Risposte alla ricerca "Dettagli" = che
L'area rossa indica che sono presenti delle immagini
Stampa la pagina
Cognome Dettagli opera Notizie Bibliografiche

N. Scheda

(CIVERCHIO) E NAPOLETANO
PER IL VENTURI OPERA DEL CIVERCHIO; POLITTICO DI VINCENZO CIVERCHIO CON PERO', SECONDO IL FRANGI, IL S.SEBASTIANO, CHE E' A SINISTRA DI S.NICOLA, DEL NAPOLETANO; A DESTRA C'E' S.ROCCO; VEDI 'ARTE LOMBARDA', 154, 2008/3
HADELN, KATALOG 55.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO VIII, 'LA PITTURA LOMBARDA PRELEONARDESCA', PP.821/930, PP.912 E P.918, F.617 A P.920; BOMBELLI, ANDREA, 'I PITTORI CREMASCHI DAL 1400 AD OGGI', MILANO, 1957, P.27, F.1O; PANAZZA, GAETANO, I MUSEI E LA PINACOTECA DI BRESCIA', BERGAMO, 1959, IN LA PINACOTECA TOSIO-MARTINENGO, PP.95/164, P.115, F. A P.115; PANAZZA, GAETANO, 'PINACOTECA CIVICA TOSIO MARTINENGO BRESCIA', MILANO, 1959, IN ILLUSTRAZIONI A P.35, IN INDICE ALFABETICO DELLE OPERE, ESPOSTE E NON ESPOSTE, PROPRIETA' DELLA PINACOTECA; PP.57/76, P.60; MARUBBI, MARIO, 'VINCENZO CIIVERCHIO', MILANO, 1986, SCHEDA 4 A PP.84/89, FF. A P.85 E 89 (PARTICOLARE S.SEB.), F.19 (PARTICOLARE S.SEBASTIANO) A P.27; PANAZZA, GAETANO E BOSELLI, CAMILLO, 'LA PINACOTECA TOSIO MARTINENGO', MILANO, 1974, F.27 A P.34; FRANGI, FRANCESCO, 'PITTURA A CREMA. DA VINCENZO CIVERCHIO A MAURO PICENARDI', PP.243/254, P.248, F.125 A P.255 (IL SOLO S.NICOLA) E SCHEDE, PP.295/310, P.297, F. A P.297, IN AAVV, 'PITTURA TRA ADDA E SERIO. LODI TREVIGLIO CARAVAGGIO CREMA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1987; FRANGI, FRANCESCO, AD VOCEM CIVERCHIO, VINCENZO, TOMO II, PP.680/681, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; PASSAMANI, BRUNO, 'GUIDA ALLA PINACOTECA TOSIO-MARTINEMGO DI BRESCIA', BRESCIA, 1988, CAP.3, 'FOPPA E CIVERCHIO', P.31, F. A P.30; FRANGI, FRANCESCO, 'QUALCHE CONSIDERAZIONE SU UN LEONARDESCO ECCENTRICO: FRANCESCO NAPOLETANO', PP.71/86, F.6 A P.75, IN 'I LEONARDESCHI A MILANO: FORTUNA E COLLEZIONISMO', A CURA FIORIO, MARIA TERESA E MARANI, PIETRO C., ATTI CONVEGNO A MILANO, 1990, MILANO, 1991; TERRAROLI, VALERIO, 'BRESCIA', PP.210/242, P.241, F.257 A P.237, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; PARISIO, CHIARA, 'VINCENZO CIVERCHIO NELL'INTERPRETAZIONE DI GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE', PP.289/298, P.293, F.156, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN FIORIO, MARIA TERESA, IN PROFILI CRITICI. FRANCESCO NAPOLETANO, PP.121/406, F.80 A P.203; ANDERSON, JAYNE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN I TACCUINI, PP.35/150, B,F44R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.239 A P.326, MILANO, 2000; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.96; MARANI, PIETRO C., 'UN'ALTRA TRACCIA PER SODOMA IN LOMBARDIA', PP.205/217, P.210, SENZA F., IN 'RACCOLTA VINCIANA', FASCICOLO XXX, 2003; AAVV, 'DA ROMANINO E MORETTO A CERUTI. TESORI RITROVATI DELLA PINACOTECA TOSIO MARTINENGO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BRESCIA), CONEGLIANO, 2006, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.65/173, SCHEDA 1 A PP.66/67, F. (A COLORI) A P.67; MARUBBI, MARCO, PASSERA, ANNA MARIA, 'NOVITA' SUL POLITTICO DI SAN NICOLA DA TOLENTINO DEL CIVERCHIO A SAN BARBARA A BRESCIA', PP:65/69, F.1 a A P.65 (POLITTICO), FF.2 E 3 (SAN SEBASTIANO), IN "ARTE LOMBARDA", CENTOQUARANTAQUATTRO 2008/3
(MONTAGNA)
OPERA DI ALTISSIMA QUALITA'; ATTRIBUZIONE ANCORA IN DISCUSSIONE; ANCHE CONSIDERATA OPERA GIOVANILE DI ANTONELLO DA MESSINA, CHE PUO' AVERE VISTO A GALATI MAMERTINO LO SPLENDIDO S.SEBASTIANO FIAMMINGO-RENANO DELLA CHIESA DEL ROSARIO; VENTURI LO DICE DI SEGUACE DI ANTONELLO, FORSE SCUOLA DI VICENZA; HADELN E BERENSON PROPENDEVANO PER BARTOLOMEO MONTAGNA; VAN MARLE PURE, MA CON DUBBI; FRANCESCO ROSSI LO PASSA SEMPRE CON DUBBI A JACOMETTO VENEZIANO E COSI' PURE FA LA ARBACE; A FAVORE ANTONELLO ANCHE CONSOLI GUARDO; MAURO LUCCO NEL 2006 LO RIFERISCE AL MONTAGNA (2006); VILLA NEL 2010 LO DICE DI PITTORE VENEZIANO
HADELN, KATALOG, 162., TAF.VI, 2 (COME ANTONELLO); VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO II, 'I SEGUACI DI ANTONELLO E L'ARTE IN SARDEGNA NELL'ITALIA MERIDIONALE IN SICILIA', PP.75/212, PP.81/84, F.44 A P.85; POLVARA, D.G., 'ANTONELLO DA MESSINA (1430-1930), IL PITTORE RELIGIOSO', PP.258/265, F.A P.265, IN 'ARTE CRISTIANA', N.10 (212), ANNO XVIII, 1930; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE LOCAL SCHOOL OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.X, 'THE SCHOOL OF ANTONELLO DA MESSINA: HIS ANONYMOUS FOLLOWERS, JACOBELLO D'ANTONELLO, ANTONELLO AND PIETRO DE SALIBA, SALVO D'ANTONIO AND THEIR FOLLOWERS', PP.544/580, P.544, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.118, SENZA F.; PUPPI, LIONELLO, 'BARTOLOMEO MONTAGNA', VICENZA, 1962, IN CATALOGO DELLE PITTURE, PP.93/142, SCHEDA A PP.95/96, F.20; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DI ANTONELLO DA MESSINA', PRESENTAZIONE DI SCIASCIA, LEONARDO, RIZZOLI MILANO, 1967, SCHEDA E F.59 A P.97; MARTINES, GIANGIACOMO, 'GALATI MAMERTINO', PP.367/401, PP.382/383, FF.497 E 498, IN VOL.8, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. INCHIESTE SUI CENTRI MINORI', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1980; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.35; ROSSI, FRANCESCO, 'ACCADEMIA CARRARA. CATALOGO DEI DIPINTI SEC.XV-XVI', MILANO, 1988, SCHEDA 618 A P.163, F.618 A P.162; ARBACE, LUCIANA, 'ANTONELLO DA MESSINA. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1993, TRA OPERE DISCUSSE, SCHEDA 7 A A P.142, F. A P.143; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE I., PP.23/40, P.25, F. (A COLORI) A P.36; CONSOLI GUARDO, GIUSEPPE, 'ANTONELLO FUORI DAI LUOGHI COMUNI', CREMONA, 2001, P 120, SENZA F.; AAVV, 'RINASCIMENTO. CAPOLAVORI DEI MUSEI ITALIANI', TOKYO-ROMA, 2001, IN CAP.,'IL DIFFONDERSI DELLA VISIONE PROSPETTICA', PP, 109/158, TEMPESTINI, ANCHISE, SCHEDA II, 33 A PP.143/145, CON F (COLORI); MILESI, SILVANA, 'ARTISTI A BERGAMO DEL TEMPO DI LOTTO, BERGAMO, 2004, IN CAP., 'ARTISTI A BERGAMO PRECEDENTI E CONTEMPORANEI DI LORENZO LOTTO', PP.15/79, P.33, F. (A COLORI) A P.33; LUCCO, MAURO, SCHEDA 64 A P.322, F. (A COLORI) A P.323 E 277/283, IN CATALOGO DELLE OPERE DI CONFRONTO, PP.295/349, IN AAVV, 'ANTONELLO DA MESSINA. L'OPERA COMPLETA', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2006; VILLA, GIOVANNI C. F., SCHEDA 13 A PP.26/27, F. A P.27 IN CATALOGO, PP.27/187, IN CATALOGO MOSTRA, ROMA , CHIOSTRO DEL BRAMANTE, 2010/2011, IN VALAGUSSI, GIOVANNI, VILLA, GIOVANNI CARLO FEDERICO (A CURA DI), 'I GRANDI VENETI. DA PISANELLO A TIZIANO, DA TINTORETTO A TIEPOLO. CAPOLAVORI DELLA ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO', MILANO, 2010
AAAAA
XILOGRAFIA OVALE IN FOGLIO CON SONETTO PER S.SEBASTIANO SCRITTO DA GIULIO CESARE ZOLLIO PER LE SIGNORE CANONICHESSE LATERANENSI CELEBRANDO LA MEMORIA DELL'INVITTO MARTIRE TITOLARE DELLA LORO CHIESA (ATTUALMENTE CHIESA S.RITA); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
TURCHINI, ANGELO, CAP., 'III. L'ARTE E IL MESTIERE DEL TIPOGRAFO', PP.71/88, SCHEDA III.9 CON F. A P.80, IN AAVV, 'GRAFICA RIMINESE FRA ROCOCO' E NEOCLASSICISMO. DISEGNI E STAMPE DEL SETTECENTO NELLA BIBLIOTECA GAMBALUNGHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, RIMINI, 1980
AAAAA
XILOGRAFIA IN UN UNICO BLOCCO DI TIZIANO CHE FECE IL DISEGNO SUL BLOCCO MENTRE L'INCISIONE E' STATA ATTRIBUITA A NICOLO' BOLDRINI; C'E' ANCHE UNA SECONDA SILOGRAFIA (COPIA) A BOSTON AL FINE ARTS MUSEUM E DI QUESTA C'E' UNA VERSIONE IN CHIAROSCURO A MONACO; UNA QUARTA EDIZIONE, CHE E' INVERTITA RISPETTO ALLE PRECEDENTI, E' COPIA DI ANDREA ANDREANI ED E' RIPORTATA IN F.21 DEL MAURONER E ALLA SCHEDA 46, P.112, CON F., DEL MURARO E SI TROVA AL MUSEO CIVICO DI BASSANO; ROSAND NEL 1994 INFORMAVA CHE UNA ULTERIORE SILOGRAFIA SI TROVA ANCHE ALL'ALBERTINA DI VIENNA; RAPPRESENTANO LA PARTE INFERIORE DELLA MADONNA DEL VATICANO MA INVERTITA CON I SEI SANTI DELLA PALA; IL S.SEBASTIANO E' STATO RADICALMENTE RIDISEGNATO DA TIZIANO ED E' DIVENTATO PIU' 'CLASSICO' (IL MODELLO E' STATO UNO DEI FIGLI DEL LAOCOONTE ?); RISPETTO AL S.SEBASTIANO DEL VATICANO, DA CONSIDERARE COME SUO PUNTO DI PARTENZA, QUESTO SANTO E' DIVENTATO PIU' SOLIDO, COL CORPO PIU' ARTICOLATO, GUARDA IN ALTO, HA PATHOS EROICO (VEDI SCHEDA 3369)
MAURONER, FABIO, 'LE INCISIONI DI TIZIANO', ED. LE TRE VENEZIE, PADOVA, 1943, SCHEDA N.6 A P.41, TAV.21; MURARO, MICHELANGELO E ROSAND, DAVID (A CURA DI), 'TIZIANO E LA SILOGRAFIA VENEZIANA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1976, IN CATALOGO, SCHEDA 44 A PP.111/112, CON F.; ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, PP.23/24, F.3 A P.26, F.4 (SOLO S.SEBASTIANO) A P.27, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994
AAAAA
VISITAZIOE E NEL REGISTRO INFERIORE SANTI CATERINA D'ALESSANDRIA, MICHELE ARCANGELO, SEBASTIANO (?), ANTONIO ABATE (SEBASTIANO VESTITO MA SENZA FRECCE)
TRONCONI, ISABELLA, 'DIPINTI POCO NOTI DI SECONDO QUATTROCENTO A CAMPI BISENZIO PRESSO FIRENZE', PP.35/44, P.39, F.(A COLORI) .. A P.39, F.P (PARTICOLARE SAN SEBASTIANO) A P.40, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, N.856, GENNAIO/FEBBRAIO, 2010
AAAAA
VENA POPOLARESCA ANCHE SE E' STATO ATTRIBUITO AD ANTONIO RIZZO; FA PARTE DI UN GRUPPO DI STATUE LIGNEE DEL MEDESIMO SOGGETTO CHE SONO DI UMBRI SOTTO INFLUSSI MANTEGNESCI FILTRATI ATTRAVERSO L'ARTE DI ANTONIO RIZZO E PENETRATI IN UMBRIA TRAMITE L'ALUNNO (SANTI, 1979); IL SANTI (1985) DICE CHE E' ARTE UMBRA DEL PENULTIMO DECENNIO DEL SEC.XV; LA GALASSI PURE COLLEGA QUESTE OPERE ALL'AMBIENTE PITTORICO COEVO NEL QUALE SONO NOTE LE INFILTRAZIONI DI MOTIVI PADOVANO-MANTEGNESCHI; SIMILE AL S.SEBASTIANO DI LEONESSA (RIETI) MA ANCHE A QUELLI DI STRONCONE, DI CASCIA E DI MUCCIA
DE FRANCOVICH, GEZA, 'UN GRUPPO DI SCULTURE IN LEGNO UMBRO-MARCHIGIANE', PP.481/512, P.481, F.1 A P.482, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.VII, SERIE II, GENNAIO, ANNO VIII, 1929; CHASTEL, ANDRE', 'I CENTRI DEL RINASCIMENTO. ARTE ITALIANA 1460-1500', MILANO, 1965, CAP. 'ITALIANI E TEDESCHI', PP.312/313, P.313, F.309 A P.312; PRANDI, ADRIANO, 'ARTE IN SABINA', PP....., P.335, SENZA F., IN AAVV, 'RIETI E IL SUO TERRITORIO', MILANO, 1976; SANTI, FRANCESCO, 'LA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA IN PERUGIA', ROMA, 1979, P.24, SENZA F.; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 247 A P.240, F.247; GALASSI, CRISTINA, 'NICCOLO' DI LEIBERATORE: IL CROCEFISSO LIGNEO DEL MUSEO DI S.FRANCESCO A MONTEFALCO E ALTRE OPERE GIOVANILI. CONSIDERAZIONE SULLA FORMAZIONE', PP.194/206, P.203, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.81, MAGGIO-AGOSTO, 1994; GALASSI, CRISTINA, 'LA DISPERSIONE DEL PATRIMONIO LIGNEO IN UMBRIA TRA LA FINE DELL'OTTOCENTO E LA SECONDA GUERRA MONDIALE', PP.43/68, P.61, F.20 A P.62, IN AAVV, 'L'ARTE DEL LEGNO TRA UMBRIA E MARCHE. DAL MANIERISMO AL ROCOCO'', ATTI DEL CONVEGNO DI FOLIGNO, 2000, PERUGIA, 2001
AAAAA
VELLUTO CREMISI UNITO, ORNATO NEL DORSO DI RICCO FREGIO A FORMA DI CROCE, RICAMATO A FILO D'ORO E SETE POLICROME CON IN ALTO SANTISSIMA TRINITA' CHE INCORONA LA MADONNA E PIU' IN BASSO SANTI SEBASTIANO E CATERINA
VIALE, VITTORIO, 'GOTICO E RINASCIMENTO IN PIEMONTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1939, SCHEDA 18 A P.109, IN SALA 19, PP.106/111, F. A P.297, IN TAVOLE
AAAAA
VARI SANTI, OERE DI BASSA QUALITA', TRA CUI S.SEBASTIANO E S.PIETRO; ANCHE DI ALTRI PERIODI
MUNOZ, ANTONIO, 'MONUMENTI DELLA PROVINCIA DI ROMA: LA CHIESA DI S.MARIA A FIUME IN CECCANO E LE SUE PITTURE', PP.121/125, F. A P.123, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO XI, 1911; VAN MARLE, 1927, VOL.VIII, 'GENTILE, PISANELLO AND LATE GOTHIC PAINTING IN CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.IV, 'LAZIO AND THE ABRUZZI', PP.387/466, IN ELENCO OPERE, P.462, SENZA F. E IN 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.(SENZA N.), 'ADDITIONAL NOTES ON PAINTING IN LAZIO', PP.581/596, P.584, SENZA F.
AAAAA
'UNA DELLE IMMAGINI PLASTICHE PIU' PROSSIME AGLI ESEMPLARI FORMALI PERUGINESCHI CHE RIMANGONO IN UMBRIA'; SAN SEBASTIANO; PROBABILE SISTEMAZIONE PROVVISORIA
FRATINI, CORRADO, 'PRESENZE DI MAESTRI LIGNEI IN UMBRIA: RIFLESSIONI SULLA GEOGRAFIA E SUL 'PROFICO' DEGLI ARTEFCI', PP.33/42, P.40, F.12 A P.41, IN AAVV, 'L'ARTE DEL LEGNO TRA UMBRIA E MARCHE. DAL MANIERISMO AL ROCOCO'', ATTI DEL CONVEGNO DI FOLIGNO, 2000, PERUGIA, 2001
AAAAA
UN ARCAICO S.SEBASTIANO CON TANTE FRECCE; ANCHE S.BERNARDINO
FRANCO-LOIRI LOCATELLI, ANDREINA, 'LE OPERE DI LORENZO LOTTO NELLE CHIESE DELLA CITTA': I CONTESTI DI ORIGINE. LA CHIESA DI S.BERNARDINO', PP.43/48, P.45, F. A P.45, IN 'LA RIVISTA DI BERGAMO', NUMERO DOPPIO DEDICATO ALLA MOSTRA DEL LOTTO, NN.12/13, GENNAIO/GIUGNO, 1998
AAAAA
TRITTICO CON SANTI ANTONIO, MICHELE E SEBASTIANO (A DESTRA)
GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.373; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
TRITTICO CON NATIVITA' AL CENTRO, CON IN ALTO DIO PADRE, E AI LATI, IN DUE PANELLI LATERALI, S.SEBASTIANO E CRISTO SCHERNITO; I DUE LATERALI SONO DEL NOSTRO ANONIMO, IL PANNELLO CENTRALE E' DI ALTRA MANO DELL'INIZIO DEL SEC.XVI
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.174; AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.III, GAL-MARI, P.1836, SENZA F., MILANO, 1989
AAAAA
TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E I DUE SANTI SEBASTIANO E GEROLAMO; IN APPENDICE DEL TOSCANO E' DETTO CHE QUESTA OPERA E' CITATA NEL CATALOGO DEGLI OGGETTI DI BELLE ARTI DI SERAFINO TORDELLI
TOSCANO, BRUNO, 'LA FORTUNA DELLA PITTURA UMBRA E IL SILENZIO SUI PRIMITIVI', PP.3/32, IN APPENDICE
AAAAA
TRITTICO A SPORTELLI CON MADONNA E SANTI AL CENTRO CHE HA S.SEBASTIANO (A DESTRA), NEGLI SPORTELLI SANTI E SANTE
ZERI, FEDERICO, 'APPUNTI SUL LINDEMAN MUSEUM DI ALTENBURG', PP.45/53, P.50, F.18 A P.51, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE IV, GENNAIO-MARZO, ANNO XLIX, 1964; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'ITALIAN PAINTINGS IN THE WALTERS ART GALLERY', 2 VOLL, BALTIMORA, 1976, VOL.I, IN CATALOGUE, SCHEDA 55 A PP.90/91, F.55; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
AAAAA
TRE TRITTICI ENTRO CORNICI GOTICIZZANTI IN FONDO ALLE TRE NAVATE CON RISPETTIVAMENTE: MADONNA IN TRONO FRA I SANTI DOMENICO E CATERINA, S.MICHELE ARCANGELO E S.GIUSEPPE; S.BIAGIO FRA I SANTI ANTONIO DA PADOVA E ANTONIO ABATE, ROCCO E FRANCESCO DI PAOLA; MADONNA E I SANTI SEBASTIANO E LUCIA
GUIDA TOURING LAZIO, 1981, P.511
AAAAA
TRE STATUE: MADONNA COL BAMBINO, S.ROCCO, S.SEBASTIANO; CONTROLLARE SE LE TRE STATUE SONO STATE SPOSTATE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI S.ROCCO A CORTABBIO (VEDI SCHEDA 6017) E SE IL SANTUARIO E LA CHIESA DI S.MARIA SONO LA STESSA COSA
AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.V, PIA-SET, P.2953, SENZA F., MILANO, 1992
AAAAA
TRADUZIONE GRAFICA A SANGUIGNA DELLA TELA DEL LANA CON MADONNA DELLA GHIARA, SANTI E APPESTATI DELLA CHIESA DELLA MADONNA DEL VOTO A MODENA (SCHEDA 2459)
MORANDI, MARIELLA, SCHEDA 2.20, PP.71/72, F. (A COLORI) A P.72, IN CATALOGO, PITTURA, PP.43/98, IN AAVV, 'OMOBONO. LA FIGURA DEL SANTO NELL'ICONOGRAFIA - SECOLO XII-XIX', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), CINISELLO B., 1999
AAAAA
TRA OPERE CHE FACEVANO PARTE DI UNA PIU' VASTA COMPOSIZIONE; S.SEBASTIANO E S.AGNESE
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENEO', CAP. FABRIANO, PP.61/103, PINACOTECA CIVICA, PP.61/76, P.69, SENZA F., ROMA, 1936; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.360
AAAAA
TRA LE MOLTE PICCOLE TELE CHE DECORANO IL CORO ALL'INGRESSO DELLA CHIESA, ANCHE UN S.SEBASTIANO A MEZZA FIGURA
DA DOCUMENTARE; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
TONDO; SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
DA DOCUMENTARE
AAAAA
TEORIA DI SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO; PER CARATTERISTICHE SANTI VEDI LA SCHEDA 5063
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.512; DI GIOVANNI MADRUZZA, M., 'ISOLA SAN GIULIO', PP.13/99, P.74, SENZA F., IN 'ISOLA SAN GIULIO E SACRO MONTE D'ORTA', A CURA DI DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, TORINO, 1977
AAAAA
'TELA CHE HA ANCORA DEL CINQUECENTESCO' SI DICEVA IN INVENTARIO DEL 1938; S.MARTINO COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
ZASTROW, OLEG E DE MEIS, SALVO, 'LA CHIESA DI S.MARTINO IN VALCHIAVENNA', CHIAVENNA, 1987, P.83, F.41 A P.81; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.410
AAAAA
TAVOLETTA DA UN POLITTICO CON DUE SANTI, UN S.SEBASTIANO VESTITO E UN SANTO VESCOVO; PARTECIPA GIA' DI MODI FOPPESCHI ANCHE PER L'ELEGANZA DELLA SUA VESTE
SALMI, MARIO, 'NOTA SU BONIFACIO BEMBO', PP.7/15, P.11, F.14, IN 'COMMENTARI', ANNO IV, FASC.I, GENNAIO-MARZO, 1953
AAAAA
TAVOLETTA CHE MOSTRA TRACCE DI QUALCHE ELEMENTO TOSCANO, FILTRATE ATTRAVERSO CHI SA QUALI VIE E CHE SI AMALGAMANO CON ALTRI CARATTERI REGIONALI, I QUALI CONSENTONO DI UBICARE IL MODESTO DIPINTO FORSE NELL'EMILIA (ARSLAN); CON RIDIPINTURE; MADONNA E S.GIUSEPPE COL BAMBINO (A TERRA), TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
ARSLAN, EDOARDO, IN CAP., 'GLI AFFRESCHI, LE PALE D'ALTARE E ALTRI DIPINTI DAL QUATTROCENTO ALL'OTTOCENTO', PP.9/36, P.14, F.7, IN 'LE PITTURE DEL DUOMO DI MILANO', MILANO, 1960
AAAAA
TAVOLE DI ALTAROLO A BATTENTI; FIGURE DEI SANTI MICHELE, GIOVANNI BATTISTA, ROCCO E SEBASTIANO (ULTIMO A DESTRA); SUL RETRO I SANTI PIETRO E PAOLO
OJETTI, UGO, 'CATALOGO DELLA RACCOLTA PISA', 2 VOLL., MILANO, 1937, VOL.I, CAPITOLO, 'PITTURE. MINIATURE. ACQUEFORTI', P.87, VOL.II, T.CXVII
AAAAA
TAVOLA DI CARATTERE DEVOZIONALE CHE SI TROVA NELLA NUOVA CHIESETTA DI S.SEBASTIANO; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO A SINISTRA ED I SANTI SEBASTIANO E PASQUALE
AAVV, ''DOPO LA POLVERE'. RIVELAZIONI DEGLI INTERVENTI DI RICUPERO POST-SISMICO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO, ARCHITETTONICO ED ARTISTICO DELLE REGIONI CAMPANIA E BASILICATA DANNEGGIATO DAL TERREMOTO DEL 23/11/1980 E DEL 14/2/1981 (ANNI 1985-1989)', 5 TOMI, ROMA, 1994, TOMO IV, 'PROVINCIA DI SALERNO', IN SCHEDE ILLUSTRATIVE DEI LAVORI, PP.209/1127, SCHEDA A P.833, F. A P.833
AAAAA
TARSIA IN PALIOTTO D'ALTARE ESEGUITO A COMMESSO (PRESSOCHE' A MONOCROMO); SANTISSIMA TRINITA' E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
VENTURINI, RITA, 'I COLORI DEL SACRO. TARSIE DI MARMI E PIETRE DURE NEGLI ALTARI DEL MANTOVANO. 1680-1750', CATALOGO DELLA MOSTRA, MANTOVA, 1997, IN 'GLI ARTEFICI E LE OPERE', PP.43/115, SCHEDA 33. MEDOLE, CHIESA SAN ROICCO, ALTARE MAGGIORE, P.107, F. A P.107
AAAAA
'TARGA DEVOZIONALE' IN TERRACOTTA MAIOLICATA E POLICROMA COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO; CATTIVA CONSERVAZIONE; FORSE DESTINATA AD UNA COLLOCAZIONE MURALE IN SPAZIO INTERNO; IL CAPPELLINI RICORDA, IN NOTA 64 A PP.37/39 LA FORMELLA DEL BARGELLO A FIRENZE CON LO STESSO TEMA DEL S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 5377)
CAPPELLINI, DENIS, 'NOTE PRELIMINARI SULLA CERAMICA POST-CLASSICA A CESENA', PP.13/60, CAP. LA RACCOLTA COMUNALE, PP.35/39, P.37, F.3 A P.38, NOTA 64 A PP.37/38, IN 'ROMAGNA ARTE E STORIA', ANNO XIV, N.42, SETTTEMBRE-DICEMBRE, 1994
AAAAA
SUL PORTICO CHE PRECEDE LA CHIESA..... A DESTRA DELL'INGRESSO E A NOTEVOLE ALTEZZA DAL SUOLO; SAN SEBASTIANO
GALLI, EDOARDO, 'RESTAURI A DIPINTI NEL BRUZIO E NELLA LUCANIA (ANNI 1928-1929)', PP.168/191, SENZA F., IN 'BOLLLETTINO D'ARTE', 1930
AAAAA
SUL MURO SEMICILINDRICO DELL'ABSIDE SANTI GIACOMO, STEFANO, GIOVANNI BATTISTA, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO (IN ALTO CRISTO); IL TOURING DICE CHE SI TRATTA DI OPERA DELLA STESSA MANO CHE DIPINSE NELLA VOLTA DEL PRESBITERIO DI S.GAUDENZIO A BACENO
BERTAMINI, D. TULLIO, 'ORATORI DI CRODO', PRIMA PARTE, PP.39/47, P.43, F. A P.42, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.1, GENNAIO-MARZO, ANNO II, 1972; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.638
AAAAA
SU CARTA QUADRETTATA; CON SCRITTA 'DAL PIOLA'; ATTRIBUZIONE ANCHE A DOMENICO PIOLA; S.SEBASTIANO AL CENTRO CON ALTRI DUE SANTI, IN CIELO ANGELO
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND IV, WIEN, 1997, SCHEDA INV.25156 A P.2447, F. A P.2447
AAAAA
STATUETTA DI S.SEBASTIANO IN CORALLO CON ARGENTO DORATO E TURCHESI
PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA 'IL CORALLO MEDITERRANEO. ARTE E STORIA', CHE SI E' SVOLTA A CAMOGLI NELL'ESTATE DEL 1997, P.33 DEL GIORNALE ...., F.A P.33
AAAAA
STATUA POLICROMA DI SAN SEBASTIANO; C'E' ANCHE UN S.ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
STATUA POLICROMA DI S.SEBASTIANO CONDOTTA NEL PIENO GUSTO E TECNICA RINASCIMENTALE E CHE HA SUBITO DI TANTO IN TANTO TRASFORMAZIONI CONFORMI AL GUSTO ESTETICO DEL TEMPO, SPECIE NEL SEICENTO; PERO' IL RECENTE RESTAURO NE HA RIPORTATO INDIETRO LA FISIONOMIA; LA COLONNA E' STATA ROVESCIATA CON CAPITELLO RIVOLTO IN BASSO PER CONSENTIRE DI NON ROMPERE LA VISTOSA AUREOLA PIENA
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, P.162, F. A P.162 E A P.230 (SOLO VOLTO E A COLORI); BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.317, IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; NERI LUSANNA, ENRICA, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI TRA IL POTENZA E L'ESINO', PP.23/33, P.26, P.30 E BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, SCHEDA 42 A P.82, F.42 (A COLORI) A P.82, IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999
AAAAA
STATUA LIGNEA POLICROMA; S.SEBASTIANO COME CRISTO; ANCHE UN S. BERNARDINO
MAZZINI, FRANCO, 'MOSTRA DI OPERE D'ARTE RESTAURATE', BERGAMO, 1960, SCHEDA N.8 CON F.; BATTISTONI, PAOLA, 'SCULTURE LIGNEE RINASCIMENTALI DEL MUSEO DI GANDINO', PP1/17, P.2, F.2 A P.3, IN 'LA VAL GANDINO', NUMERO SPECIALE, N.8, AGOSTO, ANNO LXVI, 1979; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
STATUA INSERITA NELL'ALTARE; SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.ROCCO
GUIDA TOURING TRENTINO E ALTO ADIGE, 1976, P....; PAPALEONI, GIUSEPPE, 'LE CHIESE DI CONDINO', TRENTO, 1990, P.144, F. A P.331
AAAAA
STATUA IN STUCCO DORATO; RICORDA UNO DEI 'PRIGIONI' DI MICHELANGELO; SAN SEBASTIANO
SERRA, LUIGI (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. IV. PROVINCIA DI AQUILA', ROMA, 1934, CAP. OVINDOLI, PP.163/165, CHIESA S.SEBASTIANO, P.163, SENZA F.
AAAAA
STATUA DI SAN SEBASTIANO CHE VIENE ESPOSTA SOLO DURANTE I FESTEGGIAMENTI
DA DOCUMENTARE; INFORMAZIONI DA INTERNET; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI GUIDO GRANELLO (1909)
AAAAA
STATUA DI PROVENIENZA VENEZIANA E CHE FA COPPIA CON UN S.FILIPPO NERI; SAN SEBASTIANO
GOI, PAOLO, 'SCULTURE IN FRIULI FRA SEI E SETTECENTO: APPUNTI', PP.211/227, NOTA 19, F.234 A P...., IN AAVV, 'NICOLA GRASSI E IL ROCOCO' EUROPEO', ATTI DEL CONGRESSO DI STUDI, 20/22 MAGGIO, 1982, UDINE, 1984
AAAAA
STATUA CHE SI TROVA NELLA CAPPELLA DI DESTRA DI FRONTE ALLA CAPPELLA DOVE SI TROVA LA STATUA DI S.AGNESE; SAN SEBASTIANO
FABBRI, PIER GIOVANNI, 'UN'IMMAGINE SPECULARE: IL CULTO DI SANT'AGNESE A BAGNO DI ROMAGNA', PP.33/46, NOTA 37 A P.43, SENZA F., IN 'ROMAGNA ARTE E STORIA', ANNO IV, N.11, MAGGIO-AGOSTO, 1984.; SEGNALAZIONE CON IMMAGINE DI KEITH BAIN (2007)
AAAAA
STATUA ATTRIBUITA DA LAURA PITTONI NEL 1909 A JACOPO SANSOVINO (FIRENZE 1486 - VENEZIA 1570, JACOPO TATTI DETTO IL, ALLIEVO DI ANDREA SANSOVINO); PER ALTRO S.SEBASTIANO DEL SANSOVINO VEDI LA SCHEDA 1764; PER IL TOURING 1993 OPERA DI ANONIMO
PITTONI, LAURA, 'DI ALCUNE OPERE SANSOVINESCHE', PP.187/189, P.188, F. A P.188, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO IX, NOVEMBRE, 1909; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.446; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
STATO DI CONSERVAZIONE DISCRETO; S.ROCCO E S.SEBASTIANO CHE CON LA MANO SINISTRA TIENE IL MANTO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
SPORTELLI LIGNEI; OPERA ROVINATISSIMA CON LE FIGURE DEI SANTI FRANCESCO CHE RICEVE LE STIGMATE E GIROLAMO PENITENTE SUL RECTO (SI VEDONO AD ANTE CHIUSE); SUL VERSO SONO DIPINTI UNO SOPRA L'ALTRO, DIETRO AL S.FRANCESCO, I SANTI SEBASTIANO (IN ALTO) E S.ANTONIO DA PADOVA E I SANTI ROCCO (IN ALTO) E UN SANTO VESCOVO DIETRO AL S.GEROLAMO
GNACCOLINI, LAURA P., SCHEDA 132 A PP.219/221, F. A P.220, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997
AAAAA
SONO UNDICI STATUE LIGNEE COI SANTI SEBASTIANO, ROCCO, GIULIANO, MARTINO, CRISTOFORO CHE FORSE FACEVANO PARTE DI UNA TRIBUNA LIGNEA
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. GANDINO, PP.270/292, PARROCCHIALE S.MARIA ASSUNTA, PP.272/292, P.276, SENZA F., ROMA, 1931; BATTISTONI, PAOLA, 'SCULTURE LIGNEE RINASCIMENTALI DEL MUSEO DI GANDINO', PP1/17, P.12, F.24 A P.14, IN 'LA VAL GANDINO', NUMERO SPECIALE, N.8, AGOSTO, ANNO LXVI, 1979
AAAAA
SOLO PARTE SUPERIORE DI STATUA LIGNEA POLICROMA E DORATA DI S.SEBASTIANO; ANCHE STATUE DI ALTRI SANTI, FRAMMENTI DI ANTICA ANCONA LIGNEA
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. FUIPIANO VALLE IMAGNA, PARROCCHIALE S.GIOVANNI BATTISTA, PP.268/269, P.269, SENZA F., ROMA, 1931; FOTO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE BERGAMO
AAAAA
SI TROVA IN UN PILASTRO CHE REGGE L'ARCONE DEL PRESBITERIO; OPERA CHE IL VON HADELN DAVA A GARELLI TOMASO, BOLOGNESE, DI CUI CI SONO NOTIZIE NEL 1450 E CHE ERA AMICO DELLO ZOPPO
HADELN, KATALOG, 27.; RAULE, ANGELO, 'L'ARTE NELLA CHIESA', PP.31/149, P.34, TAV.VI B, IN AAVV, 'LA CHIESA PARROCCHIALE DI S.GIOVANNI IN MONTE IN BOLOGNA', MILANO, S.D.; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
SI TRATTA DI UNO DEI TRE DISEGNI A PENNA DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, FOGLI DEL 'LIBRETTO VENEZIANO' ANCHE DETTO DI RAFFAELLO CHE HA 53 FOGLI SCIOLTI, MONTATI A COPPIE; PROTOTIPO E' IL S.SEBASTIANO DEL PERUGINO DI STOCCOLMA (VEDI SCHEDA 1266); FORSE COPIATO NON DALL'ORIGINALE MA DAGLI STUDI PREPARATORI DEL PERUGINO; PARTE SUPERIORE DI S.SEBASTIANO; DA COLLEGARE CON IL DISEGNO DEL S.SEBASTIANO COL VOLTO LEVATO (SCHEDA 6736) E CON LA PARTE INFERIORE DI S.SEBASTIANO (SCHEDA 5907; STESSA IMMAGINE)
NEPI SCIRE', GIOVANNA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA. STORIA DELLE COLLEZIONI DEI DISEGNI', MILANO, 1982, IN INVENTARIO DEL 1870, PP.79/104, N.254 A P.93, SENZA F.; PAGDEN FERINO, SYLVIA (A CURA DI), 'DISEGNI UMBRI DEL RINASCIMENTO DA PERUGINO A RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982, SCHEDA 83. SUL LIBRETTO, PP.134/216, SCHEDA 83/44. A P.207, F.190; PAGDEN FERINO, SYLVIA, 'DISEGNI UMBRI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, IN IL 'LIBRETTO DI RAFFAELLO', SCHEDE 43/FOL.45 VERSO E 44/FOL.46 RECTO E VERSO (SOLO VOLTO DEL SANTO), PP.119/122, FF. A PP.120, 121 E 122, ........., ....
AAAAA
SI TRATTA DI UNO DEI TRE DISEGNI A PENNA DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, FOGLI DEL 'LIBRETTO VENEZIANO' ANCHE DETTO DI RAFFAELLO CHE HA 53 FOGLI SCIOLTI, MONTATI A COPPIE; PROTOTIPO E' IL S.SEBASTIANO DEL PERUGINO DI STOCCOLMA (VEDI SCHEDA 1266); FORSE COPIATO NON DALL'ORIGINALE MA DAGLI STUDI PREPARATORI DEL PERUGINO; PARTE INFERIORE DI S.SEBASTIANO; DA COLLEGARE CON IL DISEGNO DEL S.SEBASTIANO COL VOLTO LEVATO (SCHEDA 6736) E CON LA PARTE SIPERIORE (SCHEDA 5908; STESSA IMMAGINE)
NEPI SCIRE', GIOVANNA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA. STORIA DELLE COLLEZIONI DEI DISEGNI', MILANO, 1982, IN INVENTARIO DEL 1870, PP.79/104, N.237 A P.93, SENZA F.; PAGDEN FERINO, SYLVIA (A CURA DI), 'DISEGNI UMBRI DEL RINASCIMENTO DA PERUGINO A RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982, SCHEDA 83. SUL LIBRETTO, PP.134/216, SCHEDA 83/45. A P.206, F.189; PAGDEN FERINO, SYLVIA, 'DISEGNI UMBRI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA', IN IL 'LIBRETTO DI RAFFAELLO', SCHEDE 43/FOL.45 VERSO E 44/FOL.46 RECTO E VERSO (SOLO VOLTO DEL SANTO), PP.119/122, FF. A PP.120, 121 E 122, ......, ...
AAAAA
SI TRATTA DI UNO DEI TRE DISEGNI A PENNA DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, FOGLI DEL 'LIBRETTO VENEZIANO' ANCHE DETTO DI RAFFAELLO CHE HA 53 FOGLI SCIOLTI, MONTATI A COPPIE; PROTOTIPO E' IL S.SEBASTIANO DEL PERUGINO DI STOCCOLMA (VEDI SCHEDA 1266); FORSE COPIATO NON DALL'ORIGINALE MA DAGLI STUDI PREPARATORI DEL PERUGINO; S.SEBASTIANO DAL VOLTO LEVATO; DA COLLEGARE CON IL DISEGNO DELLA PARTE SUPERIORE (SCHEDA 5907) E DELLA PARTE INFERIORE (SCHEDA 5908)
NEPI SCIRE', GIOVANNA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA. STORIA DELLE COLLEZIONI DEI DISEGNI', MILANO, 1982, IN INVENTARIO DEL 1870, PP.79/104, N.244 A P.93, SENZA F.
AAAAA
SI TRATTA DI UNA PICCOLA COPIA DELL'OMONIMO AFFRESCO REALIZZATO DAL VASTA IN CHIESA S.SEBASTIANO AD ACIREALE NEL 1732 (VEDI SCHEDA 1952); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
DONATO, MATTEO, 'LA PINACOTECA ZELANTEA DI ACIREALE', ACIREALE, 1971, SCHEDA 251 A P.113, SENZA F.; SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.191, SENZA F.
AAAAA
SI TRATTA DI UNA BUONA COPIA DI UN ORIGINALE NON ANCORA IDENTIFICATO (VEDI SCHEDA 3140); CON RIFERIMENTO ALLO STILE DEL FINSON; POTREBBE ESSERE DI MARTIN FABER, PITTORE DELLA CERCHIA DEL FINSON; VEDI LE SCHEDE 268, 1900, 2155, 2156 E 2747 PER STESSO SOGGETTO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU DUE OPERE, ATTRIBUITE AL CARAVAGGIO, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1835 E 1839 (VENDITE GROS E DEMIDOFF)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.33, SENZA F., PARIS, 1911; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.254, NOTA 89, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.61, N.14 DELLE OPERE PERDUTE CHE FORSE ERANO AUTOGRAFE, SENZA F.; CINOTTI, MIA, 'MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.557/641, CITATA IN SCHEDA 87, P.564, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. I.', BERGAMO, 1983; MARINI, MAURIZIO, 'LA GIUDITTA DEL 1607. UN CONTRIBUTO A CARAVAGGIO E A LOUIS FINSON', PP.59/80, P.68, IN 'L'ULTIMO CARAVAGGIO E LA CULTURA ARTISTICA A NAPOLI E IN SICILIA E A MALTA', SIRACUSA, 1987; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.82, SENZA F.; BOLOGNA, FERDINANDO, 'L'INCREDULITA' DEL CARAVAGGIO', TORINO, 1992, IN INDICE RAGIONATO DELLE OPERE, SCHEDA 90, P.343, SENZA F.
AAAAA
SI TRATTA DI UN PROGETTO PER L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA; L'AUTORE POTREBBE ESSERE UN ARCHITETTO DELLA CERCHIA DI FRANCESCO DI BERNARDINO, CHE LAVORO' PER SAN ROCCO DAGLI ANNI 1581-82, E CHE FU IL PRIMO PROGETTISTA DELL'ALTARE; SI TRATTA DI UN ELABORATO DA CONCORSO (NE ESISTONO ALTRI DUE, VEDI LE SCHEDE 6360 E 6486); QUESTI STUDI COMPORTARONO TUTTI L'IMPIEGO DI COLONNE DI MARMO DI CARRARA CHE FURONO ACQUISITE PER TEMPO; IN QUESTO DISEGNO SONO PREVISTE TRE STATUE CON S.ROCCO AL CENTRO, S.SEBASTIANO A SINISTRA E S.GIROLAMO A DESTRA; E' DOCUMENTATO CHE IL CAMPAGNA FORNI' POI LE TRE STATUE (CON ANCHE S.ROCCO) PER L'ALTARE TRIASSALE NEL 1607 (VEDI SCHEDA 1386); L'ALTARE FU COMPLETATO NEL 1644 CON AL CENTRO LA TELA CON LA GLORIA DI S.ROCCO DEL TINTORETTO E LE DUE STATUE CON I SANTI SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA; IL S.SEBASTIANO DERIVA DALLE VARIE INTERPRETAZIONI CHE NE DIEDE PALMA IL GIOVANE
TIMOFIEWITSCH, WLADIMIR, 'L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA', PP.197/226, P.212/217, F.14 A P.215, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.20, 1996
AAAAA
SI TRATTA DI UN PROGETTO PER L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA; L'AUTORE POTREBBE ESSERE UN ARCHITETTO DELLA CERCHIA DI FRANCESCO DI BERNARDINO, CHE LAVORO' PER SAN ROCCO DAGLI ANNI 1581-82, E CHE FU IL PRIMO PROGETTISTA DELL'ALTARE; SI TRATTA DI UN ELABORATO DA CONCORSO (NE ESISTONO ALTRI DUE, VEDI LE SCHEDE 6485 E 6486); QUESTI STUDI COMPORTARONO TUTTI L'IMPIEGO DI COLONNE DI MARMO DI CARRARA CHE FURONO ACQUISITE PER TEMPO; IN QUESTO DISEGNO SONO PREVISTE TRE STATUE CON S.ROCCO AL CENTRO, S.SEBASTIANO A SINISTRA E S.FRANCESCO A DESTRA; E' DOCUMENTATO CHE IL CAMPAGNA FORNI' POI LE TRE STATUE (CON ANCHE S.ROCCO) PER L'ALTARE TRIASSALE NEL 1607 (VEDI SCHEDA 1386); L'ALTARE FU COMPLETATO NEL 1644 CON AL CENTRO LA TELA CON LA GLORIA DI S.ROCCO DEL TINTORETTO E LE DUE STATUE CON I SANTI SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA; IL S.SEBASTIANO DERIVA DALLE VARIE INTERPRETAZIONI CHE NE DIEDE PALMA IL GIOVANE
TIMOFIEWITSCH, WLADIMIR, 'L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA', PP.197/226, P.212/217, F.12 A P.212, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.20, 1996
AAAAA
SI TRATTA DI UN PROGETTO PER L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA; L'AUTORE POTREBBE ESSERE UN ARCHITETTO DELLA CERCHIA DI FRANCESCO DI BERNARDINO, CHE LAVORO' PER SAN ROCCO DAGLI ANNI 1581-82, E CHE FU IL PRIMO PROGETTISTA DELL'ALTARE; SI TRATTA DI UN ELABORATO DA CONCORSO (NE ESISTONO ALTRI DUE, VEDI LE SCHEDE 6360 E 6485); QUESTI STUDI COMPORTARONO TUTTI L'IMPIEGO DI COLONNE DI MARMO DI CARRARA CHE FURONO ACQUISITE PER TEMPO; IN QUESTO DISEGNO SONO PREVISTE TRE STATUE CON S.ROCCO AL CENTRO, S.SEBASTIANO A SINISTRA E S.GIOVANNI BATTISTA A DESTRA; E' DOCUMENTATO CHE IL CAMPAGNA FORNI' POI LE TRE STATUE (CON ANCHE S.ROCCO) PER L'ALTARE TRIASSALE NEL 1607 (VEDI SCHEDA 1386); L'ALTARE FU COMPLETATO NEL 1644 CON AL CENTRO LA TELA CON LA GLORIA DI S.ROCCO DEL TINTORETTO E LE DUE STATUE; IL S.SEBASTIANO DERIVA DALLE VARIE INTERPRETAZIONI CHE NE DIEDE PALMA IL GIOVANE
TIMOFIEWITSCH, WLADIMIR, 'L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA', PP.197/226, P.212/217, F.17 A P.221, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.20, 1996
AAAAA
SI TRATTA DI COPIA DELL'OPERA DI FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA DI BESANCON (VEDI SCHEDA 1858)
BORGO, LUDOVICO, 'THE PROBLEM OF THE FERRY CARONDELET ALTAR-PIECE', PP.362/371, P.366, SENZA F., IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.820, VOL.CXIII, LUGLIO, 1971; HUMFREY, PETER E KEMP, MARTIN, 'THE ALTARPIECE IN THE RENAISSANCE', CAMBRIDGE, 1990, P.129, SENZA F.
AAAAA
SI TRATTA DI COPIA DELL'OPERA DI FRA BARTOLOMEO (VEDI SCHEDA 1858)
BORGO, LUDOVICO, 'THE PROBLEM OF THE FERRY CARONDELET ALTAR-PIECE', PP.362/371, P.366, F.5 A P.360, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.820, VOL.CXIII, LUGLIO, 1971; BORGO, LUDOVICO, 'THE WORKS OF MARIOTTO ALBERTINELLI', NEW YORK AND LONDON, 1976, IN CATALOGO OPERE IN COLLABORAZIONE CON FRA' BARTOLOMEO, PP.372/432, CITATA IN SCHEDA II.11 A PP.42O/428, F.60; HUMFREY, PETER E KEMP, MARTIN, 'THE ALTARPIECE IN THE RENAISSANCE', CAMBRIDGE, 1990, P.129, F.70 A P.131
AAAAA
SI TRATTA DELLO STESSO SCULTORE DEI S.SEBASTIANO DEL MUSEO DI CAMERINO E DEL MUSEO DI PIEVEBOGLIANA (VEDI SCHEDE 5361 E 5884)
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, P.159, F. (SOLO VOLTO E A COLORI) A P.229; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.317, SENZA F., IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; BAIOCCO, ELISABETTA, CITATA IN SCHEDA 63 A PP.239/240, SENZA F., IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, CALDAROLA, SCHEDA 10 A P.202, CON F. (A COLORI) A P.198; CAPRIOTTI, GIUSEPPE, SCHEDA 43 A PP.208/209, F. (A COLORI) A P.209, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
SI NOTA UN RAPPORTO CON LE ESPERIENZE DEL 'RINASCIMENTO UMBRATILE' TIPICO DELL'AMBIENTE NAPOLETANO DELL'ULTIMO '400; SANTI STEFANO, SEBASTIANO E GIORGIO; S.SEBASTIANO ANCHEGGIANTE !
CAUSA, RAFFAELE, IN CATALOGO, PP.29/98, SCHEDA 11 A P.50, F.55, IN AAVV, 'SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DELLA CAMPANIA. IV MOSTRA DI RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1960; KALBY, LUIGI G., 'CLASSICISMO E MANIERA NELL'OFFICINA MERIDIONALE', SALERNO, 1975, P.10, F.7 NELLE ILLUSTRAZIONI; GUIDA TOURING NAPOLI E DINTORNI, 1976, P.151; ALPARONE, GIUSEPPE, 'MAESTRO DEI GALEOTA O CALVANO DA PADOVA ?', PP.223/228, SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.670, VOL.LXVIII, SETTEMBRE, 1980; GUIDA TOURING NAPOLI E DINTORNI, 2001, P.179
AAAAA
SI ERA RITENUTA OPERA DEL SELLITTO; INVECE E' OPERA PIU' TARDA DI DERIVAZIONE FALCONIANA; S.SEBASTIANO MARTIRE; ORIGINALE PER LA FIGURA FEMMINILE CHE APPARE SULLO SFONDO E PER LA MANO IN ALTO DELL'OPERA
DE CONCILIIS, DOMENICO E PACELLI, V., IN OPERE DI ATTRIBUZIONE RESPINTA, PP.109/129, SCHEDA 15 A PP.115/117, F.XLVIII, IN AAVV, 'CARLO SELLITTO PRIMO CARAVAGGESCO NAPOLETANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1977
AAAAA
SERIE DI PICCOLE OPERE CON SANTI, CON ANCHE S.SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
SEMBRA CHE L'ORATORIO NON ESISTA PIU'; DALLA VISITA PASTORALE DEL 1611 RISULTA CHE NELL'ORATORIO IN QUESTIONE SI TROVAVA UN DIPINTO CON LA MADONNA E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO DA CONSIDERARE OGGI PERDUTO
ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988, IN CATALOGO, PP.123/250, SCHEDA 6 A P.127, SENZA F.
AAAAA
SECONDO PEPPER SI TRATTA DI COPIA DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO; SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, CITATA IN SCHEDA 48 A P.238, COME UNA DELLE 7 COPIE
AAAAA
SECONDO MARTIRIO DI SAN SEBASTAINO; SI VEDA LA SCHEDA 2115 DELL'OPERA DEL VERONESE A VENEZIA
WWW.LOUVRE.FR
AAAAA
SECONDO IL PEPPER SI TRATTA DI COPIA DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO DI GUIDO RENI E POTREBBE ESSERE QUELLO CHE E' A RHODE ISLAND (VEDI SCHEDA 1659; SE COSI' FOSSE LE COPIE NON SAREBBERO 7 MA 6); SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, CITATA IN SCHEDA 48 A P.238, COME UNA DELLE 7 COPIE
AAAAA
SECONDO IL PEPPER SI TRATTA DI COPIA DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO DEL GUIDO RENI; ALLA GALLERIA LEUCHTENBERG ERA ATTRIBUITO AL DOMENICHINO; SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, CITATA IN SCHEDA 48 A P.238, COME UNA DELLE 7 COPIE
AAAAA
SE NON SI TROVA UN NUOVO RIFERIMEMNTO BIBLIOGRAFICO QUESTA SCHEDA ANDRA' CANCELLATA; ANCHE NELLE SCHEDE DEL VOLUME 'PITTURA IN BRIANZA .....' A CURA DI MINA GREGORI NON RISULTA QUESTO S.SEBASTIANO, PERTANTO SCHEDA DOVREBBE VENIRE CANCELLATA
KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, SENZA F.
AAAAA
SCUOLA DI ANDREA DEL SARTO; ULTERIORE COPIA DEL S.SEBASTIANO FAMOSO INCOMPLETO CON FRECCIA SULLA DESTRA, VEDI LA SCHEDA 2619
CATALOGO ASTA FINARTE N.509, ROMA, 28.5.1985, P.171, F.527 A P.170
AAAAA
SCULTURE E ALTORILIEVI CON SANTI DAL PULPITO DI SANTA MARIA MAGGIORE, CIASCUNO INTAGLIATO IN UNA DISTINTA LASTRA DI PIETRA; TRA I VARI SANTI ANCHE UN SAN SEBASTIANO
PIRETTA, SILVIA E CERINI, FULVIO, 'LA SCULTURA TRA BIELLA E VERCELLI', PP.129/140, P.138, F. A P.137, IN NATALE, VITTORIO (A CURA DI), 'ARTI FIGURATIVE A BIELLA E A VERCELLI. IL QUATTROCENTO', CANDELO (BIELLA), 2005
AAAAA
SCULTURA DI DIFFICILE ATTRIBUZIONE, ASSAI DEBOLE SPECIE NELLA PARTE INFERIORE DEL CORPO, CHE NON E' RIPORTATA NELLE TRE FOTO (UNA DI PROFILO) DELL'INTERVENTO DI CARLO DEL BRAVO; SAN SEBASTIANO
DEL BRAVO, CARLO, 'SCHEDE SULLA SCULTURA SENESE DEL QUATTROCENTO', PP.15/21, PP.18/20, FF. (DUE, UNA DI PROFILO) A P.20, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO VIII, N.6, 1969; DEL BRAVO, CARLO, 'SCULTURA SENESE DEL QUATTROCENTO', FIRENZE, 1970, CAP., 'GLI SCULTORI DELL'ULTIMO TRENTENNIO', PP.90/107, P.104, FF.383, 384, 385;.; SPERANZA, LAURA, TOSINI, ISETTA, 'SCULTURA LIGNEA POLICROMA E SPCIE LEGNOSE: L'ESPERIENZA DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE', PP.81/101, P.95, NOTA 12 A P.101, F.22 (A COLORI) A P.96, IN FIDANZA, GIOVAN BATTISTA E MACCHIONI, NICOLA (A CURA DI), 'STATUE DI LEGNO. CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE E FORMALI DELLE SPECIE LEGNOSE', ATTI DEL SEMINARIO DI STUDI, PERUGIA, 2005, ROM, 2008
AAAAA
SCHEMA ARCAICO TIPICO DI UNA RAPPRESENTAZIONE VOTIVA PIANA E SEMPLICE; AFFRESCHI RITENUTI PER TRADIZIONE DEI FRATELLI BOSILIO, MA NON TORNANO LE DATE; LIVELLO ARTISTICO POVERO, MODESTO; DA CONSIDERARE UNO DELLE ULTIME MANIFESTAZIONI DELLA CULTURA TARDOGOTICA IN PIEMONTE; S.SEBASTIANO CON DUE FRECCIATORI
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.970; BANDERA BISTOLETTI, SANDRA, 'PAVIA DAL 1380 AL 1480', PP.19/25, P.25, SENZA F. E SCHEDE, PP.53/66, SCHEDA A P.66, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
SCENOGRAFICO S.SEBASTIANO SUL PORTALE DELLA CHIESA DEDICATA A SAN SEBASTIANO; ALL'INTERNO DELLA CHIESA SI TROVANO ALTRE DUE STATUE DEL SANTO (SCHEDE 5349 E 4472)
GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.783; CICCIA, GIUSEPPE, 'SAN SEBASTIANO A MISTRETTA', (CON PAGINE DI BARTOLOTTA, LUCIO), MISTRETTA, 2000; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (200))
AAAAA
'SANTISSIMA TRINITA' (IN ALTO) COI SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), MICHELE ARCANGELO E FRANCESCO' E ALTRE TELE: 'ADORAZIONE DEI PASTORI', 'ANNUNCIAZIONE'
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. CERETE, PP.229/230, CHIESA PARROCCHIALE S.VINCENZO MARTIRE, P.229, SENZA F., ROMA, 1931; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA', PP.517/571, IN LE OPERE. GLI INDIPENDENTI, PP.537/571, SCHEDA 36 A P.540, F.5 A P.562, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1985; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.505
AAAAA
SANTI VOTIVI MOLTO DANNEGGIATI; MADONNA COL BAMBINO IN UNA MANDORLA DI CHERUBINI TRA I SANTI ANTONIO DA PADOVA E NICOLA DA TOLENTINO; I SANTI ROCCO, SEBASTIANO E GIUSEPPE
AAVV, 'L'UMBRIA. MANUALI PER IL TERRITORIO. SPOLETO', ROMA, 1978, P.30, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.318, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.452
AAAAA
SANTI SEBASTIANO E ROCCO; GLI AVANZI LEGGIBILI IN TUTTI E DUE I FRAMMENTI FANNO PENSARE CHE I DUE SANTI FIANCHEGGIASSERO UNA SANTA VERONICA IN ATTO DI MOSTRARE IL VOLTO SANTO
VIROLI, GIORDANO, 'LA PINACOTECA CIVICA DI FORLI'', FORLI', 1980, IN LE OPERE, SCHEDA A PP.120/121, F. A P.121; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO CHE PREGANO PICCOLA MADONNA IN CIELO
PAOLUCCI, ANTONIO, 'LA MONTAGNA PISTOIESE: IL PATRIMONIO ARTISTICO NEGLI EDIFICI DI CULTO', FIRENZE, 1976, F.14 A P....
AAAAA
SANTI ROCCO E SEBASTIANO; IN APPENDICE DEL VOLUME DI BRUNO TOSCANO E' DETTO CHE QUESTA OPERA E' CITATA NEL CATALOGO DEGLI OGGETTI DI BELLE ARTI DI SERAFINO TORDELLI
TOSCANO, BRUNO, 'LA FORTUNA DELLA PITTURA UMBRA E IL SILENZIO SUI PRIMITIVI', PP.3/32, IN APPENDICE
AAAAA
SANTI MICHELE ARCANGELO, ROCCO, SEBASTIANO, GIOVANNI BATTISTA, EULALIA E CATERINA; ORIGINALE PER LE FERITE SANGUINANTI ANCHE SENZA FRECCE SPECIE UNA SULLA GUANCIA DESTRA E PER LA GAMBA DESTRA CHE GIRA DIETRO LA COLONNA
CAVALLARI MURAT, AUGUSTO, 'LUNGO LA STURA DI LANZO', TORINO, 1973, PARTE SECONDA, CAPITOLO, 'TESTIMONIANZE FORMALI DELLA INTERNAZIONALE STRUTTURA GOTICA', SOTTOCAPITOLO, 'LE PROPOSTE EUROPEE DI AMEDEO VIII, DUCA ANTIPAPA E DEI PITTORI PIEMONTESI. JAQUERIO NELLA PIENEZZA GOTICA', PP.81/97, P.91, F.19 A P.92; ROMANO, GIOVANNI, 'DA GIACOMO PITTERIO AD ANTOINE DE LONHY', PP.111/209, P.177, SENZA F., IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI) 'PRIMITIVI PIEMONTESI NEI MUSEI DI TORINO', TORINO, 1996
AAAAA
SANTI LUCIA E SEBASTIANO IN BASSORILIEVO DEL SARCOFAGO DEL CARDINALE ANGELO DA BEVAGNA; ORIGINALE PERCHE' E' QUASI UN PUTTO MOLTO GIOVANE CHE HA PERO' MOLTE FRECCE
OPUSCOLO/GUIDA CATTEDRALE RECANATI, P.2; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2011)
AAAAA
SANTI .... E SEBASTIANO (VEDASI LA SCHEDA 684 PER IL SAN SEBASTIANO)
DA DOCUMENTARE
AAAAA
SAN SEBASTIANO; VEDI SCHEDA 2412
WWW.LOUVRE.FR
AAAAA
SAN SEBASTIANO; UOMO SEMI-NUDO; OPERA ANCHE ATTRIBUITA A MICHELANGELO ANSELMI
POPHAM, A. E., 'CATALOGUE OF DRAWINGS IN THE COLLECTION OF FITZROY PHILLIPS AND FERGWICK', LONDRA, 1935; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEIT BAIN (2010)
AAAAA
SAN SEBASTIANO; STAMPA POPOLARE CHE VENIVA DISTRIBUITA AI FEDELI NEL 1700 CON IL SANTO ALL'INTERNO DI UN BALDACCHINO
DUFOUR, LILIANE, 'CULTO E STORIA', PP.3/54, P.19, F.5 A P.19 IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
AAAAA
SAN SEBASTIANO; SIMULACRO DEL SANTO, ELEGANTEMENTE VESTITO PERO' CON FRECCE, CHE VIENE PORTATO IN PROCESSIONE IN OCCASIONE DELLA FESTA ANNUALE A MELILLI
DUFOUR, LILIANE, 'CULTO E STORIA', PP.3/54 E BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, VARIE FOTO A PP.68/73, IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
AAAAA
SAN SEBASTIANO; OPERA ATTRIBUITA AD AGOSTINO CIAMPELLI (LUIGI SALERNO); ANCHE CONSIDERATA OPERA DI SCUOLA EMILIANA DI BOTTEGA DEL CALVAERT
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2007)
AAAAA
SAN SEBASTIANO; OPERA ANCHE ATTRIBUITA A MARCANTONIO BASSETTI
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2007)
AAAAA
SAN SEBASTIANO; L'OPERA HA AVUTO ANCHE RECENTEMENTE ATTRIBUZIONI DIVERSE; ALLO SPADARINO NEL 2005
BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE ITALIA (RENIERO), P.458, F. (PICCOLA); IMMAGINE DA KEITH BAIN (2009)
AAAAA
SAN SEBASTIANO; DISEGNO PENNA E INCHIOSTRO MARRONE; BOTTEGA DI LORENZO COSTA; ANCHE ATTRIBUITA A MARIOTTO ALBERTINELLI, ALLO SPAGNA E A RAFFAELLO
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2011)
AAAAA
SAN SEBASTIANO; DISEGNO CHE HA LA PRETESA DI ESSERE L'IMMAGINE DEL SANTO AL PRIMO MIRACOLO NEL 1414
DUFOUR, LILIANE, 'CULTO E STORIA', PP.3/54, F.6 A P.21 IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO IN 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
AAAAA
SAN SEBASTIANO; C'E' ANCHE STATUA DI S.ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN SAN ROCCO
VIZZUTTI, FLAVIO, 'LE CHIESE DELL'ANTICA PIEVE DI CADOLA, BELLUNO, 1999, SCHEDA 3 A P.214, F. A P.215
AAAAA
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN SAN ROCCO
FIORI, FLAVIA, IN 'I CENTRI DELLA COLLINA. SCHEDE', PP.221/264, OPERA CITATA IN SCHEDA OLEGGIO A PP.225/227, SENZA F., IN AAVV, 'STENDARDI E CONFRATERNITE NEL NOVARESE', NOVARA, 1995
AAAAA
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN SAN FABIANO
BARTOLETTI, MASSIMO, 'LA SELVA DEI CRISTI FERITI, CROCEFISSI QUATTOCENTESCHI NEL PONENTE. VERSO UNA ANATOMIA 'ARCHITETTONICA'', PP.66/74, P.70, F.35 E BOGGERO, FRANCO, OPERA CITATA IN SCHEDA 32 A P.172, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.105/271, IN AAVV, 'LA SACRA SELVA. SCULTURA LIGNEA IN LIGURIA TRA XII E XVI SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2004
AAAAA
SAN SEBASTIANO; ANCHE CITATO LO SCULTORE MARIO DI LAURETO
CUCCIA, ANTONIO, 'SCULTURA LIGNEA DEL RINASCIMENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE', PP.124/139, PP.129/130, F.6 A P.130, IN DI NATALE, MARIA CONCETTA (A CURA DI), 'SPLENDORI DI SICILIA. ARTI DECORATIVE DAL RINASCIMENTO AL BAROCCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO), MILANO, 2001
AAAAA
SAN SEBASTIANO: C'E' ANCHE UN S.ROCCO (SCHEDA 169)
'PINACOTECA DI BRERA', 'ADDENDA E APPARATI GENERALI', MILANO, 1996, ZUFFI, STEFANO, SCHEDA 170 A P.212, F.170 A P.212;
AAAAA
SAN SEBASTIANO, OPERA DIPINTA ESTERNAMENTE IN UN ALTAROLO A PORTELLE MOBILI; ORIGINALE PER LA GAMBA DESTRA FLESSA E NASCOSTA DIETRO ALL'ALBERO E PER IL PERIZOMA CON IL LACCIO E CHE PENDE A SINISTRA DEL CORPO FINO A TERRA; ANCHE UN SAN LORENZO
VIZZUTTI, FLAVIO, 'LE CHIESE DELLA PARROCCHIA DI SAN FLORIANO IN PIEVE DI ZOLDO', BELLUNO, 1995, SCHEDA 7 A PP.306/308, FF. A PP.307 E 309
AAAAA
SAN SEBASTIANO POLICROMO DI SUOLA MARCHIGIANA O VENETA; VICINO A QUELLO CHE SI TROVA A MUCCIA (SCHEDA 5423) O DI DERIVAZIONE RIZZIANA-MANTEGNESCA; CORPO TESO NEL DOLORE
DE MATTEI, FERNANDA, SCHEDA XXII, IN 'SCULTURE ANTICHE. CATALOGO DAL III AL XV SECOLO', VENEZIA, 1967
AAAAA
SAN SEBASTIANO IN ORO SU PENDENTE IN DIASPRO; RELAZIONE STRETTA CON IL DISEGMO DI NEW YORK DI CESARE DA SESTO (SCHEDA 2011) MA ANCHE CON LA SCULTURA DEL SOLARI DEL DUOMO (VEDI SCHEDA 4602)
HACKENBROCH, YVONNE, 'RENAISSANCE JEWELLERY', MONACO, 1979, IN ITALY, PP.1/52, P.42, F.82 A P.42, ANCHE A COLORI F.82 A P.IV; ZANUSO, SUSANNA, 'CRISTOFORO SOLARI TRA MILANO E VENEZIA', PP.17/33, PP.19/20, NOTA 21 A P.29, F.55, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
AAAAA
SAN SEBASTIANO FERITO, ASSISTITO DALLE PIE DONNE; COPIA DELL'OPERA DELLO SCHEDONI DI CAPODIMONTE, SCHEDA 1775; CON NEGATIVO PRESSO L'ISTITUTO GERMANICO DI FIRENZE
DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 74 A PP.178/180, F.74B A P.367
AAAAA
SAN SEBASTIANO DORATO IN MONTATURA DI CORALLO SU PALCO DI EBANO (VEDI ANCHE SCHEDA 7141)
MERCATO ANTIQUARIO DI LONDRA; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2008)
AAAAA
SAN SEBASTIANO DAVANTI ALL'IMPERATORE DIOCLEZIANO; SI VEDA LA SCHEDA 2114 DELL'OPERA DEL VERONESE A VENEZIA
WWW.LOUVRE.FR
AAAAA
SAN SEBASTIANO DA DOSSO DOSSI DI BRERA (SCHEDA 6914)
OPERA DA DOCUMENTARE; IMMAGINE DALLA RETE INTERNET (2001)
AAAAA
SAN SEBASTIANO CHE VIENE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO; ICONOGRAFIA CHE REINTERPRETA UNA ICONOGRAFIA PIU' ANTICA (INCISIONE ?); CATTIVA CONSERVAZIONE, DISCRETAMENTE BUONA LA TECNICA
VIZZUTTI, FLAVIO, 'LE CHIESE DELLA PARROCCHIA DI SAN FLORIANO IN PIEVE DI ZOLDO', BELLUNO, 1995, SCHEDA 22 A P.226, F. A P.227
AAAAA
SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
SAN SEBASTIANO CHE RICORDA L'OPERA DI LUDOVICO CARRACCI CHE SI TROVA ALLA GALLERIA DORIA PAMPHILI DI ROMA (SCHEDA 290)
OPERA DA DOCUMENTARE; SEGNALAZIONE DAL COMUNE DI MONTIANO
AAAAA
SAN SEBASTIANO AL CENTRO DI ALTARE BAROCCO CON ANCHE LE STATUE DELLE SANTE BARBARA E AGATA
WOLFSGRUBER, KARL, DIE KIRCHEN VON TRAMINE', BOLZAN, 1992, P.12, F. A P.21
AAAAA
SAN SEBASTIANO (STESSE FIGURE DI FONDO DELL'OPERA ALLA SCHEDA 4102)
ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA', PP.517/571, IN LE OPERE. I COPISTI, PP.534/571, CITATA IN SCHEDA SCHEDA 16 A PP.534/535, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. III.', BERGAMO, 1985
AAAAA
SAN SEBASTIANO (C'E' ANCHE UN SAN ROCCO)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2011)
AAAAA
SAN SEBASTIANO (ANCHE UN SAN LORENZO)
STANZANI, N., SCHEDA A PP.76/90, F. A P.79, IN D'AMICO, ROSALBA (A CURA DI), 'CONOSCENZA E CONSERVAZIONE. ATTIVITA' DI CATALOGAZIONE E DI RESTAURO NELLE CHIESE DELLA CITTA' E DELLA DIOCESI DI BOLOGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1981; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.259; SEGNALAZIONE CON IMMAGINE DI KEITH BAIN (2007)
AAAAA
SAN GOTTARDO FRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO; VEDI LA SCHEDA 1470 DEL PORDENONE
WWW.LOUVRE.FR
AAAAA
SALTERIO DI S.ELISABETTA CON PAGINA DI CALENDARIO CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' ABBRACCIA LA COLONNA
SANTANGELO, ANTONINO (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. CIVIDALE', ROMA, 1936, CAP. R. MUSEO ARCHEOLOGICO, PP.95/162, PP.149/155, SENZA F.; MENIS, GIANCARLO E BERGAMINI, GIUSEPPE, 'LA MINIATURA IN FRIULI', CATALOGO DELLA MOSTRA, UDINE, 1972, SCHEDA 8 A P.66
AAAAA
S.STEFANO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA); ORIGINALE PERCHE' IL PERIZOMA FA UNO STRANO NODO VERSO L'ALTO PER NASCONDERE IL SESSO
CATALOGO ASTA FINARTE N.736, MILANO, 8.5.1990, P.57, F.91 A P.57
AAAAA
S.SEBASTIANO; SFONDO OCCUPATO DA PIANTE VERDI E FIORI NEL QUALE SI MANIFESTA LO STESSO INTERESSE PER LA NATURA DEGLI AFFRESCHI DI TORRE AQUILA; ORIGINALE PER LE MOLTISSIME FRECCE; ORA SCOMPARSO ANCHE UN S.CRISTOFORO
RASMO, NICOLO', 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. AFFRESCHI E SCULTURE. INTERVENTI DI RESTAURO DAL 1979 AL 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, SCHEDA A P.30, F. A P.30; RASMO, NICOLO', 'LA PITTURA IN VALDAGINE NEL QUATTROCENTO', TOMO I, PP.99/118, P.100, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987
AAAAA
S.SEBASTIANO; DELLE STESSE DIMENSIONI ANCHE UN S.ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
S.SEBASTIANO, CHE E' MOLTO SPESSO FIGURATO IN BRIANZA, ERA RITENUTO, OLTRE CHE INTERCESSORE CONTRO LE EPIDEMIE DI PESTE, ANCHE PROTETTORE DEI CAVALLI; IL LEGAME CON QUESTI ANIMALI SEMBRA NATO SEMPLICEMENTE DAL SUO NOME BASTIAN
PIROVANO, FRANCA E RONZONI, DOMENICO FLAVIO, 'SANTI IN CASCINA. IL LAVORO, LA FEDE E I SANTI NELLA TRADIZIONE DELLA BRIANZA CONTADINA', MISSAGLIA, 1996, CAP., 'I FEST', PP.105/114, P.110, F. (A COLORI) A P.112
AAAAA
S.SEBASTIANO, ANCHE UN S.ROCCO
MONTEVECCHI, BENEDETTA E PAPALDO, SERENITA, 'REPERTORIO DELLE SCHEDE DI CATALOGO. COMUNE DI PESCIA. BENI ARTISTICI E STORICI', 3 VOLL., ROMA, 1986, VOL.I, PP.119/120, VOL.II, F.74477 A P.50 (POCO LEGGIBILE)
AAAAA
S.SEBASTIANO, ANCHE TELE CON SANTA TERESA E SAN FRANCESCO DI SALES
CUSCITO, GIUSEPPE, 'LE CHIESE DI TRIESTE', TRIESTE, 1992, CAP., 'XLVI. S.VINCENZO DE' PAOLI: QUESTIONE NAZIONALE E SESTA PARROCCHIA CITTADINA', PP.215/225, P.224, SENZA F.
AAAAA
S.SEBASTIANO, ANCHE S.GIOVANNI BATTISTA CHE SEMBRA PERO' DI QUALITA' SUPERIORE
CUCCO, GIUSEPPE, 'URBINO. MUSEO ALBANI', BOLOGNA, 1984, IN DEPOSITI DEL DUOMA, PP.143/172, SCHEDA 633 A P.145, F.633 A P.144
AAAAA
S.SEBASTIANO PROBABILMENTE IN SOSTITUZIONE DI UN S.SEBASTIANO DEL BENEDETTO BRIOSCO AUTORE DELL'ALTARE O FORSE ANCHE IN SOSTITUZIONE DI UNA STATUETTA GOTICA FORSE DI GIOVANNINO DE' GRASSI
BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, CITATA IN SCHEDA 307 A PP.33, SENZA F.; ZANI, VITO, 'L'ALTARE DI SANTA CATERINA NEL DUOMO DI MILANO E LA MATURITA' DI BENEDETTO BRIOSCO', PP.39/64, P.47, F.84, IN 'NUOVI STUDI', ANNO II, N.5, 1998
AAAAA
S.SEBASTIANO POLICROMO, DOTATO DI UN NOTEVOLE TOCCO DI UMANITA'; E' SISTEMATO ACCANTO ALLA TAVOLA DI GIOVANNI BOCCATI CON MADONNA E SANTI TRA I QUALI UNA DELICATA FIGURA DI SAN SEBASTIANO (SCHEDA 168)
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, P.163, SENZA F.; NERI LUSANNA, ENRICA, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI TRA IL POTENZA E L'ESINO', PP.23/33, P.29, P.30 E BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, SCHEDA 41 A P.81, F.41 (A COLORI) A P.82, IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999; BAIOCCO, ELISABETTA, CITATA IN SCHEDA 65 A PP.241/242, SENZA F., IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, CASTELRAIMONDO, SCHEDA 94 A P.245, CON F.
AAAAA
S.SEBASTIANO POLICROMO IN NICCHIA; IL SANTO SI ERGE CON UNA POSA SICURA E BILANCIATA OTTENUTA SOLO CON UN LEGGERO PIEGAMENTO DELLA GAMBA DESTRA; SI PUO' INDIVIDUARE UN RICHIAMO AL S.SEBASTIANO DI CASTELRAIMONDO (SCHEDA 5878) PIU' VIGOROSO DI QUESTO E ANCHE UN CONFRONTO COL S.SEBASTIANO DI GUALDO TADINO (SCHEDA 5562)
NERI LUSANNA, ENRICA, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI TRA IL POTENZA E L'ESINO', PP.23/33, P.26, P.30 E BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, SCHEDA 39 A PP.80/81, F.39 (A COLORI) A P.80, IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999; CAPRIOTTI, GIUSEPPE, 'SIMULACRI DELL'INVISIBILE. 'CULTURA LIGNEA' ED ESIGENZE DEVOZIONALE NELLA CAMERINO DEL RINASCIMENTO', PP.73/83, P.75, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
S.SEBASTIANO ORIGINALE PERCHE' PIEGATO IN AVANTI
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA KHI FIRENZE 45811, 1997
AAAAA
S.SEBASTIANO ORIGINALE PER L'ANGIOLETTO DI PICCOLE DIMENSIONI CHE GLI SI PRESENTA
CATALOGO ASTA FINARTE N.870, MILANO, 19.10.1993, SCHEDA 62 A P.56, F.62 A P.56
AAAAA
S.SEBASTIANO NUDO AL CENTRO FIANCHEGGIATO DAI SANTI FABIANO E ROCCO
RASMO, NICOLO', 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. AFFRESCHI E SCULTURE. INTERVENTI DI RESTAURO DAL 1979 AL 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, CITATA IN SCHEDA A P.45, SENZA F.; RASMO, NICOLO', 'LA CHIESA DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO. CAVARENO', CAVARENO, 1985, P.9, F. A P.25
AAAAA
S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO, COME DA INCISIONI DEL BONAFEDE (SCHEDE 1673 E ALTRE)
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LE STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 307 CON F. A P.237
AAAAA
S.SEBASTIANO IN STILE BAROCCO SUL PORTALE ESTERNO DELLA CHIESA SUL QUALE SI TROVANO ANCHE LE STATUE DELLA MADONNA ASSUNTA E ROCCO
PEGHINI, MARIO (A CURA DI), 'LA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA AD AVIO E I DIPINTI DI STEFANO CANTONI', TRENTO, 1994, P.27, F. A P.27
AAAAA
S.SEBASTIANO IN PILONE DELL'ABSIDE; C'E' ANCHE S.ROCCO DALL'ALTRA PARTE
GUIDA TURISTICA LEVICO....., PP.21/22, SENZA F.; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
S.SEBASTIANO IN NICCHIA AFFRESCATA CON ANCHE SANTI GIOVANNI E STEFANO
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.489; SCIOLLA, GIANNI CARLO, 'IL BIELLESE DAL MEDIOEVO ALL'OTTOCENTO. ARTISTI. COMMITTENTI. CANTIERI', TORINO, 1980, CAPITOLO TERZO 'COMMITTENTI E CANTIERI DEL PRIMO '500', SOTTOCAPITOLO 2., 'GIOVANNI GROMIS DI TERNENGO E L'ABBAZIA DI S.GEROLAMO A BIELLA', PP.118/148, P.121, F. A P.140
AAAAA
S.SEBASTIANO E S.PIETRO, AFFRESCHI NEGLI SGANCI DELLA FINESTRA NELLA EX-CHIESA DI S.PIETRO MARTIRE DETTA ANCHE CRIPTA DI S.DOMENICO PERCHE' CI SI SCENDE DALLA CAPPELLA BENEDETTI DI MONTEVECCHIO DALLA CHIESA DI S.DOMENICO
AAVV, 'L'UMBRIA. MANUALI PER IL TERRITORIO. SPOLETO', ROMA, 1978, P.174, SENZA F.
AAAAA
S.SEBASTIANO E S.MICHELE ARCANGELO
SANTI, BRUNO (A CURA DI), 'GUIDA STORICO-ARTISTICA ALLA MAREMMA. ITINERARI CULTURALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO', GENOVA, 1995, P.159, SENZA F.
AAAAA
S.SEBASTIANO E ANCHE S.ROCCO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. LOVERE, PP.316/320, CHIESA S.GIORGIO, PP.317/319, P.317, SENZA F., ROMA, 1931; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
S.SEBASTIANO DI ANATOMIA ARCAICA CON VOLTO DI PERFETTA REGOLARITA' PIERFRANCESCANA; L'OPERA AVEVA ATTIRATO L'ATTENZIONE DI ADOLFO VENTURI, CHE AVEVA PENSATO AD ARTISTA FERRARESE VICINO A COSME' TURA; PRESENTI POCHISSIME TRACCE DI CROMIA E BUCHI DELLE POCHE FRECCE; INTERESSANTE PER LA TRACCIA CHE FORNISCE DI TUTTO UN BUON PATRIMONIO DI LAVORI IN TERRACOTTA CHE PUO' COSTITUIRE IL RETROTERRA DI UN ARTISTA COME IL MAZZONI
LUGLI, ADALGISA, 'GUIDO MAZZONI E LA RINASCITA DELLA TERRACOTTA NEL QUATTROCENTO', TORINO, 1990, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.317/336, IN COMPIANTO SUL CRISTO MORTO, REGGIO EMILIA, PP.335/336, F.145; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.419; SARCHI, ALESSANDRA, SCHEDA 14 A PP.120/121, F. (A COLORI) A P.121, IN 'ANTONIO BEGARELLI E IL CONTESTO', PP.143/205, IN BONSANTI, GIORGIO E PICCININI, FRANCESCA (A CURA DI), 'EMOZIONI IN TERRACOTTA. GUIDO MAZZONI/ANTONIO BEGARELLI. SCULTURE DEL RINASCIMENTO EMILIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), PADOVA, 2009
AAAAA
S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE; ORIGINALE PERCHE' IL SANTO ANCORA FRECCIATO E LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO E' AFFIANCATO DA IRENE IN PIEDI CHE INIZIA A SLEGARLO ED HA IN MANO UN LACCIO
GIBBONS, FELTON, 'CATALOGUE OF ITALIAN DRAWINGS IN THE ART MUSEUM, PRINCETON UNIVERSITY', 2 VOLL., PRINCETON 1977, IN VOL.I, TEXT, SCHEDA 105 A P.42, IN VOL.II, PLATES, F.5
AAAAA
S.SEBASTIANO CONFORTATO DA BEN QUATTRO PIE MATRONE; L'AUTORE ATTINGE A SCHEMI DI UN MANIERISMO SUPERFICIALE E PRIVO DI SPONTANEITA'
FIOCCO, GIUSEPPE, 'I DIPINTI', PP.105/124, P.116, F.77 A P.119, IN FIOCCO, GIUSEPPE E MENEGAZZI, LUIGI, 'IL DUOMO DI CONEGLIANO', PADOVA, 1965
AAAAA
S.SEBASTIANO CON UN MANIGOLDO CHE LO STA LEGANDO
DE MARCHI, ANDREA, SCHEDA 135 A P.180, F.135 A P.180, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. ADDENDA E APPARATI GENERALI', MILANO, 1996
AAAAA
S.SEBASTIANO CON UN GRAN CAPPELLO; C'E' ANCHE UN SANTO GUERRIERO; RIFERIMENTO AGLI AFFRESCI TARDO GOTICI DI SEZZADIO, QUI ULTERIORMENTE DEPAUPERATI E DEFORMATI AD UNA DATA CHE PUO' ARRIVARE AL TERZO DECENNIO DEL SECOLO XV
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.91; AAVV, 'LA PITTURA DELLE PIEVI NEL TERRITORI DI ALESSANDRIA DAL XIII AL XV SECOLO', MILANO, 1983, IN MULAZZANI, GERMANO, 'DA CASSINE A CREA. DUE SECOLI DI PITTURA LOMBARDA', PP.25/136, P.52, F.35 A P.55
AAAAA
S.SEBASTIANO CON MOTTO IN STAMPA CON RIQUADRO SIA PER LA STAMPA CHE PER IL S.SEBASTIANO
GUGLIELMI, EUGENIO, 'STRUTTURE ANTROPOLOGICHE E RITMI CULTURALI NELLA DIFFUSIONE DEL CULTO DEI SANTI COME CARATTERISTICA DEL TERRITORIO', PP.29/53, P.37, F. A P.37, IN AAVV, 'CULTURA E IMMAGINE POPOLARE NEL TERRITORIO MANZONIANO TRA I SECOLI XVI E XIX', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCO), BERGAMO, 1985
AAAAA
S.SEBASTIANO CON FRECCE SIMMETRICHE
....'SCULTURA E ARREDO IN LEGNO FRA MARCHE E UMBRIA', ATTI CONVEGNO DI PERGOLA, 1997, ......F. (A COLORI) A P.207
AAAAA
S.SEBASTIANO CHE VISITA IN CARCERE I CONDISCEPOLI MARCO E MARCELLINO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
S.SEBASTIANO CHE VIENE LEGATO AL PALO DEL MARTIRIO DA ALCUNI MANIGOLDI
CATALOGO ASTA SOTHEBY'S 'IMPORTANTI ARREDI DA UNA DIMORA PATRIZIA', PALAZZO BROGGI, MILANO, 20/3/1997, SCHEDA 800 A P.101, F.800 A P.101
AAAAA
S.SEBASTIANO CHE SI TROVAVA A FIANCO DI MADONNA COL BAMBINO, STATUA SETTECENTESCA, IN ALTARE SITUATO NELLA PARETE SINISTRA DELLA CHIESA; OGGI MESSO IN EVIDENZA A FIANCO DEL POLITTICO DI CIMA DA CONEGLIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; BELLA FOTO DEL PARROCO DI MIGLIONICO
AAAAA
S.SEBASTIANO 'CHE PASSA PER ANTICO' CON LA TESTA DI ALESSANDRO MORENTE MA CHE E' OPERA DELLO SCORCIO DEL SEC.XVI
EBERHARD, PAUL, 'FALSIFICAZIONE DI ANTICHITA' IN ITALIA DAL RINASCIMENTO ALLA FINE DEL XVIII SECOLO', PP.413/439, PP.418 E 421, SENZA F., IN AAVV, 'MEMORIA DELL'ANTICO NELL'ARTE ITALIANA. VOL.II. I GENERI E I TOMI RITROVATI', TORINO, 1985
AAAAA
S.SEBASTIANO CHE DENUNCIA CARATTERI ORMAI PIENAMENTE RINASCIMENTALI IN UN CONTESTO CHE PER ALCUNI ASPETTI SEMBRA MANTENERE UN IMPIANTO TARDO-GOTICO; ANCONA IN LEGNO CON S.ANTONIO ABATE AL CENTRO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; IN ALTO MADONNA COL BAMBINO
MENAPACE, FLORIANO, 'GLI ALTARI LIGNEI', PP.48/65, P.48, SCHEDA CAT.19 A PP.50/51, F. (A COLORI) A P.50, IN CHINI, EZIO E MENAPACE, FLORIANO (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI E STORICI DEL TRENTINO. QUADERNI 2. DALLE CHIESE DELLE GIUDICARIE ESTERIORI, UN ESEMPIO DI CATALOGAZIONE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1991
AAAAA
S.SEBASTIANO (VESTITO) IN TONDO AFFRESCATO CHE TIENE CON AMBEDUE LE MANI ALCUNE FRECCE; C'E' NOME COMMITTENTE (RAINERI)
RAINERI, GERONIMO, 'ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE', CUNEO, 1965, SCHEDA 25, P.46, SENZA F.; COLOMBARDO, GERNANDO E JAFFE, IRMA B., 'ANTONINO OCCELLO DI CEVA AND THE CASTLE CHAPEL AT MONESIGLIO', PP.243/258, P.254, F.26 A P.255, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XVI, 1971
AAAAA
S.MICHELE ARCANGELO IN ALTO TRA ANGELI E SOTOO I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER IL LUNGO PERIZOMA CHE GLI SCORRE DIETRO ALLE GAMBE
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
S.MARIA MADDALENA, S.SEBASTIANO CHE PRESENTA UN DEVOTO INGINOCCHIATO
VIALE, VITTORIO, 'I DIPINTI', CATALOGO DEL MUSEO BORGOGNA, VERCELLI, 1969, SCHEDA 22 A P.28, T.20; IMMAGINE DA KEITH BAIN (2009)
AAAAA
S.CATERINA E S.SEBASTIANO; COPIA SETTECENTESCA DELLE DUE FIGURE ESTREME DELL'OPERA DI TIZIANO DELLA PINACOTECA VATICANA (VEDI SCHEDA 1850)
ARISI, FERDINANDO, 'IL MUSEO CIVICO DI PIACENZA', PIACENZA, 1960, IN QUADRI SACRI DI PROPRIETA' COMUNALE, P.320, SENZA F.
AAAAA
S.BIAGIO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE PERCHE' HA FRECCIA SIA IN MANO DESTRA CHE IN MANO SINISTRA ED E' SVESTITO
AGOSTINI, GRAZIA, SCHEDA 22 A P.134, F. A P.135, IN 'I DIPINTI 'RELIGIOSI', PP.100/163, IN AAVV, 'LA PINACOTECA DI IMOLA', IMOLA, 1988
AAAAA
S. SEBASTIANO TRA S.ROCCO E UN PERSONAGGIO A MANI GIUNTE, PROBABILMENTE IL COMMITTENTE; SCHENA BEN AMBIENTATA, ANCHE SE UN PO' DI MANIERA, IN UN INTERNO SCORCIATO
MARINI LEDDI, MANUELA, 'LA PITTURA A SILVANO PIETRA. I DIPINTI DELLA PARROCCHIALE DEI SANTI MARIA E PIETRO E DELL'ORATORIO DELLA SANTISSIMA TRINITA'', VOGHERA, 1996, CAP.,'I DIPINTI AD OLIO SU TELA', PP.34/37, PP.31/45, P.35, F. (A COLORI) A P.35
AAAAA
RITENUTO OPERA DI PIETRO DA CORTONA; SI TRATTA DI COPIA DI UNA INCISIONE DEL PERRIER CHE SI TROVA A ROMA (VEDI SCHEDA 3276); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, 'DISEGNI ROMANI, TOSCANI E NAPOLETANI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, MILANO, 1989, IN DISEGNI ROMANI, SCHEDA 60. A P.85, F. A P.85
AAAAA
RITENUTO DA HERDING COPIA DA PUGET (VEDI SCHEDA 1518); SAN SEBASTIANO
WITZHUM, WALTER, 'DESSINS FRANCAIS DES OFFICES', IN 'L'OEIL', N.168, DICEMBRE, 1968; AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI DI PIERRE PUGET', PP.46/54, NOTA 13 A P.49, SENZA F., IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981
AAAAA
RISULTA ESSERE LA PIU' ANTICA RAPPRESENTAZIONE CONSERVATA DEL MARTIRIO DEL SANTO; AFFRESCO INCOMPLETO E MOLTO ROVINATO; MOLTO SIMILE ALL'AFFRESCO CHE SI TROVAVA IN S.ANDREA KATABARBARA DI CUI CI RIMANE SOLO IL DISEGNO ALLA VATICANA DELL'ECLISSI (VEDI SCHEDA 1512); MOLTO PROBABILE CHE SI TRATTI DELLO STESSO AUTORE; AFFRESCHI CHE SAREBBERO GLI UNICI RESTI DI UN ANTICO ORATORIO FABBRICATO PER VOLONTA' DI PAPA TEODORO I (642 - 649) E DEDICATO A S.SEBASTIANO; SCOPERTO NEL 1947 E PUBBLICATO NEL 1955; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI, LA CREAZIONE DELL'UNIVERSO, LA CROCEFISSIONE, GEREMIA E DAVIDE
MATTHIAE, GUGLIELMO, 'PITTURA ROMANA DEL MEDIOEVO', 2 VOLL., ROMA, 1965, VOL.II, P.46, F.44; PREHN, ERIC T., 'UNA DECORAZIONE MURALE DEL DUECENTO TOSCANO IN UN MONASTERO LAZIALE', PP.3/9, P.4, SENZA F., IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO IX, N.4, 1970; CECCARELLI, ILARIA, SCHEDA A PP.10/11, P.11, SENZA F., IN OPUSCOLO DI AAVV, 'ROMA SEGRETA. GLI ORATORI', ROMA, 1995; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.17, F.9; KESSLER, HERBERT, 'CANONIZZARE PER IMMAGINI NARRATIVE PRIMA DI SAN NICOLA', PP.123/133, P.126, F.6 A P.128, IN AAVV, 'SAN NICOLA DA TOLENTINO NELL'ARTE. CORPUS ICONOGRAFICO. DALLE ORIGINI AL CONCILIO DI TRENTO', MILANO, 2005; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
RILIEVO IN LEGNO STUCCATO POLICROMO IN ANCONETTA TABERNACOLO; SI TRATTA DI FEDELE REPLICA DI UN BASSORILIEVO IN MARMO CHE SI TROVA SEMPRE AL CASTELLO (VEDI SCHEDA 5930); IN AMBEDUE QUESTI RILIEVI IL S.SEBASTIANO E' IN UNA POSIZIONE RIGIDAMENTE FRONTALE ENTRO UNA PARTITURA ARCHITETTONICA COME NEI DUE S.SEBASTIANO CHE SI TROVANO ALLA CERTOSA DI PAVIA (VEDI SCHEDE 3431 E 5200); QUINDI SI TRATTA DI OPERE LOMBARDE DELLA FINE DEL SEC.XV DI AMBITO AMADEIANO
VIGEZZI, SILVIO, 'LA SCULTURA IN MILANO. TESTO', SCHEDA N.391 A P.129; MARANI, PIETRO C., 'L'AMADEO E FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI', PP.353/391, P.358, NOTA 21 A PP.358/359, SENZA F., IN SHELL, JANICE E CASTELFRANCHI, LIANA (A CURA DI, 'GIOVANNI ANTONIO AMADEO. SCULTURA E ARCHITETTURA DEL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DI MILANO, 1992, MILANO, 1993; CASCIARO, RAFFAELE E MORO, FRANCO, 'PROPOSTE E AGGIUNTE PER GIOVAN PIETRO, GIOVANNI AMBROGIO E LUDOVICO DE DONATI', PP.37/125, NOTA 35 A P.122, SENZA F., IN 'COMUNE DI MILANO. RASSEGNA DI STUDI E DI NOTIZIE. CASTELLO SFORZESCO', VOL.XX, ANNO XXIII, 1996
AAAAA
RILIEVO A TABERNACOLETTO IN PIETRA; SI TRATTA DI FEDELE REPLICA DEL BASSORILIEVO IN LEGNO SEMPRE AL CASTELLO (VEDI SCHEDA 5214); IN AMBEDUE QUESTI RILIEVI IL S.SEBASTIANO E' IN UNA POSIZIONE RIGIDAMENTE FRONTALE ENTRO UNA PARTITURA ARCHITETTONICA COME NEI DUE S.SEBASTIANI CHE SI TROVANO ALLA CERTOSA DI PAVIA (VEDI SCHEDE 3431 E 5200); QUINDI SI TRATTA DI OPERE LOMBARDE DELLA FINE DEL SEC.XV DI AMBITO AMADEIANO
VIGEZZI, SILVIO, 'LA SCULTURA LOMBARDA', MILANO, 1928, VOL.I, P.93; VIGEZZI, SILVIO, 'LA SCULTURA IN MILANO. TESTO', MILANO, 1934, SCHEDA N.390 A P.129; MARANI, PIETRO C., 'L'AMADEO E FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI', PP.353/391, P.358, NOTA 21 A PP.358/359, SENZA F., IN SHELL, JANICE E CASTELFRANCHI, LIANA (A CURA DI), 'GIOVANNI ANTONIO AMADEO. SCULTURA E ARCHITETTURA DEL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DI MILANO, 1992, MILANO, 1993; DAMIANI CABRINI, LAURA, CASALI, MARIA ROSA, ALLA SCHEDA 'SAN SEBASTIANO', PP.163/164, F. (A COL.) A P.164, IN 'LA MOSTRA', PP.52/178, IN SGARBI,VITTORO (A CURA DI), 'LA SCULTURA AL TEMPO DI ANDREA MANTEGNA TRA CLASSICISMO E NATURALISMO', CATALOGO MOSTRA A MANTOVA, MILANO, 2006
AAAAA
RICHIAMA LA PITTURA DI CAMILLO PROCACCINI; UN CONFRONTO SI PUO' FARE CON IL S.SEBASTIANO DELLO STENDARDO SENESE DEL FOLLI DEL 1606 (SCHEDA 1363); SAN SEBASTIANO 'INCORONATO'
TOSINI, PATRIZIA, SCHEDA 444 A P.256, F. A P.256, IN CINQUECENTO, PP.18/303, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO II, MILANO, 1999
AAAAA
RETABLO MANCA DI VILLAHERMOSA (GIA' DI PROPRIETA' DEI VILLAHERMOSA); DA APPARENTARE AL RETABLO DELLA PESTE (VEDI SCHEDA 2493); AL CENTRO DEL DOPPIO TRITTICO MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E IN ALTO CROCEFISSIONE; NEGLI SCOMPARTI LATERALI S.GIOVANNI BATTISTA, ANNUNCIAZIONE, SANTO VESCOVO, SANTI BARBARA E ANTONIO ABATE, IN PREDELLA CRISTO IN PIETA' FRA SANTI MICHELE ARCANGELO, PIETRO, PAOLO E SEBASTIANO (CHE HA UN BEL COPRICAPO IN TESTA)
SERRA, RENATA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DALL'ETA' ROMANICA ALLA FINE DEL '500', NUORO, 1990, CAP., 'PIETRO CAVARO E LA SCUOLA DI STAMPACE', PP.170/233, SCHEDA 81 A P.175, F.81 A P.174
AAAAA
REPLICA DELL'OPERA DI DANIELE CRESPI CHE SI TROVA A BREST (SCHEDA 3723); MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO CON ARCIERI CHE SI STANNO ALLONTANANDO
LODA, ANGELO IN 'CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA', P..., F. (A COLORI A) P..., IN AAVV, 'L'ARTE A CIVIDATE CAMUNO DAL RINASCIMENTO ALL'OTTOCENTO. NOTE DI STORIA E CRITICA', BRENO, 1999
AAAAA
REPLICA DELL'OPERA DELLO STESSO SOGGETTO DI COLLEZIONE PRIVATA GENOVESE (VEDI SCHEDA 3002); SANTI ROCCO E SEBASTIANO
SPADAVECCHIA, FIORELLA, SCHEDA 13 A PP.73/75, P.75, SENZA F., IN AAVV, 'RESTITUZIONI '94. OPERE RESTAURATE', CITTADELLA, 1994
AAAAA
RELIQUIARIO IN ARGENTO DORATO DEI SANTI FABIANO, SEBASTIANO, CRISOGONO E ACHILLE; TRE TECHE DIVISE DA TABERNACOLETTI SORMONTATI DA CUPOLETTE
ARSLAN, WART, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VII. PROVINCIA DI PADOVA.COMUNE DI PADOVA', CAP. PADOVA, PP.3/177, BASILICA S.ANTONIO, PP.10/32, P.21, SENZA F., ROMA, 1936
AAAAA
REALIZZATO AI TEMPI DEL PAPA AGATONE PER COMMEMORARE LA PESTE CHE COLPI' ROMA NEL 680; MOSAICO COL S.SEBASTIANO IN VESTE DI MILITE ANTICO, BARBUTO, CHIARO RICHIAMO ALLA TRADIZIONE CHE CORRISPONDE ALLA SITUAZIONE POLITICA DELL'EPOCA NELLA QUALE UNA MILIZIA ROMANA AGIVA INDIPENDENTE DA QUELLA IMPERIALE DI RAVENNA
VENTURI, A,, VOL.II, 'DALL'ARTE BARBARICA ALLA ROMANICA', 1902, CAPITOLO II, 'LA PITTURA: DIPINTI MURALI, MUSAICI, MINIATURE, STOFFE', PP.272/274, F.187 A P.232; HADELN, PP.2 E 57, KATALOG, 217; VAN MARLE, 1923, VOL.I, 'FROM THE 6TH UNTIL THE END OF THE 13TH CENTURY', CAP.I, 'THE BYZANTINE AND THE ANTIQUE TRADITIONS DURING THE VI, VII ANF VIII CENTURIES', PP.26/80, P.52, F.29 A P.55; JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1193, PARIS, 1959; MATTHIAE, GUGLIELMO, 'PITTURA ROMANA DEL MEDIOEVO', 2 VOLL., ROMA, 1965, VOL.I, P.112, F. (A COLORI) A PP.112/113; 'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, F. A P.779, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; CUISENIER, JEAN E FORESTIER, SYLVIE (A CURA DI), 'SAINT SEBASTIEN. RITUELS ET FIGURES', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1983/1984, PREMIERE PARTIE, 'LE CORPS MARTYR OU LE SAINT FONDATEUR', PP.27/64, SCHEDA 14 A P.40; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN CENTRAL AND SOUTH ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', FIRENZE, 1986, SCHEDA 353 A PP.995/1002, F.1164 A P.995; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.290; BERTELLI, CARLO, 'LA PITTURA MEDIOEVALE A ROMA E NEL LAZIO', PP.206/242, P.209, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. L'ALTO MEDIOEVO', MILANO, 1994; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.12, F.2; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006); RESSOUNI-DEMIGNEAUX, KARIM, 'LA VITA 'IMMAGINATA' DI SAN SEBASTIANO', PP.16/31, P.19, F. A P.18, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
QUESTA OPERA E' STATA DATA ANCHE AI FRESCANTI DI CASA PENDAGLIA SENZA SCEGLIERE FRA I VARI FRESCANTI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE, STEFANO, MICHELE ARCANGELO, ANTONIO DA PADOVA, AGATA; IN REGISTRO INFERIORE ALTRI SANTI; IN CHIESA INTERNA, CAPPELLA CENTRALE DEL CORO DELLE MONACHE, PARETE SINISTRA
BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'ANTONIO ALBERTI E IL SUO TEMPO', PP.17/22, IN SCHEDA 18 A P.21, SENZA F.18; RAGGHIANTI, CARLO L., 'PITTURA TRA GIOTTO E PISANELLO. TRECENTO E PRIMO QUATTROCENTO. CIVILTA' ARTISTICA A FERRARA, 2', FERRARA, 1988, CAP. 'TRECENTO A FERRARA. VICENDE PITTORICHE', PP.32/43, PP.35/36 E 40, F.44 A P.160; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.674; GUERZI, CHIARA, 'LA DECORAZIONE DUECENTESCA DEL MONASTERO DI SANT'ANTONIO IN POLESINE', PP.7/30, F.6 IN 'PROPORZIONI', ANNALI DELLA FONDAZIONE LONGHI, VI, 2005
AAAAA
QUESTA INCISIONE POTREBBE ESSERE CONSIDERATA COME ANTEFATTO DEGLI ACCOPPIAMENTI, NELLA MEDESIMA SUCCESSIONE DI SANTI, TRA SANTI TAUMATURGHI E SANTI DOMENICANI CHE SI INCONTRANO NELLA PALA DI ANDREA DA MURANO DELLA ACCADEMIA DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 22); SI TRATTA DI UN FRAMMMENTO DI INCISIONE IN LEGNO CHE FORSE ERA PIU' COMPLETA; SANTI SEBASTIANO E VINCENZO FERRER E ROCCO E PIETRO MARTIRE
ZUCKER, MARK J., 'PROBLEMS IN DOMENICAN ICONOGRAPHY: THE CASE OF ST. VINCENT FERRER', PP.181/193, P.187, F.9 A P.189, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 25, (XIII), VIENNA, 1992
AAAAA
QUATTRO IMMAGINI CON ISCRIZIONI DI MADONNA COL BAMBINO, MADONNA IMMACOLATA, S.SEBASTIANO (SOTTO ALLA PRIMA MADONNA A SINISTRA), S.LUIGI GONZAGA; IL S.SEBASTIANO HA BRACCIO SINISTRO CHE PASSA DIETRO A GROSSO RAMO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO
ZOTTI MINICI, CARLO ALBERTO, 'LE STAMPE POPOLARI DEI REMONDINI', VICENZA, 1994, IN CATALOGO, PP.77/698, SCHEDA 1239 A P.523, F.1239 A P.519
AAAAA
PUO' RITENERSI UNA VERSIONE SCULTOREA DEL S.SEB. DEL PRETI IN S.DOMENICO (VEDI SCHEDA 1500); S.SEBASTIANO LIGNEO DIPINTO E DORATO
VALENTINO, GIUSEPPE, 'TAVERNA CITTA' D'ARTE', LAMEZIA TERME, 1994, IN CAP., 'CHIESA S.BARBARA', PP.38/48, P.44, SENZA F.; VALENTINO, GIUSEPPE (A CURA DI), 'L'ARTE NELLA PATRIA DI MATTIA PRETI. DAL PATRIMONIO SALVATO ALLE NUOVE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI TAVERNA', TAVERNA, 2010, IN LEONE, GIORGIO, 'PER LA SCULTURA ARTISTICA DI TAVERNA. QUALCHE OSSERVAZIONE SULL'INTAGLIO E LA SCULTURA IN LEGNO', PP.87/105, F.27 A P.99, E IN VALENTINO, GIUSEPPE, 'CATALOGO CRONOLOGICO PER UNA PRIMA SELEZIONE DEI MANUFATTI PERTINENTI IL PATRIMONIO ARTISTICO DI TAVERNA', PP.129/228, F. II, 15, 2 (MUSEO CIVICO, PP.210/228)
AAAAA
PUBBLICATO DAL DE RINALDIS COME OPERA AUTENTICA, MA SI TRATTA DI UN DIPINTO DI UN IMITATORE DEL MAESTRO, ATTIVO A NAPOLI DOPO IL 1640, CHE POTREBBE AVERE REPLICATO L'OPERA DEL PRADO (VEDI SCHEDA 1668) O FORSE UN'OPERA DEL RIBERA SMARRITA; IN GALLERIA CORSINI A ROMA C'E' OPERA AFFINE PURE DELLA STESSA DERIVAZIONE
DE RINALDIS, ALDO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', VERONA, 1929, NON CITATA NEL TESTO, TAV.5; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/144, IN COPIE DA PRESUNTI ORIGINALI DEL RIBERA, SCHEDA 351 A P.136, SENZA F.
AAAAA
PROVIENE DALLA SINGOLARE RACCOLTA DI XILOGRAFIE, RINVENUTA INOPINATAMENTE A RAVENNA NEL 1886; PUO' ESSERE CONSIDERATA UN ESEMPIO DI QUEI 'SANTI' E DI 'QUELLE FIGURE DEPENTE E STAMPIDE' CHE CIRCOLAVANO SCIOLTE IN ITALIA GIA' DALLA PRIMA META' DEL SECOLO, VENDUTE PROBABILMENTE NELLE PIAZZE ANTISTANTI LE CHIESE; ALCUNE SONO PREZIOSE COME MINIATURE COEVE O ICASTICHE; QUELLA CHE A NOI INTERESSA RAPPRESENTA IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON IL SANTO FRECCIATO DA QUATTRO ARCIERI CHE SONO SULLA SUA DESTRA; AI SUOI PIEDI LA SCRITTA 'SANTE SEBASTIANE ORA PRO NOBIS'
MARIANI CANOVA, GIORDANA, 'DI ALCUNI CORALI SUPERSTITI A S.GIUSTINA IN PADOVA. CRISTOFORO CORTESE E ALTRI MINIATORI DEL QUATTROCENTO', PP.35/46, F.56 A P.41, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXIV, 1970; BOREA, EVELINA, 'STAMPA FIGURATIVA E PUBBLICO DALLE ORIGINI ALL'AFFFERMAZIONE NEL CINQUECENTO', PP.317/413, P.325, F.173, IN VOL.2, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; 'FIFTEENTH CENTURY ITALIAN WOODCUTS FROM BIBLIOTECA CLASSENSE IN RAVENNA', CON F. (A COLORI), RAVENNA, 1989
AAAAA
PROVIENE DA PALAZZO SORMANI CON ATTRIBUZIONE A SCUOLA LOMBARDA, PERO' UN VECCHIO CARTELLINO RECA L'ATTRIBUZIONE A SIMONE CANTARINI; DURANTE LA PULIZIA E' APPARSA LA SCRITTA 'PENACHINI' O 'PERACHINO' NOME IGNOTO AI LESSICI ARTISTICI SINORA CONSULTATI; OPERA DI AMPIA ORCHESTRAZIONE BAROCCA; SI E' PENSATO AD OPERA DI AMBIENTE NAPOLETANO DEL '600, MATTIA PRETI E ALLA SUA CERCHIA; SI POTREBBE FORSE MEGLIO PENSARE A GIACINTO BRANDI O ALLA SUA SCUOLA; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE E DA ALTRE DONNE IN PRESENZA DI ANGIOLETTO IN CIELO; ORIGINALE PERCHE' SEDUTO E UNA DONNA GLI REGGE IL BRACCIO SINISTRO
PRECERUTTI GARBERI, MERCEDES (A CURA DI), 'PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO. DIPINTI RESTAURATI', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1970, SCHEDA A PP.30/36, F. A P.31; ZUFFI, STEFANO, SCHEDA 42., PP.88/89, F. A P.89, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.17/113, IN FIORIO, MARIA TERESA, BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'UN MUSEO DA SCOPRIRE. DIPINTI ANTICHI DELLA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), MILANO, 1993
AAAAA
PRIMO ALTARE A DESTRA; SANTI MICHELE, ROCCO E SEBASTIANO
GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.373
AAAAA
PREGEVOLE COPIA DELL'OPERA DELLO STESSO SOGGETTO DEL LOTTO (VEDI LA SCHEDA 752); SACRA CONVERSAZIONE CON I SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO
FOSSALUZZA, GIORGIO, CITATA IN SCHEDA 223 A PP.326/327, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997; BELLINI, FIORA, SCHEDA 28 A PP.166/167, F. (A COLORI) A P.167, IN CATALOGO DELLE OPERE, 'L'ARTE AL TEMPO DEI DE MAGISTRIS', PP.110/204, IN SGARBI, VITTORIO (A CURA DI), 'SIMONE DE MAGISTRIS. UN PITTORE VISIONARIO TRA LOTTO E EL GRECO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CALDAROLA), VENEZIA, 2007
AAAAA
PREDELLA PARTE DI UN ALTARE LIGNEO DI DIMENSIONI 200X240; LA PREDELLA HA PARTI INTAGLIATE E PARTI DIPINTE INTERNE; IL S.SEBASTIANO E' ORIGINALE PER L'ALBERO ABETE ATTACCATO DA MUFFE CHE SONO MALATTIE DELLA PIANTA E PER IL CURIOSO SVOLAZZO DEL PERIZOMA
TAZZER, LUCIANA, 'SCULTURA TEDESCA NEL BELLUNESE NEL XV E XVI SECOLO', PP.70/77, P.75, NOTA 21 A P.77, F.9 (DEL SOLO S.SEBASTIANO) A P.76, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.5, 1991
AAAAA
POTREBBE TRATTARSI DI UN CALCO DA DISEGNO IN SANGUIGNA; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' UNA DONNA (QUELLA SULLA DESTRA) HA IN MANO DELLE FRECCE E SEMBRA NE STIA RACCOGLIENDO UNA ANCORA DA TERRA
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA PALAZZO ROSSO GENOVA 4708
AAAAA
POTREBBE ANCHE AVERE UNA DATAZIONE ANTERIORE SE SI CONSIDERANO ESEMPI LOMBARDI; SAN SEBASTIANO CON UN BEL LACCIO SUL VENTRE
CATALOGO ASTA FARSETTIARTE N.90, PRATO, 6.11.1999, SCHEDA 356, F.356 A COLORI
AAAAA
PORTICHETTO ESTERNO A SINISTRA DEL NARTECE; AFFRESCO VOTIVO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI BERNARDINO E SEBASTIANO
FABBI, DON ANSANO, 'PRECI E LA VALLE CASTORIANA. TERRA IGNORATA', SPOLETO, 1963, IN CAP.,'XI. CASTELLI DI ANCARANO', PP.198/214, P.208, SENZA F.
AAAAA
POPE HENNESY E L'ETICHETTA NEL MUSEO PARLANO DI ARTISTA NAPOLETANO, FORSE PERCHE' L'OPERA E' STATA ACQUISTATA A NAPOLI NEL 1861; NELLA SCHEDA SEMPRE DEL POPE SI PARLA DI FIORENTINO CHE FORSE LAVORAVA A NAPOLI MA ANCHE DI ARTISTA ROMANO; NON DI LOMBARDO COME PENSA NEGRI, CHE FORSE HA IN MENTE IL S.SEBASTIANO DELLA SCHEDA 5930 DEL CASTELLO DI MILANO; S.SEBASTIANO IN NICCHIA E UN PROFETA SU UN TONDO SOPRA AL SANTO; PURE UN S.PIETRO CON UN PROFETA
POPE-HENNESY, 'CATALOGUE OF ITALIAN SCULPTURE IN THE VICTORIA AND ALBERT MUSEUM', 3 VOLL., LONDON, 1964, IN VOL.I, TEXT, FIFTEENTH CENTURY, NAPLES, PP.287/293, SCHEDA 305 A PP.292/293, IN VOL.III, PLATES, F.305 A P.189; NEGRI ARNOLDI, FRANCESCO, 'SCULTURA ITALIANA AL VICTORIA AND ALBERT MUSEUM. II', PP.201/218,, P.205, FF..8 E 9 A P.208, IN 'COMMENTARI', ANNO XXI, FASCICOLI I-II, GENNAIO-GIUGNO, 1970
AAAAA
POLITTICO TARDOGOTICO DI S.ANDREA CON ANCHE S.SEBASTIANO
CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, IN CAP., 'LA PROVINCIA LIGURE NELLA SECONDA META' DEL QUATTOCENTO', PP.126/131, P.130, F.95 A P.127, IN 'IL QUATTRO E IL PRIMO CINQUECENTO', PP.77/182, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1970; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.609; CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, IN CAP.,'IL LEVANTE E IL PONENTE NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.116/118, F.113, IN 'IL QUATTRO E IL PRIMO CINQUECENTO', PP.73/160, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1987;
AAAAA
POLITTICO SMEMBRATO; LA RAFFIGURAZIONE DEL S.SEBASTIANO TRAE PARTITO DALL'INCIDENZA DI LUCE E OMBRA, E DA UN CHIAROSCURO CHE ACCENTUA IL MODELLATO, SECONDO CHE AMMETTE NECESSARIAMENTE LO STUDIO DEI TIPI DEL FOPPA (ZERI); MADONNA ADORANTE IL BAMBINO, S.CRISTOFORO, BEATO GIORGIO DA CREMONA, S.GIOVANNI BATTISTA E S.SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' HA LA GAMBA DESTRA CHE GIRA CURIOSAMENTE DIETRO ALLA COLONNA
ZERI, FEDERICO, 'DUE ESERCITAZIONI LOMBARDE. 1. DUE PANNELLI NEL MUSEO DI HOUSTON. 2. UN POLITTICO CON L'EFFIGE DEL BEATO GIORGIO DA CREMONA', PP.69/71, P.70, F.48, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.103, ANNO IX, LUGLIO, 1958; GATTI PERER, MARIA LUISA, 'UNA RARA IMMAGINE DI GIORGIO DA CREMONA', PP.121/123, P.121, F.122 A P,122, IN 'ARTE LOMBARDA' N.S., NN.53/54, 1980; VANNUTELLI, CARLA, 'INTORNO A LEONARDO VIDOLENGHI. PROBLEMI DI PITTURA PAVESE DI SECONDO QUATTROCENTO', PP.3/29; NOTA 28 A PP.21/22, F.21B, IN 'PARAGONE', ANNO XLVI, N.541, MARZO, 1995
AAAAA
POLITTICO RIDONDANTE DI CITAZIONI PIERFRANCESCHIANE (UOVO DI STRUZZO CHE PENDE SOPRA IL CAPO DELLA MADONNA) CON MADONNA IN ADORAZIONE DEL BAMBINO A TERRA TRA I SANTI BERNARDINO, ANTONIO ABATE E DUE ANGELI REGGICORTINA; NEI PILASTRI LATERALI I SANTI FRANCESCO, CHIARA, ROCCO, GIOVANNI DA CAPESTRANO, ANTONIO DA PADOVA, LUDOVICO DA TOLOSA, SEBASTIANO ED ELISABETTA D'UNGHERIA; NELLA CIMASA DIO PADRE FRA DUE CHERUBINI E IN PREDELLA STORIE E MIRACOLI DELLA VITA DI S.BERNARDINO
PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.68, F.227; NEGRO, EMILIO, CAP., 'DAL TARDOGOTICO PADANO AL CLASSICISMO DEL FRANCIA', PP.7/60, PP.20/23, F.26 A P.18 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
AAAAA
POLITTICO RIASSEMBLATO FORMATO DA CINQUE PANNELLI, QUATTRO TAVOLE E UNA TELA, SOPRAVISSUTI PER ANNI IN MODO SCOMPOSTO; OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE, IN PARTE PER IL S.SEBASTIANO, AL MORETTO; ATTRIBUZIONE DEI VARI PANNELLI ANCHE A BERNARDINO GATTI DETTO IL SOIARO, DI CUI E' IL S.ROCCO AL CENTRO; POLITTICO CON S.ROCCO AL CENTRO, IN MODO IMPROPRIO, FUORI SCALA, E VERGINE ANNUNCIATA, ARCANGELO GABRIELE ANNUNCIANTE, BEATO ROLANDO PALLAVICINO DA BUSSETO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, AUGUSTA, IN CATALOGO, SCHEDA 34 A PP.69/70, F.51 IN ILLUSTRAZIONI, IN GHIDIGLIA QUINTAVALLE, AUGUSTA E QUINTAVALLE, ARTURO CARLO, IN 'ARTE IN EMILIA. 1960-61', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARMA, 1961; FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'ESPLORAZIONE TERRITORIALE PER UNA MOSTRA: QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE TESTIMONIANZE RITROVATE NEL PIACENTINO', PP.41/50, P.43, SENZA F., NOTA 12 A P.48 E CASTELLINI, PAOLA, IN APPARATI, PP.179/201, CITATA IN SCHEDA 75 A P.200 E IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, F.75 (DEL SOLO S.ROCCO, A COLORI) A P.170, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; CASTELLINI G., PAOLA 'IL 'POLITTICO' DI SAN ROCCO A MONTICELLI D'ONGINA: UN'ATTRIBUZIONE AL CATALOGO PIACENTINO DI BETNARDINO GATTI', PP.59/72, P.59, P.69, F.3 A P.63, IN 'BOLLETTINO STORICO PIACENTINO', ANNO XCV, FASC.1, 2000; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
POLITTICO CUSPIDATO CON MADONNA COL BAMBINO AL CENTRO E QUATTRO SANTI AI LATI: UN SANTO VESCOVO, MICHELE, RAFFAELE E S.SEBASTIANO (A DESTRA), NELLE CUSPIDI ANGELI, IN PREDELLA IL CRISTO, APOSTOLI E ANGELI
MORETTI, MARIO, 'MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO', L'AQUILA, 1968, SCHEDA A P.93, F. A P.93; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
POLITTICO CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI CHE NON HANNO RETTO, SPECIE QUELLA AL LANINO; SI TRATTA DI UN PITTORE PER ORA ANONIMO CHE SI E' ISPIRATO A GAUDENZIO E AL LANINO; TUTTO IL REGISTRO INFERIORE DELL'OPERA E' STATO RUBATO NEL 1975; LA PARTE SALVATA SI TROVA ORA A QUARONA PAESE; POLITTICO CON STEMMA DEI DUELLI CON NEL REGISTRO INFERIORE PER ORA PERDUTO, MADONNA COL BAMBINO, DEATA PANACEA E S.ANTONIO, S.CATERINA VERGINE E SAN SEBASTIANO (A DESTRA), NEL REGISTRO SUPERIORE, SALVATO, AL CENTRO S.GIOVANNI TRA SANTI GAUDENZIO E DEFENDENTE E SANTI PIETRO E PAOLO, IN PREDELLA APOSTOLI E I QUATTRO DOTTORI DELLA CHIESA
CIOLLI, RAFFAELLO, 'APPUNTI D'ARTE NOVARESE. L'ARTE DELL'INTAGLIO E DELLA SCULTURA IN LEGNO', PP.80/83, F. A P.83 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1909; RAGOZZI, EMILIO, 'S.GIOVANNI AL MONTE DI QUARONA', PP.206/216, P.214, SENZA F., IN 'NOVARIEN. ASSOCIAZIONE DI STORIA DELLA CHIESA NOVARESE', N.3, 1969; BOLLETTINO COMANDO GENERALE DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.5, 1975, DATI E F. A P.47; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.580; DEBIAGGI, CASIMIRO, 'I DUE POLITTICI GIA' A S.GIOVANNI AL MONTE. TRIBUNA LIGNEA D'ALTARE. IL GRUPPO LIGNEO DELLA PIETA'', PP.167/184, P.172, F. A P.172, IN AAVV, 'LA CHIESA DI S.GIOVANNI AL MONTE A QUARONA', BORGOSESIA, 1991
AAAAA
POLITTICO ATTRIBUITO CON DUBBI A BARTOLOMEO DE BANIS CON ANCHE 'PIETA' TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
GALANTE GARRONE, GIOVANNA E RAGUSA, ELENA, IN 'INTRODUZIONE', PP.1/10, P.8, CON F. (A COLORI), IN GALANTE GARRONE, GIOVANNA E RAGUSA, ELENA, (A CURA DI), 'HANS CLEMER. IL MAESTRO D' ELVA', SAVIGLIANO (CUNEO), 2002
AAAAA
POLITTICO AD AFFRESCO; ANGELO ANNUNCIANTE E MADONNA ANNUNCIATA (NICCHIA VUOTA AL CENTRO), IN ALTO PADRE ETERNO, IN BASSO S.ROCCO, MADONNA COL BAMBINO E S.SEBASTIANO; NELLA ZONA INFERIORE DUE POLITTICI AD AFFRESCO CON SEI FIGURE SU DUE ORDINI OGNUNO; A SINISTRA BOTTEGA DI MAFFIOLO DA CAZZANO; IL PRIMO POLITTICO CON IN ALTO SANTE MARGHERITA E LUCIA, SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA) CON AL CENTRO MADONNA COL BAMBINO; A DESTRA IL SECONDO POLITTICO CON IN ALTO SANTO VESCOVO E S.GIROLAMO, IN BASSO GIOBBE (?), S.SEBASTIANO (?), PERCHE' QUASI ILLEGIBILE) E UN ALTRO SANTO
DE PASCALE, ENRICO (A CURA DI), 'RESTAURI 1990-1995', BERGAMO, 1996, IN RESTAURI 1990, PP.11/55, SCHEDA 3 A PP.17/18, FF. (ILLEGGIBILI) A PP.17 E 18
AAAAA
PICCOLO SAN SEBASTIANO VESTITO; IN ALTO SU FOGLIO DI CODICE CON TESTO DI TRISTANO CALCO (1462 - 1515) IN STORIA PATRIA DI MILANO, CHE ARRICHISCE LA LETTERATURA SULLA CHIESA DI SAN LORENZO DI MILANO CHE VIENE PARAGONATA AL PANTHEON DI ROMA
GIORDANO, LUCA, 'SAN LORENZO NELLA CULTURA DEL PRIMO RINASCIMENTO', PP.117/143, P.119, F.122 A P.121, IN DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO (A CURA DI), 'LA BASILICA DI SAN LORENZO IN MILANO', MILANO, 1985
AAAAA
PICCOLA COPIA DELL'OPERA DEL VERONESE CHE SI TROVAVA A VENEZIA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E CHE HA AVUTO NUMEROSE REPLICHE; UNA COPIA, DEL FORCELLINI, SI TROVA A ROVIGO, SCHEDA 533; S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO
SARRAZIN, BEATRICE, 'CATALOGUE RAISONNE DES PEINTURES ITALIENNE DU MUSEE DES BEAUX-ARTS DE NANTES. XII-XVIII SIECLE', PARIS. 1994, IN CATALOGUE, PP.71/405, SCHEDA 112 E F.112 A P.162
AAAAA
PIATTO DI MAIOLICA CON SAN SEBASTIANO; DERUTA, GUBBIO O FAENZA ? (VEDI SCHEDA 7119)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2007)
AAAAA
PER ROBERTO TOGNI OPERA DI CIPRIANO VALORSA, MA MARCO ROSSI LO ATTRIBUISCE ALLA BOTTEGA DEL DE ROBERTIS; AFFRESCO RIPORTATO SU TELA; MADONNA COL BAMBINO CHE TENDE LA MANO SINISTRA VERSO S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E A FIANCO DEL S.SEBASTIANO, S.ANTONIO ABATE, A DESTRA S.ROCCO E S.DOMENICO (O SANTO MONACO)
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. TALAMONA, PP.289/294, CHIESA NATIVITA' DI MARIA VERGINE, PP.289/293, SENZA F., ROMA, 1938; TOGNI, ROBERTO, 'PITTURA A FRESCO IN VALTELLINA NEI SECOLI XIV-XV-XVI', BORMIO, 1974, IN SCHEDE DELLE OPERE DI C.VALORSA, SCHEDA 76 A PP.159/160, SENZA F.; ROSSI, MARCO, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA TRA IL 1520 E IL 1550', PP.28/36, P.33, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995; FOTOTECA KHI FIRENZE 61958 (COME VALORSA), 1997; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, CHIESA NATIVITA' DI MARIA VERGINE, P.289, SENZA F., MILANO, 2005
AAAAA
PER QUESTA OPERA SI ERA FATTO ERRONEAMENTE IL NOME DI PIETRO PAOLINI; MADONNA VITTORIOSA IN GLORIA FRA ANGELI E SOTTO SANTI TRA CUI AL CENTRO S.SEBASTIANO; DOPO IL 1610 PERCHE' S.CARLO BORROMEO E' RAPPRESENTATO CON L'AUREOLA
CONTINI, ROBERTO, 'PITTURA NEL VICARIATO DI PIETRASANTA DAL SECONDO CINQUECENTO AL TARDO SEICENTO', PP.61/86, PP.73/74, F.67 A P.72, IN BARACCHINI, CLARA E RUSSO, SEVERINA (A CURA DI), 'ARTE SACRA NELLA VERSILIA MEDICEA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SERRAVEZZA), FIRENZE, 1995
AAAAA
PER L'HEINEMANN QUESTI SPORTELLI DI TABERNACOLO NON HANNO NIENTE A CHE FARE COL BELLINI; PROVENGONO DA MURANO DOVE ERANO STATI ATTRIBUITI AD ANTONIO VIVARINI; SANTI: S.GEROLAMO, S.LUIGI, S.SEBASTIANO E S.ROCCO SU FONDO ORO
BERENSON, BERNARD, 'DIPINTI VENEZIANI IN AMERICA', MILANO, 1919, PP.111/112, F.47; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.33, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.439 A P.281, SENZA F.; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.
AAAAA
PER LA PUGLISI COPIA DEL S.SEBASTIANO DELL'ALBANI CHE SI TROVA A GENOVA, SCHEDA 907, E QUINDI OPERA DELL'ALBANI; DOMENICHINO CON ? PER LO SCHWEERS E IN UNA COMUNICAZIONE SCRITTA DATATA 21/3/2001 A CORRA' DEL DOTT.G. WEBER DELLA GEMAELDEGALERIE; PER TRADIZIONE RIFERITO AL DOMENICHINO (PER BROGI); E' UNA DELLE QUATTRO VERSIONI DEL MARTIRIO DELLA QUADRERIA DURAZZO DI GENOVA CHE E' STATA TRADIZIONALMENTE ATTRIBUITA AL DOMENICHINO (SPEAR) E POI ALL'ALBANI (SCHEDA 907); PER LA DESCRIZIONE VEDI LA SCHEDA 907
SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVESITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE', DOUBTFUL AND WRONGLY ATTRIBUTED PAINTINGS, PP.314/320, P.315, SENZA F.; BROGI, ALESSANDRO, 'IL LABORATORIO DELL'IDEALE: NOTE SULLA PRIMA ATTIVITA' DI FRANCESCO ALBANI TRA BOLOGNA E ROMA', PP.49/66, F.55A, NOTA 18 A P.64, 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO XLI, 1990; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.I, MUENCHEN, 1994, P.440, SENZA F.; PUGLISI, CATHERINE R., 'FRANCESCO ALBANI', LONDON, 1999, IN PART TWO. CATALOGUE OF PAINTINGS. ROMAN PERIOD. 1602-17, PP.100/138, CITATA IN SCHEDA 22 A PP.103/104, SENZA F.
AAAAA
PER LA GRISERI ATTRIBUZIONE CON DUBBI A JAQUERIO; AFFRESCO CON TONALITA' GRIGIO-AZZURRE E ALTRE PIU' MORDENTI; ROVINATO, SALVO FORSE IL S.SEBASTIANO; CROCEFISSIONE, MADONNA (A SINISTRA) E SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA), E L'ARCANGELO MICHELE CHE PRESENTA IL DONATORE (ALL'ESTREMA SINISTRA); IL S.SEBASTIANO HA UN BEL COPRICAPO E SULLA SINISTRA LO SPADONE
GRISERI, ANDREINA, 'NUOVI RIFERIMENTI PER GIACOMO JAQUERIO'', PP.18/35, PP.31/32, F. 21, IN 'PARAGONE', N.115, ANNO IX, LUGLIO, 1959; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, SENZA F.; GUIDA TOURING TORINO E VALLE D'AOSTA, 1996, P.380; ODERZO GABRIELI, BERNADINO', 'TECNICHE DI PITTURA MURALE A COFRONTO. LA CULTURA MATERIALE DI DUX AJMO TRA LOMBARDIA E PIEMONTE', PP.29/45, P.., F.46 A P.44, IN BERTOLOTTO, CLAUDIO, GARAVELLI, NICOLETTA, ODERZO GABRIELI, BERNARDINO. ''MAGISTER DUX AJMO PICTOR DE PAPIA' UN PITTORE PAVESE IN PIEMONTE (NOTIZIE 1417-1444)', PP.5/45, IN 'ARTE LOMBARDA', 163/2011/3
AAAAA
PER LA COPIA DI QUESTI AFFRESCHI, CHE E' STATA ESEGUITA DA ANTONIO ECLISSI, VEDI LA SCHEDA 2932
HADELN, P.5 E P.8; VAN MARLE, 1923, VOL.I, 'FROM THE 6TH UNTIL THE END OF THE 13TH CENTURY', CAP.III, 'THE BENEDECTINE SCHOOL DURING THE XI CENTURY AND THE ORIGIN OF ROMANESQUE PAINTING', PP.129/176, PP.152/154, SENZA F.; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959
AAAAA
PER IL S.SEBASTIANO AFFIORA LA CITAZIONE DEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DEL FOPPA OGGI AL CASTELLO DI MILANO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO, UN ANGELO E I SANTI BERNARDINO, ROCCO, SEBASTIANO E FRANCESCO (BERNARDINO E FRANCESCO PIU' ALTI, SQUILIBRATI RISPETTO A ROCCO E SEBASTIANO, CHE SI TROVA A DESTRA, CHE SONO RITTI SU BASE DI PIEDRITTO CRUCIFORME)
GIORDANO, LUISA, 'IL DUOMO DI MONZA E L'ARTE DALL'ETA' VISCONTEA AL CINQUECENTO. CAP.IV. I PRIMI DECENNI DEL CINQUECENTO', PP.427/469, P.441, F.164, IN AAVV, 'L'ARTE DALL'ETA' ROMANA AL RINASCIMENTO', VOL.IV, TOMO II, MILANO, 1984, IN AAVV, 'STORIA DI MONZA E DELLA BRIANZA', 5 VOLL., MILANO, VARIE DATE; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.144; CAPPONI, CARLO, 'CASATENOVO', PP.722/726, P.725, SENZA F., IN AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', VOL.VI, MILANO, 1988; MAROCCO CLERICI, GRAZIA (A CURA DI), SCHEDE DEGLI INTERVENTI, PP.19/193, SCHEDA CASATENOVO, CHIESA S.GIUSTINA, PP.40/41, F. A P.41, IN AAVV, 'RECUPERO DEL PATRIMONIO ARTISTICO DELLA PROVINCIA DI COMO. DIECI ANNI DI INIZIATIVE', COMO, 1990; NATALE, MAURO, SCHEDE PP.219/306, SCHEDA DI PITTORE LOMBARDO ANONIMO, P.252, F.60 A P.132, IN AAVV, 'PITTURA IN BRIANZA E IN VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993; LONGONI, VIRGINIO, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO IN BRIANZA. STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE', MILANO, 1998, CAP.III, 'GLI ARTISTI', PP.81/173, P.150, F. (A COLORI) A P.146
AAAAA
PER IL RAINERI E IL PEROTTI OPERA CHE DEVE ESSERE ATTRIBUITA A GIOVANNI MAZZUCCO; AFFRESCO CON FRATI AL LAVORO E S.SEBASTIANO
RAINERI, GERONIMO, 'ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE', CUNEO, 1965, SCHEDA 35, P.70, TAV.CXXXVIII A P.70; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.288; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMENI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.75, SENZA F.; GRISERI, ANDREINA, 'ITINERARIO IN UNA PROVINCIA', CUNEO, 1982, IN CAP. LA CONTROPARTE DEGLI INSEDIAMENTI RURALI E I REALISMO GOTICO PER LA DIFFUSIONE DELLA RELIGIONE E DELLA CULTURA; AFFRESCHI AD USO DI 'BIBLIA PAUPERUM' E XILOGRAFIE PER I LIBRI ILLUSTRATI', PP.65/82, P.76, F.106
AAAAA
PER IL MARTINOLA E' OPERA DOCUMENTATA DEL LIVIO; E' CURIOSO IL FATTO CHE LE FIGURE DEI SANTI CARLO E SEBASTIANO SEMBRANO DI PITTORE PROVINCIALE ANCORA LEGATO AL '600 MENTRE IL S.ROCCO E' DI TUTT'ALTRA MANO E MIGLIORE; S.CARLO BORROMEO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
MARTINOLA, GIUSEPPE, 'INVENTARIO D'ARTE DEL MENDRISIOTTO', 2 VOLL., CANTON TICINO, 1975, VOL.I, P.46 E NOTA 29 A P.54, SENZA F.; PAREDI, ANGELO, 'CRONOLOGIA DI S.CARLO BORROMEO', PP.15/57, F. A P.28, IN AAVV, 'CARLO BORROMEO. PRESENZE NEL TICINO. APPUNTI PER UNA ICONOGRAFIA', LUGANO, 1984
AAAAA
PER IL MALACRIDA VEDI LA SCHEDA 4254; SAN SEBASTIANO
DA DOCUMENTARE
AAAAA
PER IL CAVALCASELLE, CHE NE AVEVA FATTO UN DISEGNO, GLI AFFRESCHI SONO SCOMPARSI (DOPO IL RESTAURO DEL 1875); SI TROVAVANO SUI PILASTRI ANTECEDENTI LA CAPPELLA; SAN ROCCO E S.SEBASTIANO
PIAZZA, DIANA, 'DISEGNI DI GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE PER GLI AFFRESCHI DI MASOLINO A CASTIGLIONE OLONA', PP.65/72, P.68, F.6 A P.68 (DEL DISEGNO DEL CAVALCASELLE), IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., NN.80/81/82, 1987/1-2-3
AAAAA
PER IL BRENZONI SI TRATTA DI OPERA DEL RIZZO; FORSE DELLA STESSA MANO DEL S.SEBASTIANO LIGNEO DELLA GALLERIA NAZIONALE DI PERUGIA (VEDI SCHEDA 5542)
MORINI, ADOLFO, 'ALCUNI LAVORI DELLA BOTTEGA DI ANTONIO RIZZO A CASCIA', PP.70/72, F. A P.71, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO XI, APRILE, 1911; DE FRANCOVICH, GEZA, 'UN GRUPPO DI SCULTURE IN LEGNO UMBRO-MARCHIGIANE', PP.481/512, F.4 A P.485, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.VII, SERIE II, GENNAIO, ANNO VIII, 1929; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.250, SENZA F.; AAVV, 'L'UMBRIA. MANUALI PER IL TERRITORIO. LA VALNERINA. IL NURSINO. IL CASCIANO', ROMA, 1977, SETTIMO ITINERARIO: CASCIA-MONTELEONE, P.376, SENZA F.; GALASSI, CRISTINA, 'NICCOLO' DI LIBERATORE: IL CROCEFISSO LIGNEO DEL MUSEO DI S.FRANCESCO A MONTEFALCO E ALTRE OPERE GIOVANILI. CONSIDERAZIONE SULLA FORMAZIONE', PP.194/206, P.203, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.81, MAGGIO-AGOSTO, 1994; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.477; BENAZZI, GIORDANA, 'I PITTORI SANSEVERINATI E L'ALUNNO', PP.70/79, P.77, F. (A COLORI) (SOLO VOLTO) A P.77, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; BAIOCCO, ELISABETTA, CITATA IN SCHEDA 63 A PP.239/240, SENZA F., IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; CASCIARO, RAFFAELE, 'DOMENICO INDIVINI, LUCANTONIO DI GIOVANNI, SEBASTIANO D'APPENNINO E IL PROBLEMA DEL MAESTRO DELLA MADONNA DI MACERETO', PP.19/45, PP.22/23, SENZA F. IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
PEPPER LO DICE COPIA DEL S.SEBASTIANO PASSATO A LONDRA DA SOTHEBY'S (VEDI SCHEDA 2348)
BORENIUS, 1936; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 146 A P.281, UNA DELLE DUE COPIE DEL S.SEBASTIANO DI UBICAZIONE IGNOTA
AAAAA
PEPPER LO DICE COPIA DAL GUIDO RENI DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO CHE SONO SETTE (SI VEDANO LE SCHEDE RELATIVE 1653, 1654, 1655, ....)
PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, UNA DELLE 7 COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO
AAAAA
PENNA, BIACCA, CARTA CERULEA; DISEGNO GIA' ATTRIBUITO AD ERCOLE DE' ROBERTI; COSI' ANCORA OGGI NELLE SCHEDE DEL MUSEO; STUDIO DI UN NUDO MASCHILE (SAN SEBASTIANO ?)
MOLTENI, MONICA, 'ERCOLE DE' ROBERTI', CINISELLO BALSAMO, 1995, IN DISEGNI ESPUNTI DAL CATALOGO, PP.211/224, SCHEDA 84 A P.216, F.84 A P.216; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, IN CAP.IV, BRAMANTINO E IL SUO SEGUITO. IL CLASSICISMO TRA CESARE DA SESTO E BERNARDINO LUINI, PP.207/237, SCHEDA 39 A PP.214/216, F.44 A P.215
AAAAA
PENNA SU CARTA PREPARATA; RECA UNA VECCHIA ATTRIBUZIONE AL PORDENONE; STUDIO PER UN'ANCONA DESTINATA ALLA NICCHIA DI UN ALTARE; STUDIO CHE PUO' FORSE ESSERE PENSATO INDIFFERENTEMENTE PER UN'ANCONA DIPINTA O A BASSORILIEVO; MADONNA, VARI SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO, E PADRE ETERNO
BORA, GIULIO, 'NOTA SUI DISEGNI LOMBARDI DEL CINQUE E SEICENTO (A PROPOSITO DI UNA MOSTRA)', PP.3/35, P.5, F.3, IN 'PARAGONE', ANNO XXXV, N.413, LUGLIO, 1984
AAAAA
PATRONO DI AIELLO DEL SABATO; ORIGINALE PER LE ENORMI FRECCE CHE PERO' NON HANNO ANCORA PENETRATO LE CARNI DEL SANTO
SEGNALATO DA AMICI
AAAAA
PARTI DI POLITTICO SMEMBRATO E DISPERSO IN CUSPIDI DI FATTURA OTTOCENTESCA; ATTRIBUITE IN PASSATO ORA A BARTOLOMEO MONTAGNA ORA A BATTISTA DA VICENZA (PER IL RUMOR); ANCHE ATTRIBUITE A FRANCESCO DI ANTONIO GIOLFINO, CUGINO DEL PIU' NOTO NICCOLO'; NON CI SONO TERMINI DI CONFRONTO, ANCHE SE PARE LECITO IL RIFERIMENTO ALL'AMBITO DELLO SQUARCIONISMO VICENTINO; SAN MARTINO, SAN SEBASTIANO
RUMOR, SEBASTIANO, 'S.SEBASTIANO NEL CULTO E NELL'ARTE A VICENZA', PP.279/287, F. A P.282, IN 'ARTE CRISTIANA', N.9, 1913; TANZI, MARCO, 'VICENZA', TOMO II, PP.599/621, P.601, F. (A COLORI) 715 A P.601, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 VOLL., MILANO, 1989; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.304; AVAGNINA, MARIA LUISA, IN VICENZA, PP.145/160, SCHEDA A P.154, F. (A COLORI) A P.154, IN ALIBERTI GAUDIOSO, FILIPPA M., 'PISANELLO. I LUOGHI DEL GOTICO ITERNAZIONALE NEL VENETO), MILANO, 1996
AAAAA
PARTI DI POLITTICO SMEMBRATO CON S.SEBASTIANO E S.GIOVANNI BATTISTA; IL VAN MARLE HA PENSATO A OPERA DI MAESTRO UMBRO; LA CALO' INVECE A UN RIELABORATORE DI MODELLI VENETI; LA GELAO A UN ANONIMO DI ORIGINE DALMATA CON RIFERIMENTI AL SABATINI, AL CARDISCO, A POLIDORO MA NELLA SCHEDA SCRIVE ANCHE 'SIMONE DA FIRENZE ?'; CONSERVAZIONE CATTIVA; IL DONATORE E' UN PERSONAGGIO IN ETA' GIOVANILE
CALO', MARIA STELLA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO E DEL PRIMO SEICENTO IN TERRA DI BARI', BARI, 1969, IN CAP. QUARTO, 'PITTURE DI VARIA PROVENIENZA', PP.135/142, P.140, NOTA 20, F.104A; 'MUSEI D'ITALIA. MERAVIGLIE D'ITALIA', N.4, 'BARI. PINACOTECA PROVINCIALE', 1972, BELLI D'ELIA, PINA, CALDERINI, BOLOGNA, 1972, SCHEDA A PP.36/37, F.103 A P.36; CAP., 'PITTURA BELLI D'ELIA, PINA, SCHEDA 103 A P.36, F.103 A P.36; PUGLIESE E MERIDIONALE (ESCLUSO NAPOLI)', PP.33/88, SCHEDA 16 DI GELAO, CLARA, A P.64, F. (A COLORI) A P.65, IN AAVV, 'LA PINACOTECA PROVINCIALE DI BARI', BARI, 1998
AAAAA
PARTE DI PREDELLA; PRESENTATA DALLO ZERI PER CONFRONTI CON PARTI DI PREDELLA DELLA KRESS; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI E IMPERATORE CHE ASSISTE AL MARTIRIO
ZERI, FEDERICO, 'THE SECOND VOLUME OF THE KRESS CATALOGUE', PP.455/458, P.456, F.57 A P.458, IN THE LITERATURE OF THE ART, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.796, VOL.CXI, LUGLIO, 1969
AAAAA
PARETE SINISTRA, RIQUADRI VOTIVI CON IMMAGINI DI SANTI; PARTI DI CICLO PITTORICO DISOMOGENEO E DIFFICILMENTE GIUDICABILE PER IL CARATTERE ESTREMAMENTE FRAMMENTARIO E LACUNOSO; ALMENO DUE MANI DIVERSE E E DUE EPOCHE DIVERSE, MA NON PER I S.SEBASTIANI CHE SONO MOLTO SIMILE TRA LORO (FINE XV SEC.); EX VOTO S.SEBASTIANO IN RIQUADRO E ANCHE, IN ALTRI RIQUADRI I SANTI SEBASTIANO E ROCCO, GIROLAMO E DOMENICO
DE PASCALE, ENRICO (A CURA DI), 'RESTAURI 1990-1995', BERGAMO, 1996, IN RESTAURI 1992, PP.95/132, SCHEDA 62 A PP.108/109, FF. A PP.108 (CON S.SEBASTIANO) E 109 (SANTI SEBASTIANO E ROCCO)
AAAAA
PALMESCO S.SEBASTIANO DI SPALLE CON FRECCIA SULLA SCHIENA; MADONNA COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO (VEDI SCHEDA 5325)
MANCINI, VINCENZO, SCHEDA 177 A PP.250/251, F.177 A P.250, IN CATALOGO I, 'DA BELLINI A TINTORETTO', PP.61/264, IN BALLARIN, ALESSANDRO E BANZATO, DAVIDE (A CURA DI), IN AAVV, 'DA BELLINI A TINTORETTO. DIPINTI DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA DALLA META' DEL QUATTROCENTO AI PRIMI DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1992
AAAAA
PALETTA SULL'ALTARE; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' ALLA DESTRA DELLA MADONNA, AL POSTO D'ONORE, CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA) E ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
PALA DI BELLA QUALITA' DI UN BAROCCHETTO SOBRIO ED EQUILIBRATO LA CUI COMPOSTEZZA FORMALE RICORDA I MODI DEL MILANESE GIOVAN BATTISTA SASSI
COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO FRA TARDO BAROCCO E PRIMO NEOCLASSICISMO', PP.56/69, P.69, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN BRIANZA E VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993
AAAAA
PALA DELLA CONSORZIA; OPERA DI ARTISTA IGNOTO PIEMONTESE; OPERA DATA ANCHE A PIETRO GRAMMORSEO; POTREBBE ESSERE DI ARTISTA DELLA CERCHIA DI MACRINO; ANCHE GAUDENZIO FERRARI; POLITTICO CON SEI TAVOLE E PREDELLA; NELLA TAVOLA CENTRALE SACRA FAMIGLIA E SANTI GIUSEPPE E ANNA, NELLA PREDELLA A SINISTRA SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO E A DESTRA S.CRISTOFORO; ALTRI SANTI SUI BASAMENTI
VIALE, VITTORIO, 'GOTICO E RINASCIMENTO IN PIEMONTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1939, PP.212/213, T.375; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.217; CILENTO, BRUNO E MAGGI, GIANFRANCO, 'UN TESORO IN COMUNE. DIPINTI RESTAURATI NEL SALONE CONSILIARE DEL MUNICIPIO', ALBA, 1996, SCHEDA DI CILENTO. BRUNO, PP.5/13, F. (COL. A P.5); VILLATA, EDOARDO, 'GIAN GIACOMO DE ALLADIO DETTO MACRINO D'ALBA', PP.3/43, P.18, F. (A COLORI) A P.19, IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'MACRINO D'ALBA PROTAGONISTA DEL RINASCIMENTO PIEMONTESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ALBA), SAVIGLIANO, 2001
AAAAA
PALA D'ALTARE CON SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO; COPIA CON POCHE VARIANTI DELLA PALA FELICINI DI FRANCESCO FRANCIA (VEDI SCHEDA 558)
WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
PALA D'ALTARE CITATA NEGLI INVENTARI DEL 1729; MOLTO PROBABILMENTE SI TRATTA DELL'OPERA DI CUI ALLA IMMAGINE DI QUESTA SCHEDA; CRISTO REDENTORE CON FRECCIE NELLA MANO DESTRA TRA LA MADONNA E S.GIOVANNI BATTISTA, IN BASSO I SANTI INTERCESSORI INGINOCCHIATI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA)
IN 'BEL PRATO', ........, CAP.55, 'S.SEBASTIANO', PP.232/233, CITATA A P.232 CHE POTREBBE ESSERE QUELLA DI CUI ALLA IMMAGINE A P......E DESCRITTA IN QUESTA SCHEDA (BIBLIOGRAFIA DA COMPLETARE)
AAAAA
PACE DI ARGENTO SBALZATO E CESELLATO ENTRO UNA CORNICE DI RAME DORATO; DI CULTURA ARCHEOLOGICA MANTEGNESCA DELLA FINE DEL SEC.XV; IL SANTO, IN ALTO, E' FRECCIATO DA ARCIERI SEMINUDI IN PRESENZA ANCHE DI PERSONAGGI CON IN MANO DEI VESSILLI SOTTO A UN ARCO TRIONFALE; ORIGINALE PER LA GAMBA SINISTRA MOLTO ALLARGATA RISPETTO ALLA DESTRA
MONTEFUSCO BIGNOZZI, FRANCESCO, 'GLI ARREDI', VOL.II, PP.299/312, P.299, F.369 A P.301, VOL.II, IN AAVV, 'LA BASILICA DI S.PETRONIO IN BOLOGNA', 2 VOLL., BOLOGNA, 1983 E 1984
AAAAA
OVALE DI PROBABILE PROVENIENZA DA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO DI ALTRA CHIESA DI ALESSANDRIA; ORIGINALE PER IL MANTO CHE PENDE DA UN RAMO DELL'ALBERO E ARRIVA A COPRIRE IL SESSO
SPANTIGATI, CARLENRICA (A CURA DI), 'LA CATTEDRALE DI ALESSANDRIA', TORINO, 1988, CAP., 'LA NUOVA CATTEDRALE DEI VALIZZONE', PP.33/48, P.46, F. A P.46
AAAAA
ORIGINALE PERCHE' SULLA SINISTRA DELL'OPERA CI SONO DUE DONNE CHE CONFABULANO TRA LORO; SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NONDOCUMENTATA; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
ORIGINALE PERCHE' SI VEDONO AMBEDUE LE MANI DIETRO AL CORPO BEN LEGATE AL TRONCO D'ALBERO; SAN SEBASTIANO
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. SERMIDE, PP.155/158, PARROCCHIALE, PP.155/156, P.155, F. A P.155, ROMA, 1935; PERINA, CHIARA, 'PITTURA. CAP.III. OPERE DI PITTURA DELLA SECONDA META' DEL XV SECOLO. 6. PITTORI FORESTIERI OPEROSI IN MANTOVA', MANTOVA, 1960, VOL.I, PP.333/336, P.334, VOL.II, TAB.289A, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 19..; BERZAGHI, RENATO, SCHEDA 155 A P.173, F. A P.173, IN GARUTI, ALFONSO E MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI NELL'OLTREPO MANTOVANO', MIRANDOLA, 1992
AAAAA
ORIGINALE PERCHE' PENSIEROSO E DI NOTEVOLE ETA'; SAN SEBASTIANO
KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920, P.912, F.1187 A P.910
AAAAA
ORIGINALE PERCHE' LE FRECCE SONO APPENA ENTRATE NELLA PELLE E PROVOCANO COME DEI RIGONFIAMENTI TRASVERSALI; SAN SEBASTIANO
TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XV AL XVIII SECOLO', GENOVA, 1978, SCHEDA 532., P.16, F.7 A P.16
AAAAA
ORIGINALE PERCHE' HA I PIEDI SULLO SCUDO CHE SI TROVA A TERRA; SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
ORIGINALE PER LE ROBUSTE FUNI CHE LO LEGANO ALL'ALBERO SIA AGLI AVAMBRACCI CHE NELLE GAMBE; SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
ORIGINALE PER L'ASPETTO FEMMINILE E PER IL COLLARE CHE PORTA AL PETTO CON ONORIFICENZA CAVALLERESCA; SAN SEBASTIANO (SOLO VOLTO E CON UNA FRECCIA SOLA AL PETTO)
'IMMAGINI DAI MUSEI IN ITALIA DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1984, F. A P.142
AAAAA
ORIGINALE PER IL GRANDE PERIZOMA E IL MANTO CHE NASCONDONO LE GAMBE; SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
OPERA VOTIVA; MADONNA DI OROPA TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO; ORIGINALE PER LA PANCETTA E PER LA GAMBA DESTRA CHE CURIOSAMENTE SPARISCE DIETRO LA COLONNA DEL MARTIRIO
BESSONE, ANGELO STEFANO E TRIVERO, SERGIO, 'I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DAL SEC.XV AL SEC.XVIII', VOL.1, BIELLA, 1885, IN 'I QUADRI VOTIVI', PP.133/238, TAVOLA 5 A PP.147/148, F. (A COLORI) A P.148
AAAAA
OPERA TRAFUGATA, SIGLA 32437/1; S.SEBASTIANO CON ANCHE LA PALMA DEL MARTIRIO OLTRE CHE UNA FRECCIA SULLA MANO SINISTRA CON ANGELI
COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE, N.16, 1993, DATI E F. A P.99
AAAAA
OPERA TRAFUGATA, 39989/9; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO E' RAPPRESENTATO BAMBINO
COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE, N.19, S.D., DATI E F. A P.47
AAAAA
OPERA TRAFUGATA IL 30/12/1986; COPIA DELL' OPERA DEL TIZIANO CON S.MARCO E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (A DESTRA) DELLA SALUTE (SCHEDA 1846)
COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE, N.14, 1991, DATI E F. A P.8
AAAAA
OPERA TRAFUGATA IL 28/10/1990; COPIA DELL'OPERA DEL RUBENS DI AMSTERDAM (SCHEDA 3714); MADONNA COL BAMBINO IN ALTO E NUMEROSI SANTI TRA CUI IN PRIMO PIANO, SULLA SINISTRA UN S.SEBASTIANO
COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE, N.15, 1992, DATI E F. A P.100
AAAAA
OPERA TRAFUGATA IL 16-17 GIUGNO 1971; S.SEBASTIANO CON UN BEL PERIZOMA SVOLAZZANTE; ANCHE UN S.ROCCO; STATUE POLICROME
BOLLETTINO COMANDO GENERALE DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.3, 1973, DATI E F. A P.189
AAAAA
OPERA TRAFUGATA IL 10/6/1981; STATUA POLICROMA DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL TRONCO D'ALBERO DEL MARTIRIO HA COME DELLE AGGIUNTE CHE CONSENTONO AL SANTO DI AVERE IL BRACCIO DESTRO LEVATO E QUELLO SINISTRO TESO
COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.10, 1983, DATI E F. A P.117
AAAAA
OPERA RIFERITA ALLA SIRANI; MADONNA IN MANTO AZZURRO CIRCONDATA DA TESTE E BUSTI DI CHERUBINI E I SANTI ANTONIO, MARTINO, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
AAVV, 'MONZUNO. TERRITORIO E BENI CULTURALI DI UN'AREA COMUNALE DELL'APPENNINO BOLOGNESE', BOLOGNA, 1974, CAP, 'OGGETTI D'ARTE NELLE CHIESE DI MONZUNO', PP.125/146, PP.141/142, SENZA F.
AAAAA
OPERA RESTAURATA; SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ROCCO (AL CENTRO) E FABIANO; ORIGINALE PER IL PASSO CHE STA FACENDO PORTANDO AVANTI LA GAMBA DESTRA
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
OPERA RESTAURATA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO INCORONATA DA DUE ANGELI TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA) E ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
OPERA RESTAURATA; ANCHE ATTRIBUITA AL TINTORETTO; DA APPROFONDIRE DOPO ESAME DI 'REVUE DE L'ART'; COPIA DEL S.SEBASTIANO DI DANIELE CRESPI DI BREST ?; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; S.SEBASTIANO AD OCCHI CHIUSI
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
OPERA REALIZZATA CON LACCHE IN TAVOLA DI QUERCIA D'OLANDA, INVECE CHE IN TAVOLE DI TIGLIO COME USAVA A VENEZIA; INOLTRE SUL FONDO COMPAIONO ARMIGERI IN ABITI GERMANICI; IL S.SEBASTIANO E' COPIATO DAL S.SEBASTIANO DI BRESCIA DEL TIZIANO E IL COLLEZIONISTA PARIGINO RITIENE CHE SI TRATTI DI UNA OPERA AUTOGRAFA DEL TIZIANO, REALIZZATA COME 'PROVA'; FORSE E' LA PIU' ANTICA COPIA DEL S.SEBASTIANO AVEROLDI CHE SI CONOSCA; NEL 2002 ANELLI HA PENSATO A OTTAVIO AMIGONI
TAMAGNINI, DANILO, 'UN SAN SEBASTIANO 'GEMELLO'', P.9, F. A P.9, IN 'GIORNALE DI BRESCIA', MARTEDI' 26 AGOSTO 1997; ANELLI, LUCIANO, OPERA CITATA IN SCHEDA PER OTTAVIO AMIGONI, PP.134/137, F. A P.136, IN SCHEDE ARTISTICHE, PP.67/238, IN AAVV, 'DAL MORETTO AL CERUTI. LA PITTURA IN VALLE SABBIA DAL XVI AL XVIII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SABBIO CHIESE), BRESCIA, 2002
AAAAA
OPERA PIUTTOSTO RUDIMENTALE; EX VOTO CON DONNE IN PREGHIERA CHE INVOCANO LA MADONNA E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.101 A P.174
AAAAA
OPERA PIENA DI FRESCHEZZA NATIVA E DI INGENUITA' POPOLARESCA TIPICHE DELLA PITTURA DEI 'MADONNERI' CON ASCENDENZE VIVARINESCHE; POTREBBE ANCHE ATTRIBUIRSI AD AMBIENTE TREVIGIANO DEL SEC.XVI; MADONNA COL BAMBINO TRA DUE SANTI TRA CUI A DESTRA S.SEBASTIANO
CUSCITO, GIUSEPPE, 'LE CHIESE DI TRIESTE', TRIESTE, 1992, CAP., 'XLVI. S.VINCENZO DE' PAOLI: QUESTIONE NAZIONALE E SESTA PARROCCHIA CITTADINA', PP.215/225, P.225, F. A P.223
AAAAA
OPERA PER LA QUALE SEMBRA SIA STATO UTILIZZATO UN PROTOTIPO AFFINE A QUELLO DEL DISEGNO DI FERMO DI COLA DELL'AMATRICE (VEDI SCHEDA 3367); ORIGINALE PERCHE' E' AL CENTRO DI UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA CON A SINISTRA L'IMPERATORE E A DESTRA GLI ARCIERI
LEPORINI, L., 'ASCOLI', ASCOLI PICENO, 1964; CANNATA', ROBERTO E GHISETTI GIAVARINA, ADRIANO, 'COLA DELL'AMATRICE', FIRENZE, 1991, CAP., 'IL TACCUINO DI FERMO', PP.151/189, CITATA AL FOGLIO 20 R. A P.177, SENZA F.; GUIDA TOURING MARCHE, 2005, P.640; IMMAGINE DI KEIH BAIN (2011)
AAAAA
OPERA MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DELLA SCHEDA 5035 MA PIU' ROZZA
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
OPERA MOLTO RUDIMENTALE; EX VOTO CON AMMALATO A LETTO CHE INVOCA LA MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.100 A P.173
AAAAA
OPERA MOLTO RUDIMENTALE; COMMITTENTE AMMALATO A LETTO CHE INVOCA LA MADONNA FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.97 A P.172
AAAAA
OPERA MOLTO ROVINATA; IL VOLTO DEL SANTO E' PERDUTO; NELLA STESSA CHIESA S.GIOVANNI AD ARRONE SI TROVANO ALTRI QUATTRO S.SEBASTIANO VOTIVI E PER I QUALI SI VEDANO LE SCHEDE 6491, 6492, 6493 E 6494
AAVV, 'L'UMBRIA. MANUALI PER IL TERRITORIO. LA VALNERINA, IL NURSINO, IL CASCIANO', ROMA, 1977, TERZO ITINERARIO: ARRONE-SCHEGGINO, P.141, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.460; FOTOTECA KHI FIRENZE 323192, 1997
AAAAA
OPERA MEDIOCRE; TRA ALTRI AFFRESCHI ANCHE TRITTICO AD AFFRESCO CON MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA)
LONGONI, VIRGINIO, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO IN BRIANZA. STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE', MILANO, 1998, CAP.I, 'LA CULTURA', PP.11/49, F. A P.46 E CAP.III, 'GLI ARTISTI', PP.81/171, P.114
AAAAA
OPERA MAGNIFICA E MISTERIOSA, PARAGONABILE A QUELLA DEL RENIERI A ROUEN (VEDI SCHEDA 1624); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
BREJON, ARNAULD DE LAVERGNEE E CUZIN, JEAN-PIERRE (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI FRANCESI', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1973/1974, IN CATALOGO, PP.1/238, CITATA IN SCHEDA 26 A PP.94/97, P.96, F.5 A P.96
AAAAA
OPERA ISPIRATA DAL SAN SEBASTIANO DEL ROSSELLINO DI EMPOLI (SCHEDA 517)
AAVV, 'EMPOLI, IL VALDARNO INFERIORE E LA VALDELSA FIORENTINA' (A CURA DI PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA), MILANO, 1999; IN 'CAPITOLO. 'MONTELUPO FIORENTINO', PP.92/99, P.96, SENZA F.; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2010)
AAAAA
OPERA ISPIRATA AL CIGOLI; MADONNA TRA I SANTI SEBASTIANO E MICHELE
GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.703
AAAAA
OPERA INVIATA IN PATRIA DAGLI EMIGRANTI SANROCCHESI DI BOLOGNA; MADONNA DELLE GRAZIE COL BAMBINO IN GLORIA E IN BASSO SANTI ANTONIO ABATE, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
BERTAMINI, D. TULLIO, 'S.ROCCO DI PREMIA', PP.19/42, IN CAP., '3) LA CHIESA DI S.ROCCO', PP.23/31, P.24, F. A P.25, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.1, GENNAIO-MARZO, ANNO XII, 1982
AAAAA
OPERA INSERITA ENTRO UNA STRUTTURA ILLUSIONISTICA A FRESCO DEL 1723; TELA CON MADONNA COL BAMBINO E ANGIOLETTI CHE SOVRASTA UNA VEDUTA DI PIACENZA IN MEZZO AI DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
AAVV, I SANTI PIACENTINI', PIACENZA, 1988, IN S.ROCCO, PP.293/305, F. A P.296; FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'ESPLORAZIONE TERRITORIALE PER UNA MOSTRA: QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE TESTIMONIANZE RITROVATE NEL PIACENTINO', PP.41/50, P.45, SENZA F., IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; LONGERI, CARLA, 'L'ORATORIO DI SAN ROCCO IN PIACENZA', PP.19/58, P.34, F.6 A P.36, IN 'BOLLETTINO STORICO PIACENTINO', ANNO XCV, FASC.1, 2000
AAAAA
OPERA IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE; SAN SEBASTIANO, SOLO BUSTO; INFLUENZA PERUGINESCA; ANCHE ENTROTERRA VENETO ?
DE MARCHI, ANDREA G., SCHEDA 105 A A P.64, CON F., IN CATALOGO, PP.17/275, IN ROMANO, SERENA (A CURA DI), 'PITTURA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO NELLE FOTOGRAFIE DI GIROLAMO BOMBELLI', MILANO, 1991
AAAAA
OPERA IN CATTIVA CONSERVAZIONE CHE HA AVUTO UNA ATTRIBUZIONE AL GAROFALO; SI TRATTA DI UNA BRUTTA COPIA DEL MODELLO DEL DOSSO, CHE E' ANCHE SERVITO DA MODELLO ALL'ANTONIO CAMPI AL CASTELLO DI MILANO; O ANCHE AL SANTO DI VIENNA (SCHEDA 2295) SECONDO IL PORZIO (2006)
SARRAZIN, BEATRICE, 'CATALOGUE RAISONNE DES PEINTURES ITALIENNE DU MUSEE DES BEAUX-ARTS DE NANTES. XII-XVIII SIECLE', PARIS. 1994, IN CATALOGUE, PP.71/405, SCHEDA 54 E F.54 A P.133; PORZIO, GIUSEPPE, 'APPUNTI NEL CATALOGO DI ONOFRIO PALUMBO', PP.425/433, P.426, NOTA 24 A P.429, SENZA F., IN AAVV, 'OTTANT'ANNI DI UN MAESTRO. OMAGGIO A FERDINANDO BOLOGNA', DUE VOLL., NAPOLI, 2006
AAAAA
OPERA FIRMATA E DATATA DA UNO SCONOSCIUTO TUCCIO DI GOFFREDO DA FONDI, POI NON PIU' RINTRACCIATO; E' STATA ATTRIBUITA ANCHE AL PITTORE RICCARDO QUARTARARO (BOTTARI, 1959, CHE RITENEVA TUCCIO IL COMMITTENTE); ALTAROLO PORTATILE CON MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI BARTOLOMEO E GIOVANNI BATTISTA, NELLA CIMASA (LUNETTA) S.SEBASTIANO TRA SANT'AGATA E SANTA CATERINA DA SIENA
VIGNI, GIORGIO E CARANDENTE, GIOVANNI, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.15/94, SCHEDA 57 A P.71, F.74, IN ''ANTONELLO DA MESSINA E LA PITTURA DEL '400 IN SICILIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MESSINA), VENEZIA, 1953; BOTTARI, STEFANO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO IN SICILIA', MESSINA FIRENZE, 1954, P.52 E IN NOTE ALLE TAVOLE A CURA DI LIBRANDO, V., PP.75/88, P.84, T.CVII, F.126; BOTTARI, STEFANO, 'DA TUCCIO DI GIOFFREDO A RICCARDO QUARTARARO', PP.170/172, P.170, F.80A, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.6, APRILE-GIUGNO, 1959; NAVARRO, FAUSTA, AD VOCEM TUCCIO DI GIOFFREDO DA FONDI, TOMO II, P.761, F. A P.761, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ALPARONE, GIUSEPPE, 'QUATTROCENTO NAPOLETANO. ARTE DI RICCARDO QUARTARARO A TORRE ANNUNZIATA', PP.217/224, F.7, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.726, VOL.LXXVI, 1988; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, IN CAPITOLO, 'XIII. L'INFLUENZA DI ANTONIAZZO NEL LAZIO, IN UMBRIA, CAMPANIA, ABRUZZO, SICILIA', PP.135/148, P.139, F.5 A P.140; PUGLIATTI, TERESA, 'PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE. 1484-1557', NAPOLI, 1998, CAP., '1. RICCARDO QUARTARARO', PP.21/64, P.40 E P.48 E VARIE NOTE, F.25 A P.39
AAAAA
OPERA DIVERSA DALLE ALTRE CHE SI TROVANO NEL MACERATESE; DI UNO SCULTORE DI OTTIMA SCUOLA ASSAI VICINO AD ANALOGHI ESITI FIGURATIVI REALIZZATI DA PITTORI TARDO-QUATTROCENTESCHI DELLA COSIDETTA 'SCUOLA DI CAMERINO'; UN RAFFRONTO SI PUO' FARE COL S.SEBASTIANO DEL BOCCATI DEL 1466, PASSATO DALLA CHIESA DI SEPPIO, VICINO A SEFRO, AL MUSEO DIOCESANO DI CAMERINO (SCHEDA 169); NEL RECENTE RESTAURO SONO STATE ASPORTATE IL PERIZOMA DI TELA GESSATA E LE FRECCE MODERNE, CONTRIBUENDO COSI' AL RICUPERO COMPLETO DELL'ELEGANTE MODELLATO DELLA FIGURA GIOVANILE E SNELLA E DELLA PREZIOSA STESURA CROMATICA DEGLI INCARNATI; MODELLATO CHE EVOCA UN APOLLO ELLENISTICO, DALLE MEMBRA GIOVANILI E SCATTANTI
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, P.163 A P.163; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.317, IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, SCHEDA 37 A P.79, F.37 (A COLORI) A P.80, IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999; PARAVENTI, MARTA, CITATA IN SCHEDA 19 A PP.138/139, SENZA F., IN 'LE OPERE', PP.101/217, IN AAVV, 'IN VIAGGIO CON SAN CRISTOFORO. PELLEGRINAGGI E DEVOZIONE TRA MEDIO EVO E ETA' MODERNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (JESI), FIRENZE, 2000; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, CALDAROLA, SCHEDA 08 A P.202, CON F. (A COLORI) A P.202; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, SEFRO, SCHEDA 178 A P.294, CON F. (A COLORI) A P.283
AAAAA
OPERA DI UNA BOTTEGA SEGNATA NEGLI ULTIMI ANNI DEL SECOLO XV DA UN SENSIBILE AGGIORNAMENTO SU BERGOGNONE E BRAMANTE; QUESTA OPERA RAPPRESENTA IL PRIMO DECISO INSERTO DI CULTURA BERGOGNONESCA IN ZONA COMASCA (ROVETTA); ATTRIBUITA AL BERGOGNONE DAL TOURING, DEL QUALE FORSE C'E' LA MANO NELLA PIETA'; QUINDI ATTRIBUITA A BATTISTA DA MUSSO, SUL QUALE QUESTA OPERA HA AVUTO UN IMMEDIATO RIFLESSO CHE SI NOTA NELLA STESSA CHIESA A CREMIA NEL 1499 (VEDI SCHEDA 118) DOVE SONO RICALCATI IL S.SEBASTIANO E LA MADONNA COL BAMBINO; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO NEL REGISTRO INFERIORE CON A SINISTRA S.SEBASTIANO E A DESTRA S.ROCCO, IN ALTO CRISTO IN PIETA' TRA I SANTI GIROLAMO E ANTONIO DA PADOVA
MONTI, SANTO, 'STORIA ED ARTE NELLA PROVINCIA ED ANTICA DIOCESI DI COMO', COMO, 1902, IN CAP., 'DIOCESI E PROVINCIA. PITTURA', PP.239/384, P.288, F.CLXVIII A P.290; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.316; ROVETTA, ALESSANDRO, 'ORIGINE E AFFERMAZIONE DEL RINASCIMENTO IN ALTO LARIO', PP.3/51, P.18, F.24 E IN CATALOGO, PP.123/250, SCHEDA 15.1 A P.136/137, F.15.1 A P.136, IN ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988; PESCARMONA, DANIELE, 'COMO, CANTON TICINO E SONDRIO', PP.87/112, P.108, F.94 A P.98, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA TRA IL 1480 E IL 1520', PP.19/28, P.22, T.35 (A COLORI) A P.99, E IN SCHEDE, PP.207/308, A P.231, IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995
AAAAA
OPERA DI SCUOLA OPPURE FORSE ANCHE ATTRIBUIBILE A GIULIO LICINIO; SI PUO' PENSARE ANCHE A DOMENICO BRUSASORCI; SAN ONOFRIO E SAN SEBASTIANO
GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.149, SENZA F.
AAAAA
OPERA DI SCUOLA DI GUIDO RENI; OPERA TRAFUGATA IL 26/3/1976; UNA DELLE NUMEROSE COPIE DEL SEC.XVII DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO DI GENOVA; SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
BOLLETTINO COMANDO GENERALE DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.6, 1975, DATI E F. A P.117
AAAAA
OPERA DI SCUOLA DI GIOVANNI MARINONI; ANCHE ATTRIBUITA A GIOVANNI GAVASIO; DERIVATO TARDO E 'POPOLARE' DI GIOVANNI MARINONI; SI CHIAMA POLITTICO DELLA TRASFIGURAZIONE CON TARSFIGURAZIONE AL CENTRO, SANTI BERNARDO, GIUSEPPE, CATERINA D'ALESSANDRIA E LUCIA, NELLA PREDELLA SANTI APOLLONIA, ANTONIO DA PADOVA, BERNARDINO DA SIENA, MARTINO, ROCCO, GIOVANNI BATTISTA, MADONNA COL BAMBINO, LORENZO, SEBASTIANO, CRISTOFORO, ANTONIO ABATE, NICOLA DA BARI, BARBARA
ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA DEL PRIMO CINQUECENTO', PP.25/77, IN LE OPERE: VALLE SERIANA, PP.42/47, SCHEDA 12 A P.44, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; ROSSI, F., SEGNALAZIONE VERBALE, 1989
AAAAA
OPERA DI SCOLARO ANONIMO DEL TIEPOLO, CHE INTERPRETA IL MODELLO OGGI AL MUSEUM OF ART DI CLEVELAND (SCHEDA 1834) E LA PALA DEL 1739 DEL CONVENTO DI DIESSEN (SCHEDA 1833); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
PANAZZA, GAETANO, 'PINACOTECA CIVICA TOSIO MARTINENGO BRESCIA, MILANO, 1959, IN INDICE ALFABETICO DELLE OPERE, ESPOSTE E NON ESPOSTE, PROPRIETA' DELLA PINACOTECA, PP.57/76, P.74, SENZA F.; PASSAMANI, BRUNO, 'GUIDA DELLA PINACOTECA TOSIO-MARTINENGO DI BRESCIA', BRESCIA, 1988, CAP.18, 'BOZZETTI E MODELLETTI SETTECENTESCHI', PP.107/108, P.107, F. (A COLORI) A P.107
AAAAA
OPERA DI QUALITA' NON TROPPO ALTA; DAL PUNTO DI VISTA COMPOSITIVO E STILISTICO MOSTRA NOTEVOLI AFFINITA' CON L'OPERA DI LUCA LONGHI (RAVENNA 1507-1580) DELLA SCHEDA 736; NOZZE MISTICHE DI S.CATERINA CON S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO IN PRIMO PIANO A DESTRA E DIETRO I SANTI GIOVANNI BATTISTA E GIUSEPPE
LAUREATI, LAURA, SCHEDA 6. A P.18, F.6 A P.18, IN 'DIPINTI DAL XVI AL XIX SECOLO', PP.13/166, IN VOL. 'PITTURA ANTICA. LA QUADRERIA', A CURA DI LAUREATI, LAURA E TREZZANI, LUDOVICA, IN AAVV, 'IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL QUIRINALE', 2 VOLL., ROMA, 1993
AAAAA
OPERA DI PITTORE DELLA SCUOLA DI CARLO CRIVELLI; OPERA ANCHE ATTRIBUITA A SEGUACE DI ALAMANNO; SANTI GIOVANNI, BENEDETTO, SEBASTIANO, CIRCONDATI DA DEVOTI INGINOCCHIATI
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENO', CAP. MONTEGIORGIO, PP.307/308, CHIESA SANTI GIOVANNI E BENEDETTO, P.308, SENZA F., ROMA, 1936; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I, 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.63, SENZA F.
AAAAA
OPERA DI GRANDE QUALITA' E DI FIFFICILE IDENTIFICAZIONE ATTRIBUTIVA; ATTRIBUITA CON ENFASI AL CARAVAGGIO PER LUNGO TEMPO IN TUTTE LE GUIDE ANTICHE; IL NICOLSON HA POI PENSATO AD UN SEGUACE NAPOLETANO DEL CARAVAGGIO PER IL MODELLATO MOLTO REALISTICO DEL TORACE E DELL'ADDOME; IL PAPI HA PENSATO A UN ARTISTA DI PROVENIENZA NORDICA PER LE FLUIDE PENNELLATE CHIARE E TAGLIENTI (PROSSIMO A UN SEGUACE DELL'HONTHORST) E PER IL BRACCIO DESTRO SIMILE A QUELLO DI UN CRISTO DELL'HONTHORST; RECENTEMENTE LA OTTANI CAVINA HA PENSATO AD UNA OPERA GIOVANILE DEL DOUFFET E LA COSA POTREBBE ESSERE ANCHE CONDIVISA; STEFANO CAUSA INFINE LA ATTRIBUISCE A ONOFRIO PALUMBO (?)
WARD BISSEL, R., 'ORAZIO GENTILESCHI AND THE POETIC TRADITION IN CARAVAGGESQUE PAINTING', THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY PRESS, 1981, IN CATALOGUE RAISONNE'. INCORRECT ATTRIBUTIONS, PP.211/213, P.213, SENZA F.; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.90 E P.117, VOL.II, F.565; PAPI, GIANNI, IN ROMA, SCHEDA 95, PP.231/233, FF.95 A PP.231 E 232, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; CAUSA, STEFANO, 'ONOFRIO PALUMBO', PP.21/40, P.24, F.16B, IN 'PARAGONE', NN.515-517, GENNAIO-MARZO, ANNO XLIV, 1993; BROGI, ALESSANDRO, SCHEDA 91 A PP.222/223, F. A P.222, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.131/244, IN AAVV, 'LE STANZE DEL CARDINALE MONTI. 1630-1650. LA COLLEZIONE RICOMPOSTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1994; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'GIUSEPPE VERMIGLIO, NATURALISTA ACCADEMICO E DILIGENTE', PP.239/271, CITATA A P.260, SENZA F., IN AAVV, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI TRA ROMA E PIEMONTE', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1999; ZUCCARI, ANDREA (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI. PERCORSI E PROTAGONISTI', DUE TOMI, MILANO, 2010, IN TOMO I (PERCORSI E PROTAGONISTI), CAP., SPIRITI, ANDREA, 'TEMI E PROBLEMI CARAVAGGESCHI IN LOMBARDIA', PP.141/153, P.151, F.10
AAAAA
OPERA DI GENERICA DERIVAZIONE DAL RIBERA; DI UN PITTORE SPAGNOLO DELLA BOTTEGA ?, O FORSE DI PITTORE NAPOLETANO ATTIVO DOPO IL 1630; IL S.SEBASTIANO PIU' SIMILE E' FORSE QUELLO PERDUTO A BERLINO; E' STATA ANCHE AVANZATA L'IPOTESI, IMPROBABILE, CHE POSSA TRATTARSI DI UN'OPERA GIOVANILE DI SALVATOR ROSA; QUASI DISTESO SUL SUO GROSSO ALBERO DEL MARTIRIO
SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, ALTRE OPERE ASCRITTE AL RIBERA, PP.137/144, SCHEDA 405 E F.405 A P.139; DEL BRAVO, CARLO, 'L'ARMONIA DEL RIBERA', PP.167/188, F.8, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.17, (IX), FIRENZE-WIEN, 1988; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, SCHEDA 130 A P.331, F. A P.331, IN CATALOGUE, PP.105/398, IN AAVV, 'SEICENTO. LE SIECLE DE CARAVAGE DANS LES COLLECTIONS FRANCAISES', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1988
AAAAA
OPERA DI DEBOLE SEGUACE DI MATTEO DA GUALDO SUL MURO DI FACCIATA DELLA PINACOTECA CHE E' LA EX CHIESA DI S.FRANCESCO; SAN SEBASTIANO
SANTI, FRANCESCO, 'LA PINACOTECA COMUNALE DI GUALDO TADINO', ROMA, 1966, SCHEDA 38, SENZA F.; NON CITATA IN 'MATTEO DA GUALDO' DELLA GIULIANI, 1999
AAAAA
OPERA DI DEBOLE FATTURA E DI SCHEMA QUATTROCENTESCO; EX VOTO CON MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
NOVELLI, L. E MASSACESI, M., 'EX VOTO DEL SANTUARIO DEL 'MONTE DI CESENA'', CESENA, 1961, IN CATALOGO RAGIONATO DELLE TAVOLETTE, PP.49/187, SCHEDA 59 A P.65, F. N.59
AAAAA
OPERA DI CULTURA LOMBARDA; SANTI MARTINO VESCOVO, SEBASTIANO, AGNESE (?) E ROCCO CON ARCANGELO CHE SGUAINA LA SPADA SULLE LORO TESTE
FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'ESPLORAZIONE TERRITORIALE PER UNA MOSTRA: QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE TESTIMONIANZE RITROVATE NEL PIACENTINO', PP.41/50, P.45, SENZA F., IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000
AAAAA
OPERA DI BUONA FATTURA CHE POTREBBE ESSERE DI UN PIAZZA, NON CALLISTO MA FORSE SCIPIONE, O COMUNQUE DELLA BOTTEGA DEI PIAZZA; MADONNA DELLE GRAZIE E SANTI GIOVANNI BATTISTA, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
LUCCHI, GABRIELE (TESTI DI), 'CREMA SACRA. SANTUARIO S.MARIA DELLE GRAZIE. ORATORIO DI S.GIOVANNI BATTISTA. CHIESA DI S.BERNARDINO DEGLI OSSERVANTI. RELIGIONE E ARTE', CREMA, 1986, IN CAP. 'IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE', PP.12/89, P.18, F. (A COLORI) A P.17
AAAAA
OPERA DI BOTTEGA DI JACOPO BASSANO; ANONIMO CHE SI E' RITENUTO GIROLAMO BASSANO ULTIMO FIGLIO DI JACOPO; I SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO
ARSLAN, EDOARDO, 'I BASSANO', 2 VOLL., MILANO, 1960, VOL.I, IN ELENCO DELLE OPERE DI GEROLAMO DA PONTE, P.291, SENZA F. NEL VOL.II
AAAAA
OPERA DI BOTTEGA DI GIOVAN GIULIO CAVAGNA; POLITTICO CHE E' STATO COMPLETATO DA DANTE CARNELLI CON PANNELLI INFERIORI COI SS.ANTONIO ABATE, ROCCO E SEBASTIANO NEL 1920 E CON SCARSA FORTUNA
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.415, SENZA F.
AAAAA
OPERA DI ARTISTA DI ALTO LIVELLO CONFRONTABILE COLL'AUTORE DEI S.SEBASTIANO DI GAGLIOLE (SCHEDA 5885) O ANCHE DI NORCIA (SCHEDA 5568)
CAPRIOTTI, GIUSEPPE, 'SIMULACRI DELL'INVISIBILE. 'CULTURA LIGNEA' ED ESIGENZE DEVOZIONALE NELLA CAMERINO DEL RINASCIMENTO', PP.73/83, P.78, F.2 A P.75, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
OPERA DI ANONIMO SECONDO LA ROBERTA BATTAGLIA; L'ARTISTA DENOTA UNA SUA FISIONOMIA AUTONOMA, CONTRASSEGNATA DA UNA CONCEZIONE DELLA FORMA SINTETICA E RIGOROSAMENTE QUATTROCENTESCA, POTENZIATA DA UNA LINEA DI CONTORNO MALTO MARCATA ED INCISIVA CHE FA SBALZARE DAL FONDO; FORTE ACCENTO ZENALIANO; TONDO MONOCROMO DECORATIVO DELLO ZOCCOLO DELL'ABSIDIOLA SINISTRA DEL TRANSETTO SINISTRO; LA DECORAZIONE TOTALE E' DEL BERGOGNONE CON L'AIUTO DEL FRATELLO BERNARDINO E DEL DE' MOTTIS
PESENTI, FRANCO RENZO, 'LA PITTURA', PP.83/113, P.83, F.300, IN AAVV, 'LA CERTOSA DI PAVIA', MILANO, 1968; BATTAGLIA, ROBERTA, 'LA CERTOSA', PP.86/95, PP.92/93, T.89 A P.169, E SCHEDE, PP.205/245, SCHEDA DI BATTAGLIA, ROBERTA A P.229, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; ALBERTARIO, MARCO, 'PITTURA A PAVIA (1359-1525). IL CANTIERE DELLA CERTOSA (1396-1525)', PP.901/908, IN AAVV, 'STORIA DI PAVIA', TERZO VOL., TOMO III, 'L'ARTE DALL'XI AL XVI SECOLO', MILANO, 1996; BUGANZA, STEFANIA, 'BERNARDO ZENALE ALLA CERTOSA DI PAVIA', PP.109/130, P.118, NOTA 76 A P.130, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', ANNO II, N.4, 1997
AAAAA
OPERA DETTA DI 'SIGNORELLI' E CONSIDERATA DELLA META' DEGLI ANNI '90 DEL '400; ANCHE CONSIDERATA DI SCUOLA FIORENTINA; DAL PALAZZO ALBANI ALLE QUATTRO FONTANE A VILLA ALBANI NEL 1865 COME DI PITTORE ANONIMO DI FORMAZIONE UMBRA, SEGUACE DEL PINTURICCHIO; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI LORENZO, SEBASTIANO (A DESTRA), GIACOMO E DONATORE
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.299, SENZA F.; DEBENEDETTI, ELISA, 'I DELLE ROVERE E DUE DIPINTI DELLA QUADRERIA ALBANI', PP.254/272, P.258, F.2, IN AAVV, 'LE DUE ROME DEL QUATTROCENTO. MELOZZO, ANTONIAZZO E LA CULTURA ARTISTICA DEL '400 ROMANO', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI, ROMA, 1997
AAAAA
OPERA DETERIORATA; RETABLO DEI CONSIGLIERI; TRITTICO CON MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E UN ARCANGELO, IN ALTO TRINITA', NEGLI S OMPARTI LATERALI CONSIGLIERI DELLA CITTA' DI CAGLIARI CON S.ANDREA E S.CECILIA; NEL POLVAROLO IN ALTO A SINISTRA COI SANTI FRANCESCO, LUCIFERO DI CAGLIARI, GEROLAMO, LORENZO, MICHELE ARCANGELO, VINCENZO, CRISTOFORO, ONORIO, GIORGIO DI SUELLI, DOMENICO ANCHE S.SEBASTIANO; PREDELLA A SETTE SCOMPARTI CON PIETA' FRA APOSTOLI (NELLA PREDELLA STIMOLI DAL RAFFAELLISMO CAMPANO)
SERRA, RENATA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DALL'ETA' ROMANICA ALLA FINE DEL '500', NUORO, 1990, CAP., 'PIETRO CAVARO E LA SCUOLA DI STAMPACE', PP.170/233, SCHEDA 95 A P.209, F.95 A P.208
AAAAA
OPERA DATA ANCHE AL PITTORE PIETRO NELLI; ASSAI SIMILE ALL'OPERA DI GIOVANNI DEL BIONDO DELL'OPERA DEL DUOMO DI FIRENZE; DUE ANGELI, CON UNO CHE RECA UNA PALMA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; AI LATI SAN LORENZO E SANT'ANTONIO ABATE
MEISS, MILLARD, 'PITTURA A FIRENZE E SIENA DOPO LA MORTE NERA. ARTE, RELIGIONE E SOCIETA' ALLA META' DEL TRECENTO', TORINO, 1982, NOTA 21 A P.140, SENZA F.; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.723; STEINWERG, KLARA, 'DUE NOTE PER LA PITTURA FIORENTINA DEL SECONDO TRECENTO', PP.376/385, P.380, F.20 (SOLO VOLTO DEL SANTO) A P.382, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE DEL DUECENTO E DEL TRECENTO', IN 'PROSPETTIVA', NN.121-124, GENNAIO-OTTOBRE, 2006 (GIA' PUBBLICATO IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHE INSTITUTES IN FLORENZ', ANNO 1973); AAVV, 'GUIDA. I DINTORNI DI FIRENZE', MILANO, 2000, IN CAP., SIGNA, PP.113/120, CHIESA DI SAN LORENZO, P.115; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
OPERA DATA A BERNARDO CAVALLINO, MA COME PER IL S.SEBASTIANO DI LOVERE (VEDI SCHEDA 1601) SI TRATTA FORSE DI COPIA DI UN DIPINTO PERDUTO DEL CAVALLINO; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
IN ELENCO DELLE OPERE, PP. 315/344, N.7, SALA IV, P.319, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NAPOLETANA DEI SECOLI XVII-XVIII-XIX', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1938; FOWLER, GRACE G., IN OPERE ESISTENTI INVENTARIO-IMMAGINI DI SANTI, PP.227/228, SCHEDA D.58 A P.228, CON INDICAZIONE ATTRIBUZIONE ERRATA, SENZA F., IN AAVV, 'BERNARDO CAVALLINO (1616-1656)', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; 'MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE. DIPINTI DEL XVII SECOLO DI SCUOLA NAPAOLETANA', ELECTA NAPOLI, 2008, IN CATALOGO, PP.43/241, SCHEDA 35 DI CONFALONIERI, MARIA, P.76, FIG.35
AAAAA
OPERA DANNEGGIATA MA FRA LE PIU' BELLE, PREGEVOLI E ANTICHE OPERE DEVOZIONALI 'DI FACCIATA' DELLA VALSASSINA; MADONNA CON I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
IN SCHEDE PER UN CENSIMENTO ICONOGRAFICO, PP.101/246, SCHEDA 26 A P.113, F. (A COLORI) A P.227, IN AAVV, 'CULTURA E IMMAGINE POPOLARE NEL TERRITORIO MANZONIANO TRA I SECOLI XVI E XIX', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCO), BERGAMO, 1985; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.347
AAAAA
OPERA DA VEDERE IN RAPPORTO AL LINGUAGGIO DI GIROLAMO DI GIOVANNI, COLLEGATA CIOE' ALL'AMBIENTE PITTORICO COEVO FRA L'UMBRIA E LE MARCHE E QUINDI ANCHE COLLEGATA ALL'AMBIENTE PADOVANO-MANTEGNESCO; STATUA RIDIPINTA IN EPOCA TARDA; SAN SEBASTIANO
SANTI, FRANCESCO, 'LA PINACOTECA COMUNALE DI GUALDO TADINO', ROMA, 1966, SCHEDA 69, P.57, F.40; GALASSI, CRISTINA, 'NICCOLO' DI LIBERATORE: IL CROCEFISSO LIGNEO DEL MUSEO DI S.FRANCESCO A MONTEFALCO E ALTRE OPERE GIOVANILI. CONSIDERAZIONE SULLA FORMAZIONE', PP.194/206, P.203, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.81, MAGGIO-AGOSTO, 1994; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, CITATA IN SCHEDA 41 A P.81, SENZA F., IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999
AAAAA
OPERA DA CONSIDERARE DI BOTTEGA DI GIULIO CAMPI; COPIA DIRETTA ESEGUITA A ROMA DALL'AFFRESCO DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELAMGELO E NON DA INCISIONI; RILEVATA PRIMA DELL'INTERVENTO DI DANIELE DA VOLTERRA; REALIZZATA QUINDI IN UN SECONDO TEMPO CON TRASFERIMENTO SU TELA DALLA BOTTEGA, FORSE ESERCITAZIONE DIDATTICA
SACCHI, ROSSANA, IN OPERE DEL CINQUECENTO, PP.14/44, SCHEDA 26 A P.19, F.26 (A COLORI) A P.19, IN AAVV, 'TESORI D'ARTE DELLE BANCHE LOMBARDE', MILANO, 1995
AAAAA
OPERA COPIATA DALL'OPERA DEL GUERCINO DI NONANTOLA (VEDI SCHEDA 2945); MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
AAVV, 'PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO. RICERCHE IN UMBRIA. 1', TREVISO, 1976, IN CATALOGO DEI DIPINTI 1-377, F.261 A P.191; MAZZA, ANGELO, 'LA PITTURA A MODENA NEL SEICENTO: LE CHIESE', TOMO II, PP.318/349, P.332, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; TOSCANO, BRUNO, 'GUERCINO PER NONANTOLA', PP.611/626, P.613, F.1 A P.618, IN AAVV, 'L'INTELLIGENZA DELLA PASSIONE. SCRITTI PER ANDREA EMILIANI', BOLOGNA, 2001
AAAAA
OPERA CON FIGURE RICOPIATE DA OPERE DEL MORETTO; SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO (AL CENTRO) E ROCCO; ORIGINALE PER IL PERIZOMA CON DUE STRISCIE DI STOFFA CHE LO FISSANO
ANELLI, LUCIANO, 'NOTERELLE E RAGGUAGLI D'ARTE', PP.27/39, P.33, F. TRA LE PP.48 E 49, IN 'BRIXIA SACRA', ANNO XX, NN.1-2-3-4, GENNAIO-AGOSTO, 1985; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
OPERA CON DERIVAZIONI DA VAN DYCK E RIBERA; ORBITA DI DOMENICO FIASELLA O ANCHE DI GIOVAN ANDREA DE FERRARI E DI PELLEGRINO PIOLA; RITENUTA ERRONEAMENTE OPERA DI PIETRO NOVELLI CON INTERVENTI DELLA FIGLIA ROSALIA; SAN SEBASTIANO QUASI SOSPESO TRAMITE LE BRACCIA ANCORA LEGATE AL RAMO DELL'ALBERO E CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PER LA TESTA COMPLETAMENTE INDIETRO
VISCUSO, TERESA, SCHEDA A P.32, F. (A COLORI) A P.33, IN LA PINACOTECA, PP.14/39, IN AAVV, 'CEFALU'. MUSEO MANDRALISCA', PALERMO, 1991; SCIACCA, ALFONSO, 'PER UNA RILETTURA DEL VASTA. CONTRIBUTO NEL TERZO CENTENARIO DELLA SUA NASCITA', PP.243/312, NOTA 3 A PP.246/261, P.251, SENZA F.1, IN AAVV, 'OMAGGIO A PIETRO PAOLO VASTA', ACIREALE, 1999
AAAAA
OPERA COMMISSIONATA DA UNA NOBILE FAMIGLIA; DIPINTO MURALE DI SCHEMA TRADIZIONALE IN AMBITO EMILIANO; MADONNA COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO CON OFFERENTI
FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'ESPLORAZIONE TERRITORIALE PER UNA MOSTRA: QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE TESTIMONIANZE RITROVATE NEL PIACENTINO', PP.41/50, P.43, SENZA F., IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000
AAAAA
OPERA CITATA DAL DAL POZZOLO PERCHE' LA MADDALENA HA IL VOLTO DI UNA LAURA DI UN DIPINTO PURE DI ANONIMO; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (SEMINASCOSTO DIETRO A S.GIOVANNI BATTISTA), GIOVANNI BATTISTA, ROCCO E MADDALENA
DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'IL LAURO DI LAURA E DELLE 'MARITATE VENEZIANE'', PP.257/291, P.263, F.5 A P.263, NOTA 37 A P.285, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXVII. BAND, HEFT 2/3, 1993
AAAAA
OPERA CITATA DA VAN DEN BRANDEN NEL 1883 E DAL BODART NEL 1970; COPIA DELL'OPERA DEL COBERGHER CHE SI TROVA ORA A NANCY (VEDI SCHEDA 3508)
NAPPI, MARIA ROSARIA, SCHEDA 60 A PP.146/147, NOTA 2 A P.147, SENZA F., IN CATALOGO, PP.61/431, IN AAVV, 'FIAMMINGHI A ROMA. 1508-1608', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1995
AAAAA
OPERA CITATA COME COPIA E VARIANTE DI STUDIO; DERIVAZIONE DAL S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 2348) DI UBICAZIONE IGNOTA (ASTA SOTHEBY'S)
JONESCO, TEODORO, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI ANTONIO MORASSI', A CURA DI ARTE VENETA, VENEZIA, 1972, P.260, F.7; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 146 A P.281, UNA DELLE DUE COPIE DEL S.SEB. DI UBICAZIONE IGNOTA
AAAAA
OPERA CHE VEROSIMILMENTE PUO' ESSERE DATA A BENEDETTO BRIOSCO (PAVIA, ATTIVO DAL 1483 AL 1517), CHE SUCCEDETTE ALL'AMADEO E LAVORO'SULLA FACCIATA DELLA CERTOSA; E' MODELLATA SU ESEMPI QUATTROCENTESCHI; S.SEBASTIANO ENTRO EDICOLA ARCHITETTONICA PERO' PITTOSTO PICCOLA
MARANI, PIETRO C., 'L'AMADEO E FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI', PP.353/391, P..., SENZA F., IN SHELL, JANICE E CASTELFRANCHI, LIANA (A CURA DI), 'GIOVANNI ANTONIO AMADEO. SCULTURA E ARCHITETTURA DEL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DI MILANO, 1992, MILANO, 1993; ZANI, VITO, 'LA SCULTURA DELLA FACCIATA FINO AL 1550', PP.68/75, CON F., IN AAVV, 'CERTOSA DI PAVIA', PARMA, 2006
AAAAA
OPERA CHE SI TROVA NELLA GRANDE MACCHINA DELL'ALTARE MAGGIORE LIGNEO DAL QUALE SONO STATI RUBATI NEL 1988 ALCUNI ELEMENTI; L'ALTARE LIGNEO A TIPOLOGIA A BALDACCHINO E' STATO REALIZZATO NEL XVIII SECOLO NELLA BOTTEGA DEGLI INTAGLIATORI COSTA, PIU' PRECISAMENTE DA ANTONIO COSTA E DA GIOVANNI MANFROI (INTAGLIATORE LOCALE); SAN .... TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
PAZZI, PIERO, 'BREVE REPERTORIO ICONOGRAFICO DI OPERE D'ARTE RUBATE, TRAFUGATE E DISTRUTTE A VENEZIA E NEL 'TRIVENETO' NEGLI ULTIMI 25 ANNI', VENEZIA, 1991, IN 'SCHEDE OGGETTI RUBATI. DIOCESI DI BELLUNO', PP.216/225, PP.220/221, F. A P.221; ERICANI, GIULIANA, 'LA SCULTURA LIGNEA DEL SEICENTO NEL VENETO', PP.9/105, P.84, F. (A COLORI) A P.90, IN SPIAZZI, ANNA MARIA (A CURA DI), 'SCULTURA LIGNEA BAROCCA NEL VENETO', CINISELLO BALSAMO, 1997
AAAAA
OPERA CHE SEMBRA STRETTAMENTE COLLEGATA ALL'AMBIENTE PITTORICO COEVO FRA L'UMBRIA E LE MARCHE E CHE ERA COLLEGATO ALL'AMBIENTE PADOVANO (LINGUAGGIO ALLA BOCCATI)
DE FRANCOVICH, GEZA, 'UN GRUPPO DI SCULTURE IN LEGNO UMBRO-MARCHIGIANE', PP.481/512, F.5 A P.486, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.VII, SERIE II, GENNAIO, ANNO VIII, 1929; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, PP.156/157, F. A P.156; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.317, SENZA F., IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; GALASSI, CRISTINA, 'NICCOLO' DI LIBERATORE: IL CROCEFISSO LIGNEO DEL MUSEO DI S.FRANCESCO A MONTEFALCO E ALTRE OPERE GIOVANILI. CONSIDERAZIONE SULLA FORMAZIONE', PP.194/206, P.203, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.81, MAGGIO-AGOSTO, 1994; BAIOCCO, ELISABETTA, CITATA IN SCHEDA 63 A PP.239/240, SENZA F., IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002
AAAAA
OPERA CHE SEMBRA STRETTAMENTE COLLEGATA ALL'AMBIENTE PITTORICO COEVO FRA L'UMBRIA E LE MARCHE E CHE ERA COLLEGATO ALL'AMBIENTE PADOVANO
DE FRANCOVICH, GEZA, 'UN GRUPPO DI SCULTURE IN LEGNO UMBRO-MARCHIGIANE', PP.481/512, F.3 A P.485, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.VII, SERIE II, GENNAIO, ANNO VIII, 1929; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.367; TOSCANO, BRUNO, 'UMBRIA MINORE', ROMA, 1990, INTERVENTO DI BELLOLI, ANTONELLA, 'COLLESCIPOLI, STRONCONE, CESI', PP.77/115, P.88, F. A P.108; BAIOCCO, ELISABETTA, CITATA IN SCHEDA 63 A PP.239/240, SENZA F., IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002
AAAAA
OPERA CHE SEMBRA NON COMPLETATA; SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
OPERA CHE RISULTAVA DA VISITA PASTORALE DEL 1610; ANCONA CON TAVOLE DI LEGNO CON TRE NICCHIE CON STATUE DELLA MADONNA, DI S.ROCCO E DI S.SEBASTIANO
BERTAMINI, D. TULLIO, 'S.ROCCO DI PREMIA', PP.19/42, IN CAP., '3) LA CHIESA DI S.ROCCO', PP.23/31, P.24, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.1, GENNAIO-MARZO, ANNO XII, 1982
AAAAA
OPERA CHE RISENTE DELLA TRADIZIONE LIGURE; FREGIO COME PREDELLA CON CRISTO RISORTO, S.SEBASTIANO, APOSTOLI
MAZZINI, FRANCO, SCHEDA 6. A P.43, SENZA F., IN AAVV, 'RESTAURI IN PIEMONTE. 1968/1971', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1971; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.193; AAVV, 'LA PITTURA DELLE PIEVI NEL TERRITORI DI ALESSANDRIA DAL XIII AL XV SECOLO', MILANO, 1983, IN MULAZZANI, GERMANO, 'DA CASSINE A CREA. DUE SECOLI DI PITTURA LOMBARDA', PP.25/136, P.63, F.61 A P.78
AAAAA
OPERA CHE RISENTE DELLA TECNICA E DEL GUSTO DEGLI INCISORI FIORENTINI IN GENERE; A PARIGI LA HANNO RITENUTA ERRONEAMENTE OPERA DI NICOLETTO DA MODENA; RISENTE INVECE DEL BOTTICELLI DOPO IL 1480; MADONNA IN PIEDI DAVANTI AL TRONO COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E CATERINA; ORIGINALE PERCHE' OLTRE CHE ESSERE FRECCIATO CON MOLTE FRECCE IL SANTO HA FRECCIA NELLA MANO SINISTRA E PALMA NELLA DESTRA
HIND, ARTHUR M., 'EARLY ITALIAN ENGRAVING. A CRITICAL CATALOGUE WITH COMPLETE REPRODUCTION OF ALL THE PRINTS DESCRIBED', LONDRA, 1938, VOL.I, CATALOGUE, CAP., 'A. FLORENTINE: FINE MANNER. A.II-IV. THE PLANETS AND ENGRAVINGS OF SIMILAR STYLE. MISCELLANEOUS', PP.61/76, SCHEDA 25 A P.74, VOL.II, PLATES, F. A.II.25 ALLA PL.110; DONATI, LAMBERTO, 'INCISIONI FIORENTINE DEL QUATTROCENTO', BERGAMO, 1944, T.17
AAAAA
OPERA CHE POTREBBE ESSERE ATTIBUITA A PIETRO TACCA; SAN SEBASTIANO MORENTE
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2008)
AAAAA
OPERA CHE POTREBBE ANCHE ESSERE AUTOGRAFA; NE ESISTE VERSIONE AL MUSEO DI SIVIGLIA (VEDI SCHEDA 1664), CHE E' PERO' DA CONSIDERARE OPERA NAPOLETANA FORSE DI PACECCO DE ROSA
SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/144, SCHEDA 158 A P.117 E F.158 A P.116
AAAAA
OPERA CHE NON E' DEL BELLINI E NEPPURE DI LAZZARO BASTIANI MA DI ANONIMO; SAN SEBASTIANO
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.445 A P.282, SENZA F.
AAAAA
OPERA CHE IN PASSATO E' STATA ATTRIBUITA A LUDOVICO BREA E AD AGOSTINO BOMBELLI (1489, A GENOVA DAL 1510 AL 1545); POLITTICO CON ANNUNCIAZIONE E SANTI ROCCO E SEBASTIANO
GUIDA TORING PIEMONTE, 1976, P.182; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.309; ZANELLI, GIANLUCA, 'GENOVA E SAVONA NEL PRIMO CINQUECENTO', PP.26/55, NOTA 44 A P.52, IN AAVV, 'LA PITTURA GENOVESE DEL CINQUECENTO', RECCO, 1999; ZANELLO, G., ''COSTUMO' IL MAZONE DI SPENDERE IL TEMPO TRA IL SUO MONFERRATO E LA NOSTRA LIGURIA': PITTORI TRA ALESSANDRIA E GENOVA NEL RINASCIMENTO, PP.5/39, P.19 (CON ATTRIBUZIONE AL BOMBELLI), IN SPIONE, GELSOMINA E TORRE, ANGELO (A CURA DI), 'UNO SPAZIO STORICO. COMMITTENZA, ISTITUZIONE E LUOGHI NEL PIEMONTE MERIDIONALE', TORINO, 2007
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; SI PUO' DIRE QUESITO ANCORA IRRISOLTO !; IL MALVASIA LA CREDEVA DI LORENZO COSTA; VON HADELN LA DICE DI SCUOLA DI FRANCESCO COSSA; SUPINO ANCORA DI LORENZO COSTA; LONGHI PARLAVA DEL RIPANDA; ANCHE PASSATA A MAESTRO FERRARESE DELLA FINE DEL '400; IN BENATI E NELLA GUIDA TOURING E' DETTA DI ANONIMO DI SCUOLA EMILIANA; LA FAIETTI (1996) DICE CHE L'AUTORE DEL DIPINTO PASSA AL SETACCIO VARIE ESPERIENZE CULTURALI RIVELANDO UN SUBSTRATO FERRARESE E LA CONOSCENZA DELL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE, NON SOLO UMBRA, MA ANCHE ROMANA; PERTANTO D'ACCORDO COL FERRETTI (1993) RITIENE CHE POSSA TRATTARSI DI OPERA DEL FRATELL0 MAGGIORE GUIDO DI AMICO ASPERTINI, MORTO PRECOCEMENTE; IN ATTI DEL CONVEGNO 'TELA PICTA', MILANO, 2006, ANCORA GUIDO ASPERTINI; VEDERE INTERVENTO DI CALOGERO GIACOMO, 'TOMMASO GARELLII DEL 2012 PER ATTRIBUZIONE A TOMMASO GARELLI
HADELN, KATALOG, 61., TAF.VII, 2; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'FRANCESCO DEL COSSA E I SUOI SEGUACI', PP.69/92, SCHEDA 92 A P.81, F.92 A P.81; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', NOTA 76 A P.99, SENZA F., EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.274, RIF.242/18, SENZA F.; PUPPI, LIONELLO, 'L'AMBIENTE, IL PAESAGGIO E IL TERRITORIO', PP.41/100, P.51, F.109, IN VOL.4, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. RICERCHE SPAZIALI E TECNOLOGIE', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1980; BENATI, DANIELE, 'LA PITTURA RINASCIMENTALE', VOL.II, PP.143/194, PP.182/186, F.219 A P.183 E FF.220 E 221 (PARTICOLARI SOLO S.SEBASTIANO) A PP.184 E 185, IN AAVV, 'LA BASILICA DI S.PETRONIO IN BOLOGNA', 2 VOLL., BOLOGNA, 1983/1984; SUPINO, IGINO BENVENUTO, 'L'ARTE NELLE CHIESE DI BOLOGNA', II, SECOLI XV-XVI, RIEDIZIONE DELL'OPERA DEL 1932, BOLOGNA, 1990, IN CAP. 'SAN PETRONIO. CAPPELLA VASELLI', PP.155/228; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, MILANO, 1991, BOLOGNA, P.132; FERRETTI, MASSIMO, 'IN CERCA DI GUIDO ASPERTINI', PP.35/63, P.35 E SEGUENTI, F.1 A P.36 E ALTRE FF. CON VARI PARTICOLARI, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.3, 1993; FAIETTI, MARZIA, IN SAGGIO INTRODUTTIVO, PP.7/94, P.11, F.1 A P.11, IN FAIETTI, MARZIA E SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, 'AMICO ASPERTINI', MODENA, 1996; NEGRO, EMILIO, CAP.,'DAL TARDOGOTICO PADANO AL CLASSICISMO DEL FRANCIA', PP.7/60, P.28, NOTA 78 A PP.53/54, F.44 A P.26 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; ANDERSON, JAYNE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN I TACCUINI, PP.35/150, B, F.52V, IN LE OPERE, PP.153/367, F.347 A P.331, MILANO, 2000; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'LORENZO COSTA. 1460-1535', MODENA, 2001, IN CAP., 'LORENZO COSTA', PP.7/24, P.12, NOTA 45 A P.23, F.10 (PARTICOLARE) A P.13; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008); D'AMICO, ROSA, 'TEMPERE SU TELA A BOLOGNA FRA TRECENTO E QUATTOCENTO', PP.42/49, P.48, NOTA 40 A P.49, FF.11 E 12 E (PARTICOLARI) E TAROZZI, CAMILLO, 'QUALCHE OSSERVAZIONE SUL RESTAURO DI TEMPERE ANTICHE IN ITALIA', PP.49/54, P.52, FF. 15 E 16 (PARTICOLARI) A P.50, IN ATTI DEL CONVEGNO ''TELA PICTA'. TELE DIPINTE DEI SECOLI XIV E XV IN ITALIA SETTENTRIONALE', DEL 19 MAGGIO 2006, DIRETTO DA MARIA GRAZIA ALBERTINI OTTOLENGHI ALL'UNIVERSITA' CATTOLICA DI MILANO E PUBBLICATI IN 'ARTE LOMBARDA', CENTOCINQUANTATRE, 2008/2; CALOGERO, GIACOMO A., 'TOMMASO GARELLI NEL RINASCIMENTO BOLOGNESE', PP.83/99, P.83, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE, AMTICA E MODERNA', N.18, 2012, ANNO XVII
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; SAN SEBASTIANO (A DESTRA) CON UN DEVOTO INGINOCCHIATO CHE LO INVOCA
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND II, WIEN, 1994, SCHEDA INV.1449 A P.773, F. A P.773
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; SACRA CONVERSAZIONE E CIOE' MADONNA COL BAMBINO, SEI SANTI, TRA CUI S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E COPPIA DI DONATORI; DI SOLITO NELLE SACRE CONVERSAZIONI I SANTI SONO AL MASSIMO QUATTRO; OPERA CITATA ANCHE COME ESEMPIO DI PREMINENZA DATA ALLA MADONNA CON L'ACCORGIMENTO DI AVERE DIETRO ALLA MADONNA UNA TENDA D'ONORE E DI ESSERE PIU' ALTA RISPETTO AI SANTI
MENEGAZZI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', TREVISO, 1981, IN ALTRE OPERE ATTRIBUITE, PP.137/146, SCHEDA A P.143, F.190; HUMFREY, PETER, 'CIMA DA CONEGLIANO', LONDON, 1983, SCHEDA 242 (COME ANONIMO) A P.195, F.196B; RYLANDS, PHILIP, 'PALMA IL VECCHIO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1988, IN '4. LE SACRE CONVERSAZIONI', PP.81/102, P.83, F. A P.83, NOTA 9 A P.101 E IN '6. CONCLUSIONI', PP.127/157, P.138
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; POLITTICO CON NEL REGISTRO INFERIORE MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E SANTI VINCENZO, GIOVANNI BATTISTA, STEFANO E LORENZO, NEL REGISTRO SUPERIORE CROCEFISSIONE E SANT'AMBROGIO, S.NICOLA, S.SEBASTIANO (A DESTRA) E S.ROCCO
ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988, IN CATALOGO, PP.123/250, SCHEDA E F.29.10 A P.161; ZASTROW, OLEG, 'SANT'AMBROGIO. IMMAGINI FRA LARIO E BRIANZA', MILANO, 1997, CAP.........
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; LA GUIDA TOURING ROMA LO DICE DI SCUOLA DEI CARRACCI; SAN SEBASTIANO
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 30 A P.15, F.XXX; BRUNO, RAFFAELE, 'PINACOTECA CAPITOLINA', BOLOGNA, 1978, SCHEDA 147 E 149 A PP.67/69, FIGG.148 (PARTICOLARE DEL SOLO VISO) E 149 A P.67; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.75; GUARINO, SERGIO E MASINI, PATRIZIA, 'PINACOTECA CAPITOLINA. CATALOGO GENERALE', MILANO, 2006, IN CAP., 'BOLOGNA E L'EMILIA, SECOLI XVI-XVII', PP.212/275, SCHEDA A P.269, CON F.
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; CONSIDERATA COPIA DA GUIDO RENI; ANCHE ATTRIBUITA A GIOVANNI FRANCESCO ROMANELLI E AL BOTTALLA
MARTINI, ALBERTO, 'LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI RAVENNA', VICENZA, 1959, PP.142/144, F.85; MAZZA, ANGELO, SCHEDA 143 A PP.131/132, F.143 A P.132, IN AAVV, 'PINACOTECA COMUNALE DI RAVENNA', RAVENNA, 1988
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI, TRA CUI ANCHE A FIORENZO DI LORENZO; PER IL BERENSON L'OPERA SI TROVAVA AGLI UFFIZI; MADONNA COL BAMBINO E DIO PADRE IN ALTO, LATERALI ALL'INTERNO SANTI PIETRO E PAOLO, ANGELO E ANNUNZIATA, SULL'ESTERNO SANTI SEBASTIANO E ANTONIO ABATE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.15, SENZA F.; IMPROTA, MARIA CRISTINA, 'LA PITTURA SU TAVOLA DELL'ANGELICO E DEL QUATTROCENTO', VOL.II, PP.67/114, P.114, FF.61-62 A P.104, IN AAVV, 'LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN MARCO A FIRENZE', FIRENZE, 1990; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, IN CATALOGO OPERE DI BOTTEGA, PP.211/249, SCHEDA 58 A P.221, F.119 A P.381 (SENZA S.SEB.)
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI, MA CHE NON E' DEL MOLINERI E DEL CLARET; MADONNA ASSUNTA TRA I SANTI SEBASTIANO (A DESTRA), ROCCO, FRANCESCO, CHIARA, SECONDO E ANTONIO
GRISERI, A., AD VOCEM CLARET, GIOVANNI, PP.125/127, IN DBI, VOL.XXVI, 1982; ROMANO, GIOVANNI, 'INTORNO A GIOVANNI ANTONIO MOLINERI', PP.15/32, P.17, SENZA F., IN AAVV, 'REALISMO CARAVAGGESCO E PRODIGIO BAROCCO. DA MOLINERI A TARICCO NELLA PROVINCIA GRANDA', A CURA ROMANO, GIOVANNI, CATALOGO DELLA MOSTRA, SAVIGLIANO, 1998; GORIA, CLARA, 'GIOVANNI ANTONIO MOLINERI', PP.305/342, P.323, F. A P.324, IN AAVV, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI TRA ROMA E PIEMONTE', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1999; GORIA, CLARA, 'LIMMAGINE DELLA 'CITTA' DUCALE' TRA TARDA MANIERA E NATURALISMO MODERNO', PP.35/52, P.51, SENZA F., IN ROMANO, GIOVANNI, SPIONE, GELSOMINA, 'CANTIERI E DOCUMENTI DELL BAROCCO. CUNEO E LE SUE VALLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (CUNEO), SAVIGLIANO, 2003
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO UNA ATTRIBUZIONE AL PITTORE OTTAVIO AMIGONI; FRAMMENTO DI S.SEBASTIANO
ANELLI, LUCIANO E AAVV, 'PIETRO BELLOTTI. 1625/1700', BRESCIA, 1996, IN CAP.II, 'L'AMBIENTE BRESCIANO E QUELLO VENEZIANO', PP.37/74, P.71, F.76 A P.71; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
OPERA CHE HA AVUTO UN VECCHIA ATTRIBUZIONE A GEROLAMO GIOVANONE MA INATTENDIBILE PER SCARSA QUALITA'; MADONNA ALLATTANTE FRA SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE: TRACCIA PER UNA MONOGRAFIA', PP.143/208, P.208, SENZA F.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.185
AAAAA
OPERA CHE ERA ATTRIBUITA AL BONSIGNORI E POI PASSATA AL CAROTO; DA CONSIDERARE OPERA DI ANONIMO DAL 2006 (VEDI SCHEDA MOSTRA MANTEGNA, 2006); I DUE SANTI INGINOCCHIATI A FIANCO DEL CRISTO SONO IN DIVISA GONZAGHESCA E FORSE PERSONAGGI GONZAGA; CRISTO (O SANGUE DEL) REDENTORE FRA I SANTI MAURIZIO E SEBASTIANO
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. REDONDESCO, ORATORIO DELLA DISCIPLINA, P.135, SENZA F., ROMA, 1935; PERINA, CHIARA, 'PITTURA. CAP.IV. L'EPOCA ISABELLIANA. 2. DUE ARTISTI VERONESI OPERANTI A MANTOVA', MANTOVA, 1960, VOL.I, PP.367/373, P.371, VOL.II, TAB.315, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 19..; PACCCAGNINI, GIOVANNI (A CURA DI), 'ANDREA MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), VENEZIA, 1961, IN SEGUACI VERONESI E LOMBARDI DEL MANTEGNA, PP.101/139, SCHEDA 81 A P.116, F.99; MARCHIORI, PAOLA, 'GIOVANNI FRANCESCO CAROTO', PP.161/172, IN OPERE ATTRIBUITE, P.170, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.799; PIVA, P., 'ANDREA MANTEGNA', P...., IN AAVV, 'PITTURA A MANTOVA DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1989; CONTI, A., 'SFORTUNA DI LORENZO LOMBRUNO', P.49, IN 'PROSPETTIVA', N.77, 1995; DANIELI, MICHELE, SCHEDA 64 A P.194, F. (A COLORI) A P.195, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'MANTEGNA A MANTOVA, 1460-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006
AAAAA
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ERRONEAMENTE A JEAN LE CLERC (AFFERMA IL NICOLSON A P.137); LA DELLA CHIESA DICE CHE QUESTA COPIA FU RESA NOTA DAL PARISET ('REVUE DES ARTS', 1958) CON ATTRIBUZIONE AL LE CLERC DA PRESUNTO ORIGINALE DEL SARACENI; S.SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO, CIOE' SIAMO AI PREPARATIVI DEL MARTIRIO, MA GIA' LA PRIMA FRECCIA E' STATA SCOCCATA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU DUE OPERE, ATTRIBUITE AL CARAVAGGIO, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1835 E 1839 (VENDITE GROS E DEMIDOFF)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.33, SENZA F., PARIS, 1911; DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'L'OPERA COMPLETA DEL CARAVAGGIO', PRESENTAZIONE DI GUTTUSO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 80, SENZA F.; CINOTTI, MIA, 'MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.557/641, CITATA IN SCHEDA 87, P.564, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. I.', BERGAMO, 1983; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.82 E P.137, SENZA F.
AAAAA
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE A GIOVANNI BELLINI MA L'HEINEMANN NON E' D'ACCORDO E LA RITIENE DI UN ANONIMO IMITATORE DI ALVISE VIVARINI; SAN SEBASTIANO
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.386 A P.274, SENZA F.
AAAAA
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA A CESARE AMIDANO, DISCEPOLO DI GEROLAMO BEDDI, CHE GUARDO' ALLO SCHEDONI E SOPRATUTTO AD ANNIBALE CARRACCI; SANTI SEBASTIANO E ROCCO IN UN PAESAGGIO
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. III. PROVINCIA DI PARMA', CAP. PARMA, PP.3/129, CHIESA S.LUCIA, PP.58/61, P.58, SENZA F., ROMA, 1934; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2009)
AAAAA
OPERA CHE E' ESPRESSIONE TIPICA DELL'AMBIENTE PITTORICO DELL'ITALIA MERIDIONALE DELLE PRIME DECADI DEL SECONDO QUATTROCENTO; SI NOTANO INFLUENZE ARAGONESI ASSIEME A INFLUENZE PINTURICCHIESCHE CHE SONO DIFFUSE NELLA PITTURA NAPOLETANA ED ALCUNI ELEMENTI CHE RITORNANO TIPICI IN OPERE DI ANTONELLIANI; PARTE DI GRANDE POLITTICO; QUALITA' DA CASSONE STRARICCA DI ORO E VIVIDA DI COLORI; PREDELLA CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
BOTTARI, STEFANO, 'CONTRIBUTI ALLO STUDIO DELL''AMBIENTE' ARTISTICO SICILIANO E ALLA FORMAZIONE DI ANTONELLO DA MESSINA', PP.94/101, F.2, IN 'LA CRITICA D'ARTE', ANNO I, FASC.II, DICEMBRE, 1935
AAAAA
OPERA CHE DERIVA DA UN PROTOTIPO PERDUTO DI GIUSEPPE CALETTI E HA LO STESSO SCHEMA COMPOSITIVO DEL S.SEBASTIANO DEL CALETTI CHE SI TROVA A CENTO NELLA COLLEZIONE TADDEI; NON SI PUO' PASSARE QUESTA OPERA AL CALETTI PER UNA MAGGIORE RIGIDITA'
BATTAGLIA, ROBERTA, SCHEDA 346 A P.350, F. (PICCOLA) 346 A P.350, IN CATALOGO, 'II. ALTRI DIPINTI DEL SEICENTO E SETTECENTO', PP.319/583, IN BANZATO, DAVIDE, MARIUZ, ADRIANO, PAVANELLO, GIUSEPPE (A CURA DI), 'DA PADOVANINO A TIEPOLO. DIPINTI DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA DEL SEICENTO E SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1997
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA FRA DOMENICO E RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO; PER IL VENTURI SI TRATTA DI RIDOLFO (VEDI IN COMMMENTI PIU' AVANTI); NON ESSENDO VENUTO ALLA LUCE ANCORA NESSUN RIFERIMENTO ARCHIVISTICO LA SI CONSIDERA OPERA DI ANONIMO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO TRA I SANTI GIROLAMO E NICOLA (O BEATO GIOVANNI COLOMBINI); IL BEATO COLOMBINI E' IL FONDATORE DELLA REGOLA DEI GESUATI CHE AVEVA COME PATRONO S.GIROLAMO
HADELN, KATALOG, 113.; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1925, CAPITOLO III, 'MINORI TOSCANI NEI PRIMI DECENNI DEL '500 A FIRENZE', PP.385/512, PP.491/492, F.370 A P.492; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.78, SENZA F.; MAZZI, NARIA CECILIA (A CURA DI), 'MUSEO CIVICO DI PISTOIA. CATALOGO DELLE COLLEZIONI', FIRENZE, 1982, CITATA IN SCHEDA 21 DI ACIDINI LUCHINAT, CRISTINA A PP.114/115, SENZA F.; D'AFFLITTO, CHIARA, IN SCHEDA 65 A PP.233/234, F.65 A P.233, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.243
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA DAL MIES (1992) AD ANTONIO BELLUCCI PRESUMENDO LA COLLABORAZIONE DEL FIGLIO GIOVANNI BATTISTA; IL MAGANI LA ELENCA FRA LE OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE; OPERA MEDIOCRE CHE MANIFESTA UN DISINVOLTO INTERESSE PER I MODELLI CINQUECENTESCHI IN PARTICOLARE NELLE POSA COMPLESSA E NEL SOVRADIMENSIONAMENTO DELLA FIGURA DEL SANTO; S.SEBASTIANO
MAGANI, FABRIZIO, 'ANTONIO BELLUCCI. CATALOGO RAGIONATO', RIMINI, 1995, IN CATALOGO GENERALE DELLE OPERE. DIPINTI ERRONEAMENTE ATTRIBUITI, PP.197/223, SCHEDA R92-93 A P.213, SENZA F.; BEVILACQUA, SILVIA, SCHEDA A P.560, F. (A COLORI) A P.560, IN AAVV, 'LA PIEVE DI SOLIGO E LA GASTALDIA DI SOLIGHETTO DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA', PIEVE DI SOLIGO, 1997; VILLA, GIOVANNI C.F., 'TREVISO', TOMO I, PP.182/226, P.219, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI A GIOVANNI BELLINI; DA APPROFONDIRE; COPIA DELLA COMPOSIZIONE DEL MANTEGNA DEL KUNSTHISTORISCHES MUSEUM DI VIENNA
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 357 A P.84, SENZA F.
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI A GENNARO CESARI (1637, CENTO - 1688, BOLOGNA; NIPOTE DEL GUERCINO CHE SEGUE ASSIEME AL FRATELLO BENEDETTO A BOLOGNA; RESTA DA SOLO A DIRIGERE LA BOTTEGA ALLA PARTENZA DEL FRATELLO PER LA FRANCIA) SAN SEBASTIANO (CON A FIANCO UN SAN GIOVANNI BATTISTA); POI A BIAGIO D'ANTONIO
CASADEI, SAURO, 'PINACOTECA DI FAENZA', BOLOGNA, 1991, IN DEPOSITI, P.153, F.375 A P.153 (COLLANA MUSEI D'ITALIA, MERAVIGLIE D'ITALIA, ....); AAVV, 'L'OPERA DA RITROVARE. REPERTORIO DEL PATRIMONIO ARTISTICO ITALIANO DISPERSO ALL'EPOCA DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE', PP.21/246, BIAGIO D'ANTONIO, CAT.37 A P.44, F. A P.44, ROMA, 1995
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AL MORETTO E AL TORBIDO MA FORSE DEL DE MIO DETTO FRATINA
GUZZO ENRICO MARIA, 'LA FORMAZIONE BRESCIANA DI GIOVANNI DE MIO E UN'IPOTESI PER IL MONOGRAMMISTA 'F.V.'', PP.418/430, P.425, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.747, VOL.LXXIX, 1991
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA AL PITTORE GIOVAN PAOLO CAVAGNA; OPERA CHE E' STATA RIPRODOTTA IN INCISIONE NEL 1818; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
BANDERA, LUISA, 'GIAN PAOLO CAVAGNA', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.199/202, SCHEDA 143 A P.200, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA AL PITTORE DANIEL SEITER; L'OPERA RICOPRE L'AFFRESCO MOLTO ROVINATO CHE SI TROVA IN QUESTA CAPPELLA (VEDI SCHEDA 6031)
VARRIANO, JOHN, 'THE FIRST ROMAN SOJORN OF DANIEL SEITER, 1682-1688', PP.31/47, P.38, NOTA 34 A P.45, IN 'PARAGONE', ANNO XXXIX, N.465, NOVEMBRE, 1988; GUARINO, SERGIO, AD VOCEM SEITER, DANIELE, TOMO II, PP.885/887, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI SEITER, DANIELE, PP.165/166, P.166, SENZA F.; KUNZE, MATTHIAS, 'DANIEL SEITER. 1647-1705. GEMAELDE', MUENCHEN, 2000, IN CATALOG. ABZUSCHREIBENDE GEMAELDE, PP.152/155, SCHEDA GA13, P.155; GRILLI, CECILIA, 'LE CAPPELLE GENTILIZIE DELLA CHIESA DI SANT'ANDREA: I COMMITTENTI, I DOCUMENTI, LE OPERE', PP.69/193, P.100, F. A P.93, IN AAVV, 'SANT'ANDREA DELLA VALLE', MILANO, 2003; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA AD ANTONIO BADILE IL GIOVANE (VERONA 1517 - 1560) MA DA CONSIDERARSI DI ANONIMO VENETO DI CULTURA MANTEGNESCA DIFFUSA DAL CAROTO NEL SEC.XVI; FORSE DI ANTONIO PALMA, PADRE DI PALMA IL GIOVANE, PER IL GALBIATI; ATTRIBUITA PURE A GIOVANNI DA ASOLA, DEL QUALE PER IL BERENSON SE NE TROVA UNA COPIA A BERLINO (VEDI SCHEDA 5770); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E ANGELO; ORIGINALE PER LA GAMBA DESTRA AVANTI E PIEGATA COL PIEDE SU BLOCCO DI MARMO CON STEMMA GENTILIZIO
GALBIATI, GIOVANNI, 'ITINERARIO PER IL VISITATORE DELLA BIBLIOTECA AMBROSIANA DELLA PINACOTECA E DEI MONUMENTI ANNESSI', MILANO, 1951, P.167, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.90, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM GIOVANNI DA ASOLA, PP.63/64; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.26, SENZA F.; ROSSI, MARCO, ROVETTA, ALESSANDRO, 'LA PINACOTECA AMBROSIANA', MILANO, 1997, IN PITTURA VENETA DEL XVI SECOLO, SALA 10, P.171, F. (A COLORI) A P.171; FUMARZO, CRISTINA, SCHEDA 153 A PP.353/355, F. (A COLORI) A P.353, IN CATALOGO, PP.47/357, IN AAVV, 'CATALOGO PINACOTECA AMBROSIANA. TOMO I. DIPINTI DAL MEDIOEVO ALLA META' DEL CINQUECENTO', MILANO, 2005
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA AD ANDREA DI NICCOLO' (INDICI BERENSON 1936 MA NON 1968) E AL COZZARELLI (BRANDI), NOMI CHE SONO PERO' DA SCARTARE (TORRITI); PREDELLA COI SANTI GIROLAMO, SEBASTIANO, AMBROGIO SANSEDONI, DOMENICO, FRANCESCO, CATERINA DA SIENA, MARIA EGIZIACA; ORIGINALE PER IL CORPO GIRATO A CAUSA DI UNA SPECIE DI PASSO IN AVANTI CHE FA COLLA GAMBA DESTRA
TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XII AL XV SECOLO', GENOVA, 1977, IN CATALOGO, SCHEDA 394. A P.379, F.462 A P.379; FOTOTECA KHI FIRENZE 55504 E 55595 (SOLO S.SEB.), 1997
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA A SCUOLA DI VINCENZO CATENA; SCUOLA DEL PITTORE VINCENZO CATENA; PITTORE DI ORIGINE DALMATA E DI CULTURA VENEZIANA; ATTARDATO SU SCHEMI DEL GIAMBELLINO MA CON SFUMATURE E MORBIDEZZE TONALI DI UN CERTO PREGIO; SI E' AGGIORNATO SU SEBASTIANO DEL PIOMBO, SU PALMA IL VECCHIO E SULLO STESSO GIORGIONE; MADONNA COL BAMBINO CON S.SEBASTIANO (A DESTRA) E S.ROCCO
PAPALEONI, GIUSEPPE, 'LE CHIESE DI CONDINO', TRENTO, 1990, TESTO A P.150, F. A P.....
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA A MARIOTTO ALBERTINELLI; STUDIO D'INSIEME PER LA PALA DI BESANCON (VEDI SCHEDA 1858 DI FRA' BARTOLOMEO)
NON CITATA DAL BERENSON, 1961; FISCHER, CHRIS (A CURA DI), 'DISEGNI DI FRA' BARTOLOMMEO E DELLA SUA SCUOLA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986, CITATA IN SCHEDA 65 A P.117, SENZA F.
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA A GIANFRANCESCO DA TOLMEZZO; ANCHE ATTRIBUITA A GIOVAN MARIA CALDERARI; SAN SEBASTIANO
GUIDA TOURIMG VENETO, 1992, P.741; AAVV, 'RINASCIMENTO TRA VENETO E FRIULI. 1450-1550', CATALOGO DELLA MOSTRA, SPIAZZI, ANNA MARIA, MAJOLI, LUCA (A CURA DI), PORTOFRUARO, TREVISO, 2010, IN FURLAN, CATERINA, IN CAPITOLO, 'RINASCIMENTO TRA VENETO E FRIULI', PP.14/28, P.20, F.7 A P.20 E IN CATALOGO, PP.30/178, SCHEDA 38 A PP.106/108, F. A P.107
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA A FRANCESCO ZAGANELLI E POI CON DUBBI ANCHE A GIULIO TONDUCCI (FAENZA, 1513 CA. - MORTO TRA 1582 E 1598); CRISTO IN GLORIA E SANTI ANTONIO ABATE, SAN SEBASTIANO, SAN ANTONIO DI PADOVA, SAN GIROLAMO, SANTO VESCOVO
MOSTRA MERCATO DELL'ANTIQUARIATO, VITERBO, 1992 (GALLERIA D'ARTE SAN SEBASTIANO, GENOVA); TUMIDEI, STEFANO, 'DOCUMENTI E TESTIMONIANZE FIGURATIVE IN ROMAGNA PER GLI ANNI DI FRANCESCO MENZOCCHI', PP.146/193, P.172, F.141, IN COLOMBI FERRETTI, ANNA, PRATI, LUCIANA (A CURA DI), 'FRANCESCO MENZOCCHI. FORLI'. 1502-1574', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), FERRARA, 2003; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA A DANIELE CRESPI ?; SAN SEBASTIANO CON ARCIERI CHE SI STANNO ALLONTANANDO
LODA, ANGELO IN 'CHIESA SANTA MARIA ASSUNTA', OPERA CITATA A P..., SENZA F., IN AAVV, 'L'ARTE A CIVIDATE CAMUNO DAL RINASCIMENTO ALL'OTTOCENTO. NOTE DI STORIA E CRITICA', BRENO, 1999
AAAAA
OPERA ATTRIBUITA A BERNARDINO FASOLO; NOZZE MISTICHE DI SANTA CATERINA TRA I SANTI GOTTARDO E SEBASTIANO
GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.396; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
OPERA ATTRIBUIBILE AL BERGOGNONE CHE HA REALIZZATO TELA DELLO STESSO SOGGETTO NELLA CHIESA S.ROCCO A CREMA ( ? ); IN NICCHIA RETTANGOLARE INCORNICIATA DA RIQUADRI DORATI CON STUCCHI; PIETA' (DEPOSIZIONE) TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; CORPI CRISTO E S.SEBASTIANO SONO SCULTOREI E BENE ESEGUITI
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.348; COLTURANI, TIZIANA E MARCHENTE, ELENA, 'TRE SANTUARI MARIANI IN VALSASSINA NELLE CIRCOSCRIZIONE PARROCCHIALE DI PRIMALUNA', PP.521/568, P.528, F. A P.549, IN 'ARCHIVI DI LECCO', ANNO XI, N.3, LUGLIO-SETTEMBRE, 1989
AAAAA
OPERA ASCRITTA A LORENZO LEONBRUNO (1489-DOPO 1537); ANCHE A GIANFRANCESCO TURA (VEDI BIBLIOGRAFIA, 1997); MADONNA COL BAMBINO E SANTI S.SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE, STEFANO E ROCCO
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. MANTOVA, PP.3/62, CHIESA S.MARTINO, PP.48/49, P.48, SENZA F., ROMA, 1935; PERINA, CHIARA, 'PITTURA. CAP.IV. L'EPOCA ISABELLIANA. 3. LORENZO COSTA', MANTOVA, 1961, VOL.III, PP.373/378, P.377, VOL.IV, F.323 A P.377, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 1961; BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, 'I DIPINTI ANTICHI DELLA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA', MODENA, 1987, SCHEDA 6, P.38, F.10; AAVV, 'CATALOGO DEI 'DIPINTI ANTICHI' DELLA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA E ROMAGNA', MODENA, 1997, SCHEDA DI BENATI, DANIELE ALLA VOCE ANTONIO ALLEGRI (CORREGGIO), PP.30/33, NEL TESTO CITATA COME OPERA DI GIANFRANCESCO TURA, F. A P.32
AAAAA
OPERA ANIMATA DA TENSIONI, ASPREZZE CROMATICHE E IRREQUIETUDINI EMOTIVE CHE RIVELANO UN TIPICO RETAGGIO FORMALE DEI TARDI EPIGONI DEL MANIERISMO CENTRO-MERIDIONALE ITALIANO; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
DAMIANI CABRINI, LAURA (A CURA DI), 'SEICENTO RITROVATO. PRESENZE PITTORICHE 'ITALIANE' NELLA LOMBARDIA SVIZZERA FRA CINQUECENTO E SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (RANCATE), TREVISO, 1996, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.97/155, SCHEDA 1 A PP.98/99, F. (A COLORI) A P.99; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); FAGIOLO, MARCELLO E BONACCORSI, GIUSEPPE, 'STUDI SUI FONTANA. UNA DINASTIA DI ARCHITETTI TICINESI A ROMA TRA MANIERISMO E BAROCCO', ROMA, 2008, IN PARTE SECONDA, 'LE VICENDE FAMILIARI DEI FONTANA, PP.321/418, SPIRITI, ANDREA, 'GLI INTERVENTI A MELIDE', PP.325/328, P.325, F.1 A P.325
AAAAA
OPERA ANCHE DATA AL CAROTO; DATA ANCHE A MICHELE DA VERONA (2005); AD ANONIMO INVECE IN OCCASIONE DELLA MOSTRA MANTEGNA A VERONA (2006); MADONNA COL BAMBINO E QUATTRO SANTI TRA CUI (A SINISTRA) S.SEBASTIANO
FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVAN FRANCESCO CAROTO', VERONA, 1971, P.122; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICOI, 'CENSUS OF PRE-NINETEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBLIC COLLECTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, P.145; GISOLFI, DANA, 'THE SCHOOL OF VERONA IN AMERICAN COLLECTIONS', IN 0ARTIBUS ET HISTORIAE', N.34, 1996, P.219; CATALOGO DEL MUSEO JOHNSON, P....., F.... A P....; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; VINCO, MATTIA, 'GLI INIZI DI MICHELE DA VERONA', PP.36/54. P.39, F.39, IN 'PROPORZIONI', ANNALI DELLA FONDAZIONE ROBERTO LONGHI, VI, 2005; PERETTI, GIANNI, SCHEDA 108 A P.357, F. (A COLORI) A P.156, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.193/479, IN AAVV, 'MANTEGNA E LE ARTI A VERONA 1400-1500', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERONA), VENEZIA, 2006
AAAAA
OPERA ANCHE ATTRIBUITA CON DUBBI A PALMA IL GIOVANE; SAN SEBASTIANO IN CORNICE DORATA; ORIGINALE PERCHE' LA MANO SINISTRA NASCONDE IL VOLTO
GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.689; AAVV, 'DA PAOLO VENEZIANO A CANOVA. CAPOLAVORI DEI MUSEI VENETI RESTAURATI DALLA REGIONE DEL VENETO. 1984-2000', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000, IN REGESTO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.225/320, P.261, SENZA F.
AAAAA
OPERA ANCHE ATTRIBUITA AD UN DA SESTO, FORSE MARCO, MA ASSAI DIVERSA DAL GRUPPO DI OPERE DELLA BOTTEGA DEI DA SESTO; CROCE ASTILE CON I DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA) SU DUE BRACCIA RICURVE CON CUI TERMINA IL GAMBO DELLA CROCE
BRUNETTI, MARIO, 'IL TESORO DELLA SCUOLA GRANDE DI S.ROCCO A VENEZIA', PP.743/769, F. A P.755, IN 'DEDALO', ANNO IV, 1924; AUGUSTI, ADRIANA, SCHEDA 12 A PP.48/50, FF. A PP.48 E 49, IN AAVV, 'RESTITUZIONI '92. SEDICI OPERE RESTAURATE', CITTADELLA, 1992
AAAAA
OPERA ANCHE ATTRIBUITA AD ARTISTA DI SCUOLA DEL MURILLO; MADONNA DELLE GRAZIE IN ALTO E SOTTO SANTI TRA CUI (A DESTRA) S.SEBASTIANO
MORTARI, LUISA, 'MOLISE. APPUNTI PER UNA STORIA DELL'ARTE', ROMA, 1984, CAP., 'SEICENTO E SETTECENTO. PITTURA', PP.163/166, P.164, NOTA 120 A P.213, F.236 A P.192
AAAAA
OPERA A SUO TEMPO ATTRIBUITA (PAGNONI) AD UN NON MEGLIO IDENTIFICATO CASTELLO GENOVESE, FORSE VALERIO SE SI CONSIDERA CHE LA RICCA ANCONA IN LEGNO INTAGLIATO CHE INCORNICIAVA IL QUADRO PORTAVA LA DATA 1641; OPERA ANCHE ATTRIBUITA ERRONEAMENTE A LUCIANO BORZONE; IN REALTA' SI DEVE RITENERE OPERA DI ANONIMO; MADONNA COI SANTI GOTTARDO E SEBASTIANO (A DESTRA)
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARRROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.215, SENZA F.; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA. 1630-1700', PP.275/353, IN LE OPERE. PRESENZE GENOVESI, PP.304/353, SCHEDA 30 A P.305, F. A P.331, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987; DAFFRA, EMANUELA, 'RIMESSE DI EMIGRANTI E DONI DI POETI: DIPINTI DI LUCIANO BORZONE IN VAL BREMBANA', PP.231/240, P.234, NOTA 12 A P.234, F. A P.240, IN AAVV, 'ITINERARI D'ARTE IN LOMBARDIA DAL XIII AL XX SECOLO. SCRITTI OFFERTI A MARIA TERESA BINAGHI OLIVARI', MILANO, 1998
AAAAA
OLTRE CHE IL SAN SEBASTIANO C'ERA ANCHE UN S.ROCCO; LE STATUE POLICROME SI TROVAVANO IN NICCHIE DI UN ALTARE SEICENTESCO IN STUCCO E PROVENIVANO PROBABILMENTE DAL VICINO OSSARIO
COPPA, SIMONETTA, 'I DIPINTI E LE SCULTURE', PP.95/184, IN SOTTOCAPITOLO, 'LE PITTURE VOTIVE ALL'INTERNO E ALL'ESTERNO DELLA CHIESA', PP.100/108, F.8 A P.106, IN ANTONIOLI, GABRIELE; GALLETTI, GIORGIO E COPPA, SIMONETTA, 'LA CHIESA DI S.GIORGIO A GROSIO', SONDRIO, 1985; CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE RUBATE A CURA DEL COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. N.12, 1986, DATI E F. A P.75
AAAAA
OLTRE CHE IL S.SEBASTIANO E' STATO RUBATO PURE UN S.BELLINO DELLE STESSE DIMENSIONI; OPERA RUBATA L'AGOSTO DEL 1983
PAZZI, PIERO, 'BREVE REPERTORIO ICONOGRAFICO DI OPERE D'ARTE RUBATE, TRAFUGATE E DISTRUTTE A VENEZIA E NEL 'TRIVENETO' NEGLI ULTIMI 25 ANNI', VENEZIA, 1991, IN 'SCHEDE OGGETTI RUBATI. DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO', PP.201/215, PP.214/215, F. A P.215
AAAAA
OLIO CON QUALCHE TOCCO D'ORO; MADONNA COL BAMBINO E SANTI TRA CUI S.GIORGIO A CAVALLO CHE UCCIDE IL DRAGO, S.MARGHERITA E DIETRO A S.ROCCO IL S.SEBASTIANO SEMINASCOSTO (CON NOME)
BRONZINI, P. E VENTRINI, P., IN CAP., 'REPERTORIO ANALITICO DELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE. ESEMPI', PP.209/301, P.238, SENZA F., IN AAVV, 'ARTE E DEVOZIONE NELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE', TRENTO, 1983; TADDEI, ALESSANDRA, P.3, SENZA F, IN 'LA VAL. NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE', ANNO XVII, N.3, GIUGNO-LUGLIO, 1989; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.I, P.120, SENZA F.; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
OGGI POSTO COME PALA SULL'ALTAR MAGGIORE; CRISTO IN CROCE CON MADONNA PIANGENTE E SANTI BERBARDINO E SEBASTIANO (A DESTRA); IL S.SEBASTIANO E' INCOMPLETO PERCHE' L'AFFRESCO E' ROVINATO
GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.383; LATIS, ELISABETTA, 'LA BASILICA DI S.VINCENZO IN PRATO. MILANO', MILANO, 1989, P.9O, F. A P.91
AAAAA
NOTEVOLE ANONIMO; ATTRIBUZIONE AL LOTTO PER RAPPORTI EVIDENTI, MA E' UN LOTTISMO DEL TUTTO EPIDERMICO; IL S.SEBASTIANO E' COSTRUITO SULL'IDENTICO SCHEMA DI QUELLO DEL FACHERIS A BERGAMO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA DEL PRIMO CINQUECENTO', IN LE OPERE: VALLE BREMBANA, PP.48/77, SCHEDA 35 A PP.52/53, F.6 A P.69, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; ROSSI, FRANCESCO, 'BERGAMO E PALMA IL VECCHIO: UN RAPPORTO DIALETTICO', PP.27/46, P.39, F.17 A P.41, IN AAVV, 'SERINA A PALMA IL VECCHIO NEL QUINTO CENTENARIO DELLA NASCITA. 1480/1980', CATALOGO DELLA MOSTRA (SERINA), BERGAMO, 1981
AAAAA
NELL'ORATORIO DELLA CHIESA ESISTE UNA COPIA DI QUESTA OPERA EFFETTUATA DA F.CAVAZZA CHE SI DICE DATATA NEL 1608; MADONNA COI SANTI GIOVANNI E SEBASTIANO
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN ANONIMI PITTORI (BOLOGNESI) ANTICHI, PP.333/339, P.334, RIF.148/1
AAAAA
NELL'ORATORIO CI SONO VARI AFFRESCHI VOTIVI ATTRIBUIBILI AI SEREGNESI MA IL S.SEBASTIANO E ANCHE ALTRI AFFRESCHI SONO DI UNA TERZA MANO E CIOE' DEL NOSTRO ANONIMO
GILARDONI, VINCENZO, 'I MONUMENTI D'ARTE E DI STORIA DEL CANTON TICINO. VOL.III. L'ALTO VERBANO. IL CIRCOLO DI GAMBAREGNO E DELLA NAVEGNA', BASILEA, 1983, IN CAPITOLO, 'CUROGNA', P.163, SENZA F.
AAAAA
NELLA CAPPELLA DEL COMUNE SU PILASTRO SINISTRO; NON SEMBRA DELL'ANONIMO MAESTRO DELLA LEGGENDA DEL SANTO (AFFRESCHI ALLE PARETI) MA E' UN AFFRESCO VOTIVO A SE STANTE; ORIGINALE PER PERIZOMA TRASPARENTE; INCOMPLETO PERCHE' AFFRESCO ROVINATO; S.SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
NEL SANTUARIO DI S.SEBASTIANO SONO CONSERVATI MOLTI EX VOTO; IN QUESTI E' QUASI SEMPRE RAPPRESENTATA UNA IMMAGINE DEL SANTO PIUTTOSTO TRADIZIONALE CHE APPARE AI MIRACOLATI; SI E' REALIZZATA UNA SOLA SCHEDA PER VARI ESEMPI
DUFOUR, LILIANE, 'CULTO E STORIA', PP.3/54, PP.33/48, VARIE FOTO (A COLORI) ALLE PP.68/73, IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
AAAAA
NEL PALIOTTO D'ALTARE DIPINTO DI CUI ALLA SCHEDA .....; SANTI ROCCO E SEBASTIANO
NORI, VITTORIANO, 'ARZIGNANO. LA STORIA E L'ARTE. GUIDA ILLUSTRATA', ARZIGNANO, 1980, P.70, F. A P.71
AAAAA
NARRAZIONE DIDASCALICA; EX VOTO CON MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E OFFERENTE PIU' PICCOLO, CHE PREGA IN GINOCCHIO
NOVELLI, L. E MASSACESI, M., 'EX VOTO DEL SANTUARIO DEL 'MONTE DI CESENA'', CESENA, 1961, IN CATALOGO RAGIONATO DELLE TAVOLETTE, PP.49/187, SCHEDA 4 A P.52, F. N.4; FARANDA, FRANCO, SCHEDA 128 A P.252, F. (A COLORI) A P.252 IN FARANDA, FRANCO, 'LITURGIA E DEVOZIONE', PP.161/292, IN AAVV, 'RAVENNA CAPITALE. TESORI NASCOSTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1991; VANDI, LORETTA, 'CONNESSIONE TRA MINIATURA E PITTURA VOTIVA', PP.527/543, P.542, F.15 A P.540, IN 'STUDI ROMAGNOLI', XLVII (1996)
AAAAA
MOLTI AFFRESCHI VOTIVI PRINCIPALMENTE MADONNE, UNA DELLE QUALI E' DATATA 1488; S.SEBASTIANO E S.LEONARDO E ALTRI SANTI, OPERE RUSTICHE DI POCA IMPORTANZA
VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.(SENZA N.), 'ADDITIONAL NOTES ON PAINTING IN LAZIO', PP.581/596, P.581, F.348 A P.583
AAAAA
'MIRACOLOSA EFFIGE DELLA B.V. DELLA NEVE CHE SI VENERA NELLA SUA CHIESA......'; MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO IN GLORIA TRA NUVOLE E A TERRA I SANTI SEB. (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE PERCHE' ABBRACCIA L'ALBERO CON LA DESTRA E PER IL SUO ASPETTO DA CENTURIONE
ARRIGONI, P. E BERTARELLI, A., 'RAPPRESENTAZIONI POPOLARI DI IMMAGINI VENERATE NELLE CHIESE DELLA LOMBARDIA CONSERVATE NELLA RACCOLTA STAMPE DI MILANO', CATALOGO DESCRITTIVO, MILANO, 1936, N.579 A P.108
AAAAA
MINIATURA AL CENTRO DI UN LIBRO D'ORE O ORAZIONI; IL S.SEBASTIANO SI TROVA IN UNO DEI 13 COMPARTI CHE CIRCONDANO LA MADONNA COL BAMBINO E ANIME PURGANTI
SANTORO, CATERINA, 'I CODICI MINIATI DELLA BIBLIOTECA TRIVULZIANA', MILANO, 1958, SCHEDA 109, P.100; BOLOGNA, GIULIA, 'MINIATURA ITALIANA DELLA BIBLIOTECA TRIVULZIANA', MILANO, 1974, PP.125/126, F. A P.135
AAAAA
MINIATURA A PIENA PAGINA C.237 V IN RICCHISSIMO UFFIZIOLO, CODICE LAT. 106. ALFA. R.7.3; IL CODICE RECA A PRINCIPIO UNO STEMMA DEL SEC.XVI; CONTIENE MOLTE CARTE DI ORNATI E MINIATURE A TUTTA PAGINA CHE SI ALTERNANO CON BREVI PREGHIERE; OLTRE AL S.SEBASTIANO ALTRI SANTI SONO ANTONIO E GIOBBE PROTETTORI PURE CONTRO LE EPIDEMIE; ANCHE I SANTI GIACOMO MAGGIORE E CRISTOFORO PROTETTORI DEI PELLEGRINI; NELLA SEZIONE DEL TESTO DEI SUFFRAGI I SANTI SONO PRESENTI PERCHE' IL COMMITTENTE NEI SUFFRAGI INTERVENIVA DI FREQUENTE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI SULLA DESTRA
TOESCA, PIETRO, 'LA PITTURA E LA MINIATURA NELLA LOMBARDIA', TORINO, 1987, CAP. 'LA MINIATURA NELLA SECONDA META' DEL TRECENTO. SUOI CONFRONTI CON LA PITTURA', PP.128/171, P.159, NOTA 1 A P.159, SENZA F. DEL S.SEB.; FAVA, DOMENICO E SALMI, MARIO, 'I MANOSCRITTI MINIATI DELLA BIBLIOTECA ESTENSE DI MODENA', MILANO, 1937, P.16, TAV.VI, 1; MANZARI, FRANCESCA, ''CUM PICTURIS YSTORIATUM'. STRUTTURA E PROGRAMMI ICONOGRAFICI DI TRE LIBRI D'ORE LOMBARDI', PP.29/70, P.37, F.15 A P.37, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.83, ANNO LXXIX, S.VI, GENNAIO-FEBBRAIO, 1964
AAAAA
MATTONELLA IN MAIOLICA (TARGA DEVOZIONALE) CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON NUMEROSI FRECCIATORI E IMPERATORE CHE ASSISTE AL MARTIRIO DA UNA BALCONATA; ORIGINALE PER GLI SCORCI ARDITI DELLE FIGURE E PER LE VARIE POSIZIONI DEGLI ARCIERI DI CUI UNO INTERROGA L'IMPERATORE; LIBERAMENTE ISPIRATA A UN MODELLO INCISORIO DURERIANO, ANCHE DISEGNO DI GEROLAMO GENGA O AFFINITA' CON L'OPERA DI MELOZZO
DEL VITA, ALESSANDRO, 'LE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE CARRAND', PP.432/452, F. A P.432, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.II, SERIE II, ANNO III, 1924; POLIDORI, GIAN CARLO, 'LA DECORAZIONE AD 'ISTORIATO' DELLA MAIOLICA ITALIANA', PP.217/222, F.4, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', 1960; RAVANELLI GUIDOTTI, CARMEN, SCHEDA 91. A PP.296/298, F.91 A P.297, IN CATALOGO, PP.209/472, IN AAVV, 'ARTI DEL MEDIO EVO E DEL RINASCIMENTO. OMAGGIO AI CARRAND. 1889-1989', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1989; RAVANELLI GUIDOTTI, CARMEN, IN 'TARGA DEVOZIONALE. SAN SEBASTIANO', IN 'MAIOLICHE', PP.186/199, F. (A COLORI) A P.191, IN 'CENTO CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE CARRAND', PP.117/342, IN PAOLOZZI STROZZI, BEATRICE (A CURA DI), 'LA STORIA DEL BARGELLO. 100 CAPOLAVORI DA SCOPRIRE', MILANO, 2004
AAAAA
'MATER DIVINAE GRATIAE. IMMAGINE DELLA B.V. MIRACOLOSA DELLE GRAZIE CHE SI VENERA NELLA CHIESA......'; MADONNA COL BAMBINO SEDUTA A TERRA E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' I DUE SANTI SONO COME IN CAMMINO VERSO LA MADONNA CHE E' ALLA DESTRA DEI DUE
ARRIGONI, P. E BERTARELLI, A., 'RAPPRESENTAZIONI POPOLARI DI IMMAGINI VENERATE NELLE CHIESE DELLA LOMBARDIA CONSERVATE NELLA RACCOLTA STAMPE DI MILANO', CATALOGO DESCRITTIVO, MILANO, 1936, N.751 A P.142
AAAAA
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; L'ANONIMO HA COPIATO, MALE, L'OPERA DEL DOMENICHINO DI ROMA (SCHEDA 442)
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO E ANGELO; PER IL BERENSON COPIA DELL'OPERA (SCHEDA 5818) CHE SI TROVA ALLA PINACOTECA AMBROSIANA; ORIGINALE PER LA GAMBA DESTRA AVANTI E PIEGATA COL PIEDE SU BLOCCO DI MARMO CON STEMMA GENTILIZIO
'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 16. BIS 18. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.195 A P.95; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.90, SENZA F.; AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'ITALIENISCHE MALEREI DES 13. BIS 16. JAHRHUNDERTS', PP.405/512, P.506, F.2398; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
AAAAA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' TRA LE DUE MANI DELLE DUE BRACCIA LEVATE SI STENDE UN LUNGO LACCIO, LA MANO DESTRA E' IN PRATICA SOLLEVATA DAL LACCIO
CATALOGO ASTA FINARTE N.831, MILANO, 4.6.1992, P.9, F.33 A P.9
AAAAA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO. CON TRE ARCIERI (ALTISSIMO SU ALBERO ALLA POLLAIOLO); ORIGINALE PER L'ALTEZZA A CUI E' LEGATO; CON SCRITTE DEDICATORIE CHE CIRCONDANO IL CORPO DEL MARTIRE SOLITARIO IN ALTO; E' STATO PIAZZATO COSI' IN ALTO PROPRIO PER LASCIARE SPAZIO ALLE SCRITTE AI SUOI DUE LATI
HIND, ARTHUR M., 'EARLY ITALIAN ENGRAVING. A CRITICAL CATALOGUE WITH COMPLETE REPRODUCTION OF ALL THE PRINTS DESCRIBED', LONDRA, 1938, VOL.I, CATALOGUE, CAP., 'B. FLORENTINE: BROAD MANNER. B.III.1-20. MISCELLANEOUS', PP.135/147, SCHEDA 14 A P.143, VOL.III, PLATES, F. B.III.14 ALLA PL.211
AAAAA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO NELLA PARETE DESTRA DELLA CHIESA CON GRANDE GIUDIZIO UNIVERSALE, E TRITTICO AD AFFRESCO CON TRE SANTI DI CUI UNO E' S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 5819)
MAZZINI, FRANCO, SCHEDA 5 A P.42, SENZA F., IN AAVV, 'RESTAURI IN PIEMONTE. 1968/1971', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1971; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.294
AAAAA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI VICINI AL SANTO, CHE HANNO GIA' LANCIATI I NUMEROSI DARDI; UNO SEMBRA AGGIUSTARE L'ARCO E L'ALTRO SEMBRA VOGLIA PARLARE COL SANTO CHE INDICA CON L'INDICE DELLA MANO DESTRA
HIND, ARTHUR M., 'EARLY ITALIAN ENGRAVING. A CRITICAL CATALOGUE WITH COMPLETE REPRODUCTION OF ALL THE PRINTS DESCRIBED', LONDRA, 1938, VOL.I, CATALOGUE, CAP., 'E. NORTH ITALIAN. E.III. NORTH ITALIAN: MISCELLANEOUS. ABOUT 1460-1500', PP.249/275, SCHEDA 22 A P.259, VOL.IV, PLATES, F. E.III.22 ALLA PL.414; LANDAU, DAVID, 'THE RENAISSANCE PRINT, 1470 - 1550', P..., F. 62 A P.78, NEW HAVEN, LONDON, 1994; LANDAU, DAVID, 'THE RENAISSANCE PRINT, 1470 - 1550', P..., F. 62 A P.78, NEW HAVEN, LONDON, 1994
AAAAA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI E SOLDATI; ORIGINALE PER I CAPELLI COME ESPOSTI AD UN GRANDE VENTO CHE VIENE DA DESTRA E PER ESSERE ALTO SU UNA SPECIE DI STRUTTURA MARMOREA A TRE GAMBE
POPE-HENNESY, 'CATALOGUE OF ITALIAN SCULPTURE IN THE VICTORIA AND ALBERT MUSEUM', 3 VOLL., LONDON, 1964, IN VOL.I, TEXT, FIFTEENTH CENTURY, FLORENCE, PP.57/258, SCHEDA 186 A P.194, IN VOL.III, PLATES, F.196 A P.142
AAAAA
MANCANO TUTTE LE FRECCE IN FERRO E SONO PERDUTE LE DITA DELLA MANO SINISTRA; UN MODELLO AFFINE SI VEDE IN UNA DELLE STATUE DEL DUOMO RIFERITA AD UNO SCULTORE INFLUENZATO DA LEONARDO (VEDI SCHEDA 2749)
LUCCO, MAURO, SCHEDA A PP.63/65, FF. A PP.63 E 65 (PARTICOLARE DEL VOLTO)), IN CATALOGO CRITICO, IN AAVV, 'OPERE D'ARTE DA UNA COLLEZIONE PRIVATA', PARMA, 1993
AAAAA
MAESTRO DEL LIBRO DI NOTAI; SU UN PICCOLO MA PREZIOSO LIBRO D'ORE; MINIATO A BOLOGNA MA CON CARATTERI FERRARESI; MEMBRANACEO; NUMERAZIONE MODERNA IN CIFRE ARABE E MATITA; NELLA DECORAZIONE PREGHIERA A S.SEBASTIANO CON IMMAGINE DEL SANTO A C.109V; ANCHE SANTI ROCCO E CRISTOFORO
TONIOLO, FEDERICA, 'TADDEO CRIVELLI: UN PROTAGONISTA', PP.163/184 E SCHEDA 30 A PP.181/184, SENZA F., IN AAVV, 'LA MINIATURA A FERRARA DAL TEMPO DI COSME' TURA ALL'EREDITA' DI ERCOLE DE' ROBERTI', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), MODENA, 1998
AAAAA
MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ANCHE MADONNA DEL SOCCORSO E IN UNA NICCHIA PIETA' DI STEFANO FOLCHETTI
GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.541
AAAAA
MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA I SANTI MICHELE ARCANGELO, ROCCO, SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA; NELLA CALOTTA CRISTO BENEDICENTE
HADELN. KATALOG, 253.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.375, SENZA F.; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
MADONNA IN TRONO COL BAMBINO CHE SPERA DI ALLATTARE TRA I SANTI FABIANO E SEBASTIANO (A DESTRA)
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
MADONNA IN TRONO A SINISTRA E FAMIGLIA DEL DONATORE A DESTRA CHE LA ADORA; OGNI MEMBRO DELLA FAMIGLIA HA ACCANTO IL SUO SANTO
VIALE, VITTORIO, 'GOTICO E RINASCIMENTO IN PIEMONTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1939, SCHEDA 23 A P.223, IN SALA 32, PP.210/230, F. A P.19, IN TAVOLE
AAAAA
MADONNA IN MAESTA' TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA), ROCCO E ALTRO SANTO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
MADONNA IN GLORIA COL BAMBINO E QUATTRO SANTI TRA CUI A S.SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA)
BRONZINI, B. E VENTRINI, P., IN CAP., 'REPERTORIO ANALITICO DELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE. ESEMPI', PP.209/301, P.228, SENZA F., IN AAVV, 'ARTE E DEVOZIONE NELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE', TRENTO, 1983; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.I, P.36, SENZA F.; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
MADONNA IN CIELO CON S.ROCCO E S.SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' IL SAN SEBASTIANO E' COME SE STESSE FACENDO UNA CORSA VERSO LA MADONNA
PASSAMANI, BRUNO (A CURA DI), 'ARTE IN VAL CAMONICA. MONUMENTI E OPERE', VOL.V (DI 5), BRESCIA, 2004, ALLA VOCE CHIESA DI SAN MAURIZIO E COMPAGNI MARTIRI, PP.152/169, P.168, F.195 A P.168
AAAAA
MADONNA GRANDE COI SANTI PIU' PICCOLI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ANTONIO ABATE, IN ALTO PADRE ETERNO; ORIGINALE PERCHE' MOLTO NAIF
GARDINI, DENISE E PIROLA, MASSIMO, 'I MURI, I SANTI, LA GENTE. FORME DI DEVOZIONE POPOLARE A LISSONE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LISSONE, 1989, P.74, F. A P.74
AAAAA
MADONNA E I SANTI MICHELE E SEBASTIANO
BARTOLETTI, MASSIMO, 'AI CONFINI DELLA LIGURIA: LA RIVIERA DI PONENTE DAL FINALE A VENTIMIGLIA', PP.86/109, NOTA 43 A P.108, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA GENOVESE DEL CINQUECENTO', RECCO, 1999
AAAAA
MADONNA DELLA MISERICORDIA CON I SANTI ROCCO E SEBASTIANO E SOTTO IL SUO AMPIO MANTO ALCUNI MEMBRI DELLA CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA ISTITUITA A SAN COSTANZO NEL 1704; OPERA CHE SI AVVICINA AI MODI DEL PITTORE GIANNADREA LAZZARINI, FORSE DI BOTTEGA O DI MODESTO SEGUACE
MONTEVECCHI, BENEDETTA, IN SCHEDE, PP.17/41, SCHEDA A P.30, F. A P.31, IN AAVV, 'LA QUADRERIA COMUNALE DI SAN COSTANZO', SAN COSTANZO, 1997
AAAAA
MADONNA DELLA MISERICORDIA CON DIO PADRE IN ALTO, IL SALVATORE CHE ESCE DALLA TOMBA COI SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
VAN MARLE, 1927, VOL.VIII, 'GENTILE, PISANELLO AND LATE GOTHIC PAINTING IN CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE MARCHES', PP.212/319, IN ELENCO OPERE DI SCUOLA DI GENTILE, P.304, SENZA F.
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO, S.SEBASTIANO E ALTRO SANTO; ORIGINALE PERCHE' LA FRECCIA CHE E' NELLA MANO DESTRA DEL SANTO VIENE AFFERRATA ANCHE DAL BAMBINO
BERENSON, BERNARD, 'QUADRI SENZA CASA. IL QUATTROCENTO SENESE.II', PP.735/767, PP.753/754. CON FF., IN 'DEDALO', ANNO XI, 1931; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.IX, 'ANDREA DI NICCOLO', PIETRO DI DOMENICO, FUNGAI AND PACCHIAROTTO', PP.443/502, P.500, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'LA COLLEZIONE FEDERICO MASON PERKINS', TORINO, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 50. A P.128, F. (A COLORI) A P.129
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO, IMMAGINE CONSIDERATA MIRACOLOSA PROVENIENTE DALLA LOCALITA' POZZO RENATICO O VECCHIA E CHE SAREBBE STATA ALL'ORIGINE DELLA BASILICA DI FONTEBUONA; REALIZZATA DA PITTORE DI CULTURA FIORENTINA DEL SEC.XV, PROSSIMO AL COSIDETTO MAESTRO DELLA NATIVITA' JOHNSON; A QUESTA IMMAGINE SI SONO AGGIUNTE PIU' TARDI LE RAFFIGURAZIONI DEI SANTI ANTONIO ABATE, MARCO, SEBASTIANO E GIULIANO DEL PITTORE ANONIMO DI QUESTA SCHEDA
PISANI, LINDA, 'PITTURA A PESCIA E DINTORNI FRA LA FINE DEL XIV E L'INIZIO DEL XV SECOLO', PP.98/111, P.99, SENZA F., NOTA 14 A P.110, IN AAVV, 'SUMPTUOSA TABULA PICTA. PITTORI A LUCCA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LUCCA) A CURA DI FILIERI, MARIA TERESA, LIVORNO, 1998
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI MICHELE, ROCCO, SEBASTIANO, PIETRO E STEFANO
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.84; SPANTIGATI, CARLENRICA, 'MAESTRO ANTONIO PITTORE A FRUGAROLO', PP.281/295, FF.15 E 16 (SOLO S.SEBASTIANO) A P.82 DELLE ILLUSTRAZIONI, IN AAVV, 'ANTICHITA' E ARTE NELL'ALESSANDRINO', ATTI DEL CONVEGNO (ALESSANDRIA) 1988, SAVIGLIANO, 1989; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2009)
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO PATRONA DELLA CITTA' DETTA MADONNA DI S.SEBASTIANO (CHE NON E' RAPPRESENTATO NELL'OPERA)
GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.474; LESSI, FRANCO ALESSANDRO, IN CAP.'SAN FRANCESCO. LA PITTURA', PP.148/152, P.151, F. A P.152, IN BOCCI, PIER GIULIANO, LESSI, FRANCO ALESSANDRO (A CURA DI), 'CHIESE DI VOLTERRA', FIRENZE, 2000
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI FLORIANO, LUCIA, SEBASTIANO, ROCCO, GIOVANNI BATTISTA E MICHELE ARCANGELO
GOI, PAOLO, SCHEDA A PP.112/113, F.67 (PARTICOLARE MADONNA E S.SEB.) A P.112, IN AAVV, 'LA CONSERVAZIONE DEI BENI STORICO-ARTISTICI DOPO IL TERREMOTO DEL FRIULI (1982-1985). CATALOGO DEI RESTAURI ESEGUITI DALLA SOPRINTENDENZA', TRIESTE, 1988
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA FRA ANGELI COI SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER BEN DUE FRECCE CHE SI PRESENTANO DI PUNTA DOPO AVER TRAPASSATO IL CORPO DEL SANTO (IN ARRIVO DA DIETRO)
AAVV, 'ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA NELLE COLLEZIONI CECHE. PITTURA E SCULTURA', PRAGA, 1997, IN PITTURE, PP.15/219, SCHEDA 61 A PP.124/125, F. A P.125
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO IN ALTO CIRCONDATA DA OVALI CON I MISTERI DEL ROSARIO (CHE SEMBRANO POSTERIORI ALLA MADONNA E SANTI) E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO E LE SANTE ELENA DELLA CROCE E BARBARA
MELICA, LORENZO, 'LA CHIESA DI SAN MARTINO DI PIANIGA. INDAGINE STORICO-ARTISTICA', PP.53/82, P.73, F.8 A P.74, IN 'BOLLETTINO DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA', ANNO LXXXVII, 1998
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA); LE NUMEROSE FRECCE PROVOCANO GROSSE ROTONDE MACCHIE DI SANGUE; ORIGINALE PER QUESTE MACCHIE CHE RICOPRONO QUASI TUTTO IL CORPO; CON SCRITTA DEDICATORIA PER IL S.SEBASTIANO; PER INTERCESSIONE PER LA PESTE
HIND, ARTHUR M., 'EARLY ITALIAN ENGRAVING. A CRITICAL CATALOGUE WITH COMPLETE REPRODUCTION OF ALL THE PRINTS DESCRIBED', LONDRA, 1938, VOL.I, CATALOGUE, CAP., 'A. FLORENTINE: FINE MANNER. A.I.1-96. MISCELLANEOUS: ABOUT 1450-1500', PP.25/60, SCHEDA 43 A P.42, VOL.II, PLATES, F. A.I.43 ALLA PL.42
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO E ANGELI IN ALTO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA) E FABIANO E AL CENTRO DONATORE (SOLO BUSTO)
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; CITATA IN INTERNET, SENZA F.
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO CON SAN MICHELE, SAN ANTONIO ABATE E SAN SEBASTIANO
FRATINI, CORRADO, 'IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL COMUNE DI COLLAZZONE: VALUTAZIONI PRELIMINARI', PP.11/24, P.17, F.5 (SOLA MADONNA) A P.17, IN BON VALSASSINA, CATERINA E FRATINI, CORRADO (A CURA DI), 'ARTE IN UMBRIA. COLLAZZONE. CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', TODI, 1999
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO CHE TOCCA L'ASTA DEL S.ROCCO TRA SAN SEBASTIANO (A SINSITRA) E SAN ROCCO
CATALOGO ASTA SOTHEBY'S, DIPINTI ANTICHI, MILANO, 28.11.2000, LOTTO 53 A P.31, F.53 A P.30
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO CHE HA VICINO UN S.GIOVANNINO SU UN PIEDESTALLO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANNA E ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO CHE FA ARRIVARE IL LATTE DEL SUO PETTO COME REFRIGERIO SUI DEFUNTI E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
STAZZULLO, FRANCO, 'PER L'ICONOGRAFIA DI MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE (DAL SEC.XV AL SEC.XVII)', PP.107/126, F.11 A P.117, IN 'ARTE CRISTIANA', N.5, ANNO XLII, VOL.XLI, MAGGIO, 1954; GENOVESE, ROSA ANNA, 'LA CHIESA TRECENTESCA DI DONNA REGINA', NAPOLI, 1995, P...., F.96; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
MADONNA COL BAMBINO (ANGOLO A DESTRA) E S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO E' TRATTO DA UNA PLACHETTA DONATELLIANA
PANAZZA, GAETANO, 'UN'OPERA NUOVA DI PAOLO DA BRESCIA', PP.50/57, P.56, SENZA F., IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI ANTONIO MORASSI', A CURA DI ARTE VENETA, VENEZIA, 1972
AAAAA
MADONNA CHE ADORA GESU' E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E FRANCESCO (?)
VARESE, RANIERI, 'GIOVANNI SANTI', FIESOLE, 1994, IN CAP., ''ME DETTE ALLA MIRABILE ARTE DE PICTURA'', PP.129/226, F.49 A P.174
AAAAA
MADONNA ADDOLORATA CHE TENDE LE SUE BRACCIA SOPRA S.ROCCO INGINOCCHIATO E S.SEBASTIANO
FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.137, SENZA F.
AAAAA
MADONNA (DI LOURDES ?) CON UNA GIOVANE CHE LA PREGA; IN QUATTRO RIQUADRI A PARTE I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA IN BASSO), LIBERATA E GIOBBE
PIROVANO, FRANCA E RONZONI, DOMENICO FLAVIO, 'SANTI IN CASCINA. IL LAVORO, LA FEDE E I SANTI NELLA TRADIZIONE DELLA BRIANZA CONTADINA', MISSAGLIA, 1996, CAP., 'SANTI DIPINTI, SANTI DA SALVARE', PP.150/170, F. (A COLORI) A P.162
AAAAA
LUNETTA CHE PROVIENE DALL'ANTICA PRIORIA; FORSE NELLA PARTE SUPERIORE DI UN POLITTICO COMPOSTO DA PANNELLI SCOLPITI DI REIMPIEGO (CON CROCEFISSIONE AL CENTRO); S.SEBASTIANO FRECCIATO E S.SEBASTIANO BATTUTO A MORTE
ALBERTINI OTTOLENGHI, MARIA GRAZIA, 'LA SCULTURA', PP.51/57, P.55 E IN 'CATALOGO DELLE SCULTURE', PP.58/146, SCHEDA 33 A P.69, F.33 A P.69, IN FABJAN, BARBARA E MARANI, PIETRO C. (A CURA DI), 'IL MUSEO DELLA CERTOSA DI PAVIA. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1992
AAAAA
L'OPERA SI AVVICINA ALL'OPERA DI SIBIU (VEDI SCHEDA 1662) O A QUELLA PASSATA ALL'ASTA A LONDRA NEL 1969 (VEDI SCHEDA 2348), MA INVERTITA; ESISTE UNA INCISIONE (GHERARDINI GREGORI, 1875, P.21) ALLA QUALE FORSE SI E' ISPIRATO IL NOSTRO COPIATORE
SARRAZIN, BEATRICE, 'CATALOGUE RAISONNE DES PEINTURES ITALIENNE DU MUSEE DES BEAUX-ARTS DE NANTES. XII-XVIII SIECLE', PARIS. 1994, IN CATALOGUE, PP.71/405, SCHEDA 368 E F.368 A P.342
AAAAA
L'OPERA HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI, DA MELOZZO DI FORLI' A LORENZO D'ALESSANDRO, AD ANTONIO SOLARIO DETTO LO ZINGARO, AD ANTONELLO DE SALIBA; E' STATO FATTO ANCHE IL NOME DELLO SPAGNA; RAGGHIANTI PENSA A LORENZO COSTA CHE HA LAVORATO PER GLI AGOSTINIANI A BOLOGNA E LA RITIENE OPERA DELLA SUA PRIMA MATURITA', ANCORA ESTRANEA ALLA 'GRANDE SVOLTA' PERUGINESCA; VITALINI SACCONI PENSA AD ANTONIO SOLARIO, DOCUMENTATO NELLE MARCHE, PER AFFINITA' CON UNA SUA OPERA CHE SI TROVA A CINGOLI; MADONNA DELLA MISERICORDIA E I QUATTRO SANTI GIULIANO, ANDREA, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA), PATRONI DELLA CITTA'
BERENSON, BERNARD, 'NOTE SU PIETRO E ANTONIO DA MESSINA', PP.57/59, P.59, F.4 A P.59, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO III, APRILE, 1913; RAGGHIANTI, CARLO L., 'LORENZO COSTA A MACERATA', PP.80/82, F.17 A P.81, IN 'CRITICA D'ARTE', ANNO XLIX, N.1, APRILE-GIUGNO, 1984; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.116, F. (A COLORI) A P.116
AAAAA
LO STILE RICORDA IL LAVORO DELL'ASPERTINI; S.SEBASTIANO (IN ALTO) FRECCIATO DA PIU' ARCIERI; ORIGINALE PERCHE' HA LA GAMBA SINISTRA SOLLEVATA E IN VOLO
POPE-HENNESSY, JOHN, 'RENAISSANCE BRONZES FROM THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. RELIEFS, PLAQUETTES, STATUETTES, UTENSILS AND MORTARS', LONDON, 1965, SCHEDA 297, P.85, F.275
AAAAA
LINGUAGGIO SPONTANEO E DOMINATO DA ACCENTUAZIONI CARICATUTALI TIPICHE DELLE ZONE PIU' PERIFERICHE; POLITTICO CON S.ROCCO E L'ANGELO AL CENTRO TRA I SANTI SEBASTIANO E BERNARDO NEL PRINO REGISTRO, MADONNA COL BAMBINO E SAN AMBROGIO E SANTO VESCOVO (GREGORIO MAGNO ?) NEL SECONDO REGISTRO, NELLA PREDELLA GESU' COI DODICI APOSTOLI
AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.V, PIA-SET, P.2943, SENZA F., MILANO, 1992; MORO, FRANCO, 'IL PRIMO CINQUECENTO', PP.34/40, P.39, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN BRIANZA E VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993; ZASTROV, OLEG, 'LA CHIESA DI SAN DIONIGI A PREMANA', LECCO, 1996, IN CAP., LA GENESI DEL BORGO NELLA VALLE FORTIFICATA', PP.65/102, P..., F.XXVIII (A COLORI); ZASTROV, OLEG, 'SANT'AMBROGIO. IMMAGINI FRA LARIO E BRIANZA', MILANO, 1997, CAP.....
AAAAA
LEGNO POLICROMO; PER IL TOURING ANCORA IN LOCO; PER CONFRONTI VEDI LA SCHEDA 5361; SAN SEBASTIANO
GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.519; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, PP.158/159, F. (A COLORI) A P.12; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.317, SENZA F., IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, CITATA IN SCHEDA 41 A P.81, SENZA F., IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999; BAIOCCO, ELISABETTA, SCHEDA 65 A PP.241/242, F. (A COLORI) A P.241, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; DE MARCHI, ANDREA, 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO: LE OMBRE DI GENTILE E LA LUCE DI PIERO', PP.24/78, P.85, F.100 A P.85, IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, PIEVEBOVIGLIANA, SCHEDA 148 A P.276, CON F. (A COLORI) A P.276; CASCIARO, RAFFAELE, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A PP.174/175, SENZA F. E CAPRIOTTI, GIUSEPPE, SCHEDA 35 A PP.190/191, F. (A COLORI) A P.191, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
LEGGIADRO SOPRAMMOBILE; STATUETTA DI AVORIO DI S.SEBASTIANO IN COMPLESSO DI MARMO E CORALLO; SIMILE AL GRUPPO CHE SI TROVA A ROMA NELLA GALLERIA DORIA PAMPHILJ (VEDI SCHEDA 6230)
GONZALES-PALACIOS, ALVAR, SCHEDA 5.189 A P.452, F. A P.452, IN VOL.II, SCHEDE DI VARIA, PP.450/454, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1985
AAAAA
LE FIGURE DEI SANTI, ESCLUSA S.EUFEMIA, SONO NASCOSTE DA RICCHE ARCHITETTURE BAROCCHE; MADONNA COL BAMBINO E S.EUFEMIA AFFIANCATA DAI SANTI GIROLAMO, SEBASTIANO, ROCCO E BENEDETTO
BELLONI ZECCHINELLI, MARIUCCIA, 'IL SANTUARIO DEL SOCCORSO SUI MONTI DI OSSUCCIO', PP.28/33, P.31, IN NOTIZIARIO DELLA BANCA POPOLARE DI SONDRIO, N.65, AGOSTO, 1994
AAAAA
LE DIMENSIONI DI QUESTA TELA LA FANNO RITENERE DI SEGUACE DELLO SCHEDONI E CHE POSSA TRATTARSI DELL'OPERA CHE SOSTITUI' L'ORIGINALE A FONTEVIVO; VEDI SCHEDA DI NAPOLI 1774; S.SEBASTIANO SEDUTO AL SUOLO E LEGATO AD UN ALBERO
DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 53 A PP.149/150, P.179, SENZA F.
AAAAA
L'ALTARE DI SANT'APOLLONIA DEL 1453 ERA INTITOLATO ANCHE AI SANTI ANTONIO, EUSTACHIO, FABIANO E SEBASTIANO; LE LORO IMMAGINI DOVEVANO AFFIANCARE QUELLA DELLA SANTA E SONO ANDATE PERDUTE
FILIERI, MARIA TERESA, 'CAPPELLE, ALTARI, POLITTICI: DAL PRESTIGIO DELLE COMMISSIONI ALLA DISPERSIONE DEL PATRIMONIO', PP.26/41, P.29, IN AAVV, 'SUMPTUOSA TABULA PICTA. PITTORI A LUCCA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LUCCA) A CURA DI FILIERI, MARIA TERESA, LIVORNO, 1998
AAAAA
LA SUPERFICE CROMATICA PRESENTA LACUNE; ATTRIBUITA DAL BERENSON AL PALMEZZANO; ANCHE ANTONIO DA FAENZA ?; SAN SEBASTIANO
GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO, PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, IN APPPENDICE V, OPERE FALSAMENTE ATTRIBUITE, PP.685/752, SCHEDA 22 A P.717, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.316, SENZA F.; 'PINACOTECA DI BRERA', 'ADDENDA E APPARATI GENERALI', MILANO, 1996. CERIANA, MATTEO, SCHEDA 181 A PP.222/223, F. (A COLORI) 181 A P.222; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 81 A P.131 E TAV.40 A COLORI) A P.293, IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134 E IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005
AAAAA
LA SCHEDA E' STATA REALIZZATA RICAVANDO UNA PRIMA INFORMAZIONE DALLO STUDIO SULLA SCULTURA LIGNEA NEL VENETO DELLA ERICANI (VEDI BIBLIOGRAFIA); L'ALTARE LIGNEO PUO' ESSERE ATTRIBUITO ALLO SCULTORE GIOVANNI BATTISTA AUREGNE (1643-1675); MADONNA COL BAMBINO IN ALTO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E UNA SANTA
ERICANI, GIULIANA, 'LA SCULTURA LIGNEA DEL SEICENTO NEL VENETO', PP.9/105, P.69, F. A P.62, IN SPIAZZI, ANNA MARIA (A CURA DI), 'SCULTURA LIGNEA BAROCCA NEL VENETO', CINISELLO BALSAMO, 1997; LA TELA E' OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
LA SCHEDA E' STATA REALIZZATA RICAVANDO UNA PRIMA INFORMAZIONE DALLO STUDIO SULLA SCULTURA LIGNEA NEL VENETO DELLA ERICANI (VEDI BIBLIOGRAFIA); L'ALTARE LIGNEO PUO' ESSERE ATTRIBUITO ALLO SCULTORE GIOVANNI BATTISTA AUREGNE (1643-1675); IN ALTO REDENTORE E SOTTO I TRE SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIOVANNI BATTISTA E ROCCO
ERICANI, GIULIANA, 'LA SCULTURA LIGNEA DEL SEICENTO NEL VENETO', PP.9/105, P.69, F.(A COLORI) A P.64, IN SPIAZZI, ANNA MARIA (A CURA DI), 'SCULTURA LIGNEA BAROCCA NEL VENETO', CINISELLO BALSAMO, 1997; LA TELA E' OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
LA SACRESTIA DELLA CATTEDRALE ERA UN TEMPO ADDETTA ALLA CAPPELLA DI S.MARIA DEI VOTI, COSTRUITA NEGLI ANNI 1480/1481; QUINDI LA DATA CHE SI LEGGE NEGLI AFFRESCHI, 1482, E' PERTINENTE; AFFRESCO ROVINATO; SI TRATTA DI OPERA CHE BENCHE' VIZIATA DA COMPIACENZE GOTICHE NEL DESCRITTIVISMO MINUTO DELLE CHIOME E DEI VOLTI E' SENSIBILE AD ACCOGLIERE I FERMENTI MANTEGNESCHI NELLA MODELLAZIONE AMPIA E VIGOROSA DEI CORPI (PERINA); SANTI SEBASTIANO E ROCCO E ANCHE SANTI VINCENZO FERRER E CATERINA CON SCITTE VOTIVE; IL SECONDO CON I SANTI VINCENZO E CATERINA E' DI MANO DIVERSA, PIU' CONSERVATRICE
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. MANTOVA, PP.3/62, CATTEDRALE S.PIETRO, PP.26/39, P.30, SENZA F., ROMA, 1935; PERINA, CHIARA, 'PITTURA. CAP.III. OPERE DI PITTURA DELLA SECONDA META' DEL XV SECOLO. 3. GLI AFFRESCHI DI S.MARIA DEI VOTI', MANTOVA, 1960, VOL.I, PP.319/321, P.320, VOL.II, TAB.273A, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 19..; MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, T.413, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE SECONDA, PP.597/643, PP.636/637
AAAAA
LA PESTE A TRIVERO NEL 1632. MADONNA D'OROPA COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO CON CARTIGLIO CHE RICORDA UNA COMMITTENZA PRECEDENTE DEL 1667
BESSONE, ANGELO STEFANO E TRIVERO, SERGIO, 'I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DAL SEC.XV AL SEC.XVIII', VOL.1, BIELLA, 1885, IN 'I QUADRI VOTIVI', PP.133/238, TAVOLA 9 A PP.156/158, F. (A COLORI) A P.156
AAAAA
LA PESTE A BRUSASCO NEL 1630. MADONNA D'OROPA E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO, CON UN ANGELO CHE GLI CURA LA PIAGA
BESSONE, ANGELO STEFANO E TRIVERO, SERGIO, 'I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DAL SEC.XV AL SEC.XVIII', VOL.1, BIELLA, 1885, IN 'I QUADRI VOTIVI', PP.133/238, TAVOLA 4 A PP.145/146, F. (A COLORI) A P.145
AAAAA
LA CHIESA DI S.ANDREA CATABARBARA (O CATA BARBARA) ERA STATA ERETTA SULL'AREA DELLA BASILICA ROMANA DI GIUNIO BASSO; OGGI AL SUO POSTO SI TROVA LA CHIESA DI S.ANTONIO ABATE (TOURING, P.498); DELLA VECCHIA CHIESA, DI CUI I RESTI SONO STATI CANCELLATI NEL 1929/1930, RIMANGONO SOLO RILIEVI DEL IX SEC. RINVENUTI NEL 1930 E CHE SI TROVANO NELLA PARETE SINISTRA DI S.ANTONIO; E' DA APPROFONDIRE SE TRA QUESTI RILIEVI E' ANCORA RIMASTO QUALCHE RESTO DEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E' STATO PERO' COPIATO IN UN DISEGNO DALL'ECLISSI (VEDI SCHEDA 1512)
HADELN, PP.3 E 57, SENZA F. E KATALOG, 219.; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.498
AAAAA
LA BASE E LA LUNETTA DELL'ALTARE MARMOREO SONO STATE ESEGUITE DAL PITTORE ANTONIO ZAGO DA BERGAMO; AI LATI DI QUESTO ALTARE EGLI LASCIA ESEGUIRE DUE AFFRESCHI DA UN PITTORE ANONIMO CHE E' ANCHE STATO ATTIVO IN S.GIULIANA A SOSPIROLO; UNO DEI DUE AFFRESCHI RAPPRESENTA I SANTI SEBASTIANO E GIROLAMO, L'ALTRO IL CROCEFISSO CON I SANTI GIROLAMO E BRIGIDA
CAMPO DELL'ORTO, AUGUSTO, 'LA PIEVE MILLENARIA DI S.ANDREA. VITTORIO VENETO', VITTORIO VENETO, 1979, IN CAP. 'I SANTI SEBASTIANO E GIROLAMO', PP.55/57, P.55, F. A P.56; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO', TOMO II, PP.541/572, P.555, F.674 A P.571, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
LA BADIA FU TRASFERITA ALLE MONACHE CLARISSE NEL TERZO DECENNIO DEL SEC.XIII; QUINDI PASSO' SOTTO LA GIURISDIZIONE DI ROMA PER OLTRE 200 ANNI; NEL 1442 FU NUOVAMENTE ABBANDONATA E INFINE NEL 1654 PASSO' ALLA FAMIGLIA DORIA-PAMPHILI; IL PRIMO RESTAURO CON LA RIMOZIONE DELLE IMBIANCATURE INIZIO' NEL SECONDO DECENNIO DEL 1900 IN ANNI POCO PROPIZI PER TALI TIPI DI RESTAURO; IL CICLO DI AFFRESCHI HA DERIVAZIONE DA MODI DELLA CULTURA FIGURATIVA UMBRA E CON ROMA HA SOLO SCARSE E SUPERFICIALI TANGENZE; IL S.SEBASTIANO E' RAFFIGURATO COME UN ANZIANO SOLDATO ROMANO CON BARBA E CAPELLI BIANCHI COME IN RAPPRESENTAZIONI PIU' ANTICHE (QUANDO GIA' ERANO APPARSE RAPPRESENTAZIONI DEL MARTIRIO DEL SANTO, VEDI AD ESEMPIO LA SCHEDA 6090) E LO SI VEDE ALL'INTERNO DI UN EDIFICIO AFFRESCATO RIDIPINTO; L'AFFRESCO SI TROVA AI LATI DI UNA FINESTRA ALL'ENTRATA DELLA CHIESA DELLA BADIA; SAN SEBASTIANO E, PIU' IN PICCOLO, SAN BENEDETTO
PREHN, ERIC T., 'UNA DECORAZIONE MURALE DEL DUECENTO TOSCANO IN UN MONASTERO LAZIALE', PP.3/9, P.4, SENZA F., IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO IX, N.4, 1970; PACE VALENTINO, 'PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO A ROMA E NEL LAZIO', TOMO II, PP.423/442, P.437, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1985; FOTOTECA KHI FIRENZE 417931, 1997
AAAAA
LA ATTRIBUZIONE ALL'AMBITO DEL VANNINI O ALLA SUA BOTTEGA, SEGUENDO IDEA DEL MAESTRO, E' DI CARLO DEL BRAVO E RICEVE CONFERMA DAL DISEGNO AUTOGRAFO DI NEW YORK (VEDI SCHEDA 3636); ANATOMIA DEL S.SEBASTIANO E' CONFRONTABILE COL S.SEBASTIANO DEL PASSIGNANO PURE IN DUOMO (VEDI SCHEDA 2408); CON ALTRI QUATTRO OVALI ORNAVA DUE DEI GRANDI PILASTRI DELLA CUPOLA; IN SEGUITO E' STATA DATA IN DEPOSITO AL MUSEO DI S.MATTEO
SCHEDE DELL'APPENDICE, PP.589/659, SCHEDA 2051 A P.654, VOL.I E IN MATERIALE GIA' NEL DUOMO DI PISA, PP.864/945, F. (A COLORI) A P.935, DEL VOL.III, IN AAVV, 'IL DUOMO DI PISA. THE CATHEDRAL OF PISA', 3 VOLL., MODENA, 1995
AAAAA
IRENE CHE MEDICA S.SEBASTIANO
GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.273
AAAAA
INIZIALE ATTRIBUZIONE A FRANCESCO CAVAGNA, COL PADRE CHE PUO' AVERE AIUTATO IL FIGLIO; TRINITA' E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIUSEPPE, ROCCO, CARLO E ANTONIO DA PADOVA
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. TRESCORE BALNEARIO, PP.444/448, FRAZIONE DI ZANDOBBIO, PARROCCHIALE S.GIORGIO, PP.444/445, P.445, SENZA F., ROMA, 1931; BANDERA, LUISA, 'GIAN PAOLO CAVAGNA', IN OPERE PERDUTE, PP.202/205, SCHEDA 252 A P.205, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; BANDERA, LUISA, 'FRANCESCO CAVAGNA E I CAVAGNESCHI', PP.51/87, IN LE OPERE. I CAVAGNESCHI, PP.66/87, SCHEDA 53 A P.71, F.2 A P.85, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII A XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984
AAAAA
INCISIONE POPOLARE DI IMMAGINE SACRA DA INVOCARE PER PROTEZIONE CONTRO LA PESTE; CON ISCRIZIONE 'S.SEBASTIANE ORA PRO NOBIS'; DA COLLEGARE, PER CERTE AFFINITA', ALL'OPERA DEL GOZZOLI DI SAN GEMIGNANO (VEDI SCHEDA 666); ATTORNO AL SANTO CI SONO DIECI SCENETTE, CINQUE PER PARTE, DELLA LEGGENDA DEL SANTO
RONEN, AVRAHAM, 'GOZZOLI'S ST.SEBASTIAN ALTARPIECE IN SAN GEMIGNANO', PP.77/124, P.88, F.17 A P.93, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXII. BAND, HEFT 1/2, 1988;
AAAAA
INCISIONE FEDELE DEL GONFALONE DI S.FIORENZO DI PERUGIA (VEDI SCHEDA 811)
MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA CAPPELLA DEI PRIORI E LE OPERE DELLA MATURITA'', PP.53/140, CITATA IN SCHEDA 43 A PP.136/139, F. A P.137
AAAAA
INCISIONE DERIVATA DA AFFRESCO MOLTO ROVINATO E CHE SI TROVA A FRASCATI NELLA CHIESA DI S. MARIA IN VIVARIO; SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO IN NICCHIE DIPINTE E SEPARATE
METALLI, ERCOLE, 'I SANTI', PP.35/37, F. A P.36, IN AAVV, 'EDICOLE DI DEVOZIONE POPOLARE. PROVINCIA DI ROMA', ROMA, 1988
AAAAA
INCISIONE DAL GONFALONE DEL BONFIGLI CHE SI TROVA A PERUGIA IN S.FRANCESCO AL PRATO (VEDI SCHEDA 812) CON VARIANTI RISPETTO ALL'OPERA DEL BONFIGLI E ANCHE RISPETTO ALLA INCISIONE DI CUI ALLA SCHEDA 6291
MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA FORMAZIONE DI BENEDETTO BONFIGLI E LE OPERE FINO AL 1455', PP.33/52, CITATA IN SCHEDA 7 A PP.47/50, P.49, F. A P.49
AAAAA
INCISIONE DAL GONFALONE DEL BONFIGLI CHE SI TROVA A PERUGIA IN S.FRANCESCO AL PRATO (VEDI SCHEDA 812) CON SCRITTA AGGIUNTIVA IN BASSO
MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA FORMAZIONE DI BENEDETTO BONFIGLI E LE OPERE FINO AL 1455', PP.33/52, CITATA IN SCHEDA 7 A PP.47/50, P.49, F. A P.49
AAAAA
INCISIONE DA ALBANI DEL S.SEBASTIANO DI QUIMPER (VEDI SCHEDA 290), DI CUI E' DETTO CHE ATTRIBUZIONE E' TRA ANNIBALE E ALBANI
PERINI, GIOVANNA, 'L'UOM PIU' GRANDE IN PITTURA CHE ABBIA AVUTO BOLOGNA: L'ALTERNA FORTUNA CRITICA E FIGURATIVA DI LUDOVICO CARRACCI', PP.269/344, P.280, F.4 A P.279, IN AAVV, 'LUDOVICO CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1993
AAAAA
IN VECCHIO INVENTARIO DELL'ERMITAGE QUESTA OPERA ERA DATA A NICOLETTO SEMITECOLO, MA E' INVECE OPERA PIU' TARDA DI UN PITTORE CHE LAVORAVA NELLA SFERA DI INFLUENZA DEL CAPORALI O DEL BONFIGLI; SANTI SEBASTIANO E ROCCO (?)
KUSTODIEVA, TATIANA K., 'THE HERMITAGE. CATALOGUE OF WESTERN EUROPEAN PAINTING. ITALIAN PAINTING. THIRTEENTH TO SIXTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1994, SCHEDA 265 A P.461, F. A P.461
AAAAA
IN VECCHIO ELENCO MALASPINA (1819) ERA CITATA COME OPERA DI ANDREA MILANESE DI SCUOLA VENEZIANA E DATATA AL 1495; SI TRATTA DI MEDIOCRE MA INTERESSANTE COPIA DEL PERDUTO AFFRESCO DELLA VILLA NOVIGLIO DI PIEVE DI ROSATE; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO GIA' FRECCIATO VIENE SLEGATO DA DUE IGNUDI ARCIERI; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 1643
CLARK, KENNETH, 'A CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF LEONARDO DA VINCI IN THE COLLECTION OF HIS MAJESTY AT WINDSOR CASTLE', CAMBRIDGE, 1939, IN CATALOGUE OF THE DRAWINGS, PP.1/193, CITATA IN SCHEDA 063 A PP.191/192; AGOSTI, GIOVANNI E FARINELLA, VINCENZO, 'QUALCHE DIFFICOLTA' NELLA CARRIERA DI CESARE DA SESTO', PP.325/333, F.2, IN 'PROSPETTIVA', NN.53-56, 1988/89; VICINI, DONATA, 'I LEONARDESCHI NELLE COLLEZIONI CIVICHE DI PAVIA', PP.235/252, P.236, NOTA 22 A P.246, F.7 A P.241, IN 'I LEONARDESCHI A MILANO: FORTUNA E COLLEZIONISMO', A CURA FIORIO, MARIA TERESA E MARANI, PIETRO C., ATTI CONVEGNO A MILANO, 1990, MILANO, 1991; CARMINATI, MARCO, 'CESARE DA SESTO. 1477-1523', MILANO, 1994, IN CAP., ''CESAR DE SEXTO .. PAROCHIE SANCTI STEFANI INTUS MEDIOLANI'. IL DEFINITIVO RIENTRO A MILANO (1520 CIRCA -1523)', PP.118/133, P.127, F. A P.128, F. DEL SOLO S.SEBASTIANO A P.131 E IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.135/228, SCHEDA 22 A PP.221/228, F. A P.222; CACIAGHI, MARIO E CERESOLI, JACQUELINE, 'MILANO, LE CHIESE SCOMPARSE', VOL.III, MILANO, 1999, IN 'SAN ROCCO. SORGEVA DENTRO LE MURA NELL'ATTUALE VIA CALDERA', PP.137/155, P.154, SENZA F.; PORRECA, FRANCESCO, SCHEDA II.3 A PP.82/83, IN OPERE DEI MUSEI CIVICI DI PAVIA, PP.77/86, IN KUSTODIEVA, TATIANA, ZATTI, SUSANNA, 'LEONARDESCHI. DA FOPPA A GIAMPETRINO: DIPINTI DALL'ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO E DAI MUSEI CIVICI DI PAVIA', CATALOGU MOSTRA PAVIA, MILANO, 2011
AAAAA
IN QUESTA SCHEDA SI SONO RAGGUPPATE LE OPERE DI ANONIMI CON UN S.SEBASTIANO E CHE SI TROVAVANO IN COLLEZIONI E QUADRERIE NELLA BOLOGNA DEL SEICENTO; SONO OPERE DA CONSIDERARE PERSE; GLI INVENTARI, RIPORTATI IN BIBLIOGRAFIA, SONO QUI DI SEGUITO ELENCATI PER ANNO, PER NOME DEL COLLEZIONISTA E PER NUMERO DELL'OPERA: ANNO 1658, COLL.LOCATELLI, N.520373, ACQUAFORTE; ANNO 1661, COLL.MACCHIARELLI, N.550028, OPERA CON CORNICE; NELLA STESSA COLL. ANCHE UNA TERRACOTTA INDORATA AL N.550001; 1672, COLL.CASTELLI, N.210076, S.SEBASTIANO GRANDE; 1675, COLL.FELINI, N.410012, S.SEBASTIANO E ALTRE FIGURE; 1667, COLL.PORFIRIO LINDER, N.51...., MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E CATERINA; 1676, COLL.LANDI, NN.470063, SOLO TESTA E 490120, PICCOLO IN CORNICE DORATA; 1679, COLL.DALLARA, N.330044 S.SEBASTIANO E S.GEROLAMO; 1682, COLL.ORSI, N.650003, SOLO TESTA; 1684, COLL.POGGI ROSSI, N.680006, SOLO TESTA; 1685, COLL.BREMA, N.150028, CORNICE NERA; 1685, COLL. FACCHINETTI, N.400010, CORNICE DORATA; 1694, COLL.CASTELLI, N.220071, GRANDE CON CORNICE; 1694, COLL.CUCCHI, N.32001, CORNICE BIANCA; 1697, COLL.NEGRI, N.620073; 1698, COLL.MALVASIA, N.580180, SOLO TESTA; 1700, COLL.CASTELLI, N.320028, CORNICE NERA
MORSELLI, RAFFAELLA, 'ITALIAN INVENTORIES 3. COLLEZIONI E QUADRERIE NELLA BOLOGNA DEL SEICENTO', ANN ARBOR (MICH.), USA, VARIE PP.
AAAAA
IN QUESTA OPERA SI NOTI L'ACCOPPIAMENTO, NELLA MEDESIMA SUCCESSIONE DI SANTI, TRA SANTI TAUMATURGHI E SANTI DOMENICANI CHE SI INCONTRANO NELLA PALA DI ANDREA DA MURANO DELLA ACCADEMIA DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 22) E NELLA INCISIONE DELLA SCHEDA 5311; QUATTRO SANTI: SEBASTIANO, VINCENZO FERRER, ROCCO E PIETRO MARTIRE
KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, IN SCHEDA S.ROCCO, P.900, F.1178 A P.899; ZUCKER, MARK J., 'PROBLEMS IN DOMENICAN ICONOGRAPHY: THE CASE OF ST. VINCENT FERRER', PP.181/193, PP.189/190, F.10 A P.189, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 25, (XIII), VIENNA, 1992
AAAAA
IN QUESTA CHIESA SI TROVANO TRE AFFRESCHI CHE RAPPRESENTANO SAN SEBASTIANO; DUE SONO SICURAMENTE DELLA STESSA MANO E SONO TRA LORO IDENTICI E PER GLI STESSI SI USA QUESTA SCHEDA 6910; PER IL TERZO, PIU' RUDIMENTALE, SI VEDA LA SCHEDA 6911
OPERA SEGNALATA DALLA DOTT. MARIOLINA OLIVARI DELLA SOPRINTENDENZA DI BRERA (1990); OLIVARI, MARIOLINA, 'TOMASINO DA MORTARA E BERNARDINO FERRARI. APPUNTI SU UN RINASCIMENTO MINORE', PP.42/57, F.4 A P.45, F.5 A P.46, IN AAVV, 'SPLENDORI DI CORTE. GLI SFORZA. IL RINASCIMENTO. LA CITTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (VIGEVANO), MILANO, 2009
AAAAA
IN QUESTA CHIESA SI TROVANO NUMEROSI AFFRESCHI CON NOVE SAN SEBASTIANI; SONO STATE REALIZZATE QUINDI NOVE SCHEDE DI ANONIMI PITTORI IN ATTESA DI MAGGIORI DOCUMENTAZIONI; MADONNA IN TRONO CON AL SENO IL BAMBINO TRA S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.ANTONIO ABATE
VERANI, CESARE, 'PITTURE QUATTROCENTESCHE E CINQUECENTESCHE NELLA CITTA' DELL'AMATRICE E NELLE SUE 'VILLE'', PP.237/304, CAPITOLO QUARTO, 'AFFRESCHI '400 VOTIVI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO E NELLE CHIESE DELLE 'VILLE' AMATRICIANE. IL 'MAESTRO DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA'', PP.255/263, P.260, SENZA F., IN AAVV, 'RIETI E IL SUO TERRITORIO', MILANO, 1976; FOTOTECA KHI FIRENZE 541012, 1997; FOTO DI SEBASTIANO CORRA' (2007)
AAAAA
IN QUESTA CHIESA SI TROVANO NUMEROSI AFFRESCHI CON NOVE SAN SEBASTIANI; SONO STATE REALIZZATE QUINDI NOVE SCHEDE DI ANONIMI PITTORI IN ATTESA DI MAGGIORI DOCUMENTAZIONI; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI ANTONIO ABATE E SEBASTIANO
AQUILINI, DON LUIGI, 'AMATRICE. TESORI D'ARTE', ANCONA, 2002, PP.31/45, CON F. (A COLORI) A P.34; GUIDA TOURING LAZIO, 2005, P.485; FOTO SEBASTIANO CORRA' (2007)
AAAAA
IN QUESTA CHIESA I S.SEBASTIANO SONO DUE; DI QUELLO NEL PRESBITERIO, CHE VIENE DESCRITTO, SONO PERDUTE LE GAMBE
MAZZINI, FRANCO SCHEDA 23 IN CATALOGO, SENZA F. DEL S.SEB., IN 'COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA. BRENO. MOSTRA DEL RESTAURO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI MAZZINI, FRANCO, BRENO, 1966; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.634; BERTOLINI, ALFREDO E PANAZZA, GAETANO, 'ARTE IN VAL CAMONICA. MONUMENTI E OPERE', IN VOL.III, PARTE I, 'GIANICO ARTOGNE PIAN CAMUNO', BRESCIA, 1990, CHIESA S.MARIA ROTONDA, PP.393/411, P.398, F.591 A P.399 (SENZA S.SEB.) E P.403, F.597 A P.404
AAAAA
IN PASSATO ATTRIBUITI A BERTOLINO DE' GROSSI (VAN MARLE E KAFTAL DUBITATIVAMENTE) CHE ERA SUCCEDUTO AD ALTRO PITTORE DI PIU' SPICCATE PROPENSIONI LOMBARDE (IL MAESTRO DELLA CAPPELLA RAVACALDI); NEGLI AFFRESCHI SI VERIFICA UN SOVRAPPORSI DEGLI EPISODI QUASI SENZA ELEMENTI DI DEMARCAZIONE; IL RACCONTO SI FRANTUMA IN PIU' EPIDODI; ESPRESSIVITA' NELLE NUMEROSE FIGURE CHE STIPANO L'AFFRESCO; AFFRESCHI CON LE STORIE DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO
VAN MARLE, 1926, VOL.VII, 'LATE GOTHIC PAINTING IN NORTH ITALY IN THE 15TH CENTURY', CAP.II, 'LOMBARDY, PIEDMONT AND EMILIA', PP.64/241, P.205, FF.129-135; TESTI, LAUDEDEO, ' LA CATTEDRALE DI PARMA', BERGAMO, 1934, IN CAP., 'LE CAPPELLE E I MONUMENTI DELLA NAVATA SUD', PP.53/69, PP.58/61; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920, P.913, FF.1189, 1196, 1197 E 1198, A PP.911-918; QUINTAVALLE, ARTURO CARLO, IN CATALOGO, SCHEDA 14 A PP.39/43, FF.23 E 24, IN ILLUSTRAZIONI, IN GHIDIGLIA QUINTAVALLE E QUINTAVALLE, ARTURO CARLO, 'ARTE IN EMILIA. 1960-61', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARMA, 1961; GRANDI, RENZO, 'LA PITTURA TARDOGOTICA IN EMILIA', TOMO I, PP.222/239, P.234, FF.320 E 321 (A COLORI) A P.239, E MEDICA, MASSIMO, AD VOCEM BARTOLINO DE'GROSSI, TOMO II, P.571, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; RAGGHIANTI, CARLO L., 'PITTURA TRA GIOTTO E PISANELLO. TRECENTO E PRIMO QUATTROCENTO. CIVILTA' ARTISTICA A FERRARA, 2', FERRARA, 1988, CAP. 'ALTRE OPERE DEL COMPAGNO FERRARESE. CONTINGENZE FERRARESI E PADOVANE', PP.110/117, PP.110 E 11; MATTEUCCI, ANNA MARIA, 'STRUTTURA DEL RACCONTO NEGLI AFFRESCHI TARDOGOTICI', PP.78/87, P.83, F.56 A P.82, IN AAVV, 'IL TEMPO DI NICOLO' III. GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI VIGNOLA E LA PITTURA TARDOGOTICA NEI DOMINI ESTENSI', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROCCA DI VIGNOLA), MODENA, 1988; BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'CARLO VOLPE. LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL TRECENTO E SUL QUATTOCENTO', MODENA, 1993, IN, 'LA PITTURA IN EMILIA NELLA PRIMA META' DEL QUATTROCENTO', PP.49/101, IN 'INTRODUZIONE', PP.49/51, P.49, F.166; BENATI, DANIELE, 'BOLOGNA E ALTRI CENTRI DELL'EMILIA', PP.224/229, P.228, F. (A COLORI) A P.228 COL MARTIRIO DEI SANTI SEBASTIANO E FABIANO, IN GREGORI, MINA (A CURA DI), 'PITTURA MURALE IN ITALIA. DAL TARDO DUECENTO AI PRIMI DEL QUATTROCENTO', BERGAMO, 1995
AAAAA
IN NICCHIA AFFRESCATA CON AL CENTRO MADONNA IN TRONO COL BAMBINO IN PIEDI CHE GIOCA CON SAN GIOVANNINO, TRA UN SANTO FRANCESCANO (FORSE SANT'ANTONIO DA PADOVA) E SAN ANTONIO ABATE; NEL SOTTARCO CLIPEO DEL TUTTO PERDUTO CHE FORSE AVEVA UN ETERNO BENEDICENTE E I SANTI GIOVANNI EVANGELISTA (CON L'AQUILA) E MARCO (CON IL LEONE); AI LATI, MOLTO DANNEGGIATI E QUINDI DI DIFFICILE LETTURA, SAN SEBASTIANO (A SINISTRA) E SAN ROCCO (A DESTRA). LA PRESENZA DEI DUE SANTI TAUMATURGHI DENOTA UNA PRECISA FUNZIONE DELL'EDICOLA CONTRO LA PESTE CHE IMPERVERSAVA ESATTAMENTE NEGLI ANNI TRA IL 1522 E 1529 IN QUELLE ZONE
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.374, SENZA F.; SANTANICCHIA, MIRKO, SCHEDA A PP.125/126, F. A P.126, IN BON VALSASSINA, CATERINA E FRATINI, CORRADO (A CURA DI), 'ARTE IN UMBRIA. COLLAZZONE. CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', TODI, 1999
AAAAA
IN MOSTRA DI ALTAR MAGGIORE DIPINTA; SANTI BARBARA, ROCCO, FRANCESCO, ANTONIO DA PADOVA, SEBASTIANO E CATERINA D'ALESSANDRIA; ORIGINALE PERCHE' SEMBRA UN FAUNO
TOSCANO, BRUNO, 'MUSEO COMUNALE DI S.FRANCESCO A MONTEFALCO', CITTA' DI CASTELLO, 1990, IN ARREDO CIVILE ED ECCLESIASTICO, SCHEDA 197, P.264, F. DEL S.SEBASTIANO A P.264; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
IN MEDIOCRE STATO; SI TRATTA DI OPERA DELLA CONGREGAZIONE DI CARITA' CHE SI TROVAVA PRESSO GLI UFFICI CENTRALI SIA NEL 1909 CHE NEL 1922; DA APPROFONDIRE; SAN SEBASTIANO
PASINI, PIER GIORGIO, 'LA PINACOTECA DI RIMINI', MILANO, 1983, IN CAP., 'APPENDICE DOCUMENTARIA. 4. LE OPERE D'ARTE DELLA CONGREGAZIONE DI CARITA'', PP.202/203, P.203, SENZA F.
AAAAA
IN CAPPELLA DEDICATA AI SANTI ROCCO E SEBASTIANO; CON ANCHE UN S.ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; IMMAGINE DI KEITH BAIN (200)
AAAAA
IN ALTO LA PIETA' COPIATA DA MICHELANGELO CON I SANTI ROCCO, PIETRO, GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.158, SENZA F.
AAAAA
IN ALTARE MAGGIORE SAN GIORGIO CHE UCCIDE IL DRAGO AFFIANCATO DA QUATTRO SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO
'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1991, P.127, F. (A COLORI) A P.126; GUIDA TOURING MARCHE, 2005, P.568
AAAAA
IN ALTARE MAGGIORE IN NICCHIE SEPARATE MADONNA E DUE STATUE COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO; I SANTI SONO SU PIEDISTALLI DORATI CHE PRESENTANO SUL FRONTE UNA TESTA DI ANGIOLETTO
COLTURANI, TIZIANA E MARCHENTE, ELENA, 'TRE SANTUARI MARIANI IN VALSASSINA NELLE CIRCOSCRIZIONE PARROCCHIALE DI PRIMALUNA', PP.521/568, P.530, FF. A PP.564 E 565, IN 'ARCHIVI DI LECCO', ANNO XI, N.3, LUGLIO-SETTEMBRE, 1989
AAAAA
IN ALTARE IN MARMI POLICROMI, OPERA DI PAOLO BOMBASTONI E CARLO CASTELLI, COMMISSIONATO NEL 1764-1773, OPERA NON CONCLUSA, COMMITTENTE LA COMPAGNIA DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANO E DOVE NEL PALIOTTO CENTRALE SI TROVA UN S.ROCCO SI TROVA UNA PALA D'ALTARE COI SANTI ROCCO (SEDUTO) E SEB.; ORIGINALE PERCHE' IL SANTO SI PROTENDE MOLTO IN AVANTI ED E' CURATO DA UN ANGIOLETTO CHE STA TOGLIENDOGLI UNA FRECCIA DALLA GAMBA SINISTRA
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. MONZAMBANO, PARROCCHIALE, PP.119/120, P.119, F. A P. 120, ROMA, 1935; VENTURINI, RITA, 'I COLORI DEL SACRO. TARSIE DI MARMI E PIETRE DURE NEGLI ALTARI DEL MANTOVANO. 1680-1750', CATALOGO DELLA MOSTRA, MANTOVA, 1997, IN 'GLI ARTEFICI E LE OPERE', PP.43/115, SCHEDA 7. MONZAMBANO, PARROCHIALE S.MICHELE, ALTARE DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANO, PP.59/60, F. (A COLORI) A P.60
AAAAA
IN ALTARE DI S.MARCO DI GIORGIO MASSARI; SANTI SEBASTIANO E ROCCO; ORIGINALE PERCHE' BENDATO
SOMEDA DE MARCO, CARLO, 'IL DUOMO DI UDINE', UDINE, 1970, CAPITOLO, 'CAPPELLA DI S.MARCO', PP.147/158, P.147, F.119 A P.152; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2012)
AAAAA
IN AFFRESCHI STACCATI ANCHE PARTI DELLA LEGGENDA DEL SANTO PROVENIENTI DALLA CAPPELLA DEL COMUNE (VEDI SCHEDA 5664) O DALLA CAPPELLA VALERI ?; ANCHE SAN SEBASTIANO ESTERNO DELLA CAPPELLA QUARTA DEL COMUNE
VAN MARLE, 1926, VOL.VII, 'LATE GOTHIC PAINTING IN NORTH ITALY IN THE 15TH CENTURY', CAP.II, 'LOMBARDY, PIEDMONT AND EMILIA', PP.64/241, P.205; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.12, F.3; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2009)
AAAAA
IMMAGINE DI GUSTO FAVOLISTICO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON FRECCIATORI SULLA SINISTRA E PERSONAGGI CHE VI ASSISTONO SULLA DESTRA
PUGLIATTI, TERESA, 'PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE. 1484-1557', NAPOLI, 1998, IN 'APPENDICE II. QUADRI DI PITTORI IGNOTI COLLOCABILI TRA LA FINE DEL XV E LA META' DEL XVI SECOLO', PP.255/300, P.269, F.281 A P.271
AAAAA
'IMMAGINE DEL S.SEBASTIANO CHE SI VENERA NELLA REGIA DUCALE CAPPELLA DENTRO LA BASILICA DI S.GIO.BATTA DI MONZA'
ARRIGONI, P. E BERTARELLI, A., 'RAPPRESENTAZIONI POPOLARI DI IMMAGINI VENERATE NELLE CHIESE DELLA LOMBARDIA CONSERVATE NELLA RACCOLTA STAMPE DI MILANO', CATALOGO DESCRITTIVO, MILANO, 1936, N.532 A P.101
AAAAA
IMMAGINE CHE 'OGNI PERSONA DEVE TENERE IN CASA' PERCHE' DIO VOGLIA ELARGIRE LA SUA GRAZIA E LA SUA BENEDIZIONE; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO IN GLORIA, MONOGRAMMA CRISTOLOGICO IHS E MARIANO MR, S.FRANCESCO D'ASSISI, I RE MAGI, S.ANTONIO DA PADOVA; ORIGINALE PERCHE' HA ARCO IN MANO SINISTRA E FRECCE NELLA DESTRA
ZOTTI MINICI, CARLO ALBERTO, 'LE STAMPE POPOLARI DEI REMONDINI', VICENZA, 1994, IN CATALOGO, PP.77/698, SCHEDA 1078 A P.467, F.1078 A P.465
AAAAA
IL VENTURI CLASSIFICO' QUESTA OPERA FRA LE OPERE DI FRA' PAOLINO; ANCHE PROPOSTO IL NOME DI BERNARDINO DEL SIGNORACCIO; L'IMPOSTAZIONE DEL SANTO DERIVA CON ADATTAMENTI DAL S.SEBASTIANO DI FRA' BARTOLOMEO CHE DESTO', A DETTA DEL VASARI, SCANDALO PER L'OSTENTAZIONE DEL NUDO (SCHEDA PER COPIA DA FRA' BARTOLOMEO 3741)
MUZZI, ANDREA, ARTISTA VICINO A FRA PAOLINO, SCHEDA 48 A P.208, F.48 A P.208, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996
AAAAA
IL VAN MARLE LO DICE DI SCUOLA DI LUCA SIGNORELLI MENTRE IL TOURING LO DICE DI ANONIMO DI SCUOLA UMBRA DEL SEC.XV; PREDELLA CON S.MICHELE ARCANGELO CHE SOTTOMETTE LUCIFERO, APOSTOLI E I SANTI ANTONIO ABATE E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
BERNARDINI, GIORGIO, 'QUATTRO DIPINTI INEDITI O POCHISSIMO NOTI IN ROMA', PP.227/232, F. A P.228, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.VI, GIUGNO, ANNO V, 1911; VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP (SENZA N.), 'ADDITIONAL NOTES ON PAINTING IN LAZIO', PP.581/596, P.592, SENZA F.; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.481; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
IL VAN MARLE ATTRIBUISCE QUESTA OPERA A LUCA DA MATELICA; IN INVENTARIO A P.72 E' DETTO CHE SI TROVA NELLA PINACOTECA CIVICA, PROVENIENDO DA CHIESA S.MARIA MADDALENA, ED E' DATA AD ANONIMO; ANCHE OPERA DI GENTILE; MADONNA DI LORETO COL BAMBINO IN TEMPIETTO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
RICCI, CORRADO, 'PER L'ICONOGRAFIA LAURETANA', PP.265/274, P.269, F. A P.268, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO XVI, NOV./DIC., 1916; VAN MARLE, 1927, VOL.VIII, 'GENTILE, PISANELLO AND LATE GOTHIC PAINTING IN CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE MARCHES', PP.212/319, IN ELENCO OPERE DI SCUOLA DI GENTILE, P.302, SENZA F.
AAAAA
IL SANTO STA IN ALTO SU ALBERO APPOGGIANDO I PIEDI SU RAMI TAGLIATI, ALLA POLLAIOLO; VEDANSI ANCHE LA SCHEDA 5414 PER DERIVAZIONI DA OPERA DEL POLLAIOLO DI LONDRA; OPERA RUDIMENTALE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE FRECCIATORI
GUIDA TOURING ......; LAPI BALLERINI, I., .........; APPPROFONDIRE ANCHE PER ALTRI S.SEB. PREESISTENTI OLTRE A QUELLO DELLA MIA SCHEDA 351
AAAAA
IL PEZZO SEMBRA TOSCANO E PIU' PRECISAMENTE FIORENTINO, MA NON E' POSSIBILE ESPRIMERSI CON SICUREZZA; SI TRATTA DI OPERA CHE SI POTREBBE DIRE BAROCCA MA ANCHE DI PITTORE MANIERISTA; SAN SEBASTIANO
BONSANTI, GIORGIO, 'GALLERIA ESTENSE', MODENA, 1977, SCHEDA A P.134, F. (A COLORI) A P.135
AAAAA
IL MULAZZANI DICE CHE QUESTA OPERA E' ATTRIBUITA AL BRAMANTINO SOLO NEGLI ULTIMI ELENCHI DEL BERENSON
GENGARO, MARIA LUISA, 'PROBLEMI DI METODO PER LA STORIA DELL'ARTE. IL BRAMANTINO', PP.112/133, IN APPENDICE, P.127, SENZA F., IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO I, LUGLIO, 1955; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.61, SENZA F.; MULAZZANI, GERMANO, 'L'OPERA COMPLETA DI BRAMANTINO E BRAMANTE PITTORE', PRESENTAZIONE DI DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, RIZZOLI MILANO, 1978, IN ULTERIORI ATTRIBUZIONI, P.102, SENZA F.
AAAAA
IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E' QUELLO, IN CONTROPARTE CON PICCOLE DIFFERENZE, DELLA SCHEDA 3930 DEL MAESTRO I.B. E L'UCCELLO
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1984, CAP., 'MASTER I.B. WITH THE BIRD (GIOVANNI BATTISTA PALUMBA ?)', PP.135/156, CITATA IN SCHEDA .002 A P.139, SENZA F.
AAAAA
IL GNOLI LO ATTRIBUIVA AL MELANZIO; IL S.SEBASTIANO SI TROVA NEL SOTTARCO DESTRO DI UNA EDICOLA VOTIVA AFFRESCATA E DATATA 1506 CON DEDICA DEL COMMITTENTE CHE E' NELLA PARETE SINISTRA DELLA CHIESA; L'EDICOLA HA AL CENTRO MADONNA COL BAMBINO TRA SAN LUDOVICO DI TOLOSA E ARCANGELO RAFFAELE CON TOBIOLO CENTRO MADONNA FRA ARCANGELO RAFFAELE E S.LUDOVICO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.122/124, IN OPERE, P.123, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.375, SENZA F.; TOSCANO, BRUNO, 'MUSEO COMUNALE DI S.FRANCESCO A MONTEFALCO', CITTA' DI CASTELLO, 1990, IN DECORAZIONE MURALE, SCHEDA 11, PP.130/131, F. A P.131
AAAAA
IL GAMBA PENSA SI TRATTI DI OPERA DI RAFFAELLINO DEL GARBO, MA CON DUBBI; PER IL BERENSON SI TRATTA DI DAVIDE GHIRLANDAIO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E NICOLA, MICHELE E SEBASTIANO (A SINISTRA E CON IN MANO DESTRA LA PALMA DEL MARTIRIO)
GAMBA, CARLO, 'LA MOSTRA DEL TESORO DI FIRENZE SACRA. LA PITTURA', PP.145/163, P.160, F.21 A P.163, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XXVII, FASC.IV, OTTOBRE, 1933; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.73, SENZA F.; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.678; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'UN PROBLEMA DIFFICILE: LA PALA QUATTROCENTESCA DI VILLAMAGNA', PP.3/18, PP.3/10, F.1, F.9, IN 'PARAGONE', N.78, MARZO 2008; TRONCONI, ISABELLA, 'DIPINTI POCO NOTI DI SECONDO QUATTROCENTO A CAMPI BISENZIO PRESSO FIRENZE', PP.35/44, P.41, F.(A COLORI) 13 A P.44, NOTA 42 A P.44, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, N.856, GENNAIO/FEBBRAIO, 2010
AAAAA
IL BRENZONI RICORDA CHE AL RIZZO E' STATA AFFIDATA UNA STATUA LIGNEA DI UN S.SEBASTIANO A NORCIA; DERIVAZIONE DA ARTE PADOVANA-MANTEGNESCA
DE FRANCOVICH, GEZA, 'UN GRUPPO DI SCULTURE IN LEGNO UMBRO-MARCHIGIANE', PP.481/512, F.6 A P.487, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.VII, SERIE II, GENNAIO, ANNO VIII, 1929; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.250, SENZA F.; NERI LUSANNA, ENRICA, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI TRA IL POTENZA E L'ESINO', PP.23/33, P.29, P.30, F.8 (PARTICOLARE) A P.29 E BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, OPERA CITATA IN SCHEDA 40 A P.81, SENZA F., IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999; CASCIARO, RAFFAELE, 'DOMENICO INDIVINI, LUCANTONIO DI GIOVANNI, SEBASTIANO D'APPENNINO E IL PROBLEMA DEL MAESTRO DELLA MADONNA DI MACERETO', PP.19/45, PP.20/21, CAPRIOTTI, GIUSEPPE, 'SIMULACRI DELL'INVISIBILE. 'CULTURA LIGNEA' ED ESIGENZE DEVOZIONALE NELLA CAMERINO DEL RINASCIMENTO', PP.73/83, P.78 E CAPRIOTTI, GIUSEPPE, SCHEDA 31 A PP.182/183, F. (A COLORI) A P.183, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
I SANTI SEBASTIANO E LUCIA; ANCHE I SANTI ANTONIO ABATE E ROCCO
BALDINI, NICOLETTA, 'LA BOTTEGA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA. DOMENICO PECORI E L'ARTE IN TERRA D'AREZZO FRA QUATTRO E CINQUECENTO', FIRENZE, 2004, IN CAP. SECONDO, 'LA BOTTEGA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA. 3. E PER NON LASCIAR STARE LE CROSTE DELLA SCUOLA', PP.70/154, P.149, NOTA 638 A P.149, F.62
AAAAA
I DIECIMILA MARTIRI (NUMEROSI CROCEFISSI CHE SONO UNA RAPPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI MARTIRI) E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; IN PREDELLA QUATTRO SANTI DOMENICANI
CARLI, ENZO, 'IL MUSEO DI PISA', PISA, 1974, SCHEDA 94 A P.89, F.113 IN ILLUSTRAZIONI
AAAAA
HA SCRITTA LATINA CHE DICE: NESSUN SOLDATO MAI ASSOGGETTO' IL NEMICO SENZA BATTAGLIA; ORIGINALE PERCHE' SEMBRA UNA STATUA ROMANICA CON DUE BEI NODI DI LACCI SULLE BRACCIA; SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; ANCHE AL POLLAIOLO; ANCHE A SCUOLA VENETA; FORSE ESISTEVA UN PROTOTIPO ROBERTIANO E LA REPLICA DRAMMATIZZANTE, DEGLI UFFIZI, OGGI ALL'HORNE SAREBBE DI ARTISTA MOLTO VICINO AL ROBERTI; A BOLOGNA IL COSTA HA DIPINTO TRE S.SEBASTIANI E MAINERI UNO CHE FORSE SONO DERIVATI DALLE STESSO PROTOTIPO ORIGINALE ROBERTIANO; LONGHI LO DICE FORSE COPIA DI ANONIMO DELLA VIA EMILIA; COPIA DA ROBERTI DICE IL BERENSON (1968); IL SALMI LO DICE COPIA ANTICA DA ERCOLE; E' STATA ALLUVIONATA A FIRENZE NEL 1966 E RESTAURATA NEL 1975
GAMBA, CARLO, 'ERCOLE FERRARESE', PP.191/198, FIGG. A P.196, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1915; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 10 A P.11, F.X; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'ERCOLE ROBERTI E I SUOI SEGUACI', PP.93/132, SCHEDA 123 A P.106, F.132 A P.106, IN AAVV, 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933; SERVOLINI, LUIGI, 'JACOPO DE'BARBARI', ED. 'LE TRE VENEZIE', PADOVA, 1944, ......; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.48, SENZA F., EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; SALMI, MARIO, 'ERCOLE DE' ROBERTI', FERRARA, 1960, IN ELENCO OPERE IN ORDINE APPROSSIMATIVAMENTE CRONOLOGICO, PP.55/56, P.55, F.38; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.119, SENZA F.; GRUPPO REDAZIONALE 3, SCHEDA A P.451, F. A P.451, IN PINACOTECA, PP.113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; MANCA, JOSEPH, 'THE ART OF ERCOLE DE' ROBERTI', CAMBRIDGE, 1992, IN CATALOGUE OF ACCEPTED WORKS, PP.91/164, CAT.15, PP.130/132, F.15, COME COPIA DEL ROBERTI ?; MOLTENI, MONICA, 'ERCOLE DE' ROBERTI', CINISELLO BALSAMO, 1995, IN DIPINTI ESPUNTI DAL CATALOGO, PP.181/209, SCHEDA 59 A P.196, F.59 A P.196; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
HA AVUTO ANCHE ATTRIBUZIONE AD AIMO VOLPI; S.SEBASTIANO (VESTITO, A SINISTRA) E S.ROCCO
VIALE, VITTORIO, 'I DIPINTI', CATALOGO DEL MUSEO BORGOGNA, SCHEDA 25 A P.30, TAV.22; GEMINATTI, L. E ROMANO, G.(A CURA DI), 'OPERE RESTAURATE A CURA DELL'ASSESSORATO ALL'ISTRUZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE. PROVINCIA DI VERCELLI', P.169, F. A P.169, IN AAVV, 'MUSEI DEL PIEMONTE: OPERE D'ARTE RESTAURATE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1978
AAAAA
GONFALONE DI S.BERNARDINO CON NELLA PARTE RETROSTANTE S.SEBASTIANO; LA CHIESA INIZIALMENTE ERA DEDICATA ANCHE A S.SEBASTIANO
PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.66, SENZA F.
AAAAA
GIGANTESCA STATUA DI S.SEBASTIANO COLLOCATA NELLA NICCHIA A SINISTRA DELL'ALTARE MAGGIORE; MODELLO PER IL S.SEBASTIANO DELL'AFFRESCO DEL DE MAGISTRIS DEL 1530 (SCHEDA 1459), SEMPRE A GAGLIOLE, NONCHE' AUTOREVOLE TERMINE 'ANTE QUEM' PER LA SUA DATAZIONE
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, PP.159/162, F. A P.164; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.317, IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; NERI LUSANNA, ENRICA, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI TRA IL POTENZA E L'ESINO', PP.23/33, P.28, P.30, F.7 A P.29 (PARTICOLARE) A P.29 E BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, SCHEDA 40 A P.81, F.40 (A COLORI) A P.80, IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999; BAIOCCO, ELISABETTA, CITATA IN SCHEDA 63 A PP.239/240, SENZA F., IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, GAGLIOLE, SCHEDA 130 A P.268, CON F. (A COLORI) A P.268; CASCIARO, RAFFAELE, 'DOMENICO INDIVINI, LUCANTONIO DI GIOVANNI, SEBASTIANO D'APPENNINO E IL PROBLEMA DEL MAESTRO DELLA MADONNA DI MACERETO', PP.19/45, P.25, P.32, CASCIARO, RAFFAELE, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A PP.174/175, SENZA F., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239 E CAPRIOTTI, GIUSEPPE, SCHEDA 31 A PP.182/183, F. (A COLORI) A P.183, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
FRAMMENTO DI POLITTICO; ANCHE UN S.IGNAZIO DI ANTIOCHIA; CON ISCRIZIONE 'SCS BASTIANUS MARTIRUS 1486'
AAVV, 'ALL THE PAINTINGS OF THE RIJKSMUSEUM IN AMSTERDAM. A COMPLETE ILLUSTRATED CATALOGUE', AMSTERDAM, 1976, IN CATALOGUE, PP.77/829, SCHEDA A P.645, F. A P.645
AAAAA
FRAMMENTI DI AFFRESCHI STACCATI E RIPORTATI SU TELA; MADONNE (SONO DUE) E SANTI TRA CUI ANCHE S.ROCCO E S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL PERIZOMA E' UNA STRISCIA DI STOFFA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.427, SENZA F.; TODINI, FILIPPO E ZANARDI, BRUNO, 'LA PINACOTECA COMUNALE DI ASSISI', FIRENZE, 1980, PP.104/111, SCHEDA 71 E F.71 A P.110; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.325, SENZA F.
AAAAA
FORSE TELA CHE RICOPRIVA L'ALTARE; SANTI ROCCO E SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
FORSE OPERA DI PITTORE TEDESCO; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E SOTTO TRE SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO A DESTRA; ORIGINALE PERCHE' E' STATO FATTO DIVENTARE UNA SANTA COPRENDO ACCURATAMENTE IL NUDO CON NUOVE PITTURE E PERCHE' HA UNA FRECCIA IN FRONTE; L'OPERA E' SIGLATA 1.6, MR.0.9
BRONZINI, B. E VENTRINI, P., IN CAP., 'REPERTORIO ANALITICO DELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE. ESEMPI', PP.209/301, P.244, SENZA F., IN AAVV, 'ARTE E DEVOZIONE NELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE', TRENTO, 1983; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.I, P.20, SENZA F.; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
FORSE FONDALE DI UN ALTARE GENTILIZIO; AFFRESCO A FORMA DI LUNETTA; MADONNA DEL POPOLO E SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO CON MANI GIUNTE E CARTIGLIO CHE DICE: 'O DIO PATRE DEL MUNDU LUCE ET GUIDA PER QUESTE FRECCE CHE PER TE PORTAJ PERDONA AD CHI MISERICORDIA GRIDA'
TOZZI, ILEANA, 'GLI AGGRESCHI DELLA CHIESA DI S. DOMENICO A RIETI', PP.236/237, P.236, F.4 (SOLO VOLTO DEL SANTO) A P.237, IN ATTUALITA' RESTAURI, IN 'ARTE CRISTIANA', N.781, 1997
AAAAA
FORSE COPIA DI UN ORIGINALE PERDUTO; PROBLEMA APERTO; CONTROLLARE SE PER CASO NON FOSSE L'OPERA CHE A QUIMPER DANNO A GUIDO CAGNACCI (VEDI SCHEDA 2539); S.SEBASTIANO E UN MANIGOLDO CHE GLI STA LEGANDO LE BRACCIA DIETRO LA SCHIENA
SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. DOUBTFUL AND WRONGLY ATTRIBUTED PAINTINGS, PP.314/320, P.315, SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, P.266, F.280 A P.266, IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993
AAAAA
FIRMATA 'TICTIANO VECELL.F' CHE E' PERO' UNA REDAZIONE BIZZARRA; OPERA CONSIDERATA DI BOTTEGA; S.SEBASTIANO ALLA COLONNA
BONSANTI, GIORGIO, SCHEDA 4 A PP.288/289, F. A P.289, IN SEZIONE QUARTA: VENT'ANNI DOPO, PP.259/390, IN AAVV, 'CAPOLAVORI & RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986
AAAAA
EX VOTO CON PROCESSIONE PER IL COLERA CON IN ALTO MADONNA COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), MICHELE ARCANGELO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'LA PITTURA VOTIVA /LOMBARDIA', PP.60/67, F.65 A P.65, IN AAVV. 'PITTURA VOTIVA E STAMPE POPOLARI', MILANO, 1987
AAAAA
EX VOTO CON NOME DEL COMMITTENTE E DATA; AFFRESCO ROVINATO E SITUATO SOTTO ALLA NATIVITA' CON S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO DELLA STESSA CHIESA (VEDI SCHEDA 5750); MADONNA COL BAMBINO E SANTI BARTOLOMEO, GIACOMO, ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA)
FAPPANI, ANTONIO, 'SANTUARI NEL BRESCIANO. 5. VALLE CAMONICA. III. LAGO D'ISEO', BRESCIA, 1983, CAP., 'MAZZUNNO: S.ROCCO O DEI MORTI', PP.13/16, P.13, SENZA F.; BERTOLINI, ALFREDO E PANAZZA, GAETANO, 'ARTE IN VAL CAMONICA. MONUMENTI E OPERE', IN VOL.II (DI 5), BRESCIA, 1984, ALLA VOCE CAPPELLA S.ROCCO O DEI MORTI (GIA' SEDE DEI DISCIPLINI, POI DELLA CONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO), PP.125/128, P.126, F.188 A P.126
AAAAA
EX VOTO CON MADONNA COL BAMBINO IN MANDORLA E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO E DONNA COMMITTENTE CHE PREGA PERCHE' GUARITA
SEPPILLI, TULLIO E MAGNAINI, FABIO, 'LA PITTURA VOTIVA/ UMBRIA', PP.94/99, F.119 A P.97, IN AAVV. 'PITTURA VOTIVA E STAMPE POPOLARI', MILANO, 1987
AAAAA
EX VOTO CON MADONNA COL BAMBINO IN CIELO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO E DONATORE GUARITO DALLA PESTE INGINOCCHIATO CHE PREGA; OPERA DI SCARSO VALORE
NOVELLI, L. E MASSACESI, M., 'EX VOTO DEL SANTUARIO DEL 'MONTE DI CESENA'', CESENA, 1961, IN CATALOGO RAGIONATO DELLE TAVOLETTE, PP.49/187, SCHEDA 63 A P.66, F. N.63
AAAAA
EX VOTO CON DEVOTA CHE MANIFESTA GRANDE INTENSITA' DI DOLORE SINTETIZZATO NELLA FIGURA PREDOMINANTE DEL SAN SEBASTIANO MARTIRIZZATO
NOVELLI, L. E MASSACESI, M., 'EX VOTO DEL SANTUARIO DEL 'MONTE DI CESENA'', CESENA, 1961, IN CATALOGO RAGIONATO DELLE TAVOLETTE, PP.49/187, SCHEDA 7 A P.53, F. N.7; VANDI, LORETTA, 'CONNESSIONE TRA MINIATURA E PITTURA VOTIVA', PP.527/543, P.532, F.4 A P.533, IN 'STUDI ROMAGNOLI', XLVII (1996)
AAAAA
ESPOSTO CON UN CARTELLINO CHE DICE 'IGNOTO DEL SEC.XVI'; COPIA DEL S.SEBASTIANO DI ANNIBALE CARRACCI DI DRESDA (VEDI SCHEDA 797); ORIGINALE PERCHE' LA FRECCIA NASCONDE GLI ATTRIBUTI VIRILI
NON CITATA NEL CATALOGO DEL MUSEO; BENATI, DANIELE, 'UN SAN SEBASTIANO DI ANNIBALE CARRACCI DA MODENA A DRESDA', PP.103/114, PP.104 E 105, NOTA 11 A P.111, F.208
AAAAA
ERA ATTRIBUITO A SCUOLA FIORENTINA DEL PRINCIPIO DEL SEC.XVI, MA IL GAMBA LO HA RITENUTO PIUTTOSTO DI SCUOLA ARETINA VEDENDO CHE RISENTE NOTEVOLMENTE DELL'INFLUENZA DI LUCA SIGNORELLI; VESTITO CON MANTO E CALZARI, CON GRUPPO DI FRECCIE NELLA DESTRA E LA PALMA DEL MARTIRIO SULLA SINISTRA
ROSSI, FILIPPO (A CURA DI), 'IL MUSEO HORNE A FIRENZE', MILANO, 1966, F.65, IN CATALOGO, P.146; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
EPISODI DELLA VITA DI SAN SEBASTIANO; ANCHE EPISODI DELLA VITA DI S.ROCCO
SEGNALATA IN INTERNET, SENZA F.
AAAAA
E' UNA DELLE QUATTRO TESTATE DI CATALETTO CHE HANNO PER SOGGETTI LA MADONNA ASSUNTA, CRISTO IN PIETA', S.GIUSEPPE E S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO DERIVA DAL S.SEBASTIANO DEL SODOMA DI PITTI
PADOVANI, SERENA E DANTI, BRUNO, 'BUONCONVENTO. MUSEO D'ARTE SACRA DELLA VAL D'ARBIA', GENOVA, 1981, PP.56/58, F. A P.57
AAAAA
E' UNA DELLE 26 MATTONELLE OTTOGONALI CON IMMMAGINI DI SANTI DI CERAMICA CASTELLANA (DI CASTELLI) CHE DECORANO L'ALTARE DI S.MICHELE ARCANGELO
ROSA, NERIO, 'CERAMICHE A CASTELLI. IMMAGINI E PROBLEMI', PP.397/411, PP.399/404, F.269 A P.403, IN FRANCHI DELL'ORTO, LUISA (DIREZIONE DI), 'LA VALLE SICILIANA O DEL MAVONE. DIZIONARIO TOPOGRFICO E STORICO', DOCUMENTI DELL'ABBRUZZO TERAMANO', I,1, ROMA, 1983
AAAAA
E' STATO FATTO IL NOME DI U.GANDOLFI, MA SENZA CONFERME; TITOLO DELL'OPERA: ANGELO E DUE DONNE ASSISTONO UN GUERRIERO COLPITO DA UNA FRECCIA ED E' ANCHE DETTO CHE SI TRATTA DI UN SOGGETTO TIPICAMENTE AMBIGUO TRA SACRO E MITOLOGICO; MA SI TRATTA INVECE DI UN S.SEBASTIANO CURATO DA ANGELO E DA DUE DONNE
PERONI, ADRIANO, IN III. DIPINTI E DISEGNI DELLE CIVICHE RACCOLTE, PP.73/99, SCHEDA 23 A P.99, F.23 A P.99, IN AAVV, 'ARTE A PAVIA. SALVATAGGI E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PAVIA, 1966
AAAAA
E' MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DI PONCE (VEDI SCHEDA 3122)
BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE SCUOLA GUERCINO, P.196, F. (PICCOLA); LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. ORIGINALI POSSIBILI NON ESAMINATI', P.274, SCHEDA 357 A P.274, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989; SARRAZIN, BEATRICE, 'CATALOGUE RAISONNE DES PEINTURES ITALIENNE DU MUSEE DES BEAUX-ARTS DE NANTES. XII-XVIII SIECLE', PARIS. 1994, IN CATALOGUE, PP.71/405, SCHEDA 150 E F.150 A P.204
AAAAA
DUE PANNELLI RIMONTATI IN CORNICI OTTOCENTESCHE, PARTI DI UN UNICO COMPLESSO, IN UNO SAN SEBASTIANO E SAN ROCCO (IN UN SECONDO SAN ANTONIO DA PADOVA E SANTA CATERIBNA DA PADOVA)
VILLATA, EDOARDO, SCHEDA 300 A PP.238/239, F. (A COLORI) A P.238, IN MARANI, PIETRO C. (A CURA DI), 'DIPINTI, .....', PP.207/310, IN AAVV, 'MUSEI E GALLERIE DI MILANO. MUSEO BAGATTI VALSECCHI', TOMO I, MILANO, 2003
AAAAA
DISEGNO, PENNA E ACQUARELLO MARRONE, COPIA DA PONTORMO; E' STATO ANCHE ATTRIBUITO AL PONTORMO E COME TALE ANCHE INVENTARIATO NEL PASSATO; DA SACRA CONVERSAZIONE DEL LOUVRE (SCHEDA 1536); MADONNA COL BAMBINO E SANTA ANNA AL CENTRO E SANTI PIETRO E SEBASTIANO (A SINISTRA) E BENEDETTO E FILIPPO (A DESTRA)
PETRIOLI TOFANI, ANNAMARIA, SCHEDA 460 F. A PP.198/199, F. A P.198, IN PETRIOLI TOFANI, ANNAMARIA, ' GABINETTO DISEGNI E STAMPE UFFIZI. INVENTARIO. DISEGNI DI FIGURA. 1', FIRENZE, 1991
AAAAA
DISEGNO SU TONDO; ORIGINALE PERCHE' E' LEGATO A PALO CON DUE TAVOLE QUASI A FORMA DI CROCE
DA STORIA ILLUSTRATA: LA PESTE, DICEMBRE, 1983
AAAAA
DISEGNO COPIA DEL DOMENICHINO DEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DI S.MARIA DEGLI ANGELI (VEDI SCHEDA 442)
SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. THE PAINTINGS AND PREPARATORY DRAWINGS, PP.125/308, IN SCHEDA 98 A P.268, SENZA F.
AAAAA
DISEGNO COPIA DAL DOMINICHINO DEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DI S.MARIA DEGLI ANGELI (VEDI SCHEDA 442)
SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. THE PAINTINGS AND PREPARATORY DRAWINGS, PP.125/308, IN SCHEDA 98 A P.268, SENZA F.
AAAAA
DISEGNO CHE E' STATO ATTRIBUITO ANCHE A GIORGIO BARBORELLI, A DOMENICO CAMPAGNA E AL ROMANINO; ANCHE UN SAN SEBASTIANO AL PALO DEL MARTIRIO
WWW.LOUVRE.FR
AAAAA
DISEGNO ANCHE ATTRIBUITO A GUIDO RENI; SAN SEBASTIANO
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND II, WIEN, 1994, SCHEDA INV.2224 A P.1167, F. A P.1167
AAAAA
DISEGNO A SANGUIGNA; SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO CON SULLO SFONDO SOLDATI IN ARRIVO
MENA MARQUES, M.B., 'MUSEO DEL PRADO. CATALOGO DE DIBUJOS. DIBUJOS ITALIANOS DEL SIGLO XVII', MADRID, 1983, SCHEDA D00929 CON F.
AAAAA
DISEGNO A PENNA, ACUARELLO MARRONE E BIACCA; OPERA ANCHE PASSATA ALL'ANSELMI COME PREPARATORIA PER DISEGNO DEGLI UFFIZI; ANCHE RITENUTA COPIA DA PARMIGIANINO (OBERHUBER); MADONNA COL BAMBINO, SAN ROCCO E SAN SEBASTIANO (A DESTRA)
COPERTINI, 1949, P.14, F.13; BERTINI, ALDO (A CURA DI), 'I DISEGNI ITALIANI DELLA BIBLIOTECA REALE DI TORINO', ROMA, 1958, DISEGNI DEL CINQUECENTO, PP.16/59, SCHEDA 311 A P.44, F.311; GHIDIGLIA QUINTAVALLE, 1960, PP.20 E 123, F.4; OBERHUBER, 1970, P.285, NOTA 13; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, CITATA IN SCHEDA 37 A PP.207/211, SENZA F.
AAAAA
DISEGNO A PENNA E ACQUERELLO; ASSEGNATA A FRA 'STEFANO DA CARPI PERCHE' DENOTA AFFINITA' CON L'OPERA DEL CARPIGIANO MA RIVELA INVECE UNA EVIDENTE IMITAZIONE TIEPOLESCA (RUSSO); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO
RUSSO, RAFFAELE, IN OPERE DI DUBBIA AUTOGRAFIA O DI ERRATA ATTRIBUZIONE, P. ..., SENZA F., IN AAVV, 'FRA' STEFANO DA CARPI (1710-1796)', CATALOGO DELLA MOSTRA, REGGIO EMILIA, 1979
AAAAA
DISEGNO (VERSO); CON ANCHE PICCOLO SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; OPERA ATTRIBUITA A LUCA GIORDANO
AAVV (A CURA DI CAUSA PICONE, MARINA), 'MUSEO NAZIONALE DI SAN MARTINO. I DISEGNI DEL CINQUECENTO E DEL SEICENTO. LA COLLEZIONE FERRARA DENTICE', NAPOLI, 1999, SCHEDA 272 A P.187, F.272V A P.193, IN CATALOGO (IGNOTI), PP.33/215
AAAAA
DISEGNI CHE RAPPRESENTANO ARCIERI COINVOLTI IN MARTIRII DI S.SEBASTIANO; IL PRIMO ARCIERE, SCHEDA 18 DEL BECHERER E' STATO COPIATO DALL'ARCIERE DI SINISTRA DELL'OPERA DEL PERUGINO DI PANICALE (SCHEDA 1273); IL DISEGNO DELL'ARCIERE DI DESTRA, SEMPRE DI PANICALE, SI TROVA A FIRENZE, AL GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI; UN SECONDO ARCIERE, SCHEDA 19 DEL BECHERER E' LEGATO ALL'OPERA DI PERUGIA (SCHEDA 1272) E LO SI TROVA NEL VERSO DI UN DISEGNO, PURE A WASHINGTON PERO' PROVENIENTE DAL PEPITA MILMORE MEMORIAL FUND; DI ARCIERI SI TROVANO ANCHE ALTRI DISEGNI IN ITALIA, FRANCIA E AMERICA
BECHERER ANTENUCCI, JOSEPH IN CATALOGUE, PP.125/247, SCHEDA 18 A PP.208/211, FF. A P.209 E SCHEDA 19 A PP.212/215, F. A P.213, IN A IN AAVV, 'PIETRO PERUGINO. MASTER OF THE ITALIAN RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GRAND RAPIDS, MICHIGAN, 1998
AAAAA
DICE HEINEMANN CHE QUESTO DISEGNO E' DI CONCEZIONE TROPPO DRAMMATICA PER ESSERE DI GIOVANNI BELLINI; QUINDI DI PITTORE DELLA SCUOLA; STUDIO PER UN S.SEBASTIANO
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA S.906 A P.213, SENZA F.
AAAAA
DI DIFFICILE DATAZIONE; C'E' ANCHE UN S.ROCCO
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, P.159, SENZA F.; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.317, IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
DELLO STESSO SEGUACE DI GIROLAMO DI GIOVANNI DELLA SCHEDA 656; ANCHE CONSIDERATO SCUOLA DEL BOCCATI); ANCHE ATTRIBUITO A PAOLO DA VISSO; SAN SEBASTIANO
VITALINI SACCONI, G., 'PITTURA MARCHIGIANA. LA SCUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, IN CAP., 'GIROLAMO DI GIOVANNI', P.198, IN NOTE FINALI, PP.203/251, P.207, IN TAVOLE COMPLEMENTARI, F.105 (PERO' SOLO S.LUCIA); VENANZANGELI, ADO, 'PAOLO DA VISSO PITTORE DEL '400', ROMA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.51/119, SCHEDA 18 A PP.82/91, F.42 A P.91; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, SCHEDA 141 A P.272, F. A P.372; MAZZALUPI, MATTEO, OPERA CITATA IN SCHEDA 37 A PP.194/195, SENZA F., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
DELLA CERCHIA DEI BOSILIO; MADONNA COL BAMBINO, SANTI GIACOMO, COSMA, DAMIANO, SILVESTRO, SEBASTIANO (SU PILASTRO DESTRO); SULLO STESSO PILASTRO C'E' ANCHE UN S.ROCCO; ORIGINALE PER GLI SPRUZZI DI SANGUE AD OGNI FRECCIA
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.94; AAVV, 'LA PITTURA DELLE PIEVI NEL TERRITORI DI ALESSANDRIA DAL XIII AL XV SECOLO', MILANO, 1983, IN MULAZZANI, GERMANO, 'DA CASSINE A CREA. DUE SECOLI DI PITTURA LOMBARDA', VOLPEDO, F.109 A P.126
AAAAA
DATO A GENERICA SCUOLA VENETA E A MICHELANGELO ANSELMI, MA E' UNA COPIA ABBASTANZA FEDELE DEL DISEGNO DI UGUALE SOGGETTO DEGLI UFFIZI (VEDI SCHEDA 1897); E' PROBABILMENTE IN RAPPORTO AD UNA PALA D'ALTARE ANCORA NON RINTRACCIATA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
DI GIAMPAOLO, MARIO, CITATA IN SCHEDA 57 A PP.126/127, SENZA F., IN DI GIAMPAOLO, MARIO (A CURA DI), 'DISEGNI EMILIANI DEL RINASCIMENTO', CINISELLO, 1989; DI GIAMPAOLO, MARCO, 'DISEGNI EMILIANI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, MILANO, 1993, IN CATALOGO DEI DISEGNI, SCHEDA 10 A P.33, F. A P.33
AAAAA
DAL FRIZZONI ATTRIBUITO ALLO STROZZI, NOME CON CUI E' INVENTARIATO; SI TRATTA PERO' DI DISEGNO DI CULTURA LOMBARDA DEL SEICENTO, QUINDI FORSE UNA DERIVAZIONE DA QUALCHE ANALOGA INVENZIONE DI GIULIO CESARE PROCACCINI, VEDI SUO DISEGNO CON LO STESSO SOGGETTO DELL'AMBROSIANA (SCHEDA 2664); SI POTREBBE PENSARE AD UN ALLIEVO DI ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE (BORA); SAN SEBASTIANO
BORA, GIULIO, 'I DISEGNI DELLA COLLEZIONE MORELLI', BERGAMO, 1988, IN SCHEDE, PP.51/339, SCHEDA 78 A P.212, F. A P.213 E REPERTOTRIO, PP.253/339, P.319 E F. A P.318
AAAAA
DA OFFNER INDIVIDUATO COME MAESTRO LUCCHESE DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE, CHE POI SAREBBE IL FREDIANI E NON IL CIAMPANTI; LA NOTA 10 DELL'INTERVENTO DEL FAHY IN 'PARAGONE' RIPORTA UN ELENCO DELLE OPERE DEL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE TRA CUI QUESTA MADONNA IN TRONO CON S.ROCCO E S.SEBASTIANO; ANCHE OPERA DI SEGUACE SIA DI DOMENICO GHIRLANDAIO CHE DI FILIPPINO LIPPI; DAL BERENSON ANCHE ATTRIBUITA A FILIPPINO LIPPI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
POPE, ARTHUR, SCHEDA 12 A PP.77/79, F.12 A P.79, IN CAP., FLORENTINE PAINTING, PP.23/91, IN AAVV, 'FOGG ART MUSEUM. HARVARD UNIVERSITY, COLLECTION OF MEDIAEVAL AND RENAISSANCE PAINTINGS', CAMBRIDGE, 1919; VAN MARLE, 1931, VOL.XIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART III', CAP.II, 'THE SCHOOL OF DOMENICO GHIRLANDAIO', PP.118/268, P.122, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.108, SENZA F.FAHY, EVERETT, P., 'A LUCCHESE FOLLOWER OF FILIPPINO LIPPI', PP.9/20, P.14, NOTA 10 A P.16, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.185, ANNO XVI, LUGLIO, 1965; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.
AAAAA
DA INCISIONE IN RAME; S.SEBASTIANO STANTE, VESTITO, CIRCONDATO DA UNDICI STORIETTE CON EPISODI DELLA SUA VITA, CON VARIE SCRITTE; IL S.SEBASTIANO CON LA MANO SINISTRA TIENE IN EQUILIBRIO UN ARCO APPOGGIATO A TERRA E HA SCRITTA 'SEBASTIANE ORA ....'; LE STORIETTE RAPPRESENTANO, INIZIANDO DALLA PRIMA IN ALTO A DESTRA: 'TENTAZIONE DEL DIAVOLO' CON SCRITTA 'BASTIANO-VA PREDICARE ...', 'PREGHIERA DEL SANTO', 'MARTIRIO CON DUE ARCIERI E PERSONAGGIO SEDUTO', 'S.SEBASTIANO CON ANCORA LE FRECCE E IL SANGUE A TACCHE VIENE ACCOLTO A CASA DA UNA CRISTIANA', 'IL SANTO SI RIPRESENTA A DIOCLEZIANO, CONFERMANDO IL SUO CREDO', LA PRIMA IN ALTO A SINISTRA, 'SECONDA CONDANNA A MORTE', 'IL CORPO DEL SANTO VIENE GETTATO NELLA CLOACA MASSIMA', 'SCENE DI PESTILENZA A ROMA', 'S.LUCINA AIUTATA DA UN SERVO RICUPERA IL CADAVERE DEL SANTO', 'IL SANTO APPARE ALLA SANTA E LE SUGGERISCE DOVER SEPPELLIRE IL SUO CORPO', L'ULTIMA IN ALTO AL CENTRO SOPRA AL S.SEBASTIANO VESTITO 'SEPOLTURA DEL SANTO'; CON RICCHE COLORITURE E BORDI
HIND, ARTHUR M., 'EARLY ITALIAN ENGRAVING. A CRITICAL CATALOGUE WITH COMPLETE REPRODUCTION OF ALL THE PRINTS DESCRIBED', LONDRA, 1938, VOL.I, CATALOGUE, CAP., 'A. FLORENTINE: FINE MANNER. A.I. 1-96. MISCELLANEOUS: ABOUT 1450-1500', PP.25/60, SCHEDA 51 A P.44, VOL.II, PLATES, F.A.I. 51 ALLA PL.50; BOREA, EVELINA, 'STAMPA FIGURATIVA E PUBBLICO DALLE ORIGINI ALL'AFFFERMAZIONE NEL CINQUECENTO', PP.317/413, P.325, SENZA F., IN VOL.2, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA', EINAUDI TORINO, 1979
AAAAA
DA ELENCO RIDOTTO ESTRATTO DA UN PIU' COMPLETO ELENCO DI CIRCA 1000 OPERE D'ARTE UMBRE COLLEZIONATE A SPOLETO DA SERAFINO TORDELLI (1787-1844), IL PIU' ANTICO COLLEZIONISTA DI PRIMITIVI UMBRI E STAMPATO SUBITO DOPO LA MORTE DEL TORDELLI QUANDO LA COLLEZIONE ANDO' RAPIDAMENTE DISPERSA, IN PARTICOLARE IN GRAN BRETAGNA; L'ELENCO RIDOTTO E' STATO PREPARATO DA BRUNO TOSCANO ED E' RIPORTATO IN APPENDICE ALL'ARTICOLO DI 'PARAGONE' E CONTIENE PEZZI 'UMBRI' IMPORTANTI DAL XII A ENTRO IL XIV SEC.; UNO DEI PEZZI E' UN QUADRETTO RAPPRESENTANTE I SANTI ROCCO E SEBASTIANO DI QUESTA SCHEDA
TOSCANO, BRUNO, 'LA FORTUNA DELLA PITTURA UMBRA E IL SILENZIO SUI PRIMITIVI', PP.3/32, P.17 E P.20 E AL PUNTO 35 DELL'ELENCO RIDOTTO DI OPERE DI SERAFINO TORDELLI RIPORTATO N APPENDICE, PP.23/25, IN 'PARAGONE', N.193, MARZO, ANNO XVII, 1966
AAAAA
DA APPROFONDIRE PERCHE' NON INDIVIDUATA CHIESA S.MARIA DELLE GRAZIE; SANTI SEBASTIANO E ROCCO
VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.(SENZA N.), 'ADDITIONAL NOTES ON PAINTING IN LAZIO', PP.581/596, P.588, SENZA F.
AAAAA
DA APPROFONDIRE CON CONFRONTI CON OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 2289; MADONNA DI LORETO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.360
AAAAA
CURIOSA STATUETTA DI S.SEBASTIANO CON UNA RETTANGOLARE APERTURA SUL BASSO TORSO CHE CONTIENE UNA RELIQUIA DEL SANTO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
CROCEFISSO, SANTI ROCCO, VINCENZO, ANTONIO DA PADOVA, SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' SEMBRA CHE PARTECIPI AD UNA SFILATA DI BODY BUILDING !
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
CROCEFISSO NEL CENTRO DELL'ABSIDE E SUL LATO ESTERNO DEI COSTOLONI, CHE DELIMITANO L'AFFRESCO CENTRALE, S.SEBASTIANO
COMUNICAZIONE IN 'ARTE CRISTIANA', VOL.XLIV, FASC.625, VOL.LVIII, GENNAIO-FEBBRAIO, 197O, P.25, SENZA F.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, PP.305/307
AAAAA
CROCEFISSIONE CON SANTI ROCCO, CATERINA, TEODORO E SEBASTIANO (A DESTRA), COI LORI NOMI; ORIGINALE PER LA GAMBA DESTRA CHE SPUNTA DA DIETRO L'ALBERO DEL MARTIRIO
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.656; GRASSI, VITTORIO E MANNI, CARLO, 'IL VERGANTE (LAGO MAGGIORE)', INTRA, 1990, IN CAP. BELGIRATE, PP.220/231, P.224, F. (A COLORI); FOTO (A COLORI) DI DANIELA FORNARA (2008)
AAAAA
CRISTO CHE ASCENDE AL CIELO IN UNA MANDORLA, SOTTO I SANTI LUCIA, GIACOMO, UN SANTO VESCOVO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 151 A P.161, F.151
AAAAA
COPIA OTTOCENTESCA DELL'OPERA DI ZENONE VERONESE (VEDI SCHEDA 856); SI TROVAVA PRESSO LA BOTTEGA DEL FALEGNAME ERMES CASTIGLIONI; MADONNA COL BAMBINO, S.ROCCO, S.SEBASTIANO
AMATURO, MATILDE, CITATA IN SCHEDA 1 A PP.55/57, SENZA F., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.53/129, IN AMATURO, MATILDE, MARELLI, ISABELLA E VENTURA. LEANDRO, 'ZENONE VERONESE. UN PITTORE DEL CINQUECENTO SUL LAGO DI GARDA', VERONA, 1994
AAAAA
COPIA MOLTO BELLA DEL SAN SEBASTIANO DEL GUIDO RENI CHE SI TROVA A GENOVA PALAZZO ROSSO, SCHEDA 1657
OPERA DA DOCUMENTARE
AAAAA
COPIA GRAFICA SETTECENTESCA DELL'OPERA DEL VERONESE IN CHIESA DI S.SEBASTIANO DI VENEZIA; I SANTI MARCO E MARCELLIANO CONDOTTI AL MARTIRIO ED ESORTATI DA S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 2111)
NON CITATO DAI TIETZE, 1970; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 134. A P.127; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, P.163 E IN CATALOGO 123-201, PP.174/201, CITATA IN CAT.171, PP.259/260, SENZA F.
AAAAA
COPIA GRAFICA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2110); UN'ALTRA COPIA GRAFICA E' AL BRITISH; NON SONO DI MANO DEL VERONESE
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76 A P.115
AAAAA
COPIA DI UN ORIGINALE DEL VITALE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON MANIGOLDI CHE LO LEGANO E ARCIERE IN ATTESA
BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.75, P.128, F.23 A P.83 (PARTICOLARE), F.78 A P.100 (PARTICOLARE DEI MANIGOLDI) E ROCCO. LILIA, SCHEDA 2.30 A PP.279/280, F. A P.279, IN 'IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', PP.255/343, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991
AAAAA
COPIA DI UN DIPINTO APPARSO NEL 1969 PRESSO SOTHEBY'S ED ATTRIBUITO DAL PEPPER AL RENI (VEDI SCHEDA 2348); BUSTO DI S.SEBASTIANO
GHIRALDI, GAETANO, 'LA GALLERIA ESTENSE. DONI, LASCITI, ACQUISTI. 1884-1990', MODENA, 1990, P.44, F.157 A P.160
AAAAA
COPIA DI GUIDO RENI; SECONDO IL PEPPER SI TRATTA DI COPIA DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO; SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, OPERA CITATA IN SCHEDA 64A A P.94, SENZA F.; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 48, GENOVA, PALAZZO ROSSO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, CITATA IN SCHEDA 48 A P.238, COME UNA DELLE 7 COPIE
AAAAA
COPIA DI GUIDO RENI; SECONDO IL PEPPER SI TRATTA DI COPIA DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO; SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 48, GENOVA, PALAZZO ROSSO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, CITATA IN SCHEDA 48 A P.238, COME UNA DELLE 7 COPIE
AAAAA
COPIA DELL'OPERA DI FRANCESCO CAIRO DEL MUSEO DI TOURS (VEDI SCHEDA 228 E ALTRE SCHEDE CAIRO); SAN SEBASTIANO
BASSO, LAURA, CITATA A P.124 IN SCHEDA 22. A PP.124/125, SENZA F., IN CATALOGO DEI DIPINTI ESPOSTI, IN AAVV, 'FRANCESCO CAIRO. 1607-1665', CATALOGO DELLA MOSTRA, VARESE, 1983; SICOLI, SANDRA, IN CAP. 'LA QUADRERIA', PP.135/169, NOTA 49 A P.155, SENZA F., IN MULAZZANI, GERMANO (A CURA DI), 'IL PALAZZO VERTEMATE FRANCHI DI PIURO', MILANO, 1989
AAAAA
COPIA DELL'OPERA DI ANONIMO CARAVAGGESCO DI BRERA (VEDI SCHEDA 5221)
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO (A COLORI) E IN BN SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
COPIA DELLA PALA BASADONNE DI PERIN DEL VAGA CHE DIMOSTRA CHE LA PALA E' STATA UN MODELLO MOLTO AMMIRATO A GENOVA; INFATTI I PITTORI GENOVESI SE NE SERVIRONO RIPETUTAMENTE COME MODELLO DI PALA D'ALTARE
PARMA ARMANI, ELENA, 'PERIN DEL VAGA. L'ANELLO MANCANTE. STUDI SUL MANIERISMO', GENOVA, 1986, IN SCHEDE, PP.245/345, SCHEDA B.II, A PP.301/304, P.303
AAAAA
COPIA DELLA MIA SCHEDA 372
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010); ASTA CHRISTIE'S LONDRA, 20/2/2003, LOTTO 148
AAAAA
COPIA DELL' OPERA DEL DOMENICHINO DI ROMA DI S.MARIA DEGLI ANGELI (SCHEDA 442); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER LA GRANDE IMPOSTAZIONE
BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, 'DIJON, MUSEE MAGNIN. CATALOGUE DES TABLEAUX ET DESSINS ITALIENS (XV-XIX SIECLES)', PARIS, 1980, SCHEDA 48 A PP.67/68, F.48 A P.68; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. THE PAINTINGS AND PREPARATORY DRAWINGS, PP.125/308, SCHEDA 98 A P.268, SENZA F.; WWW.www
AAAAA
COPIA DEL SEC.XVII DEL DIPINTO DELLA GALLERIA CAPITOLINA CHE HA CIRCA LE STESSE DIMENSIONI; SAN SEBASTIANO
LAUREATI, LAURA, SCHEDA 20. A P.35, F.20 A P.35, 'DIPINTI DAL XVI AL XIX SECOLO', PP.13/166, IN 'PITTURA ANTICA. LA QUADRERIA', A CURA LI LAUREATI, LAURA E TREZZANI, LUDOVICA, IN AAVV, 'IL PATRIMONIO ARTISTICO DEL QUIRINALE', 2 VOLL., ROMA, 1993; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
COPIA DEL SAN SEBASTIANO (SOLO VOLTO) DEL GIORGIONE (SCHEDA 618)
AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'ITALIENISCHE MALEREI DES 13. BIS 16. JAHRHUNDERTS', PP.405/512, FIG.1984 A P.446
AAAAA
COPIA DEL S.SEBASTIANO PERDUTO DI ANDREA DEL SARTO, INSERITA IN CORNICE DEL SEC.XVII, INIZIO SEC.XVIII; VEDERE LA SCHEDA 2619
FREEDBERG, S.J., 'ANDREA DEL SARTO', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1963, IN VOL.I, IN CAP., 'I. THE AUTHENTIC PAINTINGS', PP.1/199, CITATA IN SCHEDA 87 A PP.193/194; BANDERA, LUISA, IN CATALOGO LEGNI E MOBILI, PP.154/173, SCHEDA PER LA SOLA CORNICE, IN GRANDI, RENZO, 'MUSEO CIVICO D'ARTE INDUSTRIALE E GALLERIA DAVIA BARGELLINI', BOLOGNA, 1987; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, CITATA IN SCHEDA A PP.62/63; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE BARGELLINI PALAZZO - BOLOGNA, STRADA NUOVA, '....SAN SEBASTIANO COPIA DI ANDREA DEL SARTO.....', P.85
AAAAA
COPIA DEL S.SEBASTIANO CHE ESORTA AL MARTIRIO I SANTI MARCO E MARCELLINO DI CUI L'ORIGINALE TROVASI NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA; MARCO E MARCELLINO SONO PORTATI AL MARTIRIO E STANNO SCENDENDO LE SCALE DEL PALAZZO DEL PRETORE CROMATIO E SI STANNO INCONTRANDO COI LORO GENITORI TRANQUILLO, SOSTENUTO DAI SUOI SERVI, E MADRE, PIUTTOSTO FURIOSA, E CON LE LORO MOGLI CON I FIGLIOLETTI, TUTTI GLI INCITANO A SALVARSI LA VITA RINNEGANDO LA LORO FEDE CRISTIANA. INVECE SEBASTIANO GLI SPINGE AL MARTIRIO INDICANDO UN ANGELO CHE E' APPARSO IN CIELO
CATALOGO DELLA MOSTRA 'STORIA DELL'INCISIONE ITALIANA. IL SEICENTO', MILANO, CASTELLO, 1993; MAGANI, FABRIZIO, SCHEDA 555 A PP...., F. A P...., IN CINQUECENTO, PP.18/303, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO II, MILANO, 1999
AAAAA
COPIA DEL S.SEBASTIANO ATTRIBUITO A SEVERINO IERACE DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEL POPOLO AGLI INCURABILI (VEDI SCHEDA 1421)
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, SCHEDA A P.58, SENZA F. E CON F. (A COLORI) A P.58 DELL'OPERA ATTRIBUITA A SEVERINO IERACE DA CUI QUESTO S.SEBASTIANO E' COPIA, IN SCHEDE, PP.41/104, IN AAVV, 'OPERE D'ARTE NEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1990
AAAAA
COPIA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE MICHELANGIOLESCO
PEROTTI, MARIO, 'IL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MADONNA DEI BOSCHI DI BOVES', PP.25/30, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.2, AGOSTO, ANNO XIII, 1964; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.309
AAAAA
COPIA DEI DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO DELL'OPERA DI TIZIANO DELLA SALUTE (SCHEDA 1846)
FURLAN, CATERINA, SCHEDA 227 A P.280, F. A P.280, IN CATALOGO II, 'ALTRI DIPINTI DALLA META' DEL QUATTROCENTO AI PRIMI DEL SEICENTO', PP.265/352, IN BALLARIN, ALESSANDRO E BANZATO, DAVIDE (A CURA DI), 'DA BELLINI A TINTORETTO. DIPINTI DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA DALLA META' DEL QUATTROCENTO AI PRIMI DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1992
AAAAA
COPIA DALL'OPERA DEL GUERCINO OGGI IN PINACOTECA DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 681)
SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.
AAAAA
COPIA DALL'OPERA DEL GUERCINO OGGI IN PINACOTECA DI BOLOGNA (SCHEDA 681)
SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.
AAAAA
COPIA DAL S.SEBASTIANO DI CARLO DOLCI DELLA CORSINI (SCHEDA 2434)
BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.33/186, CITATA IN SCHEDA 24 A PP.54/56, F.8W A P.56
AAAAA
COPIA DAL GUERCINO; MODESTA REDAZIONE; SAN SEBASTIANO CURATO DA DUE ANGELI; VEDI SCHEDA 683 DEL GUERCINO PER LA PRIMA VERSIONE DELL'OPERA CON LO STESSO SOGGETTO
E-MAIL DEL PROF. ROBERTO CONTINI DEL 6/3/2001 DA BERLINO
AAAAA
COPIA DA UN ORIGINALE SMARRITO NOTO ATTRAVERSO ALTRE NUMEROSE REPLICHE; OPERA MOLTO MALRIDOTTA DA ANTICHI RESTAURI MA DA QUALCHE STUDIOSO CONSIDERATA AUTOGRAFA DEL RIBERA; AL PROTOTIPO SI RIFECE ANCHE LUCA GIORDANO, VEDI IL SUO S.SEBASTIANO DI DRESDA (SCHEDA 616); AL MUSEO DI VALENCIA NEL 2008 LA RITENGONO OPERA DEL RIBERA
SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, COPIE DA PRESUNTI ORIGINALI DEL RIBERA, PP.125/136, SCHEDA 352 A P.136 E F.352 A P.135; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., SCHEDA 1.73 A P.231, SENZA F., IN I DIPINTI, PP.111/323, IN AAVV, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 23 A P.74, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2008)
AAAAA
COPIA DA UN DISEGNO ORIGINALE NON RINTRACCIATO; DISEGNO DA METTERE IN RELAZIONE CON QUELLO DELLA SCHEDA 3468; S.ROCCO E S.SEBASTIANO CON IN ALTO PERO' UNA MADONNA
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. DISEGNI. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA DEL 1991, BOLOGNA, 1992, IN 'I. DISEGNI IN RELAZIONE CON COMPOSIZIONI CONOSCIUTE O DOCUMENTATE (NN.1-153', PP.25/243, CITATA IN SCHEDA 76 A PP.127/129, F. A P.129
AAAAA
COPIA DA OPERA DI LUDOVICO CARRACCI A SUA VOLTA COPIA DA ANNIBALE DEL S.SEBASTIANO DELLA SCHEDA 3728 DI COLLEZIONE PRIVATA; ACQUISTATA NEL 1944
SIMON, R., 'IMPORTANT OLD MASTER PAINTINGS: DEVOTION AND DELIGHT', CATALOGO DELLA MOSTRA, NEW YORK, PIERO CORSINI INC., 1989; BROGI, ALESSANDRO, IN SCHEDE DEI DIPINTI DEI DISEGNI, PP.17/312, CITATA IN SCHEDA 11 A P..56/57, SENZA F., IN BENATI, DANIELE (A CURA DI), 'DISEGNI EMILIANI DEL SEI-SETTECENTO. QUADRI DA STANZA E DA ALTARE', CINISELLO BALSAMO, 1991; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.I, MUENCHEN, 1994, P.272, SENZA F.; IN KATALOG ALLA VOCE CARRACCI LUDOVICO, P.31, F.99, IN AAVV, 'MUSEUM DER BILDENDEN KUENSTE LEIPZIG. KATALOG DER GEMAELDE. 1995', STUTTGART, 1995; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI', MODENA, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE (DI ROIO, NICOSETTA), PP.81/133, CITATA IN SCHEDA 13 A P.92/93, SENZA F.; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/181, CITATA IN SCHEDA 2 A PP.68/69, SENZA F., IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 53 A PP.149/150, SENZA F.; BROGI, ALESSANDRO, 'LUDOVICO CARRACCI', BOLOGNA, 2001, IN ATTRIBUZIONI RIFIUTATE, PP.249/277, SCHEDA R53 A PP.273/274, F.300 IN VOL.II
AAAAA
COPIA ANTICA DI ORAZIO GENTILESCHI; REPLICATO DAL S.SEBASTIANO DEL MUSEO DI BEZIERS (VEDI SCHEDA 2159); DATO ANCHE COME TASSEL; IL LONGHI PENSAVA AL TOURNIER; IL PAPI HA PENSATO ANCHE A COPIA DA ORAZIO RIMINALDI; SI TRATTA DI COPIA ANTICA DAL GENTILESCHI
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.116 E P.199, SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, PP.264/266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; ROY, ALAIN ET GOLDENBERG, PAULA, 'STRASBOURG. LES PEINTURES ITALIENNES DU MUSEE DES BEAUX-ARTS. XVI, XVII ET XVIII SIECLES', STRASBOURG, 1996, IN XVII, COPIES, PP.107/113, SCHEDA 68 A PP.110/111, F. A P.111
AAAAA
COPIA ANTICA DELL'OPERA DI FRANCESCO CAIRO CHE E' AL MUSEO BELLE ARTI DI TOURS (VEDI SCHEDA 228 E ALTRE SCHEDE DEL CAIRO)
SICOLI, SANDRA, IN CAP. 'LA QUADRERIA', PP.135/169, P.155, NOTA 49 A P.155, F. A PP.156/157, IN MULAZZANI, GERMANO (A CURA DI), 'IL PALAZZO VERTEMATE FRANCHI DI PIURO', MILANO, 1989
AAAAA
COPIA ANTICA DA ANDREA DEL SARTO (VEDI LA SCHEDA 2619 PER IL S.SEBASTIANO)
BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), 'IL MUSEO DELLO SPEDALE DEGLI INNOCENTI A FIRENZE', MILANO, 1977, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 57 A P.239, F.80; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, CITATA IN SCHEDA A PP.62/63
AAAAA
CONTRO IL MURO BUONE STATUE SEICENTESCHE: SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO
GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.568
AAAAA
CON VARI ALTRI AFFRESCHI DEGRADATI ANCHE UN AFFRESCO CON S.SEBASTIANO
VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DAL DUECENTO AL QUATTROCENTO A FORLI'', MARTELLAGO, 1998, CAP. 'IL PARLARE PER IMMAGINI: LA PRODUZIONE PITTORICA ENTRO IL CONFINE REGIONALE', CON SCHEDE E TAVOLE, PP.11/150, PP.13/15, SENZA F.
AAAAA
CON SCRITTA 'ZUANE FILLIOLO DI SER PEROOTO DA VOLAN SIA F.F.'; C'E' ANCHE UN S.ANTONIO ABATE IN RIQUADRO DIPINTO DI DIVERSA ALTEZZA RISPETTO A QUELLO DI S.SEBASTIANO
RASMO, NICOLO', 'AFFRESCHI NEL TRENTINO E NELL'ALTO ADIGE', MILANO, 1971, F.251; RASMO, NICOLO', 'STORIA DELL'ARTE NEL TRENTINO', CAP., 'RINASCIMENTO E MANIERISMO', PP.181/278, P.210, T.LI (A COLORI), TRENTO, 1982; RASMO, NICOLO', 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. AFFRESCHI E SCULTURE. INTERVENTI DI RESTAURO DAL 1979 AL 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, CITATA A P.76 IN SCHEDA A P.75/78; FERRARI, STEFANO, CAP., 'LA PITTURA', PP.73/131, P.78, F. A P.77, IN SECONDA PARTE, 'LE VICENDE ARTISTICHE', IN ADAMI, ROBERTO E FERRARI, STEFANO, 'TEMPLUM SANCTI ROCHI. LE VICENDE STORICHE-ARTISTICHE DELLA CHIESA DI S.ROCCO E DELLA COMUNITA' DI VOLANO FRA XV E XVI SECOLO', TRENTO, 1992
AAAAA
CON SCRITTA 'DAT.DD/A.D./1779'; SANTI SEBASTIANO E ROCCO CHE ADORANO IL SACRO CUORE
AAVV, 'UNA STRADA NELLA STORIA. LE COMUNICAZIONI SUL VERSANTE ORIENTALE DELLA VALLE DEL RENO. DOCUMENTI E RELAZIONI DELLA SECONDA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DELL'APPENNINO', SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DI BOLOGNA, BOLOGNA, 1970, P.215, SENZA F.
AAAAA
CON RIFERIMENTO A INCISIONE DI AEGIDIUS SADELER II, SENZA DATA E CON ISCRIZIONE 'JACOBUS PALMA INVE'; SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO DA DUE MANIGOLDI
ZANI, VITO, SCHEDA 87 A P.151, F.87 (A COLORI) A P.151, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.33/179, IN AAVV, 'PIETRA DIPINTA. TESORI NASCOSTI DEL '500 E DEL '600 DA UNA COLLEZIONE PRIVATA MILANESE', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000
AAAAA
CON NOME DEI COMMITTENTI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO INCORONATA DA ANGELI E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA) E FABIANO
FAPPANI, ANTONIO, 'SANTUARI NEL BRESCIANO. 3. VALLE CAMONICA. I', BRESCIA, 1983, CAP., 'CORTENEDOLO: S.SEBASTIANO', PP.83/86, P.85, SENZA F.; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
CON ISCRIZIONE CHE DICE CHE GLI AFFRESCHI FURONO FATTI RESTAURARE NEL 1631; ERANO DUNQUE PRECEDENTI ?; SANTI LORENZO, SEBASTIANO, DONATO, STEFANO E NICOLA BA BARI
TAFI, ANGELO, 'IMMAGINE DI AREZZO. GUIDA STORICO-ARTISTICA', AREZZO, 1978, P.204, SENZA F.
AAAAA
CON CARTIGLIO COL NOME DEL SANTO; OPERA MOLTO ROVINATA; ORIGINALE PERCHE' IL SANTO E' RAPPRESENTATO SEDUTO SU NUBI CON ANGIOLETTI E SEMBRA INVOCARE IL MARTIRIO; SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
CON ANCHE SAN SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
COMPOSIZIONE SINGOLARMENTE ASIMETTRICA; EVIDENTI PRECEDENTI PADOVANO-MURANESI, CHE SI PRECISANO IN DIREZIONE DI ANTONIO VIVARINI; DEL PROBABILE AUTORE DEL S.SEBASTIANO CON DEVOTO NELLA STESSA CHIESA (VEDI SCHEDA 6049); MADONNA DEL LATTE E S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO
GUIDA TOURING, 1987, P.495; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'LA VALSERIANA', PP.555/595, SCHEDA DI ROSSI, FRANCESCO 17E A PP.587/588, F.6 A 657, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
AAAAA
COMPOSIZIONE DI NOTEVOLE EFFETTO SCENOGRAFICO; ALTARE CON AL CENTRO MADONNA COL BAMBINO E ANGELI E CON I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' ALLA DESTRA DELLA MADONNA, AL POSTO D'ONORE, CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELL'ORATORIO) E ROCCO
NORI, VITTORIANO, 'ARZIGNANO. LA STORIA E L'ARTE. GUIDA ILLUSTRATA', ARZIGNANO, 1980, P.92, F. A P.93
AAAAA
COLLABORATORE DI DIONISIO CAPPELLI (DIONISIO E' PRESENTE A S.MARIA DELLE GRAZIE NEL 1509 E NEL 1511); INTERNO AFFRESCATO DELL'EDICOLA CON: DUE MADONNE COL BAMBINO E I SANTI ANTONIO ABATE, LUCIA E SEBASTIANO (LATO DESTRO); VEDERE LA SCHEDA 7144 PER IL SAN SEBASTIANO AFFRESCATO ALL'ESTERNO (LATO DESTRO DELL'EDICOLA)
VERANI, CESARE, 'PITTURE QUATTROCENTESCHE E CINQUECENTESCHE NELLA CITTA' DELL'AMATRICE E NELLE SUE 'VILLE'', PP.237/304, CAPITOLI QUARTO E QUINTO, 'AFFRESCHI '400 VOTIVI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO E NELLE CHIESE DELLE 'VILLE' AMATRICIANE. IL 'MAESTRO DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA'', PP.255/263, P.260, NOTE 15 E 23, SENZA F., 'IL PITTORE AMATRICIANO DIONISIO CAPPELLI E I MINORI PITTORI LOCALI DI IMMAGINI VOTIVE', PP.265/276, P.270, SENZA F., IN AAVV, 'RIETI E IL SUO TERRITORIO', MILANO, 1976; GUIDA TOURING LAZIO, 2005, P.485; AQUILINI, DON LUIGI, 'AMATRICE. TESORI D'ARTE', ANCONA, 2002, PP.31/45, CON VARIE FF.; FOTO SEBASTIANO CORRA' (2007)
AAAAA
COLLABORATORE DI DIONISIO CAPPELLI (DIONISIO E' PRESENTE A S.MARIA DELLE GRAZIE NEL 1509 E NEL 1511); ESTERNO DELL'EDICOLA AL CENTRO DELL'ABSIDE: SANTI ROCCO E SEBASTIANO (LATO DESTRO); VEDERE LA SCHEDA 7143 PER IL SAN SEBASTIANO AFFRESCATO ALL'INTERNO DELL'EDICOLA
VERANI, CESARE, 'PITTURE QUATTROCENTESCHE E CINQUECENTESCHE NELLA CITTA' DELL'AMATRICE E NELLE SUE 'VILLE'', PP.237/304, CAPITOLI QUARTO E QUINTO, 'AFFRESCHI '400 VOTIVI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO E NELLE CHIESE DELLE 'VILLE' AMATRICIANE. IL 'MAESTRO DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA'', PP.255/263, P.260, NOTE 15 E 23, SENZA F., 'IL PITTORE AMATRICIANO DIONISIO CAPPELLI E I MINORI PITTORI LOCALI DI IMMAGINI VOTIVE', PP.265/276, P.270, SENZA F., IN AAVV, 'RIETI E IL SUO TERRITORIO', MILANO, 1976; AQUILINI, DON LUIGI, 'AMATRICE. TESORI D'ARTE', ANCONA, 2002, PP.31/45, CON F. (A COLORI) A P.34; FOTO SEBASTIANO CORRA' (2007)
AAAAA
CITATA NELL'INVENTARIO DEL 1652 E FATTA 'ACCOMODARE NEL 1696; LA CHIESA IN ORIGINE ERA DEDICATA ANCHE A S.SEBASTIANO; MADONNA IN CIELO FRA SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
NOVARA SACRA, ANNUARIO DIOCESANO, 1927, P.119; ALLEGRA, FRANCESCO, 'BRIGA ILLUSTRATA', BORGOMANERO, 1990, P.46, F. A P.46
AAAAA
CATALOGATO ANCHE COME MANTEGNA; ATTRIBUITO A ERCOLE ROBERTI; SUL RECTO UOMO ANZIANO, S.SEBASTIANO E ALTRI STUDI, SUL VERSO MADONNA COL BAMBINO E ALTRI STUDI
MANCA, JOSEPH, 'THE ART OF ERCOLE DE' ROBERTI', CAMBRIDGE, 1992, IN CATALOGUE OF REJECTED ATTRIBUTIONS, PP.165/189, CAT.R41, P.189, SENZA F
AAAAA
CARBONCINO E GESSO BIANCO SU CARTA GRGIO-VERDE OLIVA; PER IL RESTA SI TRATTA DI DISEGNO DI GUIDO RENI; ATTRIBUZIONE RIFIUTATA DALLA GREGORI; E' PROBABILE CHE SI TRATTI DI UN ARTISTA DELLA SECONDA META' DEL '600; SAN SEBASTIANO
BORA, GIULIO (SCHEDE CRITICHE DI), 'I DISEGNI DEL CODICE RESTA', MILANO, 1976, IN I DISEGNI, PP.1/232, SCHEDA 229 A P.210, F. A P.210; VALONE, CAROLYN, 'MICHELE DESUBLEO, A NEW LOOK AND A NEW WORK', PP.79/86, F.6 A P.84, IN 'ARTE VENETA', ANN.XXXVIII, 1984
AAAAA
CAPPELLA DI S.GIOVANNI BATTISTA, IN ARCONE DI SINISTRA: GROTTESCHE E IN OVALE AL CENTRO S.SEBASTIANO; IN ARCONE DI DESTRA COME QUELLO DI SINISTRA E S.CRISTOFORO
SPIRITI, ANDREA, 'CATALOGAZIONE DEL PATRIMONIO FIGURATIVO. 5. CAPPELLA DI S.GIOVANNI BATTISTA', PP.202/213, P.207, F. A P.211, IN AAVV, 'SAN FRANCESCO DI SARONNO NELLA STORIA E NELL'ARTE', CINISELLO BALSAMO, 1992
AAAAA
CAPPA RICAMATA DI SCIAMITO INVIATA DAL PAPA NICCOLO' IV COME DONO ALLA SUA CITTA' NATALE; ORIGINALE PERCHE' E' RAPPRESENTATO S.FABIANO (ED E' LUI PERCHE' SONO RAPPRESENTATI SEI PAPI MARTIRI OLTRE CHE SEI PAPI GIURISTI ED ALTRI PAPI) MA E' SBAGLIATO IL MARTIRIO PERCHE' E' RAPPRESENTATO COME FOSSE STATO FRECCIATO; FORSE SONO STATI CONFUSI I DUE MARTIRII DEI SANTI SEBASTIANO E FABIANO CHE SONO ASSOCIATI NELLA FESTA IL 20 GENNAIO
GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.627; CASTELNUOVO, ENRICO, 'ARTE DELLE CITTA', ARTE DELLE CORTI TRA XII E XIV SECOLO', PP.165/227, P.169, SENZA F. IN VOL.5, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL MEDIOEVO AL QUATTROCENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.I, FIRENZE, 1988, CAP., 'SECOLI XII-XIII', PP.53/104, F.55 A P.103; AAVV, 'IL PIVIALE DUECENTESCO DI ASCOLI PICENO. STORIA E RESTAURO', FIRENZE, 1991, SCHEDA 6A A PP.66/67, F. A P.67; LAURIA, ANTONIETTA, 'NOTE SUL RICAMO TARDODUECENTESCO. A PROPOSITO DEL PIVIALE DI ASCOLI PICENO', PP.9/21, P.12, SENZA F. DEL S.FABIANO, IN 'NOTIZIE DI PALAZZO ALBANI', ANNO XXI, N.1, 1992
AAAAA
CAMPANA CON LE SEGUENTI FIGURAZIONI: CROCEFISSO, MADONNA, SANTI PIETRO, ROCCO, ANTONIO, CATERINA, BIAGIO, CRISTOFORO, SEBASTIANO, CHIARA E ALTRI DUE SANTI NON IDENTIFICATI; QUESTA E' LA SECONDA CAMPANA RIFUSA DI CIVEZZANO CON LA STESSA FIGURAZIONE DELLA PRIMA (PER LA PRIMA VEDI SCHEDA 5698)
ZANETTI, PIETRO, 'CAMPANE ANTICHE DEL TRENTINO. TENTATIVO DI UN CATALOGO', IN QUATTRO NUMERI DI 'CULTURA ATESINA', RIVISTA TRIMESTRALE, TRENTO-BOLZANO, E PRECISAMENTE NEL N.4, ANNO II, 1948, PP.134/139, NEL N.1, ANNO III, 1949, PP.33/38, P.35, NEI NN. 3-4, ANNO III, 1949, PP.115/122, NEI NN.1-4, ANNO IV, 1950, PP.68/79
AAAAA
CAMPANA CON LE SEGUENTI FIGURAZIONI: CROCEFISSO, MADONNA, SANTI PIETRO, ROCCO, ANTONIO, CATERINA, BIAGIO, CRISTOFORO, SEBASTIANO, CHIARA E ALTRI DUE SANTI NON IDENTIFICATI; A CIVEZZANO CI SONO DUE CAMPANE CON S.SEBASTIANO (ALTRA SCHEDA 5699)
ZANETTI, PIETRO, 'CAMPANE ANTICHE DEL TRENTINO. TENTATIVO DI UN CATALOGO', IN QUATTRO NUMERI DI 'CULTURA ATESINA', RIVISTA TRIMESTRALE, TRENTO-BOLZANO, E PRECISAMENTE NEL N.4, ANNO II, 1948, PP.134/139, NEL N.1, ANNO III, 1949, PP.33/38, P.35, NEI NN. 3-4, ANNO III, 1949, PP.115/122, NEI NN.1-4, ANNO IV, 1950
AAAAA
CAMPANA CON LE SEGUENTI FIGURAZIONI: CROCEFISSIONE, SANTI PIETRO, CATERINA, GIORGIO, MARGHERITA, LEONARDO, MADONNA COL BAMBINO, GIACOMO, BARBARA, SEBASTIANO, CRISTOFORO, VOLFANGO; A MADONNA DI SENALE CI SONO DUE CAMPANE CON S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 5701)
ZANETTI, PIETRO, 'CAMPANE ANTICHE DEL TRENTINO. TENTATIVO DI UN CATALOGO', IN QUATTRO NUMERI DI 'CULTURA ATESINA', RIVISTA TRIMESTRALE, TRENTO-BOLZANO, E PRECISAMENTE NEL N.4, ANNO II, 1948, PP.134/139, NEL N.1, ANNO III, 1949, PP.33/38, P.37, NEI NN. 3-4, ANNO III, 1949, PP.115/122, NEI NN.1-4, ANNO IV, 1950, PP.68/79
AAAAA
CAMPANA CON LE SEGUENTI FIGURAZIONI: CROCEFISSIONE, SANTI PIETRO, ANNA METTERZA, SEBASTIANO, MADONNA COL BAMBINO, GIACOMO, CATERINA E NICOLO'; QUESTA E' UNA SECONDA CAMPANA DI MADONNA DI SENALE (PER LA PRIMA VEDI SCHEDA 5700)
ZANETTI, PIETRO, 'CAMPANE ANTICHE DEL TRENTINO. TENTATIVO DI UN CATALOGO', IN QUATTRO NUMERI DI 'CULTURA ATESINA', RIVISTA TRIMESTRALE, TRENTO-BOLZANO, E PRECISAMENTE NEL N.4, ANNO II, 1948, PP.134/139, NEL N.1, ANNO III, 1949, PP.33/38, P.37, NEI NN. 3-4, ANNO III, 1949, PP.115/122, NEI NN.1-4, ANNO IV, 1950, PP.68/79
AAAAA
BUSTO DI SAN SEBASTIANO; OPERA ANCHE ATTRIBUITA DAL BORENIUS AL BONCONSIGLIO; OPERA DATA A FRANCESCO BASSANO IL VECCHIO E CHE SI TROVAVA A ROSA', CASA DI RIPOSO; CHI LA DAVA AL BASSANO (MAGAGNATO) HA RITENUTO CHE FORSE IL PAESAGGIO FOSSE DI JACOPO; BONCONSIGLIO, MA IL DAL POZZOLO LA HA PASSATA AL GEROLAMO DAL TOSO (INFLUENZATO DAL PALMA E RISENTE DELLA MANIERA DEL FOGOLINO E DEL LOTTO); PASSATA AL FOGOLINO (PITTORE ECLETTICO, ALLIEVO FORSE DEL CARPACCIO E DI BARTOLOMEO MONTAGNA (EDUCAZIONE VENEZIANA-VICENTINA); RIFERENDOCI A ROSA' SI RICORDA CHE LA GUIDA TOURING DICE DI UN S.SEBASTIANO ATTRIBUITO A FRANCESCO BASSANO IN CONTROFACCIATA DELLA PARROCCHIALE (DA APPROFONDIRE)
BERENSON , BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.15, SENZA F.; ARSLAN, EDOARDO, 'I BASSANO', 2 VOLL., MILANO, 1960, VOL.I, P.20, IN ELENCO DELLE OPERE DI FRANCESCO DA PONTE IL VECCHIO, P.33, SENZA F. NEL VOL.II; PUPPI, LIONELLO, 'MARCELLO FOGOLINO PITTORE E INCISORE', TRENTO, 1966, PP.20 E 58, TAV.3 A P.72; PILO, GIUSEPPE MARIA, 'DUE OPERE RICUPERATE E QUALCHE OSSERVAZIONE SULLA GIOVINEZZA DI JACOPO BASSANO', PP.82/88, F.65, IN 'PARAGONE', N.267, MAGGIO, ANNO XXIII, 1972; MARONI, RICCARDO (IDEATA E ATTUATA DA), 'COLLANA ARTISTI TRENTINI E DI ARTISTI CHE OPERARONO NEL TRENTINO', ED. ANASTATICA DI 58 MONOGRAFIE CAT (COLLEZIONE ARTISTI TRENTINI) IN 10 VOLL., TRENTO, 1977, VOL.III, CAP., 'MARCELLO FOGOLINO PITTORE E INCISORE', PP.105/221, A CURA DI PUPPI, LIONELLO, P.160, P.122, F.3; MAGAGNATO, LICISCO E PASSAMANI, BRUNO, 'IL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA. I DIPINTI DAL XIV AL XX SECOLO', VICENZA, 1978, IN CATALOGO, PP.1/121, IN CATALOGO, PP.1/121, SCHEDA 124 A P.12, F. NELLE ILLUSTRAZIONI (COME OPERA DI FRANCESCO BASSANO IL VECCHIO); BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, P.42, SENZA F.; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.625; FOTOTECA KHI FIRENZE 47880, 1997; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI RIFIUTATI, PP.202/219, SCHEDA R1 A P.202, F. A P.202
AAAAA
BRUTTA COPIA ISPIRATA DALL'OPERA DI GUIDO RENI IN PINACOTECA A BOLOGNA (VEDI SCHEDA 1660) O DALL'OPERA DI MADRID (VEDI SCHEDA 1655), MA INVERTITA E INCOMPLETA
SARRAZIN, BEATRICE, 'CATALOGUE RAISONNE DES PEINTURES ITALIENNE DU MUSEE DES BEAUX-ARTS DE NANTES. XII-XVIII SIECLE', PARIS. 1994, IN CATALOGUE, PP.71/405, SCHEDA 367 E F.367 A P.342
AAAAA
BRACCIO D'ARGENTO SBALZATO E CESELLATO CON RELIQUIA DI S.SEBASTIANO; ALL'ALTEZZA DEL POLSO FRECCIA CHE LO ATTRAVERSA DAL BASSO VERSO L'ALTO; MANO RAFFIGURATA IN MANIERA MOLLE E QUASI LANGUIDA (FASE TARDO MANIERISTICA IN OREFICERIA); IN QUESTA SCHEDA E' PURE CITATO UN RELIQUIARIO DI S.SEBASTIANO FORSE DELLO STESSO ORAFO CHE SI TROVA NEL MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA
GULLOTTI, ANNA MARIA, SCHEDA 45 A PP.337/338, F. A P.378, IN BEMBORAD, DORA LISCIA, 'L'OREFICERIA', PP.297/411, IN AAVV, 'TESORI D'ARTE DELL'ANNUNZIATA DI FIRENZE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1987
AAAAA
BEL S.SEBASTIANINO; ORIGINALE PERCHE' LO SCULTORE HA LASCIATO UNA FOGLIA SU UN RAMO DELL'ALBERO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
BASSORILIEVO IN CERA BIANCA SU VETRO NERO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON UN PICCOLO ANGELO CHE INIZIA A SLEGARE IL SANTO; ORIGINALE PERCHE' SVENUTO E PER LA FARETRA CON LE FRECCE APPESA DIETRO AL SANTO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1994, F. A P.89
AAAAA
ATTRIBUZIONE TRADIZIONALE A BERNARDINO GATTI; ANCHE ATTRIBUITO A VENEZIANO DEL SEC.XVI; S.SEBASTIANO
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND III, WIEN, 1995, SCHEDA INV.2732 A P.1524, F. A P.1524
AAAAA
ATTRIBUZIONE A PARIS BORDONE MA MOLTO INCERTA PERCHE' LO STILE NON HA NESSUN RIFERIMENTO CON QUELLO DI PARIS (CANOVA); PICCOLA DIPINTO CON SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO E I SANTI CATERINA E SEBASTIANO
CANOVA, GIORDANA, 'PARIS BORDON', VENEZIA, 1964, SCHEDA A P.131 IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE O CON RISERVA, SENZA F.; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.502
AAAAA
ATTRIBUITO DALLA GABRIELLI A FRANCESCO BIANCHI IN BASE AD UNA SCRITTA APPOSTA TARDIVAMENTE; TELA EX-VOTO DIPINTA PROBABILMENTE DOPO IL 1630 IN STILE NON PROPRIAMENTE LOMBARDO; MOSTRA CONOSCENZE ROMANE, LONTANAMENTE CARAVAGGESCHE E SI CONFONTA CON IL MOLINERI SAVIGLIANESE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
ROMANO, GIOVANNI, 'RESISTENZE LOCALI ALLA DOMINAZIONE TORINESE', PP.301/379, P.354, NOTA 50, SENZA F., IN AAVV, 'FIGURE DEL BAROCCO IN PIEMONTE. LA CORTE, LA CITTA', I CANTIERI, LE PROVINCIE', TORINO, 1988
AAAAA
ATTRIBUITO A ERCOLE DE' ROBERTI (SZABO) MA E' DA ESCLUDERE L'AUTOGRAFIA; FORSE OPERA DI ORIGINE FERRARESE; COPIA CON VARIANTI DA MANTEGNA DAI S.SEBASTIANO DEL LOUVRE E DI VIENNA; ORIGINALE PER LA GRANDE FRECCIA CHE ENTRANDO DAL COLLO ESCE DALL'ALTO DEL CAPO IN MEZZO AI CAPELLI
SZABO, GEORGE, 'MASTERPIECES OF ITALIAN DRAWING IN THE ROBERT LEHMAN COLLECTION, THE METROPOLITAN MUSEUM OF ART', NEW YORK, 1983, IN INTRODUCTION, PP.5/73, P....., F.43 A P.33; MANCA, JOSEPH, 'THE ART OF ERCOLE DE' ROBERTI', CAMBRIDGE, 1992, IN CATALOGUE OF REJECTED ATTRIBUTIONS, PP.165/189, CAT.R29, P.183, F.77; MOLTENI, MONICA, 'ERCOLE DE' ROBERTI', CINISELLO BALSAMO, 1995, IN DISEGNI ESPUNTI DAL CATALOGO, PP.211/224, SCHEDA 90 A P.220, F.90 A P.219
AAAAA
ATTRIBUITA DAL BERENSON NEL 1909 A BENVENUTO DI GIOVANNI, MA POI NON CONFERMATA; OPERA ATTRIBUITA A FRA GIOVANNI DA SIENA NELLA VENDITA A BERLINO; ANCORA A FRA GIOVANNI DAL VAN MARLE, DICENDO CHE DESTA QUALCHE SOSPETTO; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E MARIA MADDALENA
VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.VIII, 'BENVENUTO DI GIOVANNI AND GIROLAMO DI BENVENUTO', PP.390/442, P.396, F.24; FOTOTECA KHI FIRENZE 43547, 1997; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'I FALSI DI BENVENUTO DI GIOVANNI. UN CAPITOLO IMPORTANTE DEL COLLEZIONISMO DEI PRIMITIVI', PP.26/46, P.33, NOTA 58 A P.44, IN 'PARAGONE, ANNO XLVIII, N.2O, LUGLIO, 1998; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN CATALOGO DELLE OPERE GIA' ATTRIBUITE O DI INCERTA ATTRIBUZIONE, PP.247/254, SCHEDA XXXI A P.253, SENZA F.
AAAAA
ATTRIBUITA ANCHE AL CARADOSSO; STATUA SU BASE CIRCOLARE; S.SEBASTIANO ALLA COLONNA; SEMBRA UN CRISTO ALLA COLONNA; SAN SEBASTIANO
POPE-HENNESSY, 'CATALOGUE OF ITALIAN SCULPTURE IN THE VICTORIA AND ALBERT MUSEUM', 3 VOLL., LONDON, 1964, IN VOL.II, TEXT, SIXTEENTH TO TWENTIETH CENTURY, SCHEDA 589 A P.552, IN VOL.III, PLATES, F.574 A P.350
AAAAA
ATTRIBUITA ANCHE AGLI ZAMARA; O AD ARTISTA AFFINE AL BOSELLI; PALA DI OGNISSANTI CON ANCHE S.SEBASTIANO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.210, F. A P.210; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA DEL PRIMO CINQUECENTO', IN LE OPERE: VALLE SERIANA, PP.42/77, SCHEDA 18 A P.45, F.6 (SOLO S.SEBASTIANO) A P.64, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979
AAAAA
ATTRIBUITA ANCHE A PALMA IL VECCHIO (PINETTI) E A SCUOLA DI FRANCESCO SANTA CROCE; LA CATTIVA CONSERVAZIONE DELLE DUE TAVOLE CON S.ROCCO E S.SEBASTIANO NON IMPEDISCE DI ESCLUDERE CHE POSSANO ESSERE DI BOTTEGA DI PALMA IL VECCHIO; PARTI DI POLITTICO SMEMBRATO DETTO 'TRITTICO DELL'IMMACOLATA' CON PADRE ETERNO E SANTI SEBASTIANO E ROCCO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. SERINA, PP.412/422, FRAZIONE DI LEPRENO, PARROCCHIALE S.GIACOMO, P.412, SENZA F., ROMA, 1931; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA DEL PRIMO CINQUECENTO', IN LE OPERE: VALLE BREMBANA, PP.48/77, SCHEDA 33 A P.51, F.2 A P.67, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.219
AAAAA
ARGENTO IN LASTRA SU ANIMA IN LEGNO; AUREOLA DI 33 CM.; PIEDESTALLO PURE IN LASTRA D'ARGENTO SU LEGNO; LAVORAZIONE A SBALZO O CESELLO IN PARTICOLARE DELLA CORAZZA CON SPALLINE A MASCHERONE FELINO (APPLICATA A PARTE); SCRITTA 'S/SEBASTIANI M./RELIQUIAE'; CONTIENE UN OSSO CREDUTO DI S.SEBASTIANO; SI ESPONEVA ALL'ALTAR MAGGIORE IL 20 GENNAIO; REALIZZATO CON L'ARGENTO OFFERTO ALLA TOMBA DI S.CARLO; OPERA DI ELEVATISSIMO LIVELLO TECNICO; E' COLLEGABILE ALLO STILE MATURO DELL'OREFICE GIOVAN ANDREA BIFFI, QUINDI E' PIU' PROBABILE IL 1604; IL BIFFI MATURO SI STACCA DAI MODELLI DEL MAESTRO BRAMBILLA; SI ACCOMPAGNA AD UN RELIQUIARIO DI S.TECLA; BUSTO DI S.SEBASTIANO VESTITO DA SOLDATO ROMANO CON UNICA FRECCIA SUL PETTO
VALERIO, ANNA PATRIZIA, SCHEDA 10 A P.18, F.15, IN VOL.II, 'CATALOGO DEI DIPINTI E DELLE SCULTURE', PP.13/75, IN AAVV, 'IL SEICENTO LOMBARDO', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1973; BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO I, SCHEDA 40 A P.66, FF.241-244; SAMBONET, GIAN GUIDO, LE OREFICERIE, PP.18/67, SCHEDA 21 A P.36, F. A P.36, IN BRIVIO, ERNESTO (A CURA DI), 'IL DUOMO DI MILANO. MUSEO D'ARTE SACRA', MILANO, 1981
AAAAA
ARAZZO DELLA SERIE SULLA VITA DEL PAPA URBANO VIII CON IL PAPA CHE SEMBRA CONTEMPLARE LE FIGURE TRA LE NUBI DEI SANTI MICHELE, SEBASTIANO, PIETRO E PAOLO; PER QUESTO ARAZZO IL CARTONE E' STATO REALIZZATO DAL PITTORE E INCISORE ROMANO GIACINTO, CAMASSEI (VEDI SCHEDA 2859)
... IN SCHEDA N.38, 'LA PROTEZIONE DI ROMA DALLA PESTE E DALLA FAME', ARAZZO, N.7 DELLA SERIE DI 10, F. (A COLORI) A P..., IN HARPER, JAMES G. (A CURA DI), 'FILI DI SPLENDORE. ARAZZI DEL BAROCCO' CATALOGO DELLA MOSTRA, MADRID, 2008
AAAAA
ANCONETTA CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO, ANCHE I SANTI LEONARDO E FABIANO (?)
NATALE, VITTORIO, SCHEDA 8 A PP.36/41, F. (COLORI) A P.37, IN NATALE, VITTORIO (A CURA DI), IN 'SCULTURE LIGNEE INTORNO ALL'ARCO ALPINO, CATALOGO DELLA MOSTRA, OULX (TORINO), SAVIGLIANO, 2002
AAAAA
ANCONA LIGNEA CON STATUE E DIPINTI; TRA I SANTI DIPINTI ANCHE I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. VALFURVA, PP.350/354, FRAZIONE DI UZZA, ORATORIO S.ROCCO, P.352, SENZA F., ROMA, 1938; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.402; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, UZZA, P.352, SENZA F., MILANO, 2005
AAAAA
ANCONA LIGNEA CON ANCHE I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, ORATORIO DI SAN ROCCO, P.201, SENZA F., MILANO, 2005
AAAAA
ANCONA DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO; IN PREDELLA ANCHE MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
BRENZONI,CATERINA GEMMA, SCHEDA 207 A PP.268/269, F. A P.268, 'MUSEO DI CASTEVECCHIO. CATALOGO GENERALE DEI DIPINTI E DELLE COLLEZIONI CIVICHE VERONESI. 1. DALLA FINE DEL X ALL'INIZIO DEL XVI SECOLO, MARINI, PAOLA, PERETTI, GIANNI, ROSSI, FRANCESCO (A CURA DI), MILANO, 2010
AAAAA
ANCHE TOMMASO CAGNOLA E BOTTEGA (LAZZARINI); S.SEBASTIANO A DESTRA NELL'AFFRESCO ABSIDALE
FERRO, G.B. E FERRO, FILIPPO MARIA, 'AFFRESCHI NOVARESI DEL QUATTROCENTO', SOCIETA' STORICA NOVARESE, NOVARA, 1972, P.55, F.42 A P.54; PEROTTI, MARIO, 'AFFRESCHI DELL'AREA NOVARESE. FORME PITTORICHE E MESSAGGI FIGURATIVI DAL SECOLO XI AL SECOLO XV: ANNOTAZIONI E SPUNTI PER UNA RICERCA', PP.33/77, P.64, SENZA F., IN AAVV, 'LA PIANURA NOVARESE DAL ROMANICO AL XV SECOLO. PERCORSI DI ARTE E ARCHITETTURA RELIGIOSA', NOVARA, 1996; TERUGGI, IVANA (A CURA DI), 'IL 'SAN ROCCO' DI FONTANETO D'AGOGNA', FONTANETO, 1997, IN CAP., 'S.ROCCO E S.SEBASTIANO: LE DEVOZIONI AI SANTI 'AUSILIATORI' E 'TAUMATURGHI' IN FONTANETO E ALCUNI ASPETTI NEL NOVARESE', PP.34/42, P.36, F. A P.42; OPUSCOLO 'ITINERARI D'ARTE NEL NOVARESE. ALLA SCOPERTA DI ANTICHI ORATORI CAMPESTRI', NOVARA, 2003, PP.20/21; BISOGNI, FABIO, 'ARTE, DEVOZIONE E SOCIETA' A NOVARA E NELLA BASSA NOVARESE NEL MEDIOEVO ATTRAVERSO LE IMMAGINI', PP.15/65, P.39, F.34 A P.41 E CALCIOLARI, CHIARA, SCHEDA 4.BRIONA, SAN BERNARDO D'AOSTA, PP.175/177, F.3 A P.176, IN CATALOGO, PP.160/333, IN BISOGNI, FABIO E CALCIOLARI, CHIARA (A CURA DI), 'AFFRESCHI NOVARESI DEL TRECENTO E DEL QUATTROCENTO. ARTE, DEVOZIONE E SOCIETA'', CATALOGO DELLA MOSTRA (NOVARA), MILANO, 2006
AAAAA
ANCHE NELLA VECCHIA PARROCCHIALE DI S.MARIA DI NAZARETH; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ANNA, SEBASTIANO E CATERINA D'ALESSANDRIA, IN LUNETTA ETERNO
ROSSIGNOTTI, MARIA, 'SESTRI LEVANTE. ITINERARI ARTISTICI', MILANO, 1952, IN CAP., 'ORATORIO DI SANTA CATERINA V.M.', PP.40/49, P.42, F.23 A P.40; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.634; SEGNALAZIONE CON IMMAGINE DI KEITH BAIN (2007)
AAAAA
ANCHE DETTO MARTIRE ALLA COLONNA; SAN SEBASTIANO
NEBBIA, UGO (A CURA DI), 'LA SCULTURA NEL DUOMO DI MILANO, MILANO, 1908, IN STATUE ALL'ESTERNO, PP.275/293, N.250, F.250 A P.157; AAVV, 'IL DUOMO DI MILANO' 3 VOLL., MILANO, 1973, DI BOSSAGLIA, ROSANNA, 'SCULTURA', STATUE ALL'ESTERNO, PP..../..., P.169, SENZA F.; ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO, 1999
AAAAA
ANCHE CONSIDERATA COME FIGURA ALLEGORICA E NON S.SEBASTIANO; ANCHE PROPOSTI ALTRI SANTI STEFANO E LORENZO; ATTRIBUITO ANCHE A GIUNTA PISANO PRIMA DELL'ARRIVO DEL FOGLIO AD HAARLEM; VESTITO CON ARCO SULLA DESTRA E FRECCIA SULLA SINISTRA; ORIGINALE PER QUESTO SUO ASPETTO DA GUERRIERO ROMANO
MEIJER, BERT W. E VAN TUYLL, CAREL, SCHEDA 45 A PP.112/113, F. A P.113, IN 'DISEGNI ITALIANI DEL TEYLERS MUSEUM HAARLEM', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), ROMA, 1984; MEIJER, BERT W., 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEL TEYLERS MUSEUM DI HAARLEM', MILANO, 1984, NELLE TAVOLE AL N.1
AAAAA
ANCHE ATTRIBUZUIONE AD ALESSANDRO GHERARDINI O A FRANCESCO MONTELATICI; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI BRIGIDA, SEBASTIANO E SANTO VESCOVO
WWW.LOUVRE.FR
AAAAA
ANCHE ATTRIBUITO AL LOSCHI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); DEL S.SEBASTIANO SONO PERSI I PIEDI
CAVAZZONI, MARIA CHIARA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/145, SCHEDA 86 A PP.90/91, F. (A COLORI) A P.91, IN FORNARI SCHIANCHI, LUCIA (A CURA DI), 'GALLERIA NAZIONALE DI PARMA. CATALOGO DELLE OPERE DALL'ANTICO AL CINQUECENTO', MILANO, 1997
AAAAA
ANCHE ATTRIBUITA A PELLEGRINO DA SAN DANIELE; MOLTO ROVINATA; S.PIETRO (?), S.SEBASTIANO, SOPRA A MEZZA FIGURA SANTI GIOVANNI BATTISTA E NICOLA; ANCHE UNA SECONDA TAVOLETTA COI SANTI CRISTOFORO E ROCCO E SOPRA, A MEZZA FIGURA, UN PAPA ED UNA SANTA
TEMPESTINI, ANCHISE, 'MARTINO DA UDINE DETTO PELLEGRINO DA SAN DANIELE', UDINE, 1979, IN CATALOGO. OPERE ATTRIBUITE, PP.144/162, SCHEDA 17 A P.143, T.138
AAAAA
ANCHE ATTRIBUITA A L'ORBETTO MA E' PIU' CORRETTO PENSARE ALLA SCUOLA TOSCANA (ALLA BILIVERT, O A SEGUACE DEL FURINI (VEDI INTERVENTO DI RODOLFO MAFFEIS)); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' PIU' CHE SEDUTO E' STRAVACCATO CON LE GAMBE LARGHE
HABERT, JEAN, 'BORDEAUX, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURE ITALIENNE XV-XIX SIECLES', PARIS, 1987, IN CATALOGUE. ANONYMES CLASSES PAR ECOLE, PP.169/203, SCHEDA 137 A P.187, F.137 A P.187; MAFFEIS, RODOLFO, 'LE 'PITTURE NERE' DI FRANCESCO FURINI', PP.136/159, P.144, F.147, IN 'PROPORZIONI' ANNALI FONDAZIONE LONGHI, IV, 2003;
AAAAA
ALTORILIEVI ENTRO NICCHIE; OPERA CHE SI PRESENTA COME UNA TRADIZIONALE PALA D'ALTARE DEL SEC.XV; DI BOTTEGA DI DOMENICO GARE; NEL REGISTRO PRINCIPALE I SANTI ROCCO, LORENZO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE IL LACCIO CHE LEGA IL BRACCIO SINISTRO A RAMO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO PERCHE' SI TRATTA DI UN PEZZO DI STOFFA STRAPPATA E SCOLPITA
GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.696; RAPETTI, CATERINA, 'STORIE DI MARMO. SCULTURA DEL RINASCIMENTO FRA LIGURIA E TOSCANA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.71/341, SCHEDA 107 A PP.259/261, FF. A P.259 (ANCONA COMPLETA) E P.261 (SAN SEBASTIANO); DONATI, PIETRO, 'RESTAURI NEL GOLFO DEI POETI', GENOVA, 2001, IN DONATI, PIETRO, CAP., 'SUL PATRIMONIO ARTISTICO DEL GOLFO DI LA SPEZIA. UNA PREMESSA E ALCUNE CONSIDERAZIONI', PP.5/62, P.30, F. A P.30 (SOLO SAN SEBASTIANO), LA SPEZIA, 2001 DONATI, PIETRO, 'RESTAURI NEL GOLFO DEI POETI', GENOVA, 2001, IN DONATI, PIETRO, CAP., 'SUL PATRIMONIO ARTISTICO DEL GOLFO DI LA SPEZIA. UNA PREMESSA E ALCUNE CONSIDERAZIONI', PP.5/62, P.25, F. A P.26, LA SPEZIA, 2001
AAAAA
AFFRESCO VOTIVO; SAN SEBASTIANO; A FIANCO DI UN GRANDE SAN CRISTOFORO E DI UNA PICCOLA MADONNA COL BAMBINO E SOTTO UN SAN MARTINO CHE DONA IL NAMTELLO A UN POVERO; DEVE ESSERE CONTROLLATO SE QUESTI AFFRESCHI SONO QUELLI CHE LO GNOLI DAVA A FABIO ANGELUCCI E CHE SI TROVANO NELLA STESSA LOCALITA'; VEDI LA SCHEDA 32
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.31/32, IN OPERE DEI MEVALESI, P.32, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I., 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.32, F.19 A P.33; VENANZANGELI, ADO, 'PAOLO DA VISSO PITTORE DEL '400', ROMA, 1993, IN LA BOTTEGA ED I SEGUACI DI PAOLO DA VISSO. SCHEDE DELLE OPERE NEL TERRITORIO DELL'ALTO NERA, PP.123/119, SCHEDA VI A PP.134/135, F.65 A P.134; PARAVENTI, MARTA, SCHEDA 4 A PP.108/109, F. (A COLORI) A P.109, IN 'LE OPERE', PP.101/217, IN AAVV, 'IN VIAGGIO CON SAN CRISTOFORO. PELLEGRINAGGI E DEVOZIONE TRA MEDIO EVO E ETA' MODERNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (JESI), FIRENZE, 2000
AAAAA
AFFRESCO VOTIVO; SAN SEBASTIANO CON SCRITTA DEDICATORIA SUL LATO DESTRO DELL'ARCO; IN QUESTA CHIESETTA SI TROVA ANCHE UN SECONDO SAN SEBASTIANO SUL LATO SINISTRO
SCOPERTE E RESTAURI IN VENEZIA GIULIA, PP.378/9, F. A P.378, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO II, 1922
AAAAA
AFFRESCO VOTIVO; S.SEBASTIANO (A SINISTRA) DI REDENTORE CHE SOLLEVA IL CRISTO IN CROCE
GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.460; FOTOTECA KHI FIRENZE 323185, 1997
AAAAA
AFFRESCO VOTIVO; MADONNA FRA I SANTI DONNINO, ROCCO, SEBASTIANO E MICHELE
CIRILLO, GIUSEPPE E GODI, GIOVANNI, 'GUIDA ARTISTICA DEL PARMENSE', VOL.I, PARMA, 1984, P.70, SENZA F.; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.575
AAAAA
AFFRESCO VOTIVO DI S.SEBASTIANO CON CORNICE AD AFFRESCO CHE CONTIENE ANCHE UNA MADONNA COL BAMBINO E ALTRI DUE SANTI
GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.460; FOTOTECA KHI FIRENZE 323191, 1997
AAAAA
AFFRESCO SU CALCE SPALMATA SU ASSI DI LEGNO; S.ANNA CHE ALLATTA LA MADONNA BAMBINA TRA I SANTI SEBASTIANO (A DESTRA) E ROCCO
TONETTO, DON CARLO, OPUSCOLO 'LA PARROCCHIA DI S.MARIA DELLA ROVERE', TREVISO, 1993
AAAAA
AFFRESCO STACCATO RIPORTATO SU VETRORESINA; IN GRAN PARTE PERDUTO; SI E' SALVATO SOLO IL VOLTO DEL SANTO; MODESTO PRODOTTO DI BOTTEGA MICHELINESCA; SANTO A MEZZA FIGURA INQUADRATO ENTRO UN ARCO A PIENO SESTO
TRAVI, CARLA, SCHEDA 106 A PP.163/165, F. A P.164, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997; CACIAGHI, MARIO, 'MILANO, LE CHIESE SCOMPARSE', VOL.I, MILANO, 1997, IN CAP., 'SAN GIOVANNI IN CONCA', PP.46/98, F.17 A P.98
AAAAA
AFFRESCO SOTTOSTANTE A QUELLO DI S.SEBASTIANO CHE COPRE IL SEMICATINO ABSIDALE (VEDI SCHEDA 6333); S.SEBASTIANO AFFIANCATO DA S.ADRIANO (PERO' PIU' TARDO) CON SCRITTA 'SEBA' E IN POSA FRONTALE; ORIGINALE PER IL VOLTO OVALE
ZASTROW, OLEG, 'LA CHIESA DI SANT'ADRIANO A OLGELASCA DI BRENNA', COMO, 1987, P.105, TAVV.XII E XIV (A COLORI) A PP.69 E 79 (SOLO VOLTO DEL SANTO),
AAAAA
AFFRESCO ROVINATO; MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO E I SANTI PIETRO MARTIRE, GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA)
MARTINOLA, GIUSEPPE, 'INVENTARIO D'ARTE DEL MENDRISIOTTO', 2 VOLL, CANTON TICINO, 1975, VOL.I, P.426, VOL.II, F.743 A P.296
AAAAA
AFFRESCO ROVINATO VOTIVO DI S.SEBASTIANO CON CORNICE AD AFFRESCO CHE CONTIENE ANCHE UNA MADONNA COL BAMBINO
GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.460; FOTOTECA KHI FIRENZE 323186, 1997
AAAAA
AFFRESCO ROVINATO IN ALTO A DESTRA SU PARETE DESTRA; MADONNA COL BAMBINO E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO; MOLTO SIMILE ALL'ALTRO S.SEBASTIANO AFFRESCATO IN QUESTA CHIESA (VEDI SCHEDA 5065)
VERDINA, RENATO, 'ARMENO E LA SUA CHIESA ANTICA', TREVIGLIO, 1956, NON CITATA NEL TESTO, F. CON PARTICOLARI DEL S.SEBASTIANO (A COLORI) TRA LE PP.48 E 49
AAAAA
AFFRESCO ROVINATO CON I TRE SANTI GIULIO, SEBASTIANO E ROCCO, IN FILA ENTRO SPAZI DELIMITATI; IL S.SEBASTIANO E' DELIMITATO DA UN ARCO; DELIMITATI DA CORNICI SOTTILI I SANTI GIULIO, ROCCO, MARTINO, ANTONIO ABATE (PARETE DESTRA DELL'ANTISACRESTIA); FIGURE STILISTICAMENTE MOLTO AFFINI AGLI AFFRESCHI DI MASSINO VISCONTI; ORIGINALE PERCHE' SOLO SUL VOLTO ATTONITO HA BEN CINQUE FRECCE
CANESTRO CHIOVENDA, BEATRICE, 'L'ISOLA DI SAN GIULIO SUL LAGO D'ORTA', ANZOLA D'OSSOLA, 1991, IN 'L'ARTE', PP.66/108, F.64 A P.78; DI GIOVANNI MADRUZZA, M., 'ISOLA SAN GIULIO', PP.13/99, P.73, F. A P.73 (PARTICOLARE DEL VOLTO DEL SAN SEBASTIANO), IN 'ISOLA SAN GIULIO E SACRO MONTE D'ORTA', A CURA DI DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, TORINO, 1977; BANDERA, SANDRINA, 'LA PITTURA TARDOGOTICA', PP.13/20, P.18, F.33 (SOLO VOLTO S.SEBASTIANO A COLORI) E IN SCHEDE, PP.223/343, SCHEDA A P.243, F. A P.243 (SOLI TRE SANTI), IN AAVV, 'PITTURA TRA IL VERBANO E IL LAGO D'ORTA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1996; PEROTTI, MARIO, 'AFFRESCHI DELL'AREA NOVARESE. FORME PITTORICHE E MESSAGGI FIGURATIVI DAL SECOLO XI AL SECOLO XV: ANNOTAZIONI E SPUNTI PER UNA RICERCA', PP.33/77, P.64, SENZA F., IN AAVV, 'LA PIANURA NOVARESE DAL ROMANICO AL XV SECOLO. PERCORSI DI ARTE E ARCHITETTURA RELIGIOSA', NOVARA, 1996; VENTUROLI, PAOLO, 'LA PITTURA E LA SCULTURA LIGNEA NELLA BASILICA DAL MEDIOEVO AL 1650', PP.144/192, F. A P.152, IN AAVV, 'SAN GIULIO E LA SUA ISOLA', XVI CENTENERIO DI SAN GIULIO, NOVARA, 2000; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.107
AAAAA
AFFRESCO RIPORTATO SU TAVOLA CON AGGIUNTA DI UNA PARTE TERMINALE CENTINATA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' I DUE SANTI E' COME SE SFILASSERO DAVANTI ALLA MADONNA CHE E' SPOSTATA A DESTRA
TELLINI PERINA, CHIARA, 'APPUNTI PER UNA RICOGNIZIONE E LETTURA DEI DIPINTI DI SAN MAURIZIO', P.127, F. A P.127, IN AAVV, 'SAN MAURIZIO IN MANTOVA. DUE SECOLI DI VITA RELIGIOSA E DI CULTURA ARTISTICA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), BRESCIA, 1982
AAAAA
AFFRESCO RIDIPINTO CON MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO, LUCA, GIOVANNI BATTISTA, STEGANO E UN SANTO PRELATO FORSE DELLA FAMIGLIA RAPPRESENTATA NELLO STEMMA GENTILIZIO CHE APPARE NELLA IMMAGINE
FERRARIO, RACHELE, 'GLI AFFRESCHI DELLA CHIESA DI SAN ROCCO A GOLASECCA', PP.187/191, P.187, FF. (A COLORI) INSERITE TRA LE PP.192 E 193, IN AAVV, 'L'ALTO MILANESE NELL'ETA' DEL DUCATO', ATTI DEL CONVEGNO A VARESE, 1994, VARESE, 1995
AAAAA
AFFRESCO QUASI PERDUTO DEL S.SEBASTIANO PER APERTURA DI UNA PORTA; QUASI UGUALE E DELLA STESSA MANO DELL'AUTORE DEGLI AFFRESCHI ALLA SCHEDA 5126; ANCHE UN S.ROCCO
GIORDANO, LUISA, 'IL DUOMO DI MONZA E L'ARTE DALL'ETA' VISCONTEA AL CINQUECENTO. CAP.IV. I PRIMI DECENNI DEL CINQUECENTO', PP.427/469, P.448, SENZA F., IN AAVV, 'L'ARTE DALL'ETA' ROMANA AL RINASCIMENTO', VOL.IV, TOMO II, MILANO, 1984, IN AAVV, 'STORIA DI MONZA E DELLA BRIANZA', 5 VOLL., MILANO, VARIE DATE; AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.IV, MARI-PE, P.2503, SENZA F., MILANO, 1990; LONGONI, VIRGINIO, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO IN BRIANZA. STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE', MILANO, 1998, CAP.III, 'GLI ARTISTI', PP.81/171, P.100, SENZA F.
AAAAA
AFFRESCO NEL CATINO ABSIDALE A FIANCO DEL LEONE SIMBOLO DI S.MARCO; PURE NEL SEMICATINO UN S.ROCCO DALLA PARTE OPPOSTA; PIU' SOTTO ALTRO S.SEBASTIANO AFFIANCATO DA S.ADRIANO (PERO' DI PIU' ALTA DATA) CON SCRITTA 'SEBA' E IN POSA FRONTALE (VEDI SCHEDA 6332)
ZASTROW, OLEG, 'LA CHIESA DI SANT'ADRIANO A OLGELASCA DI BRENNA', COMO, 1987, P.97, F.47 A P.94; MAROCCO CLERICI, G. (A CURA DI), SCHEDE DEGLI INTERVENTI, PP.15/193, SCHEDA A PP.30/31, F. A P.31, IN AAVV, 'RECUPERO DEL PATRIMONIO ARTISTICO DELLA PROVINCIA DI COMO. DIECI ANNIDI NIZIATIVE', COMO, 1990
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; S.SEBASTIANO E FRA I NUMEROSI ALTRI AFFRESCHI ANCHE UN S.ROCCO
FRANZONI, OLIVIERO E FERRI PICCALUGA, GABRIELLA, 'CHIESE CAMPESTRI DI VALLE CAMONICA', BRENO, 1995, CAP., 'CHIESA S.VALENTINO (BRENO)', PP.77/106, F. A P.86
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; PER LA FOTOTECA KHI FIRENZE SI CREDE CHE SIA OPERA DI BENVENUTO DI GIOVANNI DI MEO DEL GUASTA
GUIDA TOURING TOSCANA, P.748, 1997; FOTOTECA KHI FIRENZE 62856 E 62858 (S.SEBASTIANO), 1997; GUIDA TOURING TOSCANA, P.748, 1997
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; OPERA ATTRIBUITA DAPPRIMA A PELLEGRINO DA S.DANIELE (CAVALCASELLE) E POI A SEBASTIANO FLORIGERIO; AFFRESCO SULLA PARETE SINISTRA IN ALTO; IL S.SEBASTIANO E' A SINISTRA DI S.MICHELE
CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.56, ILLUSTRAZIONI A F.57, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.231, P.190; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.408; POZ, ANNA MARIA, 'STUDI SU SEBASTIANO FLORIGERIO', PP.387/402, F.1, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.723, VOL.LXXV, 1987; BONELLI, MASSIMO, 'IL CICLO PITTORICO DI SANT'ANTONIO: PROBLEMI, IPOTESI, VERIFICHE', PP.11/130, P.27, F.24 A P.27, IN BONELLI, MASSIMO, FABIANI, ROSSELLA (A CURA DI), PELLEGINO A SAN DANIELE. GLI AFFRESCHI DI SANT'ANTONIO ABATE', MILANO,1988; TEMPESTINI, ANCHISE, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE TRA '400 E MANIERA MODERNA', PP.13/28, P.24, SENZA F., IN AAVV, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE. GIORNATE DI STUDIO. 1997', UDINE, 1999; RIZZATO, FLAVIA, SCHEDA A PP.82/89, IN AFFRESCHI, PP.81/92, IN AAVV, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE (1467-1547)', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN DANIELE DEL FRIULI), UDINE, 2000
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; LE IMMAGINI DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO SONO STATE SCOPERTE NEL 1656, VENNERO RITENUTE MIRACOLOSE E PERCIO' STACCATE E INSERITE IN APPOSITA CAPPELLA A SINISTRA DELL'INGRESSO DELLA CHIESA; DELL'AFFRESCO E' STATA REALIZZATA NEL SEC.XIX UNA INCISIONE DI DEVOZIONE POPOLARE (VEDI SCHEDA 5607)
KAMBO, SAVERIO, 'IL TUSCOLO E FRASCATI', BERGAMO, 1922, P.27, F. A P.29; DEL NERO, RAIMONDO, 'I COMUNI DEL TUSCOLO E DELL'ALGIDO', OPUSCOLO AZIENDA SOGGIORNO DEL TUSCOLO, ROMA, 1996, P.39, SENZA F.; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; I SANTI APPAIONO AL DI SOTTO DI UN AFFRESCO CON COMPLESSA SCENA CHE ALLUDE ALLA PASSIONE; DEL S.SEBASTIANO SI VEDONO SOLO IL VOLTO E LE SPALLE
BRUNELLI, ROBERTO, 'L'ANTICA CATTEDRALE DI ASOLA', ASOLA, 1995, P.52, F. A P.53
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; FATTA IPOTESI PER GIOVANNI ANGELO DI ANTONIO (VEDI SCHEDA 167); EDICOLA CON SULLA PARETE DI SINISTRA MADONNA DELLA MISERICORDIA E SAN SEBASTIANO MAL RIDOTTI
VITALINI SACCONI, G., 'PITTURA MARCHIGIANA. LA SCVUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, IN CAP., 'GIROLAMO DI GIOVANNI', PP.191/194, SENZA F. DEL SAN SEBASTIANO; MERCURELLI, P., AD VOCEM GIROLAMO DI GIOVANNI DA CAMERINO, PP.560/564, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001; LUCACCIONI, LARA, 'GIROLAMO DI GIOVANNI E GIOVANNI ANGELO DI ANTONIO', PP.81/109, PP.102/104, SENZA F., IN MONTIRONI, ANGELA (A CURA DI), ''GUARDARTE CON I VOSTRI OCCHI....'.SAGGI DI STORIA DELL'ARTE NELLE MARCHE', ANCARANO (TE), 2002; DI LORENZO, ANDREA, ALLA VOCE: 'MAESTRO DELL' ANNUNIAZIONE DI SPERMENRO (GIOVANNI ANGELO D'ANTONIO)', PP.294/365, SCHEDA 13 A P.331, IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, BOLOGNOLA, SCHEDA 07 A P.200, CON F.; LIBRO SULLA PINACOTECA CIVICA DI CAMERINO, 2008, OPERA DATA A GIOVANNI D'ANGELO D'ANTONIO, CON F. (A COLORI)
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO, QUASI ILLEGIBILE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI E PUBBLICO CHE ASSISTE
FRANZONI, OLIVIERO E FERRI PICCALUGA, GABRIELLA, 'CHIESE CAMPESTRI DI VALLE CAMONICA', BRENO, 1995, CAP., 'EREMITI, CAVALIERI E SANTI NELL'ICONOGRAFIA DELLA VALLE CAMONICA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO', PP.175/213, F. A P.184
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO, PERDUTA LA PARTE INFERIORE; CON CARTIGLIO ISCRITTO 'SUB UMBRA ALARUM TUARUM PROTEGE NOS DOMINE SANCTE SEBASTIANE'; S.SEBASTIANO, ANGELI E DEVOTI; ORIGINALE PER IL MANTO SOSTENUTO DAI DUE ANGELI E CHE ALLARGATO PROTEGGE I DEVOTI COME NELLE NADONNE DELLA MISERICORDIA
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.479; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'LA VAL BREMBANA', PP.595/603, SCHEDA 5 A PP.602/603, F. A P.673, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994; IMMAGINE DI GUIDO COPPADORO (2007)
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO IN UNA 'SANTELLA' ('SANTELLA' STA PER CAPPELLA LUNGO LA STRADA); MADONNA TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; LA UNICA FRECCIA DEL S.SEBASTIANO SI TROVA SULLA GAMBA SINISTRA CHE E' PIEGATA
BIATI, GIUSEPPE, CAP. 'TESTIMONIANZE DEVOZIONALI. SANTELLE, EX-VOTO, CONFRATERNITE, CULTI', PP.161/162, P.162, F.240 (A COLORI) A P.162, IN AAVV, 'VALLE SABBIA', BRESCIA, 1989
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO ENTRO UNA CORNICE RINASCIMENTALE A GROTTESCHE E CANDELABRE; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
RASMO, NICOLO', 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. AFFRESCHI E SCULTURE. INTERVENTI DI RESTAURO DAL 1979 AL 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, SCHEDA A PP.63/65, P.64, SENZA F.
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO DI SAN SEBASTIANO; PERDUTA LA PARTE INFERIORE; IN QUESTA CHIESA SI TROVANO TRE AFFRESCHI CHE RAPPRESENTANO SAN SEBASTIANO; PER DUE IDENTICI VEDANSI LA SCHEDA 6910
OPERA SEGNALATA DALLA DOTT. MARIOLINA OLIVARI DELLA SOPRINTENDENZA DI BRERA (1990); OLIVARI, MARIOLINA, 'TOMASINO DA MORTARA E BERNARDINO FERRARI. APPUNTI SU UN RINASCIMENTO MINORE', PP.42/57, F.8 A P.47, IN AAVV, 'SPLENDORI DI CORTE. GLI SFORZA. IL RINASCIMENTO. LA CITTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (VIGEVANO), MILANO, 2009 (
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO DI ANONIMO; NON SEMBRA ATTRIBUIBILE A FRANCESCO DA MILANO PER LE FISIONOMIE DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANO CHE NON GLI SONO CARATTERISTICHE; SI TRATTA DI OPERA COLLOCABILE AL TEMPO DEGLI AFFRESCHI DI FRANCESCO DA MILANO A S.ANDREA DI BIGONZO A VITTORIO VENETO (DATATI 1525), E A FOLLINA E VAZZOLA; MADONNA COL BAMBINO TRA S.ROCCO, S.SEBASTIANO, IL PADRETERNO, ANGELI E DONATORI
MIES, GIORGIO, CATALOGO, PP.87/219, SCHEDA A P.158, F.52 A P.159, IN LUCCO, MAURO, 'FRANCESCO DA MILANO', VITTORIO VENETO, 1983; TOMASI, GIOVANNI, 'LA DIOCESI DI CENEDA. CHIESE E UOMINI DALLE ORIGINI AL 1586', 1998, VOL.I, VOL.I, IN CAP., RELIGIOSI E LAICI, PP.139/406, P.302, SENZA F.
AAAAA
AFFRESCO MOLTO DANNEGGIATO E RIDIPINTO CHE RECAVA LA DATA DEL 1525; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E SANTI ERCOLANO, SEBASTIANO, BENEDETTO, MARIA MADDALENA, COSTANZO, GIROLAMO, FRANCESCO, CATERINA E L'ARCANGELO RAFFAELE CHE TIENE PER MANO TOBIOLO E S.GIOVANNINO
ALBERTI, ANNA, SCHEDA A P.102, F. A P.102, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.374, SENZA F.
AAAAA
AFFRESCO MAL CONSERVATO SPECIE NELLA PARTE BASSA; QUALCHE COLLEGAMENTO COL S.SEBASTIANO DI CUI ALLA SCHEDA 5049 CHE SI TROVA NELLA STESSA CHIESA; S.SEBASTIANO
GUIDA TOURING, 1987, P.495; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'LA VALSERIANA', PP.555/595, SCHEDA DI ROSSI, FRANCESCO 20E A P.593, F.5 A P.659, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
AAAAA
AFFRESCO IN LOCO FRAMMENTARIO DI CARATTERE VOTIVO NELL'ARCO TRIONFALE A DESTRA; RISCOPERTO DA SOTTO UNA SCIALBATURA NEL 1956; ORIGINALE PER UNA STRANA COLLANA (STISCIA BIANCA) CHE PORTA SUL PETTO; SAN SEBASTIANO
MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PINACOTECA COMUNALE DI NOCERA UMBRA', CITTA' DI CASTELLO, 1996, IN DECORAZIONE MURALE, PP.47/78, SCHEDA 15 A P.61, F. A P.61
AAAAA
AFFRESCO ESTERNO CHE E' IL PIU' ANTICO DELLA CHIESETTA ED E' DI GRANDE ARCAICITA' CON LE FIGURE ALLUNGATISSIME DEI DUE SANTI CON SOTTOLINEATURA TUTTA SUPERFICIALE DELLA STRUTTURA ANATOMICA DEL S.SEBASTIANO; TRITTICO AD AFFRESCO NELLA LUNETTA DELLA PARETE OVEST; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO, A DESTRA DEL S.SEBASTIANO ALTRA MADONNA COL BAMBINO
ROVERSI, CRISTINA, 'IL RESTAURO DEGLI AFFRESCHI', PP.45/63, F. A P.53, IN AAVV, 'LA CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE IN ALBINO; STORIA, ARTE E CULTURA', BRESCIA, 1983; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'LA VALSERIANA', PP.555/595, SCHEDA DI ROSSI, FRANCESCO 5 A PP.564/565, F.4 P.642, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
AAAAA
AFFRESCO DOCUMENTATO OGGI PERDUTO CHE E' STATO SOSTITUITO DA OPERA DEL 1634 DEL CIALDIERI (VEDI SCHEDA 3111); LA CHIESA DI S.ROCCO E' STATA ERETTA COME EX VOTO DAL MUNICIPIO DI CAGLI A SAN ROCCO CUI SI ATTRIBUIVA IL MERITO DI AVERE LIBERATO LA CITTA' DA UNA FURIOSA EPIDEMIA DI PESTE NEL 1450; MADONNA DI LORETO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
COSTANZI, COSTANZA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, CITATA IN SCHEDA A PP.166/169, SENZA F., IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995
AAAAA
AFFRESCO DI CUI SI SA IL NOME DEL COMMITTENTE 'PETRUS MEDICUS' E 'JOHANNA'; S.BENEDETTO BENEDICENTE FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ZOTICO; S.SEBASTIANO IN VESTI ARISTOCRATICHE DI 'MILITES' CONTEMPORANEO
HADELN, KATALOG, 220; HERMANIN, FEDERICO, 'L'ARTE IN ROMA DAL SECOLO VIII AL XIV', ROMA, 1945, IN PARTE TERZA, 'LA PITTURA', CAP., 'LA PITTURA DEL SECOLO X. S.MARIA IN PALLARA', PP.215/217, P.215, SENZA F.; MATTHIAE, GUGLIELMO, 'PITTURA ROMANA DEL MEDIOEVO', 2 VOLL., ROMA, 1966, VOL.II, P.19, F.7; DAL PRA', LAURA, 'L'IMMAGINE DI SAN BENEDETTO IN TOSCANA DALLE ORIGINI AL XVI SECOLO. ANTEFATTI ICONOGRAFICI: LE IMMAGINI PIU' ANTICHE DI SAN BENEDETTO', PP.57/70, SCHEDA 5., P.60, F.3 A P.61, IN AAVV, 'ICONOGRAFIA DI SAN BENEDETTO NELLA PITTURA DELLA TOSCANA. IMMAGINI E ASPETTI CULTURALE FINO AL XVI SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982; BERTELLI, CARLO, 'LA PITTURA MEDIOEVALE A ROMA E NEL LAZIO', PP.206/242, P.225, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. L'ALTO MEDIOEVO', MILANO, 1994; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
AAAAA
AFFRESCO CON SAN SEBASTIANO CHE RICOPRE UN AFFRESCO DEL SEC.XIII RAFFIGURANTE SAN CRISTOFORO; RICORDA ANALOGHI ESEMPI DI GIOVANNI BOCCATI
PARAVENTI, MARTA, 'SAN CRISTOFORO, PROTETTORE DEI VIANDANTI E DEI VIAGGIATORI', PP.55/82, P.57, F.6 A P.59 E SCHEDA 1 A P.102 IN 'LE OPERE', PP.101/217, IN AAVV, 'IN VIAGGIO CON SAN CRISTOFORO. PELLEGRINAGGI E DEVOZIONE TRA MEDIO EVO E ETA' MODERNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (JESI), FIRENZE, 2000; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, GAGLIOLE, SCHEDA 157 A P.279, CON F. (A COLORI) A P.279
AAAAA
AFFRESCO CHE SI TROVAVA SULL'ALTARE MAGGIORE E STACCATO NEL 1985; MOLTO ROVINATO, QUASI COMPLETAMENTE PERDUTO; OGGI AL SUO POSTO SI TROVA LA PALA DEL CAGNACCI (VEDI SCHEDA 261); MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA)
GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.953; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/179, CITATA IN SCHEDA 1 A PP.56/57, SENZA F., IN AAVV, 'GUIDO CAGNACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BENATI, DANIELE E BONA CASTELLOTTI (RIMINI), MILANO, 1993; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE IN VALCONCA DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO', BOLOGNA, 1996, CAP. 'IL CINQUECENTO. 2. PITTURE E PITTORI NELLA PRIMA META' DEL SECOLO', PP.105/108, PP.106/107, F.88 (A COLORI) A P.103; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE E STORIA DELLA CHIESA RIMINESE', MILANO, 1999, IN CAP., 'VII. LE CHIESE DI RIMINI', PP.101/117, F. (A COLORI) A P.112
AAAAA
AFFRESCO CHE SI TROVAVA SULL'ALTARE MAGGIORE E STACCATO NEL 1985; ERA NASCOSTO DIETRO L'OPERA DI GUIDO CAGNACCI (VEDI SCHEDA 261); DIETRO ALLA PALA DEL CAGNACCI SI SONO TROVATI IN REALTA' DUE STRATI DI AFFRESCHI, IL PRIMO DEL SEC.XV, QUESTO, E IL SECONDO SOPRA AL PRIMO DI UN SECOLO POSTERIORE, SEC.XVI (VEDI SCHEDA 5743); GLI AFFRESCHI STACCATI SONO STATI SPOSTATI SULLE PARETI LATERALI; INTERESSANTE OSSERVARE CHE IL SOGGETTO DELLE TRE OPERE QUI CITATE E' SEMPRE RIMASTO LO STESSO; CURIOSO IL FONDO CHE SI PRESENTA COME UN TEATRINO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.953; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/179, CITATA IN SCHEDA 1 A PP.56/57, SENZA F., IN AAVV, 'GUIDO CAGNACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BENATI, DANIELE E BONA CASTELLOTTI (RIMINI), MILANO, 1993; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE IN VALCONCA DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO', BOLOGNA, 1996, CAP. 'IL PRIMO RINASCIMENTO. 5. PITTURA A MONTEGRIDOLFO', PP.96/99, P.96, F.83 (A COLORI) A P.97; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE E STORIA DELLA CHIESA RIMINESE', MILANO, 1999, IN CAP., 'VII. LE CHIESE DI RIMINI', PP.101/117, F. (A COLORI) A P.113
AAAAA
AFFRESCO CHE HA SUBITO RITOCCHI RECENTI; MADONNA DI LOURDES, S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E GIOBBE
PIROVANO, FRANCA E RONZONI, DOMENICO FLAVIO, 'SANTI IN CASCINA. IL LAVORO, LA FEDE E I SANTI NELLA TRADIZIONE DELLA BRIANZA CONTADINA', MISSAGLIA, 1996, CAP., 'LA QUARESIMA, LA PASQUA E I RITI PRIMAVERILI', PP.114/123, F. (A COLORI) A P.122
AAAAA
AFFRESCO ARCAICO VOTIVO PULITO DA SCIALBATURA NEGLI ANNI 1988/1989; SANTI ROCCO, COSMA, DAMIANO, SEBASTIANO E LUCIA; I SANTI PORTANO I LORO NOME E IL S.SEBASTIANO ANCHE LA DATA 1510
FERRARIO, RACHELE, 'GLI AFFRESCHI DELLA CHIESA DI SAN ROCCO A GOLASECCA', PP.187/191, P.189, SENZA F., IN AAVV, 'L'ALTO MILANESE NELL'ETA' DEL DUCATO', ATTI DEL CONVEGNO A VARESE, 1994, VARESE, 1995
AAAAA
AFFRESCO A FORMA DI TRITTICO; IL MONTI E IL TOGNI ATTRIBUIVANO QUESTO AFFRESCO STACCATO AL VALORSA; MADONNA INCORONATA DA ANGELI CHE ALLLATTA IL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E LUCIA (O MADDALENA), CATERINA E ROCCO
MONTI, SANTO, 'STORIA ED ARTE NELLA PROVINCIA ED ANTICA DIOCESI DI COMO', COMO, 1902, IN CAP., 'DIOCESI E PROVINCIA. PITTURA', PP.239/384, P.338, F.CLXXXIX A P.337; TOGNI, ROBERTO, 'PITTURA A FRESCO IN VALTELLINA NEI SECOLI XIV-XV-XVI', BORMIO, 1974, IN SCHEDE DELLE OPERE DI C.VALORSA, SCHEDA 74 A PP.157/158, SENZA F.; COPPA, SIMONETTA, 'I DIPINTI E LE SCULTURE', PP.95/184, IN SOTTOCAPITOLO, 'LE OPERE DI CIPRIANO VALORSA', PP.147/155, P.148, SENZA F., IN ANTONIOLI, GABRIELE; GALLETTI, GIORGIO; COPPA, SIMONETTA, 'LA CHIESA DI S.GIORGIO A GROSIO', SONDRIO, 1985; ROSSI, MARCO, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA TRA IL 1520 E IL 1550', PP.28/36, P.33, SENZA F., E FRANGI, FRANCESCO, IN SCHEDE, PP.207/316, CITATA IN SCHEDA A PP.264/265, IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995; FOTOTECA KHI FIRENZE 70381, 1997; COPPA, SIMONETTA, 'ARTE IN VALTELLINA DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO: UN LUNGO PERCORSO DI ITERRELAZIONI', PP.33/51, F.24 A P. 47, IN COPPA, SIMONETTA (A CURA DI), 'CIVILTA' ARTISTICA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA. IL MEDIOEVO E IL PRIMO CINQUECENTO', SONDRIO, 2000
AAAAA
AFFRESCO (MEDIOCRE PER IL LONGHI) STRAPPATO CON ANCHE UN S.CRISTOFORO, AL FIANCO FORSE DI MADONNA; FRA I SEGUACI DI PIERO ANGELO DA SIENA, GALASSO PIVA BONO, I CANOZZI DA LENDINARA, FRANCESCO DEL COSSA, BARTOLOMEO BONASCIA; IL S.SEBASTIANO E' INGINOCCHIATO
RICCI, CORRADO, 'NOTE D'ARTE. I. AFFRESCHI DI PIER DELLA FRANCESCA IN FERRARA. II. IL 'MUSICISTA' DELL'AMBROSIANA', PP.197/202, CON F., IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.VI, GIUGNO, ANNO VII, 1913; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, P.500, F.390 A P.505; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'MAESTRI FERRARESI A FERRARA E LORO SEGUACI', PP.23/34, SCHEDA 27 A P.32, F.27 A P.32; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.20, SENZA F., EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; RICCOMINI, EUGENIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', BOLOGNA, 1969, F.6; LOLLINI, FABRIZIO, SCHEDA IV-V A P.496, F. (A COLORI) A P.495, IN 'DIPINTI DEL QUATTROCENTO FERRARESE NELLA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', PP.491/507, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'COSME' TURA E FRANCESCO DEL COSSA, L'ARTE A FERRARA NELL'ETA' DI BORSO D'ESTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 2007
AAAAA
AFFRESCI VOTIVI DI SANTI; C'E' ANCHE UNA S.LUCIA
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.957; 'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1988, F. A P.100
AAAAA
AFFRESCHI VOTIVI; ANONIMO DI SCUOLA UMBRA PER IL VAN MARLE; DELLO PSEUDO ZABOLINO O DELLA SUA CERCHIA PER IL TODINI; AFFRESCHI VARI VOTIVI E S.SEBASTIANO (PER ALTRO S.SEBASTIANO VEDI SCHEDA 2896); S.ROCCO (FORSE ANCHE DUE), S.BERNARDO, S.GIACOMO, MADONNA DELLA QUERCIA
VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.30, F.16 A P.29; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.336, SENZA F.
AAAAA
AFFRESCHI VOTIVI CON PIU' MADONNE E S.ROCCO OLTRE CHE UN S.SEB.; NELLA FIG. IL S.SEBASTIANO E' ILLEGIBILE
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.694; ANELLI, LUCIANO, 'LE CHIESE DI TRAVAGLIATO. VOL.I. LA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO. LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI CAMPI', 2 VOLL., TRAVAGLIATO, 1991, PP.91/92, F. (COL S.SEB. TAGLIATO) A P.91; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
AAAAA
AFFRESCHI TRASPORTATI SU TELA; CRISTO BENEDICENTE E ANNUNCIAZIONE (IN ALTO), CROCEFISSO TRA SANTI GIOVANNI EVANGELISTA E MARIA (IN MEZZO), E SOTTO (A POLITTICO) S.INNOCENZO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E ANTONIO ABATE E SANTI BERNARDINO E SEBASTIANO (VESTITO, A DESTRA), NEL FREGIO SOTTO COME UNA PREDELLA; APOSTOLI, CRISTO E S.SEBASTIANO (PER QUESTO S.SEBASTIANO VEDI LA SCHEDA 5014)
MAZZINI, FRANCO, SCHEDA 6., P.63, F.6.(INCOMPLETA), IN AAVV, 'RESTAURI IN PIEMONTE. 1968/1971', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1971; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.193; AAVV, 'LA PITTURA DELLE PIEVI NEL TERRITORI DI ALESSANDRIA DAL XIII AL XV SECOLO', MILANO, 1983, IN MULAZZANI, GERMANO, 'DA CASSINE A CREA. DUE SECOLI DI PITTURA LOMBARDA', PP.25/136, P.63, F.60 A P.77
AAAAA
AFFRESCHI NELLA PARETE SINISTRA DELLA CHIESA S.MARIA DELLA MISERICORDIA; S.SEBASTIANO, S.MICHELE E S.LUCIA (ALTRA MANO)
VAN MARLE, 1927, VOL.VIII, 'GENTILE, PISANELLO AND LATE GOTHIC PAINTING IN CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE MARCHES', PP.212/319, P.310, SENZA F.
AAAAA
AFFRESCHI NEL PRESBITERIO CHE E' UNA VARIAZIONE SUL TEMA DEL COSIDETTO 'PRESBITERIO CARNIOLO'; AFFRESCHI DI RICCA GAMMA CROMATICA NONCHE' DI CARATTERI VIVACI E SPESSO 'ESPESSIONISTICI', CON RIFERIMENTI AI MODELLI ALPINI DELLA CARNIOLA, CHE SI TEMPERANO NELLA VAL D'ISONZO GRAZIE ALL'APPORTO DELLE ESPERIENZE PITTORICHE FRIULANE; SULL'ARCO TRIONFALE E' VISIBILE IL S.SEBASTIANO
ANTONELLO, ANDREA E KLAINSCEK, WALTER, 'CHIESE GOTICHE IN VAL D'ISONZO E NEL COLLIO GORIZIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GORIZIA), MARIANO DEL FRIULI, 1995, P.21, SENZA F.
AAAAA
AFFRESCHI MOLTO ROVINATI, DATI ANCHE A JACOPO DA MONTAGNANA E AL BONCONSIGLIO; SONO TRE CON CRISTO, S.ROCCO E S.SEBASTIANO CON DONATORE
TANZI, MARCO, 'VICENZA', TOMO II, PP.599/621, P.615, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI RIFIUTATI, PP.202/219, SCHEDA R4 A P.203, F. ILLEGIBILE A P.203
AAAAA
AFFRESCHI MOLTO ROVINATI E RICOPERTI DA OPERE IN TELA (VEDI SCHEDA 1581); STORIE DEI SANTI ROMANO, STEFANO E SEBASTIANO
TOSINI, PATRIZIA, 'RIVEDENDO GIOVANNI DE' VECCHI: NUOVI DIPINTI, DOCUMENTI E PRECISAZIONI', PP.303/345, NOTA 117 A P.344, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.82, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1994; FOTO SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
AFFRESCHI MODESTI, ANCHE ROVINATI; OPERA RUDIMENTALE (CON DUE PICCOLI ARCIERI) FORSE RICONDUCIBILE A DANIELE DE DOSIS; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
ASTRUA, P., AD VOCEM DE BOSIS, DANIELE, PP.433/434, P.434, IN DBI, VOL.XXXIII, 1987; CALCIOLARI, CHIARA, SCHEDA 17.FARA, SAN PIETRO, PP.209/212, F.2 A P.210, IN CATALOGO, PP.160/333, IN BISOGNI, FABIO E CALCIOLARI, CHIARA (A CURA DI), 'AFFRESCHI NOVARESI DEL TRECENTO E DEL QUATTROCENTO. ARTE, DEVOZIONE E SOCIETA'', CATALOGO DELLA MOSTRA (NOVARA), MILANO, 2006
AAAAA
AFFRESCHI IN PINACOTECA DI GUALDO CHE E' EX CHIESA DI S.FRANCESCO, SOTTO IL PULPITO DI SINISTRA; SAN SEBASTIANO
SANTI, FRANCESCO, 'LA PINACOTECA COMUNALE DI GUALDO TADINO', ROMA, 1966, SCHEDA 39 A P.42, SENZA F.; NON CITATA IN 'MATTEO DA GUALDO' DELLA GIULIANI, 1999
AAAAA
AFFRESCHI IN CAPPELLA SANTA CATERINA; ANCHE UN SAN SEBASTIANO
MOLINO, GIANNI, 'CAMPERTOGNO. VITA, ARTE E TRADIZIONE DI UN PAESE DI MONTAGNA E DELLA SUA GENTE', SAVIGLIANO, 1985, IN 'I MONUMENTI', PP.199/250, IN CAPPELLA SANTA CATLINA (SANTA CATERINA), P.244, CON F.
AAAAA
AFFRESCHI FORSE DA DATARE 1446 (GLI AFFRESCHI DI VENANSON SONO PER IL KAFTAL DI DOPO 1481); SI TRATTA DI NUMEROSI EPISODI DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO, SECONDO JACOPO DA VARAGINE, TRA CUI IL MARTIRIO CHE E' QUELLO CHE VIENE DESCRITTO; TRA GLI ALTRI ANCHE, NEL REGISTRO INFERIORE, QUELLO CON 'ANGELO CHE ORDINA AL DEMONIO DI COLPIRE L'UMANITA' CON LA PESTE' CHE E' MOLTO RARO CHE VENGA RAPPRESENTATO E NEL QUALE SI NOTA LA PRESENZA DI UN CHIRURGO CHE CURA UNA APPESTATA, AMBEDUE IN ABITI DEL SEC.XV
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; CUISENIER, JEAN E FORESTIER, SYLVIE (A CURA DI), 'SAINT SEBASTIEN. RITUELS ET FIGURES', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1983/1984, DEUXIEME PARTIE, 'LE CORPS CHRETIEN OU LE SAINT THERAPEUTE', PP. 65/136, SCHEDA 137 A P.118, FF.4 E 5 A PP.120/121 (CHE SONO DI LANSLEVILLARD E NON DI VENANSON COME SCRITTO); KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, FF. VARIE (ANCHE MARTIRIO); KOVALEVSKY, SOPHIE, SCHEDA 20.2 A PP.224/225, F. A P.225, DEL CAP.'DEVOTIONS PARTICULIERS. DEVOZIONI POPOLARI. 20. THAUMATURGIE. TAUMATORGIA', PP.218/225, IN AAVV, 'UNE MEMOIRE POUR L'AVENIR. UNA MEMORIA PER L'AVVENIRE. PEINTURES MURALES DES REGIONS ALPINES. PITTURA MURALI DELLE PROVINCIE ALPINE', NOVARA, 1997
AAAAA
AFFRESCHI EX VOTO SU CASE DI ABITAZIONE; CHE SONO STATI RINNOVATI NEL TEMPO FINO AL SEC.XIX; MADONNA E DUE SANTI; MADONNA DEL ROSARIO CON SANTI VESCOVI E MONACI; MADONNA COI SANTI ROCCO, MARTINO E SEBASTIANO
PASSAMANI, BRUNO, IN SEZIONE III, OPERE MOBILI ED AFFRESCHI, PP.119/224, SCHEDA 83 A PP.149/160, SENZA F., IN AAVV, 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. RESTAURI E ACQUISIZIONI. 1973-1978', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1978
AAAAA
AFFRESCHI DELLA PRIMA PARTE DEL SEC.XVI; PARETE DESTRA A DESTRA DELLA FINESTRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO; A SINISTRA DUE SANTE, UNA E' SANTA MARIA MADDALENA E L'ALRA NON SI RICONOSCE PERCHE' COPERTA DAL VELO DELLA FINESTRA
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2O11)
AAAAA
AFFRESCHI CHE SOSTITUISCONO DIPINTI CHE NON CI SONO PIU'; SANTI APOLLONIA, MONA E ROCCO (A DESTRA), SANTI LUCIA E SEBASTIANO (A SINISTRA)
AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.III, GAL-MARI, P.1813, SENZA F., MILANO, 1989
AAAAA
AFFRESCHI CHE AFFIANCANO LA S.ANNA CON LA MADONNA DI MATTEO DA GUALDO SULLA PARETE DELL'ALTARE; S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.ROCCO
FOTOTECA KHI FIRENZE 50136, 1997; GIULIANI SPURNY, SARA, 'MATTEO DA GUALDO', PERUGIA, 1999, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.47/120, IMMAGINE ALLA SCHEDA 25 A PP. 89/91, F.25A A P.90
AAAAA
AFFESCHI VOTIVI IN CUI SI RICONOSCONO VARIE MANI DI ARTISTI LOCALI; IN UNA SERIE DI RIQUADRI AFFRESCATI: S. ODILIA, S.ROCCO, MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO, S. EUFEMIA; PER UN SECONDO S.SEBASTIANO QUASI PERDUTO VEDANSI LA SCHEDA 6104
GIORDANO, LUISA, 'IL DUOMO DI MONZA E L'ARTE DALL'ETA' VISCONTEA AL CINQUECENTO. CAP.IV. I PRIMI DECENNI DEL CINQUECENTO', PP.427/469, P.448, F.173, IN AAVV, 'L'ARTE DALL'ETA' ROMANA AL RINASCIMENTO', VOL.IV, TOMO II, MILANO, 1984, IN AAVV, 'STORIA DI MONZA E DELLA BRIANZA', 5 VOLL., MILANO, VARIE DATE; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.142; AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.IV, MARI-PE, P.2503, SENZA F., MILANO, 1990; ZASTROW, OLEG, 'AFFRESCHI GOTICI NEL TERRITORIO DI LECCO. 2.', LECCO, 1990, PP.236/237, 'GLI AFFRESCHI', PP.24/185, F. A P.117 E IN 'COMMENTO', PP.187/267; MORO, FRANCO, 'PER IL CENSIMENTO DELLE OPERE D'ARTE NELLA PROVINCIA DI LECCO', PP.4/16, P.6, SENZA F., IN 'MUSEOVIVO', N.3, MAGGIO, 1993; VIRGILIO, GIOVANNA, 'SAN MARTINO. ARTE, FEDE E STORIA A VALMADRERA', VALMADRERA, 1996, CAP., 'GLI AFFRESCHI E LE SCULTURE', PP.55/92, P.64, F.48 A P.67; LONGONI, VIRGINIO, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO IN BRIANZA. STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE', MILANO, 1998, CAP.III, 'GLI ARTISTI', PP.81/173, P.99, FF. A P.98 E 99 (PARTICOLARE S.SEBASTIANO)
AAAAA
A PUNTA DI PENNELLO E ACQUARELLO DI BISTRO; PROBABILMENTE OPERA DI SCUOLA DI MICHELE DI RIDOLFO AL QUALE E' ANCHE ATTRIBUITA; MADONNA CON CINQUE SANTI, UNO DEI QUALI PORGE IL BAMBINO A S.ANNA, E IN BASSO S.SEBASTIANO E S.ROCCO (?) GENUFLESSI
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.904B*, P.170, SENZA F.
ABBIATI
IRENE CHE TOGLIE LA FRECCIA A S.SEBASTIANO
GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.228; ZUFFI, STEFANO, 'I DIPINTI PER I BORROMEO NELL'EVOLUZIONE STILISTICA DI FILIPPO ABBIATI, PP.72/82, P.78, SENZA F., IN APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.441, NOVEMBRE, ANNO XXXVII, 1986; BOLOGNA, GIULIA (A CURA DI), 'MILANO. IL TEMPIO CIVICO DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1988, CAP., 'IL CIVICO TEMPIO DI S.SEBASTIANO OGGI', PP.88/101, P.90, SENZA F.; ZUFFI, STEFANO, AD VOCEM ABBIATI, FILIPPO, TOMO II, P.607, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BIANCHI, EUGENIO, 'L'EREDITA' DI ANDREA POZZO NELLA PITTURA LOMBARDA', PP.114/129, P.117, F.92, IN AAVV, 'ANDREA POZZO (1642-1709) PITTORE E PRSPETTICO IN ITALIA SETENTRIONALE, CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 2010
ADEMOLLO
NEL 1786 ERANO STATE ABOLITE DAL GRANDUCA DI TOSCANA PIETRO LEOPOLDO ASBURGO-LORENA LE COMPAGNIE LAICHE; NEL 1792 LE COMPAGNIE FURONO RIPRISTINATE E LA COMPAGNIA DI S.SEBASTIANO COMMISSIONO' A LUIGI ADEMOLLI LE DECORAZIONI ATTORNO ALL'ALTARE MAGGIORE; VEDANSI IL SAN SEBASTIANO DEL SODOMA DI PITTI
AD VOCEM FELICIATI, LORENZO, P.348, F.311 A P.347, IN DBPI, VOL.IV, 1973; CERESA, M., AD VOCEM FELICIATI, LORENZO, PP.90/92, IN DBI, VOL.XLVI, 1996; AAVV, 'SIENA' (A CURA DI SANTI, BRUNO), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'IL TERZO DI CAMOLLIA', PP.127/156, P.143, CON PICCOLA F.
ALAMANNO
PANNELLO DI UN POLITTICO SMEMBRATO; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO E' PICCOLO SUL FONDO SU UN PIANO BEN DIVERSO DI QUELLO DELLA MADONNA; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI COSMA, SEBASTIANO E LUCIA
BERENSON , BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.3 E F.169; VERANI, CESARE, 'PITTURE QUATTROCENTESCHE E CINQUECENTESCHE NELLA CITTA' DELL'AMATRICE E NELLE SUE 'VILLE'', PP.237/304, CAPITOLO QUARTO, 'AFFRESCHI '400 VOTIVI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO E NELLE CHIESE DELLE 'VILLE' AMATRICIANE. IL 'MAESTRO DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA'', PP.255/263, P.256, SENZA F., IN AAVV, 'RIETI E IL SUO TERRITORIO', MILANO, 1976; BATTISTINI, RODOLFO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', TOMO II, PP.384/413, P.405, F.557 A P.399, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; MONTIRONI, ANGELA, IN I CRIVELLESCHI, PP.46/300, SCHEDA A PP.210/211, F. (A COLORI) A P.208 SENZA S.SEBASTIANO, IN DE VECCHI, PIERLUIGI (A CURA DI), 'ITINERARI CRIVELLESCHI NELLE MARCHE', TERAMO, 1997; DI PROVVIDO, SANDRA, 'MADONNA COL BAMBINO IN TRONO, SAN SEBASTIANO, SAN COSMA', PP.92/95, FF. (A COLORI) A PP.93, 94 E 95, IN LE OPERE, PP.77/185, IN AAVV, 'PIETRO ALAMANNO. UN PITTORE AUSTRIACO NELLA MARCA', MILANO. 2005
ALBANI
QUESTA SCHEDA E' DEDICATA AI SAN SEBASTIANI INDIVIDUATI IN COLLEZIONI E QUADRERIE NELLA BOLOGNA DEL SEICENTO, VEDI BIBLIOGRAFIA; SONO QUI DI SEGUITO ELENCATI PER NOME DELL'AUTORE A CUI SONO STATI ATTRIBUITI, PER NOME DEL COLLEZIONISTA E PER NUMERO DELL'OPERA DATO IN BIBLIOGRAFIA; L'ALBANI E' IL PITTORE CHE HA AVUTO PIU' ATTRIBUZIONI E PER QUESTO LA SCHEDA E' DATA A LUI: ALBANI, COLL.GIOVANNI MARIA LANDI, N.470031 IN CORNICE D'ORO; ALBANI, COLL.GIACINTO LANDI, N.480035 MEZZA FIGURA; ALBANI, COLL.GIUSEPPE MARIA LANDI, N.490020; PITTORE AMICO DI LUDOVICO CARRACCI E DI GUIDO CAGNACCI, COLL.CONVENTI, N.310042; CAGNACCI, COLL.MALVASIA, N.570027, SOLO TESTA; CAGNACCI, COLL.MALVASIA, N.580049; FRATELLI DOSSI, COLL.PEPOLI, N.670037, S.ROCCO E S.SEBASTIANO; DOSSO DOSSI, COLL.PEPOLI, STESSO DELL'OPERA PRECEDENTE N.670037; SCUOLA DI GUIDO RENI, COLL.SIMONE CECCHI, N.250015; RENI, COLL.DAVIA, N.350006, GRANDE; SCHEDONI, COLL.BIAGI, N.100030; ANCHE OPERA COPIA DA TIZIANO, COLL.DANESI, N.340069
MORSELLI, RAFFAELLA, 'ITALIAN INVENTORIES 3. COLLEZIONI E QUADRERIE NELLA BOLOGNA DEL SEICENTO', ANN ARBOR (MICH.), USA, VARIE PP.
ALBANI
PALA APPENA AL DI SOTTO DELLA MEDIA; ESEGUITA DOPO IL 1630 (COSI' ANCHE PER IL S.SEBASTIANO DI FORLI', VEDI SCHEDA 254); MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA, ANGELI E SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA INGINOCCHIATO) IN ADORAZIONE
AAVV, 'DA BOLOGNA A MODENA', VOL.I, CAP. 'S.GIOVANNI IN PERSICETO', PP.335/348, F. A P.340, IN AAVV, 'BOLOGNA E I COMUNI DELLA PROVINCIA. DAL SANTERNO AL PANARO. NELLA STORIA DELL'ARTE E NELLA TRADIZIONE', 3 VOLL., A CURA E COORDINAMENTO DI BIANCHI, CESARE, MODENA, 1987; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.247; GIUDICI, CORINNA, CITATA A P.140 IN SCHEDA 58, PP.139/140, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA EMILIANA', MILANO, 1991; VOLPE, CARLO, 'FRANCESCO ALBANI', PP.107/114, P.114, F.130 (PUBBLICATO COME PROFILO BIOGRAFICO PREMESSO ALLE SCHEDE DELLE OPERE DELL'ALBANI PRESENTATE ALLA MOSTRA 'L'IDEALE CLASSICO DEL SEICENTO E LA PITTURA DI PAESAGGIO', BOLOGNA, 1962, PP.125/133), IN VOLPE, CARLO 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL CINQUE, SEI E SETTECENTO', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1994; MILANTONI, GABRIELLO, 'FRANCESCO ALBANI (BOLOGNA, 1578-1660)', PP.39/74, F.54 A P.44 E IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.49/51, P.51, IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995; FOTOTECA KHI FIRENZE 60601, 1997; PUGLISI, CATHERINE R., 'FRANCESCO ALBANI', LONDON, 1999, IN PART ONE. ALBANI'S ARTISTIC CAREER, PP.1/83, P.29 E 35 E IN PART TWO. CATALOGUE OF PAINTINGS. SECOND POLOGNESE PERIOD. 1617-1660, PP.139/218, SCHEDA 91 A PP.177/178, F. (A COLORI) XIX
ALBANI
INCISIONE DELL'OPERA DI QUIMPER INVERTITA (VEDI SCHEDA 288)
AAVV, 'MOSTRA DEI CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1956, SCHEDA 103, PP.233/234, SENZA F.
ALBANI
IMMAGINE DEVOZIONALE; OPERA ATTRIBUITA; FIRMATA SUL RETRO; VOLTO E TORSO DI S.SEBASTIANO CON UNA FRECCIA SUL COLLO; NELLA SCHEDA 117 DELLA PUGLISI SONO CITATE ALTRE CINQUE OPERE CON IMMAGINI DEVOZIONALI DI S.SEBASTIANO CHE VENGONO QUI ELENCATE: BOLOGNA, COLL.ALDROVANDI; BOLOGNA, GIA' IN COLL. GUIDO RODA; NAPOLI, DEL CARDINALE TOMMASO RUFFO; ROMA, COLLEZIONE BARBERINI; ROMA, COLL. COLONNA
MILANTONI, GABRIELLO, 'FRANCESCO ALBANI (BOLOGNA, 1578-1660)', PP.39/74, IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.49/53, P.49, SENZA F., IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995; FOTOTECA KHI FIRENZE 221851, 1998; PUGLISI, CATHERINE R., 'FRANCESCO ALBANI', LONDON, 1999, IN PART TWO. CATALOGUE OF PAINTINGS. SECOND POLOGNESE PERIOD. 1617-1660, PP.139/218, SCHEDA 117 A P.197, F.235 A P.197
ALBANI
HA DATO ORIGINE A MOLTE STAMPE E COPIE; ATTRIBUITO AI CARRACCI (ANCORA NEL 1996 DALLA LOIRE); PASSATO ALL'ALBANI DAL BOSCHETTI, MA CON CONTESTAZIONI; AD ESEMPIO IL MILANTONI NON E' D'ACCORDO SULL'ALBANI E NON INSERISCE QUESTA OPERA NEGLI ELENCHI DELLE OPERE DELL'ALBANI; IL DIPINTO TRADISCE UNA CONSEGUITA' COI MODI DEL DOMENICHINO, QUANTO MAI EVIDENTI NELLE FIGURE DI SECONDO PIANO; DAL BROGI CONSIDERATO DI PITTORE BOLOGNESE-ROMANO; QUINDI PER ORA SI CONSERVA L'ATTRIBUZIONE ALL'ALBANI; PER INCISIONI VEDI LA SCHEDA 2912.
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.80 (COME ANNIBALE CARRACCI); BOSCHETTI, ANTONIO, 'PER LA CONOSCENZA DI FRANCESCO ALBANI, PITTORE (1578-1660)', PP.109/146, P.125, F.147, NOTA 45 A P.144, IN 'PROPORZIONI', ANNO II, 1948; AAVV, 'MOSTRA DEI CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1956, SCHEDA 103, PP.233/234, F.103; POSNER, DONALD, 'ANNIBALE CARRACCI. A STUDY IN THE REFORM OF ITALIAN PAINTING AROUND 1580', DUE VOLL., LONDON, 1971, VOL.II, IN REJECTED ATTRIBUTIONS, PP.77/86, SCHEDA 203 A P.83, SENZA F.; MALAFARINA, GIANFRANCO, 'L'OPERA OMPLETA DI ANNIBALE CARRACCI', PRESENTAZIONE DI COONEY, PATRICK J., RIZZOLI MILANO, 1976, IN ULTERIORI OPERE ATTRIBUITE, PP.127/131, SCHEDA 207 A PP.130/131, F.207 A P.131; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE', DOUBTFUL AND WRONGLY ATTRIBUTED PAINTINGS, PP.314/320, P.315, SENZA F.; MOSTRA PARIGI, 1984, P.142, N.168; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.11; BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE ALBANI, PP.39/40, F. (PICCOLA); BROGI, ALESSANDRO, 'IL LABORATORIO DELL'IDEALE: NOTE SULLA PRIMA ATTIVITA' DI FRANCESCO ALBANI TRA BOLOGNA E ROMA', PP.49/66, F.53, IN 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO, XLI, 1990; VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO A FORLI'', VENEZIA, 1996, CAP., 'LA PRIMA META' DEL SEICENTO', PP.13/80, CITATA IN SCHEDA 14 A PP.23/24, SENZA F.; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, SCHEDA A PP.387/388, F. A P.387; PUGLISI, CATHERINE R., 'FRANCESCO ALBANI', LONDON, 1999, IN PART TWO. CATALOGUE OF PAINTINGS. ROMAN PERIOD. 1602-17, PP.100/138, SCHEDA 22(A) A PP.103/104, F.41 A P.103
ALBANI
DI QUESTO DIPINTO NE ESISTONO QUATTRO VERSIONI; QUESTA DI GENOVA E QUELLA SIMILE DI DRESDA (VEDI SCHEDA 6699 PER OPERA DATA AD ANONIMO) ERANO TRADIZIONALMENTE DATE AL DOMENICHINO, MENTRE QUELLE DI QUIMPER (VEDI SCHEDA 288) E MONTPELLIER (DATA AD ANONIMO, SCHEDA 5394) SONO DELL'ALBANI; ULTERIORI INFORMAZIONI: OPERA DATA AL DOMENICHINO DAL TORRITI (VEDASI P. TORRITI, 'LA QUADRERIA DEL PALAZZO DURAZZO-PALLAVICINI', GENOVA, 1967, P.67) E NON INCLUSA NEGLI ELENCHI DELL'ALBANI DAL MILANTONI, 1995
TORRITI, PIETRO, 'LA GALLERIA DEL PALAZZO DURAZZO PALLAVICINI', GENOVA, 1967, NEL CAPITOLO, 'IL SALONE DI VAN DICK', PP.59/86, P.67, F.48 A P.68; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVESITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE', DOUBTFUL AND WRONGLY ATTRIBUTED PAINTINGS, PP.314/320, P.315, SENZA F.; BROGI, ALESSANDRO, 'IL LABORATORIO DELL'IDEALE: NOTE SULLA PRIMA ATTIVITA' DI FRANCESCO ALBANI TRA BOLOGNA E ROMA', PP.49/66, F.52, IN 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO XLI, 1990; VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO A FORLI'', VENEZIA, 1996, CAP., 'LA PRIMA META' DEL SEICENTO', PP.13/80, CITATA IN SCHEDA 14 A PP.23/24, SENZA F.; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, CITATA ALLA SCHEDA A PP.387/388, P.388, SENZA F.; PUGLISI, CATHERINE R., 'FRANCESCO ALBANI', LONDON, 1999, IN PART TWO. CATALOGUE OF PAINTINGS. ROMAN PERIOD. 1602-17, PP.100/138, SCHEDA 22V A P.104, SENZA F.
ALBERTELLA
OPERA CHE SOSTITUISCE LA VECCHIA TELA DEL PITTORE MARTORETTI, OGGI IN PARROCCHIALE (SCHEDA 4428); MADONNA DELLE GRAZIE E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
BERTAMINI, D. TULLIO, 'STORIA, FEDE E ARTE NELLA COMUNITA' DI SCHIERANCO. ORATORIO DI S.ROCCO', PP.244/251, P.249, F. A P.247 (IN ALTARE LIGNEO NON ANCORA SACCHEGGIATO), IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.4, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO XXIX, 1999
ALBERTI
NEL FOGLIO GLI STUDI DI S.SEBASTIANO SONO DUE, VIENE DESCRITTO IL PIU' GRANDE DEI DUE; ORIGINALE PERCHE' COMPLETAMENTE NUDO
FOTOTECA HERTZIANA, NOV.1991
ALBERTINELLI
MATITA NERA, GESSETTO OCRA, CARTA TINTA MARRONE-GRIGIA; DUE STUDI PER S.SEBASTIANO; FORSE SONO UNA LIBERA INTERPRETAZIONE DEL DISEGNO DI FRA' BARTOLOMEO DELLA SCHEDA 3063, MA NON CONVINCONO LE DATE; IL S.SEBASTIANO DI DESTRA E' QUELLO CHE VIENE DESCRITTO
FISCHER, CHRIS (A CURA DI), 'DISEGNI DI FRA' BARTOLOMMEO E DELLA SUA SCUOLA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986, SCHEDA 66 A P.118, F.83
ALBORELLI
NASCITA DI MARIA CON I SANTI SEBASTIANO, CARLO BORROMEO E FRANCESCO CHE AMMANISCE IL LUPO
NON CITATA NEL CAVALCASELLE; FORNIZ, ANTONIO, 'PITTORI VENETI MINORI NEL FRIULI OCCIDENTALE', PP.366/370, F. NON RIPORTATA PER IL CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE DELL'OPERA, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXII, 1978; GOI, P. (A CURA DI), 'LA 'FRADESE'DI GRIZZO. LA CHIESA E LA CONFRATERNITA', PP.92/94, FIUME VENETO, 2001; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010)
ALBRICI
OPERA NOTEVOLE DELLA QUALE ESISTE UNO SPIGLIATO DISEGNO PREPARATORIO DELLA SOLA PARTE CENTRALE (QUINDI SENZA S.SEBASTIANO); MADONNA COL BAMBINO E SANTI BERNARDINO, LORENZO, MARGHERITA, SEBASTIANO, ROCCO, CRISTOFORO E PIO V; ORIGINALE PERCHE' LA FRECCIA UNICA CHE SI VEDE NON E' ANCORA CONFICCATA NELLA CARNE
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. VALBONDIONE, PARROCCHIALE DELLA NATIVITA' DI MARIA, PP.459/460, P.460, SENZA F., ROMA, 1931; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.221, F. A P.221; BARONCELLI, MARIA ADELAIDE, 'ENRICO ALBRICI', PP..../...., IN LE OPERE, PP.191/275, SCHEDA 75 A PP.206/207, F.3 A P.234, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. III.', BERGAMO, 1990
ALIPRANDI
OPERA ASSAI MALANDATA; MADONNA TRA S.FRANCESCO (O SAN ROCCHETTO) E S.SEBASTIANO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO VII, 'ANTONIO BADILE E I VERONESIANI', PP.955/1111, NOTA 1 A P.968, SENZA F.; CHIARINI, M., AD VOCEM ALIPRANDI, MICHELANGELO, P.465, IN DBI, VOL.II, 1960; REPETTO CONTALDO, MARINA, 'AGGIUNTE AL CATALOGO DI MICHELANGELO ALIPRANDI', PP.193/195, SENZA FIG., IN SEGNALAZIONI, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXI, 1977; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
ALLEGRINI
PENNA E INCHIOSTRO; ATTRIBUZIONE SICURA; ALL'INTERNO DI UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA E' DISEGNATO S.SEBASTIANO, IN VESTE DI CENTURIONE ROMANO, CHE CONVERTE IL PREFETTO CROMAZIO E SUO FIGLIO; ALL'ESTERNO DELLA STRUTTURA DISEGNATA SI TROVANO IL SANTO TRANQUILLINO (A SINISTRA) E LA SANTA ZOE, MOGLIE DI NICASTRATO; SUL RETRO IL DISEGNO RIPORTA UNA ATTRIBUZIONE AL CAVALIER D'ARPINO
KEITH, ANREWS, 'NATIONAL GALLERY OF SCOTLAND. CATALOGUE OF ITALIAN DRAWINGS', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1968, VOL.I, P.3, VOL.II, F.12 A P.3
ALOISI
DENOTA L'INFLUENZA DEI MODI DI ANNIBALE CARRACCI OLTRE A RIMINISCENZE GUERCINESCHE NELLA MADONNA; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIROLAMO (SEMINASCOSTO), GIOVANNI BATTISTA (INGINOCCHIATO) E ROCCO
BUSCAROLI, R., AD VOCEM ALOISI, BALDASSARE, PP.517/518, P.517, IN DBI, VOL.II, 1960; BROGI, ALESSANDRO, 'BOLOGNESI DEL SEICENTO', SCHEDA 64. A P.151, F.64 A P.151, IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MODENA, 1985; BENATI, DANIELE, AD VOCEM ALOISI, BALDASSARE, DETTO GALANINO, TOMO II, PP.612/613, F. A P.613, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BENTINI, JADRANKA, 'GLI ESTENSI: UNA DINASTIA, DUE CAPITALI', TOMO II, PP.218/254, P.247, F. A P.246, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; LANDOLFI, FRANCESCO, 'BALDASSARE ALOISI DETTO GALANINO (BOLOGNA, 1577-ROMA 1638)', PP.75/88, IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.82/83, P.82, F.106 (A COLORI) A P.86, IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995
ALTOBELLO
NELLA BIOGRAFIA DEL PITTORE ALTOBELLO NEL CATALOGO DELLA MOSTRA DI BARI GLI SONO DATI DEGLI AFFRESCHI NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO; PERTANTO, PER ORA, SI E' IPOTIZZATO CHE QUESTI AFFRESCHI PREVEDANO ALMENO UN S.SEBASTIANO; DA APPROFONDIRE
D'ELIA, MICHELE (A CURA DI), 'MOSTRA DELL'ARTE IN PUGLIA DAL TARDO GOTICO AL ROCOCO'', CATALOGO DELLA MOSTRA (BARI), ROMA, 1964, IN BIOGRAFIA DI FRANCESCO ANTONIO ALTOBELLO, P.120, SENZA F.
AMADEO
OPERA ATTRIBUITA PER LA SUA ELEGANZA; LA SCULTURA IN MARMO BIANCO DI CARRARA DEL S.SEBASTIANO, INSERITO IN STRUTTURA ARCHITETTONICA, SEMBRA RIPRENDERE I CARATTERI DEL SANTO DELLA CERTOSA DI PAVIA (VEDI SCHEDA 3431) DELL'AMADEO; TABERNACOLO IN MARMO O EDICOLA
NEGRO, EMILIO, CAP., 'DAL TARDOGOTICO PADANO AL CLASSICISMO DEL FRANCIA', PP.7/60, P.27, NOTA 70 A P.53, F.39 (A COLORI) A P.24 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; STARLEEN, K. MEYER, SCHEDA A PP.248/249, CON F. A P.249, IN CATALOGO, PP.215/385, IN CRESCENTINI, CLAUDIO E STRINATI, CLAUDIO (A CURA DI), 'LA FORMA DEL RINASCIMENTO. DONATELLO, ANDREA BREGNO, MICHELANGELO E LA SCULTURA A ROMA NEL QUATTROCENTO, CATALOGO MOSTRA A ROMA, RUBBATTINO, 2010
AMADEO
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI ALL'AMADEO DA F. MALAGUZZI VALERI; LA BOSSAGLIA LA DEFINISCE IL PEZZO PIU' AMADEIANO DELLA SERIE STANDO AL FARE DELL'AMADEO DOPO IL 1480; TIPO DI FIGURA MASCHILE NUDA USATA ANCHE PER RAPPRESENTARE INDIFFERENTEMENTE IL CRISTO ALLA COLONNA ... IN VEDUTA RIGIDAMENTE FRONTALE; SPICCATO CARATTERE BRAMANTESCO; S.SEBASTIANO TRA DUE ARCHI
SUIDA, WILLIAM, 'BRAMANTE PITTORE E IL BRAMANTINO', MILANO, 1953, P.38, F.52; MARANI, PIETRO C., 'L'AMADEO E FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI', PP.353/391, P.358, NOTA 20 A P.358, F.1 A P.366, IN SHELL, JANICE E CASTELFRANCHI, LIANA (A CURA DI), 'GIOVANNI ANTONIO AMADEO. SCULTURA E ARCHITETTURA DEL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DI MILANO, 1992, MILANO, 1993; ALBERTININI OTTOLENGHI, MARIA GRAZIA, 'LA CERTOSA DI PAVIA', PP.570/670, F.53, IN AABB, 'STORIA SU PAVIA', VOL.III, TOMO III, MILANO, 1996; RAGOZZINO, MARTA, 'CHOSTRO PICCOLO', PP.293/294, IN AAVV, 'CERTOSA DI PAVIA', PARMA, 2006
AMALTEO
SOFFITTO COMPOSTO CON 42 LACUNARI CON FIGURE IN TONDI DI PATRIARCHI, PROFETI, SIBILLE, EVANGELISTI, APOSTOLI E SANTI, TRA CUI S.SEBASTIANO; COPIA QUASI ESATTA DEL S.SEBASTIANO DEL PORDENONE DELLA PALA DI S.GOTTARDO DEL MUSEO DI PORDENONE (SCHEDA 1470); QUINDI TONDO CON S.SEBASTIANO INCOMPLETO
TRUANT, GIUSEPPE, 'POMPONIO AMALTEO E LE SUE OPERE', PORDENONE, 1980, IN OPERE CONSERVATE, PP.25/302, P.90, F. A P.105; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.331; BERGAMINI, GIUSEPPE, 'IL PORDENONISMO IN FRIULI', PP.149/175, SCHEDA 3.5. A PP.163/164, F. A P.163, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984
AMALTEO
S.ROCCO, SANTI COSMA E DAMIANO, S.SEBASTIANO (SECONDO A DESTRA IN ALTO) E SANTA APOLLONIA; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO SI TROVA PIU' IN ALTO DEGLI ALTRI SANTI E QUASI SOPRA A SANTA APOLLONIA; INOLTRE L'ANGELO IN CIELO SI RIVOLGE A LUI
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.5, SENZA F.; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.109, ILLUSTRAZIONI A FF.155 E 156 (PART. DEL S.SEB.), PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.257, P.194; TRUANT, GIUSEPPE, 'POMPONIO AMALTEO E LE SUE OPERE', PORDENONE, 1980, IN OPERE CONSERVATE, PP.25/302, P.224, F. A P.225; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.449; BERGAMINI, GIUSEPPE, 'IL PORDENONISMO IN FRIULI', PP.149/175, SCHEDA 3.6. A PP.164/165, F. A P.164, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; BERGAMINI, GIUSEPPE, 'POMPONIO AMALTEO: PROFILO DI UN ARTISTA', PP.35/40, P.40, F.2 A P.36, IN D'ARCANO GRATTONI, MAURIZIO (A CURA DI), ''GENTILHOMINI, ARTIERI ET MERCATANTI', CULTURA MATERIALE E VITA QUOTIDIANA NEL FRIULI OCCIDENTALE AL TEMPO DELL'AMALTEO (1505-188)', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 2005
AMALTEO
OPERA ATTRIBUITA; S.MARGHERITA CHE SCHIACCIA DRAGO (AL CENTRO) E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.239, P.192, SENZA F.; TRUANT, GIUSEPPE, 'POMPONIO AMALTEO E LE SUE OPERE', PORDENONE, 1980, IN OPERE CONSERVATE, PP.25/302, P.28, F. A P.29; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.457
AMBROGIO DA MURALTO
FIGURAZIONI DI CARATTERE VOTIVO CHE DENOTANO IL PERMANERE DEI CARATTERI TARDOGOTICI ANCHE A UNA DATA MOLTO AVANZATA; ANNUNCIAZIONE CON SOTTO I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
ROBERTINI, AGOSTINO (A CURA DI), 'LA CATTEDRALE DI LUGANO', GUIDA TURISTICA, LOCARNO, 1969, P.63, F. A P.66; PESCARMONA, DANIELE, 'COMO, CANTON TICINO E SONDRIO', PP.87/112, P.93, F.91 A P.95, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; BANDERA, SANDRINA, 'IL TARDOGOTICO', PP.19/27, P.26 E DI LORENZO, ANDREA, IN SCHEDA A PP.271/272, SENZA F., IN SCHEDE, PP.239/351, IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994; PACE, DANIELA, 'GLI AFFRESCHI DI SANTA MARIA DELLA MISERICORDIA AD ASCONA. UN'ANTOLOGIA DELLA PITTURA DEL QUATTROCENTO NEL CANTONE TICINO', PP.66/75, P.71, NOTA 21 A P.75, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE NELLA SVIZZERA ITALIAN', ATTI DEL CONVEGNO, LUGANO 1998
AMIGONI
SAN SEBASTIANO (COPIA DA TIZIANO, VEDI SCHEDA 1849)
ANELLI, LUCIANO, OPERA CITATA IN SCHEDA PER OTTAVIO AMIGONI ('REDENTORE COI SANTI FERMO E ANTONIO ABATE'), PP.134/137, P.134, F. A P.136, IN SCHEDE ARTISTICHE, PP.67/238, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'DAL MORETTO AL CERUTI. LA PITTURA IN VALLE SABBIA DAL XVI AL XVIII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SABBIO CHIESE, SANTUARIO MADONNA DELLA ROCCA, BRESCIA, 2002
ANDREA DEL CASTAGNO
DALLA COLLEZIONE DELL'INGLESE EDWARD SOLLY CHE ERA STATA FORMATA A BERLINO IN ETA' NAPOLEONICA; LO STATO PRUSSIANO LA ACQUISTO' NEL 1821; MADONNA ASSUNTA TRA DUE SANTI DI CUI UNO E' S.SEBASTIANO (A DESTRA); POTREBBERO ESSERE ANCHE I DUE SANTI GIULIANO E MINIATO
'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.47A A P.31; HASKELL, FRANCIS, 'LA DISPERSIONE E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO', PP.3/35, P.26, F.40, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'LA FORTUNA COLLEZIONISTICA DELLA PITTURA GOTICA E RINASCIMENTALE FRA OTTOCENTO E NOVECENTO', PP.33/48, F.1 A P.33, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'ITALIENISCHE MALEREI DES 13. BIS 16. JAHRHUNDERTS', PP.405/512, P...., F..... (I SANTI SAREBBERO GIULIANO E AMATO)
ANDREA DEL SARTO
OPERA DI ALTA QUALITA', PER CUI SI E' PENSATO CHE FOSSE IL FAMOSO ORIGINALE, PER ORA PERDUTO (VEDI SCHEDA 2619); MA DI QUESTA COPIA SI HANNO NOTIZIE DAL 1663 (SI TROVAVA A VIENNA) MENTRE DELL'ORIGINALE SI SA CHE ERA A FIRENZE NEL 1707, QUINDI SI CONFERMA CHE E' UNA REPLICA CONTEMPORANEA
FREEDBERG, S.J., 'ANDREA DEL SARTO', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1963, IN VOL.I, IN CAP., 'I. THE AUTHENTIC PAINTINGS', PP.1/199, CITATA IN SCHEDA 87 A PP.193/194; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, SCHEDA A PP.62/63, F.2 A P.62
ANDREA DEL SARTO
NE PARLA IL VASARI; OPERA CHE DEVE AVERE RAGGIUNTO UNA FAMA ECCEZIONALE COME CI TESTIMONIA IL GRAN NUMERO DI COPIE (NE SONO STATE INDIVIDUATE UNA VENTINA) GIUNTE FINO A NOI; NE DANNO INFORMAZIONI FREEDBERG (1963) E SCHEARMEN (1965): BARNAUD (1966, P.11) LE ELENCA: AGLI INNOCENTI A FIRENZE (VEDI SCHEDA 1449), A RICHMOND COLL.COOK (VEDI SCHEDA 25), A CORSHAM COURT COLL.METHUEN, A FIRENZE COLL. GINORI, GIA' A BOLOGNA (ORA BARGELLINI, VEDI SCHEDA 1066), A PRATO MUSEO COMUNALE (VEDI SCHEDA 3924), A VICENZA MUSEO COMUNALE, ALLA CERTOSA DEL GALLUZZO A FIRENZE, A LONDRA COLL. HUMPHEY-WARD, GIA' A FIRENZE (SPINELLI), VENDITA ASTA CHRISTIE'S 1955, VENDITA ASTA SOTHEBY'S A LONDRA, A PARMA PALAZZO DEL GIARDINO, IN COLL.ALDOBRANDINI, A CAEN AL MUSEO BELLE ARTI (VEDI SCHEDA 2431), A BRUXELLES, COLL. TACCONIS, A VIENNA (SEGNALATA DA PROHASKA, COPIA DEL XIX SEC.); DI ALCUNE COPIE SONO STATE REALIZZATE DELLE SCHEDE CHE SONO STATE ELENCATE; DI QUESTA OPERA CI SONO ANCHE DELLE INCISIONI: QUELLA DI COSIMO MOGALLI (VEDI BOTTARI, 1759), INVERTITA RISPETTO ALL'ORIGINALE, SU DISEGNO DI FRANCESCO PETRUCCI (1660-1719) E ALTRA DUE DI GIUSEPPE GOZZANI E DI PIETRO NECCHI (1857)
FREEDBERG, S.J., 'ANDREA DEL SARTO', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1963, IN VOL.I, IN CAP., 'I. THE AUTHENTIC PAINTINGS', PP.1/199, SCHEDA 87 A PP.193/194 E IN VOL.II, 'TEXT AND ILLUSTRATIONS', F.230 (DEL S.SEBASTIANO GIA' RICHMOND); BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), 'IL MUSEO DELLO SPEDALE DEGLI INNOCENTI A FIRENZE', MILANO, 1977, IN CATALOGO DELLE OPERE, CITATA IN SCHEDA 57 A P.239; COX-REARICK, JANET, 'A 'ST SEBASTIAN' BY BRONZINO', PP.155/162, P.161, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1008, VOL.CXXIX, MARZO, 1987; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, CITATA IN SCHEDA A PP.62/63
ANDREA DEL SARTO
GESSO ROSSO; SOLO VOLTO PER IL SAN SEBASTIANO DELLA SCHEDA 24
SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2007)
ANDREA DEL SARTO
DUBBI ESPRIME IL MONTI DICENDO CHE SI TRATTA DI COPIA ANTICA DI UN S.SEBASTIANO CHE ANDREA DIPINSE, SECONDO IL VASARI, COME STENDARDO DELL'OMONIMA COMPAGNIA/CONFRATERNITA CHE SI TROVAVA NEI PRESSI DELLA CHIESA DELLA SS.ANNUNZIATA A FIRENZE; SEMBRA CHE SIA STATA QUESTA CONFRATERNITA AD ORDINARE LA OPERA ORIGINALE CHE OGGI E' DATA PER PERDUTA; CI SONO OLTRE CHE QUESTA COPIA ALTRE NUMEROSISSIME COPIE; VEDI SCHEDA 2619
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.34; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.10, SENZA F.; FREEDBERG, S.J., 'ANDREA DEL SARTO', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1963, IN VOL.I, IN CAP., 'I. THE AUTHENTIC PAINTINGS', PP.1/199, CITATA IN SCHEDA 87 A PP.193/194; MONTI, RAFFAELE, 'ANDREA DEL SARTO', MILANO, 1965, P.120, F.333; NATALI, ANTONIO, 'ANDREA DEL SARTO', PP.112-113, F. A P.113; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.65; PEPPER, D. STEPHEN, 'BOB JONES UNIVERSITY COLLECTION OF RELIGIOUS ART. ITALIAN PAINTINGS', GRENVILLE, 1984, IN CATALOGUE, SCHEDA 27.1 A P.34, F.27.1; COX-REARICK, JANET, 'A 'ST SEBASTIAN' BY BRONZINO', PP.155/162, F.9 A P.161, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1008, VOLCXXIX, MARZO, 1987; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, CITATA IN SCHEDA A PP.62/63; PILLIOD, ELIZABETH, 'PONTORMO, BRONZINO, ALLORI. A GENEALOGY OF FLORENTINE ART', LONDON, 2001, P.92, F.85 A P.92
ANDREA DI NICOLO'
E' OPERA CURIOSA E ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO NON HA FRECCE NEL CORPO MA MOLTI SEGNI DI SANGUE
HADELN, KATALOG, 185.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.10, SENZA F.; TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XV AL XVIII SECOLO', GENOVA, 1978, SCHEDA 298., P.14, F.5 A P.14
ANDREA DI NICOLO'
CONTROLLARE SE NON SI TRATTI DELL'OPERA CHE E' POI PASSATA ALLA COLLEZIONE PLATT (VEDI SCHEDA 2672); PROCURARSI QUINDI IL CATALOGO D'ASTA FINARTE DEL 1967
CATALOGO ASTA FINARTE N..., MILANO, 1967, .....
ANDREA DI NICOLO'
ATTRIBUZIONE CONTESTATA; MADONNA INCORONATA DA DUE ANGELI E I SANTI MICHELE, GREGORIO, SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA
CARLI, ENZO, 'DIPINTI SENESI DEL CONTADO E DELLA MAREMMA', MILANO, 1955, SCHEDA 39 A P.44, TAV.XLIII; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.10, SENZA F.; SANTI, BRUNO (A CURA DI), 'GUIDA STORICO-ARTISTICA ALLA MAREMMA. ITINERARI CULTURALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO', GENOVA, 1995, P.105, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.842
ANGELI
AFFRECHI VOTIVI; S.SEBASTIANO, S.MICHELE, S.LUCIA, S.TOMMASO
CROCETTI, D. GIUSEPPE, 'LA PITTURA DI FRA MARINO ANGELI E DEI SUOI CONTINUATORI', URBINO, 1985, IN PITTORI SULLA SCIA DI FRA MARINO ANGELI, PP.87/173, SCHEDA XX A PP.99/108, P.106, SENZA F.
ANGELUCCI
OPERA ATTRIBUITA E MOLTO ROVINATA; PANNELLI CHE UN TEMPO CHIUDEVANO UN SIMULACRO, CON I SANTI SEBASTIANO E ROCCO DIPINTI IN NICCHIE; ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PERCHE' RITRATTO DA TERGO COL SOLO VOLTO DI PROFILO
FABBI, DON ANSANO, 'PRECI E LA VALLE CASTORIANA. TERRA IGNORATA', SPOLETO, 1963, IN CAP.,'VIII. L'ABBAZIA DI S.EUTIZIO NELL'ARTE', PP.93/126, PP.121/122, F. A P.122
ANSALONI
OPERA CHE DERIVA ABBASTANZA PUNTUALMENTE DA UNA INCISIONE DI AGOSTINO CARRACCI DATATA 1580 (VEDI SCHEDA 599); S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER I MOLTI VOLTI DI ANGIOLETTI TRA LE FRONDE DELL'ALBERO DEL MARTIRIO
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.246, RIF.298/25; AD VOCEM ANSALONI, VINCENZO, P.171, SENZA F., IN DBPI, VOL.I, 1972; MARCHI, ALESSANDRO, 'VINCENZO ANSALONI (BOLOGNA, ATTIVO TRA LA FINE DEL XVI E GLI INIZI DEL XVII SECOLO)', PP.53/56, PP.53 E 55, NOTA 7 A P.55, F.44 A P.53, IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 56064, 1998
ANSELMI
SPORTELLI DI ARMADIO RELIQUIARIO DIPINTI; SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO; PER IL S.SEBASTIANO VEDI LA SCHEDA 3083 PER IL DISEGNO PREPARATORIO
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. III. PROVINCIA DI PARMA', CAP. PARMA, PP.3/129, CHIESA S.GIOVANNI EVANGELISTA, PP.38/49, P.42, SENZA F., ROMA, 1934; GHIDIGLIA QUINTAVALLE, AUGUSTA, IN CATALOGO, SCHEDA 44 A PP.81/82, F.60 IN ILLUSTRAZIONI, IN GHIDIGLIA QUINTAVALLE, AUGUSTA E QUINTAVALLE, ARTURO CARLO, IN 'ARTE IN EMILIA. 1960-61', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARMA, 1961; QUINTAVALLE, A.C., AD VOCEM ANSELMI, MICHELANGELO, PP.381/382, P.382, IN DBI, VOL.III, 1961; FELICE DA MARETO (A CURA DI), 'CHIESE E CONVENTI DI PARMA', PARMA, 1987, IN SAN GIOVANNI EVNGELISTA, P.151, SENZA F.; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.511; FOTO SEBASTIANO CORRA'
ANSELMI
SANGUIGNA CON SUPPORTO; SETTE STUDI PER UN S.SEBASTIANO, FORSE QUELLO PER LE PORTELLE IN S.GIOVANNI EVANGELISTA (VEDI SCHEDA 2543), INFATTI NELLE ALTRE TRE OPERE CON S.SEBASTIANO DA LUI REALIZZATE L'ANSELMI LO DIPINGE QUIETO IN SACRE CONVERSAZIONI; POTREBBE ANCHE TRATTARSI DI STUDI PER UN'OPERA NON REALIZZATA; VIENE DESCRITTO SOMMARIAMENTE
RUGGERI, UGO, 'DISEGNI LOMBARDI DEL CINQUECENTO', PP.51/70, P.55, F.4 A P.56, IN 'CRITICA D'ARTE', ANNO XX, N.S., FASC.135, MAGGIO-GIUGNO, 1974; SCHEDA 61 A PP.212/213, F. A P.213, NEL CAP.IV, 'L'INFLUENZA DEL CORREGGIO E DEL PARMIGIANINO A PARMA', IN AAVV, CORREGGIO E IL SUO LASCITO. DISEGNI DEL CINQUECENTO EMILIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI DEGRAZIA, DIANE, PARMA, 1984; INTERNET BIBLIOTECA AMBROSIANA DISEGNI (2008)
ANTONELLO DA MESSINA
PARTE DI TRITTICO SMEMBRATO E IN PARTE PERDUTO CHE AVEVA AL CENTRO UNA STATUA, FORSE UN S.ROCCO; REALIZZATA PER PESTE DEL 1478 E INFATTI LA SUA ICONOGRAFIA INDICA INEQUIVOCABILMENTE LA SUA ASSOCIAZIONE CON LA PESTILENZA; ULTIMA OPERA DI ANTONELLO ESEGUITA A VENEZIA O A MESSINA (DOVE ANTONELLO ERA RIENTRATO NEL 1476) MA PER VENEZIA; OPERA CHE RIASSUME LE ESPERIENZE CONCLUSIVE DI ANTONELLO; ANTONELLO AVEVA VISTO IL MANTEGNA AGLI EREMITANI; OPERA PARADIGMATICA DELLA CONCEZIONE PROSPETTICA ITALIANA (BELLOSI); IL SANTO E' NUDO COME NELLA ANTICA GRECIA, QUASI DI MARMO CON POLITURE LUCENTI SULLE OSSA, POSSENTE ED ISOLATO; NEL S.SEBASTIANO FORME CLASSICHE CHE ESALTANO IL GIOVANE EROE IN UNA QUASI GEOMETRICA PERFEZIONE; PER DISEGNO VEDI SCHEDA 1962
HADELN, KATALOG, 163., TAF.IV, 3; SCALIA, NATALE, 'ANTONELLO DA MESSINA E LA PITTURA IN SICILIA. III. ANTONELLO DEGLI ANTONI', PP.171/184, P...., IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1913; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO I, 'ANTONELLO DA MESSINA', PP.1/75, PP.46/52, F.25 A P.49; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 1 A P.10, F.I; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.23; GENGARO, MARIA LUISA, 'UNANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.363, F.406 A P.369; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.6 E F.280 (SENZA IL S.SEBASTIANO); REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; LONGHI, ROBERTO, 'PIERO DEI FRANCESCHI E LO SVILUPPO DELLA PITTURA VENEZIANA', TOMO I, PP.61/106, P.86, TOMO II, F.44, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1911-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961, GIA' APPARSO IN 'L'ARTE', PP.198/221 E 241/256, XVII, 1914; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1, 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM ANTONELLO DA MESSINA, PP.17/19; MAGUGLIANI, LUDOVICO, 'INTRODUZIONE A GIORGIONE E ALLA PITTURA VENEZIANA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 1970, IN ILLUSTRAZIONI, F.2; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DI ANTONELLO DA MESSINA', PRESENTAZIONE DI SCIASCIA, LEONARDO, RIZZOLI MILANO, 1967, SCHEDA 71 A PP.100/101 E F.71 A P.101; ZERI, FEDERICO, 'DIARI DI LAVORO 2', TORINO, 1976, CAP., 'IL CAPITOLO 'BRAMANTESCO' DI GIOVANNI BUONCONSIGLIO', PP.58/70, P.67, SENZA F.; DEWALD, ERNEST T., 'ITALIAN PAINTING. 1200-1600', NEW YORK, 1978, CAP. 'THE BELLINI BROTHERS AND ANTONELLO DA MESSINA', P.470, F.24.25 A P.469; BELLOSI, LUCIANO, 'LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO', PP.3/39, P.32, F.34, IN VOL.4, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA', 12 VOLL. TORINO EINAUDI, 1980; CRISTIANI TESTI, LAURA, 'ANTONELLO DA MESSINA: S.SEBASTIANO', PP.89/92, IN 'CRITICA D'ARTE', ANNO L, N.4, GENNAIO-MARZO, 1985; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, FF. A PP.33 E 34; CAMPAGNA CICALA, FRANCESCA, 'LA PITTURA IN SICILIA NEL QUATTROCENTO'. TOMO II, PP.478/487, P.484, SENZA F., E AD VOCEM ANTONELLO DA MESSINA, TOMO II, PP.559/560, SENZA F., IN AAVV. 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; CAUSA, RAFFAELLO E SEGRETERIA DI REDAZIONE, AD VOCEM ANTONELLO DA MESSINA, P.104, IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. PRIMO A-C, TORINO, 1989; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, PP448/449, F. (A COLORI) 519 A P.443 E CAMPAGNA CICALA, FRANCESCA, AD VOCEM ANTONELLO DA MESSINA, PP.731/732, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; ARBACE, LUCIANA, 'ANTONELLO DA MESSINA. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1993, SCHEDA 37 A PP.110/112, F. A P.111; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN 'INTRODUCTION', PP.9/21, P.15, F. (A COLORI) A P.17; BUSSAGLI, MARCO, 'IL NUDO NELL'ARTE', ATLANTI UNIVERSALI GIUNTI NELL'ARTE, PRATO, 1998, CAP., 'IL NUDO CHE SOFFRE. VIAGGIO INTORNO A SAN SEBASTIANO', PP.98/101, P.98, F. A P.101; BARBERA, GIOACCHINO, 'ANTONELLO DA MESSINA', MILANO, 1998, IN CAP., 'L'OPERA DI ANTONELLO', PP.31/144, SCHEDA A PP.130/131, FF. (A COLORI) A PP.130 E 131 (SOLO VOLTO) E IN REGESTO DELLE OPERE, PP.145/151, N.39 A P.150; FREEDMAN, LUBA, 'SAINT SEBASTIAN IN VENETO PAINTING. THE 'SIGNALS' ADDRESSED TO 'LEARNED' SPECTATOR', PP.5/20, P.5 E P.13, F.13 A P.10, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.15, 1998; SCHMIDT ARCANGELI, CATERINA, 'LA SAPIENZA NEL SILENZIO: RICONSIDERANDO LA PALA DI SAN GIOBBE', PP.9/34, P.24, F.13 A P.24, F.15 (PARTICOLARE SAN SEBASTIANO) A P.25, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.22, 1998; AIKEMA, BERNARD E BROWN, BEVERLY LOUISE, 'PITTURA VENEZIANA DEL XV SECOLO E 'ARS NOVA' DEI PAESI BASSI', PP.176/183, P.181, F. (A COLORI) A P.181, IN AAVV, 'IL RINASCIMENTO A VENEZIA E LA PITTURA DEL NORD AI TEMPI DI BELLINI, DUERER, TIZIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1999; CONSOLI GUARDO, GIUSEPPE, 'ANTONELLO FUORI DAI LUOGHI COMUNI', CREMONA, 2001, PP.101, 116 E 120, F.116 A P.109; SGARBI, VITTORIO, 'FRANCESCO DEL COSSA', MILANO, 2003, IN CAP., 'ARTISTI A CONFRONTO', PP.188/213, P.202, CON F.; PUPPI, LIONELLO, 'ANTONELLO DA MESSINA A VENEZIA', PP.155/175, P.158, F.3 A P.169, IN TOSCANO, GENNARO E VALCANOVER, FRANCESCO, 'DA BELLINI A VERONESE. TEMI DI ARTE VENETA', VENEZIA, 2004; ZUFFI, STEFANO, 'IL QUATTROCENTO', MILANO, 2004, IN CAP., 'I PROTAGONISTI', PP.212/373, ANTONELLO DA MESSINA, PP.220/222, F. (COL.) A P.222; LUCCO, MAURO, SCHEDA 46 A PP.274/283, FF. (A COLORI) A PP.275 E 277/283, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.125/293, IN AAVV, 'ANTONELLO DA MESSINA. L'OPERA COMPLETA', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2006; HENNING, ANDREAS, 'IL RESTAURO DEL SAN SEBASTIANO DI ANTONELLO DA MESSINA', PP.76/87, CON VARIE FF., IN AAVV, 'ANTONELLO DA MESSINA. RESTAURI IN OCCASIONE DELLA MOSTRA ALLA SCUDERIA DEL QUIRINALE', MILANO, 2006; RESSOUNI-DEMIGNEAUX, KARIM, 'LA VITA 'IMMAGINATA' DI SAN SEBASTIANO', PP.16/31, P.25, F. A P.23, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; FACCHINETTI, SIMONE, OPERA CITATA IN SCHEDA 27 A P. 118, IN CATALOGO. LA 'MANIERA MODERNA', DA VENEZIA ALLA TERRAFERMA, PP.117/135, IN FACCHINETTI, SIMONE E VALAGUSSA, GIOVANNI, 'LA PITTURA ITALIANA DAL RINASCIMENTO AL XVIII SECOLO. CAPOLAVORI DELLA ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO E LOSANNA. FONDATION DE L'HERMITAGE), MILANO, 2008; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIORGIONE', MILANO, 2009, IN CAP. SECONDO. UN FONDALE PER UN ESORDIO, PP.63/119, P.73, F. A P.76
ANTONELLO DA MESSINA
PALA DI SAN CASSIANO; OPERA CHE EVIDENZIAVA LE QUALITA' FIAMMINGHE DI ANTONELLO, ACCOMPAGNATE DA UN SENSO SQUISITAMENTE ITALIANO DELLA MAESTA' DELLA FORMA E DELLA NITIDEZZA DELLA STRUTTURA; ALCUNE PARTI DELL'OPERA SAREBBERO STATE DIPINTE DA ANTONELLO DE SALIBA (VEDI SARULLO); DEL S.SEBASTIANO HA TRATTO COPIA E INCISIONE A BULINO D.TENIERS (VIENE DESCRITTA QUESTA COPIA); L'OPERA ORIGINALE E' STATA RITAGLIATA E DISPERSA, IL S.SEBASTIANO E' PERDUTO; OPERA CHE E' STATA FONDAMENTALE PER LO SVOLGIMENTO DELL'ARTE VENETA; DIPENDONO DA ESSA LE PALE DI ALVISE VIVARINI, GIA' A BERLINO, DI GIORGIONE, DI CIMA DA CONEGLIANO; ESISTE UN DISEGNO CON LA RICOSTRUZIONE DELLA PALA (VEDI SPONZA, 1996, CON F. CHE VIENE INSERITA IN QUESTA SCHEDA)
BERENSON, BERNARD, 'UNA SANTA DI ANTONELLO DA MESSINA E LA PALA DI S.CASSIANO', PP.630/658, F. A P.654, IN 'DEDALO', ANNO VI, 1926; VIGNI, GIORGIO, 'LIGHT ON TEHE ANTONELLO ENIGMA', PP.34/37, F. A P.35, IN 'ART NEWS', VOL.52, N.7, GIUGNO/LUGLIO/AGOSTO, 1953; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DI ANTONELLO DA MESSINA', PRESENTAZIONE DI SCIASCIA, LEONARDO, RIZZOLI MILANO, 1967, LA PALA DI S.CASSIANO, P.98; HUMFREY, PETER, 'LA PITTURA A VENEZIA NEL SECONDO QUATTROCENTO', TOMO I, PP.184/209, PP.194/195, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, P.442, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; AD VOCEM DE SALIBA, ANTONELLO, VOL.II, 'PITTURA', P.160, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; SPONZA, SANDRO, 'TREVISO, 1500-1540', PP.225/280, F.287 A P.237, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; CONSOLI GUARDO, GIUSEPPE, 'ANTONELLO FUORI DAI LUOGHI COMUNI', CREMONA, 2001, PP. 109 E 110, F.114A A P.107; CHASTEL, ANDRE', 'STORIA DELLA PALA D'ALTARE NEL RINASCIMENTO ITALIANO', MILANO, 2007, IN CAP., '1. IL PROBLEMA DELLA PALA D'ALTARE', PP.1/27, P.15, F.4 A P.18 (DISEGNO)
ANTONELLO DA MESSINA
FOGLIO A DUE VERSI CON SUL VERSO SCHIZZI VARI TRA CUI UN SAN SEBASTIANO (?) E SCRITTE ORCAGNA, PREVITALI (VEDI SCHEDA 3029), CERCHIA GOZZOLI; SUL RETRO PURE SCHIZZI VARI CON STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DI DRESDA (VEDI SCHEDA 38); I SAN SEBASTIANI SONO DUE, QUELLO APPENA ABBOZZATO PIU' PICCOLO HA IL VOLTO GIRATO VERSO IL RIGUARDANTE E NON DI PROFILO
LONGHI, ROBERTO, 'FRAMMENTO SICILIANO', TOMO I, PP.143/177, F.204, IN ' FATTI DI MASOLINO E DI MASACCIO' E ALTRI STUDI SUL QUATTROCENTO', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VIII, FIRENZE, 1975, GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', PP.3/44, P.30, F.28, N.47, NOVEMBRE, ANNO IV, 1953; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DI ANTONELLO DA MESSINA', PRESENTAZIONE DI SCIASCIA, LEONARDO, RIZZOLI MILANO, 1967, APPENDICE I A P.104, F. A P. 104, SCHEDA 71 A PP.100/101 E F.71 A P.101; AGOSTI, GIOVANNI E FARINELLA, VINCENZO, 'CALORE DEL MARMO. PRATICA E TIPOLOGIA DELLE DEDUZIONI ICONOGRAFICHE', PP.373/444, P.432, SENZA F., IN AAVV, 'MEMORIA DELL'ANTICO NELL'ARTE ITALIANA. VOL.I. L'USO DEI CLASSICI', TORINO, 1984; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, SCHEDA INV.15 A P.9, F. A P.9
ANTONIAZZO ROMANO
TELA APPLICATA SU TAVOLA; CONSERVAZIONE PRECARIA; ATTRIBUITA ANCHE AL MELOZZO, IN PARTICOLARE DAL VON HADELN E DAL VENTURI; IL LONGHI LO CONFERMO' DI ANTONIAZZO; S.SEBASTIANO E DUE DEVOTI
HADELN, KATALOG, 96., TAF.III, 4 (COME MELOZZO DA FORLI'); BERNARDINI, GIORGIO, 'UN DIPINTO ATTRIBUITO A MELOZZO DA FORLI' NELLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA', PP.17/21, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.IX, NOVEMBRE, ANNO I, 1907; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO III, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.223/296, P.287, F.225 A P.289; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 13 A P.12, F.XIII; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE LOCAL SCHOOL OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'ANTONIAZZO ROMANO AND HIS SCHOOL', PP.244/304, P.255, F.154 A P.253; AAVV, 'MOSTRA DI MELOZZO E DEL QUATTROCENTO ROMAGNOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), BOLOGNA, 1938, SCHEDA 50 A PP.22/24, T.21; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.22; NEGRI ARNOLDI, FRANCESCO, 'MATURITA' DI ANTONIAZZO', PP.225/244, P.229, F.3 A P.228, IN 'COMMENTARI', ANNO XVI, FASCICOLI, I-IV, LUGLIO-DICEMBRE, 1965; LONGHI, ROBERTO, 'IN FAVORE DI ANTONIAZZO ROMANO, TOMO I, PP.245/256, P.247, TOMO II, F.208, IN 'SAGGI E RICERCHE. 1925-1928', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1967, GIA' APPARSO IN 'VITA ARTISTICA', PP.226/233, 1927; SBRILLI, ANTONELLA, AD VOCEM ANTONIAZZO ROMANO/ANTONIO AQUILI, TOMO II, PP.560/561 IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 VOLL., MILANO, 1987; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, IN CAPITOLO, 'II. LA VICENDA CRITICA', PP.23/32, P.29, IN CAPITOLO, 'VI. INCONTRI E COLLABORAZIONI (1475-1485)', PP.61/83, P.72, T.XXI A COLORI, E IN CATALOGO OPERE FIRMATE, PP.177/204, SCHEDA 19 A PP.193/194, F.43 A P.328; PAOLUCCI, ANTONIO, 'ANTONIAZZO ROMANO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 21 A P.84, F. A P.85; VALERI, STEFANO, 'ADOLFO VENTURI E MELOZZO DA FORLI', PP.55/64, P.58, F.2, IN AAVV, 'LE DUE ROME DEL QUATTROCENTO. MELOZZO, ANTONIAZZO E LA CULTURA ARTISTICA DEL '400 ROMANO', ATTI DEL CONVEGNO A ROMA DEL 1996, ROMA, 1997; MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, MOCHI ONORI, LORENZA, SCHEDA ANTONIAZZO ROMANO, P.68, F. (PICCOLA), IN CATALOGO, PP.29/470; DE SIMONE, GERARDO, SCHEDA 38 A PP.195/197, F A P.197, IN 'MELOZZO E IL RINASCIMENTO A ROMA.P.176/295, IN BENATI, DANIELE, NATALE, MAURO E PAOLUCCI, ANTONIO (A CURA DI), 'MELOZZO DA FORLI'. L'UMANA BELLEZZA TRA PIERO DELLA FRANCESCA E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FORLI', GENNAIO/LUGLIO, 2011
ANTONIAZZO ROMANO
OPERA RUBATA NEL 1930 E DI CUI NON ESISTE DOCUMENTAZIONE; TRITTICO COL CRISTO E I SANTI SEBASTIANO E MICHELE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.16, SENZA F.; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, IN CATALOGO OPERE PERDUTE, PP.205/209, SCHEDA 41 A P.205, SENZA F.
ANTONIAZZO ROMANO
CON COLLABORAZIONE DI BOTTEGA; AFFRESCO SCOPERTO E RESTAURATO NEL 1965; NEL CATINO L'ETERNO IN MANDORLA CON CHERUBINI E FRA DUE ANGELI INGINOCCHIATI AI LATI E SOTTO MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI STEFANO E PIETRO (A SINISTRA) E PAOLO E SEBASTIANO (A DESTRA)
GOLZIO, VINCENZO E ZANDER, GIUSEPPE, 'L'ARTE IN ROMA NEL SECOLO XV', ROMA, 1961, IN 'LA PITTURA A ROMA E NEL LAZIO', CAP., 'LE PITTURE DI BRACCIANO E DI TIVOLI', PP.283/285, P.284, F.CLXI; MARGOSSI, MARIASTELLA, 'UN AFFRESCO ANTONIAZZESCO NELLA CHIESA DI S.ANTONIO A MONTECELIO', PP.68/74, P.73, FF.11 (POCO LEGGIBILE) E 13 (PARTICOLARE VOLTO DEL S.SEB.), IN 'STORIA DELL'ARTE', N.48, MAGGIO-AGOSTO, 1983; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, IN CAPITOLO, 'VIII. LA PRODUZIONE DI BOTTEGA (1491-1505)', PP.99/111, P.110, F.XLV A COLORI, E IN CATALOGO OPERE FIRMATE, PP.177/204, SCHEDA 28 A P.202, F.66 A P.346; PAOLUCCI, ANTONIO, 'ANTONIAZZO ROMANO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 41 A P.134, FF. A P.135 E 139
ANTONIAZZO ROMANO
ATTRIBUZIONE INCERTA; IL TOURING LO DICE DI ANONIMO DI SCUOLA UMBRA DEL SEC.XVI; IL VAN MARLE NE DA' DUE ATTRIBUZIONI DIVERSE NEI CAPP.III E VI E PRECISAMENTE NEL VI LO DICE DI SCUOLA DI ANTONIAZZO ROMANO; ATTRIBUITO ANCHE AD EVANGELISTA DI PIAN DI MELETO CHE ERA NIPOTE DI ANTONIAZZO; ALTAROLO CON S.SEBASTIANO TRA I SANTI MICHELE E ROCCO, SULLE PORTE ALL'INTERNO SANTI PIETRO E PAOLO, ALL'ESTERNO ANNUNCIAZIONE
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.158, NOTA 2, SENZA F. E CAP.VI, 'ANTONIAZZO ROMANO AND HIS SCHOOL', PP.244/304, P.303, F.184 A P.301; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.124, SENZA F.; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, IN CATALOGO OPERE ATTRIBUITE, PP.251/273, SCHEDA 137 A P.262, F.232 A P.463; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.800
ANTONIO DA TISOI
VENDUTA NEL 1882; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA, MICHELE, SEBASTIANO E ANDREA
VAN MARLE, 1936, VOL.XVII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART I', CAP.VI, 'CIMA DA CONEGLIANO', PP.392/481, P.480, F.287 A P.479; LUCCO, MAURO, AD VOCEM ANTONIO DA TISOI, TOMO II, PP.563/564, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.572/598, P.584, SENZA F. E AD VOCEM ANTONIO DA TISOI, P.733, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; THIEME/BECKER, VOL.1/2, BAND 2, P.11, LEIPZIG, 1992; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO, 1500-1540', PP.281/302, P.293, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
ANTONIO DA TISOI
IN QUESTA OPERA LA CITAZIONE DEL S.SEBASTIANO DELLA PALA DI ALVISE PERDUTA A BERLINO (VEDI SCHEDA 1702) E' TANTO MALINTESA DA ESSERE QUASI IRRICONOSCIBILE; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO CON STEMMI DEI VESCOVI BAROZZI E DE ROSSI
LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.572/598, P.584, F.695 A P.589 E AD VOCEM ANTONIO DA TISOI, P.733, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990
APRILE
DOCUMENTATO PURE UN IMPEGNO A REALIZZARE, NEL 1601. UNA STATUA DI S.SEBASTIANO; PER IL S.SEBASTIANO DEL 1603 L'ACCORDO E' CON IL PITTORE-SCULTORE SARDO MICHELANGELO MADRAS A SALDO DI UN LAVORO DI DORATURA, LAVORO CHE PROBABILMENTE L'APRILE NON POTEVA ACCETTARE ESSENDO UNO SCULTORE IN MARMO
SCANO, MARIA GRAZIA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DEL '600 E DEL '700', NUORO, 1991, CAP. 'SCULTORI SARDI E FORESTIERI NELLA PRIMA META' DEL SEICENTO', PP.60/71, P.61, SENZA F.
ARALDI
UNICA OPERA FIRMATA DA QUESTO PITTORE; TAVOLA CRISTALLINA E LUCENTE COME UNO SMALTO; OPERA CHE INTRODURRA' NELLA CULTURA PARMENSE IL TEMA DELLO SFONDO NATURALE E PAESAGGISTICO INVITANTE E RIGOGLIOSO COME QUELLI NORDICI; ORIGINALE PER IL PERIZOMA SVOLAZZANTE SUL FIANCO SINISTRO DEL SANTO E PER L'UNICA FRECCIA SULLA FRONTE
RICCI, CORRADO, 'ALESSANDRO E JOSAFAT ARALDI', PP.133/137, F.A P.137 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1903; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.20, VOL.III, F.1315; GHIDIGLIA QUINTAVALLE, A., AD VOCEM ARALDI, JOSAPHAT, P.715, IN DBI, VOL.III, 1961; FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'LA GALLERIA NAZIONALE DI PARMA', PARMA, 1983, IN ANTOLOGIE DI OPERE, PP, 21/227, P.72, F. (A COLORI) A P.73; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.519; FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'LA SCUOLA DI PARMA NEL CINQUECENTO E GLI APPORTI ESTERNI', TOMO II, PP.9/50, PP.18/19, F. A P.16, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; CHIUSA, MARIA CRISTINA, 'ALESSANDRO ARALDI. LA 'MANIERA ANTICO-MODERNA' A PARMA', CAP., 'ALESSANDRO E LA CULTURA FIGURATIVA CREMONESE; AUALCHE INTERFERENZA', PP.100/104, P.101, F.50 A P.103, IN 'QUADERNI DI PARMA PER L'ARTE', N.1, PARMA, 1996; RICCOMINI, EUGENIO, 'UNA VISITA ALLA GALLERIA NAZIONALE', PP.XIII/XXXIII, P.XVIII, F. (A COLORI) A P.XVIII (PARTICOLARE PERIZOMA DEL S.SEBASTIANO), IN FORNARI SCHIANCHI, LUCIA (A CURA DI), 'GALLERIA NAZIONALE DI PARMA. CATALOGO DELLE OPERE DALL'ANTICO AL CINQUECENTO', MILANO, 1997; FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/132, SCHEDA 162 A PP.41/43, F. (A COLORI) A P.40, IN AAVV, 'GALLERIA NAZIONALE DI PARMA. CATALOGO DELLE OPERE. IL CINQUECENTO', A CURA DI FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, MILANO, 1998; AAVV, 'ENCICLOPEDIA DI PARMA', P.81, F. (A COLORI) A P.81, MILANO, 1998; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'IL CINQUECENTO', PP.99/266, CITATA IN SCHEDA 67 A P.102, SENZA F., IN 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. LE COLLEZIONI BORBONICHE. DIPINTI DAL XIII AL XVI SECOLO', NAPOLI, 1999
ARCUCCIO
OPERA ATTRIBUIBILE ALL'ARCUCCIO PER CONFRONTI COL S.SEBASTIANO DEL DUOMO DI AVERSA (VEDI SCHEDA 56) ANCHE SE LA FISIONOMIA NON E' LA STESSA MA SONO UGUALI IL NASO APPUNTITO, LA POSIZIONE SPAVALDAMENTE ERETTA E I PIEDI SVASATI IN PUNTA
GUIDA TOURING NAPOLI E DINTORNI, 1976, P.132; ALPARONE, GIUSEPPE, 'QUATTROCENTO NAPOLETANO. CONTRIBUTI AD ANGIOLILLO ARCUCCIO E CRISTIANO FAFFEO', PP.232/237, P.233, F.5 A P.236, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.703, VOL.LXXII, LUGLIO-AGOSTO, 1984; FOTOTECA HERTZIANA, ROMA, FOTOCOPIA DEL NOV.1991
ARRIGONI
OPERA GIA' ATTRIBUITA AL LAZZARINI E AL BELLUCCI; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; CON LO STESSO TEMA IN DIVERSA VERSIONE SI VEDA PURE L'OPERA ALLA SCHEDA 4040
FOSSALUZZA, GIORGIO, 'ANTONIO ARRIGONI 'PITTORE IN ISTORIA' TRA MOLINARI, RICCI, BALESTRA E PITTONI', PP.157/216, 176, F.36 A P.185, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.21, 1997
ARRIGONI
DA APPROFONDIRE PERCHE' QUESTA OPERA E' STATA ATTRIBUITA AL TREVISANI DAL FIOCCO, COME NEL CASO DELL'OPERA CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DI COLLEZIONE PRIVATA A MILANO (SCHEDA 2060); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
FOSSALUZZA, GIORGIO, 'ANTONIO ARRIGONI 'PITTORE IN ISTORIA' TRA MOLINARI, RICCI, BALESTRA E PITTONI', PP.157/216, 176, F.35 A P.184, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.21, 1997
ASINAGHI
TELA DI UN QUALCHE PREGIO ENTRO ANCONA SCOLPITA, DIPINTA E DORATA; SANTI ROCCO E SEBASTIANO
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. TRAONA, CHIESA S.ALESSANDRO, PP.323/327, P.323, SENZA F., ROMA, 1938; MELI BASSI, LAURA, CAP., 'TRAONA. CHIESA COLLEGIATA DI S.ALESSANDRO', PP.151/153, P.151, SENZA F., IN AAVV, 'CVILTA' ARTISTICA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA. IL SETTECENTO', A CURA DI COPPA, SIMONETTA, BERGAMO, 1994; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, TRAONA, P.323, SENZA F., MILANO, 2005
ASPERTINI
PALA DETTA DEL TIROCINIO; ASPERTINI LA CHIAMO' COSI' RIFERENDOSI ALLA RACCOLTA DI POESIE 'TYROCYNIUM' PUBBLICATE A BOLOGNA NEL 1504 E FORSE INTENDEVA ALLUDERE AL COMPENDIO DI TUTTE LE SUE ESPERIENZE GIOVANILI E DELLA SUA PRIMA MATURITA'; SI NOTANO COMPONENTI UMBRE E TOSCANE ECCENTRICHE (PINTURICCHIO E FILIPPINO), GRAFICA DUERERIANA CON RIELABORAZIONE ROMANTICA DELL'ANTICO; MADONNA IN ADORAZIONE DEL BAMBINO E I SANTI GIORGIO, FRANCESCO, GIOVANNI BATTISTA, GIROLAMO, EUSTACHIO E SEBASTIANO (A DESTRA) E DUE DONATORI
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, MILANO, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.1002, F.750 A P.1003; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940, NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.61, F.194, EDIZIONE DELLE OPERE COMLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; EMILIANI, ANDREA, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', BOLOGNA, 1967, SCHEDA 107/108, F. A P.206; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.21, VOL.III, F.1714; BERNARDINI, CARLA, SCHEDA 111 A P.77, F.111 A P.77, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/223, IN AAVV, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', CITTADELLA, 1987; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.II, 'PITTURA A FERRARA NEL PRIMO DECENNIO DEL CINQUECENTO', F.192; SCAGLIETTI, KELESCIAN, DANIELA, IN SCHEDE DIPINTI, MINIATURE E SCULTURE, PP.95/217, SCHEDA 14 A PP.123/126, F. (A COLORI) A P.125, IN FAIETTI, MARZIA E SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, 'AMICO ASPERTINI', MODENA, 1996; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)); NIGRELLI, GIANNI, SCHEDA 19 A P.120 F. (A COLORI) A P.121, IN I. UN TIROCINIO DI BIZZARIE, PP.85/156, IN AAVV, 'AMICO ASPERTINI. ARTISTA BIZZARRO NELL'ETA' DI DUERER E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2008; SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, SCHEDA 3 A PP.6/10, F. (A COLORI) A P.7, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/457, IN 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 2. DA RAFFAELLO AI CARRACCI', BENTINI, JADRANKA, CAMMARATA, GIOVAN PIETRO, MAZZA, ANGELO, SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, STANZANI, ANNA (A CURA DI), VENEZIA, 2010
ASPERTINI
MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA ED I SANTI GIORGIO, GIUSEPPE, GIOVANNI EVANGELISTA (QUESTI DUE SEDUTI) E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER IL SANGUE CHE COLA DALLE FERITE NEL PETTO
CAMPETTI, PLACIDO, 'AMICO ASPERTINI A LUCCA', PP.5/24, F. A P.22, IN 'DEDALO', ANNO X, 1930; GHIDIGLIA QUINTAVALLE, A., AD VOCEM ASPERTINI, AMICO, PP.410/414, P.412, IN DBI, VOL.IV, 1962; LUIGI, GRASSI, 'CONSIDERAZIONI E NOVITA' SU AMICO ASPERTINI E JACOPO RIPANDA', PP.47/65, F.10A IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.25, GENNAIO-MARZO, 1964; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.22, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.247; TAZARTES, MAURIZIA, 'LA PITTURA A PISA E A LUCCA NE CINQUECENTO, TOMO I, PP.325/334, P.328, F.496 A P.332, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; VICINI, SARA, IN 'ESPERIENZE PITTORICHE E TESSUTO ARTISTICO IMOLESE DI PRIMO CINQUECENTO', PP.71/85, P.75, F. A P.75, IN AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA (A CURA DI), 'INNOCENZO DA IMOLA. IL TIROCINIO DI UN ARTISTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (IMOLA), CASALECCHIO DI RENO, 1993; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.II, F.373 (PARTICOLARE CON S.SEBASTIANO); SCAGLIETTI, KELESCIAN, DANIELA, IN SCHEDE DIPINTI, MINIATURE E SCULTURE, PP.95/217, SCHEDA 29 A PP.156/158, F. (A COLORI) A P.156, IN FAIETTI, MARZIA E SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, 'AMICO ASPERTINI', MODENA, 1996: GUIDA TOURING TOSCANA P.192, 1997; AAVV, 'ARTE RINASCIMENTALE ITALIANA NELLE COLLEZIONI CECHE. PITTURA E SCULTURA', PRAGA, 1997, IN PITTURE, PP.15/219, CITATA IN SCHEDA 61 A PP.124/125, SENZA F.); SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, SCHEDA 37 A P.158, F. (A COLORI) A p.159, IN II. UN CLASSICISMO DISSONANTE', PP.157/209, IN AAVV, 'AMICO ASPERTINI. ARTISTA BIZZARRO NELL'ETA' DI DUERER E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2008
ASPERTINI
MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, AGATA, MARTA E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' FRECCIA ENTRA E ESCE SULLA PELLE DEL PETTO
CAMPETTI, PLACIDO, 'AMICO ASPERTINI A LUCCA', PP.5/24, FIG. A P.21, IN 'DEDALO', ANNO X, 1930; GHIDIGLIA QUINTAVALLE, AUGUSTA, AD VOCEM ASPERTINI, AMICO, PP.410/414, P.412, IN DBI, VOL.IV, 1962; NOTIZIARIO, F.5, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE V, GENNAIO-MARZO, ANNO LIII, 1968; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.22, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.243; TAZARTES, MAURIZIA, 'COMMITTENZA POPOLARE IN SAN FREDIANO DI LUCCA. I', PP.111/118, P.113, F.4 A P.113, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE, NN.13-14, 1981; SILVA, ROMANO, 'LA BASILICA DI SAN FREDIANO IN LUCCA', LUCCA, 1985, IN TAVOLE P..., F.140; IN AAVV, 'IL 'TIROCINIO' DI INNOCENZO. L'AMBIENTE ARTISTICO TRA BOLOGNA, LA ROMAGNA E LA TOSCANA', PP.69/130 E PRECISAMENTE IN VICINI, SARA, 'ESPERIENZE PITTORICHE E TESSUTO ARTISTICO IMOLESE DI PRIMO CINQUECENTO', PP.71/85, P.71, F. (A COLORI) A P.75, IN AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA (A CURA DI), 'INNOCENZO DA IMOLA. IL TIROCINIO DI UN ARTISTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (IMOLA), CASALECCHIO DI RENO, 1993; FILIERI, MARIA TERESA, 'LUCCA NELLE SUE CHIESE: I LUOGHI DELLA PITTURA', PP.55/91, P.67, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A LUCCA NEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, LUCCA, 1994; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.361; SCAGLIETTI, KELESCIAN, DANIELA, IN SCHEDE DIPINTI, MINIATURE E SCULTURE, PP.95/217, SCHEDA 22 A PP.138/140, F. A P.139, IN FAIETTI, MARZIA E SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, 'AMICO ASPERTINI', MODENA, 1996; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.188); SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, 'AMICO ASPERTINI, PROTAGONISTA DELLA CULTURA ARTISTICA BOLOGNESE DELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.27/35, P.30, F.5 A P.33, IN AAVV, 'AMICO ASPERTINI. ARTISTA BIZZARRO NELL'ETA' DI DUERER E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2008
ASPERTINI
ANCHE ATTRIBUITA A RAFFAELLO E, QUANDO SI TROVAVA IN UNA COLLEZIONE PRIVATA A MILANO, AL PERUGINO; MA RESTITUITA ALL'ASPERTINI DAL LONGHI; DEL PERIODO PROTORAFFAELLESCO E CON INFLUENZE PERUGINESCHE; IL RAPPORTO CON RAFFAELLO GIOVANE E' ANCORA DI QUALITA' COMPETITIVA; ASPERTINI AVEVA AMMIRATO A FIESOLE, IN S.DOMENICO, IL PERUGINO COL S.SEBASTIANO OGGI AGLI UFFIZI, E SE NE RICORDO' IN QUESTO S.SEBASTIANO DI WASHINGTON; OPERA DI NOTEVOLE PATHOS; DIPINTO PER GIOVANNI SFORZA SIGNORE DI PESARO E QUINDI SECONDO VENTUROLI DIPINTO PRIMA DEL 1500; INFATTI L'OPERA E' RICORDATA IN INVENTARIO DEI BENI POSSEDUTI, CHE E' ANTECEDENTE AL 1500; L'IDENTIFICAZIONE DELL'OPERA CON QUELLA CHE SI TROVA IN AMERICA E' RAGIONEVOLE; GLI SFORZA DIMOSTRAVANO APPREZZAMENTO NEI CONFRONTI ANCHE DELL'ARTE FIAMMINGA; NEL BASSORILIEVO E' DIPINTO IL MITO DI PAN, GLI UMANISTI DELL'EPOCA VEDEVANO UN PARALLELO FRA MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E STORIA DI PAN (VEDI ANCHE LO STESSO PARALLELO NELL'OPERA ATTRIBUITA AL SODOMA DEL MUSEO JACQUEMART ANDRE DI PARIGI)
LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940, NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.83, F.196, EDIZIONE DELLE OPERE COMLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; GHIDIGLIA QUINAVALLE, A., AD VOCEM ASPERTINI, AMICO, PP.410/414, P.411, IN DBI, VOL.IV, 1962; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K529, P.70, F.175; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.23, SENZA F.; 'IL TEMPIO DI S. GIACOMO MAGGIORE IN BOLOGNA', P.140, FIG.XLI; VENTUROLI, PAOLO, 'AMICO ASPERTINI A GRADARA', PP.417/432, F.12, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.7, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1969; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTIONS', CAMBRIDGE, 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.449, SENZA F.; FAIETTI, MARZIA, 'NEW DRAWINGS BY AMICO ASPERTINI', PP.145/172, P.146, F.7 A P.152, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXIX, N.2, SUMMER, 1991; FAIETTI, MARZIA, '1490-1530: INFLUSSI NORDICI IN ALCUNI ARTISTI EMILIANI E ROMAGNOLI', PP.9/47, PP.18/19 E 36, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO. UN'AVVENTURA ARTISTICA TRA NATURA E IDEA', A CURA DI FORTUNATI, VERA, MILANO, 1994; VOLPE, CARLO, 'ALCUNE SCHEDE PER L'ASPERTINI', PP.11/17, P.14, F.11 (PUBBLICATO IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.10, 1960, PP.165/169), IN VOLPE, CARLO 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL CINQUE, SEI E SETTECENTO', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1994; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.II, 'PITTURA A FERRARA NEL PRIMO DECENNIO DEL CINQUECENTO', F.193; SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA (A CURA DI), SCHEDE DIPINTI, MINIATURE E SCULTURE, PP.95/216, SCHEDA 5 A PP.107/109, F. (A COLORI) A P.108, IN FAIETTI, MARZIA E SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, 'AMICO ASPERTINI', MODENA, 1996; FREEDMAN, LUBA, 'SAINT SEBASTIAN IN VENETO PAINTING. THE 'SIGNALS' ADDRESSED TO 'LEARNED' SPECTATORS', PP.5/20, NOTA 4 A P.17, SENZA F., IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.15, 1998; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; VITALI, ROMINA, SCHEDA 344 A P.224, F.(PICCOLA), IN CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI PESARO URBINO', PP.199/256, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); FIORI, EMANUELA, SCHEDA 3 A P.88, F. (A COLORI) A p.89, IN I. UN TIROCINIO DI BIZZARIE, PP.85/156, IN AAVV, 'AMICO ASPERTINI. ARTISTA BIZZARRO NELL'ETA' DI DUERER E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2008
AUTORI VARI SEC.XVII
L'ORATORIO DI S.SEBASTIANO A FERRARA ERA CONTIGUO A QUELLO DELLA CONCEZIONE E SITUATO ANCH'ESSO NEL CIMITERO DI S.FRANCESCO; NELL'ORATORIO ERA OSPITATA DAL 1449 UNA CONFRATERNITA DI S.SEBASTIANO; LA NOVELLI RIPORTA LA DESCRIZIONE CHE HA FATTO CARLO BRISIGHELLA DELL'ORATORIO DI S.SEBASTIANO CON LE SUE OPERE; LE OPERE DI QUESTA SCHEDA, CHE NON SONO STATE IDENTIFICATE, SONO QUELLE DESCRITTE DAL BRISIGHELLA E ANCORA CITATE NEL 1770 E 1773; SI TRATTA DI NOVE OPERE DI AUTORI DIVERSI CON EPISODI DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO; GLI EPISODI, COME LI RIPORTA IL BRISIGHELLA CON GLI AUTORI DA LUI CITATI, SONO: 'AVANTI L'IMPERADOR DIOCLEZIANO QUANDO LO DICHIARA CAPITANO DE' CAVALLI DELLA SUA PRIMA SQUADRA' (VANNI), 'NELLE PRIGIONI CHE INANIMISCE A MORIE PER CRISTO MARCO E MARCELLINO' (BORSATTI), 'A CAVALLO, ARRESTATO DALLI SOLDATI PER L'ORDINE DELL'IMPERATORE' (MORNASSI), 'QUANDO CONDOTTO ALLA PRESENZA DI DIOCLEZIANO L'ESORTA A LASCIARE LA FEDE DI CRISTO' (VANNI), 'SAETTATO DALLI SOLDATI' (BALLARINO), 'QUANDO DALLE PIE DONNE GLI VENGONO ESTRATTA LE FRECCE' (CROMA), 'BATTUTO CON VERGHE DI FERRO' (CROMA), 'QUANDO APPARE A LUCINA, MATRONA ROMANA' (CROMA), 'QUANDO IL CORPO VIENE ESTRATTO DALLA CLOACA' (BORSATTI)
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; NOVELLI, MARIA ANGELA, 'CARLO BRISIGHELLA E LA PRIMA GUIDA DI FERRARA', PP.102/107, PP.104/105, NOTE 8-17 A P.106, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO XVI, N.1, 1987
AVONDO
SAN CARLO E SAN SEBASTIANO; OVALE CON SOLO VOLTI DEI DUE SANTI PERCHE' AFFRESCO PER META' CELATO DALLA CASSA DELL'ORGANO
RIGAUX, DOMINIQUE, 'IL CICLO MARIANO DEL SALIENTE. LETTURA ICONOGRAFICA', PP.137/157,P.139, F.53 (A COLORI) A P.139, IN COPPI, ROBERTO (A CURA DI), 'L'ORATORIO DELLA B.V. ASSUNTA DEL SALIENTE E GLI AFFRESCHI DI GIOVANNI AVONDO', NOVARA, 2008
BABUREN
S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE CON ANCHE FIGURA DI ANZIANA CHE LO STA SLEGANDO
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.55, VOL.III, F.1071; CONTINI, ROBERTO, IN SEICENTO E SETTECENTO, PP.38/102, CITATA IN SCHEDA DI PITTORE CARAVAGGESCO (OLANDESE ?), SECONDO QUARTO SEC.XVII A PP.40/43, P.42, F. A P.42, IN ROSSI, FRANCESCO (A CURA DI), 'DALLA BANCA AL MUSEO. LA COLLEZIONE D'ARTE DEL CREDITO BERGAMASCO', MILANO, 1996; PAPI, GIANNI, 'GHERARDO DELLE NOTTI. GERRIT HONTHORST IN ITALIA', SONCINO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.121/166, CITATA IN SCHEDA 35 A PP.164/166, SENZA F.
BACCIO DA MONTELUPO
OPERA GIA' ATTRIBUITA A FRA' PACIFICO BURLAMACCHI; IL SANTO E' COMPLETAMENTE NUDO E LAVORATO ANCHE IN QUELLE PARTI CHE RICOPERTE DA STOFFA NON VENGONO ESPOSTE; IL SERENO MARTIRIO DEL SANTO SEMBRA ESPRIMERE QUELLA PACE DELLA MENTE PROPRIA DEGLI AUTENTICI CRISTIANI, CHE PERMETTEVA LORO DI AFFRONTARE I CRUDELISSIMI MARTIRI CORPORALI SENZA CONTURBARSI PER NESSUNA OFFESA, MANTENENDO QUELLA 'BELLEZZA E VENUSTA' ESTERIORE' CHE 'NON PUO' PROCEDERE SE NON DALLA BELLEZZA DELL'ANIMA' (SAVONAROLA); L'ESALTAZIONE DEGLI ANTICHI MARTIRI E DELLA LORO VIRTU' SI ACCOMPAGNAVA, NELLE PREDICHE DEL DOMENICANO, A PRESSANTI RICHIAMI AL DOMINIO DELLE PASSIONI: IL VERO CRISTIANO E' RAZIONALE PERCHE' LA SUA FEDE E' BASATA SU LA CHIAREZZA E LA VERITA', LA SUA MENTE E' IMPERTURBABILE ED EGLI NELLE COSE PROSPERE NON SI ESALTA E NELLE AVVERSE NON SOCCOMBE, MA SEMPRE HA L'ANIMO TRANQUILLO E FISSO NELLE COSE ETERNE
PETRUCCI, FRANCESCA, 'BACCIO DA MONTELUPO A LUCCA', PP.3/22, P.8, F.2, IN 'PARAGONE', N.417, NOVEMBRE, ANNO XXXV, 1984
BACCIO DA MONTELUPO
IL SANTO E' COMPLETAMENTE NUDO E LAVORATO ANCHE IN QUELLE PARTI CHE RICOPERTE DA STOFFA NON VENGONO ESPOSTE; CONFRONTANDOLO COL S.SEBASTIANO DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 62) RISALTANO LE SOMIGLIANZE STILISTICHE ANCHE SE IN QUESTA OPERA PIU' TARDA BACCIO SEMBRA DILATARE LE FORME GONFIANDO I RICCIOLI E DANDO ALLA FIGURA UNA STRUTTURA PIU' MASSICCIA, CHE NELLA POSA INCEDENTE E NELLA AMPIEZZA DEL TORACE PUO' RICORDARE I NUDI DEL SIGNORELLI E DI MICHELANGELO
FILIPPINI, FRANCESCO, 'BACCIO DA MONTELUPO IN BOLOGNA', PP.527/542, F. A P.535, IN 'DEDALO', ANNO VIII, 1928; VENTURI, A., VOL.X, 'LA SCULTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1935, CAPITOLO I, 'LA SCULTURA PITTORICA A FIRENZE. 3. BACCIO DA MONTELUPO', P.91, F.79 A P.92; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974; PAOLUCCI, ANTONIO, SCHEDA 46 A P.64, F.46 A P.64 (PART.), IN AAVV, 'FIRENZE E LA TOSCANA DEI MEDICI NELL'EUROPA DEL CINQUECENTO. IL PRIMATO DEL DISEGNO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1980; PETRUCCI, FRANCESCA, 'BACCIO DA MONTELUPO A LUCCA', PP.3/22, P.8, F.3, IN 'PARAGONE', N.417, NOVEMBRE, ANNO XXXV, 1984; STIBERC (VON), PETER, 'POLYCHROME HOLZSKULPTUREN DER FLORENTINER RENAISSANCE. BEOBACHTUNGEN ZUR BILDHAUERISCHEN TECHNIK', PP.205/228, P.200, F.7 A P.211, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXIII. BAND, HEFT 2/3, 1988; AAVV, 'PER IL S.SEBASTIANO DI BACCIO DA MONTELUPO RESTITUITO', FIRENZE, S.D.; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.650; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA' (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), MILANO, 2000, IN CAPITOLO. 'LE ARTI FIGURATIVE', PP.43/49, P.46, CON F. E CAPITOLO, 'LA VALDISIEVOLE. SAN GODENZO', PP.199/204, P.201, SENZA F.; SPERANZA, LAURA, TOSINI, ISETTA, 'SCULTURA LIGNEA POLICROMA E SPCIE LEGNOSE: L'ESPERIENZA DELL'OPIFICIO DELLE PIETRE DURE DI FIRENZE', PP.81/101, P.83, NOTA 5 A P.101, F. 4 A P.83, IN FIDANZA, GIOVAN BATTISTA E MACCHIONI, NICOLA (A CURA DI), 'STATUE DI LEGNO. CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE E FORMALI DELLE SPECIE LEGNOSE', ATTI DEL SEMINARIO DI STUDI, PERUGIA, 2005, ROM, 2008
BACHIACCA
OPERA ATTRIBUITA DA FEDERICO ZERI; OPERA REALIZZATA DAL BACHIACCA PER IL SUO PAESE NATALE, PROBABILMENTE PER CELEBRARE UN IMPORTANTE EVENTO DELLA SUA VITA; IL S.SEBASTIANO DENUNCIA, DALLA SUA POSA, DI ESSERE DERIVATO DAL S.SEBASTIANO DI FRA' BARTOLOMEO, OPERA PERDUTA (VEDI SCHEDA 653); LA GUIDA TOURING DEL 1974 LA DICEVA OPERA DI SCUOLA DEL PERUGINO E I SANTI ERANO MACARIO E VINCENZO; ANCHE PER LA COX-REARICK I SANTI SONO MACARIO E VINCENZO; PER LA GUIDA DEL 1993 I SANTI SONO INVECE MACARIO E VINCENZO FERRER; ORIGINALE PER..; LUNETTA CON DUE ANGELI
NIKOLENKO, LADA, 'FRANCESCO UBERTINI CALLED IL BACCHIACCA', NEW YORK, 1966, IN CATALOGUE RAISONNE' OF THE AUTENTIC PAINTINGS BY BACCHIACCA, PP.33/62, SCHEDA A PP.61/62, F.77; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.335; COX-REARICK, JANET, 'FRA' BARTOLOMEO'S ST. MARK EVANGELIST AND ST. SEBASTIAN WITH AN ANGEL', PP.329/354, PP.352, F.15 A P.352, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XVIII. BAND, HEFT 2, 1974; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.642; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA' (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'BORGO SAN LORENZO, IN PIEVE DI SAN LORENZO', PP.55/47, P.56; LA FRANCE, ROBERT G., 'BACHIACCA. ARTIST OF THE MEDICI COURT', FIRENZE, 2008, IN 'CATALOG. OPERE DEL BACHIACCA', PP.131/70, SCHEDA 43 A PP.188/190, F.XXX (COL.)
BADALOCCHIO
OPERA CITATA DA BERTOLUZZI, 1830, P.150; TELA RICORDATA SPESSO DALLE FONTI LOCALI (GUIDE DI PARMA) MA SUCCESSIVAMENTE DISPERSA; OPERA ANCHE ATTRIBUITA A LIONELLO SPADA; RIDIPINTA IN ALCUNE PARTI; SAN SEBASTIANO INCOMPLETO CON DUE ANGIOLETTI IN BASSO; ANCHE UN SAN ROCCO SEPARATO
PIRONDINI, MASSIMO, 'SISTO BADALOCCHIO (PARMA 1585- ? DOPO IL 1621', PP.89/123, IN OPERE CITATE DALLE FONTI MA PERDUTE, NON REPERITE O NON IDENTIFICATE, P.103, SENZA F., IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995; CRISPO, ALBERTO, 'CONTRIBUTI AL PRIMO SEICENTO EMILIANO: GIACOMO CAVEDONE E SISTO BADALOCCHIO', PP.65/86, OPERA CITATA A P.84, SENZA F., IN 'PARMA PER L'ARTE', ANNO IV-V, FASCICOLO 1, 1999; PIRONDINI, MASSIMO, 'SISTO BADALOCCHIO', REGGIO EMILIA, 2004, IN OPERE CITATE DALLE FONTI MA PERDUTE, NON REPERITE O NON IDENTIFICATE', PP.189/195, N.10
BADILE
OPERA CHE ERA STATA DATA DAL BERENSON A FRANCESCO DAI LIBRI, IL VECCHIO; TRITTICO CON NATIVITA' E S.ROCCO TRA I SANTI SEBASTIANO E MARTINO (ALESSANDRO PER IL BERENSON)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.142, SENZA F.; GUZZO, ENRICO MARIA, 'RISARCIMENTO DI ANTONIO BADILE', PP.199/210, P.199, SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.756, VOL.LXXXI, MAGGIO-GIUGNO, 1993
BADILE
AL BADILE VIENE ATTRIBUITA LA PITTURA DELLA STATUA DI S.SEBASTIANO REALIZZATA DA ANTONIO GIOLFINO (VEDI SCHEDA 3533)
NOVELLI, M.A., AD VOCEM BADILE, PP.80/84, IN DBI, VOL.V, 1963; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.24, SENZA F.
BAGLIONE
S.SEBASTIANO SVENUTO CON FIGURE FEMMINILI CHE LO CURANO
MARINI, MAURIZIO, 'CARAVAGGIO E IL NATURALISMO INTERNAZIONALE', PP.345/445, IN NOTA 11 A P.386, SENZA F., IN VOL.6*, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO. TOMO I. CINQUECENTO E SEICENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1981; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.476; AURIGEMMA, MARIA GIULIA, 'DEL CAVALIER BAGLIONE' (CON ELENCHI DI OPERE CHE SI TROVAVANO IN CASA BAGLIONE), PP.23/53, P.36, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.80, GENNAIO-APRILE, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 44099, 1999; SMITH O'NEIL, MARYVELMA, 'GIOVANNI BAGLIONE. ARTISTIC REPUTATION IN BAROQUE ROME', CAMBRIDGE, 2002, IN APPENDIX 1, PAINTINGS, PP.197/232, SCHEDA 95 A P.230, TAV.XV (A COLORI); ROETTGEN, HERWARTH, 'A PROPOSITO DEL BAGLIONE', PP.1/6, P.5, F.14, IN AAVV (A CURA DI MACIOCE, STAFANIA), 'GIOVANNI BAGLIONE (1566-1644). PITTORE E BIOGRAFO DI ARTISTI', ROMA, 2002: AAVV, 'ROMA AL TEMPO DI CARAVAGGIO. 1600 - 1630. DUE VOLUMI: SAGGI E OPERE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROSSELLA VODRET, SKIRA, 2012, IN SACCGI, 'TOMMASO SALINI, TRA BAGLIONE E CARAVAGGIO', PP.171/181, F.10 A P.179
BAGLIONE
QUADRETTO CON S.SEBASTIANO CHE SI TROVAVA NELLA SALA DI CASA DEL BAGLIONE DI 'NOVE PALMI IN CA. IN CORNICE D'ORO' (AURIGEMMA, CHE NEL SUO INTERVENTO RIPORTA ELENCHI DELLA OPERE DI CASA BAGLIONE); S.BASTIANO
BORRONI SALVADORI, FABIA, 'LE ESPOSIZIONI D'ARTE A FIRENZE DAL 1674 AL 1767', PP.1/166, IN APPENDICE I: ARTISTI ESPOSTI, PP.59/136, BAGLIONE (BAGLIONI), GIOVANNI, 1767: UN 'S.BASTIANO' (FR. MARUCELLI), P.15, P.62 E IN APPENDICE II: ESPOSITORI, PP.136/161: MARUCELLI FRANCESCO, 23 DIPINTI, 1767, BAGLIONE G. 1, P.153, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ, XVIII. BAND, HEFT 1, 1974; AURIGEMMA, MARIA GIULIA, 'DEL CAVALIER BAGLIONE' (CON ELENCHI DI OPERE CHE SI TROVAVANO IN CASA BAGLIONE), PP.23/53, P.36 E IN INVENTARIO, P.52, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.80, GENNAIO-APRILE, 1994
BAGLIONE
QUADRETTO CON S.SEBASTIANO CHE SI TROVAVA NELLA SALA DI CASA (SALA DI SOPRA) DEL BAGLIONE DI 'OTTO PALMI CIRCA IN CORNICE' (AURIGEMMA, CHE NEL SUO INTERVENTO RIPORTA ELENCHI DELLA OPERE DI CASA BAGLIONE); FORSE REPLICA DELL'OPERA PER IL CARDINALE VIDONI CON S.SEBASTIANO E FIGURE DATATA DAL GUGLIELMI ATTORNO AL 1632 E OGGI A ROMA (VEDI SCHEDA 68)
AURIGEMMA, MARIA GIULIA, 'DEL CAVALIER BAGLIONE' (CON ELENCHI DI OPERE CHE SI TROVAVANO IN CASA BAGLIONE), PP.23/53, P.36, NOTA 127 A P.47 E IN INVENTARIO, P.52, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.80, GENNAIO-APRILE, 1994
BAGLIONE
OPERA INEDITA; GRANDE PALA SULL'ALTARE DEL BRACCIO DESTRO DEL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLA BRUNA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI NICOLA DA BARI, CARLO BORROMEO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' E' FRECCIATO NUDO ED HA FRECCE IN MANO
FALCIDIA, GIORGIO, IN CATALOGO, PP.75/335, OPERA CITATA IN SCHEDA 15 A PP.110/112, F.15.1 A P.110, IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEICENTO. RICERCHE IN UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, SPOLETO, 1989; AURIGEMMA, MARIA GIULIA, 'DEL CAVALIER BAGLIONE', PP.23/53, NOTA 132 A P.47, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.80, GENNAIO-APRILE, 1994
BAGLIONE
OPERA DI MODI CARAVAGGESCHI; S.SEBASTIANO E L'ANGELO CHE GLI LEVA LA FRECCIA
GUGLIELMI FALDI, C., ALLA VOCE BAGLIONE, GIOVANNI, PP.187/191, IN DBI, VOL.V, ROMA, 1963; LONGHI, ROBERTO, 'GIOVANNI BAGLIONE E IL QUADRO DEL PROCESSO', PP.23/31, F.35, IN 'PARAGONE', N.163, LUGLIO, ANNO XIV, 1963; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.59, VOL.II, F.82; ROETTGEN, HERWARTH, 'QUEL DIAVOLO E' CARAVAGGIO. GIOVANNI BAGLIONE E LA SUA DENUNCIA SATIRICA DELL''AMORE TERRENO'', PP.326/340, P.331, F.13 A P.333, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.79, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1993; AURIGEMMA, MARIA GIULIA, 'DEL CAVALIER BAGLIONE', PP.23/53, P.36 E NOTA 130 A P.47, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.80, GENNAIO-APRILE, 1994; SCHLEIER, ERICH, SCHEDA 1 'LA NOTTE' A PP.94/97, OPERA CITATA, SENZA F., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.92/..., IN AAVV, 'GIOVANNI LANFRANCO. UN PITTORE BAROCCO TRA PARMA, ROMA E NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (COLORNO), MILANO, 2001; MACIOCE, STEFANIA, 'PER UNA INTRODUZIONE A GIOVANNI BAGLIONE', PP.XI/XXXIII, P.XX, F.4, IN AAVV (A CURA DI MACIOCE, STEFANIA), 'GIOVANNI BAGLIONE (1566-1644). PITTORE E BIOGRAFO DI ARTISTI', ROMA, 2002; SMITH O'NEIL, MARYVELMA, 'GIOVANNI BAGLIONE. ARTISTIC REPUTATION IN BAROQUE ROME', CAMBRIDGE, 2002, IN 'MAKING A NAME', PP.40/93, P.76, IN APPENDIX 1, PAINTINGS, PP.197/232, SCHEDA 21, P.203, F.39; ZUCCARI, ALESSANDRO (A CURA DI), I CARAVAGGESCHI. PERCORSI E PROTAGONISTI', DUE TOMI, MILANO, 2010, IN TOMO II (SEGUACI ED EMULI IN ITALIA ED EUROPA), CAP., MACIOCHE, STEFANIA, 'GIOVANNI BAGLIONE', PP.295/305, P.297, F.3: AAVV, 'ROMA AL TEMPO DI CARAVAGGIO. 1600 - 1630. DUE VOLUMI: SAGGI E OPERE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROSSELLA VODRET, SKIRA, 2012, IN SACCGI, 'NON SOLO CARAVAGGIO', PP.20/95, F.2 A P.25
BAGLIONE
NOTEVOLE OPERA APPREZZATA ANCHE DAL BELLORI; IL SANTO E' IMITATO DAL NATURALE TENENDO PRESENTE IL CARAVAGGIO; S.SEBASTIANO CURATO DA DUE ANGELI; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 250
MARTINELLI, VALENTINO, 'L'AMOR DIVINO 'TUTTO IGNUDO' DI GIOVANNI BAGLIONE E LA CRONOLOGIA DELL'INTERMEZZO CARAVAGGESCO', PP.82/96, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.5, GENNAIO-MARZO, 1959; GUGLIELMI FALDI, C., ALLA VOCE BAGLIONE, GIOVANNI, PP.187/191, IN DBI, VOL.V, ROMA, 1963; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), VOL.I, P.29, NOTA 27, VOL.II, IN 'REGISTER OF OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, N.13 A P.45, SENZA F.; LONGHI, ROBERTO, 'GIOVANNI BAGLIONE. 1930', PP.145/153, P.147, F.213, IN 'ME PINXIT E QUESITI CARAVAGGESCHI. 1928-1934', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.IV, FIRENZE, 1968, GIA' APPARSO IN 'ENCICLOPEDIA ITALIANA', VOL.V, 1930, AD VOCEM; MARINI, MAURIZIO, 'CARAVAGGIO E IL NATURALISMO INTERNAZIONALE', PP.345/445, IN NOTA 11 A P.386, IN VOL.6*, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO. TOMO I. CINQUECENTO E SEICENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1981; PAPI, GIANNI, AD VOCEM BAGLIONE, GIOVANNI, TOMO II, P.621, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, IN ELENCO DEI DIPINTI, VOL.I, P.59, SENZA F.; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.527; AURIGEMMA, MARIA GIULIA, 'DEL CAVALIER BAGLIONE', PP.23/53, PP.36 E 37 E NOTA 128 A P.47, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.80, GENNAIO-APRILE, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 42737, 1999; SMITH O'NEIL, MARYVELMA, 'GIOVANNI BAGLIONE. ARTISTIC REPUTATION IN BAROQUE ROME', CAMBRIDGE, 2002, IN CAP., 'FAME AND FORTUNE'. PP.93/158, F.94 A P.148 E IN APPENDIX 1, PAINTINGS, PP.197/232, SCHEDA 79 A P.224; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); ZUCCARI, ANDREA (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI. PERCORSI E PROTAGONISTI', DUE TOMI, MILANO, 2010, IN TOMO II (SEGUACI ED EMULI IN ITALIA ED EUROPA), CAP., MACIOCHE, STEFANIA, 'GIOVANNI BAGLIONE', PP.295/305, P.303, F.8
BAGLIONE
DISEGNO PER L'OPERA CHE SI TROVA NELLA CHIESA DI S.MARIA DELL'ORTO A ROMA (VEDI SCHEDA 67)
LONGHI, ROBERTO, 'GIOVANNI BAGLIONE', PP.145/153, P.149, F.214, IN 'ME PINXIT E QUESITI CARAVAGGESCHI. 1928-1934', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.IV, FIRENZE, 1968, GIA' APPARSO IN 'ENCICLOPEDIA ITALIANA, VOL.V, 1930, AD VOCEM; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.59, SENZA F.; FOTOTECA KHI FIRENZE 83670, 1999
BAGLIONE
DISEGNO CHE E' STATO ANCHE ATTRIBUITO AL CIGOLI; BATTESIMO E IN ALTO ASSUNTA CON ANGELO; AI LATI DUE SANTI, A DESTRA SAN SEBASTIANO
ROETTGEN, HERWARTH, 'A PROPOSITO DEL BAGLIONE', PP.1/6, P.4, F.6, NOTA 11 A P.6, IN AAVV (A CURA DI MACIOCE, STAFANIA), 'GIOVANNI BAGLIONE (1566-1644). PITTORE E BIOGRAFO DI ARTISTI', ROMA, 2002
BAGNADORE
PALA POCO ORIGINALE NELL'IMPOSTAZIONE, ANCHE SE E' DEL PERIODO PIU' FELICE DELL'ARTE DEL BAGNATORE; INSERITA IN SOASA DI STUCCO DEGLI INTAGLIATORI BOSCAI'; ASSUNTA IN CIELO COI SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; IL S.SEBASTIANO E' QUASI UNA SCULTURA TANTO APPARE EMERGENTE IL MODELLATO; IL BRANO PIU' FELICE E' IL PAESAGGIO
VEZZOLI, GIOVANNI, 'I BOSCAI' UNA IGNORATA FAMIGLIA DI SCULTORI BRESCIANI', VESTONE, 1974, P.48, F. (A COLORI) A P.107; GUZZO, ENRICO MARIA, CITATA IN SCHEDA A PP.120/121, SENZA F., IN ANELLI, LUCIANO (COORDINATORE), 'LE CHIESE DI MANERBIO', BRESCIA, 1983; ANELLI, LUCIANO, 'SCHEDE BRESCIANE PER STEFANO VIVIANI, ANTONIO DUSI, IL BAGNATORE, ANTONIO GANDINO, IL COSSALI', PP.92/100, P.94, FIG.5 A P.95, IN SCOPERTE E RESTAURI IN 'ARTE LOMBARDA', N.41, ANNO XIX, 1973; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.671; GUERRINI, SANDRO, IN GUIDA ALLA MOSTRA, PP.61/181, SCHEDA A PP.96/97, F. (A COLORI) A P.97, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '500 IN VALTROMPIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GARDONE VALTROMPIA), BRESCIA, 1988/1989; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
BALASSI
OPERA MOLTO ROVINATA, CHE HA SUBITO MANOMISSIONI PERCHE' SI E' VOLUTO INGRANDIRLA, FORSE PER NUOVO ALTARE; FORSE ANCHE BRUCIACCHIATA; DI DIFFICILE ATTRIBUZIONE AL BALASSI PER IL SUO PESSIMO STATO; NELLA DESCRIZIONE DELLE OPERE DELLA CHIESA E' CONSIDERATA OPERA DI SCUOLA FIORENTINA DEL XVII SECOLO; GLORIA DI ANGELI CON FORO AL CENTRO DOVE SI TROVA UNA MADONNA DEL ROSARIO, PASTELLO SETTECENTESCO, E SANTI TRA CUI (AL CENTRO) SAN SEBASTIANO
PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA, 'SU ALCUNI DIPINTI DEL SEICENTO FIORENTINO RECENTEMENTE RESTAURATI', PP.110/116, P.116, F.9 A P.116, F.10 A P.117 (PARTICOLARE DEL DIPINTO DI F.9),, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXV, N.5-6, SETTEMBRE-OTTOBRE, 1997
BALDASSARE DI BIAGIO DEL 'FIRENZE'
OPERA CHE E' FORSE IDENTIFICARE CON LA TAVOLA CON MADONNA E SANTI PAOLINO E DONATO CHE NEL 1638 ERA SULL'ALTAR MAGGIORE DELLA CHIESA; ASSEGNATA AL 'MAESTRO DI BENABBIO', ORMAI INDIVIDUATO IN BALDASSARE 'DEL FIRENZE'; PITTURA CHE ATTORNO ALLA META' DEL SECOLO SI ISPIRA A FILIPPO LIPPI E AD ANDREA DEL CASTAGNO E VEDE GLI ESITI PIU' SIGNIFICATIVI NEL PESELLINO, NEL 'MAESTRO DI PRATOVECCHI', IN GIOVANNI DI FRANCESCO; UN'ATTENZIONE PARTICOLARE AD ANDREA DEL CASTAGNO; INCORONAZIONE DELLA MADONNA TRA I SANTI VENERATI A LUCCA, IN BASSO IN GINOCCHIO I SANTI PAOLINO E SEBASTIANO, SULLO SFONDO LA CITTA' DI LUCCA
FILIERI, MARIA TERESA, IN SCHEDE, PP.43/63, SCHEDA 9 A P.62, F. A P.63, IN AAVV, 'IL MAESTRO DI BORSIGLIANA. UN PITTORE DEL '400 IN ALTA VAL DI SERCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, LUCCA, 1987; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.179
BALDI
S.SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO DAI SOLDATI
SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI BALDI, LAZZARO, PP.18/20, P.19, SENZA F.; FORNASARI, LILETTA, 'PROFILO DELLA PITTURA CORTONESCA IN AREZZO E PROVINCIA', PP.31/54, F.24 A P.43, IN CONTINI, ROBERTO (A CURA DI), 'PIETRO DA CORTONA PER LA SUA TERRA. DA ALLIEVO A MAESTRO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CORTONA), MILANO, 1997; FOTOTECA KHI 296855 FIRENZE, 1999; FOTO SEBASTIANO CORRA'
BALDI
OPERA ATTRIBUITA AL BALDI DI PHILIP POUNCEY; IRENE E UNA SECONDA DONNA CHE STANNO PER TOGLIERE LE FRECCE AL S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER LE ROVINE ROMANE NEL PAESAGGIO E PER IL MODO CON CUI IL SANTO E' SEDUTO CON IL TORSO MOLTO RECLINATO IN AVANTI
KEITH, ANREWS, 'NATIONAL GALLERY OF SCOTLAND. CATALOGUE OF ITALIAN DRAWINGS', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1968, VOL.I, PP.10/11, VOL.II, F.1OO A P.16; FOTOTECA KHI FIRENZE 242229, 1999
BALEISON
IN QUESTA CAPPELLA SONO RAPPRESENTATE QUATTRO STORIE DI S.SEBASTIANO DEL BALEISON, CON ANCHE IL MARTIRIO CON LE FRECCE; DENOTANO UN PROGRESSIVO DECADIMENTO DI FORME ED UNA VOLONTA' OFFUSCATA; VI SI TROVA PURE UN ALTRO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CHE E' OPERA DEL CANAVESIO (VEDI SCHEDA 1997); LA DESCRIZIONE SI RIFERISCE AL MARTIRIO DEL BALEISON (PARETE SUD)
GALANTE GARRONE, GIOVANNA, 'NUOVI ACCERTAMENTI PER LA PITTURA IN VAL MAIRA', PP.120/124, P.123, SENZA F., IN 'STUDI PIEMONTESI', TORINO, FASC.1, MARZO, VOL.VI, 1977; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMENI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.88, P.91, SENZA F.; GAGLIANO CANDELA, ALESSADRA, AD VOCEM GIOVANNI BALEISON, TOMO II, PP.569/570, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, PARTE PRIMA, SOTTOCAPITOLO, 'I CICLI PITTORICI DEL PONENTE', PP.194/214 E PARTE SECONDA, SOTTOCAPITOLO, 'GLI APPORTI DALLA FRANCIA E DAL PIEMONTE', PP.314/335, P.321, F.294
BALEISON
AFFRESCHI ATTRIBUITI ANCHE AL MAESTRO DI VILAR; VICINI AI MODI DI PIETRO DA SALUZZO CHE POI SAREBBE PIETRO POCAPAGLIA; EPISODI DELLA VITA DEL SANTO E ALCUNI FATTI DEI VANGELI DELL'INFANZIA; PER LA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO SONO LEGGEBILI GLI EPISODI DEL BATTESIMO DA PARTE DI POLICARPO DEI SANTI MARCO E MARCELLINO E DEL COLLOQUIO TRA S.SEBASTIANO E L'IMPERATORE; LA CATTURA DEI SANTI MARCO E MARCELLINO DETERMINERA' L'INTERVENTO DI SAN SEBASTIANO PRESSO L'IMPERATORE; INTERESSANTI PER I COSTUMI ALLA MODA BORGOGNONA
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; PICCAT, MARIO, IN CAP., 'MARMORA', PP.79/80, P.79, SENZA F., IN AAVV, 'GLI AFFRESCHI DEL QUATTROCENTO IN PIEMONTE', TORINO, 1970; GALANTE GARRONE, GIOVANNA, 'NUOVI ACCERTAMENTI PER LA PITTURA IN VAL MAIRA', PP.120/124, P.123, SENZA F., IN STUDI PIEMONTESI, TORINO, FASC.1, MARZO, VOL.VI, 1977; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMENI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.88, P.91, SENZA F.; FABRIS, DANIELA (A CURA DI), 'ANDAR PER CANTIERI', P.45, SENZA F., IN 'OPERE, BENI CULTURALI E AMBIENTALI IN PIEMONTE', N.3, GIUGNO, ANNO 1992
BALESTRA
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; PER IL DISEGNO VEDASI LA SCHEDA 71; ORIGINALE PER IL VOLTO RIVOLTO A TERRA
TOMEZZOLI, ANDREA, DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, SCHEDA 357 A P.389, F. A P.389, IN AAVV, 'PINACOTECA CIVICA DI VICENZA. DIPINTI DAL XVII AL XVIII SECOLO', CINISELLO BALSAMO, 2004
BALESTRA
PROVIENE DALLA RACCOLTA RIVA; FORSE PER UN DIPINTO CHE POTREBBE ESSSERE QUELLO DEL MUSEO CIVICO PINACOTECA DI VICENZA (VEDI SCHEDA 3299); PIETRO ROTARI NE HA RICAVATA UNA INCISIONE (VEDI SCHEDA 3151); ORIGINALE PERCHE' HA VOLTO RIVOLTO A TERRA
D'ARCAIS, FRANCESCA, 'PER L'ATTIVITA' GRAFICA DI ANTONIO BALESTRA', PP.161/165, F.6, IN SEGNALAZIONI IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXVIII, 1984; GHIO, LILLI E BACCHESCHI, EDI, 'ANTONIO BALESTRA', IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE, PP.228/291, SCHEDA 195 A P.230, F.2 A P.268, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989
BALESTRA
OPERA DOCUMENTATA DA UNA STAMPA DI TRADUZIONE DEL ROTARI (VEDI SCHEDA 3151) CHE SI TROVA ALLA BERTARELLI A MILANO; UN SECONDO ESEMPLARE PORTA LA DATA 1726 CHE E' LA DATA ALLA QUALE MOLTE OPERE DEL BALESTRA SONO STATE INVIATE IN INGHILTERRA DA PERUGIA; QUINDI L'OPERA E' PROBABILMENTE DEGLI ANNI VENTI; L'OPERA DENOTA AFFINITA' COL DISEGNO CHE SI TROVA AL MUSEO DI BASSANO (VEDI SCHEDA 71) MA CHE E' FORSE PREPARATORIO PER ALTRA OPERA; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
GHIO, LILLI E BACCHESCHI, EDI, 'ANTONIO BALESTRA', IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE, PP.228/291, SCHEDA 195 A P.230, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989; FAVILLA, MASSIMO, RUGOLO, RUGGERO, 'PER ANTONIO BALESTRA', PP.84101, P.90, NOTE64,65,66 A P.99, IN 'ARTE VENETA', 66 (2009)
BAMBAIA
OPERA ATTRIBUITA; ARCA DI SANT'EVASIO CON PIU' STATUE E RILIEVI; TRA LE STATUE SANT'EVASIO TRA S.ROCCO E SAN SEBASTIANO; ALTARE CHE LA CITTADINANZA DI CASALE AVEVA DONATO A SAN EVASIO PER LA PESTE DEL 1526; REALIZZATO A MILANO MA ISTALLATO (O FORSE ANCHE CONTINUATO E COMPLETATO) DALLO SCULTORE LOCALE AMBROGIO VOLPI NEL 1564
VIALE, VITTORIO, 'GOTICO E RINASCIMENTO IN PIEMONTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1939, SCHEDA 10-11 A P.213, IN SALA 32, PP.210/230, T.235; MALLE', LUIGI, 'LE ARTI FIGURATIVE IN PIEMONTE', PRIMO VOL., P.131, TORINO, 1961, IN ILLUSTRAZIONI, AMBROGIO VOLPI, F.421; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.139; AGOSTI, GIOVANNI, 'BAMBAJA E IL CLASSICISMO LOMBARDO', TORINO, 1990, P.160; FIORIO, MARIA TERESA, 'BAMBAIA. CATALOGO COMPLETO', FIRENZE,1990, SCHEDA 13.6 A P.130, F. A P.131; ZANI, VITO, 'NUOVE QUESTIONI INTORNO ALLA FASE LOMBARDA DI GIAN GIACOMO DELLA PORTA E IL PROBLEMA DELL'ARCA DI SANT'EVASIO A CASALE MONFERRATO', PP.31/58, P.43, F.22 A P.50, IN 'PROSPETTIVA', N.82, APRILE, 1996; ZANUSO, SUSANNA, 'CRISTOFORO SOLARI TRA MILANO E VENEZIA', PP.17/33, P.22, NOTA 40 A P.31, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
BANCI
PARTE LATERALE INFERIORE DI UNA GRANDE PALA; C'E' ANCHE UN S.SIMONE CANANEO; QUESTA OPERA AVEVA SUBITO RIDIPINTURE NELL'OTTOCENTO PER VELARE NUDITA', RIDIPINTURE POI RIMOSSE; BANCI HA VISTO I PERUGINO DEL LOUVRE E DI STOCCOLMA
MEZZETTI, AMELIA, 'UN NUOVO INEDITO DI ERCOLE BANCI E UNA PROBLEMATICA COLLABORAZIONE', PP.68/77, P.69, FF.60, 61 E 62, IN 'PARAGONE', NN.317-319, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO XXVVII, 1976; PIRONDINI, MASSIMO E MONDUCCI, ELIO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A REGGIO EMILIA', MILANO, 1986, IN NOTE BIOGRAFICHE, PP.83/203, AD VOCEM BANCI, ERCOLE, P.96, F.10 A P.96
BARATTA
SONO NUMEROSI GLI SCULTORI COINVOLTI NELLE STATUE DELLA FACCIATA BAROCCA DI S.STAE; TRA GLI ALTRI GIUSEPPE TORRETTI, ANTONIO TARSIA, CORRADINI, I FRATELLI GROPPELLI, IL CABIANCA; LE STATUE DI S.SEBASTIANO E DI S.OSVALDO NELLE NICCHIE FRA LE DUE COPPIE DI COLONNE SONO DI DIFFICILE ATTRIBUZIONE ANCHE PERCHE' LA PIETRA D'ISTRIA NON CONSENTE ESECUZONI DETTAGLIATE; VENGONO DATE A PIETRO BARATTA
HONOUR, R. AD VOCEM BARATTA, PIETRO, PP.793/794, IN DBI, VOL.V, 1963; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE III, SANTA CROCE, CHIESA DI S.STAE (S.EUSTACHIO), PP.267/274, P.270, SENZA F.; OPUSCOLO DELLA CHIESA, COPERTINA, VENEZIA, 1995; FOTO SEBASTIANO CORRA'
BARATTI
INCISIONE DEL POLITTICO DI MESTRE DI CIMA DA CONEGLIANO; PER IL S.SEBASTIANO CHE SI TROVA A STRASBURGO VEDI LA SCHEDA 345
HUMFREY, PETER, 'CIMA DA CONEGLIANO', LONDON, 1983, CITATA IN SCHEDA 73 A P.115, F.102
BARBELLI
SANGUIGNA E GESSETTO SU CARTA GRIGIOVERDE; FORSE IDEA PER S.SEBASTIANO AFFRESCATO IN S.MARIA DELLE GRAZIE A CREMA POI LARGAMENTE VARIATA (VEDI SCHEDA 1263)
RUGGERI, UGO, 'DISEGNI INEDITI DELL'ACCADEMIA TADINI DI LOVERE DI GIAN GIACOMO BARBELLI DI CREMA (MORTO 1656)', BERGAMO, 1970, F.1; RUGGERI, UGO, 'GIAN GIACOMO BARBELLI', BERGAMO, 1974, IN I DISEGNI, P.117, F. 181 A P.114; MARUBBI, MARIO, SCHEDA 8 A P.233, F. A P.233, IN I DISEGNI, PP.227/260, IN AAVV, 'L'ESTRO E LA REALTA'. LA PITTURA A CREMA NEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMA), MILANO, 1997
BARBELLI
OPERE GIUDICATE ANCHE DI ALLIEVI DEL PITTORE BUSO O DEL POMBIOLI; MA DEL BARBELLI GIOVANE; NELLA DECORAZIONE AD AFFRESCO IN UNA FINTA FINESTRA IN FORTE SCORCIO PROSPETTICO; ALTRA FINESTRA SAN MICHELE ARCANGELO; SAN SEBASTIANO CON SCRITTA
MARUBBI, MARIO, 'NUOVE PROPOSTE PER BARBELLI, BOTTICCHIO E DINTORNI', PP.155/218, P.155, P.165, F.8 (A COLORI) A P.167, IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XXVII, DICEMBRE, 1997
BARBELLI
NELLE TRE SCHEDE DEL BARBELLI 75, 3060 E 4360 SONO RIPORTATE INFORMAZIONI SULLA DECORAZIONE DELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO, NELL'ALTARE DELLA QUALE SI TROVA LA TELA DEL GATTI (SCHEDA 4359); LA DECORAZIONE IN STUCCO E' SUDDIVISA IN SUCCESSIVI RIQUADRI NEI QUALI SONO RAPPRESENTATI EPISODI DAL RACCONTO AGIOGRAFICO ATTRIBUITO AD AMBROGIO, LE VARIE 'PASSIO', E DALLA 'LEGGENDA AUREA' DI JACOPO DA VARAGINE; IN QUESTA SCHEDA 75 SONO RAPPRESENTATI DUE EPISODI DELLA VITA DEL SANTO: LA VISITA DI S.SEBASTIANO A MARCELLIANO E MARCO INCARCERATI E L'ULTIMO MARTIRIO DEL SANTO A BASTONATE; VIENE DESCRITTO IL MARTIRIO ULTIMO CHE E' ORIGINALE PERCHE' IL SANTO E' PENDENTE DALLE CORDE CHE GLI SONO LEGATE AI POLSI
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; BOMBELLI, ANDREA, 'I PITTORI CREMASCHI DAL 1400 AD OGGI', MILANO, 1957, P.84, SENZA F.; NON CITATA DALLA ZANARDI, MARGHERITA, TESI DI LAUREA; NON CITATA DAL RUGGERI, 'GIAN GIACOMO BARBELLI', BERGAMO, 1974; CAVALLETTI, LUIGI, 'GUIDA ALLA CHIESA DI S.BENEDETTO IN CREMA', CREMA, 1979, P.24/31, F.17 IN APPENDICE TERZA; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.866; MARUBBI, MARIO, 'LA DECORAZIONE DELLE CAPPELLE E I PITTORI CREMASCHI', PP.84/119, PP.106/109, FF.78 E 79 A P.109, NOTA 72 A P.119, IN AAVV, 'LA CHIESA DI S.BENEDETTO IN CREMA', A CURA DI GATTI PERER, MARIA LUISA E MARUBBI, MARIO, CREMA, 1998; MISCIOSCIA, ANNUNZIATA, 'SANGUIGNE, GESSETTO E ...L'ARTE GRAFICA DI GIAN GIACOMO BARBELLI NELLA PRIMA FASE DELLA SUA PRODUZIONE PITTORICA: 1631-1643', PP.9/35, P.18, F.15 (A COLORI) A P.23, IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XXVIII, DICEMBRE, 1998
BARBELLI
NELLE TRE SCHEDE DEL BARBELLI 75, 3060 E 4360 SONO RIPORTATE INFORMAZIONI SULLA DECORAZIONE DELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO, NELL'ALTARE DELLA QUALE SI TROVA LA TELA DEL GATTI (SCHEDA 4359); LA DECORAZIONE IN STUCCO E' SUDDIVISA IN SUCCESSIVI RIQUADRI NEI QUALI SONO RAPPRESENTATI EPISODI DAL RACCONTO AGIOGRAFICO ATTRIBUITO AD AMBROGIO, LE VARIE 'PASSIO', E DALLA 'LEGGENDA AUREA'; LA SCHEDA 3060 SI RIFERISCE AGLI STUCCHI E AFFRESCHI NELLA VOLTA CON DUE ANGELI CHE ESALTANO I SIMBOLI DEL MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO: LA CORONA DELLA GLORIA, LA PALMA DELLA VITTORIA E NUMEROSE FRECCE DEL MARTIRIO; LE DECORAZIONI A STUCCO SULLE PARETI NON HANNO PIU' CARATTERE FITOMORFICO MA VI SI TROVANO TRE PUTTI CON SIMBOLI DEL MARTIRIO; SONO RAPPRESENTATI PURE I SEGUENTI EPISODI AD AFFRESCO: IL SANTO CURATO DA IRENE (AFFRESCO NELLA PARETE CENTRALE, OPERA POPOLATA E QUASI ILLEGGIBILE), VISIONE CELESTE DEL SANTO, CONVERSIONE DI ZOE, MARTIRIO DI ZOE, IL SANTO DAVANTI ALL'IMPERATORE DIOCLEZIANO; BATTESIMO DI TRANQUILLINO E MARTIRIO DI TRANQUILLINO; NON TUTTI GLI EPISODI DELLA VITA DEL SANTO SONO RAPPRESENTATI SIA PER QUANTO RIGUARDA QUELLI DELLA 'PASSIO' CHE QUELLI DELLA 'LEGGENDA AUREA'; FORSE IL BARBELLO NON HA TROVATO SPAZIO SUFFICENTE
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; CAVALLETTI, LUIGI, 'GUIDA ALLA CHIESA DI S.BENEDETTO IN CREMA', CREMA, 1979, P.24/31, F.7 A P.31 (VISITA AI CARCERATI E AI POVERI); GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.866; MARUBBI, MARIO, 'LA DECORAZIONE DELLE CAPPELLE E I PITTORI CREMASCHI', PP.84/119, PP.107/109, FF. DA 81 A 88 ALLE PP.108/109, IN AAVV, 'LA CHIESA DI S.BENEDETTO IN CREMA', A CURA DI GATTI PERER, MARIA LUISA E MARUBBI, MARIO, CREMA, 1998; MISCIOSCIA, ANNUNZIATA, 'SANGUIGNE, GESSETTO E ...L'ARTE GRAFICA DI GIAN GIACOMO BARBELLI NELLA PRIMA FASE DELLA SUA PRODUZIONE PITTORICA: 1631-1643', PP.9/35, P.18, F.14 (A COLORI) A P.22, IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XXVIII, DICEMBRE, 1998
BARBELLI
NELLE TRE SCHEDE DEL BARBELLI 75, 3060 E 4360 RELATIVE ALLA CHIESA DI S.BENEDETTO DI CREMA SONO RIPORTATE INFORMAZIONI SULLA DECORAZIONE DELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO, NELL'ALTARE DELLA QUALE SI TROVA LA TELA DEL GATTI (SCHEDA 4359); SI TRATTA DI UNA DECORAZIONE IN STUCCO SUDDIVISA IN REGOLARI SPECCHIATURE O RIQUADRI NEI QUALI SONO RAPPRESENTATI EPISODI DELLA VITA DEL SANTO DERIVATI DAL RACCONTO AGIOGRAFICO ATTRIBUITO AD AMBROGIO, LE VARIE 'PASSIO', E DALLA 'LEGGENDA AUREA' DI JACOPO DA VARAGINE; NON SI NOTA NESSUNA SUCCESSIONE CRONOLOGICA MA IN QUESTE RAPPRESENTAZIONI SI SOTTOLINEA IL VALORE DEL PROSELITISMO DEL SANTO: SI SOTTOLINEANO CONVERSIONI DI PROSELITI, VISITE A CARCERATI E CONFORTO AI POVERI; NON SI TROVANO GLI EPISODI DELLA CLOACA MASSIMA E IL RITROVAMENTO DEL CORPO DEL SANTO DA PARTE DI SANTA LUCINA
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; MARUBBI, MARIO, 'LA DECORAZIONE DELLE CAPPELLE E I PITTORI CREMASCHI', PP.84/119, PP.106/109, FF.78 E 79 A P.109, NOTA 72 A P.119, IN AAVV, 'LA CHIESA DI S.BENEDETTO IN CREMA', A CURA DI GATTI PERER, MARIA LUISA E MARUBBI, MARIO, CREMA, 1998
BARBELLI
LAVORO ANCORA PREGNO DI RICORDI MANIERISTI (PETERZANO) E LEGATO ALLA PALA DI MADIGNANO (SCHEDA 252); CROCEFISSIONE E I QUATTRO SANTI SEBASTIANO, PIETRO, PAOLO E ROCCO
BANDERA, LUISA, AD VOCEM BARBELLO, GIACOMO, TOMO II, PP.625/626, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; CONTINI, ROBERTO, 'PIETRO RICCHI, ITINERARIO GARDESANO', PP.57/73, P.63, F.36 A P.62, IN BOTTARI OTTAVIANI, MARINA (A CURA DI), 'PIETRO RICCHI. 1606-1675', CATALOGO DELLA MOSTRA (RIVA DEL GARDA), MILANO, 1996; ANELLI, LUCIANO E AAVV, 'PIETRO BELLOTTI. 1625/1700', BRESCIA, 1996, BONOMI, ALFREDO IN CAP., LA VALLE SABBIA AL TEMPO DI PIETRO BELLOTTI', PP.13/35, P.25, SENZA F.; MARUBBI, MARIO, SAGGIO SU GIAN GIACOMO BARBELLI, PP.89/102, P.97, SENZA F., E BOTTERI OTTAVIANI, MARINA, SCHEDA 7 A PP.116/117, F. (A COLORI) A P.117, IN I DIPINTI, PP.39/225, IN AAVV, 'L'ESTRO E LA REALTA'. LA PITTURA A CREMA NEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMA), MILANO, 1997; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; GNACCOLINI, LAURA PAOLA, SCHEDA PER GIAN GIACOMO BARBELLO, PP.150/152, F. (A COLORI) A P.151, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'DAL MORETTO AL CERUTI. LA PITTURA IN VALLE SABBIA DAL XVI AL XVIII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SABBIO CHIESA, SANTUARIO MADONNA DELLA ROCCA), BRESCIA, 2002
BARBELLI
GLI AFFRESCHI IN QUESTA CHIESA SONO IL CAPOLAVORO DEL BARBELLI; AI LATI DELLA CONTROFACCIATA DELLA PORTA MAGGIORE; SANTI SEBASTIANO E ROCCO; PER DISEGNO PREPARATORIO VEDI LA SCHEDA 1194
BOMBELLI, ANDREA, 'I PITTORI CREMASCHI DAL 1400 AD OGGI', MILANO, 1957, CITATA COME AFFRESCATURA GENERALE DELLA CHIESA; RUGGERI, UGO, 'DISEGNI INEDITI DELL'ACCADEMIA TADINI DI LOVERE DI GIAN GIACOMO BARBELLI DI CREMA (MORTO 1656)', BERGAMO, 1970; RUGGERI, UGO, 'GIAN GIACOMO BARBELLI', BERGAMO, 1974, IN CATALOGO DEI DIPINTI, P.108, SENZA F., IN I DISEGNI, P.117, F.181 A P.114; LUCCHI, GABRIELE (TESTI DI), 'CREMA SACRA. SANTUARIO S.MARIA DELLE GRAZIE. ORATORIO DI S.GIOVANNI BATTISTA. CHIESA DI S.BERNARDINO DEGLI OSSERVANTI. RELIGIONE E ARTE', CREMA, 1986, IN CAP., 'IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE', PP.12/89, P.28 E P.61, FF. (A COLORI) A PP.30 (IL S.SEBASTIANO) E 31 (IL S.ROCCO); MARUBBI, MARIO, CITATA IN SCHEDA 8 A P.233, SENZA F., IN I DISEGNI, PP.227/260, IN AAVV, 'L'ESTRO E LA REALTA'. LA PITTURA A CREMA NEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMA), MILANO, 1997
BARBELLI
FRAMMENTI DI AFFRESCO COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO IN COMPLESSA DECORAZIONE CON VARI SANTI; RITENUTE OPERE DEL POMBIOLI PERCHE' SEMBRANO REPLICANTI PROTOTIPI POMBIOLESCHI MA HANNO FIRMA DEL BARBELLI GIOVANE; UN BARBELLI GIOVANE CHE SEMBRA SUGGESTIONATO DA BERNARDINO CAMPI
MARUBBI, MARIO, 'NUOVE PROPOSTE PER BARBELLI, BOTTICCHIO E DINTORNI', PP.155/218, PP.155/156, P.162, SENZA F., IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XXVII, DICEMBRE, 1997
BARBELLI
CAPOLAVORO FONDAMENTALE NELLA RICOSTRUZIONE DEL PERCORSO ARTISTICO BARBELLIANO; TRINITA' IN ALTO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PERCHE' E' COME STESSE ALZANDOSI DALLA POSIZIONE INGINOCCHIATA
BOMBELLI, ANDREA, 'I PITTORI CREMASCHI DAL 1400 AD OGGI', MILANO, 1957, P.85, F.45 A P.94; ANGELINI, L., I., AD VOCEM BARBELLO, GIOVANNI GIACOMO, IN DBI, PP.151/152, VOL.VI, 1964; RUGGERI, UGO, 'DISEGNI INEDITI DELL'ACCADEMIA TADINI DI LOVERE DI GIAN GIACOMO BARBELLI DI CREMA (MORTO 1656)', BERGAMO, 1970, P. .., SENZA F.; ZANARDI, MARGHERITA, TESI DI LAUREA SU BARBELLI, GIAN GIACOMO, UNIVERSITA' CATTOLICA, MILANO, ANNO ACCADEMICO 1971/1972, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.90/160, P.95, CON F.; GUIDA TOURING, LOMBARDIA, 1987, P.876; BANDERA, LUISA, AD VOCEM BARBELLO, GIACOMO, TOMO II, PP.625/626, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MARUBBI, MARIO, SAGGIO SU GIAN GIACOMO BARBELLI, PP.89/102, P.95, F. (A COLORI) A P.99, E BOTTERI OTTAVIANI, MARINA, CITATA IN SCHEDA 7 A PP.116/117, SENZA F., IN I DIPINTI, PP.39/225, IN AAVV, 'L'ESTRO E LA REALTA'. LA PITTURA A CREMA NEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMA), MILANO, 1997; MISCIOSCIA, ANNUNZIATA, 'SANGUIGNE, GESSETTO E ...L'ARTE GRAFICA DI GIAN GIACOMO BARBELLI NELLA PRIMA FASE DELLA SUA PRODUZIONE PITTORICA: 1631-1643', PP.9/35, P.26, SENZA F., IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XXVIII, DICEMBRE, 1998; BORA, GIULIO, SCHEDA I.10, P..., (MADDALENA IN CIELO), F. A P.58 (IN DIPINTI LOMBARDI, PP.39/69) CHE HA ANCHE IMMAGINE DELL'OPERA DI MADIGNANO, IN BOBER, JONATHAN E BORA, GIULIO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI DELLA SUIDA-MANNING COLLECTION', CATALOGO DELLA MOSTRA CREMONA, MILANO, 2001
BARBELLI GIAN GIACOMO
ANCHE IL FIGLIO CARLO ANTONIO DEL BARBELLI; TRINITA' COI SANTI SEBASTIANO, NICOLA DA TOLENTINO (?) E ROCCO CON LE ANIME PURGANTI
MARUBBI, MARIO, 'BARBELLI, ARDUINO, FERIA: QUALCHE RIFLESSIONE SU RECENTI SCAMBI D'AUTORE', PP.47/52, P.51, F.16 A P.55, IN 'ARTE LOMBARDA', CENTOCINQUANTADUE 2008/1
BARNI
INCISIONE DEL S.SEBASTIANO DEL GUERCINO DI PITTI (SCHEDA 686)
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LE STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 283 CON F. A P.224...
BAROCCI
UNO DEI DUE DISEGNI CON S.SEBASTIANO COMPLETO, PREPARATORI PER IL S.SEBASTIANO DELLA TELA DI GENOVA (VEDI LA SCHEDA 78); VIENE DESCRITTO IL KDZ 20269 (4140); PER L'ALTRO DISEGNO CON IL S.SEBASTIANO COMPLETO DI BERLINO VEDI LA SCHEDA 77; A BERLINO IN TOTALE I DISEGNI SONO 5 (DI CUI UNA E' UN SOLO PIEDE); ANCHE A FIRENZE (VEDI SCHEDE 2449 E 3069), A PRINCETON (VEDI SCHEDA 2450) E AD URBANIA SI TROVANO DISEGNI PREPARATORI PER L'OPERA DI GENOVA; AD URBANIA DISEGNO DI UN ANGELO
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'DISEGNI DI FEDERICO BAROCCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, CITATA IN SCHEDA 81 A PP.76/77, SENZA F.
BAROCCI
SI TRATTA DI DISEGNI PREPARATORI, COME ALTRI ALLE SCHEDE 77, 3067, 3069 E 2449, PER IL S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 78); VIENE DESCRITTO IL S.SEBASTIANO INV.48-598; ESISTE ANCHE UN DISEGNO DELLE SOLE GAMBE DEL SANTO (KEITH BAIN, 2010)
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'DISEGNI DI FEDERICO BAROCCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, CITATA IN SCHEDA 81 A PP.76/77, SENZA F.; EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI', 2 VOLL., BOLOGNA, 1988, VOL.II IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.210/436, PP.306/315, FF. ALLE PP.312 E 313 E DATI IN INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI, PP.437/455); EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI (URBINO, 1535-1612)', DUE VOLUMI, ANCONA, 2008, VOL.I, SCHEDA 59.11 A P.177, F. A P.177
BAROCCI
SI TRATTA DI DISEGNI PREPARATORI PER IL S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 78); VIENE DESCRITTO IL S.SEBASTIANO INV.11370 (R)
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'DISEGNI DI FEDERICO BAROCCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, SCHEDA 81. A PP.76/77, F.91; EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI', 2 VOLL., BOLOGNA, 1988, VOL.II IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.210/436, PP.306/315, FF. ALLE PP.312 E 313 E DATI IN INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI, PP.437/455
BAROCCI
PARTICOLARE DELLA TESTA DEL S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 78); PER ALTRO DISEGNO DEGLI UFFIZI VEDI LA SCHEDA 2449
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'DISEGNI DI FEDERICO BAROCCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, SCHEDA 81 A P.77, F.92
BAROCCI
LA CROCEFISSIONE CON I DOLENTI E S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO E' STATO DIPINTO PROBABILMENTE PER GARANTIRE CONTINUITA' CON LA VECCHIA DEDICAZIONE DELLA CAPPELLA A S.SEBASTIANO E GODE PER QUESTO DI UNA SUA PRECEDENZA COME ASPETTO RISPETTO AI DOLENTI DALL'ALTRO LATO DELLA CROCE; PER DISEGNI PREPARATORI VEDI SCHEDE 77, 2449, 2450 E 3069; ORIGINALE PER IL SUO BELLISSIMO ASPETTO
TORRITI, PIERO, 'APPORTI TOSCANI E LOMBARDI', PP.13/65, P.13, F.3 A P.15, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; EMILIANI, ANDREA (A CURA DI), 'MOSTRA DI FEDERICO BAROCCI', IN CATALOGO, PP.49/243, SCHEDA 224 A PP.185/188, F.224, BOLOGNA, 1975; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.123; AAVV, '7. CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1986, P.80, SENZA F.; BURY, MICHAEL, 'THE SENAREGA CHAPEL IN SAN LORENZO, GENOA; NEW DOCUMENTS ABOUT BAROCCI AND FRANCAVILLA', PP.327/356, PP.339/341, F.12 A P.341, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXI. BAND, HEFT 2/3, 1987; EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI', 2 VOLL., BOLOGNA, 1988, VOL.II IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.210/436, PP.306/315, F. (A COLORI) A P.306, F. A P.311 (PARTICOLARE); DAGNINO, ANNA E DI FABIO, CLARIO, 'SAN LORENZO E IL MUSEO DEL TESORO', GENOVA, 1988, P.28, SENZA F.; PAGANI, PIERO E GALASSI, MARIA CLELIA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '600 A GENOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1988; NEWCOME, MARY, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL SEICENTO', TOMO I, PP.27/49, P.27, SENZA F, IN AAVV, LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DALLA CONTRORIFORMA AL BAROCCO', 4 VOLL., VOL.III, FIRENZE, 1990, CAP., 'FEDERICO BAROCCI', PP.78/155, F.27 A P.121; ROTONDI TERMINIELLO, GIOVANNA E GAVAZZA, EZIA, 'PITTORI E COMMITTENTI PER UNA NUOVA IMMAGINE', PP.41/73, P.41 E P.57, SENZA F, IN GAVAZZA, EZIA E ROTONDI TERMINIELLO, GIOVANNA (A CURA DI), 'GENOVA NELL'ETA' BAROCCA', CATALOGO DELLA MOSTRA, GENOVA, 1992; BONA CASTELLOTTI, MARCO, IN MARCHE, CITATA A P.110 IN SCHEDA 40 A PP.109/110, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; SPIKE, JOHN T., IN CATALOGO, 'BAROCCI IN URBANIA', PP.39/97, SCHEDA 16. A P.80 (PER STUDI PER ANGELO), F. A P.80 (CROCEFISSIONE COMPLETA), IN AAVV, 'FEDERICO BAROCCI, GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI, DOMENICO PERUZZINI. TRE DISEGNATORI DELLE MARCHE NELLA COLLEZIONE UBALDINI', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBANIA), URBINO, 1994; VOSS, HERMANN, 'LA PITTURA DEL TARDORINASCIMENTO A ROMA E FIRENZE', ROMA, 1994, P.311, F.195; VERSTEGEN, IAN, 'BAROCCI, CARTOONS, AND THE WORKSHIP: A MECHANICAL MEANS FOR SATISFYING DEMAND', PP.101/1123, P.113, F.6A A P.115, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', XXXIV-XXXV, 2005-2006); EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI (URBINO, 1535-1612)', DUE VOLUMI, ANCONA, 2008, VOL.I, SCHEDA 59 A PP.172/180, F. A P.173 (VEDI ANCHE ALTRE SCHEDE 59 PER OPERE PREPARATORIE E DISEGNI); ......., LAURO, 'BAROCCI A GENOVA, TRA FORTUNA E NEGAZIONE', PP.172/183, P.172, F.112 A P.173, IN AAVV, 'FEDERICO BAROCCI 1535-1612. L'INCANTO DEL COLORE. UNA LEZIONE PER DUE SECOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (SIENA), MILANO, 2009
BAROCCI
DISEGNO PREPARATORIO PER OPERA CHE E' SCOMPARSA (E NON C'E' UNA SCHEDA), MA L'OPERA C'ERA PERCHE' CORNELIS BLOMAERT NEL 1674 AVEVA AVUTO LA POSSIBILITA' DI TRARNE UNA STAMPA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI (URBINO, 1535-1612)', DUE VOLL., ARS BOOKS, RECANATI, 2008, IN VOL.I, IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.95/384, IN SCHEDA 17 PER LA MADONNA DI S.GIOVANNI, P.29, 17 A PP.154/156, F. A P.155
BAROCCI
DISEGNO PREPARATORIO PER IL S.SEBASTIANO DELLA TELA DI GENOVA (VEDI SCHEDA 78); VIENE DESCRITTO UNO DEI DUE DISEGNI IN CUI IL S.SEBASTIANO E' COMPLETO, IL KDZ 20267 (4175) DI BERLINO; PER IL SECONDO DISEGNO CON IL S.SEBASTIANO COMPLETO VEDI LA SCHEDA 3067; A BERLINO IN TOTALE I DISEGNI SONO 5 (DI CUI UNO E' UN SOLO PIEDE); QUELLO CON IL S.SEBASTIANO INCOMPLETO E CON UNO STUDIO DI UNA MANO, IL KDZ 15228 (4195), E' DI DIMENSIONI 41X28 ED E' A CABBONCINO, PASTELLO BIANCO E POLICROMO, SANGUIGNA SU CARTA VERDINO-MARRONE CONTROFONDATA; ANCHE A FIRENZE (VEDI LE SCHEDE 2449 E 3069), A PRINCETON (VEDI LA SCHEDA 2450) E AD URBANIA SI TROVANO DISEGNI PREPARATORI PER L'OPERA DI GENOVA; AD URBANIA DISEGNO DI UN ANGELO
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'DISEGNI DI FEDERICO BAROCCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, CITATA IN SCHEDA 81. A PP.76/77, SENZA F.; EMILIANI, ANDREA (A CURA DI), 'MOSTRA DI FEDERICO BAROCCI', IN CATALOGO, PP.49/243, SCHEDA 223 A P.185, F.223, BOLOGNA, 1975; MOSTRA DEL BAROCCI, BOLOGNA, 1975; EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI', 2 VOLL., BOLOGNA, 1988, VOL.II IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.210/436, PP.306/315, FF. ALLE PP.312 E 313 E DATI IN INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI, PP.437/455; SPIKE, JOHN T., IN CATALOGO, 'BAROCCI IN URBANIA', PP.39/97, SCHEDA 16. A P.80, F.16 (ANGELO) A P.81, IN AAVV, 'FEDERICO BAROCCI, GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI, DOMENICO PERUZZINI. TRE DISEGNATORI DELLE MARCHE NELLA COLLEZIONE UBALDINI', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBANIA), URBINO, 1994
BARTOLOMEO DI DAVID
OPERA ATTRIBUITA DAPPRIMA AL SODOMA (VEDASI STENDARDO DEL SODOMA OGGI A PITTI, ALLA SCHEDA 1592); ORIGINALE PERCHE' COMPLETAMENTE NUDO
SZABO, GEORGE, 'MASTERPIECES OF ITALIAN DRAWING IN THE ROBERT LEHMAN COLLECTION, THE METROPOLITAN MUSEUM OF ART', NEW YORK, 1983, IN PLATES, SCHEDA 28 CON F.; DACOS, NICOLE, 'LA COLLEZIONE CHIGI SARACINI, GIORGIO DI GIOVANNI E BARTOLOMEO DI DAVID', PP.135/144, F.9, IN MOSTRE, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.56/57, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXIV, 1989; MARANI, PIETRO C., 'UN'ALTRA TRACCIA PER SODOMA IN LOMBARDIA', PP.205/217, P.215, NOTA 13 A P.215, F.3 A P.214, IN 'RACCOLTA VINCIANA', FASCICOLO XXX, 2003
BARTOLOMEO DI GIOVANNI
ORIGINALE PERCHE' CORONA E' VOLANTE IN CIELO SOPRA LA PALMA DEL MARTIRIO
DE FRANCOVICH, GEZA, 'APPUNTI SU ALCUNI MINORI PITTORI FIORENTINI DELLA SECONDA META' DEL SEC.XV', PP.529/547, F.21, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.II, SERIE II, GIUGNO, ANNO VII, 1927
BARTOLOMEO DI GIOVANNI
OPERA E' STATA ANCHE ATTRIBUITA AL GHIRLANDAIO; CROCEFISSIONE TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), PIETRO, ANDREA, UN SANTO VESCOVO E DONATORE PANDOLFO CATTANI
ACIDINI LUCHINAT, CRISTINA, 'IL PRIORE CATTANI NEL PERCORSO DI BARTOLOMMEO DI GIOVANNI FRESCANTE', PP.49/70, P.50, F.2 A P.51, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.47, SERIE VI, GENNAIO-FEBBRAIO, ANNO LXXIII, 1988; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA', MILANO, 2000 (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), IN CAPITOLO, 'BARBERINO DI MUGELLO. PIEVE DI SAN SILVESTRO', PP.72/83, P.73, F. (A COLORI) A P.73
BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE
OPERA ATTRIBUITA DAL BERENSON E DAL VAN MARLE A EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO; DATA A GIOVANNI SANTI NEL CATALOGO DEL MUSEO DEL 1961; IL VARESE LA PASSA A BARTOLOMEO CON SICUREZZA; DI QUESTA OPERA ESISTE UN DISEGNO DI RAMBOUX, JOHAN ANTON A FRANCOFORTE, STAEDTISCHE GALERIE (VEDI F.28 A P.126 DEL VARESE NEL CAP. ''GIOVANNI DE' SANTI. PITTORE NON MOLTO ECCELLENTE'', PP.93/127, P.107), CHE VIENE ALLEGATO A QUESTA SCHEDA; RAMBOUX NELLA PRIMA META' DEL SEC.XIX (1832-1842) AVEVA FATTO UNA RACCOLTA DI DISEGNI E ACQUARELLI DI PITTORI ITALIANI; MADONNA COL BAMBINO, CON S.AGNESE (PIU' PICCOLA E INDIETRO, A SINISTRA) E S.SEBASTIANO (A DESTRA), NON PIU' UNA PASTORELLA COME RITENEVA, PERO' CON DUBBI, IL BERENSON
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.158, NOTA 2, SENZA F.; OERTEL, ROBERT, 'FRUEHE ITALIENISCHE MALEREI IN ALTENBURG', BERLIN, 1961, SCHEDA 113 A PP.166/167, F. A P.166; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.124, SENZA F.; VARESE, RANIERI, 'GIOVANNI SANTI', FIESOLE, 1994, IN CAP., ''ME DETTE ALLA MIRABILE ARTE DE PICTURA'', PP.129/226, P.133, F.47 (A COLORI) A P.173
BARUFFALDI
CARBONCINO; PER IL RAME DI DOMENICO MARCHETTI; DAL DOMENICHINO DELLA CHIESA DI S.MARIA DEGLI ANGELI
MIRAGLIA, MARINA (A CURA DI), 'I DISEGNI DELLA CALCOGRAFIA. 1780-1910. I', ROMA, 1995, SCHEDA 9 A P.26, F.9 A P.26
BASAITI
SIMILE ALL'OPERA PERDUTA A BERLINO (SCHEDA 2231) MA DI DIMENSIONI RIDOTTE
HADELN, KATALOG, 9.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.14, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA MB.75 A P.298, VOL.II. F.446 A P.398; TORSELLI, GIORGIO, 'LA GALLERIA DORIA', ROMA, 1969, IN 'LA QUADRERIA. IL RINASCIMENTO. PITTORI ITALIANI', PP.45/94, F.75; SAFARIK, EDUARD E TORSELLI, GIORGIO, 'LA GALLERIA DORIA PAMPHILJ A ROMA', ROMA, 1982, F.75 A P.58; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA FRA QUATTRO E CINQUECENTO', PP.445/477, P.462, SENZA F., IN VOL.5, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL MEDIOEVO AL QUATTROCENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.19, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; FOTOTECA KHI FIRENZE 434215, 1997; MOMESSO, SERGIO, 'SEZIONI SOTTILI PER L'INIZIO DI MARCO BASAITI', PP.14/41, P.27, SENZA F., IN 'PROSPETTIVA', NN.87-88, LUGLIO-OTTOBRE, 1997
BASAITI
OPERA CHE FACEVA PARTE DELLA GALLERIA CRESPI DI MILANO; VENDUTA IN ASTA A PARIGI NEL 1914; SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO FRA S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E SANTA MARTIRE (ORSOLA ?)
HADELN, KATALOG, 6.; NICOLLE, MARCEL, 'GALERIA CRESPI', PARIS, 1914, PARTE PRIMA 'TABLEAUX DES ECOLES D'ITALIE. XV ET XVI SIECLES', SCHEDA N.6; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO V, 'I PITTORI BELLINIANI E I LORO AFFINI', PP.553/700, P.614, F.392 A P.617; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.14, SENZA F.; FOTOTECA KHI FIRENZE 19543, 1997; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.948, F.1023 A P.958, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
BASAITI
DA CONSIDERARE OPERA ATTIBUITA PER IL BERENSON E ANCHE NELLA MOSTRA DEL 1947, DOVE IL S.SEBASTIANO E' CHIAMATO 'S.SEBASTIANO DALLE FOGLIE DI ROSA'; PER L'HEINEMANN E' DA PASSARE AL FOGOLINO, CON DUBBI; PER TEMPESTINI E' DA PASSARE A CRITOFORO CASELLI DETTO IL TEMPERELLO (PARMA, 1461-1521); MAGNIFICA CREAZIONE IN ATMOSFERA BELLINIANA
HADELN, KATALOG, 12.; AVENA, ANTONIO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI DELLA PITTURA VERONESE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERONA, 1947, SCHEDA 141 A P.87, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.15, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.124 A P.235, SENZA F.; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.160; FOTOTECA KHI FIRENZE 121696, 1997; TEMPESTINI, ANCHISE, SCHEDA 325 A PP.424/426, F. A P.424, 'MUSEO DI CASTEVECCHIO. CATALOGO GENERALE DEI DIPINTI E DELLE COLLEZIONI CIVICHE VERONESI. 1. DALLA FINE DEL X ALL'INIZIO DEL XVI SECOLO, MARINI, PAOLA, PERETTI, GIANNI, ROSSI, FRANCESCO (A CURA DI), MILANO, 2010
BASCHENIS
UNO DEI CAPOLAVORI DEI BASCHENIS, INFATTI L'AFFRESCO E' DESTINATO A RICCA E NOBILE FAMIGLIA; ANNUNCIAZIONE E PROFETI, INCORONAZIONE DELLA MADONNA, EVANGELISTI, SANTI PIETRO E PAOLO, CROCEFISSIONE, S.VALERIO IN TRONO FRA I SANTI ANTONIO ABATE, FABIANO, SEBASTIANO E CHIARA
MENAPACE, LUIGI, 'IL CAMMINO DELL'ARTE NEL TRENTINO', TRENTO, 1982, CAP. V, 'L'EPOPEA PITTORICA DEI BASCHENIS', P.31; PASSAMANI, BRUNO, 'I BASCHENIS DI AVERARA (DINASTIA DI LANFRANCO)', IN LE OPERE, PP.421/491, SCHEDA 28 A P.452, F.2 A P.485, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. I.', BERGAMO, 1986; MICH, ELVIO, AD VOCEM I BASCHENIS, TOMO II, PP.574/575, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; VERNACCINI, SILVIA, 'BASCHENIS DE AVERARIA. PITTORI ITINERANTI NEL TRENTINO', CAP. 'I SANTI', P.108, F. A P.124, TRENTO, 1989; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE. DECANATO DI CLES E DI FONDO', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.II, P.53, SENZA F.; MILESI, SILVANA, 'LA STIRPE DEI BASCHENIS. SGUARDI SUL QUATTROCENTO E SUL SEICENTO', BERGAMO, 1993, IN TAVV., PP.50/51 E 54, CON F. (PART. SOLO VOLTO); BERTOLDI, ALESSANDRA, 'LA VALLE DI NON', PP.106/113, ALLA VOCE CASTEL VALER, TASSULLO, F. (A COLORI) A P.110, IN AAVV, 'CASTELLI, FORTIFICAZIONI, RESIDENZE NOBILI ', TRENTO, 2004
BASCHENIS
SAN SEBASTIANO, ANCHE S.GIACOMO MAGGIORE; AFFRESCHI NELLA VECCHIA SACRESTIA, PROTETTI DALL'OSCURITA'
VERNACCINI, SILVIA, 'BASCHENIS DE AVERARIA. PITTORI ITINERANTI NEL TRENTINO', CAP. 'I SANTI', F. A P.121 CON DIDASCALIA A P.120, TRENTO, 1989
BASCHENIS
OPERA FIRMATA DA AMBEDUE I BASCHENIS; MADONNA IN TRONO TRA I SANTI ROCCO (A SINISTRA) E FABIANO E SEBASTIANO (A DESTRA), ANCHE CROCEFISSIONE; IL S.SEBASTIANO E' SIMILE A QUELLO DELLA CAPPELLA DEL CASTEL VALER E A QUELLO ALLA PARETE SINISTRA DELLA CHIESETTA DI NANNO
GORFER, ALDO, 'LE VALLI DEL TRENTINO. TRENTINO OCCIDENTALE', TRENTO, 1975, P.686, SENZA F.; MENAPACE, LUIGI, 'IL CAMMINO DELL'ARTE NEL TRENTINO', TRENTO, 1982, CAP. V, 'L'EPOPEA PITTORICA DEI BASCHENIS', P.33; LORENZI, DANIELE, 'AFFRESCHI IN VAL DI NON', TRENTO, 1986, P.100, F. (A COLORI) A P.101; VERNACCINI, SILVIA, 'BASCHENIS DE AVERARIA. PITTORI ITINERANTI NEL TRENTINO', CAP. 'COMMITTENZE E PAGAMENTI', F. A P.38, TRENTO, 1989; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE. DECANATO DI CLES E DI FONDO', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.II, P.57, F.15
BASCHENIS
OPERA ATTRIBUITA; PER IL RASMO (1983), CHE SI RIFERISCE SOLO ALLA PARETE DI FONDO DELL'ABSIDE, GLI AFFRESCHI CON LA CROCEFISSIONE E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO SONO DEI FRATELLI GIOVANNI E BATTISTA E NON DI SIMONE E SONO DATATI 1488; AFFRESCO ROVINATO NELLA PARTE INFERIORE DELL'ABSIDE AFFRESCATO; DI SIMONE BASCHENIS SONO INVECE GLI AFFRESCHI NELL'ABSIDE CON CRISTO IN MANDORLA E I PADRI DELLA CHIESA
RASMO, NICOLO', 'BENI CULTURALI NEL TERNTINO. AFFRESCHI E SCULTURE. INTERVENTI DI RESTAURO DAL 1979 AL 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, CITATA IN SCHEDA A PP.41/42, SENZA F.; PASSAMANI, BRUNO, 'I BASCHENIS DI AVERARA (DINASTIA DI LANFRANCO)', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.450/491, SCHEDA 21 A P.450, F. CON S.SEBASTIANO INCOMPLETO, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. I.', BERGAMO, 1986; VERNACCINI, SILVIA, 'BASCHENIS DE AVERARIA. PITTORI ITINERANTI NEL TRENTINO', CAP., 'LA GENEALOGIA', P.31, CAP. 'L'AFFRESCO E IL COLORE NEL SECOLO DEI BASCHENIS', P.68, SENZA F., TRENTO, 1989; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.I, P.85, SENZA F.
BASCHENIS
OPERA ATTRIBUITA, SIA DAL RASMO CHE DALLA VERNACCINI; DI ANTONIO PER IL PASSAMANI CHE LA DICE DATATA 1461; TRA LE PRIME ACCERTATE PRESENZE DEI BASCHENIS IN TRENTINO; PARETE DESTRA DELLA CHIESA SOTTO AD ULTIMA CENA DI SIMONE CHE E' DOCUMENTATA DEL 1534; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E ALLA SUA SINISTRA NUMEROSI SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO CHE E' IN UNA STESSA NICCHIA AFFRESCATA CON S.GIULIANO
RASMO, NICCOLO', 'STORIA DELL'ARTE NEL TRENTINO', CAP. 'RINASCIMENTO E MANIERISMO, PP.181/278, P.241, F.302 (PARTICOLARE VOLTO DEL S.SEB.), TRENTO, 1982; PASSAMANI, BRUNO, 'I BASCHENIS DI AVERARA (DINASTIA DI LANFRANCO)', IN LE OPERE, PP.432/491, SCHEDA 1 A P.432, F.1 A P.454, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. I.', BERGAMO, 1986; RASMO, NICOLO', LA PITTURA IN VALDADIGE NEL QUATTROCENTO', TOMO I, PP.99/118, P.104, F.137 A P.104 (PARTICOLARE VOLTO DEL S.SEB.), IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; VERNACCINI, SILVIA, 'BASCHENIS DE AVERARIA. PITTORI ITINERANTI NEL TRENTINO', CAP. 'LA GENEALOGIA', P.26, CAP. 'LA 'PITTURA POVERA'', P.51, E CAP. 'L'ULTIMA CENA', F. A P.142, TRENTO, 1989; PASTA, CHIARA, AD VOCEM BASCHENIS, FAMIGLIA DEI, PP.439/440, P.440, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; MILESI, SILVANA, 'LA STIRPE DEI BASCHENIS. SGUARDI SUL QUATTROCENTO E SUL SEICENTO', BERGAMO, 1993, F. A P.29
BASCHENIS
MADONNA E QUATTRO SANTI FRA CUI FABIANO E SEBASTIANO CHE PRESENRTANO TRE OFFERENTI
RASMO, NICOLO', 'STORIA DELL'ARTE NEL TRENTINO', CAP. 'RINASCIMENTO E MANIERISMO', PP.181/278, P.238, SENZA F., TRENTO, 1982
BASCHENIS
E' DIFFICILE DITINGUERE LA MANO DEI DUE FRATELLI BASCHENIS GIOVANNI E BATTISTA; NUMEROSI SANTI TRA CUI S.ROCCO E IL S.SEBASTIANO VESTITO
PRIMERANO, D., IN CAP., 'ARCHITETTURA, PITTURA E ALTARISTICA NELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE', PP.59/146, IN 'APPENDICE SECONDA. INTAGLIATORI, DORATORI E PITTORI OPERANTI IN VAL DI SOLE', PP.103/109, F.120 A P.140, E BRONZINI, B. E VENTRINI, P., IN CAP., 'REPERTORIO ANALITICO DELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE. ESEMPI', PP.209/301, P.243, IN AAVV, 'ARTE E DEVOZIONE NELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE', TRENTO, 1983; VERNACCINI, SILVIA, 'BASCHENIS DE AVERARIA. PITTORI ITINERANTI NEL TRENTINO', CAP. 'I SANTI', P.108, F. A P.118, TRENTO, 1989
BASCHENIS
AFFRESCO STRAPPATO DA CASA SANI A MORI, ROVERETO NEL 1913; DEFINITO ANCHE MANIERA DEI BASCHENIS DA SWAIZER (1963)
VERNACCINI, SILVIA, 'BASCHENIS DE AVERARIA. PITTORI ITINERANTI NEL TRENTINO', CAP. 'LA 'PITTURA POVERA'', F. A P.53, TRENTO, 1989
BASCHENIS
A SINISTRA ENTRANDO; OPERA RUDIMENTALE, MODESTA, PROBABILMENTE REALIZZATA CON IL CARTONE UTILIZZATO DAI FRATELLI GIOVANNI E BATTISTA BASCHENIS PER IL S.SEBASTIANO DI TASSULLO E DA PITTORE DI QUALITA' MODESTA; SANTI SEBASTIANO E FABIANO
RASMO, NICOLO', 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. AFFRESCHI E SCULTURE. INTERVENTI DI RESTAURO DAL 1979 AL 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, CITATA IN SCHEDA A PP.51/52, P.41, SENZA F.; LORENZI, DANIELE, 'AFFRESCHI IN VAL DI NON', TRENTO, 1986, P.64, F. (A COLORI) A P.65; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE. DECANATO DI CLES E DI FONDO', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.II, P.69, F.22; NON CITATA DALLA VERNACCINI
BASSANO
TRA I DISEGNI CHE SI TROVANO SUL RETRO DELLA PALA DI FARRA; ELEGANTE SAN SEBASTIANO CHE SEMBRA RIPETERE LE FATTEZZE DEL S.SEBASTIANO DI TIZIANO DEL VATICANO (SCHEDA 1850)
CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, P.717, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998
BASSANO
SCHIZZO O BOZZETTO ATTRIBUITO A JACOPO; BOZZETTO PER L'OPERA CHE SI TROVA A TREVISO (SCHEDA 107); I SANTI FABIANO, SEBASTIANO (AL CENTRO) E ROCCO SEDUTO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.19, SENZA F.; FORNICIOVA, TAMARA, 'I DIPINTI DI JACOPO BASSANO E DEI SUOI FIGLI FRANCESCO E LEANDRO NELLA COLLEZIONE DELL'ERMITAGE', PP.84/94, F.3 IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXV, 1981; FOMICHOVA, TAMARA D., 'THE HERMITAGE. VENETIAN PAINTING, FOURTEENTH TO EIGHTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1992, SCHEDA 17. A P.46, F. A P.46; BALLARIN, ALESSANDRO, 'JACOPO BASSANO. SCRITTI 1964-1995', CITTADELLA, 1995, TOMO I, CAP. 'XIII. JACOPO BASSANO 1562-1568', PP.269/291, P.278, SENZA F.
BASSANO
RECTO MADONNA DELLA MISERICORDIA, VERSO SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; STENDARDO PROCESSIONALE COMPRATO SUL MERCATO LONDINESE SOTTO IL NOME DI JACOPO MA CHE IL VASSAR COLLEGE COMPRO' COME OPERA DI FRANCESCO MAFFEI
REARICK, W.R., VITA ED OPERE DI JACOPO DAL PONTE, DETTO BASSANO. C.1519-1592', PP.CIV E CV, NOTA 143, F.22, ANCHE NOTA 262 A P.CXLVI, IN AAVV, 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 1992
BASSANO
PER IL BERENSON PER PICCOLA PARTE OPERA DI JACOPO; GUARIGIONE DEGLI APPESTATI DA PARTE DI S.ROCCO E IN ALTO LA MADONNA FRA I SANTI MICHELE (LIBERALE ?) E SEBASTIANO
BERENSON , BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.17, SENZA F.; BALLARIN, ALESSANDRO, 'JACOPO BASSANO. 1573-1580', P.CCII, SENZA F., IN AAVV, 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 1992
BASSANO
OPERA MOLTO DEPERITA CHE HA SUBITO VARIE RIDIPINTURE; MADONNA TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
ARSLAN, EDOARDO, 'I BASSANO', 2 VOLL., MILANO, 1960, VOL.I, P.21, SENZA F. NEL VOL.II
BASSANO
OPERA MEDIOCRE ANCHE ATTRIBUITA A BOTTEGA DI JACOPO (MAGAGNATO); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; GIROLAMO HA COPIATO OPERA DEL PADRE CHE E' OGGI PERDUTA; ALTRA COPIA NE ESISTEVA NELLA COLLEZIONE SIMONETTI DI ROMA
ARSLAN, WART, 'GEROLAMO DA PONTE', PP.551/566, F. A P.557, IN 'DEDALO', ANNO X, 1930; ARSLAN, EDOARDO, 'I BASSANO', 2 VOLL., MILANO, 1960, VOL.I, P.282, IN ELENCO DELLE OPERE DI GEROLAMO DA PONTE, P.287, VOL.II, F.354; MAGAGNATO, LICISCO E PASSAMANI, BRUNO, 'IL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA. DIPINTI DAL XIV AL XX SECOLO', VICENZA, 1978, IN CATALOGO, PP.1/121, SCHEDA 43 A PP.31/32, F. NELLE ILLUSTRAZIONI; REARICK, W. R., 'VITA ED OPERE DI JACOPO DAL PONTE, DETTO BASSANO. 1510-1592', P.CXII E NOTA 168, IN AAVV, 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 1992
BASSANO
OPERA IN CUI JACOPO EBBE RUOLO MODESTO E FORSE FRANCESCO VI HA AGGIUNTO QUALCHE BRANO; PARADISO CON S.SEBASTIANO IN ALTO A DESTRA; LEANDRO CALCA IL SAN SEBASTIANO ALLA LETTERA DAL SANTO DI SUO FRATELLO MINORE DI 9 ANNI
PILO, GIUSEPPE MARIA, 'LEANDRO DA PONTE E LA 'RESURREZIONE DI LAZZARO' DI CASA DANDOLO', PP.633/640, P.637, SENZA F., IN AAVV, 'ARTE IN EUROPA. SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI EDOARDO ARSLAN', VOL.I E VOL.II (ILLUSTRAZIONI), MILANO, 1966; MAGAGNATO, LICISCO E PASSAMANI, BRUNO, 'IL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA. DIPINTI DAL XIV AL XX SECOLO, VICENZA, 1978, IN CATALOGO, PP.1/121, SCHEDA 18 A P.30, F. NELLE ILLUSTRAZIONI (ILLEGIBILE); REARICK, W.R., 'VITA ED OPERE DI JACOPO DAL PONTE, DETTO BASSANO. C.1510-1592', P.CLXXIII, NOTA 347 E MARINI, PAOLA IN APPENDICE, SCHEDA 123., P.298, F. A P.299, IN AAVV, 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 1992
BASSANO
OPERA DEL PERIODO DELLE PIU' ESAGITATE ESPERIENZE FORMALI, INTORNO AGLI ANNI '60; FIGURE ALLUNGATE, DEFORMATE, CONTORTE, IMMMERSE IN UNA LUMINOSITA' INTENSA E CONTRASTATA; S.GIUSTINA IN TRONO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE E ROCCO; ESIGUO SPAZIO PER IL S.SEBASTIANO DI CUI SI VEDE SOLO UNA PICCOLA PARTE; ORIGINALE PERCHE' SI PRESENTA IN PRATICA COL SOLO VOLTO DI PROFILO E PERCHE' S.GIUSTINA GLI RIVOLGE LO SGUARDO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO VIII, 'JACOPO BASSANO E I SUOI EREDI', PP.1113/1331, PP.1167/1168, F.820 A P.1168; MAGAGNATO, LICISCO (A CURA DI), 'MOSTRA DI DIPINTI DEI BASSANO RECENTEMENTE RESTAURATI 20 LUGLIO/30 NOVEMBRE', CATALOGO DELLA MOSTRA, BASSANO, 1952, IN CAP.,'JACOPO DA PONTE', PP.34/47, SCHEDA 22 A PP.42/43 CON F.; MAGAGNATO, LICISCO, 'IN MARGINE ALLA MOSTRA DEI BASSANO', PP.220/229, F.241, IN NOTIZIARIO IN 'ARTE VENETA', ANNATA VI, 1952; ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1957, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/209, SCHEDA 47 A PP.120/121, F.47 A P.121; BERENSON , BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.18, SENZA F.; BALLARIN, ALESSANDRO, 'INTRODUZIONE A UN CATALOGO DEI DISEGNI DI JACOPO BASSANO. III', PP.91/124, FIG.137 (PARTICOLARE DEL VOLTO DEL S.SEBASTIANO) A P.104, IN ARTE VENETA, 1972; SGARBI, VITTORIO, 'PALLADIO E LA MANIERA. I PITTORI VICENTINI DEL CINQUECENTO E I COLLABORATORI DEL PALLADIO. 1530-1630', CATALOGO DELLA MOSTRA (VICENZA), VENEZIA, 1980, IN CATALOGO, PP.27/135, SCHEDA A P.85, F. A P.85; REARICK, W.R., 'VITA ED OPERE DI JACOPO DAL PONTE, DETTO BASSANO, C.1510-1592', P.CXI E ROMANI, VITTORIA, SCHEDA 31., PP.87/89, F. A P.89, IN CATALOGO DELLE OPERE, IN AAVV, 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.409; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, P.720, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; BORTOLOTTI, LUCA, 'LA PITTURA RELIGIOSA NELLA PROVINCIA VENETA: JACOPO BASSANO IN CONTESTO', PP.105/145, PP.110/111, F.2 A P.111, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.16, 1998
BASSANO
OPERA ATTRIBUIBILE CON DUBBI (MARIACHER); POTREBBE ESSERE DI UN MEDIOCRE MAESTRO DELLA CERCHIA DI JACOPO, PROSSIMO AI MODI IMPACCIATI DI GIAMBATTISTA (MAGAGNATO); C'E' OPERA SIMILE CON S.MICHELE ARCANGELO; SAN SEBASTIANO
MARIACHER, GIOVANNI, 'UN NUOVO DIPINTO DI GIOVANNI BATTISTA DA PONTE', PP.61/62, SENZA F., IN NOTE E COMMENTI IN 'EMPORIUM', 1964; MAGAGNATO, LICISCO E PASSAMANI, BRUNO, 'IL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA. I DIPINTI DAL XIV AL XX SECOLO', VICENZA, 1978, IN CATALOGO, PP.1/121, SCHEDA 12 A P.17, F. NELLE ILLUSTRAZIONI
BASSANO
ANCHE ATTRIBUITA A GIROLAMO ULTIMO FIGLIO DI JACOPO, DAL 1595 A VENEZIA (ARSLAN); REPLICATA DA FRANCESCO CHE SI SERVI' ANCHE DEL DISEGNO DI WINDSOR; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.18, SENZA F.; ARSLAN, EDOARDO, 'I BASSANO', 2 VOLL., MILANO, 1960, VOL.I, IN ELENCO DELLE OPERE DI GEROLAMO DA PONTE, P.288, SENZA F. NEL VOL.II; DONZELLI, CARLO, PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN BASSANO, JACOPO, PP.71/73; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN ADONIS ET MARTYIR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.70; REARICK, W.R., 'VITA ED OPERE DI JACOPO DAL PONTE, DETTO BASSANO. C.1510-1592', P.CXLVI, F.46 A P.CXLVII, IN AAVV, 'JACOPO BASSANO', P.LII, CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 1992
BASSANO
ADORAZIONE DELLA TRINITA'; TRA I NUMEROSI SANTI ANCHE SAN SEBASTIANO
GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.196; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2007)
BASSANTE
QUESTA OPERA, CHE E' STATA DATA ANCHE AL PASSANTE, VIENE QUI RIFERITA AL BASSANTE VISTO CHE NELL'ELENCO DEI DIPINTI ATTRIBUITI AL PASSANTE NON SI TROVA NESSUN S.SEBASTIANO MENTRE UN S.SEBASTIANO SI TROVA NELL'ELENCO DEL BASSANTE (SPIKE); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
SPINOSA, NICOLA (A CURA DI), 'LA PITTURA NAPOLETANA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1984, F....; SPINOSA, AURORA, AD VOCEM BASSANTE, BARTOLOMEO, TOMO II, P.628, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; SPIKE, JOHN T., 'THE CASE OF THE MASTER OF THE ANNUNCIATION TO THE SHEPHERDS, ALIAS BARTOLOMEO PASSANTE', PP.203/216, P.209, SENZA F., IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.3, 1992, TODI, DICEMBRE 1993
BASSETTI
OPERA DELLA PIENA MATURITA', DATABILE AGLI ANNI DEL RITORNO A VERONA, CHE UNISCE A FORTI RICHIAMI CARAVAGGESCHI E NATURALISTICI LA INCLINAZIONE A RAFFIGURARE, SEPPUR NELL'AMBITO RELIGIOSO, VOLTI DI CONTADINI TRISTI, OPPRESSI, MA MOLTO UMANI
IMMAGINE IN PUBBLICITA' DELLA GALLERIA SILVANO LODI DI MONACO, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.838, VOL.CXV, GENNAIO, 1973; MARINI, MAURIZIO, 'CARAVAGGIO E IL NATURALISMO INTERNAZIONALE', PP.345/445, P.429, F.294, IN VOL.6*, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO. TOMO I. CINQUECENTO E SEICENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1981; CATALOGO ASTA GALLERIE SALOMON AGUSTONI ALGRANTI, N.4, MILANO, 27.10.1983, SCHEDA 28, F. A COLORI; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, 'CHRISTEL-6138', NEW YORK, 13.1.1987 SENZA F.; CINOTTI, MIA, 'MAESTRI ANTICHI. CATALOGO DELLA PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '700', MILANO, 1983, IN CATALOGO OPERE COMPARSE AD ASTE, PER ARTISTI, P.89, F.89; CITATA IN PREFAZIONE DEL CATALOGO DELLA MOSTRA, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', NAPOLI, 1988; 'LE DESSIN A VERONA. ANNI XVI E XVII', PARIGI, LOUVRE, 1993, OPERA CITATA IN SCHEDA BASSETTI, P.177 CON F.
BASTAROLO
OPERE CHE SONO STATE DISTRUTTE NEL 1944; DENOTANO INFLUSSO PORDENONIANO E DOSSESCO; S.CRISTOFORO E S.SEBASTIANO LATERALI AD UNA STATUA DELLA MADONNA IN UN ALTARE DELLA CROCIERA DELLA CHIESA
FRABETTI, GIULIANO, 'MANIERISTI A FERRARA', FERRARA,1972, IN SCHEDE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE, PP.33/84, SCHEDE 28-29, FF.24 A E B, A P.49; CLERICI BAGOZZI, N., AD VOCEM MAZZUOLI, GIUSEPPE DETTO BASTAROLO, PP.324/325, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; FAGGIOLI IACOMETTI, ANNA, 'NOTE PER UNA ICONOGRAFIA DEI SANTI DELLA PESTE A FERRARA NEL SEC.XVIII', PP.167/188, F.2 A P.174, IN 'MUSEI FERRARESI. BOLLETTINO ANNUALE', FERRARA, 1979/1980
BASTIANINO
STUDIO DI SEGNO MORBIDO E PASTOSO, NON 'MODELLO'; PER IL S.SEBASTIANO RAPPRESENTATO NEL GIUDIZIO FINALE DEL CATINO ABSIDALE DEL DUOMO DI FERRARA (VEDI SCHEDA 117) DATA LA DIVERSITA' TRA STUDIO E AFFRESCO
DI GIAMPAOLO, MARIO, SCHEDA 115 A PP.238/239, F. A P.239, IN AAVV, 'DISEGNI EMILIANI DEL RINASCIMENTO', DI GIAMPAOLO, MARIO (A CURA DI), CINISELLO BALSAMO, 1989; POUNCEY, PHILIP, 'DISEGNI DEL BASTIANINO', PP.139/146, P.142, F.4, IN POUNCEY, PHILIP, 'RACCOLTA DI SCRITTI (1937-1985)', RIMINI, 1994 (GIA' APPARSO IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO V, N.48, MARZO, 1972)
BASTIANINO
BASTIANINO RINFRESCO' LE MURA FERRARESI CON UN MICHELANGIONISMO DI CONTRABBANDO, CONTRAFFATTO CIOE' CON I MATERIALI LOCALI, DI FACILE DUTTILITA' PITTORICA GRAZIE AI QUALI QUELLA PLASTICA TREMENDA E PONDEROSA SVAPORA ..... GIUDIZIO E' PRODIGIO DI SOMMESSE TRAGEDIE .... MAI FORSE DELLE VISIONI DI MICHELANGELO FU DATA UNA VERSIONE PIU' ISPIRATA E ORIGINALE (VOLPE); GRANDE GIUDIZIO UNIVERSALE NELL'ABSIDE DELLA CATTEDRALE DI FERRARA CON ANCHE S.SEBASTIANO
ARCANGELI, FRANCESCO, 'IL BASTIANINO', FERRARA, 1963, PP.40 E 42, FIG.49B (PARTICOLARE SOLO S.SEBASTIANO), TAV.XI A P.59; SAMBO, ELISABETTA, AD VOCEM BASTIANINO/SEBASTIANO FILIPPI, TOMO II, P. 639, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; VOLPE, CARLO, 'LA GRANDE OFFICINA FERRARESE', PP.18/24, P.22, F.46 (PUBBLICATO NEI VOLUMI DEDICATI ALL'EMILIA-ROMAGNA DELLA SERIE TUTTITALIA DELLA DE AGOSTINI, NOVARA, 1961, II, PP.472/488), IN VOLPE, CARLO 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL CINQUE, SEI E SETTECENTO', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1994
BATTAGLINI
QUESTA OPERA SI CONOSCE ATTRAVERSO LE RIPRODUZIONI FOTOGRAFICHE; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO E UN SANTO FRANCESCANO; A FIANCO ANCHE UN S.GIROLAMO
IN AAVV, 'IL 'TIROCINIO' DI INNOCENZO. L'AMBIENTE ARTISTICO TRA BOLOGNA, LA ROMAGNA E LA TOSCANA', PP.69/130 E PRECISAMENTE IN VICINI, SARA, 'ESPERIENZE PITTORICHE E TESSUTO ARTISTICO IMOLESE DI PRIMO CINQUECENTO', PP.71/85, P.77, SENZA F., IN AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA (A CURA DI), 'INNOCENZO DA IMOLA. IL TIROCINIO DI UN ARTISTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (IMOLA), CASALECCHIO DI RENO, 1993
BATTINI
S.SEBASTIANO, S.ROCCO E ANCHE S.FILIPPO, S.AGOSTINO, S.GIACOMO
RYBKO, ANA MARIA, AD VOCEM BATTINI (BATINI), MATTIA, TOMO II, P.616, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO, 2 TOMI, MILANO, 1990; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.152
BATTISTA DA MUSSO
PITTURA DEVOZIONALE CON REMINISCENZE TARDOGOTICHE; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988, IN CATALOGO, PP.123/250, SCHEDA E F.13.2 A P.138; PESCARMONA, DANIELE, 'COMO, CANTON TICINO E SONDRIO', PP.87/112, P.108, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; BIANCHI, EUGENIA, IN SCHEDE, PP.207/308, AD VOCEM BATTISTA MALACRIDA A P.231, IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995
BAZZANI
TENDENZE VERSO IL CROMATISMO DELL'ULTIMO TEMPO DEL BAZZANI; ANCHE UNA S.BARBARA DELLE STESSE DIMENSIONI
IVANOFF, NICOLA (A CURA DI), 'BAZZANI', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), BERGAMO, 1950, IN CATALOGO DELLE OPERE PRESENTATE ALLA MOSTRA, PP.41/66, SCHEDA 29 A P.60, F.105; PERINA, CHIARA, 'MANTOVA. LE ARTI', MANTOVA, 1965, 3 VOLL, IN VOL.III, 'DALLA META' DEL SECOLO XVI AI NOSTRI GIORNI', PARTE III, CAP., 'GIUSEPPE BAZZANI E LA PITTURA A MANTOVA SINO AL 1769', PP.541/592, P.561, F.359 A P.561; ASTA SOTHEBY'S, FIRENZE, 14/10/2009, LOTTO 1140; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2010)
BEATRIZET
INCISIONE IN UNDICI TAVOLE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO (PER MICHELANGELO VEDI SCHEDA 995)
BOREA, EVELINA, 'STAMPA FIGURATIVA E PUBBLICO DALLE ORIGINI ALL'AFFERMAZIONE NEL CINQUECENTO', PP.317/413, NOTA 38 A P.386, SENZA F., IN VOL.2, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. L'ARTISTA E IL PUBBLICO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 29, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1983, CAP., 'NICOLAS BEATRIZET', PP.242/377, PP.282/283, F.37 A PP.282/283
BEATRIZET
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE CON SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA MICHELANGELO 955
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 29, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1983, CAP., 'NICOLAS BEATRIZET', PP.242/377, P.287, F.37 A P.287; BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.X, 'L'AFFARE CAPPELLA SISTINA', PP.113/122, VARIE PP., E IN VOL.II, CAP.X, VARIER PP., PISA, 2009
BEINASCHI
OPERA ANCHE DATA A GIACINTO BRANDI; SAN SEBASTIANO
CATALOGO ASTA SOTHEBY'S, '93666-CINNAMON', LONDRA, 8.12.1993, LOTTO 257, CON F.; PACELLI, VICENZO. PETRUCCI, FRANCESCO, 'GIOVAN BATTISTA BEINASCHI. PITTORE BAROCCO TRA ROMA E NAPOLI', FOLIGNO /PG), 2011, IN PETRUCCI, FRANCESCO, 'BEINASCHI TRE ROMA E NAPOLI', PP.1/120, P.23, F.26 A P.21 (OPERA DI BRANDI)
BELLINI
SOGGETTO SACRO CHE SI TRASFORMA IN LUCIDA MAGIA DI RACCONTO; LA BALAUSTRA DELIMITA UNO SPAZIO PERFETTO, UN RECINTO PARADISIACO; ALLEGORIA SACRA O DELL'ALBERO DELLA VITA; ORIGINALE PERCHE' IL SANTO E' IN CAMMINO CON LE MANI GIUNTE VERSO IL CENTRO DELL'OPERA
HADELN, KATALOG, 15.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO III, 'GENTILE E GIOVANNI BELLINI', PP.213/378, P.342, F.201 A P.343; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.51; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.31 E F.235; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, P.82, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.125/161, F.144 A P.145; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 260 A P.73, VOL.II, FF.102 E 103 ALLE PP.142/143; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA 149 A P.103, F.149 A P.102, TT.XLIV E XLV COLORI; PAOLUCCI, ANTONIO, SCHEDA A P.161, F. A P.161, IN PINACOTECA, PP.113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI,. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA DELL'ARTE ITALIANA', IN VOL.1, PP.3/95, P.49, F.41, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. QUESTIONI E METODI', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; LAND, NORMAN E., 'ON THE POETRY OF GIOVANNI BELLINI'S 'SACRED ALLEGORY'', PP.61/66, F.1 A P.63, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.9 (V), 1984, VENEZIA-WIEN; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, P.458, F. (A COLORI) 538 A P.454, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; GENTILI, AUGUSTO, 'GIOVANNI BELLINI, LA BOTTEGA, I QUADRI DI DEVOZIONE', PP.27/60, P.41, F.11 A P.40, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.2, LUGLIO-DICEMBRE, 1990; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 78 A PP.218/223, F. A PP.220/221; GREGORI, MINA, 'UFFIZI E PITTI. I DIPINTI DELLE GALLERIE FIORENTINE', UDINE, 1994, SCHEDA 175 A P.145, F. A P.145, IN CAP., 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO IN ITALIA. VENETI, EMILIANI, LOMBARDI', PP.135/149; CALVESI, MAURIZIO, 'LA COSIDETTA 'ALLEGORIA' DI GIOVANNI BELLINI', PP.130/139, F.1 A P.131, IN AAVV, 'STUDI IN ONORE GIULIO CARLO ARGAN', FIRENZE, 1994; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN TAVOLE, PP.87/189, PP. 132/156, F. (A COLORI) A P.155 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.191/233, SCHEDA 9 A P.196, F. A P.196; FOTOTECA KHI FIRENZE 228061, 1997; SCHMIDT ARCANGELI, CATERINA, 'LA SAPIENZA NEL SILENZIO: RICONSIDERANDO LA PALA DI SAN GIOBBE', PP.9/34, P.26, F.16 A P.26, F.17 (PARTICOLARE SAN SEBASTIANO) A P.27, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.22, 1998; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE II., PP.41/66, F. (A COLORI) A P.50; TEMPESTINI, ANCHISE, ''LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1013, P.991, SENZA F. E HOCHMANN, MICHEL, 'MARCANTONIO MICHIEL E LA NASCITA DELLA CRITICA VENEZIANA', PP.1181/1202, P.1198, F. A P. 1199, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; HILLS, PAUL, COLORE VENEZIANO. PITTURA, MARMO, MOSAICO E VETRODAL 1200 AL 1550', MILANO, 1999, IN CAP., 'VIVERE IN UNA LAGUNA', PP.1/21, P.12, F.18 (A COLORI) A P.12; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I COLLABORATORI DI GIOVANNI BELLINI', PP.21/108, P.74, F.8455, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', 33, 2009
BELLINI
SI TRATTA DEI QUATTRO TRITTICI DEL 'BARCO' DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA'; LE FONTI RIFERIVANO I COMPLESSI AI VIVARINI; VENTURI HA DATO QUESTE OPERE AD ALVISE VIVARINI; ALTRI (GALLO E ...) AVEVANO PENSATO A BOTTEGA DI GIOVANNI; PIGNATTI CON PALLUCCHINI E BOTTARI LI DANNO A GIOVANNI; HUMFREY E LUCCO DICONO CHE I POLITTICI, DIVENTATI POI TRITTICI DELLA CARITA', FURONO COMMISSIONATI IN REALTA' ALLA BOTTEGA DI JACOPO E CHE GIOVANNI, IN QUALITA' DI AIUTO PRINCIPALE, CI LAVORO' SOLO IN PARTE; COSTITUIRONO I PRIMI ESEMPI DI PALA MODERNA VISIBILE A VENEZIA; IL LUCCO DICE: CON LA CLASSICA E CALMA SPAZIATURA DELLE FIGURE, IL LORO MODULO ALLUNGATO, L'IDEALIZZAZIONE VOLUMETRICA, QUESTE OPERE RIFLETTONO CERTE IDEE PRESENTI NEGLI ALBUM DEI DISEGNI DI JACOPO (AD ES. IL CRISTO FLAGELLATO DI LONDRA SENBRA AVER FORNITO LA TRACCIA PER IL S.SEBASTIANO); LA DE NICOLO' SALMAZO CONSIDERA I TRITTICI OPERA DI JACOPO; COLIN EISLER DICE: PROGETTO DI JACOPO E LAVORI DI GIOVANNI; UNO DEI TRITTICI E' DETTO DI S.SEBASTIANO CON S.SEBASTIANO (AL CENTRO) E CON A FIANCO I SANTI GIOVANNI BATTISTA E ANTONIO ABATE; GLI ALTRI SONO DELLA NATIVITA', DI S.LORENZO E DELLA MADONNA; LA NEPI SCIRE' (1998) PARLA DI JACOPO, GENTILE, GIOVANNI BELLINI E COLLABORATORI
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.410, F.317 A P.411; FOGOLARI, GINO, 'DISEGNI PER GIOCO....', PP.360/390, F.A P.384, IN 'DEDALO', ANNO XII, 1932; GALLO RODOLFO, 'I POLITTICI GIA' NELLE CAPPELLE DEL CORO DI S.MARIA DELLA CARITA'', PP.136/140, F.156, IN 'ARTE VENETA', ANNATA III, 1949; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA VENETA. PITTORI DELLA SECONDA META' DEL SECOLO XV', PP.39/163, SCHEDA 79 A PP.82/83, F.79; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.36 E F.202; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, PP.36/37, IN ELENCO OPERE, PP.125/161, P.127, FF.33-41; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 209 A P.62, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA E F.40 A P.90; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.40; GOFFEN, RONA, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1990, DOVE L'OPERA E' ATTRIBUITA A GIOVANNI CON UN PUNTO INTERROGATIVO; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, PP.415/419, F.468 A P.406, E HUMFREY, PETER, AD VOCEM BELLINI, GIOVANNI, P.735, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO 1990; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 5 A PP.26/312, F. A P.27; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, 'IL SOGGIORNO PADOVANO DI ANDREA MANTEGNA', PADOVA, 1993, P.96, SENZA F.; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.191/233, SCHEDA 5 A PP.193/194, F. A P.193; NEPI SCIRE', GIOVANNA, 'GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA', VENEZIA, 1998, IN EX CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA', PP.219/239, SCHEDA 7 A P.224, F. (A COLORI) A P.224; FOTOTECA KHI FIRENZE 49321 E 81675 (SOLO S.SEB.), 1997: 'DIPINTI', PP.113/420, P.148, N.34, CAT.621A, IN 'VENEZIA. LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA. I LUOGHI DELL'ARTE, ROMA, 2004
BELLINI
PRIMA OPERA NOTA DEL BELLINI DIVULGATA DA UNA INCISIONE DI MARIO CARTARO (VEDI SCHEDA 2196); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.339; ARCANGELI, LUCIANO, AD VOCEM BELLINI, FILIPPO, TOMO II, P.641, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MONTEVECCHI, BENEDETTA, 'FILIPPO BELLINI', PP.367/373, P.367, SENZA F., IN SEZ.VII, 'LA SITUAZIONE DELLA PITTURA: ARTE CONTRORIFORMATA IN ETA' POST SISTINA', PP.367/452, IN AAVV, 'LA ARTI NELLE MARCHE AL TEMPO DI SISTO V', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASCOLI PICENO), MILANO, 1992; CALDARI, CLAUDIA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, CITATA IN SCHEDA A PP.122/125, SENZA F., IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995; MONTEVECCHI, BENEDETTA, ALLA VOCE FILIPPO BELLINI, PP.174/185, P.175, F.1 A P.174, IN AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA E CELLINI, MARINA (A CURA DI), 'NEL SEGNO DI BAROCCI. ALLIEVI E SEGUACI TRA MARCHE, UMBRIA, SIENA', MILANO, 2005
BELLINI
OPERA RICONOSCIUTA A GIOVANNI PER TUTTO IL CINQUECENTO; ATTRIBUZIONE A BARTOLOMEO VIVARINI PER VON HADELN; AD ALVISE VIVARINI PER IL BURCKHARDT E AL BONSIGNORI PER IL BERENSON; ATTRIBUZIONE DEL LONGHI NEL 1914; LA CRITICA MODERNA E' QUASI UNANIMAMENTE CONCORDE PER DARE QUESTA OPERA A GIOVANNI, ANCHE SE NON COMPLETAMENTE AUTOGRAFA; TAPPA FONDAMENTALE DEL SUO PERCORSO, SECONDO IL LUCCO .... GIOVANNI COMPIE UN ULTERIORE PASSO NELLA COMPRENSIONE DELLA LUCE QUALE RIVELATRICE DELLE FORME, LUCE RADENTE DA DESTRA E DAL BASSO; POLITTICO DI S. VINCENZO FERRER; IL SAN SEBASTIANO HA CAPELLI A TRUCIOLO 'ZOPPESCHI' (AFFINITA' CON MARCO ZOPPO), IL CHE FA PENSARE AD UNA DATA 1468-1470; NEL REGISTRO INFERIORE S.CRISTOFORO, S.VINCENZO FERRER (AL CENTRO) E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN. KATALOG, 279.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO V, 'I PITTORI BELLINIANI E I LORO AFFINI', PP.379/552, A P.554 E' DATA AD ANONIMO BELLINIANO, IN NOTA 2 A P.554 E' DETTO CHE LONGHI NEL 1914 L'ATTRIBUI' A GIOVANNI BELLINI, F.341 A P.555; FOGOLARI, GINO, 'DISEGNI PER GIOCO E INCUNABOLI PITTORICI DEL GIAMBELLINO', PP.360/390, FF. A PP.387 E 388 (PARTICOLARI), IN 'DEDALO', ANNO XII, 1932; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.36 E F.204 (SENZA S.SEBASTIANO); PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, P.41, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.125/161, FF. 43-58, F.45 (IL S.SEBASTIANO) A P.134; LONGHI, ROBERTO, 'PIERO DEI FRANCESCHI E LO SVILUPPO DELLA PITTURA VENEZIANA', TOMO I, PP.61/106, P.90, TOMO II, F.47, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1912-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961, GIA' APPARSO IN 'L'ARTE', XVII, PP.198/221 E 241/256, 1914; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 140 A P.40, VOL.II, F.80 A P.108; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA 57 E 57 F, FF.57 E 57 F A P.91, T.XV A COLORI; WEISE, GEORG, 'IL RINNOVAMENTO DELL'ARTE RELIGIOSA NELLA RINASCITA', FIRENZE, 1969, P.47, T.XLII, F.104; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.559; GOFFEN, RONA, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1990, A P.186 E' DETTO CHE L'OPERA E' STATA ESEGUITA 'CON ASSISTENTI'; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, PP.427/432, F. (A COLORI) 490 A P.420, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; SPONZA, SANDRO, 'L'ALTARE E LA PALA DI SAN VINCENZO FERRER: DUBBI E PROBLEMI', PP.30/36, F.5 A P.51, IN 'QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DI VENEZIA', N.20, 1996; DAZUCKER, MARK J., 'PROBLEMS IN DOMENICAN ICONOGRAPHY: THE CASE OF ST. VINCENT FERRER', PP.181/193, P190, F.11 A P.190, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 25 (XIII) VIENNA, 1992; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN TAVOLE, PP.87/189, PP.88/93, F. (A COLORI) A P.89; FOTOTECA KHI FIRENZE 458720 (SOLO S.SEBASTIANO), 1997; ZUFFI, STEFANO, 'IL QUATTROCENTO', MILANO, 2004, IN CAP., 'POLITTICI E PALE D'ALTARE', PP.74/83, GIOVANN BELLINI, F. (COL.) A P.81
BELLINI
OPERA ATTRIBUITA, NON PERO' PER PALLUCCHINI; NE ESISTE UNA REPLICA PRESENTATA A FIRENZE DALLA GALLERIA LUZZETTI ALLA MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO NEL 1987; MADONNA CHE REGGE IL BAMBINO IN PIEDI BENEDICENTE TRA S.PIETRO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 17.(COME SCUOLA DEL GIAMBELLINO); VAN MARLE, 1936, VOL.XVII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART I', CAP.IV, 'GIOVANNI BELLINI', PP.201/358, P.294, F.177 A P.295; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.34 E F.238; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.156/161, F.131 A P. 143; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 117 A P.30, VOL.II, F.236 A P.238; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA E F.110 A P.98, T.XXXIX A COLORI; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.40; GOWING, LAWRENCE, 'I DIPINTI DEL LOUVRE', UDINE, 1990, CAP. PRIMO, '1250-1500', PP.23/167, F. (A COLORI) A P.137; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 44 A P.134, F. A P.134; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.191/233, SCHEDA 50 A P.208, F. A P.207; FOTOTECA KHI FIRENZE 425959, 1997; TOSCANO, GENNARO, 'GIOVANNI BELLINI ET LA FRANCE (XVI-XX SIECLES): LES ALEAS D'UNE RECONAISSANCE', PP.197/250, P.197, F.23, F.8 (A COLORI), IN TOSCANO, GENNARO E VALCANOVER, FRANCESCO, 'DA BELLINI A VERONESE. TEMI DI ARTE VENETA', VENEZIA, 2004; GIOVANNI BELLINI, SCHEDA 438 A P.276, IN '1001 PAINTINGS OF THE LOUVRE', ED. MUSEO LOUVRE, 2006
BELLINI
OPERA ATTRIBUITA A FILIPPO BELLINI PER EVIDENTI RISCONTRI DI ORDINE STILISTICO E COMPOSITIVO; SI POTREBBE IPOTIZZARE NEL DIPINTO UNA COLLABORAZIONE DI FEDELE PALAZZINI, IL PITTORE ANCONETANO ANCORA POCO INDAGATO E DI DIFFICILE DEFINIZIONE PER LA MANCANZA DI PRECISI RISCONTRI NELLA SUA ATTIVITA'; I DUE SANTI RIPETONO LE STESSE MOVENZE DELLE FIGURE PROPOSTE DAL LOTTO NELLA PALA DI S.CRISTOFORO NEL PALAZZO APOSTOLICO DI LORETO (VEDI SCHEDA 756); COMPOSIZIONE ORGANICA E ANIMATA, CARICA DI ESPRESSIVITA' ED EFFICACIA, PUR CON QUALCHE DUREZZA CHE PALESA ANCORA CERTO IMPACCIO FORMALE E LEGNOSITA' DISEGNATIVA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MONTEVECCHI, BENEDETTA, 'FILIPPO BELLINI', PP.367/373, P.369, F. A P.368, IN SEZ.VII, 'LA SITUAZIONE DELLA PITTURA: ARTE CONTRORIFORMATA IN ETA' POST SISTINA', PP.367/452, IN AAVV, 'LA ARTI NELLE MARCHE AL TEMPO DI SISTO V', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASCOLI PICENO), MILANO, 1992; CALDARI, CLAUDIA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, SCHEDA A PP.122/125, FF. (A COLORI) A P.123 E 125 (SOLO VOLTO DEL S.SEBASTIANO), IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995; MONTECECCHI, BENEDETTA, ALLA VOCE FILIPPO BELLINI, PP.174/185, P.180, F.15 (A COLORI) A P.129, IN AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA E CELLINI, MARINA (A CURA DI), 'NEL SEGNO DI BAROCCI. ALLIEVI E SEGUACI TRA MARCHE, UMBRIA, SIENA', MILANO, 2005
BELLINI
MADONNA DEL SOCCORSO E I SANTI PIETRO, VITO, FRANCESCO (?) E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' APPOGGIA IL PIEDE DESTRO SUL SUO SCUDO
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENEO', CAP. MONSANVITO, PP.141/142, PARROCCHIALE, P.141, SENZA F., ROMA, 1936; MONTEVECCHI, BENEDETTA, 'FILIPPO BELLINI', PP.367/373, P.370, F. (A COLORI) A P.366, IN SEZ.VII, 'LA SITUAZIONE DELLA PITTURA: ARTE CONTRORIFORMATA IN ETA' POST SISTINA', PP.367/452, IN AAVV, 'LA ARTI NELLE MARCHE AL TEMPO DI SISTO V', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASCOLI PICENO), MILANO, 1992; MONTEVECCHI, BENEDETTA, ALLA VOCE FILIPPO BELLINI, PP.174/185, P.182, F.19 A P.182, IN AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA E CELLINI, MARINA (A CURA DI), 'NEL SEGNO DI BAROCCI. ALLIEVI E SEGUACI TRA MARCHE, UMBRIA, SIENA', MILANO, 2005
BELLINI
IL LIBRO DEI DISEGNI DEL LOUVRE CONSTA DI 11 QUINTERNI IN PERGAMENA RILEGATI INSIEME PER UN TOTALE DI 95 DISEGNI TRACCIATI A PUNTA D'ARGENTO E RIPASSATI A PENNA IN BRUNO; ESSO RAPPRESENTA LA 'SUMMA' (E LA SUBLIMAZIONE DEL PROPRIO SAPERE ARTISTICO) DEL GOTICO INTERNAZIONALE PADANO: DA STEFANO AL PISANELLO, DA MICHELINO A GENTILE, DA JACOBELLO AL GIAMBONO, NON SENZA ALCUNE APERTURE ARCHEOLOGICHE ED ERUDITE VERSO L'EPIGRAFIA ROMANA; NEI DUE LIBRI DI PARIGI E LONDRA SI PROFONDONO TESORI DI INVENZIONI, UN GRANDE CAMPIONARIO PRONTO AD ESSERE TRAVASATO, ALL'OCCORRENZA IN PITTURA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI; GLI ARCIERI SONO NUMEROSI E TUTTI SULLA SINISTRA DELL'OPERA; FORSE LA FIGURA DEL SANTO E' STATA RITOCCATA DAL CRIVELLI O DA GIOVANNI; ORIGINALE PER LA FRECCIA SULLA FRONTE E PER LA STRUTTURA SUL PALI PER CUI IL SANTO E' SOLLEVATO DA TERRA
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 364 A P.106, SENZA F.; DEGENHART, BERNHARD E SCHMITT, ANNEGRIT, 'JACOPO BELLINI. L'ALBUM DEI DISEGNI DEL LOUVRE', MILANO, 1984, FOGLIO 62, T.77; EISLER, COLIN, 'THE GENIUS OF JACOPO BELLINI', NEW YORK, 1989, CAP. 'THE BIBLE OF VENETIAN ART', P.396, F.296 A P.441; MERKEL, ETTORE, 'VENEZIA, 1430-1450', TOMO I, PP.49/79, PP.63/64, SENZA F., E 'VENEZIA', IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
BELLINI
IL FIOCCO LA RITENEVA OPERA DI GIROLAMO DA SANTACROCE; SI PUO' RITENERE DI GIOVANNI BELLINI E COLLABORATORI NELLE FIGURE (BONICATTI) O ASSISTENTI; IL DONATORE E' RIDIPINTO (GOFFEN); RIDIPINTO NELLO STILE DI LEANDRO BASSANO ALLA FINE DEL '500 (TEMPESTINI); NE ESISTONO 15 COPIE DI BELLINIANI E ANCHE DA PITTORI DI ALTRE TENDENZE; UNA COPIA FEDELE PROPRIO DI GIROLAMO DA SANTACROCE, SI TROVA A ROVIGO, CONCORDI (SCHEDA 1715); DETTA SACRA CONVERSAZIONE DOLFIN: SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO BENEDICENTE E SANTI GIOVANNI BATTISTA, FRANCESCO, GIROLAMO E SEBASTANO (A DESTRA) E DONATORE
HADELN, KATALOG, 14.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.36, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.125/161, F.200 A P.154; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 136 A P.38, VOL.II, F.105 A P.148; BONICATTI, MAURIZIO, 'ASPETTI DELL'UMANESIMO NELLA PITTURA VENETA DAL 1455 AL 1515', P.120, PP.206/207 IN COMMENTI ALLE ILLUSTRAZIONI, F.109, ROMA, 1963; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA 187 A P.107, F.187 A P.108; GOFFEN, RONA, 'GIOVANNI BELLINI', F.132, MILANO, 1990; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 96 A PP.271/272, F. A P.271; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.47, F.60 A P.52, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.191/233, SCHEDA 112 A PP.229/229, F. A P.229; FOTOTECA KHI 425968, 1997; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.994, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I COLLABORATORI DI GIOVANNI BELLINI', PP.21/108, P.50, F.42, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', 33, 2009
BELLINI
GRANDIOSA PALA CON MADONNA E SEI SANTI; 'SACRA CONVERSAZIONE' IN CUI E' ILLUSTRATA L'INTIMA COMUNIONE SPIRITUALE TRA LA MADONNA ED I SANTI; CON L'OPERA DI SAN CASSIANO DI ANTONELLO, QUESTA PALA DETERMINERA' IN PRATICA L'ASPETTO DELLA PALA D'ALTARE VENEZIANA PER ALCUNI SECOLI; COSTITUISCE UN PUNTO CAPITALE DELLO SVILUPPO ARTISTICO DEL GIAMBELLINO; LE CANDELABRE SONO ELEMENTI ARCHITETTONICI ISPIRATI ALL'ANTICO; IL RIGORE VOLUMETRICO CARATTERIZZANTE TUTTA LA CONCEZIONE DELL'OPERA E' DECISAMENTE STIMOLATO DA ANTONELLO COME UN GERME CHE ABBIA MATURATO IL SUO FRUTTO; LA MONUMENTALITA' E' OTTENUTA ABBASSANDO IL PUNTO DI FUGA AI PIEDI DEGLI ANGELI; I GRUPPI DI FIGURE AI LATI DEL TRONO INCOMBONO QUASI VISTI DAL BASSO..... ALL'ABBANDONO DEL S.FRANCESCO CORRISPONDE LA DOLCEZZA DEL S.SEBASTIANO MESSO A CONTRASTO CON LA RUDE SCHIETTEZZA DEL S.DOMENICO. SI INSINUA PER LA PRIMA VOLTA IN GIAMBELLINO UNA RICERCA DI BELLEZZA IDEALE, CHE HA IL SUO MODULO IDEALE NEL CORPO DI S.SEBASTIANO (PALLUCCHINI); IL S.SEBASTIANO E' A DESTRA IN POSIZIONE EMINENTE; LA PALA E' STATA IN FRANCIA DAL 1797 AL 1816 ED ORIGINARIAMENTE AVEVA LE DIMENSIONI 530X261
HADELN, KATALOG, 13., TAF.V, 2 (SOLO S.SEBASTIANO); VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO III, 'GENTILE E GIOVANNI BELLINI', PP.213/378, P.330, F.190 A P.328; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 7 A P.11, F.VII; VAN MARLE, 1936, VOL.XVII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART I', CAP. IV, 'GIOVANNI BELLINI', PP.201/308', P.283, F.171 A P. 286; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.49; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA VENETA. PITTORI DELLA SECONDA META' DEL SECOLO XV', PP.39/163, SCHEDA 68, PP.67/69, F.70; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., VOL.I, P.35 E F.234; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.125/161, FF.117 E 118 A P.141; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 140 A PP.40/41, VOL.II, F.80 A P.108; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA 101 A PP.97/98, F.101 A P.97, TT.XXXIII E XXXV A COLORI (SOLO S.SEBASTIANO); VASARI, G., 'LE VITE DE PIU' ECCELLENTI PITTORI SCULTORI E ARCHITETTORI. 1568' A CURA DI BETTARINI, R. E BAROCCHI, P., 1967-1984, III, 1971, P.430; DEWALD, ERNEST T., 'ITALIAN PAINTING. 1200-1600', NEW YORK, 1978, CAP. 'THE BELLINI BROTHERS AND ANTONELLO DA MESSINA', P.456, F.24.13 A P.457; GOFFEN, RONA, 'BELLINI, S.GIOBBE AND ALTAR EGOS', PP.57/70, P.57, FF.1 E 2 A PP.58 E 59, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.14 (VII), FIRENZE-WIEN, 1986; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.402; HUMFREY, PETER, 'LA PITTURA A VENEZIA NEL SECONDO QUATTROCENTO', TOMO I, PP.184/209, P.197, F.253 A P.194, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, PP.449/450, F. (A COLORI) 520 A P.444, E HUMFREY, PETER, AD VOCEM BELLINI, GIOVANNI, P.735 E SCHMIDT, CATARINA, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA', PP.703/726, P.710, N AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO 1990; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 51 A PP.150/152, FF. A PP.151 E 153 (S.SEBASTIANO); TEMPESTINI, ANCHISE, 'L'APPROCCIO ALLA CIVILTA' CLASSICA IN CIMA DA CONEGLIANO E GIOVANNI BELLINI', PP.35/60, P.46, F.19 A P.53 (SOLO S.SEBASTIANO E INCOMPLETO), IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.7, GENNAIO, GIUGNO, 1994; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN TAVOLE, PP.87/189, PP.124/127, F. (A COLORI A P.125 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.191/233, SCHEDA 58 A P.209, F. A P.210; FOTOTECA KHI FIRENZE 401292, 1997; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE II., PP.41/66, F. (A COLORI) A P.49; SCHMIDT ARCANGELI, CATERINA, 'LA SAPIENZA NEL SILENZIO: RICONSIDERANDO LA PALA DI SAN GIOBBE', PP.9/34, F.1 A P.13, F.15 (PARTICOLARE S.SEBASTIANO) A P.25, F.41 (PARTICOLARE VOLTO DI S.SEBASTIANO) A P.47, F.27 A P.36 (PALA ORIGINALE IN S.GIOBBE), IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.22, 1998; HILLS, PAUL, 'COLORE VENEZIANO. PITTURA, MARMO, MOSAICO E VETRO DAL 1200 AL 1550', MILANO, 1999, IN CAP., 'LA LUCE NELL'OPERA DI GIOVANNI BELLINI E L'ASCESA DELL'IMMAGINE', PP.155/172, P.156, F.185 (A COLORI) A P.158; 'DIPINTI', PP.113/420, P.167, N.55, CAT.38, IN 'VENEZIA. LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA. I LUOGHI DELL'ARTE, ROMA, 2004; CHASTEL, ANDRE', 'STORIA DELLA PALA D'ALTARE NEL RINASCIMENTO ITALIANO', MILANO, 2007, IN CAP., '3. STORIA E TIPOLOGIA DEL POLITTICO ITALIANO. SCINTILLIO VENEZIANO', PP.90/98, P.93, F.16 A P.94; CERIANA, MATTEO (A CURA DI), 'TULLIO LOMBARDO. SCULTORE E ARCHITETTO NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI DEL 2006, VERONA, 2007, IN FINOCCHI GHERZI, LORENZO, 'SAN GIOBBE. ARCHITETTURA E DECORAZIONE', PP.186/201, FD.26 A P.196; MODESTI, PAOLA, 'QUASI COME IN UN DIPINTO: LA CITTA' E L'ARCHITETTURA NEL 'DE SITU URBIS VENETAE' DI MARCANTONIO SABELLICO', PP.17/36, P.23, F. A P.22, IN 'ARTE VENETA', 66 (2009)
BELLINI
DISEGNO PER L'OPERA ALLA SCHEDA 3825; MADONNA DEL SOCCORSO E I SANTI PIETRO, VITO, MODESTO E SEBASTIANO; DISEGNO DATO NEL PASSATO ANCHE A FERRAU' FENZONI
MONTEVECCHI, BENEDETTA, ALLA VOCE FILIPPO BELLINI, PP.174/185, P.182 E NOTA 75 A P.184, F.20 A P.182, IN AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA E CELLINI, MARINA (A CURA DI), 'NEL SEGNO DI BAROCCI. ALLIEVI E SEGUACI TRA MARCHE, UMBRIA, SIENA', MILANO, 2005
BELLINI
DISEGNO DI JACOPO E PITTURA DI GIOVANNI ?; ALTAROLO PORTATILE GIA' RIFERITO A JACOPO DAL BERENSON E DAL LONGHI; RIFERITO ANCHE AD ANTONIO DA FABRIANO E A MANIERA DI JACOBELLO DI BONOMO; PALLUCCHINI PASSA L'OPERA TUTTA A GIOVANNI E COSI' FA LO ZAMPETTI; RECENTEMENTE DAL LUCCO E' STATO RIBADITO IL NOME DI JACOPO; LUCCO DICE PERO' CHE SE NON SI TRATTA DI JACOPO, QUESTA OPERA RIFLETTE UN SUO PROTOTIPO DI CIRCA IL 1450; PER JACOPO RECENTEMENTE ANCHE IL BOSKOVITS; DOSSALE D'ALTARE DIVISO IN SETTE ARCATELLE COI SANTI BERNARDINO, GIROLAMO (ONOFRIO), STEFANO, BARTOLOMEO, LORENZO, SEBASTIANO (PENULTIMO A DESTRA) E CATERINA D'ALESSANDRIA
ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'MOSTRA DELLA PITTURA VENETA NELLE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), BERGAMO, 1950, ALLA VOCE JACOPO BELLINI, SCHEDA 11 A PP.18/19, TAV.13; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.39, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.54 A P.225, VOL.II, F.685 A P.591; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA 3 A PP.85/86, F.3 A P.85; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.60, SENZA F.; EISLER, COLIN, 'THE GENIUS OF JACOPO BELLINI', NEW YORK, 1989, CAP. 'ART IN THE LIFE OF JACOPO BELLINI', P.60, F.62; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'PITTORI VENETI NELLE MARCHE. II', PP.191/224, F.10 A P.196; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, P.400, F. (A COLORI) 457 A P.398, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; ANTONELLI, ANGELO, 'MATELICA. MUSEO PIERSANTI', BOLOGNA, 1998, IN IL MUSEO-PINACOTECA, PP.7/101, P.11, F. (A COLORI) NON PERO' DEL S.SEBASTIANO; BIOCCO, SABINA, 'CULTURA ARTISTICA A MATELICA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.51/65, P.60, P.62, F.4, IN MONTIRONI, ANGELA (A CURA DI), ''GUARDARTE CON I VOSTRI OCCHI....'.SAGGI DI STORIA DELL'ARTE NELLE MARCHE', ANCARANO (TE), 2002; FIUMAN, SILVIA, SCHEDA 68 A PP.288/289, F. A P.289, F. A P.289, IN BANZATO, DAVIDE, DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTO, SPIAZZI, ANNA MARIA (A CURA DI), IN 'MANTEGNA E PADOVA. 1445-1469', CATALOGO MOSTRA. PADOVA, MILANO, 2006
BELLINI
ATTRIBUZIONE PER RAGIONI STILISTICHE (TIETZE)
VAN MARLE, 1936, VOL.XVII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART I', CAP.IV, 'GIOVANNI BELLINI', PP.201/358, P.350, F.210 A P.350; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 338 A P.84, VOL.II, F.148 A P.194; TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 308 A P.86, VOL.II, F.2 A P.XXVIII; AMES-LEWIS, FRANCIS, 'DRAWING IN EARLY RENAISSANCE ITALY', LONDON, 1981, IN CAP.V, 'FIGURE DRAWING', P.113, F.94 A P.115
BELLINIANO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE ALLO STESSO GIOVANNI BELLINI; MADONNA COL BAMBINO (PIU' AVANTI E PIU' GRANDE DEI SANTI A MEZZA VITA) TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA, ZACCARIA, MARGHERITA E SEBASTIANO
PUBBLICITA' DELLA APERTURA DELLA GALLERIA COLNAGHI A NEW YORK, CON F. (A COLORI), IN 'APOLLO', N. DI NOVEMBRE, 1988; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, NOTA 355 A P.135, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
BELLUNELLO
OPERA ATTRIBUITA; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PER IL COPIOSO SANGUE CHE COLA DA TUTTE LE FERITE
MARINI, REMIGIO, 'LA SCUOLA DI TOLMEZZO', ED. 'LE TRE VENEZIE', PADOVA, 1942, F.7; NON CITATA NEL CAVALCASELLE; BERGAMINI, GIUSEPPE, SCHEDA A P.126, SENZA F., IN AAVV, 'AFFRESCHI DEL FRIULI', UDINE, 1973; GUIDA TOURING FRIULI VERNEZIA GIULIA, 1982, P.457; IMMAGINE DA KEITH BAIN, 2009
BENAGLIO
PER IL BRENZONI SI TRATTA DI OPERA DI GIROLAMO BENAGLIO, FIGLIO DI FRANCESCO, NATO NEL 1469 E SI TRATTA DI UNA OPERA IN TRE TAVOLE; AFFRESCO STRAPPATO FRAMMENTARIO ATTRIBUITO AL BENAGLIO PER IL TOURING; NEL CATASTICO DEL DALLA ROSA PARE CHE SI TRATTI DELL'OPERA CHE SI TROVAVA NELLA SAGRESTIA DELLA CHIESA DI S.GIACOMO DELLA PIGNA ED E' DI GIROLAMO; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI ZENONE E SEBASTIANO
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.38, SENZA F.; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.160; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CARTA 55 A PP.78/80, P.79, SENZA F.
BENVENUTI
SCHIZZO PER L'OPERA DELLA SCHEDA 4525; SAN SEBASTIANO CURATO DA DUE PIE DONNE
FORNASARI, LISETTA, 'DIPINTI E DISEGNI DI PIETRO BENVENUTI NELLE COLLEZIONI PRIVATE ARETINE. AGGIUNTE AL CATALOGO DEL 1969', PP.3/24, P.15, F.35 A P.18, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXV, N.5-6, 1996
BENVENUTI
MATITA NERA, GESSETTO BIANCO, CARTA GREZZA QUADRETTATA A MATITA NERA, TIMBRO DELLA COLLEZIONE BATELLI; SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; REDAZIONE ASSAI VICINA ALLA OPERA FINALE, SCHEDA 4525
SISI, CARLO (A CURA DI), 'DISEGNI DELL'OTTOCENTO DALLA COLLEZIONE BATELLI', FIRENZE, 1987, IN CATALOGO, SCHEDA 7 A P...., F.9
BENVENUTI
MATITA NERA E BIACCA SU CARTA GRIGIA; STUDIO DI TESTA RECLINATA PER IL SAN SEBASTIANO DI CUI ALLA SCHEDA 4525; DISEGNO CHE DENOTA CONOSCENZA DIRETTA DI ESEMPI DAVIDIANI FRANCESI
FORNASARI, LISETTA, 'DIPINTI E DISEGNI DI PIETRO BENVENUTI NELLE COLLEZIONI PRIVATE ARETINE. AGGIUNTE AL CATALOGO DEL 1969', PP.3/24, P.15, F.36 A P.18, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXV, N.5-6, 1996
BENVENUTO DI GIOVANNI
ULTIMA OPERA DATATA DI BENVENUTO DI GIOVANNI; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.FABIANO; IN PREDELLA MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 141)
HADELN, KATALOG, 116.; MASON PERKINS, F., 'PITTURE SENESI POCO CONOSCIUTE. X.', PP.51/68, F.8, P.56, IN 'LA DIANA', ANNO VIII, I TRIM., I FASC., 1933; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.42, SENZA F.; LENZINI MORIONDO, MARGHERITA, ALLA VOCE BENVENUTO DI GIOVANNI, SCHEDA 33 A PP.25/26, F.33, IN AAVV, 'ARTE IN VALDICHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CORTONA, 1970; CINOTTI, MIA, 'MAESTRI ANTICHI. CATALOGO DELLA PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '700', MILANO, 1983, IN TESTO CRITICO DI CARLI, ENZO, 'L'ETA' DELL'ORO DELLA PITTURA SENESE', PP.23/46, F. A P.46; ANGELINI, ALESSANDRO, AD VOCEM BENVENUTO DI GIOVANNI, TOMO II, P.582, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING TOSCANA, PP.747/748, 1997; FOTOTECA KHI FIRENZE 130610 E 62855 (PART.), 1997; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN CAP., 'ULTIMA FASE', PP.147/210, F. A P.199/200 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.211/245, SCHEDA 89 A P.245
BENVENUTO DI GIOVANNI
POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO AL CENTRO TRA I SANTI CATERINA, MICHELE ARCANGELO, SANTO VESCOVO E SANTA LUCIA; BEI PILASTRINI VARI SANTI; NELLA PREDELLA PRIMO A SINISTRA S.SEBASTIANO, QUASI PERDUTO, VISITAZIONE, NASCITA DELLA VERGINE, PRESENTAZIONE AL TEMPIO, SPOSALIZIO, MARIA MADDALENA
BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN CAP., 'GLI ANNI SETTANTA E I PRIMI OTTANTA', PP.73/146, PP.87/89, F. (COL.) A P.89 E IN OPERE, CATALOGO DELLE OPERE, PP.211/245, SCHEDA 25 A PP.224/225
BENVENUTO DI GIOVANNI
PALA BORGHESI; SI NOTANO ESPERIENZE NORDICHE SQUARCIONESCHE GIUNTE A SIENA ATTRAVERSO GIROLAMO DA CREMONA E LIBERALE DA VERONA; ATTRIBUITO ALLA FINE DELL'800 DAL VON HADELN AL FIGLIO DI BENVENUTO DI GIOVANNI E CIOE' A GIROLAMO DI BENVENUTO; OPERA CHE E' PUNTO DI RIFERIMENTO CRONOLOGICO, SI PENSAVA FOSSE DEL 1483, MA E' INVECE PIU' AVANZATA PER LE CONNESSIONI COL CRIVELLI, SPECIE NEL S.SEBASTIANO (BANDERA); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI FABIANO (O S.AGOSTINO ?) E SEBASTIANO (IN PIEDI) E GIOVANNI EVANGELISTA E GIACOMO (INGINOCCHIATI) E ANGELI; NELLA LUNETTA CRISTO MORTO SORRETTO DA SEI ANGELI; IL S.SEBASTIANO HA NUMEROSE FRECCE, LA PALMA DEL MARTIRIO SULLA SINISTRA E LA CORONA SULLA DESTRA
HADELN, KATALOG, 21.; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.VIII, 'BENVENUTO DI GIOVANNI AND GIROLAMO DI BENVENUTO', PP.390/442, P.404, F.234 A P.406; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.41, SENZA F.; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'QUALCHE OSSERVAZIONE SU BENVENUTO DI GIOVANNI', PP.3/17, P.9, F.24 A P.13 E F.25 A P.13 (PARTICOLARE), IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XIII, N.1, 1974; TORRITI, PIETRO, IN CATALOGO, PP.13/244, SCHEDA 38 A PP.144/145, F. A P.145, IN AAVV, 'MOSTRA DI OPERE RESTAURATE NELLE PROVINCIE DI SIENA E GROSSETO. III. 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA (SIENA), GENOVA, 1983; ZERI, FEDERICO, 'DIETRO L'IMMAGINE. CONVERSAZIONE SULL'ARTE DI LEGGERE L'ARTE', MILANO, 1987, CAP., 'TERZA CONVERSAZIONE', PP.88/155, P.116, F.16 A P.115; PAARDEKOOPER, LUDWIN, 'DUE FAMIGLIE RIVALI E DUE PALE DI GUIDOCCIO COZZARELLI PER SINALUNGA', PP.51/65, P.56, F.1 A P.52, IN 'PROSPETTIVA', N.72, OTTOBRA, 1993; WILSON, CAROLYN C., 'ITALIAN PAINTINGS XIV-XVI CENTURIES IN THE MUSEUM OF FINE ARTS HOUSTON', HOUSTON, 1996, CAP., 'XV CENTURY SIENA', PP.180/188, CITATA IN SCHEDA S.FRANCESCO, P.184, F.163 (CON IPOTESI DI RICOSTRUZIONE DEL POLITTICO); FOTOTECA KHI FIRENZE 533158 E 62777 (SOLO S.SEBASTIANO), 1997; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN OPERE, CATALOGO DELLE OPERE, PP.211/245, SCHEDA 30 A PP.227/228, F. (A COLORI) A P.95, F. (DEL S.SEBASTIANO) A P.99; AAVV, 'SIENA' (A CURA DI SANTI, BRUNO), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'IL TERZO DI CAMOLLIA', PP.127/156, P.152, SENZA F.; SYSON, LUKE, OPERA CITATA IN SCHEDA 32, PP.16O/162, P.160, F.53 (A COLORI) A P.162, IN CATALOGO, PP.78/349 (SCULTURA, DISEGNO E SCENE NARRATIVE) E IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI, PP.351/358, PP.352/353; SYSON, LUKE, 'SIENA NEL RINASCIMENTO. ARTE PER LA CITTA'', CATALOGO DELLA MOSTRA, LONDRA, MILANO, 2008, IN CATALOGO, PP78/349, SCHEDA 31, CON F.
BENVENUTO DI GIOVANNI
OPERA ATTRIBUITA DAL BERENSON A GIROLAMO DI BENVENUTO GIOVANE E COSI' ANCHE PER IL SANTI; LA GUIDA TOURING LA ATTRIBUISCE A BENVENUTO DI GIOVANNI; LA TAVOLA E' INSERITA IN UNA 'MACCHINA' DELLA FINE DEL SETTECENTO; MADONNA COL BAMBINO CON MELA E I SANTI SEBASTIANO E MADDALENA (O CATERINA D'ALESSANDRIA)
CARLI, ENZO, 'DIPINTI SENESI DEL CONTADO E DELLA MAREMMA', TAV.XLIV; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.187, SENZA F.; SANTI, BRUNO (A CURA DI), 'GUIDA STORICO-ARTISTICA ALLA MAREMMA. ITINERARI CULTURALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO', GENOVA, 1995, P.275, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.888; FOTOTECA KHI FIRENZE 164702, 1997; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN CAP., 'ULTIMA FASE', PP.147/210, F. A P.192 E IN CATALOGO DELLE OPERE GIA' ATTRIBUITE O DI INCERTA ATTRIBUZIONE, PP.247/254, SCHEDA XXI A P.251; CHELLI, MAURIZIO, 'L'ARTE NASCOSTA. I TESORI SVELATI DI UN'ITALIA MINORE', ROMA, 2004, IN CAP., 'LA MADONNA DELLA GATTAIOLA, A MONTEMERANO', PP.110/113, F.77 (A COLORI) A P.113
BENVENUTO DI GIOVANNI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO NELLA PREDELLA DELLA PALA DI BENVENUTO A SINALUNGA; GLI ARCIERI SONO TRE CON UN GIOVANE DAVANTI A LORO CHE SEMBRA INVITARLI AL LANCIO DELLE FRECCE
HADELN, KATALOG, 116.; MASON PERKINS, F., 'PITTURE SENESI POCO CONOSCIUTE. X.', PP.51/68, P.56, F.8, IN 'LA DIANA', ANNO V, I TRIMESTRE, I FASC., 1933; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.42, SENZA F.; LENZINI MORIONDO, MARGHERITA, ALLA VOCE BENVENUTO DI GIOVANNI, SCHEDA 33 A PP.25/26, F.33, IN AAVV, 'ARTE IN VALDICHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CORTONA, 1970; GUIDA TOURING TOSCANA, PP.747/748, 1997; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN OPERE, CATALOGO DELLE OPERE, PP.211/245, SCHEDA 89 A P.245, F. (A COLORI) A PP.199 E 200
BERGAMASCO
SAN SEBASTIANO; ALTRE STATUE DELL'ALTARE: ANNUNZIATA E ANGELO, DIO PADRE E SAN PANTALEON; ATTRIBUZIONE ANCHE A GIOVANNI MARIA MOSCA
VENTURI, A., VOL.X, 'LA SCULTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1935, CAPITOLO III, 'NEOCLASSICISMO ALL'INIZIO DEL CINQUECENTO. 15. ZUAN MARIA PADOVANO, DETTO IL MOSCA', P.428, F.327 A P.431; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.377; FURLAN, CATERINA, 'IL PORDENONE', MILANO, 1988, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.44/240, SCHEDA 63 A PP.158/161, 'DECORAZIONE DEL CORO', F.63 A P.159 (ANCHE P.161 PER UN S.SEBASTIANO DEL PORDENONE, AFFRESCO CHE FORSE ERA IN FACCIATA DELLA CHIESA E CHE ORA E' IN SACRESTIA); FOTO SEBASTIANO CORRA'; CERIANA, MATTEO, 'LA SCULTURA VENEZIANA AL TEMPO DI GIORGIONE', PP.253/297, PP.278/279, VARIE NOTE A P.278, F.28 A P.295, IN TOSCANO, GENNARO E VALCANOVER, FRANCESCO, 'DA BELLINI A VERONESE. TEMI DI ARTE VENETA', VENEZIA, 2004
BERGOGNONE
OPERA DA CONSIDERARSI ASSEGNABILE A BERNARDINO PERO' CON DUBBI; NELLA SCHEDA DELLA RIGHI (1999) E' DATA AD ANONIMO LOMBARDO DEL SEC.XVI; FORSE SAREBBE PREFERIBILE CONSIDERARLA 'AMBITO' DI AMBROGIO; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E GIROLAMO
HADELN, KATALOG 31. (COME DI AMBROGIO BERGOGNONE); FIORIO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 25. A P.52, F. A P.52; RIGHI, NADIA, SCHEDA 355 A PP.186/189, F. (A COLORI) A P.187, IN CINQUECENTO, PP.18/303, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO II, MILANO, 1999; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
BERGOGNONE
FORSE LATERALE DI UN POLITTICO DA DATARE DOPO IL CRISTO PORTACROCE DEL 1501 E DEL CRISTO NELL'ORTO DELLA NATIONAL DI LONDRA; C'E' ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI
HADELN, KATALOG, 30.; PORACCHIA, JOLANDA, 'I TEMPI STILISTICI DEL BERGOGNONE', PP.76/89, P.84, F.7, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNATA PRIMA, LUGLIO, 1955; MAZZINI, FRANCO, SCHEDA 402, P.129, TAV.CLI, IN CATALOGO, PP.1/160, IN AAVV, 'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1958; DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, 'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA', MILANO, 1959, IN NOTE ALLE TAVOLE ESPOSTE ALLA MOSTRA DEL 1958, P.79, T.140; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.44, SENZA F.; MELZI D'ERIL, GIULIO, 'I BERGOGNONE DI UNA ANTICA RACCOLTA MILANESE', PP.137/140, SCHEDA A PP.138/140, F.2 A P.140, IN VOLUME 'UMANESIMO', IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XVI, 1971; LEVI D'ANCONA, MIRELLA, 'IL MANTEGNA E LA SIMBOLOGIA. IL S. SEBASTIANO DEL LOUVRE E QUELLO DELLA CA' D'ORO', FIG.4 A P.49, IN 'COMMENTARI', ANNO XXIII, FASCICOLI I-II, GENNAIO-GIUGNO, 1972; ALBERTINI OTTOLENGHI, MARIA GRAZIA, 'IL BERGOGNONE ALLA CERTOSA E LE ANCONE QUATTROCENTESCHE', PP.173/192, P.127, F.3 A P.127 E INOLTRE A PP.191/192, 'L'ANCONA DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANO: UN DOCUMENTO INEDITO', IN AAVV, 'AMBROGIO DA FOSSANO DETTO IL BERGOGNONE. UN PITTORE PER LA CERTOSA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PAVIA), MILANO, 1998
BERNARDINO DEL CASTELLETTO
TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI; TRA I SANTI APOSTOLI NELLA PREDELLA ANCHE DUE PICCOLI SAN SEBASTIANO E SAN ROCCO
TAZARTES, MAURIZIA, AD VOCEM BERNADINO DEL CASTELLETTO DI MASSA, P.583, TOMO II, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SODANO, SILVANO, 'BERNARDINO DEL CASTELLETTO. PITTORE A MASSA', MILANO, 1994, AL CAPITOLO: TRITTICO DI SANT'ANASTASIO, PP.65/77, F. (A COLORI) A P.67
BERNARDINO DEL CASTELLETTO
MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SISTO PAPA E PIETRO; NELLA LUNETTA PADRE ETERNO CON CHERUBINI; IL SAN SEBASTIANO E' DIPINTO NEL PIVIALE DEL PAPA
TAZARTES, MAURIZIA, AD VOCEM BERNARDINO DEL CASTELLETTO DI MASSA, TOMO II, P.583, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SEGNALATO DA KEITH BAIN, GENNAIO, 2004
BERNARDINO DEL SIGNORACCIO
PLASTICA COSTRUZIONE DEI VOLUMI E DEI PANNEGGI, NITIDA EVIDENZA DEI PARTICOLARI; GUSTO ANCORA QUATTROCENTESCO ACCOSTATO AI NUOVI PORTATI DELLA CULTURA UMBRA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO CHE ALLATTA CON I SANTI SEBASTIANO, BERNARDO DI CHIARAVALLE O FELICE (CHE E' UNO DEI POCHI SANTI DELLA HIEA PISTOIESE), ANTONIO ABATE E ROCCO; IL S.SEBASTIANO RIVELA LA CONOSCENZA DELLE OPERE DEL PERUGINO E LA PARZIALE ASSIMILAZIONE DI CERTE SUE MORBIDEZZE DI MODELLATO
D'AFFLITTO, CHIARA, 'LA 'MADONNA DELLA PERGOLA': ECCENTRICITA' E BIZZARRIA IN UN DIPINTO PISTOIESE DEL CINQUECENTO', PP.47/59, P.49, F.28, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994; FALLETTI, FRANCA, IN PICCOLA BIOGRAFIA DI BERNARDINO DEL SIGNORACCIO A P.122 E IN SCHEDA 8 A PP.133/134, F.8 (A COLORI) A P.134, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996
BERNARDINO DI LORENZO
NEGLI USA DAL 1928; A BOSTON DAL 1947; ANCORA SOTTO IL NOME DI FIORENZO DI LORENZO; BERENSON ATTRIBUIVA QUESTO AFFRESCO A FIORENZO DI LORENZO CON UN ?; FORSE EX VOTO PER LA PESTE 1475-1479; PER L'IMPOSTAZIONE DEL S.SEBASTIANO SI VEDA L'OPERA DI FIORENZO DI LORENZO A FRANCOFORTE (VEDI SCHEDA 510)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.134, SENZA F.; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.32, SENZA F.; CATALOGO 'ITALIAN PAINTINGS' DEL MUSEO DI BOSTON, SCHEDA 69 A PP.223/224, F. A P.223; MERCURELLI SALARI, P., AD VOCEM FIORENZO DI LORENZO, PP.163/165, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
BERNARDINO DI LORENZO
ATTRIBUZIONE A FIORENZO DI LORENZO PER IL VAN MARLE CHE POI FORSE PENSA ANCHE AD ATTRIBUZIONE AL PINTURICCHIO; PER IL TODINI E' CITATA IN OPERE DI BERNARDINO DI LORENZO, ESEGUITA IN COLLABORAZIONE CON FIORENZO; LA PASSIAMO A BERNARDINO; CI SONO DONATORI MOLTO PICCOLI; IN PICCOLO TONDO ALL'ALTEZZA DEL VOLTO DEL SANTO MADONNA COL BAMBINO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.112/117, IN OPERE, P.116, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/201, NOTA 2 A P.188, SENZA F. E CAP.III, 'PINTORICCHIO', PP.202/298, NOTA 1 A P.287; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.134, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.67, TOMO II, FIG.1117 A P.483; MERCURELLI SALARI, P., AD VOCEM FIORENZO DI LORENZO, PP.163/165, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997
BERNARDINO DI MARIOTTO
PROBLEMA APERTO PERCHE' SE SI TRATTASSE DEL GONFALONE CHE SI TROVA PURE A PACIANO, QUESTA OPERA SAREBBE DA PASSARE, PER IL TODINI, AL MAESTRO DELLA PIETA' DI S.COSTANZO; OPERA ESEGUITA CON AIUTI; MADONNA FRA I SANTI SEBASTIANO, BONOSA, ANTONIO ABATE E ROCCO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.68/71, IN OPERE, P.70, SENZA F.; NON CITATA NEL TODINI
BERNINI
LA CRITICA HA GIA' DA TEMPO SMORZATO LE FANTASIE DI INTERVENTI DEL FANCIULLO GIANLORENZO MA, ESAGERANDO NEL RISARCIMENTO, HA TOLTO AL PRECOCE GIANLORENZO IL S.SEBASTIANO CONTINI PER DARLO A PIETRO. CHE POI E' STATO RESTITUITO AL VERO AUTORE (MARTINELLI)
MARTINELLI, VALENTINO, 'CONTRIBUTI ALLA SCULTURA DEL SEICENTO: IV. PIETRO BERNINI E FIGLI', PP.133/154, P.146, SENZA F., IN 'COMMENTARI', ANNO IV, FASC.2, APRILE-GIUGNO, 1953
BERNINI
AVANZATA L'IPOTESI CHE QUESTA OPERA AVREBBE DOVUTO ESSERE COLLOCATA NELLA CAPPELLA BARBERINI IN CHIESA DI SANT'ANDREA DELLA VALLE, PARETE DESTRA; I CRITICI MODERNI HANNO RILEVATO UNA SOMIGLIANZA FORMALE TRA QUESTA STATUA E IL CRISTO RISORTO DI MICHELANGELO IN SANTA MARIA SOPRA MINERVA (MARDER); SI TRATTA DI OPERA CHE E' STATA ERRONEAMENTE ATTRIBUITA A PIETRO MA E' DI GIANLORENZO
WITTKOVER, RUDOLF, 'GIAN LORENZO BERNINI, THE SCULPTOR OF THE ROMAN BAROQUE', LONDON, 1955, P.174, SENZA F.; MARTINELLI, VALENTINO, 'CONTRIBUTI ALLA SCULTURA DEL SEICENTO: IV. PIETRO BERNINI E FIGLI', PP.133/154, P.153, SENZA F., IN OPERE ERRONEAMENTE ATTIBUITE A PIETRO BERNINI, IN 'COMMENTARI', ANNO IV, FASC.2, APRILE-GIUGNO, 1953; SESTIERI, ETTORE, 'LA PIETA' DI PALESTRINA E LA SUA ATTRIBUZIONE', PP.75/92, FIG.20 A P.89, IN 'COMMENTARI', ANNO XX, N.S., FASCICOLI I-II, GENNAIO-GIUGNO, 1969; HASKELL, FRANCIS, 'MECENATI E PITTORI.STUDIO SUI RAPPORTI TRA ARTE E SOCIETA' ITALIANA NELL'ETA' BAROCCA', FIRENZE, 1985, P.64, NOTA 5 A P.64, SENZA F.; WITTKOVER, RUDOLF, 'BERNINI. LO SCULTORE DEL BAROCCO ROMANO', MILANO,1990, IN CATALOGO, PP.229/305, SCHEDA 4 A PP.231/232, F. A P.232, FF. (INTERO E PARTICOLARE) ANCHE A PP.18 E 19; FERRARI, ORESTE, IN DOSSIER 'BERNINI' IN 'ART E DOSSIER', FIRENZE, N.57, MAGGIO 1991, P.7, SENZA F.; BACCHI, ANDREA (A CURA DI), 'SCULTURA DEL '600 A ROMA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1996, F.103; MARDER, T.A., GIAN LORENZO BERNINI', MILANO, 1998, CAP. 'INTRODUZIONE: BERNINI NEL SUO CONTESTO', PP.8/25, P.18, F.11 A P.19; PAPI, GIANNI, 'GHERARDO DELLE NOTTI. GERRIT HONTHORST IN ITALIA', SONCINO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.121/166, OPERA CITATA IN SCHEDA 35 A PP.164/166, SENZA F.; BERNARDINI, MARIA GRAZIA, ''QUANDO UNO ALL'ORATIONE SUA AGGIUNGE L'ESCLAMAZIONE E .... ALZA LE MANI E GLI OCCHI AL CIELO....'; ARTE E DEVOZIONE NEL PRIMO SEICENTO', PP.58/71, P.65, F.2 A P.63, IN MORELLO, GIOVANNI (A CURA DI), 'VISIONI ED ESTASI. CAPOLAVORI DELL'ARTE EUROPEA TRA SEICENTO E SETTECNTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2004; BOZZI CORSO, MARINA, CITATA IN SCHEDA 81 A PP.332/335, IN CASCIARO, RAFFAELE, CASSINO, ANTONIO (A CURA DI), 'SCULTURE DI ETA' BAROCCA IN TERRA D'OTRANTO, NAPOLI E LA SPAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCE), ROMA, 2007
BERRUGUETE
PONTORMESCO; SCOMPARTO INFERIORE DEL RETABLO DI S.ORSOLA; ORIGINALE PERCHE' E' UNA SMILZA FIGURINA CHE SEMBRA APPPESA ALL'ALBERO
GRISERI, ANDREINA, 'BERRUGUETE E MACHUCA DOPO IL VIAGGIO IN ITALIA', PP.3/19, F.8A, IN 'PARAGONE', N.179, ANNO XV, NOVEMBRE, 1964
BERRUGUETE
OPERA DA DATARSI PRIMA DELLA PARTENZA DALL'ITALIA PER LA SPAGNA; OPULENTA SCIOLTEZZA DI PENNELLATA CHE CHIARISCE FINO A CHE PUNTO, NELL'AMBIENTE URBINATE, IL BERRUGUETE AVESSE IDENTIFICATO IL SUO GUSTO CON QUELLO DI PIERO DELLA FRANCESCA E DEL MELOZZO E DIFFERENZIATO IL SUO STILE DA QUELLO UNIVOCAMENTE FIAMMMINGO DI GIUSTO DI GAND
RAGGHIANTI, CARLO L., 'SU GIUSTO DI GAND', PP.104/112, T.71, F.16, IN 'LA CRITICA D'ARTE', ANNO III, FASC.XV, GIUGNO, 1938; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.253; CIARDI DUPRE' DAL POGGETTO, 'UN'IPOTESI SU PEDRO BERRUGUETE IN ITALIA E SULLA SUA ATTVITA' QUALE MINIATORE', PP.56/63, P.60, F.5 A P.61, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI MINA GREGORI', MILANO, 1994; DAL POGGETTO, PAOLO, 'LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE E LE ALTRE COLLEZIONI NEL PALAZZO DUCALE DI URBINO', ROMA, 2003, IN SALA 23. SALA DELLE VEGLIE, PP.169/177, F.209 (A COLORI) A P.182
BERTANZA
MADONNA IN GLORIA E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE PER LA MANO SINISTRA CHE E' DIETRO ALLA COLONNA
AMATURO, MATILDE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/189, SCHEDA 57 A PP.186/187, F.57 A P.187 E IN TAVOLE, TAV,XXXVIII (A COLORI), IN MARELLI, ISABELLA E AMATURO, MATILDE, 'GIOVANNI ANDREA BERTANZA. UN PITTORE DEL SEICENTO SUL LAGO DI GARDA', SAN FELICE DEL BENACO, 1997; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
BERTANZA
MADONNA CON I SANTI SEBASTIANO E MICHELE ARCANGELO
PASSAMANI, BRUNO, IN PARTE IX, 'LA PITTURA DEI SECOLI XVII E XVIII', PP.589/676, NOTA 1 A P.613, SENZA F., IN VOL.III, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1576-1797)', BRESCIA, 1964, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; NON CITATA IN MONOGRAFIA MARELLI E AMATURO; CITATA IN INTERNET, SENZA F.
BERTINI
IL VOLTO DEL SANTO NON SEMBRA QUASI ACCORGERSI DI CIO' CHE GLI ACCADE E MOSTRA UNA ESPRESSIONE SERENA, QUASI IMPASSIBILE; TUTTA LA FIGURA FISICA DEL SANTO E' IMPRONTATA A FORME PIENE DI UNA DOLCEZZA QUASI FEMMINEA; OVALE CON S.SEBASTIANO; ALTRO OVALE CON S.GIOVANNI GUALBERTO
.........., PP.61/62, F. A P.66, IN 'PRATO. STORIA E ARTE', N.81, AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA DI PRATO, ......
BERTUZZI
SANTI SEBASTIANO E ROCCO; ORIGINALE PERCHE' HA LE MANI INCROCIATE SUL DAVANTI E AMBEDUE LEGATE CON FUNI CHE PENDONO DALL'ALBERO DELLA TORTURA
ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, P.124, IN REPERTORIO ILLUSTRATIVO, PP.325/734, F.261 D, IN REGESTI BIOGRAFICI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.230
BERTUZZI
PALA CON MADONNA E BAMBINO E SANTI SEBASTIANO E MICHELE
OPUSCOLO: 'I TESORI DI SAN MARTINO', S.D., F. (A COLORI)
BESOZZI
OPERA TRADIZIONALMENTE ASSEGNATA AL BESOZZI; DIPINTO DI UN MISTO DI SERIO E DI VAGO (MARI, 1703); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; PER IL DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2221
BOSSAGLIA, R., AD VOCEM BESOZZI, GIOVANNI AMBROGIO, PP.679/680, P.680, IN DBI, VOL.IX, 1967; ZUFFI, STEFANO, AD VOCEM BESOZZI, GIOVANNI AMBROGIO, TOMO II, PP.635/636, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; COPPA, SIMONETTA, 'LA CULTURA FIGURATIVA NELLA BASILICA DI S.AMBROGIO NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO. LE CAPPELLE DEI MONACI', VOL.II, PP.484/515, PP.49O E 493/494, F.19 A P.494, IN GATTI PERER (A CURA DI), 'LA BASILICA DI S.AMBROGIO: IL TEMPIO ININTERROTTO', 2 VOLL., MILANO, 1995; SPIRITI, ANDREA, 'PER SAN FILIPPO NERI: ARTE E ARCHITETTURA A MILANO FRA SEI E SETTECENTO', PP.45/51, P.49, SENZA F, IN 'ARTE LOMBARDA', CENTODICIASETTE, 1996/2; DELL'OMO, MARINA, 'STEFANO MARIA LEGNANI 'IL LEGNANINO'', BOLOGNA, 1998, IN CATALOGO DEI DIPINTI, ILLUSTRAZIONI E SCHEDE, PP.25/240, CITATA IN SCHEDA N.60, PP.190/191, SENZA F.
BESOZZI
DISEGNO PREPARATORIO PER DIPINTO IN CHIESA S.AMBROGIO DI MILANO (VEDI SCHEDA 155)
BOSSAGLIA, R., AD VOCEM BESOZZI, GIOVANNI AMBROGIO, PP.679/680, P.680, IN DBI, VOL.IX, 1967; ZUFFI, STEFANO, AD VOCEM BESOZZI, GIOVANNI AMBROGIO, TOMO II, PP.635/636, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
BIAGIO D'ANTONIO
OPERE ATTRIBUITE ERRONEAMENTE A GIOVANNI DA ORIOLO; DATE DAL VENTURI A FRANCESCO BOTTICINI; DATE A FAENTINO DEL PRIMO '500; ATTRIBUITE ANCHE AD ANDREA (O GIANBATTISTA ?) UTILI; LONGHI E BERENSON INCLUDONO L'OPERA NEL GRUPPO UTILI-BIAGIO D'ANTONIO; ANCHE FINO AD ALLORA CONSIDERATE DI SEGUACE DEL COSSA; SONO STATE PASSATE DAL GRIGIONI A BIAGIO D'ANTONIO DALL'UTILI; ANCHE ATTRIBUZIONE DUBITATIVA AL SOLO BIAGIO D'ANTONIO DA FIRENZE; SANTI SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA; VOLTO DEL S.SEBASTIANO MOLTO SIMILE A QUELLO DEL S.SEBASTIANO DELLA MARTELLO COLLECTION; RUBATE NEL 1965; FORSE PARTI DI POLITTICO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE I, 1911, CAPITOLO IV, 'LA PITTURA FIORENTINA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO. ALESSIO BALDOVINETTI E I POLLAIOLO. SCOLARI DI FILIPPO LIPPI. FRA' DIAMANTE, IL BOTTICELLI E FILIPPINO LIPPI. MAESTRI MINORI. COSIMO ROSSELLI E I SUOI SEGUACI: PIERO DI COSIMO. DOMENICO GHIRLANDAIO E I SUOI AIUTI. ANDREA VERROCCHIO E I SUOI SEGUACI: I BOTTICINI, LORENZO DI CREDI. L'INIZIO DI LEONARDO DA VINCI', PP.545/832, P.789, F.471 A P.795; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'FRANCESCO DEL COSSA E I SUOI SEGUACI', PP.69/92, SCHEDA 100 A P.86, F.100 A P.86; AAVV, 'MOSTRA DI MELOZZO E DEL QUATTROCENTO ROMAGNOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), BOLOGNA, 1938, SCHEDA 101 A PP.93/94, F.50; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', NOTA 76 A P.99, SENZA F., EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.210, SENZA F.; BOSKOVITS, MIKLOS, 'THE MARTELLO COLLECTION. PAINTINGS, DRAWINGS AND MINIATURES FROM THE XIVTH TO THE XVIITH CENTURIES', FIRENZE, 1985, IN CAPITOLO, 'XIVTH-XVITH CENTURIES', PP.13/149, SCHEDA 11, P.50, SENZA F.; LONGHI, ROBERTO, 'IL PALAZZO NON FINITO. SAGGI INEDITI, 1910-1926', MILANO, 1995, IN 'RESTITUZIONE DELL'UTILI. 1925 CIRCA', PP.249/310, P.266, F.98; BARTOLI, ROBERTA, 'BIAGIO D'ANTONIO', MILANO, 1999, IN CAP., 'LA FORTUNA CRITICA', PP.9/21, P.13 E IN OPERE, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.179/239, SCHEDA 36 A P.195, F. A P.58
BIAGIO D'ANTONIO
OPERA ATTRIBUITA; FRAMMENTO DI PITTURA PIU' GRANDE CHE PROVIENE DA RACCOLTE PRIVATE DI BERLINO E NEW YORK; SOLO VOLTO DI S.SEBASTIANO SOTTO A UN CAPITELLO DIPINTO COME DI FINTO BRONZO
BOSKOVITS, MIKLOS, 'THE MARTELLO COLLECTION. PAINTINGS, DRAWINGS AND MINIATURES FROM THE XIVTH TO THE XVIITH CENTURIES', FIRENZE, 1985, IN CAPITOLO, 'XIVTH-XVITH CENTURIES', PP.13/149, SCHEDA 11., P.50, F. A P.51; BARTOLI, ROBERTA, 'BIAGIO D'ANTONIO', MILANO, 1999, IN CAP., 'L'ULTIMO VENTENNIO DI CARRIERA', PP.117/143, P.121, P.59, F. (A COLORI) A P.121 E IN OPERE, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.179/239, SCHEDA 114 A P.227
BIAGIO D'ANTONIO
IN PRIMO PIANO MADONNA COL BAMBINO E GIOVANNINO, E SANTI DOMENICO (?), LUDOVICO DA TOLOSA E NICOLA DA TOLENTINO E COI DONATORI CHE ADORANO IL BAMBINO, A MEDIA DISTANZA SULLO SFONDO S.CRISTOFORO E (A DESTRA) MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON FRECCIATORI; ORIGINALE PER IL S.SEBASTIANO PIUTTOSTO ANZIANO, COME CRISTO
SHAPLEY, FERN RUSK, 'PAINTINGS FROM THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN SCHOOLS XIII-XV CENTURY', LONDRA, 1966, SCHEDA K1088 A P.131, FF.356 E 357 (COL MARTIRIO DI S.SEB.); BARTOLI, ROBERTA, 'BIAGIO D'ANTONIO', MILANO, 1999, IN CAP., 'IN VIAGGIO VERSO LA FAMA', PP.49/81, P.52, P.59, F. (A COLORI) A P.51 E IN OPERE, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.179/239, SCHEDA 31 A PP.192/193, F. A P.58
BIANCHI
SI NOTA LA DIFFUSIONE DEI MODI DEL MORAZZONE IN TERRA TICINESE; VARI AFFRESCHI INCORNICIATI DA STUCCHI; LA DAMIANI CABRINI E' PER ANTICIPARE LA DATAZIONE DEGLI AFFRESCHI AL 1625 CIRCA; TRA I SANTI OLTRE AL S.SEBASTIANO ANCHE S.ROCCO, S.GIOVANNI BATTISTA E S.CARLO
DE ANGELIS, MARIA, 'PER L'ATTIVITA' LOMBARDA DI ISIDORO BIANCHI', PP.110/117, P.115, F.10 A P.116, IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., NN.92/93, 1990/1-2; DE ANGELIS, MARIA, 'ISIDORO BIANCHI', BERGAMO, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE DI ATTRIBUZIONE SICURA, PP.67/165, SCHEDA A PP.150/154, P.150, F. (A COLORI) A P.152; DAMIANI CABRINI, LAURA, 'ASPETTI DELL PITTURA DEL SEICENTO NELLA VALLE MAGGIA E NELLE CENTOVALLI', PP.261/269, P.262, F.2 A P.262, IN 'ARTE + ARCHITETTURA IN SVIZZERA', ANNO 46, N.3, 1995; BIANCHI, FEDERICA, 'ISIDORO BIANCHI PITTORE E LA SUA ATTIVITA' LOMBARDA', PP.45/55, P.46, F. A P.46, IN AAVV, 'ISIDORO BIANCHI 1581 - 1662 DI CAMPIONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMPIONE D'ITALIA), MILANO, 2003
BIANCHI
LA ATTRIBUZIONE DI QUESTA OPERA E' DI F.M. FERRO; LA DATA DELLA COMMISSIONE, 1736, DEL COMUNE DI NOVARA, CHE E' POSTERIORE ALLA MORTE DI SALVATORE BIANCHI, PADRE DI FRANCESCO MARIA, CONFERMA LA ATTRIBUZIONE; TELA CENTINATA CON MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA TRA S.ROCCO E S.SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER LA SUA POSTURA DRAMMATICA
FERRO, FILIPPO MARIA, SCHEDA FUORI CATALOGO, P.281, F. A P. 281, IN 'MUSEO NOVARESE. DOCUMENTI STUDI E PROGETTI PER UNA NUOVA IMMAGINE DELLE COLLEZIONI CIVICHE', A CURA DI TOMEA GAVAZZOLA, MARIA LAURA, CATALOGO DELLA MOSTRA, NOVARA, 1987; PACCIAROTTI, GIUSEPPE, 'DIPINTI DI SALVATORE BIANCHI DA VELATE IN PIEMONTE', PP.123/130, P.129, SENZA F., IN 'STUDI PIEMONTESI', TORINO, FASC.1, MARZO, VOL.XVIII, 1989; FERRO, FILIPPO MARIA E DELL'OMO, MARINA, IN SCHEDE, PP.71/261, SCHEDA 28 A PP.82/83, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO NEL NOVARESE', NOVARA, 1996
BIANCHINI
MADONNA, INCORONATA DA DUE ANGELI, COL BAMBINO E CON I SANTI GIOVANNI BATTISTA, ROCCO, MICHELE ARCANGELO, DOMENICO E SEBASTIANO (A DESTRA, SEMINASCOSTO); ORIGINALE PER FRECCIA IN MANO A GESU', CHE SI RIVOLGE AL S.SEBASTIANO, E PER ANGELO FRA GESU' E IL SANTO CHE TIENE CON LE MANI DUE FRECCIE, SULLA MANO DESTRA QUELLA DEL GESU' E SULLA SINISTRA UNA DELLE FRECCIE SUL COSTATO DEL SANTO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.327, F. A P.327; ROSSI, FRANCESCO, 'ARTE SACRA E COMMITTENZA: STRUTTURA GERARCHICA E DEVOZIONE POPOLARE', PP.173/187, P.186 E ACANFORA, ELISA, SCHEDA 57 A P.211, F. A P.210, IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO MOSTRA, BERGAMO, 1987; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA. 1630-1700', PP.275/353, IN LE OPERE. I RAPPORTI CON L'ITALIA CENTRALE, PP.305/353, SCHEDA 42 A PP.308/309, F. A P.337, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.82, VOL.I, E IN VOL.II, F.99 A P.50, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
BIASACCI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; VEDANSI LA SCHEDA 635 PER UNO DEGLI EPISODI DELLA LEGGENDA DEL SANTO
PEROTTI, MARIO, 'TOMASO E MATTEO BIAZACI', PP.21/24, F. A P.23, IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.1, APRILE, ANNO XII, 1963; PICCAT, MARCO, 'ANTICHE ISCRIZIONI IN VOLGARE: I CARTIGLI DELLE CHIESE DI SANTO STEFANO E DI SAN SEBASTIANO A BUSCA', PP.5/13, TT.IV-VII, IN 'BOLLETTINO DELLA SOCIETA' PER GLI STUDI STORICI, ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO', N.78, 1978; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMENI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.99, F.126 A P.200; GAGLIANO CANDELA, ALESSANDRA, AD VOCEM BIAZACI, TOMMASO E MATTEO, TOMO II, PP.584/585, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL '400', GENOVA, 1992, PARTE SECONDA, SOTTOCAPITOLO, 'GLI ESORDI DEI BIASACCI E LA CULTURA FIGURATIVA DEL PONENTE', PP.260/273, P.264, F.249, N.83; GENTILE, GUIDO, 'CATECHESI FRANCESCANA E ICONOGRAFIA DEL SIMBOLO APOSTOLICO. L'AFFRESCO ABSIDALE IN SAN GOTTARDO A PISOGNO', PP.27/39, P.37, SENZA F., IN 'NOVARIEN. ASSOCIAZIONE DI STORIA DELLA CHIESA NOVARESE', N.29, 2000
BIGIOLI
PER IL RAME DI GIUSEPPE MARCUCCI; INVENZIONE ORIGINALE; SANTI IN GLORIA CON ANCHE S.SEBASTIANO (A SINISTRA IN BASSO)
MIRAGLIA, MARINA (A CURA DI), 'I DISEGNI DELLA CALCOGRAFIA. 1780-1910. I', ROMA, 1995, SCHEDA 98 A P.101, F.98 A P.101
BIGOT
O MAESTRO DEL LUME DI CANDELA; RECENTEMENTE (1998) SI E' SPOSTATA L'ATTRIBUZIONE DAL BIGOT A QUESTO ANONIMO MAESTRO DEL III E IV DECENNIO DEL SEC.XVII (INFATTI SEMBRA INESATTA LA CORRISPONDENZA TOUT COURT FRA BIGOT E QUESTO ANONIMO); QUINDI LE OPERE DI QUESTA SCHEDA E DELLE TRE SCHEDE 161, 2150, 2151, CHE SI POSSONO DEFINIRE QUATTRO REDAZIONI DELLO STESSO DIPINTO E CHE EVIDENZIANO IL SUCCESSO RIPORTATO DA QUESTA ICONOGRAFIA, DOVREBBERO ESSERE SPOSTATE ALL'ANONIMO
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.62, VOL.II, F.848; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD (TESTO DI), 'UNA QUADRERIA DEL SEICENTO. COLLEZIONE PIER LUIGI PIZZI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), MILANO, 1996, F. (A COLORI) A P.3; PAOLUCCI, ANTONIO, 'COME IN UNO SPECCHIO', PP.15/19, P.18 E PAPI, GIANNI, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 3 A PP.28/34, F. (A COLORI) A PP.32/33, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; PAPI, GIANNI, 'TROPHIME BIGOT, IL MAESTRO DEL LUME DI CANDELA E MAESTRO GIACOMO', PP.3/18, NOTA 1 A PP.14/15, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO XLIX, N. 22, NOVEMBRE 1998
BIGOT
O MAESTRO DEL LUME DI CANDELA; LUCE DA LAMPADA AD OLIO CHE E' TENUTA DA UNA DELLE DUE DONNE; VERSIONI DI QUESTA OPERA SI TROVANO A BOLOGNA (VEDI SCHEDA 2151), A GREENVILLE (VEDI SCHEDA 2150) E A LONDRA (VEDI SCHEDA 3959); ANCHE ATTRIBUITA A PITTORE VICINO AL LA TOUR, APPUNTO DETTO MAESTRO DEL LUME DI CANDELA; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
BREJON, ARNAULD DE LAVERGNEE E CUZIN, JEAN-PIERRE (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI FRANCESI', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1973/1974, IN CATALOGO, PP.1/238, SCHEDA 5 A PP.22/23, F.5 A P.23 E IN ELENCHI DIPINTI IN ITALIA, PP.239/250, P.240; TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XV AL XVIII SECOLO', GENOVA, 1978, SCHEDA 645, P.352, F.415 (A COLORI) A P.352; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.9, SENZA F.; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN INDICE DEGLI ARTISTI, P.62, VOL.II, F.848; DE STRABEL, ANNA MARIA E SERLUPI CRESCENZI, MARIA, 'IL SEICENTO. I DIPINTI', PP.473/585, F. (A COLORI) 409 A P.493, IN PIETRANGELI, CARLO, 'I DIPINTI DEL VATICANO', UDINE, 1996; PAPI, GIANNI, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA A 28/34, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
BIGOT
O MAESTRO DEL LUME DI CANDELA ?; LE PIE DONNE SONO DUE ED UNA SOLLEVA LA TORCIA CHE ILLUMINA LA SCENA; IL S.SEBASTIANO E' ANCORA LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
BREJON, ARNAULD DE LAVERGNEE E CUZIN, JEAN-PIERRE (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI FRANCESI', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1973/1974, IN CATALOGO, PP.1/238, CITATA IN SCHEDA 5 A PP.22/23, SENZA F. E IN ELENCHI DIPINTI IN ITALIA, PP.239/250, P.240; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.19, F. A P.18; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.62, VOL.II, F.841; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN EPILOGUE, PP.221/236, F. (A COLORI) A P.233; PAPI, GIANNI, 'GHERARDO DELLE NOTTI. GERRIT HONTHORST IN ITALIA', SONCINO, 1999, IN CAP., 'ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA A LUME DI CANDELA A ROMA', PP.43/62, P.57, F. (A COLORI) LIV
BIGOT
O MAESTRO DEL LUME DI CANDELA (PER IL GETTY SI TRATTA DEL MAESTRO DEL LUME DI CANDELA); PER LA F. VEDI LA SCHEDA 161 (BIGOT)
BREJON, ARNAULD DE LAVERGNEE E CUZIN, JEAN-PIERRE (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI FRANCESI', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1973/1974, IN CATALOGO, PP.1/238, CITATA IN SCHEDA 5 A PP.22/23, SENZA F. E IN ELENCHI DIPINTI IN ITALIA, PP.239/250, P.240; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.62, VOL.II, F.849; PAPI, GIANNI, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA A 28/34, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
BILIVERT
OPERA ATTRIBUITA; S.SEBASTIANO MEDICATO DALLA MATRONA; ORIGINALE PERCHE' DISTESO A TERRA CON LA PANCIA IN GIU'
CONTINI, ROBERTO, 'BILIVERT', FIRENZE, 1985, IN APPPENDICE I: OPERE DISPERSE O PERDUTE, PP.153/170, P.163, F.110C
BILIVERT
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AL FURINI; OPERA DI ALLIEVO (?) PER IL CONTINI; OPERA DI BOTTEGA PER ALTRI; SI TRATTA DI BUSTO DI SEBASTIANO INCORONATO DA ANGIOLETTO ED E' EFFEMINATISSIMO
MATTEOLI, ANNA, 'UNA BIOGRAFIA INEDITA DI GIOVANNI BILIVERT', PP.326/366, F.17, IN 'COMMENTARI', ANNO XXI, FASC.IV, N.S., OTTOBRE-DICEMBRE, XXI, 1970; BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), 'IL MUSEO DELLO SPEDALE DEGLI INNOCENTI A FIRENZE', MILANO, 1977, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 73 A P.243, F.99; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.22/25, P.22, SENZA F.; CONTINI, ROBERTO, 'BILIVERT', FIRENZE, 1985, IN CATALOGO DELLE OPERE (OPERE DI INCERTA AUTOGRAFIA) PP.67/149, SCHEDA 89, PP.140/141, F.101A
BISON
FOGLIO DELL'ALBUM DI CIRCA 100 DISEGNI DI SOGGETTI MITOLOGICI E SACRI CONSERVATI A TRIESTE; S.SEBASTIANO CON UN ARCIERE; ORIGINALE PER IL MANTO APPESO AD UN RAMO DELL'ALBERO CHE SCENDE A COPRIRE IL SESSO
MAGANI, FABRIZIO, 'GIUSEPPE BERNARDINO BISON', SONCINO, 1993, IN TAVOLE, PP.37/105, CITATA IN SCHEDA 1E (RELATIVA ALLA SOVRAPORTA CON TANTALO E PROMETEO) A P.42, F.II A P.42
BOCCACCINO
VERSO DI DISEGNO CHE HA NEL RECTO MADONNA ADORANTE IL BAMBINO; TRE STUDI PER S.SEBASTIANO
RUGGERI, UGO, 'DISEGNI LOMBARDI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, MILANO, 1982, IN CATALOGO DEI DISEGNI, SCHEDA 26. A P.40, F. A P.40
BOCCANERA
ANCHE DATO AD ANONIMO IN PASSATO; DISEGNO DA COLLEGARE CON L'OPERA ALLA SCHEDA 163 CON ALCUNE VARIANTI; SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
CASALE, VITTORIO (A CURA DI), 'PINACOTECA COMUNALE DI BETTONA', MILANO, 1996, IN DIPINTI, PP.81/..., CITATO IN SCHEDA 55 A PP.131/132, F. A P.132
BOCCATI
A OBERLIN DAL 1961; L'OPERA PROVIENE DALLA GALLERIA STERBINI IN ROMA, DOVE ERA ATTIBUITA DAL VENTURI ALLA MANIERA DI FRANCESCO BENAGLIO; ANCHE ATTRIBUZIONE A GIOVANNI ANGELO DI ANTONIO (DOCUMENTATO DAL 1444 AL 1476); FONDO ORO; I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA); PANNELLO DI POLITTICO SMEMBRATO
VENTURI, ADOLFO, 'LA GALLERIA STERBINI IN ROMA', ROMA, 1906, SCHEDA 37 A PP.153/154, F.64; HADELN, KATALOG, 18.; DA ACCESSIONS OF AMERICAN AND CANADIAN MUSEUMS, PP.69/82, P.69, F. A P.75, IN 'THE ART QUARTERLY', VOL.XXV, N.1, SPRING, 1962; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1298, P.5, F.3; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.55, SENZA F.; VITALINI SACCONI, G., 'PITTURA MARCHIGIANA. LA SCUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, CAP., 'BOCCATI', PP.143/144, T.XLIX A P.144; BACCI, MINA, 'IL PUNTO SU GIOVANNI BOCCATI (I)', PP.15/33, FF.5 E 11, IN 'PARAGONE', N.231, MAGGIO, 1969; BACCI, MINA, 'IL PUNTO SU GOVANNI BOCCATI (II)', PP.3/21, P.4, IN 'PARAGONE', N.233, LUGLIO, ANNO XIX, 1969; ZAMPETTI, PIETRO, 'GIOVANNI BOCCATI', MILANO, 1971, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.189/202, SCHEDA 7 A P.192, FF.42 E 43; CIONINI VISANI, MARIA, 'UN LIBRO SUL BOCCATI', PP.321/324, F.437 A P.323 (RICOSTRUZIONE DEL POLITTICO DI AJACCIO), IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXVI, 1972; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; PRETE, C., AD VOCEM GIOVANNI DI PIERMATTEO, DETTO BOCCATI (DA CAMERINO), PP.157/162, P.159, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001; LUCACCIONI, LARA, 'GIROLAMO DI GIOVANNI E GIOVANNI ANGELO DI ANTONIO', PP.81/109, P.97, SENZA F., IN MONTIRONI, ANGELA (A CURA DI), ''GUARDARTE CON I VOSTRI OCCHI....'.SAGGI DI STORIA DELL'ARTE NELLE MARCHE', ANCARANO (TE), 2002; L QUATTROCENTO', URBINO, 2002; MINARDI, MAURO, ALLA VOCE: 'GIOVANNI DI PIERMATTEO BOCCATI', PP.206/291, PP.246/247, F (COL.) A P.246, SCHEDA 6 A PP.246/247, IN DE MARCHI, ANDREA, 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO: LE OMBRE DI GENTILE E LA LUCE DI PIERO', PP.24/78, IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; MEZZALUPI, MATTEO, 'IL BEATO TOMMASO DA TOLENTINO, UN POLITTICO SMEMBRATO E LA CRONOLOGIA DI BOCCATI', PP.27/37, F.40, IN 'NUOVI STUDI', N. 11, 2004-2005 ANNI IX-X
BOGIANO
FORTI SUGGESTIONI CAMBIASESCHE NON ESENTI DA QUALCHE SPUNTO D'ASCENDENZA BECCAFUMIANA; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI EUTICHIANO PAPA E SEBASTIANO (A DESTRA)
BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM BOGIANO, GIOVANNI ANDREA, TOMO II, P.650, F. A P.650, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; DONATI, PIERO, 'FIASELLA O DEL MESTIERE DI PITTORE', PP.9/30, P.11, NOTA 15 A P.20, IN DONATI, PIERO (A CURA DI), 'DOMENICO FIASELLA', CATALOGO DELLA MOSTRA, GENOVA, 1990
BOLDRINI
ANCHE UNA STAMPA A ROMA AL GABINETTO NAZIONALE DELLE STAMPE ?; VEDI SCHEDA TIZIANO 1850; INCISIONE DELLA PARTE INFERIORE DELLA PALA DI TIZIANO DEL VATICANO CON IL SAN SEBASTIANO DIVERSO DALL'ORIGINALE; IN CONTROPARTE
PETRUCCI, ALFR., AD VOCEM BOLDRINI, NICOLA, PP.262/263, IN DBI, VOL.XI, 1966; ......, SCHEDA A P.309, F. A P...., IN PRINTS, PP...., IN AAVV, 'THE GENIUS OF VENICE. 1500 - 1600', CATALOGO DELLA MOSTRA, LONDON, 1983; COSTAMAGNA, ALBA, ''LA PIU' BELLA ET SUPERBA OCCASIONE DI TUTTA ROMA .....': RUBENS PER L'ALTAR MAGGIORE DI S.MARIA IN VALLICELLA', PP.150/173, NOTA 48 A P.173, IN AAVV, 'LA REGOLA E LA FAMA. SAN FILIPPO NERI E L'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 1995; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, PP.717 E 723, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; CLAUT, SERGIO, 'LE OPERE DI CESARE VECELLIO NELLA CHIESA DI LENTIAI', PP.35/70, P.64, F. A P.64, IN AAVV, 'CESARE VECELLIO. 1521 C.-1601', BELLUNO, 2001
BOLLONGUE
INCISIONE DAL VERONESE DEL BOLLONGUE EDITA DA P.MARIETTE (NOTIZIA DA P.TICOZZI); VEDI SCHEDA 2114 (MARTIRIO ULTIMO DI S.SEBASTIANO)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 75 A P.115
BOLTRAFFIO
RITRATTO DI GIOVANE CON FRECCIA, FORSE S.SEBASTIANO; PROVIENE DA EX COLLEZIONI CITATE NELLE BIBLIOGRAFIE DEGLI INTERVENTI ELENCATI IN NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE
LAMA, ELENA,'UN TENTATIVO DI RILETTURA DELLA RITRATTISTICA DI BOLTRAFFIO TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', PP.79/92, P.82, F.7 A P.85, IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., N.64, 1983/1; MARKOVA, VITTORIA, 'IL S.SEBASTIANO DI GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO E ALCUNI DISEGNI DELL'AREA LEONARDESCA', PP.100/107, F.5 A P.104, IN 'I LEONARDESCHI A MILANO: FORTUNA E COLLEZIONISMO', A CURA FIORIO, MARIA TERESA E MARANI, PIETRO C., ATTI CONVEGNO A MILANO, 1990, MILANO, 1991; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN PROFILI CRITICI, PP.121/406, F.16 A P.145; FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO. UN PITTORE MILANESE NEL LUME DI LEONARDO', MILANO, 2000, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.74/..., SCHEDA A8 A PP.94/96, F. (A COLORI) A P.95; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIORGIONE', MILANO, 2009, IN CAP. TERZO. SULLE TRACCE DI GIORGIONE, PP.120/361, P.224, F. A P....
BOLTRAFFIO
OLIO SU TAVOLA TRASPORTATO SU TELA; GIOVANE IN VESTE DI S.SEBASTIANO; STRETTA VICINANZA STILISTICA COL RITRATTO DI GIOVANE O S.SEBASTIANO DELLA TIMKEN ART GALLERY DI SAN DIEGO (VEDI SCHEDA 1376)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.57, SENZA F.; RAMA, ELENA, 'UN TENTATIVO DI RILETTURA DELLA RITRATTISTICA DI BOLTRAFFIO FRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', PP.79/92, P.82, F.3 A P.83, IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., N.64, 1983/1; MARKOVA, VITTORIA, 'IL S.SEBASTIANO DI GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO E ALCUNI DISEGNI DELL'AREA LEONARDESCA', PP.100/107, F.1 A P.101, IN 'I LEONARDESCHI A MILANO: FORTUNA E COLLEZIONISMO', A CURA FIORIO, MARIA TERESA E MARANI, PIETRO C., ATTI CONVEGNO A MILANO, 1990, MILANO, 1991; 'STATE PUSHKIN MUSEUM OF FINE ART. CATALOGUE OF PAINTING', MILANO, 1995, IN CATALOGO ITALIA, PP.80/223, SCHEDA BOLTRAFFIO A P.84, F. A P.84; FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO. UN PITTORE MILANESE NEL LUME DI LEONARDO', MILANO, 2000, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.74/136, SCHEDA A6 A PP.89/90, F. (A COLORI) A P.89; FIORIO, MARIA TERESA, OPERA CITATA IN SCHEDA 15 A PP.166/169, F.1 A P.169, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.95/217, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI DA SCOPRIRE. LA COLLEZIONE BORROMEO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2006/2007
BOLTRAFFIO
INFLUSSO DELLA CULTURA CLASSICISTA DEL COSTA ANCHE SE SI NOTA UNA VIRATA IN SENSO LEONARDESCO, SPECIE NEL PAESAGGIO, DOPO LA PAUSA BOLOGNESE; PALA LODI; LA SOLUZIONE PER IL S.SEBASTIANO SI FONDA SU UN'IDEA DEL PERUGINO BEN NOTA A BOLOGNA (S.SEBASTIANO DI FIESOLE E DEL LOUVRE); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA) COL DONATORE BASSIANO DA PONTE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.56, SENZA F.; MORO, FRANCO, 'PITTURA A LODI. 1487 E OLTRE', PP.21/30, P.25, F.30 A P.62, E SCHEDA P.104, IN AAVV, 'PITTURA TRA ADDA E SERIO. LODI TREVIGLIO CARAVAGGIO CREMA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1987; FIORIO, MARIA TERESA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NEI TERRITORI DI MILANO E CREMONA', TOMO I, PP.64/94, PP.68 E 74, F.77 A P.67, NOTA 21 A P.89, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', MILANO, 1988; SCIOLLA, GIANNI CARLO, 'ITINERARIO DI MARTINO E ALBERTO PIAZZA', PP.86/97, P.87 E NATALE, MAURO, 'ALBERTO E MARTINO PIAZZA: PROBLEMI APERTI', PP.98/111, P.99, F. A P.98, IN SCIOLLA, GIANNI CARLO (A CURA DI), 'I PIAZZA DA LODI. UNA TRADIZIONE DI PITTORI NEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LODI), MILANO, 1989; ROIO, NICOSETTA, 'RIFLESSI DI CULTURA LOMBARDA NELLA PITTURA DI FRANCESCO FRANCIA', PP.31/45, P.41, F.15 A P.41, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI NUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.2, 1992; RIGHI, NADIA, 'LA COLLEZIONE PALFFY', PP.121/126, PUNTO 3 A P.123, F.3 A P.124, IN ROSSI, MARCO (A CURA DI), 'OPERE D'ARTE LOMBARDA IN MUSEI ITALIANI E STRANIERI', PP.115/132, IN 'ARTE LOMBARDA', N.117, 1996/2; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN FIORIO, MARIA TERESA, IN PROFILI CRITICI. BOLTRAFFIO GIOVANNI ANTONIO, PP.121/406, F.33 A P.159; FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO. UN PITTORE MILANESE NEL LUME DI LEONARDO', MILANO, 2000, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.74/136, SCHEDA A23 A PP.131/133, F. (A COLORI) A P.131; DEL BRAVO, CARLO, 'ROCCE. SUL SIGNIFICATO D'UN MOTIVO IN LEONARDO E NEI LEONARDESCHI', PP.31/39, PP.33/35, F.2 A P.34, IN ARTIBUS ET HISTORIAE', N.42 (XXI), 2000; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.97; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'IL COLLEZIONISMO IN LOMBARDIA. STUDI E RICERCHE TRA '600 E '800', MILANO, 2008, IN CAP.,'LE STAMPE DI TRADUZIONE: IL CASO DI MILANO FRA ETA' NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE', PP.77/134, F.47 A P.90, F.46 (RIPRODUZIONE DI IGNAZIO FUMAGALLI (MI, 1778-1843) SU RAME PRESSO ANTIQUARIO SANQUIRICO DELL'OPERA DEL BOLTRAFFIO) A P.90
BOLTRAFFIO
DA INDAGARE PERCHE' LE DUE OPERE DEL BOLTRAFFIO (SCHEDE 1376 E 173) POTREBBERO DIVENTARE UNA SOLA OPERA (VEDI FIORIO, 2000); RITRATTO DI GIOVANE COME SAN SEBASTIANO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.57, SENZA F.; FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO. UN PITTORE MILANESE NEL LUME DI LEONARDO', MILANO, 2000, IN CATALOGO OPERE PERDUTE O NON RINTRACCIATE, PP.211/215, SCHEDA E17 A P.215, SENZA F.
BONA
OPERA DI EVIDENZA MORETTIANA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A DESTRA) E CRISTOFORO; IL FEMMINEO S.SEBASTIANO NEL VOLTO, ANCHE LANGUIDAMENTE POCO ESPRESSIVO, FORSE E' DI COLLABORATORE
BEGNI REDONA, PIER VIRGILIO, IN PARTE VIII, 'LA PITTURA MANIERISTA', PP.527/588, NOTA 1 A P.571, SENZA F., IN IN VOL.III, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1576-1797)', BRESCIA, 1964, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; PASSAMANI, BRUNO, 'IL MANIERISMO BRESCIANO', PP.203/216, P.212, SENZA F., E BEGNI RIDONA, PIER VIRGILIO, SCHEDE, PP.237/258, AD VOCEM TOMMASO BONA, P.251, IN AAVV, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A BRESCIA', MILANO, 1986; TERRAROLI, VALERIO, AD VOCEM, BONA, TOMMASO, TOMO II, PP.645/646, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MARELLI, ISABELLA, IN CAP., 'GIAN ANDREA BERTANZA: IL SUO TEMPO E IL PANORAMA ARTISTICO DELLA RIVIERA BRESCIANA', PP.25/43, P.29, F. A P.29, IN MARELLI, ISABELLA E AMATURO, MATILDE, 'GIOVANNI ANDREA BERTANZA. UN PITTORE DEL SEICENTO SUL LAGO DI GARDA', SAN FELICE DEL BENACO, 1997; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; FOTO SEBASTIANO CORRA'
BONACCORSI
OPERA CHE RICORDA LA ICONOGRAFIA DELLO STESSO MARTIRIO DIPINTO DAL VASTA AD ACIREALE (SCHEDA 3286); MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.762; AD VOCEM BONACCORSI, ANTONINO E GIACOBBE, LUIGI, SEMPRE AD VOCEM BONACCORSI, ANTONINO, VOL.II, 'PITTURA', P.041, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; SCIACCA, ALFONSO, 'PER UNA RILETTURA DEL VASTA. CONTRIBUTO NEL TERZO CENTENARIO DELLA SUA NASCITA', PP.243/312, P.270, FF.8, 10, 12 E 14 A P.270 E PP.273/277 (PARTICOLARI), IN AAVV, 'OMAGGIO A PIETRO PAOLO VASTA', ACIREALE, 1999
BONAFEDE
S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO; SI TRATTA IN PRATICA DI UN DUPLICATO DELLE INCISIONI DI CUI ALLE SCHEDE 1673 E 2369
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LE STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 261 CON F. A P.212
BONAFEDE
S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO; SI TRATTA IN PRATICA DI UN DUPLICATO DELLA INCISIONE DI CUI ALLA SCHEDA 1673
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LE STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 260 CON F. A P.211
BONAFEDE
S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO CON FRECCIA NELLA MANO SINISTRA; DAL GUERCINO, PERO' OPERA DI BOTTEGA CHE POTREBBE ESSERE UNA INTERPRETAZIONE ARTISTICA DEL S.SEBASTIANO DELL'OPERA CHE SI TROVA A TOLOSA (SCHEDA 684)
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LE STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 259 CON F. A P.211
BONASONE
INCISIONE IN UNA TAVOLA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO (PER MICHELANGELO VEDI LA SCHEDA 995)
BOREA, EVELINA, 'STAMPA FIGURATIVA E PUBBLICO DALLE ORIGINI ALL'AFFERMAZIONE NEL CINQUECENTO', PP.317/413, NOTE 38 A P.386 E 86 A P.398, SENZA F., IN VOL.2, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. L'ARTISTA E IL PUBBLICO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1985, CAP., 'GIULIO BONASONE', PP.205/351, P.284, F.80 A P.284; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, IN CAP., 'UMBRI, ROMANI', PP.119/139, CITATA IN SCHEDA A PP.135/136, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE FARNESE. I DIPINTI LOMBARDI, LIGURI, VENETI, TOSCANI, UMBRI, ROMANI, FIAMMINGHI. ALTRE SCUOLE. FASTI FARNESIANI', NAPOLI, 1995
BONASONE
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE, (SCHEDA MICHELANGELO 955)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.X, 'L'AFFARE CAPPELLA SISTINA', PP.113/122, VARIE PP., E IN VOL.II, CAP.X, VARIER PP., PISA, 2009
BONCONSIGLIO
OPERA CHE E' FORSE IL CULMINE DELL'ATTIVITA' DEL BONCONSIGLIO CON RICHIAMI ALLA PALA DI S.GIOBBE DEL GIAMBELLINO; GRANDE PALA CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SEI SANTI GIOVANNI BATTISTA, GEROLAMO O FIDENZIO (?), PIETRO, PAOLO, PROSDOCIMO (O AGOSTINO O ZENO (?)) E SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 39.; FORATTI ALDO, 'DI ALCUNI DIPINTI INEDITI DI GIOVANNI BUONCONSIGLI', PP.70/80, F.9, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASCC.V-VIII, MAGGIO-AGOSTO, ANNO XII, 1918; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.52 E F.518; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'UNA NUOVA OPERA DEL MARESCALCO', PP.31/38, F.29 IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXVII, 1973; GUIDA DEL DUOMO DI MONTAGNANA; PUPPI, LIONELLO, SCHEDA 32 A P.29, F. A P.58, IN AAVV, 'DOPO MANTEGNA. ARTE A PADOVA E NEL TERRITORIO NEI SECOLI XV E XVI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1976; SGARBI, VITTORIO, 'LE DUE CULTURE DI GIOVANNI BONCONSIGLIO', PP.31/64, PP.45/47, F.23 A P.47, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.7, SERIE VI, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO LXV, 1980; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, P.46, SENZA F.; SEGRETERIA DI REDAZIONE, AD VOCEM BONCONSIGLIO, GIOVANNI DETTO IL MARESCALCO, P.478, IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. PRIMO A-C, TORINO, 1989; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'UN TASSELLO PER FRANCESCO VERLA. APPUNTI SULLE PRESENZE PITTORICHE DI PARLATA UMBRA NEL DUOMO DI MONTAGNANA', PP.127/156, P.130, F.7 A P.143, IN 'TERRA D'ESTE', ANNO 10, 1995, LUGLIO-DICEMBRE; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'PADOVA, 1500-1540', PP.147/224, P.164, F.209 (A COLORI) A P.166, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI AUTOGRAFI, PP.173/201, SCHEDA A13 A P.179, FF.84-86 A P.105; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.995, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; SAVY, BARBARA MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO: QUALCHE CONSIDERAZIONE E UN'AGGIUNTA AL CATALOGO', PP.160/171, P.166, F.7 A P.165, IN 'PROSPETTIVA', NN.98-99, APRILE-LUGLIO, 2000
BONCONSIGLIO
GIA' SULL'ALTARE DELLA SCUOLA DI S.SEBASTIANO, COMMISSIONATA DALLA SCUOLA CHE AVEVA ANCHE CONTITOLARI I SANTI ROCCO E LORENZO; S.SEBASTIANO TRA I SANTI LORENZO E ROCCO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 37.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO V, 'I PITTORI BELLINIANI E I LORO AFFINI', PP.553/700, P.646, F.414 A P.647; FORATTI, ALDO 'DI ALCUNI QUADRI INEDITI DI GIOVANNI BONCONSIGLIO', PP.70/80, F.10, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASCC.V-VIII, MAGGIO-AGOSTO, ANNO XII, 1918; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.55; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.52, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.80 A P.230, SENZA F.; SGARBI, VITTORIO, 'LE DUE CULTURE DI GIOVANNI BONCONSIGLIO', PP.31/64, P.53, F.31 A P.52, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.7, SERIE VI, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO LXV, 1980; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, P.47, SENZA F.; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.358; 'RESTAURI A VENEZIA. 1967-1986', QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARTISTICI E STORICI DI VENEZIA, 14, VENEZIA, 1986, P.101, SENZA F.; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE III, SANTA CROCE, CHIESA DI S.GIACOMO DELL'ORIO, PP.243/254, P.250, SENZA F.; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.72, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CAPITOLO II, 'A VENEZIA', PP.48/63, P.58, F.39 A P.59, FF.40 E 41 (A COLORI) A PP.60 E 61 E IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI AUTOGRAFI, PP.173/201, SCHEDA A28 A PP.189/190; SAVY, BARBARA MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO: QUALCHE CONSIDERAZIONE E UN'AGGIUNTA AL CATALOGO', PP.160/171, P.163, F.6 A P.164, IN 'PROSPETTIVA', NN.98-99, APRILE-LUGLIO, 2000
BONCONSIGLIO
DATAZIONE FORSE DA SPOSTARE ?; RIFERIMENTO E' A BARTOLOMEO MONTAGNA E ALLA SUA PALA PURE AL MUSEO DI VICENZA (VEDI SCHEDA 974); MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI PAOLO, PIETRO, DOMENICO E SEBASTIANO (ULTIMO A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 36.; RUMOR, SEBASTIANO, 'SAN SEBASTIANO NEL CULTO E NELL'ARTE A VICENZA', PP.279/287, F. A P.281, TESTO A P.284, IN 'ARTE CRISTIANA', N.9, 1913; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO V, 'I PITTORI BELLINIANI E I LORO AFFINI', PP.553/700, P.642, F.413 A P.645; ARSLAN, EDOARDO, 'VICENZA. I. LE CHIESE', (CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA), ROMA, 1956, IN CAP., 'CHIESA DI S.ROCCO', PP.149/155, SCHEDA 1027, F.1027, IN TAVOLE, TAV.LXXXVII; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL. LONDRA, 1958, VOL.I, P.52, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.76 A P.239, VOL.II, F.801 A P.690; BARBIERI, FRANCO, 'IL MUSEO CIVICO DI VICENZA', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, 'DIPINTI E SCULTURE DAL XIV AL XV SECOLO', PP.100/104, F. A38; AD VOCEM BONCONSIGLIO GIOVANNI DETTO MARESCALCO, PP.335/337, F.333 A P.336, IN DBPI, VOL.II, 1972; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'UNA NUOVA OPERA DEL MARESCALCO', PP.31/38, F.27, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXVII, 1973; SGARBI, VITTORIO, 'LE DUE CULTURE DI GIOVANNI BONCONSIGLIO', PP.31/64, PP.43/44 E P.47, F.17 A P.44, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.7, SERIE VI, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO LXV, 1980; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VIVENZA, 1981, P.44, F.65; BALLARIN, ANDREINA (A CURA DI), 'PINACOTECA DI VICENZA', VERONA, 1982, IN CATALOGO, P.95, F. A P.95; SEGRETERIA DI REDAZIONE, AD VOCEM BONCONSIGLIO, GIOVANNI DETTO IL MARESCALCO, P.478, IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, P.478, VOL PRIMO A-C, TORINO, 1989; TANZI, MARCO. 'VICENZA', TOMO II, PP.599/621, P.617, F.741 A P.618, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 VOLL., MILANO, 1989; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIORGIONE A MONTAGNANA', PP.23/42, P.30, SENZA F., IN 'CRITICA D'ARTE. RIVISTA TRIMESTRALE DELL'UNIVERSITA' INTERNAZIONALE DELL'ARTE DI FIRENZE', N.8, ANNO LVI, OTTOBRE-DICEMBRE, 1991; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.298; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CAPITOLO III, 'NEL NUOVO SECOLO', PP.64/111, P.70, F.42 (A COLORI) A P.64, F.45 (A COLORI E SOLO S.SEBASTIANO) E IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI AUTOGRAFI, PP.173/201, SCHEDA A39 A PP.199/200; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.995, F.1085 A P.995, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMI III, MILANO, 1999
BONFIGLI
PER IL VAN MARLE, NEL PAVONE E PACELLI E PER IL RONEN SI TRATTA DI UN'OPERA DEL BONFIGLI; PER IL MANCINI OPERA DEL BONFIGLI IN COLLABORAZIONE CON MARIANO D'ANTONIO, AUTORE DELLA MODESTISSIMA VEDUTA DI PERUGIA; GONFALONE PROCESSIONALE DI SAN FRANCESCO AL PRATO DIPINTO PER LA PESTE DEL 1464; IN ALTO PICCOLO REDENTORE CON FRECCE IN AMBEDUE LE MANI, AL CENTRO MADONNA DI SANTA MARIA DELLA PACE COME MADONNA DELLA MISERICORDIA CHE PROTEGGE PERUGIA, A FIANCO DELLA MADONNA NUMEROSI I SANTI TRA I QUALI, INGINOCCHIATI IN BASSO, S.FRANCESCO E (A DESTRA) S.SEBASTIANO
HADELN, KATALOG, 40.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/201, P.113, F.71 A P.112; REDAZIONE, RECENSIONE DEL LIBRO DI SANTI, FRANCESCO, 'GONFALONI UMBRI DEL RINASCIMENTO', PERUGIA, 1976, F.4 A P.68, IN 'ANTICHITA' VIVA, RASSEGNA D'ARTE', ANNO XVI, N.1, 1977; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATA', PP.25/99, P.57, F.137; RONEN, AVRAHAM, 'GOZZOLI'S ST.SEBASTIAN ALTARPIECE IN SAN GEMIGNANO', PP.77/124, P.98, F.27 A P.103, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXII. BAND, HEFT 1/2, 1988; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.43, SENZA F.; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA FORMAZIONE DI BENEDETTO BONFIGLI E LE OPERE FINO AL 1455', PP.33/52, SCHEDA 7 A PP.47/50, F. A P.48; MERURELLI SALARI, PAOLA, SCHEDA 18 A P.150, F. (COL.) A P.151, IN MERCURELLI SALARI, PAOLA, 'I FRANCESCANI E L'ORATORIO DI SAN BERNARDINO', PP.138/147, IN GARIBALDI, VITTORIA (A CURA DI), 'UN PITTORE E LA SUA CITTA'. BENEDETTO BONFIGLI E PERUGIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA, MILANO, 1997; BURY, MICHAEL, 'TABERNACOLI E GONFALONI', PP.52/57, P.52, F.1 A P.183, IN AAVV, 'BENEDETTO BONFIGLI E IL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DEL 1997, PERUGIA, 1999; TOZZI, ILEANA, 'I GONFALONI PERUGINI, TESTIMONIANZA D'ARTE SACRA E DI DEVOZIONE POPOLARE', PP.30/34, P.32, F.1 (A COLORI) A P.30, IN 'ARTE CRISTIANA', N.808, GENNAIO-FEBBRAIO, 2002
BONFIGLI
OPERA GIOVANILE; LA INFLUENZA DI DOMENICO VENEZIANO SI NOTA IN MODO SPECIALE NEL SANTO VESCOVO DI QUESTA TAVOLA CHE DENOTA UNA STRETTA ANALOGIA COL S.ZENOBI DELLA CELEBRE PALA DI DOMENICO AGLI UFFIZI; PARTE DI TRITTICO DI CUI NON SI CONOSCE LA PROVENIENZA (FORSE DA UNA CHIESA DEL CONTADO) CON MADONNA COL BAMBINO E DUE LATERALI CON S.SEBASTIANO E UN SANTO VESCOVO (QUESTA SCHEDA) E SANTI BERNARDINO DA SIENA E ANTONIO ABATE; A MONSERRAT SOLO IL PRIMO LATERALE CON S.SEBASTIANO (TRAFITTO DA FRECCE ENORMI CHE FANNO SPRIZZARE RIVOLI DI SANGUE) E SANTO VESCOVO; LE ALTRE DUE TAVOLE SI TROVANO A EL PASO E IN UBICAZIONE IGNOTA
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.42, TOMO II, FIG.775 A P.344; ZERI, FEDERICO, 'DUE PREDELLE DI BARTOLOMEO CAPORALI NELL'ERMITAGE', PP.119/121, P.121, F.161, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992 (GIA' PUBBLICATO, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XLVI, 1961); MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA FORMAZIONE DI BENEDETTO BONFIGLI E LE OPERE FINO AL 1455', PP.33/52, SCHEDA 1-3 A PP.42/44, F. A P.42; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'LA FORMAZIONE DI BENEDETTO BONFIGLI (E ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA TRDOGOTICA A PERUGIA)', PP.59/74, PP.60 E 66, F.7 A P.195, IN AAVV, 'BENEDETTO BONFIGLI E IL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DEL 1997, PERUGIA, 1999
BONFIGLI
OPERA ATTRIBUITA (BOTTEGA DI) E MOLTO DANNEGGIATA; ANCHE ATTRIBUITO A GIOTTO E A MATTEO DA GUALDO; PER LACLOTTE SI TRATTA DI OPERA DI BOTTEGA; TODINI E' PER BONFIGLI; TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
LACLOTTE, MICHEL E MOGNETTI, ELISABETH, 'AVIGNON. MUSEE DU PETIT PALAIS. PEINTURE ITALIENNE', PARIS, 1987, SCHEDA 36 A PP.65/66, F.36A P.65; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.42, SENZA F.; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA FORMAZIONE DI BENEDETTO BONFIGLI E LE OPERE FINO AL 1455', PP.33/52, SCHEDA 4 A PP.44/45, F. A P.44; LACLOTTE, MICHEL E MOENCH, ESTHER (A CURA DI), 'PEINTURE ITALIENNE. MUSEE DU PETIT PALAIS. AVIGNON'. PARIGI, 2005, SCHEDA 45 A P.78, F..45
BONFIGLI
GONFALONE PROCESSIONALE DI S.FIORENZO CON PREDELLA DIPINTA; L'ANNO 1476 E' STATO ANNO DI PESTE; GONFALONE SOTTO LA RESPONSABILITA' DEI SERVITI (CONFRATERNITA DEI SANTI SIMONE E FIORENZO); IL GONFALONE A DUE REGISTRI VENIVA INCASSATO COME D'USO IN UN TABERNACOLO; IN ALTO MADONNA SEDUTA COL BAMBINO CHE E' IN PIEDI SU CANESTRO DI ROSE E SOTTO, A PROTEGGERE I CITTADINI DI PERUGIA DALLA PESTE, I QUATTRO SANTI IN GINOCCHIO: FIORENZO, IL BEATO FILIPPO BENIZI, SEBASTIANO E IL BEATO PELLEGRINO LAZIOSI; IN PREDELLA SCHENE DELLA VITA DEI SANTI; GRANDE CARTIGLIO DIPINTO AL CENTRO CON UNA DURA SENTENZA SUI COMPORTAMENTI DELL'UMANITA' CHE SI MERITA LA PESTE DIVINA
HADELN, KATALOG, 43; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/201, P.116, F.74 A P.117; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN CENTRAL AND SOUTH ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', FIRENZE, 1986, SCHEDA 291, P.874 (PER BEATO PELLEGRINO LAZIOSI DA FORLI'), F.1037 A P.874 (PARTICOLARE); TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.43, SENZA F.; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA CAPPELLA DEI PRIORI E LE OPERE DELLA MATURITA'', PP.53/140, SCHEDA 43 A PP.136/139, F. A P.137; ROSI, ANNAMARIA, SCHEDA 27 A P.174, F. (COL.) A P.175, IN BIGANTI, TIZIANA, 'ASSOCIAZIONE DI LAICI E COMMITTENZA ARTISTICA: RIFLESSI DI VITA ISTITUZIONALE TRA XIV XV SECOLO', PP.160/165, IN GARIBALDI, VITTORIA (A CURA DI), 'UN PITTORE E LA SUA CITTA'. BENEDETTO BONFIGLI A PERUGIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA, MILANO, 1997; BURY, MICHAEL, 'TABERNACOLI E GONFALONI', PP.52/57, P.53, F.3 A P.185, IN AAVV, 'BENEDETTO BONFIGLI E IL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DEL 1997, PERUGIA, 1999; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.139; TOZZI, ILEANA, 'I GONFALONI PERUGINI, TESTIMONIANZA D'ARTE SACRA E DI DEVOZIONE POPOLARE', PP.30/34, P.32, F.2 (A COLORI) A P.31, IN 'ARTE CRISTIANA', N.808, GENNAIO-FEBBRAIO, 2002
BONFIGLI
GONFALONE DI CORCIANO CON MADONNA DELLA MISERICORDIA, UN FRATE AGOSTINIANO E S.SEBASTIANO, IN ALTO CRISTO IN ATTO DI SCAGLIARE FRECCE E SOTTO IL CASTELLO DI CORCIANO; I SANTI PRONUNCIANO INVOCAZIONI CHE SONO RIPORTATE IN DUE CARTIGLI; STESSA ICONOGRAFIA DEI GONFALONI DI S.FRANCESCO AL PRATO A PERUGIA, DI PACIANO E DI MONTONE
HADELN, KATALOG, 42.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/201, P.116, F.73 A P.115; GUALDI SABATINI, FAUSTA, VOL., 'CHIESE E CONVENTI', SCHEDA 4.1, PP.73/74, F. A P.73, IN AAVV, 'FRANCESCO D'ASSISI', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA (NARNI), MILANO, 1982; MEZZATESTA, MICHAEL P., 'GIAMBOLOGNA'S 'ALTAR OF LIBERTY', IN LUCCA: CIVIC PATRIOTISM AND THE COUNTER-REFORMATION', PP.5/19, P.10, F.7 A P.9, IN 'ANTOLOGIA DI BELLE ARTI', N.S., NN.23-24, 1984; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.42, SENZA F.; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA CAPPELLA DEI PRIORI E LE OPERE DELLA MATURITA'', PP.53/140, SCHEDA 40 A PP.132/134, F. A P.133; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.185
BONFIGLI
AFFRESCO MOLTO DANNEGGIATO E RIDIPINTO; FORSE IMPOSTAZIONE DI MARIANO D'ANTONIO; MADONNA DELLA MISERICORDIA CON IN ALTO CRISTO IRATO IN ATTO DI SCAGLIARE FRECCE E (A SINISTRA) S.SEBASTIANO E DALL'ALTRA PARTE UN ANGELO CHE RIPONE LA SPADA NEL FODERO; ACCANTO AL S.SEBASTIANO E' DIPINTO UN CARTIGLIO CON RICHIESTA DEL SANTO ALLA MADONNA E CON LA RISPOSTA
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.43, SENZA F.; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN 'LA FORMAZIONE DI BENEDETTO BONFIGLI E LE OPERE FINO AL 1455', PP.33/52, SCHEDA 8 A PP.50/51, F. A P.50; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.162
BONONI
QUESTA OPERA E' STATA PASSATA AL BONONI DOPO ESSERE STATA DATA A GIROLAMO BONINI DETTO ANCONETANO (BOLAFFI); ECCE HOMO (CRISTO) E DUE SANTI TRA CUI A SINISTRA S.SEBASTIANO E A DESTRA S.BERNARDINO DA SIENA, CON RUOLO DI INTERCESSORE; NEL BOLAFFI E' DETTA INCORONAZIONE DI SPINE COI SANTI SEBASTIANO E BONAVENTURA; DALLA LOIRE 'CRISTO ADORATO DAGLI ANGELI E SANTI SEBASTIANO E BERNARDINO; PROVIENE DALLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA ED E' IN FRANCIA DAL 1796; ORIGINALE PER IL CORPO QUASI NUDO E PER ESSERE MEZZO INGINOCCHIATO; IL DISEGNO PREPARATORIO, VEDANSI LA SCHEDA 3621, NON E' PERO' MOLTO CONFORME
LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.90, F.290, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; EMILIANI, ANDREA, 'CARLO BONONI', FERRARA, 1962, IN NOTE SULLE OPERE DI CARLO BONONI, PP.47/56, SCHEDA 40, P.54, F.14; NOVELLI, M. A., BARBOLINI ARMANDI, M., AD VOCEM BONONE (BONONI), PP.355/358, IN DBI, VOL.XVIII, EOMA, 1975; AD VOCEM BONINI GIROLAMO DETTO ANCONETANO, P.212, SENZA F., IN DBPI, VOL.II, 1972; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP. 'CATALOGO DEI DIPINTI (1550-1799', PP.117/205, P.136, F.481; CERA, ADRIANO (A CURA DI), 'LA PITTURA EMILIANA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1982, BONONI, F.8; ARTIOLI, NERIO E MONDUCCCI, ELIO, SCHEDA 3 A PP.29/30, F.3, IN CARLO BONONE, SCHEDE, PP.19/53, IN AAVV, 'DIPINTI 'REGGIANI' DEL BONONE E DEL GUERCINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, REGGIO EMILIA, 1982; LUGLI, ADALGISA, 'MODENESI DEL SEICENTO', SCHEDA 14 A P.111, IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MODENA, 1985; FERRARI, ORESTE, 'BOZZETTI ITALIANI DAL MANIERISMO AL BAROCCO', NAPOLI, 1990, IN SAGGIO DI REPERTORIO, PP.73/261, P.95, SENZA F.; FICACCI, LUIGI, 'L'OPERA FERRARESE DI CARLO BONONI E DEL GUERCINO', TOMO II, PP.274/299, P.293, SENZA F., E NOBILI, UMBERTO, 'I PITTORI DELLA GHIARA', TOMO II, PP.382/401, P.390, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1992; SCHLEIER, ERICH, 'FIVE DRAWINGS BY CARLO BONONI', PP.409/414, P.409, F.4 A P.412, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXXI, N.4, WINTER, 1993; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, SCHEDA A PP.97/101, F. A P.99; BENATI, DANIELE, 'GLI ARTISTI. DA LEONELLO SPADA A FRANCESCO STRINGA. MODELLI FORESTIERI PER LA PITTURA REGGIANA', PP.131/158, P.153, SENZA F., IN AAVV, 'IL SEICENTO A REGGIO. LA STORIA, LA CITTA', GLI ARTISTI', MILANO, 1999; ROMAGNOLO, ANTONIO, 'ROVIGO', TOMO I, PP.414/470, CITATA A P.416, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', DUE TOMI, MILANO, 2001
BONONI
LA NOVELLI RIPORTATA LA DESCRIZIONE CHE HA FATTO CARLO BRISIGHELLA DELL'ORATORIO DI S.SEBASTIANO CON LE SUE OPERE; L'OPERA DI CARLO BONONI SI TROVAVA NEL CORO, CHE 'SERVE PER L'ALTARE MAGGIORE (COSI' DICE BRISIGHELLA)' E SI TROVA OGGI A STRASBURGO; PER LE ALTRE OPERE DELL'ORATORIO VEDANSI LA SCHEDA 4315 DI AUTORI VARI; S.SEBASTIANO E L'ANGELO; ORIGINALE PERCHE' L'ANGELO E' SOLO DI CONFORTO AL SANTO FRECCIATO
NOVELLI, MARIA ANGELA, 'CARLO BRISIGHELLA E LA PRIMA GUIDA DI FERRARA', PP.102/107, P.104, NOTA 2 A P.105, F.1 A P.105, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO XVI, N.1, 1987; BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE BONONI, P.58, F. (PICCOLA); ROY, ALAIN ET GOLDENBERG, PAULA, 'STRASBOURG. LES PEINTURES ITALIENNES DU MUSEE DES BEAUX-ARTS. XVI, XVII ET XVIII SIECLES', STRASBOURG, 1996, IN XVII, PP.73/106, SCHEDA 47 A PP.76/77, F. (A COLORI) A P.76
BONONI
CRISTO ALLA COLONNA E I DUE SANTI SEBASTIANO E BERNARDINO DA SIENA (CON MONOGRAMMA IHS); IL S.SEBASTIANO, A SINISTRA, HA UNA POSA ALLA S.GIOVANNI BATTISTA; NON E' UN DISEGNO MOLTO CONFORME ALL'OPERA DEL LOUVRE DI PARIGI (VEDI SCHEDA 165) MA SI PUO' PENSARE A STESSA ICONOGRAFIA ANCHE SE LA POSA DEL S.SEBASTIANO E' COMPLETAMENTE DIVERSA (INGINOCCHIATO E COL BRACCIO DESTRO PROTESO IN AVANTI)
SCHLEIER, ERICH, 'FIVE DRAWINGS BY CARLO BONONI', PP.409/414, P.409, F.3 A P.412, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXXI, N.4, WINTER, 1993; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, CITATA NELLA SCHEDA A PP.97/101, CON F.34 A P.94
BONSIGNORI
SI TRATTA DEL DISEGNO DEL CAVALCASELLE, FORSE DELL'OPERA CHE SI TROVA A S.FERMO
MAGAGNATO, LICISCO, 'G.B. CAVALCASELLE A VERONA', VERONA, 1973, F.14 A P.22
BONSIGNORI
OPERA MOLTO LODATA DAL VASARI E NOTA PER L'ANEDDOTO VASARIANO CHE VUOLE CHE IL MODELLO FOSSE STATO PICCHIATO PER SIMULARE IL DOLORE DEL MARTIRIO; INVECE IL SANTO NON E' PER NIENTE DOLORANTE; GUSTO FERRARESE ALLA LORENZO COSTA, LA CUI PRIMA NOTIZIA MANTOVANA RISALE AL 1507
HADELN, KATALOG, 46.; SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI,. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. CURTATONE, PP.101/105, SANTUARIO DELLE GRAZIE, PP.102/105, P.102, ROMA, 1935; PACCCAGNINI, GIOVANNI (A CURA DI), 'ANDREA MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), VENEZIA, 1961, IN SEGUACI VERONESI E LOMBARDI DEL MANTEGNA, PP.101/139, SCHEDA 78 A P.113, F.96; PERINA, CHIARA, 'MANTOVA LE ARTI. PITTURA. CAP.IV. 2. ARTISTI VERONESI OPERANTI A MANTOVA', MANTOVA, 1960, VOL.I, PP.367/373, P.371, VOL.II, TAV.314 A P.371, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 19..; DEL BRAVO, CARLO, 'PER GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.3/16, CITATA A P.9, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.173, MAGGIO, ANNO XV, 1964; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.45, SENZA F.; BAZZOTTI, UGO, SCHEDA 263 A P.173, F. A P.173, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/194, IN AAVV, 'TESORI D'ARTE NELLA TERRA DEI GONZAGA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1974; TELLINI PERINA, CHIARA, 'LA PITTURA A MANTOVA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.95/104, PP.95/96, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; TELLINI PERINA, CHIARA, 'LA CULTURA ARTISTICA ISABELLIANA', PP.23/29, P.25, TAV.52 A P.110 E SCHEDE, PP.209/268, SCHEDA A P.226, IN AAVV, 'PITTURA A MANTOVA DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1989; SEGRETERIA DI REDAZIONE, AD VOCEM, BONSIGNORI, FRANCESCO, P.400, IN DIZIONARIO DEI PITTORI E DELLA PITTURA, VOL. PRIMO A-C, TORINO, 1989; BAZZOTTI, UGO, 'MANTOVA', PP.243/286, P.276, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I FRATELLI BUSATI E IL MAESTRO VENETO DELL''INCREDULITA' DI SAN TOMMASO'', PP.27/68, P.28, SENZA F., IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', 4, 1993, DICEMBRE, 1994; MORO, FRANCO, 'UN BONSIGNORI RITROVATO', PP.58/63, P.61, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO XLVI, N.539, GENNAIO, 1995; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.104; DANIELI, MICHELE, SCHEDA 47 A P.158, F. (A COLORI) A P.159, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'MANTEGNA A MANTOVA, 1460-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006
BONSIGNORI
OPERA COMPLESSA REALIZZATA A MANTOVA; LA PREDELLA E' DI GIROLAMO DAI LIBRI CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 2212); MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E ANGELI CHE APPARE AI SANTI GIULIANA, NAZARO E CELSO, BIAGIO E SEBASTIANO (SECONDO A DESTRA); BIAGIO E SEBASTIANO PIU' ALTI DEGLI ALTRI TRE SANTI
HADELN, KATALOG, 47.; POLVARA, GIUSEPPE, 'LA CHIESA DI S.NAZZARO A VERONA E LE SUE NUOVE DECORAZIONI', PP.194/202, F.A P.201, IN 'ARTE CRISTIANA', NN.7-8 (245-6), ANNO XXI, 1933; DEL BRAVO, CARLO, 'PER GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.3/16, CITATA A P.9, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.173, MAGGIO, ANNO XV, 1964; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.46, SENZA F.; LEHMAN BROCKHAUS, URSULA, 'FRANCESCO BONSIGNORI', PP.113/122, IN OPERE CERTE, P.121 F.78, IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE' A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; LUCCO, MAURO, AD VOCEM BONSIGNORI, FRANCESCO, TOMO II, PP.588/589, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.182; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I FRATELLI BUSATI E IL MAESTRO VENETO DELL''INCREDULITA' DI SAN TOMMASO'', PP.27/68, P.28, SENZA F., IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', 4, 1993, DICEMBRE, 1994; MORO, FRANCO, 'UN BONSIGNORI RITROVATO', PP.58/63, P.61, NOTA 12 A P.63, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO XLVI, N.539, GENNAIO, 1995; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE II, PP.155/291, CHIESA SANTI NAZARO E CELSO, PP.206/212, P.209, SENZA F. MARINELLI, SERGIO, 'IL PRIMO CINQUECENTO A VERONA', PP.339/412, P.375, F.442 A P.374, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; BEGHINI, CRISTIANA, SCHEDA 89, PP.329/331, F. (A COLORI) A P.329, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.193/479, IN AAVV, 'MANTEGNA E LE ARTI A VERONA 1450-1500', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERONA), VENEZIA, 2006
BONSIGNORI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; ANCHE AL FRATELLO GIROLAMO DI FRANCESCO; SANTI PAOLO, GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
BERENSON, BERNARD, 'NORTH ITALIAN PAINTERS OF THE RENAISSANCE', NEW YORK, 1907; VENTURI, A., 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, IN 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA', MILANO, 1914; OZZOLA, L., 'LA GALLERIA DI MANTOVA. PALAZZO DUCALE', MANTOVA, 1953; PERINA, CHIARA, CAP., 'IV. L'EPOCA ISABELLIANA', P.371, F.314 A P.314, IN AAVV, 'MANTOVA. LE ARTI', VOL.II, MANTOVA, 1961; DEL BRAVO, C., 'PER GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.3/16, IN 'PARAGONE', XV, N.173, 1964; CONTI, A, 'SFORTUNA DI LORENZO LEONBRUNO', P.49, IN 'PROSPETTIVA', N.19, 1995; MORO, FRANCO, 'UN BONSIGNORI RITROVATO', PP.58/63, PP.61, F, 63A, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', ANNO XLVI, N.49 (539), GENNAIO, 1995; DANIELI, MICHELE, SCHEDA 66 A P.198, F. (A COLORI) A P.199, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'MANTEGNA A MANTOVA, 1460-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006; L'OCCASO, STEFAN0, 'MUSEO DI PALAZZO DUCALE DI MANTOVA', MANTOVA, 2011, SCHEDA 95, IN CATALOGO, PP.83/433, P149/151 E IN TAVOLE I/CCIX, TAV.XXXVI
BONSIGNORI
OPERA ATTRIBUITA; ORIGINALE PER LE TANTISSIME FRECCE CHE ARRIVANO DA TUTTE LE DIREZIONI
AAVV, 'ALL THE PAINTINGS OF THE RIJKSMUSEUM IN AMSTERDAM. A COMPLETE ILLUSTRATED CATALOGUE', AMSTERDAM, 1976, IN CATALOGUE, PP.77/829, SCHEDA A P.128, F. A P.129
BONSIGNORI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A GIOVANNI BELLINI; BERTI LA DICE DI DERIVAZIONE DA GIOVANNI BELLINI, FORSE EMILIANA; HEINEMANN LA HA INDICATA COME OPERA PROBABILE DI ANDREA BUSATI E SCHEDATA COME LAURO PADOVANO IN UBICAZIONE SCONOSCIUTA; NON CITATA NELLA GUIDA DEL MUSEO DI AREZZO DEL 1987; OPERA DELL'AMBIENTE DEI SEGUACI DI ANDREA MANTEGNA, IN PARTICOLARE NELL'AMBITO VERONESE; CONFRONTI SI POSSONO FARE CON OPERE DI FRANCESCO BONSIGNORI COME LA PALA VERONESE IN SS. NAZARO E CELSO, IL S.SEBASTIANO DI CURTATONE, LA PALA DI S.PAOLO TRA S.GIOVANNI BATTISTA E S.SEBASTIANO NEL PALAZZO DUCALE DI MANTOVA (CHE E' DA PASSARE AL CAROTO); E QUINDI SI ARRIVA AD UNA ATTRIBUZIONE AL BONSIGNORI; S.SEBASTIANO DAVANTI A UNA GROTTA
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.164 A P.242, SENZA F.; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I FRATELLI BUSATI E IL MAESTRO VENETO DELL''INCREDULITA' DI SAN TOMMASO'', PP.27/68, P.27, F.4 A P.44, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', 4, 1993, DICEMBRE, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 434215, 1997
BONZI
OPERA MOLTO POPOLATA; ATTRIBUITA ANCHE AL TASSI CHE IMITA IL DOMENICHINO AL PUNTO DA POTER CONSIDERARE QUESTA OPERA UN VERO E PROPRIO 'FALSO', CAPACE DI INGANNARE ANCHE STUDIOSI ESPERTI; OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE AL DOMENICHINO (CON DUBBI, SPEAR); PUGLIATTI, 1975, PP.18/19 (BONZI); GRANDE PAESAGGIO CON IL MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
BOREA, EVELINA, 'ASPETTI DEL DOMENICHINO PAESISTA', PP.8/16, F.20, IN 'PARAGONE', N.123, MARZO, ANNO XI, 1960; 'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, F. A P.791, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; SALERNO, LUIGI, 'IL VERO FILIPPO NAPOLETANO E IL VERO TASSI', PP.139/150, F. 6, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.10, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1970; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVESITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE', DOUBTFUL AND WRONGLY ATTRIBUTED PAINTINGS, PP.314/320, P.318, SENZA F.; COTTINO, ALBERTO, 'PIETRO PAOLO BONZI DETTO IL GOBBO DEI FRUTTI O IL GOBBO DEI CARRACCI (CORTONA-AREZZO, 1576-ROMA, 1636)', PP.125/136, IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, P.128, F.161 (A COLORI) A P.131, IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995
BORDIGA
DETTA ANCHE PALA DELLA 'CONCEZIONE'; MADONNA IMMACOLATA TRA I SANTI FABIANO, SEBASTIANO, FRANCESCO E ROCCO
FORMENTI, UBERTO, 'ARTISTI E ARTIGIANI A BAGOLINO. DOCUMENTI 1479-1940', BRESCIA, 1990, P. 25, SENZA F.; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
BORDON
OPERA DI SCARSA QUALITA' CHE HA PATITO PASSATI RESTAURI; UN PRIMO RESTAURO E' STATO ESEGUITO NEL 1633 DA FRANCESCO FRIGIMELICA; IL S.SEBASTIANO RICORDA QUELLO AVEROLDI DI TIZIANO; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ROCCO E UN ANGELO CON TROMBA
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO XI, 'PARIS BORDON, BONIFACIO DE' PITATI, ANTONIO NIGRETI, POLIDORO DA LANCIANO', PP.990/1069, P.1033, NOTA 1, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.50, SENZA F.; CANOVA, GIORDANA, 'PARIS BORDON', VENEZIA, 1964, SCHEDA A P.90, IN OPERE DOCUMENTATE, PP.73/95, F.58; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.709; BRAGALENTI, MARIA GRAZIA, 'L'OPERA DI FRANCESCO FRIGIMELICA', PP.99/111, P.99, SENZA F., IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XLVI, LUGLIO-SETTEMBRE, 1974, N.208; SPONZA, SANDRO, 'TREVISO, 1500-1540', PP.225/280, P.263, F.317 A P.268, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; FOTOTECA KHI FIRENZE 221078, 1997
BORDON
OPERA CHIAMATA IL PARADISO; FORSE E' STATA A VENEZIA IN ACCADEMIA; OPERA MOLTO POPOLATA CON SANTI E MARTIRI TRA CUI S.SEBASTIANO SULLA SINISTRA IN ALTO; ORIGINALE PERCHE' HA MANI GIUNTE IN ALTO E SEMBRA SENZA ALBERO
MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEL SECOLO XVI', ROMA, 1962, IN 'SCUOLA VENETA', PP.3/270, SCHEDA 118 A P.72, F.118; MENEGAZZI, LUIGI, 'IL MUSEO CIVICO DI TREVISO. DIPINTI E SCULTURE DAL XII AL XIX SECOLO', VENEZIA, 1964, IN CATALOGO, PP.13/310, P.53, F.P99 A P.52; CANOVA, GIORDANA, 'PARIS BORDON', VENEZIA, 1964, SCHEDA A PP.88/89, IN OPERE DOCUMENTATE, PP.73/95, F.147; MANZATO, EUGENIO, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.51/113, SCHEDA 36, PP.110/111, F. (A COLORI) A P.111, IN AAVV, 'PARIS BORDON', CATALOGO DELLA MOSTRA (TREVISO), MILANO, 1984; LUCCO, MAURO, 'DIPINTI E SCULTURE DEL MUSEO DI TREVISO', BOLOGNA, 1985, IN DIPINTI DEL MUSEO, TAV.XXXIV; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.645: FOTOTECA KHI FIRENZE 50811 E 220716 (PART.), 1997
BORGIANNI
NELL'INVENTARIO DELLA COLLEZIONE DEL MARCHESE VINCENZO GIUSTINIANI, 1638; 'UN S.SEBASTIANO MAGGIORE DEL NATURALE CON ANGIOLI CHE LEVANGLI LE FRECCE E CON UN, CHE L'INCORONA'
BAGLIONE, G., 'LE VITE DE' PITTORI SCULTORI ARCHITETTI', ROMA, 1642, P.141; SALERNO, L., 'THE PICTURE GALLERY OF VINCENZO GIUSTINIANI: INTRODUCTION AND INVENTORY (I_II)', PP.135/148, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.685, VOL......, ......, 1960; PAPI, GIANNI, ORAZIO BORGIANNI', SONCINO, 1993, IN CATALOGO, DIPINTI NON IDENTIFICATI, PP,145/147
BORGIANNI
NELLA COLLEZIONE DELLA CONTESSA-DUCHESSA OLIVARES NEL 1647; 'UN S.SEB. CUANDO LE SACARON LAS FLECHAS'
PEREZ SANCHEZ, A.E., 'BORGIANNI, CAVAROZZI Y NARDI EN ESPANA', MADRID, 1964, P.19; PEREZ SANCHEZ, A.E., 'PINTURA ITALIANA DEL SIGLO XVII EN ESPANA', MADRID, 1965, ALLA VOCE BORGIANNI, P.243; PAPI, GIANNI, 'ORAZIO BORGIANNI', SONCINO, 1993, IN CATALOGO, DIPINTI NON IDENTIFICATI, PP.145/147
BORSETTI
DUE OPERE CHE DENUNCIANO IL LEGAME COL DE GROOT; SAN SEBASTIANO E SAN ROCCO
ROSCI, MARCO (A CURA DI), 'PINACOTECA DI VARALLO SESIA', MILANO, 1960, IN DIPINTI E SCULTURE, SCHEDA 26 A P.51, SENZA F.; ZUFFI, STEFANO, AD VOCEM BORSETTI, CARLO BARTOLOMEO, TOMO II, P.635, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', MILANO, 1990; FERRO, FILIPPO MARIA E DELL'OMO, MARINA, IN SCHEDE, PP.71/261, SCHEDA 127 A P.98, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO NEL NOVARESE', NOVARA, 1996
BORZONE
OPERA IN CATTIVE CONDIZIONI CON VASTE RIDIPINTURE PER CUI LA FIRMA O. (?) BORZONE (VEDI PAGNONI) POTREBBE ANCHE ESSERE UNA N O FORSE UNA L; S.ANDREA NELLE NUBI TRA I SANTI PIETRO (BELLA FIGURA) E GIACOMO MENTRE I SANTI ROCCO, SEBASTIANO, GIOVANNI BATTISTA E ALTRO SANTO ERRONEAMENTE IDENTIFICATO IN SAN FRANCESCO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.93, SENZA F.; DAFFRA, EMANUELA, 'RIMESSE DI EMIGRANTI E DONI DI POETI: DIPINTI DI LUCIANO BORZONE IN VAL BREMBANA', PP.231/240, PP.234/235, NOTA 12 A P.234, F. A P.240, IN AAVV, 'ITINERARI D'ARTE IN LOMBARDIA DAL XIII AL XX SECOLO. SCRITTI OFFERTI A MARIA TERESA BINAGHI OLIVARI', MILANO, 1998
BOSCHI
IL SANTO E' MOLTO IN ALTO SU SPUNTO ROCCIOSO CON ALCUNI ARCIERI CHE STANNO LANCIANDO LE FRECCE
THIEM, CHRISTEL, 'FABRIZIO BOSCHI AND MATTEO ROSSELLI: DRAWINGS RELATED TO THE THEME OF THE 'MARTYDOM OF ST.SEBASTIAN'', PP.148/151, P.148, F.1 A P.149, FF.22 E 23 (DISEGNI DEGLI ARCIERI, CONSERVATI AGLI UFFIZI), IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.VII, N.2, 1969; SRICCHIA SANTORO, F., AD VOCEM BOSCHI, FABRIZIO, PP.190/192, IN DBI, VOL.XIII, 1971; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.26/27, P.26, FF.67 E 68; FIORELLI MALESCI, FRANCESCA, 'LA CHIESA DI SANTA FELICITA A FIRENZE', FIRENZE, 1986, IN '16. ALTARE DEI SANTI BARTOLOMEO APOSTOLO E SEBASTIANO', PP.237/239, FF. (A COLORI) 140, 141 E 142, A P.144; LUCCHESI, LAURA, AD VOCEM BOSCHI, FABRIZIO, TOMO II, PP.649/650, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.466; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A VOLTERRANO. DISEGNI FIORENTINI DAL XV AL XVII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1994, IN CATALOGO, PP.17/183, CITATA IN SCHEDA 62 A P.136, SENZA F.; SPINELLI, RICCARDO, 'NOTE SUL PERCORSO FIGURATIVO DI FABRIZIO BOSCHI (1572-1642)', PP.13/61, P.39, F.25 A P.39, IN SPINELLI, RICCARDO, 'FABRIZIO BOSCHI (1572-1642), PITTORE BAROCCO DI 'BELLE IDEE' E DI 'NOBILTA' DI MANIERA'', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2006: BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE FABRIZIO BOSCHI, PP.156/..., P.157; CHAPPELL MILES L. AND STONE DAVID M., IN 'FABRIZIO BOSCHI, 'PITTOR DI BRIO': A NEW BOZZETTO AND OTHER PROPOSALS', PP.66/66, F.83, IN NUOVI STUDI 16, RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA, 2010 ANNO XV
BOSCOLI
PENNA, GESSETTO E PENNELLO SU CARTA AZZURRA; NEL VERSO SCITTA SEICENTESCA 'ANDREA BOSCOLI'; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO TRA ANGELI E SANTI ANDREA E SEBASTIANO (A DESTRA); DA COLLEGARE ALLA PALA DI MACERATA (SCHEDA 194)
BERTINI, ALDO (A CURA DI), 'I DISEGNI ITALIANI DELLA BIBLIOTECA REALE DI TORINO', ROMA, 1958, DISEGNI DEL CINQUECENTO, PP.16/59, SCHEDA 61 A P.19, F.61; BROOKS, JULIAN, 'ANDREA BOSCOLI AND THE ROSSINI CHAPEL IN MACERATA CATHEDRAL', PP.169/170, P.170, F.35 A P.170, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1152, VOL.CXLI, MARZO, 1999; BASTOGI, NADIA, 'ANDREA BOSCOLI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.291/363, SCHEDA 196 A P.317, F.185 A P.174
BOSCOLI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO, CON UNO DEGLI ARCIERI CHE STA RICARICANDO L'ARCO E CON LA GAMBA SINISTRA MOLTO PIEGATA CON PIEDE SUL TRONCO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO E PER QUESTO ORIGINALE
BROOKS, JULIAN, 'ANDREA BOSCOLI AND THE ROSSINI CHAPEL IN MACERATA CATHEDRAL', PP.169/170, P.169, F.34 A P.169, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1152, VOL.CXLI, MARZO, 1999; BASTOGI, NADIA, 'ANDREA BOSCOLI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.291/363, SCHEDA 246 A P.325, SENZA F.
BOSCOLI
DISEGNO GESSO ROSSO E NERO; SAN SEBASTIANO; COPIA DEL SANTO DELLA PALA DEI DEL ROSSO FIOERNTINO (SCHEDA 1738)
ASTA A NW YORK, GENNAIO, 2008; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2008); BASTOGI, NADIA, 'ANDREA BOSCOLI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.291/363, SCHEDA 85 A P.305, SENZA F.
BOSELLI
AFFRESCO AVARIATO NEL FRONTALE DEL SECONDO PILASTRO; CONVERSAZIONE FRA S.SEBASTIANO (A DESTRA) E S.ROCCO; ORIGINALE PERCHE' I SANTI CHE SON SEDUTI SI INDICANO I SEGNI DEL RISPETTIVO MARTIRIO
ARGENTI, MIRELLA E BARACHETTI, GIANNI, 'ANTONIO BOSELLI', IN LE OPERE, PP.324/335, SCHEDA 5 A P.326, F.12 A P.330, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; CATTANEO, GIANNINO E MAURI, MARCO, 'LA CHIESA DI S.NICOLA AD ALMENNO E I SUOI AFFRESCHI', PP.49/80, PP.52/53, F.23 A P.68, IN 'ARCHIVI DI LECCO', ANNO VI, N.1, GENNAIO-MARZO, 1983; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.487
BOSILIO
TRITTICO CON MADONNA IN TRONO CHE ALLATTA IL BAMBINO E AI LATI I SANTI BARTOLOMEO E SEBASTIANO (A DESTRA); IL SAN SEBASTIANO, CHE OLTRE CHE AVERE LE FRECCE IN MANO, HA ANCHE UN GRAN SPADONE POTREBBE ESSERE SAN BONIFORTE ? (VEDI SCHEDA 1994); IN PREDELLA TRE STORIE DI S.BARTOLOMEO
NASONI, MARIACRISTINA, AD VOCEM BOSILIO, FRANCESCHINO, P.80, F. A P.80, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; SPANTIGATI, CARLA ENRICA (A CURA DI), '1996. RESTAURI IN PIEMONTE', TORINO, 1997, IN IL PIEMONTE, PP.65/143, SCHEDA A P.88, F. A P.88; ODERZO GABRIELI, BERNARDO, 'LA BOTTEGA DEI BOXILIO TRA LO SCRIVIA E IL CURONE', PP.41/64, P.41, F.6 (A COLORI), IN SPIONE, GELSOMINA E TORRE, ANGELO (A CURA DI), 'UNO SPAZIO STORICO. COMMITTENZA, ISTITUZIONE E LUOGHI NEL PIEMONTE MERIDIONALE', TORINO, 2007
BOSILIO
PER FEDERICO ZERI OPERA DI SCUOLA LIGURE; OPERA RIFERITA IN PASSATO ALLA CERCHIA DEL CANAVESIO (PER ATTRIBUZIONI VEDASI NOTA 67 IN ALGERI....); OPERA DA COLLEGARE AI BOSILIO, FORSE DESTINATA AD ALESSANDRIA O PER IL PAVESE; QUINDI DI PITTORE LIGURE PIEMONTESE PER IL NATALE; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO FRA QUATTRO SANTI NEL PRIMO REGISTRO TRA CUI UN SAN SEBASTIANO; QUESTO POLITTICO SEMBRAVA PRESENTARE UNO STRANO QUESITO ICONOGRAFICO PERCHE' SI RITENEVA CHE PRESENTASSE DUE S.SEBASTIANI, DI CUI UNO VESTITO; ANGELO DALERBA HA POTUTO VERIFICARE CHE IL S.SEBASTIANO VESTITO RAPPRESENTA UN RARO SAN BONIFORTE, AL QUALE LA ICONOGRAFIA ATTRIBUISCE PURE UNA FRECCIA
FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'ITALIAN PAINTINGS IN THE WALTERS ART GALLERY', 2 VOLL, BALTIMORA, 1976, VOL.I, IN CATALOGUE, SCHEDA 195 A PP.286/289, F.195; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL '400', GENOVA, 1992, PARTE SECONDA, SOTTOCAP., 'GLI APPORTI DALLA FRANCIA E DAL PIEMONTE', PP.314/335, P.324, F.290, N.67; NATALE, VITTORIO, 'NON SOLO CANAVESIO. PITTURA LUNGO LE ALPI MARITTIME ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', PP.39/109, P.101, F. A P.100, IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'PRIMITIVI PIEMONTESI NEI MUSEI DI TORINO', TORINO, 1996; DALERBA, ANGELO, COMUNICAZIONE VERBALE, GENNAIO, 2001
BOSSI
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; PARTE DI UNA NUMEROSA SERIE DI OPERE OVALI CON OGNUNA UN SANTO, CON LA SOLA ECCEZIONE PER I SANTI FABIANO E SEBASTIANO; NELLA SESTA CAPPELLA A SINISTRA SI TROVANO GLI OVALI CON I SANTI MICHELE, CECILIA, LORENZO E APPUNTO I SANTI FABIANO E SEBASTIANO
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. III. PROVINCIA DI PARMA', CAP. PARMA, PP.3/129, CHIESA E CONVENTO DELLA SS.ANNUNZIATA, PP.11/14, P.13, SENZA F., ROMA, 1934
BOTTICELLI
OPERA MEDIOCRE E DI SCUOLA SECONDO IL VAN MARLE; IL MEZZANA AGGIUNGE UN ? AL NOME BOTTICELLI NELLA F.; TRADIZIONALMENTE ATTRIBUITA PER IL MANDEL; ORIGINALE PER IL COLLO LUNGO, LE FRECCE MOLTO VISTOSE E PERCHE' INSERITO IN NICCHIA SQUADRATA
VAN MARLE, 1931, VOL.XII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART I', CAP.II, 'THE SCHOOL OF BOTTICELLI', PP.216/290, P.272, SENZA F.; MEZZANA, CORRADO, 'UN DUPLICE DONO DEL PONTEFICE. LA NUOVA PINACOTECA VATICANA. IL DISCORSO SULL'ARTE SACRA', PP.322/336, F. A P.334, IN 'ARTE CRISTIANA', N.12 (238), ANNO XX, 1932; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DEL BOTTICELLI', PRESENTAZIONE DI BO, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1967, CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/111, SCHEDA 68 E F.68 A P.96; ZERI, FEDERICO, 'QUESTIONI DI BOTTEGA DEL BOTTICELLI', PP.135/139, P...., IN 'PARAGONE', ........., 1985; FOTOTECA KHI FIRENZE 44690, 1997; FOLCHI, MONICA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/145, CITATA IN SCHEDA 70 A P.77, SENZA F., IN FORNARI SCHIANCHI, LUCIA (A CURA DI), 'GALLERIA NAZIONALE DI PARMA. CATALOGO DELLE OPERE DALL'ANTICO AL CINQUECENTO', MILANO, 1997
BOTTICELLI
OPERA ANALOGA NELL'IMPIANTO AL S.SEBASTIANO DEL METROPOLITAN CHE ALCUNI HANNO ATTRIBUITO AD ANDREA DEL CASTAGNO, E CHE DATANO CIRCA 1455, MA CHE E' DI SEGUACE O DI ANONIMO FIORENTINO OPPURE DI BOTTICINI ED E' DATABILE TRA 1460 E 1470 (VEDI SCHEDA 26); INOLTRE SEMBRA CHE IL BOTTICELLI, COSI' COME L'AUTORE DELL'OPERA DEL METROPOLITAN, ABBIANO VISTO UN S.SEBASTIANO DEL POLLAIOLO CHE ERA A S.JACOPO A FIRENZE (DOCUMENTATO) E CHE E' PERDUTO (VEDI SCHEDA 1567); IL PRIMO S.SEBASTIANO DEL POLLAIOLO PRECEDEREBBE TUTTI I S.SEBASTIANI CITATI E QUELLO DI LONDRA CHE E' DEL 1475; PER IL BOTTICELLI E' LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE DI UN NUDO PIENAMENTE IDEALE; S.SEBASTIANO IN UN PAESAGGIO INVERNALE
HADELN, KATALOG, 32.; 'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.1128 A P.24; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.30; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.33, F.1074; CHASTEL, ANDRE', 'ARTE E UMANESIMO A FIRENZE AL TEMPO DI LORENZO IL MAGNIFICO', TORINO, 1964, P.300; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DEL BOTTICELLI', PRESENTAZIONE DI BO, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1967, CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/111, SCHEDA 39 E F.39 A P.89; BELLOSI, LUCIANO, 'UN 'SAN SEBASTIANO' DEL 'MAESTRO DI STRATONICE'', PP.62/63, F.41, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.207, MAGGIO, ANNO, XVIII, 1967; 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. STAATLICHE MUSEEN PREUSSICHER KULTURBESITZ', BERLIN, 1975, SCHEDA 1128 A P.59, F. A P.58; HASKELL, FRANCIS, 'LA DISPERSIONE E LA CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO', PP.3/35, P.26, F.41, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; FRULLI, CRISTINA, AD VOCEM BOTTICELLI SANDRO, TOMO II, PP.589/590, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, 1983, FF. A PP.46 E 47; LIGHTBOWN, RONALD, 'BOTTICELLI', MILANO, 1989, PP.51/52, T.19 A P.53; WACKERNAGEL, MARTIN, 'IL MONDO DEGLI ARTISTI NEL RINASCIMENTO FIORENTINO. COMMITTENTI, BOTTEGHE E MERCATO DELL'ARTE', ROMA, 1994, P.165, SENZA F.; VENTURINI, LISA, 'RIFLESSIONI SULLA PALA GHIRLANDAIESCA', PP.154/164, P.160, SENZA F., IN PRINZ, WOLFRAM E SEIDEL, MAX (A CURA DI), 'DOMENICO GHIRLANDAIO. 1449-1494', ATTI DEL CONVEGNO 1994, FIRENZE, 1995; AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'ITALIENISCHE MALEREI DES 13. BIS 16. JAHRHUNDERTS, PP.405/512, P.420, F.1815; EISLER, COLIN, 'I DIPINTI DI BERLINO. LA RIUNIFICAZIONE DEI DIPINTI DI UNA CITTA' DIVISA PER QUARANT'ANNI', UDINE, 1997, IN CAP., 'NEL SEGNO DELL'ELEGANZA: SANDRO BOTTICELLI', PP.232/237, SCHEDA 246 A P.234, F. (A COLORI) A P.232; LIGHTBOWN, R.W. AD VOVEM FILIPEPI, ALESSANDRO (BOTTICELLI, SANDRO, PP.661/671, IN DBI, VOL, XLVII, 1997; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE IX., PP.200/220, F. (A COLORI) A P.203; CECCHI, ALESSANDRO, 'BOTTICELLI E L'ETA' DI LORENZO IL MAGNIFICO', FIRENZE, 2007, IN OPERE, PP.66/317, SCHEDA 7 A PP.114/119, F. (A COLORI) A P.116; ACIDINI, CRISTINA (A CURA DI), 'BOTTICELLI NEL SUO TEMPO', MILANO, 2O09, 'L'0PERA DI BOTTICELLI', PP.35/265, SCHEDA DI WILLIAM DELLO RUSSO PP.78/79, F. A P.79; BASTA, CHIARA (A CURA DI), IN 'LA VITA E L'ARTE', PP.25/69, P.34, SENZA F., IN BO, CARLO (PRESENTAZIONE DI), I CLASSICI DELL'ARTE, 'BOTTICELLI', MILANO, 2011
BOTTICINI
TABERNACOLO DI S.SEBASTIANO CON AL CENTRO STATUA DI S.SEBASTIANO DEL ROSSELLINO (VEDI SCHEDA 517); NELLA PREDELLA EPISODI DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITA' TRA LORO; GLI EPISODI SONO: MARTIRIO DI MARCO E MARCELLINO, CONDANNA DI S.SEBASTIANO, TENTATO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E MARTIRIO DEFINITIVO DI S.SEBASTIANO; VIENE DESCRITTO IL TENTATO MARTIRIO CON QUATTRO ARCIERI
HADELN, KATALOG, 35.; VAN MARLE, 1931, VOL.XIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE TTHIRD GENERATION. PART II', CAPV, 'FRANCESCO AND RAFFAELLO BOTTICINE', PP.391/427, P.416, IN NOTA 1, SENZA F.; JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN TUSCAN PAINTING', FIRENZE, 1952, SCHEDA 281 A PP.917/926, PP.922/924, FF.1033/1035 A PP.922/924; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL. , LONDRA, 1963, VOL.I, P.39, SENZA F.; PADOA RIZZO, ANNA, 'PER FRANCESCO BOTTICINI', PP.3/19, P.12, F.24 (DEL SOLO MARTIRIO) A P.14, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XV, N.5, 1976; GIUSTI, ANNAMARIA, 'EMPOLI. MUSEO DELLA COLLEGIATA. CHIESE DI S.ANDREA E DI S.STEFANO', ROMA, 1988, PP.19/21, FF.60/61; PETRUCCI, FRANCESCA, AD VOCEM BOTTICINI FRANCESCO, TOMO II, PP.590/591, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA, 'EMPOLI. ITINERARI DEL MUSEO, DELLA COLLEGIATA E DELLA CHIESA DI SANTO STEFANO', FIRENZE, 1990, P.34, FF.35 E 36 A P.40; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.729; ROANI VILLANI, ROBERTA, 'IL CONTRATTO DI ALLOGAGIONE A FRANCESCO BOTTICINI DELLA PALA CON LA 'VERGINE E SANTI' DEL METROPOLITAN MUSEUM DI NEW YORK', PP.251/255, P.252, SENZA F., IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.3, 1992, TODI, DICEMBRE 1993; VENTURINI, LISA, 'FRANCESCO BOTTICINI', FIRENZE, 1994, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.97/221, SCHEDA 43 A PP.116/117, FF.73-75 A P.138; AAVV, 'EMPOLI, IL VALDARNO INFERIORE E LA VALDELSA FIORENTINA' (A CURA DI PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA), MILANO, 1999, CAPITOLO, 'EMPOLI', PP.58/91, P.73, SENZA F.
BOTTICINI
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI DAL VAN MARLE PERCHE' NON C'E' INFLUENZA DI NERI DI BICCI CHE E' STATO IL SUO PRIMO MAESTRO; ATTRIBUITA AL BOTTICINI DAL BERENSON; IN EDICOLA QUATTROCENTESCA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO, PAOLO (O BARTOLOMEO), GIACOMO E ANTONIO ABATE; GRAVEMENTE DANNEGGIATA DALL'ALLUVIONE DEL 1966
HADELN, KATALOG, 34.; VAN MARLE, 1931, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART III', CAP.V, 'FRANCESCO AND RAFFAELLO BOTTICINI', PP.391/427, PP.392/393, F.267 A P.393; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.40, SENZA F.; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.605; VENTURINI, LISA, 'FRANCESCO BOTTICINI', FIRENZE, 1994, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.97/221, SCHEDA 40 A P.115, F.68 A P.178
BOTTICINI
OPERA ATTRIBUITA A SCUOLA DI ANDREA DEL CASTAGNO CON CONVINZIONE DAL VAN MARLE CHE RITENEVA ERRONEO PENSARE AL BOTTICINI; OPERA ATTRIBUITA AL BOTTICINI E DELLA FASE TARDA DAL BERENSON; DEPOSIZIONE COL CRISTO SOSTENUTO DALLA MADONNA E DA GIUSEPPE D'ARIMATEA, MARIA MADDALENA IN GINOCCHIO, SANTI BERNARDO E SEBASTIANO (A DESTRA)
VAN MARLE, 1928, VOL.X, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE FIRST GENERATION', CAP.VI, 'ANDREA DEL CASTAGNO, HIS SCHOOL AND GIOVANNI DI FRANCESCO', PP.335/393, IN ELENCO OPERE, P.377, F.236 A P.377 E 1931, VOL.XIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART III', CAP.V, 'FRANCESCO AND RAFFAELLO BOTTICINI', PP.391/427, P.416, IN NOTA 1, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.40, SENZA F.; PADOA RIZZO, ANNA, 'PER FRANCESCO BOTTICINI', PP.3/19, NOTA 44 A P.18, F.27 A P.16, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XV, N.5, 1976; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.559; VENTURINI, LISA, 'FRANCESCO BOTTICINI', FIRENZE, 1994, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.97/221, SCHEDA 59 A PP.120/121, F.94 A P.195; FOTOTECA KHI FIRENZE 152435; BERNACCHIONI, ANNAMARIA, SCHEDA 18, PP.152/155, CON F. (A COL.) A P.153, DEL CATALOGO, PP.95/165, IN BERNACCHIONI, ANNAMARIA (A CURA DI), DI 'GHIRLANDAIO. UNA FAMIGLIA DI PITTORI DEL RINASCIMENTO TRA FIRENZE E SCANDICCI', MOSTRA A SCANDICCI, 2009-2011, EDIZIONI POLISTAMPA, 2010
BOTTICINI
AL METROPOLITAN DAL 1948 COME OPERA DI ANDREA DEL CASTAGNO O DI SEGUACE DI ANDREA; MOLTO IMPORTANTE SE FOSSE SICURA DI ANDREA, PER LA DATA 1455; ANCHE OPERA ATTRIBUITA AL BOTTICINI; MA I CRITICI SONO INCERTI..... E DATA NON PUO' ESSERE CIRCA IL 1455 COME PENSATO DA ALCUNI; ATTRIBUZIONE AL BOTTICINI CON PUNTO INTERROGATIVO PER IL BERENSON; DATA ANCHE AD ANONIMO FIORENTINO POLLAIOLESCO; BELLOSI LA ESCLUDE COME ANDREA DEL CASTAGNO PERCHE' LA SUA ESECUZIONE CADE VEROSIMILMENTE DIVERSI ANNI DOPO LA SUA MORTE; FAHY LA PASSA A FRANCESCO BOTTICINI GIOVANE E BELLOSI ACCETTA QUESTA IPOTESI CON QUALCHE DUBBIO; PER UNA ATTRIBUZIONE AL BOTTICINI E' ANCHE IL BOSKOVITS, MA FORSE DEL PADRE GIOVANNI DI DOMENICO; IL RIFERIMENTO POTREBBE ESSERE UN S.SEBASTIANO DEL POLLAIOLO PRECEDENTE A QUELLO DI LONDRA E OGGI PERDUTO (VEDI SCHEDA 1567); SENZA PIU' RESIDUI GOTICI
SALMI, MARIO, 'NUOVE RIVELAZIONI SU ANDREA DEL CASTAGNO', PP.25/42, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE IV, GENNAIO-MARZO, ANNO XXXIX, 1953; RUSSOLI, FRANCO, 'ANDREA DEL CASTAGNO', MILANO, 1957, P.31 TRA LE OPERE ESISTENTI; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.47, SENZA F.; BELLOSI, LUCIANO, 'INTORNO AD ANDREA DEL CASTAGNO', PP.3/18, P.10, P.11, P.12, NOTA 16 A P.17, F.20, IN 'PARAGONE', N.211, SETTEMBRE, ANNO XVIII, 1967; AD VOCEM BOTTICINI, FRANCESCO, PP.266/267, SENZA F., IN DBPI, VOL.II, 1972; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.447; BOSKOVITS, MIKLOS, 'UNA SCHEDA E QUALCHE SUGGERIMENTO. PER UN CATALOGO DEI DIPINTI AI TATTI', PP.9/21, P.18, F.15 A P.16, IN IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XIV, N.2, 1975; HORSTER, MARITA, 'ANDREA DEL CASTAGNO. COMPLETE EDITION WITH A CRITICAL CATALOGUE', CORNELL UNIVERSITY PRESS, ITHACA, NEW YORK, 1980, A P.196 NEL CATALOGO DEI DIPINTI ERRONEAMENTE ATTRIBUITI C'E' ANCHE IL S.SEBASTIANO DI F.122; VENTURINI, LISA, 'FRANCESCO BOTTICINI', FIRENZE, 1994, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.97/221, SCHEDA 7 A P.101, FF.8 E 9 (PARTICOLARE) A PP.138 E 139; VENTURINI, LISA, 'RIFLESSIONI SULLA PALA GHIRLANDAIESCA', PP.154/164, P.160, F.9 A P.159, IN PRINZ, WOLFRAM E SEIDEL, MAX (A CURA DI), 'DOMENICO GHIRLANDAIO. 1449-1494', ATTI DEL CONVEGNO 1994, FIRENZE, 1995; ZERI, FEDERICO (A CURA DI), 'ANDREA DEL CASTAGNO. ULTIMA CENA', 1998 RCS LIBRI, MILANO, CAP. 'LA PRODUZIONE: I CAPOLAVORI, PP.38/39, F. A P.39; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
BRACCESCO
UNICA OPERA FIRMATA; POLITTICO CHE SI SVILUPPA SU TRE REGISTRI; CARATTERE ARCAICO NELLE FIGURE, CHE MOSTRANO RAPPORTI CON LA CULTURA LOMBARDA E CON QUELLA CATALANA; NEL SECONDO REGISTRO TRA I SANTI IL S.SEBASTIANO (A SINISTRA)
MAZZINI, FRANCO, SCHEDA 360, A P.119, TAVV.CXXXIII E CXXXIV (IL S.SEB.), IN CATALOGO, PP.1/160, IN AAVV, 'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1958; CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, 'IL QUATTRO E IL PRIMO CINQUECENTO', PP.77/179, P.99, F.69 A P.98, F.71 (A COLORI DEL SOLO S.SEBASTIANO) A P.100, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1970; OSSIAN DE NEGRI, TEOFILO, 'IL PONENTE LIGUSTICO. INCROCIO DI CIVILTA'', GENOVA, 1977, IN 'BREVE GALLERIA PITTORICA PONENTINA', PP.321/359, P.325, F.443 (A COLORI) A .325; LONGHI, ROBERTO, 'LAVORI IN VALPADANA DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO. 1934-1964', PP.281/282, FF.180 E 186, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VI, FIRENZE, 1973, CONFERENZA TENUTA A MILANO ALLA SOCIETA' DEL GIARDINO NEL 1942; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.486; NATALE, MAURO, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL QUATTROCENTO', TOMO I, PP.15/30, P.22, F.15 (A COLORI) A P.26 E GAGLIANO CANDELA, ALESSANDRA, AD VOCEM BRACCESCO, CARLO, TOMO II, P.592, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, IN CAP.,'CARLO BRACCESCO', PP.97/105, F.96 A P.103, IN 'IL QUATTRO E IL PRIMO CINQUECENTO', PP.73/160, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1987; ALGERI, GIULIANA, 'PER CARLO BRACCESCO: PRECISAZIONI E CONFERME', PP.163/172, F.2, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.744, VOL.XXIX, 1991; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, SOTTOCAPITOLO, 'LA PRIMA ATTIVITA' DI CARLO BRACCESCO', PP.300/314, P.302, F.268 (A COLORI) A P.303, F.269 (PART. S.SEBASTIANO) A P.305; RIGHI, NADIA, 'FOPPA E IL RINASCIMENTO', PP.70/91, CARLO BRACCESCO, P.77, F.(A COLORI) A P.77, IN AAVV, 'PITTURA IN LOMBARDIA. IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO', MILANO, 1998
BRACCESCO
DOVEVA TRATTARSI DI SEI STORIE DELLA VITA DI S.SEBASTIANO CHE SI TROVAVANO NELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO NEL DUOMO DI GENOVA
LONGHI, ROBERTO, 'LAVORI IN VALPADANA. DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO. 1934-1964', NOTA 27 A P.287, SENZA F., EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VI, FIRENZE, 1973, CONFERENZA TENUTA ALLA SOCIETA' DEL GIARDINO A MILANO IL 1942; GAGLIANO CANDELA, ALESSANDRA, AD VOCEM CARLO BRACCESCO, TOMO II, P.592, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, PARTE SECONDA, SOTTOCAPITOLO, 'LA PRIMA ATTIVITA' LIGURE DI VINCENZO FOPPA', PP.227/233, P.227, SENZA F.; GALASSI, MARIA CLELIA, 'GENOVA E LA LIGURIA', PP.201/213, P.205, IN GREGORI, MINA (A CURA DI), 'PITTURA MURALE IN ITALIA. DAL TARDO DUECENTO AI PRIMI DEL QUATTROCENTO', BERGAMO, 1996
BRAMANTINO
PENNA, ACQUERELLI MARRONE E NERO, BIACCA (IN QUALCHE PUNTO OSSIDATA), CARTA NOCCIOLA, CONTROFONDATO; UNICA COMPOSIZIONE DRAMMATICA DEL BRAMANTINO; DA DATARE DOPO VIAGGIO A ROMA; PRIMA FASE BRAMANTINESCA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO IN UN MODO CHE SI DISCOSTA DALLA TRADIZIONE; IL VISO DEL S.SEBASTIANO ESPRIME ORGOGLIO E DISPREZZO DELLA MORTE E SICUREZZA AL DI SOPRA DI OGNI DOLORE E PERICOLO UMANO; ORIGINALE PER LA POSIZIONE, PER IL NUDO, PER L'AFFOLLAMENTO DI FIGURE
SUIDA, WILLIAM, 'BRAMANTE PITTORE E IL BRAMANTINO', MILANO, 1953, IN CAP., 'SOGGIORNO ROMANO', PP.91/95, P.94 E IN ELENCO DELLE OPERE, B) LE OPERE DEL BRAMANTINO, PP.230/239, P.231, F.148; MULAZZANI, GERMANO, 'L'OPERA COMPLETA DI BRAMANTINO E BRAMANTE PITTORE', PRESENTAZIONE DI DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, RIZZOLI MILANO, 1978, IN BRAMANTINO DISEGNATORE, PP.102/103, SCHEDA D2, P.102, F.D2 A P.102 E T.LXIV A COLORI; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, SCHEDA 37 A PP.207/211, F.42 A P.209; CHAPMAN, HUGO, 'DISEGNO ITALIANO DEL QUATTROCENTO, IN DOSSIER, PP.1/49, F. A P.46, IN AAVV, 'ARTEDOSSIER', N.276, APRILE, 2011
BRAMANTINO
OPERA MOLTO ROVINATA; BRAMANTINO SCELSE UNA NUOVA FORMA DI RAPPRESENTAZIONE DEL CORPO DI CRISTO E LE ZONE LATERALI SONO LASCIATE A FIGURE CHE NON APPARTENGONO ALLA SCENA PRINCIPALE MA CHE SERVONO AD ARRICCHIRNE IL CONTENUTO SPIRITUALE; PIETA' COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO (APPESTATO E SEDUTO) O DEPOSIZIONE; IL S.SEBASTIANO DISPREZZA IL DOLORE CON OCCHIO RIVOLTO AGLI SPETTATORI; ORIGINALE PERCHE' DI SPALLE
WILLIAM, 'BRAMANTE PITTORE E IL BRAMANTINO', MILANO, 1953, IN CAP., 'EPOCA POSTROMANA', PP.97/114, P.111 E IN ELENCO DELLE OPERE, B) LE OPERE DEL BRAMANTINO, PP.230/239, P.231, F.181; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.61, SENZA F.; COLOMBO, SILVANO, 'TESORI D'ARTE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VARESE', MILANO, 1971, F.80; GARANCINI, GIANFRANCO, VOL.II, PP.86/121, F. A P.106, IN COLOMBO, SILVANO (A CURA DI), 'VARESE. VICENDE E PROTAGONISTI', 3 VOLL., BOLOGNA, 1977; MULAZZANI, GERMANO, 'L'OPERA COMPLETA DI BRAMANTINO E BRAMANTE PITTORE', PRESENTAZIONE DI DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, RIZZOLI MILANO, 1978,IN CATALOGO DELLE OPERE DEL BRAMANTINO, PP.86/97, SCHEDA 40 A PP.96/97, F.40 A P.97; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.179; AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.IV, MARI-PE, P.2205, SENZA F., MILANO, 1990; DEVITINI, ALESSIA, SCHEDA 25 A P.86, F. (A COLORI) A P.87, IN PITTURA, SCULTURA, MINIATURA, PP.31/203, IN AAVV, 'SPLENDORI AL MUSEO DIOCESANO. ARTE AMBROSIANA DAL IV AL XIX SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000
BRAMBILLA
SI TRATTA DI INCISIONE DAL BASSORILIEVO IN CERA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI JACOMO VIVIO DEL 1589 (OGGI PERDUTO) DAL GIUDIZIO DI MICHELANGELO (VEDI SCHEDA MICHELANGELO 955); ESISTE AL BRITISH MUSEUM ANCHE IL FRONTESPIZIO DEL 'DISCORSO' DEL VIVIO CHE RAPPRESENTA LA PLANIMETRIA DEL TABLEAU PERDUTO; I TABLEAUX IN CERA SI INIZIARONO A FARE NELLA SECONDA META' DEL 1500
LIGHTBOWN, RONALD W., 'LE CERE ARTISTICHE DEL CINQUECENTO. PARTE SECONDA. RILIEVI A SOGGETTO', PP.30/39, P.36FMDILLON, G., AD VOCEM BRAMBILLA, GIOVANNI AMBROGIO, P.285, SENZA F., IN DBPI, VOL.II, 1972; TALAMO, EMILIA, ANNA, 'LA CONTRORIFORMA INTERPRETA LA SISTINA DI MICHELANGELO', PP.7/27, F.4, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.50, GENNAIO-APRILE, 1984
BRANDI
OPERA CHE ERA STATA COMMISSIONATA IN PRECEDENZA A CARLO MARATTA; TEMA DELL'OPERA E' MARTIRIO DI S.BIAGIO; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO E' IN CIELO INTERCEDENTE PER ALTRI SANTI
PAMPALEONI, ANTONELLA, 'PER GIACINTO BRANDI', PP.123/166, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.II-III, SERIE V, APRILE-SETTTEMBRE, ANNO LVIII, 1973; NAVARRO, FAUSTA, AD VOCEM BRANDI, GIACINTO, TOMO II, PP.652/653, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.375; SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI BRANDI, GIACINTO, PP.34/37, P.36, SENZA F.
BREA
POLITTICO CON ANNUNCIAZIONE COI SANTI: S.LUIGI DI TOLOSA E S.ANTONIO ABATE, IN REGISTRO SUPERIORE CROCEFISSIONE COI SANTI RAFFAELE CON TOBIA E SEBASTIANO (A DESTRA) E PIU' ESTERNI E PIU' GRANDI CRISTOFORO, GIOVANNI BATTISTA, MICHELE E CATERINA, IN PREDELLA CRISTO E GLI APOSTOLI
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.63, VOL.III, F.1208; DE FLORIANI, ANNA, 'PER LUDOVICO BREA: L'ATTIVITA' GIOVANILE E MATURA', PP.35/72, P.42, F.32 (SOLO PART. SENZA S.SEBASTIANO), IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.1, 1990, TODI, 1992; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, NOTA 39 A P.478, SENZA F.
BREA
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; ORIGINALE PERCHE' I DUE RAMI TAGLIATI DELL'ALBERO SU CUI POSA I PIEDI SONO BEI RAMONI GROSSI PIU' GROSSI DEL TERZO RAMO AL QUALE E' LEGATO
CATALOGO DEL MUSEO, SALA ARTE ITALIANA E IBERICA, F.11; SCHWOK, CLAIRE-LISE, 'LOUIS BREA. CA. 1450 - 1523 CA.', PARIS, 2005, IN CATALOGUE DE L'OEUVRE DE LOUIS BREA, PP.137/213, IN 'IV. OEUVRES REJETES. C. AUTRES ATTRIBUTIONS', 183/188, P.R.50 A PP.203/204, CON F.
BREA
ALCUNI SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO SONO FORSE DI UN ALLIEVO CHE POTREBBE ESSERE STEFANO ADRECHI; POLITTICO DI S.GIORGIO CON AL CENTRO S.GIORGIO A CAVALLO ED AL SUO FIANCO I SANTI: S.LUIGI DI TOLOSA, S.GIOVANNI BATTISTA, S.PIETRO E S.SEBASTIANO (A DESTRA), NEL REGISTRO SUPERIORE MADONNA COL BAMBINO E SANTI: S.LUCIA, S.MICHELE, S.BERNARDO E S.CATERINA, IN PREDELLA PIETA' E SCENE DELLA VITA DI S.GIOVANNI EVANGELISTA; IL S.SEBASTIANO NON GUARDA VERSO IL CENTRO DELL'OPERA MA VERSO L'ESTERNO
ROTONDI, PASCQUALE, SCHEDA 16 A PP.30/32, F. A P.31, IN AAVV, 'MOSTRA DI OPERE RESTAURATE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GENOVA, 1956; NALDINI, ANNA, 'CONTRIBUTO ALLO STUDIO DI LUDOVICO BREA', PP.302/310, P.307, F.128 IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.31-32, LUGLIO-DICEMBRE, 1965; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.63; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.511; NATALE, VITTORIO, 'NON SOLO CANAVESIO. PITTURA LUNGO LE ALPI MARITTIME ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', PP.39/109, P.45, SENZA F., IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'PRIMITIVI PIEMONTESI NEI MUSEI DI TORINO', TORINO, 1996; SCHWOK, CLAIRE-LISE, 'LOUIS BREA. CA. 1450 - 1523 CA.', PARIS, 2005, IN CATALOGUE DE L'OEUVRE DE LOUIS BREA, PP.137/213, IN 'I. OEUVRES DOCUMENTEES', PP.130/148, SCHEDA P.16 A PP.148/149, F. (A COLORI) A P.4
BRENTANA
MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA, S.SEBASTIANO SOLLEVATO DA S. MICHELE ARCANGELO, S.GIROLAMO
PESENTI, FRANCO RENZO, 'PER SIMONE BRENTANA', VOL.II, PP.787/791, P.788, SENZA F., IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI EDOARDO ARSLAN', 2 VOLL., MILANO, 1966; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', IN BRENTANA, SIMONE, P.100, F.100, FIRENZE, 1967; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.49, SENZA F.; PESENTI, F..R., AD VOCEM BRENTANA, SIMONE, P.155, IN DBI, VOL.XIV, 1972; PESENTI, FRANCO RENZO, SCHEDA 91. A P.173, F97, IN AAVV, 'LA PITTURA A VERONA TRA SEI E SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI MAGAGNATO, LICISCO (VERONA), VICENZA, 1978; BAUM, ELFRIEDE, 'ALCUNI CENNI SULL'ARTE AUSTRIACA IN RELAZIONE AL GRASSI', PP.98/104, F.112 A P.104, IN AAVV, 'NICOLA GRASSI E IL ROCOCO' EUROPEO', ATTI DEL CONGRESSO DI STUDI, 20/22 MAGGIO, 1982, UDINE, 1984; RAMA, ELENA, AD VOCEM BRENTANA, SIMONE, TOMO II, P.653, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CHIESA S.SEBASTIANO, PP.133/137, P.134, SENZA F.; RAMA, ELENA, AD VOCEM BRENTANA, SIMONE, TOMO II, PP.804/805, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2001; MODESTI, LORENZO, 'NOVITA SU SIMONE BRENTANA', PP.53/67, P.61, CON F, IN 'VERONA ILLUSTRATA', N.14, 2001; AAVV, 'IL SETTECENTO A VERONA. TIEPOLO, CIGNAROLI, ROTARI. LE NOBILTA' DELLA PITTURA', CATALOGO MOSTRA, VERONA, MILANO, 2011/2012, IN CAP., 'GLI ANTEFATTI', PP.117/128, SCHEDA 12 A PP.125 CON F., DI ANDREA TOMAZZOLI
BRIGHENTI
OPERA ATTRIBUITA; PERSONE COINVOLTE IN UN INCIDENTE CHE INVOCANO LA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.95 A P.170
BRIGHENTI
OPERA ATTRIBUITA; GRAZIATO CON PARENTI CHE INVOCA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.46 A P.141
BRIGHENTI
OPERA ATTRIBUITA; GRAZIATO CHE INVOCA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.44 A P.140
BRIGHENTI
OPERA ATTRIBUITA; DUE DONNE INGINOCCHIATE CHE INVOCANO LA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.64 A P.153
BRIGHENTI
OPERA ATTRIBUITA; DONNA INGINOCCHIATA CHE INVOCA LA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.73 A P.159
BRIGHENTI
OPERA ATTRIBUITA; DONNA AMMALATA A LETTO CHE INVOCA LA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBATIANO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.62 A P.152
BRIGHENTI
OPERA ATTRIBUITA; COMMITTENTE E' DONNA AMMALATA A LETTO CHE INVOCA LA MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
TURCHINI, ANGELO, 'PITTURA 'POPOLARE'. EX VOTO DIPINTI DELLA BERGAMASCA', BERGAMO, 1983, IN TAVOLE, T.63 A P.152
BRINA
OPERA ATTRIBUITA AL PULIGO DAL CIVELLI, A MASO DA SAN FRIANO (DAL CANNON-BROOKES) E DAL RICHA E RECENTEMENTE RIFERITA AL BRINA PER ANALOGIE STILISTICHE CON ALTRE SUE OPERE; RESURREZIONE DI CRISTO, IN ALTO TRA ANGELI, E SOTTO I SANTI DIONIGI L'AEREOPAGITA E SEBASTIANO INGINOCCHIATI (A DESTRA)
CANNON-BROOKES, PETER, 'A GRADINO BY MASO DA SAN FRIANO ?', PP.687/692, P.691, F.23 A P.688, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.883, VOL.CXVIII, OTTOBRE, 1976; LECCHINI GIOVANNONI, SIMONA, CAP.XI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PP.161/168, P.161, F.147 A P.162, IN AAVV, 'LA CHIESA DI SANTA TRINITA A FIRENZE', FIRENZE, 1987
BRITTO
SILOGAFIA DELL'OPERA DI TIZIANO (VEDI SCHEDA 3369 PARTE INFERIORE)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XIII, 'IL PUNTO DI GIORGIO VASARI NEL 1568', PP.141/150, P.., E IN VOL.II, CAP.XIII, F.26, PISA, 2009
BRONZINO
CONSIDERATA OPERA DEL PONTORMO; DISEGNO PER IL S.SEBASTIANO DI MADRID (SCHEDA 353) DEL BRONZINO (VEDI MOSTRA A FIRENZE, 2010)
COX-REARICK, JANET, 'A 'ST SEBASTIAN' BY BRONZINO', PP.155/162, F.2 A P.157, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1008, VOL.CXXIX, MARZO, 1987; PILLIOD, ELIZABETH, 'PONTORMO, BRONZINO, ALLORI. A GENEALOGY OF FLORENTINE ART', LONDON, 2001, P.94, F.86 A P.92; FALCIANI, CARLO E NATALI, ANTONIO (A CURA DI), BRONZINO. PITTORE E POETA ALLA CORTE DEI MEDICI', CATALOGO MOSTRA, FIRENZE, 2010, IN FALCIANI, CARLO, 'DELLA PITTURA SACRA, MA ANCHE DI 'FIANCHI, STOMACHI, EC.'', PP.277/335, SCHEDA DI COX-REARICK, JANET, VI.1, A P.296 (VEDI TESTO SCHEDA CON F.114 DI UN DISEGNO DI UN SANTO EVANGELISTA (SPECIE LA MANO DESTRA) PER LA CAPPELLA CAPPONI IN SANTA FELICITA A FIRENZE IN UN TONDO CHE PUO' ESSERE STATO RIUTILIZZATO DAL BRONZINO PER IL SAN SEBASTIANO)
BRUNO
OPERE ATTRIBUITE; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; FA PARTE DELLA SERIE DI 14 TELETTE (21 IN ORIGINE) CON STORIE DI SAN SEBASTIANO; IN RELAZIONE ALLA PALA D'ALTARE DEL MOLINERI, SCHEDA 967
GORIA, CLARA, 'LIMMAGINE DELLA 'CITTA' DUCALE' TRA TARDA MANIERA E NATURALISMO MODERNO', PP.35/52, PP.46/49, F. A P.46 E BARTOLETTI, MASSIMO, 'TRA CUNEO, LE SUE VALLI, LA RIVIERA DI PONENTE E IL NIZZARDO DURANTE IL SEICENTO', PP.101,/126, PP.113, 115/117, SENZA F., IN ROMANO, GIOVANNI, SPIONE, GELSOMINA, 'CANTIERI E DOCUMENTI DEL BAROCCO. CUNEO E LE SUE VALLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (CUNEO), SAVIGLIANO, 2003
BRUNO
OPERA FORSE TRASFERITA A S.PIETRO; VEDERE SCHEDA 216 PER POSSIBILI E FUTURI CONFRONTI E CONTROLLI; MADONNA COL BAMBINO CON I SANTI SEBASTIANO, MAURIZIO E GAETANO
ZENCOVICH, ANTONIO, 'APPENDICI. II. NOTIZIE DELLA VECCHIA CHIESA DI S.MAURIZIO', PP.89/98, P.95, SENZA F., IN AAVV, 'SAN MAURIZIO. ARTE E CRONACA DEL DUOMO NEOCLASSICO DI IMPERIA', GENOVA, 1994
BRUNO
OPERA ATTRIBUITA (PER LO ZENCOVICH SI TRATTA DI UN ANONIMO); OPERA TRASFERITA DALLA VECCHIA ALLA NUOVA CHIESA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E CAMILLO DE LELLIS; ORIGINALE PER LA PALMA DEL MARTIRIO SULLA MANO SINISTRA CHE TIENE ANCHE UN CAPO DEL GRANDE MANTO DEL SANTO
PAGANI, PIERO E GALASSI, MARIA CLELIA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '600 A GENOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1988, F.117; ALGERI, GIULIANA, 'TESTIMONIANZE D'ARTE NELLA DIOCESI DI CHIAVARI. OPERE RESTAURATE 1982-1992', CATALOGO DELLA MOSTRA (CHIAVARI), GENOVA, 1993, IN SCHEDE, PP.49/157, CITATA IN SCHEDA 36 A PP.146/147, SENZA F.; ZENCOVICH, ANTONIO, 'APPENDICI. II. NOTIZIE DELLA VECCHIA CHIESA DI S.MAURIZIO', PP.89/98, P.95, SENZA F., IN AAVV, 'SAN MAURIZIO. ARTE E CRONACA DEL DUOMO NEOCLASSICO DI IMPERIA', GENOVA, 1994
BRUSASORCI
OPERA PER TRADIZIONE RIFERITA A DOMENICO BRUSASORCI; OPERA REALIZZATA INVECE DA FELICE BRUSASORCI IN COLLABORAZIONE CON ZENO DIONISE (C.1574-DOPO 1611); GLORIA DI TUTTI I SANTI (TRA CUI S.SEBASTIANO) E INCORONAZIONE DELLA MADONNA; ORIGINALE PERCHE' DI SPALLE E CON FRECCE SIA SOTTO ALLA MANO SINISTRA CHE TRAPASSANTE SU BRACCIO SINISTRO
MALAVOLTA, ANNA, SCHEDA 7 A PP.37/41, F. A P.37, IN AAVV, 'RESTITUZIONI '91. QUATTORDICI OPERE RESTAURATE', CITTADELLA, 1991
BRUSASORCI
MADONNA COL BAMBINO CHE SCHERZA COL BATTISTA E CHE APPARE IN CIELO AI SANTI SEBASTIANO, ROCCO, MONICA, AGOSTINO E A DUE DONATORI CEREA; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2915
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO VII, 'ANTONIO BADILE E I VERONESIANI', PP.955/1111, P.1066, F.757 A P.1065; AVENA, ANTONIO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI DELLA PITTURA VERONESE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERONA, 1947, SCHEDA 88 A P.47, FIG. 80; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.68, SENZA F.; BARBIERI, F., AD VOCEM BRUSASORCI DOMENICO, PP.687/689, P.687, IN DBI, VOL.XIV, 1972; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.54, SENZA F.; CARPEGGIANI, PAOLO, 'DOMENICO BRUSASORZI', PP.217/226, IN OPERE CERTE, P.224, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPALOLO, VERONA, 1974; STEFANI MANTOVANELLI, MARINA, 'MOMENTI ESSENZIALI DELL'ATTIVITA' DI DOMENICO BRUSASORZI E SEMANTICA DI UN'OPERA', VERONA, 1979, PP.58/61, F.29; ERICANI, GIULIANA, AD VOCEM BRUSASORCI, DOMENICO, TOMO II, P.656, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; GUIDA TOURING 'VENETO', MILANO, 1992, P.139; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CHIESA S.EUFEMIA, PP.62/68, P.63, SENZA F.; MARINELLI, SERGIO, 'VERONA 1540-1600', PP.805/883, P.832, F.888 A P.830, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
BRUSASORCI
DA COLLEGARSI CON L'OPERA NELLA CHIESA DI S.EUFEMIA A VERONA (VEDI SCHEDA 217) PERO', IN QUESTO DISEGNO, SENZA I DUE DONATORI E SENZA UNA CORRISPONDENZA PERFETTA; FORSE E' UNA PROPOSTA CHE SUBI' MODIFICHE NEL QUADRO; LE GAMBE DEL S.SEBASTIANO SONO COMUNQUE IDENTICHE NEL DISEGNO E NEL QUADRO; MADONNA SULLE NUVOLE E SOTTO I SANTI SEBASTIANO, MONICA, UN VESCOVO E ROCCO
MULLALY, TERENCE (A CURA DI), 'DISEGNI VERONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (VENEZIA), VICENZA, 1971, SCHEDA 30. A PP.39/40, F.30
BUFFETTI
INDAGARE SE ESISTE UN S.SEBASTIANO VALFRE' (NON RISULTA NEL REAU) E QUINDI CONSERVARE QUESTA SCHEDA CERCANDO DI PROCURARSI IMMAGINE PER CAPIRCI MEGLIO; SANTI SEBASTIANO VALFRE' E CARLO
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.59, SENZA F.
BUGIARDINI
PARTE DI UNA PALA DI DIMENSIONI RAGGUARDEVOLE, CHE PROBABILMENTE AVEVA AL CENTRO UNA MADONNA COL BAMBINO E DALL'ALTRO LATO UN ALTRO SANTO; S.SEBASTIANO ORIGINALE PER LA FRECCA TRAPASSANTE SULLA SPALLA SINISTRA CHE SOLLEVA SOLO UN PO' LA PELLE E VA A CONFICCARSI IN UN ALBERO CHE E' A CIRCA 20 CM. DAL SANTO E ANCHE PER LA FRECCIA CHE ATTRAVERSA IL MANTO E LO SOSTIENE ALL'ALTEZZA OPPORTUNA PER NASCONDERE IL SESSO
CATALOGO ASTA FINARTE N.792, MILANO, 30.5.1991, P.38, F.65 (A COLORI) A P.39; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO II, OPERA VENDUTA A MILANO, 1991, P.940
BUGIARDINI
A NEW ORLEANS DAL 1960; FORSE CON RIFERIMENTO AL S.SEBASTIANO PERDUTO DI S.MARCO DI FIRENZE DI FRA' BARTOLOMEO (VEDI SCHEDA 653), ANCHE SE LA L. PAGNOTTA LO RITIENE PERUGINESCO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.45, SENZA F.; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1172, P.122, F.295; AD VOCEM BUGIARDINI, GIULIANO, PP.325/326, F.324 A P.325, IN DBPI, VOL.II, 1972; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; COX-REARICK, JANET, 'FRA' BARTOLOMEO'S ST. MARK EVANGELIST AND ST. SEBASTIAN WITH AN ANGEL', PP.329/354, PP.352, F.17 A P.353, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XVIII. BAND, HEFT 2, 1974; PAGNOTTA, LAURA, 'GIULIANO BUGIARDINI', TORINO, 1987, IN CAP. V, 'L'ATTIVITA' NEL SECONDO DECENNIO DEL SECOLO', PP.41/52, PP.51/52, T.IV (A COLORI), IN OPERE AUTOGRAFE, SCHEDA 36 E F.36 A PP.206/207; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'UNA NOTA PER GIULIANO BUGIARDINI', PP.47/52, P.48, F.3 A P.49, IN 'COMMENTARI', ANNO I, N.2, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1995
BULGARINI
ANCONA LIGNEA MOLTO COMPLESSA CON ANCHE S.SEBASTIANO
VEZZOLI, GIOVANNI, CAP.III, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL TERRITORIO BRESCIANO', PP.481/521, P.484, F. A COLORI DOPO P.480, IN PARTE VII, 'LA SCULTURA DEI SECOLI XVII E XVIII', IN VOL.III, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1576-1797)', BRESCIA, 1964, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.660
BUONO
OPERA ATTRIBUITA AD ALESSANDRO BUONO, FIGLIO DI PIETRO BUONO, AI SUOI ESORDI; SI ERA PENSATO (DONATO SALVATORE) A PIETRO BEFULCO O BOFULCO, CHE E' PITTORE ATTIVO A NAPOLI NELL'ULTIMO QUARTO DEL XV SEC., DI CORRENTE ISPANO-FIAMMINGA, MA FERDINANDO BOLOGNA HA RESPINTA LA ATTRIBUZIONE; PURE PENSATO (NALDI) AL MAESTRO DELL'ADORAZIONE DI GLASGOW PER CERTE ANALOGIE; NELL'OPERA SI NOTA IL MONOGRAMMA 'PETR' CHE POTREBBE STARE ANCHE PER PIETRO BUONO; SICCOME LA CULTURA E' BEFULCHIANA SI PUO' PENSARE CHE BEFULCO E BUONO SIANO LA STESSA PERSONA CON BUONO SOPRANNOME DEL BEFULCO, O CHE AMBEDUE FIRMASSERO 'PETR'; QUINDI PROBLEMA APERTO; AL RIGUARDO DI QUESTA OPERA C'E' DOCUMENTO DEL 1503 NEL QUALE E' PROMESSO DA GIANGALEAZZO CARACCIOLO UN ALTARE CON LA MADONNA E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
NAVARRO, FAUSTA, AD VOCEM BEFULCO PIETRO, TOMO II, PP.576/577, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO 1987; DONATO, SALVATORE, 'IL 'MONGRAMMISTA PETR': PIETRO BEFULCO O PIETRO BUONO', PP.107/119, P.119, F. A P.118, IN BOLOGNA, FERDINANDO (A CURA DI), 'IL POLITTICO DI SAN SEVERINO. RESTAURI E RECUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1990; DI DARIO GUIDA, MARIA PIA, 'SVOLGIMENTI E COLLUSIONI SULL'ASSE ROMA-NAPOLI NELLA PITTURA TRA QUATTRO E CINQUECENTO', PP.127/137, P.132, F.92, IN AAVV, 'NAPOLI, L'EUROPA. RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FERDINANDO BOLOGNA', CATANZARO, 1995
BUSATI
OPERA INIZIATA DAL BUSATI, ALLA QUALE HA LAVORATO FINO AL 1510, E COMPLETATA DA GIROLAMO TESSARI DETTO GIROLAMO DAL SANTO NEL 1519; INTERVENTO DEL DAL SANTO VA MINIMIZZATO, PERO' I DUE SANTI GREGORIO E BONAVENTURA POTREBBE ESSERE SUOI; PER IL BERENSON E' CONSIDERATA FRA LE OPERE DI STRETTI SEGUACI DI GIOVANNI BELLINI; CRISTO SULLA CROCE (LIGNUM CROCIS O VITAE, CHE E' UN ALBERO DA CUI SI RIPARTONO DODICI RAMI A OGNUNO DEI QUALI CORRISPONDE UN PROFETA DEL VECCHIO TESTAMENTO) CON ANCHE I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GREGORIO, ORSOLA E BONAVENTURA
HADELN, KATALOG, 235.; ARSLAN, WART, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VII. PROVINCIA DI PADOVA.COMUNE DI PADOVA', CAP. PADOVA, PP.3/177, BASILICA S.ANTONIO, PP.10/35, P.11, SENZA F., ROMA, 1936; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.38, SENZA F.; GROSSATO, LUCIO, 'AFFRESCHI DEL CINQUECENTO IN PADOVA', MILANO, 1966, PP.96-97; LUCCO, MAURO, 'IL CINQUECENTO (PARTE PRIMA)', PP.145/163, PP.148/150, F.189, IN AAVV, 'LE PITTURE DEL SANTO DI PADOVA', VICENZA, 1984; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I FRATELLI BUSATI E IL MAESTRO VENETO DELLA 'INCREDULITA' DI SAN TOMMASO'', PP.27/68, P.28 E P.35, F.5 A P.45 E FF.42 E 43 (PARTICOLARE COI TONDI COI PROFETI), IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', 4, 1993, DICEMBRE, 1994; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'PADOVA, 1500-1540', PP.147/224, P.172, F.223 (A COLORI) A P.178, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; TEMPESTINI, ANCHISE, 'BELLINI E I BELLINIANI DI ROMAGMA', FIRENZE, 1998, IN CAP., 'LUCA ANTONIO BUSATO', PP.79/120, PP.79/80, FF. (A COLORI) ALLE PP.109 E 110 E IN ELENCO DELLE OPERE A P.97; FURLAN, CATERINA, 'ICONOGRAFIA DEGLI UOMINI CELEBRI: I RITRATTI DI BENEDETTO E GIROLAMO PESARO 'GENERALISSIMI DA MAR'', PP.185/190, P.188, SENZA F., IN AAVV, 'L'ARTE NELLA STORIA. CONTRIBUTI DI CRITICA E STORIA DELL'ARTE PER GIANNI CARLO SCIOLLA', MILANO, 2000
BUTINONE
OPERA ATTRIBUITA; FRAMMENTO FORSE DI UN LATERALE DI TRITTICO; PER IL SUIDA SI DIREBBE CHE APPARTENGA AD UNA FASE PRONUNCIATAMENTE MANTEGNESCA, ALQUANTO ANTERIORE AL POLITTICO DI TREVIGLIO; ATTRIBUZIONE NON ACCETTATA DAL ROSSI INVECE, PER IL QUALE SI TRATTA DI UN MODESTO PROVINCIALE DI AREA GENERICAMENTE MANTEGNESCA; ORIGINALE PERCHE' UNA FRECCIA ARRIVA DA DIETRO
SUIDA, WILLIAM, 'EPILOGO ALLA 'MOSTRA D'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA'', PP.82/90, P.88, F.7 A P.90, IN 'ARTE LOMBARDA', N.1, ANNO IV, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.70, SENZA F.; ROSSI, FRANCESCO, CAP., 'BENARDINO BUTINONE', IN LE OPERE. OPERE ATTRIBUITE, PP.239/245, SCHEDA 48 A PP.241/242, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
BUTINONE
AFFRESCHI CHE HANNO AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI TRA CUI QUELLA A BUTINONE CON LA COLLABORAZIONE DEL MONTORFANO; DATI ANCHE A ZENALE; TONDO SCORCIATO NELLA NAVATA CENTRALE CON S.SEBASTIANO; I TONDI SONO IN TOTALE 13, DUE PER OGNUNA DELLE SETTE CAMPATE, UNO E' OCCULTATO DA STUCCHI; RAPPRESENTANO DUE CARDINALI DOMENICANI, DUE PAPI (INNOCENZO V E BENEDETTO XI), SANTI CATERINA D'ALESSANDRIA E SEBASTIANO, SANTI CATERINA DA SIENA E ANTONINO, SANTI VINCENZO FERRERI E DOMENICO, SANTI TOMASO D'AQUINO E PIETRO MARTIRE, CRISTO E LA MADONNA (COPERTA); IL S.SEBASTIANO E' VESTITO ELEGANTEMENTE ALLA MODA CORTESE
MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, TAV.234, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE PRIMA, PP..../..., P.474; MULAZZANI, GERMANO, 'LA DECORAZIONE PITTORICA. IL QUATTROCENTO', PP.112/139, P.112, F.115 (A COLORI) A P.115, IN AAVV, 'SANTA MARIA DELLE GRAZIE IN MILANO', MILANO, 1983; ROSSI, FRANCESCO E DE VECCHI, PIER LUIGI, 'BENARDINO BUTINONE - BERNARDO ZENALE', IN LE OPERE, PP.319/331, SCHEDA 2 A PP.320/322, F. A P.335, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994; BUGANZA, STEFANIA, 'BERNARDO ZENALE ALLA CERTOSA DI PAVIA', PP.109/130, P.113, NOTA 38 A P.126, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', ANNO II, N.4, 1997
BUTTERI
TRA LE SUE PRIME OPERE; PICCOLA TAVOLA DI DESTINAZIONE PRIVATA CHE SI AVVICINA NEGLI SCORCI E NELLA TECNICA PITTORICA A CERTI ESITI DEL MANIERISMO NORDICO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI; ORIGINALE PER LA POSIZIONE IRREALISTICA DEL SANTO
TAFI, ANGELO, 'IMMAGINE DI AREZZO. GUIDA STORICO-ARTISTICA', AREZZO, 1978, P.342, SENZA F.; PAOLUCCI, A. E MAETZKE, A.M., 'LA CASA DEL VASARI IN AREZZO', FIRENZE, 1988, IN I DIPINTI, SCHEDA 46. A P.157; PRIVITERA, MARTA, AD VOCEM BUTTERI, GIOVAN MARIA, TOMO II, PP.658/659, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; GIUSSANI, ANDREA, AD VOCEM BUTTERI, GIOVANNI MARIA, P.85, SENZA F., IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; BARONI, ALESSANDRA, SCHEDA 62 PP.89/90, F. A P.90, IN CASCIU, STEFANO (A CURA DI), 'LA MANIERA MODERNA NELL'ARETINO. DAL ROSSO A SANTI DI TITO. GUIDA ALLE OPERE', VENEZIA, 1994
BUZZI DONELLI
OPERA MAL CONSERVATA; LA BOSSAGLIA LA CITA COME OPERA DI ANTONIO RUSCA MA CON DUBBI; SAN SEBASTIANO CON SCRITTA SEBASTIANO; ORIGINALE PER IL 'PEPLO ROMANO' CHE LO COPRE
BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, CATALOGO, PP.17/71, CITATA IN SCHEDA 635 A P.47, SENZA F.; ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO, 1999
BUZZI RESCHINI
ESPOSTA ALLA MOSTRA CIMITERO DI TORINO, 1942; MODELLO PER L'OPERA CHE SI TROVA AL CIMITERO DI TORINO (SCHEDA 4203); ORIGINALE PERCHE' IL PERIZOMA E' DA CENTURIONE ROMANO
NEGRI ARNOLDI, F. AD VOCEM BUZZI RESCHINI, GIACOMO, P.665, IN DBI, VOL.XV, 1972; FOTO SEBASTIANO CORRA'
BYLERT
IL MODELLO PER QUESTA OPERA E' STATO IL S.SEBASTIANO DI LONDRA DEL VAN HONTHORST (SCHEDA 2097); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE E ALTRA DONNA ANZIANA CHE LO SOSTIENE COL BRACCIO DESTRO
HEINZ, GUENTHER, 'KATALOG DER GRAF HARRACH'SCHEN GEMAELDEGALERIE', WIEN, 1960, SCHEDA 9 A P.23, SENZA F.; COOPER, DOUGLAS (A CURA DI), 'TESORI D'ARTE DELLE GRANDI FAMIGLIE', VERONA, 1966, IN CAP. 'LA COLLEZIONE HARRACH A VIENNA', DI KEYSSELITZ, ROBERT, PP.97/120, P.111, F. A P.110; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', IIED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.71, VOL.III, F.1311; JUDSON, J. RICHARD AND EKKART, RUDOLF, E. O., 'GERRIT VAN HONTHORST. 1592-1656', GHENT, 1999, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.49/353, CITATA IN SCHEDA 85 A PP.103/105, SENZA F.
CABRINI
ATTRIBUZIONE DUBBIA; IL CABRINI E' CONOSCIUTO DA UN'UNICA OPERA A MORNICO DEL 1495 E POTREBBE ESSERE L'AUTORE DEGLI AFFRESCHI A S.MICHELE A BERGAMO; TRITTICO AD AFFRESCO CON CORNICI CON PRETESE ARCHITETTONICHE DIPINTE; SOLUZIONE CHE DENOTA CHE IL PITTORE E' AL CORRENTE DELLE SOLUZIONI PIU' RECENTI DEL 'POLITTICO' MA LE INTENDE MALINO; AUTORE DEL DIPINTO E' QUINDI UN PITTORE SUPERFICIALMENTE AGGIORNATO SENZA RIFERIMENTI CULTURALI BEN RICONOSCIBILI E COMUNQUE PIUTTOSTO ROZZO; S.CRISTOFORO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.447; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'BERGAMO E LA FASCIA PEDEMONTANA', PP.520/549, SCHEDA 3 A P.522, F. (A COLORI) A P.524 E F.4 IN B.N. A P.615, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
CABRINI
ATTRIBUZIONE AI VETRAI CABRINI, INCERTA A GIACOMO, PER CONFRONTI CON OPERE DA LORO FIRMATE; LA FINESTRA COL S.SEBASTIANO SEGUE LO SCHEMA CONSUETO PER LE VETRATE DELLA FINE DEL SEC.XV ALLINEANDO DUE FILE SOVRAPPOSTE DI SANTI DISPOSTI DAL BASSO VERSO L'ALTO SECONDO GERARCHIE DI IMPORTANZA; CIOE' NELL'ORDINE INFERIORE I QUATTRO SANTI LAICI VITALE, AGRICOLA, PROCOLE E FLORIANO, NEL SUPERIORE FRANCESCO, PETRONIO, AMBROGIO E DOMENICO, PER PASSARE ALL'ANNUNCIAZIONE NELLE ROSE SOPRA I DUE BIFORI E AL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO NELLA ROSA FINALE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
MARCHINI, GIUSEPPE, 'LE VETRATE', VOL.II, PP.287/298, PP.287/289, F.362 (A COLORI) A P.294, IN AAVV, 'LA BASILICA DI S.PETRONIO IN BOLOGNA', 2 VOLL., BOLOGNA, 1983/1984
CADES
OPERA ORIGINALE PERCHE' MOLTO AFFOLLATA DI PERSONAGGI
CERA, ADRIANO (A CURA DI), 'LA PITTURA NEOCLASSICA ITALIANA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1987, F.199
CAGNACCI
SCHIZZO PER SAN SEBASTIANO; VEDI SCHEDA 1531
PASINI, PIER GIORGIO, 'GUIDO CAGNACCI', RIMINI, 1986, DISEGNO CITATO IN SCHEDA 13 A P.193/196, F.13C A P.196, IN LE OPERE, PP.173/295
CAGNACCI
SAN SEBASTIANO; VEDI SCHEDA 261 (GIA' ATTRIBUITO A GUIDO RENI DA M.JAFFE' NEL 1964)
PASINI, PIER GIORGIO, 'GUIDO CAGNACCI', RIMINI, 1986, DISEGNO CITATO IN SCHEDA 13 A P.193/196, F.13A A P.195, IN LE OPERE, PP.173/295
CAGNACCI
DIETRO A QUESTA PALA SI TROVAVANO DUE AFFRESCHI, UNO SOPRA L'ALTRO CHE SONO STATI STACCATI E PORTATI SULLE PARETI LATERALI DELLA CHIESA (VEDI SCHEDE 5472 E 5473); MADONNA IN CIELO COL BAMBINO SU UNA NUBE ADORATA DAI SANTI SEBASTIANO, ROCCO E GIACINTO; LA PRESENZA DEL SANTO DOMENICANO GIACINTO DEVE ESSERE STATA MOTIVATA DA UNA CAUSA CONTINGENTE; IL S.SEBASTIANO E' ESEMPLATO SUL PROTOTIPO DI LUDOVICO CARRACCI DI GRAVINA DI PUGLIA (SCHEDA 1419); ORIGINALE PER LA PRESENZA DI CATENE AL POSTO DEI TRADIZIONALI LACCI
PASINI, PIER GIORGIO, 'NOTE ED AGGIUNTE A GUIDO CAGNACCI', PP.78/89, F.69, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.II, SERIE V, APRILE-GIUGNO, ANNO LII, 1967; PASINI, PIER GIORGIO, 'GUIDO CAGNACCI', RIMINI, 1986, SCHEDA 13 A P.193/196, F. 13 A P.194, IN LE OPERE, PP.173/295; PAPI, GIANNI, AD VOCEM CAGNACCI, GUIDO, TOMO II, PP.660/661, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BROGI, ALESSANDRO, 'DISEGNI DI LUDOVICO CARRACCI: ALCUNE PRECISAZIONI', PP.33/45, P.36, SENZA F., IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.1, 1990; MILANTONI, GABRIELLO, 'GUIDO CAGNACCI (SANTARCANGELO DI ROMAGNA 1601 - VIENNA, 1663)', PP.87/108, IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.94/95, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992; ROLI, RENATO, 'IL DISEGNO EMILIANO DEL SEICENTO', TOMO I, PP.404/424, P.422, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E DOMAGNA', 2 TOMI, BOLOGNA, 1992; PAPI, GIANNI, 'LA 'MADDALENA PENITENTE' A PALAZZO BARBERINI', PP.95/98, CITATA ALLE PP.97/98, SENZA F., IN 'PARAGONE', NN.519-521, MAGGIO-LUGLIO, ANNO XLIV, 1993; BENATI, DANIELE, 'NATURA ED EMOZIONE: ITINERARI DEL GIOVANE CAGNACCI', PP.9/28, P.14 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/179, SCHEDA 1 A PP.56/57, FF. (A COLORI) A PP.57 E 59 (VOLTI S.SEB. E S.ROCCO), IN AAVV, 'GUIDO CAGNACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BENATI, DANIELE E BONA CASTELLOTTI (RIMINI), MILANO, 1993; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE IN VALCONCA DAL BAROCCO AL NOVECENTO', BOLOGNA, 1997, CAP. 'NATURA E ARTIFICIO', PP.29/50, P.29, F.20 (A COLORI) A P.31; BENATI, DANIELE, CITATA IN SCHEDA 48 A P.134, SENZA F.,IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.45/205, IN MARCHI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'SEICENTO ECCENTRICO. PITTURA DI UN SECOLO DA BAROCCI A GUERCINO TRA MARCHE E ROMAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN LEO), FIRENZE, 1999; BENATI, DANIELE, PAOLUCCI ANTONIO (A CURA DI), 'GUIDO CAGNACCI. PROTAGONISTA DEL SEICENTO TRA CARAVAGGIO E RENI', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), MILANO, 2008, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.105/335, 'UNA PRECOCE VOCAZIONE NATURALISTICA', PP.105/119, SCHEDA 4 DI ALESSANDRO BROGI, 'LA MADONNNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO, ROCCO E GIACINTO', P.114, F. (A COLORI) A P.115
CAGNOLI
TOMMASO CAGNOLA E BOTTEGA; MANDORLA CON CRISTO CHE PRESENTA LA SUA PASSIONE E SANTI SEBASTIANO E ROCCO (A SINISTRA E A DESTRA)
TERUGGI, IVANA (A CURA DI), 'IL 'SAN ROCCO' DI FONTANETO D'AGOGNA', FONTANETO, 1997, IN CAP., 'S.ROCCO E S.SEBASTIANO: LE DEVOZIONI AI SANTI 'AUSILIATORI' E 'TAUMATURGHI' IN FONTANETO E ALCUNI ASPETTI NEL NOVARESE', PP.34/42, P.42, F. A P.42; OPUSCOLO 'ITINERARI D'ARTE NEL NOVARESE. ALLA SCOPERTA DI ANTICHI ORATORI CAMPESTRI', NOVARA, 2003, PP.20/21, F. (A COLORI) A P.21; BISOGNI, FABIO, 'ARTE, DEVOZIONE E SOCIETA' A NOVARA E NELLA BASSA NOVARESE NEL MEDIOEVO ATTRAVERSO LE IMMAGINI', PP.15/65, P.28, F.17 A P.30 E LAZZARINI, LAVINIA, 'SANTI E DEVOTI IN ABITI ALLA MODA', PP.133/145, P.138, F.7 A P.138 E CALCIOLARI, CHIARA, SCHEDA 6.BRIONA, SAN BERNARDINO, PP.181/182, F.2 A P.181, IN CATALOGO, PP.160/333, IN BISOGNI, FABIO E CALCIOLARI, CHIARA (A CURA DI), 'AFFRESCHI NOVARESI DEL TRECENTO E DEL QUATTROCENTO. ARTE, DEVOZIONE E SOCIETA'', CATALOGO DELLA MOSTRA (NOVARA), MILANO, 2006
CAGNOLI
OPERA DI ANONIMO DEI PRIMI ANNI DEL SEC.XVI PER LA LOIACONO (E ANCHE PER ROMANO) E ATTRIBUITA E CONSIDERATA OPERA GIOVANILE DI SPERIDIO CAGNOLA DAL DI LORENZO, QUANDO ANCORA SI POTEVA CONSIDERARE LEGATO ALLA TRADIZIONE DI GIOVANNI DE CAMPO E DI SUO PADRE TOMMASO; VIVACE CROMATISMO; MADONNA COL BAMBINO (SACRA FAMIGLIA) TRA I SANTI ROCCO, SEBASTIANO E CRISTOFORO; ORIGINALE PER IL FACCINO FEMMINEO E PER LE FRECCE IN MANO NELLA STESSA MANO DELLA PALMA DEL MARTIRIO
LOIACONO ASTRUA, PAOLA, IN SCHEDE PER LA CHIESA COLLEGIATA DI SANTA MARIA, PP.105/127, SCHEDA 2. A P.108, F.3 (COME PITTORE PIEMONTESE), IN AAVV, 'ARONA SACRA. L'EPOCA DEI BORROMEO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, ARONA, 1977; DI LORENZO, ANDREA, 'LA PITTURA DEL RINASCIMENTO SUL LAGO MAGGIORE E SUL LAGO D'ORTA', PP.21/32, P.29, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA TRA IL VERBANO E IL LAGO D'ORTA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1996; TERUGGI, IVANA (A CURA DI), 'IL 'SAN ROCCO' DI FONTANETO D'AGOGNA', FONTANETO, 1997, IN CAP., 'L'IMMAGINE DI SAN ROCCO NELLA PITTURA POPOLARE NOVARESE TRA SEC.XV E XVI', PP.43/63, P.56, F. A P.56; ROMANO, GIOVANNI, 'PITTORI IN BOTTEGA: GAUDENZIO FERRARI TRA AVANGUARDIA E TRADIZIONE', PP.11/21, P.17, SENZA F., IN AAVV, 'FERMO STELLA E SPERINDIO CAGNOLI SEGUACI DI GAUDENZIO FERARRI. UNA BOTTEGA D'ARTE NEL CONQUECENTO PADANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO), MILANO, 2006
CAGNOLI
AFFRESCHI DEL SECONDO-TERZO DECENNIO DEL SEC.XVI CHE SONO STATI ATTRIBUITI ANCHE A GAUDENZIO FERRARI E A SPERINDIO CAGNOLI, SULLA BASE DEI LORO CARATTERI GAUDENZIANI; NELLA SECONDA CAMPATA DELLA NAVATA MINORE DI DESTRA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (PRIMO A SINISTRA), GIACOMO, GIULIO E ROCCO; SANTI INQUADRATI IN UNA SEMPLICE ARCHITETTURA DIPINTA COSTITUITA DA DUE COLONNE BIANCHE CON EDERA RAMPICANTE; IN ALTO MARTIRIO DI S.STEFANO; SANTI PERFETTAMENTE FRONTALI, CON LE MEDESIME FACCE OVALI CON GLI ZIGOMI SEGNATI DA UNA IDENTICA OMBREGGIATURA, OCCHI ROTONDI E SCURI, BOCCA A CUORE PICCOLA E ROSSA E CAPELLI RICADENTI SULLE SPALLE INANELLATI A RICCIOLI FITTI DISPOSTI IN ONDE ORIZZONTALI; L'ANATOMIA DEL S.SEBASTIANO RISENTE ANCHE DI QUELLA DEL CRISTO ALLA COLONNA DI BERNARDINO LUINI IN S.GIORGIO A PALAZZO A MILANO DEL 1516
CANESTRO CHIOVENDA, BEATRICE, 'L'ISOLA DI SAN GIULIO SUL LAGO D'ORTA', ANZOLA D'OSSOLA, 1991, IN 'L'ARTE', PP.66/108, F.62 A P.77; DI GIOVANNI MADRUZZA, M., 'ISOLA SAN GIULIO', PP.13/99, P.68, F. (A COLORI) A P.63, IN 'ISOLA SAN GIULIO E SACRO MONTE D'ORTA', A CURA DI DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, TORINO, 1977; DI LORENZO, ANDREA, 'LA PITTURA DEL RINASCIMENTO SUL LAGO MAGGIORE E SUL LAGO D'ORTA', PP.21/32, P.28, F.51 E IN SCHEDE, PP.223/343, SCHEDA A P.256, F. A P.243 (SOLI TRE SANTI), IN AAVV, 'PITTURA TRA IL VERBANO E IL LAGO D'ORTA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1996; VENTUROLI, PAOLO, 'LA PITTURA E LA SCULTURA LIGNEA NELLA BASILICA DAL MEDIOEVO AL 1650', PP.144/192, F. A P.155, IN AAVV, 'SAN GIULIO E LA SUA ISOLA', XVI CENTENERIO DI SAN GIULIO, NOVARA, 2000; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.107; VILLATA, EDOARDO, 'SPERINDIO CAGNOLI COLALBORATORE DI GAUDENZIO DA CERANO A VICOLUNGO', PP.59/77, P... IN ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI SUI PITTORI CAGNOLA, GOZZANO, 2008 E IN IMMAGINI DELL'OPERA DEI PITTORI CAGNOLA: 'DALLA QUOTIDIANITA' AL PARADISO' REALIZZATO IN OCCASIONE DEL CONVEGNO 'I CAGNOLA. UNA FAMIGLIA DI PITTORI NOVARESI TRA '400 E '500', GOZZANO, 2007
CAIRO
OPERA SEGNALATA DAL TESTORI; ESPOSTA ALLA GALLERIA ALGRANTI A MILANO NEL 1967; MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DELLA SCHEDA 227 MA IN OVALE, VERSIONE VERTICALE
FRANGI, FRANCESCO, 'FRANCESCO CAIRO', TORINO, 1998, IN OPERE INCERTE, PP.293/298, SCHEDA A4 A P.294, F.140
CAIRO
OPERA GIA' A MILANO DELLA COLLEZIONE DEL MARCHESE GIOVAN PIETRO ORRIGONI (INV. 1717); SAN SEBASTIANO A MEZZA FIGURA
FRANGI, FRANCESCO, 'FRANCESCO CAIRO', TORINO, 1998, IN OPERE PERDUTE O NON IDENTIFICATE, PP.300/311, P.305
CAIRO
OPERA GIA' A MILANO DELLA COLLEZIONE DEL MARCHESE CESARE PAGANI (INV. 1707) VENDUTA DAL FIGLIO LUIGI CAIRO DOPO LA MORTE DEL PADRE; SAN SEBASTIANO A MEZZA FIGURA DI 20X15 ONCE
FRANGI, FRANCESCO, 'FRANCESCO CAIRO', TORINO, 1998, IN OPERE PERDUTE O NON IDENTIFICATE, PP.300/311, P.305; GEDDO, CRISTINA, 'LA COLLEZIONE DI FRANCESCO CAIRO: VICENDE 'POST MORTEM'', PP.155/173, P.165, IN 'ARCHIVIO STORICO LOMBARDO, SERIE DODICESIMA, VOL.V, 1998-1999; STOPPA, JACOPO, 'UN SAN SEBASTIANO GIOVANILE DI FRANCESCO CAIRO, 'SU LA MANIERA DEL SUO PRIMO SIMPATICO MORAZZONE'', P.71, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
CAIRO
OPERA GIA' A MILAMO DELLA COLLEZIONE DEL SENATORE MARCHESE GIACINTO ORRIGONI (INV. 1686); OPERA DI CUI E' DOCUMENTATA LA RICHIESTA FATTA AL CAIRO CHE L'IMMAGINE DEL SANTO SIA TRATTA DA UN PROTOTIPO DEL TIZIANO; DOCUMENTATO ANCHE IL PAGAMENTO; SAN SEBASTIANO
FRANGI, FRANCESCO, 'FRANCESCO CAIRO', TORINO, 1998, IN OPERE PERDUTE O NON IDENTIFICATE, PP.300/311, P.305; STOPPA, JACOPO, 'UN SAN SEBASTIANO GIOVANILE DI FRANCESCO CAIRO, 'SU LA MANIERA DEL SUO PRIMO SIMPATICO MORAZZONE'', P.71, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
CAIRO
OPERA CARAVAGGESCA, TANTO CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE AL CARAVAGGIO STESSO DAL RICCI (1924); DAL LONGHI PASSATA AL RIMINALDI; DEL GRUPPO DEI DIPINTI ANCORA COLLEGABILI AL PRIMO PERIODO DEL CAIRO; DI QUESTA OPERA, CHE TRA QUELLE DELLO STESSO SOGGETTO E' QUELLA DI PIU' ALTA QUALITA', ESISTONO PIU' REPLICHE; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 233
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 27 A P.14, F.XXVII; FOHR, ROBERT, 'TOURS, MUSEE DES BEAUX-ARTS. TABLEAUX FRANCAIS ET ITALIENS DU XVII SIECLE', PARIS, 1982, IN ECOLE ITALIENNE, PP.111/172, SCHEDA 168 A PP.113/115, F.168 A P.114; GREGORI, MINA, 'CONTRIBUTI PER UNA'ANALISI DEL PERCORSO DI FRANCESCO CAIRO', PP.15/32, P.21 E BASSO, LAURA, SCHEDA 22 A P.124, F. A P.125, IN CATALOGO DEI DIPINTI ESPOSTI, ED INOLTRE BORA, GIULIO, SCHEDA D1 A P.204, CITATA A P.204, IN CATALOGO DEI DISEGNI ESPOSTI, IN AAVV, 'FRANCESCO CAIRO. 1607-1665', CATALOGO DELLA MOSTRA, VARESE, 1983; BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE CAIRO, P.87, F. (PICCOLA); SICOLI, SANDRA, IN CAP. 'LA QUADRERIA', PP.135/169, NOTA 49 A P.155, SENZA F., IN MULAZZANI, GERMANO (A CURA DI), 'IL PALAZZO VERTEMATE FRANCHI DI PIURO', MILANO, 1989; PACCIAROTTI, GIUSEPPE, 'INEDITI DI GIOVANNI STEFANO MONTALTO', PP.63/67, P.66, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO XLVI, N.539, GENNAIO, 1995; GILET, ANNIE, SCHEDA 47 A PP.176/178, F. (A COLORI) A P.128, IN XVII SIECLE, PP.159/219, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996; FRANGI, FRANCESCO, 'FRANCESCO CAIRO', TORINO, 1998, IN SCHEDE, PP.229/292, SCHEDA 25 A PP.242/243, F.29; LOIRE, STEPHANE, SCHEDA ... A P.394, F. (A COLORI) A P.395, IN 'OPERE ESPOSTE. LA GALLERIA DEL 'SERENISSSIMO DUCA DI MODENA: DA FRANCESCO I AD ALFONSO IV', PP.287/410, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1998; STOPPA, JACOPO, 'UN SAN SEBASTIANO GIOVANILE DI FRANCESCO CAIRO, 'SU LA MANIERA DEL SUO PRIMO SIMPATICO MORAZZONE'', PP.69/72, P.70, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
CAIRO
COPIA DEL DIPINTO DI TOURS (VEDI SCHEDA 228) SEGNALATA DA LONGHI MA FINORA NON RINTRACCIATA, DICE LA BASSO (1983); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
BASSO, LAURA, CITATA A P.124 E NOTA 1 IN SCHEDA 22. A PP.124/125, SENZA F., IN CATALOGO DEI DIPINTI ESPOSTI, IN AAVV, 'FRANCESCO CAIRO. 1607-1665', CATALOGO DELLA MOSTRA, VARESE, 1983; SICOLI, SANDRA, IN CAP. 'LA QUADRERIA', PP.135/169, NOTA 49 A P.155, SENZA F., IN MULAZZANI, GERMANO (A CURA DI), 'IL PALAZZO VERTEMATE FRANCHI DI PIURO', MILANO, 1989; FRANGI, FRANCESCO, 'FRANCESCO CAIRO', TORINO, 1998, IN OPERE PERDUTE O NON IDENTIFICATE, PP.300/311, P.310
CAIRO
ATTRIBUZIONE DEL LONGHI AD ORAZIO RIMINALDI (PISA, 1586-1630); IL LONGHI LA RITENEVA REPLICA DELL'OPERA DI ROMA, GIA' VILLA ALBANI; LONGHI RITENEVA DEL RIMINALDI ANCHE L'OPERA DI TOURS, CHE E' INVECE DA PASSARE AL CAIRO E SEGNALAVA ANCHE UNA REPLICA (QUARTA VERSIONE DOPO QUELLA DI MODENA, EX COLL. CAMPORI) A VICENZA CHE NEL 1983 NON ERA STATA ANCORA RINTRACCIATA; COPIA ?; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE; ORIGINALE PERCHE' SVENUTO E ORMAI SENZA FRECCE E CON IRENE CHE STA SPALMANDO UNGUENTO SU UNA FERITA AL COSTATO
LONGHI, ROBERTO, 'ULTIMI STUDI SUL CARAVAGGIO E LA SUA CERCHIA',PP.5/63, NOTA 73, IN 'PROPORZIONI', ANNO I, 1943; LONGHI, ROBERTO, 'NOTE IN MARGINE AL CATALOGO DELLA MOSTRA SEI-SETTECENTESCA DEL 1922', TOMO I, 1922, PP.493/512, P.498, TOMO II, F.223, CON PRESENTAZIONE DATATA 1959, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1911-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961; 'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, P.795, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; GREGORI, MINA, CITATA IN SCHEDA 171, IN VOL.II, 'CATALOGO DEI DIPINTI E DELLE SCULTURE', PP.13/75, IN AAVV, 'IL SEICENTO LOMBARDO', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1973; BASSO, LAURA, SCHEDA 22 A P.124, P.124, SENZA F., IN CATALOGO DEI DIPINTI ESPOSTI, E BORA, GIULIO, SCHEDA D1 A P.204, CITATA A P.204, IN CATALOGO DEI DISEGNI ESPOSTI, IN AAVV, 'FRANCESCO CAIRO. 1607-1665', CATALOGO DELLA MOSTRA, VARESE, 1983; SICOLI, SANDRA, IN CAP. 'LA QUADRERIA', PP.135/169, NOTA 49 A P.155, SENZA F., IN MULAZZANI, GERMANO (A CURA DI), 'IL PALAZZO VERTEMATE FRANCHI DI PIURO', MILANO, 1989; GILET, ANNIE, CITATA IN SCHEDA 47 A PP.176/178, SENZA F., IN XVII SIECLE, PP.159/219, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996; NON CITATA DAL FRANGI; LOIRE, STEPHANE, CITATA IN SCHEDA 150 A P.394, SENZA F., IN 'OPERE ESPOSTE. LA GALLERIA DEL 'SERENISSSIMO DUCA DI MODENA: DA FRANCESCO I AD ALFONSO IV', PP.287/410, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1998; BENATT, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'MUSEI CIVICI DI MODENA', MODENA, 2005, IN CAP. IV, 'COPIE E DERIVAZIONI' PP.203/218, SCHEDA 202 DI G.D. A P.214 CON F. PICCCOLA IN B.N.
CAIRO
ATTRIBUZIONE DEL LONGHI (VEDI SCHEDA 1709); NEL REAU E' DATA COME OPERA DI BARTOLOMEO MANFREDI ED E' PURE DETTO CHE E' REPLICA DI OPERA DI TOURS CHE E' INVECE PURE DEL CAIRO (VEDI SCHEDA 228)
MOSTRA DEL CARAVAGGIO, MILANO, 1951; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1198, PARIS, 1959; LONGHI, ROBERTO, 'NOTE IN MARGINE AL CATALOGO DELLA MOSTRA SEI-SETTECENTESCA DEL 1922', TOMO I, 1922, PP.493/512, P.498, TOMO II, F.223, CON PRESENTAZIONE DATATA 1959, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1911-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.220, VOL.II, FIG.284 (NEL CAPITOLO TOSCANA); BASSO, LAURA, SCHEDA 22 A P.124, CITATA A P.124, SENZA F., IN CATALOGO DEI DIPINTI ESPOSTI, IN AAVV, 'FRANCESCO CAIRO. 1607-1665', CATALOGO DELLA MOSTRA, VARESE, 1983; SICOLI, SANDRA, IN CAP. 'LA QUADRERIA', PP.135/169, NOTA 49 A P.155, SENZA F., IN MULAZZANI, GERMANO (A CURA DI), 'IL PALAZZO VERTEMATE FRANCHI DI PIURO', MILANO, 1989; GILET, ANNIE, CITATA IN SCHEDA 47 A PP.176/178, SENZA F., IN XVII SIECLE, PP.159/219, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996; NON CITATA DAL FRANGI; LOIRE, STEPHANE, CITATA IN SCHEDA ... A P.394, SENZA F., IN 'OPERE ESPOSTE. LA GALLERIA DEL 'SERENISSSIMO DUCA DI MODENA: DA FRANCESCO I AD ALFONSO IV', PP.287/410, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1998
CALCATERRA
GRANDE MARTIRIO CON FRECCIATORI SULLA DESTRA; SULL'ALTRO LATO DEL PRESBITERIO 'CONCILIABOLO DEL 1057' CONTRO LA PATARIA, CHE SI E' SVOLTO NELL'ABBAZIA DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO A FONTANETO
TERUGGI, IVANA, 'VISCONTI E CLERO PER UN POPOLO DEVOTO. LA CHIESA PARROCCHIALE DELLA B.V.ASSUNTA A FONTANETO', PP.17/58, PP.44/45, SENZA F., IN 'FONTANETO D'AGOGNA. STUDI. DOCUMENTI. MEMORIE', A CURA DI PAPALE, ALFREDO, BOLZANO NOVARESE, 1989; FOTO SEBASTIANO CORRA'
CALETTI
S.SEBASTIANO; NELLA SCHEDA DELLA BATTAGLIA, IN CUI E' CITATA QUESTA OPERA E' PURE DETTO CHE IL CALETTI AVEVA REALIZZATO UN ALTRO S.SEBASTIANO CHE E' STATO PRESO COME PROTOTIPO DAL PITTORE ANONIMO CHE HA FATTO IL S.SEBASTIANO DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA, SCHEDA 6503
BATTAGLIA, ROBERTA, CITATA IN SCHEDA 346 A P.350, SENZA F., IN CATALOGO, 'II. ALTRI DIPINTI DEL SEICENTO E SETTECENTO', PP.319/583, IN BANZATO, DAVIDE, MARIUZ, ADRIANO, PAVANELLO, GIUSEPPE (A CURA DI), IN, 'DA PADOVANINO A TIEPOLO. DIPINTI DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA DEL SEICENTO E SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1997
CALIARI
CON ESTESA COLLABORAZIONE DI AIUTI SPECIE NELLA PARTE SUPERIORE DELL'OPERA, ANCHE SE ISCRIZIONE DICE 'PAOLO CALIERI VERONESI F.'; PER LA CROSATI E' DI CARLETTO ANCHE SE FIRMATA PAOLO; CARLETTO LAVORO' SOTTO LA DIREZIONE PATERNA; CRISTO IN CIELO ARRESTA LA PESTILENZA IMPLORATO DALLA MADONNA E DA S.GIOVANNI BATTISTA, IN TERRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.139, SENZA F.; CROSATI LARCHER, LUCIANA, 'PER CARLETTO CALIARI', PP.108/124, F.123, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXI, 1967; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 306 E F.306 A P.131; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2. VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE ATTRIBUITE, PP.169/225, SCHEDA A280 A P.206, F.956; COCKE, RICHARD, 'THE DEVELOPMENT OF VERONESE'S CRITICAL REPRESENTATION', PP.96/111, F.10, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXIV, 1980; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.73; BINOTTO, MARGARET, AD VOCEM CALIARI, CARLO (CARLETTO), P.659, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1988; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, IN OPERE ATTRIBUITE, SCHEDA 66A A P.334, SENZA F.81; ALLEGRI TASSONI, GIUSEPPINE, 'OTTO QUADRI APPARTENENTI AL DUCATO DI PARMA RITROVATI IN MUSEI FRANCESI', PP.156/158, P.158, F.20, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXVIII, FASC.II, MAGGIO-AGOSTO, 1994; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO II, IN OPERE ATTRIBUITE, PP.503/527, SCHEDA A64 A P.519, F. A P.519; MARINELLI, SERGIO, 'FERRARA, TRA VENEZIA E MODENA', PP.65/94, P.72, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996; SALVALAI, RAFFAELLA, 'NAPOLEONE E I FURTI D'ARTE. I DIPINTI DEL DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA REQUISITI E NON PIU' RITROVATI', PP.74/83, P.78, SENZA F., IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXXII, FASC.I, GENNAIO-APRILE, 1998; BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM CALIARI, CARLO (CARLETTO), P.1276, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
CALLOT
PIETRA NERA E MATITA; TERZA IDEA PER UN MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ALLE MASSE D'OMBRE E DI LUCI E GRUPPI DI PERSONE PIU' DEFINITI SI AGGIUNGE UNO SFONDO QUASI COMPLETAMENTE DETTAGLIATO; SEGUE I DUE DISEGNI (VEDI SCHEDE 2923 E 2933) E PRECEDE LA ACQUAFORTE DEFINITIVA (VEDI SCHEDA 3995)
TERNOIS, DANIEL, 'I DUE LINGUAGGI DI JACQUES CALLOT', PP.13/50, P.16, SENZA F., IN AAVV, 'LE INCISIONI DI JACQUES CALLOT NELLE COLLEZIONI ITALIANE, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1992
CALLOT
PIETRA NERA E MATITA; SECONDA IDEA PER UN MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; LE MASSE DIVENTANO PIU' DEFINITE ED APPARE SULLO SFONDO IL COLOSSEO; PER ARRIVARE ALL'ACQUAFORTE DEFINITIVA (VEDI SCHEDA 3995) IL CALLOT HA FATTO UN PRIMO SCHIZZO (VEDI SCHEDA 2923) E DOPO QUESTO SECONDO UN TERZO SCHIZZO (VEDI SCHEDA 3994)
CHIARINI, MARCO, IN DISEGNO, VOL.II, PP.65/420, SCHEDA 2.148 A P.201, SENZA F., IN AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; TERNOIS, DANIEL, 'I DUE LINGUAGGI DI JACQUES CALLOT', PP.13/50, P.16, SENZA F., IN AAVV, 'LE INCISIONI DI JACQUES CALLOT NELLE COLLEZIONI ITALIANE, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1992; PERNOT, MICHEL, 'LA VIE RELIGIOSE', PP.431/489, P.442 E TERNOIS, DANIEL, SCHEDE 634-637, PP.483/485, SCHEDA 635 A P.484, F.634 A P.484, IN AAVV, 'JACQUES CALLOT. 1592-1635', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1992
CALLOT
PIETRA NERA E MATITA; PRIMA IDEA, PRIMO PENSIERO PER UN MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; IN PRATICA SOLO MASSE D'OMBRE E DI LUCI E GRUPPI DI PERSONE NON BEN DEFINITE; PER ARRIVARE ALL'ACQUAFORTE DEFINITIVA (VEDI SCHEDA 3995) CI SONO STATI ALTRI DUE SCHIZZI (VEDI SCHEDE 2933 E 3994); IL RIFERIMENTO E ANALOGIE SI NOTANO COL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DI FILIPPO NAPOLETANO DEGLI UFFIZI (VEDI SCHEDA 500) AL QUALE IL CALLOT SI E' ISPIRATO; IL FRANCESE TERNOIS IPOTIZZA CHE L'IDEA ORIGINALE SIA DEL CALLOT INVECE CHE DI FILIPPO NAPOLETANO MA LE DATE SEMBRANO ESSERE A FAVORE DI FILIPPO
CHIARINI, MARCO, IN DISEGNO, VOL.II, PP.65/420, SCHEDA 2.148 A P.201, TAV.XVI A COLORI, IN AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; TERNOIS, DANIEL, 'I DUE LINGUAGGI DI JACQUES CALLOT', PP.13/50, P.16, SENZA F., IN AAVV, 'LE INCISIONI DI JACQUES CALLOT NELLE COLLEZIONI ITALIANE, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1992; PERNOT, MICHEL, 'LA VIE RELIGIOSE', PP.431/489, P.442 E TERNOIS, DANIEL, SCHEDE 634-637, PP.483/485, SCHEDA 634 A P.484, F.634 A P.484, IN AAVV, 'JACQUES CALLOT. 1592-1635', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1992; ASTA CHRISTIE'S, LONDRA, 4 LUGLIO, 2000, LOTTO 148
CALLOT
OPERA ISPIRATA DALLE INCISIONI SULLO STESSO ARGOMENTO DEGLI ANNI 1632-1633 CHE CALLOT REALIZZO' QUANDO RITORNO' IN LORENA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO COL SANTO BEN ISOLATO AL CENTRO DI UNO SPIAZZO, CIRCONDATO A SINISTRA DA ROVINE ANTICHE (COLOSSEO) E A DESTRA DAGLI ARCIERI E DA MOLTA GENTE; PER I TRE DISEGNI PREPARATORI VEDANSI LE SCHEDE DI CALLOT 2923, 2933 E 3994 E PER LE INCISIONI LE ALTRE SCHEDE DI CALLOT, SPECIE LA 3995
GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.150; BEDARIDA, PAUL, 'LA FORTUNA DI CALLOT IN PITTURA', PP.117/119, P.117, F. A P.118, IN AAVV, 'LE INCISIONI DI JACQUES CALLOT NELLE VOLLEZIONI ITALIANE, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1992
CALLOT
OPERA ATTRIBUITA; FORSE SI TRATTA SOLO DI UNA DERIVAZIONE DALL' ACQUAFORTE DEL CALLOT; O DALL'OPERA DI FILIPPO NAPOLETANO DEGLI UFFIZI; LA FERRIANI LA SCHEDA COME DI ANONIMO DEL SEC.XVII CON CONFLUENZA DI STILI FRA FIAMMINGO E VENEZIANO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON FRECCIATORI A SINISTRA E SOLDATI A DESTRA
ORTENSI, ALFIO, 'LA PINACOTECA CIVICA DI ASCOLI PICENO', BOLOGNA, 1978, IN LE OPERE, TAV.XXIV; FERRIANI, DANIELA, SCHEDA 718 A P.216, F.718 A P.216 E A P.18, F.XXVIII (A COLORI) A P.18, IN 'ASCOLI PICENO. MUSEO CIVICO', BOLOGNA, 1994 (COLLANA MUSEI D'ITALIA, MERAVIGLIE D'ITALIA, 29)
CALLOT
INCISIONE ACQUAFORTE; OLTRE A QUESTA STAMPA SI TROVA UNA SECONDA STAMPA DI QUESTO MARTIRIO, SECONDO STATO, A MILANO ALLA CIVICA RACCOLTA DI STAMPE ACHILLE BERTARELLI (NON REALIZZATA SCHEDA); ESISTE PURE UNA SESTA COPIA EDITA A MILANO NEL XIX SEC. CHE PORTA L'INDICAZIONE 'CALLOT FECIT 1628'; SI TRATTA DELL'OPERA CHE CALLOT FIRMO'; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU TRE OPERE, ATTRIBUITE AL CALLOT, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1775, 1867 E 1877 (VENDITE MARIETTE, GIORNALE 'LE SOLEIL' E BEHAGUE)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.20, SENZA F., PARIS, 1911; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S 'RAGGED-3865', LONDRA, 29.3.1988, SENZA F.; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD (TESTO DI), 'UNA QUADRERIA DEL SEICENTO. COLLEZIONE PIER LUIGI PIZZI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), MILANO, 1996, IN ELENCO OPERE ESPOSTE, DISEGNI E INCISIONI, P.16, SENZA F.; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 34 A P.98, F. A P.98, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO III, OPERA VENDUTA A ROMA, 1989, P.133
CALLOT
DA APPROFONDIRE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU TRE OPERE, ATTRIBUITE AL CALLOT, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1775, 1867 E 1877 (VENDITE MARIETTE, GIORNALE 'LE SOLEIL' E BEHAGUE)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.20, SENZA F., PARIS, 1911; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S 'GALATEA-173', ROMA, 28.11.1989, CON F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO III, OPERA VENDUTA A ROMA, 1989, P.133
CALLOT
DA APPROFONDIRE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU TRE OPERE, ATTRIBUITE AL CALLOT, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1775, 1867 E 1877 (VENDITE MARIETTE, GIORNALE 'LE SOLEIL' E BEHAGUE)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.20, SENZA F., PARIS, 1911; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S 'GALATEA-173', ROMA, 28.11.1989, CON F.; CATALOGO ASTA SOTHEBY'S 'COLMAR', LONDRA, 29.6.1993, LOTTO 16, CON F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO III, OPERA VENDUTA A MILANO, 1991, P.133
CALLOT
ACQUAFORTE FIRMATA IN BASSO A DESTRA 'CALLOT IN ET FEC.'; SI TRATTA DELL'ESECUZIONE DEFINITIVA DEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; CALLOT CI E' ARRIVATO DOPO TRE DIVERSI DISEGNI PREPARATORI (VEDI SCHEDE 2923, 2933 E 3994) E SEDICI STUDI DI FIGURE A SANGUIGNA CHE SI TROVANO ALL'ERMITAGE, SAN PIETROBURO (NON SONO STATE REALIZZATE SCHEDE); IL CALLOT RINNOVA TOTALMENTE IL SOGGETTO, ESPRIME MOLTO BRILLANTEMENTE LA VIRTU' ESEMPLARE DEL MARTIRE, NON C'E' LA VISIONE ARCHEOLOGICA MANTEGNESCA MA LA SOLITUDINE DEL SANTO, TUTTO GLI E' OSTILE ATTORNO: GLI ARCIERI CHE LO FRECCIANO, LA FOLLA CHE ASSISTE AL MARTIRIO, GLI EDIFICI PAGANI
PERNOT, MICHEL, 'LA VIE RELIGIOSE', PP.431/489, P.442 E TERNOIS, DANIEL, SCHEDE 634-637, PP.483/485, SCHEDA 637 A P.485, F.637 A P.485, IN AAVV, 'JACQUES CALLOT. 1592-1635', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1992; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 34 A P.98, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
CALVAERT
SACRA FAMIGLIA CON SAN GIOVANNINO CHE PORGE UN FIORE A GESU' E SANTI ANNA, ANTONIO ABATE, SEBASTIANO E ROCCO; QUASI IDENTICO SOGGETTO DELLA TELA SCOMPARSA DI CUI ALLA SCHEDA 3250
ANTIQUARIO DEREK JOHNS LTD. DI LONDRA MINT (MERCATO INTERNAZIONALE ANTIQUES AND MODERN ART) DI MILANO, 2008 (IN SCHEDA RICCA DI DATI)
CALVAERT
MADONNA COL BAMBINO E S.GIOVANNINO CHE PORGE UN POMO AL GESU' ALLA PRESENZA DEI SANTI GIUSEPPE, ANNA, ROCCO, SEBASTIANO E ALTRI
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.256, RIF....
CAMASSEI
RIFERENDOSI A QUESTA OPERA DEL CAMASSEI RISULTA DOCUMENTATO CHE 'AL 1633 SI RIFERISCE IL PAGAMENTO DI UNA HISTORIA DI S.SEBASTIANO CON OTTO FIGURE DA COLLOCARSI NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO IN CAMPO VACCINO'; SI TRATTA DEL SECONDO E DEFINITIVO MARTIRIO; ORIGINALE PERCHE' UN SOLDATO STA DANDO UN BEL CALCIONE AL SANTO
VITZTHUM, WALTER E PETRIOLI, ANNA MARIA, 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI; SEC.XVI-XVIII', GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI (26), FIRENZE, 1967, P.41; VASCO, S., AD VOCEM CAMASSEI, ANDREA, PP.79/83, IN DBI, VOL.XVII, 1974; TOSCANO, BRUNO E FALCIDIA, GIORGIO, 'ATTIVITA' ARTISTICA , STORIA DEL TERRITORIO', PP.15/77, NOTA 46 A P.62, IN AAVV, 'PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO. RICERCHE IN UMBRIA. 1', TREVISO, 1976; BARROERO, LILIANA, 'ANDREA CAMASSEI, GIOVANBATTISTA SPERANZA E MARCO CAPRINOZZI A S.LORENZO IN FONTE A ROMA', PP.65/76, F.5, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.1, SERIE VI, GENNAIO, ANNO LXIV, 1979; BARROERO, LILIANA, AD VOCEM CAMASSEI, ANDREA, TOMO II, P.663, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BARROERO, LILIANA, AD VOCEM CAMASSEI, ANDREA, P.507, IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. PRIMO A-C, TORINO, 1989; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.439; NESSI, SILVESTRO, 'ANDREA CAMASSEI. UN PITTORE DEL SEICENTO TRA ROMA E L'UMBRIA', PERUGIA, 2005, IN 'OPERE CONSERVATE', PP.77/97, SCHEDA A P.88, F.31
CAMASSEI
CARTONE PER ARAZZO DELLA SERIE VITA DEL PAPA URBANO VIII: 'URBANO VIII INVOCA LA PROTEZIONE DI ROMA DALLA PESTE E DALLA FAME', COL PAPA CHE CONTEMPLA LE FIGURE DEI SANTI SANTI MICHELE, SEBASTIANO, PIETRO E PAOLO TRA LE NUBI; LA SCHEDA DELL'ARAZZO E' LA 7235
... IN SCHEDA N.38, 'LA PROTEZIONE DI ROMA DALLA PESTE E DALLA FAME', ARAZZO, N.7 DELLA SERIE DI 10, CON DATI SU GIACINTO CAMASSEI AUTORE DEL CARTONE PER L'ARAZZO, F.144 A P.320, IN HARPER, JAMES G. (A CURA DI), 'FILI DI SPLENDORE. ARAZZI DEL BAROCCO' CATALOGO DELLA MOSTRA, MADRID, 2008; MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, MOCHI ONORI, LORENZA, SCHEDA CAMASSEI GIACINTO, P.119, F. (PICCOLA), IN CATALOGO, PP.29/470
CAMBIASO
OPERA ESTREMAMENTE VICINA ALLA TAVOLA DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA (VEDI SCHEDA 238); VERSIONE QUASI SPECULARE DELL'OPERA NELLA QUALE ERASMO E' STATO SOSTITUITO DA SAN ANTONIO ABATE; SAN ROCCO TRAI SANTI SEBASTIANO E ANTONIO ABATE
MAGNANI, LAURO, 'LUCA CAMBIASO DA GENOVA ALL'ESCORIAL', GENOVA, 1995, CAP., 'UNA SCELTA DI MODERAZIONE TRA ANNI CINQUANTA E SESSANTA', PP.73/94, P.82, F.77 A P.79; MAGNANI, LAURO, SCHEDA 15 A PP.234/235, F. (A COLORI) A P.235, IN 'LUCA CAMBIASO E I GENOVESI DEL SUO TEMPO. DIPINTI', PP.205/353, IN AAVV, 'LUCA CAMBIASO. UN MAESTRO DEL CINQUECENTO EUROPEO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; MAGNANI, LAURO E ROSSINI, GIORGIO, 'LA 'MANIERA' DI LUCA CAMBIASO. CONFRONTI, SPAZIO DECORATIVO, TECNICHE', ATTI DEL CONVEGNO A GENOVA', GENOVA, 2007, IN CAP., GALASSI, MARIA CLELIA, 'ASPETTI DELLA TECNICA DI LUCA CAMBAISO. INDAGINI MACROFOTOGRAFICHE E ALL'INFRAROSSO', PP.99/107, PP.104/105
CAMBIASO
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CHE SI TROVA IN ALTO LEGATO A COLONNA CON ALTO BASAMENTO CON MOLTI ARCIERI E SOLDATI ANCHE A CAVALLO; DISEGNO POCO LEGGIBILE; OPERA ORIGINALE
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA PALAZZO ROSSO GENOVA 6524
CAMPAGNA
PER IL BRENZONI LE DUE STATUE DI S.SEBASTIANO E S.ROCCO SI TROVANO NELLA CHIESA DI S.ROCCO; E' DOCUMENTATO CHE IL CAMPAGNA EBBE LA COMMISSIONE PER L'ALTARE (CON ANCHE S.ROCCO) NEL 1607; I PROGETTI DELL'ALTARE FURONO NUMEROSI FIN DAGLI ANNI 1581-1582, CON VARI CONCORSI (VEDI SCHEDE 6360, 6485 6486) E COMPORTARONO L'ACQUISTO FIN DA ALLORA DELLE COLONNE DI MARMO DI CARRARA; L'ALTARE FU COMPLETATO NEL 1644; IL S.SEBASTIANO DERIVA DALLE VARIE INTERPRETAZIONI CHE NE DIEDE PALMA IL GIOVANE; IL SAN SEVBASTIANO E' STATO RESTAURATO NEL 1991; FRA LE DUE STATUE LA TELA CON GLORIA DI S.ROCCO DEL TINTORETTO
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.71, SENZA F.; TIMOFIEWITSCH, W., AD VOCEM CAMPAGNA, GIROLAMO, PP.300/306, IN DBI, VOL.XVII, 1974; ROSSI, PAOLA, 'LA SCUOLA GRANDE DI S.ROCCO COMMITTENTE DI ARTISTI (ANTONIO SMERALDI, ENRICO MERENGO, ANTONIO MOLINARI, GIOVAN ANTONIO FUMIANI, AMBROGIO BON, SANTO PIATTI)', PP.194/198, F.1 A P.194, IN SEGNALAZIONI IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXIX, 1985; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.379; TIMOFIEWITSCH, WLADIMIR, 'L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA', PP.197/226, P.217, F... A P..... IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.20, 1996; BACCHI, ANDREA, 'GIROLAMO CAMPAGNOLA (VERONA, 1549 - VENEZIA, POST 1617)', PP.398/414, P.402, F.5 A P.403, IN AAVV, ''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999; AAVV, 'DA PAOLO VENEZIANO A CANOVA. CAPOLAVORI DEI MUSEI VENETI RESTAURATI DALLA REGIONE DEL VENETO. 1984-2000', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000, IN REGESTO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.225/320, P.286, SENZA F.; BACCHI, ANDREA (A CURA DI), 'LA SCULTURA A VENEZIA DA SANSOVINO A CANOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 2000, CAMPAGNA, GEROLAMO, F.53 E IN CAP., 'BIOGRAFIE DEGLI SCULTORI', PP.685/806, E IN BACCHI, ANDREA, PP.715/719, P.717
CAMPAGNA
OPERE RIFERITE AL CAMPAGNA NEL 1663; S.SEBASTIANO, S.LORENZO, DUE SANTI VESCOVI, DUE SANTI GUERRIERI E ANCHE BRONZI
TIMOFIEWITSCH, W., AD VOCEM CAMPAGNA, GIROLAMO, PP.300/306, IN DBI, VOL.XVII, 1974; BACCHI, ANDREA, 'GIROLAMO CAMPAGNOLA (VERONA, 1549 - VENEZIA, POST 1617)', PP.398/414, P.403, SENZA F., IN AAVV, ''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999
CAMPI
SAN SEBASTIANO; DI SAPORE SAVOLDESCO E DI ACCENTUATO TONO PATETICO E PENITENZIALE, CON AFFRANCAMENTO RISPETTO AL S.SEBASTIANO DEL DOSSO DI BRERA; DIVERSO ANCHE DAL S.SEBASTIANO DEL CASTELLO DI MILANO
TANZI, M., P.41, F.11 IN PITTURA CREMONESE, CREMONA, 1997; TANZI, MARCO, IN CINQUECENTO, PP.18/303, CITATA IN SCHEDA 300 A PP.67/69, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO II, MILANO, 1999; TANZI, MARCO (A CURA DI), 'DISEGNI CREMONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO, PP.35/159, CITATA IN SCHEDA 42 A P.84, SENZA F.
CAMPI
PRIMO STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO (VEDI SCHEDA 242)
KEITH, ANREWS, 'NATIONAL GALLERY OF SCOTLAND. CATALOGUE OF ITALIAN DRAWINGS', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1968, VOL.I, P.28, VOL.II, F.216 A P.38
CAMPI
PER L'ENGASS S.SEBASTIANO IN GRANDEZZA NATURALE IN MARMO E STUCCO PER UNO DEGLI ALTARI NEL BRACCIO SINISTRO DELLA CHIESA; PERO' PROBLEMA CONFRONTANDO COL TOURING: CHE FORSE QUESTA STATUA ABBIA SOSTITUITO LA VECCHIA STATUA CHE 'PASSA PER ANTICO' DELLA SCHEDA 5199 ?
ENGASS, R., AD VOCEM CAMPI PAOLO, PP.521/522, IN DBI, VOL.XVII, 1974; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.365
CAMPI
ORIGINI UMBRE-PERUGINESCHE DEL DIPINTO; MADONNA COL BAMBINO, S.CRISTOFORO, E S.SEBASTIANO
GREGORI, MINA, 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MILANO, 1985, IN DIPINTI, OPERE DI GALEAZZO CAMPI, PUNTO 1.4 A PP.69/70, SCHEDA 1.4.4, SENZA F.
CAMPI
EVOCAZIONE DEL DOSSO DI BRERA DI 50 ANNI PRIMA, CHE SI TROVAVA PERO' A CREMONA (VEDI SCHEDA 451); ACCCENTI ROMANISTICI NELL'ANZIANO ARCIERE, NELLE FRONDE METALIZZATE, NELLA ERUDIZIONE DELLE FARETRE IN PRIMO PIANO E NELL'IMPERIOSO ATTEGGIAMENTO PLASTICO DEL NUDO ...... TORSO SCRUTATO ALLE ASCELLE, PROMINENTE POMO D'ADAMO, SONO ESPERIMENTI CHE VANNO OLTRE AD ESEMPIO A QUELLI DEL COETANEO FIGINO E GIA' TENTANO CAUTAMENTE LE SOGLIE DELLA PROSSIMA ETA' CARAVAGGESCA (LONGHI); ORIGINALE PER IL CENTURIONE MOLTO ANZIANO BARBUTO IN PRIMO PIANO IN BASSO CHE GUARDA IL SEDERE DEL SANTO E PER IL MANTO CHE COPRE IL SESSO SOSTENUTO DAL SESSO STESSO; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
LONGHI, ROBERTO, 'UN SAN SEBASTIANO DI ANTONIO CAMPI', PP.66/67, P..., F.40, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.87, MARZO, ANNO VIII, 1957; PRECERUTTI GARBERI, MERCEDES, 'IL CASTELLO SFORZESCO. LE RACCOLTE ARTISTICHE: PITTURA E SCULTURA', MILANO, 1974, F. A P...; GREGORI, MINA, 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MILANO, 1985, IN DIPINTI, OPERE DI ANTONIO CAMPI, PUNTO 1.19, P.183, SENZA F.; FIORIO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 44. A P.60, F. A P.60; SANNAZZARO, GIOVANNI BATTISTA, 'ANTONIO DA PADOVA, CHIESA DI', PP.181/182, P.181, SENZA F., IN AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', VOL.I, MILANO, 1988; FRANGI, FRANCESCO, AD VOCEM CAMPI, ANTONIO, TOMO II, P.663, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; TANZI, MARCO, 'PROBLEMES CREMONAIS: PEINTURES ET DESSINS', PP.37/42, P.39, F.10, IN AAVV, 'DISEGNO. ACTES DU COLLOQUE', RENNES, 1991; TANZI, MARCO, IN CINQUECENTO, PP.18/303, SCHEDA 300 A PP.67/69, FF. (A COLORI) A PP.67/69 (PARTICOLARI LE ULTIME DUE), IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO II, MILANO, 1999; TANZI, MARCO (A CURA DI), 'DISEGNI CREMONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO, PP.35/159, CITATA IN SCHEDA 42 A P.84, SENZA F.; LAURA BASSO, MAURO, NATALE (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO', MILANO, 2005, SALA XXIV, PP.105/123, VOCE CAMPI, ANTONIO, PP.117/118, F. (COL.) A P.118
CAMPIGLIA
COPIA DELL'OPERA DEL DOMENICHINO ATTUALMENTE A ROMA, BASILICA S.MARIA DEGLI ANGELI (VEDI SCHEDA 442); COPIA ANCHE RITENUTA DI GIOVANN CONCA, DI GAETA, FRATELLO DEL PIU' FAMOSO SEBASTIANO (VEDI INTERNET (ITINERARIO DELLA PITTURA DEL SETTECENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
GUERRIERI BORSOI, MARIA BARBARA, 'DALLA FABBRICA DI SAN PIETRO ALLA CHIESA DI SAN DOMENICO A URBINO: COPIE DI ORIGINALI VATICANI RIUTILIZZATE PER VOLONTA' DEL CARDINAL ANNIBALE ALBANI', PP.32/40, P.34, F.2 A P.33, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXVIII, N.1, 1989; COCCIA, MARINA, AD VOCEM CAMPIGLIA, GIOVANNI DOMENICO, TOMO II, P.647, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', MILANO, 1990; SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI CAMPIGLIA, GIOVANNI DOMENICO, P.42, SENZA F.
CAMPSA
OPERA ANCHE CONSIDERATA DI BOTTEGA; POLITTICO DI SAN GIORGIO RIMANEGGIATO E MUTILO, CON AL CENTRO S.GIORGIO A CAVALLO NELL'ATTO DI UCCIDERE IL DRAGO; AI LATI I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), CASSIANO, ANTONIO ABATE E ROCCO; NEL REGISTRO SUPERIORE SI TROVAVA AL CENTRO UNA MADONNA (PERDUTA), E SANTE; NELLA CIMASA BATTESIMO DI CRISTO; NEL TIMPANO PADRE ETERNO (PERDUTO); IN PREDELLA RILIEVO CON STORIE DI S.GIORGIO (ROVINATE) SICURAMENTE DELLA BOTTEGA
FOSSALUZZA, GIORGIO, 'PROBLEMI DI SCULTURA LIGNEA VENEZIANA DEL RINASCIMENTO: PAOLO CAMPSA E GIOVANNI DI MALINES', PP.28/52, PP.43/44, F.17 A P.44, IN 'ARTE VENETA', N.52, 1998/I; MARKHAM SCHULZ, ANNE, 'PAOLO CAMPSA E LA MANIFATTURA DI ANCONE LIGNEE NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO', PP.9/54, P.22, F.34 A P.41, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DEL'ARTE', N.25, 2001
CANAL
BOZZETTO PREPARATORIO PER LA PALA DELLA CHIESA DI COSTA DI ROVIGO (ERRONEAMENTE ASSEGNATA A GIAMBATTISTA CANAL) IDENTIFICATA DA PILO (1967); COMPOSIZIONE A SCHEMA PIRAMIDALE; PIETA' IN CIELO E SANTI GIOVANNI EVANGELISTA, SEBASTIANO (A DESTRA DIETRO ALLA MADDALENA) E MADDALENA
'GUIDA DELLA PINACOTECA DEI CONCORDI DI ROVIGO', ROVIGO, 1931, P.100, SENZA F.; ROMAGNOLI, ANTONIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DELLA ACCADEMIA DEI CONCORDI', ROVIGO, 1981, IN CATALOGO, DIPINTI CONSERVATI NEL DEPOSITO, PP.219/332, SCHEDA 139 A PP.237/238, F.139 A P.388; URBAN PADOAN, LINA, 'PER L'AVVIO AD UNO STUDIO SU FABIO CANAL (1701-1767) E SU UNO SCONOSCIUTO PAESAGGISTA: IL N.H. FRANCESCO ANTONIO CANAL', PP.153/162, P.158, F.4, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.17, 1990
CANAVESIO
OPERA FIRMATA ANCHE DA GIOVANNI BELEISON; CROCEFISSIONE E SOTTO SANTI MARIA MADDALENA, ANNA CON MADONNA, SEBASTIANO (AL CENTRO), GIOVANNI BATTISTA, GUGLIELMO ARNAUD, VINCENZO FERRER
ROMANO, G., AD VOCEM CANAVESIO, GIOVANNI, PP.728/731, IN DBI, VOL.XVII, 1974; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMINI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.92, SENZA F.; GAGLIANO CANDELA, ALESSANDRA, AD VOCEM CANAVESIO, GIOVANNI, TOMO II, P.596, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, PARTE SECONDA, SOTTOCAPITOLO, 'GLI APPORTI DALLA FRANCIA E DAL PIEMONTE', PP.314/335, P.327, F.293; NATALE, VITTORIO, 'NON SOLO CANAVESIO. PITTURA LUNGO LE ALPI MARITTIME ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', PP.39/109, P.41, SENZA F., IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'PRIMITIVI PIEMONTESI NEI MUSEI DI TORINO', TORINO, 1996
CANDRILLI
NOTIZIA DI UNA RIDIPINTURA DI UNA STATUA DI S.SEBASTIANO PERCHE' SCOLORITA
LARINA', GIUSY, AD VOCEM CANDRILLI, SEBASTIANO, VOL.II, 'PITTURA', PP.071/072, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993
CANTA
SAN ROCCO E SAN SEBASTIANO; ORIGINALE IL SANTO PERCHE' E' COMPLETAMENTE DI PROFILO
ROMANO, GIOVANNI, AD VOCEM DE CANTA, ANGELO, PP.441/444, P.443, IN DBI, VOL.XXXIII, 1987; VENTUROLI, PAOLO, 'TOMMASO CAGNOLI E ANGELO DE CANTA NELLA CHIESA DI S.MARIA DELLE GRAZIE A GRIGNASCO', PP.63/81, P.77, F.45 A P.76, IN AAVV, 'LA CHIESA D S.MARIA DELLE GRAZIE A GRIGNASCO. CONTRIBUTI PER IL RESTAURO', BORGOSESIA, 1990; PEROTTI, MARIO, 'AFFRESCHI DELL'AREA NOVARESE. FORME PITTORICHE E MESSAGGI FIGURATIVI DAL SECOLO XI AL SECOLO XV: ANNOTAZIONI E SPUNTI PER UNA RICERCA', PP.33/77, P.70, SENZA F., IN AAVV, 'LA PIANURA NOVARESE DAL ROMANICO AL XV SECOLO. PERCORSI DI ARTE E ARCHITETTURA RELIGIOSA', NOVARA, 1996
CANTARINI
SCHIZZO A SANGUIGNA PER LA PREPARAZIONE DELL'INCISIONE DI CUI ALLA SCHEDA 264; SAN SEBASTIANO SEDUTO E UN ANGELO
MANCIGOTTI, MARIO, 'SIMONE CANTARINI IL PESARESE', MILANO, 1975, IN ACQUEFORTI, PP.183/208, CITATA A P.198, SENZA F.; AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA, SCHEDA III.14A A P.329, F. A P.329, IN 'III.INCISIONI', PP.303/357, IN AAVV, 'SIMONE CANTARINI DETTO IL PESARESE, 1612-1648', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 1997
CANTARINI
S.SEBASTIANO COMPLETAMENTE NUDO CON ANGELI IN ALTO; ORIGINALE PERCHE' INGINOCCHIATO CON LE GAMBE FLESSE E DIVARICATE QUASI CON ALBERO DEL MARTIRIO TRA LE GAMBE
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND III, WIEN, 1995, SCHEDA INV.2469 A P.1395, F. A P.1395
CANTARINI
IL BARTSCH INFORMA ANCHE DI UNA COPIA DI QUESTA INCISIONE PERO' MAL RIUSCITA; ALTRE COPIE SI DIFFERENZIANO PER LA MANCANZA DEL CONTORNO DI UNA PARTE DEL DRAPPEGGIO DEL SANTO; UNA COPIA PERFETTA SI TROVA A BOLOGNA (VEDI SCHEDA 3926); IL SANTO RICEVE DA UN ANGELO LA CORONA E LA PALMA DEL MARTIRIO; STESSA ICONOGRAFIA DEL S.SEBASTIANO SEDUTO DEL DESUBLEO (VEDI SCHEDA 431); COPIA ANCHE A PESARO, COLLEZIONE PRIVATA (VEDI CATALOGO MOSTRA A BOLOGNA, 1997)
EMILIANI, ANDREA, 'SIMONE CANTARINI: OPERA GRAFICA (I)', PP.438/456, PP.454 E 456, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, OTTOBRE-DICEMBRE, 1959; MANCIGOTTI, MARIO, 'SIMONE CANTARINI IL PESARESE', MILANO, 1975, IN ACQUEFORTI, PP.183/208, P.198, F.122 A P.199; P.BELLINI, PAOLO, 'L'OPERA INCISA DI SIMONE CANTARINI', VICENZA, 1980, .....; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 42, 'ITALIAN MASTERS OF THE SEVENTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1983, CAP., 'SIMONE CANTARINI CALLED IL PESARESE', PP.65/112, P.95, F.24 A P.95; ; AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA, SCHEDA III.14 A P.329, F A P.329, IN 'III.INCISIONI', PP.303/357, IN AAVV, 'SIMONE CANTARINI DETTO IL PESARESE, 1612-1648', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 1997
CANTARINI
DISEGNO PENNA E INCHIOSTRO BRUNO SU CARTA BIANCA; INEDITO FORSE PER L'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 3965; SAN SEBASTIANO
AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA, SCHEDA II.63 A P.276, F A P.276, IN 'II.DISEGNI', PP.213/301, IN AAVV, 'SIMONE CANTARINI DETTO IL PESARESE, 1612-1648', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 1997
CANTARINI
CHE POSSA TRATTARSI DI QUELLO DELLA SCHEDA 1318 ?, DA APPROFONDIRE; 'EROICO' S.SEBASTIANO CON ANGIOLETTO
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.61, VENDITA COMTESSE D'EINSIEDEL, 1833, SENZA F., PARIS, 1911; ROIO, NICOSETTA, 'LE SCUOLE DEI CARRACCI E DI GUIDO RENI: NUOVI DISEGNI E DIPINTI BOLOGNESI DELL'EPOCA DI CAVEDONE', PP.33/64, P.51, F.76 (A COLORI) A P.53, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'GIACOMO CAVEDONE. 1577-1660', MODENA, 1994
CANTARINI
ACQUAFORTE; QUESTA SCHEDA E' RELATIVA A QUATTRO S.SEBASTIANO, DI CUI DUE POTREBBERO ESSERE DI SIMONE CANTARINI (SCHEDE 114 E 114A) E DUE SONO RICAVATE DA SIMONE; LE DIMENSIONI RIPORTATE 19,4X12,8 SONO QUELLE DELLE PRIME TRE, ALLE SCHEDE 114, 114A, 115; LE DIMENSIONI DELLA QUARTA, SCHEDA 115A SONO 19,1X12,7; NELLA FIG.115 IL S.SEBASTIANO E' IN CONTROPARTE
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVII', BOLOGNA, 1973, SCHEDE 114, 114A, 115 E 115A, FF.114 E 115
CANUTI
ORIGINALE PERCHE' IL SANTO E' QUASI DISTESO
STAGNI, SIMONETTA, 'DOMENICO MARIA CANUTI, PITTORE (1620-1684)', RIMINI, 1988, IN LE OPERE, OPERE DI DOMENICO MARIA CANUTI, SCHEDA 5 A P.135, F.5 A P.135
CAPORALI
STORIE DI S.ANTONIO; S.SEBASTIANO E S.ROCCO AI LATI DI UNA NICCHIA; NEL SOTTARCO FREGIO A GROTTESCHE
MADDOLI, CHIARA, SCHEDA A P.103, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, 1989, TOMO I, P.54, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.490
CAPORALI
PER IL TODINI, CHE DICE CHE SI TRATTA DI PANNELLI DI PREDELLA, SEMBRA CHE NON CI SIA UN S.SEBASTIANO; DA APPROFONDIRE
ZERI, FEDERICO, 'APPUNTI NELL'ERMITAGE E NEL MUSEO PUSKIN', PP.219/236, F.16, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.III, SERIE IV, LUGLIO-SETTTEMBRE, ANNO XLVI, 1961; NON CITATA DAL TODINI COME S.SEBASTIANO
CAPORALI
GONFALONE, CAPOLAVORO DEL CAPORALI, ANCHE ATTRIBUITO A FIORENZO DI LORENZO (VENTURI); IL MANCINI LO ELENCA TRA LE OPERE ATTRIBUITE AL BONFIGLI MA DICENDO CHE E' DEL CAPORALI PERO' CON UN PUNTO INTERROGATIVO; MADONNA DELLA MISERICORDIA COI SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, INGINOCCHIATO, GRANDE PIU' DEI FRATI CHE PRESENTA), FRANCESCO, BIAGIO, GIOVANNI BATTISTA, GREGORIO, NICOLA, ANTONIO DA PADOVA E BERNARDINO, IN ALTO CRISTO GIUDICE E DUE ANGELI, IN BASSO VEDUTA DI MONTONE CON MADONNA, S.FRANCESCO E MORTE CHE SI STA ALLONTANANDO
HADELN, KATALOG, 44. (COME BONFIGLI); VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.578, F.442 A P.580; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/201, P.138, F. SENZA N. TRA PP.138 E 139; SALMI, MARIO, 'BARTOLOMEO CAPORALI A FIRENZE', PP.253/272, P.258, F.3 A P.256, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XV, SERIE II, ANNO V, 1933; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.76, SENZA F.; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444/1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.56, F.140; GUALDI SABATINI, FAUSTA, SCHEDA 4.3, PP.75/76, F. A P.75, DEL VOL., 'CHIESE E CONVENTI', IN AAVV, 'FRANCESCO D'ASSISI', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA (NARNI), MILANO, 1982; CHASTEL, ANDRE', 'CRONACA DELLA PITTURA ITALIANA. 1280-1580', ROMA, 1985, INTRODUZIONE, PP.9/29, F. A P.15; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, PP.50/51, TOMO II, F.822 A P. 362; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'BENEDETTO BONFIGLI', PERUGIA, 1992, IN OPERE ATTRIBUITE, PP.141/147, SCHEDA 21 A P.144, F. A P.144; SAPORI, GIOVANNA (A CURA DI), 'MUSEO COMUNALE DI SAN FRANCESCO A MONTONE', PERUGIA, 1997, CAP.,'OPERE MOBILI', PP.101/186, SCHEDA A PP.109/111, F. (A COLORI) A P.110; GRISANTI, CLAUDIA, SCHEDA A PP.18/19, F. (A COLORI) A P.18, IN OPERE DALL'UMBRIA, PP.17/49, IN ZERI, FEDERICO (PROGETTO DI), 'IL PAESAGGIO NELLA PITTURA UMBRO/MARCHIGIANA TRA CINQUECENTO E OTTOCENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1998; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.212; SILVESTRELLI, MARIA RITA, SCHEDA 4 A P.174, F. (A COLORI) A P.175, IN 'I DIPINTI/SCHEDE. LA FORMAZIONE', PP.166/243, IN GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PINTORICCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPELLO, PERUGIA), MILANO, 2008
CAPORALI
DETTO TRITTICO DELLA GIUSTIZIA; GIA' ATTRIBUITO A FIORENZO DI LORENZ0; MADONNA E BAMBINO IN TRONO E SANTI MUSTIOLA E ANDREA, SANTI PIETRO E FRANCESCO, IN PREDELLA SANTI BERNARDINO, GIOVANNI BATTISTA, CONFRATELLO DELLA GIUSTIZIA, CRISTO MORTO ALTRO CONFRATELLO DELLA GIUSTIZIA, GIROLAMO E SEBASTIANO; PER IL SANTI (1985) NON C'E' S.SEBASTIANO MA E' S.MICHELE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.135, VOL.III, F.1074; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP. 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.61, F.184; PALLOTTELLI, ASSUNTA, SCHEDA A PP.66/67, F. A P.66, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; NON CITATA DAL SANTI (1985); TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.68, TOMO II, F.1111 A P.481; BURY, MICHAEL, 'BARTOLOMEO CAPORALI: A NEW DOCUMENT AND ITS IMPLICATIONS', PP.469/475, P.469, F,17 A P.469, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1048, VOL.CXXXII, LUGLIO, 1990
CAPORALI
DA APPROFONDIRE PERCHE' PARTI DELL'OPERA ESEGUITA PER CASTIGLIONE DEL LAGO SONO CONSERVATE, OLTRE CHE NELLA COLLEZIONE ZERI, NEL MUSEO DI UDINE O NELLA PINACOTECA DI PERUGIA; MADONNA E S.SEBASTIANO
HADELN, KATALOG, 49.; NON CITATA DAL TODINI
CAPPELLINO
DIPINTO ALL'ETA' DI 22 ANNI; COI SUOI DETTAGLI NATURALISTICI, LO SFUMATO E L'ESILE PROPORZIONE DELLE FIGURE, BASTA A SPEGARCI PERCHE' SOPRANI LO CONSIDERASSE IL PIU' DEGNO ALLIEVO DI PAGGI (NEWCOME); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, 'LA PITTURA NELLA PRIMA META' DEL SEICENTO DALL'ANSALDO A ORAZIO DE FERRARI', PP.67/166, P.69, NOTA 1 A P.149, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; AD VOCEM CAPPELLINO, GIOVANNI DOMENICO, P.18, SENZA F., IN DBPI, VOL.III, 1972; NEWCOME, MARY, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL SEICENTO', TOMO I, PP.27/49, P.29, SENZA F. E BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM CAPPELLINO, GIOVANNI DOMENICO, TOMO II, P.666, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
CARACCIOLO
OPERA NOTEVOLE ATTRIBUITA AL BATTISTELLO; FORSE DI ITALIANO VICINO AL RIMINALDI (MOSTRA ROMANA DEL 1973); O DEL RIMINALDI STESSO PER IL PAPI; PER IL PAPI POTREBBE ESSERE MOLTO SIMILE ALL'OPERA DISPERSA ESEGUITA PER IL PISANO CURZO CEULI (VEDI SCHEDA 3477); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
BARRICELLI, ANNA, 'PITTORI NORDICI E MERIDIONALE NEI CENTRI E NELLE PERIFERIE DEL VICEREGNO', PP.257/275, P.262, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. SICILIA, LECCE, SARDEGNA, SPAGNA', A CURA DI MADONNA, MARIA LUISA E TRIGILIA, LUCIA, ROMA, 1992; PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, PP.264/266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, CITATA IN SCHEDA A P.79, SENZA F.
CARACCIOLO
OPERA DATA AL CARACCIOLO DA ANTONIO DELLA CORNIA E CHE COMPARE SOLO NEL SUO ELENCO (META' DEL '600) COME 'SAN SEBASTIANO STESO SOPRA UN PANNO ROSSO, MEDICATO DA DUE DONNE'
ARENA, ROSANNA, 'APPRODI CARAVAGGESCHI IN PIEMONTE', PP.81/112, P.93, IN AAVV, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI TRA ROMA E PIEMONTE', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1999
CARACCIOLO
ARRIVATA AL MUSEO DI CAEN COME OPERA DI SCUOLA NAPOLETANA (ANCHE FATTO IL NOME DEL MAESTRO DELL'ANNUNCIO AI PASTORI), POI PASSATA AL CARACCIOLO CON VARIE CONFERME E QUALCHE DUBBIO; CONFRONTABILE CON L'OPERA DELLE STESSO SOGGETTO ALLO STANFORD MUSEUM OF ART CON ATTRIBUZIONE AL CARACCIOLO, SCHEDA 1720, E ANCHE COL S.SEBASTIANO DEL FOGG ART MUSEUM DI CAMBRIDGE, SCHEDA 267 (IN PARTICOLARE I BUSTI DEI DUE S.SEBASTIANO SONO SIMILI E LA RIPARTIZIONE DELLA LUCE CHE SCOLPISCE I DORSI NUDI QUASI IDENTICA); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE E ALTRA DONNA
DE MAIO, ROMEO, 'PITTURA E CONTRORIFORMA A NAPOLI', PARI, 1983, P.120; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I IN ELENCO DEI DIPINTI, P.77, SENZA F.; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, SCHEDA A P.79, F.14 A P.79
CARAGLIO
DUE COPIE ANCHE A LONDRA, BRITISH MUSEUM, SEGNALATE DA KEITH BAIN (2011); COPIA ANCHE IN COLLEZIONE PASOTTI (VEDI CATALOGO MOSTRA A VERONA (2006)); DERIVAZIONE DA DIPINTI DI GEROLAMO DAI LIBRI (VEDI SCHEDA 651); MADONNA COL BAMBINO, S.ANNA, S.ROCCO E S.SEBASTIANO
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.61, VENDITA SILVESTRE, 18.., SENZA F., PARIS, 1911; PETRUCCI, ALFREDO, 'PANORAMA DELLA INCISIONE ITALIANA. IL CINQUECENTO', ROMA, 1964, IN CAP. VII., 'LA 'BONISSIMA MANO' DEL CARAGLIO', P.45; BORRONI, F. E KOZAKIEWICZ, AD VOCEM CARAGLIO, GIOVANNI JACOPO, PP.615/618, P.616, IN DBI, VOL.XIX, 1976; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1985, CAP., 'GIAN GIACOMO CARAGLIO', PP.77/204, P.84, F.7 A P.84; MARINELLI, SERGIO, IN 'CAP.II. IL CREPUSCOLO DELLA MINIATURA', PP.17/43, P.31, F. A P.33, INCISIONE, IN CASTIGLIONI, GINO E MARINELLI, SERGIO (A CURA DI), 'MINIATURA VERONESE DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERONA, 1986; MARINI, GIORGIO, SCHEDA 122 A PP.375/376, F. A P.375, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.193/479, IN AAVV, 'OPERE DI MANTEGNA E LE ARTI A VERONA 1400-1500', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERONA), VENEZIA, 2006
CARAGLIO
DA GIROLAMO DAI LIBRI ?; VEDI SCHEDA 651
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.VIII, 'DIFFICOLTA' E FORTUNA DELL'INCISIONE NELL'ITALIA SETTENTRIONALE', PP.93/100, P.96 E IN VOL.II, CAP.VIII, F.16, PISA, 2009
CARAVAGGIO
OPERA DOCUMENTATA; IL BELLORI DI QUESTA OPERA DICE: 'FU PORTATA A PARIGI LA FIGURA DI SAN SEBASTIANO CON DUE MINISTRI CHE GLI LEGANO LE MANI DIETRO'; IL MARINI RITIENE PROBABILE CHE SIA STATO IL FINSON A TRASFERIRLA IN FRANCIA E CHE FORSE POSSA ESSERE L'OPERA CHE SI TROVA, DECURTATA SUI QUATTRO LATI, A ROMA IN COLLEZIONE PRIVATA (SCHEDA 268); OPERA NOTA PER LE COPIE E NELLA QUALE LA FIGURA PRINCIPALE DEL S.SEBASTIANO RIPRENDE E AGGIORNA LO STESSO CRISTO DI S.DOMENICO; SAN SEBASTIANO LEGATO DA DUE SOLDATI; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU DUE OPERE, ATTRIBUITE AL CARAVAGGIO, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1835 E 1839 (VENDITE GROS E DEMIDOFF)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.33, SENZA F., PARIS, 1911; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.254, NOTA 89, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.61, N.14 DELLE OPERE PERDUTE CHE FORSE ERANO AUTOGRAFE, SENZA F.; MARINI, MAURIZIO, 'LA GIUDITTA DEL 1607. UN CONTRIBUTO A CARAVAGGIO E A LOUIS FINSON', PP.59/80, NOTA 13 A P.80, IN 'L'ULTIMO CARAVAGGIO E LA CULTURA ARTISTICA A NAPOLI E IN SICILIA E A MALTA', SIRACUSA, 1987; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.22, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; BOLOGNA, FERDINANDO, 'L'INCREDULITA' DI CARAVAGGIO', TORINO, 1992, SCHEDA 90, A P.343, SENZA F.
CARAVAGGIO
OPERA ATTRIBUITA; DA APPROFONDIRE; IRENE CHE CURA LE FERITE A S.SEBASTIANO
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.33, SENZA F., VENDITA CARDINAL FESCH, 1846, PARIS, 1911
CARAVAGGIO
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON TRE ARCIERI; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU DUE OPERE, ATTRIBUITE AL CARAVAGGIO, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1835 E 1839 (VENDITE GROS E DEMIDOFF)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.33, SENZA F., PARIS, 1911; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.61, N.3 DELLE OPERE PERDUTE DI DUBBIA AUTENTICITA', SENZA F.; CINOTTI, MIA, 'MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO', IN OPERE PERDUTE, PP.569/579, SCHEDA 127 A P.575, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. I.', BERGAMO, 1983; CINOTTI, MIA, 'CARAVAGGIO. LA VITA E L'OPERA', BERGAMO, 1991, IN OPERE PERDUTE, PP.232/234, P.233
CARAVAGGIO
FORSE APPARTENUTO A MARCO GALLIO, NIPOTE DEL FAMOSO CARDINALE TOLOMEO, CHE AVEVA UNA QUADRERIA A COMO; IL LONGHI, SU SEGNALAZIONE DI MINA GREGORI, AVEVA NEL 1960 CLASSIFICATO QUESTA OPERA FRA LE COPIE DEL SAN SEBASTIANO DI CARAVAGGIO, VEDANSI IN PARTICOLARE QUELLA DI COLL. PRIVATA DI ROMA (VEDI SCHEDA 268); S.SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE SLEGATO (O LEGATO) DALL' (O ALL') ALBERO; ORIGINALE PER LA PRESENZA DI UNO STRANO LACCIO ALLE GAMBE NON ANCORA TESO
CINOTTI, MIA, 'MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.557/641, CITATA IN SCHEDA 87, P.564, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. I.', BERGAMO, 1983; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.82, SENZA F.; PESCARMONA, D., 'APPUNTI DI STORIA E DI CRONACA SULLA PITTURA DI SOGGETTO RELIGIOSO ATTORNO A COMO E ALLA PRIMA META' DEL SEICENTO', PP.23/61, P.32, SENZA F., IN AAVV, 'IL SEICENTO A COMO', CATALOGO DELLA MOSTRA, COMO, 1989; PESCARMONA, DANIELE, 'LA PITTURA DEL SEICENTO A COMO', PP.44/51, P.46, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'GIUSEPPE VERMIGLIO, NATURALISTA ACCADEMICO E DILIGENTE', PP.239/271, P.259, SENZA F., IN AAVV, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI TRA ROMA E PIEMONTE', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1999; ZUCCARI, ANDREA (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI. PERCORSI E PROTAGONISTI', DUE TOMI, MILANO, 2010, IN TOMO I (PERCORSI E PROTAGONISTI) CAP., SPIRITI, ANDREA, 'TEMI E PROBLEMI CARAVAGGESCHI IN LOMBARDIA', PP.141/153, P.144, F.3
CARAVAGGIO
COPIA ESEGUITA DA UN BUON PITTORE NAPOLETANO (SECONDO IL LONGHI); CORRISPONDE CON ESATEZZA ALLA DESCRIZIONE DATA DA BELLORI DI UN ORIGINALE EMIGRATO IN FRANCIA (VEDI SCHEDA 3140); POTREBBE ANCHE ESSERE L'ORIGINALE OFFUSCATO DA ESTESE RIDIPINTURE E BISOGNOSO DI RESTAURO (MARINI); SAN SEBASTIANO SLEGATO DAI FAMIGLI DI LUCINA (DICE OTTINO DELLA CHIESA); ORIGINALE PER LA INVENZIONE DELLA SLEGATURA (SPEZZAFERRO); IL NICOLSON PERO' DICE CHE STA PER ESSERE LEGATO E COSI' IL BOLOGNA E HA GIA' RICEVUTO UNA FRECCIA !; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU DUE OPERE, ATTRIBUITE AL CARAVAGGIO, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1835 E 1839 (VENDITE GROS E DEMIDOFF)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.33, SENZA F., PARIS, 1911; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.254, NOTA 89, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.61, N.14 DELLE OPERE PERDUTE CHE FORSE ERANO AUTOGRAFE, SENZA F.; DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'L'OPERA COMPLETA DEL CARAVAGGIO', PRESENTAZIONE DI GUTTUSO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 80 E F.80 A P.104; CINOTTI, MIA, 'MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.557/641, SCHEDA 87, P.564, F.2 A P.637, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. I.', BERGAMO, 1983; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.82; CINOTTI, MIA, 'CARAVAGGIO. LA VITA E L'OPERA', BERGAMO, 1991, NEL CAP., 'IL TRASFERIMENTO A NAPOLI. OTTOBRE 1606-LUGLIO 1607', PP.139/151, P.149 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.195/227, SCHEDA 68 A P.218, F.68 A P.219; BOLOGNA, FERDINANDO, 'L'INCREDULITA' DI CARAVAGGIO', TORINO, 1992, SCHEDA 90, A P.343, SENZA F.; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, CITATA ALLA SCHEDA A PP.265/267, P.265 CON PICCOLA F.112 A P.267
CARAVAGGIO
ATTRIBUITA ANCHE A LEONELLO SPADA DAL PALLUCCHINI; CON DERIVAZIONE DAL S.SEBASTIANO DELL'HONTHORST DI LONDRA E NON DAL CARAVAGGIO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU DUE OPERE, ATTRIBUITE AL CARAVAGGIO, PASSATE AD ASTE IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1835 E 1839 (VENDITE GROS E DEMIDOFF)
MIREUR, H, 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.33, SENZA F., PARIS, 1911; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I DIPINTI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', ROMA, 1945, SCHEDA 292 A P.132, SENZA F.; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.229, NOTA 25, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114 A P.61, N.14 DELLE OPERE PERDUTE CHE FORSE ERANO AUTOGRAFE E P.106 TRA OPERE DISCUTIBILI ED ERRATE ATTRIBUZIONI, SENZA F.; CINOTTI, MIA, 'MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO', IN OPERE PERDUTE, PP.569/579, SCHEDA 108 A P.571, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. I.', BERGAMO, 1983; ARENA, ROSANNA, 'APPRODI CARAVAGGESCHI IN PIEMONTE', PP.81/112, NOTA 38 A P.93, IN AAVV, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI TRA ROMA E PIEMONTE', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1999
CARDISCO
ATTRIBUZIONE DISCUSSA; ATTRIBUITA ANCHE AL GRAMMORSEO (DAL TOURING) E A SEBASTIANO NOVELLI (DALLO SCIOLLA E IN DBI, 2002); DETTA ANCHE PALA DI S.AGOSTINO CON I SANTI AGOSTINO, CHE PRESENTA IL DONATORE, E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER LA BRUTTA ESPRESSIONE DELLA FACCIA DEL S.SEBASTIANO
MALLE', LUIGI, 'LE ARTI FIGURATIVE IN PIEMONTE', PRIMO VOL., P.189, TORINO, 1961, IN ILLUSTRAZIONI, GRAMMORSEO, F.132; ROMANO, GIOVANNI, 'CASALESI DEL CINQUECNTO. L'AVVENTO DEL MANIERISMO IN UNA CITTA' PADANA', TORINO, 1970, IN CAP., 'CASALESI DEL CINQUECENTO. 2. SEBASTIANO NOVELLI', PP.43/51, P.49, F.45; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.484; OPUSCOLO 'BASILICA DI S.SEBASTIANO', BIELLA, S.D., IN PP. CENTRALI; SCIOLLA, GIANNI CARLO, 'IL BIELLESE DAL MEDIOEVO ALL'OTTOCENTO. ARTISTI. COMMITTENTI. CANTIERI', TORINO, 1980, CAPITOLO TERZO 'COMMITTENTI E CANTIERI DEL PRIMO '500', SOTTOCAPITOLO 1., 'SEBASTIANO FERRERO A BIELLA, GAGLIANICO E BENNA', PP.99/118, P.110, F. A P.113; GIUSTI, PAOLA E LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, ''FORASTIERI E REGNICOLI'. LA PITTURA MODERNA A NAPOLI NEL PRIMO CINQUECENTO', NAPOLI, 1985, CAP. 'MARCO CARDISCO', PP.243/278, P.246, F.9.4 A P.247; PASSONI, RICCARDO, 'LA PITTURA IN PIEMONTE NEL PRIMO CINQUECENTO', TOMO I, PP.37/51, P.42, SENZA F. E LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.484, SENZA F., ED ANCHE LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, AD VOCEM CARDISCO, MARCO, TOMO II, P.667, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; GIUSTI, PAOLA E LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1510-1540. FORASTIERI E REGNICOLI', NAPOLI, 1988, CAP., 'MARCO CARDISCO', PP.226/253, PP.226, F.204 A P.228; BAIOCCO, S., AD VOCEM GRAMMORSEO, PIETRO, PP.411/412, IN DBI, VOL.LVIII, 2002
CARIANI
OPERA GIA' ATTRIBUITA AL MORETTO; S.SEBASTIANO COI SANTI ROCCO E MARGHERITA D'ANTIOCHIA; ORIGINALE PER IL PASSO QUASI DI DANZA CHE CARATTERIZZA IL S.SEBASTIANO CHE E' AL CENTRO E PER IL PERIZOMA CON GRANDE NODO
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.54; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.56, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'DUE CONCERTI BERGAMASCHI DEL CINQUECENTO', PP.87/97, F.104, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XX, 1966; MARIACHER, GIOVANNI, 'GIOVANNI BUSI DETTO CARIANI', IN LE OPERE, PP.284/315, SCHEDA 37 A P.289, F. (A COLORI) A P.270 E F.3 IN B.N. A P.308, IN 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTY', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, PP.21/23, F. A P.22; PALLUCCHINI, RODOLFO E ROSSI, FRANCESCO, 'GIOVANNI CARIANI', BERGAMO, 1983, TAV.XXVIII A COLORI A P.59 E IN CATALOGO GENERALE DELLE OPERE. DIPINTI AUTOGRAFI, PP.101/248, SCHEDA 48 A P.126, F.69 A P.205; ROSSI, FRANCESCO, CITATA A P.418 IN SCHEDA 211A E C A PP.416/419, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990
CARLONE
RECENTE ATTRIBUZIONE (2005) AD ANTONIO CASELLA DELLA BOTTEGA DI DANIELE CASELLA SUBENTRATO A TADDEO CARLONE NEL 1583/84; ATTINENZA CON STATUE DELLA CAPPELLA SENAREGA DI S.LORENZO CHE DOVREBBERO ESSERE DEL 1594 E DI CUI NON SI E' REALIZZATA LA SCHEDA ?; STATUE IN NICCHIE; SU DISEGNI FORSE DEL GIAMBOLOGNA; SANTI SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA, SANTI GEREMIA E GIOVANNI EVANGELISTA, CON AL CENTRO PALA DI ANDREA SEMINO (1588)
CESCHI, CARLO, 'CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1966, CAP., 'DAL GOTICO AL RINASCIMENTO', PP.48/93, P.91, F.54; CESCHI, CARLO, 'CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1974, F.54 A P.91; CARACENI, FIORELLA (A CURA DI), 'PIAZZA CHIESA E LOGGIA DI BANCHI', P.16, SENZA F., IN 'GUIDE DI GENOVA, N.29', GENOVA, 1976; BURY, MICHAEL, 'THE GRIMALDI CHAPEL OF GIAMBOLOGNA IN S.FRANCESCO DI CASTELLETTO, GENOA', PP.85/128, P.88, F.3 A P.90, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXVI. BAND, HEFT 1, 1982; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.96; AAVV, 'LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA. DALLE ORIGINI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1985, IN PARMA ARMANI, ELENA, 'UNA SVOLTA INTERNAZIONALE', PP.267/345, P.345, FF. A P.344 (ALTARE COMPLETO) E A P.345 (I SANTI); BARTOLETTI, MASSIMO E DAMIANI CABRINI, LAURA, 'I CARLONE DI ROVIO', LUGANO, 1997, IN CAP. VI, 'TADDEO CARLONE', PP.110/127, P.112, SENZA F.; SANTAMARIA, ROBERTO, ' LA CAPPELLA EDELL'IMMACOLATA CONCEZIONE NELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN BANCHI A GENOVA: DINAMICHE DI LAVORO ALL'INTERNO DELLA BOTTEGA DI DANIELE CASELLA', PP.51/54, P.52, F.3 A P.53, IN 'ARTE LOMBARDA', CENOQUARANTAQUATTRO 2005/2
CARLONE
NELLA VOLTA DELLA CAPPELLA; STORIE DI S.SEBASTIANO E VIRTU'; AFFRESCHI CHE RAPPRESENTANO IL CUSTODE DEL CARCERE IN CUI E' RINCHIUSO S.SEBASTIANO CHE RICEVE IL BATTESIMO (IL SANTO E' VESTITO DA CENTURIONE) E IL S.SEBASTIANO CHE ESORTA MARCO E MARCELLINO AD ABBRACCIARE IL CRISTIANESIMO; SI DESCRIVE QUESTO ULTIMO EPISODIO
PESENTI, FRANCO RENZO (A CURA DI), 'CATTEDRALE DI SAN LORENZO', P.22, SENZA F., IN 'GUIDE DI GENOVA, N.11', GENOVA, 1976; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.123; NEWCOMBE, MARY, 'GIOVANNI ANDREA CARLONE', PP.40/61, P.53, FF.54 E 55, IN 'PARAGONE', N.409, MARZO, ANNO XXXV, 1984; AAVV, '7. CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1986, P.80, SENZA F.; DAGNINO, ANNA E DI FABIO, CLARIO, 'SAN LORENZO E IL MUSEO DEL TESORO', GENOVA, 1988, P.29, SENZA F.; COLOMBO, SILVIA, AD VOCEM CARLONE GIOVANNI ANDREA, TOMO II, PP.670/671, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GAVAZZA, EZIA, 'PROTAGONISTI E COMPRIMARI. ACQUISIZIONI E INTERFERENZE CULTURALI', PP.19/169, P.155, F.191 A P.153 IN GAVAZZA, EZIA; LAMERA, FEDERICA E MAGNANI, LAURO, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL SECONDO SEICENTO', GENOVA, 1990; BARTOLETTI, MASSIMO E DAMIANI CABRINI, LAURA, 'I CARLONE DI ROVIO', LUGANO, 1997, IN CAP. IX, 'GIOVANNI ANDREA CARLONE', PP.190/215, P.192, SENZA F.
CARLONI
MODELLETTO PER LA PALA DELLA SCHEDA 1868; CROCEFISSIONE TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
SEGNALAZIONE CON IMMAGINE DI KEITH BAIN (2006)
CARLONI
IN COLLABORAZIONE CON CASTELLI GIUSEPPE ANTONIO DETTO IL CASTELLINO; NEI CATINI DELLA NAVATA SONO STATE ESEGUITE VARIE GLORIE DEI SANTI CUI SONO TITOLATE LE CAPPELLE ATTIGUE; GLORIA DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO; E' ABBRACCIATO DAL CRISTO CHE LO GUARDA E CHE HA NELLA MANO SINISTRA UNA FRECCIA, INOLTRE E' VESTITO DA GUERRIERO ROMANO E PER QUESTE RAGIONI LO RITENGO ORIGINALE
BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA DEL '700', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1986, F.131; COPPA, SIMONETTA, CAP.,'LA PITTURA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', PP.231/271, P.262, F.241 A P.260, IN AAVV, 'IL DUOMO DI MONZA. LA STORIA E L'ARTE', MILANO, 1989; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2009)
CARNEO
DA APPROFONDIRE PERCHE' NON SI E' RINTRACCIATA A PORTOGRUARO UNA CHIESA DI S.SEBASTIANO; FORSE C'ERA UN CONVENTO ?; MADONNA COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO
RIZZI, A., AD VOCEM CARNEO (CARNIELLO), ANTONIO, PP.456/457, P.456, IN DBI, VOL.XX, 1977
CAROBBIO
OPERA SICURAMENTE INIZIATA DA GIOVANNI MA COMPLETATA DOPO LA SUA MORTE DAL FIGLIO MARZIALE; FORTE DIPENDENZA DALLA PITTURA VERONESE CHE RISCUOTEVA SUCCESSO ALLORA IN TERRITORIO BERGAMASCO; SANTI SEBASTIANO E GREGORIO BARBERIGO (OGNUNO 220X90 E NELL'ALTARE A SINISTRA) E S.LUIGI GONZAGA E S.MAURO NELLA STESSA CHIESA
PESENTI, FRANCO RENZO, 'GIOVANNI CAROBBIO', PP.373/429, IN LE OPERE, PP.390/429, SCHEDA 27 A P.393, F.4 A P.424, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989; CARMINATI, MARCO, AD VOCEM CAROBIO, GIOVANNI, TOMO II, P.654, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990
CAROTO
OPERA CITATA DAL VASARI; IL S.SEBASTIANO RICORDA QUELLO DEL BUGIARDINI A NEW ORLEANS, CHE E' DERIVATO DA QUELLO PERDUTO DI FRA BARTOLOMEO (VEDI SCHEDA 653); PALA CON MADONNA COL BAMBINO E S.ANNA, GLORIA D'ANGELI E, PIU' SOTTO, IN PRIMO PIANO, SANTI GIOVANNI BATTISTA, PIETRO, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA), SULLO SFONDO S.FRANCESCO CHE RICEVE LE STIMMATE
HADELN, KATALOG, 50.; TUA, P.M., 'PER UN ELENCO DELLE OPERE PITTORICHE DELLA SCUOLA VERONESE PRIMA DI PAOLO', DOVE E' CITATA QUESTA OPERA, IN 'MADONNA VERONA', FASC. 21, ANNO VI, N.1, GENNAIO/MARZO, 1912; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO IX, 'I CAROTO, IL CAVAZZOLA, IL TORBIDO VERONESI', PP.867/920, P.880, F.609 A P.882; DEL BRAVO, CARLO, 'PER GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.3/16, P.12, F.12, IN 'PARAGONE', N.173, MAGGIO, ANNO XV, 1964; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.80, SENZA F.; FRANCO FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVAN FRANCESCO CAROTO', VERONA, 1971, IN 'OPERE DI GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.78/104, SCHEDA 35 A P.93, F.41; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.77, SENZA F.; ERICANI, GIULIANA, AD VOCEM CAROTO, GIOVAN FRANCESCO, TOMO II, P.668, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA ITALIANA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.145; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CHIESA S.FERMO MAGGIORE, PP.72/78, P.73, SENZA F.
CAROTO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A FRANCESCO BONSIGNORI, MA PIUTTOSTO RIFERIBILE AL CAROTO (BERENSON E DEL BRAVO); DEL PERIODO MISTO LEONARDESCO E BONSIGNORIANO; S.SEBASTIANO AMARO, NON BELLO ..... CON ESPRESSIONE MALINCONICA CONGENIALE PER IL CAROTO, CHE HA IN MENTE I S.SEBASTIANI DEL BONSIGNORI DI CURTATONE E DI S.NAZARO A VERONA DI CUI ALLE SCHEDE 184 E 182 (DEL BRAVO); VIENE PUBBLICATA COME OPERA DEL BONSIGNORI ANCORA DAL MARINELLI NEL 1990; SAN PAOLO CORONATO DA UN ANGELO E CON LA SPADA IN MANO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
PERINA, CHIARA, 'PITTURA. CAP.IV. L'EPOCA ISABELLIANA. 2. DUE ARTISTI VERONESI OPERANTI A MANTOVA', MANTOVA, 1960, VOL.I, PP.367/373, P.372, VOL.II, TAB.318, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 19..; DEL BRAVO, CARLO, 'PER GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.3/16, P.9, F.10A (SOLO S.SEB.), IN 'PARAGONE', N.173, MAGGIO, ANNO XV, 1964; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.79, SENZA F.; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.78, SENZA F.; MARCHIORI, PAOLA, 'GIOVANNI FRANCESCO CAROTO', PP.161/172, IN OPERE CERTE, PP.168/170, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; DESWARTE, SYLVIE E SEGRETERIA DI REDAZIONE, AD VOCEM CAROTO, GIOVAN FRANCESCO, P.565, IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. PRIMO A-C, TORINO, 1989; MARINELLI, SERGIO, 'VERONA', TOMO II, PP.622/653, F. (A COLORI) 786 A P.645, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; MORO, FRANCO, 'UN BONSIGNORI RITROVATO', PP.58/63, P.61, NOTA 12 A P.63, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO XLVI, N.539, GENNAIO, 1995
CAROTO
CULTURA MANTOVANA ED EMILIANA (FRANCIA PER LA MACERAZIONE E L'AMAREZZA SU UNA BASE CLASSICA DEL S.SEBASTIANO E COSTA PER I VIANDANTI O ARCIERI LONTANI NEL PAESAGGIO, SEMPRE DEL S.SEBASTIANO, DICE IL DEL BRAVO); PARTE DI UNA PALA A TRITTICO (AL CENTRO S.GIUSEPPE DI ANGELO RECCHIA CHE SOSTITUISCE TAVOLA ORIGINALE PERDUTA, A DESTRA S.ROCCO E A SINISTRA S.SEBASTIANO) CON RISURREZIONE
HADELN, KATALOG, 51.; TUA, P.M., 'PER UN ELENCO DELLE OPERE PITTORICHE DELLA SCUOLA VERONESE PRIMA DI PAOLO', DOVE E' CITATA QUESTA OPERA, IN 'MADONNA VERONA', FASC.21, ANNO VI, N.1, GENNAIO-MARZO, 1912; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO IX, 'I CAROTO, IL CAVAZZOLA, IL TORBIDO VERONESI', PP.867/920, NOTA 1 A P.888, P.889, SENZA F.; AVENA, ANTONIO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI DELLA PITTURA VERONESE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERONA, 1947, SCHEDA 69-70 A P.36, SENZA F.; DEL BRAVO, CARLO, 'PER GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.3/16, P.8, F.5 (SOLO S.SEBASTIANO), IN 'PARAGONE', N.173, MAGGIO, ANNO XV, 1964; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIAN SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.80, SENZA F.; FRANCO FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVAN FRANCESCO CAROTO', VERONA, 1971, IN 'OPERE DI GIOVAN FRANCESCO CAROTO', PP.78/104, SCHEDA 36 A P.94, F.18; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.76, SENZA F.; MARCHIORI, PAOLA, 'GIOVANNI FRANCESCO CAROTO', PP.161/172, IN OPERE CERTE, P.164, F.108, IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; COVA, MAURO, SCHEDA A PP.81/88, F. A P.85, IN AAVV, 'PROPOSTE DI RESTAURO. DIPINTI DEL PRIMO CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, CASTELFRANCO VENETO, 1978; TREVISANI, FILIPPO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/166, 'GIOVANNI FRANCESCO CAROTO', PP.112/132, P.126, F.97 A P.128, IN AAVV, 'RESTAURI NEL POLESINE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROVIGO), MILANO, 1984; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.173; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE II, PP.155/291, CHIESA S.GIORGIO, PP.170/175, P.174, SENZA F.
CAROTO
CHE POSSA ESSERE OPERA DI GIOVANNI, FRATELLO DI GIOVAN FRANCESCO ?; CITATI DAL VASARI; SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CHIESA S.MARIA DELLA SCALA, PP.98/101, P.101, SENZA F.
CARPACCIO
PARTE DEL POLITTICO SMEMBRATO NEL 1700 DI S.FOSCA E DI CUI I SANTI S.PIETRO MARTIRE E ROCCO SONO RISPETTIVAMENTE AL MUSEO CORRER E ALLA CARRARA; FORSE IL S.SEBASTIANO ERA AL CENTRO DEL POLITTICO; PER DISEGNO VEDI SCHEDA 2537
HADELN, KATALOG, 52.; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.IV, 'VITTORE CARPACCIO', PP.197/374, P.300, F.181 A P.301; AMBROZIC, KATARINA, 'DUE DIPINTI DI VITTORE CARPACCIO', PP.162/165, F.192 A P.164, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVIII, 1964; MARIACHER, GIOVANNI, 'IL MUSEO CORRER DI VENEZIA. DIPINTI DAL XIV AL XVI SECOLO', VENEZIA, 1957, PP.65-66, F.2178; LAUTS, JAN, 'CARPACCIO. PAINTINGS AND DRAWINGS. COMPLETE EDITION', LONDRA, 1962, IN 'SINGLE PAINTINGS', PP.237/254, SCHEDA 85, P.252, F.171; ZAMPETTI, PIETRO, 'VITTORE CARPACCIO', VENEZIA, 1966, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.51/91, SCHEDA 65 A P.87, F.65 IN ILLUSTRAZIONI; PEROCCO, GUIDO, 'L'OPERA COMPLETA DEL CARPACCIO', PRESENTAZIONE DI CANCOGNI, MANLIO, RIZZOLI MILANO, 1967, CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/113, SCHEDA 58 E F.58B A P.109; HUMFREY, PETER, 'CARPACCIO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 34 A P.118, F. A P.119; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.977, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; FINOCCHI GHERZI, LORENZO, 'CARPACCIO, TINTORETTO AND THE LIPPOMANO FAMILY', PP.455/461, P.457, F.3 A P.457, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1157, VOL.CXLII, AGOSTO, 1999; BARUZZO, LUCIO, 'IL CARPACCIO DI NOALE, UN CAPOLAVORO RITROVATO', QUINTO DI TREVISO, 2007, IN CAP.4, 'PROBLEMI DI DATAZIONE', PP.34/36, F.35 A P.36P.179, F.77
CARPACCIO
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; PARTE DI POLITTICO; DERIVATO DAL S.SEBASTIANO DEL POLITTICO DI S.FOSCA; C'E' ANCHE UN S.ROCCO
AMBROZIC, KATARINA, 'DUE DIPINTI DI VITTORE CARPACCIO', PP.162/165, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVIII, 1964; PEROCCO, GUIDO, 'L'OPERA COMPLETA DEL CARPACCIO', PRESENTAZIONE DI CANCOGNI, MANLIO, RIZZOLI MILANO, 1967, CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/113, SCHEDA 59 E F.59D A P.109; HUMFREY, PETER, 'CARPACCIO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 54 A P.151, F. A P.151; IN CATALOGO DELLA MOSTRA 'DA CARPACCIO A CANALETTO. TESORI D'ARTE ITALIANA DAL MUSEO NAZIONALE DI BELGRADO', BOLOGNA, 2004
CARPACCIO
OPERA ATTRIBUITA AL CARPACCIO; PROGETTO DI UN ALTARE A PIU' COMPARTI; IL PROGETTO POTREBBE ESSERE DI UN INTAGLIATORE VENETO DEL SEC.XVI (VITTORE SCIENZA ?), PIUTTOSTO RAFFINATO CHE RICOPIA ALCUNI ABBOZZI A MATITA DI CARPACCIO; FORSE DAL DISEGNO PER POLITTICO DI S.FOSCA (VEDI SCHEDA 284); S.SEBASTIANO AL CENTRO NEL REGISTRO INFERIORE FRA I SANTI LORENZO E ROCCO, NEL REGISTRO SUPERIORE MADONNA COL BAMBINO E SANTI FRANCESCO E GEROLAMO
AMBROZIC, KATARINA, 'DUE DIPINTI DI VITTORE CARPACCIO', PP.162/165, F.194 A P.164, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVIII, 1964; CHASTEL, ANDRE', 'LA GRANDE OFFICINA. ARTE ITALIANA. 1460-1500', MILANO, 1966, CAP. 'L'EPOCA DEL POLITTICO', PP.238/255, F. A P.238; ERICANI, GIULIANA, 'LA SCULTURA LIGNEA DEL SEICENTO NEL VENETO', PP.9/105, P.15, F. A P.14, IN SPIAZZI, ANNA MARIA (A CURA DI), 'SCULTURA LIGNEA BAROCCA NEL VENETO', CINISELLO BALSAMO, 1997; FINOCCHI GHERZI, LORENZO, 'CARPACCIO, TINTORETTO AND THE LIPPOMANO FAMILY', PP.455/461, P.458, F.5 A P.458, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1157, VOL.CXLII, AGOSTO, 1999; CHASTEL, ANDRE', 'STORIA DELLA PALA D'ALTARE NEL RINASCIMENTO ITALIANO', MILANO, 2007, IN CAP., '3. STORIA E TIPOLOGIA DEL POLITTICO ITALIANO. SCINTILLIO VENEZIANO', PP.90/98, P.92, F.17 A P.97
CARPINONI
TELA CHE SICURAMENTE SI TROVAVA SUL PORTALE DELLA CHIESA MA CHE NON SI CAPISCE DOVE SIA OGGI; MADONNA COL BAMBINO E SANTI ROCCO, DEFENDENTE E SEBASTIANO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.407; RUGGERI, UGO, 'DOMENICO CARPINONI', PP.205/289, IN LE OPERE, PP.242/289, SCHEDA 67 A P.255, F.7 A P.269, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; CHINI, EZIO, 'I DIPINTI', PP.84/113, P.93, SENZA F., IN CHINI, EZIO E MENAPACE, FLORIANO (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI E STORICI DEL TRENTINO. QUADERNI 2. DALLE CHIESE DELLE GIUDICARIE ESTERIORI, UN ESEMPIO DI CATALOGAZIONE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1991
CARPINONI
OPERA ATTRIBUITA PER AFFINITA' CON TELA CHE SI TROVA NELLA CHIESA DI S.MATTEO A VILLA D'OGNA; S.SEBASTIANO DERIVATO DA INCISIONE DI RAFFAELLO SADELER E TRATTO DA TIZIANO; MADONNA IN GLORIA COL BAMBINO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
CHINI, EZIO, 'I DIPINTI', PP.84/113, P.93, F. (A COLORI) A P.98, IN CHINI, EZIO E MENAPACE, FLORIANO (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI E STORICI DEL TRENTINO. QUADERNI 2. DALLE CHIESE DELLE GIUDICARIE ESTERIORI, UN ESEMPIO DI CATALOGAZIONE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1991
CARRACCI
VIENE MESSO L'ACCENTO SULLO SCORRERE RITMICO DELLA PENNA E SULLA QUALITA' ETEREA DELLE ACQUARELLATURE SUL GESSETTO NERO, CONFERENDO ALLA SCENA UN ASPETTO MISTICO ULTRATERRENO (DE GRAZIA); IL CORPO DI S.SEBASTIANO VIENE BUTTATO NELLA CLOACA; ORIGINALE PER LA POSIZIONE DEL SANTO; PER IL DIPINTO VEDI LA SCHEDA 1548
BACOU, ROSELINE, 'I GRANDI DISEGNI DEL MUSEO DEL LOUVRE. SCUOLA ITALIANA', MILANO, 1969, SCHEDA 74 CON F.; BOHN, BABETTE, 'LUDOVICO'S LAST DECADE', PP.219/236, P.223, F.3, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXV, N.3, AUTUMN, 1984; DEMPSEY, CHARLES, CITATA IN SCHEDA 30 A PP.124/125, SENZA F., IN 'CONTEMPORANEI DI CARAVAGGIO NELL'ITALIA SETTTENTRIONALE', PP.89/195, IN AAVV, 'CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; BOHN, BABETTE', 'MALVASIA AND THE STUDY OF CARRACCI DRAWINGS', PP.396/414, P.406, F.12 A P.406, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXX, N.4, WINTER, 1992; ROLI, RENATO, 'IL DISEGNO EMILIANO DEL SEICENTO', TOMO I, PP.404/424, PP.405/406, F. A P.406, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; LEGRAND, CATHERINE, 'LE DESSIN A BOLOGNA. 1580-1620. LA REFORME DES TROIS CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1994, SCHEDA 20 A PP.34/35, F. A P.35; DE GRAZIA, DIANE, 'STORIA DEI DISEGNI EMILIANI DEL XVI SECOLO', TOMO II, PP.235/262, P.257, F. A P.256, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996
CARRACCI
SEVERITA' SPIRITUALE, MORALITA' GRAVE E PENSOSA; ORIGINALE PER FRECCE IN VOLO E PER SEDERE SCOPERTO; A TERRA RUDERI ROMANI; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 154
CAVALLI, GIAN CARLO, SCHEDA 1. A PP.18/20, F.1, IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA DEL SEICENTO EMILIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1959; TORSELLI, GIORGIO, 'LA GALLERIA DORIA', ROMA, 1969, IN 'LA QUADRERIA. SECOLO XVII. PITTORI ITALIANI', PP.113/174, F.179; SAFARIK, EDUARD E TORSELLI, GIORGIO, 'LA GALLERIA DORIA PAMPHILJ A ROMA', ROMA, 1982, F.179 A P.116; GALANTE, LUCIO,' UN LUDOVICO CARRACCI ED UNA COPIA DAL BAROCCI A GRAVINA DI PUGLIA', PP.61/64, F.3, IN 'PROSPETTIVA', 1985; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.250; LOLLINI, FABRIZIO, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI TRA ACCADEMIA E BOTTEGA', PP.311/327, PP.320/321, F.15 A P.320, IN AAVV, 'LA BOTTEGA DELL'ARTISTA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO', MILANO, 1998; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 53 A PP.149/150, SENZA F.; BROGI, ALESSANDRO, 'LUDOVICO CARRACCI', BOLOGNA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.99/241, SCHEDA 64 A PP.178/179, F.153 IN VOL.II; DE MARCHI, ANDREA G., 'SCRIVERE SUI QUADRI. AGUCCHI E ALCUNI RITRATTI RINASCIMENTALI', FIRENZE, 2004, P.26, F.10 A P.28
CARRACCI
SAN SEBASTIANO; DISEGNO IN GESSO ROSSO; UN SECONDO DISEGNO, PURE IN VENDITA, CON UN UOMO PIEGATO A TERRA POTREBBE ESSERE LEGATO AL MARTIRIO DEL SANTO COME MANIGOLDO CHE LO STA LEGANDO ALL'ALBERO DELLA PENA
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2007)
CARRACCI
SAN SEBASTIANO DI PROFILO; STUDIO PER OPERA DELLA GALLERIA DORIA-PAMPHILI DI ROMA, SCHEDA 290
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND II, WIEN, 1994, SCHEDA INV.2173 A P.1139, F. A P.1139; BOHN, BABETTE, 'LUDOVICO CARRACCI AND THE ART OF DRAWING', BELGIUM, 2004, SCHEDE 141-142, P.280, CON FF., IN CATALOGUE OF DRAWINGS, A. AUTOGRAPH DRAWINGS, PP.95/470
CARRACCI
SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE GETTATO NELLA CLOACA MASSIMA
BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO III, OPERA VENDUTA A LONDRA, 1972, P.284
CARRACCI
OPERA GIA' A LONDRA SUL MERCATO ANTIQUARIALE (TRAFALGAR GALLERIES) NEGLI ANNI SETTANTA COME OPERA DI SCUOLA BOLOGNESE DEL 1607-1609; ACQUISTATA DA PIERO CORSINI E PUBBLICATA DAL BROGI COME LAVORO DI ANNIBALE CARRACCI; ANCHE BENATI E' PER ANNIBALE (IL CONFRONTO DI QUESTO S.SEBASTIANO CON QUELLO DI DRESDA PERMETTE DI MISURARE IL PERCORSO, MENTALE ANCOR PRIMA CHE STILISTICO, COMPIUTO DA ANNIBALE IN DIREZIONE DI UNA NUOVA IDEALIZZAZIONE DEL NATURALE, QUI APERTAMENTE NEGATA IN FAVORE DI UMA PITTURA STUDIATA 'SUL VIVO' (L'ESPRESSIONE E' DELLO STESSO ANNIBALE, NOTA 19 A P.112, NELL'INTERVENTO DEL BENATI) E DUNQUE ALIENA DA OGNI ARTIFICIO RETORICO). SEMPRE PER IL BENATI ANNIBALE PIU' CHE INTERESSARSI ALLA COMPOSIZIONE SEMBRA TESO A INVENTARE VOCABOLI NUOVI, STUDIANDONE L'ADERENZA ALLA EMOZIONE DIRETTA DELLE COSE. L'ESAME DELLA TELA DI DRESDA AIUTA A SPECIFICARE I MODI DI QUESTA PROGRESSIVA CONQUISTA DI NUOVI STRUMENTI PITTORICI. DANIELE BENATI E' CONVINCENTE ANCHE SE PERO' LA ROIO NON E' D'ACCORDO E PASSA L'OPERA AL FACCINI PER IL COLORE E LA PENNELLATA CHE PER LEI SONO GROSSOLANE E PER CONFRONTI COI DISEGNI DEL FACCINI (POSE DEL CAPO MAI RISCONTRATE NEI CARRACCI); PER CARRACCI E' ANCHE IL DI GIAMPAOLO (DUBBI SUL FACCINI); S.SEBASTIANO DALL'ATTEGGIAMENTO RASSEGNATO E LANGUIDO
BROGI, ALESSANDRO, 'ANNIBALE CARRACCI: UN RISARCIMENTO', PP.80/83, F.64, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', ANNO XXXVIII, N.449, LUGLIO, 1987; BROGI, ALESSANDRO, IN SCHEDE DEI DIPINTI DEI DISEGNI, PP.17/312, SCHEDA 11 A P..56/57, F. (A COLORI) A P.57, IN BENATI, DANIELE (A CURA DI), 'DISEGNI EMILIANI DEL SEI-SETTECENTO. QUADRI DA STANZA E DA ALTARE', CINISELLO BALSAMO, 1991; BENATI, DANIELE, 'UN SAN SEBASTIANO DI ANNIBALE CARRACCI DA MODENA A DRESDA', PP.103/114, P.106, NOTE 18 E 19 A P.111, F.221, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.1, ANNO I, 1996; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI', MODENA, 1997, IN CAP., 'LA VITA E LE OPERE', PP.45/72, P.59 IN CATALOGO DELLE OPERE (DI ROIO, NICOSETTA), PP.81/133, IN SCHEDA 13 A PP.92/93, F. (A COLORI) A P.92; DI GIAMPAOLO, MARIO, IN OPERE ESPOSTE, PP.36/201, CITATA IN SCHEDA 52 A PP.138/139, SENZA F., IN AAVV, 'DISEGNI DI UNA GRANDE COLLEZIONE. ANTICHE RACCOLTE ESTENSI DAL LOUVRE E DALLA GALLERIA DI MODENA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SASSUOLO), MILANO, 1998; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/181, SCHEDA 2 A PP.68/69, F. (A COLORI) A P.69, IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999); BROGI, ALESSANDRO, SCHEDA IV.15 A P.214, F. (A COLORI) A P.215, IN CATALOGO 'IV. UN FURIOSO AMORE PER LA VERA GRANDE PITTURA ITALIANA', PP.179/229, IN AAVV, ANNIBALE CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2006
CARRACCI
OPERA DELLA CERCHIA DI LUDOVICO CARRACCI; STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DELLA GALLERIA DORIA-PAMPHILI DI ROMA (VEDI SCHEDA 290); S.SEBASTIANO COMPLETAMENTE NUDO
STIX, ALFRED UND SPITZMUELLER, ANNA, 'BESCHREIBENDER KATALOG DER HANDZEICHNUNGEN IN DER STAATLICHE GRAPHISCHEN SAMMLUNG ALBERTINA. BAND VI. DIE SCHULEN VON FERRARA, BOLOGNA, PARMA UND MODENA, DER LOMBARDEI, GENUAS, NEAPELS UND SIZILIEN MIT EINEM NACHTRAG ZU ALLE ITALIENISCHEN SCHULEN', WIEN, 1941, SCHULE VON BOLOGNA, PP.4/35, SCHEDA 79, F.79 ALLA T.20; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND III, WIEN, 1995, SCHEDA INV.2606 A P.1446, F. A P.1466
CARRACCI
OPERA ATTRIBUITA DAL BAGLIONE; AFFRESCO SUL MURO SOPRA ALLE SCALE CHE CONDUCONO ALLE CATACOMBE SUL LATO DESTRO DELLA CHIESA (ACCESSO OGGI IN DISUSO) E CHE E' SORMONTATO DA UNO STEMMA BORGHESE; IL CARDINALE SCIPIONE BORGHESE RICEVETTE DAL PAPA LA COMMENDA PER S.SEBASTIANO FUORI LE MURA NEL 1607 E PROVVIDE AL RESTAURO E ALL'ABBELLIMENTO DELLA CHIESA; ETERNO E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO
FUMAGALLI, ELENA, 'GUIDO RENI (E ALTRI) A S.GREGORIO AL CELIO E A SAN SEBASTIANO FUORI LE MURA', PP.67/94, P.76, F.69 (PARTICOLARE), IN 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO LXI, 1990
CARRACCI
NEL MALVASIA E' DETTO CHE QUESTA OPERA SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.PROCOLO ED ERA DATA ANCHE A LUDOVICO CARRACCI; DERIVATA DA UN DISEGNO ACQUARELLATO DI LUDOVICO (VEDI SCHEDA 3178); ESALTAZIONE DELLA CROCE E SANTI ANTONIO DA PADOVA E SEBASTIANO (A DESTRA) O SANTI CHE ADORANO LA CROCE
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, RIF.208/6 E IN REPERTORIO ILLUSTRATIVO, PP.351/464, F. A MADONNA DI MIRAMONTE-S.PROCOLO; FRISONI, FIORELLA, AD VOCEM CARRACCI PAOLO, TOMO II, P.676, F. A P.676, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; LOLLINI, FABRIZIO, 'PAOLO CARRACCI (BOLOGNA, 1568-1625)', PP.95/98, P.95 E P.98, F.95 A P.95, IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994
CARRACCI
MATITA ROSSA; ANCHE NUDO VIRILE VISTO DI FRONTE; S.SEBASTIANO NUDO E SANZA FRECCE
BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'DISEGNI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', MODENA, 1989, IN DISEGNI DELLA GALLERIA, SCHEDA DI DI GIAMPAOLO, MARIO A PP.200/201, F. A P.201, IN DISEGNI DELLA GALLERIA ESTENSE, PP.51/279; DI GIAMPAOLO, MARIO, IN OPERE ESPOSTE, PP.36/201, CITATO IN SCHEDA 52 A PP.138/139, SENZA F., IN AAVV, 'DISEGNI DI UNA GRANDE COLLEZIONE. ANTICHE RACCOLTE ESTENSI DAL LOUVRE E DALLA GALLERIA DI MODENA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SASSUOLO), MILANO, 1998
CARRACCI
INCISIONE DALL'OPERA PERDUTA DI FRANCESCO FRANCIA (VEDI SCHEDA 3260); FORSE DA INCISIONE DI CORNELIS CORT, DI ANVERSA, IN ITALIA DAL 1565; INCISO ANCHE UN S.ROCCO IN PENDANT COL S.SEBASTIANO; QUESTA SCHEDA E' RELATIVA A DUE S.SEBASTIANI SEGNALATI DALLA GAETA BERTELA', QUELLO DELLA SCHEDA 206, F.206 E QUELLO RELATIVO ALLA SCHEDA 206A ('DA AGOSTINO') DELLA GAETA; QUELLO RELATIVO ALLA SCHEDA 206 HA DIMENSIONI 34,5X24 E QUELLO RELATIVO ALLA SCHEDA 206 HA DIMENSIONI 36X25,5
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVII', BOLOGNA, 1973, SCHEDE 206 E 206A, F.206; DE GRAZIA BOHLIN, DIANE, 'PRINTS AND RELATED DRAWINGS BY THE CARRACCI FAMILY. A CATALOGUE RAISONNE'', CATALOGO DELLA MOSTRA, WASHINGTON, 1979, SCHEDA 18 A P.98, F.18 A P.98; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 39, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1980, CAP., 'AGOSTINO CARRACCI', PP.48/384, P.129, F.88 A P.129; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA GOLTZIUS E BAROCCI: GLI ESORDI DI CARLO CERESA', PP.25/31, P.26, F. 3 A P.26, IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; DE GRAZIA, DIANE, 'LE STAMPE DEI CARRACCI CON I DISEGNI, LE INCISIONI, LE COPIE E I DIPINTI CONNESSI', BOLOGNA, 1984, IN 'STAMPE AGOSTINO CARRACCI', PP.73/195, SCHEDA 18 A P.82, F.45; MARCHI, ALESSANDRO, 'VINCENZO ANSALONI (BOLOGNA, ATTIVO TRA LA FINE DEL XVI E GLI INIZI DEL XVII SECOLO)', PP.53/56, NOTA 7 A P.55, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
CARRACCI
IL CARDINALE MAFFEO BARBERINI COMMISSIONO' IL DIPINTO PER UNA PROGETTATA CAPPELLA SOTTERANEA DA FAR COSTRUIRE SOTTO LA CAPPELLA BARBERINI O DI S.SEBASTIANO IN S.ANDREA DELLA VALLE A ROMA; IN SEGUITO, IN DATA 15/12/1612, MAFFEO SCRISSE AL FRATELLO CARLO, A ROMA, CHE AVEVA DECISO DI TENERE IL DIPINTO PER LA PROPRIA CASA; AL PASSAROTTI FU INVECE RICHIESTO DI DIPINGERE LUCINA CHE RICUPERA IL CORPO DEL SANTO (VEDI SCHEDA 1165); L'OPERA E' RICORDATA IN QUATTRO INVENTARI DEL SEC.XVII DELLA FAMIGLIA BARBERINI; S.SEBASTIANO GETTATO NEL CANALE DI FOGNA CHE SCORRE ACCANTO ALLA CHIESA DI S.ANDREA DELLA VALLE COLLEGATO ALLA CLOACA MASSIMA; TEMA INSOLITO; OPERA PIUTTOSTO BRUTALE; ORIGINALE PER IL SANTO CADAVERE CHE VIENE LETTERALMENTE GETTATO NELLA CLOACA; PER DISEGNO PREPARATORIO VEDI SCHEDA 2922
BOHN, BARBETTE, 'LUDOVICO'S LAST DECADE', PP.219/236, P.223, F.3 A P.223, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXV, N.3, AUTUMN, 1984; DEMPSEY, CHARLES, SCHEDA 30 A PP.124/125, F. A P.125, IN 'CONTEMPORANEI DI CARAVAGGIO NELL'ITALIA SETTTENTRIONALE', PP.89/195, IN AAVV, 'CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; DEMPSEY, CHARLES, SCHEDA 114 A PP.319/320, F. A P.319, IN 'LA RIFORMA PITTORICA DEI CARRACCI. LUDOVICO CARRACCI', PP.297/321, IN AAVV, 'NELL'ETA' DI CORREGGIO E DEI CARRACCI. PITTURA IN EMILIA DEI SECOLI XVI E XVII', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1986; FEIGENBAUM, GAIL, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.1/176, SCHEDA 70., PP.152/154, F. A P.153, IN AAVV, 'LUDOVICO CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1993; STANZANI, ANNA, 'VENT'ANNI DI PITTURA NELLE CHIESE DI BOLOGNA: 1600-1620', TOMO I, PP.113/156, P.131 E NOTA 93 A P.155, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, BOLOGNA 1994; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; LEGRAND, CATHERINE, 'LE DESSIN A BOLOGNA. 1580-1620. LA REFORME DES TROIS CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1994, CITATA IN SCHEDA 20 A PP.34/35, F. A P.34; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE BALRBERINI, PRINCIPE MAFFEO - ROMA (FIRENZE, 1568-ROMA, 1644), P.77; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; GIORGI, ROSA, 'SANTI', MILANO, 2002, SEBASTIANO, PP.331/337, F. (A COLORI) A P.337; BROGI, ALESSANDRO, 'LUDOVICO CARRACCI', BOLOGNA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.99/241, SCHEDA 105 A PP.230/231, F.222 IN VOL.II; GRILLI, CECILIA, 'LE CAPPELLE GENTILIZIE DELLA CHIESA DI SANT'ANDREA: I COMMITTENTI, I DOCUMENTI, LE OPERE', PP.69/193, P.74, F. A P.78, IN AAVV, 'SANT'ANDREA DELLA VALLE', MILANO
CARRACCI
FORSE IN RELAZIONE COL S.SEBASTIANO DI GRAVINA IN PUGLIA (SCHEDA 1419); S.SEBASTIANO MOLTO CONTORTO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; INFORMAZIONI OTTENUTE IN INTERNET; BOHN, BABETTE, 'LUDOVICO CARRACCI AND THE ART OF DRAWING', BELGIUM, 2004, SCHEDE 138-139, PP.275/277, CON FF., IN CATALOGUE OF DRAWINGS, A. AUTOGRAPH DRAWINGS, PP.95/470
CARRACCI
DISEGNO A MATITA ROSSA CHE RIPETE LA POSA DEL SANTO DELLA PALETTA DI ANNIBALE (SCHEDA 3728)
BROGI, ALESSANDRO, 'ANNIBALE CARRACCI: UN RISARCIMENTO', PP.80/83, F.65, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', ANNO XXXVIII, N.449, LUGLIO, 1987; BROGI, ALESSANDRO, IN SCHEDE DEI DIPINTI DEI DISEGNI, PP.17/312, CITATA IN SCHEDA 11 A P..56/57, SENZA F., IN BENATI, DANIELE (A CURA DI), 'DISEGNI EMILIANI DEL SEI-SETTECENTO. QUADRI DA STANZA E DA ALTARE', CINISELLO BALSAMO, 1991; DI GIAMPAOLO, MARIO, IN OPERE ESPOSTE, PP.36/201, CITATO IN SCHEDA 52 A PP.138/139, SENZA F., IN AAVV, 'DISEGNI DI UNA GRANDE COLLEZIONE. ANTICHE RACCOLTE ESTENSI DAL LOUVRE E DALLA GALLERIA DI MODENA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SASSUOLO), MILANO, 1998; BROGI, ALESSANDRO, SCHEDA IV.16 A P.215, F. (A COLORI) A P.216, IN CATALOGO 'IV. UN FURIOSO AMORE PER LA VERA GRANDE PITTURA ITALIANA', PP.179/229, IN AAVV, ANNIBALE CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2006
CARRACCI
DISEGNO A MATITA NERA ATTRIBUITO AL RENI, COME PRIMA IDEA PER IL SANSONE, QUINDI AL CAGNACCI (PASINI, 1986) COME PREPARATORIO PER LA PALA DI MONTEGRIDOLFO; LO HA CONSIDERATO DEL CARRACCI IL BROGI NEL 1990; NEL 1993 BENATI ACCETTA LA ATTRIBUZIONE AL CARRACCI CHE FORSE E' STATO MAESTRO DEL CAGNACCI E AL QUALE CAGNACCI FA UN RITARDATO OMAGGIO DIMOSTRANDO DI UTILIZZARE L'IDEA DEL MAESTRO; DISEGNO DI INTRIGANTE SENSUALITA' O MEGLIO DALLO SCOPERTO EROTISMO, ASPETTO MENO NOTO DI LUDOVICO MA NON IN CONTRASTO COL SUO SANGUIGNO FERVORE RELIGIOSO
PASINI, PIER GIORGIO, 'GUIDO CAGNACCI', RIMINI, 1986, CITATA IN SCHEDA 13 A P.193/196, F. 13A A P.196, IN LE OPERE, PP.173/295; BROGI, ALESSANDRO, 'DISEGNI DI LUDOVICO CARRACCI: ALCUNE PRECISAZIONI', PP.33/45, P.36, F.1 A P.34, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.1, 1990; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/179, CITATA IN SCHEDA 1 A PP.56/57, F.34 A P.56, IN AAVV, 'GUIDO CAGNACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BENATI, DANIELE E BONA CASTELLOTTI (RIMINI), MILANO, 1993; ROLI, RENATO, 'IL DISEGNO EMILIANO DEL SEICENTO', TOMO I, PP.404/424, P.422, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994
CARRACCI
DA QUESTO DISEGNO E' STATA DERIVATA L'OPERA DI PAOLO CARRACCI NELLA CHIESA DI S.CROCE E DI S.GIUSEPPE A BOLOGNA (VEDI SCHEDA 291); DISEGNO PER UN ALTARE DEL SANTO SACRAMENTO; CROCIFISSO SOPRA AL TABERNACOLO E SANTI ANTONIO E SEBASTIANO AI LATI DEL TABERNACOLO
WITTKOVER, R., 'THE DRAWINGS OF THE CARRACCI IN THE COLLECTION OF HER MAJESTY THE QUEEN AT WINDSOR CASTLE', LONDON, 1952, IN CATALOGUE, PP.97/172, SCHEDA 48 A P.106, SENZA F.; LOLLINI, FABRIZIO, 'PAOLO CARRACCI (BOLOGNA, 1568 - 1625)', PP.95/98, P.95, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994
CARRACCI
ATTRIBUITA ANCHE A SCUOLA VENEZIANA (WINKLER) ED ANCHE AD ARTISTA BOLOGNESE DEL SEC.XVII; ANCHE AL LOTTO; LONGHI PENSAVA PERO' AD UN CARRACCI (E ANNIBALE); ATTRIBUITA ANCHE A DOMENICO FETTI, MA ERRONEAMENTE; ARRIVATA A MODENA CON ATTRIBUZIONE A CARLO (SIC !) FETTI; OPERA SICURAMENTE CONOSCIUTA DA GUIDO RENI CHE SE NE E' RICORDATO QUANDO HA DIPINTO IL S.SEBASTIANO DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA; VEDANSI ANCHE LA COPIA DI ANONIMO DEL MUSEO BARGELLINI DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 5390); IL SANTO SI PRESENTA COME UN RAGAZZO COMPLETAMENTE SVESTITO CHINATO IN AVANTI CON UNA SMORFIA DI ACUTO DOLORE SUL VOLTO; IL SUO SGUARDO CERCA DIRETTAMENTE QUELLO DELLO SPETTATORE; IL PAESAGGIO CON ELEMENTI ARCHITETTONICI RIMANDA A MODELLI D'OLTRALPE FILTRATI ATTRAVERSO LA MANIERA DI GIULIO E DOMENICO CAMPAGNOLA; ORIGINALE PERCHE' ALL'UNICA FRECCIA E' AFFIDATA LA FUNZIONE DI NASCONDERE GLI ATTRIBUTI VIRILI DEL SANTO E SULLA FRECCIA SCORRE IL SANGUE DELLA FERITA
WINKLER, JOHANNES, 'LA VENDITA DI DRESDA', MODENA, 1989, PP.208/209, F. (A COLORI) A P.209; SAFARIK, EDUARD, 'FETTI', MILANO, 1990, SCHEDA A28 A PP.302/303 TRA I DIPINTI DI INCERTA E ERRONEA ATTRIBUZIONE; CITATO IN CONFERENZA DEL PROF. BENATI, DANIELE ALLA CATTOLICA, GENN.1991; BENATI, DANIELE, 'UN SAN SEBASTIANO DI ANNIBALE CARRACCI DA MODENA A DRESDA', PP.103/114, PP.103, 105, 106, 107, 108, NOTA 3 E 9 A PP.109/110 E P.110, T. (A COLORI) IV, FF.209 (SOLO VOLTO) E 211, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.1, ANNO I, 1996; CASALI, CRISTINA, SCHEDA 124 A P.352, F. (A COLORI) A P.353, IN 'OPERE ESPOSTE. LA GALLERIA DEL 'SERENISSSIMO DUCA DI MODENA: DA FRANCESCO I AD ALFONSO IV', PP.287/410, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, (MODENA), MILANO, 1998; BENATI, DANIELE, 'ANNIBALE CARRACCI'S: BETWEEN NATURE AND HISTORY. CATALOGO NN.1-26', PP.40/107, CITATA IN SCHEDA 6 A P.63, F.1 (PER LO STESSO PANORAMA CON TRIREMI ROMANA); BENATI, DANIELE, SCHEDA III.4 A P.140, F. (A COLORI) A P.141, IN CATALOGO 'III. L'ACCADEMIA DEGLI INCAMMINATI: UNA DIFFICILE AFFERMAZIONE', PP.126/177, IN AAVV, ANNIBALE CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2006
CARRARI
MADONNA CON I SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA) A MEZZE FIGURE; ORIGINALE PER UNICA FRECCIA CHE SI NOTA NEL DAVANZALE DIETRO AL QUALE APPARE IL S.SEBASTIANO
TUMIDEI, STEFANO, 'UN'AGGIUNTA AL 'MAESTRO DEI BALDRACCANI' E QUALCHE APPUNTO SULLA PITTURA ROMAGNOLA DEL TARDO QUATTROCENTO', PP.80/91, F.23, IN 'PROSPETTIVA', 1987; VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A FORLI'', 2 TOMI, TOMO I, BOLOGNA, 1991, IN BALDASSARE CARRARI, REPERTORIO DELLE OPERE, PP.151/191, SCHEDA 17 A P.157, F. A P.157; TEMPESTINI, ANCHISE, 'BELLINI E I BELLINIANI DI ROMAGMA', FIRENZE, 1998, IN CAP., 'BALDASSARE CARRARI', PP.121/142, P.131, SENZA F.
CARRERA
OPERA MOLTO ROVINATA; MADONNA COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO; SOSTITUITA CON OPERA DELLA SCHEDA 9948 DEL GAGINI
BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE DAL XVI AL XVIII SECOLO', 4 VOLL., VOL.I, A-C, TORINO, 1963, P.713, SENZA F.; AD VOCEM CARRERA, DOMENICO, P.127, SENZA F., IN DBPI, VOL.III, 1972; 'UNA GLORIOSA SFIDA. OPERE D'ARTE A FOSSANO, SALUZZO, SAVIGLIANO. 1556-1750', R4OMANO, GIOVANNI, SPIONE, GELSOMINA (A CURA DI), TIPOLITO EUROPA, 2004, IN CAP., COLUCCIA, CLARA - PALMIERO, MARIA FRANCESCA, 'PER UNA STORIA FIGURATIVA SAVIGLIONESE DEL SEI E SETTECENTO. I PROTAGONISTI DEI CANTIERI DECORATIVI', PP.136/140, NOTA 68 A P.151
CARTARO
INCISIONE TRATTA DA UN DISEGNO DI FILIPPO BELLINI DI IDENTICO SOGGETTO DELL'OPERA DI SANTA MARIA NUOVA (VEDI SCHEDA 518); COMPROVA UNA ANTICIPATA PRESENZA DEL BELLINI IN AMBIENTE ROMANO; MADONNA DI LORETO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
FORLANI, A., 1962, P.280; PETRUCCI, ALFREDO, 'PANORAMA DELLA INCISIONE ITALIANA. IL CINQUECENTO', ROMA, 1964, IN CAP. XIII., 'IL GUADAGNO E L'ONORE', P.58, NOTA 85 A P.99 DELLE 'NOTE E BIBLIOGRAFIA'; MONBERG-GOGUEL, C., XIII, 1976, PP.349; BORRONI, F., AD VOCEM CARTARO, MARIO, PP.796/799, IN DBI, VOL.XX, 1977; MILESI, GIORGIO, 'DIZIONARIO DEGLI INCISORI', BERGAMO, 1982, VOCE CARTARO MARIO, P.54, F. A P.59; MONTEVECCHI, BENEDETTA, 'FILIPPO BELLINI', PP.367/373, P.367, SENZA F., IN SEZ.VII, 'LA SITUAZIONE DELLA PITTURA: ARTE CONTRORIFORMATA IN ETA' POST SISTINA', PP.367/452, IN AAVV, 'LA ARTI NELLE MARCHE AL TEMPO DI SISTO V', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASCOLI PICENO), MILANO, 1992; CALDARI, CLAUDIA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, CITATA IN SCHEDA A PP.122/125, SENZA F., IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995
CARTARO
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO, GIA' CON 'BRAGHE' (VEDI SCHEDA MICHELANGELO 955); DI QUESTA INCISONE C'E' COPIA AL BRITISCH MUSEUM (BARTSCH)
BORRONI, F., AD VOCEM CARTARO, MARIO, PP.796/799, IN DBI, VOL.XX, 1977; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 31, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1986, CAP., 'MARIO CARTARO', PP.403/430, P.420, F.18 A P.420; TERRAROLI, VALERIO, 'LA PINACOTECA REPOSSI DI CHIARI', BRESCIA, 1991, PP.106/107, F....
CASELLA
L'IMPOSTAZIONE DELL'OPERA DIMOSTRA UN CHIARO INTENTO DESCRITTIVO E UNA MESSA IN SCENA ANCORA IMPRONTATA A UNO SCRUPOLO DIDASCALICO E CELEBRATIVO; DI GIACOMO CASELLA E' MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON FRECCIATOERI, MENTRE E' DI GIOVANNI ANDREA IL MARTIRIO DI S.BIAGIO CHE E' DI FRONTE A QUELLO DI S.SEBASTIANO
BIANCHI, FEDERICA, IN SCHEDA A PP.330/331 DELL'OPERA DI GIOVANNI ANDREA CASELLA 'MARTIRIO DI S.BIAGIO', F. A P.331, IN SCHEDE, PP.239/351, IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994
CASELLI
SCOMPARTO DELL'OPERA DI CUI LA PARTE CENTRALE CON S.PIETRO IN CATTEDRA SI TROVA NELLA PARROCCHIALE DI ALMENNO SAN SALVATORE, CON ALTRI SCOMPARTI ALLA CARRARA DI BERGAMO E A DETROIT; FEDELTA' AL BELLINI TEMPERATA TUTTAVIA DAL RICHIAMO DI ALTRE FORTI PERSONALITA', COME QUELLA DEL CIMA ..... SOPRA TUTTE C'E' UNA COMPONENTE CARPACCESCA CHE AFFIORA TALVOLTA E NON SENZA QUALCHE INCONGRUENZA, LA SI NOTA IN PARTICOLARE IN UNO DEGLI SPORTELLI DI DETROIT E IN PARTICOLARE NEL S.SEBASTIANO (VOLPE); SANTI SEBASTIANO E MATTEO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.62, SENZA F.; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; TEMPESTINI, A., AD VOCEM CASELLI, CRISTOFORO, PP.327/329, IN DBI, VOL.XXI, 1978; BACCHI, ANDREA, AD VOCEM CASELLI, CRISTOFORO, TOMO II, P.598, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; VOLPE, CARLO, 'UNA MADONNA DI CRISTOFORO CASELLI', PP.172/176, P.173, F.263, IN VOLPE, CARLO, 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL TRECENTO E QUATTROCENTO ', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1993 (TESTO PUBBLICATO IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', XII, NN.1-2, 1983, PP.34/37 ('STUDI IN ONORE DI PIETRO ZAMPETTI')); CHIUSA, MARIA CRISTINA, 'PER CRISTOFORO CASELLI A CONSUNTIVO DEGLI STUDI', PP.7/26, F.7, IN 'PARMA PER L'ARTE', ANNO II, FASCICOLO 1, APRILE, 1996; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
CASELLI
S.SEBASTIANO CON DUE PUTTI CHE CERCANO DI TOGLIERGLI LE FRECCE (NON CURATO DA IRENE)
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA S.89 BIS A P.100, SENZA F.
CASONE
OPERA DI MODESTA QUALITA' CHE E' SIGNIFICATIVA PER MOSTRARE COME IN UNA PRODUZIONE MENO AGGIORNATA SI PERPETUI FINO AL TARDO SEC.XVII LO SCHEMA CON LA NETTA BIPARTIZIONE TRA SPAZIO CELESTE E TERRENO, ARTICOLATI IN REGISTRI SEPARATI, INSIEME ALLA RIPROPOSIZIONE DI ICONOGRAFIE ASSIDUAMENTE RIPETUTE. IN QUESTO CASO E' EVIDENTE IL RIFERIMENTO AL RENI E IN PARTICOLARE AL SUO DIPINTO MADONNA E SANTI PATRONI DELLA PINACOTECA DI BOLOGNA; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA ADORATI DAI SANTI LIBORIO, FILIPPO NERI E SEBASTIANO (A DESTRA)
BELLONI, VINCENZO, 'PITTURA GENOVESE DEL SEICENTO. DAL MANIERISMO AL BAROCCO', GENOVA, 1969, IN G.B.CASONE, PP.209/213, P.211, P.213, F.45 A P.211; CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, 'LA PITTURA NELLA PRIMA META' DEL SEICENTO DALL'ANSALDO A ORAZIO DE FERRARI', PP.67/166, PP.108 E 144, NOTA 117, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; ALGERI, GIULIANA (A CURA DI), 'SANTA MARIA DELLE VIGNE', P.16, SENZA F., IN 'GUIDE DI GENOVA, N.8', GENOVA, 1975; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.132; MAGNANI, LAURO, 'CULTURA LAICA E SCELTE RELIGIOSE: ARTISTI, COMMITTENTI E TEMATICHE DEL SACRO', PP.247/398, P.312, F.375 A P.309 IN GAVAZZA, EZIA; LAMERA, FEDERICA E MAGNANI, LAURO, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL SECONDO SEICENTO', GENOVA, 1990; DEVITINI, ALESSIA, 'ALL'OMBRA DEL FIASELLA: L'ATTIVITA' ARTISTICA DI GIAMBATTISTA CASONE', PP.141/165, F.19 A P.161, IN 'DOMENICO FIASELLA. 1589-1669', CATALOGO MOSTRA 2008, LA SPEZIA
CASTELLANO
OPERA CHE SECONDO IL SACCONE DOVREBBE ESSERE PASSATA AL MAESTRO DI MASSALUBRENSE COSI' DA LUI DENOMINATO; MADONNA DI LORETO IN ALTO TRASCINATA DAGLI ANGELI E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE PER IL CORPO MOLTO MOSSO
PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI E NEL VICEREAME', TORINO, 1978, IN CAP. TERZO, PP.53/92, P.58, NOTA 14 A P.81; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.486, F.738 A P.484, E AD VOCEM CASTELLANO, LEONARDO, TOMO II, P.672, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; SACCONE, SILVANO, CITATA IN SCHEDA 22 A P.115, SENZA F., IN AAVV, 'IL CILENTO RITROVATO. LA PRODUZIONE ARTISTICA NELL'ANTICA DIOCESI DI CAPACCIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADULA), NAPOLI, 1990; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1540-1573. FASTO E DEVOZIONE', NAPOLI, 1996, CAP. '2. L'EREDITA' IMPRENDITORIALE DELLE BOTTEGHE DEL PRIMO CINQUECENTO. I CASI DI GIOVAN FILIPPO CRISCUOLO, PIETRO NEGRONI E LEONARDO CASTELLANO', PP.3/84, P.68, F. A P.78, NOTA 37 A P.82
CASTELLO
OPERA ROVINATA MA COMUNQUE PREZIOSA PER LA STESURA CROMATICA; PER IL TOURING OPERA ATTRIBUITA; OPERA DI CHIARA IMPRONTA PROCACCINESCA; SANTI SEBASTIANO, LORENZO E ROCCO; VEDANSI ANCHE I S.SEBASTIANO DI ORAZIO DE FERRARI
GAVAZZA, EZIA, 'IL MOMENTO DELLA GRANDE DECORAZIONE', PP.193/299, NOTA 4 A P.279, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; MANZITTI, CAMILLO, 'VALERIO CASTELLO', GENOVA, 1972, IN CATALOGO RAGIONATO DELLE OPERE, SCHEDA 24. A P.98, F. A P.98; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.581; PAGANO, PIETRO E GALASSI, MARIA CLELIA, 'LA PITTURA DEL '600 A GENOVA', MILANO, 1988, IN REPERTORIO, N.217, VOCE VALERIO CASTELLO; MANZITTI, CAMILLO, AD VOCEM CASTELLO, VALERIO, TOMO II, PP.679/680, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GAVAZZA, EZIA, 'PROTAGONISTI E COMPRIMARI. ACQUISIZIONI E INTERFERENZE CULTURALI', PP.19/169, PP.54/55, F.55 A P.52 E DI MAGNANI, LAURO, 'CULTURA LAICA E SCELTE RELIGIOSE: ARTISTI, COMMITTENTI E TEMATICHE DEL SACRO', PP.247/398, P.286 IN GAVAZZA, EZIA, LAMERA, FEDERICA E MAGNANI, LAURO, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL SECONDO SEICENTO', GENOVA, 1990; ROTONDI TERMINIELLO, GIOVANNA E GAVAZZA, EZIA, 'PITTORI E COMMITTENTI PER UNA NUOVA IMMAGINE', PP.41/73, P.57, SENZA F., IN GAVAZZA, EZIA E ROTONDI TERMINIELLO, GIOVANNA (A CURA DI), 'GENOVA NELL'ETA' BAROCCA', CATALOGO DELLA MOSTRA, GENOVA, 1992; ALGERI, GIULIANA, 'TESTIMONIANZE D'ARTE NELLA DIOCESI DI CHIAVARI. OPERE RESTAURATE 1982-1992', CATALOGO DELLA MOSTRA (CHIAVARI), GENOVA, 1993, IN INTRODUZIONE, PP.11/23, P.12, TAV.XX (A COLORI) A P.44 E IN SCHEDE, PP.49/157, SCHEDA 32 A PP.137/139, F.128 A P.138; DONATI, PIETRO, 'ORAZIO DE FERRARI', GENOVA, 1997, IN CAP.TERZO. 4. DAL 1641 AL 1657, PP.87/119, P.47, F.92 (A COLORI) A P.90; MANZITTI, CAMILLO, 'VALERIO CASTELLO', TORINO, 2004, IN LA PITTURA, CATALOGO, PP.75/229, SCHEDA 37 A 96/97; ...... IN AAVV, 'VALERIO CASTELLO. 1624-1659. GENIO MODERNO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2008
CASTELLO
OPERA MOLTO LODATA; UNICA PALA OGGI CONSERVATA SICURA DEL BERGAMASCO; PREVALE L'ASPETTO 'DECORATIVO' CON ALLONTANAMENTO QUINDI DAL CAMBIASO CHE HA REALIZZATO PROBABILMENTE IL TEMA IN ALCUNI DISEGNI; IL BERGAMASCO FA PERO' UN DISCORSO DINAMICO ED EMOZIONALE PER CERTI VERSI ANTICIPATORE DI SOLUZIONI BAROCCHE; OPERA IN CONDIZIONI DISPERATE
SUIDA MANNING, BERTINA E SUIDA, WILLIAM, 'LUCA CAMBIASO, LA VITA E LE OPERE', MILANO, 1958, P.190, F.57; ROSSO DEL BRENNA, GIOVANNI, 'GIOVANNI BATTISTA CASTELLO', IN LE OPERE, PP.443/448, SCHEDA 7 A P.445, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II', BERGAMO, 1976; BOGGERO, FRANCO, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.19/36, P.29 E NOTA 38 A P.35, SENZA F., E BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM CASTELLO, GIOVANNI BATTISTA DETTO IL BERGAMASCO, TOMO II, P.672, SENZA F., 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MAGNANI, LAURO, 'LUCA CAMBIASO DA GENOVA ALL'ESCORIAL', GENOVA, 1995, CAP., 'UNA LINEA DI AGGIORNAMENTO TRA SACRO E PROFANO', PP.187/210, P.187, SENZA F.; AAVV, 'CAPOLAVORI DELLA SUIDA-MANNING COLLECTION', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MILANO, 2001, IN DISEGNI DEL CINQUECENTO, PP.133/151, OPERA CITATA IN SCHEDA IV.6 A P.144, SENZA F.
CASTELLO
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON PIU' ARCIERI E SOLDATI CHE ASSISTONO AL MARTIRIO
MANZITTI, CAMILLO, 'VALERIO CASTELLO', TORINO, 2004, IN LA GRAFICA. I DSEGNI, PP.243/272, SCHEDA D34 A P.255, CON F.; FOTOTECA PALAZZO ROSSO GENOVA 2019
CAVALIER D'ARPINO
SAN SEBASTIANO; DISEGNO PREPARATORIO PER OPERA PERDUTA (SCHEDA 1175); ALTRO DISEGNO VEDI SCHEDA 1721
ROETTGEN, HERWARTH, 'IL CAVALIER GIUSEPPE CESARI D'ARPINO. UN GRANDE PITTORE NELLO SPLENDORE DELLA FAMA R NELL.INCONSISTENZA DELLA FORTUNA', ROMA, 2002, IN SCHEDA 61 A P.290, F.61B, IN CATALOGO CRITICO. AFFRESCHI E DIPINTI, PP.226/495
CAVALIER D'ARPINO
SAN SEBASTIANO LEGATO AD UN TRONCO; OPERA PERDUTA CITATA DAL BAGLIONE; DI QUESTA OPERA RIMANGONO DUE DISEGNI PREPARATORI, UNO AGLI UFFIZI (VEDI SCHEDA 1721) E L'ALTRO IN UBICAZIONE SCONOSCIUTA (VARIE ASTE, SCHEDA 1512)
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI E MIDDIONE, ROBERTO, 'LA QUADRERIA DEI GIROLAMINI', NAPOLI, 1986, CITATA A P.54 IN SCHEDA A PP.52/54, SENZA F.; ROETTGEN, HERWARTH, 'IL CAVALIER GIUSEPPE CESARI D'ARPINO. UN GRANDE PITTORE NELLO SPLENDORE DELLA FAMA R NELL'INCONSTANZA DELLA FORTUNA', ROMA, BOZZI ED., 2002, IN SCHEDA 61 (DUE DISEGNI PER TALE OPERA) A P.290, IN CATALOGO CRITICO: AFFRESCHI E DIPINTI, PP.226/495
CAVALIER D'ARPINO
ORIGINALE PERCHE' COMPLETAMENTE NUDO; L'OPERA RIPETE FIN NEI DETTAGLI IL 'S.SEBASTIANO' DEL DE VECCHI IN S.ANDREA A ROMA (VEDI SCHEDA 1326)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE V, 1932, CAPITOLO IV, 'LA TRADIZIONE DI RAFFAELLO. 19. IL CAVALIER D'ARPINO', PP.921/939, P.925, F.551 A P.927; PINELLI, ANTONIO, 'PITTURA E CONTRORIFORMA. 'CONVENIENZA' E MISTICISMO IN GIOVANNI DE' VECCHI. NOTE E SCHEDE', PP.49/85, P.55, SENZA F., IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.6, 1977; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI E MIDDIONE, ROBERTO, 'LA QUADRERIA DEI GIROLAMINI', NAPOLI, 1986, SCHEDA A PP.52/54, FIG. A P.53; FOTOTECA KHI FIRENZE 25305, 1997; ROETTGEN, HERWARTH, 'IL CAVALIER D'ARPINO. UN GRANDE PITTORE NELLO SPLENDORE DELLA FAMA E NELL'INCOSTANZA DELLA FORTUNA', BOZZI ROMA, 2002, CAP.XII. NAPOLI, P.159, F.80 (COL, CAT.175); SPEAR, RICHARD E., ''SAN SEBASTIANO' E LE REPLICHE DI RENI', PP.32/49, P.38, F. A P.39, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
CAVALIER D'ARPINO
DISEGNO PREPARATORIO PER OPERA PERDUTA (VEDI SCHEDA 1175)
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI E MIDDIONE, ROBERTO, 'LA QUADRERIA DEI GIROLAMINI', NAPOLI, 1986, CITATA A P.54 IN SCHEDA A PP.52/54, SENZA F.; ROETTGEN, HERWARTH, 'IL CAVALIER GIUSEPPE CESARI D'ARPINO. UN GRANDE PITTORE NELLO SPLENDORE DELLA FAMA E NELL'INCONSISTENZA DELLA FORTUNA', ROMA, 2002, IN SCHEDA 61 A P.290, F.61A, IN CATALOGO CRITICO. AFFRESCHI E DIPINTI, PP.226/495
CAVALIERI
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE (SCHEDA MICHELANGELO 955)

CAVALLINI
DIETRO L'ALTAR MAGGIORE SI APRONO NEI PILASTRI DELLE NICCHIE CON STATUE DI SANTI IN STUCCO; TRA I SANTI ANCHE UN SAN SEBASTIANO
DRAGO, G. E SALERNO, L., 'SS. AMBROGIO E CARLO AL CORSO' (LE CHIESE DI ROMA ILLUSTRATE, 96), ROMA, 1967, PP.92/96, F.16 A P.95
CAVALLINO
VEDI DISEGNO DELL'ASHMOLEAN MUSEUM (SCHEDA 1598); SAN SEBASTIANO A MEZZO BUSTO CON DUE FRECCE; ORIGINALE PER LA BOCCA APERTA
FOWLER, GRACE G., IN OPERE PERDUTE INVENTARIO-IMMAGINI DI SANTI, PP.232/233, SCHEDA D.176. A P.233, CON INDICAZIONE POSSIBILE AUTOGRAFO, SENZA F., IN AAVV, 'BERNARDO CAVALLINO (1616-1656)', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; STOCK, JULIEN, CITATA IN SCHEDA 3.11 A P.70, F. A P.70, IN VOL.II, SCHEDE DI DISEGNI, PP.63/138, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1984
CAVALLINO
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; ANCHE MAESTRO DI CAINO E ABELE ?; SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
HERMANIN, FEDERICO, 'ACQUISTI DELLA R. GALLERIA D'ARTE ANTICA IN ROMA', PP.2/10, F. A P.8, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO IV, 1924; DI CARPEGNA, NOLFO (A CURA DI), 'PITTORI NAPOLETANI DEL '600 E DEL '700. ESPOSIZIONE DELLA GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO BARBERINI DI ROMA', SCHEDA 8 A P.13, F.13, ROMA, 1958; BELLI D'ELIA, PINA, 'BARI. PINACOTECA PROVINCIALE', BOLOGNA, 1972, SCHEDA A P.46, F.123 A P.45; FOWLER, GRACE G., IN OPERE ESISTENTI INVENTARIO-IMMAGINI DI SANTI, PP.227/228, SCHEDA D.57. A P.228, CON INDICAZIONE ATTRIBUZIONE ERRATA, SENZA F., IN AAVV, 'BERNARDO CAVALLINO (1616-1656)', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; CAP., 'PITTURA NAPOLETANA O DI PITTORI ATTIVI A NAPOLI', PP.123/203, SCHEDA 11 DI GELAO, CLARA, A P.140, F. (A COLORI) A P.140, IN AAVV, 'LA PINACOTECA PROVINCIALE DI BARI', BARI, 1998; CATALOGO DELLA MOSTRA 'CARAVAGGIO E I SUOI. PERCORSI CARAVAGGESCHI', ROMA, PALAZZO BARBERINI E PADOVA 1999, SCHEDA DAL CATALOGO DI PADOVA .......; MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, VODRET, ROSSELLA, SCHEDA BERNARDO CAVALLINO (?), P.132, F. A P.132, IN CATALOGO, PP.29/470
CAVALLINO
MATITA ROSSA CON TOCCHI DI MATITA NERA; DISEGNO APPARENTEMENTE VICINO AL DIPINTO DISPERSO DI GRZIMEK (VEDI SCHEDA 1599) ED UNO DEI POCHI ATTRIBUITI AL CAVALLINO; ORIGINALE PER LA BOCCA APERTA
IVANOFF, NICOLA, 'I DISEGNI ITALIANI DEL SEICENTO. SCUOLA VENETA, LOMBARDA, LIGURE, NAPOLETANA', VENEZIA, S.D., P.147, F. A P.81; PARKER, K.T., 'CATALOGUE 0F THE COLLECTION OF DRAWINGS IN THE ASHMOLEAN MUSEUM, VOL.II. ITALIAN SCHOOLS', OXFORD, 1956, SCHEDA 816 A PP.426/427, F.816 A T.CLXXVIII; PIGNATTI, TERISIO (A CURA DI), 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI NELLE COLLEZIONI DI OXFORD. ASHMOLEAN MUSEUM E CHRIST CHURCH PICTURE GALLERY', MILANO, 1976, NELLE TAVOLE AL N.67; PERCY, ANN, 'BERNARDO CAVALLINO: LA FORTUNA CRITICA', PP.49/82, P.71, F.27 A P.64, NOTA 77, E FOWLER, GRACE G., IN OPERE PERDUTE INVENTARIO-IMMAGINI DI SANTI, PP.232/233, CITATO IN SCHEDA D.176. A P.233, CON INDICAZIONE POSSIBILE AUTOGRAFO, SENZA F., IN AAVV, 'BERNARDO CAVALLINO (1616-1656)', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; STOCK, JULIEN, SCHEDA 3.11 A P.70, F. A P.70, IN VOL.II, SCHEDE DI DISEGNI, PP.63/138, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1984
CAVALLINO
MATITA NERA E ROSSA CON QUALCHE LUMEGGIATURA IN BIANCO; ATTRIBUITO AL FIORENTINO ALLORI (1963); LA ATTRIBUZIONE AL CAVALLINO DEVE ESSERE MEDITATA
STOCK, JULIEN, CITATA IN SCHEDA 3.12 A P.71, F. A P.71, IN VOL.II, SCHEDE DI DISEGNI, PP.63/138, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1985
CAVALLINO
APPROFONDIRE PERCHE' LA FOTO DEL KUNSTINSTITUT DI FIRENZE E' DATA A FRANCESCO BARBIERI DETTO LO SFRISATO; PER IL GALLINA (1957) SI TRATTA DI OPERA DEL CAVALLINO; COPIA ANTICA DA CAVALLINO O IMITAZIONE COME NELL'OPERA DI CAPODIMONTE (VEDI SCHEDA 306); VERSIONE IN ORIZZONTALE MENTRE L'OPERA DI CAPODIMONTE E' VERSIONE IN VERTICALE
GALLINA, LUCIANO, 'L'ACCADEMIA TADINI IN LOVERE', BERGAMO, 1957, IN ITINERARIO, P.36 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.41/49, T.39 A P.48; FOWLER, GRACE G., IN INVENTARIO-IMMAGINI DI SANTI, PP.227/228, SCHEDA D.56. A P.228, CON INDICAZIONE ATTRIBUZIONE ERRATA, SENZA F., IN AAVV, 'BERNARDO CAVALLINO (1616-1656)', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; FOTOTECA KHI FIRENZE 51321, 1999; AAVV, 'I RESTAURI DEL TADINI', BERGAMO, 2000, SCHEDA DI RESTAURO A P.206, FF. A P.207
CAVAZZA
COPIA DELL'OPERA DI ANONIMO GIA' NELLA CHIESA DELLE LAME A BOLOGNA (SCHEDA 6019); MADONNA E SANTI GIOVANNI E FRANCESCO
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN ANONIMI PITTORI (BOLOGNESI) ANTICHI, PP.333/339, CITATA A P.334, RIF.148/1
CECCARINI
MADONNA CHE APPARE AI SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO
SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI CECCARINI, SEBASTIANO, PP.47/49, P.49, SENZA F.; IN INTERNET (ITINERARIO DELLA PITTURA DEL SETTECENTO NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO)
CECCO DEL CARAVAGGIO
IL NICOLSON ATTRIBUISCE QUESTA OPERA A CARAVAGGESCO NAPOLETANO TRA CECCO E FINOGLIA; ESPOSTA COME OPERA DELLA CERCHIA DEL CARAVAGGIO; IL BOLOGNA TROVA CRITICABILE ASSEGNARE A PITTORI NAPOLETANI OPERE CARAVAGGESCHE; IL PAPI LO PASSA A CECCO DEL CARAVAGGIO; ANCHE ATTRIBUITO AL MANFREDI (LONGHI); ORIGINALE PER LA STRANA TORTURA INFLITTA AL SANTO E PER IL BRACCIO DESTRO LEVATO CHE PORTA OMBRA AL VOLTO DEL SANTO STESSO; S.SEBASTIANO CON QUATTRO MANIGOLDI CHE LO TORTURANO
AAVV, 'NATIONAL MUSEUM IN WARSAW. CATALOGUE OF PAINTINGS. FOREIGN SCHOOLS. I.', WARSAW, 1969, IN CATALOGUE, SCHEDA 205 A P.78, F. A P.78; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.91 E P.98, VOL.II, F.464; MURAWSKA, KATARZYNA, IN CATALOGO DEI DIPINTI DEL MUSEO NAZIONALE DI VARSAVIA, PP.36/198, SCHEDA DI PITTORE DELLA CERCHIA DI CARAVAGGIO, PP.45/47, F. (A COLORI) A P.45, IN AAVV, 'TRIONFO BAROCCO. CAPOLAVORI DEL MUSEO NAZIONALE DI VARSAVIA E DELLE COLLLEZIONI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GORIZIA), MONFALCONE, 1990; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, PP.38/40 E NOTA 75 A P.172, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; PAPI, GIANNI, 'FINSON E ALTRE CONGIUNTURE DI PRECOCE NATURALISMO A NAPOLIO', PP.35/47, P.37, F.13, IN 'PARAGONE', N.39, SETTEMBRE, ANNO LII, 2001; PAPI, GIANNI, 'CECCO DEL CARAVAGGIO', SONCINO, 2001, IN TAVOLE A COLORI, PP.55/108, TAV. I A P.57 E IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.109/139, SCHEDA 2 A PP.112/113; AAVV, 'ROMA AL TEMPO DI CARAVAGGIO. 1600 - 1630. DUE VOLUMI: SAGGI E OPERE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROSSELLA VODRET, SKIRA, 2012, IN OPERE, 'I PRIMI INFLUSSI DI CARAVAGGIO', PP.141/181, F. A P.171
CELESTI
ORIGINALE PERCHE' SVENUTO
CATALOGO ASTA CHRISTIES'S, ROMA, 20.3.1986, F. A P.11
CELESTI
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE A BARTOLOMEO SCHEDONE; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE CELESTI, P.99, F. (PICCOLA); CATALOGO DEL MUSEO, P.43
CELESTI
A LINZ IL CELESTI INVIO' SETTE OPERE, DELLE QUALI SOLO DUE SOPRAVVIVONO; UNA DI QUESTE DUE, QUELLA COL S.SEBASTIANO E' DELLE PIU' SIGNIFICATIVE OPERE DEL CELESTI; LA PALA SI ADATTA IN MODO QUASI ILLUSIONISTICO ALL'ALTARE BAROCCO; IL S.SEBASTIANO E' TRA I SANTI IL PIU' COMPLETAMENTE RAPPRESENTATO ED E' A DESTRA A META' ALTEZZA DELL'OPERA; ORIGINALE PERCHE' BENCHE' NUDO HA FRECCIA IN MANO E POI PERCHE' IL PERIZOMA FA UN GRANDE FIOCCO SUL DAVANTI IN CENTRO
MUCCHI, A.M. E DELLA CROCE, C., 'IL PITTORE ANDREA CELESTI', MILANO, 1954, P.....; LUCCO, MAURO, AD VOCEM, CELESTI, ANDREA, TOMO II, PP.685/686, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
CERANO
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; S.SEBASTIANO CON MANIGOLDI CHE LO STANNO LEGANDO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO CON ARCIERE CHE SI STA PREPARANDO E SOLDATI MINACCIOSI; ORIGINALE PER LA SCENA MOVIMENTATA E PER IL BRACCIO SINISTRO TIRATO A DESTRA DA UN MANIGOLDO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; INSERTO PUBBLICITARIO DELLA GALLERIA D'ARTE ARMONDI DI BRESCIA IN BURLINGTON MAGAZINE, PRIME PAGINE DEL N.1105, VOL.CXXXVII, APRILE, 1995; PUBBLICITA' DELLA GALLERIA D'ARTE ARMONDI DI BRESCIA IN STILE 97 A P.5, F. A COLORI
CERESA
TIPICO EX VOTO CON SCRITTA DEDICATORIA 'EX VOTO COMUNITATIS'; SAN ROCCO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E BARTOLOMEO; IL SAN SEBASTIANO RISALIREBBE ALLA LEZIONE DEL CAVAGNA; ANCHE RIFERIMENTO ALLA INCISIONE DEL SADELER (SCHEDA 272)
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. PIANCA FRAZIONE DI SAN GIOVANNI BIANCO, PP.390/396, PARROCCHIALE S.ANTONIO ABATE, P.390, SENZA F., ROMA, 1931; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.277, SENZA F.; RUGGERI, UGO, 'CARLO CERESA. DIPINTI E DISEGNI', CINISELLO BALSAMO, 1979, P.6, IN CATALOGO DIPINTI AUTOGRAFI, PP.103/210, P.105, F.97 A P.104; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA GOLTZIUS E BAROCCI: GLI ESORDI DI CARLO CERESA', PP.25/31, CITATA A P.26, E VERTOVA, LUISA, 'VITA E ARTE DI CARLO CERESA', PP.33/55, P.36, F. A P.37, IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE CERTE, PP.544/733, SCHEDA 217 A P.600, F.5 A P.645, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.479; SEGRETERIA DI REDAZIONE, AD VOCEM, CERESA, CARLO, P.620, IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. PRIMO A-C, TORINO, 1989; GUAZZONI, VALERIO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA', TOMO I, PP.104/122, P.113, SENZA F., E OLIVARI, MARIOLINA, AD VOCEM CERESA, CARLO, TOMO II, PP.687/688, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MILESI, SILVANA, 'CERESA. LUCE DELLA REALTA'', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 2000, IN INTERVENTO CERESIANO PERMANENTE DI SAN GIOVANNI BIANCO. SEDICI TELE IN OTTO CHIESE, PP.25/30, P.27, F. A P.27, F. (A COLORI ) A P.46
CERESA
TELA MOLTO ANNERITA CON RIDIPINTURE; SECONDO ROSSI I DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO RISALGONO A DUE INCISIONI DI AGOSTINO CARRACCI; PER UNA DELLE DUE VEDI LA SCHEDA 599; CROCEFISSO COI SANTI ROCCO, SEBASTIANO (A DESTRA VICINO ALLA CROCE), FRANCESCO E BERNARDO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.330, SENZA F.; RUGGERI, UGO, 'CARLO CERESA. DIPINTI E DISEGNI', CINISELLO BALSAMO, 1979, P.5, IN CATALOGO DIPINTI AUTOGRAFI, PP.103/210, P.103, F.95 A P.104; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA GOLTZIUS E BAROCCI: GLI ESORDI DI CARLO CERESA', PP.25/31, CITATA A P.25, E VERTOVA, LUISA, 'VITA E ARTE DI CARLO CERESA', PP.33/55, P.36, F. A P.37, IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE CERTE, PP.544/733, SCHEDA 120 A P...., F. A P.645, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; GUAZZONI, VALERIO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA', TOMO I, PP.104/122, P.113, SENZA F., E OLIVARI, MARIOLINA, AD VOCEM, CERESA, CARLO, TOMO II, PP.687/688, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
CERESA
PER QUESTA OPERA RIMANE IL DUBBIO CHE POSSA CONFONDERSI CON L'OPERA DI GIUSEPPE CESAREO TUTTORA ESISTENTE NELLA CHIESA (VEDI SCHEDA 2318); SS.TRINITA'/CROCEFISSO, SANTI TOMMASO, ROCCO E SEBASTIANO
VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE. OPERE PERDUTE O DISPERSE, PP.619/631, SCHEDA 319 A P.626, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984
CERESA
PALA EX VOTO; VISITAZIONE E SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); IL SAN SEBASTIANO DERIVEREBBE DA STAMPA DEL CAVALIER D'ARPINO (VERTOVA, NON SCHEDATA) E SI PRESENTA IN CONTROPARTE A QUELLO DELLA PALA DELLA SCHEDA 323
RUGGERI, UGO, 'CARLO CERESA. DIPINTI E DISEGNI', CINISELLO BALSAMO, 1979, IN CATALOGO DIPINTI AUTOGRAFI, PP.103/210, PP.105/109, F.99 A P.105; GREGORI, M., AD VOCEM CERESA, CARLO, PP.710/717, IN DBI, VOL.XXIII, ROMA, 1979; VERTOVA, LUISA, 'VITA E ARTE DI CARLO CERESA', PP.33/55, CITATA A P.36, SENZA F., IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE CERTE, PP.544/733, SCHEDA 218 A P.600, F.1 A P.645, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; GUAZZONI, VALERIO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA', TOMO I, PP.104/122, P.113, SENZA F., E OLIVARI, MARIOLNA, AD VOCEM, CERESA, CARLO, TOMO II, PP.687/688, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MILESI, SILVANA, 'CERESA. LUCE DELLA REALTA'', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 2000, IN INTERVENTO CERESIANO PERMANENTE DI SAN GIOVANNI BIANCO. SEDICI TELE IN OTTO CHIESE, PP.25/30, P.28, F. A P.28, F. (A COLORI) A P.41
CERESA
MADONNA IN GLORIA ADORATA DAI SANTI ANTONIO DA PADOVA, SEBASTIANO, ROCCO, CARLO BORROMEO E ANTONIO ABATE; IL S.SEBASTIANO E' ALL'ESTREMA SINISTRA IN BASSO; ORIGINALE PERCHE' HA TRA LE GAMBE IL CANE DI S.ROCCO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. PONTERANICA, ORATORIO S.PANTALEONE, P.364, SENZA F., ROMA, 1931; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.284; RUGGERI, UGO, 'CARLO CERESA. DIPINTI E DISEGNI', CINISELLO BALSAMO, 1979, IN CATALOGO DIPINTI AUTOGRAFI, PP.103/210, PP.139/140, F.177 A P.140; VERTOVA, LUISA, SCHEDA 43 A P.108, F. A P.109, IN CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.57/158, IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE CERTE, PP.544/733, SCHEDA 197 A P.594, F.1 A P.680, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1985, F.156; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.472; FRANGI, FRANCESCO, 'CERESA E BASCHENIS', PP.38/44, P.41, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A P.273, T.107 (A COLORI) A P.170, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; FACCHINETTI, SIMONE, SCHEDA 19 A PP.184/185, IN APPARATI, PP.179/201 E F.19 (A COLORI) IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; BONFATTI, DAVIDE IN SCHEDA 68 A PP.192/193, F. A P.103, IN CAP., 'PITTURA E DEVOZIONE, TRA PUBBLICO E PRIVATO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.35/296, IN CATALOGO DELLA MOSTRA: FACCHINETTI, SIMONE, FRANGI, FRANCEWSCO, VALAGUSSA, GIOVANNI, 'CARLO CERESA. UN PITTORE DEL SEICENTO LOMBARDO TRA REALTA' E DEVOZIONE', BERGAMO, MILANO, 2012
CERESA
ANCHE IN QUESTA OPERA SI NOTA PER IL SAN SEBASTIANO IL SUPPORTO DI INCISIONI CARRACCESCHE, VEDI LA SCHEDA 1813 (ROSSI); SAN ROCCO INVOCA LA SACRA FAMIGLIA IN UN CONSESSO DI SANTI (TRA CUI SAN SEBASTIANO, DAVANTI A SINISTRA)
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. SAN GIOVANNI BIANCO, PP.390/396, FRAZIONE DI SAN PIETRO D'ORZIO, CHIESA S.PIETRO, PP.394/395, SENZA F., ROMA, 1931; RUGGERI, UGO, 'CARLO CERESA. DIPINTI E DISEGNI', CINISELLO BALSAMO, 1979, IN CATALOGO DIPINTI AUTOGRAFI, PP.103/210, P.109, F.100 A P.105; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA GOLTZIUS E BAROCCI: GLI ESORDI DI CARLO CERESA', PP.25/31, CITATA A P.27, E VERTOVA, LUISA, 'VITA E ARTE DI CARLO CERESA', PP.33/55, P.36, F. A P.38, IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE CERTE, PP.544/733, SCHEDA 223 A P.601, F. A P.646, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.479; MILESI, SILVANA, 'CERESA. LUCE DELLA REALTA'', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 2000, IN INTERVENTO CERESIANO PERMANENTE DI SAN GIOVANNI BIANCO. SEDICI TELE IN OTTO CHIESE, PP.25/30, P.29, F. A P.29, F. (A COLORI) A P.48; FACCHINETTI, SIMONE, SCHEDA 15 A PP.70/71, F. A P.71, IN CAP., 'LA GIOVINEZZA DI CARLO CERESA IL TIROCINIO SULLE STAMPE', PP.55/94, IN CATALOGO DELLA MOSTRA: FACCHINETTI, SIMONE, FRANGI, FRANCEWSCO, VALAGUSSA, GIOVANNI, 'CARLO CERESA. UN PITTORE DEL SEICENTO LOMBARDO TRA REALTA' E DEVOZIONE', BERGAMO, MILANO, 2012
CERESA CARLO
ATTRIBUZIONE DISCUTIBILE; CATTIVA CONSERVAZIONE; ANCHE ARTISTA IN RAPPORTO COL CAVAGNA; DA PASSARE AD ANONIMO; MADONNA IMMACOLATA TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
RUGGERI, UGO, 'CARLO CERESA. DIPINTI E DISEGNI', CINISELLO BALSAMO, 1979, P.5, IN CATALOGO DIPINTI ATTRIBUITI, PP.211/214, P.214, SENZA F.; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE, SCHEDA 436 A P.603, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA', PP.517/571, IN LE OPERE. GLI INDIPENDENTI, PP.537/571, SCHEDA 42 A P.542, F. A P.563, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. III.', BERGAMO, 1985
CERRINI
VERSIONE PIU' TARDA DEL DIPINTO DELLA GALLERIA COLONNA (SCHEDA 329); ENTRAMBE LE VERSIONI SONO TRATTE IN CONTROPARTE, PER LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO, DALL'OMONIMA COMPOSIZIONE DI GUIDO RENI AL LOUVRE, NOTA IN NUMEROSE ALTRE VERSIONI (VEDI SCHEDA 1654)
ORSINI, B., 'ABREGE' DELLA GUIDA AL FORESTIERE PER L'AUGUSTA CITTA' DI PERUGIA', PP.119/120, PERUGIA, 1788; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, ROMA, 15.10.1992, SCHEDA 576 A P.89, F.576 A P.89; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, 'CORDELIA-2259', ROMA, 30.11.1993, LOTTO 190, CON F.; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE AZZI, CAVALIER FRANCESCO MARIA - PERUGIA, RIONE PORTA SOLE, 'SAN SEBASTIANO DEL CERRINI', P.57; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO III, OPERA VENDUTA A VENEZIA, 1997, P.414; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, CITATA IN SCHEDA 17, P.142, SENZA F., IN OPERE IN MOSTRA, PP.107/251, IN MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'GIAN DOMENICO CERRINI. IL CAVALIER PERUGINO TRA CLASSICISMO E BAROCCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2005; IMMAGINE DA KEITH BAIN (2010)
CERVI
SI TRATTA DI SEI TELE CON STORIE DI S.SEBASTIANO (MA UNA NON GLI APPARTIENE); QUELLA DI CUI A QUESTA SCHEDA RAPPRESENTA 'S.SEBASTIANO CONDOTTO AL MARTIRIO' ED E' ORIGINALE PER LA TRISTEZZA CHE IL SANTO MANIFESTA NELL'ANDARCI
LUGLI, ADALGISA, 'MODENESI DEL SEICENTO', SCHEDA 14., P.111, SENZA F., IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MODENA, 1985; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.341; MAZZA, ANGELO, 'LA PITTURA A MODENA NEL SEICENTO: LE CHIESE', TOMO II, PP.318/349, P.333, F. (A COLORI) A P.334, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994
CERVI
DEL CERVI SONO CONOSCIUTE TRE INCISIONI IN TUTTO DELLO STESSO SOGGETTO (OLTRE QUESTA DELLA GALLERIA ESTENSE NE ESISTE UNA IN COLLEZIONE PRIVATA A MODENA (VEDI SCHEDA 4791 CON IMMAGINE); IL SOGGETTO DELLE DUE CHE PREVEDE S.SEBASTIANO A TERRA, CON IL VOLTO IN AVANTI, CURATO DA IRENE E SOSTENUTO DA PIA ANCELLA E' RISOLTO IN MODO SIMILE A QUANTO AVEVA FATTO LO SCHEDONI (SCHEDA 1775) DEL QUALE IL CERVI FU ALLIEVO; LA TERZA INCISIONE PREVEDE S.SEBASTIANO LEGATO ALL'ALBERO CON MOLTE FRECCE (NON FATTA SCHEDA)
LUGLI, A., AD VOCEM CERVI, BERNARDO (BERNARDINO), IN DBI, PP.99/101, VOL.XXIV, 1980; LUGLI, ADALGISA, 'MODENESI DEL SEICENTO', SCHEDA 14, P.111, SENZA F., IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELA MOSTRA, MODENA, 1985; COCCIOLI MASTROVITI, ANNA, AD VOCEM CERVI, BERNARDINO, TOMO II, P.689, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MAZZA, ANGELO, 'NEGLI ANNI DI CESARE D'ESTE (1598-1628). TENDENZA DELLA PITTURA NEL DUCATO', PP.44/57, P.54, FF. A PP.52 E 54 (PARTICOLARE), IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, (MODENA), MILANO, 1998; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 74 A PP.178/180, SENZA F.; ORSINI, LUCIO, 'BERNARDINO CERVI PITTORE ESTENSE AGLI ESORDI DI MODENA CAPITALE', PP.113/142, P.131, F.7 A P.136, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XXVIII, 2006
CERVI
DEI DUE DISEGNI SI CONOSCONO I SOGGETTI: MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO E SAN SEBASTIANO CURATO DA IRENE; LE OPERE SI TROVANO ALLA CHIESA DI S.MARIA POMPOSA (SCHEDA 2458)
MAZZA, ANGELO, 'NEGLI ANNI DI CESARE D'ESTE (1598-1628). TENDENZA DELLA PITTURA NEL DUCATO', PP.44/57, P.54, SENZA F., IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, (MODENA), MILANO, 1998
CERVI
CERVI IN QUESTA OPERA E' RENIANO CON RICORDI SCHEDONIANI MA EMERGONO ANCHE CARATTERI PIU' SPICCATAMENTE FERRARESI ISPIRATI ALL'ARTE DEL BONONE; UN AFFOLLATO DINAMISMO PERVADE QUESTA TELA; CRISTO E ETERNO IN ALTO SU NUBI, MADONNA E SAN SEBASTIANO, DUE ANGELI CHE FANNO SALIRE IN CIELO LE ANIME DEL PURGATORIO; ANCHE DETTA SAN SEBASTIANO E LE ANIME DEL PURGATORIO; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO E' INTERMEDIARIO FRA ANIME PURGATORIO E CRISTO
LUGLI, A., AD VOCEM CERVI, BERNARDO (BERNARDINO), IN DBI, PP.99/101, VOL.XXIV, 1980; LUGLI, ADALGISA, 'MODENESI DEL SEICENTO', SCHEDA 14. A P.111, F. A P.111, IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MODENA, 1985; COCCIOLI MASTROVITI, ANNA, AD VOCEM CERVI, BERNARDINO, TOMO II, P.689, F. A P.689, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA, 'BERNARDINO CERVI (MODENA 1586 - 1630)', PP.156/158, P.156, NOTA 21 A P.158, F. A P.157 E IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, P.158, IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992; PELLICCIARI, ARMANDA, 'L'EREDITA' DI GUIDO RENI', TOMO I, PP.185/206, P.200, SENZA F., E BENTINI, JADRANKA, 'GLI ESTENSI: UNA DINASTIA, DUE CAPITALI', TOMO II, PP.218/254, P.239, F. A P.234, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; MAZZA, ANGELO, 'NEGLI ANNI DI CESARE D'ESTE (1598-1628). TENDENZA DELLA PITTURA NEL DUCATO', PP.44/57, P.54, SENZA F., IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, (MODENA), MILANO, 1998; BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, 'PITTORE MOLTO STUDIOSO E DI AMOREVOLE MANIERA', PP.13/33, P.22, F.12 A P.21, IN AAVV, 'L'AMOREVOLE MANIERA LUDOVICO LANA E LE PITTURA EMILIANA DEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 2003
CESAR VAN EVERDINGEN
OPERA CHE E' STATA SUCCESSIVAMENTE INCISA DOPO LA MORTE DI CESAR
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.98, SENZA F.
CESARE DA SESTO
ULTIMA OPERA DI CESARE DA SESTO; RICORDATA DAL VASARI; POLITTICO DI S.ROCCO CON S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO SI TROVA NEL REGISTRO INFERIORE A DESTRA ED HA GAMBA DESTRA PIEGATA INDIETRO; PER LA FIORIO NEL S.SEBASTIANO SI COGLIE UNA RADICE LEONARDESCA (SI VEDANO I DUE DISEGNI DI LEONARDO A BAYONNE E AD AMBURGO, NONCHE' UNO SCHIZZO DEL CODICE ATLANTICO) ..... IN LEONARDO SI NOTA UN INEDITO DINAMISMO CONTRO LA TRADIZIONE STATUARIA (VEDI IL S.SEBASTIANO DEL FOPPA DEL CASTELLO)); PER IL CARMINATI VA BENE CITARE LEONARDO MA IL POLITTICO E' ANCHE DEBITORE DELLE PIU' RECENTI ESPERIENZE ROMANE DI CESARE (PER ESEMPIO IL S.SEBASTIANO RICHIAMA LA CONTORSIONE DI AMAN DI MICHELANGELO NELLE VELE SISTINE); PER DISEGNI DI CESARE DA SESTO PER QUESTO S.SEBASTIANO VEDI SCHEDE 2011 E 3344
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.87, VOL.III, F.1506; PRECERUTTI GARBERI, MERCEDES, 'IL CASTELLO SFORZESCO. LE RACCOLTE ARTISTICHE: PITTURA E SCULTURA', MILANO, 1974, F. A P.129 (POLITTICO INTERO), F. A P.133 (IL SOLO S.SEBASTIANO); BORA, GIULIO, AD VOCEM CESARE DA SESTO, PP.141/145, P.143, IN DBI, VOL.XXIV, 1980; COGLIATI ARANO, LUISA, 'CESARE DA SESTO TRA LEONARDO E RAFFAELLO', PP.235/244, P.237, F.12 A P.240, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.709, VOL.LXXIII, LUGLIO-AGOSTO, 1985; FIORIO, MARIA TERESA (A CURA DI), 'LEONARDESCHI IN LOMBARDIA', MILANO, 1982, F.33; FIORIO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 58. A P.65, F. A P.65; FIORIO, MARIA TERESA, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, SCHEDA 80 A PP.153/154, F. A P.154, IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; MORO, FRANCO, AD VOCEM CESARE DA SESTO, TOMO II, P.676, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; CARMINATI, MARCO, 'CESARE DA SESTO. 1477-1523', MILANO, 1994, IN CAP., ''CESAR DE SEXTO .. PAROCHIE SANCTI STEFANI INTUS MEDIOLANI'. IL DEFINITIVO RIENTRO A MILANO (1520 CIRCA -1523)', PP.118/133, P.128, F. A P.129, F. DEL SOLO S.SEBASTIANO A P.131 E IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.135/228, SCHEDA 22 A PP.221/228, F. A P.222; CARMINATI, MARCO, SCHEDA 192 A PP.285/292, FF. A P.286 E (A COLORI) A P.290, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997; FRANGI, FRANCESCO, 'UNA TRACCIA PER LA STORIA DELLA PITTURA A MILANO DAL 1499 AL 1535', PP.23/36, P.33 E IN SCHEDE, PP.187/283, PP.245/246, F. A P.245, IN AAVV, 'PITTURA A MILANO. RINASCIMENTO E MANIERISNO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1998; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN CARMINATI, MARCO, IN PROFILI CRITICI. CESARE DA SESTO, PP.1217406, F. 220 (A COLORI) A P.323; CACIAGHI, MARIO E CERESOLI, JACQUELINE, 'MILANO, LE CHIESE SCOMPARSE', VOL.III, MILANO, 1999, IN 'SAN ROCCO. SORGEVA DENTRO LE MURA NELL'ATTUALE VIA CALDARA', PP.137/155, P.140 E P.145, F.2 A P.140 E F.8 (SOLO SAN SEBASTIANO) A P.145; ; LAURA BASSO, MAURO, NATALE (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO', MILANO, 2005, VOCE CESARE DA SESTO, PP.85/88, F. (COL.) A P.87
CESARE DA SESTO
OPERA DESCRITTA DAL MORIGIA NEL 1597; DI QUESTA OPERA ESISTE IL DISEGNO DI WINDSOR (VEDI SCHEDA 2012) E LA COPIA DELLA MALASPINA DI PAVIA (VEDI SCHEDA 1644)
ALBRUZZI, ANTONIO FRANCESCO (RACCOLTE DA), 'LE MEMORIE PER SERVIRE ALLA STORIA DE' PITTORI SCULTORI E ARCHITETTI MILANESI', PP.53/74, P.59, IN 'L'ARTE', ANNO LIIII, VOL. DECIMOTTAVO, GENNAIO-DICEMBRE, 1954; FIORIO, MARIA TERESA, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, CITATA IN SCHEDA 80 A PP.153/154, IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; CARMINATI, MARCO, 'CESARE DA SESTO. 1477-1523', MILANO, 1994, IN CAP., ''CESAR DE SEXTO .. PAROCHIE SANCTI STEFANI INTUS MEDIOLANI'. IL DEFINITIVO RIENTRO A MILANO (1520 CIRCA -1523)', PP.118/133, P.127, F. A P.129, F. DEL SOLO S.SEBASTIANO A P.131 E IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.135/228, SCHEDA 22 A PP.221/228, F. A P.222
CESARE DA SESTO
DISEGNO NEL TACCUINO CONSERVATO A NEW YORK; CARNET DI DISEGNI PROBABILMENTE INIZIATO A ROMA DA CESARE; 'STUDIO PER UN S.SEBASTIANO E GROTTESCHE', FORSE DA COLLEGARE AL S.SEBASTIANO DEL CASTELLO SFORZESCO DELLA SCHEDA 333; COMPLETAMENTE NUDO
FAIRFAX MURRAY, 1910, II, T.59; CLARK, KENNETH, 'A CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF LEONARDO DA VINCI IN THE COLLECTION OF HIS MAJESTY AT WINDSOR CASTLE', CAMBRIDGE, 1939, IN CATALOGUE OF THE DRAWINGS, PP.1/193, CITATA IN SCHEDA 063 A PP.191/192, SENZA F.; BORA, GIULIO, AD VOCEM CESARE DA SESTO, PP.141/145, P.143, IN DBI, VOL.XXIV, 1980; COGLIATI ARANO, LUISA, 'CESARE DA SESTO TRA LEONARDO E RAFFAELLO', PP.235/244, P.237, F.14 A P.241, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.709, VOL.LXXIII, LUGLIO-AGOSTO, 1985; CARMINATI, MARCO, 'CESARE DA SESTO. 1477-1523', MILANO, 1994, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.229/319, SCHEDA D47 A PP.270/271, F. A P.271; NALDI, RICCARDO, 'IL 'SAN SEBASTIANO' DI GIOVANNI DA NOLA NELLA CHIESA DI SAN PIETRO A MAIELLA A NAPOLI. UNA RILETTURA', PP.237/251, P....., F. .., IN AAVV, 'OTTANT'ANNI DI UN MAESTRO. OMAGGIO A FERDINANDO BOLOGNA', DUE VOLL., NAPOLI, 2006
CESARE DA SESTO
DISEGNO NEL TACCUINO CONSERVATO A NEW YORK; CARNET DI DISEGNI PROBABILMENTE INIZIATO A ROMA DA CESARE; 'STUDIO PER UN S.SEBASTIANO E ALTRE DUE FIGURE FEMMINILI', FORSE DA COLLEGARE AL S.SEBASTIANO DEL CASTELLO SFORZESCO DELLA SCHEDA 333; COMPLETAMENTE NUDO
FAIRFAX MURRAY, 1910, II, T.29; HACKENBROCH, YVONNE, 'RENAISSANCE JEWELLERY', MONACO, 1979, IN ITALY, PP.1/52, CITATA A P.42, F.89 A P.43; BORA, GIULIO, AD VOCEM CESARE DA SESTO, PP.141/145, P.143, IN DBI, VOL.XXIV, 1980; COGLIATI ARANO, LUISA, 'CESARE DA SESTO TRA LEONARDO E RAFFAELLO', PP.235/244, P.237, F.13 A P.241, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.709, VOL.LXXIII, LUGLIO-AGOSTO, 1985; CARMINATI, MARCO, 'CESARE DA SESTO. 1477-1523', MILANO, 1994, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.229/319, SCHEDA D22 A P.247, F. A P.247; ZANUSO, SUSANNA, 'CRISTOFORO SOLARI TRA MILANO E VENEZIA', PP.17/33, NOTE 21, 22 E 24 A P.29, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V; NALDI, RICCARDO, 'IL 'SAN SEBASTIANO' DI GIOVANNI DA NOLA NELLA CHIESA DI SAN PIETRO A MAIELLA A NAPOLI', PP.237/251, P.242, F.5, IN AAVV, 'OTTANT'ANNI DI UN MAESTRO. OMAGGIO A FERDINANDO BOLOGNA', DUE VOLL., NAPOLI, 2006
CESARE DA SESTO
DISEGNO CONSIDERATO STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DEL CASTELLO SFORZESCO (VEDI SCHEDA 333)
COGLIATI ARANO, LUISA, 'CESARE DA SESTO TRA LEONARDO E RAFFAELLO', PP.235/244, P.237, NOTA 10 A P.243, F.11 A P.240, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.709, VOL.LXXIII, LUGLIO-AGOSTO, 1985
CESARE DA SESTO
DA QUESTO DISEGNO SEMBRA DERIVATA ANCHE OPERA DELLO STESSO SOGGETTO DELLA MALASPINA DI PAVIA, VEDI LA SCHEDA 1644; SEMBRA CHE IL MARTIRIO SIA AVVENUTO E CHE GLI SGHERRI STIANO SLEGANDO IL S.SEBASTIANO, PER QUESTO E' DA CONSIDERARE ORIGINALE
AGOSTI, GIOVANNI E FARINELLA, VINCENZO, 'QUALCHE DIFFICOLTA' NELLA CARRIERA DI CESARE DA SESTO', PP.325/333, F.1, IN 'PROSPETTIVA', 1988/89; CARMINATI, MARCO, 'CESARE DA SESTO. 1477-1523', MILANO, 1994, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.229/319, SCHEDA D91 A PP.270/271, F. A P.271
CESARI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; CONSIDERATA OPERA DI ANDREA DEL SARTO O DI FIAMMINGO FORMATOSI IN ITALIA, FORSE PIETER VAN LINT (BREDIUS, 1904, LA DATAVA 1625, SOTTOLINEANDO IL PAESAGGIO NORDICO); FORSE INVECE SI TRATTA DI PITTORE DELLA CERCHIA DEI CARRACCI; LA GREGORI PENSAVA AL CAVALIER D'ARPINO, MENTRE EMILIANI LA DICE DI ARTISTA ROMANO CON FORTE PROPENSIONE PER LA PITTURA DEI BOLOGNESI; ORIGINALE PER LA GAMBA DESTRA DEL SANTO CHE E' PIEGATA INDIETRO E LEGATA CON FUNE A STRANO RAMO CHE ESCE DAL GROSSO TRONCO DELL'ALBERO
DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, SCHEDA A PP.180/181, F.75 A P.181; ROETTGEN, HERWARTH, 'IL CAVALIER D'ARPINO. UN GRANDE PITTORE NELLO SPLENDORE DELLA FAMA E NELL'INCOSTANZA DELLA FORTUNA', BOZZI, ROMA, 2002, IN OPERE DELLA BOTTEGA E DEI COLLABORATORI, PP.522/548, OPERE DI BERNARDINO, F.8 A P.524
CESARI
COPIA DELL'OPERA PERDUTA A ROMA (VEDI SCHEDA 1175)
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI E MIDDIONE, ROBERTO, 'LA QUADRERIA DEI GIROLAMINI', NAPOLI, 1986, CITATA A P.54 IN SCHEDA A PP.52/54, SENZA F.; ROETTGEN, HERWARTH, 'IL CAVALIER D'ARPINO. UN GRANDE PITTORE NELLO SPLENDORE DELLA FAMA E NELL'INCOSTANZA DELLA FORTUNA', ROMA, 2002, IN LE OPERE DELLA BOTTEGA E DEI COLLABORATORI, PP.522/548, OPERE DI BERNARDINO, F.22
CESI
OPERA CHE SI TROVAVA FINO AL 1688 SULL'ALTARE DI S.CARLO E RIMOSSA IN OCCASIONE DEL TRASPORTO DELLA MADONNA COL BAMBINO (GIUDICI); ALTRO RISCHIO CORSO IN OCCASIONE DELLA 'SOPPRESSIONE' DECISA NEGLI ANNI 1779-1780; STRAORDINARIO DOCUMENTO DI ACCOSTAMENTO SENSIBILE E SENTITO AL NATURALISMO CARRACCESCO; NELLA PARTE SUPERIORE CESI PAGA ANCORA IL SUO TRIBUTO A PROSPERO FONTANA, NELLA PARTE INFERIORE I LANGUORI RATTENUTI E LE PREGHIERE SUSSURRATE DAI DUE SANTI IN PRIMO PIANO SI PERDONO ALL'ORIZZONTE NELLA SERA CHE MUORE; TIPICO DEL CESI E'IL MODO DI VISUALIZZARE CON ESTREMA LUCIDITA' OTTICA GLI STRUMENTI DEL CULTO IN PRIMO PIANO, FINO A CREARE UNA VERA E PROPRIA NATURA MORTA LITURGICA DI STRUMENTI AGIOGRAFICI (ZACCHI); TRINITA' E MADONNA ADORATE DAI SANTI SEBASTIANO E BERNARDINO
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.268, RIF.313/10, SENZA F.; GIUDICI, CORINNA, 'ANTICHI TRASPORTI DI PITTURE MURALI: IL CASO DELLA 'MADONNA' DI SANTA MARTA DELLA VITA (1688)', PP.46/62, P.48, F.3 A P.50, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI NUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.2, 1992; ZACCHI, ALESSANDRO, 'LA PITTURA NELL'ETA' POST-TRIDENTINA: OSSERVANZA RELIGIOSA E OSSERVAZIONE DELLA REALTA' IN BARTOLOMEO CESI', PP.244/279, PP.253/254, F. (A COLORI) A P.251, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO. UN'AVVENTURA ARTISTICA TRA NATURA E IDEA', A CURA DI FORTUNATI, VERA, MILANO, 1994
CHIZZOLETTI
IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE; SANTI ANTONIO ABATE (AL CENTRO), ROCCO E SEBASTIANO; IL SAN SEBASTIANO E' LA COPIA ESATTA DEL SANTO DEL DIPINTO DEL CERESA DI PIANCA (SCHEDA 321)
COLNUTO ZANELLA, GRAZIELLA, 'GIOVANNI CHIZZOLETTI', PP.355/367, IN LE OPERE, PP.359/367, SCHEDA 8 A P.361, F. A P.365, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987
CIALDIERI
OPERA CHE E' STATA COMMISSIONATA PER SOSTITUIRE UN AFFRESCO PERDUTO CON IL SOGGETTO MADONNA DI LORETO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 6041) NELLA CHIESA DI S.ROCCO, DEMOLITA NEL 1675; AL MOMENTO DELLA DEMOLIZIONE DELLA CHIESA IL DIPINTO VIENE SPOSTATO IN NUOVA CHIESA CON INTITOLAZIONE AI SANTI LUCIA, ROCCO E SEBASTIANO E PER QUESTO VIENE INSERITA NELLA PALA L'IMMAGINE DELLA SANTA SIRACUSANA CHE EREDITA MUTATIS MUTANDIS LE SEMBIANZE, PER LORO NATURA EFEBICHE, DI S.SEBASTIANO, RICUPERATO IN FUNZIONE 'MARGINALE' ALL'ESTREMITA' DESTRA DELLA TELA; L'ASSOLUTA COMPATIBILITA' STILISTICA DELL'AGGIORNAMENTO CON LA STESURA ORIGINALE DEL DIPINTO POTREBBE ESSERE AMMESSO COME UN INTERVENTO DELLO STESSO CIALDIERI ANCORA VIVO NEL 1675; MADONNA DI LORETO E I SANTI ROCCO, LUCIA E SEBASTIANO
MOCHI ONORI, LORENZA, 'LA SCUOLA DI CLAUDIO RIDOLFI NELLA MARCHE', PP.37/46, PP.41/42, F. A P.39, IN COSTANZI, COSTANZA E MASSA, MARINA (A CURA DI), 'CLAUDIO RIDOLFI. UN PITTORE VENETO NELLE MARCHE DEL '600', CATALOGO DELLA MOSTRA (VARIE LOCALITA'), ANCONA, 1994; SARTI, GIOVANNA, 'ICONOGRAFIA, DEVOZIONE E CULTO LAURETANO: ANALISI E RIFLESSIONI. PARAGRAFO III', PP.32/35, P.34 E COSTANZI, COSTANZA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, SCHEDA A PP.166/169, F. A P.167, IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995
CIAMPANTI
OFFNER INDIVIDUA QUESTA OPERA COME DEL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE CHE POI SAREBBE IL FREDIANI E NON IL CIAMPANTI; LA NOTA 10 DELL'INTERVENTO DEL FAHY IN 'PARAGONE' RIPORTA UN ELENCO DELLE OPERE DEL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE TRA CUI QUESTA MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; PER IL BELLOSI INCANTEVOLE DIPINTO; LA VARIANTE ICONOGRAFICA CON IL S.SEBASTIANO LEGATO SULL'ALTO DI UN TRONCO D'ALBERO POTATO E' CARATTERISTICA DEL SECONDO QUATTROCENTO FIORENTINO; IL DIPINTO RICHIAMA ALLA MENTE IL S.SEBASTIANO DEL BOTTICELLI, ORA A BERLINO; LA DERIVAZIONE E' EVIDENTE ANCHE SE LA POSA DEL SANTO E' INVERTITA E DEL SANTO BOTTICELLIANO, INDIFFERENTE AL MARTIRIO SUBITO E CONSCIO DELL'ELEGANZA DEL SUO CORPO ASCIUTTO ED ENERGICO, IL CIAMPANTI HA PRODOTTO UNA CONTROFIGURA LANGUIDA, DISOSSATA, MOLLE, PIU' SINUOSA CHE SCATTANTE, ED HA PREFERITO SISTEMARE UNO DEI DUE PIEDI IN PROFILO, PER EVITARNE LO SCORCIO CHE ERA NEL MODELLO
FAHY, EVERETT, P., ' A LUCCHESE FOLLOWER OF FILIPPINO LIPPI', PP.9/20, P.14, NOTA 10 A P.16, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.185, ANNO XVI, LUGLIO, 1965; BELLOSI, LUCIANO, 'UN 'SAN SEBASTIANO' DEL 'MAESTRO DI STRATONICE'', PP.62/63, F.41, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.207, MAGGIO, ANNO, XVIII, 1967; TAZARTES, MAURIZIA, 'ANAGRAFE LUCCHESE. II. MICHELE CIAMPANTI: IL MAESTRO DI STRATONICE ?', PP.18/27, P.19, NOTA 15 A P.25, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.26, 1985; TAZARTES, MAURIZIA, AD VOCEM MAESTRO DI STRATONICE (MICHELE DI MICHELE CIAMPANTI), TOMO II, PP.696/697, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; UGOLINI, ANDREA, 'DUE SINGOLARI PALE E ALTRETTANTI APPUNTI LUCCHESI', PP.81/91, NOTA 23 A P.89, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.36, 1988
CIAMPANTI
IL FAHY NOTA A RAGIONE CHE NELLA PITTURA LUCCHESE DI FINE SEC.XV C'E' UN CERTO RIPETERSI DELLA RAPPRESENTAZIONE DI S.SEBASTIANO VESTITO E 'IN BORGHESE'; IL S.SEBASTIANO NON SI TROVEREBBE MAI RAPPRESENTATO COSI' NE' A FIRENZE NE' A SIENA, MA QUESTA AFFERMAZIONE NON E' CORRETTA; COMUNQUE SI CONSIDERA QUESTA PALA DI PROVENIENZA LUCCHESE; MADONNA COL BAMBINO E SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
FAHY, EVERETT P., 'SOME NOTES ON THE STRATONICE MASTER', PP.17/28, F.17, IN 'PARAGONE', N.197, LUGLIO 1966; DEL BRAVO, CARLO, 'QUALCHE OPINIONE SUL MAESTRO DI STRATONICE', PP.67/69, P.69, SENZA F., IN APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.207, MAGGIO, ANNO XVIII, 1967; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.251, SENZA F.; TAZARTES, MAURIZIA, 'ANAGRAFE LUCCHESE. II. MICHELE CIAMPANTI: IL MAESTRO DI STRATONICE ?', PP.18/27, P.19, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.26, 1985
CIAMPELLI
OPERA PIUTTOSTO GUASTA; VISITAZIONE, S.SEBASTIANO E SAN MICHELE ARCANGELO
PROSPERI VALENTI RODINO', S., AD VOCEM CIAMPELLI, AGOSTINO, PP.122/126, IN DBI, VOL.XXV, 1981; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.44/45, P.44, SENZA F.; MONTEVECCHI, BENEDETTA E PAPALDO, SERENITA, 'REPERTORIO DELLE SCHEDE DI CATALOGO. COMUNE DI PESCIA. BENI ARTISTICI E STORICI', 3 VOLL., ROMA, 1986, VOL.I, P.325, VOL.II, F.100573 A P.140; PAPI, GIANNI, AD VOCEM AGOSTINO CIAMPELLI, TOMO II, PP.691/692, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; FOTOTECA KHI FIRENZE 62888, 1997; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE AGOSTINO, CIAMPELLI, PP.208/..., P.209; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.106, IN VOL.I, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
CICINO
OPERA ATTRIBUITA AL DONZELLO SOTTO INFLUSSI ANTONIAZZESCHI, NON FIORENTINI DAL VENTURI; DI SCUOLA NAPOLETANA, PIU' UMBRA CHE SPAGNOLA PER IL VAN MARLE; POLITTICO PER LA CHIESA DI SAN DOMENICO MAGGIORE; CON MADONNA COL BAMBINO, S.FRANCESCO (?) E S.SEBASTIANO, NELLA LUNETTA CRISTO NEL SEPOLCRO TRA LA MADONNA E S.GIOVANNI EVANGELISTA, NELLA PREDELLA CRISTO RISORTO E I 12 APOSTOLI; ANALOGO A QUELLO CHE FIGURA NELLA CROCEFISSIONE DI FIORENZO DI LORENZO A MONTELLABATE E A QUELLO DEL RETABLO DI PAOLO DA SAN LEOCADIO A VILLAREL IN SANTIAGO; SUL RETRO DELLE TAVOLE DIPINTE SCHIZZI A PENNELLO E CARBONCINO PER UN S.MICHELE E PER UN S.SEBASTIANO
HADELN, KATALOG 181.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO II, 'I SEGUACI DI ANTONELLO E L'ARTE IN SARDEGNA NELL'ITALIA MERIDIONALE IN SICILIA', PP.75/212, P.150, F.96 A P.165; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE LOCAL SCHOOL OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.VIII, 'PAINTING IN NAPLES AND IN THE CAMPANIA', PP.345/398, P.369, F.226 A P.368; AD VOCEM CICINO, FRANCESCO, PP.328/329, SENZA F., IN DBPI, VOL.III, 1972; KALBY, LUIGI G., 'CLASSICISMO E MANIERA NELL'OFFICINA MERIDIONALE', SALERNO, 1975, P.32, F.44 NELLE ILLUSTRAZIONI; ROTILI, M., AD VOCEM CICINO FRANCESCO DA CAIAZZO, PP.393/394, IN DBI, VOL.XXV, 1981; NAVARRO, FAUSTA, AD VOCEM CICINO FRANCESCO DA CAIAZZO, TOMO II, PP.599/600, SENZA F., IN AAVV , 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'IL QUATTROCENTO', PP.43/97, SCHEDA 23 A PP.54/55, F. (A COLORI) A P.55, IN 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. DIPINTI DAL XIII AL XVI SECOLO', NAPOLI, 1999; 'MUSEO DI CAPODIMONTE', SPINOSA, NICOLA (PRESENTAZIONE), UTILI, MARIELLA (CURA E INTRODUZIONE), IN GALLERIA NAPOLETANA, PP.245/377, SCHEDA DI CONFALORE, MARIA, P.274, F. A P.274, MILANO, 2002
CIGNANI
RICORDI DELL'ALBANI, DI LUDOVICO CARRACCI, DI RENI, DEL GUERCINO; SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA) AI QUALI UN ANGELO (AL CENTRO) RECA VOLANDO UNA CORONA ED UNA PALMA; NEL S.SEBASTIANO ANCHE ASCENDENZE VENETE
VITELLI BUSCAROLI, SYRA, 'CARLO CIGNANI (1628-1719), BOLOGNA, 1953, P.97, F.18; ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, IN REGESTI BIOGRAFICI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.242, SENZA F.; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.778; BUSCAROLI FABBRI, BEATRICE, 'CARLO CIGNANI. AFFRESCHI DIPINTI DISEGNI', CITTADELLA, 1991, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.101/270, SCHEDA 13 A P.122, F.A P.122; MILLER, DWIGHT C., 'MARCANTONIO FRANCESCHINI', RORINO, 2001, OPERA CITATA IN CATALOGO DEI DIPINTI ALLA SCHEDA 119 A PP.221/222, SENZA F.; MAZZA, ANGELO, 'AGLI ALBORI DEL SETTECENTO. UN CAPOLAVORO NASCOSTO DI MARCANTONIO FRANCESCHINI NELLA BASILICA DI S.PROSPERO A REGGIO EMILIA', PP.9/45, P.25, IN AAVV, 'AGLI ALBORI DEL SETTECENTO. UN CAPOLAVORO NASCOSTO DI MARCANTONIO FRANCESCHINI NELLA BASILICA DI S.PROSPERO A REGGIO EMILIA', A CURA DI MAZZA, ANGELO E MONDUCCI, ELIO, REGGIO EMILIA, 2002; CRISPO, ALBERTO, 'CARLO CIGNANI A MASSALOMBARDA', PP.105/109, P.107, F.7, IN 'PARMA PER L'ARTE', ANNO XV, FASCICOLO 2, 2009
CIGOLI
S.SEBASTIANO DI PIGLIO MANIERISTICO, ACCENTUATO DALL'ABBONDANTE STESURA DEL BISTRO, CHE DENOTA L'INFLUENZA ESERCITATA DAL PONTORMO SUL CIGOLI; PONTORMESCO IN PARTICOLARE E' IL VOLTO TORMENTATO DEL SANTO, PURTROPPO NON TROPPO LEGGIBILE PER VASTI RITOCCHI; SI TRATTA SICURAMENTE DI STUDIO PER L'OPERA CITATA NELLA SCHEDA 340
CHELAZZI-DINI, GIULIETTA, 'AGGIUNTE E PRECISAZIONI AL CIGOLI E ALLA SUA CERCHIA', PP.51/65, P.58, F.57A, IN APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.167, NOVEMBRE, ANNO XIV, 1963; FARANDA, FRANCO, 'LIDOVICO CARDI DETTO IL CIGOLI', ROMA, 1986, IN CATALOGO, PP.111/182, SCHEDA 93A A P.175, F. A P.175
CIGOLI
NOZZE MISTICHE DI S.CATERINA CON S.SEBASTIANO (A DESTRA) RIPRODOTTO DAL CIGOLI IN OCCASIONE DI UN SUO VIAGGIO IN 'LOMBARDIA'; ORIGINALE PER IL PICCOLO MARTIRIO IN ALTO SULLA SINISTRA
MAZZI, NARIA CECILIA (A CURA DI), 'MUSEO CIVICO DI PISTOIA. CATALOGO DELLE COLLEZIONI', FIRENZE, 1982, SCHEDA 113 DI SISI, CARLO A PP.206/207, F. A P.206
CIGOLI
IL CIGOLI IN QUESTA OPERA FA UN PUR VAGO TENTATIVO DI CAPIRE QUALCHE COSA DELLA VISIONE LUMINISTICA DI CARAVAGGIO, MENTRE IL DISEGNO RELATIVO (VEDI SCHEDA 339) DENOTA L'INFLUENZA PONTORMESCA; S.SEBASTIANO CHE SUBISCE IL MARTIRIO MENTRE UN ANGELO GLI PRESENTA LA PALMA
CHELAZZI-DINI, GIULIETTA, 'AGGIUNTE E PRECISAZIONI AL CIGOLI E ALLA SUA CERCHIA', PP.51/65, P.58, F.57B, IN APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.167, NOVEMBRE, ANNO XIV, 1963; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.33/37, P.34, SENZA F.; FARANDA, FRANCO, 'LIDOVICO CARDI DETTO IL CIGOLI', ROMA, 1986, IN CATALOGO, PP.111/182, SCHEDA 93 A P.175, F. A P.175
CIGOLI
DISEGNO CON S.SEBASTIANO SIA SUL 'RECTO' CHE SUL 'VERSO'; VIENE DESCRITTO QUELLO SUL RECTO
CHAPPEL, MILES, 'MISSING PICTURES BY LUDOVICO CIGOLI. SOME PROBLEMATIC WORKS AND SOME PROPOSAL IN PREPARATION FOR A CATALOGUE', PP.54/105, FF.71 E 72, TESTO A P.89, IN 'PARAGONE', N.373, MARZO, ANNO XXXII, 1981
CIMA
MADONNA IN CIELO E SOTTO ANGELO E DUE SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' MENTRE GUARDA IL RIGUARDANTE IL SUO CORPO E' DI SPALLE
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
CIMA DA CONEGLIANO
RIPETE IL S.SEBASTIANO DELLA SACRA CONVERSAZIONE CHE E' ALL'ACCADEMIA DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 3086); VEDI ANCHE IL SANTO DI STRASBURGO
VAN MARLE, 1936, VOL.XVII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART I', CAP.VI, 'CIMA DA CONEGLIANO', PP.392/481, P.433, F.258 A P.435; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.67, SENZA F.; COLETTI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', VICENZA, 1959, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.69/100, SCHEDA 43 A P.79, F.43; GREGORIETTI, GUIDO, 'I 'TATTI' DI BERNARD BERENSON', PP.40/45, P.44, F. A P.41, IN 'ARTE FIGURATIVA ANTICA E MODERNA', N.1, GENNAIO-FEBBRAIO, ANNO VIII, MILANO, 1960; MARIANO, NICKY E RUSSOLI, FRANCO, 'LA RACCOLTA BERENSON', MILANO, 1962, T.LXXVI; MENEGAZZI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', TREVISO, 1981, IN OPERE DOCUMENTATE ED ATTRIBUITE, PP.85/136, SCHEDA A P.104, F.51; HUMFREY, PETER, 'CIMA DA CONEGLIANO', LONDON, 1983, SCHEDA 132 A P.145, F.98; VILLA C.F. GIOVANNI, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A PP.154/156, F. (COLORI, PICCOLA) A P.155, IN 'LE OPERE IN MOSTRA E ORIGINARIAMENTE NEL TERRITORIO VENETO', PP.90/227, IN VILLA C.F., GIOVANNI (A CURA DI), 'CIMA DA CONEGLIANO. POETA DEL PAESAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CONEGLIANO VENETO), VENEZIA, 2010
CIMA DA CONEGLIANO
POLITTICO IN DUE ORDINI; NELL'INFERIORE SANTI ISOLATI SEBASTIANO (A SINISTRA), PIETRO, GIOVANNI BATTISTA E ROCCO, CHE AFFIANCANO STATUA POLICROMA DI S.BARTOLOMEO; NEL SUPERIORE MADONNA COL BAMBINO E SANTI GIROLAMO, CATERINA D'ALESSANDRIA, AGATA E FRANCESCO D'ASSISI
HADELN, KATALOG, 56.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.69, SENZA F.; COLETTI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', VICENZA, 1959, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.69/100, SCHEDA 9-10-11 A P.72, F.11; MENEGAZZI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TREVISO, 1962, SCHEDA 1-9 A PP.3/4, IN CATALOGO DELLE OPERE, F.6; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', AD VOCEM CIMA DA CONEGLIANO, PP.40/41, LONDON, 1969; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.254, F. A COLORI; 'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1987, F. A P.112; HUMFREY, PETER, 'IL DIPINTO D'ALTARE NEL QUATTROCENTO', PP.538/550, P.548, F.776 A P.548, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.495; HUMFREY, PETER, AD VOCEM CIMA DA CONEGLIANO, TOMO II, P.742, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA MILANO E VENEZIA: 1485-1512', PP.10/14, P.13, T.25 A P.87, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A P.233, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; ROSSI, FRANCESCO, 'BERGAMO', PP.186/209, P.204, F.219 A P.205 E CASCIARO, RAFFAELE E ZAMBRANO, PATRIZIA, 'CORNICI E INCORNICIATURE DEL QUATTROCENTO LOMBARDO', PP.345/368, P.357, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; ROSSI, FRANCESCO, CAP., 'PRESENZE VENETE', IN LE OPERE, PP.125/157, SCHEDA 4 A P.126, F. (A COLORI) A P.122 E IN B.N. A P.145, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994; ZUFFI, STEFANO, 'BRESCIA, BERGAMO ..... E VENEZIA', PP.173/183, CIMA DA CONEGLIANO, P.175, F.(A COLORI) A P.175, IN AAVV, 'PITTURA IN LOMBARDIA. IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO', MILANO, 1998; ANDERSON, JAYNE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN I TACCUINI, PP.35/150, B,F.32V, IN LE OPERE, PP.153/367, F.226 A P.318, MILANO, 2000;; PIETROGIOVANNA, MARI, 'GIOVANNI BATTISTA CIMA DA CONEGLIANO. POLITTICO DI OLERA (BERGAMO), CHIESA DI SAN BARTOLOMEO', PP.288/299, FF. (A COLORI), IN LIMENTANI VIRDIS, CATERINA. PIETROGIOVANNA, MARI, 'POLITTICI', VERONA, 2001; DAFFRA, EMANUELA E CERIANA, MATTEO, IL POLITTICO DI SAN BARTOLOMEO DI CIMA DA CONEGLIANO', PP.28/69, F.1 (A COLORI), IN 'ARTE VENETA', N.61, 2004; MILESI, SILVANA, 'ARTISTI A BERGAMO DEL TEMPO DI LOTTO, BERGAMO, 2004, IN CAP., 'ARTISTI A BERGAMO PRECEDENTI E CONTEMPORANEI DI LORENZO LOTTO', PP.15/79, P.45, F. (A COLORI) A P.45; VILLA C.F. GIOVANNI, SCHEDA 1 A PP.91/95, FF. (COLORI) A PP.93 E 94, IN 'LE OPERE IN MOSTRA E ORIGINARIAMENTE NEL TERRITORIO VENETO', PP.90/227, IN VILLA C.F., GIOVANNI (A CURA DI), 'CIMA DA CONEGLIANO. POETA DEL PAESAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CONEGLIANO VENETO), VENEZIA, 2010
CIMA DA CONEGLIANO
PARTE DEL POLITTICO SMEMBRATO DI S.ROCCO ESEGUITO PER LA CHIESA DI S.ROCCO DI MESTRE; OPERA IN CUI IL CIMA SENTE IL FASCINO DEL MONDO DI ANTONELLO, CHE NON IMITA MA INTERPRETA; SULLO SFONDO CITATO IL CASTEL S.ANGELO DI ROMA, FORSE NOTO PER MEDIAZIONE GRAFICA
HADELN, KATALOG, 59., TAF.V, 4; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO IV, 'LAZZARO BASTIANI, ALVISE VIVARINI, BARTOLOMEO MONTAGNA, GIAN BATTISTA CIMA DA CONEGLIANO', PP.379/552, P.514, F.316 A P.520; 'MUSEE DES BEAUX-ARTS DE LA VILLE DE STRASBOURG. CATALOGUE DES PEINTURES ANCIENNES', STRASBOURG, 1938, P.133, F.229A; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL, LONDRA, 1958, VOL.I, P.69 E F.471; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; COLETTI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', VICENZA, 1959, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.69/100, SCHEDA 64 A PP.82/83, FF.64 E 65; MENEGAZZI, LUIGI (A CURA DI), 'CIMA DA CONEGLIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TREVISO, 1962, SCHEDA 51 A A PP.33/34, IN CATALOGO DELLE OPERE, F.47; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DI ANTONELLO DA MESSINA', PRESENTAZIONE DI SCIASCIA, LEONARDO, RIZZOLI MILANO, 1967, APPENDICE II, F. A P.106; LONGHI, ROBERTO, 'VIATICO PER CINQUE SECOLI DI PITTURA VENEZIANA', 1946, PP.3/63, P.54, F.68, IN 'RICERCHE SULLA PITTURA VENETA. 1946-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.X, FIRENZE, 1978; MENEGAZZI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', TREVISO, 1981, IN OPERE DOCUMENTATE E ATTRIBUITE, PP.85/136, SCHEDE A P.109 PER IL POLITTICO, F.81 (POLITTICO RICOMPOSTO) E A P.110, F.84 (S.SEBASTIANO); AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.53; PUPPI, LIONELLO, 'CITAZIONI NELL'OPERA DI CIMA DA CONEGLIANO', PP.5/19, P.6, F.2 A P.8, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.7, LUGLIO-DICEMBRE, 1994; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.18, F.8 A P.19, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE III., PP.67/86, F. (A COLORI) A P.73; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', EE.939/1014, P.972, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; VILLA, GIOVANNI C.F., SCHEDA 66 A PP.326/329, FF. (A COLORI) A PP.275 E 277/283, IN CATALOGO DELLE OPERE DI CONFRONTO, PP.296/349, IN AAVV, 'ANTONELLO DA MESSINA. L'OPERA COMPLETA', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2006; PERISSA TORRINI, ANNALISA, SCHEDA 30 A PP.158/160, F. (COLORI) A P.150, IN 'LE OPERE IN MOSTRA E ORIGINARIAMENTE NEL TERRITORIO VENETO', PP.90/227, IN VILLA C.F., GIOVANNI (A CURA DI), 'CIMA DA CONEGLIANO. POETA DEL PAESAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CONEGLIANO VENETO), VENEZIA, 2010; CATALOGO MOSTRA DEL CIMA A PARIGI, MUSEO DU LUXENBOURG, ESTATE 2012 (DA COMPLETARE)
CIMA DA CONEGLIANO
PALA DRAGAN; COMPIUTA PER IL GRANDIOSO ALTARE MARMOREO SCOLPITO DA CRISTOFORI SOLARI; CIMA NON MANCA DI RACCORDARE TRAMITE LA LUCE LA GRANDIOSA EDICOLA AL PAESAGGIO PEDEMONTANO; LA SIMMETRIA COMPOSITIVA LIEVEMENTE PIU' ACCENTUATA FA COMPRENDERE CHE E' INTERVENUTA NEL CIMA LA CONOSCENZA DEL PERUGINO; MADONNA COI SANTI CATERINA (?), GIORGIO E NICOLA, ANTONIO ABATE, SEBASTIANO E LUCIA (?)
HADELN, KATALOG, 58.; VAN MARLE, 1936, VOL.XVII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART I', CAP.VI, 'CIMA DA CONEGLIANO', PP.392/481, P.417, F.246 A P.418; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.50; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA VENETA DELLA SECONDA META' DEL SEC.XV', PP.39/163, SCHEDA 114 A PP.113/115, F.114; COLETTI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', VICENZA, 1959, TT.IX E X (A COLORI) A PP.31 E 35, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.69/100, SCHEDA 42 A P.79, F.42; MENEGAZZI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', TREVISO, 1981, IN OPERE DOCUMENTATE ED ATTRIBUITE, PP.85/136, SCHEDA A PP.102/103, F.47; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, P.467, F.550 A P.463, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; SCHMIDT ARCANGELI, CATERINA, 'LA SAPIENZA NEL SILENZIO: RICONSIDERANDO LA PALA DI SAN GIOBBE, PP.9/34, P.31, F.29 A P.37, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.22, 1998; 'DIPINTI', PP.113/420, P.188, N.79, CAT.36, IN 'VENEZIA. LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA. I LUOGHI DELL'ARTE, ROMA, 2004; MANIERI ELIA, GIULIO, SCHEDA 27 A PP.152/154, F. (COLORI) A P.153, IN 'LE OPERE IN MOSTRA E ORIGINARIAMENTE NEL TERRITORIO VENETO', PP.90/227, IN VILLA C.F., GIOVANNI (A CURA DI), 'CIMA DA CONEGLIANO. POETA DEL PAESAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CONEGLIANO VENETO), VENEZIA, 2010
CIMA DA CONEGLIANO
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; IN PARTE AUTOGRAFO PER IL BERENSON; PER IL COLETTI, CHE CITA CARLO GAMBA, CONSERVATORE DELL'HORNE, NON SI TRATTA NEANCHE DI OPERA VENETA E LO METTE TRA LE OPERE INCERTE E SPURIE
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.67, SENZA F.; COLETTI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', VICENZA, 1959, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.69/100, OPERE INCERTE E SPURIE, P.100, SENZA F.
CIMA DA CONEGLIANO
ARCANGELO RAFFAELE E TOBIOLO TRA I DUE SANTI GIACOMO MAGGIORE E NICOLA; IL S.SEBASTIANO E' PICCOLO E DIPINTO NEL PIVIALE DEL S.NICOLA CHE HA QUATTRO SANTI DIPINTI UNO SOPRA L'ALTRO
GROENWOLDT, RUTH, 'STUDIES IN ITALIAN TEXTILES. II. SOME GROUPS OF RENAISSANCE ORPHREYS OF VENETIAN ORIGIN', PP.231/240, P.235, F.4 (SOLO S.NICOLA) A P.233, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.742, VOL.CVII, GENNAIO, 1965; MENEGAZZI, LUIGI, 'CIMA DA CONEGLIANO', TREVISO, 1981, IN OPERE DOCUMENTATE ED ATTRIBUITE, PP.85/136, SCHEDA A P.123, F.147; HUMFREY, PETER, 'CIMA DA CONEGLIANO', LONDON, 1983, SCHEDA 140 A PP.150/151, F.159; VILLA C.F. GIOVANNI, SCHEDA 54 A PP.210/211, F. (COLORI) A P.211, IN 'LE OPERE IN MOSTRA E ORIGINARIAMENTE NEL TERRITORIO VENETO', PP.90/227, IN VILLA C.F., GIOVANNI (A CURA DI), 'CIMA DA CONEGLIANO. POETA DEL PAESAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CONEGLIANO VENETO), VENEZIA, 2010
CIMATORI
DISEGNO, PENNA E INCHIOSTRO, ATTRIBUITO ANCHE A FEDERICO ZUCCARI; SAN SEBASTIANO
WWW.LOUVRE.FR (2005)
CIVERCHIO
OPERA CHE HA AVUTO ATTRIBUZIONI VARIE
MARUBBI, MARIO, 'VINCENZO CIVERCHIO', MILANO, 1986, P.159, SENZA F.
CIVITALI
OPERA CITATA NEL TESTAMENTO DEL 1484 (AGGIORNATO NEL 1492 DOPO LA MORTE DELLA MOGLIE) CHE PREVEDEVA IL LASCITO DI UNA STATUA IN TERRACOTTA DI S.SEBASTIANO, NON ANCORA COMPIUTA ALLA CHIESA DI MONTE S.QUIRICO PRESSO LUCCAO
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; 'MOSTRA DI SCULTURA.....', .......; MIDDELDORF, ULRICH, 'SCULPTURES FROM SAMUEL H. KRESS COLLECTION. EUROPEAN SCHOOLS. XIV-X-X CENTURY', LONDON, 1976, SCHEDA K1243, P.48, F.84; RUDOLPH, S., AD VOCEM CIVITALI, MATTEO, PP.106/110, P.107, IN DBI, VOL.XXVI, 1982
CIVITALI
IN ALTARE S.REGOLO, BASSORILIEVO SOTTO A S.SEBASTIANO CON MARTIRIO DEL SANTO; CON NUMEROSI ARCIERI E ALTRE FIGURE; ALTRI DUE BASSORILIEVI CON I MARTIRI DEI SANTI REGOLO E GIOVANNI BATTISTA; ORIGINALE PER PRESENZA DI UN BUFFONE CHE GIOCA CON CANE
VENTURI, A., VOL.VI, 'LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO', 1908, CAPITOLO V, 'ALTRI SCULTORI TOSCANI DEL '400: ANTONIO AVERLINO, DETTO IL FILARETE. LUCA E ANDREA DELLA ROBBIA. BERNARDO E ANTONIO ROSSELLINO. IL SEGUACE SILVESTRO DELL'AQUILA. MINO DA FIESOLE E I SUOI SEGUACI. DOMENICO ROSSELLI. BENEDETTO DA MAIANO. MATTEO CIVITALI. IL VERROCCHIO E I SUOI SEGUACI. FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI. ANTONIO E PIETRO POLLAIUOLO. MAESTRI SENESI', P.704, F.479 A P.704; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; BARACCHINI, CLARA E CALECA, ANTONINO, 'IL DUOMO DI LUCCA', LUCCA, 1973, P.46, NOTE E COMMENTI ALLE TAVOLE, PP.97/177, P.138, FF.560 E 572; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.169; FOTO SEBASTIANO CORRA'
CIVITALI
IN ALTARE S.REGOLO ENTRO NICCHIA CON SCRITTA SEBASTIANO; SPADONE SULLA SINISTRA, FORSE SULLA DESTRA CI SARA' STATA FRECCIA CHE NON C'E' PIU'; IL S.SEBASTIANO E' A SINISTRA DI S.REGOLO, A DESTRA C'E' S.GIOVANNI BATTISTA
VENTURI, A., VOL.VI, 'LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO', 1908, CAPITOLO V, 'ALTRI SCULTORI TOSCANI DEL '400: ANTONIO AVERLINO, DETTO IL FILARETE. LUCA E ANDREA DELLA ROBBIA. BERNARDO E ANTONIO ROSSELLINO. IL SEGUACE SILVESTRO DELL'AQUILA. MINO DA FIESOLE E I SUOI SEGUACI. DOMENICO ROSSELLI. BENEDETTO DA MAIANO. MATTEO CIVITALI. IL VERROCCHIO E I SUOI SEGUACI. FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI. ANTONIO E PIETRO POLLAIUOLO. MAESTRI SENESI', P.704, SENZA F.; BARACCHINI, CLARA E CALECA, ANTONINO, 'IL DUOMO DI LUCCA', LUCCA, 1973, P.46, NOTE E COMMENTI ALLE TAVOLE, PP.97/177, P.138, F.569; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.169; FOTO SEBASTIANO CORRA'
CLEMER
MADONNA COL BAMBINO E QUATTRO SANTI; SOPRA AI SANTI NEL PRIMO REGISTRO SI TROVANO DEI PICCOLI TONDI CON ALTRI SANTI, TRA QUESTI UN SAN SEBASTIANO; VEDANSI PER ANALOGIA LA SCHEDA 2030
RAGUSA, ELENA, IN 'IL POLITTICO DELLA PARROCCHIALE DI CELLE MACRA, 1496', PP.44/59, F. (A COLORI) A P.44, PARTICOLARE DEL PICCOLO T0NDO CON SAN SEBASTIANO A P.55, IN GALANTE GARRONE, GIOVANNA E RAGUSA, ELENA, (A CURA DI), 'HANS CLEMER. IL MAESTRO D'ELVA', SAVIGLIANO (CUNEO), 2002; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2006)
CLOVIO
DAL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO; CON SAN SEBASTIANO
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2007)
COBERGHER
OPERA REALIZZATA AD ANVERSA E CHE ESSENDO STATA ROVINATA DA UN VANDALO E' STATA INVIATA IN ITALIA NEL 1601 PER FARLA RESTAURARE DALLO STESSO AUTORE; E' PASSATA IN FRANCIA NEL 1794 E DA ALLORA SI TROVA A NANCY; IL S.SEBASTIANO E' DECENTRATO SULLA DESTRA E VIENE PREPARATO AL MARTIRIO DA DUE MANIGOLDI PIEGATI AI SUOI PIEDI; SULLO SFONDO A SINISTRA E' RAPPRESENTATA LA FRECCIATURA, QUASI A MONOCROMO E MOLTO IN PICCOLO, IN UN ANFITEATRO ROMANO; IN PRIMO PIANO SEMPRE A SINISTRA IN BASSO DUE FIGURE FEMMINILI; AL CENTRO IMPERATORE CON ARMATI; GRANDE TENSIONE SENTIMENTALE NELLE ESPRESSIONI DEI VOLTI E DEI CORPI; L'IDEA DI RAPPRESENTARE TUTTA LA STORIA DI UN SANTO IN UNA SOLA OPERA TROVA LA SUA ORIGINE NELLA TRADIZIONE DELLA PITTURA FIAMMINGA E SI RICONTRA ANCHE IN ALTRE OPERE DEL COBERGHER
PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI E NEL VICEREAME', TORINO, 1978, CAP. QUARTO, PP.93/160, P.123, FIG.170, NOTA 98 A P.159; FARINA, VIVIANA, 'FORTUNA ITALIANA NAPPI, MARIA ROSARIA, SCHEDA 60 A PP.146/147, F.60 A P.146, IN CATALOGO, PP.61/431, IN AAVV, 'FIAMMINGHI A ROMA. 1508-1608', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1995
COCHIN
VERONESE NON HA FATTO INCISIONI; CI SONO QUINDI SOLO INCISIONI DI RIPRODUZIONE, E GIA' DAL CINQUECENTO (INCISIONI DI AGOSTINO CARRACCI CON IL VERONESE ANCORA IN VITA) FINO ALL'OTTOCENTO; QUESTA INCISIONE E' LA PIU' DATATA FRA QUELLE CON SOGGETTO SAN SEBASTIANO; INCISIONE SU RAME DELL'OPERA DEL VERONESE CHE SI TROVAVA IN S.SEBASTIANO A VENEZIA E CHE OGGI E' SMEMBRATA CON UNA PARTE CHE SI TROVA AD ATENE (VEDI SCHEDA 2110); S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CONFESSANDO CHE E' CAVALIERE DI CRISTO; AL MUSEO CORRER ESISTE UNA SECONDA STAMPA DI QUESTA INCISIONE
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76 A P.115, F.159; TICOZZI, PAOLO, IN CATALOGO, PP.10/90, SCHEDA 16 A P.15, F.16, IN TICOZZI, PAOLO, 'LE INCISIONI DA OPERE DEL VERONESE NEL MUSEO CORRER', PP.6/90, IN 'BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI', ANNO XX, N.3/4, 1975; TICOZZI, PAOLO, SCHEDA 14, P.13, F.14 A P.13, IN CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.10/39, IN PIGNATTI, TERISIO (PRESENTAZIONE DI) E TICOZZI, PAOLO (CATALOGO A CURA DI), 'PAOLO VERONESE E I SUOI INCISORI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1977
COLA DELL'AMATRICE
OPERA DELLA FASE DI COLA DI CORRENTE SMERCIO (ZERI); SAPORE QUATTROCENTESCO, ARCAIZZANTE CON RIALLACCI AD ANTONIAZZO; SPECIE NEL S.SEBASTIANO SI SCOPRE UNA COMPONENTE CULTURALE MELOZZESCA; IL SOLO MOTIVO CHE SUONA 'MODERNO' E' L'ARCO A TUTTO SESTO CHE INDICA LA CONOSCENZA DA PARTE DEL COLA DELLA 'SCUOLA DI ATENE' MA CHE PUO' ANCHE ESSERE UNA CITAZIONE DI TIPO ARCHEOLOGICO; MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
ZERI, FEDERICO, 'DIARI DI LAVORO 1', TORINO, 1983, CAP., 'LA SORTITA ANTICLASSICA DI COLA DELL'AMATRICE', PP.90/91, F.85; CANNATA', ROBERTO E GHISETTI GIAVARINA, ADRIANO, 'COLA DELL'AMATRICE', FIRENZE, 1991, CAP., 'LA PIENA MATURITA' (1519-1533)', PP.92/119, SCHEDA 24. A P.107, F. A P.107; ZERI, FEDERICO, 'LA SORTITA ANTICLASSICA DI COLA DELL'AMATRICE', PP.187/190, P.187, F.297, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992 (GIA' PUBBLICATO, IN DIARI DI LAVORO, 1, TORINO, 1971); CANNATA', R., AD VOCEM FILOTESIO, NICOLA (COLA DELL'AMATRICE), PP.5/10, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997
COLA DELL'AMATRICE
OPERA DEL COLA ANCHE SE IN PASSATO CI SONO STATI DUBBI SULLA ATTRIBUZIONE; ADESIONE ALLA MANIERA RAFFAELLESCA INTERPRETATA CON UN GUSTO PURISTICO E DEVOZIONALE CHE TROVA RISCONTRI O MEGLIO PARALLELISMI IN CERTA PITTURA EMILIANO-ROMAGNOLA ALLA INNOCENZO DA IMOLA, BIAGIO PUPINI E GIROLAMO DA CARPI (CANNATA'); MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO CON I SANTI SEBASTIANO, ANTONIO, FRANCESCO E ROCCO
CANNATA', ROBERTO E GHISETTI GIAVARINA, ADRIANO, 'COLA DELL'AMATRICE', FIRENZE, 1991, CAP., 'LA PIENA MATURITA' (1519-1533)', PP.92/119, SCHEDA 26. A P.109, F. A P.109; FERRIANI, DANIELA, SCHEDA 41 A P.41, F.41 A P.41, IN 'ASCOLI PICENO. MUSEO CIVICO', BOLOGNA, 1994 (COLLANA MUSEI D'ITALIA, MERAVIGLIE D'ITALIA, 29); FERRIANI, DANIELA, 'PINACOTECA CIVICA ASCOLI PICENO', OCTAVO, FIRENZE, 1995, INN SALONE DELLA VITTORIA, PP,22/32, SCHEDA 15; CANNATA', R., AD VOCEM FILOTESIO, NICOLA (COLA DELL'AMATRICE), PP.5/10, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997
COLA DELL'AMATRICE
OPERA ATTRIBUITA PER ANTICA TRADIZIONE LOCALE; OPERA DI BUONA QUALITA' E DI CULTURA AVANZATA CHE RIFLETTE I MODI DEL RAFFAELLISMO SECONDO LA VERSIONE DATANE DAI SEGUACI NELLE LOGGE (CANNATA'); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, ROCCO, SEBASTIANO E LA MADDALENA; ORIGINALE PERCHE' ABBRACCIA LA COLONNA DEL MARTIRIO CHE E' DAVANTI A LUI
CANNATA', ROBERTO E GHISETTI GIAVARINA, ADRIANO, 'COLA DELL'AMATRICE', FIRENZE, 1991, CAP., 'LA PIENA MATURITA' (1519-1533)', PP.92/119, SCHEDA 28. A P.114, F. A P.114; FERRIANI, DANIELA, SCHEDA 40 A P.41, F.40 A P.41, IN 'ASCOLI PICENO. MUSEO CIVICO', BOLOGNA, 1994 (COLLANA MUSEI D'ITALIA, MERAVIGLIE D'ITALIA, 29); FERRIANI, DANIELA, 'LA PITTURA NELLE MARCHE MERIDIONALI IN PARALLELO A VINCENZO PAGANI. COLA DELL'AMATRICE, I SUOI SEGUACI E LA BOTTEGA DI CALDAROLA', PP.13/32, P.23, F. A P.23, IN SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994; FERRIANI, DANIELA,' PINACOTECA CIVICA ASCOLI PICENA', OCTAVIO, FIRENZE, 1995, IN SALONE DELLA VITTORIA, PP.22/32, SCHEDA 17 A P.296; CANNATA', R., AD VOCEM FILOTESIO, NICOLA (COLA DELL'AMATRICE), PP.5/10, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997
COLA DELL'AMATRICE
NEL TACCUINO DI 29 FOGLI DI FERMO: RECTO DEL FOGLIO 20; VARI S.SEBASTIANO E ANCHE UN SANTO MONACO; SI DESCRIVE IL PRIMO IN ALTO A SINISTRA
CANNATA', ROBERTO E GHISETTI GIAVARINA, ADRIANO, 'COLA DELL'AMATRICE', FIRENZE, 1991, CAP., 'IL TACCUINO DI FERMO', PP.151/189, FOGLIO 20 R. A P.177, F. A P.177; SCOTUCCI, WALTER, 'VINCENZO PAGANI. LA MATURITA'', 75/89, P.89, F. A P.85, IN SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994
COLLINA
OPERA CHE HA AVUTO ANCHE UNA IMPOSSIBILE ATTRIBUZIONE A LUIGI QUAINI; MADONNA E SANTI BARTOLOMEO, SEBASTIANO, ROCCO E GIOVANNI NEPOMUCENO
ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, P.114, IN REGESTI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.230, SENZA F.; ROIO, NICOSETTA, AD VOCEM COLLINA, MARIANO, P.673, TOMO II, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', MILANO, 1990
COLOMBA
STATUA DI S.SEBASTIANO IN NICCHIA; ANCHE UN S.MICHELE; OPERA LEGATA ALLA GRANDE TRADIZIONE CINQUECENTESCA (RITARDO PERIFERICO ?)
STANGA PEDRINI, LUCIA, 'I COLOMBA DI AROGNO', LUGANO, 1994, PP.99/101, F.45 A P.100
CONCA
GRANDE BOZZETTO PER LA CUPOLA DELLA CHIESA DI S.CATERINA A PALERMO FIRMATO S.R. (FIRMA CHE E' STATA LETTA SEBASTIANUS ROMANUS QUINDI, DATO IL SOGGETTO, A SEBASTIANO CONCA); UN BOZZETTO UGUALE A QUELLO DELLA SCHEDA 4158 E' STATO PUBBLICATO DAL SESTIERI NEL 1981 CON ATTRIBUZIONE PURE AL CONCA; ALTRI BOZZETTI (UNO IN COLL. GRECO A PALERMO) E DISEGNI PASSATI SUL MERCATO ANTIQUARIO ROMANO SONO PURE STATI ATTIBUITI AL CONCA E AL GIAQUINTO
LULY, FIAMMETTA E LEMME, FABRIZIO, IN CATALOGO, PP.51/248, OPERE CITATE IN SCHEDA 47 A PP.131/132, SENZA F., IN AAVV, 'IL SEICENTO E SETTECENTO ROMANO NELLA COLLEZIONE LEMME', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), ROMA 1998
CONTARINI
OPERA DI TIZIANISMO GENERICO MA IL MODO DI IMPIEGARE LE LUCI, AFFINCHE' IL COMPLESSO DI FIGURE ACQUISTI UN SUO ROBUSTO RISALTO SCENICO, E' PIUTTOSTO TINTORETTESCO, COME DEL RESTO SI EVIDENZIA NELL'ARTICOLARSI DI MOVIMENTO SERPENTINATO CHE CARATTERIZZA IL S.SEBASTIANO; IL DOGE GRIMANI E' INGINOCCHIATO DAVANTI ALLA MADONNA COI SANTI MARCO, MARINA E SEBASTIANO (A DESTRA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VII, 1934, CAPITOLO I, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEI GRANDI MAESTRI VENETI DEL '500. 4. CONTINUATORI ECLETTICI DELLA TRADIZIONE VENETA DI TIZIANO, TINTORETTO, VERONESE, ECC.', PP.107/310, P.276, F.165 A P.277; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', IN CONTARINI, GIOVANNI, PP.138/139, F.144, FIRENZE, 1967; BISTROT ANNALISA, 'UN ARTISTA NELLA VENEZIA DEL SECONDO CINQUECENTO: GIOVANNI CONTARINI', PP.31/77, F.13, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.12, 1980; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO I, C., IN SOTTOCAPITOLO 2., 'GIOVANNI CONTARINI (C.1549-ANTE 1604)', P.51, VOL.II, F.115 A P.485; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.263
CORBELLINI
IL S.SEBASTIANO E' CURATO DA UN PICCOLO ANGIOLETTO CHE TENTA DI ESTRARGLI UNA FRECCIA; SPIRITO SANTO TRINITA' IN CIELO TRA ANGELI E SOTTO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GOTTARDO E ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
CORBELLINI
FATTI DELLA VITA DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO, SIA NELLA VOLTA CHE NEL PRESBITERIO
PANAZZA, G., AD VOCEM CORBELLINI, PAOLO, PP.728/729, IN DBI, VOL.XXVIII, 1983; PASSAMANI, BRUNO, IN PARTE IX, 'LA PITTURA DEI SECOLI XVII E XVIII', PP.589/676, NOTA 1 A P.658, SENZA F., IN VOL.III, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1576-1797)', BRESCIA, 1964, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.659
CORDIER
STATUA DI S.SEBASTIANO IN NICCHIA DELLA CAPPELLA ALDOBRANDINI DI GIACOMO DELLA PORTA (CITAZIONE IN NOEHLES E' PER CONFRONTI); GRANDE STATUA CHE SI ERA IPOTIZZATO FOSSE STATA ABBOZZATA DA MICHELANGELO O FORSE OPERA ESEGUITA SU UN NON FINITO DI MICHELANGELO
MUGNOZ, ANTONIO, 'LA SCULURA BAROCCA A ROMA. CARATTERISTICHE GENERALI', PP.158/168, P.163, F. A P. 162, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1916; NOEHLES, KARL, 'LA CHIESA DEI SANTI LUCA E MARTINA NELL'OPERA DI PIETRO DA CORTONA', MILANO, 1969, P.86, F.79 A P.95; PRESSONYRE, S., AD VOCEM CORDIER, NICOLAS, PP.1/3, IN DBI, VOL.XXIX, 1983; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.391; VAGHEGGI, PAOLO, INTERVISTA AD ALESSANDRO PARRONCHI IN 'LA REPPUBBLICA', DEL 10/2/2001; OPUSCOLO DELLA CHIESA: 'LA BASILICA DI SANTA MARIA SOPRA MINERVA', ROMA, 2001, P.12, F. A P.12
CORONA
OPERA CHE ERA STATA ATTRIBUITA CON DUBBI AL TINTORETTO AL QUALE ERA STATA COMMISSIONATA NEL 1585; E' DA PASSARE A LEONARDO CORONA; INSERITA IN UNA SEMPLICE SOASA SETTECENTESCA; SS.TRINITA' IN ALTO E SOTTO I SANTI MARCO, ROCCO, BASILIO E SEBASTIANO
IN CAP. 'BAGOLINO', PP.281/307, P.297, F.576 (A COLORI) A P.297, IN AAVV, 'VALLE SABBIA', BRESCIA, 1989; GUZZO, ENRICO MARIA, 'UN INEDITO BRESCIANO PER LA GIOVINEZZA DEL TINTORETTO E UNA RESTITUZIONE A LEONARDO CORONA', PP.68/76, P.74, F.4 A P75, IN ..........; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; INTERNET WWW.COMUNE.BAGOLINO.BS.IT
CORREGGIO
OPERA RICORDATA DAL VASARI; SI NOTANO RINVII A LEONARDO PER LE FIGURE DEI SANTI; MADONNA COL BAMBINO E S.CATERINA (NOZZE MISTICHE) E S.SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' SUL FONDO IN ALTO A SINISTRA C'E' MARTIRIO DEL SANTO MOLTO PICCOLO; VEDI LA SCHEDA 2209 PER DISEGNO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE II, 1926, CAPITOLO III, 'IL CORREGGIO', PP.543/544, F.443 A P.545; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.47; QUINTAVALLE, A. C., 'L'OPERA COMPLETA DI CORREGGIO', PRESENTAZIONE DI BEVILACQUA, ALBERTO, RIZZOLI MILANO, 1970, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/110, SCHEDA 66 E F.66 IN B.N. INVERTITA A P.94, E TAV.XXXVIII A COLORI; GOWING, LAWRENCE, 'I DIPINTI DEL LOUVRE', UDINE, 1990, CAP. SECONDO, '1500-1600', PP.169/271, F. (A COLORI) A P.193; DI GIAMPAOLO, MARIO E MUZZI, ANDREA, 'CORREGGIO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1993, SCHEDA 44 A P.112, F. A P.113; RICCOMINI, EUGENIO, ''COL FIN DI DILETTAR LA VISTA'. ANNOTAZIONI PER UNA LETTURA DEL CORREGGIO', TOMO II, PP.51/68, F. A P.60, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; CORREGGIO, SCHEDA 506 A P.314, IN AAVV, '1001 PAINTINGS OF THE LOUVRE', EDIZ. MUSEO LOUVRE, 2006; COLIVA, ANNA (A CURA DI), 'CORREGGIO E L'ANTICO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2008, IN CAP., MINOZZI, MARINA, 'CORREGGIO NELLA COLLEZIONE BORGHESE', PP.58/67, P.62, NOTA 13 A P.66, F.2 (A COLORI) A P.61
CORREGGIO
MATITA ROSSA; QUESTO DISEGNO, CONSIDERATO TRA I PIU' INTERESSANTI DELL'ATTIVITA' GIOVANILE DEL CORREGGIO, NON E' PERO' CONDUCIBILE A DIPINTI NOTI; UN PAPA FRA DUE DIACONI (POTREBBE ESSERE S.FABIANO MA ANCHE S.SILVESTRO) STA BATTEZZANDO L'IMPERATORE FILIPPO L'ARABO, S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E (A DESTRA) S.GIULIANO CHE UCCIDE I GENITORI; ORIGINALE PER IL DESTRO LEVATO CHE GLI NASCONDE LA FACCIA E PER L'AVVITAMENTO DEL CORPO
POPHAM, A. E., 'CORREGGIO'S DRAWINGS', LONDON, 1957, IN CATALOGUE OF DRAWINGS BY CORREGGIO, EARLY DRAWINGS, SCHEDA 4 A P.149, TAV.V; BACOU, ROSELINE ET VIATTE, FRANCOISE, IN CATALOGUE, PP11/159, SCHEDA 14 A PP.38/39, F. A P.39, IN AAVV, 'DESSINS ITALIENS DE LA RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1975; SCHEDA 3 A PP.80/81, F. A P.81, NEL CAP.I, 'CORREGGIO', IN AAVV, CORREGGIO E IL SUO LASCITO. DISEGNI DEL CINQUECENTO EMILIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI DEGRAZIA, DIANE, PARMA, 1984; DI GIAMPAOLO, MARCO E MUZZI, ANDREA, 'CORREGGIO. I DISEGNI', TORINO, 1988, SCHEDA N.4 CON F.; POUNCEY, PHILIP, 'UN UNKNOWN EARLY DRAWING BY CORREGGIO', PP.162/164, F.1 A P.162, IN POUNCEY, PHILIP, 'RACCOLTA DI SCRITTI (1937-1985)', RIMINI, 1994
CORREGGIO
DUE STUDI DI NUDO FORSE PER IL S.SEBASTIANO DEL MATRIMONIO MISTICO DI S.CATERINA DEL LOUVRE (VEDI SCHEDA 372); SUL RECTO S.MATTEO E S.GIACOMO
DI GIAMPAOLO, MARIO E MUZZI, ANDREA, 'CORREGGIO. I DISEGNI', TORINO, 1988, SCHEDA 22
COSATTINI
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE AL PALMA IL GIOVANE ?; OPPURE DI CARNEO GIROLAMO ? (VEDERE SE IL DUOMO DI PORTOGRUARO E' DEDICATO A S.FRANCESCO); MADONNA COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO SOPRA A UNA VEDUTA A VOLO D'UCCELLO DI PORTOGRUARO
METZ, FABIO, ''PER BATER LA BATUDA IN ORGANO'. NOTE D'ARCHIVIO PER LA STORIA MUSICALE A PORTOGRUARO NEL '600' PP.63/90, P.66, F.1 A P.65 (NESSUN DATO DI ARTE), IN BERGAMINI, GIUSEPPE E GOI, PAOLO (A CURA DI), 'ANTONIO CARNEO (1637-1692) E IL SUO TEMPO', ATTI DELLA GIORNATA DI STUDIO, 1993, PORTOGRUARO, 1995; BERGAMINI, GIUSEPPE 'ANTONIO CARNEO', PP..., IN 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI FURLAN, CATERINA (PORTOGRUARO), MILANO, 1995
COSATTINI
IN QUESTA OPERA OLTRE ALLA CALIBRATA STRUTTURA E ALLA SICURA PADRONANZA DEL COLORE VA RILEVATA LA LIBERA VERSIONE CHE VIENE DATA ALL'ESTASI DI S.FRANCESCO RIPRESA DAL CARAVAGGIO CHE SI TROVA AL MUSEO DI UDINE; IN ALTO ESTASI DI S.FRANCESCO E SOTTO ISANTI VALENTINO, ROCCO E SEBASTIANO
GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.424; DONAZZOLO CRISTANTE, CRISTINA, AD VOCEM COSATTINI, GIUSEPPE, TOMO II, P.702, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA DEL DUOMO DI MANIAGO; BERGAMINI, GIUSEPPE, 'LA PITTURA DEL SEICENTO IN FRIULI', PP.61/78, P.73, F.17 A P.69, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'ANTONIO CARNEO NELLA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO' CATALOGO DELLA MOSTRA (PORTOGRUARO), MILANO, 1995; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2010)
COSSA
NELL'AFFRESCO 'CORSA DEI CAVALLI E DEGLI ASINI AL PALIO DI S.GIORGIO' (ZONA INFERIORE DEL MESE DI APRILE); S.SEBASTIANO DIPINTO IN UNA NICCHIA DEL TEMPIO DEDICATO A S.SEBASTIANO, CHE HA UN CORPO CENTRALE FRA ALI DIPLUVIATE MA SENZA VOLUTE (TEMPIO MALATESTIANO DI RIMINI ?)
NEPPI, ALBERTO, 'FRANCESCO DEL COSSA', FERRARA, 1958, IN TAVOLE, T.X; SALMI, MARIO, 'LA FACCIATA DEL TEMPIO MALATESTIANO', PP.244/247, P.247, IN 'COMMENTARI', ANNO XI, FASCICOLI III-IV, LUGLIO-DICEMBRE, 1960; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.94, SENZA F.; MOLAJOLI, ROSEMARIE, 'L'OPERA COMPLETA DI COSME' TURA E I GRANDI PITTORI FERRARESI DEL SUO TEMPO: FRANCESCO COSSA E ERCOLE DE' ROBERTI', RIZZOLI MILANO, 1974, IN 'IL CICLO DEI 'MESI' DI PALAZZO SCHIFANOIA', PP.100/102, SCHEDA 145 A P.100 E F.145 A P.101; BENATI, DANIELE, 'L'EMILIA E LA ROMAGNA', PP.104/121, P.106, F. (A COLORI) A P.109, IN GREGORI, MINA (A CURA DI) 'PITTURA MURALE IN ITALIA. DAL TARDO DUECENTO AI PRIMI DEL QUATTROCENTO', BERGAMO, 1996; SGARBI, VITTORIO, 'FRANCESCO DEL COSSA', MILANO, 2003, IN CAP., 'RITORNO A FERRARA: GLI AFFRESCHI NEL SALONE DEI MESI DI SCHIFANOIA', PP.82/114, P.97, CON F.; SAAAU, GIOVANNI, SCHEDA 134 A P.436, F. (A COLORI) A P.437, IN 'VERSO E OLTRE SCHIFANOIA', PP.415/490, F. A P.437, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'COSME' TURA E FRANCESCO DEL COSSA, L'ARTE A FERRARA NELL'ETA' DI BORSO D'ESTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 2007
COSSA FRANCESCO
OPERA DI EMILIANO ANONIMO DERIVATO DAL COSSA; ANCHE ATTRIBUITO AL COSSA E A LEONARDO SCALETTI; MADONNA SU UN ALTO TRONO A NICCHIA COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO E UN DEVOTO
BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, CAP., 'FRANCESCO DEL COSSA E I SUOI SEGUACI', PP.69/92, SCHEDA 91 A P.80, F.91 A P.80; VAN MARLE, RAIMOND, 'LA PITTURA ALL'ESPOSIZIONE D'ARTE ANTICA ITALIANA DI AMSTERDAM', PP.445/458, P.448, F.8 A P.451, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO, FASC...., ....., 1935
COSSALI
HA AVUTO ANCHE ALTRE ATTRIBUZIONI; CRISTO CROCEFISSO ADORATO DA SETTE SANTI: SANTI BERNARDO, SEBASTIANO (A DESTRA), MADDALENA, FRANCESCO D'ASSISI UN SANTO VESCOVO, ROCCO, E UN ALTRO SANTO; S.SEBASTIANO DI SCARSO DISEGNO ANATOMICO
PASSAMANI, BRUNO, IN PARTE IX, 'LA PITTURA DEI SECOLI XVII E XVIII', PP.589/676, NOTA 2 A P.595, SENZA F., IN VOL.III, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1576-1797)', BRESCIA, 1964, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; ANELLI, LUCIANO, 'GRAZIO COSSALI PITTORE ORCEANO', BRESCIA, 1978, CAP., 'IL COSSALI A BRESCIA, 1597-1629. L'INCONTRO TRA LA CULTURA VENETA E QUELLA LOMBARDA NELLO SPIRITO DELLA CONTRORIFORMA', PP.25/46, P.29, T.XXIX (A COLORI), SCHEDA 28 A P.179; OLIVARI, MARIOLINA, 'PRESENZE VENETE E BRESCIANE', PP.153/203, IN LE OPERE, PP.179/203 , SCHEDA 36 A P.184, F. A P.201, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; SEGNALAZIONE VERBALE ROSSI, F. DELLA CARRARA, 1989
COSTA
QUALCHE PERPLESSITA' PER L'ATTRIBUZIONE DA PARTE DI RICCOMINI
VENTURI, ADOLFO, 'STUDI DAL VERO ATTRAVERSO LE RACCOLTE ARTISTICHE', MILANO, 1927, P.166, F. A P.109; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, CAP., 'LORENZO COSTA E IL SUO TEMPO', PP.133/150, SCHEDA 165 A P.135, F.165 A P.135; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.55, SENZA F., EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.V, FIRENZE, 1956; VARESE, RANIERI, 'LORENZO COSTA', FERRARA, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/88, SCHEDA 74 A P.75, F.31; VARESE, R., 'LORENZO COSTA', N.74, FERRARA, 1967; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.97, SENZA F.; SGARBI, V., 'FONDAZIONE MAGNANI ROCCA. CAPOLAVORI DELLA PITTURA ANTICA', PP.59/63, REGGIO EMILIA, 1984; TOSINI PIZZETTI, SIMONA, 'CAPOLAVORI DELLA FONDAZIONE MAGNANI', CORTE DI MAMIANO, 1990, F. A P.13; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.563; MANCA, JOSEPH, 'THE ART OF ERCOLE DE' ROBERTI', CAMBRIDGE, 1992, IN CATALOGUE OF ACCEPTED WORKS, PP.91/164, CITATA IN CAT.15, PP.130/132, SENZA F.; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE CASSOLI, CONTE - REGGIO EMILIA, 'L. COSTA, SAN SEBASTIANO......', P.207; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'LORENZO COSTA. 1460-1535', MODENA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.81/136, SCHEDA 59 A P.128, F.59 A P.128
COSTA
PER IL DISEGNO PREPARATORIO VEDI LA SCHEDA 2217; INCORONAZIONE DELLA MADONNA ADORATA DAI SANTI GIOVANNI EVANGELISTA, VITTORE, AGOSTINO, GIOVANNI BATTISTA, GIROLAMO E SEBASTIANO
HADELN, KATALOG, 64.; GERECICH, TIBERIO, 'SULL'ORIGINE DEL RINASCIMENTO PITTORICO IN BOLOGNA. IV.', PP.177/184, F. A P.182 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1907; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, PP.782/786, F.579 A P.784; RAULE, ANGELO, 'L'ARTE NELLA CHIESA', PP.31/149, P.34, TAV.XII, IN AAVV, 'LA CHIESA PARROCCHIALE DI S.GIOVANNI IN MONTE IN BOLOGNA', MILANO, S.D.; VARESE, RANIERI, 'LORENZO COSTA', FERRARA, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/88, SCHEDA 23 A P.66, F.10; NEGRO, EMILIO, CITATA IN SCHEDA 3 A PP.20/21, F. A P.20, IN DI GIAMPAOLO. MARIO (A CURA DI), DISEGNI EMILIANI DEL RINASCIMENTO', CINISELLO, 1989; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.164; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'LORENZO COSTA. 1460-1535', MODENA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.81/136, SCHEDA 34 A PP.109/110, IN TAVOLE (A COLORI), PP.49/80, TAV.XVII); VIROLI, GIORDANO, OPERA CITATA IN SCHEDA 20, P.122, SENZA F., IN I. UN TIROCINIO DI BIZZARIE, PP.85/156, IN AAVV, 'AMICO ASPERTINI. ARTISTA BIZZARRO NELL'ETA' DI DUERER E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2008
COSTA
PENNA, ACQUERELLO MARRONE, CARTA BIANCA FILIGRANATA, CONTROFONDATO; GIA' DATA A FILIPPINO LIPPI (INFATTI HA SCRITTA ANTICA 'FRA FILIPPINO' PROBABILMENTE DEL BALDINUCCI); SI TRATTA DI STUDIO PREPARATORIO PER LA PALA DI S.GIOVANNI IN MONTE A BOLOGNA (VEDI SCHEDA 1333); INCORONAZIONE DELLA MADONNA ADORATA DAI SANTI GIORGIO, GIOVANNI BATTISTA, AGOSTINO, GIOVANNI EVANGELISTA, GIROLAMO E SEBASTIANO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, P.782, F.580 A P.785; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN DISEGNI, PP.189/204, SCHEDA 241 A P.199, F.241 A P.199; FORLANI TEMPESTI, ANNA E PETRIOLI TOFANI, ANNA MARIA, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEGLI UFFIZI DI FIRENZE', MILANO, 1972, SCHEDA 22; PETRIOLI TOFANI, ANNA MARIA, 'INVENTARIO 1. DISEGNI ESPOSTI DEL GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI', FIRENZE, 1986, N.178 E.; FAIETTI, MARZIA, 'ATTORNO A MARCANTONIO: FIGURE DELLA SUA GIOVINEZZA E PRIMA MATURITA'', PP.213/236, (SOTTOCAPITOLO, 'I PRECEDENTI DI MARCANTONIO: PEREGRINO DA CESENA E NICOLETTO DA MODENA'), SCHEDE PER NICOLETTO E ALTRI, SCHEDA 70., PP.268/270, F. A P.269, A P.268 F. DELL'OPERA, IN AAVV, 'BOLOGNA E L'UMANESIMO. 1490-1510', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; NEGRO, EMILIO, SCHEDA 3 A PP.20/21, F. A P.21, IN AAVV, 'DISEGNI EMILIANI DEL RINASCIMENTO', A CURA DI DI GIAMPAOLO, MARIO, CINISELLO BALSAMO, 1989; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, SCHEDA 60 A PP.291/297, F.69 A P.293; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'LORENZO COSTA. 1460-1535', MODENA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.81/136, CITATA IN SCHEDA 34 (SCHEDA 34D1) A PP.109/110, F.34D1 A P.109; CHAPMAN, HUGO, 'DISEGNO ITALIANO DEL QUATTROCENTO', DOSSIER, PP.1/49, F. A P.23, IN AAVV, 'ARTEDOSSIER', N.276, APRILE, 2011
COSTA
OPERA CHE SI TROVA NELL'UFFICIO DEL GOVERNATORE NEL PALAZZO DELLA BANCA D'ITALIA
STRINATI, CLAUDIO, 'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA', PP.157/214, SCHEDA A PP.168/169, CON DUE FF., IN AAVV, 'RACCOLTE D'ARTE A PALAZZO KOCH IN ROMA', MILANO, 1981
COSTA
OPERA ATTRIBUITA AL TURA CHE LA AVREBBE INIZIATA MENTRE IL COSTA LA AVREBBE COMPLETATA (BERENSON); LONGHI HA RICOSTRUITO IL POLITTICO CON QUESTO S.SEBASTIANO CHE ERA SU PARASTA A SINISTRA; IL VARESE LA PASSA AD ANONIMO TURIANO; NEL CATALOGO DI DRESDA DEL 1984 E' ANCORA DATA A TURA CON UN PUNTO INTERROGATIVO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, P.761, F.560 A P.762; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 12 A P.12, F.XII; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'LORENZO COSTA E IL SUO TEMPO', PP.133/150, SCHEDA 163 A P.134, F.163 A P.134; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.52, F.171, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.V, FIRENZE, 1956; VARESE, RANIERI, 'LORENZO COSTA', FERRARA, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/88, SCHEDA 38 A P.69, F.10; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN REPERTORIO ILLUSTRATIVO, PP.351/464, P...., RIF.184/10, F. A ........; MOLAJOLI, ROSEMARIE, 'L'OPERA COMPLETA DI COSME' TURA E I GRANDI PITTORI FERRARESI DEL SUO TEMPO: FRANCESCO COSSA E ERCOLE DE' ROBERTI', RIZZOLI MILANO, 1974, CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/91, SCHEDA 46 E F.46 A P.90; TOSETTI GRANDI, P., AD VOCEM COSTA, LORENZO, IN DBI, PP.211/219, PP.212 E 213, VOL.XXX, 1984; IN KATALOG, SCHEDA 42A A P.325, F.42A A P.325, IN AAVV, 'GEMAELDEGALERIE ALTE MEISTER DRESDEN', DRESDEN, 1984; DIANA, MARIA GRAZIA, 'ALCUNE PRECISAZIONI PER IL PERIODO GIOVANILE DI LORENZO COSTA', PP.4553, P.49, F.29A, IN 'PARAGONE', NN.431-433, GENNAIO-MARZO, 1986; BACCHI, ANDREA, CITATA A P.347 IN SCHEDA 189, PP.344/349, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; UGOLINI, ANDREA, 'RIVEDENDO LA COLLEZIONE COSTABILI' PP.50/76, VOCE L.54 DEL CATALOGO RAGIONATO, IN 'PARAGONE', N.489, NOVEMBRE, 1990; AAVV, 'EMANUELE MATTAGLIANO. LA COLLEZIONE COSTABILI', A CURA DI AGOSTINI, GRAZIA, VENEZIA, 1998, IN LA COLLEZIONE, PP.31/171, SCHEDA 54 A P.48, F.54 A P.208; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'LORENZO COSTA. 1460-1535', MODENA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.81/136, SCHEDA 2 A P.81, F. A P.82, IN TAVOLE (A COLORI), PP.49/80, TAV.I
COSTA
MADONNA COL BAMBINO E S.GIOVANNINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), SILVESTRO, PAOLO, AGOSTINO, ELISABETTA, GIOVANNINO E ROCCO; ORIGINALE E' IL SISTEMA DI LACCI CHE TENGONO LE BRACCIA LEVATE
HADELN, KATALOG, 65.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, P.820, F.611 A P.825; SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. MANTOVA, PP.3/62, BASILICA S.ANDREA, PP.4/10, P.5, F. A P.6, ROMA, 1935; PERINA, CHIARA, 'PITTURA. CAP.IV. L'EPOCA ISABELLIANA. 3. LORENZO COSTA', MANTOVA, 1961, VOL.III, PP.373/378, P.377, VOL.IV, F.321, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 196..; PERINI, CHIARA (TESTI DI), 'LA BASILICA DI S.ANDREA IN MANTOVA', VERONA, 1965, IN CAP., 'LA SECONDA E LE TERZA CAPPELLA SUL LATO SINISTRO', PP.51/54, F.37 A P.51; VARESE, RANIERI, 'LORENZO COSTA', FERRARA, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/88, SCHEDA 58 A P.72, F.60; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.97, SENZA F.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.766; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, CITATA IN SCHEDA 61 A PP.297/301, SENZA F.; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'LORENZO COSTA. 1460-1535', MODENA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.81/136, SCHEDA 71 A PP.139/136, IN TAVOLE (A COLORI), PP.49/80, TAV.XXXIII; L'OCCASO, STEFANO, 'PREMIATA DITTA COSTA PITTORI', PP.62/79, P.62, F.1 (A COLORI) A P.62, IN 'PROSPETTIVA', 128, OTTOBRE 2007; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
COSTA
CAPOLAVORO DEL COSTA, DETTA ANCHE PALA ROSSI; CITATA DAL VASARI CHE DICE 'MIGLIORE E DI PIU' DOLCE MANIERA DI QUALSIVOGLIA ALTRA CHE COSTUI FACESSA MAI'; PER IL BERENSON 'HA IL SORDO SPLENDORE DI UN MOSAICO BEN ORCHESTRATO'; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIACOMO, GIROLAMO E GIORGIO
HADELN, KATALOG, 63., TAF.VII, 4 (SOLO S.SEBASTIANO); GEREVICH, GIBERIO, 'SULL'ORIGINE DEL RINASCIMENTO PITTORICO IN BOLOGNA', PP.177/184, F. A P.179 IN RASSEGNA D'ARTE, 1907; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, PP.768/770, F.568 A P.773; 'PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'LORENZO COSTA E IL SUO TEMPO', PP.133/150, SCHEDA 166 A P.137, F.166 A P.137; VARESE, RANIERI, 'LORENZO COSTA', FERRARA, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/88, SCHEDA 25 A P..., F.22; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.95, VOL.III, F.1627; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.274, RIF.242/13, SENZA F.; BENATI, DANIELE, 'LA PITTURA RINASCIMENTALE', VOL.II, PP.143/194, P.188, F.222 A P.186 E F.223 (PARTICOLARI SOLO S.SEBASTIANO) A P.187, IN AAVV, 'LA BASILICA DI S.PETRONIO IN BOLOGNA', 2 VOLL., BOLOGNA, 1983/1984; LUCCO, MAURO, AD VOCEM COSTA, LORENZO, TOMO II, P.606, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SUPINO, IGINO BENVENUTO, 'L'ARTE NELLE CHIESE DI BOLOGNA', II, SECOLI XV-XVI, RIEDIZIONE DELL'OPERA DEL 1932, BOLOGNA,1990, IN CAP. 'SAN PETRONIO. CAPPELLA ROSSI', PP.155/228; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.132; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.52R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.246 A P.330, MILANO, 2000; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'LORENZO COSTA. 1460-1535', MODENA, 2001, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.81/136, SCHEDA 18B A P.98, IN TAVOLE (A COLORI), PP.49/80, TAV.IX; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
COSTA
A PUNTA D'ARGENTO CON LUMI DI BIACCA; STILISTICAMENTE SIMILE AL N.784 CHE SI TROVA AL BRITISH ATTRIBUITO AL CASTAGNO E CATALOGATO COME DI FILIPPINO LIPPI; CON MANI LEGATE DIETRO LA SCHIENA; STUDIO PER UN S.SEBASTIANO; OPERA ATTRIBUITA AL PERUGINO ALLA VENDITA HABICH; S.SEBASTIANO CON MANTO SULLE SPALLE E FRECCIA SULLA SINISTRA
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.856 (1,2), P.158, SENZA F.; GRISWOLD, WILLIAM M., 'EARLY DRAWINGS BY RIDOLFO GHIRLANDAIO', PP.215/222, P.218 E NOTA 21 A P.221, F.26, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXVII, N.3, AUTUMN, 1989; INFORMAZIONI OTTENUTE IN INTERNET; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, CITATA IN SCHEDA 60 A PP.291/297, SENZA F.; FAIETTI, MARZIA, CORDELLIER, DOMINIQUE (A CURA DI), 'UN SIECLE DE DESSSIN A BOLOGNA. 1480 - 1580. DE LA RENAISSANCE A LA REFORME TRIDENTINE', CATALOGO MOSTRA A PARIGI, 2001, IN CATALOGUE, PP.15/196, SCHEDA 2 DI FAIETTI, MARZIA, PER LORENZO COSTA, A PP.22/23, F. A P.23; FAIETTI, MARZIA (A CURA DI), 'IL CINQUECENTO A BOLOGNA. DISEGNI DAL LOUVRE E DIPINTI A CONFRONTO', MOSTRA A BOLOGNA, MILANO, 2002, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.59/356, SCHEDA 2 A PP.66/67, F. A P.67, DI FAIETTI, MARZIA, OPERA DI COSTA, LORENZO
COSTANTINO DA MONOPOLI
PER D'ELIA (1964) ANCORA CONSIDERATA OPERA DI ANONIMO SEGUACE DI COSTANTINO O ANCHE TUCCIO DA ANDRIA; OPERA INVECE CERTA E TRA LE PIU' ANTICHE DI COSTANTINO; OPERA SATURA DELLA MEMORIA EMILIANA DELL'AUTORE, 'PROSSIMA AL COSTA E AL PIRRI' (VIROLI); FORSE SUPERSTITE SCOMPARTO DI POLITTICO PERDUTO
D'ELIA, MICHELE (A CURA DI), 'MOSTRA DELL'ARTE IN PUGLIA DAL TARDO GOTICO AL ROCOCO'', CATALOGO DELLA MOSTRA (BARI), ROMA, 1964, SCHEDA 111 A P.109, F.115; CALO', MARIA, 'L'ARTE IN PUGLIA (A PROPOSITO DELLA MOSTRA DI BARI)', PP.397/395, NON CITATA NEL TESTO, F.163B, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.31-32, LUGLIO-DICEMBRE, 1965; CALO', MARIA STELLA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO E DEL PRIMO SEICENTO IN TERRA DI BARI', BARI, 1969, IN PARTE SECONDA, 'L'ATTIVITA' LOCALE. LA PITTURA NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.145/163, P.153, F.112; GUIDA TOURING PUGLIA, 1978, P.108; AD VOCEM COSTANTINO DA MONOPOLI, PP.18/20, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.507, SENZA F., E AD VOCEM COSTANTINO DA MONOPOLI, TOMO II, P.688, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELLE ROMAGNE', TOMO II, PP.203/234, P.204, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; FOTOTECA KHI FIRENZE 203494, 1997
COTICA
I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ANCHE MADONNA
CAP. 'DESCRIZIONE DELLA CHIESA DI MONTE BARRO. GLI AFFRESCHI', PP.22/24, P.23, F. (A COLORI) DOPO LA P.24, IN 'IL SANTUARIO E L'EREMO DI MONTE BARRIO', OGGIONO, 1983; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.321; LONGONI, VIRGINIO, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO IN BRIANZA. STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE', MILANO, 1998, CAP.III, 'GLI ARTISTI', PP.81/173, P.168, SENZA F.
COURTOIS
DISEGNI PREPARATORI PER L'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 4523 CHE SONO CONSERVATI A DUESSELDORF, ......, AI NN.86 E 87, E A ROMA, NELLE COLLEZIONI DEL GABINETTO DELLE STAMPE, AI NN.133-134; SAN SEBASTIANO LIBERATO DA IRENE
GRAF, D., 'DIE HANDZEICHNUNGEN VON GUGLIELMO CORTESE UND GIOVANNI BATTISTA GAULLI', DUESSELDORF, 1967; PROSPERI VALENTI RODINO', S., 'DISEGNI DI GUGLIELMO CORTESE (GUILLAUME CORTOIS DETTO IL BORGOGNONE) NELLE COLLEZIONI DEL GABINETTO DELLE STAMPE ', ROMA, 1979; FAGIOLO DELL'ARCO, MAURIZIO, 'PIETRO DA CORTONA E I 'CORTONESCHI' GIMIGNANI, ROMANELLI, BALDI, IL BORGOGNONE, FERRI', MILANO, 2001, IN CAP., 'GUILLAUME COURTOIS DETTO IL BORGOGNONE', PP.135/148, NOTA 27 A P.145 E NOTA 46 A P.147, SENZA F.
COZZA
OPERA MOLTO ROVINATA CON ENORMI CADUTE DI COLORE E PARTI DI TELA MANCANTI; OPERA ATTRIBUITA A SCUOLA NAPOLETANA PRIMA META' DEL SEC.XVII, RESTAURATA VERSO LA FINE DEGLI ANNI '70 E PASSATA AL COZZA; MADONNA COL BAMBINO E SANTI ROCCO E SEBASTIANO; LA FUNE CHE TIENE IL BRACCIO SINISTRO LEVATO E' PIUTTOSTO LUNGA
GUIDA TOURING BASILICATA E CALABRIA, 1980, P.580; SORGIOVANNI, FRANCESCO, 'FRANCESCO COZZA. L'UOMO. IL PITTORE', ARDORE M., 1996, IN TAVOLE, PP.61/165, PP.122/123, F. (A COLORI) A P.123; FILICE ROSA ANNA, SCHEDA A P.66, F. A P.66, IN OPERE IN CALABRIA, PP.59/70, IN SICILIA, FIORELLA E PISANI, DOMENICO, 'IL RECUPERO DELLA MEMORIA. PITTORI DEL SEICENTO IN CALABRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA ((RENDE (COSENZA)), NAPOLI, 2000
COZZARELLI
OPERA DEVOZIONALE COME ATTESTA L'ISCRIZIONE IN BASSO, CHE DICE CHE L'OPERA E' COMMESSA DA BALDASSARE DI 'MONICHUSEN', CHE ERA STUDENTE A SIENA; IL DIPINTO NASCE PROPRIO L'ANNO DELLA MORTE DI MATTEO DI GIOVANNI ALLO STILE DEL QUALE IL COZZARELLI RIMANE STRETTAMENTE E PEDISSEQUAMENTE LEGATO; PER CONFRONTI SI VEDA IL S.SEBASTIANO DELLA NATIONAL DI LONDRA (VEDI SCHEDA 915), DAL QUALE QUELLO DEL COZZARELLI DERIVA (PER NON DIRE E' COPIATA); ORIGINALE PERCHE' HA LA CORONA DEL MARTIRIO IN MANO DESTRA E LA PALMA NELLA SINISTRA BENCHE' SIA NUDO E CON FRECCE
HADELN, KATALOG, 68.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.99, SENZA F.; AD VOCEM COZZARELLI, GUIDOCCIO, P.27, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XII AL XV SECOLO', GENOVA, 1980, IN CATALOGO, ALLA VOCE GUIDOCCIO COZZARELLI, SCHEDA 296., P.376, F.457 A P.376; PADOA RIZZO, A., AD VOCEM COZZARELLI, GUIDOCCIO, IN DBI, PP.555/556, VOL.XXX, 1984; ANGELINI, ALESSANDRO, AD VOCEM COZZARELLI, GUIDOCCIO, TOMO II, P.606, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; VENTURINI, LISA, IN TOSCANA, CITATA A P.49 IN SCHEDA 18 A PP.48/50, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992
CRESPI
SEMPRE ALLA SPARK ESISTEVA ANCHE UN DISEGNO CON ALTRI QUATTRO SANTI SIMMETRICI A QUELLI DI QUESTA OPERA CHE SEMBRA QUINDI UN FRAMMENTO DI OPERA PIU' COMPLESSA PER CUI SI POTREBBE PENSARE AD UN'OPERA CON QUINTE PER UNA TELA CENTRALE CON SCENA CELESTE, FORSE ASSUNZIONE DELLA MADONNA O RESURREZIONE; ATTRIBUITO A FERRAU' FENZONI DAL RUGGERI; LONGHI GIA' AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL CRESPI; DOMINANTE ACCENTO PROCACCINESCO PERCEPIBILE ANCHE NEI CREPITANTI RIALZI MATERICI CHE FANNO RISALTARE I RIFLESSI DELLA LUCE ... MAGNIFICA FIGURA DEL S.SEBASTIANO DAL VOLTO DELICATO E QUASI EFEBICO .... DAVVERO INDIMENTICABILE APPARE LA RESA DEL CORPO NUDO DEL SANTO ... ASCENDENZA MICHELANGIOLESCA (FRANGI); QUATTRO SANTI MARTIRI STEFANO, LORENZO, SEBASTIANO E ALTRO MARTIRE
RUGGERI, UGO, 'NOVITA' PER FERRAU' FENZONI', PP.58/72, P.61, F.5 A P.63, IN 'CRITICA D'ARTE', ANNO XIX, N.S., FASC.123, MAGGIO-GIUGNO, 1972; MORANDOTTI, ALESSANDRO (CATALOGO A CURA DI), 'PITTURA LOMBARDA 1450-1650', ALLA VOCE DANIELE CRESPI, DI FRANCESCO FRANGI, PP.58/73, F. A P.62, MILANO, 1994; FRANGI, FRANCESCO, 'MILANO CIRCA 1620: L'ACCADEMIA DI FEDERICO BORROMEO E GLI ESORDI DI DANIELE CRESPI', PP.125/149, P.138, F.255, NOTA 59 A P.148, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.1, ANNO I, 1996; SPIRITI, ANDREA, 'DANIELE CRESPI: LA CONQUISTA DEL CLASSICISMO', PP.29/57, P.39 E BOLANDRINI, BEATRICE, SCHEDA 18 A P.226, F. (A COLORI) A P.227, IN OPERE IN MOSTRA, PP.191/335, IN AAVV, 'DANIELE CRESPI. UN GRANDE PITTORE DEL SEICENTO LOMBARDO' CATALOGO DELLA MOSTRA (BUSTO ARSIZIO), MILANO, 2006
CRESTADORO
STORIE DELLA VITA DEL SANTO; UNA RAPPRESENTA IL SANTO DAVANTI A DIOCLEZIANO; TEATRALITA' APPARISCENTE E LEZIOSA CON ADESIONE A MODELLI FORMALI NAPOLETANI, CON QUALCHE VAGA CONCESSIONE DEMURIANA
SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.304, TAV.LXVII, F.5 A P.305; GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.677; SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', PP.516/530, TOMO II, P.524, SENZA F. E AD VOCEM CRESTADORO, GIUSEPPE, TOMO II, PP.684/685, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; AD VOCEM CRESTADORO, GIUSEPPE E GUTTILLA, MARINY, SEMPRE AD VOCEM CRESTADORO, GIUSEPPE, VOL.II, 'PITTURA', PP.116/118, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993
CRISCUOLO
POLITTICHETTO DELLA CAPPELLA DEL CONSERVATORIO CON AL CENTRO MADONNA COL BAMBINO TRECENTESCA E SANTI; IL S.SEBASTIANO SI TROVA INCOMPLETO IN PREDELLA
PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI E NEL VICEREAME', TORINO, 1978, IN CAP. PRIMO, PP.5/25, P.18, F.32, NOTA 28 A P.24; PAPALDO, SERENITA E VASCO ROCCA, SANDRA (A CURA DI), '1. REPERTORIO DELLE SCHEDE DI CATALOGO. PROVINCIA DI LATINA. BENI ARTISTICI E STORICI', ROMA, 1982, SCHEDA OA 12 00100314 50 A P.183, SENZA F.; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.480, SENZA F., E AD VOCEM CRICUOLO, GIOVAN FILIPPO, TOMO II, PP.689/690, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; NALDI, RICCARDO, 'SULL'ATTIVITA' GIOVANILE DI GIOVAN FILIPPO CRISCUOLO', PP.17/62, P.30, F.46 A P.47, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.56-57, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXIV, 1989
CRISCUOLO
LA CAPPELLA E' RICOPERTA DA UNA RICCHISSIMA DECORAZIONE IN LEGNO DIPINTO IN AZZURRO OLTREMARINO E DORATO (DA CUI L'APPELLATIVO GROTTA D'ORO); SI TROVANO NELLA CAPPELLA 22 PANNELLI DEDICATI AL TEMA DELLA NASCITA E INFANZIA DI GESU'; DURANTE I RESTUARI EMERSERO ANCHE PANNELLI, OGGI RIPORTATI IN TELE, CON IMMAGINI DI SANTI TRA CUI UN S.SEBASTIANO GROSSOLANO, FORSE ESEGUITO DA COLLABORATORE; ORIGINALE PERCHE' HA GAMBA PIEGATA MOLTO E PIEDE APPOGGIATO A RAMO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO; C'E' ANCHE S.ROCCO
PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI E NEL VICEREAME', TORINO, 1978, P.18, IN CAP.PRIMO, PP.5/25, P.18, SENZA F.32, NOTA 30 A P.24; GUIDA TOURING LAZIO, 1981, P.641; PAPALDO, SERENITA E VASCO ROCCA, SANDRA (A CURA DI), '1. REPERTORIO DELLE SCHEDE DI CATALOGO. PROVINCIA DI LATINA. BENI ARTISTICI E STORICI', ROMA, 1982, SCHEDA OA 12 00100352 50 A P.40, SENZA F.; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.480, SENZA F., E AD VOCEM CRISCUOLO GIOVAN FILIPPO, TOMO II, PP.689/690, IN AAVV, LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; NALDI, RICCARDO, 'SULL'ATTIVITA' GIOVANILE DI GIOVAN FILIPPO CRISCUOLO', PP.17/62, P.30, F.18 A P.30, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.56-57, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXIV, 1989; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1540-1573. FASTO E DEVOZIONE', NAPOLI, 1996, CAP. '2. L'EREDITA' IMPRENDITORIALE DELLE BOTTEGHE DEL PRIMO CINQUECENTO. I CASI DI GIOVAN FILIPPO CRISCUOLO, PIETRO NEGRONI E LEONARDO CASTELLANO', PP.3/84, P.37, P.38, P.44, NOTA 17 A P.80, SENZA F.
CRISTOFORI (DE')
OPERA IN CUI VIENE INTERPRETATO INTELLIGENTAMENTE IL S.SEBASTIANO DEL DOMENICHINO (VEDI SCHEDA 442)
GALASSI PALUZZI, CARLO, 'LE CHIESE DI ROMA ILLUSTRATE. SAN PIETRO IN VATICANO', ROMA, 1963, PP.77/78, F.43; AD VOCEM CRISTOFORI, PIETRO PAOLO DE', P.69, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. THE PAINTINGS AND PREPARATORY DRAWINGS, PP.125/308, SCHEDA 98 A P.268, SENZA F.
CRISTOFORO DA LENDINARA
LA CAPPELLA BELLINCINI E' STATA CONSACRATA NEL 1462 A S.BERNARDINO; IN ANCONA COMPLESSA AFFRESCATA CON SOPRA GIUDIZIO UNIVERSALE, NATIVITA', ANNUNCIAZIONE E SANTI (TRA CUI S.SEBASTIANO) NEI PILASTRI LATERALI NELL'INCAVO DELLA PARETE (NELLO SGUANCIO); L'AFFRESCO HA SUBITO NOTEVOLI DANNI NEL BOMBARDAMENTO DEL 1944; CRISTOFORO CON BOTTEGA IMPIEGANDO FORSE CARTONI DI PIERO DELLA FRANCESCA; ANCHE ATTRIBUITA AD ANONIMO FINE SEC.XV (BARTOLOMEO BONASCIA (VENTURI) O AI DEGLI ERRI ?)
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.1058, SENZA F.; NEGRO, EMILIO, 'LA PITTURA A MODENA NEL RINASCIMENTO. PER UN RIESAME DELLA PITTURA MODENESE TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MODENA, 1989, PP.8/10, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.317; MOZZETTI, F., AD VOCEM GENESINI, CRISTOFORO, PP.80/83, IN DBI, VOL.LIII, 1999
CRISTOFORO DA VENEZIA
ANCONA DECORATA DA LEONARDO DA RONCO; MEZZA DISPERSA CON IN ALTO DIO PADRE E AI LATI ANNUNCIAZIONE, SOTTO CRISTO RISUSCITATO E AI LATI SANTI LORENZO, SEBASTIANO, BERNARDINO, ANTONIO, ROCCO E FRANCESCO, IN BASSO MADONNA COL BAMBINO E APOSTOLI; E' CULTURALMENTE UN FATTO ISOLATO NELLA VALLE; LA COMMISSIONE A CRISTOFORO STUPISCE DATA LA ESISTENZA IN VALSESIA DI OTTIMI INTAGLIATORI E SCULTORI LIGNEI E SI SPIEGA SOLO CON IL FATTO CHE A CREMONA SI TROVAVA UNA COLONIA DI LAVORATORI EMIGRANTI DI ZUCCARO, STIMATI COME FILATORI DI CANAPA E LINO E DI TESSITORI, CHE HANNO VOLUTO INVIARE UNA OPERA SACRA ALLA CHIESA PARROCCHIALE DEL LORO PAESE
DEBIAGGI, CASIMIRO, 'GLI ALTARI LIGNEI VALSESIANI', PP.123/142, P.126, F.9, IN AAVV, 'ATTI E MEMORIE DEL TERZO CONGRESSO PIEMONTESE DI ANTICHITA' ED ARTE, CONGRESSO DI VARALLO', TORINO, 1960; FERRO, G.B. E FERRO, FILIPPO MARIA, 'PITTURE E SCULTURE DELLA VALSESIA GAUDENZIANA NEGLI INVENTARI DEL 1617 E 1618', PARTE I, PP.73/100, P.90, SENZA F., IN 'BOLLETTINO STORICO PER LA PROVINCIA DI NOVARA DELLA SOCIETA' STORICA NOVARESE', NOVARA, N.1, GENNAIO-GIUGNO, ANNO LXX, 1979; TESTORI, GIOVANNI, 'GLI ARTISTI DEL LEGNO E LA SCULTURA IN VALSESIA NEL QUATTRO E CINQUECENTO', PP.33/73, P.70, FF. (A COLORI) 33 E 34 (PARTICOLARI SENZA S.SEB.) A PP.62/63 E IN SCHEDE TOPOGRAFICHE, PP.175/323, SCHEDA A PP.202/204, F.175 A P.203 IN TESTORI, GIOVANNI E STEFANI PERRONE, STEFANIA (A CURA DI), 'ARTISTI DEL LEGNO. LA SCULTURA IN VALSESIA DAL XV AL XVIII SECOLO', BORGOSESIA, 1985
CRISTOFORO E NICOLAO DA SEREGNO
ESEMPIO TRA I PIU' SIGNIFICATIVI DI PITTURA POPOLARE CHE TRADUCE IN TERMINI SEMPLICI E CHIARI IL MESSAGGIO RELIGIOSO; AFFRESCHI SU TUTTE LE PARETI; ALCUNI SONO DA ATTRIBUIRE AI SEREGNESI E TRA QUESTI QUELLI AL CENTRO DELLA PARETE OVEST DOVE E' DIPINTO IL VIR DOLORIS CHE SORGE DAL SEPOLCRO; A SINISTRA DI QUESTA IMMAGINE SONO RAFFIGURATI I SANTI MAMERIO, MARGHERITA E GUIDO, A DESTRA I SANTI SEBASTIANO, NAZARIO E CELSO; ALTRI AFFRESCHI PREVEDONO L'ULTIMA CENA E ALTRI SANTI
CAJANI, FRANCO, 'LA BOTTEGA DEI SEREGNESI NELL'AMBITO DELLA PITTURA DEL QUATTROCENTO LOMBARDO', SEREGNO, 1986, IN SCHEDE DEI MONUMENTI, PP.240/246, F. A P.244; NATALE, MAURO, 'LA PITTURA DEL RINASCIMENTO A COMO E NELLA SVIZZERA ITALIANA', PP.27/38, P.38, E DI LORENZO, ANDREA, SCHEDA A P.275, SENZA F. DEL S.SEB., IN SCHEDE, PP.239/351, IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994
CRIVELLI
SECONDO TRITTICO PROVENIENTE DA S.VITO A VALLE CASTELLANA; OPERA CON QUALCHE LACUNA E MOLTO RESTAURATA; TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO, S.LUCIA E COMMITTENTI (AL CENTRO), AI LATI S.ANTONIO ABATE E S.SEBASTIANO (A DESTRA); NEL S.SEBASTIANO INTERVENTO DELL'ALEMANNO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.70, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', MILANO, 1961, P.22, IN ELENCO RAGIONATO DELLE OPERE, PP.71/101, FF.40 E 41 A PP.78 E 79; BOVERO, ANNA (INTRODOTTA E COORDINATA DA), 'L'OPERA COMPLETA DEL CRIVELLI', RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/101, SCHEDA 62 A P.89, F.62 A P.90; ORTENSI, ALFIO, 'LA PINACOTECA CIVICA DI ASCOLI PICENO', BOLOGNA, 1978, IN LE OPERE, TAV.VI; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.628; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', FIRENZE, 1986, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.249/308, SCHEDA 28 A PP.263/264, F. (A COLORI) 28; FERRIANI, DANIELA, SCHEDA 12 A P.31, F.12 A P.31 E A PP.3/4, F.III (A COLORI) A P.3, IN 'ASCOLI PICENO. MUSEO CIVICO', BOLOGNA, 1994 (COLLANA MUSEI D'ITALIA, MERAVIGLIE D'ITALIA, 29)); FERRIANI, DANIELA, 'PINACOTECA CIVICA ASCOLI PICENO', OCTAVIO, FIRENZE, 1995, IN SALA DEL PIVIALE, PP.52/56, SCHEDA 35 A P.52; MAZZOCCHI, GABRIELA, IN I CRIVELLESCHI, PP.46/300, CARLO CRIVELLI, PP.296/333, SCHEDA A PP.314/317, F. (A COLORI) A P.314, IN DE VECCHI, PIERLUIGI (A CURA DI), 'ITINERARI CRIVELLESCHI NELLE MARCHE', TERAMO, 1997; LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER THIRTY 'FLOWERS IN CRIVELLI'S ART; ALTARPIECES FOR SAN FRANCESCO, 1482, AND THE VALLE CASTELLANA', PP.299/311, P.307, F.132 A P.309; FULIMENI, ANNA, 'L'ICONOGRAFIA DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA NELLA PITTURA E SCULTURA MARCHIGIANA DEL QUATTROCENTO', PP.53/73, P.67, F.13 A P.69, IN AAVV, 'PIETRO ALAMANNO. UN PITTORE AUSTRIACO NELLA MARCA', MILANO, 2005; OPERE D'ARTE DALLE COLLEZIONI DI ASCOLI PICENO: LA PINACOTECA CIVICA E IL MUSEO DIOCESANO. SCOPERTE, RICERCHE E NUOVE PROPOSTE', (SCHEDA 12 A PP.80/83), A CURA DI PAPETTI, STEFANO, ROMA, 2012
CRIVELLI
POLITTICO CON 10 SCOMPARTI ATTRIBUITO ANCHE A CARLO FINO AL 1900; AL CENTRO MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E SANTI COMPLETI GIOVANNI BATTISTA, PIETRO, PAOLO, AGOSTINO; NEL SECONDO REGISTRO CRISTO RISORTO CON DUE ANGELI E SANTI A MEZZA FIGURA SEBASTIANO (A SINISTRA), GIOVANNI ELEMOSINARIO (IN VESTE CARDINALIZIA), NICOLA DA TOLENTINO, CATERINA D'ALESSANDRIA; IN PREDELLA GESU' E I 12 APOSTOLI; RUBATO NEL 1972; SONO RIMASTI NELLA CHIESA SOLO I DUE PANNELLI COI SANTO GIOVANNI BATTISTA E PIETRO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.396, F.304 A P.398; COLASANTI, ARDUINO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', MILANO, 1932, P.60, TAV.65; SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENO', CAP. FERMO, PP.245/278, FRAZIONE DI TORRE DI PALME, PP.277/279, P.279, F. A P.279, ROMA, 1936; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I, 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.72, F.45 A P.73; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.75, SENZA F.; DANIA, LUIGI, 'LA PITTURA A FERMO E NEL SUO CIRCONDARIO', MILANO, 1967, SCHEDA A P.19, F.148; DI PROVVIDO, SANDRA, 'LA PITTURA DI VITTORE CRIVELLI', L'AQUILA, 1972, IN OPERE, PP.35/258, SCHEDA A PP..85/89, F.15 A P.87; CHIAPPINI DI SORIO, ILEANA, SCHEDA 38 DEL CATALOGO, PP.168/169, F. A P.169, IN AAVV, 'RESTAURI NELLE MARCHE. TESTIMONIANZE ACQUISTI E RECUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA, URBINO, 1973; ZAMPETTI, PIETRO, 'ANTEFATTI MARCHIGIANI PER LORENZO LOTTO (1450-1500 C.)', P.50, F.16 A P.53, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; CURZI, VALTER, AD VOCEM CRIVELLI, VITTORE, TOMO II, P.608, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; DI PROVVIDO, SANDRA, IN I CRIVELLESCHI, PP.46/300, VITTORE CRIVELLI, PP.../139, SCHEDA A PP.124/127, F. (A COLORI) A P.124, IN DE VECCHI, PIERLUIGI (A CURA DI), 'ITINERARI CRIVELLESCHI NELLE MARCHE', TERAMO, 1997; DI CHIARA, MARIA, SCHEDA 20 A P.78, SNZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN ICONOGRAFIA NICOLIANA NELLA PITTURA, PP.51/214, IN TOLLO, ROBERTO E BISACCI, ELENA (A CURA DI), 'SAN NICOLA DA TOLENTINO E LE MARCHE. CULTO E ARTE', LORETO, 1999; DI PROVVIDO, SANDRA, IN OPERE, PP.97/196 E IN SCHEDE DEI DIPINTI, PP.197/265, TAV.XII (A COLORI) A PP.108/109 E SCHEDA 11 A PP.206/207, IN AAVV E A CURA DI PAPETTI, STEFANO, 'VITTORE CRIVELLI E LA PITTURA DEL SUO TEMPO NEL FERMANO', MILANO, 1999
CRIVELLI
PER IL VAN MARLE A NEW YORK (COLL. GUGGENHEIM); LATERALE DI POLITTICO DEL POLITTICO DI CAMERINO CHE AVEVA AL CENTRO LA MADONNA DELLA CANDELETTA DI BRERA; SANTI ANTONIO ABATE, CRISTOFORO, SEBASTIANO E TOMMASO D'AQUINO (A DENVER), ALTRI SANTI IN ALTRI MUSEI
VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I, 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.29, F.19 A P.29; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.71 E F.155; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', MILANO, 1961, IN ELENCO RAGIONATO DELLE OPERE, PP.71/101, F.129 A P.95; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; BOVERO, ANNA (INTRODOTTA E COORDINATA DA), 'L'OPERA COMPLETA DEL CRIVELLI', RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/101, SCHEDA 168 A P.100, F.168 A P.101; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', FIRENZE, 1986, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.249/308, SCHEDA 92 A P.293, F.92; VALAZZI, MARIA ROSARIA, CITATA A P.127 IN SCHEDA 65 A PP.126/129, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; DAFFRA, EMANUELA, CITATA IN SCHEDA 89, PP.262/264, SENZA F. DEL SANTO, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, PIEVE TORINA, CITATA IN SCHEDA 178 A P.294, SENZA F.); LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER FORTY 'FHE ALTARPICE FOR THE HIGH ALTAR OF THE DUOMO OF CAMERINO, 1488', PP.418/435, P.421, F.196 A P.423; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 182 A P.168, TAV.97 (A COLORI) A P.326, IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134 E IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005; DAFFRA, EMANUELA, SCHEDA 19 A PP.201/207, F. (A COLORI) A P.204, IN OPERE, PP.135/260, IN DAFFRA, EMANUELA (A CURA DI), 'CRIVELLI E BRERA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2009
CRIVELLI
PALA OTTONI O MADONNA DELLA RONDINE; ALLA NATIONAL DAL 1862; MADONNA CON BAMBINO TRA I SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO (VESTITO DA CAVALIERE, RIFLESSO DI MODE TRANSALPINE); QUESTA OPERA HA PREDELLA CON ANCHE MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 404)
HADELN, KATALOG, 72.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.348, SENZA F.; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I, 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, PP.43/44, F.30 A P.43; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.71, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', MILANO, 1961, IN ELENCO RAGIONATO DELLE OPERE, PP.71/101, P.60, F.... A P.95; BOVERO, ANNA (INTRODOTTA E COORDINATA DA), 'L'OPERA COMPLETA DEL CRIVELLI', RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/101, SCHEDA 157 E F.157 A P.90, T.LI A COLORI; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', FIRENZE, 1986, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.249/308, SCHEDA 103 A PP.295/296, F. (A COLORI) 103; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, A,F.5LR, IN LE OPERE, PP.153/367, F.137 A P.260, MILANO, 2000; ANTONELLI, ANGELO, OPERA COTATA IN SCHEDA 24 A PP.168/169, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001); DAFFRA EMANUELA, ALLA VOCE: 'CARLO CRIVELLI A CAMERINO', PP.420/447, P.429, P.430 F. A P.430, IN 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER FORTY-FOUR 'THE OTTANI ALTARPIECE FOR SAN FRANCESCO, MATELICA, 1491', PP.473/487, P.475, F.230 (A COLORI) A P.486; TUMIDEI, STEFANO, 'MARCO PALMEZZANO (1459-1539). PITTURA E PROSPETTIVA NELLE ROMAGNE', PP.27/70, P.48, F.29 A P.49, IN AAVV, MARCO PALMEZZANO. IL RINASCIMENTO NELLE ROMAGNE', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), CINISELLO BALSAMO, 2005; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 227 A P.183 E TAV.116 (A COLORI) A P.336, IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134 E IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005: ANTONELLI, ANGELO, 'CARLO CRIVELLI E COSME' TURA: UNA CONGIUNTURA ICONOGRAFICA TRA FERRARA E LE MARCHE', PP.5/23, P.17, F.13 A P.18, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', XXXIV-XXXV, 2005-2006; CHASTEL, ANDRE', 'STORIA DELLA PALA D'ALTARE NEL RINASCIMENTO ITALIANO', MILANO, 2007, IN CAP., '3. STORIA E TIPOLOGIA DEL POLITTICO ITALIANO', PP.45/101, P.67, F.11 A P.57
CRIVELLI
PALA BACHETTI; ALLA NATIONAL DAL 1870; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E FRANCESCO
HADELN, KATALOG, 73.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.348, SENZA F.; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I, 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.50, F.35 A P.49; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.71, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', MILANO, 1961, IN ELENCO RAGIONATO DELLE OPERE, PP.71/101, P.60, F.141 A P.96; BOVERO, ANNA (INTRODOTTA E COORDINATA DA), 'L'OPERA COMPLETA DEL CRIVELLI', RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/101, SCHEDA 160 E F.160 A P.100; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', FIRENZE, 1986, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.249/308, SCHEDA 102 A PP.294/295, FF. (A COLORI) 102 (CON ANCHE SOLO S.SEBASTIANO); BATTISTINI, RODOLFO, AD VOCEM CRIVELLI, CARLO, TOMO II, P.607, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; da rifare....BOCCATI', PP.206/291, PP.246/247, F (COL.) A P.246, SCHEDA 5 A PP......., IN DE MARCHI, ANDREA, 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO: LE OMBRE DI GENTILE E LA LUCE DI PIERO', PP.24/78.............IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET (2000); LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER FORTY-THREE 'THE ALTARPIECE COMMISSIONED BY ORADEA BECCHETTI FOR SAN FRANCESCO, FABRIANO, 1491', PP.462/472, P.462, F.223 (A COLORI) A P.462; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 45 A P.119, F. (PICCOLA) IN CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005
CRIVELLI
OPERA MOLTO ROVINATA; ESPOSTA IN GALLERIA NAZIONALE AD URBINO; SAN SEBASTIANO, ANCHE UN S.ROCCO
DI PROVVIDO, SANDRA, 'LA PITTURA DI VITTORE CRIVELLI', L'AQUILA, 1972, IN OPERE DI INCERTA ATTRIBUZIONE, PP.259/272, SCHEDA A PP......., F.75 A P......; DI PROVVIDO, SANDRA, IN I CRIVELLESCHI, PP.46/300, VITTORE CRIVELLI, PP.../139; SCHEDA A PP.136/139, F. (A COLORI) A P.136, IN DE VECCHI, PIERLUIGI (A CURA DI), 'ITINERARI CRIVELLESCHI NELLE MARCHE', TERAMO, 1997; DI PROVVIDO, SANDRA, IN OPERE, PP.97/196 E SCHEDE DEI DIPINTI, PP.197/265, TAV.XCIII (A COLORI) A P.182, SCHEDA 79 A PP.251/252, IN AAVV E A CURA DI PAPETTI, STEFANO, 'VITTORE CRIVELLI E LA PITTURA DEL SUO TEMPO NEL FERMANO', MILANO, 1999; FOTO SEBASTIANO CORRA'
CRIVELLI
OPERA CHE IL BERENSON ATTRIBUIVA A PIETRO ALEMANNO, COSI' DICE IL VAN MARLE NEL VOL.XV, P.91; TRITTICO CON MADONNA E ANGELI ADORANTI COL BAMBINO TRA I SANTI BASSO E SEBASTIANO; ORIGINALE PER L'ACCONCIATURA DEI CAPELLI AD ONDE SERPEGGIANTI FRENATI DA UNA CORONCINA DI PERLE TIPICI DI VITTORE, DEL QUALE SONO TIPICI ANCHE I PIEDI LARGHI IN CONTRASTO IN MODO STRANO CON UNA CERTA ESILITA' DELLA GAMBA, AFFINE AL SANTO DI CUPRA MARITTIMA (DI PROVVIDO)
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.II, 'THE MARCHIGIAN PAINTERS INFLUENCED BY CRIVELLI: PIETRO ALAMANNO, NICOLA DI MAESTRO ANTONIO D'ANCONA, STEFANO FOLCHETTI', PP.78/105, P.91, NOTA 1 DI P.90, SENZA F. E 1936, VOL.XVIII, CAP.I., 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.82, SENZA F.; SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENO', CAP. CUPRAMARITTIMA, PARROCCHIALE, PP.243/244, P.243, F. A P.243, ROMA, 1936; DI PROVVIDO, SANDRA, 'LA PITTURA DI VITTORE CRIVELLI', L'AQUILA, 1972, IN OPERE DI INCERTA ATTRIBUZIONE, PP.259/272, SCHEDA A PP.269/272, F.88 A P.271; DI PROVVIDO, SANDRA, IN I CRIVELLESCHI, PP.46/300, VITTORE CRIVELLI, PP.../139, SCHEDA A PP.54/59, F. (A COLORI) A P.56, IN DE VECCHI, PIERLUIGI (A CURA DI), 'ITINERARI CRIVELLESCHI NELLE MARCHE', TERAMO, 1997; DI PROVVIDO, SANDRA, IN OPERE, PP.97/196 E SCHEDE DEI DIPINTI, PP.197/265, TAV.XCVII (A COLORI) A PP.184/185, SCHEDA 81 A P.253, IN AAVV E A CURA DI PAPETTI, STEFANO, 'VITTORE CRIVELLI E LA PITTURA DEL SUO TEMPO NEL FERMANO', MILANO, 1999; MONTIRONI, ANGELA, 'CARLO CRIVELLI E IL SUO SEGUITO', PP.116/137, P.136, F.24 (A COLORI) A P.137, IN CURZI, VALTER (A CURA DI), 'PITTURA VENETA NELLE MARCHE', CINISELLO B., 2000
CRIVELLI
FORSE NON E' UN S.SEBASTIANO PERCHE NON C'E' FRECCIA MA PALMA DEL MARTIRIO; FORSE SAN GIORGIO ?; PANNELLO DI POLITTICO SMEMBRATO ?
GNOLI, UMBERTO, 'L'ARTE ITALIANA IN ALCUNE GALLERIA FRANCESI DI PROVINCIA. III.', PP.2O4/206, F.13 A P.205, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1905; LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER SEVENTEEN 'THE ALTARPIECE FOR THE HIGH ALTAR OF THE DUOMO , ASCOLI, 1473', PP.142/153, F.30 (A COLORI) A P.142
CRIVELLI
ATTRIBUZIONE ASSAI DISCUSSA; PROBABILE OPERA DI BOTTEGA O DI IMITATORE (DREY); PER ZAMPETTI E' OPERA DI CARLO CON AIUTI; QUATTRO SANTI CON DA SINISTRA S.ROCCO, S.SEBASTIANO, S.NICOLO' DA BARI E S.BERNARDINO; LA BOVERO E IL TOURING DICONO CHE I SANTI SONO ROCCO, SEBASTIANO, EMIDIO E IL BEATO JACOPO DELLA MARCA
CANTALAMESSA, GIULIO, 'UN DIPINTO DI CARLO CRIVELLI NELLA PINACOTECA VATICANA', PP.49/53, P.52, F.A P.52 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1901; HADELN, KATALOG, 74.; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 6 A P.11, F.VI; DREY, F., 'CARLO CRIVELLI UND SEINE SCHULE', MONACO, 1927, F.104; VAN MARLE, RAIMOND, 'THE DEVELOPEMENT OF THE ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', 18 VOLL., THE HAGUE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I., 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.29, SENZA F.; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA VENETA DELLA SECONDA META' DEL SEC.XV', PP.39/163, SCHEDA 123 A PP.124/125, F.123; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.73, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', MILANO, 1961, IN ELENCO RAGIONATO DELLE OPERE, PP.71/101, SCHEDA A P.99, F. 163; BOVERO, ANNA (INTRODOTTA E COORDINATA DA), 'L'OPERA COMPLETA DEL CRIVELLI', RIZZOLI MILANO, 1975, IN ALTRE OPERE ATTRIBUITE A CARLO CRIVELLI, P.102, SCHEDA 210 E F.210 A P.102; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.411; MUENDLER, O.,'THE TRAVEL DIARIES OF OTTO MUENDLER. 1858', PP.239/240, ED. TOGNOLI, CAROL, THE WALPOLE SOCIETY, 1985; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', FIRENZE, 1986, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.249/308, SCHEDA 125 A P.306, F.125; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE ASTI, PALAZZO - ROMA, P.50; LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER THIRTY-FOUR 'WORKS OF THE LATE 1480S; THE CULT OF ST ROCH', PP.345/357, P.356, F.158 A P.354; VITALI, ROMINA, SCHEDA 98 A P.138, IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ASCOLI PICENO', PP.135/164, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005
CRIVELLI
ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI A LONDRA, WALLACE COLLECTION; FORSE DA PILASTRINO DI COMPLESSO DISPERSO
HADELN, KATALOG, 71., TAF.VI, 4; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I, 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.47, SENZA F.; RUSSOLI, FRANCO, 'LA PINACOTECA POLDI PEZZOLI', MILANO, 1955, SCHEDA A P.144, TAV.L; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.72, SENZA F.; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', MILANO, 1961, IN ELENCO RAGIONATO DELLE OPERE, PP.71/101, P.46, F.98 A P.89; RUSSOLI, FRANCO, 'PITTURA E SCULTURA', PP.197/288, P.240, F.447 A P.242, IN AAVV, IL MUSEO POLDI PEZZOLI', MILANO, 1972; BOVERO, ANNA (INTRODOTTA E COORDINATA DA), 'L'OPERA COMPLETA DEL CRIVELLI', RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/101, SCHEDA 146 A P.98, F.146 A P.99, T.XI A COLORI; NATALE, MAURO, 'MUSEO POLDI PEZZOLI. DIPINTI', MILANO, 1982, SCHEDA 108 A PP.119/120, F.235 A P.314; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.279; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', FIRENZE, 1986, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.249/308, SCHEDA 70 A PP.282/283, F. (A COLORI) 70; LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER THIRTY-FOUR 'WORKS OF THE LATE 1480S. THE CULT OF ST ROCH', PP.345/357, P.357, F.161 A P.357; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
CUNGI
OPERA CHE ERA STATA ATTRIBUITA A CRISTOFORO GHERARDI, MA HA UNA SCRITTA 'LEONARDO CUNGI DEL BORGO'; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI BARTOLOMEO E SEBASTIANO
WWW.LOUVRE.FR (2005)
CURIA
SAN SEBASTIANO; DISEGNO PENNA E INCHIOSTRO MARRONE; ANCHE ATTRIBUITO IN ANTICO A GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010)
CURRADI
OPERA ATTRIBUITA; COPIA DELL'OPERA DETTA PALA GAMBASSI DI ANDREA DEL SARTO (VEDI LA SCHEDA 4281)
MELONI TRKULJA, SILVIA, 'ANDREA DEL SARTO COPISTA COPIATO', PP.69/76, P.70, F.2 A P.70 E CANEVA, CATERINA, CITATA IN SCHEDA XIX A PP.134/135, SENZA F., IN DIPINTI, PP.85/183, IN AAVV, 'ANDREA DEL SARTO. 1486-1530. DIPINTI E DISEGNI A FIRENZE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1987/1988
DA RE
GRANDE VETRATA CON IL TRIONFO DELL'EUCARESTIA E SANTI, TRA CUI A DESTRA IN PRIMO PIANO S.SEBASTIANO; ESISTE ANCHE UN BOZZETTO PER L'OPERA ED E' DI QUESTO CHE E' RIPORTATA L'IMMAGINE NEL TESTO CITATO IN BIBLIOGRAFIA
FIORI, FLAVIA, 'OLEGGIO. PAROLE E IMMAGINI', NOVARA, 1994, CAP., 'LA DEVOZIONE, L'ARTE E LE OPERE DI BENEFICENZA', PP.100/106, P.102, F. A PP.104/105 (DEL BOZZETTO)
DA RIN
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A PIETRO ANTONIO NOVELLI DAL FABIANI E DAL TOURING; PALA COI SANTI SEBASTIANO E ANTONIO ABATE
FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.65, SENZA F.; VIZZUTTI, F., AD VOCEM DA RIN, TOMASO, PP.791/792, IN DBI, VOL.XXXII, 1986; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.828
DADDI
PICCOLO PANNELLO LIGNEO IRREGOLARE A FONDO ORO CON ISCRIZIONE CHE NE DICE LA PROVENIENZA, CIOE' IL MONASTERO DI SAN SEBASTIANO DI ROMA (?) E IL SOGGETTO; FORSE PARTE DI UN RELIQUARIO; CRISTO IN TRONO CON SOTTO I SANTI INGINOCCHIATI SEBASTIANO, LEO, ALESSANDRO, PELLEGRINO, FILIPPO, RUFIANO, GIUSTA, CONCORDIA, DECENTIO
IN INTERNET: SCHEDA DEL MUSEO METROPOLITAN DI NEW YORK, COLLEZIONE PITTURE EUROPEE, SCHEDA 13 DI 2277
DAI LIBRI
PREDELLA DELLA PALA DEL BONSIGNORI CON STORIE DEI SS. BIAGIO, SEBASTIANO (MARTIRIO) E GIULIANA; PER LA PALA VEDI LA SCHEDA 182
HADELN, KATALOG, 132.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.196, SENZA F.; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.103, SENZA F.; EBERHARDT, HANS JOACHIM, 'GIROLAMO DAI LIBRI', PP.141/152, IN OPERE CERTE, P.150, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.182; MARINELLI, SERGIO, 'IL PRIMO CINQUECENTO A VERONA', PP.339/412, P.375, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; IMMAGINE INSERITA NELLA F. (A COLORI) A P.329 (VEDI SCHEDA 182), IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.193/479, IN AAVV, 'MANTEGNA E LE ARTI A VERONA 1450-1500', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERONA), VENEZIA, 2006; CASIGLIONI, GINO (A CURA DI), 'PER GIROLAMO DAI LIBRI PITTORE E MINIATORE DEL RINASCIMENTO A VERONA', IN CATALOGO, SCHEDA 25, P.107, F. (A COLORI ) A P.107 IN CATALOGO DELLA MOSTRA DI GIROLAMO DAI LIBRI (VERONA), MILANO, 2008
DALA
INCISIONE DELL'OPERA DEL VERONESE DI PALAZZO DUCALE DI G.DALA DEL 1847 (VEDI SCHEDA 2384)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 283 A PP.155/156
DALLA ROSA
DISEGNO DAL S.SEBASTIANO DI LIBERALE CHE E' STATO POI PERDUTO A BERLINO DURANTE LA GUERRA E CREDUTO DAL DALLA ROSA DEL MANTEGNA; INTERESSANTE PERCHE' HA ANCHE QUATTRO PICCOLE STORIE DEL SANTO CHE FORSE SONO STATE ANCHE PERDUTE; PER IL SOLO S.SEBASTIANO VEDI LA SCHEDA 2210 DI LIBERALE DA VERONA
DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE DA VERONA', FIRENZE, 1967, IN LE OPERE, PP.I/CCVIII, CITATA IN SCHEDA A PP.CXXXVIII/CXLIII, F. A P.CXLIII
DALLA VIA
INCISIONE DAL VERONESE DELLA PALA DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA, NOTIZIA ZANETTI, 1771 (VEDI SCHEDA 2109); MADONNA N GLORIA E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO
TICOZZI, PAOLO, SCHEDA 29, P.24, F.59 A P.24, IN CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.10/39, IN TICOZZI, PAOLO, 'PAOLO VERONESE E I SUOI INCISORI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1977; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 132 A P.126; ABRANZI CALCAGNI, A., AD VOCEM DALLA VIA, A., PP.56/57, IN DBI, VOL.XXXII, 1986
DALLE RIVE
PALA DI S.ROCCO CHE VISITA GLI APPESTATI CON IN ALTO S.SEBASTIANO E LA TRINITA'
NORI, VITTORIANO, 'ARZIGNANO. LA STORIA E L'ARTE. GUIDA ILLUSTRATA', ARZIGNANO, 1980, P.80, F. A P.81
DALL'OGLIO
SANT'ANNA CHE INDEGNA A LEGGERE A MARIA TRA I SANTI ROCCO, VINCENZO FERRERI E SEBASTIANO (A DESTRA)
AD VOCEM OGLIO O OLIO, EGIDIO, PP.192/193, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; MIES, GIORGIO, 'SANTI NELL'ARTE FRA PIAVE E LIVENZA', VILLORBA, 1989, ALLA VOCE SANT'ANNA A PP.32/34, SENZA F.; MANZATO, EUGENIO, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO A TREVISO', TOMO I, PP.209/217, P.215 E FOSSALUZZA, GIORGIO, AD VOCEM DALL'OGLIO, EGIDIO, P.691, TOMO II, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA, IL SETTECENTO', MILANO,1990
DAMINI
'NOSTALGICA' POSIZIONE CULTURALE DEL DAMINI, LEGATO A TIZIANO, ANZI AL MOMENTO GIOVANILE DI TIZIANO, PIU' CHE ALLE VARIE CORRENTI MANIERISTICHE O ALLE NOVITA' DI ORDINE CARAVAGGESCO; LUNETTA ACCENTUATA; SANTI SEBASTIANO E ROCCO; ALTRE TRE LUNETTE CON MADONNA COL BAMBINO E ANGELI, SANTI PROSDOCIMO E GIUSTINA, SANTI ANTONIO E DANIELE
GROSSATO, LUCIO, SCHEDA 11 A P.26, F. A P.27, IN 'MOSTRA DI DIPINTI RESTAURATI DELLA GALLERIA E DEI DEPOSITI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1965; BANZATO, DAVIDE, SCHEDA 24D. A PP.154/155, F. A P.155, IN 'LE OPERE DI DAMINI', PP.103/201, IN AAVV, 'PIETRO DAMINI. 1592-1631. PITTURA E CONTRORIFORMA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BANZATO, DAVID E FANTELLI, PIER LUIGI (PADOVA), MILANO, 1993; MARIUZ, ADRIANO, 'INDICAZIONI PER UN PERCORSO ATTRAVERSO LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO DEL MUSEO DI PADOVA', PP.11/23, P.13 E BANZATO, DAVIDE, SCHEDA 30 A PP.121/122, F.30 A P.122, IN CATALOGO, 'I. DA PADOVANINO A TIEPOLO', PP.97/318, IN BANZATO, DAVIDE, MARIUZ, ADRIANO, PAVANELLO, GIUSEPPE (A CURA DI), IN 'DA PADOVANINO A TIEPOLO. DIPINTI DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA DEL SEICENTO E SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1997; BANZATO, DAVIDE, IN APPARATI, PP.179/201, SCHEDA 27 A P.187 E IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, F.27 (A COLORI) A P.113, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; PELLEGRINI, FRANCA, SCHEDA 61 A P.244, IN SCHEDE DELLE OPERE, F. (A COLORI) A P.206, IN AAVV (A CURA DI), 'IL MERAVIGLIOSO E LA GLORIA. GRANDI MAESTRI DEL SEICENTO EUROPEO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 2007
DANDINI
PALA FATTA ARRIVARE A GANDINO DALLA FAMIGLIA GIOVANELLI CHE CAPEGGIAVA UNO DEI CANTIERI PIU' IMPORTANTI E RAFFINATI DI TUTTO IL SETTENTRIONE; PER UN ALTARE MINORE DELLA BASILICA; MADONNA DELLA CINTOLA E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), NICOLA DA BARI, ANTONIO ABATE, FRANCESCO, AGOSTINO, ROCCO E MONICA (?)
GUAZZONI, VALERIO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA', TOMO I, PP.104/122, P.116, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; OLIVARI, MARIOLINA, 'I PITTORI 'FORESTI'', PP.34/40, P.37, T.101 A P. 164, E SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A PP.270/271, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; BELLESI, SANDRO, 'CESARE DANDINI', TORINO, 1996, IN CAP., 'LE PALE D'ALTARE DALLA META' DEGLI ANNI TRENTA AI PRIMI ANNI CINQUANTA, 'PP.27/33, NOTA 5 A P.27, F.22S A P.27; BELLESI, SANDRO, 'VINCENZO DANDINI E LA PITTURA A FIRENZE ALLA META' DEL SEICENTO', PISA, 2003, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI AUTOGRAFI, PP.73/134, SCHEDA 32 A PP.110/111, F. A P.109 (A COLORI); BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE VINCENZO DANDINI, PP.308/..., P.309
DANDINI
IN SOSTITUZIONE DI UNA PALA DI PIETRO SORRI; MADONNA ASSUNTA FRA I SANTI BENEDETTO, GIOVANNI GUALBERTO, SEBASTIANO, VERDIANA, UMILTA', MICHELE ARCANGELO, GIOVANNI BATTISTA E REPARATA
SFRAMELI, MARIA, 'TRE PITTORI E UN ARCHITETTO PER L'ALTARE MAGGIORE DI SANTA VERDIANA A FIRENZE', PP.171/177, P.174, F.88, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994
D'ANNA
BOZZETTO PER LA PARTE CENTRALE DELL'AFFRESCO DEL SOFFITTO DELLA CHIESA DI S.CATERINA A PALERMO; TRINITA' IN GLORIA E SOTTO SANTI TRA CUI (A DESTRA) S.SEBASTIANO; IL SANTO E' VESTITO DA SOLDATO ROMANO; E' SEDUTO SU UNA NUVOLA CON SGUARDO DIRETTO AL CENTRO E IN ALTO E SOTTO A LUI, PURE SEDUTO SULLA NUVOLA, UN ANGELO CHE PORTA SULLA DESTRA LA FRECCIA DEL MARTIRIO SIMBOLO ICONOGRAFICO DI S.SEBASTIANO; PER ALTRI BOZZETTI E DISEGNI VEDI LA SCHEDA DEL CONCA 4361
LULY, FIAMMETTA E LEMME, FABRIZIO, IN CATALOGO, PP.51/248, SCHEDA 47 A PP.131/132, F. A P.132, IN AAVV, 'IL SEICENTO E SETTECENTO ROMANO NELLA COLLEZIONE LEMME', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), ROMA 1998
DARIO DA TREVISO
OPERA GIA' RITENUTA DI GIROLAMO DA TREVISO IL VECCHIO; CON INTERVENTI DI BOTTEGA; IN QUESTA OPERA SI AVVERTE UNA CERTA GRACILITA' DISEGNATIVA, UNA SLEGATURA FRA FIGURE E CORNICE CHE ASSOMMA ELEMENTI RINASCIMENTALI E GOTICI, ANCHE SE A VOLTE I CURIOSI PERSONAGGI (AD ES. IL S.SEBASTIANO) PRESENTANO UN MODELLATO PIU' MORBIDO E UNA QUALCHE UMANITA' (FOSSALUZZA); AFFRESCO MOLTO ROVINATO; SANTI LIBERALE, BERNARDINO, SEBASTIANO E ANTONIO, NELLA CIMASA CROCEFISSO; IL S.SEBASTIANO HA PERSO I PIEDI
CASADIO, PAOLO, AD VOCEM DARIO DA PORDENONE, TOMO II, PP.608/609, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO', TOMO II, PP.541/571, P.542, F.632 A P.544 E CASADIO, PAOLO, AD VOCEM DARIO DA PORDENONE/DARIO DI GIOVANNI, DETTO ANCHE DARIO DA TREVISO, PP.743/744, P.744, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990
DE AGOSTINI
IMPRONTA VENETA MA APERTA ALL'INTERPRETAZIONE RAFFAELLESCA; IL S.SEBASTIANO E' DEDOTTO CON ASSOLUTA FEDELTA' DALLA FIGURA DEL LAOCOONTE; IL GIOCO DELLE GAMBE E DEL BRACCIO SINISTRO, COSI' COME LA TORSIONE DELLA TESTA DIPENDONO STRETTAMENTE DAL MARMO ANTICO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' SEDUTO SU ZOCCOLO DELLA COLONNA DEL MARTIRIO
BOLOGNA, FERDINANDO, 'ROVIALE SPAGNUOLO E LA PITTURA NAPOLETANA DEL CINQUECENTO', NAPOLI, 1958, NOTA 22 A PP.68/69, F.76; PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI E NEL VICEREAME', TORINO, 1978, CAP.I, 'DALLA CONQUISTA SPAGNOLA DI NAPOLI (1503 ALL'ARRIVO DI POLIDORO DA CARAVAGGIO (1524)', PP.5/25, P.8, F.6, NOTA 5 A P.21; AGOSTI, GIOVANNI E FARINELLA, VINCENZO, 'CALORE DEL MARMO. PRATICA E TIPOLOGIA DELLE DEDUZIONI ICONOGRAFICHE', PP.373/444, P.383, F. A P.344, IN AAVV, 'MEMORIA DELL'ANTICO NELL'ARTE ITALIANA. VOL.I. L'USO DEI CLASSICI', TORINO, 1984; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, NOTA 4 A P.512, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
DE' BARBARI
CURIOSO IL NUDO CHE SEMBRA STIA DANDO UN PUGNO AL SANTO; I TIETZE NON ACCETTANO L'ATTRIBUZIONE AL DE' BARBARI MA NON FANNO UNA LORO IPOTESI
SERVOLINI, LUIGI, 'JACOPO DE' BARBARI', ED. 'LE TRE VENEZIE', PADOVA, 1944, T.LIV; TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA A59 A P.40, SENZA F.
DE BARBERIS
PER IL TOGNI OPERA DI CIPRIANO VALORSA; DATA LA PRESENZA DEI DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO PER LA DATAZIONE SI PUO' ARRIVARE VERSO IL 1530, FORSE CON QUALCHE RELAZIONE ALLA PESTILENZA DEL 1528; TRITTICO CON AL CENTRO MADDALENA E AI LATI I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; NELLA PREDELLA UN EPISODIO CHE POTREBBE RIFERIRSI ALLA VITA DI S.SEBASTIANO (GNOLI-LENZI, 1938, P.40) E PRECISAMENTE QUELLO DI S.SEBASTIANO CHE CONVERTE MARCO E MARCELLINO (?)
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. BUGLIO, CHIESA SANTI FEDELE E GIROLAMO, PP.40/41, P.40, SENZA F., ROMA, 1938; TOGNI, ROBERTO, 'PITTURA A FRESCO IN VALTELLINA NEI SECOLI XIV-XV-XVI', BORMIO, 1974, IN SCHEDE DELLE OPERE DI C.VALORSA, SCHEDA 42 A P.141, F.75 A T.L; AD VOCEM VALORSA, CIPRIANO, P.234, F.332 A P.234, IN DBPI, VOL.XI, 1976; GUIDA TOURING LOMARDIA, 1987, P.369; ROSSI, MARCO, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA TRA IL 1520 E IL 1550', PP.28/36, P.33, T.71 (A COLORI) A P.135, E BIANCHI, EUGENIA, IN SCHEDE, PP.207/308, SCHEDA A P.252, IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995; FOTOTECA SOVRINTENDENZA MILANO; FOTOTECA KHI FIRENZE 70384 (COME VALORSA), 1997; FRANGI, FRANCESCO, 'UNA TRACCIA PER LA STORIA DELLA PITTURA A MILANO DAL 1499 AL 1535', PP.23/36, P.34, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A MILANO. RINASCIMENTO E MANIERISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1998; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.97; COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO E NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.183/233, F.128 A P.172, IN COPPA, SIMONETTA (A CURA DI), 'CIVILTA' ARTISTICA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA. IL MEDIOEVO E IL PRIMO CINQUECENTO', SONDRIO, 2000; MARUBBI, MARIO, 'VINCENZO DE BARBERIS E GLI AFFRESCHI CINQUECENTESCHI DEL PRESBITERIO' PP.69/70, P.76, F.2 A P.74, IN CASTELLINI, PAOLA (A CURA DI), 'SANTA MARIA DI LOVERNATO. ARCHITETTURA E AFFRESCHI DI UNA CHIESA BRESCIANA DEL QUATTROCENTO', BRESCIA, 2001; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, BUGLIO, P.40, F. A P.41 (COME VALORSA), MILANO, 2005; A RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, BUGLIO, PP.40/44, F. A P.41, MILANO, 2005; FACCHINETTI, SIMONE, 'FERMO STELLA, SATELLITE DI GAUDENZIO', PP.39/57, P.48, SENZA F., IN AAVV, 'FERMO STELLA E SPERINDIO CAGNOLI SEGUACI DI GAUDENZIO FERARRI. UNA BOTTEGA D'ARTE NEL CONQUECENTO PADANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO), MILANO, 2006 ..........'ARTE LOMBARDA', CENTOCINQUANTAQUATTRO ..., 2008/3
DE BECI
S.SEBASTIANO E ANCHE UN S.ROCCO; MODELLO PER IL S.SEBASTIANO E' FORSE IL FRANCIA
GREGORI, MINA, 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MILANO, 1985, IN DIPINTI, OPERE DI LORENZO DE BECI, PUNTO 1.6, SCHEDA 1.6.6 A P.84, F. A P.84; TANZI, MARCO, IN SCHEDE, PP.225/305, AD VOCEM LORENZO DE BECI, P.251, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A CREMONA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1990; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
DE BELLIS
OPERA UN TEMPO ATTRIBUITA A NOVELLI, POI A SPINELLI (LONGHI); PER IL DE BELLIS E' CONVINTO IL CAUSA; S.SEBASTIANO SVENUTO, NEL MOMENTO CHE PRECEDE L'ARRIVO DELLE PIE DONNE
LONGHI, ROBERTO, 'G.B.SPINELLI E I NATURALISTI NAPOLETANI DEL SEICENTO', PP.105/113, F.149, IN ''ARTE ITALIANA E ARTE TEDESCA' CON ALTRE CONGIUNTURE FRA ITALIA ED EUROPA. 1939-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.IX, FIRENZE, 1979, GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', PP.42/52, N.227, 1969; SPINOSA, NICOLA, BIOGRAFIA DI ANTONIO DE BELLIS, PP.126/127, IN BIOGRAFIE, PP.115/182, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', VOL.I, CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1984; BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE DE BELLIS, P.131, F. (PICCOLA); AAVV, 'ESCALES DU BAROQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA, MARSIGLIA, 1988/1989, SCHEDA A P.158, F. A P.159 E LOIRE, STEPHANE, 'NAPOLI', E SCHEDE RELATIVE, PP.139/236, SCHEDA 43 A PP.158/160, F. A P.159, IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1989; SPINOSA, AURORA, AD VOCEM DE BELLIS, ANTONIO, TOMO II, PP.713/714, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MOINET, ERIC, SCHEDA 52 A PP.192/194, F. (A COLORI) A P.193, IN XVII SIECLE, PP.159/219, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996; SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 15 A P.58, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
DE BELLIS
OPERA GIA' ATTRIBUITO CON DUBBI ALLO STANZIONE O AD ANDREA VACCARO; AFFINITA' STILISTICHE CON LE OPERA DI ORLEANS (SCHEDA 136) E DI LIONE (SCHEDA 137); SAN SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE SEDUTO CON LE GAMBE ALLA ARABA
BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD (TESTO DI), 'UNA QUADRERIA DEL SEICENTO. COLLEZIONE PIER LUIGI PIZZI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), MILANO, 1996, IN ELENCO OPERE ESPOSTE, QUADRI A OLIO, P.16, SENZA F.; PAOLUCCI, ANTONIO, 'COME IN UNO SPECCHIO', PP.15/19, P.18 E SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 15 A PP.58/61, F. (A COLORI) A P.58, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; PAOLUCCI, ANTONIO, 'PER TUTTI I PIZZI. UNA INTERESSANTE SERIE DI OPERE DEL '600 E '700 NELLA COLLEZIONE DEL FAMOSO SCENOGRAFO: DA CAIRO AL GUERCINO, A CRESPI E PIAZZETTA', PP.46/47, F. A P.47, IN 'QUADRI E SCULTURE, RIVISTA D'ARTE', ANNO VI, N.33, NOVEMBRE/DICEMBRE, 1998
DE BELLIS
OPERA ATTRIBUITA PER ANNI ALLO STANZIONE E POI ALLO SPINELLI; IL CAUSA HA ANCHE PENSATO AL MAESTRO DELL'ANNUNCIO AI PASTORI E POI A ANTONIO DE BELLIS; SI TROVAVA AL LOUVRE; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE E ANGELI
IN ELENCO DELLE OPERE, PP. 315/344, N.3, SALA III, P.318, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NAPOLETANA DEI SECOLI XVII-XVIII-XIX', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1938; ORTOLANI, SERGIO, 'LA PITTURA NAPOLETANA DAL SEI ALL'OTTOCENTO (CON 28 ILLUSTRAZIONI)', PP.107/192, F. A P.179, IN 'EMPORIUM', 1938; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; SPINOSA, NICOLA, BIOGRAFIA DI ANTONIO DE BELLIS, PP.126/127, IN BIOGRAFIE, PP.115/182, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', VOL.I, CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1984; AAVV, 'ESCALES DU BAROQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA, MARSIGLIA, 1988/1989, SCHEDA A P.160, F. A P.161 E LOIRE, STEPHANE, 'NAPOLI', E SCHEDE RELATIVE, PP.139/236, SCHEDA 44 A P.160, F. A P.161, IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1989; SPINOSA, AURORA, AD VOCEM DE BELLIS, ANTONIO, TOMO II, PP.713/714, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; SCHUETZE, SEBASTIAN E WILLETTE, THOMAS C., 'MASSIMO STANZIONE. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, IN CAP. 'CONSIDERAZIONI SULLA SCUOLA DI STANZIONE DEFINITA DA DE DOMINICI', PP.122/128, P.126 E IN ATTRIBUZIONI NON ACCOLTE, PP.248/256, SCHEDA C15, F.381; MOINET, ERIC, CITATA IN SCHEDA 52 A PP.192/194, SENZA F., IN XVII SIECLE, PP.159/219, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996; SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 15 A P.58, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
DE BELLIS
CHE SI POSSA TROVARE NON PIU' A PARIGI MA A LIONE AL MUSEO (VEDI SPINOSA, 1998) ?; COMPARSA AD UNA VENDITA SOTHEBY'S DI LONDRA NEL 1981 CON L'ATTRIBUZIONE A PACECCO DE ROSA; ATTRIBUITA ANCHE AL RIBERA E A TORTO ALLO SPINELLI; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
SPINOSA, NICOLA, SCHEDA 2.50 A P.237, F. A P.237, IN VOL.I, SCHEDE DI PITTURA, PP.183/509, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1985; LOIRE, STEPHANE, 'NAPOLI', E SCHEDE RELATIVE, PP.139/236, AD VOCEM DE BELLIS ANTONIO, P.158, SENZA F.,IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1989; MOINET, ERIC, CITATA IN SCHEDA 52 A PP.192/194, SENZA F., IN XVII SIECLE, PP.159/219, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996; SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 15 A P.58, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
DE BENZI
POLITTICO A DUE REGISTRI CHE ERA MUNITO DELLE CONSUETE ANTE DIPINTE; SANTI SEBASTIANO E ROCCO NEL REGISTRO INFERIORE A DESTRA (S.SEBASTIANO ULTIMO A DESTRA); INCONSUETO E' LO SCOMPARTO CON I SANTI DOMENICO E FRANCESCO CHE SI ABBRACCIANO, CHE TESTIMONIA DELLA VOLONTA' DI SUPERARE LE DISPUTE DOTTRINARIE E POLITICHE FRA L'ORDINE DEI FRATI MINORI E QUELLO DOMENICANO; ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PER LA GRANDE CAPIGLIATURA
MONTI, SANTO, 'STORIA ED ARTE NELLA PROVINCIA ED ANTICA DIOCESI DI COMO', COMO, 1902, IN CAP., 'DIOCESI E PROVINCIA. PITTURA', PP.239/384, P.297, F.CLXXII A P.298; ROSSI, MARCO, 'IL CONSOLIDAMENTO DELLA SCUOLA PITTORICA LARIANA', PP.52/100, F.175 A P.105, IN ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988; PESCARMONA, DANIELE, 'COMO, CANTON TICINO E SONDRIO', PP.87/112, P.107, F.103 A P.105 E CASCIARO, RAFFAELE E ZAMBRANO, PATRIZIA, 'CORNICI E INCORNICIATURE DEL QUATTROCENTO LOMBARDO', PP.345/368, P.356, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; FOTO SOVRINTENDENZA MILANO; DI LORENZO, ANDREA, IN BIOGRAFIA BARTOLOMEO DE BENZI, PP.277/278, E IN SCHEDA A P.278, F. 58 A COLORI, IN SCHEDE, PP.239/351, IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994
DE BOSIS
CICLO PIUTTOSTO DEBOLE CON ETERNO, SIMBOLI EVANGELISTI, MADONNA COL BAMBINO FRA SANTI ROCCO E SEBASTIANO E I DODICI APOSTOLI; LA DATA 1526 E' RIDIPINTA; PROBABILE OPERA DI BOTTEGA O DI EREDE OMONIMO DANIELE (JUNIOR ?) DEL DE BOSIS; ANCHE LO SCIOLLA RITIENE QUESTI AFFRESCHI DEL CANTIERE DEL DE BOSIS PERCHE' SECONDO LUI DANIELE DE BOSIS E' MORTO NEL 1505 ?; SULLA PARETE DESTRA CON VARIE MADONNE E SANTI SI TROVA UN SECONDO S.SEBASTIANO CON SCRITTA DEDICATORIA DI UN PITTORE DELLA BOTTEGA DEL DE BOSIS; VIENE DESCRITTO IL S.SEBASTIANO DELL'ABSIDE
AAVV, 'OPERE D'ARTE A VERCELLI E NELLA SUA PROVINCIA. RECUPERI E RESTAURI. 1968-1976', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERCELLI), TORINO, 1976, SCHEDA A PP.108/110, F. A P.123; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.515; DI GIOVANNI MADRUZZO, M., 'ISOLA S.GIULIO', PP.13/99, P.74, SENZA F., IN 'ISOLA SAN GIULIO E SACRO MONTE D'ORTA', A CURA DI DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, TORINO, 1977; SCIOLLA, GIANNI CARLO, 'IL BIELLESE DAL MEDIOEVO ALL'OTTOCENTO. ARTISTI. COMMITTENTI. CANTIERI', TORINO, 1980, CAPITOLO SECONDO, 'BIELLESE GOTICO', 3., 'PER UN INVENTARIO DEGLI AFFRESCHI GOTICI NEL BIELLESE', PP.84/97, IN ELENCO LOCALITA', PP.86/92, P.90, SENZA F.; ASTRUA, PAOLA, 'DUE NOTE DOCUMENTARIE SU DANIELE DE BOSIS ED ALCUNI ASPETTI DEL TARDO QUATTROCENTO NEL VERCELLESE', PP.161/174, P.174, F.142, IN AAVV, 'RICERCHE SULLA PITTURA DEL QUATTROCENTO IN PIEMONTE', MINISTERO BENI CULTURALI, SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DEL PIEMONTE, TORINO, 1985; PEROTTI, MARIO, 'AFFRESCHI DELL'AREA NOVARESE. FORME PITTORICHE E MESSAGGI FIGURATIVI DAL SECOLO XI AL SECOLO XV: ANNOTAZIONI E SPUNTI PER UNA RICERCA', PP.33/77, P.68, SENZA F., IN AAVV, 'LA PIANURA NOVARESE DAL ROMANICO AL XV SECOLO. PERCORSI DI ARTE E ARCHITETTURA RELIGIOSA', NOVARA, 1996; NATALE, VITTORIO, 'BOTTEGHE ITINERANTI E FRESCANTI NELLA SECONDA META' DEL SECOLO', PP.59/84, NOTA 70 A P.83, P.74, F. (A COLORI)A P.74, IN NATALE, VITTORIO (A CURA DI), 'ARTI FIGURATIVE A BIELLA E A VERCELLI. IL QUATTROCENTO', CANDELO (BIELLA), 2005; ROMANO, GIOVANNI, 'PITTORI IN BOTTEGA: GAUDENZIO FERRARI TRA AVANGUARDIA E TARDIZIONE', PP.11/21, P.11, SENZA F., IN AAVV, 'FERMO STELLA E SPERINDIO CAGNOLI SEGUACI DI GAUDENZIO FERARRI. UNA BOTTEGA D'ARTE NEL CONQUECENTO PADANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO), MILANO, 2006
DE DONATI
STATUE PROBABILMENTE INTAGLIATE DALLA BOTTEGA DEI FRATELLI DI LUDOVICO: GIOVAN PIETRO E GIOVANNI AMBROGIO; ANCONA A TRE PIANI CON STORIE DI S.BARTOLOMEO E CON STATUE LIGNEE DEI SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA NELL'ORDINE INFERIORE) E ROCCO, CHE HANNO DIMENSIONI SUPERIORI A TUTTI GLI ALTRI SANTI; I DUE SANTI SONO STATI RUBATI NEL GENNAIO 1995
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. CIVO, PP.88/101, FRAZIONE DI CASPANO, PP.95/100, P.97, SENZA F., ROMA, 1938; VENTUROLI, PAOLO, SCHEDA 32 A PP.105/112, CITATA A P.110, F. A P.110, IN AAVV, 'ZENALE E LEONARDO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO DELLA PITTURA LOMBARDA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1982/1983; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.362; PORRO, ALESSANDRO, 'PROPOSTE PER IL PRIMO CINQUECENTO LOMBARDO: ALVISE DE DONATI E BERNARDINO DE CONTI', PP.399/416, P......, F.15 A P.406, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.741, VOL.LXXVIII, NOVEMBRE-DICEMBRE, 1990; ROVETTA, ALESSANDRO, IN SCHEDE, PP.239/351, AD VOCEM LUDOVICO (ALVISE) DE DONATI, A P.234, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, CHIESA DI SAN BARTOLOMEO, PP.95/99, P.97, SENZA F., MILANO, 2005
DE DONATI
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.ROCCO; STATUE RUBATE; ERANO RICOPERTE DI UNA ORRENDA E PESANTISSIMA RIDIPINTURA RECENTE; DI DIFFICILE LETTURA
CASCIARO, RAFFAELE, 'LA SCULTURA LIGNEA LOMBARDA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 2000, IN CAP.V, 'LA FORTUNA DE 'PRESEPI': ALTI E BASSI DELLA BOTTEGA DE DONATI', PP.110/131, P.120, SENZA F. E IN SCHEDE CRITICHE, PP.243/359, SCHEDA 99 A P.314, F.99 A P.314; CASCIARO, RAFFAELE, SCHEDA 11 A PP.86/89, SENZA F. DEI DUE SANTI RUBATI, IN CATALOGO, PP.59/151, IN AAVV, 'LEGNI SACRI E PREZIOSI. SCULTURA LIGNEA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SONDRIO), MILANO, 2005
DE DONATI
PRIMA OPERA DEL DE DONATI CHE CI SIA PERVENUTA; DICHIARA I SUOI MODI DI RIPORTO MILANESE (FOPPA, BERGOGNONE, LEONARDO); POLITTICO CON NEL REGISTRO INFERIORE NATIVITA' E I SANTI MARTINO E AGATA, NEL SUPERIORE I SANTI PIETRO E PAOLO E LE SANTE MARTA E MADDALENA, ENTRO DUE MEDAGLIONI I SANTI SEBASTIANO E ROCCO, NELLA LUNETTA DELLA CIMASA LA TRINITA' E NELLA PREDELLA DIO PADRE E I DODICI APOSTOLI; UN ASPETTO ORIGINALE DEL POLITTICO E' COSTITUITO DAI DUE MEDAGLIONI CHE ACCRESCONO A VERTICALITA' DELL'ANCONA
FIORIO, MARIA TERESA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NEI TERRITORI DI MILANO E CREMONA', TOMO I, PP.64/94, P.76, F.92 (PARTICOLARE) A P.77, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; ROVETTA, ALESSANDRO, 'ORIGINE E AFFERMAZIONE DEL RINASCIMENTO IN ALTO LARIO', PP.3/51, F. A P.12, IN ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988; PORRO, ALESSANDRO, 'PROPOSTE PER IL PRIMO CINQUECENTO LOMBARDO: ALVISE DE DONATI E BERNARDINO DE CONTI', PP.399/416, P....., F.1 A P....., IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.741, VOL.LXXVIII, 1990; CASCIARO, RAFFAELE E ZAMBRANO, PATRIZIA, 'CORNICI E INCORNICIATURE DEL QUATTROCENTO LOMBARDO', PP.345/368, P.356, F.386 A P.356, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993
DE FERRARI
RARO ESEMPIO DI OPERA GENOVESE FUORI DAI CONFINI DELLA LIGURIA; IN QUESTA OPERA IL DE FERRARI DENUNCIA IL SUO ASSIDUO STUDIO DEL S.SEBASTIANO DEL BAROCCI DI GENOVA IN S.LORENZO (SCHEDA 78) E LA RAGGIUNTA MATURITA' TECNICA; QUESTO S.SEBASTIANO E' UNA SORTE DI LIBERA VERSIONE DEL S.SEBASTIANO DI GUIDO RENI DI PALAZZO ROSSO (SCHEDA 1657); AL NITORE DEL RENI SI OPPONE IL PALPITO DELLA CARNE VIVA DEL DE FERRARI
TORRITI, PIETRO, 'SULLA MOSTRA 'GENOVA NELL'ETA' BAROCCA'', PP.208/210, P.209, F.1 A P.209, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI MINA GREGORI', MILANO, 1994; DONATI, PIETRO, 'ORAZIO DE FERRARI', GENOVA, 1997, IN CAP.TERZO. 1. LA PRIMA ATTIVITA' (1627-1637), PP.21/34, PP.26/27, F.14 (A COLORI) A P.27 E IN SCHEDE, PP.121/172, SCHEDA 12 A P.128, F. A P.128
DE FERRARI
DIPINTO ALLA MANIERA ULTIMA DEL PADRE; MADONNA COL BAMBINO COI SANTI MAURO E SEBASTIANO (AMBEDUE A DESTRA); IL S.SEBASTIANO E' NASCOSTO DIETRO AL S.MAURO IL QUALE HA IN MANO UN LUNGO BASTONE PASTORALE SORMONTATO DA UN FREGIO CHE NASCONDE PROPRIO LA FACCIA DEL S.SEBASTIANO
NEWCOME SCLEIER, MARY, 'GREGORIO DE FERRARI', TORINO, 1998, IN CAP. GREGORO DE FERRARI, PP.1/19, P.15, F. A P.16
DE FERRARI
CONSERVAZIONE NON BUONA; S.SEBASTIANO CON UN MANIGOLDO AI SUOI PIEDI CHE LO SLEGA
CATALOGO ASTA FINARTE, 1073, MILANO, 19.5.1999, P.88, F.80 (A COLORI) A P.88
DE LIONE
OPERA ATTRIBUITA; SI PUO' PENSARE ANCHE AL GARGIULO; OPERA POPOLATA; A MARTIRIO DI S.SEBASTIANO AVVENUTO IL SANTO E' CIRCONDATO DA ANGELI E CURATO DA IRENE; ORIGINALE PER GLI ANGELI, PER LE FRECCE MANCANTI CHE SONO INVECE NUMEROSE NEL TERRENO
SESTIERI, GIANCARLO, 'LA FORMAZIONE E LA PRIMA MATURITA' DI DOMENICIO GARGIULO', PP.1/18, P.9, F. A P.9, IN SESTIERI, GIANCARLO E DAPRA', BRIGITTE, 'DOMENICO GARGIULO DETTO MICCO SPADARO', MILANO, ROMA, 1994
DE MAGISTRIS
PREGEVOLE COPIA DEL DIPINTO DI LORENZO LOTTO; SACRA CONVERSAZIONE COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (VEDI SCHEDA ....)
BELLINI, FIORA, SCHEDA 28 A PP.166/167, F. (A COLORI) A P.167,
DE MAGISTRIS
ATTRIBUZIONE MOLTO DUBBIOSA; SULLA PARETE MERIDIONALE IN NICCHIA QUADRILATERA CONTORNATA DA UNA INCORNICIATURA A CARATTERE ARCHITETTONICO CON CARTIGLIO IN ARCHITRAVE CON DATA 1538 E NOME DEL DONATORE; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA UNA TURBA I ANGIOLETTI E I SANTI GIACOMO (O ROCCO) E SEBASTIANO (A DESTRA); AFFRESCO CON ISCRIZIONE DEL DONATORE; LA COMPOSIZIONE DERIVA DAL POLITTICO DI MENDRISIO DI BERNARDINO LUINI; FORSE L'OPERA E' STATA MANOMESSA SUL LATO DESTRO PERCHE' IL S.SEBASTIANO E' STATO TAGLIATO QUASI A META' E L'ALTRO SANTO E' QUASI SPARITO
ZASTROW, OLEG, 'LA CHIESA DI SAN TOMMASO DI CANTERBURY A CORENNO PLINIO: GLI ANTICHI AFFRESCHI. UNA NOTA SUPPLETTIVA SULLE PITTURE DI DORIO DOPO I RESTAURI', PP.3/38, PP.25/27, F.10 A P.26, IN 'ARCHIVI DI LECCO', ANNO VI, N.1, GENNAIO-MARZO, 1984; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.342; ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988, IN CATALOGO, PP.123/250, SCHEDA 14.1 E F.14.1 A P.135
DE MATTEIS
OPERA ATTRIBUITA MA CHE SI PUO' PENSARE ESSERE DISEGNO PREPARATORIO PER L'OLIO DELLO STESSO SOGGETTO DELLA COLLEZIONE LESSONA DI NAPOLI
SESTIERI, GIANCARLO, SCHEDA PREPARATA PER VENDITA 'PRIMO NATALE A NAPOLI' DELLA GALLERIA ARTEMISIA-CONCHA BARRIOS, NAPOLI, 1994
DE MATTEIS
OPERA ANCHE ATTRIBUITA AL CONCA E CHE EVIDENZIA LE RELAZIONI COSTANTEMENTE TENUTE DAL DE MATTEIS CON GLI AMBIENTI DEL CLASSICISMO ROMANO; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
SPINOSA, NICOLA, 'PITTURA NAPOLETANA DEL SETTECENTO DAL BAROCCO AL ROCOCO'', NAPOLI, 1986, SCHEDE, PP.101/174, SCHEDA 131 A PP.133/134, 161 A P.265
DE MURA FRANCESCO
PICCOLO DIPINTO DI DEVOZIONE PRIVATA DI DISCRETA QUALITA'; ATTENTA INCLINAZIONE DEL MAESTRO AD UNA PITTURA CHE TRADUCE OGNI RIFERIMENTO A IMMAGINI VERE E REALI IN APPARENZA IDEALIZZATE E QUASI ASTRATTE
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, SCHEDA 86. A PP.89/90, F. A P.90, IN SCHEDE, PP.43/107, IN AAVV, 'IL BAROCCO A LECCE E NEL SALENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCE), ROMA, 1995; FOTO SEBASTIANO CORRA'
DE PASSERI
OPERA ROVINATA; ANCHE ATTRIBUITA DIRETTAMENTE AL FOPPA ED AIUTI (SALERNO, G.B., 'ANTICHI AFFRESCHI RICUPERATI A MISSAGLIA', PP.37/43, MISSAGLIA, 1958); MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E S.SEBASTIANO
GIORDANO, LUISA, 'IL DUOMO DI MONZA E L'ARTE DALL'ETA' VISCONTEA AL CINQUECENTO. CAP.III. L'ETA' SFORZESCA', PP.389/426, P.412, F.153 (PARTICOLARE), IN AAVV, 'L'ARTE DALL'ETA' ROMANA AL RINASCIMENTO', VOL.IV, TOMO II, MILANO, 1984, IN AAVV, 'STORIA DI MONZA E DELLA BRIANZA', 5 VOLL., MILANO, VARIE DATE; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.144; ORSENIGO, GABRIELLA, 'PER ANDREA DE PASSERIS, PITTORE COMASCO', PP.343/356, P.346, F.6 A P.350, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.782, VOL.LXXXV, 1997; LONGONI, VIRGINIO, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO IN BRIANZA. STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE', MILANO, 1998, CAP.III, 'GLI ARTISTI', PP.81/173, P.142, F. (A COLORI) A P.144
DE' PITATI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI CON CONVERGENZA DI BERENSON, MOSCHETTI E GROSSATO SU BONIFACIO; DERIVAZIONE DAL BELLINI DI S.FRANCESCO DELLA VIGNA DEL QUALE PERALTRO SONO NOTE ALMENO UNA QUINDICINA TRA COPIE E VARIANTI; MADONNA COL BAMBINO E SANTI GIOVANNI BATTISTA, FRANCESCO, GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA)
WESTPHAL, DOROTHEE, 'BONIFAZIO VERONESE (BONIFAZIO DEI PITATI)', MUENCHEN, 1931, CAP., 'BONIFAZIO FAELSCHLICH ZUGESCHRIEBENE WERKWE', PP.79/135, P.107, A T.XXV, F.48; MOSCHETTI, ANDREA, 'IL MUSEO CIVICO DI PADOVA', PADOVA, 1938, F.46 A P.150; GROSSATO, LUCIO, 'IL MUSEO CIVICO DI PADOVA. DIPINTI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO', VICENZA, 1957, P.124, F.N108; SIMONETTI, SIMONETTA, 'PROFILO DI BONIFACIO DE PITATI', PP.83/134, IN OPERE ATTRIBUITE N.A126, P.126, SENZA F., IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.15, 1986; BANZATO, DAVIDE, 'LA QUADRERIA EMO CAPODILISTA. 543 DIPINTI DAL '400 AL '700', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO ROMA, 1988, IN CATALOGO. I. PITTORI ITALIANI O ATTIVI IN ITALIA, PP.43/174, SCHEDA 42., PP.64/65, F.42 A P.65; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I COLLABORATORI DI GIOVANNI BELLINI', PP.21/108, P.59, F.56, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', 33, 2009
DE' ROCCHI
IN COLLABORAZIONE CON ANSELMO FUNARI SU CARTONE DI MARCO D'OGGIONO; PER LA GUIDA TOURING IL CORO E' STATO ESEGUITO PER L'ANTICA CATTEDRALE DA ANSELMO DE' FORNARI CON LA COLLABORAZIONE DI ELIA DE' ROCCHI E GIOVANNI MICHELE DE' PANTALEONI; PER I DISEGNI DI MARCO D'OGGIONO VEDI IL NATALE, 1982, P. 130; I CARTONI COI SANTI AGOSTINO, BARBARA, GIOVANNI EVANGELISTA, GREGORIO, LORENZO, SEBASTIANO, STEFANO E VINCENZO SONO DI MARCO D'OGGIONO
TORRITI, PIERO, 'TARSIE DEL CORO DEL DUOMO DI SAVONA', PP.184/193, PP.189/191, T.VII, F.6, IN 'COMMENTARI', ANNO III, FASC.III, LUGLIO-SETTEMBRE, 1952; FERRETTI, MASSIMO, 'I MAESTRI DELLA PROSPETTIVA', PP.457/585, P.515, F.533, IN VOL.11, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. FORME E MODELLI', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.344; FRANGI, FRANCESCO, 'I PITTORI PAVESI IN LIGURIA DALLA FINE DEL QUATTROCENTO AL 1528', PP.95/101, P.99, SENZA F., SENZA SCHEDA, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; SEDINI, DOMENICO, 'MARCO D'OGGIONO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO IN LOMBARDIA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', MILANO, 1989, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 18, PP.52/53; FRANGI, FRANCESCO, 'UNA TRACCIA PER LA STORIA DELLA PITTURA A MILANO DAL 1499 AL 1535', PP.23/36, P.28, SENZA F., IN AAVV, 'PIRRURA A MILANO. RINASCIMENTO E MANIERISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1998; ZANELLI, GIANLUCA, 'GENOVA E SAVONA NEL PRIMO CINQUECENTO', PP.26/55, P.40, NOTA 57 A P.53, F.30 (A COLORI) A P.40, IN AAVV, 'LA PITTURA GENOVESE DEL CINQUECENTO', RECCO, 1999
DE ROGATA
LEZIONE DELLO SCACCO NON IMMUNE DA INFLUENZE ANTONIAZZESCHE; TRITTICO FIRMATO CON MADONNA COL BAMBINO TRA S.GIOVANNI BATTISTA E S.FRANCESCO (A SINISTRA) E S.BERNARDINO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
BOLOGNA, FERDINANDO, 'OPERE D'ARTE NEL SALERNITANO DAL XII AL XVIII SEC.', NAPOLI, 1955, TAV.XXIII, SCHEDA 18 A P.81; KALBY, LUIGI G., 'CLASSICISMO E MANIERA NELL'OFFICINA MERIDIONALE', SALERNO, 1975, P.10, F.7 NELLE ILLUSTRAZIONI; AD VOCEM VINCENZO DE ROGATA, P.340, F.488 A P.340, IN DBPI, VOL.XI, 1976; GUIDA TOURING CAMPANIA, 1981, P.516; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.78, F.323; NALDI, RICCARDO, SCHEDA 2, PP.69/71, IN AAVV, 'ANDREA DA SALERNO NEL RINASCIMENTO MERIDIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CERTOSA DI PADULA, 1985) A CURA DI PREVITALI, GIOVANNI, MILANO, 1986; NAVARRO, FAUSTA, 'LA PITTURA A NAPOLI E NEL MERIDIONE NEL QUATTROCENTO', TOMO II, PP.446/477, P.465, SENZA F., E AD VOCEM DE ROGATA, VINCENZO, TOMO II, PP.615/616, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'IL QUATTROCENTO', PP.43/97, CITATA IN SCHEDA 27 A PP.59/60, SENZA F., IN 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. LE COLLEZIONI BORBONICHE. DIPINTI DAL XIII AL XVI SECOLO', NAPOLI, 1999; INNAGINE DI KEITH BAIN (2012)
DE ROSA
SAN SEBASTIANO; OPERA CHE SECONDO IL PORZIO (2006) VA DATA A ONOFRIO PALUMBO (ATTIVO A NAPOLI NELLA PRIMA META' DEL SEC.XVII)
SPINOSA, NICOLA (A CURA DI), 'LA PITTURA NAPOLETANA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1984, F.278; DELLA RAGIONE, ACHILLE, 'PACECCO DE ROSA. OPERA COMPLETA', NAPOLI, 2005, IN CAP., 'SANTI E SANTE', PP.35/41, P.35, F.122 A P.33; PORZIO, GIUSEPPE, 'APPUNTI NEL CATALOGO DI ONOFRIO PALUMBO', PP.425/433, P.426, NOTA 24 A P.429, SENZA F., IN AAVV, 'OTTANT'ANNI DI UN MAESTRO. OMAGGIO A FERDINANDO BOLOGNA', DUE VOLL., NAPOLI, 2006
DE ROSA
OPERA ANCHE ATTRIBUITA AL RIBERA; SAN SEBASTIANO
PEREZ SANCHEZ, ALFONSO, 'PINTURA ITALIANA DEL S.XVII EN ESPANA', MADRID, 1965, CITATO ALLA VOCE PACECCO DE ROSA, PP.432/434, CON F.; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 158A A P.117 E F.158A A P.116
DE SALIBA
OPERA FIRMATA 'ANTONELLUS MESANEUS P.'; ANCHE CITATA QUINDI COME DE SALIBA ANTONIO
HADELN, KATALOG, 165; 'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.8 A P...; VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.XI, 'THE SCHOOL OF ANTONELLO DA MESSINA: HIS ANONYMOUS FOLLOWERS, JACOBELLO D'ANTONELLO, ANTONELLO AND PIETRO DE SALIBA, SALVO D'ANTONIO AND THEIR FOLLOWERS', PP.544/580, PP.571/574, SENZA F.; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.I, MUENCHEN, 1994, P.37, SENZA F.; AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'ITALIENISCHE MALEREI DES 13. BIS 16. JAHRHUNDERTS', PP.405/512, P.407, F.1733
DE SALIBA
OPERA CHE FACEVA PARTE DELLA GALLERIA CRESPI DI MILANO, VENDUTA IN ASTA A PARIGI NEL 1914; OPERA ATTRIBUITA AD ANTONELLO DA MESSINA, POI A PIETRO DE SALIBA ED INFINE AD ANTONELLO (ANTONIO) DE SALIBA CON MAGGIOR CERTEZZA
NICOLLE, MARCEL, 'GALERIA CRESPI', PARIS, 1914, PARTE PRIMA 'TABLEAUX DES ECOLES D'ITALIE. XV ET XVI SIECLES', SCHEDA N.1; VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.XI, 'THE SCHOOL OF ANTONELLO DA MESSINA: HIS ANONYMOUS FOLLOWERS, JACOBELLO D'ANTONELLO, ANTONELLO AND PIETRO DE SALIBA, SALVO D'ANTONIO AND THEIR FOLLOWERS', PP.544/580, P.557/558, SENZA F.; GABRIELLI, NOEMI, 'GALLERIA SABAUDA. MAESTRI ITALIANI', TORINO, 1971, F.65 ALLA TAV.37
DE SALIBA
OPERA ATTRIBUITA; SI POTREBBE DIRE DI SEGUACE DI ANTONELLO; LA CONNESSIONE CON ALVISE VIVARINI VIENE DAL S.SEBASTIANO DELLA PALA CHE ERA AI BATTUTI DI BELLUNO E CHE E' ANDATA PERDUTA A BERLINO; S.SEBASTIANO CON FRECCIA
STEER, JOHN, 'ALVISE VIVARINI. HIS ART AND INFLUENCE', CAMBRIDGE, 1982, SCHEDA 80 IN DIPINTI NON ATTRIBUIBILI, P.192, SENZA F.
DE SALIBA
OPERA ANCHE DATA AD ANTONELLO DA MESSINA; PER IL BERENSON E' OPERA DI ANTONELLO DE SALIBA; BUSTO DI S.SEBASTIANO
HADELN, KATALOG, 164.; VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.XI, 'THE SCHOOL OF ANTONELLO DA MESSINA: HIS ANONYMOUS FOLLOWERS, JACOBELLO D'ANTONELLO, ANTONELLO AND PIETRO DE SALIBA, SALVO D'ANTONIO AND THEIR FOLLOWERS', PP.544/580, PP.571/574, F.342 A P.572; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRRODUCTIONS, N.32; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.8, SENZA F.; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.I, MUENCHEN, 1994, P.37, SENZA F.; FOTOTECA KHI FIRENZE 51747, 1997
DE SILOE
L'ALTARE DELLA CAPPELLA CARACCIOLO DI VICO E' IL PIU' INSIGNE ESEMPIO DI QUESTO GENERE DI PRODOTTO ARTISTICO, ASSAI DIFFUSO A NAPOLI; VARI RILIEVI CON ADORAZIONE DEI MAGI, ECC... E STATUE; PER IL VENTURI IL S.SEBASTIANO E' DEGLI SPAGNOLI BARTOLOMEO ORDONEZ E DI DIEGO DE SILOE; IL DE CASTRIS DICE CHE I DUE SPAGNOLI LAVORAVANO COME SOCI NELL'ALTARE IN QUESTIONE; IL S.SEBASTIANO SI TROVA NELLA NICCHIA A DESTRA NELL' ALTARE E PER IL WEISE E' DI DIEGO; IL BASSORILIEVO CENTRALE CHE RAPPRESENTA UNA ADORAZIONE DEI MAGI E' PURE DI DIEGO; A SINISTRA C'ERA STATUA DI S.GIOVANNI BATTISTA (OGGI SCOMPARSA); L'ALTARE HA COME PALIOTTO UN BASSORILIEVO RAFFIGURANTE CRISTO MORTO CON SOPRA S.GIORGIO E DUE EVANGELISTI
VENTURI, A., VOL.X, 'LA SCULTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1935, CAPITOLO I, 'LA SCULTURA PITTORICA A FIRENZE. 4. DIRAMAZIONI A NAPOLI DELL'ARTE LEONARDESCA. BARTOLOMEO E DIEGO ORDONEZ DI BURGOS IN ISPAGNA', P.103, F.87 A P.101; CAUSA, RAFFAELLO, 'SCULTURE LIGNEE NELLA CAMPANIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1950, PP.153-155-159, SCHEDA 6 A P.174; AAVV, 'CAMPANIA', MILANO, 1978, F.343; PANE, ROBERTO, 'IL RINASCIMENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', 2 VOLL., MILANO, 1977, VOL.II, P.136, F.119; GLEIJESES, VITTORIO, 'GUIDA DI NAPOLI', NAPOLI, 1979, P.360; MARIACHER, GIOVANNI, 'LA SCULTURA DEL CINQUECENTO', CAP. 'IL TARDO MANIERISMO NELL'ITALIA MERIDIONALE E IN SICILIA', PP.157/163, TORINO, 1987, P.158, F.2 A P.158; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'ELEMENTI LOMBARDI E LEONARDESCHI NELLA CULTURA ARTISTICA MERIDIONALE', PP.157/163, P.162, IN AAVV, 'LEONARDO E IL LEONARDISMO A NAPOLI E A ROMA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI VEZZOSI, ALESSANDRO (NAPOLI E ROMA, 1983/1984), FIRENZE, 1983; MIGLIACCIO, LUCIANO, ''CONSECRATIO' PAGANA ED ICONOGRAFIA CRISTIANA NELLA CAPPELLA CARACCIOLO DI VICO A NAPOLI. UN MANIFESTO DELL'UMANESIMO NAPOLETANO E GLI ESORDI SI BARTOLOME' ORDONEZ E DIEGO DE SILOE', PP.22/34, P.24, F.5 A P.24, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.53, 1994; NEGRI ARNOLDI, FRANCESCO, 'SCULTURA DEL CINQUECENTO IN ITALIA MERIDIONALE', NAPOLI, 1997, IN CAP. NAPOLI, PP.11/97, P.13, NOTA 18 A P.93, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO; NALDI, RICCARDO, 'GIROLAMO SANTACROCE. ORAFO E SCULTORE NAPOLETANO DEL CINQUECENTO', NAPOLI, 1997, IN CAP., 'INIZI', PP.11/51, P.13, F.1 A P.22; RAPETTI, CATERINA, 'STORIE DI MARMO. SCULTURA DEL RINASCIMENTO FRA LIGURIA E TOSCANA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.71/341, CITATA IN SCHEDA 108 A PP.261/264, SENZA F.; GUIDA TOURING NAPOLI E DINTORNI, 2001, P.229; NALDI, RICCARDO, 'IL 'SAN SEBASTIANO' DI GIOVANNI DA NOLA NELLA CHIESA DI SAN PIETRO A MAIELLA A NAPOLI. UNA RILETTURA', PP.237/251, P.239, F. 4, IN AAVV, 'OTTANT'ANNI DI UN MAESTRO. OMAGGIO A FERDINANDO BOLOGNA', DUE VOLL., NAPOLI, 2006
DE SIMONE
SAN SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' SEDUTO SU UN GROSSO MASSO SQUADRATO
CATALOGO ASTA FINARTE N.333, ROMA, 27/3/1980, SCHEDA 80 A P.20, TAV.XXII
DE SIMONE
OPERA FIRMATA CON MONOGRAMMA NDS; ANCHE PENSATO AD ANTONIO ZANCHI ?; CON RIFERIMENTI ALLE OPERE DEL RIBERA E DEL VOUET
RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', PP.53/135, F.47, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.5, 1966; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; TOMORY, PETER, 'CATALOGUE OF THE ITALIAN PAINTINGS BEFORE 1800. THE JOHN & MABLE RINGLING MUSEUM OF ART', 1976, SCHEDA 168 A P.160, F.168 A P.161; ZAMPETTI, PIETRO (CON COLLABORATORI), 'ANTONIO ZANCHI', PP.389/707, IN LE OPERE. LE OPERE ATTRIBUITE, PP.596/707, NORIS, FERNANDO, SCHEDA 254 A P.601, F. A P.702, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987
DE STEFANI
OPERA ATTRIBUITA PER CONFRONTO CON OPERA DI TORCH (PIEVE 'ALPAGO), VEDI SCHEDA 3682; ENTRAMBE LE PALE SONO RFERIBILI ALLA PESTE DEL 1576; OPERA NOTEVOLE; MADONNA TRA S.ROCCO E S.SEBASTIANO
CLAUT, SERGIO, 'PITTORI VENETI DEL CINQUECENTO IN DALMAZIA; LORENZO LUZZO E NICCOLO' DE STEFANI', PP.23/28, P.26, F.6 A P.26, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXIII, N.1, 1994; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, P.735, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; CLAUT, SERGIO, AD VOCEM NICOLO' DE STEFANI, P.1311, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
DE VECCHI
NELLA TERZA CAPPELLA A SINISTRA, NEL LUOGO CIOE' DOVE SI TROVAVA L'ANTICO ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA DEDICATA A S.SEBASTIANO (RASA AL SUOLO NEL SEC.XVI PER LASCIARE SPAZIO ALLA NUOVA CHIESA DI S.ANDREA DEI TEATINI) E DOVE, SECONDO LA LEGGENDA, LA SANTA LUCINA AVREBBE INDIVIDUATO IL CORPO DEL MARTIRE IN BASE ALLA INDICAZIONE CHE LE AVREBBE DATO LO STESSO SANTO CHE LE ERA APPARSO IN SOGNO; OPERA CONTRAFFATTA DA RIDIPINTURE DELL'OTTOCENTO E CHE ESPRIME UN TENTATIVO, A SUO MODO RIUSCITO, DI APERTURA AL NUOVO, DA UNA PARTE SUL PATETICO SENTIMENTALE (VEDI ARTISTI PROTOSEICENTESCHI, COME BAGLIONE E RONCALLI, CHE FORZANDO LE FORMULE MANIERISTICHE RIESCONO A TRARRE VALIDI COMPROMESSI TRA IL NUOVO NATURALISMO E L'ANTICA MANIERA), DALL'ALTRA SUL CLASSICISMO LANGUIDAMENTE ATTEGGIATO DEI MODELLI RENIANI, CHE NON DOVEVANO ESSERE ESTRANEI AL DE VECCHI; DI QUESTA OPERA C'E' DISEGNO SOMMARIO AGLI UFFIZI (VEDI SCHEDA 3589)
ZERI, FEDERICO, 'PITTURA E CONTRORIFORMA. L' 'ARTE SENZA TEMPO' DI SCIPIONE DA GAETA', TORINO, 1957, P.59, SENZA F.; ROLI, RENATO, 'GIOVANNI DE' VECCHI (II)', PP.324/334, P.329, F.143C, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.31-32, LUGLIO-DICEMBRE, 1965; AD VOCEM DE' VECCHI, GIOVANNI, PP.265/266, F.380 A P.265, IN DBPI, VOL.XI, 1976; PINELLI, ANTONIO, 'PITTURA E CONTRORIFORMA. 'CONVENIENZA' E MISTICISMO IN GIOVANNI DE' VECCHI. NOTE E SCHEDE', PP.49/85, P.55, F.41, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.6, 1977; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.204; TOSINI, PATRIZIA, 'RIVEDENDO GIOVANNI DE' VECCHI: NUOVI DIPINTI, DOCUMENTI E PRECISAZIONI', PP.303/345, PP.330/331, NOTA 117 A P.344, P.330, F.43 A P.331, NOTA 117 A P.344, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.82, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1994; GRILLI, CECILIA, 'LE CAPPELLE GENTILIZIE DELLA CHIESA DI SANT'ANDREA: I COMMITTENTI, I DOCUMENTI, LE OPERE', PP.69/193, P.95, F.25 (A COLORI) A P.97, IN AAVV, 'SANT'ANDREA DELLA VALLE', MILANO; NESSI, SILVESTRO, 'ANDREA CAMASSEI. UN PITTORE DEL SEICENTO TRA ROMA E L'UMBRIA', PERUGIA, 2005, IN 'OPERE CONSERVATE', PP.77/97, OPERA CITATA IN SCHEDA A PP.79/80, CON F.; FOTO SEBASTIANO CORRA'
DEL MAINO
CON INTERVENTI DELLA BOTTEGA; ANCONA DELL'IMMACOLATA; I DUE REGISTRI, L'INFERIORE IN TRE SCOMPARTI CON AL CENTRO MADONNA CHE ADORA IL BAMBINO E STORIE DI GIOACCHINO E ANNA, IL SUPERIORE IN QUATTRO SCOMPARTI COI SANTI GIOVANNI BATTISTA, BERNARDINO, DOMENICO E SEBASTIANO, HANNO IN ALTO UN ELEGANTE FREGIO E SOTTO UNA PREDELLA
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. PONTE, PP.220/234, CHIESA S.MAURIZIO, PP.220/228, P.222, F. A P.223, ROMA, 1938; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.382; VENTUROLI, P., IN DBI, VOL.XXXVIII, 1990, PP.103/111; CASCIARO, RAFFAELE, 'LA SCULTURA LIGNEA DEL QUATTROCENTO E NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.183/233, F.132 A P.187, IN COPPA, SIMONETTA (A CURA DI), 'CIVILTA' ARTISTICA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA. IL MEDIOEVO E IL PRIMO CINQUECENTO', SONDRIO, 2000; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, PONTE, P.222, F. A P.223, MILANO, 2005; CASCIARO, RAFFAELE, 'LA SCULTURA LIGNEA LOMBARDA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 2000, IN CAP.III, 'I PROTOTIPI DELL'ANCONA RINASCIMENTALE. GIACOMO DEL MAINO TRA LA CORTE DUCALE E I GRANDI SANTUARI', PP.63/85, P.79 E F.83 A P.76 E IN SCHEDE CRITICHE, PP.243/359, SCHEDA 42 A PP.275/276, FF.42 ANCONA COMPLETA E 42 PARTICOLARE S.SEBASTIANO A P.275; GUGLIELMETTI, ANGELA, SCHEDA 18 A PP.102/107, F. (A COLORI) A P.103, IN CATALOGO, PP.59/151, IN AAVV, 'LEGNI SACRI E PREZIOSI. SCULTURA LIGNEA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SONDRIO), MILANO, 2005;
DELFINA
TELA CHE POTREBBE ESSERE STATA TAGLIATA DATA L'INCOMPLETEZZA DEL S.SEBASTIANO A SINISTRA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO, GIUSEPPE, CARLO BORROMEO, ROCCO INGINOCCHIATO
FERRO, FILIPPO MARIA E DELL'OMO, MARINA, IN SCHEDE, PP.71/261, SCHEDA 265 A PP.123/124, F.46, IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO NEL NOVARESE', NOVARA, 1996
DELITIO
SANTI AGNESE, CATERINA, MARGHERITA O BARBARA, STEFANO O LORENZO, SEBASTIANO E GREGORIO; ORIGINALE PERCHE' PENSOSO OSSERVA LA FRECCIA CHE HA IN MANO
MATTHIAE, GUGLIELMO, 'ANDREA DELITIO NEL DUOMO DI ATRI', MILANO, 1965, P.23, F.12 A P.22; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.106, SENZA F.; TRUBIANI, BRUNO, 'GLI AFFRESCHI DELLA CATTEDRALE DI ATRI', BOLOGNA, 1976, IN GLI AFFRESCHI, TAV.LXII; GUIDA TOURING ABRUZZO MOLISE, 1979, P.347; NON CITATA NEL BENEDICENTI, GIOVANBATTISTA E LORENZI, LORENZO, 'ANDREA DELITIO', FIRENZE, 2001
DELITIO
OPERA DATA AD ANONIMO DAL VAN MARLE; MADONNA IN ADORAZIONE DEL BAMBINO CON S.SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CAPPELLA), E S.ROCCO (A DESTRA); NEL S.SEBASTIANO FORSE IL DELITIO E' STATO COADIUVATO DA UNO DEI SUOI ALLIEVI PIU'INCLINI A RECUPERARE L'ASPETTO FORZATAMENTE ESPRESSIVO DELLE FISIONOMIE; ORIGINALE PER SUA ESPRESSIONE POPOLARE
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE PAINTERS OF THE ABRUZZI', PP.197/243, P.240, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.106, SENZA F.; FRANCHI DELL'ORTO, LUISA (DIREZIONE DI), 'LA VALLE SICILIANA O DEL MAVONE. DIZIONARIO TOPOGRAFICO E STORICO', DOCUMENTI DELL'ABRUZZO TERAMANO, I,1, ROMA, 1986, F.201 A P.349; TORLONTANO, ROSSANA, AD VOCEM DELITIO, ANDREA, TOMO II, P.612, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; MAGNANIMI, G., AD VOCEM DELITIO, ANDREA, PP.671/673, P.672, IN DBI, VOL.XXXVI, 1988; BENEDICENTI, GIOVANBATTISTA E LORENZI, LORENZO, 'ANDREA DELITIO', FIRENZE, 2001, IN LORENZI, LORENZO, 'IL CURSUS PITTORICO DI ANDREA DELITIO', PP.15/38, P.23, F.7 A P.21 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.113/142, SCHEDA 29 DI BENEDICENTI, GIOVANBATTISTA A PP.139/140, F.29 A P.140
DELITIO
AFFRESCO CHE NECESSITA DI RESTAURO; MADONNA COL BAMBINO ENTRO TABERNACOLO SOSTENUTO DA ANGELI TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
BENEDICENTI, GIOVANBATTISTA E LORENZI, LORENZO, 'ANDREA DELITIO', FIRENZE, 2001, IN TAVOLE, TAV.XXI A P.56 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.113/142, SCHEDA 25 DI BENEDICENTI, GIOVANBATTISTA A P.136, F.25 A P.136
DELLA CASA
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNINVERSALE DI MICHELANGELO IN UNDICI FOGLI EDITO A ROMA NEL 1543 (PER MICHELANGELO VEDI SCHEDA 955)
BOREA, EVELINA, 'STAMPA FIGURATIVA E PUBBLICO DALLE ORIGINI ALL'AFFERMAZIONE NEL CINQUECENTO', PP.317/413, P.386 E NOTA 36, SENZA F., IN VOL.2, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. L'ARTISTA E IL PUBBLICO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.X, 'L'AFFARE CAPPELLA SISTINA', PP.113/122, VARIE PP., E IN VOL.II, CAP.X, VARIE PP., PISA, 2009
DELLA CORNA
OPERA ATTRIBUITA A BARTOLOMEO VIVARINI E A GENTILE BELLINI (LONGHI); DUBBI SULLA ATTRIBUZIONE AL DELLA CORNA HANNO ESPRESSO RAGGHIANTI (CHE INVENTA UN MAESTRO DI ASOLA), MARCO TANZI E UGO BAZZOTTI; PER IL GALLI E' DA CONFERMARE L'ATTRIBUZIONE AL DELLA CORNA; RISENTITA IMPIETRATURA PADOVANO-FERRARESE NELLA OSTENTATA EVIDENZA STRUTTURALE DEL S.SEBASTIANO (VOLTINI); POLITTICO DELLA MISERICORDIA CON MADONNA, CROCEFISSIONE E SANTI, TRA CUI S.SEBASTIANO NEL REGISTRO INFERIORE A DESTRA (27 SCOMPARTI DIPINTI)
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. ASOLA, PP.65/75, PARROCCHIALE S.ANDREA, PP.65/73, PP.67/68, FF. A PP.66/68, ROMA, 1935; FOGOLARI, GINO, 'LE PIU' ANTICHE PITTURE DI GEROLAMO DA CREMONA', PP.67/85, IN 'DEDALO', ANNO IV, 1924; VOLTINI, FRANCO, 'ANTONIO DELLA CORNA AD ASOLA', PP.9/22, FF.7 E 13A, IN 'PARAGONE', N.97, GENNAIO, ANNO X, 1958; PACCCAGNINI, GIOVANNI (A CURA DI), 'ANDREA MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), VENEZIA, 1961, IN SEGUACI VERONESI E LOMBARDI DEL MANTEGNA, PP.101/139, SCHEDA 92 A P.130, FF.108 E 109; PERINA, CHIARA, CAP., 'III. OPERE DI PITTURA DELLA SECONDA META' DEL XV SECOLO', P.334, F.290 A P.334, IN AAVV, 'MANTOVA. LE ARTI', VOL.II, MANTOVA, 1961; LONGHI, ROBERTO, 'VIATICO PER CINQUE SECOLI DI PITTURA VENEZIANA', 1946, PP.3/63, P.49, F.34, IN 'RICERCHE SULLA PITTURA VENETA. 1946-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.X, FIRENZE, 1978 (ATTRIB. A GENTILE BELLINI); RAGGHIANTI, CARLO L., 'PINACOTECA MALASPINA. I.', PP.45/52, F.9 A P.51, IN 'CRITICA D'ARTE', ANNO L, N.4, GENNAIO-MARZO, 1985; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.702; TANZI, M., AD VOCEM DELLA CORNA, ANTONIO, PP.760/761, IN DBI, VOL.XXXVI, ROMA, 1988; ZERI, FEDERICO, 'PANELS OF 'THE PASSION OF CHRIST' BY ANTONIO DELLA CORNA' IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1990 (PUBBLICATO.....); TANZI, MARCO, 'FRA QUATTRO E CINQUECENTO: UN CROCEVIA CULTURALE AL CENTRO DELLA VALLE PADANA', PP.13/19, P.18, E IN SCHEDE, PP.225/305, P.241, IN AAVV, 'PITTURA A CREMONA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1990; BAZZOTTI, UGO, 'MANTOVA', PP.243/286, P.277 E CASCIARO, RAFFAELE E ZAMBRANO, PATRIZIA, 'CORNICI E INCORNICIATURE DEL QUATTROCENTO LOMBARDO', PP.345/368, P.350, F.380 A P.351, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; GALLI, ALESSANDRO, 'ANTONIO DELLA CORNA E IL MAESTRO DI PALAZZO D'ARCO', PP.275/288, P.276, F.3 A P.277, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.769, VOL.LXXXIII, LUGLIO-AGOSTO, 1995; BRUNELLI, ROBERTO, 'L'ANTICA CATTEDRALE DI ASOLA', ASOLA, 1995, PP.40/43, F. A P.41; TREVISANI, FILIPPO (A CURA DI), 'ANDREA MANTEGNA E I GONZAGA. RINASCIMENTO NEL CASTELLO DI SAN GIORGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006/2007, IN MARUBBI, MARIO, CAP., 'TRACCE PER LA FORTUNA DELL'ARTE DEL MANTEGNA A CREMONA', PP.273/281, P.278, NOTA 33 A P.281, F.7 (A COLORI) A P.276; CHITTOLINI, GIORGIO (A CURA DI), 'STORIA DI CREMONA. IL QUATTROCENTO. CREMONA NEL DUCATO DI MILANO (1395 - 1535)', BERGAMO, 2008, IN MARUBBI, MARIO, 'PITTORI OPERE E COMMITTENZE DALL'APOGEO DELL'ETA' VISCONTEA ALLA FINE SELLA SIGNORIA SFORZESCA', PP.300/341, P.325, F. (COL.) SOLO SANTO; WWW.FONAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
DELLA ROBBIA
POLITTICO COMPLESSO CON MADONNA ASSUNTA CHE DONA LA CINTOLA CON SANTI, NEI PILASTRINI PURE SANTI TRA I QUALI SUL PILASTRINO SINISTRO IN ALTO S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER LA FUNE BIANCA SVOLAZZANTE
GENTILINI, GIANCARLO, 'I DELLA ROBBIA. LA SCULTURA INVETRIATA NEL RINASCIMENTO', 2 VOLL, FIRENZE, 1992, VOL.I, CAP.II,'ANDREA DELLA ROBBIA (1435-1525)', PP.169/271, F. A P.208; SANTI, BRUNO (A CURA DI), 'GUIDA STORICO-ARTISTICA ALLA MAREMMA. ITINERARI CULTURALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO', GENOVA, 1995, P.207, F. A P.207
DELLA ROBBIA
PER LA PITTONI LA STATUA POTEVA ESSERE DI JACOPO TATTI DETTO IL SANSOVINO; VIENE ESALTATA LA BELLEZZA ED IL CANDORE DELL'ANIMO CON L'USO DELL'INVETRIATURA BIANCA, TRA I COLORI PIU' PURI E VICINI AL DIVINO SECONDO LA SCALA FICINIANA; COMUNICA AI FEDELI UNA IMMAGINE ELOQUENTE DICHIARATAMENTE COMUNICATIVA DI MARTIRIO; STATUA A TUTTO TONDO CON CAMICIA CALATA SULL'ARMONIOSO TORSO CON MANICHE ANNODATE SOTTO LA VITA; ELLENISTICO S.SEBASTIANO
PITTNI, LAURA, 'DI ALCUNE OPERE SANSOVINESCHE', PP.187/189, FIGGS A PP.187/188, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1909; 'MUSEI D'ITALIA. MERAVIGLIE D'ITALIA', N.3, 'MONTALCINO. MUSEO CIVICO - MUSEO DIOCESANO', CARLI, ENZO, CALDERINI, BOLOGNA, 1072, SCHEDA 62 A P.30, F. A P.30; PITTONI, LAURA, 'DI ALCUNE OPERE SANSOVINESCHE', PP.187/189, FIGG.A PP.187, 188, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1909; CARLI, ENZO, 'MONTALCINO. MUSEO CIVICO. MUSEO DIOCESANO D'ARTE SACRA', ROMA, 1972, P.30, F.62; GENTILINI, GIANCARLO, 'I DELLA ROBBIA. LA SCULTURA INVETRIATA NEL RINASCIMENTO', 2 VOLL, FIRENZE, 1992, VOL.I, P.263, F. A P.264; PETRUCCI, FRANCESCA, SCHEDA 14 A PP.100/101, F. (A COLORI) A P.101, IN 'LA PRIMA REPUBBLICA 1494-1512', PP.71/165, IN AAVV, 'L'OFFICINA DELLA MANIERA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.647; PETRUCCI, FRANCESCA, BIOGRAFIA DI ANDREA DELLA ROBBIA, PP.172/181, P.180, F. A P.180 E SIGILLO, ANTONIO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.143/396, SCHEDA II.27 A PP.221/222, F. A P.222, IN AAVV, 'I DELLA ROBBIA E L''ARTE NUOVA' DELLA SCULTURA INVETRIATA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIESOLE), GENTILINI, GIANCARLO (A CURA), PRATO, 1998; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VIII., PP.183/198, F. A P.189; PETRUCCI, FRANCESCA, SCHEDA 68 A P.343, IN CATALOGO DELLE OPERE, 'II. ANDREA DELLA ROBBIA (1435-1525)', PP.199/248, F.68 A P.236, IN SCHEDE, PP.309/374, IN GENTILINI, GIANCARLO, CON LA COLLABORAZIONE DI FORNASARI, LILETTA (A CURA DI), 'I DELLA ROBBIA. IL DIALOGO TRA LE ARTI NEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (AREZZO), MILANO, 2009
DELLA ROBBIA
OPERA ANCHE CONSIDERATA NEI MODI DI ANDREA, OPPURE DA ATTRIBUIRE A MARCO; MADONNA TRA I SANTI SEBASTIANO E ANTONIO ABATE, IN ALTARE
GENTILINI, G., AD VOCEM DELLA ROBBIA, MARCO GIOVANNI (FRA MATTIA), PP.296/299, P.297, IN DBI, VOL.XXXVII, 1989; GENTILINI, GIANCARLO, 'I DELLA ROBBIA. LA SCULTURA INVETRIATA NEL RINASCIMENTO', 2 VOLL., FIRENZE, 1992, VOL.II, CAP.V, 'MARCO (1468-POST 1532) E FRANCESCO (1477-1527/28) DELLA ROBBIA', PP.372/389, P.374, F. A P.374; BELLANDI, ALFREDO, BIOGRAFIA DI MARCO DELLA ROBBIA, PP.322/325, P.325, F. A P.322 F. A P.322, IN AAVV, 'I DELLA ROBBIA E L''ARTE NUOVA' DELLA SCULTURA INVETRIATA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIESOLE), GENTILINI, GIANCARLO (A CURA), PRATO, 1998
DELLA ROBBIA
ASSUNTA CHE DONA LA CINTOLA A S.TOMMASO FRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
GENTILINI, GIANCARLO, 'I DELLA ROBBIA. LA SCULTURA INVETRIATA NEL RINASCIMENTO', 2 VOLL., FIRENZE, 1992, VOL.II, CAP.III, 'GIOVANNI DELLA ROBBIA (1469-1529/30)', PP.279/328, F. A P.321
DELLA ROVERE
S.SEBASTIANO CURATO DAGLI ANGELI; ORIGINALE PERCHE' E' SEDUTO IN BRACCIO ALL'ANGELO DI SINITRA CHE GLI TIENE LA MANO SULLA FRONTE
CATALOGO ASTA FINARTE N.870, MILANO, 19.10.1993, SCHEDA 12, F. (A COLORI) 12 A P.12
DELLA ROVERE
PENNA INCHIOSTRO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI; ORIGINALE PER UN ARCIERE MOLTO PIEGATO INDIETRO CHE HA GIA' LANCIATO LA FRECCIA E PER IL PAESAGGIO CON ANCORA IL MARTIRIO E UN SOLDATO
KEITH, ANREWS, 'NATIONAL GALLERY OF SCOTLAND. CATALOGUE OF ITALIAN DRAWINGS', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1968, VOL.I, P.111, VOL.II, F.754 A P.133
DELLA ROVERE
IL VESME, SBAGLIANDO, HA PENSATO CHE FOSSE IL FIAMMENGHINO; SAN SEBASTIANO
ROMANO, G., AD VOCEM DELLA ROVERE, P...., IN DBI, VOL.XXXVII, 1989
DELLA VECCHIA
VERSIONE PIU' TARDA DEL S.SEBASTIANO DEL MUSEO DI VICENZA, AUTOGRAFA CON QUALCHE DUBBIO
AIKEMA, BERNARD, 'PIETRO DELLA VECCHIA AND THE HERITAGE OF THE RENAISSANCE IN VENICE', FIRENZE, 1990, IN CATALOGUE. II. UNDATED PAINTINGS, PP.120/157, CITATA IN SCHEDA 90 A P.130, SENZA F.; MALGOUYRES, PHILIPPE, 'DISEGNI DELLA DONAZIONE PUECH AL MUSEO CALVET DI AVIGNONE', NAPOLI, 1998, IN DISEGNI ITALIANI, PP.1/105, CITATA IN SCHEDA 115 A P.24, SENZA F.
DELLA VECCHIA
OPERA RESTAURATA NEL 1989; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON VIOLENTA AZIONE DEI SOLDATI; FA PARTE DI UNA SERIE DI SETTE OPERE CON MARTIRI.... , ANCHE ASCENSIONE
COLETTI, LUIGI (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. TREVISO', ROMA, 1935, CAP., CHIESA S.TEONISTO, PP.266/281, P.276, F.532 A P.277; MENEGAZZI, LUIGI, 'IL MUSEO CIVICO TREVISO. DIPINTI E SCULTURE DAL XII AL XIX SECOLO', VICENZA, 1964, IN CATALOGO, PP.13/310, PP.158/161, FIG.P413 A P.159; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.286, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.89, N.8, SENZA F.; DONZELLI, CARLO, PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', IN DDAMANTINI, PIETRO, PP.409/413, FIRENZE, 1967; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.3. 17TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM MUTTONI PIETRO, PP.50/52; AD VOCEM MUTTONI PIETRO DETTO PIETRO DELLA VECCHIA, PP.67/68, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; AIKEMA, BERNARD, 'PIETRO DELLA VECCHIA, A PROFILE', PP.77/100, NON E' CITATA QUESTA OPERA, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.14, 1984; LUCCO, MAURO, 'DIPINTI E SCULTURE DEL MUSEO DI TREVISO', BOLOGNA, 1985, IN DIPINTI DEL MUSEO, TAV.XLV; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO A TREVISO E BELLUNO', TOMO I, PP.201/209, P.202, SENZA F., E ROIO, NICOSETTA, AD VOCEM DELLA VECCHIA, PIETRO, TOMO II, P.720, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; AIKEMA, B., AD VOCE DELLA VECCHIA, PIETRO, PP.771/774, IN DBI, VOL. XXXVII, 1989; AIKEMA, BERNARD, 'PIETRO DELLA VECCHIA AND THE HERITAGE OF THE RENAISSANCE IN VENICE', FIRENZE, 1990, IN CATALOGUE. I. DATED PAINTINGS, PP.115/120, SCHEDA 14 A P.118, SENZA F.; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.646; ZANELLA, CHIARA, 'I DIPINTI DI PIETRO DELLA VECCHIA PER LA CHIESA DI SAN TEONISIO A TREVISO: FORTUNA CRITICA E UN'IPOTESI DI LETTURA', PP.114/119, PP. 114/116, FF.8 (TOTALE), 9, 10, 11 (PARTICLARE), IN 'ARTE DOCUMENTO', N.9, 1995; AAVV, 'DA PAOLO VENEZIANO A CANOVA. CAPOLAVORI DEI MUSEI VENETI RESTAURATI DALLA REGIONE DEL VENETO. 1984-2000', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000, IN REGESTO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.225/320, P.256, SENZA F.; VILLA, GIOVANNI C.F., 'TREVISO', PP.183/226, P.196, F.239 A P.201 E ROIO, NICOSETTA, AD VOCEM DELLA VECCHIA, PIETRO, TOMO II, PP.820/821, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', DUE TOMI, MILANO, 2000/2001
DELLA VECCHIA
OPERA PASSATA SUL MERCATO CON UN INCONGRUO RIFERIMENTO A DONATO CRETI; INVECE PREVEDE CON UNA RIVISITAZIONE DEL CINQUECENTO MENO EVIDENTE CHE IN ALTRI CASI E QUALCHE RIFERIMENTO AL CLASSICISMO BOLOGNESE; S.SEBASTIANO
BENATI, DANIELE, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 9 A P.42, F. (A COLORI) A P.44, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
DELLA VECCHIA
OPERA ESPOSTA ANCHE COME DI ANONIMO E POI PASSATA AL DELLA VECCHIA DALLA RAVAIOLI; BUON ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE UN PO' GROTTESCA DI GUSTO TIPICAMENTE BAROCCO VENETO CHE RIPRENDE MODULI MANIERISTICI, SOPRATUTTO TINTORETTESCHI, RINNOVANDOLI CON EFFETTI DI DERIVAZIONE ROMANA; S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER IL MANTO CHE GIRANDO SULLA GAMBA SINISTRA ARRIVA AL SESSO E PER NASCONDERLO FORMA UN GROSSO NODO
PASINI, PIER GIORGIO, 'LA PINACOTECA DI RIMINI', MILANO, 1983, CAP. 'IL SEICENTO E IL SETTECENTO', PP.123/191, SCHEDA 69 A P.163, F. A P.163; NON CITATA DALL'AIKEMA; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
DELLA VECCHIA
OPERA AFFOLLATA DI PERSONAGGI E INTERESSANTE; L'AIKEMA NON LA RITIENE DEL DELLA VECCHIA E PENSA PIUTTOSTO A GIUSEPPE CALETTI, CHE PUO' AVERE AGITO COME IMITATORE DEL DELLA VECCHIA
CATALOGO ASTA FINARTE N.33, MILANO, 10.5.1967, F.31 A T.VII; AIKEMA, BERNARD, 'PIETRO DELLA VECCHIA AND THE HERITAGE OF THE RENAISSANCE IN VENICE', FIRENZE, 1990, IN CAP., 'GIORGIONE'S APE', PP.37/56, P.51, NOTA 59 A P.51, SENZA F.
DENTI
OPERA ATTRIBUITA AD ARTISTA IGNOTO; ANCHE ATTRIBUITA A NATALINO O NADALINO DA MURANO (ATTIVO A VENEZIA NELLA PRIMA META' DEL SEC.XVI, ALLIEVO DI TIZIANO); ANCHE ATTRIBUITA ORA ALL'UNO ORA ALL'ALTRO FRA I PIU' VALENTI ALLIEVI DI TIZIANO; ATTRIBUITA ANCHE A CESARE VECELLIO (VENTURI, FABBIANI E SARTORI); SARTORI NEL 1995 LA DICE OPERA ATTRIBUITA AD UN PITTORE DI SCUOLA TIZIANESCA; ESISTONO DOCUMENTI CHE SEGNALANO CHE IL DENTI SI TROVAVA A CENEDA IN QUESTA CHIESA NEGLI ANNI 1533-1534 CHIAMATOVI DAL FRATELLO PRETE PAOLO DENTI; MADONNA COL BAMBINO CON S.ROCCO E S.SEBASTIANO (AL CENTRO LEGATO A COLONNA) E DONATORE SARCINELLI
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VII, 1934, CAPITOLO I, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEI GRANDI MAESTRI VENETI DEL '500. 3. LA FAMIGLIA DEI VECELLIO E NICOLO' FRANGIPANE', PP.67/106, P.91, NOTA 1, SENZA F.; FABBIANI, GIOVANNI, 'ARTISTI CADORINI. CENNI BIOGRAFICI', PP.10/31, BIOGRAFIA DI VECELLIO, CESARE, PP.24/25, IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XLI, 1970, GENNAIO-MARZO, N.190; AD VOCEM NATALINO O NADALINO DA MURANO, P.96, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; SARTORI, BASILIO, IN 'LA CATTEDRALE', P.102, SENZA F., IN AAVV, 'CENEDA. LA CATTEDRALE E I SUOI VECCHI ORATORI', VITTORIO VENETO, 1978; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'PER LUDOVICO FIUMICELLI, GIOVAN PIETRO MELONI E GIROLAMO DENTI', PP.131/144, F.19 A P.143, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXVI, 1982; CLAUT, SERGIO, 'ALL'OMBRA DI TIZIANO. CONTRIBUTO PER GIROLAMO DENTI', PP.16/29, P.17, F.4 A P.20, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXV, NN.5-6, 1986; NEGRO, EMILIO, AD VOCEM DENTI, GIROLAMO, TOMO II, P.703, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; SARTORI, BASILIO, 'PAGINE DI STORIA E DI VITA CENEDESE', II VOL., VITTORIO VENETO, 1995, P.65, F. A P.64; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO 1540-1600 (TIZIANO PER SERRAVALLE E CASTELLO ROGANZUOLO', PP.639/716, P.650, NOTA 72 A P.711, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; TOMASI, GIOVANNI, 'LA DIOCESI DI CENEDA. CHIESE E UOMINI DALLE ORIGINI AL 1586', 1998, VOL.I, VOL.I, IN CAP., RELIGIOSI E LAICI, PP.139/406, P...., IN ICONOGRAFIA, F.147 (A COLORI) A P.88
DESTI
IL DESTI OLTRE CHE ESSERE AUTORE DELLA PALA E' ANCHE AUTORE DELLA DECORAZIONE DELL'ALTARE CON QUADRATURA CON COLONNE ED IN ALTO COLOMBA DELLO SPIRITO SANTO; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO E SOTTO S.FRANCESCO SEDUTO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
CARUBELLI, LICIA, 'NOTE SUL SETTECENTO CREMASCO', PP.105/190, P.146, F.10 (A COLORI) A P.132, IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XXVIII, DICEMBRE, 1998
DESUBLEO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AL PADOVANINO ?; CONFRONTABILE CON I S.SEBASTIANO DEL RENI
FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.449, SENZA F.; VALONE, CAROLYN, 'MICHELE DESUBLEO: A NEW LOOK AND A NEW WORK', PP.79/86, F...., IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXVIII, 1984
DI BARTOLO
CARBONCINO; NON TROVA RISCONTRO IN NESSUN RAME DELLA CALCOGRAFIA; DAL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO
MIRAGLIA, MARINA (A CURA DI), 'I DISEGNI DELLA CALCOGRAFIA. 1780-1910. I', ROMA, 1995, SCHEDA 595 A PP.463/465, F.595 A P.464
DI PIERI
OPERA RESTAURATA NEL 1990; ATTRIBUITO A SUO TEMPO A GIUSEPPE ANGELI; MA SI TRATTA DEL DI PIERI, INFATTI 'MOTIVO FIRMA' PER L'ATTRIBUZIONE CORRETTA AL DI PIERI E' IL RICCIOLUTO ANGIOLETTO CON SPETTINATURA ALLA MAFFEI; UN RIFERIMENTO PUNTUALE SI HA NEL BOZZETTO GRAFICO RAFFIGURANTE IL PRESUMIBILE PROGETTO PER UNA PALA D'ALTARE CON 'S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE' (VEDI SCHEDA 3424); LE POSITURE SONO INFATTI IDENTICHE COME PURE L'IMPOSTAZIONE DEL BUSTO; UGUALE E' LA CINTA LUNGO IL FIANCO A SOSTENERE IL PANNEGGIO PERIZOMA NONCHE' L'ORIGINALE MECCANISMO DELLE OMBREGGIATURE DEL VOLTO; S.SEBASTIANO CURATO DA UN ANGIOLETTO
RIGON, FERDINANDO, IN C. DONAZIONI, PP.198/203, SCHEDA C1 A P.198, F.C1.1 A P.200, IN AAVV, 'MUSEO RITROVATO. RESTAURI, ACQUISIZIONI, DONAZIONI. 1984-1986', CATALOGO DELLA MOSTRA (VICENZA), MILANO, 1986; AAVV, 'DA PAOLO VENEZIANO A CANOVA. CAPOLAVORI DEI MUSEI VENETI RESTAURATI DALLA REGIONE DEL VENETO. 1984-2000', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000, IN REGESTO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.225/320, P.309, SENZA F.
DI PIERI
BOZZETTO GRAFICO RAFFIGURANTE IL PRESUMIBILE PROGETTO PER UNA PALA D'ALTARE CON 'S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE'; LE POSITURE DEL SANTO, L'IMPOSTAZIONE DEL BUSTO, LA CINTA LUNGO IL FIANCO A SOSTENERE IL PANNEGGIO PERIZOMA, NONCHE' L'ORIGINALE MECCANISMO DELLE OMBREGGIATURE DEL VOLTO SONO IDENTICHE A QUELLE DELL'OPERA DEL DI PIERI DEL MUSEO DI VICENZA (VEDI SCHEDA 3423); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
RIGON, FERDINANDO, IN DONAZIONI, PP.198/203, SCHEDA C1 A P.198, F.C1.2 A P.200, IN AAVV, 'MUSEO RITROVATO. RESTAURI, ACQUISIZIONI, DONAZIONI. 1984-1986', CATALOGO DELLA MOSTRA (VICENZA), MILANO, 1986
DIANA
TELA RUBATA NEL 2002; MADONNA IN ALTO (PARTE INFERIORE DEL CORPO) CON SOTTO I SANTI SEBASTIANO E ROCCO (CHE STA PER ESSERE CURATO DA UN ANGELO)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010); MENIS, GIAN CARLO E COZZI, ENRICO (A CURA DI), 'L'ABBAZIA DI SANTA MARIA DI SESTO. L'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA', PORSENONE, 2001
DIANA
OPERA ATTRIBUITA DAL VENTURI AL BOCCACCINO, BERENSON LA HA PASSATA AL DIANA, CHE SI E' ISPIRATO AL BELLINI DEI FRARI; S.SEBASTIANO IN PREDELLA DI POLITTICO; POLITTICO CON MADONNA IN TRONO COL BAMBINO AL CENTRO, SANTI NICOLO', SCOLASTICA, SANTO PAPA E S.CATERINA; IN PREDELLA EPISODIO DELLA VITA DI S.NICOLO', SANTO VESCOVO, S.GIOVANNI EVANGELISTA E A SINISTRA DI S.NICCOLO' IL S.SEBASTIANO
PALLUCCHINI, RODOLFO, 'PRECISAZIONI ALLA R. GALLERIA ESTENSE', PP.533/549, F.4 A P.536, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XXIX, GENNAIO 1936, FASC.VI, SERIE TERZA; PUERARI, ALFREDO, 'LA PINACOTECA DI CREMONA', FIRENZE, 1951, SCHEDA 91 A P.64, F.80; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.76, SENZA F.; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.995, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
DIZIANI
SI TRATTA DI STUDIO PREPARATORIO PER LA PALA DI S.VITO AL TAGLIAMENTO (VEDI SCHEDA 732)
ZUGNI-TAURO, ANNA PAOLA, 'GASPARE DIZIANI', VENEZIA, 1971, IN OPERE AUTOGRAFE, PP.61/100, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO (CATALOGO A CURA DI), 'DISEGNI ANTICHI DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA', 6 (?) VOLL., VENEZIA, 1981, VOL.II, P.17, SCHEDA 267, F.267 A P.55
DIZIANI
MADONNA IN CIELO CON ANGELI, SAN MICHELE, SAN SEBASTIANO
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010)
DIZIANI
MADONNA IMMACOLATA IN CIELO CON DUE ANGIOLETTI E SOTTO I SANTI FRANCESCO DI PAOLA E SEBASTIANO (A DESTRA); S.SEBASTIANO ERA TITOLARE DI UNA LOCALE CONFTRATERNITA; NELL'ELEGANTE FIGURA DEL S.SEBASTIANO E' RAVVISABILE L'INFLUENZA DELL'AMIGONI; PER DISEGNO PREPARATORIO VEDI SCHEDA 731
ZUGNI-TAURO, ANNA PAOLA, 'GASPARE DIZIANI', VENEZIA, 1971, IN OPERE AUTOGRAFE, PP.61/100, F.31; PIGNATTI, TERISIO (CATALOGO A CURA DI), 'DISEGNI ANTICHI DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA', 6 (?) VOLL., VENEZIA, 1981, VOL.II, P.17, SCHEDA 267; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.449; BERGAMINI, GIUSEPPE, SCHEDA 31 A PP.196/197, F. (A COLORI) A PP.197, IN CATALOGO, PP.125/235, IN AAVV, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO: FORME E COLORI. LA PITTURA DEL SETTTECENTO IN FRIULI', CATALOGO DELLA MOSTRA (UDINE) A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, MILANO, 1996; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO II, 1996, CAP., 'GASPARE DIZIANI', PP.86/104, P.1O3, SENZA F.
DOLCI
UNA DELLE INNUMEREVOLI COPIE DI S.SEBASTIANO; MEZZA FIGURA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN'OPERA ATTRIBUITA AL DOLCI, PASSATA AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITA WOMBWELL A PARIGI NEL 1886
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.518, VENDITA WOMBWELL, 1886, SENZA F., PARIS, 1911; BORRONI SALVADORI, FABIA, 'LE ESPOSIZIONI D'ARTE A FIRENZE DAL 1674 AL 1767', PP.1/166, IN APPENDICE I: ARTISTI ESPOSTI, PP.59/136, DOLCI, CARLO (CARLINO), 1706: 44, 'S.BASTIANO', (CORSINI), P.15/16, P.81 E IN APPENDICE II: ESPOSITORI, PP.136/161: PRINCIPI CORSINI, 1706, DOLCI, 23 OPERE, P.143, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ, XVIII. BAND, HEFT 1, 1974; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.69/75, P.70, SENZA F.; DAL CATALOGO DEL FOGG ART MUSEUM, P.119, F. A P.350
DOLCI
SAN SEBASTIANO; COPIE E DERIVAZIONI DI QUESTA OPERA, CONSERVATE IN VARI MUSEI (VEDI ALTRE SCHEDE PER OPERE DEL DOLCI), SONO ELENCATE NELLA STESSA SCHEDA 24 DELLA BALDASSARI CON FF. ALLA VOCI 5W, 6W, 7W, 8W, 9W
CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.69/75, P.69, SENZA F.; BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.33/186, SCHEDA 24 A PP.54/56, F.24 A P.55; PANTANELLA, ROSSELLA, SCHEDA 32 AP.108, F. (COLORE) A P.109, IN AAVV, 'DA TIZIANO A CARAVAGGIO A TIEPOLO. CAPOLAVORI DI TRE SECOLI DI ARTE ITALIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA (STUPINIGI), MILANO, 2002; PANTANELLA, ROSSELLA, SCHEDA 47 A P.146, F. (COLORE) A P.147, IN AAVV, 'TITIAN TO TIEPOLO. THREE CENTURIES OF ITALIAN ART', CATALOGO DELLA MOSTRA (CANBERRA E MELBOURNE), MILANO, 2002; BELLESI, SANDRO, 'TENDENZE E ORIENTAMENTI NATURALISTICI NELLA PITTURA FIORENTINA DELLA PRIMA META' DEL SEICENTO', PP.7/43, P.38, SENZA F., IN CAROFANO, PIERLUIGI (A CURA DI), 'DA SANTI DI TITO A BERNARDINO MEI', PISA, 2004; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE CARLO DOLCI, PP.330/..., P.330; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.133/136, IN VOL.I, F.524 A P.247, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
DOLCI
REPLICA DEL S.SEBASTIANO DELLA CORSINI DI FIRENZE (VEDI SCHEDA 2434)
AD VOCEM DOLCI, CARLO, PP.163/167, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.69/75, P.73, SENZA F.; BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.33/186, CITATA IN SCHEDA 24 A PP.54/56, F.5W A P.56
DOLCI
PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN'OPERA ATTRIBUITA AL DOLCI, PASSATA AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITA A PARIGI NEL 1861
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.517, VENDITA MARQUIS DE SAINTCLOUD, 1861, SENZA F., PARIS, 1911; BORRONI SALVADORI, FABIA, 'LE ESPOSIZIONI D'ARTE A FIRENZE DAL 1674 AL 1767', PP.1/166, IN APPENDICE I: ARTISTI ESPOSTI, PP.59/136, DOLCI, CARLO (CARLINO), 1706: 1-3, 'S.BENEDETTO, S.BASTIANO, PIETA'', (G.VANNI), P.15/16, P.80 E IN APPENDICE II: ESPOSITORI, PP.136/161: VANNI, GIUSEPPE, 23 OPERE, 1706, DOLCI, P.160, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ, XVIII. BAND, HEFT 1, 1974; BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI DISPERSI O NON IDENTIFICABILI, PP.193/197, P.196, SENZA F.
DOLCI
OPERA SCIUPATA E CON AGGIUNTE, ORA ATTRIBUITA A BERNARDINO DOLCI; OPERA PIACEVOLE E NELLO STESSO TEMPO SOLENNE CHE E' STATA ATTRIBUITA IN PASSATO ANCHE A GIOVANNI SANTI E A TIMOTEO VITI; PIU' RECENTEMENTE A BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, MA NON SI POSSONO FARE CONFRONTI CON ALTRE SUE OPERE (PASINI) E QUINDI VIENE PASSATA AL DOLCI; I SANTI SONO ASSORTI NEI LORO PENSIERI SALVO IL S.SEBASTIANO CHE GUARDA VERSO GLI SPETTATORI; MADONNA DELLA MISERICORDIA FRA I SANTI GIOVANNI EVANGELISTA, PAOLO, FRANCESCO E SEBASTIANO
VAN MARLE, RAIMOND, 'GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE ED EVANGELISTA DI PIAN DI MELETO', PP.493/503, P.502, F.7 A P.499, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XXVI, FASC.XI, MAGGIO, 1933; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.32, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'PIERO DELLA FRANCESCA E LA PITTURA A URBINO. MELOZZO E SIGNORELLI A LORETO', PP.36/106, F.11 A P.102; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE IN VALCONCA DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO', BOLOGNA, 1996, CAP. 'IL PRIMO RINASCIMENTO. 4. PITTURA A MONTEFIORE A A MONDAINO ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', PP.83/96, P.90, F. (A COLORI) A P.90; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, A,F.15R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.45 A P.184, MILANO, 2000
DOLCI
OPERA DI BOTTEGA ?; REPLICA DELL'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 2434
CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.69/75, P.70, SENZA F.; BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.33/186, CITATA IN SCHEDA 24 A PP.54/56, F.6W A P.56; FOTO SEBASTIANO CORRA'
DOLCI
COPIA CHE PARE OGGI IRREPERIBILE (BALDASSARI)
CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.69/75, P.71, SENZA F.; BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.33/186, CITATA IN SCHEDA 24 A PP.54/56, SEMZA F.
DOMENICHINO
NE HANNO DATO NOTIZIA NEL 1695 GIUSEPPE ALBERICI E POI GHEZZI (VEDI SPEAR); ANCHE DE MARCHI, 1987; SAN SEBASTIANO, PENDANT DI UN CRISTO MORTO DEL RENI
GIUSEPPE ALBERICI, ROMA (1695) E GHEZZI MSS, FOL.58R (50 BIS); SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. UNTRACED PAINTINGS, PP.309/313, P.311, SENZA F.; DE MARCHI, G., 'MOSTRE DI QUADRI A S.SALVATORE IN LAURO (1628-1725): STIME DI COLLEZIONI ROMANE. NOTE E APPUNTI DI GIUSEPPE GHEZZI', MISCELLANEA DELLA SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA, N.27, ROMA, 1987; ROIO, NICOSETTA, 'DOMENICO ZAMPIERI (BOLOGNA, 1581- NAPOLI, 1641)', PP.273/326, IN OPERE CITATE DALLE FONTI MA PERDUTE, NON REPERITE O NON IDENTIFICATE, PP.299/301, P.300, IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE ALBERICI, GIUSEPPE - ROMA, P.15
DOMENICHINO
MARTIRIO DI SAN SEBASTAINO (VEDANSI LE SCHEDE 442 E 2552)
RICE, LOUISE, 'THE ALTARS AND ALTARPIECES OF NEW ST.PETER'S. OUTFITTING THE BASILICA. 1621-1666', CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1997, CITATO IN CATALOGUE 4 A PP.192/197, F. A P.197, IN CATALOGUE, PP.173/284
DOMENICHINO
MARTIRIO DI SAN SEBASTAINO (VEDANSI LE SCHEDE 442 E 2552)
RICE, LOUISE, 'THE ALTARS AND ALTARPIECES OF NEW ST.PETER'S. OUTFITTING THE BASILICA. 1621-1666', CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1997, CITATO IN CATALOGUE 4 A PP.192/197, F. A P.197, IN CATALOGUE, PP.173/284
DOMENICHINO
DISEGNO PER OPERA DI ROMA DI S.MARIA DEGLI ANGELI; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 442)
POPE-HENNESSY, 'DOMENICHINO DRAWINGS IN THE ROYAL LIBRARY AU WINDSOR CASTLE', LONDON, 1948, FF.42-43; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. THE PAINTINGS AND PREPARATORY DRAWINGS, PP.125/308, SCHEDA 98 A P.268, VOL.II, F.321; RICE, LOUISE, 'THE ALTARS AND ALTARPIECES OF NEW ST.PETER'S. OUTFITTING THE BASILICA. 1621-1666', CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1997, CITATO IN CATALOGUE 4 A PP.192/197, F. A P.197, IN CATALOGUE, PP.173/284
DOMENICHINO
DISEGNO PER OPERA DI ROMA DI S.MARIA DEGLI ANGELI; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 442)
SPEAR, RICHARD E., 1976, PP.150/152, F.14; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE'. THE PAINTINGS AND PREPARATORY DRAWINGS, PP.125/308, SCHEDA 98 A P.268, SENZA F.
DOMENICHINO
CARTONE, PERO' PROBABILMENTE NON L'ULTIMO, PER LA PREPARAZIONE DELL'OPERA IN S.MARIA DEGLI ANGELI A ROMA (VEDI SCHEDA 442); OPERA CITATA DALL'ALLIEVO RASPANTINO DEL DOMENICHINO COME DI SUA PROPRIETA'; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
SPEAR, RICHARD E., 'SOME DOMENICHINO CARTOONS', PP.144/158, P.150 E NOTA 26 A P.158, F.14, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.IV, N.2, 1966; RICE, LOUISE, 'THE ALTARS AND ALTARPIECES OF NEW ST.PETER'S. OUTFITTING THE BASILICA. 1621-1666', CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1997, IN CATALOGUE 4 A PP.192/197, SENZA F., IN CATALOGUE, PP.173/284
DOMENICHINO
AMBITISSIMA COMMISSIONE PER S.PIETRO; OPERA MOLTO POPOLATA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON SCRITTA SUL SANTO 'SEBASTIANUS CHRISTIANUS' (COME DESCRITTO NEL MARTYROLOGIUM DI CESARE BARONIO); ORIGINALE PER LA GRANDIOSITA'; PER DISEGNI PREPARATORI E CARTONE VEDI SCHEDE 2552, 2553 E 3598; PER COPIE (DISEGNI) VEDI SCHEDE 2566 E 2567
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.75; SPEAR, RICHARD E., 'SOME DOMENICHINO CARTOONS', PP.144/158, P.150, F.6 A P.151, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.IV, N.2, 1966; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVESITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE', THE PAINTINGS AND PREPARATORY DRAWINGS, SCHEDA 98 A PP.268/269, VOL.II, F.320; BENATI, DANIELE, AD VOCEM DOMENICHINO/DOMENICO ZAMPIERI, TOMO II, PP.727/728, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.169; ROIO, NICOSETTA, 'DOMENICO ZAMPIERI (BOLOGNA, 1581- NAPOLI, 1641)', PP.273/326, P.283 E IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.296/299, P.298, SENZA F., IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995; MIGNOSI TANTILLO, ALMAMARIA, 'DOMENICHINO, ...IL PIU' SAPIENTE....LA VITA E LE OPERE', PP.21/55, P.49 E PERINI, GIOVANNA, 'PAURA DI VOLARE', PP.57/120, P.66, IN AAVV, 'DOMENICHINO. 1581-1641', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 1996; BELL, JANIS, 'DOMENICHINO E ZACCOLINI SULLA DISPOSIZIONE DEI COLORI', PP.49/66, P.61, F.10 (A COLORI) A P.62, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', SERIE VI, NN.101-102, ANNO LXXXII, LUGLIO-SETTEMBRE, 1997; RICE, LOUISE, 'THE ALTARS AND ALTARPIECES OF NEW ST.PETER'S. OUTFITTING THE BASILICA. 1621-1666', CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, 1997, IN CATALOGUE 4 A PP.192/197, F.91, IN CATALOGUE, PP.173/284
DOMENICO DA LEONESSA
SANTI CON ANCHE S.SEBASTIANO
FABBI, DON ANSANO, 'PRECI E LA VALLE CASTORIANA. TERRA IGNORATA', SPOLETO, 1963, IN CAP.,'IX. IL CASTELLO DI ABETO', PP.127/153, P.132, F. A P.132
DOMENICO DA TOLMEZZO
OPERA CHE E' STATA ANCHE IN ACCADEMIA DAL 1922 E CHE PROVIENE DAL MERCATO ANTIQUARIO; ANCONA COMPLESSA CON STATUE IN NICCHIE, CHE E' DA ATTRIBUIRE CON QUALCHE DUBBIO CON S.ROCCO AL CENTRO E MADONNA NEL REGISTRO SUPERIORE; I SANTI INTERI SONO SEBASTIANO (A SINISTRA), LEONARDO, NICOLO' E LORENZO, SOPRA QUATTRO SANTE
NOTIZIE SU RESTAURI E ACQUISTI, P.47 CON F., IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO II, 1922; FIOCCO, GIUSEPPE, 'DOMENICO DA TOLMEZZO, IV', PP.493/505, F.9, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.XI, SERIE II, MAGGIO, ANNO IV, 1925; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCULTURE, OREFICERIE, VETRATE', PP.187/197, SCHEDA 211 A P.189, F.211; MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.IV, 'DOMENICO MIONI E LA PRIMA SCUOLA DEI TOLMEZZINI', P.52, T.77; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.77, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM DOMENICO DI CANDIDO DA TOLMEZZO, P.47, CON F.; IMMAGINE DA KEITH BAIN (2011) (SOLO SAN SEBASTAINO)
DOMENICO DA TOLMEZZO
OPERA ATTRIBUITA MA SENZA DUBBI ANCHE SE IN CATTIVE CONDIZIONI; MADONNA COL BAMBINO FRA SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA)
FIOCCO, GIUSEPPE, 'DOMENICO DA TOLMEZZO. IV', PP.493/505, F. 7, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.XI, SERIE II, MAGGIO, ANNO IV, 1925; MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.IV, 'DOMENICO MIONI E LA PRIMA SCUOLA DEI TOLMEZZINI', P.50, T.56; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.77, SENZA F.; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2012)
DOMENICO DA TOLMEZZO
OPERA ATTRIBUITA E MOLTO MALCONCIA; C'E' ANCHE UN S.ROCCO; STATUE ISOLATE RESTI DI ANCONA DISPERSA
MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.IX, 'INTAGLIATORI ISOLATI DEL XVI SECOLO', P.113, T.179
DOMENICO DA TOLMEZZO
MODESTO TRITTICO CON POLICROMIA ORIGINALE MISTERIOSAMENTE MIGRATO IN PROVINCIA DI ROMA E CHE POI E' PASSATO AD ASTA A VENEZIA NEL 1983 (IL GIORNALE DELLE ARTI, 1983); MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA)
FIOCCO, GIUSEPPE, 'DOMENICO DA TOLMEZZO. IV', PP.493/505, SENZA F., IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.XI, SERIE II, MAGGIO, ANNO IV, 1925; MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.IV, 'DOMENICO MIONI E LA PRIMA SCUOLA DEI TOLMEZZINI', P.49, FIG. A P.86; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.77, SENZA F.; TRIONFI HONORATI, MADDALENA (A CURA DI), VILLA LANTE DI BAGNAIA', PP.76/98, F. A P.94, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO IV, N.3, 1965; CARLI, ENZO, 'TRE SECOLI DI SCULTURE LIGNEE. 1200-1400', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), 1971, IN SCHEDA DOMENICO DA TOLMEZZO, P....., F. A P.....; IL GIORNALE DELLE ARTI, 1983; SARTOR, LUCIA, SCHEDA 32 A PP.95/97, F. A P.97, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.29/180, IN SPIAZZI, ANNA MARIA, MAJOLI, LUCA (A CURA DI), 'RINASCIMENTO TRA VENETO E FRIULI, 1450-1550', TREVISO, 2010
DOMENICO DA TOLMEZZO
ANCONA DA ATTRIBUIRE CON QUALCHE DUBBIO, FORSE DI BOTTEGA; CON S.MICHELE AL CENTRO E MADONNA NEL REGISTRO SUPERIORE; I SANTI SONO SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.ROCCO (A DESTRA) E SOTTO S.MATTEO (?) E S.VINCENZO
MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.IV, 'DOMENICO MIONI E LA PRIMA SCUOLA DEI TOLMEZZINI', P.53, T.76; MARCHETTI, GIUSEPPE, 'DOMENICO DA TOLMEZZO, SCULTORE', UDINE, 1962, F.13; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.440
DOMENICO DI ZANOBI
LA MATTEOLI LO ATTRIBUIVA A DISCEPOLO DEL GIOVANE BOTTICELLI CHE HA FORNITO I DISEGNI E CHE HA DIRETTO I LAVORI NEGLI ANNI 1473/1474; DIO PADRE CHE INCORONA LA MADONNA (AL CENTRO COME ANTICA ICONA DI 112X55 CM., MOBILE) IN MEZZO A CREATURE ANGELICHE E (IN BASSO) I SANTI BARTOLOMEO, COSMA, LUCIA, DAMIANO E SEBASTIANO (A DESTRA)
MATTEOLI, ANNA, SCHEDA A PP.87/89, F. (A COLORI) A P.88, IN 'TESORI D'ARTE ANTICA A SAN MINIATO', GENOVA, 1979; IN 7. TRADIZIONE E ARCAISMI, PP.171/180, P.177, F.5 A P.175, IN AAVV (A CURA DI), 'MAESTRI E BOTTEGHE. PITTURA A FIRENZE ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1992
DONATELLO
OPERA ATTRIBUITA; SCENA TERRIFICANTE; IL SAN SEBASTIANO E' A SINISTRA DEI SUOI ARCIERI ED E' ORIGINALE PERCHE' LEGATO ALLA COLONNA CON LE BRACCIA ALZATE E LEGATE AGLI AVAMBRACCI; E' STATA COPIATA DA UN ANONIMO DI CIRCA IL 1500 ED IL DISEGNO E CONSERVATO AL KUNSTHALLE DI AMBURGO
VENTURI, A., VOL.VI, 'LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO', 1908, CAPITOLO III, 'DONATELLO. ESORDIO DELL'ARTISTA. STATUE PER IL DUOMO DI FIRENZE, PER ORSANMICHELE E IL CAMPANILE. OPERE DI DONATO SINO AL TEMPO DEL SUO SECONDO VIAGGIO A ROMA (1432): MONUMENTI DI BALDASSAR COSCIA NEL BATTISTERO FIORENTINO, DEL CARD. BRANCACCI A SANT'ANGELO A NILO IN NAPOLI, ECC.. DONATELLO A ROMA. DONATELLO DOPO IL RITORNO DA ROMA SINO ALL'ANDATA A PADOVA (1443). OPERE A PADOVA. DONATELLO DAL 1454 ALLA FINE DELLA SUA VITA', PP.67/347, NOTA 1 A P.347, SENZA F.; INSTITUT DE FRANCE, 'MUSEE JACQUEMART-ANDRE: CATALOGUE TINERAIR', PARIGI, 1926, SCHEDA 448 A P.63, F.448; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; DE LA MOUREYER-GAVOTY, FRANCOISE, 'SCULPTURE ITALIENNE. MUSEE JACQUEMART-ANDRE', PARIS, 1975, XV SIECLE, SCHEDA 23 A P.22, F.23 A P.24; POPE-HENNESSY, JOHN, 'THE STUDY AND CRITICISM OF ITALIAN SCULPTURE', NEW YORK, 1980, CAP., 'THE MADONNA RELIEFS OF DONATELLO', P.95, F.26 A P.94; RADCLIFFE, ANTHONY F., SCHEDA 49 A P.163, F.49 A P.163, IN AAVV, 'DONATELLO E I SUOI. SCULTURA FIORENTINA DEL PRIMO RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), MILANO, 1986; AVERY, CHARLES, 'DONATELLO. CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE', FIRENZE, 1991, SCHEDA 51 A P.87, F. A P.87; CARTER BROWN, J. (FOREWORD), 'CIRCA 1492. ART IN THE AGE OF EXPLORATION', CATALOGO DELLA MOSTRA, WASHINGTON, 1992, F. A P.288; POPE-HENNESSY, JOHN, 'DONATELLO SCULPTOR', NEW YORK, 1993, P.249, F.252 A P.249; LEITHE-JASPER, MANFRED, 'LA PLACHETTA ITALIANA ALL'EPOCA DI ANDREA RICCIO', PP.140/157, P.140, F.99 (A COLORI), IN BACCHI, ANDREA E GIACOMELLI, LUCIANA (A CURA DI), 'RINASCIMENTO E PASSIONE PER L'ANTICO. ANDREA RICCIO E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 2008; CAVAZZINI, LAURA E GALLI, ALDO, IN CAP., 'I. PADOVA CRUCIALE', PP.55/101, GAGLIOTI, FRANCESCO, SCHEDA 3 A PP.64/66, F. A P.65, IN CATALOGO, PP.53/450, IN AGOSTI, GIOVANNI E THIEBAUT, DOMINIQUE, 'MANTEGNA. 1431-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARIGI), MILANO, 2008
DONATO DI FORMELLO
DISEGNO PENNA E INCHIOSTRO; C'E' ANCHE UN S.GIORGIO
AD VOCEM DONATO DI FORMELLO, DETTO DONATELLO, P.187, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973
DONEDA
OPERA ATTRIBUITA IN PRECEDENZA A CARLO F. NUVOLONE; DEL NUVOLONE PER IL TOURING; AL MUSEO DIOCESANO COME OPERA DI ANONIMO; STILEMI DI MATRICE RENIANA E GUERCINESCA; CARATTTERIZZATI DA UNA PITTURA MORBIDA E DELIBATA CON SPUNTI DI DEDUZIONE ANCHE VANDYCKIANA E ROMANA; S.LORENZO E S.SEBASTIANO
BANDERA GREGORI, LUISA, 'I MONTALTO PITTORI TREVIGLIESI DEL 600', CATALOGO DELLA MOSTRA (TREVIGLIO), CALVENZANO, 1985, IN SCHEDE, PP.61/133, SCHEDA 2 A P.64, F. A P.65; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.333; COPPA, SIMONETTA, 'LE PRESENZE MILANESI NELLA PITTURA DEL SEICENTO A BERGAMO E NEL SUO TERRITORIO', PP.105/121, P.114 E MORO, FRANCO, AD VOCEM GIUSEPPE E GIOVANNI STEFAMO DANEDI (O DONEDA), P.127, SENZA F., IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1987; COPPA, SIMONETTA, 'DANEDI, GIUSEPPE E GIOVANNI STEFANO (SEC.XVII)', PP.989/991, P.99O, SENZA F., IN AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', VOL.II, MILANO, 1988; DE PASCALE, ENRICO, AD VOCEM DONEDA, GIUSEPPE, P.99, SENZA F., IN DE PASCALE, ENRICO E OLIVARI, MARIOLINA, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI DI CARAVAGGIO E TREVIGLIO', TREVIGLIO, 1994; FOTO SEBASTIANO CORRA'
DONEDA
L'IMMAGINE EROICA DEL SANTO EVIDENZIA LO STUDIO DELLA STATUARIA ANTICA, ECO E PROVA DEL SOGGIORNO A ROMA CHE OLTRE A MOSTRARSI AFFASCINATO DALLA CULTURA CLASSICA DOVETTE COMPLETARE A ROMA LA SUA EDUCAZIONE FNO AD ALLORA TUTTA LOMBARDA GUARDANDO ANCHE ALLLA PITTURA DEGLI EMILIANI
PACCIAROTTI, GIUSEPPE, 'INEDITI DI GIOVANNI STEFANO MONTALTO', PP.63/67, P.65, NOTA 17 A P.67, F.67, IN 'PARAGONE', ANNO XLVI, N.539, GENNAIO, 1995
DONELLI
TIPOLOGIE NATURALISTICHE ALLA DANIELE CRESPI NEI PERSONAGGI MASCHILI E RIFERIMENTI AD ANDREA POZZO PER LA QUALITA' TAGLIENTE DEL LUMINISMO; OPERA MOLTO MODERNA PER IL CROMATISMO DELLA PARTE SUPERIORE, PRECEDE IL MAGATTI; S.SEBASTIANO DAVANTI ALL'IMPERATORE (O AL PROCONSOLE ROMANO)
AD VOCEM DONELLI, CARLO DETTO VIMERCATE, P.194, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; ZUFFI, STEFANO, AD VOCEM DONELLI, CARLO DETTO IL VIMERCATI, TOMO II, P.728, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; COPPA, SIMONETTA, SCHEDE, PP.213/299, AD VOCEM CARLO DONELLI DETTO IL VIMERCATI, P.291, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA TRA TICINO E OLONA. VARESE E LA LOMBARDIA NORD-OCCIDENTALE', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1992; COPPA, SIMONETTA, 'LA CULTURA FIGURATIVA NELLA BASILICA DI S.AMBROGIO NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO. LE CAPPELLE DEI MONACI', VOL.II, PP.484/515, PP.49O E 493/494, F.17 A P.492, IN GATTI PERER (A CURA DI), 'LA BASILICA DI S.AMBROGIO: IL TEMPIO ININTERROTTO', 2 VOLL., MILANO, 1995; DELL'OMO, MARINA, 'STEFANO MARIA LEGNANI 'IL LEGNANINO'', BOLOGNA, 1998, IN CATALOGO DEI DIPINTI, ILLUSTRAZIONI E SCHEDE, PP.25/240, CITATA IN SCHEDA N.60, PP.190/191, SENZA F.; COPPA, SIMONETTA, SCHEDA A P.289, TAV.98 (A COLORI) A P.156, IN SCHEDE PP.199/324, IN AAVV, 'PITTURA A MILANO DAL SEICENTO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1999
DOSSI
OPERA SINORA ASCRITTA SENZA INCERTEZZE AL DOSSO MA CHE TRADISCE UN DEBITO EVIDENTE VERSO LA TAVOLA GAROFALESCA DELLA CARRARA (SCHEDA 577); QUINDI BENCHE' COLLEGATA ALLA PALA DI MODENA POTREBBE ESSERE PASSATA A UN GIOVANE GIROLAMO DA CARPI, ALLIEVO DEL GAROFALO, TANTO PIU' CHE E' OPERA CHE 'HA TUTTE LE IDIOSINCRASIE E LE SGANGHERATURE DELL'OPERA D'ESORDIO D'UN DICIOTENNE' (LUCCO); MADONNA IN GLORIA E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
ANTONELLI TRENTI, MARIA GRAZIA, 'NOTIZIE E PRECISAZIONI SUL DOSSO GIOVANE', PP.404/415, F.125A E TAV.I IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.28, OTTOBRE-DICEMBRE, 1964; MEZZETTI, AMELIA, 'IL DOSSO E BATTISTA FERRARESI', FERRARA, 1965, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.71/134, SCHEDA 23., P.75, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.110, SENZA F.; GIBBONS, FELTON, 'DOSSO AND BATTISTA DOSSI COURT PAINTERS AT FERRARA', PRINCETON, 1968, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.163/247, SCHEDA 8 A PP.168/169, F.50; TREVISANI, FILIPPO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/166, 'DOMENICO MANCINI, DOSSO DOSSI', PP.148/166, P.158, F.137 A P.159, IN AAVV, 'RESTAURI NEL POLESINE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROVIGO), MILANO, 1984; BERNARDINI, CARLA, 'LA PINACOTECA CIVICA DI BUDRIO', BOLOGNA, 1989, P.21, F. A COLORI A P.23; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, MILANO, 1991, BUDRIO, P.260; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 357 A P.306, F.CXII (A COLORI) E IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.422; LUCCO, MAURO, 'I DUE GIROLAMI', PP.165/183, P.169, F.9 A P.182, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI JUERGEN WINKELMANN', NAPOLI, 1999; PATTANARO, ALESSANDRA, IN APPARATI, PP.179/201, SCHEDA 61 A PP.195/196 E IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, F.61 (A COLORI) A P.162, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000
DOSSI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI AI DOSSI, SIA DOSSO CHE BATTISTA; DI BOTTEGA DEI DOSSI PER IL PALLUCCHINI; PER LA MEZZETTI BATTISTA O SCUOLA; LE DUE FIGURE DEI SANTI SONO DEL DOSSO (SCHEDA NICOSIA ALLA MOSTRA DEL 1998); VEDANSI I S.SEBASTIANI DI CODIGORO E BUDRIO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E GIORGIO IN RIQUADRO CON FIGURE ALLEGORICHE
PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I DIPINTI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', ROMA, 1945, SCHEDA 180 A P.91, F.59; MEZZETTI, AMELIA, 'IL DOSSO E BATTISTA FERRARESI', FERRARA, 1965, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.71/134, SCHEDA 117., P.102, F.31; GIBBONS, FELTON, 'DOSSO AND BATTISTA DOSSI COURT PAINTERS AT FERRARA', PRINCETON, 1968, IN CATALOGUE RAISONNE', WORKS WRONGLY ATTRIBUTED TOTHE DOSSI, PP.248/264, SCHEDA 165 A PP.256/257, F.208; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.352; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 428 A P.355 E IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.654; ROTHE, ANDREA, IN 'APPENDICE. NOTE TECNICHE SULLE OPERE NON IN CATALOGO', PP.283/287, P.286, SENZA F., IN HUMFREY, PETER E LUCCO, MAURO E AAVV, 'DOSSO DOSSI. PITTORE DI CORTE A FERRARA NEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 1998; NICOSIA, CONCETTO, SCHEDA 92 A P.308, F. (A COLORI) A P.309, IN 'OPERE ESPOSTE. LA GALLERIA DEL 'SERENISSSIMO DUCA DI MODENA: DA FRANCESCO I AD ALFONSO IV', PP.287/410, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, (MODENA), MILANO, 1998; GRANO, SILVIA, 'UNA BOTTEGA DI PITTORI A FANANO TRA CINQUE E SEICENTO: I MAGNANIMI', PP.59/81, OPERA DOSSI CITATA A P.74, F. (PICCOLA) 13 A, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCE MODENESI. ATTI E MEMORIE SEZIONE XI, VOL.XXIX, 2007
DOUFFET
ATTRIBUZIONE POCO CONVINCENTE; ORIGINALE PERCHE' HA LA TESTA INCASSATA FRA LE SPALLE COME ASPETTANDO QUALCHE COSA; C'E' ANCHE UN S.ROCCO; FORSE DA CONSIDERARE DI ANONIMO CARAVAGGISTA
N.B., 'GENERAL', PP.404/407, P.404, F.78 A P.405, IN CURRENT AND FORTHCOMING EXHIBITIONS, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.843, VOL.CXV, GIUGNO, 1973; MOJANA, MARINA, 'VALENTIN DE BOULOGNE', MILANO, 1989, IN CAP. STILE E OPERE, PP.13/36, F. A P.22; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.103, VOL.II, F.647
DUERER
IL DUERER HA DEDICATO DUE INCISIONI A BULINO AL SAN SEBASTIANO; IN UNA, QUESTA, IL SANTO E' RAPPRESENTATO GIOVANE, SERENO CON UNA BELLA FRECCIA IN FRONTE, NELL'ALTRA VECCHIO E TRISTE (SCHEDA 4590); IL MONOGRAMMA DEL DUERER E' RIPORTATO IN BASSO A SINISTRA DELL'OPERA IN UN PICCOLO CARTELLINO
RENOUARD DE BUSSIERRE, SOPHIE, 'ALBRECHT DUERE. OEUVRE GRAVE'', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1996, AL CAPITOLO, 'I. 1490-1500. LE TEMPS DE L'APOCALYPSE: LE DEBUTS DE L'HUMANISME NORDIQUE E LE MILLENARISME DE 1500', PP.35/99, SCHEDA A P.45, F. A P.45; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VIII., PP.183/198, F. A P.192
DUERER
IL DUERER HA DEDICATO DUE INCISIONI A BULINO AL SAN SEBASTIANO; IN QUESTA IL SANTO E' RAPPRESENTATO VECCHIO, QUASI UN SUPPLIZIO DI MARSIA (LE FRECCE AGGIUNTE DOPO ?); IL MONOGRAMMA DEL DUERER E' RIPORTATO SU UN PICCOLO CARTELLINO APPESO AD UN RAMETTO TRONCATO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO; PER I SAN SEBASTIANO GIOVANE VEDI LA SCHEDA 4589
RENOUARD DE BUSSIERRE, SOPHIE, 'ALBRECHT DUERE. OEUVRE GRAVE'', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1996, AL CAPITOLO, 'II. 1500-1515. DE LA PASSION A LA MELANCONIE. LES GRANDS RETABLES ET L'APOGEE DE LA GRAVUREE', PP.101/250, SCHEDA A P.151, F. A P.151; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VIII., PP.183/198, F. A P.193
DUX (DUCE)
MADONNA COL BAMBINO E STORIE SACRE (CON ANCHE SAN SEBASTIANO)
CASTELNUOVO, ENRICO, DONATO, GIOVANNI, PAGELLA, ENRICA, ROSSETTI BREZZI, ELENA (A CURA DI), 'ARTE DEL QUATTROCENTO NELLE ALPI OCCIDENTALI. PERCORSI DELL'ARCHITETTURA E DELLA PITTURA MURALE, MILANO, 2006, IN ATLANTE, PP.17/221, P.138, CON F. (A COLORI)
ECLISSI
NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANELLO SI TROVAVANO AFFRESCHI DEL X-XI SECOLO CON EPISODI DELLA LEGGENDA DEL SANTO CHE SONO ANDATI PERDUTI (VEDI SCHEDA 5763); PRIMA DELLA DEMOLIZIONE PARZIALE DELLA CHIESA, POI RISTRUTTURATA, IL PITTORE ECLISSI HA EFFETTUATO DEI DISEGNI; UNO DEI DUE DISEGNI TRATTA IL MARTIRIO DEL SANTO, L'ALTRO IL SANTO CURATO DA IRENE
HADELN, P.5 E P.8, KATALOG, 220., TAF.I, 1 (ACQUARELLO ECLISSI); VAN MARLE, 1923, VOL.I, 'FROM THE 6TH UNTIL THE END OF THE 13TH CENTURY', CAP.III, 'THE BENEDECTINE SCHOOL DURING THE XI CENTURY AND THE ORIGIN OF ROMANESQUE PAINTING', PP.129/176, PP.152/154, SENZA F.; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; DAL PRA', LAURA, 'L'IMMAGINE DI SAN BENEDETTO IN TOSCANA DALLE ORIGINI AL XVI SECOLO. ANTEFATTI ICONOGRAFICE: LE IMMAGINI PIU' ANTICHE DI SAN BENEDETTO', PP.57/70, SCHEDA 5., P.60, F.3 A P.61, IN AAVV, 'ICONOGRAFIA DI SAN BENEDETTO NELLA PITTURA DELLA TOSCANA. IMMAGINI E ASPETTI CULTURALE FINO AL XVI SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982; FUSCONI, GIULIA, 'CASSIANO DAL POZZO E ALTRI ANTIQUARI ROMANI TRA CINQUE E SEICENTO', PP.58/67, P.65, SENZA F, IN AAVV, 'IL DISEGNO. I GRANDI COLLEZIONISTI', CINISELLO B., 1992; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', FRANCIA, 2000, P.15, FF.5, 6, 8 E 9
EL GRECO
OPERA ATTRIBUITA; PERO' DI ALTA QUALITA'; FORSE SUPERIORE A QUELLA DEL PRADO (SCHEDA 44429); SAN SEBASTIANO
FRATI, TIZIANA, 'L'OPERA COMPLETA DEL GRECO', RIZZOLI, MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI MANZINI, GIANNA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.88/125, SCHEDA 122 A P.113, F.122 A P.115
EL GRECO
E' L'OPERA DEL GRECO CHE PIU' RISENTE DEGLI ANTENATI ITALIANI DEL GRECO STESSO, CHE SONO MICHELANGELO E TINTORETTO; MAGNIFICO NUDO, FRUTTO DEL CULTO PER LA FIGURA UMANA DELL'ARTE DEL GRECO; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
FRATI, TIZIANA, 'L'OPERA COMPLETA DEL GRECO', RIZZOLI, MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI MANZINI, GIANNA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.88/125, SCHEDA 26 A P.97, F.26 A P.96; PITA ANDRADE, JOSE' MANUEL, 'EL GRECO IN SPAGNA', PP.144/177, P.154, F.6 A P.154, IN, AAVV, 'EL GRECO. IDENTITA' E TRASFORMAZIONE', PP.144/177, CATALOGO DELLA MOSTRA (MADRID, ROMA, ATENE) A CURA DI ALVAREZ LOPERA, JOSE', MILANO, 1999
EMPOLI
SI TRATTA DI UN DISEGNO DI NUDO CHE E' PERO' ANCHE PEPARATORIO PER IL S.SEBASTIANO DI S.LORENZO (VEDI SCHEDA 460)
VRIES (DE), SIMONETTA, 'JACOPO CHIMENTI DA EMPOLI', PP.329/398, P.342, IN CATALOGO DELLE OPERE DISEGNI, P.385, SENZA F., IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XV, SERIE II, ANNO V, 1933; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'JACOPO DI CHIMENTI DA EMPOLI', ROMA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE CERTE, PP.175/271, SCHEDA 83A A P.242, F.83A A P.241
EMPOLI
OPERA ATTRIBUITA; ANCHE ATTRIBUITA AL CURRADI DA ALESSANDRO CONTI; COPIA DELLA MADONNA DI GAMBASSI DI ANDREA DEL SARTO; MADONNA COL BAMBINO E SANTI ONOFRIO, LORENZO, GIOVANNI BATTISTA, JACOPO, SEBASTIANO E MARIA MADDALENA
CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.39/42, P.40, SENZA F.; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'JACOPO DI CHIMENTI DA EMPOLI', ROMA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE ATTRIBUITE, PP.273/278, SCHEDA A7 A P.275, F.A7 A P.275; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE JACOPO CHIMNETI DETTTO L'EMPOLI, PP.188/203, P.190
EMPOLI
NEL CATALOGO DELLE OPERE DELLA DE VRIES NELLA SCHEDA PER IL S.SEBASTIANO DI S.LORENZO SONO CITATI DUE ABBOZZI PER IL S.SEBASTIANO, SENZA F. E SENZA DIRE DOVE SI TROVANO (A S.LORENZO ?); PER I DISEGNI VEDI CATALOGO DEI DISEGNI CHE SONO ALLE SCHEDE 458 E 459; S.SEBASTIANO CHE VIENE LEGATO PER IL MARTIRIO IN PRESENZA DELL'IMPERATORE
VRIES (DE), SIMONETTA, 'JACOPO CHIMENTI DA EMPOLI', PP.329/398, P.342, IN CATALOGO DELLE OPERE TRA LE OPERE CERTE, P.383, SENZA F., IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XV, SERIE II, ANNO V, 1933; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.39/42, P.39, SENZA F.; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'JACOPO DI CHIMENTI DA EMPOLI', ROMA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE CERTE, PP.175/271, SCHEDA 83 A P.242, F.83 A P.242; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.291; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE JACOPO, CHIMENTI DETO L'EMPOLI, PP.188/..., P.189
EMPOLI
FIGURA A MEZZO BUSTO DI S.SEBASTIANO; MOLTO SIMILE AL CAPO DEL S.SEB. DI S.LORENZO (VEDI SCHEDA 460)
CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.39/42, P.41, SENZA F.; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'JACOPO DI CHIMENTI DA EMPOLI', ROMA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE CERTE, PP.175/271, SCHEDA 84 A P.243, F.84 A P.242
EMPOLI
BEL DISEGNO PREPARATORIO PER IL S.SEBASTIANO DI S.LORENZO (VEDI SCHEDA 460); COMPLETAMENTE NUDO
VRIES (DE), SIMONETTA, 'JACOPO CHIMENTI DA EMPOLI', PP.329/398, P.342, F.5 A P.337 E IN CATALOGO DELLE OPERE DISEGNI, P.385, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XV, SERIE II, ANNO V, 1933; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'JACOPO DI CHIMENTI DA EMPOLI', ROMA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE CERTE, PP.175/271, SCHEDA 83B A P.242, F.83B A P.241
EPISCOPI
IN TOURING MARCHE, 2005, QUESTA OPERA E' STATA PASSATA A GIORGIO PICCHI (URBANIA, 1560 - 1605); DA APPROFONDIRE; BATTESIMO DI S.GIOVANNI BATTISTA E I SANTI ROCCO, BONAVENTURA, SEBASTIANO E BERNARDINO DA SIENA
CLERI, BONITA, 'CULTURA FIGURATIVA METAURENSE IN EPOCA ROVERESCA', PP.25/35, NOTA 14 A P.34, SENZA F., IN AAVV, 'FEDERICO BAROCCI, GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI, DOMENICO PERUZZINI. TRE DISEGNATORI DELLE MARCHE NELLA COLLEZIONE UBALDINI', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBANIA), URBINO, 1994; GUIDDA TOURING MARCHE, 2005, P.223
EREDI
STAMPA CON MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; VEDI EMPOLI, SCHEDA 460 EMPOLI
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXXV, 'IL RISVEGLIO DI FIRENZE', PP.439/460, P.403, E IN VOL.III, F.72, PISA, 2009
EUSEBIO DA SAN GIORGIO
NICCHIA AFFRESCATA CHE SI TROVA NEL CORO DELLE MONACHE; AI LATI DI UNA CROCE LIGNEA SCOLPITA MADONNA E S.GIOVANNI, NELL'INTRADOSSO DELL'ARCO ETERNO BENEDICENTE AL CENTRO E AI LATI I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.123, SENZA F.; PALLOTTELLI, ASSUNTA, SCHEDA A PP.97/98, F. A P.97, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.66, SENZA F.; GUIDA TOURING UJMBRIA, 1999, P.154
FACCINI
SULLE POSSIBILI ATTRIBUZIONI AL FACCINI E AD ANNIBALE CARRACCI DI SAN SEBASTIANI VEDANSI LA SCHEDA 3728 DI UN SAN SEBASTIANO IN DISCUSSIONE FRA ANNIBALE E FACCINI; OPERA CHE POTREBBE ESSERE ATTRIBUITA A UN CARRACCI
SIMON, R., 'IMPORTANT OLD MASTER PAINTINGS: DEVOTION AND DELIGHT', CATALOGO DELLA MOSTRA, NEW YORK, PIERO CORSINI INC., 1989; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI', MODENA, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE (DI ROIO, NICOSETTA), PP.81/133, CITATA IN SCHEDA 13 A PP.92/93, SENZA F.
FACCINI
SOLO TESTA DI UN S.SEBASTIANO GIOVINETTO, ANALOGO, PERO' IN CONTROPARTE, AL DISEGNO DELLA SCHEDA 3175
NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI', MODENA, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE (DI ROIO, NICOSETTA), PP.81/133, CITATA IN SCHEDA 13 A PP.92/93, SENZA F.
FACCINI
DISEGNO CONSERVATO NELLA CARTELLA DEL FACCINI DA SEMPRE NELLA COLLEZIONE MEDICEA; DISEGNO DELLA SOLA TESTA PER UN S.SEBASTIANO; VEDANSI ANCHE LA SCHEDA 4115 PER UN DISEGNO SIMILE A QUESTO, MA PIU' COMPLETO, PURE AGLI UFFIZI; ADOLESCENTE VOLTO DI UN S.SEBASTIANO RASSEGNATO E LANGUIDO
ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI (?, 1562 ? - BOLOGNA 1602)', PP.153/1734, P.157 E P.164, NOTA 43 A P.162, SENZA F, IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI', MODENA, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE (DI ROIO, NICOSETTA), PP.81/133, IN SCHEDA 13A A P.93, F. A P.93; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/181, CITATA IN SCHEDA 2 A PP.68/69, SENZA F., IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999
FACCINI
DISEGNO CONSERVATO NELLA CARTELLA DEL FACCINI DA SEMPRE NELLA COLLEZIONE MEDICEA; DISEGNO DELLA SOLA TESTA PER UN S.SEBASTIANO; VEDANSI ANCHE LA SCHEDA 3174 PER UN DISEGNO SIMILE MA MENO COMPLETO, PURE AGLI UFFIZI; ADOLESCENTE VOLTO DI UN S.SEBASTIANO RASSEGNATO E LANGUIDO
NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI', MODENA, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE (DI ROIO, NICOSETTA), PP.81/133, IN SCHEDA 13B A P.93, F. A P.93; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/181, CITATA IN SCHEDA 2 A PP.68/69, SENZA F., IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999
FACHERIS
OPERA ATTRIBUITA; L'OPERA E' STATA ELENCATA ANCHE FRA LE OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE A GIOVAN PAOLO LOLMO; OLTRE AL S.SEBASTIANO C'E' ANCHE UN S.FABIANO (O S.DEFENDENTE)
GASDIA, VINCENZO EDUARDODO, 'SANT'ALESSANDRO 'DELLA CROCE' OSSIA LA PARROCCHIA DEI TASSO IN BERGAMO', BERGAMO, 1924, IN 'ESAME DEI DIPINTI DELL'ANTISACRESTIA', P.107, ALLE VOCI 65 E 66, 'I SANTI SEBASTIANO E FABIANO (F. N.45)'; PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. BERGAMO, PP.1/126, CHIESA S.ALESSANDRO DELLA CROCE, PP.17/34, P.27, SENZA F., ROMA, 1931; TOGNI, ROBERTO, 'AGOSTINO FACHERIS DA CAVERSEGNO', IN LE OPERE, PP.118/125, SCHEDA 1 A P.118, F. A COLORI A P.121, F. IN BN A P.121, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II.', BERGAMO, 1976; CIARDI DUPRE', MARIA GRAZIA, 'GIAN PAOLO OLMO', IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE, PP.34/35, SCHEDA 25 A P.34, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV.', BERGAMO, 1978; ROSSI, FRANCESCO, 'BERGAMO E PALMA IL VECCHIO: UN RAPPORTO DIALETTICO', PP.27/46, P.39, F.18 A P.41, IN AAVV, 'SERINA A PALMA IL VECCHIO NEL QUINTO CENTENARIO DELLA NASCITA. 1480/1980', CATALOGO DELLA MOSTRA (SERINA), BERGAMO, 1981; DI MAMBRO, P., AD VOCEM FACHERIS AGOSTINO (AGOSTINO DA CAVERSEGNO, IL CAVERSEGNO), PP.92/94, P.93, IN DBI, VOL.XLIV, 1994; FRANCO-LOIRI LOCATELLI, ANDREINA, 'LE OPERE DI LORENZO LOTTO NELLE CHIESE DELLA CITTA': I CONTESTI D'ORIGINE. NELLA CHIESA DI SANT'ALESSANDRO DELLA CROCE', PP.38/42, P.40, F. A P.40, IN 'LA RIVISTA DI BERGAMO', NUMERO DOPPIO DEDICATO ALLA MOSTRA DEL LOTTO, NN.12/13, GENNAIO/GIUGNO, 1998; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.34R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.228 A P.319, MILANO, 2000
FAFFEO
OPERA ATTRIBUITA CHE SECONDO IL BOLOGNA DOVREBBE ESSERE TOLTA DAL CATALOGO DEL FAFFEO E PASSATA AD ANONIMO PER IL SAN SEBASTIANO DI 'MAGGIOR PIENEZZA CULTURALE' RISPETTO AL FAFFEO; GLI ALTRI DUE PANNELLI POSSONO PER ORA CONSIDERARSI INVECE DEL FAFFEO; TRITTICO CON MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI CATERINA D'ALESSANDRIA E SEBASTIANO (A DESTRA)
GALLI, EDOARDO, 'RESTAURI A DIPINTI NEL BRUZIO E NELLA LUCANIA (ANNI 1928-1929)', PP.168/191, F.15, IN 'BOLLLETTINO D'ARTE', 1930; FRANGIPANE, ALFONSO (REDATTORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. PROVINCIE DI CATANZARO, COSENZA E REGGIO CALABRIA', IN PROVINCIA DI COSENZA, CAP. COSENZA, PP.13...., P.134, F. A P.134 (IN CUI QUESTA OPERA VENIVA DATA A PITTORE VENEZIANEGGIANTE DELLA PRIMA META' DEL SEC.XVI), ROMA, 1933; DI DARIO GUIDA, MARIA PIA, 'ARTE IN CALABRIA. RITROVAMENTI. RESTAURI. RICUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA (COSENZA), CAVA DEI TIRRENI, 1975, SCHEDA 10) ALLE PP.60/65, FIGG.59-60-61 (S.SEB. SOLO)-63 (SOLO VOLTO DEL S.SEBASTIANO)-64 (CORPO DEL SANTO); DI DARIO GUIDA, MARIA PIA, 'ARTE IN CALABRIA. RITROVAMENTI. RESTAURI. RECUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA (COSENZA), CAVA DEI TIRRENI, 1978, SCHEDA 10 A PP.76/80, FF.59/64, TAV.XVIII (A COLORI); GUIDA TOURING BASILICATA E CALABRIA, 1980, P.424; NAVARRO, FAUSTA, AD VOCEM FAFFEO, CRISTOFORO, TOMO II, P.622, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, NOTA 2 A P.512, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. PRIMO A-C (NEL VOL. TERZO, K-N, NON ESISTE MONOGRAFIA DI QUESTO MAESTRO), TORINO, 1989, IN BASILICATA, F. (A COLORI) 26; SABINO, PASQUALIMA, CITATA IN BIOGRAFIA DI CRISTOFORO FAFFEO, PP.89/90, P.90, SENZA F., IN AAVV, 'IL CILENTO RITROVATO. LA PRODUZIONE ARTISTICA NELL'ANTICA DIOCESI DI CAPACCIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADULA), NAPOLI, 1990; TOSCANO, G., AD VOCEM FAFFEO, CRISTOFORO, PP.148/149, IN DBI, VOL.XLIV, 1994;
FALCINI
SAN SEBASTIANO ALL'ALTARE DELLA CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO AL SACRO MONTE DELLA VERNA; INCISIONE DA DISEGNO DI JACOPO LIGOZZI (VEDI SCHEDA 2422); LE INCISIONI CONFLUIRONO NELLA 'DESCRIZIONE DEL SACRO MONTE DELLA VERNA'
PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, IN 'LA DIFFUSIONE DELL'ICONOGRAFIA FRANCESCANA ATTRAVERSO L'INCISIONE', PP.159/223, SCHEDA 118 A PP.186/187, F. A P.218, IN AAVV, 'L'IMMAGINE DI SAN FRANCESCO NELLA CONTRORIFORMA', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1983; FORNASARI, LILETTA (A CURA DI), 'IL SEICENTO IN CASENTINO. DALLA CONTRORIFORMA AL TARDOBAROCCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (POPPI), FIRENZE, 2001, IN CONIGLIELLO, LUCILLA, CAP., 'JACOPO LIGOZZI E IL CASENTINO (1600-1619)', PP.105/108, P.105, F.41 A P.105
FALCONE
OPERA MOLTO POPOLATA, I MOLTI SOLDATI IN PRIMO PIANO SONO 'SPAGNOLI DELL'EPOCA DI FILIPPO IV !'; DI QUESTA OPERA ESISTE UN PENDANT CON IL TEMA 'IMBOSCATA'; NEL CATALOGO DEL MUSEO L'OPERA E' DATA A MICCO SPADARO INFLUENZATO DA JACQUES CAILLOT; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' LE FRECCE COLPISCONO SOLO I RAMI DELL'ALBERO DEL MARTIRIO E PER LA PRESENZA DI BAMBINI DAVANTI ALL'IMPERATORE, TRA I SOLDATI, CHE GUARDA VERSO IL SANTO MARTIRE
BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, SCHEDA 66 A PP.209/210, F. A P.209, IN CATALOGUE, PP.105/398, IN AAVV, 'SEICENTO. LE SIECLE DE CARAVAGE DANS LES COLLECTIONS FRANCAISES', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1988; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, 'AUTOUR DE FALCONE, DE ROSA ET DE MICCO SPADARO: QUELQUES TABLEAUX NAPOLITANS CONSERVES DANS LE MUSEES DE PROVINCE FRANCAIS', PP.195/202, P.197, F.11 A P.200, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONERE DI RAFFAELLO CAUSA', NAPOLI, 1988
FALCONE
OPERA ATTRIBUITA ED INEDITA; NICOLA SPINOSA RECENTEMENTE, IN OCCASIONE DELLA MOSTRA DELLA COLLEZIONE PIZZI A PARMA (1998), COLLOCA QUESTA OPERA ALMENO UN SECOLO PIU' TARDI, NELL'AMBITO DI PIERRE SUBLEYRAS; ORIGINALE PERCHE' SEDUTO NUDO SU MANTO CON SBUFFO CHE NASCONDE SESSO
CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, 'THUNDERBIRD-5012', LONDRA, 9.7.1993, LOTTO 254, CON F. (QUESTA OPERA PROBABILMENTE VIENE DA QUESTA ASTA); BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.158, E BOLOGNA, FERDINANDO, SCHEDA 2.85 A P.318, F. A P.318, IN 'IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', PP.255/343, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD (TESTO DI), 'UNA QUADRERIA DEL SEICENTO. COLLEZIONE PIER LUIGI PIZZI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), MILANO, 1996, F. (A COLORI) A P.13; PAOLUCCI, ANTONIO, 'COME IN UNO SPECCHIO', PP.15/19, P.18 E SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 30 A P.89, F. (A COLORI) A P.90, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
FALCONI
OPERA ATTRIBUITA; SAN SEBASTIANO; ALTRE STATUE DEI SANTI MARIA MADDALENA, MARGHERITA E GIOVANNI AI LATI DEL PORTALE IN NICCHIE; VEDERE ANCHE LA SCHEDA 2771 NELLA QUALE QUESTA OPERA E' ATTRIBUITA AL MARINALI
GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.467; IMMAGINE DI FEDERICO VAGLIANI (2008)
FANTASTICI
MADONNA TRA I SANTI MICHELE E SEBASTIANO
AD VOCEM FANTASTICI, BERNARDINO, P.299, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973
FANTINI
NELLA GUIDA DI CHIERI E' DATO COME MAESTRO DI PECETTO; NEL TOURING 1930 E' DATO COME JACOBINO LONGO; LA GRISERI LO DICE SEGUACE DI JAQUERIO E AGGIUNGE CHE ANCHE SE SI TRATTA DI OPERA DI ANONIMO E' OPERA CHE RICHIEDE UNA CERTA CONSIDERAZIONE; ANCHE CHIAMATO 'MAESTRO DI S.SEBASTIANO A PECETTO' NELLA MOSTRA DI TORINO NEL 1979; ROMANO PROPENDE PER FANTINI; NELLA FIG. CI SONO DUE SCENE DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO, UNA E' MARTIRIO CON ARCIERI E L'ALTRA E' GIUDIZIO CON DIOCLEZIANO; VIENE DESCRITTO MARTIRIO
VOL. TOURING, 'ATTRAVERSO L'ITALIA. VOL.I, PIEMONTE', MILANO, 1930, P.83, F.124; VAN MARLE, 1926, VOL.VII, 'LATE GOTHIC PAINTING IN NORTH ITALY OF THE 15TH CENTURY', CAP.II, 'LOMBARDY, PIEDMONT AND EMILIA', PP.64/241, P.196, NOTA 2, SENZA F.; GRISERI, ANDREINA, 'NELL'AREA DI JAQUERIO E DI BAPTEUR', PP.3/25, P.15, F.18, IN 'PARAGONE', N.161, MAGGIO, ANNO XIV, 1963; GRISERI, ANDREINA, 'JAQUERIO E IL REALISMO GOTICO IN PIEMONTE', TORINO, 1966, P.86, TAV.90; CAVALLARI MURAT, AUGUSTO, 'ANTOLOGIA MONUMENTALE DI CHIERI', TORINO, 1969, IN SOTTOCAPITOLO, 'NEGLI AFFRESCHI DI PECETTO LA 'BOTTEGA' DI JAQUERIO ADATTA POPOLARMENTE LE PROPOSTE FORMALI DI RANVERSO E DI PIANEZZA CON LA VENA CORTESE DI MANTA', PP.92/94, F. A P.93; GUIDA TOURING TORINO E VALLE D'AOSTA, 1975, P.181; CASTELNUOVO, ENRICO E ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'GIACOMO JAQUERIO E IL GOTICO INTERNAZIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1979, IN INSERTO ILLUSTRATIVO COME SUPPORTO ALLE SCHEDE, F. A P.373; PICCAT, MARCO, 'L'ESEMPIO DEI PELLEGRINI TURISTI DEGLI ITINERARI CELESTI', PP.3/7, F. A P.7, IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', ANNO XXXVI, N.2, AGOSTO, 1987; PASSONI, RICCARDO, AD VOCEM GUGLIELMETTO FANTINI, TOMO II, P.623, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ROMANO, G., AD VOCEM FANTINI, GUGLIELMO, PP.643/644, P.643, IN DBI, VOL.XLIV, 1994; GUIDA TOURING TORINO E VALLE D'AOSTA, 1996, P.328; ROMANO, GIOVANNI, 'DA GIACOMO PITTERIO AD ANTOINE DE LONHY', PP.111/209, P.164, P.166, F. A P.164, IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'PRIMITIVI PIEMONTESI NEI MUSEI DI TORINO', TORINO, 1996; AVEZZA, LARA, 'APPUNTI SU GUGLIELMINETTO FANTINI', PP.11/26, P.16, SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.778, VOL.LXXXV, 1997; CASTELNUOVO, ENRICO, DONATO, GIOVANNI, PAGELLA, ENRICA, ROSSETTI BREZZI, ELENA (A CURA DI), 'ARTE DEL QUATTROCENTO NELLE ALPI OCCIDENTALI. PERCORSI DELL'ARCHITETTURA E DELLA PITTURA MURALE, MILANO, 2006, IN ATLANTE, PP.17/221, P.159, CON F. (A COLORI)
FANTONI
SAN SEBASTIANO CHE IL RICCI, QUANDO NON ERA STATO ANCORA INDIVIDUATO L'AUTORE, E CIOE' PRIMA DEL RESTAURO, AVEVA DEFINITO 'PARAFRASI DA TIZIANO'; ANCHE AGGIORNAMENTO SULLE OPERE TARDE DEL GUERCINO
PASINI, PIER GIORGIO, 'GUERCINO E DINTORNI. L'ATTIVITA' E L'INFLUENZA DI GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI A RIMINI E A SAN MARINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA E CENTO), BOLOGNA, 1987, PP.108-109, F.51
FANTONI
A SINISTRA IN 'TRIBUNA' SEICENTESCA DELL'ALTARE MAGGIORE; ANCHE UN SAN SEBASTIANO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.122, F. DELLA 'TRIBUNA' DELL'ALTAR MAGGIORE DELLA CHIESA DI CASNIGO CON IL SAN SEBASTIANO TRA LE STATUE A P.121; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.500
FARINATI
OPERA DI DIGNITOSO LIVELLO VERONESIANO; SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIACOMO APOSTOLO E FABIANO; PER IL DISEGNO PREPARATORIO VEDI LA SCHEDA 1434
PUPPI, LIONELLO, 'APPUNTI SU PAOLO FARINATI', PP.106/118, F.123 (DISEGNO), F.124 (PALA), IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVII, 1963; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.125, SENZA F.; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.140, SENZA F.; CARPEGGIANI, PAOLO, 'PAOLO FARINATI', PP.227/236, IN OPERE CERTE, P.232, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIER PAOLO, VERONA, 1974; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.710; BALDISSARI MOLLI, G. AD VOCEM FARINATI PAOLO, PP.13/18, P.16, IN DBI, VOL.XLIV, 1995
FARINATI
MATITA NERA SU CARTA BIANCA; DA VERONESE; DISEGNO DALL'OPERA DEL PRESBITERIO NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO DI VENEZIA CON S.SEBASTIANO BASTONATO A TERRA (VEDI SCHEDA 2115)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME TROISIEME, P.136, VENDITA SAINT-YVES, 1805, SENZA F., PARIS, 1911; PUPPI, LIONELLO, 'ASTERISCHI PER IL FARINATI GRAFICO', PP.48/61, P.58, F.12 A P.55, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO II, NN.22/23/24, OTTOBRE-DICEMBRE, 1969; MEIJER, BERT W., 'PER LA FORTUNA DI PAOLO VERONESE FINO AL 1664', PP.109/129, PP.109/110, F. A P.111, IN AAVV, 'VERONESE E VERONA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI MARINELLI, SERGIO, VERONA, 1988
FARINATI
FOGLIO MOLTO SCIUPATO E COMPLETAMENTE DECOLORATO, INCOLLATO SU TELA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL BAMBINO STA ACCAREZZANDO I CAPELLI DEL SANTO CHE E' RIVOLTO VERSO DI LUI
SUEUR, HELENE, 'I DISEGNI VENEZIANI DELLA COLLEZIONE DEI DUCHI D'ESTE', PP.317/344, P.337, NOTA 51 A P.343, F. (A COLORI) A P.324, IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996; VEDI INTERNET WWW.LOUVRE.FR (ANNO 2005) DOVE QUESTO DISEGNO VIENE PASSATO A FELICE BRUSASORCI
FARINATI
ESEMPIO DI CONFRONTO RIGOROSAMENTE PRECISO TRA DISEGNO PREPARATORIO E OPERA REALIZZATA (PER L'OPERA VEDI SCHEDA 465); I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIACOMO APOSTOLO E FABIANO
PUPPI, LIONELLO, 'APPUNTI SU PAOLO FARINATI', PP.106/118, P.113, F.123 A P.111, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVII, 1963
FARINATI
DA VERONESE; DISEGNO DAL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO, PALA DELL'ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 2109); IL FARINATI NON HA DISEGNATO LA MADONNA IN CIELO MA SOLO I SANTI SOTTO
PUPPI, LIONELLO, 'ASTERISCHI PER IL FARINATI GRAFICO', PP.48/61, P.58, F.10 A P.54, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO II, NN.22/23/24, OTTOBRE-DICEMBRE, 1969; MEIJER, BERT W., 'PER LA FORTUNA DI PAOLO VERONESE FINO AL 1664', PP.109/129, PP.109/110, F. A P.110, IN AAVV, 'VERONESE E VERONA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI MARINELLI, SERGIO, VERONA, 1988
FARINATI
COPIA GRAFICA ATTRIBUITA A PAOLO FARINATI DERIVATA DA PALA DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA DEL VERONESE (VEDI SCHEDA 2109)
NON CITATO DAI TIETZE, 1970; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 132 A P.126, F.379
FARINATI
BEATO ANDREA GREGO (ANCHE ANDREA DA PESCHIERA) CHE PREGA E MADONNA CHE APPARE AI SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO VII, 'ANTONIO BADILE E I VERONESIANI', PP.955/1111, P.1039, F.737 A P.1035; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.125, VOL.III, F.1922; CARPEGGIANI, PAOLO, 'PAOLO FARINATI', PP.227/236, IN OPERE CERTE, P.232, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.197; BALDISSARI MOLLI, G. AD VOCEM FARINATI PAOLO, PP.13/18, P.16, IN DBI, VOL.XLIV, 1995; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FASOLATO
OPERA ATTRIBUITA CON FORTI DUBBI; PICCOLA STATUETTA, CHE SECONDO IL GOI EVIDENZIA UNA GRANDE ABILITA' TECNICA E INVECE PER ROSSI NON E' PROPRIO DEL FASOLATO; NEL PIEDESTALLO E' RICAVATA LA SCENETTA DEL GIUDIZIO DEL SANTO; SOPRA IL CAPO DEL SANTO UN ANGIOLETTO, CHE PARE QUASI SCHERMIRE IL SANTO INVECE CHE INCORONARLO (GOI)
GOI, PAOLO, 'SCULTURE IN FRIULI FRA SEI E SETTECENTO: APPUNTI', PP.211/227, P.214, NOTA 35, F.253 A P.224, IN AAVV, 'NICOLA GRASSI E IL ROCOCO' EUROPEO', ATTI DEL CONGRESSO DI STUDI, 20/22 MAGGIO, 1982, UDINE, 1984; ROSSI, P., AD VOCEM FASOLATO, PP.241/243, IN DBI, VOL.XLIV, 1995
FASOLO
RIFERIMENTI AL BERGOGNONE E A LEONARDO MA ANCHE LIGURI, SPECIE A LUCA BAUDO; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E S.GIUSEPPE AL CENTRO, AI LATI SANTI AMBROGIO E AGOSTINO, NELL'ORDINE SUPERIORE CROCEFISSIONE E AI LATI SANTI ANTONIO ABATE E SEBASTIANO A SINISTRA E SANTI ROCCO E BERNARDO A DESTRA, IN PREDELLA CRISTO E I DODICI APOSTOLI
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.105; BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM FASOLO, BERNARDINO, TOMO II, P.709, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; FRANGI, FRANCESCO, 'I PITTORI PAVESI IN LIGURIA DALLA FINE DEL QUATTROCENTO AL 1528', PP.95/101, P.98, E SCHEDE, PP.205/245, SCHEDA A PP.237/238, F. A P.238, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.99
FENZONI
PER QUESTA OPERA ESISTONO PIU' DISEGNI PREPARATORIO (SCHEDE 3409, 4938, 4939, 179); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
AD VOCEM FENZONI, FERRAU', PP.349/353, P.349, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.822; NUCCETELLI, R., AD VOCEM FENZONI, FERRAU', PP.156/159, P.159, IN DBI, VOL.XLVI, 1996; MAZZA, ANGELO, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A P.94, SENZA F., IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.45/205, IN MARCHI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'SEICENTO ECCENTRICO. PITTURA DI UN SECOLO DA BAROCCI A GUERCINO TRA MARCHE E ROMAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN LEO), FIRENZE, 1999; SCHWED, NICOLAS, 'NEW DRAWINGS BY FERRAU' FENZONI', PP.29/54, P.49, F.31 A P.52, IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.38, N.1, SPRING, 2000; SCAVIZZI, GIUSEPPE E SCHWED, NICOLAS, 'FERRAU' FENZONI', TODI, 2006, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.89/186, SCHEDA P69 A P.179, F. A P.178; FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FENZONI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO CON UN SOLDATO E UN ARCIERE: PENNA E INCHIOSTRO BRUNO; I DISEGNI ALLE SCHEDE 3409, 4938, 4939 E 179 SONO STUDI PER LA TELA DI FAENZA ALLA SCHEDA 474
SCAVIZZI, GIUSEPPE E SCHWED, NICOLAS, 'FERRAU' FENZONI', TODI, 2006, IN SCHWED, NICLAS, SCHEDA D141 A P.338, F. A 339, IN CATALOGO DISEGNI, PP.241/354
FENZONI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO TRA I SANTI NICOLA DI BARI, ANTONIO DI PADOVA E L'ARCANGELO MICHELE
SAPORI, GIOVANNA, IN CATALOGO, PP.75/335, OPERA CITATA IN SCHEDA 9 A PP.94/99, F. 9.2 A P.95, IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEICENTO. RICERCHE IN UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, SPOLETO, 1989; TODINI, FILIPPO, 'DA FERRAU' FENZONI AD ANDREA POLINORI', PP.9/32, P.17, F.33 A P.58, RIDOLFI, CARLO, 'FERRAU' FENZONI IN UMBRIA', PP.33/35, P.34 E CASTRICHINI, MARCELLO, 'FERRAU' FENZONI: REPERTORIO DELLE OPERE IN UMBRIA', PP.37/68, P.37, IN TODINI, FILIPPO, 'PITTURA DEL SEICENTO IN UMBRIA. FERRAU' FENZONI. ANDREA POLINORI. BARTOLOMEO BARBIANI', TODI, 1990; CASTRICHINI, LUCA, 'TODI. MUSEO-PINACOTECA COMUNALE', TODI, 2005, IN CAP., 'PINACOTECA COMUNALE', PP.70/125, SCHEDE 53-57, PP.96/102, F.150 (A COLORI) A P.102; SCAVIZZI, GIUSEPPE E SCHWED, NICOLAS, 'FERRAU' FENZONI. PITTORE/DISEGNATORE', FIREENZE, 2006, IN CATALOGO DIPINTI. PP.89/186, SCHEDA P34 A P.139, F. (A COLORI) A P.142
FENZONI
DISEGNO CHE AGLI UFFIZI E' STATO DATO ANCHE A SCUOLA SPAGNOLA; DISEGNO NEL QUALE SI VEDONO DUE SAN SEBASTIANI E UN ARCIERE; PER LE DUE FIGURE DI SANTO IL DISEGNO NON E' PREPARATORIO NE' DEL DIPINTO DI TODI (VEDI SCHEDA 473), NE' DI QUELLO DI BAGNACAVALLO (VEDI SCHEDA 2475); PER QUELLO DI FAENZA (SCHEDA 474) SI PUO' NOTARE SULLA DESTRA UNA CONCEZIONE ANALOGA; IL DISEGNO RAPPRESENTA IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERE IN BASSO A SINISTRA; SOPRA L'ARCIERE SI INTRAVEDE LA SECONDA FIGURA DI SAN SEBASTIANO
MAZZA, ANGELO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/283, CITATA IN SCHEDA 35 A PP.121/123, SENZA F., IN CERONI, NADIA E VIROLI, GIORDANO (A CURA DI), 'BIBLIA PAUPERUM. DIPINTI DALLE DIOCESI DI ROMAGNA. 1570-1670', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), CENTO, 1992; SCHWED, NICOLAS, 'NEW DRAWINGS BY FERRAU' FENZONI', PP.29/54, P.49, F.30 A P.51, IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.38, N.1, SPRING, 2000; SCAVIZZI, GIUSEPPE E SCHWED, NICOLAS, 'FERRAU' FENZONI', TODI, 2006, SCHEDA D139 A P.338, F. A 338, IN SCHWED, NICOLAS, CATALOGO DISEGNI, PP.241/354
FENZONI
ANCHE ATTRIBUITA NEL SECOLO SCORSO A BARTOLOMEO RAMENGHI DETTO IL BAGNACAVALLO; DEL PERIODO 'CARACCESCO E VENEZIANEGGIANTE' DEL FENZONI; LA COMPOSIZIONE RIGOROSAMENTE BILANCIATA E CENTRALIZZATA SI ANIMA PER LA CONTINUA RIPROPOSIZIONE DEI RITMI SERPENTINATI .... LE TORSIONI DELLE FIGURE DEI DUE SANTI ESEMPLIFICANO LA COMPONENTE MANIERISTICA DEL FENZONI; MADONNA COL BAMBINO E S.GIUSEPPE TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO; ORIGINALE PER FRECCIA SULLA SCHIENA
AD VOCEM FENZONI, FERRAU', PP.349/353, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; MAZZA, ANGELO, 'LA COLLEZIONE DEI DIPINTI ANTICHI DELLA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA', CENTO, 1990, IN LA COLLEZIONE DEI DIPINTI ANTICHI, PP.1/247, CITATA AD VOCEM FENZONI A P.81, SENZA F.; VIROLI, GIORDANO, 'I LUOGHI DELLA CONTINUITA' E DEL MUTAMENTO DALLA CONRORIFORMA AL NATURALISMO DEL SEICENTO. INTENZIONI E INCLINAZIONI NELLA PITTURA IN ROMAGNA', PP.XXIX/LXIX, P.XLIX E MAZZA, ANGELO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/283, SCHEDA 35 A PP.121/123, F.35 (A COLORI) A P.121, IN CERONI, NADIA E VIROLI, GIORDANO (A CURA DI), 'BIBLIA PAUPERUM. DIPINTI DALLE DIOCESI DI ROMAGNA. 1570-1670', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), CENTO, 1992; VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA IN ROMAGNA', TOMO I, PP.278/331, P.320, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; NUCCETELLI, R., AD VOCEM FENZONI, FERRAU', P.156/159, P.159, IN DBI, VOL.XLVI, 1996; MAZZA, ANGELO, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A P.94, SENZA F., IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.45/205, IN MARCHI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'SEICENTO ECCENTRICO. PITTURA DI UN SECOLO DA BAROCCI A GUERCINO TRA MARCHE E ROMAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN LEO), FIRENZE, 1999; SCAVIZZI, GIUSEPPE E SCHWED, NICOLAS, 'FERRAU' FENZONI', FIRENZE, 2006, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.89/186, SCHEDA P48 A P.157, F. (A COLORI) A P.157
FERRAMOLA
OPERA DEL FERRAMOLA E SCUOLA; AFFRESCHI ARCAICI CALLIGRAFICI ED INSISTITI; ANCHE DATA AD ANONIMO BRESCIANO DEL SEC.XVI; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), SCOLASTICA, ROCCO E ANTONIO ABATE
MORASSI, ANTONIO (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. BRESCIA', CAP. COMUNE DI BRESCIA, PP.15/518, CHIESA S.MARIA IN SOLARIO, PP.435/439, P.438, F. A P.438, ROMA, 1939; AAVV, 'S.SALVATORE DI BRESCIA. MATERIALI PER UN MUSEO. I', 2 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1978, IN VOL.I, IN CAP., 'IL MONASTERO NELL'ETA' DEL RINASCIMENTO', SCHEDA VII 30, PP.160/162, SENZA F.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.570; LONATI, RICCARDO, 'CATALOGO ILLUSTRATO DELLE CHIESE DI BRESCIA', BRESCIA, 1989-1993, VOL.II, CHIESA S.MARIA IN SOLARIO, PP. 691/709, P.694, SENZA F.; FOTOTECA DELLA BIBLIOTECA DEI MUSEI D'ARTE E STORIA, BRESCIA, 1995; BUGANZA, STEFANO, 'FLORIANO FERRAMOLA RIVISITATO', PP.121/138, P.124, F.2 A P.123
FERRARI
NELLE SCHEDE VESME E' DETTO CASALE E NON CASELLE COME INVECE SEMBRA GIUSTO; DETTA MADONNA DEL POPOLO CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO COI SANTI GIORGIO, CRISTOFORO, SEBASTIANO E FRANCESCO
VOL. TOURING, 'ATTRAVERSO L'ITALIA. VOL.I, PIEMONTE', MILANO, 1930, P.106, F.25; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.102, VOL.III, F.1243 (SENZA IL S.SEBASTIANO); MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971, IN CAP., 'SPANZOTTI E LA SUA BOTTEGA TARDA, TRA DIRAMAZIONI DEFENDENTIANE E ANONIME', PP.39/48, P.41, IN CAP., 'DEFENDENTE FERRARI, PROBLEMATICA DEL SUO CURRICULUM E TENTATIVO DI CRONOLOGIA', PP.49/69, PP.51 E 56, F.90 E ANCHE IN CAP., 'IN MARGINE A DUE SECOLI DI STORIOGRAFIA E CRITICA SU GIOVENONE GEROLAMO: 1778-1970. CONSTATAZIONI, COMMENTI, DEDUZIONI', PP.71/141, P.107; CAVALLI MURAT, AUGUSTO, 'LUNGO LA STURA DI LANZO', TORINO, 1973, IN PARTE III, 'LEGANI GOTICO-RINASCIMENTALI ENTRO LA CAMPAGNA LANZESE E BASSOCANAVESANA', PP.111/159, PP.118/123, CON F. (VOLTO DEL SANTO); GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.422; BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE', 4 VOLL., VOL.IV, PRIMA SEZIONE, 'TRA I SECOLI XIII E XIX (A-Z)', TORINO, 1982, P.1277, SENZA F.; VILLATA, EDOARDO E BAIOCCO, SIMONE, 'GAUDENZIO FERRARI GEROLAMO GIOVENONE. UN AVVIO E UN PERCORSO', TORINO, 2004, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE E IL CONTESTO DELLA PITTURA RINASCIMENTALE A VERCELLI', 'TRACCIA PER IL PERCORSO DI GEROLAMO GIOVENONE', PP.173/220, P.174, F.13
FERRARO
AI LATI DI STATUA DELLA MADONNA DI ANTONELLO GAGINI, STATUE DEI SANTI GIOVANNI BATTISTA E GIROLAMO; IN GIRO SANTI ANTONIO DA PADOVA, ROCCO, PLACIDO E ONOFRIO NONCHE' CRISPINO, CRISPINIANO, SEBASTIANO, MARTA E CECILIA; SEMBRA CHE CI FOSSERO ANCHE DEGLI AFFRESCHI DELLO STESSO FERRARO CON STORIE DEI SANTI SUELENCATI E CHE OGGI SONO PERDUTE
AD VOCEM FERRARO, ANTONINO E LA BERBERA, SIMONETTA SEMPRE AD VOCEM FERRARO, ANTONINO, VOL.III, 'SCULTURA', PP.114/116, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993
FETTI
SI TRATTA DI SEI SANTI IN CINQUE LAVAGNE; ORIGINALE PERCHE' VESTITO E CON UNA UNICA FRECCIA NEL COSTATO
PACCAGNINI, GIOVANNI, 'DIPINTI DI DOMENICO FETI A MANTOVA', PP.253/259, PP.253 E 254, F.120, IN 'CRITICA D'ARTE', ......, 1956; SAFARIK, EDUARD, 'FETTI', MILANO, 1990, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.27/299, SCHEDE 57-62, PP.183/186, F.59 A P.184
FETTI
SI TRATTA DI OPERA DEL MUSEO DEL LOUVRE; LONGHI LO RITENEVA DI UNO SCOLARO DI BATTISTELLO CARACCIOLO; ANCHE DI FRANCESCO RUSTICI; ANCHE FETTI; SAN SEBASTIANO
BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE RUSTICI, P.304, F. (PICCOLA); SAFARIK, EDUARD, 'FETTI', MILANO, 1990, IN DIPINTI DI INCERTA O ERRONEA ATTRIBUZIONE, PP.300/316, SCHEDA A3 A P.300, SENZA F.
FETTI
ATTRIBUZIONE INCERTA; OPERA NON DI ALTISSIMA QUALITA'; NOTEVOLE LA TESTA PIEGATA; RIPRENDE LIBERAMENTE IL S.SEBASTIANO DI TIZIANO DI BRESCIA; PERIZOMA CHE CADE SUL DIDIETRO DEL SANTO
TELLINI PERINA, CHIARA, 'PRECISAZIONI SUL FETTI', PP.10/19, P.15, F.13 A P.18, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO X, N.3, 1971; SAFARIK, EDUARD, 'FETTI', MILANO, 1990, IN DIPINTI DI INCERTA O ERRONEA ATTRIBUZIONE, PP.300/316, SCHEDA A86 A P.310, SENZA F.
FIALETTI
ACQUAFORTE; SU UN CARTIGLIO IN BASSO A DESTRA 'JACOBI TINTORETO PIN./ ODOARDUS FIALETTUS/INC.'; DAL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DEL TINTORETTO (VEDI SCHEDE 1844) ALTRE ACQUAFORTI DELL STESSO SOGGETTO ALLE SCHEDE 498, 3503 E 4297
GIUFFREDI, LAURA, SCHEDA 338 A P.112, F.338 A P.112, IN INCISIONI (SECOLI XVI-XVIII), PP.98/155, IN AAVV, 'BRENO. MUSEO CAMUNO', BOLOGNA, 1994 (COLLANA MUSEI D'ITALIA, MERAVIGLIE D'ITALIA, 28, A CURA DI VARESE, RANIERI)
FIALETTI
ACQUAFORTE; ANCHE COPIA A ROTTERDAM, MUSEUM BOYMANS-VAN BEONINGEN, A BASSANO, A BRENO E A CHIARI (SCHEDA 4297); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DAL TINTORETTO
CATALOGO ASTA GALERIE KORNFELD, '210', BERNA, 23.6.1993, LOTTO, 50, SENZA F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO V, OPERA VENDUTA A LONDRA, 1963, P.432
FIALETTI
ACQUAFORTE DEL S.SEBASTIANO DEL TINTORETTO (SCHEDA 1844); VEDI PER LO STESSO SOGGETTO LE ACQUEFORTI ALLE SCHEDE 3350, 3503 E 4297
AD VOCEM FIALETTI, ODOARDO, PP.432/433, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, IN SOTTOCAPITOLO, 'ODOARDO FIALETTI (1573-C.1638)', PP.80/81, P.80, SENZA F.; AAVV, 'TINTORETTO E I SUOI INCISORI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1994, SCHEDA ......; MAUGERI, V., AD VOCEM FIALETTI, ODOARDO, IN DBI, PP.322/324, P.322, VOL.XLVII, 1997
FIALETTI
ACQUAFORTE DEL S.SEBASTIANO DEL TINTORETTO (SCHEDA 1844)
BELLINI, ROLANDO, 'DAL POLLAIOLO AL TIEPOLO. RACCOLTA DI STAMPE ITALIANE DAL 1400 AL 1700 DELLA FONDAZIONE MORCELLI-REPOSSI', CATALOGO DELLA MOSTRA (TREMEZZO CADENABBIA), RUDIANO (BRESCIA), 1991, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 69 A P.69, F. A P.69; BELLINI, ROLANDO, 'INCISIONI IN ITALIA DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO. DAL POLLAJUOLO AL TIEPOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.11/99, P.60, F. A P.61 (PER LA IMMAGINE VEDI LA SCHEDA 3503)
FIALETTI
ACQUAFORTE DAL TINTORETTO (VEDI SCHEDE 498, 3350 E 4297)
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 29, 'ITALIAN ARTISTS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1983, CAP., 'ODOARDO FIALETTI', PP.199/337, P.201, F.3 A P.201
FIALETTI
ACQUAFORTE CON SCRITTA SU UN SASSO IN BASSO A DESTRA 'JACOBI TINTORETO PN/ ODOARDUS FIALETTUS/INCI'; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DEL TINTORETTO (VEDI LA SCHEDA 1844 DEL S.SEBASTIANO DEL TINTORETTO) E LE SCHEDE 498, 3350, 3503 E 4297 DELLE ACQUEFORTI DELLO STESSO SOGGETTO
CATALOGO ASTA GALERIE GERDA BASSENGE, '53', BERLINO, 2.6.1989, CON F.
FIAMMINGHI
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' MENTRE UNA DONNA DELLE TRE GLI STA TOGLIENDO UNA DELLE SOLE DUE FRECCIE QUELLA DEL BRACCIO DESTRO UNA SECONDA GLI STA SLEGANDO IL BRACCIO SINISTRO E LA TERZA STA RACCOGLIENDO DA TERRA UN PANNO BIANCO PER MEDICARLO
TOMMASI, MARIA CHIARA, 'L'OTTOCENTO NEI RAPPORTI TRA IL VENETO E MODENA', PP.417/446, NON CITATA NEL TESTO, F. (A COLORI) A P.436, IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996
FICHERELLI
IN VARIE VERSIONI DI OPERE DEL FICHERELLI, CHE DOVRANNO ESSERE INDIVIDUATE, SEMPRE CON 'S.SEBASTIANO CURATO DA PIE DONNE' COME QUESTA RISULTANO EVIDENTI GLI SCAMBI STILISTICI TRA IL NOSTRO E CARLO DOLCI
CATALOGO ASTA GILBERTO ALGRANTI N.56, MILANO, 19.3.1987, SCHEDA 169, F. (A COLORI); BENASSAI, SILVIA, 'IL COLLEZIONISMO DEI BARDI: NUOVE ACQUISIZIONI PER FELICE FICHERELLI', PP.33/51, P.40, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.43, ANNO LII, MAGGIO, 2002
FIGINO
PROVENIENZA DALLO SMEMBRATO ALBUM BOSSIANO; MATITA ROSSA, INCHIOSTRO E ACQUARELLO BRUNI, CARTA BIANCA; IN CALCE A SINISTRA 'FIGINO'; SUL RECTO STUDIO INQUADRATO PER UN S.ROCCO; SUL VERSO SETTE TRA STUDI E SCHIZZI PER UN S.SEBASTIANO; ESCLUSO UNO TUTTI GLI ALTRI HANNO IL VOLTO LEVATO; ANALOGIE CON IL S.SEBASTIANO DELL'AMBROSIANA (SCHEDA 722)
CIARDI, ROBERTO PAOLO, 'GIOVAN AMBROGIO FIGINO', FIRENZE, 1968, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.38/191, SCHEDA 277 A P.187, F.186
FIGINO
PROVENIENZA DALLO SMEMBRATO ALBUM BOSSIANO; MATITA ROSSA, INCHIOSTRO E ACQUARELLO BRUNI, CARTA BIANCA; IN CALCE A SINISTRA 'FIGINO'; SUL RECTO STUDIO INQUADRATO PER UN S.ROCCO; ANALOGIE CON IL S.SEBASTIANO DELL'AMBROSIANA (SCHEDA 722); LA SCENA DEL MARTIRIO AL CENTRO ILLUSTRA UN'IDEA COMPLETA E DEFINITA DI CUI NON E' ALCUNA REALIZZAZIONE PITTORICA; A FIANCO DELLO STUDIO PRINCIPALE QUATTRO STUDI PICCOLI PER ARCIERI
CIARDI, ROBERTO PAOLO, 'GIOVAN AMBROGIO FIGINO', FIRENZE, 1968, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.38/191, SCHEDA 277 A P.187, F.187 A P.309; BORA, GIULIO (A CURA DI), 'DISEGNI DI MANIERISTI LOMBARDI', VICENZA, 1971, SCHEDA 84. A P.53, SENZA F.; PERISSA TORRINI, ANNALISA, 'DISEGNI DEL FIGINO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.39/172, SCHEDA 85 A P.109, F. A P.109; PERISSA TORRINI, ANNALISA, SCHEDA 66 A P.176, F. A P.177, DEL CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.21/280, DI NEPI SCIRE', GIOVANNA E PERISSA TORRINI, ANNALISA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A CANALETTO. DISEGNI DELLE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', MILANO, 1999; GELLINI, GIOVANNA, SCHEDA 55 A PP.144/148, CON F., IN CATALOGO, PP.58/191, IN CATALOGO MOSTRA 'GLI OCCHI DI CARAVAGGIO. GLI ANNI DELLA FORMAZIONE TRA VENEZIA E MILANO', MUSEO DIOCESANO, MILANO, 2011
FILIPPI
IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E' RAPPRESENTATO SU UN TONDO A FINTO RILIEVO LAPIDEO A MONOCROMO IN UNA LASTRA DI MARMO, PARTE DI SARCOFAGO, DIPINTA AL CENTRO NELLA PALA DEL FILIPPI CHE HA PER SOGGETTO VISITAZIONE E DUE SANTI CON UN BEL PAESAGGIO; IL TONDO HA RAPPORTI CON I FINTI BASSORILIEVI CHE APPAIONO IN MOLTI DIPINTI DEL MAZZOLINO; SI SCOPRE PURE CHE IL S.SEBASTIANO DERIVA DA UN'OPERA DI ANONIMO: 'SACRA FAMIGLIA COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO' DELLA COLLEZIONE COSTABILI (SCHEDA 6727)
GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.559; ROMAGNOLO, ANTONIO, 'LA PITTURA NEL POLESINE. 1500-1540', PP.413/440, P.422, SENZA F. DEL TONDO, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
FILIPPO NAPOLETANO
OPERA ATTRIBUITA NEL '700 AL CERQUOZZI (MICHELANGELO DELLE BATTAGLIE) E ANCHE AL TASSI; HA COLPITO LA FANTASIA DEL CALLOT CHE NE HA PRESO ISPIRAZIONE PER LA SUA CELEBRE STAMPA DI PIU' DI DIECI ANNO DOPO (VEDI SCHEDE 2923, 2933 E 3994) DELLO STESSO SOGGETTO; OPERA MOLTO POPOLATA CON MOLTI PERSONAGGI IMPICCIOLITI FINO A ESSERE MACCHIETTE, FRECCIATORI SULLA DESTRA E CAVALIERE SULLLA SINISTRA, AL CENTRO FORSE CORTE IMPERIALE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
SALERNO, LUIGI, 'SALVATOR ROSA AT THE HAYWARD GALLERY', PP.827/831, CITATA A P.829, F.100, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.849, VOL.CXV, DICEMBRE, 1973; CHIARINI, MARCO, SCHEDA A P.134, F. A P.134, IN PINACOTECA, PP.113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; CHIARINI, MARCO, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, VOL.I, PP.81/479, SCHEDA 1.77, P.193, F.1.77 A P.193, IN 'AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; FUMAGALLI, ELENA, AD VOCEM FILIPPO NAPOLETANO/FILIPPO DI LIAGNIO, TOMO II, P.740, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 34 A P.98, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; CHIARINI, MARCO, 'IL PAESAGGIO A ROMA, FIRENZE E NAPOLI NEL PRIMO SEICENTO', PP.25/32, P.25, F. A P.26, IN AAVV, 'MICCO SPADARO. NAPOLI AI TEMPI DI MASANIELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2002; CHIARINI, MARCO, 'TEODORO FILIPPO DI LIAGNO DETTO FILIPPO NAPOLETANO. 1589-1629. VITA E OPERE', FIRENZE, 2007, IN 'LA VITA. A FIRENZE: AL SERVIZIO DEL GRANDUCA', PP.53/132, P..., F.49 (A COLORI) A P.80 E IN 'LE OPERE. I DIPINTI', PP.225/351, SCHEDA 31 A P.., CON F.
FILIPPO NAPOLETANO
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; OPERA CON POCHE VARIANTI RISPETTO A QUELLA DI CUI ALLA SCHEDA 500, CON MARTIRIO CHE SI SVOLGE DI GIORNO
CHIARINI, MARCO, 'TEODORO FILIPPO DI LIAGNO DETTO FILIPPO NAPOLETANO. 1589-1629. VITA E OPERE', FIRENZE, 2007, IN 'LE OPERE. I DIPINTI', PP.225/351, CITATA IN SCHEDA 31 A P..., F. (PICCOLA) A P.260
FINOGLIO
SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; OPERA MOLTO SIMILE A QUELLA DELLA SCHEDA 3157; ORIGINALE PERCHE' LA DONNA A DESTRA HA AGGANCIATO CON UNA FUNE IL PIEDE SINISTRO DEL SANTO E LO TIENE SOLLEVATO
CATALOGO ASTA FINARTE N.1167, MILANO 27/3/2002, P.77, F.94 (A COLORI)
FINOGLIO
OTTIMA COPIA DELL'OPERA DEL PALMA IL GIOVANE DI MONOPOLI (VEDI SCHEDA 1087)
D'ELIA, MICHELE (A CURA DI), 'MOSTRA DELL'ARTE IN PUGLIA DAL TARDO GOTICO AL ROCOCO'', CATALOGO DELLA MOSTRA (BARI), ROMA, 1964, CITATA IN SCHEDA 99 A P.99/102, SENZA F.; ANTONUCCI, V., AD VOCEM FINOGLIO (FINOGLIA), PAOLO (PAOLO DOMENICO), PP.67/71, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997; SIMONETTI, ANTONELLA, SCHEDA 43 A P.169, F.43 (A COLORI) A P.132, IN CATALOGO E SCHEDE, PP.75/175, IN AAVV, 'PAOLO FINOGLIO E IL SUO TEMPO. UN PITTORE NAPOLETANO ALLA CORTE DEGLI ACQUAVIVA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2000
FINSON
OPERA ATTRIBITA, POTREBBE ANCHE ESSERE DI MARTIN FABER; COPIA O SU ISPIRAZIONE DEL S.SEBASTIANO DI CARAVAGGIO; GLI ARCIERI STANNO LEGANDO IL SANTO CHE PERO' E' GIA' STATO COLPITO DA DUE FRECCE
MARINI, MAURIZIO, 'CARAVAGGIO E IL NATURALISMO INTERNAZIONALE', PP.345/445, P.418, F.275, IN VOL.6*, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO. TOMO I. CINQUECENTO E SEICENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1981; CINOTTI, MIA, 'MICHELANGELO MERISI DETTO IL CARAVAGGIO', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.557/641, CITATA IN SCHEDA 87, P.564, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. I.', BERGAMO, 1983; MARINI, MAURIZIO, 'LA GIUDITTA DEL 1607. UN CONTRIBUTO A CARAVAGGIO E A LOUIS FINSON', PP.59/80, P.67, F.9 A P.67, IN 'L'ULTIMO CARAVAGGIO E LA CULTURA ARTISTICA A NAPOLI E IN SICILIA E A MALTA', SIRACUSA, 1987; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.107, SENZA F.; CAUSA, STEFANO, 'POSTILLA AL MAESTRO DELL'EMMAUS DI PAU', PP.37/41, P.40, NOTA 18 A P.41, SENZA F., IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.527, GENNAIO, ANNO XLV,, 1994
FIORENZO DI LORENZO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A PINTURICCHIO (GNOLI E ALTRI); MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI CRISTOFORO E SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 141.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.582, F.444 A P.583; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.112/117, IN OPERE, P.116, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/201, P.182, F.116 A P.179; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.38; CARLI, ENZO, 'IL PINTORICCHIO', MILANO, 1960, P.15; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.135,VOL.III, F.1067; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.67, TOMO II, F.1119 A P.483; ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE GARDNER', PP.125/143, P.138, F.202, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992, (GIA' PUBBLICATO, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', PP.125/139, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XXXVII, 1953); NUCCIARELLI, FRANCO IVAN, 'STUDI SUL PINTURICCHIO DALLE PRIME PROVE ALLA CAPPELLA SISTINA', SPOLETO, 1998, CAP., 'IL PERCORSO FRA IL 1473 E IL 1481', PP.204/263, PP.207/209, FF.77 A P.208 E 78 (SOLO S.SEBASTIANO) A P.209 E IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.283/305, P.287, SENZA F..; HILLER VON GAERTRINGEN, RUDOLF, 'ITALIENISCHE GEMAELDE IN STAEDEL. 1300-1500. TOSKANA UND UMBRIA', MAINZ, 2004, IN CATALOG, PP.1/494, SCHEDA A PP.440/449, IN TAVOLE, 1-64, T.55 (A COLORI); SCARPELLINI, PIETRO, SCHEDA 11 A P.188, F. (A COLORI) A P.189, IN 'I DIPINTI/SCHEDE. LA FORMAZIONE', PP.166/243, IN GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PINTORICCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPELLO, PERUGIA), MILANO, 2008 A
FLACCO
DISEGNO E' STATO ATTRIBUITO IN PASSATO A PALMA IL GIOVANE, AL MARESCALCO, ALL'INDIA E RECA SUL SUPPORTO L'ATTRIBUZIONE A BATTISTA DEL MORO DEL BALLARIN; IL MARINELLI LO CONFERMA DEL FLACCO E CONFERMA CHE SI TRATTA DI DISEGNO PER PALA NON ESEGUITA O PERDUTA; MADONNA COL BAMBINO E QUATTRO SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (A SINISTRA)
MARINELLI, SERGIO, 'LETTERA SU UN VIAGGIO DA MANTOVA A VERONA', PP.33/40, P.40, NOTA 19, F.14 A P.39, IN 'QUADERNI DI PALAZZO TE', ANNO II, N.5, LUGLIO-DICEMBRE, 1986; MARINELLI, SERGIO, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.180/377, SCHEDA 51. A P.328, F. A P.329, IN AAVV, 'VERONESE E VERONA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI MARINELLI, SERGIO, VERONA, 1988
FLORIGERIO
C'E' ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI; FRAMMENTI DI PALA D'ALTARE DI UN PERIODO MEDIOCRE DEL NOSTRO; VEDI RICOMPOSIZIONE DEL POLITTICO A CURA DI FURLAN, ITALO ALLA MOSTRA A PADOVA, 1976
GROSSATO, LUCIO, 'IL MUSEO CIVICO DI PADOVA DIPINTI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO', VICENZA, 1957, P.56, FIG.114; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.79, SENZA F.; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.103, ILLUSTRAZIONI A F.142; FURLAN, ITALO, SCHEDA 59 A P.95 DEL POLITTICO RICOMPOSTO, IN AAVV, 'DOPO MANTEGNA. ARTE A PADOVA E NEL TERRITORIO NEI SECOLI XV E XVI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1976; POZ, ANNA MARIA, 'STUDI SU SEBASTIANO FLORIGERIO', PP.387/402, F.11, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.723, VOL.LXXV, 1987; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM FLORIGERIO, SEBASTIANO, TOMO II, P.716, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; FURLAN, CATERINA, SCHEDA 96 A PP.174/175, F.96 A P.174, IN CATALOGO I, 'DA BELLINI A TINTORETTO', PP.61/264, IN BALLARIN, ALESSANDRO E BANZATO, DAVIDE (A CURA DI), 'DA BELLINI A TINTORETTO. DIPINTI DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA DALLA META' DEL QUATTROCENTO AI PRIMI DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'PADOVA, 1500-1540', PP.147/224, P.210, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
FOLCHETTI
PRIMA OPERA NOTA DEL FOLCHETTI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I DUE SANTI VESCOVI BENEDETTO E BERNARDO IN VESTI SONTUOSE, I SANTI ROCCO E SEBASTIANO SONO PIU' PICCOLI E INGINOCCHIATI PIU' SOTTO; ORIGINALE PERCHE' INGINOCCHIATO SULLA DESTRA SOTTO ALLA MADONNA E VESTITO DA GIOVANE PAGGIO ALLA MANIERA DI ALTRI SAN SEBASTIANO IN OPERE DEL CRIVELLI
COLASANTI, ARDUINO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', MILANO, 1932, P.63, TAV.67; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.II, 'THE MARCHIGIAN PAINTERS INFLUENCED BY CRIVELLI: PIETRO ALAMANNO, NICOLA DI MAESTRO ANTONIO D'ANCONA, STEFANO FOLCHETTI', PP.78/105, PP.101/102, F.63 A P.100; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.81 E F.176; ALIBERTI GAUDIOSO, FILIPPA M., SCHEDA 196 DEL CATALOGO, F. A P.777, DATI IN SCHEDA 79 A PP.321/323, IN AAVV, 'RESTAURI NELLE MARCHE. TESTIMONIANZE ACQUISTI E RECUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA, URBINO, 1973; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.546; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN CENTRAL AND SOUTH ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', FIRENZE, 1986, SCHEDA 353 A PP.995/1002, P.997, SENZA F.; HERNOD, B., AD VOCEM FOLCHETTI, STEFANO, PP.520/521, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997; ARMELLINI, LUIGI MARIA, IN I CRIVELLESCHI, PP.46/300, STEFANO FOLCHETTI, PP.220/271, SCHEDA A PP.250/251, F. (A COLORI) A P.248, IN DE VECCHI, PIERLUIGI (A CURA DI), 'ITINERARI CRIVELLESCHI NELLE MARCHE', TERAMO, 1997; PAPETTI, STEFANO, 'LE OPERE DI VITTORE CRIVELLI NEL PICENO: LA DIFFUSIONE, IL SEGUITO ARTISTICO, LA DISPERSIONE', PP.55/69, P.67, F. A P.67, IN AAVV E A CURA DI PAPETTI, STEFANO, 'VITTORE CRIVELLI E LA PITTURA DEL SUO TEMPO NEL FERMANO', MILANO, 1999
FOLLI
GONFALONE CON SU UN LATO SAN SEBASTIANO E SULL'ALTRO LATO MADONNA DEL ROSARIO; NELLA GUIDA TOURING E' DATA AD ARCANGELO SALIMBENI; DATO ANCHE A VENTURA SALIMBENI
SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'SU VENTURA SALIMBENI', PP.115/136, IN CORREZIONI AL CATALOGO DEL VENTURI: AGGIUNTE, P.135, SENZA F., IN 'COMMENTARI', ANNO X, FASCICOLI II-III, APRILE-SETTEMBRE, 1959; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.492; CAPRESI GAMBELLI, DONATELLA, IN CAP. III. 'SCUOLA SENESE. EPOCA TERZA', PP.55/190, SCHEDA 69 A PP.163/170, F. A P.169, IN SRICCHIA SANTORO, FIORELLA (A CURA DI), 'L'ARTE A SIENA SOTTO I MEDICI. 1555-1609', CATALOGO DELLA MOSTRA (SIENA), ROMA, 1980; AAVV, 'GUIDA AL MUSEO CIVICO DI SIENA', SIENA, 1985, P.64, F. (A COLORI) A 65; FOTOTECA KHI FIRENZE 40675 (COME FRANCESCO VANNI), 1997; MOZZETTI, F., AD VOCEM FOLLI, SEBASTIANO, PP.566/568, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997
FOLLI
ANCHE CHIESA DELLA COMPAGNIA DI SAN SEBASTIANO, ORA SAN VINCENZO D' PAOLI; GLORIA DI SAN SEBASTIANO E ANCHE UNA STORIA DEL SANTO; 'SAN SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO'
AD VOCEM FOLLI, SEBASTIANO, P.30, SENZA F., IN DBPI, VOL.V, 1974; CIAMPOLINI, MARCO, AD VOCEM FOLLI, SEBASTIANO, TOMO II, P.717, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MOZZETTI, F., AD VOCEM FOLLI, SEBASTIANO, PP.566/568, IN DBI, VOL.XLVIII, 1997; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.575; AAVV, 'SIENA' (A CURA DI SANTI, BRUNO), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'IL TERZO DI CAMOLLIA', PP.127/156, P.143, SENZA F.
FOLO
S.SEBASTIANO SEDUTO IN UN PAESAGGIO CON PEZZI DI ARMATURE; DAL DIPINTO DEL GUERCINO, OPERA CHE SI TROVAVA A ROMA, COLLEZIONE CURTI LEPRI (CITATA NELLA INCISIONE) E CHE OGGI SI TROVA AD HARTFORD NEL CONNECTICUT NEL WADSWORTH ATHENEUM (PERO' SCHEDA 6518 DI ANONIMO, FORSE GENNARI, COME RITIENE IL SALERNO); MATRICE SI TROVA A ROMA ALLA CALCOGRAFIA NAZIONALE
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LE STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 179 CON F. A P.163
FONDULI
OPERA CHE PRESENTA EVIDENTI DERIVAZIONE DA OPERA DELLO STESSO SOGGETTO ATTRIBUIBILE A SIMONE WOBRECK; NON ESENTE DA DUREZZE MA DI MANO ESPERTA E DI PIGLIO FORTE; MADONNA IN GLORIA E I SANTI PROTETTORI DI PALERMO, TRA CUI S.SEBASTIANO
BARRICELLI, ANNA, 'LA PITTURA IN SICILIA DALLA FINE DEL QUATTROCENTO ALLA CONTRORIFORMA', PP.1/72, CITATA A P.32, IN AAVV, 'STORIA DELLA SICILIA', VOL. DECIMO, PALERMO, 1981; PUGLIATTI, TERESA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA', TOMO II, PP.515/526, P.521, SENZA F., E VARGAS, CARMELA, AD VOCEM FONDULI, GIOVAN PAOLO, TOMO II, P.717, F. A P.717, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; DE CASTRO, EVELINA, AD VOCEM FONDULI, GIOVANNI PAOLO, VOL.II, 'PITTURA', PP.208/209, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993
FONTEBASSO
SANTI GIROLAMO, SEBASTIANO (DIETRO A SAN GIROLAMO), LIBERALE (O LUDOVICO ?) E GIOVANNI EVANGELISTA; ORIGINALE PERCHE' HA UNA TRACOLLA SUL PETTO
MAGRINI, MARINA, 'FRANCESCO FONTEBASSO. 1707-1769', VICENZA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.111/226, SCHEDA 173 A PP.190/191, F.22; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DELL'ANGELO RAFFAELE, PP.81/88, P.85, SENZA F.; OPUSCOLO DELLA CHIESA, SECONDA PAG., VENEZIA, 1995; FOTO SEBASTIANO CORRA'
FONTEBASSO
MODELLETTO PER LA PALA DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 3101)
MAGRINI, MARINA, 'FRANCESCO FONTEBASSO. 1707-1769', IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.111/226, CITATA IN SCHEDA 173 A PP.190/191, SENZA F.
FONTEBASSO
DISEGNO A SANGUIGNA, PENNA E ACQUARELLO PREPARATORIO PER LA PALA DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 3101)
MAGRINI, MARINA, 'FRANCESCO FONTEBASSO. 1707-1769', VICENZA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.111/226, CITATA IN SCHEDA 173 A PP.190/191, SENZA F.
FOPPA
PANNELLO DI PREDELLA; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; GLI ARCIERI SONO QUATTRO ALLA STESSA ALTEZZA DEL SANTO; NELLA SCHEDA BOMBELLI DUBBI CON ? SUL FOPPA
FRANCESCO MALAGUZZI VALERI, 'IL FOPPA IN UMA RECENTE PUBBLICAZIONE', PP.84/88, F. A P.86 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1909; AAVV, 'LA PITTURA BRESCIANA DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BRESCIA), BERGAMO, 1939, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.26/335, SCHEDA 5 A P.35, F.5 A P.34; MARIANO, NICKY E RUSSOLI, FRANCO, 'LA RACCOLTA BERENSON', MILANO, 1962, T.LXXXIV; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.136, SENZA F.; ANGELELLI, WALTER, SCHEDA 270 A A P..., CON F., IN CATALOGO, PP.17/275, IN ROMANO, SERENA (A CURA DI), 'PITTURA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO NELLE FOTOGRAFIE DI GIROLAMO BOMBELLI', MILANO, 1991
FORABOSCO
OPERA CHE E' ANCHE STATA ATTRIBUITA AL CAVAGNA (VEDI MAZZINI); MADONNA IN GLORIA E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), DEFENDENTE E ROCCO
MAZZINI, FRANCO, 'MOSTRA DI OPERE RESTAURATE', BERGAMO, 1960, SCHEDA 19, CON F.; BANDERA, LUISA, 'GIAN PAOLO CAVAGNA', IN OPERE ATTRIBUITE, PP.199/202, SCHEDA 169 A P.201, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.305, SENZA F.; OLIVARI, MARIOLINA, 'PRESENZE VENETE E BRESCIANE', PP.153/203, IN LE OPERE, PP.179/203, SCHEDA 41 A P.185, F. A COLORI (PARTICOLARE S.SEBASTIANO) A P.172, F. A P.192, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; ZAMPETTI, PIETRO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL '600 A BERGAMO', PP.69/82, P.80, F. A P.77 (A COLORI) E OLIVARI, MARIOLINA, SCHEDA 19 A P.99, F. A P.98 (IN B.N.), IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO MOSTRA, BERGAMO, 1987; OLIVARI, MARIOLINA, 'I PITTORI 'FORESTI'', PP.34/38, P.35, T.96 A P.159, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A P.268, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; D'ALBO, OSETTE, IN SCHEDA 50 A PP.154/155, F. A P.155, IN CAP., 'AVER ALMENO IMPEDITO CHE BERGAMO FOSSE RAGGIUTA DALL'ONDATA BAROCCA. CERESA E LA PITTURA SACRA DEL SUO TEMPO', PP.145/172, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.35/296, IN CATALOGO DELLA MOSTRA: FACCHINETTI, SIMONE, FRANGI, FRANCEWSCO, VALAGUSSA, GIOVANNI, 'CARLO CERESA. UN PITTORE DEL SEICENTO LOMBARDO TRA REALTA' E DEVOZIONE', BERGAMO, MILANO, 2012
FORABOSCO
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; NEGLI INVENTARI DEL MUSEO FIGURA COME DI SCUOLA VENETA ANCHE SE DIETRO PORTA LA SCRITTA GIROLAMO FORABOSCO; NEI SUOI ULTIMI ANNI GIROLAMO PORTA DEBITO VERSO LO STROZZI E QUI LO SI VEDE; S.SEBASTIANO IN MESTO ABBANDONO
MANCINI, VINCENZO, SCHEDA 48 A P.138, F.48 A P.138, IN CATALOGO, 'I. DA PADOVANINO A TIEPOLO', PP.97/318, IN IN BANZATO, DAVIDE, MARIUZ, ADRIANO, PAVANELLO, GIUSEPPE (A CURA DI), 'DA PADOVANINO A TIEPOLO. DIPINTI DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA DEL SEICENTO E SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1997
FORCELLINI
COPIA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO, DETTA ANCHE GIUDIZIO DI S.SEBASTIANO, CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2110); IL FORCELLINI HA ANCHE COPIATO L'ACCOMPAGNAMENTO DI S.SEBASTIANO AL MARTIRIO DEI SANTI MARCO E MARCELLINO E IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
'GUIDA DELLA PINACOTECA DEI CONCORDI DI ROVIGO', ROVIGO, 1931, PP.3/4, SENZA F.; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN FORCELLINI, SIMONE, P.188, SENZA F.; AD VOCEM FORCELLINI, SIMONE, P.61, SENZA F., IN DBPI, VOL.V, 1974; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76. A P.115, F.158; ROMAGNOLI, ANTONIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DELLA ACCADEMIA DEI CONCORDI', ROVIGO, 1981, IN CATALOGO, DIPINTI CONSERVATI NEL DEPOSITO, PP.219/332, SCHEDA 184 A P.259, SENZA F.; LUCCO, MAURO, AD VOCEM FORCELLINI, SIMONE, TOMO II, P.743, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
FOSCHI
PARTI DI PREDELLA PROBABILMENTE DELL'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 3487; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO CON DUE ARCIERI IN AZIONE; IN UN ALTRO FRAMMENTO SI TROVA UN S.ROCCO DISTESO A TERRA (SOSTA DI S.ROCCO)
BOSCHETTO, ANTONIO (A CURA DI), 'LA COLLEZIONE ROBERTO LONGHI', FIRENZE, 1971, SCHEDE A CURA DI ARCANGELI, FRANCESCO, PP..., SCHEDA 33, F.33; LONGHI, ROBERTO, 'AVVIO A PIER FRANCESCO TOSCHI (FOSCHI)', TOMO II, PP.103/104, F.86B, IN 'CINQUECENTO CLASSICO E CINQUECENTO MANIERISTICO. 1951-1970', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VIII, 2 TOMI, FIRENZE, 1976, GIA' APPARSO IN ANTOLOGIA DI ARTISTI IN 'PARAGONE', PP.53/55, P.54, F.30, N.43, LUGLIO, ANNO IV, 1953; MELONI TRKULJA, SILVIA, SCHEDA 215 A P.117, SENZA F., IN AAVV, 'FIRENZE E LA TOSCANA DEI MEDICI NELL'EUROPA DEL CINQUECENTO. IL PRIMATO DEL DISEGNO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1980; NUCETELLI, R., AD VOCEM FOSCHI, PIER FRANCESCO, PP.439/442, IN DBI, VOL.XLIX, 1997; NAVE, ANTONELLO, 'UNA PROPOSTA DI IDENTIFICAZIONE PER IL GIALLO FIORENTINO: PIER FRANCESCO DI JACOPO FOSCHI', PP.55/66, P.58, F.5, IN 'VENEZIA ARTI', 2001/2002, N.15/16; GIORDANI, SIMONE, SCHEDA 29 A PP.112/115, F. A P.115, IN GREGORI, MINA, ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'LA COLLEZIONE ROBERTO LONGHI, DAL DUECENTO A CARAVAGGIO' AD ALBA FONDAZIOANE FERRERO, SAVIGLIANO, 2007
FOSCHI
I DUE SANTI SEBASTIANO E ROCCO DOVEVANO ESSERE PARTI DI UN COMPLESSO NON IDENTIFICATO CON QUASI CERTAMENTE IN PREDELLA IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO, DI CUI ALLA SCHEDA 481, E LA SOSTA DI S.ROCCO; PER LA GUIDA TOURING SI TRATTA DI OPERE DI ANONIMO DI SCUOLA FIORENTINA DEL '500
MELONI TRKULJA, SILVIA, SCHEDA 214 A P.116, F.214 A P.116, IN AAVV, 'FIRENZE E LA TOSCANA DEI MEDICI NELL'EUROPA DEL CINQUECENTO. IL PRIMATO DEL DISEGNO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1980; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.130; NUCETELLI, R., AD VOCEM FOSCHI, PIER FRANCESCO, PP.439/442, IN DBI, VOL.XLIX, 1997
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
SI TRATTA DI COPIA ANTICA DA FRA' BARTOLOMEO E MARIOTTO ALBERTINELLI; E' COPIA DELL'OPERA DI BESANCON (VEDI SCHEDA 1858)
BORGO, LUDOVICO, 'THE PROBLEM OF THE FERRY CARONDELET ALTAR-PIECE', PP.362/371, P.366, SENZA F., IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.820, VOL.CXIII, LUGLIO, 1971; WEISE, GEORG, 'IL RINNOVAMENTO DELL' ARTE RELIGIOSA NELLA RINASCITA', FIRENZE, 1969, P.62, TAV.LXVIII, F.157; HUMFREY, PETER E KEMP, MARTIN, 'THE ALTARPIECE IN THE RENAISSANCE', CAMBRIDGE, 1990, P.129, SENZA F.
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
OPERA PERDUTA, O PER ORA NON RINTRACCIATA, PERO' NOTA ATTRAVERSO VARIE COPIE E RIPRESE CONTEMPORANEE; UNA E' QUELLA DELLA SCHEDA 1322 (ATTRIBUZIONE A ZACCHIA IL VECCHIO); L'OPERA E' STATA VENDUTA DAL CONVENTO DI S.MARCO NEL 1529 ED ERA ENTRATA NELLA COLLEZIONE DEL RE FRANCESCO I DI FRANCIA PRIMA DEL 1523; DELLA COLLEZIONE NON E' RIMASTA DOCUMENTAZIONE E DELL'OPERA NON SI E' SAPUTO PIU' NIENTE FINO AL 1844 QUANDO UN CERTO BENJAMIN ALAFFRE DI TOLOSA SI DISSE PROPRIETARIO DELL'OPERA, E NE FECE UNA DESCRIZIONE CHE CORRISPONDE A QUELLA DELL'OPERA DI FIESOLE, SALVO CHE PER IL NUMERO DELLE FRECCE; RICERCHE RECENTI PER RINTRACCIARLA SONO TUTTE FALLITE; LA COX-REARICK RITIENE CHE SI TRATTI DI UNA COPPIA DI QUELLE ORDINATE PER RIMPIAZZARE L' ORIGINALE DAL RE ENRICO IV; LA COX-REARICK RITIENE ANCHE CHE QUESTA POSSA ESSERE STATA L'OPERA RIMOSSA DA S.MARCO PERCHE' SEMBRAVA UNA STATUA PAGANA (INFATTI PARE CHE FRA' BERTOLOMEO SI SIA ISPIRATO AL BACCO DI JACOPO SANSOVINO DEL MUSEO NAZIONALE DI FIRENZE) E NON PERCHE' TURBASSE LE DONNE CHE ANDAVANO ALLA CONFESSIONE, COME RIPORTA IL VASARI; L'OPERA TRATTAVA UN S.SEBASTIANO CON UN ANGELO; IL S.MARCO EVANGELISTA DELLE STESSE DIMENSIONI, E DIPINTO CON IL S.SEBASTIANO, COL QUALE PROBABILMENTE FACEVA PENDANT IN S.MARCO, SI E' INVECE SALVATO E SI TROVA OGGI A FIRENZE A PITTI
COX-REARICK, JANET, 'FRA' BARTOLOMEO'S ST. MARK EVANGELIST AND ST. SEBASTIAN WITH AN ANGEL', PP.329/354, PP.332/344, PP.348/351, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XVIII. BAND, HEFT 2, 1974; PAGNOTTA, LAURA, 'GIULIANO BUGIARDINI', TORINO, 1987, IN CAP.V, 'L'ATTIVITA' NEL SECONDO DECENNIO DEL SECOLO', PP.41/52, PP.51/52, IN OPERE AUTOGRAFE, CITATA IN SCHEDA 36 A PP.206/207; ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, P.29, SENZA F., IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994; PADOVANI, SERENA, CITATA IN SCHEDA 28 A PP.122/125, NEL CAP. 'FRA' BARTOLOMEO E IL COLLEZIONISMO GRANDUCALE. CATALOGO DELLE OPERE', PP.48/155, IN PADOVANI, SERENA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' BARTOLOMEO E LA SCUOLA DI SAN MARCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996; TAZARTES, MAURIZIA, CITATA IN SCHEDA 45 A PP.162/163, SENZA F., IN 'LA PRIMA REPUBBLICA 1494-1512', PP.71/165, IN AAVV, 'L'OFFICINA DELLA MANIERA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
OPERA ATTRIBUITA; SI E' FATTA L'IPOTESI CHE IL DISEGNO POSSA ESSERE UN PENSIERO PER IL S.SEBASTIANO NELL'OPERA DI RIMINI DEL GHIRLANDAIO E COLLABORATORI (VEDI SCHEDA 596); DEGENHART AVEVA AVVICINATO QUESTO DISEGNO A UN FOGLIO DEL BRITISH (VEDI SCHEDA 3063) CHE E' EVIDENTEMENTE UNO STUDIO PER LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO DI RIMINI E AVEVA FATTO PER AMBEDUE IL NOME DI MICHELE DI RIDOLFO, SCOLARO DI RIDOLFO GHIRLANDAIO E DEL SOGLIANI; PERO' LO CHATELET PENSA A FRA' BARTOLMEO ANCHE PER IL DISEGNO DEL BRITISH; IL S.SEBASTIANO E' SUL VERSO; SUL RECTO STUDIO DI UN PANNEGGIO PER UNA FIGURA INGINOCCHIATA CHE E' STUDIO PER L'ABITO DI PANDOLFO MALATESTA NELLA PALA DI RIMINI
NON CITATA DAL BERENSON, 1961; FAHY, EVERETT, 'THE BEGINNINGS OF FRA BARTOLOMEO', PP.456/463, P.460, F.9 A P.457, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.762, VOL.CVIII, SETTEBRE, 1966; CHATELET, ALBERT (A CURA DI), 'DISEGNI DI RAFFAELLO E DI ALTRI ITALIANI AL MUSEO DI LILLE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1970, SCHEDA 17. A PP.29/30, F.12
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
OPERA ATTRIBUITA; FORSE STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DELL'OPERA DEL GHIRLANDAIO E COLLABORATORI DI RIMINI (VEDI SCHEDA 596)
NON CITATA DAL BERENSON, 1961; CHATELET, ALBERT (A CURA DI), 'DISEGNI DI RAFFAELLO E DI ALTRI ITALIANI AL MUSEO DI LILLE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1970, CITATA A P.30 IN SCHEDA 17. A PP.29/30, SENZA F.
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
MATITA NERA, GESSETTO OCRA, CARTA TINTA MARRONE-GRIGIA; PROBABILMENTE QUESTO DISEGNO SI RIFA' A STUDI ESEGUITI QUANDO IL FRATE ERA ANCORA SOTTO L'INFLUENZA DEL PERUGINO; SI NOTINO LE AFFINITA' COL DISEGNO DELL'ALBERTINELLI, PERO' MENO FRESCO E MENO ESPRESSIVO, DI CUI ALLA SCHEDA 3065; TUTTI QUESTI STUDI SI ERANO IN PASSATO COLLEGATI ALLA PALA DI BESANCON, SPECIE PER IL S.SEBASTIANO DI SINISTRA, MA PIU' RECENTEMENTE PROPRIO IL S.SEBASTIANO DI SINISTRA E' STATO COLLEGATO INVECE COL DISEGNO DI ROTTERDAM (VEDI SCHEDA 3068) CHE E' STUDIO PER UN QUADRO POI MAI REALIZZATO PER LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE COLL'ALBERTINELLI; DUE STUDI PER S.SEBASTANO
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.327 (COMPAGNO DEL N.324 PURE A P.60), P.60, SENZA F.; FISCHER, CHRIS (A CURA DI), 'DISEGNI DI FRA' BARTOLOMMEO E DELLA SUA SCUOLA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986, SCHEDA 65 A PP.116/117, F.82
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
IN COLLABORAZIONE CON ALBERTINELLI (BORGO); DI QUESTA OPERA SONO NOTE TRE COPIE, QUELLA DI CHANTILLY, QUELLA DI LONDRA E UNA DI COLL. PRIVATA A BESANCON; MADONNA COL BAMBINO E ANGELI E I SANTI S.SEBASTIANO (PRIMO A SINISTRA), STEFANO, GIOVANNI BATTISTA, ANTONIO E BERNARDO CON DONATORE; IL S.SEBASTIANO E' PERUGINESCO, VEDI I S.SEB. DEL PERUGINO DEGLI UFFIZI E DEL LOUVRE; PER DISEGNI PREPARATORI VEDI SCHEDE 1911, 1914 E 3063
FERRETTI DE' PRED., P.L., 'FRA 'BARTOLOMEO DELLA PORTA. IV CENTENARIO 1517-1917', PP.258/271, F.A P.262, NON CITATA NEL TESTO, IN 'ARTE CRISTIANA', NN.11-12 (59-60), ANNO V, 1917; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1925, CAPITOLO II, 'FRA' BARTOLOMEO O BACCIO DELLA PORTA. MARIOTTO ALBERTINELLI', PP.223/384, PP.299/300, F.213 A P.303; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.22, VOL.II, F.1328; BORGO, LUDOVICO, 'THE PROBLEM OF THE FERRY CARONDELET ALTAR-PIECE', PP.362/371, P.362, F.1 A P.360, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.820, VOL.CXIII, LUGLIO, 1971; COX-REARICK, JANET, 'FRA' BARTOLOMEO'S ST. MARK EVANGELIST AND ST. SEBASTIAN WITH AN ANGEL', PP.329/354, P.344, F.8 A P.344, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XVIII. BAND, HEFT 2, 1974; BORGO, LUDOVICO, 'THE WORKS OF MARIOTTO ALBERTINELLI', NEW YORK AND LONDON, 1976, IN CATALOGO OPERE IN COLLABORAZIONE CON FRA' BARTOLOMEO, PP.372/432, SCHEDA II.11 A PP.42O/428, F.58; BURCKHARDT, JACOB, 'PALE D'ALTARE DEL RINASCIMENTO', A CURA DI HUMFREY, PETER, FIRENZE, 1988, F.100 A P.127; HUMFREY, PETER E KEMP, MARTIN, 'THE ALTARPIECE IN THE RENAISSANCE', CAMBRIDGE, 1990, P.129, F.69 A P.130
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
CARBONCINO; NUDO IN PROFILO VERSO SINISTRA, CON BRACCIA DIETRO LA SCHIENA; STUDIO PER PALA DI BESANCON (VEDI SCHEDA 1858)
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, CATALOGO AL N.336, P.61, SENZA F.
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
CARBONCINO; DUE NUDI MASCHILI CON LE MANI DIETRO LA SCHIENA; DECISAMENTE PERUGINESCHI; SI TRATTA DI STUDIO PER PALA DI BESANCON (VEDI SCHEDA 1858)
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., TORINO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.324, P.60, SENZA F.
FRA DIAMANTE
PER IL POPE-HENNESY SI TRATTA DI OPERA DI BOTTEGA DI FILIPPO LIPPI; IL RUDA LO PASSEREBBE PURE A FILIPPO LIPPI; FA PARTE DI UNA SERIE DI 18 PANNELLI CHE FORSE ERANO TUTTI DI UNO STESSO POLITTICO SMEMBRATO E CHE SONO DISTRIBUITI IN VARI MUSEI A LONDRA (COURTAULD), FOGG ART MUSEO E HONOLULU; IL SANTO HA FRECCIA E QUINDI DOVREBBE ESSERE UN S.SEBASTIANO MA HA ANCHE UN LIBRO PER CUI POTREBBE ESSERE UN S.GIOVANNI EVANGELISTA; ORIGINALE PER QUESTO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.59, VOL.II, F.863; SHAPLEY, FERN RUSK, 'PAINTINGS FROM THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN SCHOOLS XIII-XV CENTURY', LONDON, 1966, SCHEDA K1743A, P.109, F.295; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.447, SENZA F.; POPE-HENNESSY, JOHN, 'THE ROBERT LEHMAN COLLECTION. I. ITALIAN PAINTINGS', PRINCETON, 1987, IN COMPARATIVE ILLUSTRATIONS, PP.271/313, F.77 A P.313; RUDA, JEFFREY, 'FRA FILIPPO LIPPI', LONDON, 1993, IN CATALOGUE OF PAINTINGS, PP.364/511, SCHEDA 67 A P.478, F.355 A P.479; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FRA SANTE DA VENEZIA
PALA CON MADONNA ACCOLTA IN CIELO DALLA SS. TRINITA' E SOTTO S.FRANCESCO E SANTI PROTETTORI DI ARZIGNANO E SU DUE TELE CHE FIANCHEGGIANO LA PALA I DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO
FOSSALUZZA, GIORGIO, 'PITTORI CAPPUCCINI DEL SEICENTO DELLA PROVINCIA VENETA', PP.443/464, P.446, F.4 A P.447 (SENZA LE TELE COI DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO), IN 'ARTE CRISTIANA', FASCICOLI 764-765, VOL.LXXXII, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1994
FRA SEMPLICE DA VERONA
DIPINTO SUL RETRO DI ALTRA OPERA; PER IL S.SEBASTIANO L'ALTRA OPERA E' UNA SALITA AL CALVARIO; ANCHE IN ALTRA TELA UN S.ROCCO; RESTAURO DEL 1995
NOTIZIE GIORNALISTICHE, LA REPUBBLICA DEL 17/12/95; CECCHINELLI, CRISTINA, 'L'OPERA PARMENSE DI FRA SEMPLICE DA VERONA PITTORE CAPPUCCINO', PP.177/202, PP.179 E 195, F.58, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXXIV, FASC. II, MAGGIO-AGOSTO, 2000
FRA' STEFANO DA PIANELLO
OPERA MODESTA CHE UTILIZZA PERO' STUPEFACENTEMENTE MODELLI COLTI E DI AMBIENTE LEONARDESCO; POLITTICO LIGNEO CON MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
CRONACA DEI RITROVAMENTI E DEI RESTAURI, F.22 A P.429, IN 'LE ARTI', ANNO...., .... , 1939; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.346; MAROCCO CLERICI, GRAZIA (A CURA DI), SCHEDE DEGLI INTERVENTI, PP.19/193, SCHEDA CREMENO, CHIESA S.ROCCO, PP.62/63, F. (A COLORI) A P.63, IN AAVV, 'RECUPERO DEL PATRIMONIO ARTISTICO DELLA PROVINCIA DI COMO. DIECI ANNI DI INIZIATIVE', COMO, 1990; COPPA, SIMONETTA, 'LA DIFFUSIONE DEI MODELLI LEONARDESCHI IN ALTA LOMBARDIA: ALCUNI ESEMPI', PP.108/119, F.5 A P.114, IN 'I LEONARDESCHI A MILANO: FORTUNA E COLLEZIONISMO', A CURA FIORIO, MARIA TERESA E MARANI, PIETRO C., ATTI CONVEGNO A MILANO, 1990, MILANO, 1991
FRANCAVILLA
DA APPROFONDIRE PERCHE' SEMBRA PROPRIO CHE UN S.SEBASTIANO NON SI TROVI; NELLA CAPPELLA CI SONO CINQUE STATUE E SONO BEN DESCRITTE NELL'ARTICOLO BURY, M., IN 'MITTEILUNGEN', 1987 (VEDI SCHEDA BAROCCI 78); STATUE ESEGUITE A FIRENZE; CON ALTRE STATUE DEI DOTTORI DELLA CHIESA; ENTRO NICCHIE
PESENTI, FRANCO RENZO (A CURA DI), 'CATTEDRALE DI SAN LORENZO', P.22, SENZA F., IN 'GUIDE DI GENOVA, N.11', GENOVA, 1976; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.123; DAGNINO, ANNA E DI FABIO, CLARIO, 'SAN LORENZO E IL MUSEO DEL TESORO', GENOVA, 1988, P.28, SENZA F.
FRANCESCHINI
PENNA E INCHIOSTRO; ATTRIBUZIONE OTTOCENTESCA A LUDOVICO CARRACCI MA OPERA CHE SEMBRA RAGIONEVOLE PASSARE AL FRANCESCHINI; DISEGNO UTILIZZATO DA GIUSEPPE MARCHESI PER L'OPERA DI REGGIOLO (VEDI SCHEDA 2961); CHE ANCHE IL DISEGNO SIA OPERA DEL MARCHESI ?; MADONNA IN CIELO CON PUTTI E SOTTO I SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO; L'ICONOGRAFIA DELLA MADONNA IN CIELO E' STRANA; ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PER LA GAMBA SINISTRA MOLTO SOLLEVATA
KEITH, ANREWS, 'NATIONAL GALLERY OF SCOTLAND. CATALOGUE OF ITALIAN DRAWINGS', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1968, VOL.I, P.51, VOL.II, F.369 A P.66; MAZZA, ANGELO, 'LA PITTURA A MODENA NEL SEICENTO: LE CHIESE', TOMO II, PP.318/349, P.345 E NOTA 97 A P.349, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; MAZZA, ANGELO, 'NUOVO COLLEZIONISMO E ANTICO PATRIMONIO ESTENSE. FRATTURE, RELAZIONI, CORRISPONDENZE', PP.28/41, P.39, F.17 A P.40, IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999
FRANCESCO DA CASTELLO
OPERA DI INTENSO FIAMMENGHISMO CONNESSA CON LA CELEBRE STAMPA DI CORNELIS CORT (VEDI LA SCHEDA 1277); E' STATA ATTRIBUITA ANCHE AL LOMBARDO GIOVANNI BATTISTA POZZO; PERO' DA CONSIDERARE INVECE DI DUE MANI DISTINTE, UNA DELLE DUE HA REALIZZATO LE TRE FIGURE MAGGIORI, IL PAPA E I DUE SANTI PROTOMARTIRI LORENZO E STEFANO, ED E' DA ATTRIBUIRE AD ANTONIO CIRCIGNANI DETTO IL POMARANCIO; LA PARTE IN ALTO INVECE, COL TEMA DELLA CROCE, E QUELLA DIETRO ALLE TRE FIGURE PRINCIPALI CON I VOLTI DEI MOLTI MARTIRI, TRA CUI S.SEBASTIANO, E' INVECE DA RITENERE DI FRANCESCO DA CASTELLO; PALA D'ALTARE CON I SANTI MARTIRI
STRINATI, CLAUDIO, SCHEDA 6 A P.174, F. (A COLORI) A P.175, IN I DIPINTI, PP.161/261, IN AAVV, '1579 - PORTO DI MARE - 1670. PITTORI E PITTURA A PALERMO TRA MEMORIA E RECUPERO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO E ROMA), NAPOLI, 1999
FRANCESCO DA MILANO
SECONDO IL MENEGAZZI, CON QUESTA OPERA FRANCESCO DA MILANO INIZIA UNA NUOVA ATTIVITA' 'SECONDARIA' IN PICCOLE CHIESE DI CAMPAGNA; MADONNA COL BAMBINO TRA S.BARTOLOMEO, S.SEBASTIANO, S.ANTONIO ABATE E S.MICHELE
MIES, GIORGIO, CATALOGO, PP.87/219, SCHEDA A P.130, F.28 A P.131, IN LUCCO, MAURO, 'FRANCESCO DA MILANO', VITTORIO VENETO, 1983; MIES, GIORGIO, 'SANTI NELL'ARTE FRA PIAVE E LIVENZA', VILLORBA, 1989, ALLA VOCE SAN SEBASTIANO, PP.155/158, OPERA CITATA, SENA F.; FERRARI, SIMONE, 'PRECISAZIONI SULLA CULTURA FIGURATIVA DI FRANCESCO DA MILANO', PP.37/42, P.38, SENZA F., IN 'ARTE LOMBARDA', N.113/114/115, 1995/2-3-4; SPONZA, SANDRO, 'TREVISO, 1500-1540', PP.225/280, P.266, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; TOMASI, GIOVANNI, 'LA DIOCESI DI CENEDA. CHIESE E UOMINI DALLE ORIGINI AL 1586', 1998, VOL.I, IN CAP., RELIGIOSI E LAICI, PP.139/406, P.464, SENZA F.
FRANCESCO DA MILANO
PALA ANCHE ATTRIBUITA AL CIMA; MADONNA IN GLORIA E I SANTI VITO, TIZIANO, ROCCO E SEBASTIANO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.82, SENZA F.; MIES, GIORGIO, CATALOGO, PP.87/219, SCHEDA A P.134, F.30 A P.135, IN LUCCO, MAURO, 'FRANCESCO DA MILANO', VITTORIO VENETO, 1983; FERRARI, SIMONE, 'PRECISAZIONI SULLA CULTURA FIGURATIVA DI FRANCESCO DA MILANO', PP.37/42, P.38, F.4 A P.38, IN 'ARTE LOMBARDA', NN.113/114/115, 1995/2-3-4
FRANCESCO DA MILANO
OPERA DELLA QUALE ESISTE UNA COPIA NELLA ARCIPRETALE DI PORCIA CHE DOVREBBE PROVENIRE DALLA DISTRUTTA CHIESA DEDICATA ALLA IMMACOLATA E AI SANTI ROCCO E SEBASTIANO; IL RIMANDO CULTURALE PER IL S.SEBASTIANO E' IL BATTESIMO DI CRISTO DI CESARE DA SESTO, E PER L'OPERA IN GENERE SU PALMA IL VECCHIO; MADONNA COL BAMBINO TRA S.ANNA E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
MIES, GIORGIO, CATALOGO, PP.87/219, SCHEDA A P.126, F.25 A P.127, IN LUCCO, MAURO, 'FRANCESCO DA MILANO', VITTORIO VENETO, 1983; MIES, GIORGIO, 'SANTI NELL'ARTE FRA PIAVE E LIVENZA', VILLORBA, 1989, ALLA VOCE SAN SEBASTIANO, PP.155/158, OPERA CITATA, SENZA F.; FERRARI, SIMONE, 'PRECISAZIONI SULLA CULTURA FIGURATIVA DI FRANCESCO DA MILANO', PP.37/42, P.38, SENZA F., IN 'ARTE LOMBARDA', N.113/114/115, 1995/2-3-4
FRANCESCO DA MONTEREALE
ATTRIBUITO IN PASSATO A COLA DELL'AMATRICE; ATTRIBUZIONE A FRANCESCO E' DA CONSIDERARSI VALIDA PER IL FACILE CONFRONTO CON L'AFFRESCO DELLO STESSO SOGGETTO (VEDI SCHEDA 546) NELLA CHIESA DI S.SILVESTRO ALL'AQUILA; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE PAINTERS OF THE ABRUZZI', PP.197/243, P.223, F.138 A P.224; MORETTI, MARIO, 'MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO', L'AQUILA, 1968, SCHEDA A P.130, F. A P.131; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, AD VOCEM FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE, TOMO II, P.720, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; CANNATA', R., AD VOCEM FRANCESCO DI PAOLO DA MONTEREALE, PP.770/773, IN DBI, VOL.XLIX, 1997
FRANCESCO DA TOLMEZZO
SANTI ROCCO E SEBASTIANO NEI PILASTRI DELL'ARCO DEL CORO, SULL'ARCO MOLTE SANTE; DEL S.SEBASTIANO ESISTE UN DISEGNO DEL CAVALCASELLE CHE SI TROVA A VENEZIA ALLA BIBLIOTECA MARCIANA; ORIGINALE PER I RIVOLI DEL SANGUE CHE ESCE DALLE FRECCIE
MARINI, REMIGIO, 'LA SCUOLA DI TOLMEZZO', ED. 'LE TRE VENEZIE', PADOVA, 1942, FIG.40; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.86, SENZA F.; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.25, ILLUSTRAZIONI A FF.13 (DISEGNO DEL CAVALCASELLE) E I4 (PARTICOLARE DEL S.SEB.), PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.304, P.200, SENZA F.; BERGAMINI, GIUSEPPE, SCHEDA A P.142, SENZA F., IN AAVV, 'AFFRESCHI DEL FRIULI', UDINE, 1973; 'LA PITTURA FRIULANA....', PP.25/26, F.14; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.458; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM GIANFRANCESCO DA TOLMEZZO, TOMO II, PP.746/747, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990
FRANCESCO DA TOLMEZZO
SANTI CHE SI TROVANO A FIANCO DI S.SEBASTIANO SONO: VITO, ROCCO, GIOVANNI BATTISTA, LEONARDO E PANTALEONE CON I NOMI IN ALTO (PARETE SINISTRA)
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.86, SENZA F.; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.22, NOTA 38 A P.127, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N. 1, P.159, SENZA F.; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.379; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM GIANFRANCESCO DA TOLMEZZO, TOMO II, PP.746/747, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; COHEN, CHARLES E., 'THE ART OF GIOVANNI DA PORDENONE. BETWEEN DIALECT AND LANGUAGE', VOL I, CAMBRIDGE, 1996, IN 'FRIULIAN BACKGROUND', PP.1/39, P.24, F.10
FRANCESCO DA TOLMEZZO
PRIMA OPERA CONOSCIUTA DI FRANCESCO DA TOLMEZZO; S.MARIA MADDALENA E S.BARTOLOMEO, S.SEBASTIANO, APOSTOLI, S.NICOLO', S.GIOVANNI EVANGELISTA, S.PAOLO, UN PAPA, UN PELLEGRINO, S.BIAGIO; IN LUNETTE ANCHE NATIVITA' E ADORAZIONE DEI MAGI
FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.145, SENZA F.; BERGAMINI, GIUSEPPE, SCHEDA A P.134, SENZA F., IN AAVV, 'AFFRESCHI DEL FRIULI', UDINE, 1973; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM GIANFRANCESCO DA TOLMEZZO, TOMO II, PP.746/747, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.822
FRANCESCO DA TOLMEZZO
POLITTICO IN SEI SCOMPARTI CON S.MARTINO AL CENTRO SOTTO A MADONNA COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO, IN ALTO SANTI MICHELE E LORENZO
MARINI, REMIGIO, 'LA SCUOLA DI TOLMEZZO', ED. LE TRE VENEZIE', PADOVA, 1942, F.27; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.86 E F.331; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.25, NOTA 43 A P.129, ILLUSTRAZIONI F.9, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.7, P.159; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.373; RIZZI, ALDO, 'LA PITTURA IN FRIULI PRIMA DEL PORDENONE', PP.25/47, P.34, SCHEDA 1.3 A PP.40/42, F.1.3 A P.41, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM GIANFRANCESCO DA TOLMEZZO, TOMO II, PP.746/747, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; 'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1992, F. A P.78
FRANCESCO D'AGNOLO
VEDI DISEGNO PREPARATORIO ATTRIBUITO AD ANDREA DEL SARTO O SUO DELLO SPILLO DEL BRITISH (VEDI SCHEDA 1183); PIETA' E SANTI PIETRO APOSTOLO, GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIANO E MARIA MADDALENA
LA PORTA, PATRIZIA, ''SER SPILLO' FRATELLO D'ANDREA DEL SARTO: UN CONTRIBUTO', PP.111/116, FF.1 E 2, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.62-63, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXV, 1990; FOTO SEBASTIANO CORRA'; NATALI, ANTONIO, 'ANDREA DEL SARTO. MAESTRO DELLA 'MANIERA MODERNA'', MILANO, 1998, IN CAP., 'DALLA PESTE DEL 1523 ALLA CADUTA DELLA SECONDA REPUBBLICA. LA DISPUTA SULLA 'MANIERA' E GLI ULTIMI ANNI DI ANDREA', PP.137/196, P.161, F.146 A P.160
FRANCESCO D'AGNOLO
DISEGNO, CON SCRITTA ANDREA FECE ALLE MONACHE DI MONTE LUCO, CHE E' ATTRIBUITO AD ANDREA DEL SARTO DAL FREEDBERG E DALLA LA PORTA; PER IL NATALI IL DISEGNO E' DI FRANCESCO D'AGNOLO DETTO LO SPILLO; QUESTO DISEGNO, O DI ANDREA DEL SARTO O DI FRANCESCO D'AGNOLO, E' DA CONSIDERARE PREPARATORIO SIA PER L'OPERA 'LA PIETA' E SANTI' DI PITTI, CHE PERO' HA UN S.GIOVANNI BATTISTA AL POSTO DEL S.SEBASTIANO, E PER L'OPERA CHE SI TROVA A SAN MINIATO (VEDI SCHEDA 1184) DELLO SPILLO; DISEGNO GIA' ATTRIBUITO AL SARTO
NON CITATA DAL BERENSON, 1961; FREEDBERG, S.J., 'ANDREA DEL SARTO', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1963, IN VOL.I, IN CAP., 'I. THE AUTHENTIC PAINTINGS', PP.1/199, SCHEDA 58 A PP.123/128 E IN VOL.II, 'TEXT AND ILLUSTRATIONS', P.68, F.145; LA PORTA, PATRIZIA, ' SER SPILLO' FRATELLO D' ANDREA DEL SARTO: UN CONTRIBUTO', PP.111/116, FF.1 E 2, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.62-63, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXV, 1990; NATALI, ANTONIO, 'ANDREA DEL SARTO. MAESTRO DELLA 'MANIERA MODERNA'', MILANO, 1998, IN CAP., 'DALLA PESTE DEL 1523 ALAL CADUTA DELLA SECONDA REPUBBLICA. LA DISPUTA SULLA 'MANIERA' E GLI ULTIMI DI ANDREA', PP.136/196, P.161, F.147 A P.160
FRANCESCO DI GENTILE
EX-STENDARDO PROCESSIONALE FONDO ORO DIPINTO IN ENTRAMBI I LATI SUCCESSIVAMENTE DIVISO IN DUE OPERE; S.SEBASTIANO AL CENTRO E I SANTI ANTONIO ABATE E DOMENICO IN BASSO; SULL'ALTRO LATO MADONNA IN MANDORLA CON ETERNO; ORIGINALE PERCHE' HA I CALZETTI E FORSE UN LACCIO SUL COLLO
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, PP.75/76, NOTA 4 DI P.75, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.139, VOL.II, F.979; AD VOCEM FRANCESCO DI GENTILE DA FABRIANO, P.116, F.140 A P.118, IN DBPI, VOL.V, 1974; AD VOCEM LANFRANCO O LANFRANCHI, LUDOVICO, P.348, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; BERTACCHI MANASSE, LAURA, IN CATALOGO MARCHE, PP.96/217, SCHEDA 53B, A PP.124/126, FF.53B A PP.124 E 125, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; ZAMPETTI, PIETRO E DONNINI, GIAMPIERO, 'GENTILE E I PITTORI DI FABRIANO', FIRENZE, 1992, CAP., 'FRANCESCO DI GENTILE', PP.215/220, P.216, F.54 A P.212; DELFINI, GABRIELLA, IN TREVISO E PROVINCIA, PP.235/252, CITATA IN SCHEDA A P.245, SENZA F., IN ALIBERTI GAUDIOSO, FILIPPA M., 'PISANELLO. I LUOGHI DEL GOTICO ITERNAZIONALE NEL VENETO), MILANO, 1996; LA BELLA, C., AD VOCEM FRANCESCO DI GENTILE, PP.751/753, IN DBI, VOL.XLIX, 1997; MARCELLI, FABIO, 'BOTTEGHE DI ARTISTI A FABRIANO', PP.12/29, P.24, F. A P.27, IN CLERI, BONITA, 'ANTONIO DA FABRIANO ECCENTRICO PROTAGONISTA NEL PANORAMA ARTISTICO DEL QUATTROCENTO MARCHIGIANO', MILANO, 1997
FRANCESCO DI SIMONE
SONO PIU' DISEGNI CON FIGURE NUDE E QUALCHE S.SEBASTIANO
VAN MARLE, 1929, VOL.XI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE SECOND GENERATION', CAP.V, 'ANDREA DEL VERROCCHIO', PP.478/585, IN DISEGNI DELLA SCUOLA DEL VERROCCHIO, PP.572/573, SENZA F.
FRANCIA
SACRA FAMIGLIA DERIVATA DALLA SACRA FAMIGLIA CHE SI TROVA A BERLINO (DETTA SACRA FAMIGLIA BIANCHINI COSI' NOTA PER LA ISCRIZIONE CHE VI E' RIPORTATA COL NOME DEL DONATORE) CON AGGIUNTO UN PICCOLO S.SEBASTIANO (?)
ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.4.B, P.132, F. A P.130, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FRANCIA
POTREBBE TRATTARSI DELL'OPERA IN COLLEZIONE PRIVATA MILANESE (SCHEDA 4255); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI PIETRO E SEBASTIANO
ROIO, NICOSETTA, OPERE CITATE DA FONTI E BIBLIOGRAFIA MA PERDURE, NON REPERITE O NON IDENTIFICATE, PP.313/323, CAT.N.538.P., P.320, SENZA F., IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO V, OPERA VENDUTA A MILANO, 1963, P.646
FRANCIA
PALA PALTRONI; IL VOLTO DEL S. SEBASTIANO, CHE E' INFELICE, VOLGARE, E' FORSE STATO RIFATTO; FARE METALLICO; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO E I SANTI ROCCO, BERNARDINO, ANTONIO ABATE, SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 100.; GEREVICH, TIBERIO, 'FRANCESCO FRANCIA NELL'EVOLUZIONE DELLA PITTURA BOLOGNESE. II.', PP.139/142, FIG. A P.139 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1908; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.929, F.685 A P.927; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.146, SENZA F.; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, TAV.XI A COLORI; MEZZETTI, AMELIA, 'UN NUOVO INEDITO DI ERCOLE BANCI E UNA PROBLEMATICA DI ATTRIBUZIONE', PP.68/77, P.66, N.12, F.66, IN 'PARAGONE', NN.317-319, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO ......, 1976; STAGNI, SIMONETTA, 'FRANCESCO FRANCIA', VOL.I, PP.1/28, P.4, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, SENZA F., IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.181; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.57.B., P.181, F. (A COLORI) A P.182 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FRANCIA
OPERA RICORDATA DAL MALVASIA; POTREBBE ANCHE ESSERE OPERA DI DOMENICO FRATELLO DI FRANCESCO; PALA D'ALTARE CON SANTI ANTONIO ABATE, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
AD VOCEM FRANCIA GIOVANBATTISTA, P.141, SENZA F., IN DBPI, VOL.V, 1974; UGOLINI, ANDREA, 'LA DINASTIA DI FRANCESCO FRANCIA', PP.109/120, P.116, F.14 A P.117, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO LXXXV, N.779, MARZO-APRILE, 1997; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.229, P.284, F. A P.284, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FRANCIA
OPERA IN CUI SEMBRANO CONVIVERE LE CARATTERISTICHE DI ENTRAMBI I FRATELLI FRANCIA; DIO PADRE E LO SPIRITO SANTO (IN ALTO), MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GUGLIELMO, GIROLAMO E GIOVANNI BATTISTA
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.286, RIF.66/32, SENZA F.; AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'ITALIENISCHE MALEREI DES 13. BIS 16. JAHRHUNDERTS', PP.405/512, P...., F.1947; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.209., P.271, F. (A COLORI) A P.271, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; ROIO, NICOSETTA, ''SFORTUNA' DEL FRANCIA E DEL COSTA', PP.39/58, P.45, F.14, IM 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.13, 2002
FRANCIA
OPERA DATA AD ARTISTA PERUGINESCO CHE FU IN RELAZIONE COL FRANCIA; OPERA IN CONTROPARTE CON L'OPERA DI FRANCESCO FRANCIA CHE SI TROVA A PASADENA CON MADONNA COL BAMBINO IN PIEDI TRA I SANTI GIROLAMO E FRANCESCO; IN OPERA DI QUESTA SCHEDA SEMPRE MADONNA COL BAMBINO IN PIEDI TRA I SANTI PIETRO E SEBASTIANO
ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.44.A., A P.174, F. A P.174, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO V, OPERA VENDUTA A PARIGI, 1938, P.646
FRANCIA
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; MADONNA COL BAMBINO FRA SANTI SEBASTIANO E ROCCO
AGOSTINI, GRAZIA (A CURA DI), SCHEDA 89, P.198, F. A P.198, IN REPERTORIO DELLE OPERE, COLLEZIONE MASSARI, PP.185/210, IN AAVV, 'LA LEGGENDA DEL COLLEZIONISMO. LE QUADRERIE STORICHE FERRARESI', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), MARTELLAGO, 1996; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FRANCIA
NON SI AVEVANO PIU' NOTIZIE DI QUESTA OPERA DOPO LA SOPPRESSIONE DELLA CHIESA, MA NEL 1993, VEDI GLI INTERVENTI IN 'ARTE A BOLOGNA', SI E' POTUTA RINTRACCIARE A FRANCOFORTE DOVE E' CONSIDERATA OPERA DI MAESTRO BOLOGNESE E DI DATA 1525; ANCHE ATTRIBUITA ALLA SCUOLA DI LORENZO COSTA; PER 'ARTE A BOLOGNA' E' DA PASSARE A GIACOMO FRANCIA E FORSE CI HA LAVORATO ANCHE IL FRATELLO GIULIO; MADONNA IN GLORIA D'ANGELI E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIAANO (A DESTRA) E IL DONATORE
ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.195., P.265, F. (A COLORI) A P.266, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FRANCIA
NON PIU' NOTIZIE DI QUESTA OPERA DOPO LA SOPPRESSIONE DELLA CHIESA, MA NEL 1993, VEDI GLI INTERVENTI IN 'ARTE A BOLOGNA', SI E' POTUTA RINTRACCIARE A FRANCOFORTE DOVE E' CONSIDERATA OPERA DI MAESTRO BOLOGNESE E DI DATA 1525; ANCHE ATTRIBUITA ALLA SCUOLA DI LORENZO COSTA; PER 'ARTE A BOLOGNA' E' DA PASSARE A GIACOMO FRANCIA E FORSE CI HA LAVORATO ANCHE IL FRATELLO GIULIO; MATRIMONIO MISTICO DI S.CATERINA E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, PIETRO, PAOLO E SEBASTIANO (A DESTRA)
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.286, RIF.175/19; UGOLINI, ANDREA, 'ALTRE PITTURE DEL CINQUECENTO RRIMOSSE DA BOLOGNA', PP.165/170, P.165, F.1 A P.170, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI D'ARTE ANTICA', 3, 1993; STAGNI, SIMONETTA, 'ALCUNE AGGIUNTE AL CATALOGO DI GIACOMO FRANCIA', PP.171/176, F.1 A P.170, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI D'ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.3, 1993; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.194.B., P.265, F. A P.265, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; SASSU, GIOVANNI, SCHEDA 39 A PP.57/58, F. (A COLORI) A P.57, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/457, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 2. DA RAFFAELLO AI CARRACCI', VENEZIA, 2010; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FRANCIA
NELLA CAPPELLA BENTIVOGLIO PER LA COMMISSIONE DI GIOVANNI II BENTIVOGLIO, CHE HA PASSATA QUESTA COMMISSIONE AL FRANCIA DOPO AVER CONOSCIUTO ED APPREZZATO IL RITRATTO DI DAMA OGGI ALL'AMBROSIANA (VOLPE); SCHEMA COMPOSITIVO DI MATRICE VENETA, PERO' LEZIONE BRAMANTESCA NELL'IMPIANTO ARCHITETTONICO CON DECORAZIONI CHE RIMANDANO AL MONDO PADANO LOMBARDO TRA MILANO E PAVIA; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E SANTI PROCOLO, AGOSTINO, FLORIANO, GIOVANNI EVANGELISTA E SEBASTIANO (A DESTRA) E DUE ANGELI SUONATORI
HADELN, KATALOG, 99., TAF.VII, 5; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.886, F.650 A P.887; GENGARO, MARIA LUISA, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.286, F.302 A P.284; OTTANI CAVINA, ANNA, 'LA CAPPELLA BENTIVOGLIO', PP.117/131, P.126, T. (A COLORI) XXXIV, F.129, IN AAVV, 'IL TEMPIO DI SAN GIACOMO MAGGIORE IN BOLOGNA', BOLOGNA, 1967; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.146, SENZA F.; SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, 'ARTE ITALIANA E ARTE STRANIERA', P.111, F.150 (SOLO S.SEBASTIANO), IN VOL.3, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. L'ESPERIENZA DELL'ANTICO, DELL'EUROPA, DELLA RELIGIOSITA'', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; STAGNI, SIMONETTA, 'FRANCESCO FRANCIA', VOL.I, PP.1/28, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.10, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA A BOLOGNA E IN ROMAGNA NEL SECONDO QUATTROCENTO', TOMO I, PP.240/255, P...., F.333 A P.249, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.185; ROIO, NICOSETTA, 'RIFLESSI DI CULTURA LOMBARDA NELLA PITTURA DI FRANCESCO FRANCIA', PP.31/45, P.32, F. A P.34, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEO MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.2, 1992; VOLPE, CARLO, 'UN QUADRO IN CERCA D'AUTORE: L'IGNOTA DELL'AMBROSIANA', PP.177/187, P.180, F.268, IN VOLPE, CARLO, 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL TRECENTO E QUATTROCENTO ', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1993 (PUBBLICATO IN 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI, 1984, I, PP.263/283); WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
FRANCIA
DISEGNO PREPARATORIO PER SAN SEBASTIANO DELLA PALA FELICINI (VEDI SCHEDA 558)
DREYER, PETER, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEL KUPFERSTICHKABINETT DI BERLINO', MILANO, 1979, TAV.15; OBERHUBER, KONRAD, 'MARCANTONIO RAIMONDI: GLI INIZI A BOLOGNA ED IL PRIMO PERIODO ROMANO', PP.51/88, SCHEDE, PP.89/210, SCHEDA 9. A PP.106/108, F. A P.106, IN AAVV, 'BOLOGNA E L'UMANESIMO. 1490-1510', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; ALTCAPPENBERG, HEIN.TH.SCULZE, 'DIE ITALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER 14. UND 15. JAHRHUNDERTN IN BERLINER KUPFERSTICHKABINETT', BERLIN, 1995, SCHEDA 44 A P.206, F.44 A P.207; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.8.B.D, P.138, F. A P.136 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FRANCIA
DETTA PALA BUONVISI; RICORDATA DAL VASARI; QUESTA OPERA CONFERMA DA PARTE DEL FRANCIA LA PIU' AMPIA ADESIONE A UN TEMPERATO CLASSICISMO; LA PALA, COMMITTENTE IL BUONVISI, ERA STATA INVIATA DA BOLOGNA A LUCCA PER S.FREDIANO PER LA CAPPELLA DI FAMIGLIA; PASSATA IN INGHILTERRA PER LA VENDITA DEL 1840, ACQUISTATA DA GEORGE DARLEY; LIMPIDA ED ESSENZIALE MA CON LA CURATA GRAFIA DELL'OREFICE, QUESTA PALA LUCCHESE HA SEMPLIFICATO LE COMPLICATE 'ARCHITETTURE FERRARESI' DELLE PALE DEL TARDO '400 E HA QUASI ANNULLATO IL PAESAGGIO PER DARE UN ENORME RILIEVO AI PERSONAGGI-SIMBOLO; MADONNA COL BAMBINO E S.AMMA IN TRONO, S.GIOVANNINO E QUATTRO SANTI: S.SEBASTIANO (A SINISTRA), S.PAOLO, S.LORENZO E S. BENEDETTO; LE PRESENZE DEI SANTI SONO DOVUTE: S.ANNA A CUI SI INTITOLA LA CAPPELLA, SANTI PAOLO E BENEDETTO IN RICORDO DEI DUE FRATELLI COMMITTENTI, S.LORENZO IN RICORDO DEL LORO PADRE, SANTI SEBASTIANO E ANCORA ANNA E GIOVANNINO INDICANO 'PROTEZIONI' A DIVERSI LIVELLI
HADELN, KATALOG, 101, TAF.VII, 6; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.940, F.702 A P.945; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.147, SENZA F.; CATALOGO DELLA NATIONAL; COOPER, ROBYN, 'THE GROWTH OF INTEREST IN EARLY ITALIAN PAINTING IN BRITAIN: GEORGE DARLEY AND THE ATHENAEUM, 1834-1846', PP.201/220, P.204, F.26A; TAZARTES, MAURIZIA, 'ARTISTI E COMMITTENTI AI PRIMI DEL CINQUECENTO IN SAN FREDIANO DI LUCCA', PP.4/20, P.5, F.1 A P.4, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.21, 1983; SILVA, ROMANO, 'LA BASILICA DI SAN FREDIANO IN LUCCA', LUCCA, 1985, IN TAVOLE P.269, F.117; STAGNI, SIMONETTA, 'FRANCESCO FRANCIA', VOL.I, PP.1/28, P.5, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.23, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; ZAMBRANO, PATRIZIA, AD VOCEM FRANCIA, RAIBOLINI FRANCESCO DETTO IL, P.121, SENZA F., IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; ROIO, NICOSETTA, 'RIFLESSI DI CULTURA LOMBARDA NELLA PITTURA DI FRANCESCO FRANCIA', PP.31/45, P.38, F.12 A P.40, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI NUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.2, 1992; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.72.B., P.198, F. (A COLORI) A P.198, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FARNCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; CARLONI, ROSELLA, 'LA COLLEZIONE DI DIPINTI DI MARIA LUISA DI BORBONE, DUCHESSA DI LUCCA', PP.79/96, P.84, SENZA F., IN 'PARAGONE', MAGGIO 2000, ANNO LI, N.31; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FRANCIA
DETTA ANCHE PALA FELICINI O DEL 'GIOIELLO'; OPERA DIPINTA IN DUE DIVERSE FASI, NEL 1490 LA PRIMA, DA FRANCESCO FRANCIA, LA SECONDA DAI FIGLI DI FRANCESCO, GIACOMO E GIULIO, NEL QUINTO DECENNIO DEL '500; QUESTO SPIEGA ALCUNE INCONGRUENZE COME LA STRUTTURA QUATTROCENTESCA E LA INCLINAZIONE DEVOZIONALE ALLA MANIERA DEL TARDO FRANCIA; LA DATA SUL CARTIGLIO E' POCO ATTENDIBILE; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, MONICA, AGOSTINO, FRANCESCO, PROCOLO E SEBASTIANO (A SINISTRA), DONATORE FELICINI INGINOCCHIATO; INCOMBENTE IL GRANDE S.SEBASTIANO; PER DISEGNO VEDI SCHEDA 2272
HADELN, KATALOG, 98; GEREVICH, TIBERIO, 'FRANCESCO FRANCIA NELL'EVOLUZIONE DELLLA PITTURA BOLOGNESE. I. ', FIG. A P.123 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1908; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, PP.874/878, F.643 A P.877 E F.644 (SOLO VOLTO S.SEB.) A P.879; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.146, VOL.III, F.1598; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.284, RIF.118/15, SENZA F.; BERNARDINI, CARLA, SCHEDA 115 A P.79, F.115 A P.79, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/223, IN AAVV, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', CITTADELLA, 1987; STAGNI, SIMONETTA, 'FRANCESCO FRANCIA', VOL.I, PP.1/28, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, SENZA F., IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; AGOSTI, BARBARA, 'COLLEZIONISMO E ARCHEOLOGIA CRISTIANA NEL SEICENTO. FEDERICO BORROMEO E IL MEDIOEVO ARTISTICO TRA ROMA E MILANO', MILANO, 1996, P.28, SENZA F.; UGOLINI, ANDREA, 'LA DINASTIA DI FRANCESCO FRANCIA', PP.109/120, P.110, F.1 A P.110, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO LXXXV, N.779, MARZO-APRILE, 1997; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.8.B., PP.135/136, F. (A COLORI) A P.136 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; ROIO, NICOSETTA, SCHEDA 156B A PP.356/360, F. (A COLORI) A P.359, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.37/385, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 1. DAL DUECENTO A FRANCESCO FRANCIA', VENEZIA, 2008; SCALINI, MARIO, CAMMARATA, GIAN PIERO (A CURA DI), 'OSPITI INATTESI. OPERE INEDITE O POCO NOTE DELLA RACCOLTA STATALE BARDINI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2006, IN CAP., 'PINACOTECA NAZIONALE', PP.97/148, SCHEDA, 15B A P.116, F. (A COLORI) A P.117; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); ROIO, NICOSETTA, SCHEDA 156 A PP.356/360, F. (A COLORI) A P.358, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.37/385, IN 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 1. DAL DUECENTO A FRANCESCO FRANCIA', BENTINI, JADRANKA, CAMMARATA, GIOVAN PIETRO, SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA (A CURA DI), VENEZIA, 2008
FRANCIA
DETTA ANCHE DEL S.GIORGIO PERCHE' QUESTO SANTO VI CAMPEGGIA SULLA DESTRA; ANCHE ATTRIBUITA AL SOLO GIACOMO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNINO, SEBASTIANO (A SINISTRA), BERNARDINO, FRANCESCO E GIORGIO
PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.90, F.369; ROIO, NICOSETTA, 'GIACOMO E GIULIO RAIBOLINI DETTI I FRANCIA', VOL.I, PP.29/58, P.32, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.48, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.190, PP.261/262, F. A P.262, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; ROIO, NICOSETTA, ''SFORTUNA' DEL FRANCIA E DEL COSTA', PP.39/58, P.45, F.15, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.13, 2002; FAIETTI, MARZIA (A CURA DI), 'IL CINQUECENTO A BOLOGNA. DISEGNI DAL LOUVRE E DIPINTI A CONFRONTO', MOSTRA A BOLOGNA, MILANO, MILANO, 2002, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.59/356, SCHEDA 2 A PP.66/67, F. A P.67, DI SASSU, GIOVANNI, SCHEDA 17 A PP.166/167, F. A P.167, OPERA DI GIACOME E GIULIO FRANCIA; SASSU, GIOVANNI, SCHEDA 44 A PP.63/64, F. (A COLORI) A P.64, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/457, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 2. DA RAFFAELLO AI CARRACCI', VENEZIA, 2006; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FRANCIA
CONSIDERATA OPERA AUTOGRAFA; SAN SEBASTIANO; L'OPERA E' STATA RADIOGRAFATA E LA RADIOGRAFIA MOSTRA UN'IMMAGINE PRECEDENTE A QUELLA ATTUALMENTE VISIBILE CON IL SANTO CON IL CAPO RECLINATO SULLA SPALLA SINISTRA ANZICHE' SULLA DESTRA; LA PRIMA VERSIONE FU PROBABILMENTE DIPINTA DALLO STESSO FRANCIA AGLI INIZI DELLA SUA CARRIERA; LA SECONDA VERSIONE E' SULLO STILE DEL S.SEBASTIANO DI MADRID, COLL. NUNEZ (SCHEDA 2330)
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.908, F.674 A P.915; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.147, SENZA F.; NICOLSON, BENEDICT, 'X-RAYS AT AGNEW'S', PP.165/166, P.165, FF.74 E 75 (RAGGI X) A P.167, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.792, VOL.CXI, MARZO, 1969; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.32, P.160, F. A P.160 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FRANCIA
ANCORA CITATA DALLA GUIDA DEL 1792; INCISA DA CORNELIS CORT (1533-1577), CAPO DI IMPORTANTE BOTTEGA DI INCISIONI DI RIPRODUZIONE; INCISA ANCHE DA AGOSTINO CARRACCI (VEDI SCHEDA 599); S.SEBASTIANO
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.285; DE GRAZIA BOHLIN, DIANE, 'PRINTS AND RELATED DRAWINGS BY THE CARRACCI FAMILY. A CATALOGUE RAISONNE'', CATALOGO DELLA MOSTRA, WASHINGTON, 1979, CITATA IN SCHEDA 18 A P.98; SIROKA, EVA JANA, 'HANS SPECKAERT AS A DRAUGHTSMAN AND A TEACHER', PP.133/148, P.139, IN SUPPLEMENTO DEL BOLLETTINO D'ARTE N.110, CON 'FIAMMINGHI A ROMA 1508-1608', ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI BRUXELLES, 22-25/2/1995 A CURA DI DACOS, NICOLE; ROIO, NICOSETTA, OPERE CITATE DA FONTI E BIBLIOGRAFIA MA PERDUTE, NON REPERITE O NON IDENTIFICATE, PP.313/323, CAT.N.313.P., P.313, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FRANCIA FRANCESCO
COPIA DELLA PALA DI LONDRA (SCHEDA 560); MADONNA COL BAMBINO E S.ANNA IN TRONO, S.GIOVANNINO E ALTRI SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (A SINISTRA)
ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.72.B.A., P.199, F. A P.199 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FREDIANI
DELLA TAVOLA PER SORFEDERIGI RIMANE PER ORA ANCORA SCONOSCIUTO IL SOGGETTO MA LA CAPPELLA ALLA QUALE L'OPERA ERA DESTINATA ERA DEDICATA ALLA MADONNA E A S.SEBASTIANO E QUINDI SI PUO' SUPPORRE CHE NELLA TAVOLA POTESSERO ESSSERE RAPPPRESENTATI LA MADONNA, S.SEBASTIANO E ANCHE ALTRI SANTI; LA TAVOLA CHE ERA A S.AGOSTINO POTREBBE ESSERE QUELLA OGGI A LIVERPOOL CON MADONNA COL BAMBINO E I SANTI NICOLAO, SEBASTIANO, ROCCO E MARTINO D CUI A QUESTA SCHEDA; UN DUBBIO ANCORA CI POTREBBE ESSERE E CIOE' CHE LA TAVOLA CHE ERA STATA CONSIRERATA DEL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE E CHE HA RIFERIMENTI CON LA TAVOLA DEL GHIRLANDAIO IN DUOMO A LUCCA POTREBBE ESSERE CONSIDERATA ANCHE DEL COSIDETTO PITTORE DI PAOLO BUONVISI
TAZARTES, MAURIZIA, 'ANAGRAFE LUCCHESE. I. VINCENZO DI ANTONIO FREDIANI 'PICTOR DE LUCA': IL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE ?', PP.4/17, P.7, F.10 A P.12, NOTA 31 A P.13, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.26, 1985; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
FREY
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; DAL DOMENICHINO, SCHEDA 442
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXX, 'ROMA PRIMO SETTECENTO. LA RESTAURAZIONE DELL'ORDINE', PP.399/410, P.399, E IN VOL.III, F.31, PISA, 2009
FRIGIMELICA
NELL'ALTARE MAGGIORE IN TELA NON COMPLETATA DA FRANCESCO FRIGIMELICA CHE E' PERO' AUTORE DEI DUE SANTI SEBASTIANO E ROCCO; L'ADDOLORATA E' STATA AGGIUNTA DA PIETRO COGORANI NEL 1680
BRAGALENTI, MARIA GRAZIA, 'L'OPERA DI FRANCESCO FRIGIMELICA', PP.45/60, P.59, SENZA F., IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XLV, GENNAIO-GIUGNO, 1974, N.206-207 E IN CATALOGO, PP.29/34, P.30, SENZA F., IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XLVII, GENNAIO-MARZO, 1975, N.210
FUNGAI
PREDELLA SOTTO ALLA NATIVITA' DI FRANCESCO DI GIORGIO; CON ANCHE 'IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO'; ASSEMBLAGGIO ABBASTANZA INSOLITO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE V, 1932, CAPITOLO III, 'LA TRADIZIONE DEL SODOMA. 1. MAESTRI RITARDATARI, CONTINUATORI DELLA TRADIZIONE QUATTROCENTESCA SENESE: BERNARDINO FUNGAI, MATTEO BALDUCCI, GIACOMO PACCHIAROTTI', PP.315/334, P.329, NOTA 1; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.151, SENZA F. DI S.SEBASTIANO; AAVV, 'FRANCESCO DI GIORGIO E IL RINASCIMENTO A SIENA 1450-1500', BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), IN CATALOGO, PP.91/487, SCHEDA 1077C PER FUNGAI, BERNARDINO, DI PARISI, MARIELLA, PP.424/427, CON F. A P.485, MILANO, 1993; GUIDA TOURING TOSCANA, P.567, MILANO, 1997
FURINI
STUDIO IN UNA FASE PIU' AVANZATA RISPETTO A QUELLO DELLE SCHEDE 3077, 3078 E 3079 PER IL S.SEBASTIANO DI SCHLEISSHEIM
CANTELLI, GIUSEPPE, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1972, CITATA IN SCHEDA 46 A P.45, SENZA F.; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.154, SENZA F., IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
FURINI
STUDIO DI MANO CON ARCO CHE PRECEDE IL DISEGNO DI ROMA (SCHEDA 3076); STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DI SCHLEISSHEIM (SCHEDA 2429)
CANTELLI, GIUSEPPE, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1972, SCHEDA 46 A P.45, SENZA F..; MAFFEIS, RODOLFO, SCHEDA 55 A P.266, F. (A COLORI) A P.267, IN DISEGNI, PP.237/271, IN GREGORI, MINA E MAFFEIS, RODOLFO (A CURA DI), 'UN'ALTRA BELLEZZA. FRANCESCO FURINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2007/2008
FURINI
SAN SEBASTIANO (DUE STUDI); STUDI PER IL S.SEBASTIANO DI SCHLEISSHEIM (SCHEDA 2429) RECTO E VERSO
CANTELLI, GIUSEPPE, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1972, SCHEDA 49 A PP.46/475, F.43; MAFFEIS, RODOLFO, OPERA CITATA IN SCHEDA 54 A P.264, F. A P.264, IN DISEGNI, PP.237/271, IN GREGORI, MINA E MAFFEIS, RODOLFO (A CURA DI), 'UN'ALTRA BELLEZZA. FRANCESCO FURINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2007/2008
FURINI
POSSIBILE ARCHETIPO DEL S.SEBASTIANO DELLA PALATINA
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME TROISIEME, P.235, VENDITA SAN DONATO, 1870, SENZA F., PARIS, 1911; BORRONI SALVADORI, FABIA, 'LE ESPOSIZIONI D'ARTE A FIRENZE DAL 1674 AL 1767', PP.1/166, IN APPENDICE I: ARTISTI ESPOSTI, PP.59/136, FURINI, FRANCESCO (DETTO FURINO), 1729: 'S.BASTIANO', (P. CANONICI RIDOLFI), P.30 E IN APPENDICE II: ESPOSITORI, PP.136/161: CANONICI RIDOLFI PARIS, FURINI, F., 13, 1729, P.141, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ, XVIII. BAND, HEFT 1, 1974; CONTINI, ROBERTO, 'BILIVERT', FIRENZE, 1985, IN CATALOGO DELLE OPERE PP.67/149, SCHEDA 89, PP.140/141, SENZA F.; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE CANONICI, RIDOLF, PARIS - FIRENZE, '.....UN S.BASTIAN DEL FURINI .....(EXH. CAT. FLORENCE, 1729, PP.8-11, N......).....', P.184; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO V, OPERA VENDUTA A STOCCOLMA, 1989, P.770
FURINI
ORIGINALE PERCHE' E' NUDO ED HA FRECCE E ARCO IN MANO SINISTRA; E' COME STESSE CORRENDO E HA MANTO SU BRACCIO DESTRO; PER DISEGNO PREPARATORIO VEDI SCHEDA 1324
CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.88/90, P.89, F.451; BARSANTI, ANNA, AD VOCEM FURINI, FRANCESCO, TOMO II, PP.748/749, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.I, MUENCHEN, 1994, P.597, SENZA F.; CANNATA', R., AD VOCEM FURINI, FRANCESCO, PP.767/771, IN DBI, VOL.L, 1998; MAFFEIS, RODOLFO, 'LE 'PITTURE NERE' DI FRANCESCO FURINI', PP.136/159, P.142, F.140, IN 'PROPORZIONI' ANNALI FONDAZIONE LONGHI, IV, 2003; MAFFEIS, RODOLFO, SCHEDA 34 A P.222, F. (A COLORI) A P.223, IN DIPINTI, PP.145/235, IN GREGORI, MINA E MAFFEIS, RODOLFO (A CURA DI), 'UN'ALTRA BELLEZZA. FRANCESCO FURINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2007/2008; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE FRANCESCO FURINI, PP.420/441, P.425; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.154, IN VOL.I, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
FURINI
MATITA ROSSA SU CARTA BIANCA INGIALLITA; STUDIO PREPARATORIO DEFINITIVO PER L'OPERA CHE SI TROVA OGGI IN GERMANIA, VICINO A MONACO (SCHEDA 2429); MODELLO SEMPRE PIERO ZABALLI; UNICO DISEGNO CERTO FRA I VARI ATTRIBUITI AL FURINI A ROMA; S.SEBASTIANO SERPENTINAT0, BEL VOLTO META' RITRATTO IDEALE E META' CARICO DI SUGGESTIONI EMOTIVE E MORBOSE; NUDO, CON IN MANO ARCO MOLTO STRANO
CANTELLI, GIUSEPPE, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1972, CITATA IN SCHEDA 45 A P.44, SENZA F.; THIEM, CHRISTEL, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', PP.362/364, NON CITATA NEL TESTO, F.21 A P.364, IN RECENSIONI E INFORMAZIONI, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO V, N.49, SETTEMBRE, 1972; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A VOLTERRANO. DISEGNI FIORENTINI DAL XV AL XVII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1994, IN CATALOGO, PP.17/183, SCHEDA 74 A P.158, F. A P.159; MAFFEIS, RODOLFO, OPERA CITATA IN SCHEDA 54 A P.264, F. A P.264, IN DISEGNI, PP.237/271, IN GREGORI, MINA E MAFFEIS, RODOLFO (A CURA DI), 'UN'ALTRA BELLEZZA. FRANCESCO FURINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2007/2008
FURINI
DISEGNO PREPARATORIO PER OPERA ALLA SCHEDA 2429; CI SONO VARI ALTRI FOGLI PREPARATORI CHE SONO AGLI UFFIZI SALVO UNO CHE E' AL GABINETTO NAZIONALE DELLE STAMPE A ROMA, VEDI ALTRE SCHEDE; ORIGINALE PERCHE' COMPLETAMENTE NUDO E COME IN CORSA; PIEDE FAUNESCO
CANTELLI, GIUSEPPE, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1972, SCHEDA 47 A P.46, F.42; BARSANTI, ANNA, 'ANCORA SUL FURINI', PP.54/72, P...., F.48, IN 'PARAGONE', N.293, ANNO XXV, 1974; MATTEOLI, ANNA, 'UN'OPERA IGNORATA DI FRANCESCO FURINI', PP.181/189, F.4 A P.185 E NOTA 12 A P.188, IN 'COMMENTARI', ANNO XXIX, FASCICOLI I-IV, GENNAIO-DICEMBRE, 1978; CANTELLI, GIUSEPPE, IN DISEGNO, VOL.II, PP.65/420, SCHEDA 2.212 A P.250, F.2.212 A P.252, IN AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A VOLTERRANO. DISEGNI FIORENTINI DAL XV AL XVII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1994, IN CATALOGO, PP.17/183, CITATA IN SCHEDA 74 A P.158, SENZA F..; MAFFEIS, RODOLFO, SCHEDA 54 A P.264, F. (A COLORI) A P.265, IN DISEGNI, PP.237/271, IN GREGORI, MINA E MAFFEIS, RODOLFO (A CURA DI), 'UN'ALTRA BELLEZZA. FRANCESCO FURINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2007/2008
GAGGINI
IN COLLABORAZIONE E AIUTO DI ELIA GAGGINI; AGGIORNATO LINGUAGGIO RINASCIMENTALE TOSCANO MEDIATO PRINCIPALMENTE DA BRUNELLESCHI E DA DONATELLO CHE SI FONDE CON LA TRADIZIONE LOMBARDA; TONDI FORMATI DA CORONE DI ALLORO GEMMATE CHE RACCHIUDONO SCENE DELLA VITA DEI SANTI GIORGIO, SEBASTIANO (MARTIRIO CON QUATTRO ARCIERI), GIOVANNI BATTISTA E LORENZO IN ALTO SULLA FACCIATA ESTERNA DELLA CAPPELLA RISPETTIVAMNETE SOTTO ALLE STATUE DEI SINGOLI SANTI
PESENTI, FRANCO RENZO (A CURA DI), 'CATTEDRALE DI SAN LORENZO', P.28, SENZA F., IN 'GUIDE DI GENOVA, N.11', GENOVA, 1976; AAVV, '7. CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1986, P.76, SENZA F.; CAGLIOTI, FRANCESCO, 'SULL'ESORDIO BRUNELLESCHIANO DI DOMENICO GAGINI', PP.70/80, P.70, F.2 A P.71, IN 'PROSPETTIVA', NN.91-92, 1998; DI FABIO, CLARIO, 'DOMENICO GAGINI DA BISSONE A FIRENZE E A GENOVA, CON UNA POSTILLA PER SUO NIPOTE ELIA', PP.49/71, P.51, F.2 (PARTICOLARE DEL SAN SEBASTIANO), IN BOCCARDO, PIERO E DI FABIO, CLARIO (A CURA DI), GENOVA E L'EUROPA CONTINENTALE', MILANO, 2004
GAGGINI DOMENICO
SULLA FACCIATA ESTERNA DELLA CAPPELLA SI TROVANO IN ALTO UNDICI STATUE DI SANTI E ANGELI; IL S.SEBASTIANO, CHE E' UNA DELLE STATUE, E' NUDO E UN NUDO SIMILE A QUESTO NON E' PENSABILE SENZA LA CONOSCENZA DEL DAVID DI BRONZO DEL DONATELLO DEL BARGELLO; ANTICIPA I S.SEBASTIANO DEL ROSSELLINO AD EMPOLI E DI BENEDETTO DA MAIANO ALLA MISERICORDIA; MODO DELICATO DI TRATTARE LE SUPERFICI MARMOREE; ALTRI SANTI SONO GIOVANNI BATTISTA, GIORGIO E LORENZO; SOTTO AD OGNI SANTO E' PREVISTO UN TONDO DI MARMO CON UN BASSORILIEVO CHE RICORDA NEL CASO DI S.SEBASTIANO IL SUO MARTIRIO (VEDI LA SCHEDA 3603); IL SANTO E' LEGATO AD UNA PALMA ED E' UN POCO ANCHEGGIANTE; DELLE NUMEROSE FRECCE RIMANGONO SOLO I FORI; LO SLIP E' UNA SPECIE DI MUTANDA
UFT, HANNO-WALTER, 'LA CAPPELLA DI SAN GIOVANNI NEL DUOMO DI GENOVA', PP.33/50, PP.36/37, F.10 A P.38, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO IX, N.4, 1970; PESENTI, FRANCO RENZO (A CURA DI), 'CATTEDRALE DI SAN LORENZO', P.28, SENZA F., IN 'GUIDE DI GENOVA, N.11', GENOVA, 1976; CAGLIOTI, FRANCESCO, 'SULL'ESORDIO BRUNELLESCHIANO DI DOMENICO GAGINI', PP.70/90, P.71, F.2, IN 'PROSPETTIVA', OMAGGIO A SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, VOL.I, NN.91-92, 1998
GAGGINI DOMENICO
ALTORILIEVO; OPERA ANCHE ASSEGNATA A SUO TEMPO A MINO DA FIESOLE O ALLA SUA SCUOLA; ANCONA, RICOMPOSTA NEL TEMPO, TRIPARTITA DA PARASTE, RACCHIUDENTE L'EFFIGE DI PERGAMENA DI S.MARIA BIANCA; L'EFFIGE E' SORMONTATA DALLA MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA, A MEZZA FIGURA, TRA ANGELI ORANTI; AI LATI DELLA MADONNA I DUE SANTI VESCOVI PACONIO E VENERIO; NEI PANNELLI SUPERIORI DUE COPPIE DI SANTI AFFIANCATI, A SINISTRA I SANTI LORENZO E GIOVANNI BATTISTA, A DESTRA I SANTI PIETRO E SEBASTIANO; IN LUNETTA ANNUNCIAZIONE
GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.685; RAPETTI, CATERINA, 'STORIE DI MARMO. SCULTURA DEL RINASCIMENTO FRA LIGURIA E TOSCANA', MILANO, 1998, IN 'GLI SCULTORI DEL XV SECOLO', PP.17/39, P.31 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.71/341, SCHEDA 9 A PP.104/109, FF. A P.104 (ANCONA COMPLETA) E A P.108 (S.SEBASTANO)
GAGINI (ANCHE GAGGINI)
MADONNA COL BAMBINO E I SANTI FRANCESCO DI SALES, SEBASTIANO E ROCCO; VEDI ANCHE SCHEDA 294
'UNA GLORIOSA SFIDA. OPERE D'ARTE A FOSSANO, SALUZZO, SAVIGLIANO. 1556-1750', ROMANO, GIOVANNI, SPIONE, GELSOMINA (A CURA DI), TIPOLITO EUROPA, 2004, IN CAP., COLUCCIA, CLARA - PALMIERO, MARIA FRANCESCA, 'PER UNA STORIA FIGURATIVA SAVIGLIONESE DEL SEI E SETTECENTO. I PROTAGONISTI DEI CANTIERI DECORATIVI', PP.136/140, P.138, F. A P.138
GAIDANO
LUNETTA AFFRESCATA NELLA PORTA PRINCIPALE DELLA CHIESA IN SOSTITUZIONE DI VECCHIO AFFRESCO STRAPPATO E CHE SI TROVA ORA ALL'INTERNO DELLA CHIESA NELLA NAVATA SINISTRA
OPUSCOLO 'BASILICA DI S.SEBASTIANO', BIELLA, S.D., IN COPERTINA; SCIOLLA, GIANNI CARLO, 'IL BIELLESE DAL MEDIOEVO ALL'OTTOCENTO. ARTISTI. COMMITTENTI. CANTIERI', TORINO, 1980, CAPITOLO TERZO 'COMMITTENTI E CANTIERI DEL PRIMO '500', SOTTOCAPITOLO 1., 'SEBASTIANO FERRERO A BIELLA, GAGLIANICO E BENNA', PP.99/118, P.106; FOTO SEBASTIANO CORRA'
GALLI
DELL'HONTHORST PER IL MARINI E DI ANONIMO PER LA RYBKO; PER IL PAPOI DELLO SPADARINO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE PERCHE' LA FRECCIA DEL MARTIRIO CHE IL SANTO TIENE NELLA SINISTRA E' PURE TOCCATA DAL BAMBINO GESU'
MARINI, MAURIZIO, 'CARAVAGGIO E IL NATURALISMO INTERNAZIONALE', PP.345/445, P.400, IN NOTA 2, IN VOL.6*, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO. TOMO I. CINQUECENTO E SEICENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1981; PAPI, GIOVANNI, 'LA VOCAZIONE CARAVAGGESCA DI GIOVANNI ANTONIO GALLI DETTO LO SPADARINO', PP.369/384, F.15, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.734, VOL.LXXVII, 1989; RYBKO, ANNA MARIA, SCHEDE, PP....., SCHEDA 8, PP.47/49, F. A P.49, IN AAVV, 'L'ARTE PER I PAPI E PER I PRINCIPI NELLA CAMPAGNA ROMANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1990; PAPI, GIOVANNI, 'NOTE IN MARGINE ALLA MOSTRA 'L'ARTE PER I PAPI E PER I PRINCIPI NELLA CAMPAGNA ROMANA. GRANDE PITTURA DEL '600 E '700'', PP.73/88, F.38, IN APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.485, LUGLIO, ANNO XLI, 1990; PAPI, GIANNI, 'ANTIVEDUTO GRAMATICA', SONCINO, 1994, CAP., 'DIPINTI DI ANTIVEDUTO GRAMATICA', PP.85/140, CITATA IN SCHEDA 39 A P...., SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'SPADARINO', SONCINO, 2003, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.111/166, SCHEDA 5, A PP.118/119 E IN FIGURE IN BIANCO E NERO, F.1
GALLI
DA APPROFONDIRE PERCHE' NON E' CHIARO SE QUESTA STATUA PAGATA NEL 1858 SIA RINTRACCIABILE IN DUOMO
BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, CITATA IN SCHEDA 635 A P.47, SENZA F.
GANDINO
DIPINTO DISOMOGENEO E DI TRANSIZIONE CHE RASENTA L'INGENUITA' DEGLI EX-VOTO; IL GANDINO E' ANCORA LEGATO ALLA TRADIZIONE BRESCIANA DEL CINQUECENTO E RICHIAMA INFATTI NEL S.SEBASTIANO IL TIZIANO DI S.NAZARO; MADONNA IN GLORIA COL BAMBINO E I SANTI FABIANO, ROCCO, LORENZO E SEBASTIANO
GUERRINI, SANDRO, SCHEDA A PP.42/43, F. (A COLORI) A P.43, IN OPERE IN MOSTRA, PP.18/167, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '600 IN VALTROMPIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (VILLA CARCINA), BRESCIA, 1994
GANDOLFI
STUDIO ACCADEMICO DI UN S.SEBASTIANO; SANGUIGNA SU CARTA BRUNASTRA PARZIALMENTE CONTROFONDATO; ORIGINALE PERCHE' INGINOCCHIATO CON IL GINOCCHIO SINISTRO SU UN BLOCCO DI PIETRA E PURE APPOGGIATA LA MANO SINISTRA SU ALTRA PIETRA

GANDOLFI
SANGUIGNA; DISEGNO E' STATO ATTRIBUITO AL CIGNAROLI MA E' EVIDENTE CHE SI TRATTA DI UNO STUDIO PREPARATORIO PER LA PERDUTA PALA DI CENTO; I SANTI SEBASTIANO E ROCCO (VEDI SCHEDA 3436); ORIGINALE PER L'ANGIOLETTO CHE OFFRE LA PALA DEL MARTIRIO AL SANTO
BAGNI, PRISCO, 'I GANDOLFI. AFFRESCHI DIPINTI BOZZETTI DISEGNI', CITTADELLA, 1992, CAP., 'UBALDO GANDOLFI', PP.53/212, SCHEDA 150 A P.164, F. A P.164
GANDOLFI
QUESTA OPERA EVIDENZIA IL SUCCESSO DI UBALDO GANDOLFI, ANNO 1773 CIRCA, DOPO UN PROBABILE E DECISIVO VIAGGIO A VENEZIA; SCHEMA DI SICURO GRADIMENTO ACCADEMICO; SANTI MARCO, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO
ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, IN REGESTI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.266, SENZA F.; VOLPE, CARLO, SCHEDA 194 A P.100, F.122, IN AAVV, 'L'ARTE DEL SETTECENTO EMILIANO. LA PITTURA. L'ACCADEMIA CLEMENTINA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1979; BIGI MAINO, DONATELLA, 'UBALDO PANDOLFI', TORINO, 1990, SCHEDA N.63 A P.261, F.106; BAGNI, PRISCO, 'I GANDOLFI. AFFRESCHI DIPINTI BOZZETTI DISEGNI', CITTADELLA, 1992, CAP., 'UBALDO GANDOLFI', PP.53/212, SCHEDA 135 A P.148, F. A P.148; VOLPE, CARLO, 'I GANDOLFI', PP.167/176, P.173, F.231 (PUBBLICATO IN CATALOGO DELLA MOSTRA 'L'ARTE DEL SETTECENTO EMILIANO', BOLOGNA, 1979, PP.93-97, 98, 113-115), IN VOLPE, CARLO 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL CINQUE, SEI E SETTECENTO', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1994; CERA, ADRIANO (A CURA DI), 'LA PITTURA BOLOGNESE DEL '700', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1994, F.14 DI UBALDO GANDOLFI; IN CATALOGO DELLA MOSTRA, 'GAETANO E UBALDO GANDOLFI. OPERE SCELTE', CENTO (FERRARA, 2002
GANDOLFI
PENNA E ACQUERELLO; DISEGNO PREPARATORIO PER LA PALA D'ALTARE DI CENTO, ANDATA DISTRUTTA (VEDI SCHEDA 3436); ERA STATO ATTRIBUITO A GANDOLFO MA E' INVECE DI UBALDO; I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; UN PICCOLO ANGIOLETTO A TERRA PORGE AL SANTO LA PALMA DEL MARTIRIO, ALTRI DUE IN CIELO LO INCORONANO
GIUDICI, CORINNA, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.59/64, CITATA IN SCHEDA 65, SENZA F., IN AAVV, 'I GANDOLFI. UBALDO, GAETANO, MARIO.DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VICENZA, 1987; BAGNI, PRISCO, 'I GANDOLFI. AFFRESCHI DIPINTI BOZZETTI DISEGNI', CITTADELLA, 1992, CAP., 'UBALDO GANDOLFI', PP.53/212, SCHEDA 151 A P.165, F. A P.165
GANDOLFI
PENNA E ACQERELLO; STUDIO PRELIMINARE, FORSE ABBOZZO DI UNA PRIMA IDEA PER LA PALA DI VIGORSO (VEDI SCHEDA 2603); I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA E NON A DESTRA COME NELLA PALA), MARCO, CON IL SUO SIMBOLO IL LEONE SPARITO POI DALL'OPERA, E ANTONIO ABATE
BAGNI, PRISCO, 'I GANDOLFI. AFFRESCHI DIPINTI BOZZETTI DISEGNI', CITTADELLA, 1992, CAP., 'UBALDO GANDOLFI', PP.53/212, SCHEDA 138 A P.151, F. A P.151
GANDOLFI
BOZZETTO PREPARATORIO PER LA PALA D'ALTARE DI VIGORSO; PER LA PALA VEDI LA SCHEDA 2603; I SANTI ANTONIO ABATE, MARCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
BAGNI, PRISCO, 'I GANDOLFI. AFFRESCHI DIPINTI BOZZETTI DISEGNI', CITTADELLA, 1992, CAP., 'UBALDO GANDOLFI', PP.53/212, SCHEDA 137 A P.150, F. A P.150; BIGI MAINO, DONATELLA, 'UBALDO PANDOLFI', TORINO, 1990, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.245/281, SCHEDA 62 A P.261, F.13 A COLORI, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, 'GAETANO E UBALDO GANDOLFI. OPERE SCELTE', CENTO (FERRARA), 2002
GANDOLFI
BOZZETTO PREPARATORIO PER LA PALA D'ALTARE DI CENTO ANDATA PERDUTA IN UN INCENDIO VERSO LA META' DELL'OTTOCENTO (VEDI SCHEDA 3436); I SANTI SEBASTIANO E ROCCO; ORIGINALE PER L'ANGIOLETTO A TERRA CHE LO GUARDA E GLI OFFRE LA PALMA DEL MARTIRIO, UN SECONDO ANGELO IN VOLO SI RIVOLGE AL S.ROCCO
GIUDICI, CORINNA, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.59/64, SCHEDA 65, F...., IN AAVV, 'I GANDOLFI. UBALDO, GAETANO, MARIO.DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VICENZA, 1987; BIGI MAINO, DONATELLA, 'UBALDO PANDOLFI', TORINO, 1990, F.137, SCHEDA N.75 A P.265; BAGNI, PRISCO, 'I GANDOLFI. AFFRESCHI DIPINTI BOZZETTI DISEGNI', CITTADELLA, 1992, CAP., 'UBALDO GANDOLFI', PP.53/212, SCHEDA 149 A P.163, F. A P.153; CERA, ADRIANO (A CURA DI), 'LA PITTURA BOLOGNESE DEL '700', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1994, F.17 DI UBALDO GANDOLFI
GANDOLFINO DA RORETO
PROBABILMENTE SI TRATTA DI OPERA CHE HA AVUTO DIVERSA ATTRIBUZIONE DOPO LA CITAZIONE BAUDI DI VESME; MADONNA CHE SOSTIENE IL CORPO DI CRISTO, A SINISTRA S.SEBASTIANO, A DESTRA S.ROCCO
BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE', 4 VOLL., VOL.IV, PRIMA SEZIONE, 'TRA I SECOLI XIII E XIX (A-Z)', TORINO, 1982, P.1309, SENZA F.; NON CITATA IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'GANDOLFINO DA RORETO ED IL RINASCIMENTO NEL PIEMONTE MERIDIONALE', TORINO, 1998
GANDOLFINO DA RORETO
OPERA ATTRIBUITA A SCUOLA MARCHIGIANA ALLA VENDITA A NEW YORK, FORSE PER LA PRESENZA DELLA MADONNA DI LORETO; MA SI TRATTA DI OPERA PIEMONTESE PER LA PRESENZA DEL SANTO SECONDO PROTETTORE DELLA CITTA' DI ASTI E PER I DUE VISTOSI STEMMI SABAUDI AL SOMMO DELLE COLONNINE DELLA CORNICE; LA PRESENZA DELLA MADONNA DI LORETO SI SPIEGA PERCHE' L'OPERA ERA STATA ESEGUITA PER LA CONFRATERNITA DELLA SANTISSIMA TRINITA' SITUATA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DI LORETO; INOLTRE IL ROMANO LO PASSO' A GANDOLFINO GIA' NEL 1971; MADONNA DI LORETO E SANTI SECONDO E SEBASTIANO
NATALE, MAURO, 'UN REPERTORIO DELLA PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500: ISTRUZIONI PER L'USO', PP.7/20, PP.9/11, F.2 A P.9, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; NON CITATA IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'GANDOLFINO DA RORETO ED IL RINASCIMENTO NEL PIEMONTE MERIDIONALE', TORINO, 1998
GANDOLFINO DA RORETO
DI QUESTA OPERA ESISTE UN DISEGNO DEL CAVALCASELLE CHE SI TROVA ALLA MARCIANA DI VENEZIA; IL CAVALCASELLE AVEVA ATTRIBUITO L'OPERA A MACRINO D'ALBA MA CON DUBBI; SI RITIENE CHE SI TRATTI DI UNA ULTERIORE REPLICA DEL SOGGETTO DA PARTE DI GANDOLFINO; GENEALOGIA DELLA MADONNA TRA S.SEBASTIANO E S.ROCCO
BAIOCCO, SIMONE, 'TRA LIGURIA E LOMBARDIA: L'ORIZZONTE DI GANDOLFINO DA RORETO', PP.245/322, P.302, NOTA 70 A P.302, F. A P.302 DEL DISEGNO DEL CAVALCASELLE, IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'PRIMITIVI PIEMONTESI NEI MUSEI DI TORINO', TORINO, 1996; NON CITATA IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'GANDOLFINO DA RORETO ED IL RINASCIMENTO NEL PIEMONTE MERIDIONALE', TORINO, 1998
GARE
SANTA CROCE E SANTI SEBASTIANO E ROCCO (SIMILE ALL'OPERA DOI MONTEMARCELLO (SCHEDA 4479)
RAPETTI, CATERINA, 'STORIE DI MARMO. SCULTURA DEL RINASCIMENTO FRA LIGURIA E TOSCANA', MILANO, 1998, IN 'GLI SCULTORI DEL XVI SECOLO', PP.40/69, P.49, SENZA F.
GARGIULO
VERSO DEL DISEGNO PENNA E INCHIOSTRO BRUNO NELLA SCHEDA 3135; STUDI DI S.SEBASTIANO E ANGIOLETTI
SESTIERI, GIANCARLO, SCHEDA D35 A P.383, F. A P.383, IN DISEGNI (CATALOGO DEI), PP.357/409, IN SESTIERI, GIANCARLO E DAPRA', BRIGITTE, 'DOMENICO GARGIULO DETTO MICCO SPADARO', MILANO, ROMA, 1994
GARGIULO
STRETTA AFFINITA' CON OPERE DEL TARDO CAVALLINO; RIEDIZIONE DELL'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 2230 MA PERO' MENO RICCA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON MOLTI FRECCIATORI E SPETTATORI, PERO' MENO CHE IN ALTRI MARTIRI (VEDI SCHEDE 3134 E 2230)
SPINOSA, NICOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.461/517, P.486, SENZA F. E SPINOSA, AURORA, AD VOCEM GARGIULO DOMENICO DETTO MICCO SPADARO, TOMO II, P.754, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; DAPRA', BRIGITTE, SCHEDA 67 A P.177, F. (A COLORI) A P.177, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.63/334, IN SESTIERI, GIANCARLO E DAPRA', BRIGITTE, 'DOMENICO GARGIULO DETTO MICCO SPADARO', MILANO, ROMA, 1994; CAP., 'PITTURA NAPOLETANA O DI PITTORI ATTIVI A NAPOLI', PP.123/203, CITATA IN SCHEDA 15 DI GELAO, CLARA, A P.146, SENZA F., IN AAVV, 'LA PINACOTECA PROVINCIALE DI BARI', BARI, 1998; SESTIERI, GIANCARLO, OPERA CITATA IN SCHEDA 59 A P.102, IN CATALOGO, PP.63/170, IN AAVV, 'MICCO SPADARO. NAPOLI AI TEMPI DI MASANIELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2002
GARGIULO
OPERA CHE HA TAGLIO PIU' VERTICALE RISPETTO AGLI ALTRI DUE MARTIRI; TRAE ORIGINE DALLA CULTURA STANZIONESCA (VEDI LA STATUA DI DIO PAGANO ALLE SPALLE DEL SANTO AL QUALE ACCENNA IL SACERDOTE CHE PARLA AL S.SEBASTIANO); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO COME SPETTACOLO OFFERTO ALL'IMPERATORE CHE VI ASSISTE
DAPRA', BRIGITTE, SCHEDA 122 A PP.261/262, F. (A COLORI) A P.261, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.63/334, IN SESTIERI, GIANCARLO E DAPRA', BRIGITTE, 'DOMENICO GARGIULO DETTO MICCO SPADARO', MILANO, ROMA, 1994; SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 35 A P.99, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; RUGGERO, CHIARA, SCHEDA 60 A P.142, F. (A COLORI) A P.143 E SESTIERI, GIANCARLO, CITATA IN SCHEDA 59 A P.141, IN CATALOGO, PP.63/170, IN AAVV, 'MICCO SPADARO. NAPOLI AI TEMPI DI MASANIELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2002
GAROFALO
TAVOLETTA ANALOGA COME OGGETTO E DI IDENTICA COMPOSIZIONE DELL'OPERA OGGI ALL'ESCORIAL (VEDI SCHEDA 2654); MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
FIORAVANTI BARALDI, ANNA MARIA, 'IL GAROFALO. BENVENUTO TISI PITTORE (C.1476-1559)', RIMINI, 1993, IN 'LE OPERE', PP.65/266, CITATA IN SCHEDA 133 A PP.200/202, SENZA F.
GAROFALO
SACRA CONVERSAZIONE CON I PERSONAGGI ANCORA ALLINEATI IN CADENZA SECONDO RITMI QUATTROCENTESCHI; LA SANTA MARGHERITA, DI ACCENTO SINGOLARMENTE VENEZIANO, ALLUDE A QUELLA COMPONENTE GIORGIONESCA CHE IL GAROFALO NON AVEVA ANCORA ACQUISITO IN QUEGLI ANNI (SAMBO); PER LA FIORAVANTI BARALDI E' OPERA DA INSERIRE NEL PERCORSO 'GIORGIONESCO' DEL GAROFALO, CHE ERA STATO FORSE A VENEZIA NEGLI ANNI 1505-1508, INFATTI IN ESSA CONVIVONO CIFRA UMBRO-PERUGINESCA E UNA SENSIBILITA' ATMOSFERICA-NATURALISTICA DI MATRICE VENETA; MADONNA COL BAMBINO CON S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.MARGHERITA D'ANTIOCHIA E DONATORI
NOVELLI, MARIANGELA, 'UNA PALA GIOVANILE DEL GAROFALO', PP.45/46, F.40, ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.111, MARZO, ANNO X, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.158, SENZA F.; SAMBO, ELISABETTA, 'SULL'ATTIVITA' GIOVANILE DI BENVENUTO TISI DA GAROFALO', PP.19/34, P.22, F.28, IN 'PARAGONE', N.395, GENNAIO, ANNO XXXIV, 1983; FIORAVANTI BARALDI, ANNA MARIA, 'IL GAROFALO. BENVENUTO TISI PITTORE (C.1476-1559)', RIMINI, 1993, IN 'LE OPERE', PP.65/266, SCHEDA 16 A PP.90/91, F.16 A P.91; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, F.LX (PART., A COLORI), CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 268 A PP.281/282 E IN VOL.II, 'PITTURA A FERRRARA NEL PRIMO DECENNIO DEL CINQUECENTO', FF.162(A) E 166 (SENZA S.SEB.); FIORAVANTI, BARALDI, ANNA MARIA, 'VITA ARTISTICA E DIBATTITO RELIGIOSO A FERRARA NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', TOMO II, PP.105/125, P.111, F. A P.115, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996
GAROFALO
POLITTICO COSTABILI REALIZZATO IN COLLABORAZIONE DAL DOSSO DOSSI COL GAROFALO; ANCHE DATO A DOSSO E COLLABORATORI; IN PINACOTECA DAL 1846; PER LONGHI E POI PER TUTTI IL S.SEBASTIANO E' DEL GAROFALO ED E' DELLA MATURITA' DEL GAROFALO; LE DIMENSIONI DEL S.SEB. SONO 245X105; IL S.SEBASTIANO BENE SI ACCORDA ALL'EQUILIBRIO DELLA PARTE CENTRALE, MENTRE STENTA AD ARMONIZZARE CON LA LIBERTA' INVENTIVA DEL S.GIORGIO; CORNICE ORIGINALE; A QUESTA OPERA HA LAVORATO ANCHE GIROLAMO DA FERRARA DETTO DA CARPI; POLITTICO DI SEI PEZZI CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO CORONATA DA ANGELI E ADORATA DA SETTE SANTI, TRA I QUALI GIOVANNI EVANGELISTA, GIROLAMO, ANDREA, NEGLI SCOMPARTI LATERALI I SANTI SEBASTIANO E GIORGIO (NEL REGISTRO INFERIORE), AGOSTINO E AMBROGIO (NEL REGISTRO SUPERIORE), IN CIMASA CRISTO RISORTO; I SANTI SEBASTIANO E GIORGIO AFFIANCATI ANCHE PER CONTRASTO ESTETICO TRA LA MORBIDA CARNE DELL'UNO E LA RIGIDA LUCCICANTE ARMATURA DELL'ALTRO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO IX, 'I DUE DOSSI', PP.921/989, P.965, F.668 A P.969; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'DOSSO DOSSI E IL SUO TEMPO', PP.151/185, SCHEDA 207B A P.171, F.207B A P.171; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.88, F.284, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; MEZZETTI, AMELIA, 'IL DOSSO E BATTISTA FERRARESI', FERRARA, 1965, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP....., SCHEDA 53. A PP.84-85, TAVV.42 E 43 PERO' SENZA IL S.SEB.; RICCOMINI, EUGENIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', BOLOGNA, 1969, P.25, T.X; BURCKHARDT, JACOB, 'PALE D'ALTARE DEL RINASCIMENTO', A CURA DI HUMFREY, PETER, FIRENZE, 1988, F... A P....; FIORAVANTI BARALDI, ANNA MARIA, 'IL GAROFALO. BENVENUTO TISI PITTORE (C.1476-1559)', RIMINI, 1993, IN 'LE OPERE', PP.65/266, SCHEDA 111 A PP.180/181, F.111 A P.179; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, CAP., 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', PP.23/50, P.49, F.CLXXI (A COLORI) E CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 431 A PP.336/337, E IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.635; HUMFREY, PETER, IN CATALOGO, PP.81/280, SCHEDA 6 A PP.98/103, F. (A COLORI) A P.99, IN HUMFREY, PETER E LUCCO, MAURO E AAVV, 'DOSSO DOSSI. PITTORE DI CORTE A FERRARA NEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (OPERA NON ESPOSTA IN MOSTRA), FERRARA, 1998; HUMFREY, PETER, 'AFTERHOUGHTS ON THE DOSSO EXHIBITION', PP.46/62, PP.48 E SEGG,, F.36, IN 'PARAGONE', ANNO L, TERZA SERIE, N.27, SETTEMBRE, 1999
GAROFALO
NELLE COLLLEZIONI FARNESE GIA' DAGLI ANNI QUARANTA DEL SEICENTO; SPOSTATO A NAPOLI NEL 1759; HA AVUTO ANCHE ATTRIBUZIONI A GIROLAMO DA CARPI; OPERA DAL CLASSICISMO FORTE E SICURO AL QUALE SI AGGIUNGE UNA SORTE DI PATETISMO CHE RICHIAMA L'ESPERIENZA DEL DOSSO; REALIZZATA PROBABILMENTE AL SEGUITO DELL'ESECUZIONE IN COMUNE COL DOSSO DELLA PALA DI S.ANDREA A FERRARA; ORIGINALE PER L'ARIOSO MANTO CHE SOTTOLINEA IL MOVIMENTO DEL CORPO, COPRE IL SANTO SULLE SPALLE E FACENDO UN GRANDE PANNEGGIO ARRIVA AL SESSO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO III, 'MAESTRI EMILIANI E VENETI SOTTO L'INFLUSSO DELLA PITTURA ROMANA', PP.279/402, P.309, F.257 A P.309; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), CAP., 'DOSSO DOSSI E IL SUO TEMPO', PP.151/185, SCHEDA 216 A P.177, F.216 A P.177; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.121, SENZA F., EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; NEPPI, ALBERTO, 'IL GAROFALO', FERRARA, 1959, IN ELENCO DEI DIPINTI DI DATAZIONE INCERTA, PP.54/55, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.156, SENZA F.; CAUSA, RAFFAELLO, 'LE COLLEZIONI DEL MUSEO DI CAPODIMONTE', MILANO, 1982, F. A P.109; FIORAVANTI BARALDI, ANNA MARIA, 'IL GAROFALO. BENVENUTO TISI PITTORE (C.1476-1559)', RIMINI, 1993, IN 'LE OPERE', PP.65/266, SCHEDA 116 A P.184, F.116 A P.184; LEONE DE CASTRIS E UTILI, MARIELLA, 'LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI DEL XVI E XVII SECOLO', PP.71/263, SCHEDA A P.164, F. (A COLORI) A P.164, IN AAVV, 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. LA COLLEZIONE FARNESE. LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI. I DISEGNI', NAPOLI, 1994; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, SCHEDA 7, PP.173/174, F. A P.173, IN CATALOGO DIPINTI, PP.163/336, IN AAVV, 'I FARNESE. ARTE E COLLEZIONISMO', CATALOGO MOSTRA (COLORNO), MILANO, 1995; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 316 A P.290 E IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.703; 'MUSEO DI CAPODIMONTE', SPINOSA, NICOLA (PRESENTAZIONE), UTILI, MARIELLA (CURA E INTRODUZIONE), IN GALLERIA FARNESE, PP.21/153, SCHEDA 21 DI AMIRANTE, FRANCESCA, P.85, F. A P.85, MILANO, 2002; KUSTODIEVA, TATIANA E LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'GAROFALO. PITTORE DELLA FERRARA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 2008, MILANO, 2008, IN OPERE, PP.53/142, F. A P.136, IN SCHEDE, PP.143/183, DANIELI, MICHELE, SCHEDA 15 A PP.152/153
GAROFALO
MADONNA IN TRONO IN ALTO E SOTTO SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA); SI VEDA IL S.SEBASTIANO DEL DOSSO DI BRERA PER IL MANTO CHE ARRIVA A COPRIRE IL SESSO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO III, 'MAESTRI EMILIANI E VENETI SOTTO L'INFLUSSO DELLA PITTURA ROMANA', PP.279/402, NOTA 1 A P.317, SENZA F.; NEPPI, ALBERTO, 'IL GAROFALO', FERRARA, 1959, IN ELENCO DEI DIPINTI DI DATAZIONE INCERTA, PP.54/55, SENZA F.; ROSSI, FRANCESCO, 'ACCADEMIA CARRARA. CATALOGO DEI DIPINTI SEC.XV-XVI', MILANO, 1988, SCHEDA 710 A P.146, F.710 A P.146; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 288 A P.285 E IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.421; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008); KUSTODIEVA, TATIANA E LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'GAROFALO. PITTORE DELLA FERRARA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 2008, MILANO, 2008, IN OPERE, PP.53/142, F. A P.69, IN SCHEDE, PP.143/183, DANIELI, MICHELE, SCHEDA 14 A P.152
GAROFALO
LA ATTRIBUZIONE E' PER TRADIZIONE AL GAROFALO MA FORSE SI TRATTA DI OPERA DI IMITATORE O DI BOTTEGA; SI POTREBBE PENSARE A OPERA DI FRANCESCO DA IMOLA; IL GUARINO IPOTIZZA ANCHE UN GIROLAMO DA CARPI ?; IN TOURING ATTRIBUITO AL GAROFALO
BRUNO, RAFFAELE, 'PINACOTECA CAPITOLINA', BOLOGNA, 1978, SCHEDA 204 A P.89, F.204 A P.87; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.415; GUARINO, SERGIO, 'L'INVENTARIO PIO DI SAVOIA DEL 1724', PP.117/198, SCHEDA 158 A PP.172/173, F.158 A P.173, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'QUADRI RINOMATISSIMI. IL COLLEZIONISMO DEI PIO DI SAVOIA', MODENA, 1994; GUARINO, SERGIO, IN CAP., 'PINACOTECA CAPITOLINA: I DIPINTI FERRARESI', PP.277/335, SCHEDA 24 A P.308. F. A P.309, IN BENTINI, JADRANKA E GUARINO, SERGIO, 'IL MUSEO SENZA CONFINI. DIPINTI FERRARESI DEL RINASCIMENTO NELLE RACCOLTE ROMANE', MILANO, 2002; PATTANARO, ALESSANDRA, 'PER GAROFALO DISEGNATORE: UNO STUDIO PER LA PALA DI MODENA E QUALCHE RIFLESSIONE SULL'USO DEI 'MODELLI DI TERRA' E DI 'LEGNAME'', PP.105/111, P.108, NOTA 32 A P.111, F.6 A P.110, IN 'PROSPETTIVA', 119-120, LUGLIO-OTTOBRE, 2005; GUARINO, SERGIO E MASINI, PATRIZIA, 'PINACOTECA CAPITOLINA. CATALOGO GENERALE', MILANO, 2006, IN CAP., 'FERRARA, SEC.XVI', PP.86/149, BOTTEGA DEL GAROFALO, SCHEDA 37 A PP.116/117, CON F. (A COLORI)
GASPARE DA VERONA
OPERA ATTRIBUITA; OPERA ANCHE RITENUTA DI ANONIMO O FORSE ANCHE DI FRANCESCO VERLA E DA DATARE 1515; CON SCRITTA 'QUESTE FIGURE SIA FATE FARE SER ISEPO DAVOLAN PER SVADEVOCION. G R (SIGLA DEL PITTORE) 1496 ADI 24 SETEMBER'; FORSE TRA I PRIMI AFFRESCHI NOTI DI GASPARE ROTALDO (GASPARE DA VERONA); MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
RASMO, NICOLO', 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. AFFRESCHI E SCULTURE. INTERVENTI DI RESTAURO DAL 1979 AL 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, SCHEDA A P.75/78, F. A P.75 (A COLORI); MICH, ELVIO, AD VOCEM GASPARE DA VERONA, TOMO II, P.633, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; FERRARI, STEFANO, CAP., 'LA PITTURA', PP.73/131, PP.80, 81 E 82, F. A P.81, IN SECONDA PARTE, 'LE VICENDE ARTISTICHE', IN ADAMI, ROBERTO E FERRARI, STEFANO, 'TEMPLUM SANCTI ROCHI. LE VICENDE STORICHE-ARTISTICHE DELLA CHIESA DI S.ROCCO E DELLA COMUNITA' DI VOLANO FRA XV E XVI SECOLO', TRENTO, 1992; DAL PRA', LAURA, SCHEDA 6 A PP.117/119, F. A P.118, DEL CAP.'L'ARTISTE ET LA COMMANDE. ARTISTI E COMMITTENZE. 6. ATELIERS. BOTTEGHE', PP.117/122, IN AAVV, 'UNE MEMOIRE POUR L'AVENIR. UNA MEMORIA PER L'AVVENIRE. PEINTURES MURALES DES REGIONS ALPINES. PITTURA MURALI DELLE PROVINCIE ALPINE', NOVARA, 1997; LODI, STEFANO, 'VERONA E TRENTO: RELAZIONI ARTISTICHE TRA QUATTRO E CINQECENTO. RILETTURE E NOVITA'', PP.202/213, P.206, NOTA 33 A P.212, F.135 (A COLORI) A P.207, RTLA PLACHETTA ITALIANA ALL'EPOCA DI ANDREA RICCIO', PP.140/157, P.140, F.99 (A COLORI), IN BACCHI, ANDREA E GIACOMELLI, LUCIANA (A CURA DI), 'RINASCIMENTO E PASSIONE PER L'ANTICO. ANDREA RICCIO E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 2008
GASPARE DA VERONA
AFFRESCO CHE ERA SULL'ULTIMO ALTARE DELLA CHIESA; MADONNA COL BAMBINO E SANTI ROCCO, GREGORIO, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO
FERRARI, STEFANO, CAP., 'LA PITTURA', PP.73/131, P.85, SENZA F., IN SECONDA PARTE, 'LE VICENDE ARTISTICHE', IN ADAMI, ROBERTO E FERRARI, STEFANO, 'TEMPLUM SANCTI ROCHI. LE VICENDE STORICHE-ARTISTICHE DELLA CHIESA DI S.ROCCO E DELLA COMUNITA' DI VOLANO FRA XV E XVI SECOLO', TRENTO, 1992
GATTI
SI TRATTA DI PRIMA OPERA NOTA DI GERVASIO; PER IL VENTURI LA DATA DOVREBBE ESSERE 1578 E NON 1574; TESTIMONIA ATTENZIONE PER LA PITTURA FERRARESE DI DOSSO DOSSI (VEDI S.SEBASTIANO DI BRERA); ANCHE AFFINITA' COL DISEGNO DELLO ZIO BERNARDINO (SCHEDA 582); S.SEBASTIANO CON DEVOTO ADOLESCENTE
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VI, 1933, CAPITOLO II, 'LA TRADIZIONE DEL DOSSO, DEL CORREGGIO E DEL PARMIGIANINO. 6. PROSPERO FONTANA E SUA FIGLIA LAVINIA. ORAZIO SAMACCHINI. BARTOLOMEO CESI. TIBURZIO PASSAROTTI. CESARE ARETUSI. GIO. LUIGI VALESIO. ERCOLE, CAMILLO, GIULIO CESARE PROCACCINI. PIETRO FACCINI', PP.681/784, P.833, NOTA 1; GREGORI, MINA, 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MILANO, 1985, IN DIPINTI, OPERE DI GERVASIO GATTI, PUNTO 1.26, P.223, SCHEDA 1.26.1 A P.226, F. A P.226; RODESCHINI GALATI, MARIA CRISTINA, SCHEDE, PP.225/305, P......, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A CREMONA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1990; TUMIDEI, STEFANO, CITATA A P.80 IN SCHEDA 28, PP.79/81, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA EMILIANA', MILANO, 1991; TANZI, MARCO, IN CINQUECENTO, PP.18/303, CITATA IN SCHEDA 300 A PP.67/69, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO II, MILANO, 1999; MOZZETTI, F., AD VOCEM GATTI, GIOVANNI DETTO SOJARO, PP.570/571, IN DBI, VOL.LII, 1999; TANZI, MARCO (A CURA DI), 'DISEGNI CREMONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO, PP.35/159, CITATA IN SCHEDA 42 A P.84, SENZA F.
GATTI
OPERA VOTIVA RIPORTATA SU TELA; ANCHE ATTRIBUITA A GIULIO CAMPI, MA ERRONEAMENTE; LEZIONE INVECE DEL PORDENONE NEI DUE SANTI; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
PUERARI, ALFREDO, 'LA PINACOTECA DI CREMONA', FIRENZE, 1951, SCHEDA 174 A PP.127/128, F.152; GREGORI, MINA, 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MILANO, 1985, IN DIPINTI, OPERE DI BERNARDINO GATTI DETTO IL SOJARO, PUNTO 1.13, SCHEDA 1.13.2 A P.150, F. A P.150; DIANA, MARIA GRAZIA, AD VOCEM GATTI, BERNARDINO DETTO IL SOIARO, TOMO II, P.724, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; TUMIDEI, STEFANO, CITATA A P.80 IN SCHEDA 28, PP.79/81, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA EMILIANA', MILANO, 1991; MOZZETTI, F., AD VOCEM GATTI, BERNARDINO, PP.560/563, IN DBI, VOL.LII, 1999; MARUBBI, MARIO (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI CREMONA. LA PINACOTECA ALA PONZONE. IL CINQUECENTO', MILANO, 2008, IN CATALOGO, PP.9/195, BORA, GIULIO, SCHEDA 48 A PP.80/81, F.48
GATTI
OPERA ATTRIBUITA, CON DUBBI; FORSE SI TRATTA DI OPERA DEL XV SECOLO ANCHE SE ESISTE UN DOCUMENTO DEL 1517 (CARLI) PER UN ORDINE PER UN S.SEBASTIANO A SATURNINO GATTI, CHE FORSE NON RIUSCI' A REALIZZARE PRIMA DELLA SUA MORTE ; S.SEBASTIANO, STATUA POLICROMA A TUTTO TONDO
SERRA, LUIGI (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. IV. PROVINCIA DI AQUILA', ROMA, 1934, CAP. AQUILA, PP.3/85, CHIESA S.BENEDETTO, P.15, SENZA F.; MORETTI, MARIO, 'MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO', L'AQUILA, 1968, SCHEDA A P.137, F. A P.137; GUIDA TOURING ABBRUZZO MOLISE, 1979, P.102; CARLI, ENZO, 'ARTE IN ABRUZZO', MILANO, 1998, CAP., 'LA SCULTURA LIGNEA. PER IL MAESTRO DELLA SANTA CATERINA GUALINO. RIVEDENDO ORA ......', PP.69/81, OPERA CITATA A P.74, F.59A; CANNATA', R., AD VOCEM GATTI, SATURNINO, PP.592/594, IN DBI, VOL.LII, 1999; PRINCIPI, LORENZO, 'IL SANT'EGIDIO DI ORTE: APERTURE PER SATURNINO GATTI SCULTORE', PP.101/128, P.111, F.152, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE, AMTICA E MODERNA', N.18, 2012, ANNO XVII
GATTI
NELLA CHIESA BAROCCA DI SAN BENEDETTO SONO STATI RICUPERATI TRE DIPINTI DI URIELE GATTI; DEI TRE QUELLO COL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO SI TROVA ORA NELL'ALTARE DELLA CAPPELLA DEDICATA A S. SEBASTIANO; L'OPERA HA STILE NARRATIVO, MOVIMENTI CONCITATI DI SOLDATI, TENSIONE NEGLI ARCIERI E UNA RARITA' ICONOGRAFICA NELL'INSERTO DI UN FANCIULLO AL CENTRO DELLA PALA CHE OSTENTA UN CROCEFISSO E UN LUNGO FILATTERIO IN CUI SI RIBADISCE COME LA VIA DELLA SANTITA' PASSI ATTRAVERSO QUELLA DEL MARTIRIO (COME CRISTO); LA DECORAZIONE DELLA CAPPELLA, DEDICATA APPUNTO A S.SEBASTIANO IN ORIGINE, QUINDI AL CROCEFISSO E POI DAL 1900 ANCORA A S.SEBASTIANO, E' DEL BARBELLO CON AFFRESCHI, STUCCHI E CON DIPINTI CON EPISODI DELLA VITA DEL SANTO; LA DECORAZIONE E' DESCRITTA NELLE SCHEDE 75, 3060 E 4360; LA PALA DEL GATTI DAL 1580 NON FU MAI RIMOSSA DAL SUO ALTARE
MARUBBI, MARIO, 'LA DECORAZIONE DELLE CAPPELLE E I PITTORI CREMASCHI', PP.84/119, PP.90/93, F.53 (A COLORI) A P.92, IN AAVV, 'LA CHIESA DI S.BENEDETTO IN CREMA', GATTI PERER, MARIA LUISA E MARUBBI, MARIO (A CURA DI), CREMA, 1998
GATTI
FOGLIO CATALOGATO TRADIZIONALMENTE COME GIULIO CAMPI MA PUO' ESSERE RICONDOTTO AL SOJARO (OBERHUBER E TANZI E' D'ACCORDO); IN QUESTO FOGLIO I SAN SEBASTIANO SONO DUE, UNO SUL RECTO E L'ALTRO SUL VERSO, CALCATO DA QUELLO SUL RECTO; PER IL RECTO: MATITA NERA, PENNA, INCHIOSTRO BRUNO, MATITA ROSSA, CARTA BIANCA MENTRE PER IL VERSO: PENNA, ACQUERELLO GRIGIO, MATITA NERA, QUADRETTATO A MATITA ROSSO NELLA PARTE SUPERIORE E A PENNA NELLA PARTE INFERIORE; SECONDO IL TANZI CI SONO DELLE AFFINITA' CON UN DIPINTO PASSATO ALCUNI ANNI FA SUL MERCATO ANTIQUARIO (QUELLO DI SCHEDA 580)
BORA, GIULIO, 'DISEGNI', DISEGNI DI BERNARDINO GATTI, SCHEDA 2.8.7 A P.293, SENZA F., IN 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI GREGORI, MINA (CREMONA), MILANO, 1985; TANZI, MARCO, 'PROBLEMES CREMONAIS: PEINTURES ET DESSINS', PP.37/42, P.39, F.7, IN AAVV, 'DISEGNO. ACTES DU COLLOQUE', RENNES, 1991; TANZI, MARCO (A CURA DI), 'DISEGNI CREMONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO, PP.35/159, SCHEDA 41 A P.84, F.46 (VERSO) A P.85
GATTI
DISEGNO A PENNA, INCHIOSTRO BRUNO, MATITA NERA, SFUMINO, ACQUERELLO BRUNO, BIACCA, CARTA CERULEA MOLTO INGIALLITA IN DUE PEZZI INCOLLATI ASSIEME, CONTROFONDATO; A PENNA GRAFIA ANTICA 'IL SOJARO'; BORA (1980) AFFERMA CHE NON SI CONOSCONO DIPINTI CON QUESTO S.SEBASTIANO DEL SOIARO; UNO DEI PIU NOTI DISEGNI DEL SOIARO ANCHE SE IN PASSATO CORRADO RICCI LO AVEVA MESSO IN RAPPORTO CON LA TELA DI GERVASIO GATTI (SCHEDA 584)
BORA, GIULIO, 'I DISEGNI LOMBARDI E GENOVESI DEL CINQUECENTO', IN BIOGRAFIE E CATALOGO, PP.1/92, SCHEDA A PP.60/61, F.68, TREVISO, 1980; BORA, GIULIO, 'DISEGNI', DISEGNI DI BERNARDINO GATTI, SCHEDA 2.8.7 A P.293, F. A P.294, IN 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI GREGORI, MINA (CREMONA), MILANO, 1985; TANZI, MARCO, 'PROBLEMES CREMONAIS: PEINTURES ET DESSINS', PP.37/42, P.39, F.8, IN AAVV, 'DISEGNO. ACTES DU COLLOQUE', RENNES, 1991C; TANZI, MARCO (A CURA DI), 'DISEGNI CREMONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO, PP.35/159, SCHEDA 42 A P.84, F.47 A P.85
GENGA
OPERA ATTRIBUITA; RISENTE DELL'INFLUSSO PERUGINESCO; ANCHE CONFRONTI CON LUCA SIGNORELLI DI CITTA' DI CASTELLO E A SUA VOLTA COL POLLAIOLO; AL GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI SI TROVA IL DISEGNO PER UNO DEGLI ARCIERI; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON MOLTI ARCIERI E REDENTORE IN GLORIA
HADELN, KATALOG, 107.; VENTURI, A. VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE V, 1932, CAPITOLO IV, 'LA TRADIZIONE DI RAFFAELLO. 3. GIROLAMO GENGA', PP.597/606, PP.605, F.341 A P.605; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.20; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.163, SENZA F.; PETRIOLI TOFANI, ANNAMARIA, 'PER GIROLAMO GENGA (II)', PP.39/56, P.42, F.36, 'PARAGONE', N.231, MAGGIO, ANNO XIX, 1969; BERTANI BIGALLI, LICIA, SCHEDA A P.284, F. A P.284, IN PINACOTECA, PP.113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; MOSCONE, L., AD VOCEM GENGA, GIROLAMO, PP.313/321, F.389 A P.318, IN DBPI, VOL.V, 1974; COLOMBI FERRETTI, ANNA, 'GIROLAMO GENGA E L'ALTARE DI S.AGOSTINO A CESENA', CENTO (FERRARA), 1986, IN CAP., 'ESPERIENZE URBINATE E FIORENTINE', PP.30/38, F.10 A P.30 (COME BUGIARDINI ?); SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, 'GIROLAMO GENGA', PP.254/257, F. A P.255, IN 'COMPRIMARI, A SIENA, DELLA 'MANIERA MODERNA'', IN AAVV, 'DOMENICO BECCAFUMI E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA, SIENA, 1990; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.219; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; GREGORI, MINA, 'UFFIZI E PITTI. I DIPINTI DELLE GALLERIE FIORENTINE', UDINE, 1994, SCHEDA 163 A P.134, F. A P.134, IN CAP., 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO IN ITALIA. ITALIA CENTRALE', PP.120/134; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE IX., PP.200/2003, F. (A COLORI) A P.217; GRASSO,.., AD VOCEM GENGA, GIROLAMO, PP.88/93, IN DBI, VOL.LIII, 1999
GENGA
MADONNA COL BAMBINO E SAN GIOVANNINO, SANTI (TRA CUI SAN SEBASTIANO), ALTRE FIGURE E TRE CHERUBINI
WWW.LOUVRE.FR
GENNARI
COPIA DA UN ORIGINALE DEL GUERCINO DEL 1652 DIPINTO PER IL CARDINALE FIORENTINO GIAN CARLO DE' MEDICI E CHE OGGI SI TROVA IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE ALLA GALLERIA PITTI (VEDI SCHEDA 686); OPERA DEL PERIODO BOLOGNESE
ROLI, R., AD VOCEM GENNARI, BENEDETTO IL GIOVANE, PP.322/323, SENZA F., IN DBPI, VOL.V, 1974; ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, IN REGESTI BIOGRAFICI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.267, SENZA F.; BAGNI, PRISCO, 'BENEDETTO GENNARI E LA BOTTEGA DEL GUERCINO', INTRODUZIONE DI MAHON, D., BOLOGNA, 1986, IN CAP., 'BENEDETTO GENNARI. IL PERIODO DI CENTO E BOLOGNA (DAL 1633 AL 1672)', PP.11/50, SCHEDA 1 A P.18, F. A P.18; SALERNO, LUIGI, CON CONSULENZA MAHON, D., 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 289 A P.359, SENZA F.; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, CITATA IN SCHEDA 277 A P.285, SENZA F.; BAGNI, PRISCO, IN 'BENEDETTO GENNARI', PP.454/479, SCHEDA 174 A P.456, F. (A COLORI) A P.457, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA SIR DENIS MAHON, BOLOGNA, 1991; GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LA STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, CITATA IN SCHEDA 283 A P...., SENZA F.; CLERICI BAGOZZI, N., AD VOCEM GENNARI, BENEDETTO IL GIOVANE, PP.111/113, IN DBI, VOL.LIII, 1999; ROIO, NICOSETTA, 'BENEDETTO GENNARI (CENTO, 1633 - BOLOGNA, 1715)', PP.135/206, IN ELENCO DELLE OPERE ESISTENTI, PP.161/164, P.163, F.305 (A COLORI) A P.171, IN AAVV, 'LA SCUOLA DEL GUERCINO', MODENA, 2004
GENTILESCHI
S.SEBASTIANO CON 'LE SORELLE CHE GLI CAVANO LE SAETTE (VESME)'
BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'L'ARTE NEGLI STATI SABAUDI', 2 VOLL., TORINO, 1932, PP.319/320; WARD BISSEL, R., 'ORAZIO GENTILESCHI AND THE POETIC TRADITION IN CARAVAGGESQUE PAINTING', THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY PRESS, 1981, IN CATALOGUE RAISONNE'. LOST WORKS, SCHEDA L-67 A P.221; ARENA, ROSANNA, 'APPRODI CARAVAGGESCHI IN PIEMONTE', PP.81/112, NOTA 9 A P.85, IN AAVV, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI TRA ROMA E PIEMONTE', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1999
GENTILESCHI
PRIMA OPERA CONOSCIUTA DEL GENTILESCHI; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E FRANCESCO; IL SANTO HA UNA FRECCIA AL COLLO E UNA SECONDA CHE SEMBRA SIA TENUTA NELLA MANO SINISTRA NASCOSTA DIETRO ALLA MADONNA
CHRISTIANSEN, KEITH, SCHEDA 1 A PP.48/50, F. (A COLORI) A P.49, IN CATALOGO. ORAZIO A ROMA: 1599-1621, PP.48/115, IN AAVV, 'ORAZIO E ARTEMISIA GENTILESCHI', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA, NEW YORK, SAINT LOUIS), MILANO, 2001
GENTILESCHI
ESPOSTA COME COPIA DA RIBERA; ANCHE DATA A TOURNIER DAL MESURET, MA TEMPORANEAMENTE; E POI DEFINITIVAMENTE RESPINTA NEL CATALOGO DELLA MOSTRA DEL 2001; CONSIDERATA OPERA DI QUALITA' PIUTTOSTO MODESTA (UNA COPIA ?) FORSE DEL PISANO ORAZIO RIMINALDI; C'E' COPIA AL MUSEO BELLE ARTI DI STRASBURGO ANCHE COME TASSEL (VEDI SCHEDA 3471); RECENTEMENTE, VEDI IL CATALOGO DEL MUSEO DI STRASBOURG DEL 1996, L'OPERA E' STATA CONSIDERATA ORIGINALE DEL GENTILESCHI
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.116 E P.199, SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, PP.264/266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; ROY, ALAIN ET GOLDENBERG, PAULA, 'STRASBOURG. LES PEINTURES ITALIENNES DU MUSEE DES BEAUX-ARTS. XVI, XVII ET XVIII SIECLES', STRASBOURG, 1996, IN XVII. COPIES, PP.107/113, CITATA IN SCHEDA 68 A PP.110/111, F. A P.110; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, 'NICOLAS TOURNIER, AUJOURD'HUI', PP.8/11, F.2 A P.10, IN AAVV, 'NICOLAS TOURNIER. 1590-1639. UN PEINTRE CARAVAGESQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA (TOLOSA), PARIS, 2001, IN REPERTOIRE, OPERE RESPINTE, PP.172/175, F. (A COLORI) A P.175
GHEDINA
S.GIOVANNI BATTISTA CHE BATTEZZA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.95, SENZA F.
GHERARDI
ATTRIBUZIONE TRADIZIONALE; SAN SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' SEDUTO IN MEZZO A PIU' TRONCHI D'ALBERO E LEGATO A QUESTO INSIEME DI TRONCHI
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, SCHEDA INV.1121 A P.569, F. A P.569
GHERARDINI
ORIGINALE PERCHE' IRENE, DONNA VECCHIA, PARE SI DIVERTA UN POCO A FARE L'ESTRAZIONE DELLA FRECCIA
BONA CASTELLOTTI, MARCO, 'AGGIUNTE AL CATALOGO DI MELCHIORRE GHERARDINI', PP.87/94, F.69, ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.345, NOVEMBRE, ANNO XXIX, 1978; BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1985, F.314; COLOMBO, SILVIA A., SCHEDE, PP.223/343, AD VOCEM GHERARDINI, MELCHIORRE A PP.289/290, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA TRA IL VERBANO E IL LAGO D'ORTA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1996; SPIRITI, A., AD VOCEM GHERARDINI, MELCHIORRE, PP.603/608, P.604, IN DBI, VOL.LIII, 1999
GHERARDINI
OPERA ATTRIBUITA AL CERANO MA DEL GHERARDINI; SANTO RAPPRESENTATO A TRE QUARTI DI FIGURA CON VOLTO DI MANIGOLDO DIETRO; ORIGINALE PERCHE' SEMBRA CHE IL MANIGOLDO LO PREPARI AL SUPPLIZIO MA HA GIA' UNA FRECCIA E PER IL VOLTO MOLTO RECLINATO E PER LA TRASPARENZA DEL PERIZOMA
ZANI, VITO, SCHEDA 565 A PP.119/120, F. A P.119, IN SEICENTO, PP.18/390, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO III, MILANO, 1999
GHERARDINI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO A MARTIRIO ESEGUITO COL SANTO ABBANDONATO SOLO IN UN GRANDE PAESAGGIO CON SOLDATI CHE SI ALLONTANANO
ROSCI, MARCO, 'IL CERANO', MILANO, 2000, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.41/290, CITATA IN SCHEDA 46, A PP.94/97, F. A P.95
GHIRARDONI
S.SEBASTIANO CHE FA PARTE DEL PALIOTTO D'ALTARE DELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO DOVE SI TROVAVA L'OPERA DI NICCOLO' PISANO ORA IN PINACOTECA NAZIONALE
RICCOMINI, EUGENIO, 'IL SEICENTO FERRARESE', FERRARA, 1969, IN SCHEDE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE, PP.25/75, SCHEDA PER GIOVANNI ANDREA GHIRARDONI, P.31, SCHEDA 30 A P.32, F.13; FAGGIOLI IACOMETTI, ANNA, 'NOTE PER UNA ICONOGRAFIA DEI SANTI DELLA PESTE A FERRARA NEL SEC.XVIII', PP.167/188, F.4 A P.175, IN 'MUSEI FERRARESI. BOLLETTINO ANNUALE', FERRARA, 1979/1980; AD VOCEM GHIRARDONI, GIOVANNI ANDREA, PP.368/369, SENZA F., IN DBPI, VOL.V, 1974; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.661; SAMBO, ELISABETTA, 'NICCOLO' PISANO PITTORE (1470 - POST 1536). CATALOGO GENERALE', RIMINI, 1995, IN OPERE GIA' ATTRIBUITE, PP.154/168, SCHEDA 4R A P.160, F.4R A P.160
GHIRLANDAIO
RICORDATA DAL VASARI; OPERA DATA ANCHE A MICHELE DI MICHELE CIAMPANTI; OPERA PER CUI SI POTREBBE PENSARE ANCHE A COLLABORAZIONE TRA IL FREDIANI E MICHELANGELO DI PIETRO MENCHERINI; REALIZZATA PER L'ALTARE DEI SANTI CLEMENTE, PIETRO E PAOLO; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI PIETRO, SANTO PAPA O CLEMENTE, SEBASTIANO (SECONDO A DESTRA) E PAOLO; IN PREDELLA DI QUESTA OPERA C'E' MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 1931)
HADELN, KATALOG, 110.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.75, SENZA F.; BARACCHINI, CLARA E CALECA, ANTONINO, 'IL DUOMO DI LUCCA', LUCCA, 1973, P.50, NOTE E COMMENTI ALLE TAVOLE, PP.97/177, P.147, F.640; TAZARTES, MAURIZIA, 'ANAGRAFE LUCCHESE. II. MICHELE CIAMPANTI: IL MAESTRO DI STRATONICE ?', PP.18/27, P.22, NOTA 30 A P.25, SENZA F., IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.26, 1985; TAZARTES, MAURIZIA, 'LA PITTURA A PISA E LUCCA NEL QUATTROCENTO', TOMO I, PP.305/314, P.309, F.431 A P.312, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; KECKS, RONALD G., 'GHIRLANDAIO, CATALOGO COMPLETO', FIRENZE, 1995, IN CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE, PP.95/154, SCHEDA 8 A PP.109/110, T. A PP.26/27; KECKS, RONALD G., 'DOMENICO GHIRLANDAIO', FIRENZE, 1997, IN CRONOLOGIA DELLE OPERE, PP.51/85, P.65, FF. (A COLORI) A PP.81 E 82 E IN COMMENTI CRITICI ALLE OPERE, PP.141/292, PP.166/168; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.168; TAZARTES, MAURIZIA, 'MICHELANGELO DI PIETRO MENCHERINI, UN PISTOIESE A LUCCA TRA QUATTOCENTO E CINQUECENTO', PP.299/310, P.300, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.97, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1999; TRONCONI, ISABELLA, 'DIPINTI POCO NOTE DI SECONSO QUATTROCENTO A CAMPI BISENZIO PRESSO FIRENZE', PP.35/44, P.40, F.10 A P.41 (PARTICOLARE), IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, N.856, GENNAIO/FEBBRAIO, 2010
GHIRLANDAIO
OPERA CHE DENOTA L'APPRENDISTATO DI DOMENICO DAL VERROCCHIO MA ANCHE L'INFLUENZA DI ANDREA DEL CASTAGNO (OPERA DEL 1449/1450 CON MADONNA E SANTI GIULIANO E MINIATO); TABERNACOLO AD AFFRESCO CON MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO E GIULIANO; ALTRO AFFRESCO IN ALTRO LUNETTONE BATTESIMO DI CRISTO; MADONNA COL BAMBINO E I DUE SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E GIULIANO (O MAURO); ORIGINALE PERCHE' VESTITO DI UN ABITO AMPIO, SCURO E PER LE FRECCE CHE SPUNTANO DIETRO LE SPALLE (DOVE FORSE C'E' FARETRA); LA MANO SINISTRA TESA DEL S.SEBASTIANO VIENE DALLA MANO DI UNO SCHIZZO 'ADAMO' DEL POLLAIOLO DEL GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI
HADELN, KATALOG, 109.; DE FRANCOVICH, GEZA, 'DAVID GHIRLANDAIO. I', PP.65/88, F. A P.73, IN 'DEDALO', ANNO X, 1930; VAN MARLE, 1931, VOL.XIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART II', CAP.I, 'DOMENICO GHIRLANDAIO', PP.1/117, P.11, F.1; RAGGHIANTI, CARLO, L., 'LA GIOVINEZZA E LO SVOLGIMENTO ARTISTICO DI DOMENICO GHIRLANDAIO', PP.167/198, IN 'L'ARTE', XXXVIII, 3-4, 1935; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.75, SENZA F.; CHIARINI, M., BIGORDI DOMENICO DETTO (DEl) GHIRLANDAIO, IN DBI, N.10, 1968, PP.448/453; KPETRUCCI, FRANCESCA, 'LA PITTURA A FIRENZE NEL QUATTROCENTO', TOMO I, PP.272/304, P.299, SENZA F., E FRULLI, CRISTINA, AD VOCEM GHIRLANDAIO, DOMENICO, TOMO II, PP.6357636, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.605; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, P.83, F.297; KECKS, RONALD G., 'GHIRLANDAIO, CATALOGO COMPLETO', FIRENZE, 1995, IN CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE, PP.95/154, SCHEDA 2 A PP.98/99, T. (A COLORI) A PP.26/27; KECKS, RONALD G., 'LA FORMAZIONE ARTISTICA DEL GHIRLANDAIO', PP.43/60, P.49, F.11 A P.51, IN PRINZ, WOLFRAM E SEIDEL, MAX (A CURA DI), 'DOMENICO GHIRLANDAIO. 1449-1494', ATTI DEL CONVEGNO 1994, FIRENZE, 1996; KECKS, RONALD G., 'DOMENICO GHIRLANDAIO', FIRENZE, 1997, IN COMMENTI CRITICI ALLE OPERE, PP.141/292, PP.144/145, F. (A COLORI) ALLE PP.24/25; COVI, DARIO A., 'ANDREA DEL VERROCCHIO. LIFE AND WORK', FIRENZE, 2005, CHAPTER SEVEN, 'VERROCCHIO AS PAINTER', PP.173/214, P.176, F.171, IN TAVOLE; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'UN PROBLEMA DIFFICILE: LA PALA QUATTROCENTESCA DI VILLAMAGNA', PP.3/18, P.7, F.12, IN 'PARAGONE', N.78, MARZO 2008
GHIRLANDAIO
OPERA ATTRIBUITA DAL BERENSON A BARTOLOMEO DI GIOVANNI IL PIU' FANTASIOSO E LIBERO DEI COLLABORATORI DEL GHIRLANDAIO (BARACCHINI); E' IN PREDELLA DI CINQUE SCOMPARTI SUDDIVISI DA COLONNINE CON AL CENTRO RESURREZIONE E SUBITO A DESTRA DELLA RESURREZIONE MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON QUATTRO ARCIERI; E' PREDELLA DELL'OPERA ALLA SCHEDA 1932
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.26, VOL.II, F.1116; BARACCHINI, CLARA E CALECA, ANTONINO, 'IL DUOMO DI LUCCA', LUCCA, 1973, P.51, NOTE E COMMENTI ALLE TAVOLE, PP.97/177, P.147, F.642; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.168; IN INTERNET, MUSEO DELLA CATTEDRALE
GHIRLANDAIO
OPERA ATTRIBUITA A FRA' BARTOLOMEO MA CHE PARE PIUTTOSTO DI RIDOLFO; FORSE DA PASSARE AD ANONIMO DI QUALITA' (AFFINITA' COL NICCOLO' SOGGI); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA)
GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.338; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.644; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA' (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'VICCHIO. PIEVE DI SAN GIOVANNI BATTISTA', PP.114/123, P.115, F. (A COLORI) A P.115
GHIRLANDAIO
FRUTTO DI SAPIENZA FIORENTINA PIU' CHE DI INVENZIONE POETICA; STRAORDINARIA SOLENNITA' DELL'INSIEME; PORTATA A TERMINE DOPO LA MORTE DI DOMENICO DALLA BOTTEGA DEL FRATELLO DAVID E COLLABORATORI; TRA I QUALI FORSE ANCHE FRA' BARTOLOMEO); NEL S.SEBASTIANO VON HADELN CI VEDE L'ISPIRAZIONE DAL S.SEBASTIANO DEL PERUGINO DEGLI UFFIZI DEL 1494 (VEDI SCHEDA 1268); IL VAN MARLE LO ASSEGNA A DAVID CHE LO AVREBBE ESEGUITO SU DISEGNO DI DOMENICO; PER IL BERENSON E' DI DOMENICO; DETTA ANCHE PALA MALATESTIANA CON S.VINCENZO FERRER (PURE SANTO TAUMATURGO) COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO E DONATORI; SI PUO' ANCHE PENSARE CHE IL S.SEBASTIANO SIA OPERA DI SEBASTIANO MAINARDI, COGNATO DI DOMENICO E SUO COLLABORATORE; SULLO SFONDO DELL'OPERA, ALLE SPALLE DEL S.SEBASTIANO, E' DIPINTO UN BASSORILIEVO MARMOREO CON ISCRIZIONE NEL BASAMENTO DOVE VIENE RIPORTATO L'EPISODIO DEL SANTO CONDOTTO IN CATENE DAVANTI A DIOCLEZIANO
HADELN, KATALOG, 111.; DE FRANCOVICH, GEZA, 'DAVID GHIRLANDAIO. II', PP.133/151, F. A P.136, IN 'DEDALO', ANNO X, 1930; VAN MARLE, 1931, VOL.XIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART II', CAP.II, 'THE SCHOOL OF DOMENICO GHIRLANDAIO', PP.118/268, P.148, SENZA F.; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.27; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.76, SENZA F.; FAHY, EVERETT, 'THE BEGINNINGS OF FRA BARTOLOMEO', PP.456/463, P.456, F.10 A P.458, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.762, VOL.CVIII, SETTTEMBRE, 1966; CHIARINI, M., BIGORDI DOMENICO DETTO (DEl) GHIRLANDAIO, IN DBI, N.10, 1968, PP.448/453;MARCHESELLI, CARLO FRANCESCO, 'PITTURE DI RIMINI. 1754', RISTAMPA ANASTATICA A CURA DI PASINI, PIER GIORGIO, BOLOGNA, 1972, TAV.X A COLORI (SOLO S.SEBASTIANO); PASINI, PIERGIORGIO, 'GUIDA PER RIMINI', VICENZA, 1972, PP.107/8, F.58; MILANTONI, GABRIELLO, SCHEDA A PP.48/63, FF. A P.49, 53 E 54 (IL SOLO S.SEB.), IN AAVV, 'PITTURA A RIMINI TRA GOTICO E MANIERISMO', CATALOGO DELLA MOSTRA, RIMINI, 1979; PASINI, PIER GIORGIO, 'LA PINACOTECA DI RIMINI', MILANO, 1983, CAP. 'IL RINASCIMENTO', PP.77/121, SCHEDA 29 A PP.92/96, F. (A COLORI) A P.93; PASINI, PIER GIORGIO, 'I MALATESTI E L'ARTE', MILANO, 1983, F.133 A P.129; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA A BOLOGNA E IN ROMAGNA NEL SECONDO QUATTROCENTO', TOMO I, PP.240/255, F.336 A P.251, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; BERNACCHIONI, ANNAMARIA, 'LE BOTTEGHE DI PITTURA: LUOGHI, STRUTTURE E ATTIVITA'', PP.23/33, P.29 E VENTURINI, LISA, 'DALL'IDEA DEL MAESTRO ALL'OPERA COMPIUTA', PP.125/136, F.7 A P.132, IN AAVV, 'MAESTRI E BOTTEGHE. PITTURA A FIRENZE ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, 1992; VENTURINI, LISA, 'RIFLESSIONI SULLA PALA GHIRLANDAIESCA DI RIMINI', PP.154/164, P.160, FF. (A COLORI) 26 A P.37 E 27B (S.SEBASTIANO) A P.38, IN PRINZ, WOLFRAM E SEIDEL, MAX (A CURA DI), 'DOMENICO GHIRLANDAIO. 1449-1494', ATTI CONVEGNO 1994, FIRENZE, 1996; KECKS, RONALD G, 2DOMENICO GHIRLANDAIO', FIRENZE, 1997, IN CRONOLOGIA DELLE OPERE, PP61/86, P.85, SENZA F.; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE E STORIA DELLA CHIESA RIMINESE', MILANO, 1999, IN CAP., 'V.. UMANESIMO MALATESTIANO', PP.69/87, F. (A COLORI) A P.83; ANDERSON, JAYNE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN I TACCUINI, PP.35/150, A.F4V, IN LE OPERE, PP.153/367, F.39 A P.164, MILANO, 2000
GHIRLANDAIO
CON MICHELE TOSINI (FIRENZE, 1503-1577); ASSUNTA CON I SANTI GIOVANNI BATTISTA, MARTINO VESCOVO, SEBASTIANO E BENEDETTO
ZACCHEDDU, MARIA PIA, SCHEDA 21, PP.162/165, CON F. (A COL.) A P.163, DEL CATALOGO, PP.95/165, IN BERNACCHIONI, ANNAMARIA (A CURA DI), DI 'GHIRLANDAIO. UNA FAMIGLIA DI PITTORI DEL RINASCIMENTO TRA FIRENZE E SCANDICCI', MOSTRA A SCANDICCI, 2009-2011, EDIZIONI POLISTAMPA, 2010
GHIRLANDAIO
ATTRIBUITO AL CASTAGNO E CATALOGATO COME FILIPPINO LIPPI; NEL BERENSON, 1961, VIENE PURE CITATA L'OPERA AL N.844 DICENDO CHE LE POSE E IL MODELLO SONO GLI STESSI (VEDI SCHEDA 1917)
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.784, P.147, SENZA F.
GHIRLANDAIO
A PUNTA D'ARGENTO CON LUMI DI BIACCA; NEL VERSO: GIOVANE AMMANTATO E FIGURA VIRILE, NEL RECTO: DUE FIGURE AMMANTATE; ATTRIBUITO ANCHE AD ANDREA DEL CASTAGNO; PROBABILMENTE PER UN S.SEBASTIANO LEGATO AD ALBERO
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.844, P.156, SENZA F.
GHISI
STAMPA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE (MICHELANGELO, VEDI SCHEDA 955)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.X, 'L'AFFARE CAPPELLA SISTINA', PP.113/122, VARIE PP., E IN VOL.II, CAP.X, VARIER PP., PISA, 2009
GHISI
OPERA ATTRIBUITA; L'ICONOGRAFIA ALLUDE ALLA PESTE, INFATTI LA MADONNA INTERCEDE PRESSO GESU' PER FERMARE LA PUNIZIONE DIVINA CHE IL PADRE ETERNO STA PER SCAGLIARE CONTRO L'UMANITA'; IL MANTOVANO FU COLPITO DA PESTE NEGLI ANNI 1576-1577; MADONNA, PADRE ETERNO E GESU' IN CIELO, I SANTI DOMENICO E SEBASTIANO E LA GENTE CHE RINGRAZIA
BERZAGHI, RENATO, SCHEDA 2 A PP.15/16, F. A P.16, IN GARUTI, ALFONSO E MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI NELL'OLTREPO MANTOVANO', MIRANDOLA, 1992
GHISI
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO EDITO A ROMA NEL 1556 IN DODICI TAVOLE; DERIVATO DA DISEGNO DI MARCELLO VENUSTI; NE ESISTE UNA COPIA ANCHE A COPENHAGEN, STATENS MUSEUM FOR KUNST (BARTSCH); COPIA ANCHE ALLA BERTARELLI DI MILANO; PER MICHELANGELO VEDI LA SCHEDA 995; S.SEBASTIANO CON PIU' FRECCE NELLA MANO SINISTRA
BOREA, EVELINA, 'STAMPA FIGURATIVA E PUBBLICO DALLE ORIGINI ALL'AFFERMAZIONE NEL CINQUECENTO', PP.317/413, P.386 E NOTA 36, SENZA F., IN VOL.2, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. L'ARTISTA E IL PUBBLICO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 31, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1986, CAP., 'GIORGIO GHISI', PP.28/152, PP.66, 67 E 69, F.25 A PP.66, 67 E 69 (PART.)
GHISONI
OPERA ANCHE ATTRIBUITA A POLIDORO CALDARA E A GIOVANNI BATTISTA TROTTI DETTO IL MALOSSO (VENTURI E PINETTI); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI FRANCESCO D'ASSISI, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. CARAVAGGIO, PP.193/198, CHIESA PARROCCHIALE SANTI FERMO E RUSTICO, PP.193/196, P.193, SENZA F., ROMA, 1931; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VI, 1933, CAPITOLO III, 'LA TRADIZIONE LOMBARDO-VENETA DI BOCCACCINO, PORDENONE, CORREGGIO. G.B. TROTTI, DETTO IL MALOSSO', PP.935/956, P.955, NOTA 1, SENZA F.; TIRLONI, PIETRO, 'PITTORI CARAVAGGINI DEL CINQUECENTO', BERGAMO, 1963, TAV.66 A PP.133/134, F.66 A P.128; TIRLONI, PIETRO, 'FERMO GHISONI', IN LE OPERE, PP.151/161, SCHEDA 1 A P.151, FF. A PP.152, 153 (A COLORI E SOLO VOLTO DEL S.SEBASTIANO) E IN B.N. A P.161, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II', BERGAMO, 1976; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, F. A P.116; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.539; TANZI, MARCO, IN BIOGRAFIA DI FERMO GHISONI, P.238, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA TRA ADDA E SERIO. LODI TREVIGLIO CARAVAGGIO CREMA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1987; TELLINI PERINA, CHIARA, AD VOCEM GHISONI, FERMO, TOMO II, PP.726/727, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MORO, FRANCO, AD VOCEM GHISONI, FERMO, P.126, F. A P.127, IN DE PASCALE, ENRICO E OLIVARI, MARIOLINA, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI DI CARAVAGGIO E TREVIGLIO', TREVIGLIO, 1994; TESTA, GIANNI, 'CARAVAGGIO. GUIDA TURISTICA', CARAVAGGIO, 1995, P.28, SENZA F.; MOZZETTI, F., AD VOCEM GHISONI FERMO (AL SECOLO GIUSEPPE), PP.71/74, IN DBI, VOL.LIV, 2000; MUZZIN, SILVIA E CIVATI, ALESSANDRA (A CURA DI), 'PITTURA A CARAVAGGIO. AVVENIMENTI FIGURATIVI IN UNA TERRA DI CONFINE', CARAVAGGIO, 2007, IN CAP., 'IL SECONDO CINQUECENTO', PP.47/65, BONORA, SARA, SCHEDA 14 A PP.59/80, F. (A COLORI) A P.58
GIACOMO DA CARDONE
OPERA ATTIBUITA; SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (DALLA TESTA RIDIPINTA) IN FINTE NICCHIE NELLE PARASTE CHE SOSTENGONO L'ARCO D'ACCESSO ALLA CAPPELLA; S.SEBASTIANO CON UN BEL NODO SUL DAVANTI NEL PERIZOMA
BIANCHETTI, GIAN FRANCO, 'IL PITTORE GIACOMO DA CARDONE', PP.3/68, P.12, F.4 (A COLORI) A P.11, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.I.II, GENNAIO-GIUGNO, ANNO XXX, 2000.
GIACOMO DI NICOLA DA RECANATI
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE A GENTILE DA FABRIANO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI FIRMANO E SEBASTIANO (A DESTRA)
PAPETTI, STEFANO, 'UN'IMMAGINE VOTIVA DI GIACOMO DI NICOLA DA RECANATI', PP.166/169, F.1 A P.166, IN 'ARTE DOCUMENTO', NN.17, 18 E 19, 2003 (IN ONORE 90 DI PIETRO ZAMPETTI)
GIANI
QUESTO DISEGNO DEL GIANI, CHE E' UNA BELLA REINTERPRETAZIONE DELLA PALA DEI FRANCIA ORA A BERLINO (SCHEDA 2080), DIMOSTRA L'INTERESSE DEL NEOCLASSICO GIANI PER IL CLASSICISMO DEI FRANCIA
NEGRO, EMILIO, CAP., 'LA FORTUNA DEI FRANCIA', PP.61/67, P.65, F.101 A P.65 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
GIANI
PENNA E ACQUELELLO; DA UN AFFRESCO CON S.SEBASTIANO CON DUE ANGELI CHE SI TROVA SU UN PILASTRO CHE SORREGGE L'ARCONE DEL PRESBITERIO NELLA CHIESA DI S.GIOVANNI IN MONTE A BOLOGNA (SCHEDA 5388); S.SEBASTIANO INCORONATO DA DUE GRANDI ANGELI
OTTANI CAVINA, ANNA, 'FELICE GIANI E LA CULTURA DI FINE SECOLO. 1758-1823', 2 TOMI, MILANO, 1999, TOMO II, DISEGNI, PP.673/933, DISEGNO B2.31 A P.918, F.1301 A P.920
GIANI
PENNA E ACQUARELLO; DALLA PARTE SUPERIORE DI UN DIPINTO DI GASPARE SACCHI (DOC. DAL 1517 AL 1536) CON MADONNA COL BAMBINO E I SANTI FRANCESCO, ROCCO E SEBASTIANO CON DONATORE (SCHEDA 3410), CHE SI TROVA A RAVENNA, CHIESA DI S.FRANCESCO
OTTANI CAVINA, ANNA, 'FELICE GIANI E LA CULTURA DI FINE SECOLO. 1758-1823', 2 TOMI, MILANO, 1999, TOMO II, DISEGNI, PP.673/933, DISEGNO A2.57 A PP.729/730, SENZA F.
GIANI
DALL'OPERA DEL RONDINELLI NEL DUOMO DI FORLI' (SCHEDA 1723); TACCUINO SMEMBRATO; SAN SEBASTIANO
OTTANI CAVINA, ANNA, 'FELICE GIANI E LA CULTURA DI FINE SECOLO. 1758-1823', 2 TOMI, MILANO, 1999, IN TOMO II, DISEGNI, PP.673/933, DISEGNO ...... A P.760, SENZA F.
GIANI
DALL'OPERA DEL FRANCIA CHE SI TROVA A S.MARTINO A BOLOGNA (SCHEDA 557); MADONNA IN TRONO E SANTI ROCCO, BENEDETTO, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO
OTTANI CAVINA, ANNA, 'FELICE GIANI E LA CULTURA DI FINE SECOLO. 1758-1823', 2 TOMI, MILANO, 1999, IN TOMO II, DISEGNI, PP.673/933, DISEGNO A1.309 A P.804, F.1153 A P.807
GIANNICOLA DI PAOLO
VAN MARLE DICE CHE E' OPERA ISPIRATA AL PERUGINO CON FIGURE COPIATE DA LAVORI DEL MAESTRO; PALA D'OGNISSANTI; IN ALTO CRISTO FRA LA MADONNA, S.GIOVANNI BATTISTA E QUATTRO ANGELI, IN BASSO SANTI GIROLAMO, NICOLA DA BARI, GIOVANNI EVANGELISTA, PAOLO, PIETRO, SEBASTIANO (AL CENTRO A DESTRA), PIETRO MARTIRE, STEFANO, CATERINA DA SIENA, MARIA MADDALENA, ALTRI DUE SANTI NON IDENTIFICABILI
VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.422, F.272 A P.422; AD VOCEM MANNI, GIANNICOLA DI PAOLO, PP.145/146, F. A P.146, IN DBPI, VOL.VII, 1975; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.103; ALBERTI, ANNA, SCHEDA A P.82, F. A P.82, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 118 A PP.135/136, F.88; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.79, TOMO II, FIG.1376 A P.593; FOTO SEBASTIANO CORRA'; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); MERCURELLI SALARI, PAOLA, SCHEDA 90 A P.340, F. (A COLORI) A P.341, IN 'I DIPINTI/SCHEDE. LA MATURITA', PP.244/306, IN GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PINTORICCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPELLO, PERUGIA), MILANO, 2008 ; ...., PP.140/141, F. (A COLORI) A P.141, IN GARIBALDI, VITTORIA, (A CURA DI), 'PINTORICCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPELLO, PERUGIA), MILANO, 2008
GIANNICOLA DI PAOLO
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.GIORGIO
AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'ITALIENISCHE MALEREI DES 13. BIS 16. JAHRHUNDERTS', PP.405/512, FIG.1978 A P.445
GIANNICOLA DI PAOLO
PREDELLA COMPLESSA (CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI) DELLA PALA DEI SS. QUATTRO CORONATI, ORA AL LOUVRE; IN UNA PICCOLA PARTE DI QUESTA PREDELLA SI TROVANO I BUSTI DEI DUE SANTI BERNARDINO DA SIENA E SEBASTIANO (VEDI IMMAGINE)
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.139/140, IN OPERE, P.139, SENZA F.; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.86, SENZA F.; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 121 A PP.137/138, F.121C; NON CITATA DAL TODINI; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, AD VOCEM GIANNICOLA DI PAOLO, TOMO II, P.728, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
GIANNICOLA DI PAOLO
MOLTO RESTAURATA; APPROFONDIRE PERCHE' POTREBBE ESSERE OPERA CHE VIENE DA RICHMOND (COOK)
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.79, SENZA F.
GIANNICOLA DI PAOLO
LATERALE DI PALA D'ALTARE; DUE TAVOLE CHE FORSE DOVEVANO FIANCHEGGIARE UN CROCEFISSO; MADONNA E S.GIOVANNI EVANGELISTA, MADDALENA E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.135/140, IN OPERE, P.139, SENZA F.; ALBERTI, ANNA, SCHEDA A P.83, F. A P.83, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 120 A PP.136/137, F.120B; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.79, SENZA F.; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
GIANNICOLA DI PAOLO
GONFALONE DELLA PESTE O DI SAN DOMENICO; IN DUE REGISTRI; SAN DOMENICO E SANTA CHIARA CHE INTERCEDONO PRESSO IL REDENTORE (CON FRECCIE SULLA DESTRA), IN ALTO MADONNA E SANTI PROTETTORI DELLA CITTA' DI PERUGIA (TRA CUI ALL'ESTREMA SINISTRA SAN SEBASTIANO) CONTRO LA PESTE, ANGELI CHE LANCIANO FRECCE VERSO IL BASSO, E SOTTO SANTI PICCOLI (FRA I QUALI FORSE LA BEATA COLOMBA COMMITTENTE DELL'OPERA), IN BASSO PANORAMA DI PERUGIA
MELLER, PETER, 'LA BEATA COLOMBA DA RIETI IN UN DIPINTO DI BERNARDINO DI MARIOTTO', PP.24/30, PP.27/28, F.3 A P.27, IN 'ANTICHITA' VIVA, RASSEGNA D'ARTE', ANNO II, NN.9-10, NOVEMBRE-DICEMBRE, 1963; REDAZIONE, RECENSIONE DEL LIBRO DI SANTI, FRANCESCO, 'GONFALONI UMBRI DEL RINASCIMENTO', PERUGIA, 1976, F.2 A P.67, IN 'ANTICHITA' VIVA, RASSEGNA D'ARTE', ANNO XVI, N.1, 1977; ALBERTI, ANNA, SCHEDA A P.56, F. A P.57, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.279, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.164; TOZZI, ILEANA, 'I GONFALONI PERUGINI, TESTIMONIANZA D'ARTE SACRA E DI DEVOZIONE POPOLARE', PP.30/34, P.34 (OPERA ATTRIBUITA), F.4 (A COLORI) A P.33, IN 'ARTE CRISTIANA', N.808, GENNAIO-FEBBRAIO, 2002; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
GIANNICOLA DI PAOLO
GNOLI E BERENSON HANNO ANCHE PENSATO AD EUSEBIO DA S.GIORGIO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.135/140, IN OPERE, P.140, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, NOTA 1 A P.430, SENZA F.; NON CITATA DAL TODINI
GIANOLI
SI TROVAVA SULL'ALTARE DELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO, DIVENTATA NEL 1816 CAPPELLA DEL CROCEFISSO; I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) CON IRENE CHE LO CURA AD UNA GAMBA E SAN FABIANO
DEBIAGGI, C., 'IL PITTORE PIER FRANCESCO GIANOLI DA CAMPERTOGNO', NOVARA, 1960, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.67/86, PP.72/73, SENZA F. (DAL BOLLETTINO STORICO PER LA PROVINCIA DI NOVARA); MINAZZOLI, FULVIA, 'UNA STORIA D'ARTE E DI FEDE. VICENDE STORICHE DEI LUOGHI SACRI MAGGIORESI', COMIGNAGO, 1988, A P.33 E A P.131 NEL CAPITOLO, 'PERSONALITA' ARTISTICHE', ALLA VOCE GIANOLI PIETRO FRANCESCO; FERRO, FILIPPO MARIA E DELL'OMO, MARINA, IN SCHEDE, PP.71/261, SCHEDA 380 A P.152, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO NEL NOVARESE', NOVARA, 1996; SITZIA, PAOLO E GIUSEPPE E VENTUROLI, PAOLO, 'IL PITTORE PIER FRANCESCO GIANOLI A GRIGNASCO E IN DIOCESI DI NOVARA', NOVARA, 2001, IN VENTUROLI, PAOLO, 'APPUNTI PER UN SAGGIO SU PIER FRANCESCO GIANOLI NEL NOVARESE', PP.9/52, P.12, NOTA 11 A P.41, F. (A COLORI) A P.18
GIANOTTI
RIFLETTE LE RICERCHE DEL TIARINI; PIETA' CON I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MAZZA, ANGELO, 'PITTURA NEI CENTRI MINORI TRA MODENA E REGGIO EMILIA', TOMO II, PP.402/423, P.415, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994
GIAQUINTO
OPERA DI NOTEVOLE AMPIEZZA E ESPRESSIVITA' ALLA MATTIA PRETI; AFFRESCO NELLA CUPOLA COL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (CHE VIENE DESCRITTO); LUNETTE DEL PRESBITERIO CON ALTRI EPISODI DELLA LEGGENDA
GUIDA TOURING CAMPANIA, 1981, P.302; ROTILI, MARIO, 'TOMMASO GIAQUINTO RITROVATO', PP.201/213, P.205, FF.8 E 9 (MARTIRIO), T.CIX, F.10 (UCCISIONE), IN AAVV., 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI VALERIO MARIANI', NAPOLI, 1971; MEYER, S.A., AD VOCEM GIAQUINTO TOMMASO, PP.567/568, IN DBI, VOL.LIV, 2000
GIAQUINTO
GLORIA DEL PARADISO CON SANTI, TRA CUI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' LE FRECCE SONO PORTATE DA UN ANGIOLETTO AL SUO FIANCO
GUIDA TOURING CAMPANIA, 1981, P.302; ROTILI, MARIO, 'TOMMASO GIAQUINTO RITROVATO', PP.201/213, T.CXII, F.14, IN AAVV., 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI VALERIO MARIANI', NAPOLI, 1971
GIAROLA
DA DATARSI DOPO IL TRAPASSO CHIARISTA (ANNI '30) DEL GIAROLA E LA DEFINITIVA ADESIONE AI MODELLI EMILIANI, INTERPRETATI MAGARI CON MENO GRAZIA E PIU' FOGA SELVAGGIA; LA PALA E' COMPIUTA ORMAI IN TOTALE OSSEQUIO A MODULI STILISTICI E ICONOGRAFICI BOLOGNESI (RENI), SICCHE' L'IDENTITA' DEL PITTORE SI SALVA SOLO PER QUALCHE FISIONOMIA IMBARBARITA E ORMAI DEBOLMENTE REALISTICA COME IL PADRE ETERNO IN VOLO DALLO SGUARDO ASSENTE DI CIECO (MARINELLI); MADONNA IMMACOLATA CONCEZIONE CON I SANTI GIOVANNI EVANGELISTA E SEBASTIANO
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.149, SENZA F.; UNIVERSO, MARIO, 'ANTONIO GIAROLA', PP.335/340, IN OPERE CERTE, P.340, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; MARINELLI, SERGIO, 'SU ANTONIO GIAROLA E ALTRI FATTI VERONESI DEL SUO TEMPO', PP.33/43, P.39, NOTA 23 A P.43, F.41, IN 'PARAGONE', N.387, MAGGIO, ANNO XXXIII, 1982; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.141; AUTORE NON SEGNATO, AD VOCEM GIAROLA ANTONIO DETTO IL CAVALIER COPPA, PP.597/601, IN DBI, VOL.LIV, 2000; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2012)
GIMIGNANI
FRA I TANTI ELEMENTI DI DERIVAZIONE POUSSINIANA SPICCANO IL NUDO LEVIGATO DEL SANTO E IL MOTIVO DELLA TENDA CON I PUTTI, SPESSO RICORRENTE NEI QUADRI DEL GIMIGNANI, INTRECCIATI CON NOTE PIU' SPICCATAMENTE CORTONESCHE, QUALI LE FIGURE SULLA SINISTRA E SUL FONDO ..... GIMIGNANI, DOPO IL TESTA E' IL PIU' INFLUENZATO DEGLI ITALIANI DAL POUSSIN; I PERSONAGGI RICORDANO ANCHE QUELLI DEL RENI E DEL DOMENICHINO; SI PENSAVA CHE QUESTA OPERA FOSSE ANDATA PERDUTA NEI BOMBARDAMENTI DEL 1943; RESTAURATA NEL 1987; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
DI DOMENICO CORTESE, GEMMA, 'PERCORSO DI GIACINTO GIMIGNANI', PP.186/206, P.195, F.11 A P.192 IN 'COMMENTARI', ANNO XVIII, FASCICOLI II-III, APRILE-SETTEMBRE, 1967; AD VOCEM GIMIGNANI, GIACINTO, PP.313/314, F.382 A P.314, IN DBPI, VOL.V, 1974; THIEME/BECKER, VOL.13/14, BAND 14, PP.57/58, LEIPZIG, 1992; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.243; LANZETTA, L., AD VOCEM GIMIGNANI, GIACINTO, PP.758/764, IN DBI, VOL.LIV, 2000
GIOLFINO
PER IL MARINELLI E IL SERAFINI L'OPERA SI TROVA IN DUOMO; SCOMPARTI DI POLITTICO, CHE HA AL CENTRO LA ADORAZIONE DEI MAGI DI LIBERALE DA VERONA; A SINISTRA SCOMPARTO CON SANTI ROCCO E ANTONIO ABATE; A DESTRA S.SEBASTIANO COI CAPELLI AL VENTO E SAN BARTOLOMEO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO VI, 'LA PITTURA VERONESE', PP.777/820, P.809, F.528 A P.811; AVENA, ANTONIO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI DELLA PITTURA VERONESE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERONA, 1947, SCHEDA 9-10 A P.6, F.50; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.172, SENZA F.; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.159, SENZA F.; MARINELLI, SERGIO, 'LA PITTURA A VERONA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.140/148, P.141, F.191 A P.142 (PARICOLARE CON SAN SEBASTAINO), IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CATTEDRALE, PP.42/44, P.43, SENZA F.; MARINELLI, SERGIO, 'IL PRIMO CINQUECENTO A VERONA', PP.339/412, F.480 A P.399, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; SERAFINI, A., AD VOCEM GIOLFINO, NICOLA, PP.150/..., IN DBI, VOL.LV, 2000
GIOMBINI
OPERA CHE SI RIFA' AL SAN SEBASTIANO DEL RENI DI PALAZZO ROSSO MA SENZA SFIORARNE LA BELLEZZA E L'ELEGANZA; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
GARDELLA, PIER LUIGI, 'BOGLIASCO, LA CHIESA DELLA NATIVITA' DI MARIA', GENOVA, 2002, P.27, F.20 (A COLORI) A P.88
GIORDANO
STUDIO PREPARATORIO PER IL DIPINTO DI DRESDA (VEDI SCHEDA 616)
VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 84 A PP.56/57, SENZA F.
GIORDANO
STRETTI LEGAMI CON L'OPERA DEL RIBERA; DESUNTO DA PROTOTIPI RIBERESCHI ..... IN RELAZIONE A QUESTA OPERA ABBIAMO ALCUNE TRA LE PRIMISSIME PROVE DELL'ATTIVITA' DI LUCA COME DISEGNATORE (VEDI DISEGNI ALLE SCHEDE 1698 E 2626); CAPOSTIPITE DI UNA SERIE DI TRATTAZIONI DELLO STESSO TEMA (FERRARI)
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO', 3 VOLL., NAPOLI, 1966, VOL.I, P.23, VOL.II, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA A P.9, VOL.III, F.7; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, P.239, SENZA F.; DE MAIO, ROMEO, 'PITTURA E CONTRORIFORMA A NAPOLI', PARI, 1983, P.32; IN KATALOG, SCHEDA 479 A P.185, F.479 A P.185, IN AAVV, 'GEMAELDEGALERIE ALTE MEISTER DRESDEN', DRESDEN, 1984; AAVV, 'ESCALES DU BAROQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA, MARSIGLIA, 1988/1989, SCHEDA 54 A P.186, SENZA F., E LOIRE, STEPHANE, 'NAPOLI', E SCHEDE RELATIVE, PP.139/236, SCHEDA 54 A P.186, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1989; FERRARI, ORESTE, 'LUCA GIORDANO TRA NATURALISMO E BAROCCO', PP.344/363, P.346, F.1 A P.346, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.70, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1990; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA A8 A P.252, TOMO II, F.66 A P.460; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.II, MUENCHEN, 1994, P.636, SENZA F.; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA A8 A P.252, TOMO II, F.66 A P.460; SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 23 A P.74, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; SARTI, M.G., AD VOCEM GIORDANO, LUCA, IN DBI, PP.267/277697, VOL.LII, 1999; SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'GIORDANO DISEGNATORE. SCHEDE DEI DISEGNI', PP.367/435, CITATA IN SCHEDA 4 A P.380, SENZA F., IN AAVV, 'LUCA GIORDANO. 1635-1705', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2001
GIORDANO
SI TRATTA FORSE DI PRIMA IDEA PER IL DISEGNO DELL'ALBERTINA (VEDI SCHEDA 1698); DEL PERIODO RIBERIANO DEL GIORDANO
VITZTHUM, WALTER, 'LUCA GIORDANO O FRANCESCO LAMARRA: UNA IPOTESI', PP.64/67, P.65, F.59, IN APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.183, MAGGIO, ANNO XVI, 1965; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO', 3 VOLL., NAPOLI, 1966, VOL.I, F.II; VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 84 A PP.56/57, SENZA F.; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA D17 A P.364, TOMO II, F.975 A P.876; SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'GIORDANO DISEGNATORE. SCHEDE DEI DISEGNI', PP.367/435, CITATO IN SCHEDA 4 A P.380 E IN SCHEDA 5 A P.381, SENZA F., IN AAVV, 'LUCA GIORDANO. 1635-1705', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2001
GIORDANO
SAN SEBASTIANO; SI VEDA LA SCHEDA 614 DELL'OPERA A LUCCA, PALAZZO MANSI
CATALOGO ASTA FINARTE, MILANO, MAGGIO, 2007; BALDASSARRI, FRANCESCA, 'PIER LUIGI PIZZI COLLEZIONISTA DI DIPINTI ANTICHI', PP.36/38, F. A P.37, IN 'GAZZETTA ANTIQUARIA', NUOVA SERIE, N.60 - 8/2011
GIORDANO
SAN SEBASTIANO CON DUE CEFFI CHE LO STANNO LEGANDO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA A119 A P.267, TOMO II, F.195 A P.529; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD (TESTO DI), 'UNA QUADRERIA DEL SEICENTO. COLLEZIONE PIER LUIGI PIZZI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), MILANO, 1996, F. (A COLORI) A P.15; PAOLUCCI, ANTONIO, 'COME IN UNO SPECCHIO', PP.15/19, P.17, E SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 24 A P.77, F. (A COLORI) A P.76, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
GIORDANO
PENNA SU CARTA BIANCA; FORTI ASSONANZE COL RIBERA DEL QUADRO PERDUTO CHE ERA A BERLINO E IN RELAZIONE COL QUADRO DI DRESDA; DUE STUDI CON DUE S.SEBASTIANI CURATI DALLE PIE DONNE; QUELLO DESCRITTO E' L'INGINOCCHIATO, L'ALTRO E' SEDUTO QUASI DISTESO E GIRATO A DESTRA
IVANOFF, NICOLA, 'I DISEGNI ITALIANI DEL SEICENTO. SCUOLA VENETA, LOMBARDA, LIGURE, NAPOLETANA', VENEZIA, S.D., P.147, F. A P.101; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO', 3 VOLL., NAPOLI, 1966, VOL.I, F.II; VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, SCHEDA 84 A PP.56/57, SENZA F.; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA D20 A P.364, TOMO II, F.68 A P.46O; SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'GIORDANO DISEGNATORE. SCHEDE DEI DISEGNI', PP.367/435, SCHEDA 4 A P.380, CON DUE FF. (SI DESCRIVE QUELLO INGINOCCHIATO), IN AAVV, LUCA GIORDANO. 1635-1705', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2001
GIORDANO
PENNA SU CARTA BIANCA; FORTI ASSONANZE COL RIBERA DEL QUADRO PERDUTO CHE ERA A BERLINO E IN RELAZIONE COL QUADRO DI DRESDA; DUE STUDI CON DUE S.SEBASTIANI CURATI DALLE PIE DONNE; QUELLO DESCRITTO E' L'INGINOCCHIATO, L'ALTRO E' SEDUTO QUASI DISTESO E GIRATO A DESTRA
FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA D19 A P.364, TOMO II, SENZA F.; SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'GIORDANO DISEGNATORE. SCHEDE DEI DISEGNI', PP.367/435, SCHEDA 4 A P.380, CON DUE FF., IN AAVV, LUCA GIORDANO. 1635-1705', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2001
GIORDANO
PENNA A INCHIOSTRO MARRONE; OPERA ANCHE ATTRIBUITA AL CORREGGIO MA FIRMATA LUCA GIORDANO; RITENUTO STUDIO PER IL DIPINTO DI DRESDA (VEDI SCHEDA 616); CI SONO QUATRO DISEGNI DEL GIORDANO AGLI UFFIZI; DI DUE SONO STATE FATTE LE SCHEDE 2625 E 1966; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
STIX, ALFRED UND SPITZMUELLER, ANNA, 'BESCHREIBENDER KATALOG DER HANDZEICHNUNGEN IN DER STAATLICHE GRAPHISCHEN SAMMLUNG ALBERTINA. BAND VI. DIE SCHULEN VON FERRARA, BOLOGNA, PARMA UND MODENA DER LOMBARDEIA, GENUAS, NEAPELS UND SIZILIEN MIT EINEM NACHTRAG ZU ALLE ITALIENISCHEN SCHULEN', WIEN, 1941, SCHULEN VON NEAPEL UND SIZILIEN, PP.52/62, SCHEDA 598, F.598 ALLA T.131; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO', 3 VOLL., NAPOLI, 1966, VOL.II, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA A P.268, VOL.III, F.667; VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 84. A PP.56/57, SENZA F.; FERRARI, ORESTE, 'LUCA GIORDANO TRA NATURALISMO E BAROCCO', PP.344/363, FF.2 E 3, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETT/DICEM., 1990; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND IV, WIEN, 1997, SCHEDA INV.25508 A P.2470, F. A P.2470; SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'GIORDANO DISEGNATORE. SCHEDE DEI DISEGNI', PP.367/435, SCHEDA 5 A P.381, CON F., IN AAVV, LUCA GIORDANO. 1635-1705', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2001
GIORDANO
OPERA DA INSERIRE NEL GRUPPO DI OPERE ANTICHE D'ISPIRAZIONE RIBERESCA; SIMILE AL S.SEBASTIANO DI LUCCA
FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO', 3 VOLL., NAPOLI, 1966, VOL.I, P.23, VOL.II, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA A P.11, VOL.III, F.8; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, P.239, SENZA F.; AAVV, 'ESCALES DU BAROQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA, MARSIGLIA, 1988/1989, SCHEDA 54 A P.186, SENZA F., E LOIRE, STEPHANE, 'NAPOLI', E SCHEDE RELATIVE, PP.139/236, SCHEDA 54 A P.186, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1989; AAVV, 'NATIONAL GALLERY OF IRELAND', LONDON, 1990, ITALIAN SCHOOL, PP.10/32, SCHEDA 4 A P.25. F. (A COLORI); FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA A9 A P.252, TOMO II, F.69 A P.461; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'GIORDANO DISEGNATORE. SCHEDE DEI DISEGNI', PP.367/435, CITATA IN SCHEDA 4 A P.380, SENZA F., IN AAVV, 'LUCA GIORDANO. 1635-1705', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2001
GIORDANO
DEI QUATTRO DISEGNI DEGLI UFFIZI QUESTO E' QUELLO MOLTO SIMILE A QUELLO DELL'ALBERTINA (VEDI SCHEDA 1698); DEI QUATTRO DISEGNI SONO STATE FATTE SOLO DUE SCHEDE, QUESTA E QUELLA (SCHEDA 2625) COI DUE SAN SEBASTIANI
IVANOFF, NICOLA, 'I DISEGNI ITALIANI DEL SEICENTO. SCUOLA VENETA, LOMBARDA, LIGURE, NAPOLETANA', VENEZIA, S.D., P.147, F. A P.100; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO', 3 VOLL., NAPOLI, 1966, VOL.II, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA A P.268, VOL.III, F.668; FERRARI, ORESTE, 'LUCA GIORDANO TRA NATURALISMO E BAROCCO', PP.344/363, P.346, FF.2 E 3 A P.347, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.70, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1990; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA D18 A P.364, TOMO II, F.67 A P.460; SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'GIORDANO DISEGNATORE. SCHEDE DEI DISEGNI', PP.367/435, CITATO IN SCHEDA 5 A P.381, SENZA F., IN AAVV, LUCA GIORDANO. 1635-1705', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2001
GIORDANO
ATTRIBUITO AL RIBERA MA E' INVECE DEL GIORDANO E NON DEI PRIMISSIMI ANNI; ORIGINALE PER CAPELLI SULLA FRONTE E PERCHE' SVENUTO; SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE E INCORONATO DA DUE ANGELI
FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO', 3 VOLL., NAPOLI, 1966, VOL.I, P.60, VOL.II, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA A P.65, VOL.III, FF.112 (COMPLETO), 113 E 114 (PARTICOLARI); AAVV, 'ESCALES DU BAROQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA, MARSIGLIA, 1988/1989, SCHEDA 54 A P.186, SENZA F., E LOIRE, STEPHANE, 'NAPOLI', E SCHEDE RELATIVE, PP.139/236, SCHEDA 54 A P.186, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1989; FERRARI, ORESTE E SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'LUCA GIORDANO. L'OPERA COMPLETA', NAPOLI, 1992, DUE TOMI, TOMO I, SCHEDA A112 A P.267, TOMO II, F.190 A P.526; SPINOSA, NICOLA, 'RIBERA A NAPOLI', PP.31/55, P...., FF. A PP.52 E 53, IN PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E. E SPINOSA, NICOLA, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992
GIORGETTI
PRIMO ALTARE SINISTRO; CAPPELLA BARBERINI; IL DISEGNO DI QUESTA CAPPELLA E DELLA STATUA SCOLPITA DAL GIORGETTI E' DEL PITTORE CIRO FERRI; ORIGINALE PERCHE' SVENUTO
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 31 A P.15, F.XXXI; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.91; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; MONTAGU, J., 'ANTONIO AND GIUSEPPE GIORGETTI: SCULPTORS TO CARDINAL FRANCESCO BARBERINI', PP.288, 290, IN 'THE ART BULLETTIN', LII, 3, 1970; FERRUA, ANTONIO S.I., 'LA BASILICA E LA CATACOMBA DI SAN SEBASTIANO', ROMA, 1979, P.33, F.4; FUMAGALLI, ELENA, 'GUIDO RENI (E ALTRI) A S.GREGORIO AL CELIO E A SAN SEBASTIANO FUORI LE MURA', PP.67/94, P.82, NOTA 97 A P.92, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO LXI, 1990; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. (PARTICOLARE) A P.5; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.767; BACCHI, ANDREA (A CURA DI), 'SCULTURA DEL '600 A ROMA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1996, F.429; FALASCHI, L., AD VOCEM FERRI CIRO, PP.125/132, IN DBI, VOL.XLVII, 1997; BASILI, M.G., AD VOCEM GIORGETTI. GIUSEPPE, PP.299/230, IN DBI, VOL.LV, 2000
GIORGIO DI GIOVANNI
OPERA CHE ERA STATA DATA AL SODOMA; QUADRETTO VOTIVO CON SAN CRISTOFORO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
MACCHERINI, MICHELE, 'DUE NOTE PER GIORGIO DI GIOVANNI E LA CULTURA PERUZZIANA A SIENA', PP.147/154, P.150, F.147, NOTE 24 E 25 A P.153, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', ANNI VI-VII, N.9, 2002-2002
GIORGIONE
SOLO VOLTO; ANCHE CONSIDERATA OPERA DI ANDREA DEL SARTO; DOPO IL 1955, ANNO DELLA PULITURA DELL'OPERA, TUTTA LA CRITICA SI DIMOSTRA CONCORDE PER IL GIORGIONE; NON C'E' INVECE ACCORDO PER LA DATAZIONE; PALLUCCHINI E' PER IL 1500 DOPO CHE GIORGIONE HA CONOSCIUTO L'OPERA DI LEONARDO, CHE E' STATO A VENEZIA PROPRIO QUELL'ANNO; E' QUASI SEMPRE CHIAMATO 'GARZONE CHE TIENE IN MANO LA SAETTA' (AD ES. DAL VENTURI), 'GIOVANE CON FRECCIA' NEGLI INTERVENTI DELLO ZAMPETTI, DEL LUCCO, DELLA FIORIO (ANCHE 'APOLLO GIOVINETTO CON LA FRECCIA'), PER IL BALLARIN: 'GIOVANE CON FRECCIA (EROS)' NEL CATALOGO DELLA PERISSA TONINI; VISTO CHE PER L'AUREOLA CHE SI INTRAVEDEVA PRIMA DELLA PULITURA, E CHE SI E' DIMOSTRATA AGGIUNTA POSTERIORE, E' STATO CHIAMATO ANCHE S.SEBASTIANO (O RITRATTO DI GIOVANE COME S.SEBASTIANO) SI CONSERVA QUESTA SCHEDA IN QUESTO ELENCO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO I, 'GIORGIONE', PP.1/46, P.42, F.20 A P.37; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.33; ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'GIORGIONE E I GIORGIONESCHI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1955, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/141, SCHEDA 17 A PP.38/40, F.17 A P.39; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.87, VOL.II, F.654; MAGUGLIANI, LUDOVICO, 'INTRODUZIONE A GIORGIONE E ALLA PITTURA VENEZIANA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 1970, IN ILLUSTRAZIONI, F.128; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.68; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, P.476, F.570 A P.478, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; BALLARIN, ALESSANDRO, 'UNE NOUVELLE PERPECTIVE SUR GIORGIONE: LES PORTRAITS DES ANNEES 1500-1503', PP.281/292, SCHEDA 19 A P.293, F.19 A P.29 NELLE ILLUSTRAZIONI, IN AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993; PERISSA TONINI, ANNALISA, 'GIORGIONE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1993, SCHEDA 10 A P.42, F. A P.43; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.II, 'BOCCACCINO A FERRARA E VENEZIA, F.4; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.33, F.33 A P.37, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; GENTILI, AUGUSTO, 'PITTORE IN SOCIETA'', PP.36/43, P.39, F. (A COLORI) A P.39, IN DOSSIER 'GIORGIONE' DI 'ART E DOSSIER', FIRENZE, ANNO XIV, N.148, 1999; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN EPILOGUE, PP.221/236, F. (A COLORI) A P.224; FIORIO, MARIA TERESA, 'GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO, UN PITTORE MILANESE NEL LUME DI LEONARDO', MILANO, 2000, IN 'IL RITRATTISRA 'MOLTO EXPERTO'. L'AMICO CASIO E IL RITRATTO IDEALIZZATO', PP.40/46, P.44, F. A P.44; CERIANA, MATTEO (A CURA DI), 'TULLIO LOMBARDO. SCULTORE E ARCHITETTO NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI DEL 2006, VERONA, 2007, IN DAMIANAKY, CHRYSA, 'IL BUSTO DI 'GIOVANNI SANTO' DI TULLIO LOMBARDO IN SANTO STEFANO A VENEZIA: UN RIESAME' PP.169/181, P.173, F.10 A P.172; SARCHI, ALESSANDRO, IN CAP., 'IL CLASSICISMO ANTIARCHEOLOGICO DI GIORGIONE', PP.151/162, F.8 A P.157, IN DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, PUPPI, LIONELLO, CATALOGO MOSTRA A CASTELFRANCO VENETO, 'GIORGIONE', MILANO, 2009
GIOVAN PIETRO DA CEMMO
OPERE DI SCUOLA; IN UNA VELA DELLA VOLTA, ANCHE S.ROCCO, PURE SEDUTO; IL S.SEBASTIANO E' SEDUTO IN TRONO E PER QUESTO E' ORIGINALE
BERTOLINI, ARALDO, 'GUIDA ALLE CHIESE E ALLE OPERE D'ARTE DELLA VALLE DEL GRIGNA', BRENO, 1973, CAP. 'LA CHIESA DELLA SS.TRINITA' ANTICA PARROCCHIALE, PP.51/59, P.54, F. A P.55; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.640; MAZZINI, FRANCO, 'LA CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA A ESINE. GLI AFFRESCHI DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO', BERGAMO, 1989, F. A P.59
GIOVAN PIETRO DA CEMMO
OMAGGIO ESPLICITO A PIERO DELLA FRANCESCA; AFFRESCO MOLTO ROVINATO; OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA OLTRE CHE AD ANTONELLO (BERENSON) ANCHE A LIBERALE DA VERONA E A GEROLAMO DEI LIBRI (SCUOLA) NEL VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE LOCAL SCHOOL OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.IX, 'WORKS OF SECUNDARY IMPORTANCE IN SICILY AND THE PAINTERS OF SARDINIA', PP.399/472, P.424, SENZA F.; RECENTEMENTE E' STATA ATTRIBUITO A GIOVAN PIETRO DA CEMMO, PRESENTE A VERONA NEGLI ANNI OTTANTA PER LA CAPPELLA LAVAGNOLI IN S.ANASTASIA; NEL MUSEO E' ESPOSTA COME DI ANONIMO DEL XV SECOLO
BERENSON, BERNARD, 'UN POSSIBILE ANTONELLO DA MESSINA ED UNO IMPOSSIBILE', PP.3/44, FF. A PP.5 E 7, IN 'DEDALO', ANNO III, 1923; VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE LOCAL SCHOOLS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.XI, 'THE SCHOOL OF ANTONELLO DA MESSINA HIS ANONYMOUS FOLLOWERS, JACOBELLO D'ANTONELLO, ANTONELLO AND PIETRO DE SALIBA, SALVO D'ANTONIO AND THEIR FOLLOWERS', PP.544/580, PP.551/552, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.7, SENZA F.; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DI ANTONELLO DA MESSINA', PRESENTAZIONE DI SCIASCIA, LEONARDO, RIZZOLI MILANO, 1967, SCHEDA E F.70 A P.100; MARINELLI, SERGIO, 'VERONA', TOMO II, PP.622/653, P.633, F.757 (SOLO VOLTO DEL SANTO) A P.629, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; MARINELLI, SERGIO, SCHEDA 98 A PP.146/147, F. A P.147, 'MUSEO DI CASTEVECCHIO. CATALOGO GENERALE DEI DIPINTI E DELLE COLLEZIONI CIVICHE VERONESI. 1. DALLA FINE DEL X ALL'INIZIO DEL XVI SECOLO, MARINI, PAOLA, PERETTI, GIANNI, ROSSI, FRANCESCO (A CURA DI), MILANO, 2010
GIOVAN PIETRO DA CEMMO
NEI DOCUMENTI APPARE ANCHE COME AUTORE U SECONDO PITTORE DELLA FAMIGLIA DEI DA CEMMO, UN MAGISTER PASOTO., FORSE PADRE DI GIOVAN PIETRO VOPERA MOLTO MAL RIDOTTA CON STORIE DI S.SEBASTIANO (IL SANTO DI FRONTE ALL'IMPERATORE DIOCLEZIANO, CACCIATO DALL'IMPERATORE, GETTATO NEL POZZO)
PANAZZA, GAETANO, CAP.III, 'LA PITTURA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.949/1010, P.955, SENZA F., IN PARTE VII, 'LA PITTURA NEI SECOLI XV E XVI', IN VOL.II, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1426-1575)', BRESCIA, 1963, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.682; BOLPAGNI, FEDERICA, 'GIOVAN PIETRO DA CEMMO E GLI AFFRESCHI DI SAN RCCO A BAGOLINO: NUOVI CONTRIBUTI DOCUMENTARI', PP.14/50, P.15, P.30, FF.15 E 16 A P.20, F.29 A P.30, IN 'ARTES', N.11, 2003
GIOVAN PIETRO DA CEMMO
MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E QUATTRO SANTI TRA CUI A SINISTRA S.SEBASTIANO E A DESTRA BEN TRE SANTI ROCCO (FORSE SI TRATTA DI RITRATTI DI FEDELI RAPPRESENTATI COME SAN ROCCO); ORIGINALE PERCHE' HA FRECCIA SIA IN MANO DESTRA CHE SINISTRA CHE HA APPOGGIATA SU SPALLA DEL SAN ROCCO A LUI VICINO
TOURING CLUB LOMBARDIA, 1987, P.640; MAZZINI, FRANCO, 'LA CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA A ESINE. GLI AFFRESCHI DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO', BERGAMO, 1989, PUNTO 2.38 DEL CATALOGO, P.155, F. A P.155; CHIRICO DE BIASI, MARIATERESA, AD VOCEM GIOVAN PIETRO DA CEMMO, TOMO II, P.748, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; MARTINENGO ROSSETTI, GIANFRANCA, 'LETTURA ICONOGRAFICA E ICONOLOGICA DELLE PITTURE DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO', PP.37/116, P..., FF. (A COLORI) A PP.88 E 89 (PARTICOLARE DEL SAN SEBASTIANO), IN MAZZINI, FRANCO (A CURA DI), 'SANTA MARIA ASSUNTA A ESINE. I DIPINTI MURALI DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO. I RESTAURI', BERGAMO, 2000, PASSAMANI, BRUNO (A CURA DI), 'ARTE IN VAL CAMONICA. MONUMENTI E OPERE', VOL.IV (DI 5) BRESCIA, 2000, ALLA VOCE CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA, PP.121/148, P.131, F.124 A P.132
GIOVANNI AGOSTINO DA LODI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER IDEA COMPOSITIVA CON IL SANTO IN ALTO CON ANGELO E SOTTO DUE ARCIERI CHE SEMBRANO DISTRATTI E IN RIPOSO; IN COLLEZIONE PRIVATA SI TROVA PURE UN DISEGNO PREPARATORIO
MORO, FRANCO, AD VOCEM GIOVANNI AGOSTINO DA LODI, TOMO II, PP.731/732, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MORO, FRANCO, 'GIOVANNI AGOSTINO DA LODI OVVERO L'AGOSTINO DI BRAMANTINO: APPUNTI PER UN UNICO PERCORSO', PP.23/61, PP.30/32, TT.31 E 32, IN 'PARAGONE', N.473, LUGLIO, ANNO XL, 1989; MORO, FRANCO, AD VOCEM GIOVANNI AGOSTINO DA LODI, TOMO II, PP.748/749, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; ANGELELLI, WALTER, SCHEDA 300 A A P.161, CON F., IN CATALOGO, PP.17/275, IN ROMANO, SERENA (A CURA DI), 'PITTURA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO NELLE FOTOGRAFIE DI GIROLAMO BOMBELLI', MILANO, 1991; MORO, FRANCO, 'NUOVI SPUNTI PER L'ATTIVITA' GIOVANILE DEL SODOMA', PP.279/289, NOTA 11 A P.289, SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.757, VOL.LXXXI, LUGLIO-AGOSTO, 1993; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, CITATA IN SCHEDA 37 A PP.207/211, SENZA F.; SIMONETTO, L., AD VOCEM GIOVANNI AGOSTINO DA LODI (PSEUDO BRAMANTINO), PP.272/277, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
GIOVANNI AGOSTINO DA LODI
GIA' RICONOSCIUTA DAL FRIZZONI COME OPERA DI NICOLA APPIANO LO PSEUDOBOCCACCINO (APPIANI O APPIANO FU ATTIVO IN LOMBARDIA NELLA PRIMA META' DEL SEC.XVI, MODESTO LEONARDESCO VICINO AI MODI DI MARCO D'OGGIONO); MADONNA CHE ABBRACCIA IL BAMBINO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 26. (COME BOCCACCINO); FRIZZONI, GUSTAVO, 'NICOLA APPIANO OSSIA LO PSEUDO BOCCACCINO. A PROPOSITO DI DUE SUE OPERE IN BRERA', PP.127/132, F.7 A P.130 IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO X, AGOSTO -SETTEMBRE, 1909; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO IX, 'IL RINNOVAMENTO DELLA PITTURA LOMBARDA', PP.980/981, F.663 A P.982; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I DIPINTI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', ROMA, 1945, SCHEDA 470 A P.200, F.176; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.173, VOL.III, F.1450; SCIOLLA, GIANNI C., 'CINQUECENTO LODIGIANO. MOMENTI DELLA PITTURA A LODI NEL CINQUECENTO', PP.181/198, P...., IN 'LODI. LA STORIA', VOL.II, 'L'ARTE', 1989; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.351; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN BORA, GIULIO, IN PROFILI CRITICI. GIOVANNI AGOSTINO DA LODI, PP.121/406, F.151 A P.266
GIOVANNI ANTONIO DA BRESCIA
ATTRIBUZIONE INCERTA; ORIGINALE PER LA TORSIONE DL CORPO E PER LA GAMBA DESTRA FLESSA COL PIEDE CHE SI APPUNTA SULL'ALBERO E PER IL BRACCIO SINISTRO CHE NASCONDE QUASI COMPLETAMENTE IL VOLTO
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1984, CAP., 'GIOVANNI ANTONIO DA BRESCIA', PP.305/384, SCHEDA .014 A PP.334/336, F..014 A P.335
GIOVANNI ANTONIO DA PESARO
PARTE DI TRITTICO DETTO DI S.MARCO CHE AVEVA AL CENTRO ANGELO DELL'ANNUNCIAZIONE E OTTO FIGURE LATERALI DISPOSTE SU DUE REGISTRI E CON UNA VARIETA' DI GESTI E DI POSIZIONI CHE HA BEN POCO DA FARE CON LA SIMMETRIA; ORIGINALE IL SAN SEBASTIANO PER IL LACCIO AL COLLO E PER LO STRETTISSIMO SLIP
BERARDI, PARIDE, 'GIOVANNI ANTONIO BELLINZONI DA PESARO', FANO, 1988, PP.114/116, F.51 A P.116; ZERI, FEDERICO, 'PER GIOVANNI ANTONIO DA PESARO', PP.109/110, P.109, F.140, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992 (GIA' PUBBLICATO, PP.59/62, P.59, F.55A, IN 'PARAGONE', N.317-319, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO XXVII, 1976; LACLOTTE, MICHEL E MOENCH, ESTHER (A CURA DI), 'PEINTURE ITALIENNE. MUSEE DU PETIT PALAIS. AVIGNON'. PARIGI, 2005, CAP., 'POLYPTYQUES', PP.223/249, SCHEDA 98 A P.235, CON F.
GIOVANNI BATTISTA DA SESTO
PER IL VENTURI SI TRATTA DI LOMBARDO INFLUITO DA LEONARDO; CONSIDERATA OPERA ALLA MANIERA DI CRISTOFORO SOLARI NELLA MONOGRAFIA SU LEONARDO DEL 1956; LA BOSSAGLIA HA QUALCHE DUBBIO CHE SI TRATTI DI UN S.SEBASTIANO; FACEVA COPIA CON L'ABELE ALL'INTERNO DEL DUOMO; ORIGINALE PER IL PERIZOMA DI TRALCI E FOGLIE E PER LA FOLTA CAPIGLIATURA
NEBBIA, UGO (A CURA DI), 'LA SCULTURA NEL DUOMO DI MILANO, MILANO, 1908, IN PARTE POSTERIORE: ABSIDE E SAGRESTIE, P.162 E P.170, F.253 A P.160; VENTURI, A., VOL.X, 'LA SCULTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1935, CAPITOLO VII, 'TRADIZIONE DELL'OMODEO IN LOMBARDIA. 3. ANDREA FUSINA, CRISTOFORO LOMBARDO E ALTRI MAESTRI DEL DUOMO DI MILANO', P.688, F.536 A P.689; GENGARO, MARIA LUISA, 'UNANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.555, F.610 A P.555; BICCHI, UGO (A CURA DI), 'IL MUSEO DEL DUOMO DI MILANO', MILANO, 1956, SCHEDA 122 E F. A P.60; AAVV, 'LEONARDO DA VINCI', NOVARA, 1956, F. A P.195; CICERI, ANGELO, 'IL MUSEO DEL DUOMO DI MILANO', MILANO, 1958, SCHEDA 75, CON F.; BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, SCHEDA 144 A P.24, F.155
GIOVANNI DA GAETA
PICCOLO TRITTICO CON MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO ED I SANTI GIOVANNI BATTISTA E ANTONIO DA PADOVA; A SINISTRA SAN MICHELE ARCANGELO E SAN PIETRO MARTIRE, A DESTRA SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO
DE MARCHI, A., 'DALLA TRADIZIONE GOTICA AL PRIMO RINASCIMENTO', PP.140/144, FIRENZE., 2009; RASSEGNA DI ANTIQUARIATO MINT, MILANO, 2009, MORETTI, GALLERIA D'ARTE , FIRENZE, CON IMMAGNE E DATI
GIOVANNI DA MEL
FIRMATA 'JOANNES RUBENS MELLO ORIUNDUS P., 1531'; RIFERIMENTO AL POLITTICO GIA' A SEDICO DI TIZIANO E FRANCESCO VECELLIO, PERDUTO A BERLINO (SCHEDA 3824); MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
FABBIANI, GIOVANNI, 'ARTISTI CADORINI. CENNI BIOGRAFICI', PP.10/31, BIOGRAFIA DI ROSSO, GIOVANNI DI ANTONIO, P.17, PUNTO 6) DELL'ELENCO OPERE, IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XLI, 1970, GENNAIO-MARZO, N.190; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.787; CONTE, TIZIANA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO', MILANO, 1998, ITINERARIO 4, CHIESA DELL'ANNUNCIAZIONE DI MARIA, PP.171/176, PP.171/172, F. (A COLORI) A P.171; TOMASI, GIOVANNI, 'LA DIOCESI DI CENEDA. CHIESE E UOMINI DALLE ORIGINI AL 1586', 1998, VOL.I, P.311, SENZA F., VOL.II, P.259; TAGLIAFERRO, GIORGIO, PARTE PRIMA, CAP.I.1. 'GLI ESORDI DELLA BOTTEGA E LA PRIMA MATURITA' DI FRANCESCO VECELLIO', PP.26/53, P.49, F.10 A P.43, IN AAVV (TAGLIAFERRO, .....), 'LE BOTTEGHE DI TIZIANO', TREVISO, 2009
GIOVANNI DA MEL
AFFRESCHI SCOPERTI CASUALMENTE NEL 1983; EPISODI DELLA VITA DI S.LORENZO, S.ROCCO, MADONNA COL BAMBINO, S.ANTONIO ABATE, S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO SI IMPARENTA CON QUELLO DELLA PALA DI FRANCESCO VECELLIO A PERAROLO E CON L'OPERA DI BENEDETTO MONTAGNA DELLA ACCADEMIA DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 1438)
CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO, 1500-1540', PP.281/302, P.295, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; CONTE, TIZIANA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO', MILANO, 1998, ITINERARIO 5, CHIESA DI S.LORENZO, PP.200/202, F. (A COLORI) A P.201
GIOVANNI DA MONTE
OPERA ATTRIBUITA, NON CORRETTAMENTE PER BARBARA AGOSTI, CHE OSSERVA CHE NON SI NOTA NESSUNA LEGAME COL S.SEBASTIANO DEL DOSSO DI BRERA COME VORREBBE L'ALPINI; SAN SEBASTIANO
ALPINI, CESARE, 'GIOVANNI DA MONTE. UN PITTORE DA CREMA PER L'EUROPA', BERGAMO, 1996, IN OPERE CERTE, PP.125/211, SCHEDA A PP.139/143, F. (A COLORI) A P.140; AGOSTI, BARBARA, 'LUNGO LA PAULLESE 2 (VERSO MILANO)', PP.125/141, PP.134 E 139, IN AAVV, 'QUATTRO PASSI LOMBARDI (PER MARIA TERESA BINAGHI)', BRESCIA, 1998
GIOVANNI DA MONTE
DISEGNO PENNA SU CARTA ISPIRATO AI S.SEBASTIANO DEL TIZIANO DI BRESCIA (SIA I DISEGNI CHE L'OPERA)
ALPINI, CESARE, 'GIOVANNI DA MONTE. UN PITTORE DA CREMA PER L'EUROPA', BERGAMO, 1996, IN OPERE ATTRIBUITE E INCERTE, PP.213/216, P.215, F. A P.215
GIOVANNI DA NOLA
IL SOTTILE LANGUORE INSITO NEL MORBIDO ABBANDONO DELLE SPALLE, L'INTENSA MALINCONIA DEL VOLTO APPENA RECLINATO (GRELLE); LA SCULTURA MOSTRA UNA DELICATA MA FERMA CLASSICITA' NELLE LINEA DI CONTORNO SOTTILE E SVETTANTE, CHE DESCRIVE SENZA INTERRUZIONE LA FIGURA, NELLA TORNITURA DELLE GRACILI SPALLE E NELLA PLASTICITA' ESSENZIALE DELLE LUNGHE GAMBE (GAETA); OPERA ATTRIBUITA (NALDI)
GRELLE IUSCO, ANNA, IN 'NOTE INTRODUTTIVE: FRA MATERIALI E STORIA', PP.13/153, CAP.'LA PRIMA META' DEL '500', PP.64/87, P.65 E GRELLE IUSCO, ANNA, IN SCHEDE, PP.158/1223, SCHEDA 7. A PP.176/177, FF.348 E 349 A P.177, IN AAVV, 'ARTE IN BASILICATA. RINVENIMENTI E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATERA), ROMA, 1981; NALDI, RICCARDO, 'GIOVANNI DA NOLA TRA IL 1514 E IL 1516', PP.84/100, P.86, FF.2, 8,10 E 13 A PP.85 E 87, IN 'PROSPETTIVA', N.77, GENNAIO, 1995; GAETA, LETIZIA, 'SULLA FORMAZIONE DI GIOVANNI DA NOLA E ALTRE QUESTIONI DI SCULTURA LIGNEA DEL PRIMO '500', PP.70/103, P.84, FF.37, 41 E 42 A P.84 E 86, IN 'DIALOGHI DI STORIA DELL'ARTE', NAPOLI, N.1 (NUMERO SPECIALE), OTTOBRE, 1995; NEGRI ARNOLDI, FRANCESCO, 'SCULTURA DEL CINQUECENTO IN ITALIA MERIDIONALE', NAPOLI, 1997, IN CAP. PUGLIA E BASILICATA, PP.220/288, F.201 A P.227; NALDI, RICCARDO E SPERANZA, FABIO, 'LA PRIMA META' DEL CINQUECENTO. GIOVANNI DA NOLA E ALTRE PRESENZE DI MATRICE STILISTICA NAPOLETANA', PP.41/67, P.44, F.1 A P.42 E NALDI, RICCARDO, SCHEDA 40 A PP.194/197, F. (A COLORI) A P.195, IN SCHEDE, PP.83/259, IN AAVV, 'SCULTURA LIGNEA IN BASILICATA DALLA FINE DEL XII ALLA PRIMA META' DEL XVI SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATERA), TORINO, 2004; DA GAI, V., AD VOCEM MARIGLIANO, GIOVANNI DETTO GIOVANNI DA NOLA, PP.353/357, IN DBI, VOL.LXX, 2008
GIOVANNI DA UDINE
SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ROCCO E AGOSTINO (FABIANO ?); OPERA CONSIDERATA ANCHE DI PIETRO DA SAN VITO (1517 ?)
FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.126, F. A P.124; BELLI, MARIO FERRUCCIO E ZANDENIGO ROSOLO, GIANDOMENICO, 'IN CADORE AI TEMPI DI TIZIANO', PIEVE DI CADORE, 1990, IN 'DALLA MOLINA' AL ROMITORIO D'AURONZO', PP.84/100, F.73 A P.90
GIOVANNI DEL BIONDO
L'ALTARE DI S.SEBASTIANO HA UNA DOCUMENTAZIONE ECCEZIONALE PERCHE' E' RICORDATO IN UNA NOVELLA DEL SACCHETTI PER ESSERE STATO FONDATO DAL VESCOVO FILIPPO DELL'ANTELLA IN VENERAZIONE DI UNA RELIQUIA DEL SANTO, CHE FIGURA NEI RIPETUTI ELENCHI DELLA CHIESA; IL DIPINTO E' OPERA ATTRIBUITA CON TRANQUILLITA' ANCHE SE IL VAN MARLE AVEVA PENSATO A JACOPO DI CIONE, PURE DEL MOVIMENTO ORCAGNESCO; FORSE JACOPO C'E' NELLE STORIELLE DELLA LEGGENDA; TRITTICO CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO AL CENTRO, CON ANCHE L'IMPERATORE E UN SACERDOTE (?) E QUATTRO EPISODI DELLA SUA LEGGENDA E PRECISAMENTE, DA SINISTRA IN ALTO: PREDICA DEL SANTO, INTERCESSIONE DEL SANTO PER LA PESTE, IL SANTO PERCOSSO COI BASTONI E GETTATO NELLA CLOACA MASSIMA E CORPO DEL SANTO CHE E' INDIVIDUATO DA LUCINA; NELLE CUSPIDI DEI DUE LATERALI ANNUNCIAZIONE; SI DESCRIVE IL MARTIRIO
HADELN, KATALOG, 80. (COME SCUOLA FIORENTINA); VAN MARLE, 1924, VOL.III, 'THE FLORENTINE SCHOOL OF THE 14TH CENTURY', CAP.V, 'ANDREA ORCAGNA, HIS BROTHERS AND OTHER FOLLOWERS', PP.454/535, P.522, SENZA F.; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.85, VOL.II, FF.291 E 293; BOSKOVITS, MIKLOS, 'PITTURA FIORENTINA ALLA VIGILIA DEL RINASCIMENTO. 1370-1400', FIRENZE, 1975, IN CATALOGHI DELLE OPERE DI ALCUNI PITTORI E MINIATORI ATTIVI A FIRENZE, PP.271/442, P.309, FIG....; BECHERUCCI, LUISA, VOL.II, SCHEDA 42 A PP.283/284, FF.259, 261 E 262 (CON EPISODI DELLA VITA DEL SANTO), IN BECHERUCCI, LUISA E BRUNETTI, GIULIA, 'IL MUSEO DELL'OPERA DEL DUOMO DI FIRENZE', 2 VOLL. MILANO, S.D.; MEISS, MILLARD, 'PITTURA A FIRENZE E SIENA DOPO LA MORTE NERA. ARTE, RELIGIONE E SOCIETA' ALLA META' DEL TRECENTO', TORINO, 1982, P.118, NOTA 20 A P.140, F.91; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, 1983, P.7; ZERI, FEDERICO, 'UNA PREDELLA E ALTRE COSE DI GIOVANNI DEL BIONDO', PP.29/32, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE TOSCANA DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1991 (PUBBLICATO IN 'PARAGONE', N.149, MAGGIO, ANNO...., 1962); GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.171; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; FROSININI, CECILIA, 'TESTIMONIANZE PITTORICHE E DI ARREDO TRA DUECENTO E QUATTROCENTO', PP.193/232, P.226, F.24 (A COLORI) A P.221SENZA F., IN AAVV, LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZE', VOL.II, FIRENZE, 1995; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE III., PP.67/86, F. (A COLORI) A P.71; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.22, FF.7 E 11; RESSOUNI-DEMIGNEAUX, KARIM, 'LA VITA 'IMMAGINATA' DI SAN SEBASTIANO', PP.16/31, P.22, F. A P.19, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); AAVV, 'GESU'. IL CORPO, IL VOLTO NELL'ARTE', MOSTRA A VENARIA REALE, 2010, MILANO, 2010, IN CATALOGO, PP.187/333, SCHEDA 6.71 A P.290, DI DI CIAULA, FRANCESCO, FIG. COLORI
GIOVANNI DI FRANCIA
AFFRESCO VOTIVO CHE ASSOLVE IL CONSUETO BISOGNO DI PROTEZIONE RICHIESTO DALLE COMUNITA' RURALI ALLE IMMAGINI SACRE; HA AVUTO ANCHE ATRIBUZIONE ALLA SCUOLA DI ANTONIO ROSSO; OTTO SANTI, SOTTO ARCATE, SEBASTIANO, DONATO (O TIZIANO), LORENZO, ANTONIO ABATE, GIOVANNI, ROCCO, GOTTARDO E MARIA MADDALENA
MAZZOTTI, GIUSEPPE, 'FELTRE', TREVISO, 1973, P.450, F.450 A P.450; LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.573/598, F.681 A P.576, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; FOTOTECA KHI FIRENZE ....., 1997
GIOVANNI DI PAOLO
POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E SAN BERNARDINO FRA I SANTI SEBASTIANO E GREGORIO (VEDI SCHEDA 637); SUL PILASTRINO ESTERNO DESTRO ALTRO SAN SEBASTIANO VESTITO CONSIDERATO IN QUESTA SCHEDA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.167, SENZA F.; LENZINI MORIONDO, MARGHERITA, ALLA VOCE GIOVANNI DI PAOLO, SCHEDA 28 A P.23, F.28, IN AAVV, 'ARTE IN VALDICHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CORTONA, 1970; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.37, F.43; GUIDA TOURING TOSCANA, P.636, 1997; FOTOTECA KUNST FIRENZE, 62862 (COME OPERA DI MATTEO DI GIOVANNI), 1997
GIOVANNI DI PAOLO
POLITTICO CON I LATERALI FORSE DI BOTTEGA; IL BERENSON LO ATTRIBUIVA A GIACOMO DEL PISANO; AL CENTRO TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO ED INGINOCCHIATO S.BERNARDINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E FABIANO (O GREGORIO MAGNO); NEI PILASTRINI ESTERNI PICCOLI SANTI GREGORIO MAGNO, AGOSTINO, FRANCESCO E ANCORA SEBASTIANO VESTITO E A DESTRA (SI E' RITENUTO OPPORTUNO RISERVARGLI UNA NUOVA SCHEDA, LA 4973)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.167, SENZA F.; BELLOSI, LUCIANO, 'ARTE IN VALDICHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CORTONA, 1970, P.23, F.28; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.37, F.43; GUIDA TOURING TOSCANA, P.636, 1997; FOTOTECA KUNST FIRENZE, 62862 (COME OPERA DI MATTEO DI GIOVANNI), 1997
GIOVANNI DI SER GIOVANNI
PER LA GUIDA TOURING SI TRATTA DI OPERA DEL MAESTRO DI FUCECCHIO (DOC. 1440-1450); TAVOLA FONDO ORO CON MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA DI CHERUBINI TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), LAZZARO, MARIA MADDALENA E MARTA; ORIGINALE PERCHE' I TRE SANTI FRATELLI SONO IN PIEDI SU UNA BARCA PER IL VIAGGIO VERSO LES SAINTES MARIES DE LA MER, VIAGGIO MOLTO PERICOLOSO, ED IL SAN SEBASTIANO SI TROVA SU UNO SCOGLIO CHE SEMBRA UN TRONCO D'ALBERO SEGATO E STA PER PROTEGGERE I PARTENTI
DAL POGGETTO, PAOLO, 'MUSEO DI FUCECCHIO', FIRENZE, 1969, IN DIPINTI, SCHEDA 3 A PP.7/10, TAV.III; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'IL MAESTRO DI SAN MINIATO: ANATOMIA DI UNA IPOTESI', PP.17/115, P.26 (PP.17/124 CON APPENDICE), FF. (A COLORI) 1-8, IN AAVV, 'IL 'MAESTRO DI SAN MINIATO'. LO STATO DEGLI STUDI, I PROBLEMI, LE RISPOSTE DELLA FILOLOGIA', PISA, 1988; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.734; BELLOSI, LUCIANO E HAINES, MARGARET, 'LO SCHEGGIA', FIRENZE, 1999, CAP., 'IL MAESTRO DEL CASSONE ALDINARI E IL SUO GRANDE FRATELLO', PP.7/33, P.10, F.3 (A COLORI) A P.9 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.73/101, P.85, F...; CARRAZZINI, LAURA (A CURA DI), 'IL FRATELLO DI MASACCIO. GIOVANNI DI SER GIOVANNI DETTO LA SCHEGGIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.25/88, SCHEDA A P.64, F. (A COLORI) A P.65; PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA (A CURA DI), 'LA VALLE DEI TESORI. CAPOLAVORI ALLO SPECCHIO. UNA MOSTRA NEL TERRITORIO DELL'EMPOLESE VALDELSA', IN VARIE LOCALITA', IN CAP., PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA, 'UN PERCORSO DI BELLEZZA E SPIRITUALITA' IN VALDARNO E IN VALDELSA', PP.25/57, P.39, F. (COL.) A P.40
GIOVANNI O BERNARDINO DA ASOLA
OPERA ATTRIBUITA; ATTRIBUITA A POLIDORO DA LANCIANO (NOT. 1514-1565, ANCHE DETTO LANZIANI O VENEZIANO, ABRUZZESE OPERANTE A VENEZIA, IMITATORE DI TIZIANO) DAL BERENSON; SACRA FAMIGLIA CON S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER IL PASSO SPEDITO, CON LA GAMBA SINISTRA IN AVANTI, COL QUALE IL SANTO SI STA AVVICINANDO ALLA SACRA FAMIGLIA E ORIGINALE L'OPERA PER LA FRECCIA SINISTRA CHE TIENE IN MANO IL BAMBINO GESU'
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.146, SENZA F.; SARRAZIN, BEATRICE, 'CATALOGUE RAISONNE DES PEINTURES ITALIENNE DU MUSEE DES BEAUX-ARTS DE NANTES. XII-XVIII SIECLE', PARIS. 1994, IN CATALOGUE, PP.71/405, SCHEDA 31 E F.31 A P.111
GIOVANNINI
INCISIONE DEL S.SEBASTIANO DI LUDOVICO CARRACCI DELLA GALLERIA DORIA DI ROMA (VEDI SCHEDA 290); ORIGINALE PER LE FRECCE IN VOLO E PER IL SEDERE SCOPERTO
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 43, 'ITALIAN MASTERS OF THE SEVENTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1982, CAP., 'GIACOMO MARIA GIOVANNINI', PP.269/475, P.275, F.7 A P.275; PERINI, GIOVANNA, ' L'UOM PIU' GRANDE IN PITTURA CHE ABBIA AVUTO BOLOGNA': L'ALTERNA FORTUNA CRITICA E FIGURATIVA DI LUDOVICO CARRACCI', PP.269/344, P.278, F.2 A P.277 IN AAVV, 'LUDOVICO CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1993
GIOVANNINI
ACQUAFORTE; DA LUDOVICO CARRACCI (VEDI SCHEDA 290); ORIGINALE PER LE FRECCE IN VOLO E PER IL SEDERE SCOPERTO
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVIII', BOLOGNA, 1974, SCHEDA 329, F.329; PERINI, GIOVANNA, ''L'UOM PIU' GRANDE IN PITTURA CHE ABBIA AVUTO BOLOGNA': L'ALTERNA FORTUNA CRITICA E FIGURATIVA DI LUDOVICO CARRACCI', PP.269/344, F.2 A P.277, IN AAVV, 'LUDOVICO CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1999
GIOVENONE
OPERA ATTRIBUITA DAL BERENSON AL LANINO; CONFERMATA AL LANINO NELLA GUIDA TOURING E DALLA BRIZIO; IN QUESTA OPERA E' IL S.SEBASTIANO CHE TRADISCE UN INTERVENTO LANINIANO; MADONNA E IL BAMBINO IN TRONO COI SANTI GIOVANNI BATTISTA, ROCCO, SEBASTIANO, GIOVANNI EVANGELISTA E DONATORE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.207, SENZA F.; MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE: TRACCIA PER UNA MONOGRAFIA', PP.143/208, PP.198/199, F.229; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.482; DI MACCO, MICHELA, SCHEDA 12, PP.108/110, P.109, F. A P.110, IN AAVV, 'GAUDENZIO FERRARI E LA SUA SCUOLA. I CARTONI CINQUECENTESCHI DELL'ACCADEMIA ALBERTINA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1982; NATALE, VITTORIO, 'COMMITTENZE E ARTISTI A BIELLA NELLA PRIMA META' DEL SECOLO', PP.21/54, P.38, SENZA F., IN NATALE, VITTORIO (A CURA DI), 'ARTI FIGURATIVE A BIELLA E A VERCELLI. IL CINQUECENTO', CANDELO (BIELLA), 2003; VILLATA, EDOARDO E BAIOCCO, SIMONE, 'GAUDENZIO FERRARI GEROLAMO GIOVENONE. UN AVVIO E UN PERCORSO', TORINO, 2004, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE E IL CONTESTO DELLA PITTURA RINASCIMENTALE A VERCELLI', 'TRACCIA PER IL PERCORSO DI GEROLAMO GIOVENONE', PP.173/220, P.181, TAVV. (A COLORI) XXIII, F.60
GIOVENONE
OPERA ANCHE STATA ATTRIBUITA A GAUDENZIO; POTREBBE ANCHE ESSERE PIU' TARDA; IL S.SEBASTIANO FU RIPRESO LETTERALMENTE ASSAI PIU' TARDI DAL LANINO IN AFFRESCO A S.MAGNO DI LEGNANO; MADONNA COL BAMBINO COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO
SPELTA, FRANCO, 'I RESTAURI DELLA COLLEGIATA DI SAN LORENZO IN MORTARA', IN CAP., 'I CAPOLAVORI DEL S.LORENZO', PP.65/71, P.66,F. A P.85 (COME GAUDENZIO FERRARI); VIALE, VITTORIO, 'GOTICO E RINASCIMENTO IN PIEMONTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1939, SCHEDA 5 A P.116, IN SALA 20, PP112/124, T.149; MALLE', LUIGI, 'LE ARTI FIGURTIVE IN PIEMONTE DALLA PREISTORIA AL CINQUECENTO', TORINO, 1963, F.569; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.185, SENZA F.; MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971,IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE: TRACCIA PER UNA MONOGRAFIA', PP.71/141, PP.186/187, F.211; ROMANO, GIOVANNI, 'GEROLAMO GIOVENONE, GAUDENZIO FERRARI E GLI INIZI DI BERNARDINO LANINO. TESTIMONIANZE D'ARCHIVIO E DOCUMENTI FIGURATIVI', PP.13/42, P.33, F. A P.32, IN AAVV, 'BERNARDINO LANINO E IL CINQUECENTO A VERCELLI', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1986; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.994; FOTO SEBASTIANO CORRA'; VILLATA, EDOARDO E BAIOCCO, SIMONE, 'GAUDENZIO FERRARI GEROLAMO GIOVENONE. UN AVVIO E UN PERCORSO', TORINO, 2004, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE E IL CONTESTO DELLA PITTURA RINASCIMENTALE A VERCELLI', 'TRACCIA PER IL PERCORSO DI GEROLAMO GIOVENONE', PP.173/220, P.178, TAVV. (A COLORI) XV E XVI, F.40 (PARTICOLARE); VILLATA, EDOARDO, SCHEDA 31 A PP.138/141, F. (A COLORI) IN CATALOGO. LA PITTURA, PP.124/141, IN AAVV, 'SPLENDORI DI CORTE. GLI SFORZA. IL RINASCIMENTO. LA CITTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (VIGEVANO), MILANO, 2009
GIOVENONE
IL CARTONE SI COMPONE DI SEI FOGLI DI MISURA OMOGENEA; ATTRIBUITO A GAUDENZIO DALLA GABRIELLI; RICONDOTTO AL GIOVENONE DALLA GRISERI E DAL ROMANO; MANCA DOCUMENTO DI APPOGGIO PER LA DATAZIONE; PRIMO POSSIBILE MODELLO POTREBBE ESSERE DIPINTO DI BIELLA (VEDI SCHEDA 707); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI LORENZO, GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIANO E FRANCESCO
DI MACCO, MICHELA, SCHEDA 12, PP.108/110, F. A P.108, IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'GAUDENZIO FERRARI E LA SUA SCUOLA. I CARTONI CINQUECENTESCHI DELL'ACCADEMIA ALBERTINA', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1982
GIOVENONE
ATTRIBUZIONE QUASI SICURA; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E SANTI ROCCO, MICHELE, GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIANO, NEL REGISTRO SUPERIORE SANTI LUCIA, LORENZO, AGATA, SANTO VESCOVO, CARERINA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.185, SENZA F.; MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE: TRACCIA PER UNA MONOGRAFIA', PP.143/208, PP.187/189, F.215 E F.218 (PARTICOLARE); GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.530; BAIOCCO, SIMONE, 'LA TRADIZIONE GAUDENZIANA S VERCELLI E ALCUNI SVILUPPI DELLA CULTURA RINASCIMENTALE', PP.90/106, P.100, F. (A COLORI) A P.103, IN NATALE, VITTORIO (A CURA DI), 'ARTI FIGURATIVE A BIELLA E A VERCELLI. IL CINQUECENTO', CANDELO (BIELLA), 2003; VILLATA, EDOARDO E BAIOCCO, SIMONE, 'GAUDENZIO FERRARI GEROLAMO GIOVENONE. UN AVVIO E UN PERCORSO', TORINO, 2004, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE E IL CONTESTO DELLA PITTURA RINASCIMENTALE A VERCELLI', 'TRACCIA PER IL PERCORSO DI GEROLAMO GIOVENONE', PP.173/220, P.179, TAV. (A COLORI) XVIII
GIRALDI
ATTRIBUZIONE AL GIRALDI, IL QUALE SI ARRISCHIA AD INGRANDIRE IL MODULO DEI SUOI PERSONAGGI, ... O GIRALDI E COLLABORATORI; PIU' CHE UNA MINIATURA E' UN PICCOLO DIPINTO; MEMBRANACEO; PROPRIUM SANCTORUM DALLE FESTE DI S.ANTONIO ABATE ALLA VIGILIA DI NATALE; STILE ALLA COSSA; SANTI FABIANO E SEBASTIANO IN NICCHIE DISADORNE
SALMI, MARIO, 'ECHI DELLA PITTURA NELLA MINIATURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', PP.88/98, P.93, F.4 IN 'COMMENTARI', ANNO IX, FASC.II, APRILE-GIUGNO, 1958; SALMI, MARIO, 'PITTURA E MINIATURA A FERRARA', MILANO, 1961, P.21, F.13B; HERMANN, JULIUS HERMANN, 'LA MINIATURA ESTEMSE', MODENA, 1994, CAP., 'L'ETA' D'ORO DELLA MINIATURA FERRARESE', PP.47/202, P.133, F.70; MARIANI CANOVA, GIORDANA, 'GUGLIELMO GIRALDI E LA GRANDE MINIATURA PER LA CHIESA E PER I PRINCIPI', PP.185/223 E BONATTI, ELENA, SCHEDA 32 A-F PER I CORALI DEI MONACI CERTOSINI DI S.CRISTOFORO A FERRARA (GRADUALI L, M, N, O, P; ANTIFONIARIO G) A PP.185/223 E PRECISAMENTE SCHEDA 32 E, GRADUALE P, OA1345 A PP.203/204, F. (A COLORI) A P.206, IN AAVV, 'LA MINIATURA A FERRARA DAL TEMPO DI COSME' TURA ALL'EREDITA' DI ERCOLE DE' ROBERTI', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), MODENA, 1998
GIROLAMO DA CARPI
A DETTA DEL VASARI, SU TESTIMONIANZA DELLO STESSO GIROLAMO DA CARPI, FU LA 'PRIMA OPERA CHE FECE DA SOLO' DOPO AVER SCIOLTO IL SODALIZIO COL PUPINI; LA VERGINE PORGE IL BAMBINO A S.CATERINA PRESENTI I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VI, 1933, CAPITOLO II, 'LA TRADIZIONE DEL CORREGGIO E DEL PARMIGIANINO. 3. GIROLAMO DA CARPI E ALCUNI FERRARESI CONTEMPORANEI', PP.653/668, P.656, F.395 A P.658; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURE OF RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIAN SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, , P.188, SENZA F.; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.294, RIF.168/1 E IN REPERTORIO ILLUSTRATIVO, PP.351/464, F. A PALAZZO PUBBLICO, SALA FARNESE-PALAZZO MARESCALCHI; ANTAL, FREDERICK, 'CLASSICISMO E ROMANTICISMO', TORINO, 1975, CAP., 'GIROLAMO DA CARPI', PP.127/190, P.128, SENZA F.; BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'BASTIANINO E LA PITTURA A FERRARA NEL SECONDO CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), BOLOGNA, 1985, IN 'I PRECEDENTI', PP.1/25, SCHEDA 6. A PP.8/10, F. A P.8; FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'CRONACA DI UN 'VIAGGIO' ATTRAVERSO LA PITTURA BOLOGNESE NELLA BOLOGNA PONTIFICIA DEL CINQUECENTO', PP.XVII/XXXIX, P.XXIII E FIORAVANTI, BARALDI, ANNA MARIA, 'GIROLAMO SELLARI DETTO DA CARPI', VOL.I, PP.209/236, PP.210 E 211, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.227, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; FREEDBERG, S.J., 'LA PITTURA IN ITALIA DAL 1500 AL 1600', BOLOGNA, 1988, CAP, 'L'EMILIA', PP.476/501, P.481, F.172 A P.482; 'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1989, F. A P.166; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.146; LUCCO, MAURO, 'I DUE GIROLAMI', PP.165/183, P.167, F.3 A P.176 (SENZA S.SEBASTIANO), IN AAVV, SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI JUERGEN WINKELMANN', NAPOLI, 1999; FAIETTI, MARZIA (A CURA DI), 'IL CINQUECENTO A BOLOGNA. DISEGNI DAL LOUVRE E DIPINTI A CONFRONTO', MOSTRA A BOLOGNA, MILANO, MILANO, 2002, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.59/356, SCHEDA 48A A PP.193/196, F. A P.193, DI PATTANARO, ALESSANDRA, OPERA DI GITOLAMO DA CARPI; WWW.FONAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
GIROLAMO DA SANTA CROCE
OPERA DATA A GIROLAMO DA SANTACROCE DAL ROMAGNOLO E PRIMA DI LUI DALL'URBANI NEL 1833; POI SU QUESTA ATTRIBUZIONE HANNO CONCORDATO IN MOLTI; ANCHE IL BERENSON; PER IL DELLA CHIESA E' INVECE DI FRANCESCO RIZZO DI BERNARDO; IL TEMA BELLINIANO DI S.FRANCESCO DELLA VIGNA VIENE QUI RIPETUTO IN OSSEQUIO AL MAESTRO MA CON RISULTATI MODESTI; SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO, S.GIOVANNI BATTISTA CHE PRESENTA IL DONATORE, S.FRANCESCO, S.GIROLAMO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 230. (COME GIROLAMO DA SANTA CROCE); 'GUIDA DELLA PINACOTECA DEI CONCORDI DI ROVIGO', ROVIGO, 1931, PP.83/84, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 136 D) A P.39, VOL.II, F.602 (COME UNICA OPERA FIRMATA E DATATA DI DOMENICO MANCINI); DELLA CHIESA, BRUNO, 'I PITTORI DA SANTA CROCE: FRANCESCO DI SIMONE E FRANCESCO RIZZO DI BERNARDO', IN LE OPERE, PP.498/519, SCHEDA 23 A P.500, F.2 A P.512, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; ROMAGNOLO, ANTONIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DELLA ACCADEMIA DEI CONCORDI', ROVIGO, 1981, IN CATALOGO, DIPINTI ESPOSTI, PP.19/217, SCHEDA 13 A P.50, F A P.51; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.191/233, CITATA IN SCHEDA 112 A PP.229/229, SENZA F.; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.965, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; ROMAGNOLI, ANTONIO, SCHEDA V.36 A P.292, F. (A COLORI) A P.292, IN 'V. BERGAMO-BRESCIA', PP.233/316, IN AAVV, 'IL CINQUECENTO LOMBARDO. DA LEONARDO A CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; VEDOVA, ALESSIA, SCHEDA 16 A P.70, F. (A COLORI) A P.71, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.41/331, IN AAVV, 'LE MERAVIGLIE DELLA PITTURA TRA VENEZIA E FERRARA DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROVIGO), MILANO, 2005; TEMPESTINI, ANCHISE, 'I COLLABORATORI DI GIOVANNI BELLINI', PP.21/108, P.59, F.55, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', 33, 2009
GIROLAMO DA SANTA CROCE
OPERA CHE RIPRENDE IL GRUPPO CENTRALE DELLA PALA DI S.ZACCARIA DEL BELLINI; SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, PP.964/965, F.1066 A P.985, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; ROMAGNOLI, ANTONIO, CITATA IN SCHEDA V.36 A P.292, SENZA F., IN 'V. BERGAMO-BRESCIA', PP.233/316, IN AAVV, 'IL CINQUECENTO LOMBARDO. DA LEONARDO A CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, MOCHI ONORI, LORENZA, SCHEDA DA SANTACROCE GEROLAMO, P.169, F. (PICCOLA), IN CATALOGO, PP.29/470
GIROLAMO DA SANTA CROCE
HEINEMANN LA RITIENE OPERA DEL FIGLIO FRANCESCO DI GIROLAMO; BERENSON INVECE LA ATTRIBUISCE A GIROLAMO COSI' PURE LA FOMICHOVA; SAN SEBASTIANO E DUE ALTRI PANNELLI CON UN S.LIBERALE E SANTA CON SPADA; FORSE DA UN POLITTICO SMEMBRATO; ORIGINALE PERCHE' SULLA SINISTRA OLTRE CHE LA FRECCIA HA PALMA DEL MARTIRIO E SULLA DESTRA GRANDE SPADONE
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.159 E F.584 (DEL S.LIBERALE); HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA S.566 A P.171, SENZA F.; DELLA CHIESA, BRUNO E BACCESCHI, EDI, 'I PITTORI DA SANTA CROCE. VINCENZO DI BERNARDO, GIOVANNI DE VECCHI, GIROLAMO DA SANTA CROCE, FRANCESCO DI GIROLAMO DA SANTA CROCE, PIETRO PAOLO DA SANTA CROCE', IN LE OPERE, PP.28/83, SCHEDA 19 A P.30, SENZA F. DEL S.SEB., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II.', BERGAMO, 1976; FOMICHOVA, TAMARA D., 'THE HERMITAGE. VENETIAN PAINTING, FOURTEENTH TO EIGHTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1992, SCHEDA 218. A P.285, F. A P.285; FOSSALUZZA, GIORGIO, CITATA A A P.147 IN SCHEDA 75, PP.146/148, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; SERAFINI, A., AD VOCEM GIROLAMO DA SANTACROCE, PP.572/577, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001
GIROLAMO DA SANTACROCE
OPERA CHE FACEVA PARTE DELLA GALLERIA CRESPI DI MILANO, VENDUTA IN ASTA A PARIGI NEL 1914; SANTI MATTEO E SEBASTIANO
NICOLLE, MARCEL, 'GALERIA CRESPI', PARIS, 1914, PARTE PRIMA 'TABLEAUX DES ECOLES D'ITALIE. XV ET XVI SIECLES', SCHEDA N.54
GIROLAMO DA SANTACROCE
ESEGUITA IN COLLABORAZIONE COL FIGLIO FRANCESCO; POLITTICO SMEMBRATO COI SANTI ANTONIO DA PADOVA, MICHELE ARCANGELO, GIORGIO E SEBASTIANO CONSERVATI NEL MUSEO, E CON S.ROCCO, S.CHIARE E L'ANGELO DELL'ANNUNCIAZIONE CONSERVATI IN PARROCCHIALE
PRIJATELJ, KRUNO, 'LE OPERE DI GIROLAMO E FRANCESCO DA SANTACROCE IN DALMAZIA', PP.55/66, IN CATALOGO, P.58, F.14 A P.61, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XII, PRIMO SEMESTRE, 1967; DELLA CHIESA, BRUNO E BACCESCHI, EDI, 'I PITTORI DA SANTA CROCE. VINCENZO DI BERNARDO, GIOVANNI DE VECCHI, GIROLAMO DA SANTA CROCE, FRANCESCO DI GIROLAMO DA SANTA CROCE, PIETRO PAOLO DA SANTA CROCE', IN LE OPERE, PP.28/83, SCHEDA 23 A P.31, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II.', BERGAMO, 1976
GIROLAMO DA TREVISO
OPERA DI TENDENZE MURANESI E VIVARINIANE; ATTRIBUITA AL BASAITI PER L'HEINEMANN; PER IL GALLINA SI TRATTA DI OPERA VIVARINESCA CON ACCOSTAMENTI ALL'ARTE DI ANDREA DA MURANO (CHE E' STATO AVVICINATO ALLA GIOVINEZZA DI GIROLAMO DA TREVISO IL VECCHIO); PER IL FOSSALUZZA E' OPERA SICURA DELLO STRAZZAROLLI, ALIAS GIROLAMO DA TREVISO IL VECCHIO; IL LUCCO SEGNALA L'ESISTENZA DI DUE CONTEMPORANEI OMONIMI, MA RITIENE QUESTA OPERA DELLO STRAZZAROLI; ACCOSTAMENTO STILISTICO VERSO ALVISE VIVARINI; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
GALLINA, LUCIANO, 'L'ACCADEMIA TADINI IN LOVERE', BERGAMO, 1957, IN ITINERARIO, P.13 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.41/49, T.4 A P42; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA MB.77 A P.298, SENZA F.; LUCCO, MAURO, AD VOCEM 'GIROLAMO DA TREVISO', TOMO II, P.649, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO', TOMO II, PP.541/571, P.547, F.641 A P.554 E LUCCO, MAURO, AD VOCEM 'GEROLAMO DA TREVISO', TOMO II, P.649, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; AAVV, 'I RESTAURI DEL TADINI', BERGAMO, 2000, SCHEDA DI RESTAURO A P.74, FF. A P.75
GIROLAMO DI BENVENUTO
VETRATA CON FEDE E SPERANZA (IN ALTO) E SANTI MICHELE ARCANGELO, GIOVANNI BATTISTA, BARTOLOMEO APOSTOLO, LUDOVICO, LORENZO E SEBASTIANO (A DUE A DUE IN VERTICALE)
SANTI, BRUNO (A CURA DI), 'GUIDA STORICO-ARTISTICA ALLA MAREMMA. ITINERARI CULTURALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO', GENOVA, 1995, P.124, F. A P.124; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN CAP., 'ULTIMA FASE', PP.147/219, F A P.197 E IN CATALOGO DELLE OPERE GIA' ATTRIBUITE O DI INCERTA ATTRIBUZIONE, PP.247/254, SCHEDA XI A P.249
GIROLAMO DI DOMENICO
MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO, BARTOLOMEO, GERVASIO E BERNARDINO; ORIGINALE PERCHE' HA IN MANO DESTRA ARCO PER LANCIARE LE FRECCE
SANTI, BRUNO (A CURA DI), 'GUIDA STORICO-ARTISTICA ALLA MAREMMA. ITINERARI CULTURALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO', GENOVA, 1995, P.182, F. A P.183; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.688
GIROLAMO DI GIOVANNI
OPERA ATTRIBUITA; AFFRESCO MOLTO ROVINATO; FATTA IPOTESI PER GIOVANNI ANGELO DI ANTONIO (VEDI SCHEDA 167); EDICOLA CON SULLA PARETE DI SINISTRA MADONNA DELLA MISERICORDIA E S.SEBASTIANO ASSAI MAL RIDOTTI
VITALINI SACCONI, G., 'PITTURA MARCHIGIANA. LA SCVUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, IN CAP., 'GIROLAMO DI GIOVANNI', PP.191/194, SENZA F. DEL SAN SEBASTIANO; MERCURELLI, P., AD VOCEM GIROLAMO DI GIOVANNI DA CAMERINO, PP.560/564, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001; PAPETTI, STEFANO, 'ASPETTI CRIVELLESCHI NELL'ARTE DI LUDOVICO URBANI E DI LORENZO D'ALESSANDRO', PP.60/69, F. (A COLORI) A P.64 E ANTONELLI, ANGELO, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A PP.180/183, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; LUCACCIONI, LARA, 'GIROLAMO DI GIOVANNI E GIOVANNI ANGELO DI ANTONIO', PP.81/109, PP.102/104, SENZA F., IN MONTIRONI, ANGELA (A CURA DI), ''GUARDARTE CON I VOSTRI OCCHI....'.SAGGI DI STORIA DELL'ARTE NELLE MARCHE', ANCARANO (TE), 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, BOLOGNOLA, SCHEDA 07 A P.200, CON F.; LIBRO SULLA PINACOTECA CIVICA DI CAMERINO, 2008, OPERA DATA A GIOVANNI D'ANGELO D'ANTONIO, CON F. (A COLORI) PAPETTI, STEFANO, 'ASPETTI CRIVELLESCHI NELL'ARTE DI LUDOVICO URBANI E DI LORENZO D'ALESSANDRO', PP.60/69, F. (A COLORI) A P.64 E ANTONELLI, ANGELO, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A PP.180/183, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001
GIROLAMO DI GIOVANNI
GONFALONE DI TEDICO SU TELA; L'OPERA HA CARATTERE DI ASTRAZIONE FORMALE DA RIMANERE ISOLATA E A SE' STANTE NELLA PRODUZIONE DI GIROLAMO; MADONNA DELLA MISERICORDIA FRA I SANTI VENANZIO E SEBASTIANO (A DESTRA); 'CAVALIERE ORNATO' CHE DERIVA DA UNA ICONOGRAFIA ADOTTATA NELLE MARCHE UN SECOLO PRIMA DA ALLEGRETTO NUZI (VEDI SCHEDA 786); ORIGINALE PERCHE' IL SANTO INGINOCCHIATO E' VESTITO ED ANCHE COLPITO DA SEI FRECCE CHE SONO ARRIVATE REGOLARI TRE DA DESTRA E TRE DA SINISTRA
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.128/129, IN OPERE, P.129, F. A P.129; COLASANTI, ARDUINO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', MILANO, 1932, PP.47/48, TAV.54; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, P.25, F.15 A P.26; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.193, SENZA F.; VITALINI SACCONI, G., 'PITTURA MARCHIGIANA. LA SCUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, CAP., 'GIROLAMO DI GIOVANNI', PP.179/180, T.LX (A COLORI) A P.180; PAOLUCCI, ANTONIO, 'PER GIROLAMO DI GIOVANNI DA CAMERINO', PP.23/41, P....., F.25, IN 'PARAGONE', N.239, GENNAIO, ANNO XXI, 1970; DONNINI, GIAMPIERO, 'SUI RAPPORTI DI ANTONIO DA FABRIANO E DI MATTEO DA GUALDO CON GIROLAMO DI GIOVANNI', PP.3/10, P.8, F.7 A P.9, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XI, N.1, 1972; GUIDA TOURING MARCHE,1979, P.511; ZAMPETTI, PIETRO, 'ANTEFATTI MARCHIGIANI PER LORENZO LOTTO (1450-1500 C.)', PP.34/62, P.34, F.3 A P.37, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN CENTRAL AND SOUTH ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', FIRENZE, 1986, SCHEDA 353 A PP.995/1002, F.1166 A P.999; BATTISTINI, RODOLFO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', TOMO II, PP.384/413, F.543 A P.391, E CURZI, VALTER, AD VOCEM GIROLAMO DI GIOVANNI, TOMO II, P.650, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; CURZI, VALTER, AD VOCEM GIROLAMO DI GIOVANNI, TOMO II, PP.751/752, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; PAOLUCCI, ANTONIO, 'PER IL SEGUITO MINORE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.173/183, P.176, F.4 A P.176, IN AAVV, 'NEL RAGGIO DI PIERO. LA PITTURA NELL'ITALIA CENTRALE NELL'ETA' DI PIERO DELLA RANCESCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SANSEPOLCRO) A CURA DI BERTI, LUCIANO, VENEZIA, 1992; FERRIANI, DANIELA, SCHEDA 59 A P.294, F. (A COLORI) A P.295, IN AAVV, 'PIERO E URBINO, PIERO E LE CORTI RINASCIMENTALI', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBINO) A CURA DI DAL POGGETTO, PAOLO, VENEZIA, 1992; DONNINI, GIAMPIERO, 'LORENZO D'ALESSANDRO DA SAN SEVERINO: LA VOCAZIONE LUMINISTICA E TOSCANA DI UN PITTORE GOTICO ALLE SOGLIE DEL RINASCIMENTO', PP.38/51, F. (A COLORI) A P.43, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; DE MARCHI, ANDREA, 'VIATICO PER LA PITTURA CAMERTE', PP.51/67, P.54, F.5 A P.57 E MARCELLI, FABIO, SCHEDA 60 A PP.235/236, F.60 (A COLORI) A P.235, IN CATALOGO, PP.149/267, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; MARCELLI, FABIO, ALLA VOCE: 'GIROLAMO DI GIOVANNI', PP.365/395, SCHEDA 4 A P.379 CON F. (A COL.), IN 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, FIASTRA, SCHEDA 111 A P.256, CON F.; FULIMENI, ANNA, 'L'ICONOGRAFIA DELLA MADONNA DELLA MISERICODIA NELLA PITTURA E NELLA SCULTURA MARCHIGIANA DEL QUATTROCENTO', 53/73, P.64, F.6 A P.60, IN AAVV, 'PIETRO ALAMANNO. UN PITTORE AUSTRIACO NELLA MARCA', MILANO. 2005; MASTROCOLA, BARBARA, SCHEDA 47 A P.215, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.195/235 E ANCHE IN CAP.VI, 'PIETRO, LORETO E LE MARCHE', PP.149/154, FF. (A COLORI), IN BERTELLI, CARLO E PAOLUCCI, ANTONIO (A CURA DI), 'PIERO DELLA FRANCESCA E LE CORTI ITALIANE', CATALOGO DELLA MOSTRA (AREZZO), MILANO, 2007
GIROLAMO VICENTINO
OPERA ATTRIBUITA DAL VENTURI A GIROLAMO DA VICENZA, CHE DICEVA CHE GIROLAMO NON ERA IMMUNE DA INFLUSSO UMBRO; POI PASSATA AD EVANGELISTA DA PIAN DI MELETO DAL VAN MARLE; PER IL TANZI DI GIROLAMO; RISULTEREBBE INVECE FIRMATA DA GIROLAMO SECONDO LA BLONDEL; ANONIMO UMBRO PER FEDERICO ZERI; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO V, 'I PITTORI BELLINIANI E I LORO AFFINI', PP.553/700, P.660, SENZA F.; INSTITUT DE FRANCE, 'MUSEE JACQUEMART-ANDRE: CATALOGUE TINERAIR', PARIGI, 1926, SCHEDA 764 A P.109, F.764; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.158, NOTA 2, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM GIROLAMO DA VICENZA, PP.57/58; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, P.38, SENZA F.; TANZI, MARCO, 'VICENZA', TOMO II, PP.599/621, P.613, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 VOLL., MILANO, 1989; LUCCO, MAURO, AD VOCEM GIROLAMO DI STEFANO DA VICENZA/GIROLAMO VICENTINO, TOMO II, P.751, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; BLONDEL, NICOLE, 'LES PEINTURES ITALIENNES DE LA RENAISSANCE', PP.139/148, P.143, SENZA F., IN 'GAZETTE DES BEAUX-ARTS', ANNO 137, FEBBRAIO, 1995 (NUMERO SPECIALE DEDICATO AL MUSEO JACQUEMART-ANDRE'); CASELLATO, L. AD VOCEM GIROLAMO DI STEFANO D'ALEMAGNA (DETTO GIROLAMO VICENTINO), VOL.LVI, PP.585/587, ROMA, 2001; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
GISMONDI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; DISEGNO PER L'OPERA DELLA SCHEDA 4635
BLASIO, SILVIA, 'PAOLO GISMONDI, UN CORTONESCO PERUGINO NELLE MARCHE: DUE DIPINTI E UN DISEGNO INEDITI', PP.313/330, P.316, FF. 1 E 2 (DISEGNO) A P.319, IN 'RIVISTA D'ARTE', SERIE QUARTA, VOL.II, 2012
GIULIANI
SAN SEBASTIANO (ANCHE UN SAN ROCCO)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2009)
GIULIANI
SAN SEBASTIANO (ANCHE UN SAN ROCCO)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2009)
GIULIANI
MODELLO IN TERRACOTTA PER IL S.SEBASTIANO IN BRONZO DELLA COLLEZIONE LIECHTENSTEIN (VEDI SCHEDA 3698)
SANTANGELO, ANTONINO (A CURA DI), 'MUSEO DI PALAZZO VENEZIA. CATALOGO DELLE SCULTURE', ROMA, 1954, CITATA A P.85, SENZA F.
GIULIANO DI JACOPO DI BANDINO PANCIATICHI
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI A BERNARDINO DEL SIGNORACCIO PER DIFFERENZE CON ALTRA OPERA FIRMATA; ANCHE DATA AD ANONIMO PROVINCIALE INTERESSATO AL LINGUAGGIO FIORENTINO DEGLI INIZI DEL '500; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA I SANTI JACOPO, GIROLAMO, NICOLA DA BARI E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' HA SOLO SANGUE E NON FRECCE, FRECCE SULLA DESTRA E UN LIBRO SULLA SINISTRA
CHIARINI, MARCO (A CURA DI), 'MUSEO DIOCESANO DI PISTOIA', FIRENZE, 1968, IN DIPINTI, SCHEDA 57. A P.29, TAV.30; ROGERS MARIOTTI, JOSEPHINE, ARTISTA GIULIANO DI JACOPO DI BANDINO PANCIATICHI, PP.191/193 E SCHEDA 39 A P.195, F. A P.194, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996
GIULIANO DI SIMONE
OPERA ATTRIBUITA (PER LA FILIERI ESPUNTA DAL CATALOGO DI GIULIANO DE SIMONE E QUINDI NON CITATA IN CAP. DEDICATO A GIULIANO DE SIMONE); DATA A PITTORE LUCCHESE DELLA SECONDA M,ETA' DEL SEC.XIV; TRITTICI AD AFFRESCO CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI NICOLA E CATERINA E I SANTI EGIDIO (?) (O GINESE), SEBASTIANO E BARBARA; ORIGINALE PER UN GRANDE CAPELLO CORONA CHE HA IN TESTA E LA GRANDE BARBA
GONZALES-PALACIOS, ALVAR, 'PERCORSO DI GIULIANO DI SIMONE', PP.49/59, P.50, F.12 A P.50, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO IV, NN.45/46, NOVEMBRE-DICEMBRE, 1971; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.165; FILIERI, MARIA TERESA, 'CAPPELLE, ALTARI, POLITTICI: DAL PRESTIGIO DELLE COMMISSIONI ALLA DISPERSIONE DEL PATRIMONIO', PP.26/41, P.26, F.2 A P.27, IN FILIERI, NARIA TERESA (A CURA DI), 'SUMPTUOSA TABULA PICTA. PITTORI A LUCCA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LUCCA), LIVORNO, 1998; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.165; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
GIULIO DA MILANO
OPERA PRIMITIVA, ARCAICA, RUDIMENTALE; LA BEATA PANACEA IN MEZZO AI SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PER I GROSSI FIOTTI DI SANGUE CHE ESCONO DALLE FERITE DELLE FRECCE
ANDORNO, RENATO E PEROTTI, MARIO, 'BEATA PANACEA', IN CAPITOLI: 'LA RAFFIGURAZIONE SINTETICA O ICONE', P.43, F. A P.143 (A COLORI) E 'RICERCA STORICO ICONOGRAFICA', F. A P.183, OMEGNA, 1983; DEBIAGGI, CASIMIRO, 'LA CHIESETTA DELL'ASSUNTA E DI S.ROCCO A RASCO DI VALDUGGIA', PP.7/34, P.30, SENZA F., IN 'DE VALLE SICIDA', ANNO IX, 1993; VAUCHER, ANDRE', 'SOURCES ICONOGRAPHIQUES ET HISTOIRE DE LA SAINTETE'. L'EXEMPLE DE LA B. PANACE'/PANACEA DANS LA DIOCESE DE NOVARE (FINE XIV - MILIEU DU XVI SIECLE', PP.115/125, P.120, F. 8, IN AAVV, 'MELANGES DEL L'ECOLE FRANCAISE DE ROME. MOYEN AGE', ROMA 1995
GIULIO ROMANO
PENNA E INCHIOSTRO NERO; SAN SEBASTIANO CON PERIZOMA TRASPARENTE; NON RISULTA CHE SIA STATA REALIZZATA UNA OPERA PITTORICA DA QUESTO DISEGNO, FORSE SI TRATTA DI UNO STUDIO PER UNA PITTURA VOTIVA
WOLK-SIMON, LINDA E BAMBACH, CARMEN C., 'TOWARD A FRAMEWORK AND CHRONOLOGY FOR GIULIO ROMANO'S EARLY PER DRAWINGS', PP.165/180, P.175, NOTA 17 A P.180, F.9 A P.176, IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.37, N.2, SUMMER, 1999; WOLK-SIMON, LINDA, 'HE SAYS, SHE SAYS: GIULIO ROMANO'S EARLY GRAPHIC OEVRE AND THE FINE ART ATTRIBUTION', PP.21/33, P.29, F.29 A P.31, IN 'QUADERNI DI PALAZZO TE', ANNO..., N.8, 2000
GIULIO ROMANO
OPERA DI PESONALISSIMO ALLIEVO DI GIULIO ROMANO E NON DI RINALDO MANTOVANO AL QUALE QUESTI AFFRESCHI SONO STATI TRADIZIONALMENTE ATTRIBUITI; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO (DUE AFFRESCHI, QUESTA SCHEDA E LA SCHEDA 1306)
PERINI, CHIARA (TESTI DI), 'LA BASILICA DI S.ANDREA IN MANTOVA', VERONA, 1965, IN CAP., 'LA TERZA CAPPELLA SUL LATO DESTRO', PP.29/34, F.15 A P.32
GIULIO ROMANO
OPERA DI PESONALISSIMO ALLIEVO DI GIULIO ROMANO E NON DI RINALDO MANTOVANO AL QUALE QUESTI AFFRESCHI SONO STATI TRADIZIONALMENTE ATTRIBUITI (COSI' DALLA MULIARI E ANCHE IN GUIDA TOURING); ORIGINALE PER SPAZIO GREMITO DI FORME GROTTESCHE; DUE MOMENTI DEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO NELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO; VIENE DESCRITTO IL SANTO FRECCIATO
'CRONACA DEI RITROVAMENTI E RESTAURI', P.93, F.11, IN 'LE ARTI', ANNO ...., ...., 1938; PERINA, CHIARA, 'MANTOVA. LE ARTI', MANTOVA, 1961, 3 VOLL, IN VOL.III, 'DALLA META' DEL SECOLO XVI AI NOSTRI GIORNI', PARTE III, CAP., 'LA PRIMA GENERAZIONE DI SCOLARI DI GIULIO', PP.325/360, P.328, F.209; PERINA, CHIARA, 'APPUNTI SULLA PITTURA MANTOVANA DELLA SECONDA META' DEL CINQUECENTO', PP.94/112, F.1, IN 'COMMENTARI', ANNO XIII, FASC.II, APRILE-GIUGNO, 1962; PERINI, CHIARA (TESTI DI), 'LA BASILICA DI S.ANDREA IN MANTOVA', VERONA, 1965, IN CAP., 'LA TERZA CAPPELLA SUL LATO DESTRO', PP.29/34, F.16 A P.32; MULIARI MORO, SUSANNA, 'MANTOVA E LA CORTE GONZAGHESCA ALLA FINE DEL SEC.XVI', PP.18/27, P.20, F.15 A P.21, IN AAVV, 'RUBENS A MANTOVA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 1977; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.765; TELLINI PERINA, CHIARA, 'L'ETA' DI FEDERICO GONZAGA. GIULIO ROMANO', PP.29/34, P.34, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A MANTOVA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1989
GIULIO ROMANO
MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO; NON RISULTA CHE SIA STATA REALIZZATA UNA OPERA PITTORICA DA QUESTO DISEGNO
PERRONET, B., 'DESSINS ITALIENS DU MUSEE CONDE' A CHANTILLY', 1997; HARTT, FREDERICK, 'GIULIO ROMANO', NEW YORK, 1981, IN VOL. TEXT, P.222 E IN 'X AUTENTIC DRAWINGS', PP.285/308, N.278 A P.304, IN VOL., ILLUSTRATIONS, F.447; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN, GENNAIO 2004, CON IMMAGINE
GIUSTO DE' MENABUOI
NELLA CUPOLA ATTORNO ALLA GIGANTESCA FIGURA DEL PANTOCRATORE SONO RAPPRESENTATE SCHIERE DI ANGELI E SANTI; TRA I SANTI ANCHE S.SEBASTIANO
SPIAZZI, ANNA MARIA, 'PADOVA', TOMO I, PP.88/177, P.128, F.159 (A COLORI) A P.137 E D'ARCAIS, FRANCESCA, AD VOCEM GIUSTO DE' MENABUOI, TOMO II, PP.526/527, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1992
GODEFROY
SAN SEBASTIANO (VEDI SCHEDA SODOMA 1592)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXXIX, 'IN EUROPA NEL SETTECENTO FINO ALL'EPOCA NAPOLEONICA', PP.531/550, P.550, E IN VOL.IV, F.110, PISA, 2009
GORINI
S.SEBASTIANO TRA DUE SANTI MACARIO E ROCCO; L'INVENZIONE DEL DIPINTO DIPENDE INTERAMENTE DA UN DISEGNO DEL BOSCOLI AGLI UFFIZI (VEDI SCHEDA 4846)
GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.745; AAVV, 'EMPOLI, IL VALDARNO INFERIORE E LA VALDELSA FIORENTINA' (A CURA DI PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA), MILANO, 1999, IN CAPITOLO, 'GAMBASSI TERME', PP.161/166, P.162, SENZA F., CHIESA PARROCCHIALE; BASTOGI, NADIA, 'ANDREA BOSCOLI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.291/363, OPERA CITATA IN SCHEDA 159 A P.312, F.42 A P.65
GORIZIO
SAN SEBASTIANO; PROCESSIONE DEI CONFRATELLI DELLA FRATERNITA' DI SAN SEBASTIANO CHE PORTA UNO STENDARDO DEL SANTO
SEGNALAZONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010); MENIS, GIAN CARLO E COZZI, ENRICO (A CURA DI), 'L'ABBAZIA DI SANTA MARIA DI SESTO. L'ARTE MEDIOEVALE E MODERNA', PORDENONE, 2001
GOZZOLI
SINOPIA DALLA CAPPELLETTA DI CERTALDO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI; ORIGINALE PERCHE' IL SANTO E' IN CROCE CON LE DUE BRACCIA SU UN ASSE ORIZZONTALE CHE E' ATTACCATO AL PALO DEL MARTIRIO
AHL, COLE DIANE, 'BENOZZO GOZZOLI', LONDRA, 1996, CAP. IV, ''THE REMARKABLE MASTER BENOZZO OF FLORENCE, A DISTINGUISHED PAINTER': BENOZZO IN SAN GIMIGNANO', PP.120/155, P.153, F.193 A P.154 E IN CATALOGUE RAISONNE', PP.205/274, SCHEDA 10 A P.214
GOZZOLI
SI TRATTA DI UN EX VOTO; CURIOSA LA PRESENZA DEGLI ANGELI SAETTANTI IN CIELO; ATTRIBUITO A BENOZZO DALLO ZERI; POTREBBE ESSERE OPERA DI SCUOLA; QUATTRO SANTI: NICOLA DA TOLENTINO, ROCCO, SEBASTIANO E BERNARDINO DA SIENA INTERCESSORI PER LA PESTE, CON I RITRATTI DEI DUE COMMMITTENTI INGINOCCHIATI, PIUTTOSTO PICCOLI; ORIGINALE IL SAN SEBASTIANO PERCHE' HA, COME GLI ALTRI SANTI, IL SUO NOME NELLA AUREOLA PIENA
PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATA', PP.25/99, P.41, SENZA F.; PONS, NICOLETTA, IN SCHEDE PER OPERE PER PISA (MA CONSERVATE IN ALTRE SEDI), PP.143/148, SCHEDA A PP.143/144, F. A P.143, IN PADOA RIZZO, ANNA (A CURA DI), 'BENOZZO GOZZOLI IN TOSCANA', FIRENZE, 1987; RONEN, AVRAHAM, 'GOZZOLI'S ST.SEBASTIAN ALTARPIECE IN SAN GEMIGNANO', PP.77/124, P.88, F.14 A P.90, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXII. BAND, HEFT 1/2, 1988; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 65 A P.123, F. A P.123; AHL, COLE DIANE, 'BENOZZO GOZZOLI', LONDRA, 1996, CAP. IV, ''MASTER BENOZZO DI LESE OF FLORENCE, PAINTER IN THE CAMPOSANTO': THE ARTIST AND HIS WORKSHOPO IN PISA', PP.156/194, P.189, F.244 A P.188 E IN CATALOGUE RAISONNE', PP.205/274, SCHEDA 47 A P.237; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; MARSHALL, LOUISE, SCHEDA 150 A PP.307/308, IN SCHEDE, PP.229/425 E IN ATLANTE FOTOGRAFICO, PP.135/227, P.168, TAV.XXIX, IN AAVV, 'SAN NICOLA DA TOLENTINO NELL'ARTE. CORPUS ICONOGRAFICO. DALLE ORIGINI AL CONCILIO DI TRENTO', MILANO, 2005
GOZZOLI
PUNTA D'ARGENTO E PENNA, CON LUMI DI BIACCA E OMBREGGIATURE DI BISTRO; RECTO GIOVANE NUDO; NEL VERSO TESTA DI SERAFINO INCORNICIATA DA OTTO ALI; STUDIO PER S.SEBASTIANO DI S.GIMIGNANO, CHIESA S.AGOSTINO (VEDI SCHEDA 667)
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., TORINO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.545B (GIA' 545A), P.97, SENZA F.
GOZZOLI
DI GRANDE INTERESSE E COMPLESSITA' ICONOGRAFICHE; OPERA MOLTO POPOLATA CON IL S.SEBASTIANO CHE, COME INTERCESSORE, LIBERA IL PAESE DALLA PESTE O ANCHE S.SEBASTIANO CHE DIFENDE IL POPOLO DALL'ETERNO ADIRATO; ANNI DI GRANDI PESTI FURONO QUELLI FRA 1462 E 1464; IN ALTO ETERNO ADIRATO CON FRECCIA IN MANO DESTRA TRA QUATTRO ANGELI; PIU' SOTTO CRISTO E MADONNA TRA NUVOLE, INGINOCCHIATI; ALL'ALTEZZA DEL VOLTO DEL S.SEBASTIANO, NOBILE CAVALIERE, DUE ANGELI CHE LO INCORONANO E ALTRI DUE CHE SPEZZANO LE FRECCE; SI RICORDA CHE LA RAPPRESENTAZIONE DEL CASTIGO DELLA PESTE COME PIOGGIA DI FRECCE E' MEDIOEVALE ED E' RIPORTATA NELLA 'LEGENDA AUREA'; IL S.SEBASTIANO SU PIEDESTALLO PREGA PER EVITARE IL CASTIGO DIVINO CON LE MANI GIUNTE; AI PIEDI DEL SANTO LA POPOLAZIONE PURE PREGA PER LA GRAZIA RICEVUTA; IMPOSTATO COME POLITTICO CON PREDELLA COI SANTI GIULIANO, ANTONIO, GIOVANNI BATTISTA, DOMENICO, GIUSTO (VESCOVO DI VOLTERRA) E AGATA CON AL CENTRO LA CROCEFISSIONE; C'E' DEDICA PER INTERCESSIONE PER LA PESTE 'SANCTE SEBASTIANE INTERCEDE PRO DEVOTO POPULO TUO'
HADELN, KATALOG, 121.; CONTALDI, ELENA, 'BENOZZO GOZZOLI. LA VITA, LE OPERE', MILANO, 1928, P.34 E PP.171/172, F.78 A P.171; VAN MARLE, 1929, VOL.XI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE SECOND GENERATION', CAP.II, 'BENOZZO GOZZOLI', PP.111/242, P.175, F.114; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, F. IN INTRODUCTION; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1193, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.97, VOL.II, F.894; MICHELETTI, E., BENOZZO DI LESE (BENOZZO GOZZOLI), IN DBI, N.8, 1966, PP.572/575; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI PITTORE FIORENTINO', FIRENZE, 1972, P.132, FIG. 150; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.475; FRULLI, CRISTINA, AD VOCEM BENOZZO GOZZOLI, TOMO II, PP.651/652, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA.IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; VENTURINI, LISA, IN SCHEDE DELLE OPERE PRESENTI A SAN GIMIGNANO E DINTORNI, PP.59/81, SCHEDA A PP.69/70, F. (A COLORI) A P.69, IN PADOA RIZZO, ANNA (A CURA DI), 'PENOZZO GOZZOLI IN TOSCANA', FIRENZE, 1987; RONEN, AVRAHAM, 'GOZZOLI'S ST.SEBASTIAN ALTARPIECE IN SAN GEMIGNANO', PP.77/124, PP.86/91, F.12 A P.87, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXII. BAND, HEFT 1/2, 1988; COLE AHL, DIANE, 'DUE 'SAN SEBASTIANI' DI BENOZZO GOZZOLI A SAN GIMIGNANO: UN CONTRIBUTO AL PROBLEMA DELLA PITTURA PER LA PESTE DEL QUATTROCENTO', PP.31/61, P.31, F.1 A P.34, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XL, VOL.IV, 1988; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 44 A P.91, F. A P.91; WACKERNAGEL, MARTIN, 'IL MONDO DEGLI ARTISTI NEL RINASCIMENTO FIORENTINO. COMMITTENTI, BOTTEGHE E MERCATO DELL'ARTE', ROMA, 1994, P.152; ROETTGEN, STEFFI, 'ITALIAN FRESCOES. THE EARLY RENAISSANCE. 1400-1470', LONDON, 1996, IN CAP., 'SAN GIMIGNANO (TUSCANY). MAIN CHOR CHAPEL. SEVENTEEN SCENES FROM THE LIFE OF ST. AUGUSTINE; EVANGELISTS; CHRIST AND THE APOSTLES; SAINTS', PP.374/395, P.374, F. (A COLORI) A P.375; AHL, COLE DIANE, 'BENOZZO GOZZOLI', LONDON, 1996, CAP.IV, ''THE REMARKABLE MASTER BENOZZO OF FLORENCE, A DISTINGUISCHED PAINTER': BENOZZO IN SAN GIMIGNANO, 1464-1467', PP.120/155, PP.141/142, F. (A COLORI) A P.143 E IN CATALOGUE RAISONNE', PP.205/274, SCHEDA 77 A PP.259/260; BUSSAGLI, MARCO, 'IL NUDO NELL'ARTE', ATLANTI UNIVERSALI GIUNTI NELL'ARTE, PRATO, 1998, CAP., 'IL NUDO CHE SOFFRE. VIAGGIO INTORNO A SAN SEBASTIANO', PP.98/101, P.98, F. A P.99; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. UN PITTORE INSIGNE, 'PRATICO DI GRANDISSIMA INVENZIONE'', MILANO, 2003, IN CAP., 'VI. L'ATTIVITA' A SAN GIMIGNANO: UNA NUOVA TAPPA PER LA POLITICA CULTURALE FIORENTINA (1463-1467)', PP.141/181, P.161, F.24 (A COLORI) A P.157
GOZZOLI
CON INTERVENTO DI AIUTI; LA CAPPELLA DI S.GEROLAMO E' COMPLETAMENTE AFFRESCATA CON SCENE DELLA VITA DEL SANTO E L'AFFRESCO PIU' IMPORTANTE A DESTRA DELL'ENTRATA HA AL CENTRO UN POLITTICO, A TROMPE L'OEIL, CON MADONNA COL BAMBINO, AFFIANCATA DAI QUATTRO SANTI: S.FRANCESCO, S.GIROLAMO, S.GIOVANNI BATTISTA E S.LUIGI DA TOLOSA (A FIGURA INTERA), ALTRI SANTI A MEZZA FIGURA (BERNARDINO, CRISTOFORO, GIACOMO, SEBASTIANO......); IL S.SEBASTIANO MARTIRE QUI DESCRITTO E SCHEDATO E' PERO' IN UN ARCONE LATO INTERNO DELLA CAPPELLA DALLA PARTE OPPOSTA DELL'AFFRESCO SUDESCRITTO; E' ORIGINALE PERCHE' A SINISTRA DEL SANTO C'E' UN ARCIERE CHE E' COLPITO DA FRECCIA SCAGLIATA DALL'ARCIERE DI DESTRA CHE SI METTE UNA MANO IN TESTA PERCHE' SI RENDE CONTO DEL SUO ERRORE; DEL S.SEBASTIANO INCOMPLETO IN PREDELLA NON E' STATA PREVISTA UNA SCHEDA
HADELN, KATALOG, 120; CONTALDI, ELENA, 'BENOZZO GOZZOLI. LA VITA, LE OPERE', MILANO, 1928, PP.97/98, F.28 A P.96; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.11; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI PITTORE FIORENTINO', FIRENZE, 1972, P.116, FIG.81; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.95, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.37; TOSCANO, BRUNO, 'MUSEO COMUNALE DI S.FRANCESCO A MONTEFALCO', CITTA' DI CASTELLO, 1990, IN DECORAZIONE MURALE, PP.77/84, F.1.32 A P.81; AHL, COLE DIANE, 'BENOZZO GOZZOLI', LONDRA, 1996, CAP. II, 'IN THE SHADOW OF ASSISI: THE FRANCISCAN WORKS OF THE 1450S', PP.41/79, P.68, F.75 A P.68 E IN CATALOGUE RAISONNE', PP.205/274, SCHEDA 38 A PP.231/232; NESSI, SILVESTRO, 'BENOZZO GOZZOLI A MONTEFALCO', MONTEFALCO, 1997, IN 'RICHIAMI GOZZOLESCHI MONTEFALCHESI IN UMBRIA E NEL VITERBESE', PP.83/85, F. (COLORE), A P.85
GOZZOLI
AFFRESCO RICORDATO DAL VASARI; AL DI SOTTO DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI TADDEO DI BARTOLO; SIMILE A GRANDE ARAZZO; CON ISCRIZIONE 'AD LAUDEM GLORIOSISSIMI ATHLETAE SANCTI SEBASTIANI HOC OPUS ....'; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO E SANTI E MADONNA SU PILASTRI DESTRO E SINISTRO; VEDI LA SCHEDA 1916 PER DISEGNO
HADELN, KATALOG, 124., TAF.II, 1; CONTALDI, ELENA, 'BENOZZO GOZZOLI. LA VITA, LE OPERE', MILANO, 1928, P.33 E PP.172/173, F.79 A P.173; VAN MARLE, 1929, VOL.XI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE SECOND GENERATION', CAP.II., 'BENOZZO GOZZOLI', PP.111/242, P.115; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.10; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.97, SENZA F.; MICHELETTI, E., BENOZZO DI LESE (BENOZZO GOZZOLI), IN DBI, N.8, 1966, PP.572/575; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI PITTORE FIORENTINO', FIRENZE, 1972, PP.132/133, F.153; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.469; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.7, FF. A PP.38 E 39; VENTURINI, LISA, IN SCHEDE DELLE OPERE PRESENTI A SAN GIMIGNANO E DINTORNI, PP.59/81, SCHEDA A PP.71/72, F. (A COLORI) A P.71, IN PADOA RIZZO, ANNA (A CURA DI), 'BENOZZO GOZZOLI IN TOSCANA', FIRENZE, 1987; THOMAS, ANABEL, 'NERI DI BICCI AND THE FRANCISCAN NUNS OF S.MARIA A MONTICELLI: NEW EVIDENCE OF HIS LATER PAINTINGS', PP.317/330, P.35, FF.2 E 3 A PP.36 E 37, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XLIV, SERIE IV, VOL.VIII, 1992; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 45 A P.92, F. A P.92; WACKERNAGEL, MARTIN, 'IL MONDO DEGLI ARTISTI NEL RINASCIMENTO FIORENTINO. COMMITTENTI, BOTTEGHE E MERCATO DELL'ARTE', ROMA, 1994, P.152; AHL, COLE DIANE, 'BENOZZO GOZZOLI', LONDRA, 1996, CAP. IV, ''THE REMARKABLE MASTER BENOZZO OF FLORENCE, A DISTINGUISHED PAINTER': BENOZZO IN SAN GIMIGNANO', PP.120/155, PP.141/142, F. (A COLORI) A P.147 E IN CATALOGUE RAISONNE', PP.205/274, SCHEDA 72 A P.255; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE II., PP.41/66, F. (A COLORI) A P.50; BUSSAGLI, MARCO, 'IL NUDO NELL'ARTE', ATLANTI UNIVERSALI GIUNTI NELL'ARTE, PRATO, 1998, CAP., 'IL NUDO CHE SOFFRE. VIAGGIO INTORNO A SAN SEBASTIANO', PP.98/101, P.98, F. A P.99; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. UN PITTORE INSIGNE, 'PRATICO DI GRANDISSIMA INVENZIONE'', MILANO, 2003, IN CAP., 'VI. L'ATTIVITA' A SAN GIMIGNANO: UNA NUOVA TAPPA PER LA POLITICA CULTURALE FIORENTINA (1463-1467)', PP.141/181, PP.156/157, F.23 (A COLORI) A P.156
GRAMATICA
OPERA MOLTO POPOLATA REALIZZATA DA AIUTI CON INTERVENTO SOLO MARGINALE DI ANTIVEDUTO; TRA QUESTI LA CONIGLIELLO IPOTIZZA ANCHE LA PRESENZA DEL PITTORE VENANZIO L'EREMITA ATTIVO ALL'EREMO DI CAMALDOLI (VEDI SCHEDA 4038); OPERA E' DETTA IL 'PARADISO' ED E' UNA DELLE QUATTRO TELE DELLE STESSE DIMENSIONI CON 'MORTE DI S.ROMUALDO', 'GIUDIZIO FINALE' E 'INFERNO', CHE SI TROVANO A NAPOLI; IL 'PARADISO' E' LA MENO CONVINCENTE DELLE QUATTRO TELE; SI TRATTA DI OPERE CON SPAZI ANCORA MANIERISTICI COSI' COME E' MANIERISTICO IL MODO DI COLORIRE VIOLENTO AD INTARSI, CON COLORI SORDI E SQUILLANTI; PIU' CHE AL CARAVAGGIO A CAMALDOLI IL GRAMMATICA SI ACCOSTA AL BORGIANNI O AL VERONESE TURCHI DETTO L'ORBETTO; TRINITA'IN GLORIA CON SANTI TRA CUI, BEN INDIVIDUABILE, S.SEBASTIANO (A DESTRA) CON LA SUA BELLA FRECCIA IN MANO
SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI', CATALOGO DELLA MOSTRA', NAPOLI, 1963, SCHEDA 28, P. .., T.XXX; OTTANI CAVINA, A., AD VOCEM GRAMMATICA, ANTIVEDUTO, PP.130/132, F.171 A P.131, IN DBPI, VOL.VI, 1974; SPINOSA, NICOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.461/517, P.468, SENZA F. E PAPI, GIANNI, AD VOCEM GRAMATICA, ANTIVEDUTO, TOMO II, PP.769/770, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.118, SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'ANTIVEDUTO GRAMATICA', SONCINO, 1994, CAP., 'DIPINTI CAMALDOLESI ESEGUITI DALL'ATELIER DI ANTIVEDUTO GRAMATICA', PP.135/140, SCHEDA 112 A PP.138/139, F.80 A P.204; CONIGLIELLO, LUCILLA, 'DA ANTIVEDUTO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', PP.14/31, PP.14/19, F.30 A P.77, IN CONIGLIELLO, LUCILLA (A CURA DI), 'DA ANTIVEDURO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', CATALOGO DELLA MOSTRA (POPPI), FIRENZE, 1995
GRASSI
ALLEGGERIMENTO DELLA FORMA MEDIANTE LA LUMINOSITA' INCANDESCENTE CHE ACCOMPAGNA L'APPARIZIONE DELLA MADONNA, ABOLENDO OGNI RIFERIMENTO PROSPETTICO (FORSE PER LO STIMOLO DEL PELLEGRINI E DI GIANANTONIO GUARDI); MADONNA E S.ROCCO AL CENTRO CON DIETRO (A SINISTRA) S.SEBASTIANO E ALTRI DUE SANTI; ORIGINALE PER SGUARDO VERSO IL BASSO E PER MANO DESTRA PROTESA IN AVANTI A NON SI SA BENE COSA INDICARE
FIOCCO, GIUSEPPE, 'NICCOLA GRASSI', PP.427/445, F. A P.435, IN 'DEDALO', ANNO IX, 1929; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SETTECENTO', VENEZIA-ROMA, 1960, P.123, SENZA F.; NON CITATA NEL CAVALCASELLE; RIZZI, ALDO, 'STORIA DELL'ARTE IN FRIULI. IL SETTECENTO', UDINE, 1967, P.51, F.127 A P.205; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.385; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'NICOLA GRASSI', PP.511/520, P.516, SENZA F.; BERGAMINI, GIUSEPPE (A CURA DI), 'FRIULI VENEZIA GIULIA. GUIDA ARTISTICA', P.497, NOVARA, S.D. (DOCUMENTAZIONE RICEVUTA DA LUIGI CESCA)
GRIGOLETTI
SANTA LUCIA TRA I SANTI PAOLO E SEBASTIANO; BOZZETTO PER OPERA DELLO STESSO SOGGETTO DEL MUSEO CIVICO (SCHEDA 677)
GANZER, G. E GRASINIGH, V., 'MICHELANGELO GRIGOLETTI', PORDENONE, 2007; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010)
GRIMALDI
UNA DELLE UNICHE DUE OPERE SUPERSTITI DELLA COLLEZIONE DEI CONTI DI CORREGGIO DISPERSA VERSO IL 1630; DI GUSTO PERUGINESCO MEDIATO DAL FRANCIA E DAL COSTA; RIFERITA ANCHE AL CHIODAROLO E ANCHE AL PANETTI; PASSATA AL GRIMALDI (LUCCO, 2006); RECENTEMENTE (2008) OPERA PASSATA A GEMINIANO BENZONI (DOC. A FERRARA DAL 1489 AL 1513); MADONNA COL BAMBINO E SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO (PRIMO A DESTRA)
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, A., 'RITROVAMENTI E RESTAURI A CORREGGIO', PP.17/19, PARMA, 1959; ZAMBONI, SILLA, 'PITTORI DI ERCOLE I D'ESTE. GIOVAN FRANCESCO MAINERI. LAZZARO GRIMALDI. DOMENICO PANETTI. MICHELE COLTELLINI', PP.26/27, FERRARA, 1975, IN REGESTO DEGLI ARTISTI E CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 51, T.29; 'IMMAGINI DAI MUSEI IN ITALIA DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1983, P.132, F.A P.133; PIRONDINI, MASSIMO E MONDUCCI, ELIO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A REGGIO EMILIA', MILANO, 1986, IN CAP. PRIMO, PP.7/81, P.21, F.XIV A P.23, NOTA 40 A P.77 E IN NOTE BIOGRAFICHE, PP.83/203, AD VOCEM PANETTI, DOMENICO, PP.101/102, SEMPRE F.XIV A P.23; LUCCO, MARIO, SCHEDA 50 A P.164, F. (A COLORI) A P.165, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'MANTEGNA A MANTOVA, 1460-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006; LUSETTI, GIAMPAOLO, SCHEDA 49 IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.145/219, IN FABBRICI, GABRIELE E ADANI, GIUSEPPE (A CURA DI), 'IL CORREGGIO A CORREGGIO', MOSTRA A CORREGGIO, MILANO 2008; KUSTODIEVA, TATIANA E LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'GAROFALO. PITTORE DELLA FERRARA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 2008, MILANO, 2008, IN OPERE, PP.53/142, F. A P.136, IN SCHEDE, PP.143/183, LUCCO, MAURO, SCHEDA 71 A P.168
GRUE
MATTONELLA IN CERAMICA DI CASTELLI; COLORI SONO I CONSUETI DI QUESTO TIPO DI CERAMICA: CIELI AZZURRI, DRAPPI GIALLI O MARRONE; LE MATTONELLE SONO TRE, CON ANCHE S.CRISTOFORO E PAPAPIO V INGINOCCHIATO; S.SEBASTIANO CURATO DAGLI ANGELI
SERRA, LUIGI (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. IV. PROVINCIA DI AQUILA', ROMA, 1934, CAP. AQUILA, PP.3/85, MUSEO CIVICO, P.61, F. A P.64
GUARDI
OPERA 'SCOPERTA' DAL FOGOLARI NEL 1916 E ATTRIBUITA DAL FIOCCO, PERO' A FRANCESCO GUARDI, NEL 1919; INFINE PASSATA AD ANTONIO DAL MODIGLIANI E DAL TORCHIANI; OPERA ECCEZIONALE PER LA FANTASMAGORICA FESTA DI COLORI; SCHEMA TRADIZIONALE; DETTA PALA SAVORGNAN; LO STEMMA DELLA FAMIGLIA SAVORGNAN APPARE NEL BASAMENTO DEL TRONO DELLA MADONNA; MADONNA DEL ROSARIO COL BAMBINO E I SANTI ANTONIO ABATE, DOMENICO, ROCCO E SEBASTIANO (ULTIMO A DESTRA); AL MUSEO CORRER DI VENEZIA SI TROVA UN DISEGNO, GIA' DELLA COLL. MORASSI, DA CONSIDERARE STUDIO PER QUESTA PALA (BERGAMINI); BERGAMINI NELLA SCHEDA 28 DELLA MOSTRA DI UDINE INFORMA PURE CHE GASPARE DIZIANI TRASSE ISPIRAZIONE DA QUESTA PALA PER DUE DISEGNI: UNO ALLA COLLEZIONE LUGT (BYAN SHAW, 1981) E L'ALTRO AL MUSEO CORRER (PIGNATTI, 1981, P.75). QUESTO SECONDO DISEGNO VENNE COPIATO DAL FIGLIO GIUSEPPE DEL DIZIANI (MORASSI, 1959, P.22)
FOGOLARI, GINO, 'DIPINTO SETTECENTESCO NELLA CHIESA DI BELVEDERE PRESSO AQUILEIA', PP.97/99, F. A P.99, IN 'ARTE CRISTIANA', N.4 (40), 1916; MOSTRA DEI GUARDI, VENEZIA, 1965; RIZZI, ALDO, 'STORIA DELL'ARTE IN FRIULI. IL SETTECENTO', UDINE, 1967, P.53, F.129 (A COLORI) A P.207; ZAMPETTI, PIETRO, 'DAL RICCI AL TIEPOLO. I PITTORI DI FIGURA DEL SETTECENTO A VENEZIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/415, SCHEDA 111 A PP.244/247, F.111 A P.245; MORASSI, ANTONIO, 'GUARDI. ANTONIO E FRANCESCO GUARDI', 2 VOLL., VENEZIA, 1973, VOL.I, CATALOGO GENERALE DELLE OPERE, SCHEDA 63, P.319, F.70; ROSSI BORTOLATTO, LUIGINA, 'L'OPERA COMPLETA DI FRANCESCO GUARDI', RIZZOLI MILANO, 1974, IN CATALOGO, PP.85/135, SCHEDA 11 E F.11 A P.88; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.503; BERGAMINI, GIUSEPPE, SCHEDA 28 A PP.188/191, FF. (A COLORI) A PP.189/191, IN CATALOGO, PP.125/235, IN AAVV, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO: FORME E COLORI. LA PITTURA DEL SETTTECENTO IN FRIULI', CATALOGO DELLA MOSTRA (UDINE) A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, MILANO, 1996; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO II, 1996, CAP., 'GIAN ANTONIO GUARDI', PP.13/48, PP.13 E 18, F.6 A P.18
GUERCINO
VEDI LA SCHEDA 3235 PER UN'ALTRA VERSIONE DI QUESTA OPERA; S.SEBASTIANO SOCCORSO DALLE PIE DONNE
FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN POSSIBILI ORIGINALI NON ESAMINATI, PP.410/411, SCHEDA 357, P.411, F. A P.411; LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. ORIGINALI POSSIBILE NON ESAMINATI', P.274, SCHEDA 357 A P.274, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 276 A P.284, F. A P.284; RUDOLPH, STELLA, 'PREMESSA AD UN'INDAGINE SUL MECENATISMO DEL CARDINALE ALDERANO CYBO, DEVOTO DELL'IMMACOLATA NONCHE' PARZIALE A GUERCINO E AL MARATTI', PP.5/31, P.11, NOTA 9 A P.11, APPENDICE AL N.10 A P.31, IN 'BOLLETTINO DEI MUSEI COMUNALI DI ROMA', ANNO VIII, N.S., 1994
GUERCINO
VEDI ANCHE ALTRA COPIA PASSATA AD ASTA A MILANO NEL 1986, SCHEDA 3306; DI QUESTA OPERA C'E' INCISIONE DI DAMIANO PERNATI DEL 1799; S.SEBASTIANO VISITATO DA SALOME'
LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 65 A P.269, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989
GUERCINO
UNA DELLE PIU' IMPORTANTI OPERE GIOVANILI DEL GUERCINO; OPERA FIRMATA A TERGO; IL SANTO E' SOCCORSO DA DUE ANGELI E NON DA IRENE; UNA SECONDA VERSIONE IN RAME SI TROVA A LONDRA (SCHEDA 3127); REPLICA AUTOGRAFA AD OLIO DEL GUERCINO SI TROVA IN COLLEZIONE PRIVATA ITALIANA (SCHEDA 658); AL MUSEO DI BERLINO C'E' COPIA (SCHEDA 3797); COPIA C'E' ANCHE AL MUSEO DI LANGRES (VEDI LA SCHEDA 3302); C'E' ANCHE UNA INCISIONE DEL 1623 DI PASQUALINI, IN CONTROPARTE, A DIMOSTRARE CHE IL DIPINTO GODEVA DI UNA CERTA CELEBRITA'
PEPPER, D., STEPHEN, 'ENGLAND AND THE SEICENTO, BOLOGNESE PAINTING FROM BRITISH COLLECTIONS AT AGNEW'S', PP.823/827, P.823, F.90 A P.822, IN CURRENT AND FORTHCOMING EXHIBITIONS, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.849, VOL.CXV, DICEMBRE, 1973; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 31 A P.113, F. A P.113; LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 31 A P.268, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 28 A P.472, F. (A COLORI) A P.47; MAHON, SIR DENIS, IN 'GLI INIZI DEL PERIODO GIOVANILE (SINO AL 1616', PP.1/68, SCHEDA 21 A P.66, F.(A COLORI) A P.67, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA MAHON, SIR DENIS, BOLOGNA, 1991; HELSTON, MICHAEL E RUSSEL, FRANCIS, 'GUERCINO IN BRITAIN. PAINTINGS FROM BRITISH COLLECTIONS', IN CATALOGUE, SCHEDA 3 A PP.14/15, F. (A COLORI) A P.15, PUBBLICATO COME ALLEGATO A ... BURLINGTON..., 1060, VOL.CXXXIII, LUGLIO, 1991; MORANDOTTI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA ANTICA. ARTISTI E OPERE DEL SEICENTO E SETTECENTO', MILANO, 1995, IN SCHLEIER, ERICH, CAP. 'GLI ACQUISTI DEI MUSEI EUROPEI FRA ANNI OTTANTA E ANNI NOVANTA', PP.36/48, P.42, F. A P.44; MUTI, LAURA, 'UN SAN SEBASTIANO SOCCORSO DA DUE ANGELI DELLA PRIMA MATURITA' DEL GUERCINO', PP.65/68, F. A P.66, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.10, 1996
GUERCINO
STUDIO PER IL S.SEBASTIANO SOCCORSO DALLE PIE DONNE DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 681); DI QUESTA OPERA CI SONO NOTE DELLE BRUTTE COPIE, UNA DELLA QUALE SI TROVA NELLA CHIESA DI S.CRISTOFORO A FERRARA (VEDI SCHEDA 5876); PER ALTRI DUE DISEGNI PER LA STESSA OPERA VEDI LE SCHEDE 2916 E 3029
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), IN CATALOGO CRITICO, PP.27/165, SCHEDA 41-43, PP.66/67, F.42, IN 'IL GUERCINO (GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, 1591-1666). DISEGNI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.; .; TURNER, NICHOLAS (A CURA DI), 'GUERCINO LA SCUOLA LA MANIERA. I DISEGNI DEGLI UFFIZI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO, PP.37/.., SCHEDA 9 A P.47, CON F.
GUERCINO
STUDIO MOLTO SIMILE AL DIPINTO PER L'OPERA DELLA PINACOTECA DI BOLOGNA MA SENZA IL SANTO A DESTRA CHE SOSTIENE LA TESTA DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 681)
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), IN CATALOGO CRITICO, PP.27/165, SCHEDA 41-43, PP.66/67, F.43, IN 'IL GUERCINO (GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, 1591-1666). DISEGNI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; EMILIANI, ANDREA, SCHEDA 16. A PP.54/56, SENZA F., IN AAVV, 'NUOVE ACQUISIZIONI PER I MUSEI DELLO STATO. 1966-1971', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1971; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.; PALLACANI, CARLO, 'CAPOLAVORI NASCOSTI. DALLE RACCOLTE DEL DUCATO ESTENSE ALLE COLLEZIONI PRIVATE D'OGGI', IN CATALOGO. SEICENTO, PP.109/167, CITATO IN SCHEDA DI CASOLI, CRISTINA PER IL GUERCINO, PP.118/119, F. (A COLORI) A P.119, REGGIO EMILIA, 1998
GUERCINO
SECONDA VERSIONE NOTA DEL S.SEBASTIANO SOCCORSO DA DUE ANGELI (VEDI SCHEDA 683); LA PRESENZA DI PIU' COPIE DI UNA OPERA DENOTA LA CELEBRITA' DELLA STESSA
SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 31 A P.113, SENZA F.
GUERCINO
S.SEBASTIANO SOCCORSO DA DUE ANGELI; SI TRATTA DI UNA SECONDA VERSIONE DELL'OPERA CHE SI TROVA A CAMBRIDGE (SCHEDA 683); ALTRA VERSIONE SI TROVA PRESSO LORD SPENCER A ALTHORP HOUSE (SCHEDA 3127)
MAHON, SIR DENIS, IN 'GLI INIZI DEL PERIODO GIOVANILE (SINO AL 1616', PP.1/68, CITATA IN SCHEDA 21 A P.66, SENZA F., IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA MAHON, SIR DENIS, BOLOGNA, 1991; GEMAELDEGALERIE BERLIN, GESAMTVERZEICHNIS, P.58, F.2568, BERLINO, 1996; MUTI, LAURA, 'UN SAN SEBASTIANO SOCCORSO DA DUE ANGELI DELLA PRIMA MATURITA' DEL GUERCINO', PP.65/68, NOTA 9 A P.68, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.10, 1996; E-MAIL DEL PROF. ROBERTO CONTINI DEL 6/3/2001 DA BERLINO
GUERCINO
QUESTO S.SEBASTIANO CON IL BRACCIO DESTRO ALZATO E' ABBASTANZA SIMILE NELLA POSA AD UNO STUDIO CHE SI TROVA A WINDSOR CASTLE; UN'IDEA ALLA QUALE IL GUERCINO RICORSE ANCHE PIU' TARDI QUANDO DIPINSE LO STESSO SOGGETTO NEL 1652; VEDI DISEGNO AD HAARLEM (SCHEDA 1349); A WINDSOR UN ALTRO FOGLIO PRESENTA DUE STUDI ALTERNATIVI; S.SEBASTIANO CON IL BRACCIO DESTRO ALZATO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN DISEGNO ATTRIBUITO AL GUERCINO, PASSATO AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITA A PARIGI NEL 1882 (VENDITA J. GENOUX)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.116, SENZA F., PARIS, 1911; CATALOGO ASTA MES AUDAP, GODEAU, SOLANET, DROUOT RICHELIEU SALLE 4, PARIGI, 22.11.1991, CON F.; MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. DISEGNI, 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA DEL 1991, BOLOGNA, 1992, IN 'I. DISEGNI IN RELAZIONE CON COMPOSIZIONI CONOSCIUTE O DOCUMENTATE (NN.1-153', PP.25/243, CITATA IN SCHEDA 76 A PP.127/129, SENZA F.
GUERCINO
PRIMO STUDIO PER IL S.SEBASTIANO SOCCORSO DALLE PIE DONNE DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 681); DI QUESTA OPERA CI SONO NOTE DELLE BRUTTE COPIE, UNA DELLA QUALE SI TROVA NELLA CHIESA DI S.CRISTOFORO A FERRARA (VEDI SCHEDA 5876); PER ALTRI DUE DISEGNI PER LA STESSA OPERA VEDI LE SCHEDE 2916 E 3030
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), IN CATALOGO CRITICO, PP.27/165, SCHEDA 41-43, PP.66/67, F.41, IN 'IL GUERCINO (GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, 1591-1666). DISEGNI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.; TURNER, NICHOLAS (A CURA DI), 'GUERCINO LA SCUOLA LA MANIERA. I DISEGNI DEGLI UFFIZI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO, PP.37/.., SCHEDA 8 A PP.46/47, CON F.
GUERCINO
PENNA E ACQUERELLO; OPERA CHE E' STATA A LONDRA, DAPPRIMA NELLA COLL. DEL LORD SOMERS, POI IN QUELLA DI LORD BROWNLOW; E' PASSATA PURE DA JACQUES PETIT-HORRY DI PARIGI; SI TRATTA DI UNO DEI DISEGNI PREPARATORI PER LA PALA DESTINATA A NONANTOLA (VEDI SCHEDA 2945); RISPETTO ALL'OPERA DI NONANTOLA IL DISEGNO NON PREVEDE UNA MADONNA MA UN ANGELO; S.ROCCO, S.SEBASTIANO (A DESTRA) E UN ANGELO CHE LI SORVOLA MENTRE INGUAINA UNA SPADA
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. DISEGNI, 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA DEL 1991, BOLOGNA, 1992, IN 'I. DISEGNI IN RELAZIONE CON COMPOSIZIONI CONOSCIUTE O DOCUMENTATE (NN.1-153', PP.25/243, SCHEDA 76 A PP.127/129, F. A P.129; TOSCANO, BRUNO, 'GUERCINO PER NONANTOLA', PP.611/626, P.614, F.5 A P.622, IN AAVV, 'L'INTELLIGENZA DELLA PASSIONE. SCRITTI PER ANDREA EMILIANI', BOLOGNA, 2001
GUERCINO
ORIGINALE PER LA PRESENZA, OLTRE CHE DI DUE PIE DONNE, ANCHE DEI DUE SANTI COSMA E DAMIANO CHE SORREGGONO IL CORPO DISTESO DI SAN SEBASTIANO; UNA DELLE PIE DONNE E' AGGHINDATA COME LA SIBILLA CHE TIENE UN CARTIGLIO DELLA COLLEZIONE DENIS MAHON; VEDI ANCHE COPIA A SARZENA, ALLA SCHEDA 3304; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2916
EMILIANI, ANDREA, SCHEDA 16. A PP.54/56, FF.16, 16A E 16B, IN AAVV, 'NUOVE ACQUISIZIONI PER I MUSEI DELLO STATO. 1966-1971', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1971; MAZZA, ANGELO, SCHEDA 228 A P.164, F.228 A P.164, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/223, IN AAVV, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', CITTADELLA, 1987; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 54 A P.131, F. A P.131; LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 54 A P.269, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 51 A P.72, F. (A COLORI) A P.72; MAHON, SIR DENIS, IN 'IL PERIODO GIOVANILE: LA PRIMA MATURITA'', PP.103/141, SCHEDA 37 A P.110, F.(A COLORI) A P.111, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA MAHON, SIR DENIS, BOLOGNA, 1991; LOIRE, STEPHANE, 'IL GUERCINO', TOMO I, PP.170/184, NON CITATA NEL TESTO, F. A P.174, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; AAVV, 'ALLA SCOPERTA DEL BAROCCO ITALIANO. LA COLLEZIONE DENIS MAHON', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.23/167, CITATA IN SCHEDA 40 DELL'OPERA 'SIBILLA CHE TIENE UN CARTIGLIO', CON F.; PALLACANI, CARLO, 'CAPOLAVORI NASCOSTI. DALLE RACCOLTE DEL DUCATO ESTENSE ALLE COLLEZIONI PRIVATE D'OGGI', IN CATALOGO. SEICENTO, PP.109/167, CITATO IN SCHEDA DI CASOLI, CRISTINA PER IL GUERCINO, PP.118/119, SENZA F., REGGIO EMILIA, 1998; LOIRE, STEPHANE, SCHEDA 159 A PP.290/293, F. (A COLORI) A P.291, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/573, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 3. GUIDO RENI E IL SEICENTO', MARSILIO, VENEZIA, 2012
GUERCINO
OPERA PERDUTA MA NOTA ATTRAVERSO COPIA, CHE VIENE DESCRITTA; NE HA DATO NOTIZIA IL MALVASIA; PORTATA A PARIGI NEL 1798 ED ESPOSTA AL LOUVRE NEL 1802; CITATA PER L'ULTIMA VOLTA NEL 1811; SI TRATTA DI UN TRIONFO DI TUTTI I SANTI CON S.SEBASTIANO SEMINASCOSTO AL CENTRO
SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 3 A P.84, SENZA F.
GUERCINO
OPERA DI BOTTEGA DEL GUERCINO; RAPPRESENTA IL SOLO SAN SEBASTIANO DELL'OPERA DI TOLOSA DEL GUERCINO, SCHEDA 684
BOREA, EVELINA, 'PITTORI BOLOGNESI DEL SEICENTO NELLE GALLERIE DI FIRENZE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, IN INDICE DELLE OPERE, PP.XXXX/XXXVI, P.XXXIII E IN CATALOGO, PP.1/221, SCHEDA 154 A PP.204/205, F.158; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 239 A P.313, SENZA F.; CHIARINI, MARCO E PADOVANI, SERENA, (A CURA DI), 'LA GALLERIA PALATINA E GLI APPARTAMENTI REALI DI PALAZZO PITTI. CATALOGO DEI DIPINTI', FIRENZE, 2003, VOLUME II, 'CATALOGO', DI CHIARINI, MARCO, SCHEDA 342 A P.215, F. A P.215
GUERCINO
OPERA CHE ILLUSTRA IN MODO ESEMPLARE I RAGGIUNGIMENTI DELLA MATURITA' DELL'ARTISTA; LA GLORIA DI OGNISSANTI, CRISTO IN GLORIA CON TUTTI I SANTI PROTETTORI DELLA CITTA' DI MODENA (TRA CUI S.SEBASTIANO); IL S.SEBASTIANO E' SORPRENDENTEMENTE SOMIGLIANTE A QUELLO DEL RIBERA DI OSUNA DEL 1617
BARBANTI GRIMALDI, NEFTA, 'IL GUERCINO. GIAN FRANCESCO BARBIERI. 1591-1666', BOLOGNA, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, P.87, IN ILLUSTRAZIONI, DA P.117, ILL.25; MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), SCHEDA 80, PP.180/181, F.80, IN CATALOGO CRITICO DEI DIPINTI, IN 'IL GUERCINO (GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, 1591-1666). DIPINTI', CATALOGO DELA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/144, SCHEDA 21 A P.94, CITATA A P.94, SENZA F.; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 239 A P.313, F. A P.313,; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 220 A P.232, F. A P.232; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., SCHEDA 1.8 A P.126, CITATA A P.126, SENZA F., IN I DIPINTI, PP.111/313, IN AAVV, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; MAZZA, ANGELO, 'LA PITTURA A MODENA NEL SEICENTO: LE CHIESE', TOMO II, PP.318/349, P.332, F. A P.332, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994
GUERCINO
OPERA CHE E' STATA CONSIDERATA, MA CON DUBBI (PEPPER E MAHON, 1998), MODELLO PREPARATORIO DEL DIPINTO DELLO STESSO SOGGETTO DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA (SCHEDA 681); SAN SEBASTIANO CURATO DA IRENE
PALLACANI, CARLO, 'CAPOLAVORI NASCOSTI. DALLE RACCOLTE DEL DUCATO ESTENSE ALLE COLLEZIONI PRIVATE D'OGGI', IN CATALOGO. SEICENTO, PP.109/167, SCHEDA DI CASOLI, CRISTINA PER IL GUERCINO, PP.118/119, F. (A COLORI) A P.119, REGGIO EMILIA, 1998
GUERCINO
OPERA BENE DOCUMENTATA DEL GUERCINO PER NONANTOLA; DIPINTA SU RICHIESTA DEL CONTE ANTONIO MARIA SARTORI NEL 1632; L'OPERA E' STATA IN LOCO FINO AL 1796 QUANDO FU VENDUTA A BOLOGNA DOPO ESSERE STATA SOSTITUITA DA UNA COPIA (VEDI SCHEDA 6981); LA RICCA LETTERATURA RECENTE DEL GUERCINO LA HA CITATA RECENTEMENTE COME OPERA PERDUTA; OPERA RECENTEMENTE PULITA; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
BARBANTI GRIMALDI, NEFTA, 'IL GUERCINO. GIAN FRANCESCO BARBIERI. 1591-1666', BOLOGNA, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, P.95, SENZA F.; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 148 A P.240, F. A P.240; MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. DISEGNI. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA, 1991, BOLOGNA, 1992, IN 'I. DISEGNI IN RELAZIONE CON COMPOSIZIONI CONOSCIUTE O DOCUMENTATE (NN.1-153)', PP.25/243, CITATA IN SCHEDA 76 A PP.127/129, SENZA F.; MAZZA, ANGELO, 'LA PITTURA A MODENA NEL SEICENTO: LE CHIESE', TOMO II, PP.318/349, P.332, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; BENATI, DANIELE, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 33 A P.96, SFNZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; TOSCANO, BRUNO, 'GUERCINO PER NONANTOLA', PP.611/626, PP.613/615, F.2 A P.619, TAB.XLVII (A COLORI), IN AAVV, 'L'INTELLIGENZA DELLA PASSIONE. SCRITTI PER ANDREA EMILIANI', BOLOGNA, 2001
GUERCINO
OPERA ATTRIBUITA E ASSAI DANNEGGIATA; IL SANTO E' MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DELLA PALA DI TOLOSA (SCHEDA 684); VEDI PURE LA SCHEDA 1349 PER DISEGNO
BOREA, EVELINA, 'PITTORI BOLOGNESI DEL SEICENTO NELLE GALLERIA DI FIRENZE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, IN INDICE DELLE OPERE, PP.XXXX/XXXVI, P.XXXIII E IN CATALOGO, PP.1/221, SCHEDA 136 A P.210, SENZA F.; BARBANTI GRIMALDI, NEFTA, 'IL GUERCINO. GIAN FRANCESCO BARBIERI. 1591-1666', BOLOGNA, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, P.87, IN ILLUSTRAZIONI, DA P.117, ILL.26; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 289 A P.359, F. A P.359; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 277 A P.285, F. A P.285; CHIARINI, MARCO E PADOVANI, SERENA, (A CURA DI), 'LA GALLERIA PALATINA E GLI APPARTAMENTI REALI DI PALAZZO PITTI. CATALOGO DEI DIPINTI', FIRENZE, 2003, VOLUME II, 'CATALOGO', DI CHIARINI, MARCO, SCHEDA 341 A PP.214/215, F. A P.214; ROIO, NICOSETTA, IN CAP., 'LA SCUOLA DEL GUERCINO. I COPISTI 'UFFICIALI' DEL GUERCINO', PP.27/34, F.83 A P.36, IN AAVV, 'LA SCUOLA DEL GUERCINO', MODENA, 2004
GUERCINO
MATITA NERA; DISEGNO PER UN S.SEBASTIANO, SOLO A FIGURA INTERA; DI UNA OPERA DEL GUERCINO IN CUI SI TROVA UN S.SEBASTIANO COL BRACCIO DESTRO ALZATO CON IL POLSO LEGATO A UN ALBERO, E' RIPORTATA NOTIZIA NEL 'LIBRO DEI CONTI'; SI TRATTA DELL'OPERA MOLTO ROVINATA DELLA GALLERIA PITTI (SCHEDA 686), MA FORSE L'OPERA ALLA QUALE COLLEGARE QUESTO DISEGNO E' LA PALA DI RENAZZO DI CENTO DI BENEDETTO GENNARI (SCHEDA 509), DIPINTA PROBABILMENTE SOTTO LA SUPERVISIONE DEL GUERCINO, PALA CHE SI PRESENTA COME UNA FEDELE COPIA DELL'OPERA DI FIRENZE; GUERCINO RICEVETTE UN PAGAMENTO DI 150 DUCATONI PER L'OPERA CITATA NEL 'LIBRO'; SUL 'VERSO' TESTA E SPALLE DI UN GIOVANE NUDO, DISEGNO CHE POTREBBE ESSERE MESSO PURE IN RELAZIONE CON LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO
RAN TUYLL VAN SEROOSTERKEN, C., 'GUERCINO (1591-1666); DRAWINGS FROM DUTCH COLLECTIONS', CATALOGO MOSTRA (HAARLEM TEYLERS MUSEUM), 'S-GRAVENHAGE, 1991, N.57 (RECTO), P.136; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, CITATA IN SCHEDA 277 A P.285, SENZA F.; MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1991, IN CAT. DISEGNI, 17 E CITATA IN SCHEDA 37 A P.110; MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. DISEGNI. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA DEL 1991, BOLOGNA, 1992, IN 'I. DISEGNI IN RELAZIONE CON COMPOSIZIONI CONOSCIUTE O DOCUMENTATE (NN.1-153', PP.25/243, SCHEDA 142 A PP.222/224, F. A P.223
GUERCINO
LA ATTRIBUZIONE AL GUERCINO E' DEL RIVA ED E' MOLTO BUBBIA; PER MAGAGNATO SI TRATTA DI OPERA DI ANONIMO (SCHEDA 176)
MAGAGNATO, LICISCO E PASSAMANI, BRUNO, 'IL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA. DIPINTI DAL XIV AL XX SECOLO', VICENZA, 1978, IN APPENDICE A CURA DI MAGRINI, MARINA, PP.123/135, SCHEDA 176 A P.127, SENZA F.; NON CITATA DAL SALERNO; FOTO DEL MUSEO DI BASSANO
GUERCINO
IL SANTO E' SOCCORSO DA DUE ANGELI E NON DA IRENE; VEDI ANCHE LA SCHEDA 683 DI CUI QUESTA OPERA E' COPIA
MAY, R., 'CATALOGUE DES PEINTURES DEL MUSEE DE LANGRES', LANGRES, 1988, N.85, P.45; LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 31 A P.268, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989
GUERCINO
DISEGNO PREPARATORIO PER PALA DESTINATA A NONANTOLA (VEDI SCHEDA 2945); RISPETTO ALL'OPERA IL DISEGNO NON PREVEDE NELLA PARTE ALTA UNA MADONNA MA UN ANGELO; LA PRESENZA DI UN ANGELO E' PIUTTOSTO COMUNE NEI DIPINTI A CARATTERE VOTIVO IN RELAZIONE CON LA PESTE; SI TRATTA DI UNO DEI DUE DISEGNI AUTOGRAFI NOTI IN RELAZIONE CON LA PALA SUCCITATA; DI QUESTO DISEGNO ESISTE UNA COPIA ATTRIBUITA AL PITTORE SIR JOSHUA REYNOLDS CHE PARE FOSSE SPINTO A COPIARE I GRANDI MAESTRI DAL SUO MAESTRO THOMAS HUDSON NEGLI ANNI 1742-1743; QUESTA COPIA SI TROVA NELLA COLL. WELD, LULWORTH MANOR, DORSET; QUESTO SI APPRENDE DALLA SCHEDA 33 A PP.76/77, CON F. A P.77, DEL VOLUME DEL BROOEKE (VEDI BIBLIOGRAFIA PIU' AVANTI); IL SECONDO DEGLI AUTOGRAFI, SEMPRE CON L'ANGELO, E' STATO VENDUTO A PARIGI NEL 1991; UN TERZO DISEGNO CON PERO' NELLA PARTE ALTA LA MADONNA INVOCANTE DAVANTI A CRISTO SI TROVA AL BRITISH MUSEUM ED E' COPIA DI UN ORIGINALE NON RINTRACCATO; SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA) CON UN ANGELO
STONE, DAVID M., 'GUERCINO. MASTER DRAFTSMAN. WORKS FROM NORTH AMERICAN COLLECTIONS', IN CATALOGUE. COMPOSITION AND FIGURE STUDIES. THE LATE PERIOD (CENTO AND BOLOGNA), SCHEDA 30 A PP.77/78, F. A P.78, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL...., N.30, 1991; MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. DISEGNI, 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA DEL 1991, BOLOGNA, 1992, IN 'I. DISEGNI IN RELAZIONE CON COMPOSIZIONI CONOSCIUTE O DOCUMENTATE (NN.1-153)', PP.25/243, CITATA IN SCHEDA 76 A PP.127/129, SENZA F.; BROOKE, XANTHE, 'MANTEGNA TO RUBENS. THE WELD-BUNDELL DRAWINGS COLLECTION', LONDON, 1998, IN CATALOGUE OF DRAWINGS EXHIBITED. ITALIAN DRAWINGS, PP.31/123, CITATA IN SCHEDA 33 A PP.76/77, F.29 A P.77 E NOTES, P.150; TOSCANO, BRUNO, 'GUERCINO PER NONANTOLA', PP.611/626, P.614, F.4 A P.621, IN AAVV, 'L'INTELLIGENZA DELLA PASSIONE. SCRITTI PER ANDREA EMILIANI', BOLOGNA, 2001
GUERCINO
DISEGNO AUTOGRAFO DEL TRIONFO DI TUTTI I SANTI, OPERA PERDUTA DEL GUERCINO (VEDI SCHEDA 3123); IN QUESTO DISEGNO NON E' FACILMENTE RICONOSCIBILE IL S.SEBASTIANO
SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 3 A P.84, F. A P.84
GUERCINO
DA CONFRONTARE COI S.SEBASTIANI DI GUIDO RENI; IL NICOLSON LO ELENCA COME DI SEGUACE DI ORAZIO GENTILESCHI; DA QUESTA OPERA E' STATO RICAVATO UN DISEGNO A LAPIS DA FRANCESCO ROSASPINA CHE POI VENNE DONATO ALLA IMPERATRICE GIUSEPPINA; IL DISEGNO LO ORDINO' IL MINISTRO ROSASPINA CHE FU PROPRIETARIO DELL'OPERA PER UN CERTO PERIODO DI TEMPO
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), SCHEDA 74, PP.172/173, F.74, IN CATALOGO CRITICO DEI DIPINTI, IN 'IL GUERCINO (GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, 1591-1666). DIPINTI', CATALOGO DELA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 198 A P.279, F. A P.279; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II. ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, ALLA VOCE GENTILESCHI ORAZIO, TRA I LAVORI DI SEGUACI E IMITATORI, P.116, SENZA F.; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 178 A P.194, F. A P.194; 'STATE PUSHKIN MUSEUM OF FINE ART. CATALOGUE OF PAINTING', MILANO, 1995, IN TAVOLE A COLORI, PP.25/65, F. (A COLORI) A P.30, IN CATALOGO ITALIA, PP.80/223, SCHEDA GUERCINO A P.147, F. A P.147; MARKOVA, VITTORIA, SCHEDA 26 A PP.72/73, F. (A COLORI A P.72, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.25/149, IN AAVV, 'PITTURA ITALIANA NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO PUSKIN', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERONA), VENEZIA, 2007
GUERCINO
COPIA DELL'OPERA IN COLLEZIONE PRIVATA A NEW YORK, VEDI SCHEDA 3305; S.SEBASTIANO VISITATO DA SALOME'
VENDITA A MILANO, HELBRING - RAMBALDI - PESARO, 25/30, MAGGIO, 1914 (CAVALIERI); LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 65 A P.269, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE BARBI, GIOVANNI - FERRARA (MODENA, 1779 - FERRARA, 1865), '...SAN SEBASTIANO DEL GUERCINO....', P.78
GUERCINO
COPIA DEL S.SEBASTIANO DELLA PINACOTECA DI BOLOGNA, VEDI SCHEDA 681
LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 54 A P.269, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1989; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN, 2009
GUERCINO
ATTRIBUZIONE CONFERMATA DA NICHOLAS TURNER E SIR DENIS MAHON; PROVIENE DALLA COLLEZIONE E. DESPERET; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN DISEGNO ATTRIBUITO AL GUERCINO, PASSATO AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITA A PARIGI NEL 1882 (VENDITA J. GENOUX)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME PREMIER, P.116, SENZA F., PARIS, 1911; BORRONI SALVADORI, FABIA, 'LE ESPOSIZIONI D'ARTE A FIRENZE DAL 1674 AL 1767', PP.1/166, IN APPENDICE I: ARTISTI ESPOSTI, PP.59/136, GUERCINO (GIO. FRANCESCO BARBIERI DETTO), 1737: 'S.BASTIANO', 21, (MARCH. ACCIAJOLI TORIGLIONI, P.22 E IN APPENDICE II: ESPOSITORI, PP.136/161: ACCIAJOLI TORIGLIONI, ANTON FRANCESCO (SEN., MARCH., CAV.) 9 DIPINTI, GUERCINO, 21, 1737, P.136, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ, XVIII. BAND, HEFT 1, 1974; INSERTO PUBBLICITARIO DELLA GALLERIA D'ARTE MICHEL DESCOURS DI LIONE IN BURLINGTON MAGAZINE, P.XI, CON F., DEL N.1098, VOL.CXXXVI, SETTEMBRE 1994; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO VI, OPERA VENDUTA A PARIGI, 1943, P.534
GUERRIERI
SAN SEBASTIANO; OPERA CHE DERIVA DAL SAN VITTORE DIPINTO DA GIOVAN FRANCESCO NEL 1654 E OGGI NELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
LUZI, MARCO, SCHEDA 42 A P.122, F. (A COLORI) A P.123, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.45/205, IN MARCHI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'SEICENTO ECCENTRICO. PITTURA DI UN SECOLO DA BAROCCI A GUERCINO TRA MARCHE E ROMAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN LEO), FIRENZE, 1999
GUERRIERI
MATITA ROSSA, MATITA NERA, BIACCA SU CARTA GREZZA; CATTIVA CONSERVAZIONE; OPERA ATTRIBUITA PER ANALOGIE COMPOSITIVE COL DIPINTO DI MILANO (VEDI SCHEDA 2160) E COI DIPINTI DA QUELLO DERIVATI; S.SEBASTIANO CURATO DALLE FERITE; ORIGINALE PERCHE' DISTESO IN UN LETTO
EMILIANI, ANDREA, 'GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI DA FOSSOMBRONE', BOLOGNA, 1991, CITATA IN SCHEDA 64 A PP.81/83 E IN CELLINI, MARINA 'ELEMENTI PER UN PROFILO: GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI DISEGNATORE', PP.123/148, SCHEDA 128 A PP.144/145, F. A P.147; CELLINI, MARINA, SCHEDA D14 A PP.141/142, F. A P.142, IN CATALOGO DELLE OPERE. DISEGNI, PP.130/147, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI. UN PITTORE DEL SEICENTO FRA ROMA E LE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA (FOSSOMBRONE), VENEZIA, 1997
GUERRIERI
DEPOSITO DA BRERA; DEL PERIODO DEI RAPPORTI CON ANTIVEDUTO GRAMATICA; IDEA COMPOSITIVA DI ELEVATA E BRILLANTE QUALITA'; INVENZIONE E' IL GIACIGLIO IN DIAGONALE DEL MALINCONICO E SOFFERENTE S.SEBASTIANO; PRECOCE ESEMPIO DI QUADRO A LUME DI NOTTE CON ANALISI LUMINISTICA MOLTO ARDITA; DI QUESTA OPERA CI SONO DUE COPIE A FOSSOMBRONE (VEDI SCHEDE 1327 E 477) E UNA TERZA DI BOTTEGA O COPIA ANTICA A SAN SEVERINO (VEDI SCHEDA 4106); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE E DA UN CERUSICO
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.119, SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'DUE O TRE PRECISAZIONI SUL NATURALISMO DI GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI', PP.147/156, P.152, F.8 A P.152, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.68-69, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXVI, 1991; EMILIANI, ANDREA, 'GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI DA FOSSOMBRONE', BOLOGNA, 1991, IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.1/122, SCHEDA 64 A PP.81/83, F. (A COLORI) A P.82; PAPI, GIANNI, IN CATALOGO MARCHE, PP.96/217, SCHEDA 58, PP.146/147, F.58 A P.147, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; CELLINI, MARINA, SCHEDA 8 A PP.90/91, F. (A COLORI) A P.91, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI, PP.76/129, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI. UN PITTORE DEL SEICENTO FRA ROMA E LE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA (FOSSOMBRONE), VENEZIA, 1997; PAPI, GIANNI, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA A 28/34, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; PAPI, GIANNI, 'TROPHIME BIGOT, IL MAESTRO DEL LUME DI CANDELA E MAESTRO GIACOMO', PP.3/18, P.11, F.10, IN 'PARAGONE', ANNO XLIX, N. 22, NOVEMBRE 1998; PAPI, GIANNI, 'GHERARDO DELLE NOTTI. GERRIT HONTHORST IN ITALIA', SONCINO, 1999, IN CAP., 'ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA A LUME DI CANDELA A ROMA', PP.43/62, P.55, SENZA F.; AAVV, 'QUADRERIA DELL'ARCIVESCOVADO', (DELLA SERIE MUSEI E GALLERIE DI MILANO), MILANO, 1999, CAP. 'DIPINTI DI PROVENENZE DIVERSE O IGNOTE', PP.321/468, SCHEDA 499 A P.420, F.499 (A COLORI) A P.422; CANNATA', R., AD VOCEM GUERRIERI, GIOVANNI FRANCESCO, PP.644/649, IN DBI, VOL.LX, 2003; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 90 A P.134, F. (PICCOLA) IN CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005; ZUCCARI, ANDREA (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI. PERCORSI E PROTAGONISTI', DUE TOMI, MILANO, 2010, IN TOMO I (PERCORSI E PROTAGONISTI), CAP., ARCANGELI, LUCIANO, 'ADESIONE AL CLASSICISMO E PRESENZE CARAVAGGESCHE NEL DUCATO DI URBINO E NELLE MARCHE PONTIFICE', PP.193/203, P.2001, F.8
GUIDO
OPERA ATTRIBUITA; E CON DUBBI PER IL BOLOGNA; S.SEBASTIANO (A DESTRA) CURATO DA IRENE; ORIGINALE PERCHE' E' DI PROFILO E SI GUARDA IN FACCIA CON IRENE CHE GLI STA DI FRONTE
OPERA CHE E' STATA SCHEDATA AL N.15 DEL CATALOGO DELLA ESPOSIZIONE TENUTASI ALLA GALLERIA GOVERNALE DI PALERMO NEL DICEMBRE DEL 1997; DE VITO, GIUSEPPE, 'IL MAESTRO DI FONTANAROSA E GERONIMO DE MAGISTRO', PP.23/31, P.24, N.13 A P.26, T.II (A COLORI) A P.30, IN AAVV, 'RICERCHE SUL '600 NAPOLETANO. SAGGI E DOCUMENTI 1998', NAPOLI, 1999; BOLOGNA, FERDINANDO, 'IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.23/32, P.30, SENZA F., IN AAVV, 'PAOLO FINOGLIO E IL SUO TEMPO. UN PITTORE NAPOLETANO ALLA CORTE DEGLI ACQUAVIVA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2000
GUIDO
AFFRESCO A TRITTICO; FIRMATA ANCHE DAL FIGLIO GIORGIO; ULTIMA OPERA SICURA; MADONNA TRA SANTI SEBASTIANO E ROCCO
AD VOCEM GUIDO O GUIDI, PIETRO, P.234, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM GUIDO (GUIDI), PIETRO, TOMO II, P.739, F. A P.739, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, AD VOCEM GUIDI A P.517, SENZA F.
GUIDOTTI
MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI MICHELE ARCANGELO E SEBASTIANO
CANEVA, CATERINA (A CURA DI), 'MUSEO MASACCIO DI ARTE SACRA', FIRENZE, 2002, PP.41/43, F. (A COLORI) A P.35; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2007)
HELFENRIEDER
SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO FIANCHEGGIATI DAI SANTI GIOVANNI EVANGELISTA E VALENTINO
RASMO, NICOLO', 'PRECISAZIONI SU CRISTOFORO HELFENRIEDER', PP.85/92, P.87, T.LXXIV, F.6, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.1-4, ANNO XIX, 1965
HELFENRIEDER
IN ALTO FRA NUBI CRISTO RISORTO E LA MADONNA CHE INTERCEDONO PRESSO IL PADRE ETERNO E SOTTO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), FABIANO E ROCCO
RASMO, NICOLO', 'PRECISAZIONI SU CRISTOFORO HELFENRIEDER', PP.85/92, P.88, T.LXXII, F.4 E T.LXXIII, F.5 (PARTICOLARE S.SEBASTIANO), IN MISCELLANEA, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.1-4, ANNO XIX, 1965
HERREYENS
OPERA CITATA DA VAN DEN BRANDEN NEL 1883 E DAL BODART NEL 1970; COPIA DELL'OPERA CHE SI TROVA ORA A NANCY (VEDI SCHEDA 3508)
NAPPI, MARIA ROSARIA, SCHEDA 60 A PP.146/147, NOTA 2 A P.147, SENZA F., IN CATALOGO, PP.61/431, IN AAVV, 'FIAMMINGHI A ROMA. 1508-1608', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1995
HONTHORST
OPERA FIRMATA IN BASSO A SINISTRA; PER LA DATA SI E' IPOTIZZATO CHE L'OPERA SIA STATA ESEGUITA IN ITALIA O AL MOMENTO DEL RIENTRO A UTRECHT (1622); SI PROPENDE PER LA ESECUZIONE IN ITALIA APPENA PRIMA DELLA PARTENZA PER UTRECHT; DI QUESTA OPERA ESISTONO UNA REPLICA (SCHEDA 2161) E PIU' COPIE, LE PIU' NOTE SONO QUELLE CITATE NELLE SCHEDE 2162, 2163, 4457, 4458; FORSE PRIMO ESEMPIO DI SAN SEBASTIANO SEDUTO
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.229, NOTA 25, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.61, N.14 DELLE OPERE PERDUTE CHE FORSE ERANO AUTOGRAFE, SENZA F.; WALTERS, MARGARET, 'THE NUDE MALE. A NEW PERSPECTIVE', LONDON, 1978, CAP, 'NUDE DIRECTIONS', PP.176/203, F. A P.197; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL. TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.107 E P.124, VOL.III, F.1265; BROGI, ALESSANDRO, SCHEDA 91. A PP.222/223, SENZA F., IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.131/244, IN AAVV, 'LE STANZE DEL CARDINALE MONTI. 1630-1650. LA COLLEZIONE RICOMPOSTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1994; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; BLANKERT, ALBERT, 'SENTIERI. CARAVAGGISTI FIAMMINGHI E OLANDESI. I. CARAVAGGIO E I PAESI BASSI SETTENTRIONALI' PP.122/158, P.155, F.21 A P.153, IN DANESI SQUARZINA, SILVIA, ''FIAMENGHI CHE VANNO E VENGONO NON LI SI PUOL DAR REGOLA'. PAESI BASSI E ITALIA FRA CINQUECENTO E SEICANTO, ROMA, 1995; PAPI, GIANNI, 'GHERARDO DELLE NOTTI. GERRIT HONTHORST IN ITALIA', SONCINO, 1999, IN CAP., 'GERRIT HONHORST IN ITALIA', PP.7/41, P.25, IN TAVOLE A COLORI, PP.63/120, TAV.XLIV A P.108 E IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.121/166, SCHEDA 35) A PP.164/166; JUDSON, J. RICHARD E EKKERT, RUDOLF E. O., 'GERRIT VAN HONTHORST. 1592-1656', GHENT, 1999, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.49/353, SCHEDA 85, A PP.103/105, TAV.VIII (A COLORI) E F.42; GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
HONTHORST
OPERA DEL PERIODO ROMANO; ATTRIBUZIONE ERRATA AL BYLERT; A SUO TEMPO (1839) E' STATA ATTRIBUITA ANCHE AL CARAVAGGIO; SI TRATTA INVECE DI UNA REPLICA AUTENTICA; DI QUESTA OPERA ESISTONO VARIE VERSIONI, IL NICOLSON NE RIPORTA QUATTRO
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.73 E P.124, SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'GHERARDO DELLE NOTTI. GERRIT HONTHORST IN ITALIA', SONCINO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.121/166, CITATA IN SCHEDA 35) A PP.164/166, F.15 A P.181; JUDSON, J. RICHARD AND EKKART, RUDOLF, E. O., 'GERRIT VAN HONTHORST. 1592-1656', GHENT, 1999, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.49/353, SCHEDA 85 A PP.103/105, F.43
HONTHORST
OPERA ATTRIBUITA; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE; ORIGINALE PERCHE' RIVOLGE LE SPALLE ALLE PIE DONNE; NON CITATA IN EKKART
DA COLLEZIONI PRIVATE BERGAMASCHE, VOL.III, BERGAMO, 1982, F.757; NON CITATA IN EKKART
IBI
PALA D'ALTARE CON MADONNA E I DUE SANTI AGOSTINO E SEBASTIANO (A DESTRA), DIPINTA CON BERTO DI GIOVANNI DI CUI E' FORSE LA MADONNA; ORIGINALE PER IL BAMBINO IN ATTEGGIAMENTO SCHERZOSO CHE TOCCA LE FRECCE DEL SAN SEBASTIANO
HADELN, KATALOG, 129.; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.73/77, IN OPERE, P.76, SENZA F. E PP.321/323, P.321, IN OPERE, P.323, SENZA F.; AD VOCEM IBI, SINIBALDO, PP.259/260, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; MADDOLI, CHIARA, SCHEDA A P.88, F. A P.88, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 140 A PP.154/155, F.140; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.90, TOMO II, F.1363 A P.568; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'UN EPISODIO DI NORMALE 'ROUTINE': L'AFFRESCO CINQUECENTESCO DELL'ORATORIO DI SANT'AGOSTINO A PERUGIA', PP.29/44, P.30, F.12 A P.34, IN 'COMMENTARI, ANNO I, N.1, MAGGIO-AGOSTO, 1995; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
IBI
MADONNA COL BAMBINO (CHE LEGGE UN LIBRO) IN TRONO E I SANTI SECONDO, GIOVANNI BATTISTA, BENEDETTO, SEBASTIANO
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.90, SENZA F.; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
IL PASTURA
OPERA FORSE DEL PASTURA CHE ERA ALLA BOTTEGA DEL PINTURICCHIO (PER IL TODINI CON DUBBI), OPPURE DI UN SEGUACE DEL PINTURICCCCHIO ?; MADONNA DELLA MISERICORDIA TRA SANTI FRANCESCA ROMANA E LORENZO, S.SEBASTIANO, S.GIORGIO, SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.299, SENZA F.; IMMAGINE DA KEITH BAIN (2006)
IMPARATO
UNA DELLE SUE OPERE PIU' RIUSCITA; MANIERA DOLCE E PASTOSA, INCLINE AI CANGIANTISMI; DETTA PALA DI S.ANNA PERCHE' NELLO SCOMPARTO MEDIANO DEL POLITTICO SI TROVA LA MADONNA COL BAMBINO E S.ANNA; NEGLI SCOMPARTI LATERALI I SANTI ALBERTO CARMELITANO, FRANCESCO, GIACOMO MAGGIORE E PIETRO; NELLA PREDELLA PIETA' FRA I SANTI COSMA E DAMIANO, ANTIOCO E ROCCO E SEBASTIANO E LUCIFERO DI CAGLIARI
SERRA, RENATA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DALL'ETA' ROMANICA ALLA FINE DEL '500', NUORO, 1990, CAP., 'FRANCESCO PINNA', PP.254/271, SCHEDA 131 A P.256, F.131 A P.256; SCANO, MARIA GRAZIA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DEL '600 E DEL '700', NUORO, 1991, CAP. 'I LASCITI DEL PASSATO NELLA CULTURA DEL SEICENTO', PP.13/19, P.17, SENZA F.
INDIA
POTREBBE TRATTARSI DELL'OPERA CHE SI TROVAVA PRESSO LA CHIESA DI S.SILVESTRO DAL CATASTICO DEL DALLA ROSA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CHIESA S.SIVESTRO, PP.138/139, P.138, SENZA F.; O FORSE DA CONSIDERARE OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; DAGLI ELENCHI DEL MUSEO DI CASTELVECCHIO, 1998, SENZA F.
INDIA
COMPLESSA COMPOSIZIONE CHE RISPONDE EVIDENTEMENTE A PRECISE INDICAZIONI DOTTRINALI; I NUMEROSI SANTI SONO DIVISI PER CATEGORIA DI IMPORTANZA; IN ALTO FRA LE NUVOLE E ANGELI, VICINI ALLA MADONNA COL BAMBINO, SONO RAPPRESENTATE LE PIU' ALTE AUTORITA' DELL'AGIOGRAFIA E CIOE' I SANTI GIOVANNI BATTISTA, PIETRO, GIUSEPPE, GIOVANNI EVANGELISTA, PAOLO E FRANCESCO D'ASSISI DISPOSTI CIRCOLARMENTE ALLE SPALLE DELLA MADONNA; A TERRA, SECONDO UNO SCHEMA ARCHITETTONICO CON DUE SANTI IN PRIMO PIANO COME COLONNE, I SANTI ROCCO E SEBASTIANO, STANNO IN STRETTO SEMICERCHIO I SANTI ANDREA, GIACOMO APOSTOLO, MARIA MADDALENA E CATERINA D'ALESSANDRIA
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, PP.167/168, SENZA F.; SGARBI, VITTORIO, 'PALLADIO E LA MANIERA. I PITTORI VICENTINI DEL CINQUECENTO E I COLLABORATORI DEL PALLADIO. 1530-1630', CATALOGO DELLA MOSTRA (VICENZA), VENEZIA, 1980, IN CATALOGO, PP.27/135, SCHEDA A P.71, F. A P.71; MARINELLI, SERGIO, 'VERONA 1540-1600', PP.805/883, P.840, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998
INNOCENZO DA IMOLA
TAVOLA TRASPORTATA SU TELA; LA DEVOTA INGINOCCHIATA E' LA CATERINA D'AVIGRI NELLA SUA PRIMA IMMAGINE PER IL PUBBLICO; PER DISEGNO PREPARATORIO VEDI LA SCHEDA 2332; MADONNA COL BAMBINO IN CIELO FRA ANGELI E SOTTO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), FRANCESCO, PETRONIO E CHIARA FRA I COMMITTENTI; ORIGINALE PER LA FRECCIA SIA INFISSA NEL COSTATO E TOCCATA CON LA MANO DESTRA CHE PER LE FRECCE IN MANO SINISTRA
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO III, 'MAESTRI EMILIANI E VENETI SOTTO L'INFLUSSO DELLA PITTURA ROMANA', PP.279/402, P.380, F.297 A P.383; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.293, RIF.201/33 E IN REPERTORIO ILLUSTRATIVO, PP.351/464, F. A S.PAOLO-CORPUS DOMINI; WEISE, GEORG, 'IL RINNOVAMENTO DELL'ARTE RELIGIOSA NELLA RINASCITA', FIRENZE, 1969, P.55, T.LXVII, F.154; FERRIANI, DANIELA, 'INNOCENZO FRANCUCCI DETTO DA IMOLA', VOL.I, PP.59/94, P.62, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.80, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; GRAZIANI, IRENE, 'VITA ARTISTICA NEI MONASTERI FEMMINILI NEL CINQUECENTO', TOMO II, PP.263/277, P.266, F. A P.267, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; FAIETTI, MARZIA (A CURA DI), 'IL CINQUECENTO A BOLOGNA. DISEGNI DAL LOUVRE E DIPINTI A CONFRONTO', MOSTRA A BOLOGNA, MILANO, MILANO, 2002, IN CAP., FORTUNATI, VERA, 'SPIE INDIZIARIE PER LA STORIA DI UNA COMMITTENZA: BATTISTA BENTIVOGLIO', PP.17/24, P.18 CON F.; WWW.FPONDAZIONEZERI, BOLOGNA (2007)
INNOCENZO DA IMOLA
PRIMA SUA OPERA DATATA; RAPPORTO COL PURISMO DELL'ULTIMO FRANCIA E DEI SUOI FIGLI; POSTO SULL'ALTARE DI S.SEB.; MADONNA COL BAMBINO IN CIELO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), COSMA, DAMIANO E ROCCO; S.SEBASTIANO ELEGANTEMENTE ANCHEGGIANTE
BALLARDINI, GAETANO; 'DUE PITTURE GIOVANILI DI INNOCENZO DA IMOLA', PP.145/151, F.1, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASCC.III-IV, MARZO-APRILE, ANNO V, 1911; FERRIANI, DANIELA, 'INNOCENZO FRANCUCCI DETTO DA IMOLA', VOL.I, PP.59/94, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.70, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL, BOLOGNA, 1986; COLOMBI FERRETTI, ANNA, 'LA PITTURA IN ROMAGNA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.278/287, F.417 A P.281, E AD VOCEM INNOCENZO DA IMOLA/INNOCENZO FRANCUCCI, TOMO II, PP.743/744, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA, IN 'INNOCENZO: PROFILO DI UN GIOVANE ARTISTA. RAGIONI DELLA MOSTRA', PP.11/17, P.11, F. (A COLORI, SOLO LA MADONNA E IL BAMBINO) A P.13 E PEDRINI, CLAUDIA, SCHEDA A PP.44/46, F. (A COLORI) A P.44, IN 'IL 'TIROCINIO' DI INNOCENZO. LE OPERE', PP.43/70, IN AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA (A CURA DI), 'INNOCENZO DA IMOLA. IL TIROCINIO DI UN ARTISTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (IMOLA), CASALECCHIO DI RENO, 1993; VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELLE ROMAGNE', TOMO II, PP.203/234, P.212, F. (A COLORI) A P.209, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; PEDRINI, G., AD VOCEM FRANCUCCI, INNOCENZO (INNOCENZO DA IMOLA), PP.218/221, IN DBI, VOL.L, 1998; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
INNOCENZO DA IMOLA
FIGURA NUDA MASCHILE; DISEGNO PREPARATORIO PER OPERA DI MONACO, SCHEDA 2074; OPERA CHE E' STATA ANCHE INCISA
POUNCEY, PHILIP, 'DRAWING BY INNOCENZO DA IMOLA', PP.113/124, P.115, F.14 A P.122, IN POUNCEY, PHILIP, 'RACCOLTA DI SCRITTI (1937-1985)', RIMINI, 1994; POUNCEY, PHILIP, 'DRAWING BY INNOCENZO DA IMOLA', PP.113/124, P.115, SENZA F., IN POUNCEY, PHILIP, 'RACCOLTA DI SCRITTI (1937-1985)', RIMINI, 1994; IN INTERNET WWW.LOUVRE.FR QUESTA OPERA NON E' STATA RINTRACCIATA, PROBABILMENTE HA AVUTO UNA DIVERSA ATTRIBUZIONE (DA APPROFONDIRE)
INNOCENZO DA IMOLA
DISEGNO A PENNA NERA CON RITOCCHI DI BIANCO; MADONNA E SANTI SEBASTIANO, FRANCESCO, PETRONIO E CHIARA, UNA BEATA FRANCESCANA E DONATORE; DISEGNO PER L'OPERA DI MONACO, VEDI LA SCHEDA 2074; ORIGINALE PER LE FRECCE SIA IN MANO DESTRA (LA STA GUARDANDO) CHE SINISTRA
POUNCEY, PHILIP, 'DRAWINGS BY INNOCENZO DA IMOLA', PP.287/292, IN ELENCO DEI DISEGNI, N.12 A P.292, F.27, IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.VII, N.3 1969; FERRIANI, DANIELA, 'INNOCENZO FRANCUCCI DETTO DA IMOLA', VOL.I, PP.59/94, P.62, SENZA F., IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; POUNCEY, PHILIP, 'DRAWING BY INNOCENZO DA IMOLA', PP.113/124, P.115, F.15 A P.122, IN POUNCEY, PHILIP, 'RACCOLTA DI SCRITTI (1937-1985)', RIMINI, 1994; FAIETTI, MARZIA, CORDELLIER, DOMINIQUE (A CURA DI), 'UN SIECLE DE DESSSIN A BOLOGNA. 1480 - 1580. DE LA RENAISSANCE A LA REFORME TRIDENTINE', CATALOGO MOSTRA A PARIGI, 2001, IN CATALOGUE, PP.15/196, SCHEDA 13 DI FAIETTI, MARZIA, PER INNOCENZO DA IMOLA, A PP.58/59, F. A P.59; FAIETTI, MARZIA (A CURA DI), 'IL CINQUECENTO A BOLOGNA. DISEGNI DAL LOUVRE E DIPINTI A CONFRONTO', MOSTRA A BOLOGNA, MILANO, MILANO, 2002, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.59/356, SCHEDA 2 A PP.66/67, F. A P.67, DI FAIETTI, MARZIA, OPERA DI INNOCENZO DA IMOLA
IONI
AL METROPOLITAN DAL 1975; OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA A NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI MARIA MADDALENA E SEBASTIANO; ORIGINALE PER LA FRECCIA IN MANO E PER LE NUMEROSE FERITE CON SANGUE SUL TORACE
POPE-HENNESSY, JOHN, 'THE ROBERT LEHMAN COLLECTION. I. ITALIAN PAINTINGS', PRINCETON, 1987, IN PAINTINGS OF RECENT ORIGIN, PP.261/269, SCHEDA 110 A PP.264/266, F.110 A P.265; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
ISACCO DA IMBONATE
PROBABILMENTE IL KAFTAL HA SCAMBIATO NELL'AFFRESCO ATTRIBUITO AD ISACCO IL S.SEBASTIANO CON IL S.PROTASO CHE HA DELLE FRECCIE IN MANO SINISTRA; SI MANTIENE LA SCHEDA PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE
KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, F.799. A P.575
JACOBELLO DEL FIORE
L'ASPETTO PIU' ANTICO DI JACOBELLO SI TROVA IN QUESTO TRITTICHETTO CON EPIFANIA, CROCEFISSIONE, ANNUNCIAZIONE, ORAZIONE NELL'ORTO, SETTE SANTI (CON QUELLE SAGOME PIATTE E VOLANTI DI CAVALLI E CAVALIERI CHE SBUCANO DIETRO MONTAGNOLE DERIVATE DALLA PALA FERIALE DI PAOLO VENEZIANO); SUI LATERALI ESTERNI: INCREDULITA' DI S.TOMMASO E SANTI PIETRO, PAOLO, SEBASTIANO E GIULIANO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.97, SENZA F.; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1400-1430', TOMO I, PP.13/48, P.19, SENZA F. E AD VOCEM JACOBELLO DEL FIORE, TOMO I, PP.347/348, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
JACOBELLO DEL FIORE (?)
SI HANNO NOTIZIE CHE SOPRA L'INGRESSO PRINCIPALE DELLA CHIESA ESISTEVANO TRE IMMAGINI DI SANTI E CHE QUESTE ERANO QUASI CERTAMENTE GIA' NEL PREESISTENTE ORATORIO DI S.GIROLAMO; E CHE ERANO DI UN JACOBELLO DEL FIORE; SANTI CRISTOFORO, ROCCO E SEBASTIANO
SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI S. MARIA DELLA VISITAZIONE, PP.167/173, P.170, SENZA F.
JACOPO DA STRASSBURGO
VEDI LA SCHEDA 4622 PER LA STESSA SILOGRAFIA CHE SI TROVA ANCHE A LONDRA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.IV, 'TIZIANO E LA SILOGRAFIA AGLI INIZI DEL CINQUECENTO', PP.63/68, P.67 E IN VOL,II, CAP.IV, F.5, PISA, 2009
JACOPO DEL SELLAIO
PER IL BERENSON OPERA CHE SI TROVAVA A BERLINO ED E' STATA DISTRUTTA DURANTE LA GUERRA; PROTAGONISTA PRINCIPALE S.GIROLAMO IN UN PAESAGGIO SUL QUALE APPAIONO, IN SECONDO PIANO (A SINISTRA IN ALTO SU ALBERO), UN S.SEBASTIANO E ALTRI SANTI E PERSONAGGI BIBLICI; ANCHE TOBIOLO E L'ANGELO
HADELN, KATALOG, 82.; VAN MARLE, 1931, VOL.XII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART I', CAP.IV., 'JACOPO DEL SELLAIO', PP.374/415, P.386, F.254 A P.387; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.196, SENZA F.; PONS, NICOLETTA, 'UNA PROVENIENZA PER JACOPO DEL SELLAIO', PP.16/19, P.18, F.3 A P.17, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXIII, N.6, 1994
JACOPO DEL SELLAIO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AL BOTTICELLI; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
VAN MARLE, 1931, VOL.XII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART I', CAP.IV, 'JACOPO DEL SELLAIO', PP.374/415, P.384, SENZA F.
JACOPO DEL SELLAIO
OPERA ARCAICA CHE RICHIAMA IL BALDOVINETTI (VAN MARLE); ANNUNCIAZIONE E IN PREDELLA PICCOLI DIPINTI CON AL CENTRO ADORAZIONE DEL BAMBINO E SANTI GIULIANO (O MARTINO ?) E SEBASTIANO (A DESTRA)
VAN MARLE, 1931, VOL.XII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART I', CAP.IV, 'JACOPO DEL SELLAIO', PP.374/415, P.378, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.199, VOL.II, F.1097
JACOPO DEL SELLAIO
FRAMMENTO DI TAVOLA PIU' COMPLESSA ATTRIBUITO CORRETTAMENTE A JACOPO GIA' ALL'ASTA DEL 1988; LA PONS HA INDIVIDUATO UN ALTRO FRAMMENTO CON S.PAOLO, L'ARCANGELO RAFFAELE E TOBIOLO, PURE IN UBICAZIONE SCONOSCIUTA, CHE E' RICAVATO DALLA STESSA OPERA PIU' COMPLESSA CHE PROBABILMENTE PREVEDEVA AL CENTRO IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; SI RITIENE CHE L'OPERA FOSSE AL CARMINE, E SE FOSSE COSI' SAREBBE QUELLA CHE E' STATA CITATA DAL VASARI; AL CARMINE SI TROVAVA UNA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO MA MEGLIO ANCORA C'ERA UNA COMPAGNIA DI SANTA MARIA E S.SEBASTIANO NEI LOCALI DELLA QUALE L'OPERA FORSE SI TROVAVA; JACOPO HA GUARDATO AL POLLAIOLO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E S.IGNAZIO D'ANTIOCHIA; L'ARCIERE E' LONTANO MA STA ANCORA LANCIANDO LA FRECCIA VERSO IL SANTO
PONS, NICOLETTA, 'LA PALA DEL SELLAIO PER IL CARMINE: UN RITROVAMENTO', PP.5/10, P.5, NOTA 1 A P.9, F.1 A P.6, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXVIX, NN.2-3, 1990; NASONI, MARIACRISTINA, AD VOCEM JACOPO DEL SELLAIO, P.142, SENZA F., IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; VENTURINI, LISA, 'RIFLESSIONI SULLA PALA GHIRLANDAIESCA', PP.154/164, P.160, F.10 A P.159, IN PRINZ, WOLFRAM E SEIDEL, MAX (A CURA DI), 'DOMENICO GHIRLANDAIO. 1449-1494', ATTI DEL CONVEGNO 1994, FIRENZE, 1995
JACOPO DI GIOVANNI DI FRANCESCO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AL PONTORMO; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO, IN ALTO REDENTORE TRA ANGELI; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 3637
MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'PINACOTECA COMUNALE DI CITTA' DI CASTELLO. 1. I DIPINTI', PP.133/272, MILANO, 1987, SCHEDA 33, PP.191/2, DUE FIGG.; PINELLI, ANTONIO, 'VIVERE 'ALLA FILOSOFICA' O VESTIRE DI VELLUTO ?. STORIA DI JACONE FIORENTINO E DELLA SUA 'MASNADA' ANTIVASARUIANA', PP.5/34, P.24, F.33 A P.29, NOTA 46 A P.33, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.34, 1988; COSTAMAGNA, PHILIPPE, 'PONTORMO', CINISELLO B., 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE RESPINTE GIA' ATTRIBUITE AL PONTORMO, PP.269/335, SCHEDA A15 A P.275; BOTTI CASTELLI, LUCIANA, CITATA IN SCHEDA 10 A PP.56/59, SENZA F., IN CATALOGO DELLE OPERE DI BIBBIENA, PP.45/69, IN AAVV, 'L'ETA' DI SAVONAROLA. ARTE E DEVOZIONE IN CASENTINO TRA '400 E '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), VICENZA, 1998; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.224
JACOPO DI GIOVANNI DI FRANCESCO
MADONNA FRA I SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO; PER OPERA VEDI SCHEDA 693
PINELLI, ANTONIO, 'VIVERE 'ALLA FILOSOFICA' O VESTIRE DI VELLUTO ?. STORIA DI JACONE FIORENTINO E DELLA SUA 'MASNADA' ANTIVASARUIANA', PP.5/34, P.19, F.32 A P.28, NOTA 42 A P.33, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.34, 1988
JACOVETTI
NELLA CHIESA DI S.BIAGIO SI TROVANO NUMEROSI AFFRESCHI VOTIVI ANCHE APPREZZATI DAGLI STUDIOSI; ALCUNI DANNEGGIATI; RITENUTI ANCHE DI LORENZO DA VITERBO O DI UN ANONIMO TRA I SUOI MIGLIORI SEGUACI, CHIAMATO DAL SALERNO E DAL FALDI 'MAESTRO DI CORCHIANO'; SULLA PARETE DELLA NAVATA I SANTI GIOVANNI EVANGELISTA, SEBASTIANO, GIACOMO MAGGIORE E LEONARDO
FALDI, ITALO, 'PITTORI VITERBESI DI CINQUE SECOLI', ROMA, 1970, IN CAPITOLO IV, 'L'AFFERMAZIONE DELLA NUOVA VISIONE RINASCIMENTALE: LORENZO DA VITERBO E IL SUO SEGUITO LOCALE', PP.26/37, SOTTOCAPITOLO 8. 'GLI ALLIEVI DI LORENZO: IL MAESTRO DI CORCHIANO', PP.31/32, P.31, F.124 A P.194; GUIDA TOURING LAZIO, 1981, P.384; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.255, SENZA F.; SANTOLINI, SANDRO, 'UNA NUOVA FIGURA DI ARTISTA UMBRO DELLA FINE DEL QUATTROCENTO: PANCRAZIO JACOVETTI DA CALVI', PP.48/81, PP.51, 52 E 66, F.15 A P.52, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.83, GENNAIO-APRILE, 1995
JAKSON
MADONNA IN GLORIA E SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 1850 DI TIZIAJNO)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXXV, 'IL TRIONFO DI VENEZIA 1720 - 1800', PP.479/500, P.482 E IN VOL.III, F.20, PISA, 2009
JAQUERIO GIACOMO
LA GRISERI DICE CHE ANCHE SE SI TRATTA DI OPERA DI ANONIMO E' OPERA CHE RICHIEDE UNA CERTA CONSIDERAZIONE; SONO QUATTRO SANTI CRISTOFORO, VITO, SEBASTIANO E ANTONIO ABATE; C'E' SCRITTA COL NOME SEBASTIANO; IL SANTO HA GRANDE SPADONE SULLA DESTRA; ORIGINALE PER IL GRAN CAPPELLONE
GRISERI, ANDREINA, 'NELL'AREA DI JAQUERIO E DI BAPTEUR', PP.3/25, P.26, FF. 21 E 26, IN 'PARAGONE', N.161, MAGGIO, ANNO XIV, 1963; GRISERI, ANDREINA, 'JAQUERIO E IL REALISMO GOTICO IN PIEMONTE', TORINO, 1966, P.94, F.109; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, SENZA F.
KNOLLER
SI TRATTA DELL'OPERA DI CUI IL MODELLO E' A BRERA (VEDI SCHEDA 2739)
SPADA PINTARELLI, SILVIA, TOMO I, IN CATALOGO A/L, CITATA IN SCHEDA 441, PP.394/396, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. DIPINTI DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO DELL'ACCADEMIA E DELLA PINACOTECA', 2 TOMI, MILANO, 1993
KNOLLER
MODELLO PER LA PALA D'ALTARE DELLA PARROCCHIALE DI STEINACH (VEDI SCHEDA 2740); BEL ESEMPIO DI PITTURA D'ARTE SACRA CHE ESERCITO' SUL NEOCLASSICISMO LOMBARDO UNA FORMATIVA INFLUENZA; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
AD VOCEM KNOLLER, MARTINO, PP.322/323, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; SPADA PINTARELLI, SILVIA, TOMO I, IN CATALOGO A/L, SCHEDA 441, PP.394/396, F.441 (A COLORI) A P.395, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. DIPINTI DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO DELL'ACCADEMIA E DELLA PINACOTECA', 2 TOMI, MILANO, 1993
LA TOUR
UNA GRAN BELLA COPIA DEL S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (VERSIONE IN TELA ORIZZONTALE), FORSE LA PIU' SIMILE ALL'ORIGINALE PERDUTO (VEDI SCHEDA 2166)
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C2 A PP.170/171, F. A P.171, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
UNA DELLE PIU' DISCUSSE ED INTERESSANTI VERSIONI DEL S.SEBASTIANO (VERSIONE IN TELA ORIZZONTALE); PRESENTATA COME ATTRIBUITA AL LA TOUR HA AVUTO ANCHE CHI LA HA CONSIDERATA LA ORIGINALE (VEDI SCHEDA 2166); DA CONSIDERARE UNA DELLE COPIE
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C1 A PP.168/169, F. A P.169, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
SI TRATTA DI UNA BELLA VERSIONE DEL S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (COMPOSIZIONE IN TELA ORIZZONTALE); TRA LE MEGLIO CONSERVATE CON QUELLA CHE SI TROVA A FORT WORTH (VEDI SCHEDA 4153) E QUELLA DELLA COLLEZIONE POGGI DI ROMA (VEDI SCHEDA 4173); FORSE DA ATTRIBUIRE AL FIGLIO ETIENNE DI GEORGES
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C4 A P.174, F. A P.174, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
PER ROSENBERG L'OPERA DI BERLINO E' UNA ECCELLENTE COPIA DI BOTTEGA DELL'OPERA DEL LOUVRE, FORSE DEL FIGLIO ETIENNE RITOCCATA DAL PADRE; LE OPERE DI BERLINO E QUELLA SCOPERTA A BOIS-AUZERAY, ORA AL LOUVRE, SONO IDENTICHE; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (COMPOSIZIONE IN TELA VERTICALE PER DISTINGUERLA DA QUELLA CHIAMATA IN TELA ORIZZONTALE)
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1198, PARIS, 1959; THUILLIER, JACQUES, 'L'OPERA COMPLETA DI GEORGES DE LA TOUR', RIZZOLI MILANO, 1973, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/98, SCHEDA 65 E F.65 A P.97; NICOLSON, BENEDICT E WRIGHT, CRISTOPHER, 'GEORGES DE LA TOUR', MILANO, 1975, SCHEDA 41 COME COPIA A. A P.212, F.206; DUPONT, JACQUES, 'SAINT SEBASTIEN PLEURE PAR SAINTE IRENE PAR GEORGES DE LA TOUR', P.122, SENZA F., IN 'LA REVUE DU LOUVRE ET DES MUSEES DE FRANCE', XXX ANNEE, 2-80; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, PP.9 E 26, F. A P.26; DEL BRAVO, CARLO, 'QUADRI A LUME DI NOTTE. GEORGES DE LA TOUR E S.AGOSTINO', PP.9/22, P.18, F.8 A P.19, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.11 (VI), VENEZIA-WIEN, 1985; SCHWENK, BERNHART, IN CATALOGO, PP.180/564, SCHEDA 82 A P.278 E F. (A COLORI) A P.279, IN AAVV, 'NACHT', CATALOGO DELLA MOSTRA, MONACO DI BAVIERA, 1988; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.134, SENZA F.; ROSENBERG, PIERRE E MOJANA, MARINA, 'GEORGES DE LA TOUR. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 42 A P.120, F. A P.121; AAVV, 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. GESAMTVERZEICHNIS', BERLIN, 1996, IN 'FRANZOESISCHE MALEREI DES 15. BIS 18. JAHRHUNDERTS', PP.555/572, P.562, F.2805; CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 58C A PP.260/261, F. A P. 261, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997; GIORGI, ROSA, 'SANTI', MILANO, 2002, SEBASTIANO, PP.331/337, F. (A COLORI) A P.335
LA TOUR
OPERA SCOPERTA A BOIS-AUZERAY NEL 1945; E' RITENUTA SUPERIORE A QUELLA IDENTICA DI BERLINO PER CUI SI PENSA CHE POTREBBE ESSERE L'ORIGINALE; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (COMPOSIZIONE IN TELA VERTICALE)
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1198, PARIS, 1959; THUILLIER, JACQUES, 'L'OPERA COMPLETA DI GEORGES DE LA TOUR', RIZZOLI MILANO, 1973, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/98, SCHEDA 64 E F.64 A P.97; NICOLSON, BENEDICT E WRIGHT, CRISTOPHER, 'GEORGES DE LA TOUR', MILANO, 1975, SCHEDA 41 A P.212, F.77; DUPONT, JACQUES, 'SAINT SEBASTIEN PLEURE PAR SAINTE IRENE PAR GEORGES DE LA TOUR', P.122, F. A P.122, IN 'LA REVUE DU LOUVRE ET DES MUSEES DE FRANCE', XXX ANNEE, 2-80; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.9, SENZA F.; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.134, VOL.II, F.918; ROSENBERG, PIERRE E MOJANA, MARINA, 'GEORGES DE LA TOUR. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 42 A P.120, F. A P.121; CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 58 A PP.256/259, FF. A P. 257 E 259, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997; FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'IL BAROCCO SIGILLO DI UN COLLEZIONISTA', PP.9/12, P.10, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; ROSEMBERG, PIERRE, 'LA TOUR', MILANO, 1998, IN 'L'OPERA DI LA TOUR', PP.25/115, SCHEDA PP.110/115, CON 3 FF.(A COLORI); FUMAROLI, MARC, 'ROMA-PARIGI 1640: UNA ICONOGRAFIA GALLICANA', PP.27/45, P.41, F.11 A P.40, IN BONFAIT, OLIVIER E MACGREGOR, NEIL (A CURA DI), 'IL DIO NASCOSTO. I GRANDI MAESTRI DEL SEICENTO E L'IMMAGINE DI DIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 2000; BOTTINEAU, YVES, L'ART BAROQUE', PARIS, 2005, P.230, F.(A COLORI)A P.238; TREBOSC, DELPHINE, 'FRENCH PAINTINGS, PP.77/..., SCHEDA ... A P...., F. (COLORE), IN AAVV, '1001 PAINTINGS OF THE LOUVRE', EDIZ. MUSEO LOUVRE, 2005; RESSOUNI-DEMIGNEAUX, KARIM, 'LA VITA 'IMMAGINATA' DI SAN SEBASTIANO', PP.16/31, P.29, F. A P.27, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
LA TOUR
OPERA RITROVATA IN UNA CHIESA DI ROUEN ED ATTRIBUITA ANCHE A GHERARDO DELLE NOTTI; RITENUTA ANCHE L'ORIGINALE PERDUTO (SCHEDA 2166); SI TRATTA DI UNA COPIA DEL S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (COMPOSIZIONE IN TELA ORIZZONTALE)
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C3 A PP.172/173, F. A P.173, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
DI QUESTA OPERA CON S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (COMPOSIZIONE IN TELA ORIZZONTALE PER DISTINGUERLA DA QUELLA CHIAMATA COMPOSIZIONE IN TELA VERTICALE), PERDUTA O NON ANCORA RITROVATA MA CONOSCIUTA DALLE COPIE, CE NE SONO DIECI COPIE, DI CUI ALCUNE SONO ANCORA CANDIDATE AD ESSERE L'ORIGINALE; E' STATA DIPINTA PER LUIGI XIII VERSO LA META' DEL SECOLO, MA FORSE ERA STATA PRECEDUTA DA UNA OPERA SIMILE PER IL DUCA DI LORENA CARLO IV E CHE SI TROVA OGGI AL CASTELLO DI HOUDEMONT VICINO A NANCY (DELLA QUALE NON SI E' FATTA ANCORA LA SCHEDA); ALLA MOSTRA DI PARIGI DEL 1997 NE SONO STATE RIUNITE OTTO, DI CUI SI SON FATTE LE SCHEDE (DALLA SCHEDA 4163 ALLA SCHEDA 4173); LE MIGLIORI SI TROVANO A ORLEANS AL MUSEO BELLE ARTI (105X139), A ROUEN AL MUSEO BELLE ARTI (109X131) E PROVENIENTE DALLA ABBAZIA SAINT AMAND DI ROUEN, A KANSAS CITY ALLA WILLIAM ROCKHILL NELSON GALLERY OF ART (105X139), OGGI A FORT WORTH E UNA PASSATA SUL MERCATO ANTIQUARIO A ROMA NEL 1971 (102X136); PER LA DESCRIZIONE E' STATA IMPIEGATA L'IMMAGINE DELLA COPIA CHE SI TROVA AL MUSEO DI ROUEN
THUILLIER, JACQUES, 'L'OPERA COMPLETA DI GEORGES DE LA TOUR', RIZZOLI MILANO, 1973, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/98, SCHEDA 41 E TRE FF.41 (ORLEANS, ROUEN, KANSAS CITY) A P.93; BREJON, ARNAULD DE LAVERGNEE E CUZIN, JEAN-PIERRE (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI FRANCESI', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1973/1974, IN CATALOGO, PP.1/238, CITATA IN SCHEDA 5 A PP.22/23, SENZA F.; NICOLSON, BENEDICT E WRIGHT, CRISTOPHER, 'GEORGES DE LA TOUR', MILANO, 1975, SCHEDA 42 A P.213; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.134, SENZA F.; ROSENBERG, PIERRE E MOJANA, MARINA, 'GEORGES DE LA TOUR. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, IN COPIE DA ORIGINALI PERDUTI, SCHEDA 15 A A PP.144/145, F. A P.145; HUSER, FRANCE, 'INTERVISTA A PIERRE ROSEMBERG E J. CUZIN. NIENTE TRACCE ?. QUESTA MOSTRA VI STUPIRA'', IN 'LA REPUBBLICA', DEL 29.9.1997; CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDE DA 31C1 A 31C10, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
COPIA DELL'ORIGINALE PERDUTO; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (VERSIONE ORIZZONTALE); MA FORSE E' OPERA DI UN PITTORE LOCALE CHE HA COPIATO L'OPERA DI ROUEN (SCHEDA 4167)
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C7 A P.178, F. A P.178, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
COPIA DEBOLE CON QUALCHE DUBBIO DEL S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (VERSIONE IN TELA ORIZZONTALE) DI CUI E' PERDUTO O NON ANCORA RINTRACCIATO L'ORIGINALE (VEDI SCHEDA 2166)
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C6 A PP.176/177, F. A P.177, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
LACE
GIOVANNI ANTONIO LACE CURO' ANCHE LA CORNICE DI QUEST'OPERA
AD VOCEM LACE, GIOVAN ANTONIO, PP.328/329, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974
LAMBERTI
OPERA DELLA QUALE LA IDEAZIONE E FORSE IL PROGETTO (VEDI SCHEDA 4291) DOVREBBERO ESSERE DI ANTONIO MARIA VIANI; AFFRESCO NELLA CUPOLA CON GIUDIZIO UNIVERSALE; FRA I NUMEROSI SANTI ANCHE S.SEBASTIANO SEDUTO DI SPALLE E CON FRECCE NELLA MANO SINISTRA
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.845; BAGNI, PRISCO, 'ARTISTI CENTESI DEL CINQUECENTO', CITTADELLA, 1996, CAP., 'ORAZIO LAMBERTI', PP.49/112, PP.58/68, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO; ZLATOHLANEK, MARTIN, IN CATALOGO, PP.143/470, CITATA IN SCHEDA 204 A PP.400/401, SENZA F., IN BORA, GIULIO E ZLATOHLANEK, MARTIN (A CURA DI), 'I SEGNI DELL'ARTE. IL CINQUECENTO DA PRAGA A CREMONA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MARTELLAGO, 1997
LAMBERTI
NELLA SCHEDA DEL BAGNI SI PARLA DI ORAZIO LAMBERTI, MENTRE NEL TOURING SI PARLA DI LORENZO; MOLTO PROBABILENTE HA TORTO IL TOURING; L'OPERA HA SOSTITUITO UNA OPERA SIMILE DI LORENZO ZUCCHETTA (VEDI SCHEDA 4036) CHE NON ERA PIACIUTA AI COMMITTENTI; L'OPERA E' STATA REALIZZATA AD ASOLA E SPEDITA A CENTO; CROCEFISSIONE CON MADONNA E SAN GIOVANNI EVANGELISTA, PIU' SOTTO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO INGINOCCHIATI
GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.251; BAGNI, PRISCO, 'I GANDOLFI. AFFRESCHI DIPINTI BOZZETTI DISEGNI', CITTADELLA, 1992, CAP., 'UBALDO GANDOLFI', PP.53/212, CITATA IN SCHEDA 138 A PP.163/164, SENZA F.; BAGNI, PRISCO, 'ARTISTI CENTESI DEL CINQUECENTO', CITTADELLA, 1996, CAP., 'ORAZIO LAMBERTI', PP.49/112, PP.54/55, F.44 (A COLORI) A P.64
LAMPUGNANI
IN QUESTO PICCOLO ORATORIO DETTO ANCHE 'CHIESA NOVA' VI SONO IN DUE DELLE NICCHIE DEGLI AFFRESCHI ATTRIBUIBILI A GIAN GIACOMO LAMPUGNANI CON ANCHE UN SAN SEBASTIANO. IL PRIMO AFFRESCO (SCHEDA 669) TRATTA LA MADONNA DELLA NEVE E VARI SANTI; IL SECONDO 'MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO E DUE DONATORI' (VEDI LA SCHEDA 4339)
ALBERTI, ALESSIA, CAP., 'CONTRIBUTI PER MAESTRO GIACOMO (GIAN GIACOMO LAMPUGNANI ?)', PP.203/206, SCHEDA A P.205, CON F., IN PALAMIDESE, VANNINA (A CURA DI), 'GIOVAN FRANCESCO E GIOVAN BATTISTA LAMPUGNANI. DEVOZIONE E CLASSICISMO NELL'ARTE LOMBARDA DEL SEICENTO', MILANO, 2002; OPUSCOLO LOCALE DELLA CHIESA, SENZA F. (2004)
LAMPUGNANI GIAN GIACOMO
IN QUESTO PICCOLO ORATORIO DETTO ANCHE 'CHIESA NOVA' VI SONO IN DUE DELLE NICCHIE DEGLI AFFRESCHI ATTRIBUIBILI A GIAN GIACOMO LAMPUGNANI CON ANCHE UN SAN SEBASTIANO. IL PRIMO AFFRESCO (QUESTA SCHEDA) TRATTA LA MADONNA DELLA NEVE E VARI SANTI; IL SECONDO 'MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO E DUE DONATORI' (VEDI LA SCHEDA 1644)
ALBERTI, ALESSIA, CAP., 'CONTRIBUTI PER MAESTRO GIACOMO (GIAN GIACOMO LAMPUGNANI ?)', PP.203/206, SCHEDA A P.205, CON F., IN PALAMIDESE, VANNINA (A CURA DI), 'GIOVAN FRANCESCO E GIOVAN BATTISTA LAMPUGNANI. DEVOZIONE E CLASSICISMO NELL'ARTE LOMBARDA DEL SEICENTO', MILANO, 2002; OPUSCOLO LOCALE DELLA CHIESA, SENZA F. (2004)
LANA
SANGUIGNA; OPERA ATTRIBUITA; FEDELE RIPRODUZIONE DELLA PALA DEL VOTO (SCHEDA 2459)
PICCININI, FRANCESCA, SCHEDA 29 A PP.118/119, F. A P.110, IN CATALOGO, INCISIONI E DISEGNI, PP.111/119, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'LUDOVICO LANA. L'AMOREVOLE MANIERA DEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), CINISELLO BALSAMO, 2003
LANA
SAN SEBASTIANO SEDUTO E LEGATO ALL'ALBERO; ORIGINALE PERCHE' MOLTO GIOVANE E CON IL CAPO MOLTO INCLINATO IN AVANTI (VEDI SCHEDA 702)
PICCININI, FRANCESCA, SCHEDA 23 A PP.112/113, F. A P.112, IN CATALOGO, INCISIONI E DISEGNI, PP.111/119, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'LUDOVICO LANA. L'AMOREVOLE MANIERA DEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), CINISELLO BALSAMO, 2003
LANA
SAN SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE (VEDANSI LE DUE SCHEDE 1042 E 701); A MODENA IN GALLERIA ESTENSE SI TROVA ANCHE UN DISEGNO INV.1151 COPIA TARDA DEL DIPINTO 1042 (PERUZZI, 2006, SENZA F.)
PERUZZI, LUCIA, INCISIONE CITATA IN SCHEDA 48 A PP.138/141, F. A P.138, IN 'DIPINTI DI FIGURA', PP.15/230, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'CATALOGO DEI 'DIPINTI ANTICHI' DELLA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA E ROMAGNA', MILANO, 2006
LANA
S.SEBASTIANO MOLTO EFFEMINATO CURATO DA UN COMPAGNO E DA IRENE E ALTRE; 37,7X24,7; 41X27,2; INCISIONE DAL RENI (?); PER L'OPERA VEDI SCHEDA 1042
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVII', BOLOGNA, 1973, SCHEDA 735, F.735; AD VOCEM LANA, LUDOVICO, P.339, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; MAMPIERI, ANTONELLA, 'LUDOVICO LANA (CODIGORO 1597 - MODENA, 1646)', PP.277/294, P.281, F.270 A P.281, IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992; BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, 'I PITTORI 'ESTENSI' DEL '600 E IL COLLEZIONISMO PRIVATO: UN PRIMO CONSUNTIVO', PP.42/57, P.45, F.4 A P.45, IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999
LANA
OPERA RICORDATA DAL BARUFFALDI NEL PALAZZO DUCALE DI SASSUOLO; MANIERA ESTREMAMENTE ELEGANTE E COMPOSTA; IN QUESTA OPERA LA DOLCEZZA DEL RENI SI ACCORDA SAPIENTEMENTE CON I TONI GUERCINESCHI; FINO A POCHI ANNI FA QUESTA OPERA ERA NOTA ATTRAVERSO UNA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE AUTOGRAFA FORTUNATAMENTE DATATA 1643 (VEDI SCHEDA 701) E DEDICATA A OBIZZO D'ESTE, FRATELLO DI FRANCESCO I, E VESCOVO DI MODENA; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
MAMPIERI, ANTONELLA, 'LUDOVICO LANA (CODIGORO 1597 - MODENA, 1646)', PP.277/294, P.278 E NOTA 29 A P.281, F.276 (A COLORI) A P.288 E IN IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.281/282, IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992; PERUZZI, LUCIA, SCHEDA 16 A PP.96/97, F. (A COLORI) A P.97, IN DIPINTI, PP.57/109, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'L'AMOREVOLE MANIERA. LUDOVICO LANA E LA PITTURA EMILIANA DEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 2003; FONTANA, A. C., AD VOCEM LANA, LODOVICO, PP.288/290, IN DBI, VOL.LXIII, 2004; PERUZZI, LUCIA, SCHEDA 48 A PP.138/141, F. (A COLORI) A P.138, IN 'DIPINTI DI FIGURA', PP.15/230, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'CATALOGO DEI 'DIPINTI ANTICHI' DELLA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA E ROMAGNA', MILANO, 2006
LANA
DETTA PALA DEL VOTO, COME EX VOTO PER LA PESTE DEL 1630; IL LANA SVILUPPA IN QUESTA OPERA IL SUO STILE IN SENSO CLASSICISTA; SI ISPIRA AL PALLIONE DELLA PESTE DEL RENI; L'OPERA ERA DESTINATA ALL'ALTARE DELLA CHIESA NUOVA; MADONNA DELLA GHIARA IN CIELO CHE PREGA IL BAMBINO TRA SANTI OMOBONO, GEMIGNANO, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA), INTERCESSORI E SOTTO FOLLA DI APPESTATI
PERUZZI, LUCIA, 'MODENESI DEL SEICENTO', SCHEDA 24. A PP.118/120, F.24 A P.119, IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MODENA, 1985; MAMPIERI, ANTONELLA, 'LUDOVICO LANA (CODIGORO 1597 - MODENA, 1646)', PP.277/294, P.278, F.274 (A COLORI) A P.286 E IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.281/282, IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992; MORANDI, MARIELLA, SCHEDA 2.20, PP.71/72, F. (A COLORI) A P.72, IN CATALOGO, PITTURA, PP.43/98, IN AAVV, 'OMOBONO. LA FIGURA DEL SANTO NELL'ICONOGRAFIA - SECOLO XII-XIX', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), CINISELLO B., 1999; IMMAGINE A COLORI IN CD-ROOM 7, 'IL SEICENTO', LA REPUBBLICA, 2001; PERUZZI, LUCIA, SCHEDA 9A A PP.8O/83, F. (A COLORI) A P.81, IN DIPINTI, PP.57/109, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'L'AMOREVOLE MANIERA. LUDOVICO LANA E LA PITTURA EMILIANA DEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 2003
LANA
ACQUAFORTE; S.SEBASTIANO GIACENTE; 14,2X10,9; 33,5X22; BEL LAVORO; INCISIONE RIPORTATA DALLA MAMPIERI PER EVIDENZIARE ABILITA' DEL LANA COME INCISORE; IL DIPINTO SI TROVAVA A SASSUOLO (VEDI NOTA 14 DELLA MAMPIERI); ORIGINALE PERCHE' MOLTO GIOVANE E CON IL CAPO CHINATO IN AVANTI
AD VOCEM LANA, LUDOVICO, P.339, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVII', BOLOGNA, 1973, SCHEDA 733, F.733; MAMPIERI, ANTONELLA, 'LUDOVICO LANA (CODIGORO 1597 - MODENA, 1646)', PP.277/294, P.279 E NOTA 14 A PP.280/281, F.266 A P.278, IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992, PICCININI, FRANCESCA, SCHEDA 24 A PP.113/114, F. A P.113, IN CATALOGO, INCISIONI E DISEGNI, PP.111/119, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'LUDOVICO LANA. L'AMOREVOLE MANIERA DEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), CINISELLO BALSAMO, 2003
LANCIANI
SANTI SEBASTIANO E ANTONIO ABATE; NELL'INTERVENTO CITATO DEL NESI L'OPERA CHE E' STATA RECENTEMENTE RIFERITA AL PORTELLI SPETTA AL LANCIANI, MAESTRO DEI PAESAGGI KRESS
NESI, ALESSANDRO, 'PER CARLO PORTELLI (PARTE I)', PP.99/106, P.103, NOTA 24 A P.106, F.8 A P.104, IN 'ARTE CRISTIANA', N.851, ANNO XCVII, MARZO-APRILE, 2009
LANFRANCO
STUDI, SUL RECTO DEL DISEGNO, PER IL S.SEBASTIANO DI LONDRA, CHE E' UNA SECONDA TAPPA RISPETTO ALLO STUDIO DELLA SCHEDA 3072 PURE A NAPOLI; MATITA NERA E BIACCA SU CARTA CERULEA; SUL VERSO STUDI NON PERTINENTI CON L'OPERA DI LONDRA, VEDI SCHEDA 3074
SCHLEIER, ERICH (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647)', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1983, IN CATALOGO, PP.19/240, SCHEDA XXXIIB. A P.159/160, F.150; SCHLEIER, ERICH, CITATA IN SCHEDA 82, P.276, IN AAVV, 'GIOVANNI LANFRANCO. UN PITTORE BAROCCO TRA PARMA, ROMA E NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (COLORNO), MILANO, 2001
LANFRANCO
SCHIZZO ABBOZZATO CON SUL RECTO ANGELI CHE SORREGGONO LA MADONNA E SUL VERSO UNO STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DI ROMA (VEDI SCHEDA 1693)
SCHLEIER, ERICH (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647)', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1983, IN CATALOGO, PP.19/240, CITATA IN SCHEDA XXII., PP.117/123, P.121, SENZA F.
LANFRANCO
SAN SEBASTIANO; BOZZETTO FORSE PER OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 1693
MOSTRA MERCATO DI OPERE D'ARTE A VITERBO, 1992 (ANTIQUARIO PETRELLA DI ORVIETO)
LANFRANCO
OPERA PIU' CELEBRE DEL LANFRANCO E SUA CREAZIONE PIU' VASTA; SI TRATTA DELLA PRIMA DECORAZIONE VERAMENTE 'BAROCCA' DI UNA GRANDE CUPOLA (LA PIU' GRANDE A ROMA DOPO QUELLA DI S.PIETRO); ASSUNZIONE DELLA MADONNA E SANTI (ANCHE SANTI PIETRO, GAETANO DA THIENE, SEBASTIANO ..... E MOSE')
TURNER, NICHOLAS, 'FERRANTE CARLO'S 'DESCRITTIONE DELLA CUPOLA DI S.ANDREA DELLA VALLE DEPINTA DAL CAVALIER GIO: LANFRANCHI'; A SOURCE FOR BELLORI DESCRIPTIVE METHOD', PP.297/325, F.4A, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.12, MAGGIO-AGOSTO, 1971; BERNINI, GIOVANNI-PIETRO, 'GIOVANNI LANFRANCO. 1582-1647', PARMA, 1982, PP.72/76, F.93 (SENZA S.SEB.) IN ILLUSTRAZIONI; SCHLEIER, ERICH (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647)', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1983, IN CATALOGO, PP.19/240, SCHEDA XXII. A PP.117/123, F.111; NEGRO, EMILIO, 'GIOVANNI LANFRANCO (PARMA, 1582- ROMA, 1647)', PP.171/216, IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.189/194, P.192, SENZA F., IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995; COSTAMAGNA, ALBA, 'LA CUPOLA DI SANT'ANDREA DELLA VALLE', PP.71/76, SENZA F., IN AAVV, 'GIOVANNI LANFRANCO. UN PITTORE BAROCCO TRA PARMA, ROMA E NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (COLORNO, NAPOLI E ROMA), A CURA DI SCHLEIER, ERICH, MILANO, 2001; COSTAMAGNA, ALBA, ''...L'ARIA DIPINGEVA PER LUI': GIOVANNI LANFRANCO E LE GLORIA DEL PARADISO A SANT'ANDREA DELLA VALLE', PP.195/248, P.209, F.30 A P.217 (ANCHE SOLO VOLTO DEL SANTO F.41) IN COSTAMAGNA, ALBA, FRRARA, DANIELE, GALLI, CECILIA, 'SANT'ANDREA DELLA VALLE', MILAO, 2003
LANFRANCO
OPERA FORSE CONCEPITA COMA QUADRO DA SOFFITTO; ERA PERO' COLLOCATA COME SOVRAPORTA NEL PALAZZO DI VIA GIUBBONARI; DELLA FASE NEOVENETA; S.SEBASTIANO IN GLORIA PORTATO IN CIELO DA TRE ANGELI; SOGGETTO NON CONSUETO; ORIGINALE PER LE FRECCE CHE SONO IN MANO A UNO DEI TRE ANGIOLETTI; VEDI SCHEDE PER I DISEGNI PREPARATORI A NAPOLI (CAPODIMONTE)
SCHLEIER, ERICH (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647)', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1983, IN CATALOGO, PP.19/240, SCHEDA XXXII. A PP.158/160, F.149; NEGRO, EMILIO, 'GIOVANNI LANFRANCO (PARMA, 1582- ROMA, 1647)', PP.171/216, IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.189/194, P.192, SENZA F., IN NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO (A CURA DI), 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. I SEGUACI DI ANNIBALE E AGOSTINO', MODENA, 1995; SCHLEIER, ERICH, SCHEDA 82, P.276, F. (A COLORI) A P.277, IN CATALOGO DELLE OPERE, DIPINTI, PP.94/325, IN AAVV, 'GIOVANNI LANFRANCO. UN PITTORE BAROCCO TRA PARMA, ROMA E NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (COLORNO), MILANO, 2001
LANFRANCO
MATITA NERA E BIACCA SU CARTA CERULEA; RAPIDO STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DI LONDRA, SIA SUL RECTO CHE SUL VERSO (VEDI SCHEDA 3074)
SCHLEIER, ERICH (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647)', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1983, IN CATALOGO, PP.19/240, SCHEDA XXXIIA. A P.160, F.151; SCHLEIER, ERICH, CITATA IN SCHEDA 82, P.276, IN AAVV, 'GIOVANNI LANFRANCO. UN PITTORE BAROCCO TRA PARMA, ROMA E NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (COLORNO), MILANO, 2001
LANFRANCO
DISEGNO CON PARTICOLARI DI ANGELI E MANO SINISTRA DEL S.SEBASTIANO DI LONDRA, SEMPRE SCHEDA 3074
SCHLEIER, ERICH (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIOVANNI LANFRANCO (1582-1647)', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1983, IN CATALOGO, PP.19/240, CITATA IN SCHEDA XXXIIB. A P.159/160, SENZA F.
LANGETTI
OPERA DELLA PRIMA GIOVINEZZA DEL LANGETTI; ANCHE DETTA MARTIRIO DI UN SANTO SENZA DIRE QUALE; SI POTREBBE DIRE S.SEBASTIANO MORENTE MA NON CI SONO FRECCE O FERITE NEL CORPO DEL SANTO
STEFANI MANTOVANELLI, MARINA, 'GIOVANNI BATTISTA LANGETTI', PP.41/105, P.51, IN CATALOGO-OPERE CERTE, PP.58/81, F.4 A P.58, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.17, 1990
LANGUASCO
UNICA OPERA CHE SI CONOSCA DEL LANGUASCO; GIA' NELL'ALTARE TERZO A D. DEDICATO AI SANTI SEBASTIANO E ROCCO; OGGI E' STATA SOSTITUITA DA UNA STATUA DI S.SEBASTIANO; S.SEBASTIANO TRA S.MARTA E S.ROCCO
ALGERI, GIULIANA, 'TESTIMONIANZE D'ARTE NELLA DIOCESI DI CHIAVARI. OPERE RESTAURATE 1982-1992', CATALOGO DELLA MOSTRA (CHIAVARI), GENOVA, 1993, IN INTRODUZIONE, PP.11/23, P.17 E IN SCHEDE, PP.49/157, SCHEDA 36 A PP.146/147, F.138 A P.146
LANINO
TAVOLA TRASPORTATA SU TELA; OPERA COSIDETTA 'STENDARDO' DELLA CITTA' DI BIELLA E ANCHE ATTRIBUITA A GAUDENZIO FERRARI; COME VOTO PER PESTE 1522; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI ROCCO, SEBASTIANO, ANDREA E ANTONIO ABATE
VIALE, VITTORIO, 'GOTICO E RINASCIMENTO IN PIEMONTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1939, SCHEDA 7 A PP.277/278, IN SALA 36, PP.273/288, T.163; AAVV, 'BERNARDINO LANINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERCELLI, 1985; QUAZZA, ADA, 'REPERTORIO DELLE OPERE DI BERNARDINO LANINO', PP.239/289, P.261, F. A P.261, IN AAVV, 'BERNARDINO LANINO E IL CINQUECENTO A VERCELLI', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1986; LACCHIA, CINZIA, IN APPARATI, PP.179/201, SCHEDA 2 A P.180 E IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, F.2 (A COLORI) A P.109, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; NATALE, VITTORIO, 'L'IMMAGINE DI OROPA FRA TEATRO BAROCCO E SUBLIME ALPINO', PP.70/90, P.72, F. A P.70, IN 'LOCA SANCTA FRA PIEMONTE E LOMBARDIA. LETTERRATURA E RAPPRESENTAZIONE ICONOGRAFICA. ATTI DEL CONVEGBO DI STUDI MONTE MESMA. 8-9 OTTOBRE 2010'
LANINO
OPERA ANCHE ATTRIBUITA AD AIUTI DI GIROLAMO GIOVENONE (VEDI VESME, BERENSON, MALLE' E GUIDA TOURING); CRISTO CON LA CROCE, S.FRANCESCO CHE RICEVE LE STIMMATE, S.CATERINA, SANTO VESCOVO, S.AGOSTINO, S.ANTONIO ABATE, S.SEBASTIANO (A DESTRA)
BRIZIO, ANNA MARIA (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. VERCELLI', ROMA, 1935, CAP. CHIESA DI S.GIULIANO, PP.115/118, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.185, SENZA F.; MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971, IN CAP., 'GEROLAMO GIOVENONE: TRACCIA PER UNA MONOGRAFIA', PP.143/208, P.204, F.238 (IL S.SEBASTIANO); GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.550; BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE', 4 VOLL., VOL.IV, PRIMA SEZIONE, 'TRA I SECOLI XIII E XIX (A-Z)', TORINO, 1982, P.1362, SENZA F.; QUAZZA, ADA, 'REPERTORIO DELLE OPERE DI BERNARDINO LANINO', PP.239/289, P.272, SENZA F.,IN AAVV, 'BERNARDINO LANINO E IL CINQUECENTO A VERCELLI', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1986
LASINIO
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO (VEDI SCHEDA POLLAIOLO 1567)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XLII, 'CULMINE E VOLGARIZZAZIONE DELL'INCISIONE A CONTORNO', PP.625/650, P.628, E IN VOL.IV, F.12, PISA, 2009
LASINIO
DA LASTRI, 'ETRURIA PITTRICE OVVERO ISTORIA DELLA PITTURA TOSCANA DAI SUOI MONUMENTI CHE SI ESIBISCONO IN STAMPE DAL SECOLO X FINO AL PRESENTE', FIRENZE, 1791-1795; INCISIONE A SEMPLICE CONTORNO DEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DEL POLLAIOLO (VEDI SCHEDA 1567)
BOREA, EVELINA, 'LE STAMPE DEI PRIMITIVI E L'AVVENTO DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA ILLUSTRATA. II', PP.50/74, P.57, F.12 A P.57, IN 'PROSPETTIVA', N.70, APRILE, 1993
LAURI
S.GIOVANNI BATTISTA CHE INDICA CON LA DESTRA ANGELI IN CIELO, SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO
SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI LAURI, FILIPPO, PP.104/107, P.105, VOL.III, F.621
LAZZARI
OPERA ATTRIBUITA; TROMPE L'OEIL CON TAVOLO, OGGETTI VARI; TRA GLI OGGETTI VARI E' DIPINTA ANCHE IN ALTO, COME POSATA SU UNA MENSOLINA PURE DIPINTA, UNA STATUETTA DI SAN SEBASTIANO
CATALOGO DELL'ASTA 'IMPORTANTI DIPINTI ANTICHI' DELLA FINARTE SEMENZATO A MILANO, 22 OTTOBRE 2003, SCHEDA 46, CON F. A COLORI
LE CLERC
COPIA DELL'OPERA DI NANCY (SCHEDA 2167)
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.137, SENZA F.
LE MIRE
MADONNA COL BAMBINO, SAN GIOVANNINO, FRANCESCO E SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 930 DEL MAZZUOLI)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXXIX, 'IN EUROPA NEL SETTECENTO FINO ALL'EPOCA NAPOLEONICA', PP.531/550, P.542, E IN VOL.IV, F.61, PISA, 2009
LEGNANI
NELLA STESSA CAPPELLA SI TROVA ANCHE L'OPERA DEL DONELLI DETTO IL VIMERCATI (SCHEDA 447); IL SANTO, MOLTO GIOVANE, E' IN PANNI ROMANI (CORRAZZA E MANTO) E STA PREDICANDO; E' UNO DEGLI EPISODI DELLA VITA DEL SANTO DELLA LEGENDA AUREA; OPERA DI TONO RETORICO E ACCADEMIZZANTE
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.394; BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA DEL '700', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1986, F.....; COPPA, SIMONETTA, 'LA CULTURA FIGURATIVA NELLA BASILICA DI S.AMBROGIO NEL SEICENTO E NEL SETTECENTO. LE CAPPELLE DEI MONACI', VOL.II, PP.484/515, PP.490 E 491/492, F.18 A P.493, IN GATTI PERER (A CURA DI), 'LA BASILICA DI S.AMBROGIO: IL TEMPIO ININTERROTTO', 2 VOLL., MILANO, 1995; DELL'OMO, MARINA, 'STEFANO MARIA LEGNANI 'IL LEGNANINO'', BOLOGNA, 1998, IN CATALOGO DEI DIPINTI, ILLUSTRAZIONI E SCHEDE, PP.25/240, SCHEDA N.60, PP.190/191, F.81 A P.94
LEONARDO
QUESTA OPERA HA PORTATO ANCHE IL NOME DI BARTOLOMEO CARDUCCIO; SAN SEBASTIANO
LONGHI, ROBERTO, 'UN 'SAN TOMASO' DEL VELASQUEZ E LE CONGIUNTURE ITALO-SPAGNOLE TRA IL CINQUE E IL SEICENTO', TOMO I, PP.113/127, P.120, TOMO II, IN 'SAGGI E RICERCHE. 1925-1928', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.II, FIRENZE, 1967, GIA' APPARSO IN 'VITA ARTISTICA', PP.4/12, 1927; AAVV, 'MUSEO DEL PRADO. INVENTARIO GENERAL DE PINTURAS. I. LA COLECCION REAL', MADRID, 1990, IN INVENTARIO, SCHEDA 715 A P.202, F. A P.202
LEONARDO DA VINCI
SCENA CON S.SEBASTIANO; FORSE SCHIZZO PER OPERA DI CESARE DA SESTO A PIEVE DI ROSATE; A PAVIA, MUSEO MALASPINA, SI TROVA UNA OPERA DI ANONIMO DERIVATA DA QUESTO SCHIZZO (VEDI SCHEDA 1644); ORIGINALE E' IL TUTTO, CON I NUDI SULLA VERA DA POZZO E DIETRO CON UNA FUNE TRA LE MANI E DI SPALLE
CLARK, KENNETH, 'A CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF LEONARDO DA VINCI IN THE COLLECTION OF HIS MAJESTY AT WINDSOR CASTLE', CAMBRIDGE, 1939, IN CATALOGUE OF THE DRAWINGS, PP.1/193, SCHEDA 063 A PP.191/192, SENZA F.; AAVV, 'LEONARDO DA VINCI', NOVARA, 1956, SOLO FIG. A P.62 E NESSUN ALTRO DATO
LEONARDO DA VINCI
QUESTO SCHIZZO LEGGERO DOVEVA ESSERE NOTO AL SODOMA PERCHE' IL SUO CELEBRE S.SEBASTIANO DI PITTI HA QUASI L'IDENTICA ESPRESSIONE (VEDI SCHEDA 1592 DEL SODOMA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1925, CAPITOLO I, 'LEONARDO DA VINCI', PP.1/222, P.137, F.72 A P.139; CLARK, KENNETH, 'A CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF LEONARDO DA VINCI IN THE COLLECTION OF HIS MAJESTY AT WINDSOR CASTLE', CAMBRIDGE, 1939, IN CATALOGUE OF THE DRAWINGS, PP.1/193, CITATA IN SCHEDA 12583A A P.98, SENZA F.; BRUGNOLI, MARIA VITTORIA, 'NOTA SUL RAPPORTO LEONARDO-MICHELANGELO', PP.124/140, FF.13-15, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.11, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XL, 1955; BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.1010E (GIA' 1076), P.192, SENZA F.; CARMINATI, MARCO, CITATA IN SCHEDA 192 A PP.285/292, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997
LEONARDO DA VINCI
PENNA E INCHIOSTRO SU CARTA SEPPIA INCOLLATA SU CARTA DI SUPPORTO; PAGINA DEL CODEX ATLANTICUS; SCHIZZO LEGGERO CON FIGURA UMANA IN ACCENTUATO HANCHEMENT; INCISO DA GERLI NEL 1784; RIPROPOSTO AGLI STUDI DAL PEDRETTI NEL 1957; NESSUNA IPOTESI E' STATA FORMULATA SULLA PROVENIENZA DI QUESTO FRAMMENTO; FORSE UN PENSIERO DI LEONARDO DI CUI SORPRENDE LA FACILITA' GRAFICA; STUDIO PER UN S.SEBASTIANO
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.1046, P.203, SENZA F.; ROVETTA, ALESSANDRO, SCHEDA 34 A P.94, F. A P.94, IN DISEGNI, PP.65/145, IN MARANI, PIETRO C., ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'L'AMBROSIANA E LEONARDO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), NOVARA, 1998; ZANUSO, SUSANNA, 'CRISTOFORO SOLARI TRA MILANO E VENEZIA', PP.17/33, P.20, NOTE 25 E 26, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
LEONARDO DA VINCI
A PENNA E SANGUIGNA SU CARTA PREPARATA COLOR CUPIO; RICHTER RIFERISCE CHE IN UN INVENTARIO DEI DISEGNI E DELLE PITTURE ESISTENTI NELLA SUA BOTTEGA A MILANO LEONARDO PARLA DI BEN 'OTTO SAN SEBASTIANI', CIO' TESTIMONIA AMPIAMENTE L'INTERESSE DELL'ARTISTA PER QUEL TEMA ANCHE SE NON CI RIMANE ALCUN DIPINTO; STUDIO PER UNA FIGURA DEL MONUMENTO TRIVULZIO
CLARK, KENNETH, 'A CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF LEONARDO DA VINCI IN THE COLLECTION OF HIS MAJESTY AT WINDSOR CASTLE', CAMBRIDGE, 1939, IN CATALOGUE OF THE DRAWINGS, PP.1/193, SCHEDA 12583A A P.98, F.12583A IN PLATES; BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.I, P.262, SENZA F. (SEMBRA NON CI SIA IN VOL.II); AGOSTI, GIOVANNI, 'BAMBAIA E IL CLASSICISMO LOMBARDO', TORINO, 1990, P.107, FIG.45; CARMINATI, MARCO, CITATA IN SCHEDA 192 A PP.285/292, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997
LIBERALE DA VERONA
SI NOTA UNA DIPENDENZA DAL S.SEBASTIANO DI ANTONELLO; ALTRA DIPENDENZA DALL'ADAMO DEL RIZZO PERCHE' SICURAMENTE LIBERALE CONOSCEVA QUELLA IMPORTANTE SCULTURA
HADELN, KATALOG, 267., TAF.IV, 2; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO VI, 'LA PITTURA VERONESE', PP.777/820, P.800, F.520 A P.803; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.24; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 17 A P.12, F.XVII; DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE DA VERONA', FIRENZE, 1967, IN LE OPERE, PP.93/300, IN APPENDICE, F A P.CXCII; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.210, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM LIBERALE DA VERONA, PP.66/67, CON F.; AD VOCEM LIBERALE DA VERONA, PP.420/422, F.548 A P.421, IN DBPI, VOL.VI, 1974; EBERHARDT, HANS JOACHIM, 'LIBERALE DA VERONA', PP.101/112, IN OPERE ATTRIBUITE, PP.110/111, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; BACCHI, ANDREA, SCHEDA 189, PP.344/349, FF.189 A PP.344, 345, 346 E 348, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; MARINELLI, SERGIO, 'VERONA', TOMO II, PP.622/653, P.637, SENZA F. E DE MARCHI, ANDREA, AD VOCEM LIBERALE DA VERONA, PP.754/755, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE IV., PP.87/112, F. (A COLORI) A P.93; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.20R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.211 A P.309, MILANO, 2000; TAGLIAFERRO, G., AD VOCEM LIBERALE DI IACOPO DA VERONA (LIBERALE DA VERONA), PP.29/33, IN DBI, 2005; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 18 A P.114 E TAV.8 (A COLORI), IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134 E IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005; VINCO, MATTIA, '12. SULLE TRACCE DI LIBERALE DA VERONA: IL SAN SEBASTIANO PER SAN DOMENICO AD ANCONA', PP.296/303, P.297, IN DE MARCHI, ANDREA E MAZZALUPI, MATTEO (A CURA DI), 'PITTORI AD ANCONA NEL QUATTROCENTO', MILANO, 2008
LIBERALE DA VERONA
QUATTRO SCENE DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO CHE FIANCHEGGIAVANO IL S.SEBASTIANO DI BERLINO (VEDI IL DISEGNO DEL DALLA ROSA, SCHEDA 2653); IL SOLO S.SEBASTIANO, SEMPRE DELLA COLLEZIONE ALBERELLI, ERA STATO VENDUTO A BERLINO ED E' QUELLO PERDUTO (VEDI SCHEDA 2210)
EBERHARDT, HANS JOACHIM, 'LIBERALE DA VERONA', PP.101/112, IN OPERE DISTRUTTE O DISPERSE, PP.108/109, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; BACCHI, ANDREA, CITATA A P.347 IN SCHEDA 189, PP.344/349, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990
LIBERALE DA VERONA
PRESSO LA WITT LIBRARY SI TROVA UNA SCHEDA RELATIVA A QUESTA OPERA; IL S.SEBASTIANO E' DESCRITTO CON LO SGUARDO IN ALTO, APPOGGIATO A UNA COLONNA ANTICA, CONTRO UNO SFONDO DI CIELO AZZURRO; S.SEBASTIANO A MEZZO BUSTO
DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE DA VERONA', FIRENZE, 1967, IN OPERE PERDUTE, PP.65/76, P.69, SENZA F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO VIII, OPERA VENDUTA A NEW YORK, 1931, P.636
LIBERALE DA VERONA
ORIGINALE PER L'UNICA FRECCIA TRAPASSANTE NEL POLPACCIO DELLA GAMBA DESTRA; PER CONFRONTI VEDERE LA SCHEDA 720 DI OPERA CHE SI TROVA IN USA; NELLE SCHEDE DEL MUSEO DI CASTELVECCHIO E' DATA AD ANONIMO DEL XVI SEC.
DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE IN PATRIA', PP.41/49, F.58, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVII, 1963; EBERHARDT, HANS JOACHIM, 'LIBERALE DA VERONA', PP.101/112, IN OPERE ATTRIBUITE, PP.110/111, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; TREVISANI, FILIPPO, 'ART VENETIEN EN SUISSE E AU LICHTENSTEIN', PP.52/62, F.15 A P.61, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXIV, 1980; BACCHI, ANDREA, IN VENETO, CITATA A P.349 IN SCHEDA 189, PP.344/349, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; ZAMPERINI, ALESSANDRA, 266 A P.364, F. A P.364, 'MUSEO DI CASTEVECCHIO. CATALOGO GENERALE DEI DIPINTI E DELLE COLLEZIONI CIVICHE VERONESI. 1. DALLA FINE DEL X ALL'INIZIO DEL XVI SECOLO, MARINI, PAOLA, PERETTI, GIANNI, ROSSI, FRANCESCO (A CURA DI), MILANO, 2010.
LIBERALE DA VERONA
E' DOCUMENTATO ANCHE UN S.SEBASTIANO SIMILE A QUESTO DISTRUTTO A BERLINO NEL 1945 CHE ERA FIANCHEGGIATO DA QUATTRO SCOMPARTI MINORI CON EPISODI DELLA VITA DEL SANTO (OGGI NON PIU RINTRACCIABILI); IN QUESTA OPERA PERDUTA LA FIGURA DEL SAN SEBASTIANO ERA REPLICA DELLA INTERPRETAZIONE DEL S.SEBASTIANO DEL MANTEGNA OGGI A VIENNA; DEL S.SEBASTIANO ESISTE ANCHE UN DISEGNO (VEDI SCHEDA 2653) DEL DALLA ROSA A CASTELVECCHIO, CON ANCHE QUATTRO STORIE DELLA VITA DI S.SEBASTIANO CHE FORSE SONO PURE PERDUTE (VEDI SCHEDA 2211)
HADELN, KATALOG, 268.; VENTURI, A., 21 VOLL., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO VI, 'LA PITTURA VERONESE', PP.777/820, P.800, F.519 A P.802; 'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.46A A P.70; DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE IN PATRIA', PP.41/49, P.42, F.58 A P.49, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVII, 1963; DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE DA VERONA', FIRENZE, 1967, IN LE OPERE, PP.I/CCVIII, SCHEDA A PP.CXXXVIII/CXLIII, F. A P.CXXXIX; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.209, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM LIBERALE DA VERONA, PP.66/67; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.174, SENZA F.; AD VOCEM LIBERALE DA VERONA, PP.420/422, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; BACCHI, ANDREA, CITATA A P.347 IN SCHEDA 189, PP.344/349, SENZA F. E IN APPENDICE F.7 A P.474, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE ALBARELLI, GIOVANNI - VERONA (1765-1821), '....; L. DA VERONA, 'SAN SEBASTIANO' (BERLINO, DISTRUTTO NEL 1945;.....', P.14; VINCO, MATTIA, '12. SULLE TRACCE DI LIBERALE DA VERONA: IL SAN SEBASTIANO PER SAN DOMENICO AD ANCONA', PP.296/303, P.300, F.3, IN DE MARCHI, ANDREA E MAZZALUPI, MATTEO (A CURA DI), 'PITTORI AD ANCONA NEL QUATTROCENTO', MILANO, 2008
LIBERALE DA VERONA
A PRINCETON DAL 1935; TELA TRASPORTATA DA TAVOLA; PANNELLI DI TRITTICO DA COLLEZIONE VERONESE; S.SEBASTIANO E UN BEATO AGOSTINIANO; INCOMPLETO PERCHE' MANCANO I PIEDI
DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE IN PATRIA', PP.41/49, F.44, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVII, 1963; DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE DA VERONA', FIRENZE, 1967, IN LE OPERE, PP.I/CCVIII, SCHEDA A P.CXXII, F. A P.CXXIII; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.211, SENZA F.; DEL BRAVO, CARLO, 'LIBERALE DA VERONA', FIRENZE, 1967, IN LE OPERE, PP.93/300, P.CXXII, F A P.CXIII; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; EBERHARDT, HANS JOACHIM, 'LIBERALE DA VERONA', PP.101/112, IN OPERE ATTRIBUITE, PP.110/111, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; BACCHI, ANDREA, CITATA A P.347 IN SCHEDA 189, PP.344/349, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990.; DE MARCHI, ANDREA, AD VOCEM LIBERALE DA VERONA, TOMO II, PP.754/755, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; EBERHARDT, HANS-JOACHIM, SCHEDA 48, PP.272/273, F.(A COLORI) A P.273, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.193/479, IN AAVV, 'MANTEGNA E LE ARTI A VERONA 1450-1500', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERONA), VENEZIA, 2006
LIEFERINX
LA PRESENTE TAVOLA VA VISTA CONGIUNTAMENTE CON LE OPERE RIPORTATE ALLE SCHEDE 857, 4572 E 4656; GIUDIZIO DI SAN SEBASTIANO
ANCHE SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2005)
LIEFERINXE
TAVOLA CHE FA PARTE DELLE TAVOLETTE CON LA LEGGENDA DEL SANTO (VEDI SCHEDA 857); SAN SEBASTIANO (IN PIEDI, QUASI STESSE FACENDO UN PASSO E PER QUESTO ORIGINALE) CURATO DA IRENE E PIE DONNE
CONSOLI GUARDO, GIUSEPPE, 'ANTONELLO FUORI DAI LUOGHI COMUNE', CREMONA, 2001, P.120, F.131 A P.118
LIEFERINXE
TAVOLA CHE FA PARTE DELLE TAVOLETTE CON LA LEGGENDA DEL SANTO (VEDI SCHEDA 857); NELLA CAPPELLA DOVE SONO RAPPRESENTATI I PELLEGRINI CHE SI RIVOLGONO AL SANTO E' DIPINTO UN SARCOFAGO NEL QUALE SI TROVA IL CORPO DEL SANTO; IN QUESTO SARCOFAGO SONO RAPPESENTATI, AL CENTRO IL REDENTORE CON AI SUOI LATI QUATTRO SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO
VEDI LA BIBLIOGRAFIA DELLA SCHEDA 857; ORBICCIANI, LAURA, SCHEDA 83 A P.197, IN REGESTO, PP.164/239 E IN 'LA VITA CIVILE E RELIGIOSA', PP.55/91, F. (A COLORI) A P.91, IN BERNARDINI, MARIA GRAZIA E BUSSAGLI, MARCO (A CURA DI), 'IL '400 A ROMA. LA RINASCITA DELLE ARTI DA DONATELLO A PERUGINO', VOL.II, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2008; MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, MOCHI ONORI, LORENZA, SCHEDA LIEFERINXE JOSSE, P.240, F. (PICCOLA), IN CATALOGO, PP.29/470; CROSATO, CARLO, SCHEDA 4.1 A PP....., IN REPERTORIO, PP.189/250 E IN CAP., 'CULTO E AGIOGRAFIA', PP.110/121, P.112, F. (A COLORI), IN GERETTI, ALESSIO (MOSTRA A CURA DI), GERETTI, ALESSIO E COSTA, SERENELLA CON LA CLLABORAZIONE DI CROSATO, CARLO (CATALOGO A CURA DI), IN 'IL POTERE E LA GRAZIA. I SANTI PATRONI D'EUROPA', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, MILANO 2009
LIEFERINXE
A PROPOSITO DI QUESTI PANNELLI (DI POLITTICO ?) SI HA CONOSCENZA DI UN CONTRATTO DEL 1497 SIGLATO DAI DUE ARTISTI LIEFERINXE E SIMONDI PER L'ALTARE DELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO NELLA CHIESA DI MARSIGLIA DI NOTRE-DAME-DES-ACCOULES PER 'OCTO YSTORIAS MARTIRII ET VITE PREDICTE BEATI SEBASTIANI'; L'OPERA FU ESEGUITA DAL SOLO LIEFERINXE A CAUSA DELLA MORTE DEL SOCIO SIMONDI; NEL CONTRATTO NON E' DETTO SE SI DOVEVA TRATTARE DI PANNELLI FISSI O ANTE MOBILI; OLTRE CHE A RIFERIRSI ALLA 'LEGENDA AUREA' ALCUNI EPISODI RAPPRESENTATI FANNO RIFERIMENTO A 'GESTA DEI LONGOBARDI'; OGGI QUESTI PANNELLI SI TROVAMO DISPERSI IN QUATTRO SEDI; A FILADELFIA SI TROVANO 5 PANNELLI: QUELLO CON LA FLAGELLAZIONE CON S.SEBASTIANO (QUI DESCRITTO), QUELLO CON SAN SEBASTIANO CHE ABBATTE GLI IDOLI, QUELLO IN CUI IL SANTO MORTO VIENE GETTATO NELLA CLOACA MASSIMA, QUELLO DEL MARTIRIO E QUELLO COL SANTO CURATO DA IRENE (PANNELLO PER IL QUALE SI RIMANDA ALLA SCHEDA 4572); ALTRI 3 PANNELLI SI TROVANO ALLA WALTERS ART GALLERY DI BALTIMORA (S.SEBASTIANO INTERCEDE PRESSO GLI APPESTATI), AL MUSEO DI PALAZZO VENEZIA A ROMA (VEDI LA SCHEDA 4656); IN RUSSIA, A SAN PIETROBURGO (VEDI LA SCHEDA 4761, GIUDIZIO DI S.SEBASTIANO)
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; MALLE', LUIGI, 'ELEMENTI DI CULTURA FRANCESE NELLA PITTURA GOTICA TARDA IN PIEMONTE', PP.139/174, TESTO A PP.165/6, SENZA F., IN VOL.I, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI LIONELLO VENTURI', 2 VOLL., ROMA, 1956; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; CASTELFRANCHI VEGAS, LIANA, 'I RAPPORTI ITALIA-FIANDRA (II)', PP.42/69, P.62, FF.50 E 51, NOTA 24 A P.69, IN 'PARAGONE' N.201, NOVEMBRE, ANNO XVII, 1966; BELLOSI, LUCIANO, 'LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SPAZIO', PP.3/39, P.35, IN 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA', VOL.4, TORINO, 1980; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMINI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.104, SENZA F.; NATALE, VITTORIO, 'NON SOLO CANAVESIO. PITTURA LUNGO LE ALPI MARITTIME ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', PP.39/109, P.105, NOTA 80 A P.105, SENZA F., IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'PRIMITIVI PIEMONTESI NEI MUSEI DI TORINO', TORINO, 1996; GOZZANO, NATALIA, 'LE ORIGINI DELLA CULTURA FIGURATIVA DI JOSSE LIEFERINXE', PP.67/80, FF.1, 2, 3 , 5 ALLE PP.68, 69, 70, 71 E 72 IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.62/1997; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE III., PP.67/86, F. (A COLORI) A P.8O; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.13, F.4; CONSOLI GUARDO, GIUSEPPE, 'ANTONELLO FUORI DAI LUOGHI COMUNI', CREMONA, 2001, P.120, F.129 A P.117; RAGUSA, ELENA, IN 'IL POLITTICO DELLA PARROCCHIALE DI CELLE MACRA, 1496', PP.44/59, P.54, CON F. DEL MARTIRIO DEL SANTO (VEDI ANCHE SCHEDA 4572), IN GALANTE GARRONE, GIOVANNA E RAGUSA, ELENA, (A CURA DI), 'HANS CLEMER. IL MAESTRO D'ELVA', SAVIGLIANO (CUNEO), 2002
LIGARI
TELA QUASI IDENTICA A QUELLA DI CERCINO (VEDI SCHEDA 3446); SAN SEBASTIANO
MELI BASSI, LAURA, 'I LIGARI. UNA FAMIGLIA DI ARTISTI VALTELLINESI DEL SETTECENTO', SONDRRIO, 1974, IN SCHEDE DELLE OPERE LIGARIANE ELENCATE PER LOCALITA', PP.151/227, P.192, SENZA F.
LIGARI
TELA GEMELLA A QUELLA DELLA SCHEDA 3445; SAN SEBASTIANO CON ANCHE UN S.ROCCO
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. CERCINO, CHIESA PARROCCHIALE S.MICHELE ARCANGELO, P.62, SENZA F., ROMA, 1938; MELI BASSI, LAURA, 'I LIGARI. UNA FAMIGLIA DI ARTISTI VALTELLINESI DEL SETTECENTO', SONDRRIO, 1974, IN SCHEDE DELLE OPERE LIGARIANE ELENCATE PER LOCALITA', PP.151/227, P.194, SENZA F.; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, CERCINO, P.62, SENZA F., MILANO, 2005
LIGOZZI
UNO DEI DIECI DISEGNI ORIGINALI DEL LIGOZZI CHE CONFLUIRONO NELLA 'DESCRIZIONE DEL SACRO MONTE DELLA VERNA'; DAI DISEGNI SONO STATE INCISE 26 STAMPE DA DOMENICO FALCINI (VEDINE UNA ALLA SCHEDA 4878); INCISIONI PURE CONFLUITE NELLA 'DESCRIZIONE'; SOGGETTO CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO
FORNASARI, LILETTA (A CURA DI), 'IL SEICENTO IN CASENTINO. DALLA CONTRORIFORMA AL TARDOBAROCCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (POPPI), FIRENZE, 2001, IN CAP., 'JACOPO LIGOZZI E IL CASENTINO (1600-1619)', PP.105/108, P.105, F.41 A P.105
LILLI
SAN SEBASTIANO FERITO ATTORNIATO DA FIGURE CHE LO ASSISTONO
DA DOCUMENTARE
LILLI
SAN CLEMENTE FRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO(CHE SI STRINGONO LA MANO)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2008)
LIPPI
OPERA DETTA IL PARADISO CON SANTI TRA CUI ANCHE S.SEBASTIANO
LANDOLFI, FRANCESCO, 'GIACOMO LIPPI DETTO GIACOMONE DA BUDRIO (BUDRIO, 1577 - BOLOGNA 1640)', PP.197/204, P.198 E P.202, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994
LIPPI
IL COLASANTI HA RICORDATO DUE COPIE ANTICHE DI QUESTA OPERA, UNA DELLA PINACOTECA DI BOLOGNA E UN'ALTRA IN COLLEZIONE PRIVATA ROMANA; SPOSALIZIO DI S.CATERINA D'ALESSANDRIA E I QUATTRO SANTI, GIOVANNI BATTISTA, PIETRO, PAOLO E SEBASTIANO (A DESTRA); SUL FONDO A SINISTRA PICCOLO S.GIUSEPPE E IN ALTO PICCOLI ANGELI E ETERNO
HADELN, KATALOG 135.; COLASANTI, ARDUINO, 'OPERE D'ARTE IGNOTE O POCO NOTE', PP.184/192, F. A P.191, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.V, MAGGIO, ANNO IV, 1910; VAN MARLE, 1931, VOL.XII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART I', CAP.III, 'FILIPPINO LIPPI', PP.291/373, P.338, F.218; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.108, SENZA F.; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN TAV.X A COLORI; ROMANO, GIOVANNI, 'VERSO LA MANIERA MODERNA: DA MANTEGNA A RAFFAELLO', PP.3/85, P.28, F.36, IN VOL.6*, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO. TOMO I. CINQUECENTO E SEICENTO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1981; IN TOURING CLUB 'EMILIA ROMAGNA', P,168, MILANO, 1991; BERTI, LUCIANO E BALDINI, UMBERTO, 'FILIPPINO LIPPI', FIRENZE, 1991, IN LE OPERE, PP.145/230, P.223, F. (A COLORI) A P.273; IN AAVV, 'IL 'TIROCINIO' DI INNOCENZO. L'AMBIENTE ARTISTICO TRA BOLOGNA, LA ROMAGNA E LA TOSCANA', PP.69/130 E PRECISAMENTE IN BARTOLI, ROBERTA, 'ITINERARIO TRANSAPPENNINICO. RAPPORTI TRA FIRENZE E L'EMILIA ROMAGNA ALLA FINE DEL QUATTROCENTO E NEI PRIMI ANNI DEL CINQUECENTO', PP.91/99, P.95, F. (A COLORI) A P.94, IN AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA (A CURA DI), 'INNOCENZO DA IMOLA. IL TIROCINIO DI UN ARTISTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (IMOLA), CASALECCHIO DI RENO, 1993; NELSON, JONATHAN, 'AN INTRODUCTION TO THE LIFE AND STYLES OF FILIPPINO LIPPI', PP.9/14, P.11, F.12 (A COLORI), IN GOLDNER, GEORGE R. AND BOMBACH, CARMEN C., 'THE DRAWINGS OF FILIPPINO LIPPI AND HIS CIRCLE', CATALOGO DELLA MOSTRA, NEW YORK, 1997; NEGRO, EMILIO, 'DAL TARDOGOTICO PADANO AL CLASSICISMO DEL FRANCIA', PP.7/60, P.34, F.53 (A COLORI) IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; ZAMBRANO, PATRIZIA, SCHEDA 14 A P.110, F. (A COLORI) A P.111, IN I. UN TIROCINIO DI BIZZARIE, PP.85/156, IN AAVV, 'AMICO ASPERTINI. ARTISTA BIZZARRO NELL'ETA' DI DUERER E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2008; AAVV, 'FILIPPO E FILIPPINO LIPPI. LA RENAISSANCE A PRATO', CATALOGO MOSTRA , PARIS, MUSEEE DU LUXENBOURG, 2009, MILANO; AAVV, 'LA PALA DI FILIPPINO LIPPI PER LA CAPPELLA CASALI IN SAN DOMENICO DI BOLOGNA, PP.125/138, F.1 (OPERA COMPLETA) E FF.13 E 14 (SAN SEBASTIANO), IN 'BOLLETTINO D'ARTE, N.10, 2011
LIPPI
DISEGNO CON NEL VERSO UOMO NUDO DI SCHIENA E S.SEBASTIANO O CRISTO ALLA COLONNA (VEDI SCHEDA 4207)
GOLDNER, GEORGE R., IN CATALOGUE, PP.88/379, SCHEDA 19 A P.90, F. A P.91, IN GOLDNER, GEORGE R. AND BOMBACH, CARMEN C., 'THE DRAWINGS OF FILIPPINO LIPPI AND HIS CIRCLE', CATALOGO DELLA MOSTRA, NEW YORK, 1997
LIPPI
DISEGNO CON NEL RECTO RAPPRESENTA UNA FIGURA MASCHILE VESTITA CON FORSE FRECCIA NELLA MANO DESTRA CHE RICORDA MOLTO IL S.SEBASTIANO DELLA PALA DI LUCCA
GOLDNER, GEORGE R., IN CATALOGUE, PP.88/379, SCHEDA 19 A P.95, F. A P.95, IN GOLDNER, GEORGE R. AND BOMBACH, CARMEN C., 'THE DRAWINGS OF FILIPPINO LIPPI AND HIS CIRCLE', CATALOGO DELLA MOSTRA, NEW YORK, 1997
LIPPI
CON MOLTI PENTIMENTI E RINFORZI; OPERA GIOVANILE CON FIFERIMENTI AL VERROCCHIO E AL BOTTICELLI; RICHIAMA IL S.SEBASTIANO DEL BOTTICELLI DI BERLINO (1474); NEL RECTO S.SEBASTIANO (O ANCHE UOMO NUDO) E UOMO SEDUTO CHE LEGGE; NEL VERSO STUDI DI MANI
VAN MARLE, 1931, VOL.XII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE IN THE 15TH CENTURY. THE THIRD GENERATION. PART I', CAP.III, 'FILIPPINO LIPPI', PP.291/373, P.360, NOTA 2, SENZA F.; NON CITATA DAL BERENSON, 1961; BOMBACH, CARMEN C., IN CATALOGUE, PP.88/379, SCHEDA 17 A P.90, F. A P.90, IN GOLDNER, GEORGE R. AND BOMBACH, CARMEN C., 'THE DRAWINGS OF FILIPPINO LIPPI AND HIS CIRCLE', CATALOGO DELLA MOSTRA, NEW YORK, 1997
LOLI
OPERA CHE RICHIAMA LA INCISIONE DEL CANTARINI (VEDI SCHEDA 264); PROBABILMENTE DA LUDOVICO LANA; VEDI PURE LA SCHEDA 702 NELLA QUALE LA STESSA INCISIONE E' DATA A LORENZO LOLI; PROBLEMA DA CHIARIRE SE LANA O LOLI
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 42, 'ITALIAN MASTERS OF THE SEVENTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1983, CAP., 'LORENZO LOLI', PP.127/157, P.138, F.12 A P.138
LOMBARDI
OPERA CHE NON E' STATO PER ORA INDIVIDUATA; LA CHIESA E' OGGI SEDE DI UN'OPERA PIA; S.SEBASTIANO
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.296, RIF.260/23
LOMBARDO
OPERA ATTRIBUITA; DI UN SEGUACE DI TULLIO E ANCHE ANTONIO LOMBARDO; RILIEVO IN MARMO COL SOLO BUSTO DI SAN SEBASTIANO IN CORNICE; FORSE PER UN ALTARE CON MADONNA IN MARMO; DI GRANDE REALISMO; CITATA NEL TESTAMENTO DI PIETRO CONTARINI
GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.485; LUCHS, ALISON, 'TULLIO LOMBARDO AND IDEAL PORTRAIT SCULPTURE IN RENAISSANCE VENICE, 1490-1530', CAMBIDGE, 1995, CAP., 'DISTILLATIONS OF IDEAL PORTRAIT SCULPTURE: SINGLE-FIGURE RELIEFS, RELIGIOUS ADAPATIONS, AND MINIATURE BRONZE BUSTS', PP.88/102, P.89 E IN PLATES, F.160; LAURER, ROSELLA, SCHEDA 23 A PP.82/85, F.23 A P.84, IN SCULTURA, CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.45/127, IN AAVV, 'I TESORI DELLA FEDE. OREFICERIE E SCULTURA DALLE CHIESE DI VENEZIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000
LOMBARDO
ANCHE BUSTO DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA O DI GIOVANE SANTO; ANCHE SAN SEBASTIANO; NELLA CHIESA DI SANTO STEFANO SI TROVAVA UNA CAPPELLA ABSIDALE DEDICATA A SAN SEBASTIANO; SOLO VOLTO DEL SANTO DI MARMO; FORSE PER UN ALTARE CON CORNICE MARMOREA PER LA CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE
LUCHS, ALISON, 'TULLIO LOMBARDO AND IDEAL PORTRAIT SCULPTURE IN RENAISSANCE VENICE, 1490-1530', CAMBIDGE, 1995, CAP., 'DISTILLATIONS OF IDEAL PORTRAIT SCULPTURE: SINGLE-FIGURE RELIEFS, RELIGIOUS ADAPATIONS, AND MINIATURE BRONZE BUSTS', PP.88/102, P.95 E IN PLATES, FF.156 E 157; LAURER, ROSELLA, SCHEDA 22 A PP.81/82, F.22 A P.83, IN SCULTURA, CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.45/127, IN AAVV, 'I TESORI DELLA FEDE. OREFICERIE E SCULTURA DALLE CHIESE DI VENEZIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000; CERIANA, MATTEO (A CURA DI), 'TULLIO LOMBARDO. SCULTORE E ARCHITETTO NELLA VENEZIA DEL RINASCIMENTO', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI DEL 2006, VERONA, 2007, IN DAMIANAKY, CHRYSA, 'IL BUSTO DI 'GIOVANNI SANTO' DI TULLIO LOMBARDO IN SANTO STEFANO A VENEZIA: UN RIESAME' PP.169/181; FOTO SEBASTIANO CORRA'
LOMI
DISEGNO PER PALA DELLO STESSO SOGGETTO IN CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA DI FIRENZE (VEDI SCHEDA 2096); S.SEBASTIANO RICEVE DA DOCLEZIANO L'INSEGNA DI CAPITANO DEI CAVALLI
TURCIC, LAWRENCE E NEWCOME, MARY, 'DRAWINGS BY AURELIO LOMI', PP.33/46, P.39, F.35, IN APPUNTI, 'PARAGONE', N.499, SETTEMBRE, ANNO XLII, 1991; CAROFANO, PIERLUIGI, PALIAGA, FRANCO, 'PITTURA E COLLEZIONISMO A PISA NEL SEICENTO', PISA, 2001, IN CAP., 'LA SCUOLA PITTORICA PISANA 1560-1630', PP.53/129, ALLA VOCE 'AURELIO LOMI', PP.67/71, P.70, SENZA F.
LOMI
CIVETTUOLO S.SEBASTIANO !; S.SEBASTIANO RICEVE DA DIOCLEZIANO L'INSEGNA DI CAPITANO DEI CAVALLI; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2477
CIARDI, ROBERTO PAOLO, CAP. 'RITORNO A PISA', PP.127/155, P.152, TAV.LXXV A P.151, E CAROFANO, PIERLUIGI, CATALOGO DELLE OPERE, PP.181/262, SCHEDA 50, PP.230/232, IN AAVV, 'AURELIO LOMI. MANIERA E INNOVAZIONE', PISA, 1989; FABBRI, MARIA CECILIA, 'LA SISTEMAZIONE SEICENTESCA DELL'ORATORIO DI SAN SEBASTIANO NELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA', PP.71/152, P..., P..., F.7 (LOMI) A P.108, 24 (PAGGI) A P.108, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XLIV, SERIE IV, VOL.VIII, 1992; CONTINI, ROBERTO, 'PISA E I NON PISANI: UN'ANTOLOGIA PITTORICA: LA SCUOLA GENOVESE', PP.230/245, P.232, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.340; PAGLIARULO, GIOVANNI, 'JACOPO VIGNALI E GLI ANNI DELLA PESTE', PP.138/198, NOTA 112 A P.192, SENZA F., IN 'ARTISTA. CRITICA DELL'ARTE IN TOSCANA', ANNO 1994; CAROFANO, PIERLUIGI E PALIAGA, FRANCO, 'PITTURA E COLLEZIONISMO A PISA NEL SEICENTO', PISA, 2001, IN 'NOTE SULLA COMMITTENZA', PP.13/51, P.25 E IN ''INDICE DEI LUOGHI E DELLE OPERE', PP.249/276, P.252, SENZA F.; BORTOLOTTI, L., AD VOCEM LOMI (GENTILESCHI), AURELIO, PP.587/591, IN DBI, VOL.LXV, ROMA, 2005
LONGHI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A INNOCENZO DA IMOLA; DA APPROFONDIRE
VIALE, VITTORIO, 'I DIPINTI', CATALOGO DEL MUSEO BORGOGNA, VERCELLI, 1969, SCHEDA 101 A P.69, TAV.105; OPERA NON CITATA NEL VOLUME DEL VIROLI DEDICATO AI LONGHI DEL 2000
LONGHI
IL MODELLO E' ANCORA L'OPERA DI FRANCESCO ZAGANELLI; E' UNICA OPERA DATATA CHE CI RIMANE DI LUCA LONGHI; SPOSALIZIO DI S.CATERINA FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIROLAMO, ROCCO E BENEDETTO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE V, 1932, CAPITOLO IV, 'LA TRADIZIONE DI RAFFAELLO. 9. LUCA LONGHI DA RAVENNA', PP.691/706, P.704, NOTA 1, SENZA F.; MARTINI, ALBERTO, 'LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI RAVENNA', VICENZA, 1959, PP.96/7, F.8; BENTINI, JADRANKA, SCHEDA A PP.34/37, FF. A P.34 E 36 (SOLO S.SEB.), IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.33/75 E IN 'TAVOLA SINOTTICA DELLE GUIDE DI RAVENNA RELATIVA ALLE VICENDE DEI DIPINTI RAVENNATI DEL CINQUECENTO', PP.93/118, PP.112/113, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'LUCA LONGHI E LA PITTURA SU TAVOLA IN ROMAGNA NEL '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), BOLOGNA, 1982; IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'LUCA LONGHI E LA PITTURA SU TAVOLA IN ROMAGNA NEL '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), BOLOGNA, 1982; VIROLI, GIORDANO, SCHEDA 107 A P.96, F.107 A P.99, IN AAVV, 'PINACOTECA COMUNALE DI RAVENNA, RAVENNA', 1988; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.756; VIROLI, GIORDANO, 'I LONGHI. LUCA, FRANCESCO, BARBARA PITTORI RAVENNATI (SEC.XVI - XVII)', IN SCHEDE, PP.37/164, SCHEDA 2 A P.38, F. (A COLORI) A P.98, RAVENNA, 2000; EMILIANI, ANDREA E SPADONI, CLAUDIO (A CURA DI), 'LA CURA DEL BELLO. MUSEI, STORIE, PAESAGGI PER CORRADO RICCI, CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), MILANO, 2008, IN APPENDICE DOCUMENTARIA, CAP. DI SPADARI, CLAUDIO: 'RAVENNA. LA CITTA' DEL PARADIGMA', PP.172/209, P.190, F. (A COLORI)
LORENZINI
L'INCISIONE RAPPRESENTA IN CONTROPARTE L'IMMAGINE DELLA SCHEDA 686 DEL GUERCINO ALLA GALLERIA PALATINA; SAN SEBASTIANO
BOREA, EVELINA, 'PITTORI BOLOGNESI DEL SEICENTO NELLE GALLERIE DI FIRENZE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, IN INDICE DELLE OPERE, PP.XXXX/XXXVI, P.XXXIII E IN CATALOGO, PP.1/221, OPERA CITATA IN SCHEDA 136 A P.210, F.164
LORENZO D'ALESSANDRO
OPERE ATTRIBUITE; IN QUESTA CHIESA SI TROVANO DUE SAN SEBASTIANI (VEDI ANCHE SCHEDA 1428)TRA I VARI AFFRESCHI DI LORENZO; MADONNA COL BAMBINO CON A SINISTRA S.SEBASTIANO
COLASANTI, ARDUINO, 'AFFRESCHI INEDITI DI LORENZO D'ALESSANDRO DI SANSEVERINO', PP.81/91 FIGG. A P. 82 E P.83, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1917 (QUESTO E' QUELLO DI P.82); VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, P.65, F.40 A P.64; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.223, SENZA F.; PAOLUCCI, ANTONIO, 'LORENZO D'ALESSANDRO DA SANSEVERINO E ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA MARCHIGIANA DEL TARDO QUATTROCENTO', PP.35/51, P.40 E 49, F.32, N.12, IN 'PARAGONE', N.291, MAGGIO, ANNO XXV, 1974; PACIARONI, RAOUL, 'LORENZO D'ALESSANDRO DETTO IL SEVERINATESE. MEMORIE E DOCUMENTI', MILANO, 2001, IN 'ATTIVITA' ARTISTICA. ALTRE OPERE', PP.77/116, PP.80/86, F. A P.80; DONNINI, GIAMPIERO, SCHEDA 21 A PP.154/161, FF. (A COLORI) A PP.156/157, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; TEZA, LAURA, 'LA FORMAZIONE DI BERNARDINO DI MARIOTTO', PP.23/41, P.29, F. A P.29, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SANSEVERINO), MILANO, 2006
LORENZO D'ALESSANDRO
OPERA CHE SI TROVA A FIANCO DI ALTRO AFFRESCO CON MADONNA, S.ANNA COL BAMBINO E ALTRO S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 742)
COLASANTI, ARDUINO, 'AFFRESCHI INEDITI DI LORENZO D'ALESSANDRO DI SANSEVERINO', PP.81/91 FIGG. A P. 82 E P.83, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1917 (QUESTO E' QUELLO DI P.83); VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, P.65, F.40 A P.64; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.223, SENZA F.; PACIARONI, RAOUL, 'LORENZO D'ALESSANDRO DETTO IL SEVERINATESE. MEMORIE E DOCUMENTI', MILANO, 2001, IN 'ATTIVITA' ARTISTICA. ALTRE OPERE', PP.77/116, PP.80/86, F. A P.80; DONNINI, GIAMPIERO, SCHEDA 21 A PP.154/161, FF. (A COLORI) A PP.156/157, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001
LORENZO D'ALESSANDRO
MADONNA DELL'UMILTA' CON ALLA SUA SINISTRA DUE ANGIOLETTI COL BAMBINO E CON I DUE SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO A DESTRA; ORIGINALE PERCHE' IL SIMBOLO PER LA IDENTIFICAZIONE DEL S.SEBASTIANO, E CIOE' UN ARCO E UNA FRECCIA SONO A TERRA E SCHIACCIATI DAL PIEDE DELLA MADONNA A SINISTRA
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, PP.56/57, F.36 A P.59; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.223, SENZA F.; PAOLUCCI, ANTONIO, 'LORENZO D'ALESSANDRO DA SANSEVERINO E ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA MARCHIGIANA DEL TARDO QUATTROCENTO', PP.35/41, P.41, P.50, NOTA 18, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.291, MAGGIO, ANNO XXV, 1974; VITALI, ROMINA, SCHEDA 263 A P.195, F. (PICCOLA) IN CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI MACERATA', PP.165/198 E F.130 (A COLORI) A P.369 IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005; MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, MOCHI ONORI, LORENZA, SCHEDA LORENZO D'ALESSANDRO, P.248, F. (PICCOLA), IZON CATALOGO, PP.29/470
LORENZO D'ALESSANDRO
LORENZO PIU' CHE GUARDARE AL CRIVELLI E' QUI PRESO DA UNA TOTALE ADESIONE AI MODI DELL'ALUNNO; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO (A DESTRA), FRANCESCO, PIETRO, GIACOMO, IN REGISTRO SUPERIORE CRISTO MORTO E SANTI BONAVENTURA, GIOVANNI BATTISTA, MICHELE, CATERINA, IN PREDELLA APOSTOLI E SANTI CATERINA, APOLLONIA, NICOLA E LUCIA
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, PP.50/52, F.29 A P.50; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.223, VOL.II, F.963; PACIARONI, RAOUL, 'LORENZO D'ALESSANDRO A SERRAPETRONA', PP.21/25, P.21, F.1 A P.22, IN 'NOTIZIE DI PALAZZO ALBANI', ANNO VI, N.2, 1977; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.504; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.102, F. (A COLORI) A P.106; PACIARONI, RAOUL, 'LORENZO D'ALESSANDRO DETTO IL SEVERINATESE. MEMORIE E DOCUMENTI', MILANO, 2001, IN 'ATTIVITA' ARTISTICA. PROSPETTO CRONOLOGICO DELLE OPERE DOCUMENTATE', PP.51/77, P.51, F. A P.51 (ANCHE A P.70); TRIONFI HONORATI, MADDDALENA, 'L'INTAGLIATORE DOMENICO INDIVINI NEL PERCORSO DEI POLITTICI GOTICI', PP.8O/85, F. (A COLORI) A P.80 E VASTANO, AGNESE, SCHEDA 31 A PP.154/161, FF. (A COLORI) A PP.156/157, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; CASCIARO, RAFFAELE, IN CAP., 'DOMENICO INDIVINI, LUCANTONIO DI GIOVANNI, SEBASTIANO D'APPENNINO E IL PROBLEMA DEL MAESTRO DELLA MADONNA DI MACERETO', PP.19/38, P.28, F. (A COLORI) A P24, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
LORENZO D'ALESSANDRO
AFFRESCO VOTIVO ROVINATO; MADONNA CHE ADORA IL BAMBINO DORMENTE IN TABERNACOLO AD AFFRESCO E SULL'ARCO SANTI ANTONIO ABATE E SEBASTIANO (A DESTRA)
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, P.61, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.222, SENZA F.; PAOLUCCI, ANTONIO, 'LORENZO D'ALESSANDRO DA SANSEVERINO E ALCUNI CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA MARCHIGIANA DEL TARDO QUATTROCENTO', PP.35/51, F.33, IN 'PARAGONE', N.291, MAGGIO, ANNO XXV, 1974; ANTONELLI, ANGELO, SCHEDA 28 A PP.180/183, F. (A COLORI) A P.183, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, GAGLIOLE, SCHEDA 136 A P.268, CON F.
LORENZO D'ALESSANDRO
ADESIONI AI MODI DI MATTEO DA GUALDO; S.ANNA E LA MADONNA COL BAMBINO (IN UNA SPECIE DI MANDORLA) FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO, IN ALTO CRISTO MORTO TRA SANTI MICHELE E DOMENICO
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I., 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, P.52, F.33 A P.55; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.222, SENZA F.; DONNINI, GIAMPIERO, SCHEDA 50 DEL CATALOGO, PP.214/215, F. A P.215, IN AAVV, 'RESTAURI NELLE MARCHE. TESTIMONIANZE ACQUISTI E RECUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA, URBINO, 1973; PAOLUCCI, ANTONIO, 'LORENZO D'ALESSANDRO DA SANSEVERINO E ALCUNI CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA MARCHIGIANA DEL TARDO QUATTROCENTO', PP.35/51, F.34, IN 'PARAGONE', N.291, MAGGIO, ANNO XXV, 1974; AD VOCEM LORENZO DI ALESSANDRO DA SANSEVERINO, P.34, F.51 A P.34, IN DBPI, VOL.VII, 1975; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.102, F. (A COLORI) A P.102; ANTONELLI, ANGELO, 'MATELICA. MUSEO PIERSANTI', BOLOGNA, 1998, IN IL MUSEO-PINACOTECA, PP.7/101, P.15, F. (A COLORI) A P.15; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.62R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.260 A P.344, MILANO, 2000; PACIARONI, RAOUL, 'LORENZO D'ALESSANDRO DETTO IL SEVERINATESE. MEMORIE E DOCUMENTI', MILANO, 2001, IN 'ATTIVITA' ARTISTICA. ALTRE OPERE', PP.77/116, PP.96/97, F. A P.96; ANTONELLI, ANGELO, SCHEDA 24 A PP.168/169, F. (A COLORI) A P.169, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001
LORENZO DI CREDI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE VICESSITUDINI ATTRIBUTIVE; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 1928; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E GIOVANNI EVANGELISTA
HADELN, KATALOG, 69.; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.44; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.115, SENZA F.; IN KATALOG, SCHEDA 15 A P.147, F.15 A P.147, IN AAVV, 'GEMAELDEGALERIE ALTE MEISTER DRESDEN', DRESDEN, 1984; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'LORENZO DI CREDI', MILANO, 1966, SCHEDA A PP.169/170, FF.200/202; FRULLI, CRISTINA, AD VOCEM LORENZO DI CREDI, TOMO II, PP.669/670, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010)
LORENZO DI CREDI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI TRA CUI QUELLA AD ANTONIO POLLAIOLO; CONSIDERATA ANCHE DI SEGUACE O DI SCUOLA; FORSE IDEA VIENE DAL S.SEBASTIANO DEL POLLAIOLO DI LONDRA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE PICCOLI ARCIERI
VAN MARLE, 1929, VOL.XI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE SECOND GENERATION', CAP.IV, 'ANTONIO AND PIERO DEL POLLAIOLO AND THEIR FOLLOWERS', PP.316/477, P.420; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'LORENZO DI CREDI', MILANO, 1966, P.71, SCHEDA A P.190, F.261; AAVV, 'CATALOGUE OF PAINTINGS IN THE FITZWILLIAM MUSEUM. CAMBRIDGE', 3 VOLL., VOL.II, 'ITALIAN SCHOOLS', CAMBRIDGE, 1967, SCHEDA 125 A PP.88/90, P.89, F.125 A P.13; MONTEVECCHI, BENEDETTA E PAPALDO, SERENITA, 'REPERTORIO DELLE SCHEDE DI CATALOGO. COMUNE DI PESCIA. BENI ARTISTICI E STORICI', 3 VOLL., ROMA, 1986, VOL.I, P.382, VOL.II, F.114349 A P.155; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'LORENZO DI CREDI E IL SUO 'DOPPIO' (GIOVANNI DI BENEDETTO CIANFANINI ?)', PP.32/42, F.36, IN 'PARAGONE', N.72, MARZO, 2007
LORENZO DI CREDI
OPERA ATTRIBUITA; OPERA MOLTO MALANDATA; SI PRESENTA COME UNA VERSIONE DELLO SCHEMA IDEATO DAL POLLAIOLO DELLA NATIONAL; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI E DEVOTO (FORSE DIOCLEZIANO) IN PREGHIERA
PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I DIPINTI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', ROMA, 1945, SCHEDA 502 A P.217, F.196; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.115, SENZA F.; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'LORENZO DI CREDI', MILANO, 1966, P.24, SCHEDA A P.120, FIGG.41, 47, 49; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.351; NATALE, MAURO, CITATA IN SCHEDA 84 A PP.160/165, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997
LORENZO DI GIOVANNI DE CAROLIS
L'HADELN LA HA ELENCATA COME OPERA DI ANTONIO ALEOTTI; PREDELLA DELLA PALA DI GIOVANNI DI LORENZO CHE SI TROVA PURE A BRERA; CRISTO RISORTO AL CENTRO TRA I QUATTRO SANTI SEBASTIANO, LIBERALE, NICOLA E ROCCO
HADELN, KATALOG, 4; 'PINACOTECA DI BRERA', 'ADDENDA E APPARATI GENERALI', MILANO, 1996, SCHEDA 103, CERIANA, MATTEO, P.140, F. A P.140
LOSCHI
MADONNA COL BAMBINO TRA SANTI NICOLA E AGOSTINO; S.AGOSTINO HA UN RICCO PIVIALE CON VARI PICCOLI SANTI TRA CUI ANCHE UN S.SEBASTIANO
AD VOCEM LOSCHI, BERNARDINO, PP......, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; TAMBRINI, ANNA, SCHEDA 293 A PP.307/308, IN SCHEDE, PP.229/425 E IN ATLANTE FOTOGRAFICO, PP.135/227, P.206, TAV.LXVII, IN AAVV, 'SAN NICOLA DA TOLENTINO NELL'ARTE. CORPUS ICONOGRAFICO. DALLE ORIGINI AL CONCILIO DI TRENTO', MILANO, 2005
LOTH
S.SEBASTIANO; ANCHE PENDANT S.GIROLAMO
GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.464; BANZATO, DAVIDE, 'NOTA SULLA PROVENIENZA DEI DIPINTI DEL SEICENTO E SETTECENTO DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA', PP.25/32, P.27 E FOSSALUZZA, GIORGIO, SCHEDA 84 A PP.172/173, F.84 A P.173, F. (A COLORI) A P.49, IN CATALOGO, 'I. DA PADOVANINO A TIEPOLO', PP.97/318, IN BANZATO, DAVIDE, MARIUZ, ADRIANO, PAVANELLO, GIUSEPPE (A CURA DI), IN 'DA PADOVANINO A TIEPOLO. DIPINTI DEL MUSEO CIVICO DI PADOVA DEL SEICENTO E SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1997
LOTTO
S.SEBASTIANO IN UN PAESAGGIO MERAVIGLIOSO; ORIGINALE PER LE DUE BRACCIA LEVATE DA CUI SPORGONO LE MANI CHE SI TENGONO IN MODO INNATURALE E PER IL PERIZOMA RIDOTISSINO
CAROLI, FLAVIO, 'AGGIUNTE E PRECISAZIONI PER LORENZO LOTTO', PP.306/307, P.307, F.176, IN AAVV, 'STUDI PER PIETRO ZAMPETTI', ANCONA, 1993
LOTTO
MADONNA COL BAMBINO FRA SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO E' DI SCHIENA E PER LA PUNTA DELLA FRECCIA TRAPASSANTE CHE GLI ESCE DALLA SCHIENA; NE ESISTE UNA COPIA, VEDI SCHEDA 7003, IN CASTEL S.ANGELO A ROMA (LASCITO CONTINI BONACOSSA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO I, 'LORENZO LOTTO', PP.1/118, PP.41/42, F.34 A P.42; SERRA, LUIGI, 'LA MOSTRA DELL'ANTICA ARTE ITALIANA A PARIGI. LA PITTURA', F. A P.39 (SOLO IL S.SEB.), IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO XXIX, 1935; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.105, SENZA F.; COHEN, CHARLES E., 'THE 'MODELLO' FOR A LOST WORK BY LORENZO LOTTO', PP.131/135, P.132, F.1 A P.132, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XIII, N.2, SUMMER, 1975; MARIANI CANOVA, GIORDANA, 'L'OPERA COMPLETA DEL LOTTO', PRESENTAZIONE DI PALLUCCHINI, RODOLFO, RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/133, SCHEDA 66 E F.66 A P.97, T,XXVIII A COLORI; CAROLI, FLAVIO, 'LORENZO LOTTO', FIRENZE, 1975, IN LE OPERE A PP.154/155, F. A P.155
LOTTO
ESEMPIO DI OPERA DESTINATA AL MERCATO EXTRA-LAGUNARE; PARTI DI TRITTICO SMEMBRATO; S.CRISTOFORO E S.SEBASTIANO DELLE STESSE DIMENSIONI; ORIGINALE PER IL PERIZOMA CHE E' TESSUTO LAVORATO E CHE SEMBRA SIA SOSTENUTO DAL SESSO; MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DI LORETO MA GIRATO A SINISTRA
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO I, 'LORENZO LOTTO', PP.1/118, P.82, F.73 A P.83; 'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 16. BIS 18. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.323 A P.42; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.104, SENZA F.; MARIANI CANOVA, GIORDANA, 'L'OPERA COMPLETA DEL LOTTO', PRESENTAZIONE DI PALLUCCHINI, RODOLFO, RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/133, SCHEDA 199 A P.113, F.199 A P.110; 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. STAATLICHE MUSEEN PREUSSINCHER KULTURBESITZ', BERLIN, 1975, SCHEDA 323 A P.243, F. A P.243; CAROLI, FLAVIO, 'LORENZO LOTTO', FIRENZE, 1975, IN LE OPERE, PP.236/237, F. A P.237; CATALOGO DAHLEM IN INGLESE, P.246 CON FIG.; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA DELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'PITTORI VENETI NELLE MARCHE. III', PP.224/297, FF.63 E 65 ALLE PP.262 E 263; PINELLI, ANTONIO, 'LA BELLA MANIERA', TORINO, 1993, P.57, F.28; LONGHI, ROBERTO, 'IL PALAZZO NON FINITO. SAGGI INEDITI 1910-1926', MILANO, 1995, IN 'I PREPARATORI DEL NATURALISMO. 1910-1911', PP.11/32, P.18, F.15; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.88, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; EISLER, COLIN, 'I DIPINTI DI BERLINO. LA RIUNIFICAZIONE DEI DIPINTI DI UNA CITTA' DIVISA PER QUARANT'ANNI', UDINE, 1997, IN CAP., 'UN PITTORE 'MODERNO': LORENZO LOTTO', PP.256/261, SCHEDA 269/270 A P.259, F. (A COLORI) A P.257; PARAVENTI, MARTA, SCHEDA 23, PP.146/147, F. (A COLORI) A P.147, IN LE OPERE, PP.101/217, IN AAVV, 'IN VIAGGIO CON SAN CRISTOFORO. PELLEGRINAGGI E DEVOZIONE TRA MEDIO EVO E ETA' MODERNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (JESI), FIRENZE, 2000; TERRIBILE, CLAUDIA, 'LOTTO E LA PALA DI LORETO. FURTI D'AUTORE', PP.30/37, F. (A COLORI) A P.37, IN 'ART E DOSSIER', FIRENZE, N.177, APRILE, 2002; VITALI, ROMINA, SCHEDA 24 A P.112 E TAV.11 (A COLORI), IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134 E IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005
LOTTO
DETTA PALA DI S.SPIRITO; AFFINITA' CON COREGGIO; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E SANTI CATERINA, AGOSTINO, SEBASTIANO (SECONDO A DESTRA) E ANTONIO ABATE; ORIGINALE PERCHE' E' DI SPALLE E HA LE FRECCE IN MANO E CON LA MANO AL PETTO TIENE PURE L'UNICA FRECCIA CONFICCATA NEL PETTO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO I, 'LORENZO LOTTO', PP.1/118, P36, F.29 A P.37; PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. BERGAMO, PP.1/126, CHIESA S.SPIRITO, PP.106/119, P.110, F. A P.111, ROMA, 1931; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.59; GENGARO, MARIA LUISA, 'UNANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.618, F.690 A P.619; BERENSON, BERNARDD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.L, P.104, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM LORENZO LOTTO, P.70/74, CON F.; ZAMPETTI, PIETRO, ' LORENZO LOTTO', IN LE OPERE BERGAMASCHE, PP.7/83, SCHEDA 12 A PP.47/48, F. A P.61, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; MARIANI CANOVA, GIORDANA, 'L'OPERA COMPLETA DEL LOTTO', PRESENTAZIONE DI PALLUCCHINI, RODOLFO, RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/133, SCHEDA 61 A P.97, F.61 A P.96, T.XXIX A COLORI; CAROLI, FLAVIO, 'LORENZO LOTTO', FIRENZE, 1975, IN LE OPERE, PP.158/159, F. A P.159; NOVA, ALESSANDRO, 'LA PITTURA NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.105/124, P.108, SENZA F. E MORO, FRANCO, TOMO II, PP.752/753, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; FREEDBERG, S.J., 'LA PITTURA IN ITALIA DAL 1500 AL 1600', BOLOGNA, 1988, CAP., 'IL LOTTO', PP.359/374, P.361, F.128 A P.362; CORTESI BOSCO, FRANCESCA, 'LA PRESENZA DI LORENZO LOTTO', PP.14/17, P.16, T.28 A P.90, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A P.232, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; COLALUCCI, FRANCESCO, 'AI CONFINI DELLA REPUBBLICA', PP.18/29, P.23, F. (A COLORI) A P.23, IN 'DOSSIER 'LOTTO', IN 'ART DOSSIER', FIRENZE, N.91, GIUGNO, 1994; BONNET, JACQUES, 'LORENZO LOTTO', PARIS, 1996, PP.76/79, F. (A COLORI) A P.77; LUCCO, MAURO, SCHEDA 16 A PP.117/120, F. (A COLORI) A P.119, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO. IL GENIO INQUIETO DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO), MILANO, 1998; ZUFFI, STEFANO, 'LORENZO LOTTO A BERGAMO', PP.210/224, LORENZO LOTTO, P.215, F.(A COLORI) A P.215, IN AAVV, 'PITTURA IN LOMBARDIA. IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO', MILANO, 1998; FRANCO-LOIRI LOCATELLI, ANDREINA, 'LE OPERE DI LORENZO LOTTO NELLE CHIESE DELLA CITTA': I CONTESTI D'ORIGINE. LA CHIESA DI SANTO SPIRITO', PP.49/57, P.51, F. A P.50, IN 'LA RIVISTA DI BERGAMO, NUMERO DOPPIO DEDICATO ALLA MOSTRA DEL LOTTO, NN.12/13, GENNAIO/GIUGNO, 1998; MAGNANI, ADA, SCHEDA V.5 A PP.240/242, F. (A COLORI) A P.241, IN 'V. BERGAMO-BRESCIA', PP.233/316, IN AAVV, 'IL CINQUECENTO LOMBARDO. DA LEONARDO A CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.94; MILESI, SILVANA, 'ARTISTI A BERGAMO DEL TEMPO DI LOTTO, BERGAMO, 2004, IN CAP., 'ARTISTI A BERGAMO PRECEDENTI E CONTEMPORANEI DI LORENZO LOTTO', PP.15/79, P.98, F. (A COLORI) A P.99, CON PARTICOLARI A P.101; PALLUCCHINI, RODOLFO, LOTTO I CLASSICI DELL'ARTE, 2004; ZANCHI, MAURO, 'LOTTO. I SIMBOLI', PP.1/50, P.24, F.(COL.) A P.24, IN 'ARTEDOSSIER', ANNO XXVI, N.275, MARZO, MILANO, 2O11; D'ADDA, ROBERTA, 'LOTTO', PER IL CORRIERE DELLA SERA, 2011, 'I CAPOLAVORI, PP.73/175, P.108, F. A P.109 (IN I CLASSICI DELL'ARTE)
LOTTO
CONSIDERATA DAL LUCCO DERIVAZIONE AUTOGRAFA DEL SAN SEBASTIANO DI LORETO DEL 1532/1534 E ANCHE MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DI BERLINO, GIRATO PERO' A DESTRA; TAGLIATA DA TELA CON ANCHE UN SAN ROCCO; ESPOSIZIONE PUBBLICA A RECANATI, 1998
MARIANI CANOVA, GIORDANA, 'L'OPERA COMPLETA DEL LOTTO', PRESENTAZIONE DI PALLUCCHINI, RODOLFO, RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/133, SCHEDA 193 A P.112, F.193 A P.110; LUCCO, MAURO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.11/73, SCHEDA 20 A PP. 69/71, F. (A COLORI) A P.70, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'LORENZO LOTTO A RECANATI', CATALOGO DELLA MOSTRA (RECANATI), VICENZA, 1998; BARBIERI, COSTANZA, 'IPOTESI PER LOTTO AD ANCONA E Un INEDITO SAN GEROLAMO', PP.89/99, PP.93/95, F.6 A P.94, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', XXXIII, 2003
LUCA DI PAOLO
RECENTE (INTERNET) ATTRIBUZIONE A LUCA DI PAOLO; INFLUSSI DI MICHELOZZO; STRETTAMENTE LEGATO A UN DIPINTO DI BRERA (VEDI SCHEDA 553); STENDARDINO PROCESSIONALE CON PIETA' E DIETRO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E SEI PENITENTI; ORIGINALE PER LE NUMEROSE FRECCE CHE ARRIVANO DA OGNI DOVE
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, NOTA 4 DI P.75, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.138, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.100; PALUMBO, GIUSEPPE, 'COLLEZIONE FEDERICO MASON PERKINS', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASSISI), ROMA, ...., IN APPENDICE, PP.77/90, F.38 A P.85; SANTI, FRANCESCO, 'LA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA IN PERUGIA', ROMA, 1979, P.21; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 14 A P.30, F.14B; BERTACCHI MANASSE, LAURA, IN MARCHE, CITATA A P.126 IN SCHEDA 53, PP.124/126, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; ZAMPETTI, PIETRO E DONNINI, GIAMPIERO, 'GENTILE E I PITTORI DI FABRIANO', FIRENZE, 1992, CAP., 'FRANCESCO DI GENTILE', PP.215/220, PP.215/216, F.46 A P.236; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VIII. 'BEATITUDES', PP.183/198, P.187, F. (A COLORI) A P.187; SEGNALAZIONE KEITH BAIN (2007)
LUCA DI PAOLO
PARTICOLARE SAN SEBASTIANO DELL'OPERA DI LUCA SIGNORELLI DI ARCEVIA (SCHEDA 1458)
DE MARCHI, ANDREA, 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO: LE OMBRE DI GENTILE E LA LUCE DI PIERO', PP.24/99, P.81, CON F., IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002
LUCCHESE
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE (SCHEDA 955 DI MICHELANGELO)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.X, 'L'AFFARE CAPPELLA SISTINA', PP.113/122, VARIE PP., E IN VOL.II, CAP.X, VARIER PP., PISA, 2009
LUINI
PANNELLO DI POLITTICO; AFFASCINANTE NUDO, DA AVVICINARE A QUELLO DI MAGGIANICO (VEDI SCHEDA 767); SAN SEBASTIANO
DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 52 A P.76, F.4; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.228, SENZA F.; MORO, FRANCO, 'IL POLITTICO DI MAGGIANICO E GLI ESORDI DI BERNARDINO LUINI', PP.129/171, P.132, F.4 A P.145, IN 'ARCHIVI DI LECCO', ANNO XIX, N.1. GENNAIO-MARZO, 1986; BINAGHI OLIVARI, MARIA TERESA, IN LOMBARDIA, CITATA A P.213 IN SCHEDA 125L, PP.213/214, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE LOMBARDA E PIEMONTESE. 1300-1535', MILANO, 1988; MORO, FRANCO, AD VOCEM LUINI, BERNARDINO, TOMO II, PP.753/754, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; FOTOTECA KHI FIRENZE 208810, 1997; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN PER LA SEDE DI LONDRA (2007)
LUINI
OPERA CHE SI TROVA NELLA CHIESA ERETTA A MEMORIA DELLA PESTE DEL 1498 E AFFIDATA AI FRANCESCANI; CROCEFISSIONE E STORIE DELLA PASSIONE DI CRISTO, AI PIEDI DELLA PARETE SUI PILASTRI CHE LA SOSTENGONO I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.28; DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 96 A PP.87/88, SENZA F.; GILARDI BERNOCCO, ROSALDA, 'LA CROCEFISSIONE DI BERNARDO LUINI IN S.MARIA DEGLI ANGELI A LUGANO', PP.337/347, CON F. DEL S.SEB., IN 'L'ARTE', ANNO LVIII, VOL. VENTESIMOQUINTO, OTTOBRE-DICEMBRE, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.230, SENZA F.; MARIANETTI, ISIDORO, 'CHIESA E CONVENTO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI IN LUGANO', LUGANO, 1975, P.46, T.6; GILI, ANTONIO, L'UOMO, IL TOPO E LA PULCE. EPIDEMIE DI PESTE NEI TERRITORI TICINESI', PP.7/252, P.194, F (ACOLORI) A P.197, IN 'PAGINE STORICHE LUGANESI', N.2, DICEMBRE, 1986; DI LORENZO, ANDREA, IN SCHEDA A PP.293/294, F.74, IN SCHEDE, PP.239/351, IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 18749, 1997; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN PROFILI CRITICI, PP.121/406, F.254 A P.362; TRENTO, DARIO, ALESSANDRO BENTIVOGLIO, BERNARDINO LUINI E LA SUA SCUOLA IN SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE', PP.61/83, P.77, SENZA F., 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N77/2002
LUINI
OPERA CHE EVOCA PRECISE RIFLESSIONI SUI PITTORI CAMPI; SCHEMA COMPOSITIVO DI TIPO PIRAMIDALE; MADONNA COL BAMBINO ASSISA IN CIELO TRA GLI ANGELI E AI SUOI PIEDI I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ESISTE DISEGNO PREPARATORIO (VEDI SCHEDA 2957)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VII, 1934, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELLE FORME DEI PRIMI SEGUACI DI LEONARDO E D'ALTRI MAESTRI DELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO IN LOMBARDIA E PIEMONTE. 1. MANIERISTI LOMBARDI DIFFONDITORI DELLE FORME DEI PRIMI SEGUACI DI LEONARDO E DEI CREMONESI CAMPI', PP.483/502, P.489, NOTA 1, SENZA F.; BORA, GIULIO, 'NOTA SUI DISEGNI LOMBARDI DEL CINQUE E SEICENTO (A PROPOSITO DI UNA MOSTRA)', PP.3/35, P.14, F.30B, IN 'PARAGONE', ANNO XXXV, N.413, LUGLIO, 1984; SPANTIGATI, CARLENRICA, 'LA PITTURA IN PIEMONTE NEL SECONDO CINQUECENTO', TOMO I, PP.52/62, P.57, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.III, GAL-MARI, P.1799, SENZA F., MILANO, 1989; PERIN, ANTONELLA, 'LA CATTEDRALE DI TORTONA', BENI CULTURALI IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA, TORINO, 1992, IN CAP. 'LE OPERE PITTORICHE', P.31, SENZA F.; SPANTIGATI, CARLENRICA, IN CAP. 'PER LA PITTURA A TORTONA. CONSIDERAZIONI E PROPOSTE', PP.93/110, P.98, SENZA F., IN AAVV, 'STORIA ARTE E RESTAURI NEL TORTONESE', MILANO, 1993; BORA, GIULIO, LUINI, BIOGRAFIA DI AURELIO LUINI, P.265, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A MILANO. RINASCIMENTO E MANIERISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1998; FOTO SEBASTIANO CORRA'; DE LAURENTIS, ELENA, OPERA CITATA IN CATALOGO, PP.9/157, SCHEDA ANDREA ANSALDO, PP.22/25, P.25, SENZA F., IN ORLANDO, ANNA (A CURA DI), 'COLLEZIONE KOELLIKER. DIPINTI GENOVESI DAL CINQUECENTO AL SETTECENTO', TORINO, 2006
LUINI
OPERA CHE DENOTA UN TENTATIVO DI RINNOVAMENTO VERSO FORME PIU' CINQUECENTESCHE; IN ENTRATA DELL'ANTICAPPELLA; SANTI ANTONIO ABATE, CRISTOFORO, SEBASTIANO E ROCCO; SANTI AI QUALI IN SARONNO ERANO DEDICATE CONFRATERNITE E ALTARI; ORIGINALE PERCHE' GIA' FRECCIATO E' SEDUTO SU UN TRONCO D'ALBERO E SI RIVOLGE AD UN ANGELO CHE GLI INDICA IL CIELO
DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 237 A PP.137/138, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.235, SENZA F.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.157; MORO, FRANCO, AD VOCEM LUINI, BERNARDINO, TOMO II, PP.753/754, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MARANI, PIETRO C., 'PITTURA E DECORAZIONE DALLE ORIGINI FINO AL 1534', PP.136/193, P.169, F.70 (A COLORI) A P.175, IN AAVV, 'IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEI MIRACOLI A SARONNO', A CURA GATTI PERER, MARIA LUISA, MILANO, 1996; TRENTO, DARIO, ALESSANDRO BENTIVOGLIO, BERNARDINO LUINI E LA SUA SCUOLA IN SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE', PP.61/83, P.77, SENZA F., 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.77/2002; WWW.FONDAZIONEZERO.UNIBO.IT (2008)
LUINI
OPERA ATTRIBUITA; IN SAGRESTIA AFFRESCO PERDUTO PERCHE' CHIESA E' STATO DEMOLITA; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO (O PIETA' ?) FRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
BIANCONI, GUIDA MILANO, 1787; DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 153 A P.113; CACIAGHI, MARIO E CERESOLI, JAQCUELINE, 'MILANO, LE CHIESE SCOMPARSE', VOL.III,-MILANO, 1999, IN 'SAN ROCCO. SORGEVA DENTRO LE MURA NELL'ATTUALE VIA CALDERA', PP.137/155, P.154, SENZA F.
LUINI
MAGNIFICA OPERA ANCHE SE ROVINATA; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO
DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 241 A P.139, F.132; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.235, SENZA F.
LUINI
ESPRESSIVA ANATOMIA MASCHILE, CON AFFINITA' COL S.SEBASTIANO DI BRERA; TESTA E' RITRATTO DI RARA POTENZA (FORSE RITRATTO ALLEGORICO CON ISCRIZIONE LATINA CHE CHIARISCE L'ALLEGORIA O RITRATTO DEL DUCA FRANCESCO II SFORZA); ORIGINALE PER IL FATTO CHE SI TRATTA DI UN RITRATTO
DELLA CHIESA OTTINO, GIULIA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 78 A P.82, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.229, SENZA F.; KUSTODIEVA, TATIANA K., 'THE HERMITAGE. CATALOGUE OF WESTERN EUROPEAN PAINTING. ITALIAN PAINTING. THIRTEENTH TO SIXTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1994, SCHEDA 133 A PP.250/251, FF. A PP.250 E 251 (SOLO IL VOLTO BARBUTO); KUSTODIEVA, TATIANA, SCHEDA I.16 A PP.62/63, IN OPERE DELL'ERMITAGE, PP.33/76, IN KUSTODIEVA, TATIANA, ZATTI, SUSANNA, 'LEONARDESCHI. DA FOPPA A GIAMPETRINO: DIPINTI DALL'ERMITAGE DI SAN PIETROBURGO E DAI MUSEI CIVICI DI PAVIA', CATALOGO MOSTRA PAVIA, MILANO, 2011
LUINI
DISEGNO PREPARATORIO PER OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 1953; IL DISEGNO E' STATO CATALOGATO COME MONCALVO MENTRE E' CHIARO CHE SI TRATTA DEL PROGETTO PRESSOCHE' DEFINITIVO PER IL DIPINTO DI TORTONA
RUGGERI, UGO, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. DISEGNI LOMBARDI', MILANO, 1982, SCHEDA 96. (CON L'ATTRIBUZIONE AL MONCALVO), P.110; BORA, GIULIO, 'NOTA SUI DISEGNI LOMBARDI DEL CINQUE E SEICENTO (A PROPOSITO DI UNA MOSTRA)', PP.3/35, P.14, F.30A, IN 'PARAGONE', ANNO XXXV, N.413, LUGLIO, 1984; SPANTIGATI, CARLENRICA, IN CAP. 'PER LA PITTURA A TORTONA. CONSIDERAZIONI E PROPOSTE', PP.93/110, P.98, SENZA F., IN AAVV, 'STORIA ARTE E RESTAURI NEL TORTONESE', MILANO, 1993
LUINI
CON LA COLLABORAZIONE DELLA BOTTEGA; NEL FRAMEZZO VERSO IL PUBBLICO CON INCORNICIATURE E FIGURE DI CRISTO ALLA COLONNA, S.SEBASTIANO, CON ANCHE BUSTO DI S.FRANCESCO, E S.ROCCO, CON S.PIETRO MARTIRE
DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 151 A PP.111/112, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.233, SENZA F.; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.425; BANDERA BISTOLETTI, SANDRINA, 'SAN MAURIZIO', PP.84/94, P.88, SENZA F., IN FIORIO, MARIA TERESA (A CURA DI) 'LE CHIESE DI MILANO', 1985; BINAGHI OLIVARI, MARIA TERESA, IN LOMBARDIA, CITATA A P.213 IN SCHEDA 125L, PP.213/214, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE LOMBARDA E PIEMONTESE 1300-1535', MILANO, 1988; MORO, FRANCO, AD VOCEM LUINI, BERNARDINO, TOMO II, PP.753/754, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; TRENTO, DARIO, ALESSANDRO BENTIVOGLIO, 'BERNARDINO LUINI E LA SUA SCUOLA IN SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE', PP.61/83, P.77, F.24 A P.79, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.77/2002; FIORIO, MARIA TERESA E ZANOLINI, PAOLA (A CURA DI), 'SAN MAURIZOP AL MONASTERO MAGGIORE', BERGAMO, 2006, IN CAP., 'L'INTERVENTO DI BERNARDINO LUINI', PP.37/50, P.41; BINAGHI, MARIA TERESA, 'BERNARDINO LUINI', MILANO, 2007, IN CAP., 'IL SUPREMO DECENNIO (1512-1520)', PP.19/30, PP.24/25, F.14 (A COLORI) E IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PP.43/49, P.44
LUINI
AUTOGRAFIA INCONTROLLATA; OPERA CITATA DAL BELTRAMI NEL 1911 E RIPRODOTTA DA LUI IN FOTO; SI PUO' ARGUIRE CHE SI TRATTI DI REPLICA FEDELE E UN PO' OTTUSA DEL S.SEBASTIANO DI BRERA
DELLA CHIESA OTTINO, ANGELA, 'BERNARDINO LUINI', NOVARA, 1956, IN 'DIPINTI', PP.63/143, SCHEDA 19 A PP.67/68, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.227, SENZA F.; CHIARA, PIETRO, 'SACRO E PROFANO NELLA PITTURA DI BERNARDINO LUINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, LUINO, 1975, P.15; BINAGHI OLIVARI, MARIA TERESA, IN LOMBARDIA, CITATA A P.214 IN SCHEDA 125L, PP.213/214, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE LOMBARDA E PIEMONTESE. 1300-1535', MILANO, 1988
LUINI
AFFRESCHI ATTRIBUITI ANCHE AL BERNARDINO DE' ROSSI CHE E' AUTORE DELLE DECORAZIONI ESTERNE; AFFRESCO MOLTO ROVINATO, IN PRATICA SONO PERDUTE LE GAMBE DEL SANTO, ALL'INTERNO DEL SECONDO VESTIBOLO DI INGRESSO; S.SEBASTIANO IN NICCHIA AFFRESCATA; SUL LATO DESTRO S.CRISTOFORO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.234, SENZA F.; PESENTI, FRANCO RENZO, 'LA PITTURA', PP.83/113, P.93, F.12, IN AAVV, 'LA CERTOSA DI PAVIA', MILANO, 1968; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.946; BATTAGLIA, ROBERTA, 'LA CERTOSA', PP.86/95, P.95, SENZA F. E SENZA SCHEDA, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; FOTOTECA KHI FIRENZE 99522, 1997; MARANI, P. C., AD VOCEM LUINI, BERNARDINO, IN DBI, VOL.LXVI, PP.519/518, ROMA, 2006; MARANI, P. C., 'BERNARDINO LUINI. UNA CARRIERA DI PITTOR E UN DIPINTO INEDITO?, LEGNANO, 2007, IN 'UNA CARRIERA DI PITTORE', PP.9/17, P.14
LUPI
POLITTICO A DUE LIVELLI, OGNUNO DI CINQUE SCOMPARTI, DEDICATO ALL'ASSUNTA, CHE FIGURA NELLA MANDORLA AL CENTRO; LEGNO DORATO E DIPINTO CON SANTI A FIGURA INTERA, BUSTI, ANGELI, QUATTRO EVANGELISTI, CRISTO DI PIETA', CON PREDELLA; OPERA RICUPERATA ALL' INIZIO DEL '900; RIPRENDE SCHEMI DI ORIGINE VENETA; IL S.SEBASTIANO SI TROVA NEL PRIMO REGISTRO CON S.FRANCESCO (A SINISTRA) MENTRE A DESTRA VI SONO I SANTI PIETRO E SILVESTRO PAPA (FIGURE INTERE); IL S.SEBASTIANO E' ORIGINALE PER I CAPELLI DORATI
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, AUGUSTA, 'IL POLITTICO DI BORGONOVO VAL TIDONE E UN PROBLEMA DA AFFRONTARE: L'ARTE DI BONGIOVANNI E GIOVANNI BASSIANO LUPI', PP.45/54, P.45, F.1 A P.6 E F.15 A P.52, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XVI, 1971; AD VOCEM LUPI, BONGIOVANNI FILIPPO DA LODI, P.70, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; 'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1988, F. A P.175; CASCIARO, RAFFAELE E ZAMBRANO, PATRIZIA, 'CORNICI E INCORNICIATURE DEL QUATTROCENTO LOMBARDO', PP.345/368, P.345, F.374 A P.347, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; FADDA, ELISABETTA E CESCHI LAVAGETTO, PAOLA, 'LA SCULTURA DEL QUATTOCENTO', PP815/841, P.822, F.295 A P.824, IN AAVV, 'STORIA DI PIACENZA', VOL.III, PIACENZA, 1997; BANDERA, SANDRINA, 'LA SCULTURA LIGNEA', PP.75/84, P.75 E 'CATALOGO. SCULTURA', PP.215/232, MARUBBI, MARIO, SCHEDA 3.3 A PP.217/220, F. A P.218, F. (A COLORI DEL S.SEBASTIANO) A P.219, IN AAVV, 'L'ORO E LA PORPORA. LE ARTI A LODI AL TEMPO DEL VESCOVO PALLAVICINO (1456-1497)', CATALOGO DELLA MOSTRA (LODI), MILANO, 1998; CASCIARO, RAFFAELE, 'LA SCULTURA LIGNEA LOMBARDA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 2000, IN CAP.II, 'TRA MILANO E IL VENETO (PASSANDO DA BERGAMO E BRESCIA): IL LUPI DA LODI E PIETRO BUSSOLO', PP, 36/61, P.37 E F.35 (A COLORI) A P.38 E IN SCHEDE CRITICHE, PP.243/359, SCHEDA 21 A PP.258/260, F.21 A P.259; FRANCI, ANDREA, 'NUOVE CONSIDERAZIONI SUI FRATELLI LUPI DA LODI', PP.89/94, P.89, F.1 A P.90, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, 857, MARZO-APRILE, 2010
MACARIO
OPERA ATTRIBUITA PER CONFRONTI; ANCHE CONFRONTO COI MODI 'MANIERISTI' DI AGOSTINO DA CASANOVA; FRAMMENTI DI TRITTICO; CON S.SEBASTIANO E UN CRISTO NEL SEPOLCRO C'E' ANCHE UNA S.LUCIA
CRONACA DEI RITROVAMENTI E RESTAURI, P.381, F.17, IN 'LE ARTI', ANNO ....., ...., 1942; CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, IL QUATTRO E IL PRIMO CINQUECENTO', PP.77/179, NOTE A P.179, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1970, PP.177/179, NOTE A P.179; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.495; CILIENTO, BRUNO, SCHEDA 4 A PP.24/29, F.10 A P.24, IN AAVV, 'GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA. INTERVENTI DI RESTAURO', CATALOGO DELLA MOSTRA, GENOVA, 1983; BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM MACARIO, EMANUELE, TOMO II, P.756, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988
MACCHIETTI
ESISTE LA DOCUMENTAZIONE DI UNA OPERA CHE IL MACCHIETTI SI ERA IMPEGNATO DI DIPINGERE PER IL DUOMO NEL 1576 DI CUI NON SI SA BENE IL SOGGETTO; PROBABILMENTE E' ANDATA PERDUTA NELL'INCENDIO DEL 1595; NE RESTA FORSE UN FRAMMENTO IN QUESTO OVALE CON S.SEBASTIANO A MEZZO BUSTO ORA NEI DEPOSITI DEL MUSEO DI S.MATTEO DI PISA, MA UN TEMPO APPESO AI PILASTRI DEL DUOMO; LA PRIVITERA LA ESCLUDE PERO' DAL CATALOGO DEL MACCHIETTI E PENSA AD UN ARTISTA DELLA GENERAZIONE SUCCESSIVA
CIARDI, ROBERTO PAOLO, 'CULTURA ARTISTICA A PISA: COORDINATE LOCALI. L'ETA' DELLA MANIERA. MIRE LOCALISTICHE E ISTANZE INNOVATRICI', PP.43/78, NOTA 32 A P.77, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; PRIVITERA, MARTA, 'GIROLAMO MACCHIETTI', VICENZA, 1997, IN OPERE ESCLUSE, GIA' ATTRIBUITE E PERDUTE. OPERE ESCLUSE, PP.190/196, SCHEDA E5 A P.192, F. A P.192
MACHUCA
MADONNA COL BAMBINO, ADAMO E EVA E DUE SANTI, TRA CUI S.SEBASTIANO (A DESTRA IN ALTO); ORIGINALE PERCHE' NUDO MOSTRUOSO CON MOVIMENTI DISARTICOLATI
DACOS, NICOLE, 'PEDRO MACHUCA EN ITALIE', TOMO I, PP.332/361, P.353, FF.346 E 347 A PP.353 E 354, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI', 2 TOMI, MILANO, 1984
MACOLINO
IN CHIESA INTERAMENTE DECORATA DAL MACOLINO; AFFRESCO CONSERVATO SOLO NELLA META' SUPERIORE CHE SI TROVA NELLA FASCIA DI VOLTA SOPRA LA PALA DI CUI ALLA SCHEDA 3752
SCARAMELLINI, GUIDO, IN 'SCHEDE DELLE OPERE DI GIOVAN BATTISTA MACOLINO IL VECCHIO', PP.95/246, SCHEDA 14 A PP.143/176, P.146, F.97 (ILLEGGIBILE) A P.161, IN SCARAMELLINI, GUIDO E COPPA, SIMONETTA, 'I MACOLINO PITTORI CHIAVENNESI DEL SEICENTO', CHIAVENNA, 1996
MADIONA
TELA PIU' GRANDE E PIU' ANTICA DEL SANTUARIO; MADONNA DEL ROSARIO, S.SEBASTIANO E SANTI DOMENICANI; ORIGINALE PER IL BEL ELMO CHE PORTA IN CAPO IL SANTO E PER L'INSOLITO INSERIMENTO DI SAN SEBASTIANO IN UNA MADONNA DEL ROSARIO, FORSE SUGGERITO DALLA COMMITTENZA LOCALE (CONGREGAZIONE DEL SANTISSIMO ROSARIO)
SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.168, TAV.IX, F.1 A P.169; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.91, F.11 (A COLORI) A P.101, IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
MAESTO DI STAFFOLO
STENDARDO CON MADONNA DELLA MISERICORDIA SUL RECTO; SUL VERSO SAN SEBASTIANO E SANTO VESCOVO (SULLA CUSPIDE SAN GIOCVANNI BATTISTA); VEDASI LA SCHEDA 858 (OPERA DI FATTURA PER0' PIU' DEBOLE)
ASTA SOTHEBY'S, LONDRA, 1981; VALLAZZI, MARIA ROSARIA, OPERA CITATA IN SCHEDA IV.13, PP.214/215, IN CATALOGO, PP.61/317, IN AAVV, 'GENTILE DA FABRIANO E L'ALTRO RINASCIMENTO' CATALOGO DELLA MOSTRA (FABRIANO), MILANO, 2006
MAESTRO (O MAESTRI) DI CASA PENDAGLIA
S.SEBASTIANO DI LIVELLO QUALITATIVO NON ALTO; E' STATO SEGNALATO AL PENATI DA FEDERICO ZERI E POTREBBE IDENTIFICARSI CON QUELLO RICORDATO DA ZACCARINI, D., 'ANTONIO ALBERTI, IL SUO MAESTRO E ALCUNI PITTORI FERRARESI LORO CONTEMPORANEI', P.178, IN 'L'ARTE', XVII, III, 1914, COME ESISTENTE PRESSO L'ANTIQUARIO GAMBERINI AL QUALE ERA PERVENUTO DALLA CHIESA DEI GEROSOLIMINI DI FERRARA E CHE LO AVEVA ATTRIBUITO A QUESTO ANONIMO MAESTRO; ORIGINALE PER LE NUMEROSE FRECCIE E PER LA FRECCIA PURE NELLA MANO DESTRA
PENATI, DANIELE, 'PITTURA TARDOGOTICA NEI DOMINI ESTENSI', PP.43/59, P.52, NOTA 24 A P.59, F.6 A P.46, IN AAVV, 'IL TEMPO DI NICOLO' III. GLI AFFRESCHI DEL CASTELLO DI VIGNOLA E LA PITTURA TARDOGOTICA NEI DOMINI ESTENSI', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROCCA DI VIGNOLA), MODENA, 1988
MAESTRO DAGLI OCCHI SPALANCATI
S.SEBASTIANO ORIGINALE PER LE NUNEROSE FRECCE CHE ARRIVANO TUTTE PARALLELE DA SINISTRA
CATALOGO ASTA FINARTE, LUGANO, 16.5.1992, P.85, F.56 (A COLORI) A P.85
MAESTRO DEGLI INNOCENTI
GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DEGLI INNOCENTI SONO DA CONSIDERARE UNO DEI MOMENTI CHIAVE DEL TARDOGOTICO VENETO, FRUTTO MATURO GIA' GRAVIDO DI SAPORI ACRI, CHE FANNO AVVERTIRE VICINO IL DISSOLVERSI DI UNA RICCA, SOLARE STAGIONE (COZZI); IL NOME DEGLI INNOCENTI DERIVA NON TANTO DAL FATTO CHE TRA LE VARIE SCENE RAFFIGURATE CI SIA UN EPISODIO RELATIVO ALLA STRAGE DEGLI INNOCENTI, MA PERCHE' SECONDO LA TRADIZIONE NELLA CAPPELLA SI VENERAVANO TRA LE ALTRE ANCHE LE RELIQUIE DI UN SANTO 'INNOCENTINO'; GLI AFFRESCHI COMPRENDONO: NELLE CROCIERE I DOTTORI DELLA CHIESA E I SIMBOLI DEGLI EVANGELISTI E SULLE PARETI STORIE DELLA VITA DI MARIA E DELL'INFANZIA DI CRISTO E INFINE IN BASSO ALCUNE FIGURE DI SANTI (S.GIOVANNI BATTISTA, S.ELIGIO, S.SEBASTIANO); ALTRI AFFRESCHI, FORSE DI ALTRA MANO MA DELLA STESSA SCUOLA RAPPRESENTANO LA PRESENTAZIONE DI GESU' AL TEMPIO, LA CROCEFISSIONE E LA STRAGE DEGLI INNOCENTI
COLETTI, LUIGI, 'IL MAESTRO DEGLI INNOCENTI', PP.30/40, F.41, IN 'ARTE VENETA', ANNATA II, 1948; COZZI, ENRICA 'TREVISO', TOMO I, PP.102/124, P.107, SENZA F. E AD VOCEM MAESTRO DEGLI INNOCENTI, P.350, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.656
MAESTRO DEGLI INNOCENTI ?
DA APPROFONDIRE PER LA ATTRIBUZIONE DEL KAFTAL E DELL'HEINEMANN A GIROLAMO DA TREVISO, IL VECCHIO; OPERA TARDOGOTICA; RICORDA ASSAI DA VICINO, ANCHE NELL'INSISTITO GIOCO DELLE VENATURE DEL LEGNO, LE ALTRETTANTO MANIERISTICAMENTE COMPLESSE CATTEDRE DEI DOTTORI DELLA CHIESA IN SANTA CATERINA E PRIMA ANCORA L'IMMAGINE DEL S.SEBASTIANO. IVI RAFFIGURATA (VEDI SCHEDA 788); S.SEBASTIANO INCORONATO (NOVITA' ICONOGRAFICA PER L'AREA VENETA E SETTENTRIONALE CON INVECE DIFFUSIONE IN ITALIA CENTRALE) DA DUE ANGELI IN FINTA NICCHIA DALL'ELABORATISSIMO TRAFORO
COLETTI, LUIGI (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. TREVISO', ROMA, 1935, CAP., CHIESA DI S.AGOSTINO, PP.341/355, P.349, F.695 A P.350; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.135 A P.237, SENZA F.; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920, SENZA F.; COZZI, ENRICA 'TREVISO', TOMO I, PP.102/124, P.111, F. (A COLORI) 137 A P.108, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.657; DELFINI, GABRIELLA, IN TREVISO E PROVINCIA, PP.235/252, SCHEDA A P.245, F. (A COLORI) A P.245, IN ALIBERTI GAUDIOSO, FILIPPA M., 'PISANELLO. I LUOGHI DEL GOTICO ITERNAZIONALE NEL VENETO), MILANO, 1996
MAESTRO DEI BALDRACCANI
OPERA RIFERITA ANCHE A GIROLAMO MARCHESI; POI, CON DUBBI, A FRANCESCO ZAGANELLI
ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DEI BALDRACCANI', PP.25/26, TAV.22, IN 'PARAGONE', N.441, NOVEMBRE, ANNO XXXVII, 1986; CATALOGO DEL MUSEO JOHNSON, CON ATTRIBUZIONE A FRANCESCO ZAGANELLI, F.148 A P....; ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DEI BALDRACCANI', PP.9/17, P.17, F.17 A P.16, IN MAZZA, ANGELO (A CURA DI), 'LA VERGINE IN ADORAZIONE DEL BAMBINO DEL MAESTRO DEI BALDRACCANI', CESENA, 2005
MAESTRO DEI SANTI QUIRICO E GIUDITTA
ANCONETTA CON CARPENTERIA A CUSPIDE GOTICA ORNATA DI ARCHETTI FORTEMENTE AGGETTANTI; L'AUTORE MOSTRA DI INTENDERE, SENZA TROPPO RITARDO LE PRIME INNOVAZIONI SCENICHE ED ESPRESSIVE DI MASACCIO....I DUE ANGELI SI PRESENTANO INSOLITAMENTE IN ATTI DIVERSI (LONGHI); DUE ANGELI, MADONNA COI SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E LEONARDO; ORIGINALE PER LE DUE FRECCE CHE SPUNTANO DIETRO AL CAPO; ICONOGRAFIA NON COMUNE CON IL S.SEBASTIANO CON LA SPADA PUNTATA AL SUOLO COME UN OMBRELLO....FRECCE IN UN TURCASSO NASCOSTO NEL DORSO....FORSE SPIEGABILE SOLO IN UNA NUOVA TEMPERATURA REALISTICA CHE A FIRENZE NON HA LUOGO PRIMA DI MASACCIO (LONGHI)
LONGHI, ROBERTO, 'UN INCONTRO COL 'MAESTRO DEI SANTI QUIRICO E GIUDITTA'', PP.40/43, PP.41/42, F.49, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.185, LUGLIO, ANNO XVI, 1965
MAESTRO DEI SUFFRAGI
FOGLIO DI UN LIBRO D'ORE DEVOZIONALE (LIBRO DI PREGHIERE) CHE INIZIA CON UN CALENDARIO ... E POI VERGINE E SANTI; LA VERGINE E' DI SOLITO LA INTERLOCUTRICE PRIVILEGIATA PER LA SUA CAPACITA' SALVIFICA; TRA I SANTI SONO PRIVILEGIATI QUELLI CHE HANNO SUBITO IL MARTIRIO; IN QUESTO LIBRO GLI AUTORI DELLE IMMAGINI SEMBRANO ESSERE TRE MAESTRI DIVERSI, IL MAESTRO DEI SUFFRAGI APPUNTO, IL MAESTRO DEGLI OFFICI E IL MAESTRO DELLE SETTE GRAZIE DI MARIA; PREGHIERE SONO IN CATALANO; IL SANTO RAPPRESENTATO E' IL SAN SEBASTIANO
KATZENSTEIN, RANEE, 'A NEAPOLITAN BOOK OF HOURS IN THE J. PAUL GETTY MUSEUM', PP.69/98, PP.69 E 78, F.13, IN 'THE J. PAUL GETTY MUSEUM JOURNAL', VOLUME 18/1990
MAESTRO DEL RITRATTO ARCHINTO
ANCHE RITRATTO DI GIOVANE CON LA FRECCIA; SANTO SOLO INCOMPLETO
RAMA, ELENA, 'UN TENTATIVO DI RILETTURA DELLA RITRATTISTICA DI BOLTRAFFIO FRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', PP.79/92, P.82, F.8 A P.85, IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., N.64, 1983/1
MAESTRO DEL SAN SEBASTIANO MONTI
OPERA ATTRIBUITA AL MORAZZONE, A DANIELE CRESPI, A GIULIO CESARE PROCACCINI (DAL VALSECCHI PER VIA DELLE POSE AGGRAZIATE, PER CERTA MORBIDEZZA DI CARNI E DI SENSI, E PER LA TIPICA STIPATURA DI FIGURE, QUASI AD AFFOLLARE OGNI MARGINE DEL DIPINTO) MENTRE FRANGI (CHE PENSAVA A CARLO FRANCESCO NUVOLONE CON DUBBI) HA INFINE DECISO PER UN MAESTRO AUTONOMO CHE HA BATTEZZATO MAESTRO DEL SAN SEBASTIANO MONTI PERCHE' L'OPERA SI TROVAVA NELLA COLLEZIONE DEL CARDINALE MONTI; S.SEBASTIANO E DUE ANGELI
VALSECCHI, MARCO, 'SCHEDE LOMBARDE: II. QUALCHE APPUNTO SUL MORAZZONE ECC...', PP.56/68, F.57, IN 'PARAGONE', N.149, MAGGIO, ANNO XIII, 1962; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.184; FRANGI, FRANCESCO, SCHEDA 77 A PP.208/209, F. A P.208, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.131/244, IN AAVV, 'LE STANZE DEL CARDINALE MONTI. 1630-1650. LA COLLEZIONE RICOMPOSTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1994; WARD NEILSON, NANCY, 'DANIELE CRESPI', SONCINO, 1996, IN DIPINTI ATTRIBUITI, PP.67/72, SCHEDA A7 A P.68, SENZA F.; FRANGI, FRANCESCO, CITATA IN SCHEDA A P.249, SENZA F., IN SCHEDE PP.199/324, IN AAVV, 'PITTURA A MILANO DAL SEICENTO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1999; AAVV, 'QUADRERIA DELL'ARCIVESCOVADO', (DELLA SERIE MUSEI E GALLERIE DI MILANO), MILANO, 1999, CAP. 'LA COLLEZIONE MONTI', PP.18/145, SCHEDA 107 A PP.115/117, F.107 (A COLORI) A P.116; ; SPIRITI, ANDREA, 'DANIELE CRESPI: LA CONQUISTA DEL CLASSICISMO', PP.29/57, P.34 E SCHEDA 71 P.320, F. (A COLORI) A P.321, IN OPERE IN MOSTRA, PP.191/335, IN AAVV, 'DANIELE CRESPI. UN GRANDE PITTORE DEL SEICENTO LOMBARDO' CATALOGO DELLA MOSTRA (BUSTO ARSIZIO), MILANO, 2006
MAESTRO DEL TONDO GRENVILLE
TAVOLA TRASFERITA SU TELA; ANCHE ATTRIBUITO A RAFFAELLO; DI SEGUACE DEL PERUGINO (SHAPLEY); ANCHE ATTRIBUITO A GIANNICOLA DI PAOLO O A EUSEBIO DA SAN GIORGIO; RECENTE ATTRIBUZIONE ANCHE A GIROLAMO MARCHESI (2005); ORIGINALE PERCHE' COME PERIZOMA HA UN NASTRO E PERCHE' E' BEN VISIBILE IL PELO DEL PUBE
SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1557, P.100, F.241; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.198, TOMO II, F.1334; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; NTENUCCI, JOSEPH, 'PERUGINO IN AMERICA, MASTERPIECES, MYTHS AND MISTAKEN IDENTITIES', PP.100/123, IN OPERE DI SCUOLA O STUDIO DEL PERUGINO, P.115, N.7 E BECHERER ANTENUCCI, JOSEPH IN CATALOGUE, PP.125/247, SCHEDA 26 A PP.240/243, F. (A COLORI) A P.240, IN AAVV, 'PIETRO PERUGINO. MASTER OF THE ITALIAN RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GRAND RAPIDS, MICHIGAN, 1998; BLIZMEKOV, ANDREI, 'PER GIROLAMO MARCHESI. DAGLI ESORDI AL SOGGIORNO BOLOGNESE'. PP.52/68, P.54, F.96, IN 'PROPORZIONI' ANNALI DELLA FONDAZIONE LONGHI, 2005, VI; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
MAESTRO DEL TRITTICO DI S.EUFEMIA
OPERA CHE E' STATA ESPOSTA NEL 1907 COME OPERA DI MATTEO DA GUALDO; OPERA ATTRIBUITA DAL TOSCANO CON DUBBI A BARTOLOMEO DA MIRANDA; TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E CATERINA D'ALESSANDRIA; IL S.SEBASTIANO E' SU TAPPETO ERBOSO
SANTI, FRANCESCO, 'RESTAURO DI OPERE UMBRE INEDITE O MAL NOTE', PP.170/180, F.15 A P.177, IN CRONACA D'ARTE, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N II, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XLIV, 1959; AAVV, 'L'UMBRIA. MANUALI PER IL TERRITORIO. SPOLETO', ROMA, 1978, P.288, SENZA F.; TOSCANO, BRUNO, 'BARTOLOMEO DA MIRANDA', TOMO I, PP.93/111, P.98 E P.101, F.114 A P.106, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI', 2 TOMI, MILANO, 1984; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.204, SENZA F.; CECCARELLI, GIAMPIERO, 'IL MUSEO DIOCESANO DI SPOLETO', SPOLETO, 1993, IN I SALA, PP.25/34, PP.28/29, FOTO 13 (A COLORI) A P.36
MAESTRO DELLA CAPPELLA GALLETTI
PER IL TOURING ARTISTA DI SCUOLA TOLMEZZINA O VIVARINESCA; ANCHE IPOTIZZATA LA PRESENZA A S.PIETRO DI ANDREA DA FELTRE, CHE E' SICURAMENTE STATO A CONEGLIANO; NELLA PARETE DI FONDO LATO SINISTRO DELLA CHIESA, AL CENTRO S.SEBASTIANO A FIGURA INTERA COME PILASTRO DELLE STORIE CHE SI SVOLGONO ATTORNO (VEDI IMMAGINE); LA RAPPRESENTAZIONE DEI VARI EPISODI DELLA LEGGENDA DEL SANTO INIZIA NEGLI SPICCHI DELLE VOLTE A CROCIERA CON QUESTA SUCCESSIONE: 'IL SANTO ESORTA MARCO E MARCELLINO CHE SONO IN CARCERE', 'IL SANTO CONVERTE LA MOGLIE DEL CARCERIERE CHE VIENE BATTEZZATA', 'IL PREFETTO CROMAZIO VIENE INVITATO A DISTRUGGERE GLI IDOLI', SULLA PARETE 'GUARIGIONE DI CROMAZIO CON IL SUO BATTESIMO', 'CONDANNA DEL SANTO', 'MARTIRIO CON LA FRECCIATURA', 'RIMPROVERO DEL SANTO CHE SI RIPRESENTA GUARITO DAVANTI AL GIUDICE', SULLA PARETE CON FINESTRA ''IL SANTO VIENE OBBLIGATO A CAMMINARE SUI CARBONI ARDENTI', 'IL SANTO VIENE PERCOSSO A MORTE' E INFINE 'IL SANTO VIENE DECAPITATO'; L'EPISODIO IN CUI DIFENDE LA SUA FEDE CRISTIANA E' ILLUSTRATO DAL FOSSALUZZA; IN QUESTA SCHEDA VIENE DESCRITTO IL MARTIRIO
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920, F.1188 A P.910; FALDON, DON NILO, 'LA MILLENARIA PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO', VITTORIO VENETO, 1979, PP.25/28, F. A P.27; SGARBI, VITTORIO, 'SAN PIETRO DI FELETTO. GLI AFFRESCHI' TREVISO, 1986, P.14 E F. (A COLORI) A P.17 (SOLO S.SEBASTIANO) E PP.15/16 (LEGGENDA); MIES, GIORGIO, 'SANTI NELL'ARTE FRA PIAVE E LIVENZA', VILLORBA, 1989, ALLA VOCE SAN SEBASTIANO A PP.155/158, F. A P.156; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO', TOMO II, PP.541/572, P.554, FF. 667 E 668 A P.568 E LUCCO, MAURO, AD VOCEM 'MAESTRO DELLA CAPPELLA GALETTI', P.755, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.573/598, P.580, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.708; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'GLI AFFRESCHI QUATTROCENTESCHI IN SANTA MARIA NOVA', F.92 (S.SEBASTIANO DIFENDE LA FEDE CRISTIANA) A P.138, IN AAVV, 'SANTA MARIA NOVA DI SOLIGO', TREVISO, 1994; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'PER UN RECUPERO DELLE TESTIMONIANZE D'ARTE NELLE CHIESE DEL SOLIGO', PP.515/524, P.521, SENZA F., IN AAVV, 'LA PIEVE DI SOLIGO E LA GASTALDIA DI SOLIGHETTO DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA', PIEVE DI SOLIGO, 1997
MAESTRO DELLA GIUDITTA DI SALERNO; ANONIMO NAPOLETANO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AD ONOFRIO PALUMBO; L'ATTRIBUZIONE A FRANCESCO GUARINO DELLO SPINOSA SEMBRA PRIVA DI VEROSIMIGLIANZA; PER IL PULINI (2004) ANONIMO NAPOLETANO; SAN SEBASTIANO CURATO DA IRENE
AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.77; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.160, E BOLOGNA, FERDINANDO, SCHEDA 2.96 A P.326, F. A P.326, IN 'IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', PP.255/343, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; LATTUADA, RICCARDO, 'FRANCESCO GUARINO DA SOLOFRA NELLA PITTURA NAPOLETANA DEL SEICENTO (1611-1651)', NAPOLI, 2000, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.114/291, OPERA CITATA IN SCHEDA E5 A P...., SENZA F.; PULINI, MASSIMO, 'LA MANO NASCOSTA', MILANO, 2004, IN CAP., 'IL GIOVANE APPRENDISTA', PP.31/33, P.32, F.13 (A COL.) A P.32
MAESTRO DELLA LEGGENDA DELLA MADDALENA (VICINO AL ......)
SUL MANTO DI S.ANTONIO APPARE UNA SCRITTA GRAFFITA CON LA DATA 1407; ANCHE AVVICINABILI AL MAESTRO RESPONSABILE DELLO SPOSALIZIO DELLA VERGINE NELLA CHIESA A TORRE BOLDONE; S.CATERINA, S.ANTONIO ABATE E S.SEBASTIANO
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1985, P.442; FUMAGALLI, CORRADO, 'S.AGOSTINO DI BERGAMO', BERGAMO, 1990, CAP., 'CAPPELLA DEI SS.SEBASTIANO E ROCCO E DEL SS.CROCEFISSO', P.96, F. A P.96; BOSKOVITS, MIKLOS, IN CAP. 'FINE DEL XIV E INIZIO DEL XV SECOLO. INTRODUZIONE', PP.393/401, E LAMPERTICO, MATTEO, IN 'MAESTRO DEI BATTUTI BIANCHI (VICINO AL)', P.415, SCHEDA 17 A P.415, F. A P.502, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. LE ORIGINI', BERGAMO, 1992
MAESTRO DELLA MADONNA CAGNOLI
OPERA ATTRIBUITA; IN FOTOTECA DEL KUNST A FIRENZE COME OPERA DI GIOVANNI MAZONE; ANCHE ATTRIBUZIONE A ZANETTO BUGATTO E, CON MOLTI DUBBI, A NICCOLO' CORSO; NEL PIVIALE DI S.NICOLA DA BARI SONO RIPORTATI ALCUNI SANTI IN NICCHIE, FRA QUESTI BEN RICONOSCIBILE UN S.SEBASTIANO DI CIRCA 1O CM. DI ALTEZZA
MARANI, PIETRO C., 'BERGOGNONE: ALCUNI RIFERIMENTI INIZIALI. SCHEDE', PP.87/112, SCHEDA 8 A PP.100/101, F. (A COLORI) A P.101, IN AAVV, 'AMBROGIO DA FOSSANO DETTO IL BERGOGNONE. UN PITTORE PER LA CERTOSA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PAVIA), MILANO, 1998
MAESTRO DELLA MADONNA DI LIVERPOOL
ATTRIBUZIONE AD ANTONIEZZESCO DELLA CASANOVA E ANCHE AD ANTONIAZZO ROMANO O AD ANONIMO DI SCUOLA UMBRO-ROMANA DALLA CAVALLARO; PER IL TOURING SCUOLA UMBRO-LAZIALE; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI LORENZO E SEBASTIANO
CASANOVA UCCELLA, MARIA LETIZIA (A CURA DI), 'ARTE A GAETA. DIPINTI DAL XII AL XVIII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GAETA), FIRENZE, 1976, SCHEDA A P.56, F. A P.57; GUIDA TOURING LAZIO, 1981, P.752; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.165, SENZA F.; CAVALLARO, ANNA, 'ANTONIAZZO ROMANO E GLI ANTONIAZZESCHI. UNA GENERAZIONE DI PITTORI NELLA ROMA DEL QUATTROCENTO', UDINE, 1992, IN CATALOGO ULTERIORI ATTRIBUZIONI, PP.283/286, SCHEDA 166 A PP.283/284, F.278 A P.505
MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE DI SPERMENTO
REGISTRO SUPERIORE DI POLITTICO GIA' DATO AL MAESTRO DELLE MACCHIE, ALIAS GIROLAMO DI GIOVANNI; CROCEFISSIONE CON MADONNA E GIOVANNI EVANGELISTA IN TAVOLA CENTRALE (190X60) FRA I SANTI SEBASTIANO, PIETRO, LORENZO E GIROLAMO (INCOMPLETI, 154X43), COI NOMI DEI SANTI; SAN SEBASTIANO E' UN GIOVANE CAVALIERE CHE TIENE IN MANO DESTRA UN'UNICA FRECCIA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.194, VOL.II, F.779 (PERO' SENZA S.SEBASTIANO); VITALINI SACCONI, G., ' PITTURA MARCHIGIANA. LA SCUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, CAP., 'GIROLAMO DI GIOVANNI', T.LXIX A P.196; DAFFRA, EMANUELA, IN MARCHE, SCHEDA 55, PP.138/145, FF.55 A PP.139 E 143, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; DI LORENZO, ANDREA, 'SUI DUE POLITTICI DI GIOVANNI DI GIROLAMO CONSERVATI ALLA PINACOTECA DI BRERA', PP.55/65, P.58, F. A P.63, IN AAVV, 'ITINERARI D'ARTE IN LOMBARDIA DAL XIII AL XX SECOLO. SCRITTI OFFERTI A MARIA TERESA BINAGHI OLIVARI', MILANO, 1998; DE MARCHI, ANDREA, 'VIATICO PER LA PITTURA CAMERTE', PP.51/67, P.60 E DI LORENZO, ANDREA, SCHEDA 51 A PP.223/225, F. (A COLORI) A P.224, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; DI LORENZO, ANDREA, ALLA VOCE: 'MAESTRO DELL' ANNUNIAZIONE DI SPERMENRO (GIOVANNI ANGELO D'ANTONIO)', PP.294/365, SCHEDA 13 A P.331, IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, PIEVE TORINA, SCHEDA 166 A P.284, SENZA F.; COLTRINARI, FRANCESCA, 'TOLENTINO. CROCEVIA DI ARTISTI ALLA META' DEL QUATTROCENTO', ASCOLI PICENO, 2004, IN CAP., '6. IL POLITTICO AGOSTINIANO NELLA PINACOTECA DI BRERA E I SANTI PIETRO E BIAGIO DEL MUSEO BARDINI; IPOTESI TOLENTINIATE PER ALCUNE OPERE DEL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE DI SERMENTO', PP.73/100, NOTA 95 A P.73, TAV.III (IN TAV.II REGISTRO INFERIORE)
MAESTRO DELLE STORIE DI S.AGNESE
QUATTRO TAVOLETTE COI SANTI ROCCO E ANTONIO ABATE COL DONATORE, SANTI SEBASTIANO E CRISTOFORO; ORIGINALE PER IL PICCOLISSIMO ARCIERE IN LONTANANZA CHE STA LANCIANDO ANCORA UNA FRECCIA
TANZI, MARCO, 'DA VINCENZO FOPPA AL MAESTRO DELLE STORIE DI S.AGNESE (1458-1527)', PP.74/86, P.82, T.57 A P.137, E SCHEDE, PP.205/245, SCHEDA A P.219, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; DAL CATALOGO DEL FOGG ART MUSEUM, P.31, F. A P.335; ALBERTARIO, MARCO, 'PITTURA A PAVIA (1359-1525)', PP.875/921, P.896, IN AAVV, 'STORIA DI PAVIA', TERZO VOL., TOMO III, 'L'ARTE DALL'XI AL XVI SECOLO', MILANO, 1996; MAGANI, FABRIZIO, 'IL MAESTRO DELLE STORIE DI SABT'AGNESE. UN DIPINTO RITROVATO A TRIESTE', PP.57/68, P.63, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.7, 1999, ANNO IV; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.97
MAESTRO DELL'EMMAUS DI PAU
ANCHE IL LONGHI COME POI IL BOLOGNA PENSAVANO ALLO STESSO MAESTRO DELLA CENA IN EMMAUS; IL S.SEBASTIANO E' IL CAPOLAVORO DI QUESTO PITTORE; SI TRATTA DI UN S.SEBASTANO CON UN VECCHIO; ORIGINALE PER IL BRACCIO DESTRO PROTESO IN AVANTI, PER IL SINISTRO MOLTO SPOSTATO VERSO LA PARTE DESTRA DEL CORPO ED IL VOLTO PIEGATO IN AVANTI
BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.63, SENZA F., IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; CAUSA, STEFANO, 'POSTILLA AL MAESTRO DELL'EMMAUS DI PAU', PP.37/41, PP.37, 39 E 40, F.23, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.527, GENNAIO, ANNO XLV, 1994; PAPI, GIANNI, 'FINSON E ALTRE CONGIUNTURE DI PRECOCE NATURALISMO A NAPOLIO', PP.35/47, P.37, F.15, IN 'PARAGONE', N.39, SETTEMBRE, ANNO LII, 2001; ABBATE, FRANCESCO, 'STORIA DELL'ARTE NELL'ITALIA MERIDIONALE. IL SECOLO D'ORO', ROMA, 2002, P.87, SENZA F.; AAVV, 'ROMA AL TEMPO DI CARAVAGGIO. 1600 - 1630. DUE VOLUMI: SAGGI E OPERE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROSSELLA VODRET, SKIRA, 2012, IN SACCGI, 'PITTORI NAPOLETANI A ROMA' DI NICOLA SPINOSA, PP.330/343, F.6 A P.335
MAESTRO DI BAREGNANO
FACEVA PARTE DI UN GRUPPO DI SEI SANTI CHE SONO STATI RUBATI NEGLI ANNI '60; LO SPORTELLO COL S.SEBASTIANO E' STATO POI L'UNICA OPERA RICUPERATA; ORIGINALE PER I TANTI CAPPELLI ROSSASTRI
'MASEI D'ITALIA. MERAVIGLIE D'ITALI', ANTONELLI, ANGELO, 'MATELICA. MUSEO PIERSANTI', CALDERINI, BOLOGNA, 1998, P.15.7/101, P.15, F. A P.15; DE MARCHI, ANDREA, 'VIATICO PER LA PITTURA CAMERTE', PP.51/67, P.63 E SCHEDA 88 A P.262, F. (A COLORI) A P.262, CITATA ANCHE IN SCHEDA 87 A P.262, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; DE MARCHI, ANDREA, ALLA VOCE: 'MAESTRO DI BAREGNANO', PP.410/..., P.410, F. A P.430, IN 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; BIOCCO, SABINA, 'CULTURA ARTISTICA A MATELICA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.51/65, P.52, SENZA F., IN MONTIRONI, ANGELA (A CURA DI), ''GUARDARTE CON I VOSTRI OCCHI....'.SAGGI DI STORIA DELL'ARTE NELLE MARCHE', ANCARANO (TE), 2002
MAESTRO DI CASTELDILAGO
DUE SAN SEBASTAINI; AFFRESCHI VOTIVI; LA CIARDI DUPRE' LI PASSA ALLO SPAGNA E LI TROVA MOLTO SIMILI AL SANTO DATO AL PERUGINO (SCHEDA 1265) CHE PER LEI E' DELLO SPAGNA; S.SEBASTIANO ALLA COLONNA RIVOLTO A DESTRA, S.SEBASTIANO ALLA COLONNA RIVOLTO A SINISTRA, S.SEBASTIANO IN PIEDI
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.113, SENZA F.; CIARDI DUPRE' DAL POGGETTO, MARIA GRAZIA, 'RIFLESSIONI SULLA 'RISCOPERTA' DI GIOVANNI SPAGNA', PP.13/19, P.18, F.7 A P.16, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXIII, N.5, 1994
MAESTRO DI CASTELDILAGO
AFFRESCHI VOTIVI; VEDI LE SCHEDE 834 E 835 PER GLI ALTRI S.SEBASTIANO DI CASTELDILAGO; S.AGOSTINO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.113, SENZA F.; FOTOTECA KHI FIRENZE 397188, 1997
MAESTRO DI CASTELDILAGO
AFFRESCHI MOLTO DANNEGGIATI NELL'ABSIDE; ETERNO BENEDICENTE, MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO, NICOLA, GIOVANNI EVANGELISTA, ANTONIO DA PADOVA, ROCCO, VALENTINO VESCOVO; IN TUTTA LA CHIESA DI S.NICOLA I S.SEBASTIANO SONO BEN QUATTRO CON MADONNE COL BAMBINO E ALTRI SANTI; LE SCHEDE RELATIVE SONO QUESTA (LA 834), LA 835 E LA 4047
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.113, TOMO II, F.1415 A P.610 (SENZA S.SEB.); FOTOTECA KHI FIRENZE 397191, 1997
MAESTRO DI CREA
OPERA CHE RICHIAMA UNO SCHEMA CHE COMPARE IN AREA LUCCHESE; SI TRATTA PERO' DI OPERA DI UN MAESTRO PIEMONTESE CHE DENOTA L'ATTRAZIONE ESERCITATA DA MODELLI DELL'ITALIA CENTRALE NELL'AREA MONFERRINA; MADONNA COL BAMBINO TRA ANGELI E I SANTI DOMENICO E PIETRO MARTIRE E PIU' SOTTO INGINOCCHIATI I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
NATALE, MAURO, 'SECONDA SCHEDA PIEMONTESE', PP.119/124, F. A P.124, IN AAVV, 'ITINERARI D'ARTE IN LOMBARDIA DAL XIII AL XX SECOLO. SCRITTI OFFERTI A MARIA TERESA BINAGHI OLIVARI', MILANO, 1998
MAESTRO DI FIASTRA (O DI SANT'ILARIO)
L'INTERA COMPOSIZIONE RIVIVE ED E' CHIARAMENTE NUTRITA DELLE ESPERIENZE DEL FOLCHETTI; NON ESTRANEE AL SUOI MODI SONO E L'ICONOGRAFIA DELLA MADONNA ED I VOLTI DEI SANTI CON GLI ELEMENTI DECORATIVI RIPRESI DAI MODULI CRIVELLESCHI. L'INSIEME .... E' NOTEVOLMENTE ICONICIZZATO; PER QUESTO L'OPERA E' STATA ATTRIBUITA PUR CON DUBBI AL FOLCHETTI DAL DAL POGGETTO E IN DBI; I SANTI RISENTONO ANCHE DI INFLUSSI SIGNORELLIANI FILTRATI ATTRAVERSO BERNARDINO DI MARIOTTO; MADONNA DI LORETO COL BAMBINO SU SANTA CASA DI LORETO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
DAL POGGETTO, PAOLO, 'PITTURA NELLE MARCHE TRA IL 1540 E IL 1560 CIRCA', PP.368/379, SCHEDA 103. A P.384, F. A P.384, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; REDAZIONE DELLA RIVISTA, 'L'OCCHIO DELLE MARCHE', PP.64/67, F.61, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'ALTRI ASPETTI DELLA PITTURA MARCHIGIANA', PP.352/404, F.42 A P.396; MARIANO, PAOLA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, SCHEDA A PP.98/101, FF. (A COLORI) A P.99 E 101 (SOLO S.SEBASTIANO), IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995; HERNOD, B., AD VOCEM FOLCHETTI, STEFANO, PP.520/521, IN DBI, VOL.XXXXVIII, 1997; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, FIASTRA, ALTRE OPERE, PUNTO 3 A P.257, SENZA F.; COLTRINARI, FRANCESCA, 'MARCHISANO DI GIORGIO DA TOLENTINO: SINGOLARE INTERPRETE DELLA PITTURA DEL PRIMO CINQUECENTO NELLE MARCHE FRA PERUGINO, SIGNORELLI, LOTTO E RAFFAELLO', PP.25/51, P.42, F.4 A P.42, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', XXXIV-XXXV, 2005-2006
MAESTRO DI FIASTRA (O DI SANT'ILARIO)
IDENTICO IL S.SEBASTIANO A QUELLO DELLA SCHEDA 1230; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
REDAZIONE DELLA RIVISTA, 'L'OCCHIO DELLE MARCHE', PP.64/67, F.60, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.133, F. (A COLORI) A P.133; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'ALTRI ASPETTI DELLA PITTURA MARCHIGIANA', PP.352/404, F.41 A P.396; MARIANO, PAOLA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, CITATA IN SCHEDA A PP.98/101, SENZA F., IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, CAMERINO, SCHEDA 54 A P.220, CON F.
MAESTRO DI GIGNOD
AFFRESCO IN PARTE PERDUTO; PIETA' AI PIEDI DELLA CROCE (CON ANCHE I DUE LADRONI), CON QUATTRO SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ROCCO, MADDALENA E ULTIMO SANTO CHE E' PERDUTO
ROSSETTI BREZZI, ELENA, 'LA PITTURA IN VALLE D'AOSTA TRA LA FINE DEL 1300 E IL PRIMO QUARTO DEL 1500', TORINO, 1989, P.32, FIG.34, TAVV.XIII E XV; IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. SESTO U-Z, TORINO, 1994, IN VALLE D'AOSTA, F. (A COLORI) 10; GUIDA TOURING TORINO E VALLE D'AOSTA, 1996, P.545; CASTELNUOVO, ENRICO, DONATO, GIOVANNI, PAGELLA, ENRICA, ROSSETTI BREZZI, ELENA (A CURA DI), 'ARTE DEL QUATTROCENTO NELLE ALPI OCCIDENTALI. PERCORSI DELL'ARCHITETTURA E DELLA PITTURA MURALE, MILANO, 2006, IN ATLANTE, PP.17/221, P.110, CON F. (A COLORI)
MAESTRO DI JOUVENCEAUX
VARI EPISODI DELLA LEGGENDA DEL SANTO: 'DIOCLEZIANO CHE NOMINA CENTURIONE IL SANTO', 'SAN SEBASTIANO CONFORTA I MARTIRI MARCO E MARCELLINO', 'ZOETTA E NICOSTRATO DAVANTI AL SANTO' (ZOETTA E' PERSONAGGIO NUOVO !), 'CONVERSIONE DI CROMAZIO', 'DIOCLEZIANO RIMPROVERA SAN SEBASTIANO' E 'MARTIRIO CON FRECCIATORI'
ROSSETTI BREZZI, ELENA, 'LA PITTURA IN VALLE DI SUSA TRA LA FINE DEL QUATTROCENTO E I PRIMI ANNI DEL CINQUECENTO', PP..../..., PP.193/194, F.28 (DEL MARTIRIO) A P.198, IN AAVV, 'VALLE DI SUSA. ARTE E STORIA DALL'XI AL XVIII SECOLO', TORINO, 1977
MAESTRO DI MARRADI
SI TRATTA DI UNA DELLE CINQUE TAVOLE DEL MAESTRO DI MARRADI CHE SI TROVANO A S.REPARATA; SANTI ANTONIO ABARE, SEBASTIANO (AL CENTRO) E LUCIA
FILIPPINI, CECILIA, 'UN COMPAGNO D'INFANZIA DI LORENZO IL MAGNIFICO, TADDEO ADIMARI, COMMITTENTE DEL 'MAESTRO DI MARRADI'', PP.18/24, PP.18 E 23, F.5 A P.21, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXI, N.2, 1992; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.647; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA' (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'LA ROMAGNA FIORENTINA. MARRADI', PP.136/142, PP.141/142, F. (A COLORI) A P.142
MAESTRO DI MOCCHIROLO
ANGELINI LA CONSIDERAVA OPERA DI ANONIMO TRECENTESCO LOMBARDO; ATTRIBUITA AL MAESTRO DI MOCCHIROLO PER AFFINITA' STILISTICHE CON ALCUNI BRANI DEGLI AFFRESCHI CONSERVATI A BRERA NELLA RICOSTRUZIONE DELL'ORATORIO DI LENTATE (BOSKOVITS); MA CON DUBBI; S.SEBASTIANO E ANCHE UNA S.SCOLASTICA; ORIGINALE PER L'ALTISSIMO NUMERO DI FRECCE
ANGELINI, LUIGI, 'AFFRESCHI TRECENTESCHI SCOPERTI IN BERGAMO', PP.9/11, F. A P.10, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO III, FASC.I, GENNAIO, 1916; BOSKOVITS, MIKLOS, IN CAP. 'TERZO QUARTO DEL XIV SECOLO. INTRODUZIONE', PP.301/308, P.303 E IN 'MAESTRO DI MOCCHIROLO', PP.345/348 E RECANATI, MARIA GRAZIA, SCHEDA 21 A P.346, F. (A COLORI) A P.347 E IN B.N. A P.378, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. LE ORIGINI', BERGAMO, 1992; TRAVI, CARLA, SCHEDE PP.219/306, AD VOCEM MAESTRO DI MOCCHIROLO, P.239, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN BRIANZA E IN VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993; LAMPERTICO, MATTEO, IN OPERE DEL TRECENTO, PP.3/8, SCHEDA 5 A P.4, F.5 (A COLORI) A P.4, IN AAVV, 'TESORI D'ARTE DELLE BANCHE LOMBARDE', MILANO, 1995; RECANATI, GRAZIA, IN CATALOGO, PP.29/107, OPERA CITATA IN SCHEDA S.MARTA, PP.62/65, P.63, F. A P.63, IN ROSSI, FRANCESCO, 'ACCADEMIA CARRARA.GLI AFFRESCHI A PALAZZO DELLA RAGIONE', MILANO, 1995; TRAVI, CARLA, SCHEDA .. A PP.258/259, F. (COL.) A P.259, IN AMBITO DI PACINO DA NOVA, IN PARENTI, DANIELA (A CURA DI), 'GIOVANNI DA MILANO. CAPOLAVORI DEL GOTICO FRA LOMBARDIA E TOSCANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2008
MAESTRO DI OFFIDA
OPERA ATTRIBUITA; ANCHE INCERTO CHE SI TRATTI DI UN S.SEBASTIANO PERCHE' LA FRECCIA E' SCOMPARSA; S.SEBASTIANO COME ELEGANTE PAGGIO CON COPRICAPO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTO SEBASTIANO CORRA'
MAESTRO DI OLZAI
RETABLO DELLA PESTILENZA; RETABLO E' UN TERMINE SPAGNOLO CHE DESIGNA UNA GRANDE PALA A SCOMPARTI DIPINTI O IN RILIEVO; IN QUALCHE CASO NELLA PARTE SUPERIORE HA PICCOLA TETTOIA E DUE PANNELLI LATERALI OBLIQUI DETTI POLVAROLI; IN QUESTO RETABLO DEL XV SEC., COME IN QUELLI CATALANI, SONO ASSENTI LE SCULTURE; DI QUESTE OPERE, COME E' IL CASO DI QUESTO RETABLO DI OLZAI, E' DIFFICILE STABILIRE LA CRONOLOGIA PERCHE' ESPRESSIONI CHE POTREBBERO ESSERE CONSIDERATE ARCAICHE SONO INVECE FRUTTO DI SEMPLIFICAZIONI POPOLARESCHE, INSOMMA DELLE VOLGARIZZAZIONI; NEL RETABLO NON SONO ASSENTI DEGLI ITALIANISMI, ARRIVATI IN SARDEGNA ATTRAVERSO QUALCHE STAMPA; L'AUTORE SI ATTIENE A FORMULE DI ORIGINE FRANCO-FIAMMINGHE, ANCHE SE SI NOTA IL TENTATIVO DI UNIRE AL REPERTORIO FIAMMINGO UN REPERTORIO ITALIANO; POLITTICO CON AL CENTRO MADONNA DEL LATTE E CROCEFISSIONE, NEGLI SCOMPARTI LATERALI ARCANGELO MICHELE, EPIFANIA, ASCENSIONE, NATIVITA' DI MARIA, DORMITIO VIRGINIS, MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; NELLA PREDELLA CRISTO IN PIETA' FRA SANTI
MALTESE, CORRADO E SERRA, RENATA, 'EPISODI DI UNA CIVILTA' ANTICLASSICA', PP.133/364, CAP. 'L'EGEMONIA CATALANO-ARAGONESE TRA IL XIV E IL XV SECOLO', PP.218/222, P.221, F.214 A P.207, IN AAVV, 'ARTE IN SARDEGNA', MILANO, 1986; PESCARMONA, DANIELE, 'LA PITTURA IN SARDEGNA NEL QUATTROCENTO', TOMO II, PP.488/496, P.489, P.495, F.689 A P.492, E AD VOCEM MAESTRO DI OLZAI, P.691, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SERRA, RENATA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DALL'ETA' ROMANICA ALLA FINE DEL '500', NUORO, 1990, CAP., 'PIETRO CAVARO E LA SCUOLA DI STAMPACE', PP.170/233, SCHEDA 78 A P.172, F.78 A P.172; IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. QUINTO S-T, TORINO, 1994, IN SARDEGNA, F. (A COLORI) 6
MAESTRO DI OZIERI
RETABLO DI S.CROCE; DUE PARTI DI POLITTICO, UNA CON UNA CROCEFISSIONE CHE SI TROVA A CANNERO SUL LAGO MAGGIORE, E L'ALTRA, QUELLA DI QUESTA SCHEDA, CON IL S.SEBASTIANO (CHE SI TROVAVA NELLA PARTE ALTA DEL RETABLO VISTA LA DISARMONICA FIGURA DEL SANTO)
SERRA, RENATA (A CURA DI), 'RETABLI PITTORICI IN SARDEGNA NEL QUATTROCENTO E CINQUECENTO', CINISELLO B., 1980, IN SCHEDE ED APPARATO CRITICO, PP.39/103, N.34 A PP.95/99, F.92 A P.97; FRONGIA, MARIA LUISA, 'PER UNA LETTURA DELLA STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA', PP.56/59, P.59, F.6 A P.59, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.5, 1991; GIUSTI, PAOLA E LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, ''FORESTIERI E REGNICOLI'. LA PITTURA MODERNA A NAPOLI NEL PRIMO CINQUECENTO', NAPOLI, 1985, IN INDICE DEI LUOGHI, P.317, SENZA F.; DORE, GIAMPIETRO, IN LA PINACOTECA, SCHEDA 320. A P232, F. A P.232, IN AAVV, 'IL MUSEO SANNA IN SASSARI', MILANO, 1986; SERRA, RENATA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DALL'ETA' ROMANICA ALLA FINE DEL '500', NUORO, 1990, CAP., 'IL MAESTRO DI OZIERI', PP.234/253, SCHEDA 124 A P.242, F.124 (A COLORI) A P.243; FRONGIA, MARIA LUISA, 'PER UNA LETTURA DELLA STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA', PP56/59, P.59, F.6 A P.59, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.5, 1991
MAESTRO DI PRATOVECCHIO
ALLA NATIONAL COME ANONIMO DEL XV SEC. DAL 1857; PILASTRINO DI POLITTICO; CON ALTRI DUE SANTI SOPRA E SOTTO; ORIGINALE PERCHE' HA LIBRO SULLA MANO SINISTRA (E QUINDI S.SEBASTIANO ?)
LONGHI, ROBERTO, 'IL 'MAESTRO DI PRATOVECCHIO'', TOMO I, PP.99/122, P.114, F.131B, IN ''FATTI DI MASOLINO E DI MASACCIO' E ALTRI STUDI SUL QUATTROCENTO. 1910-1967', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VIII, 2 TOMI, FIRENZE, 1975, GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', PP.10/37, P.28, F.18B, N.35, NOVEMBRE, ANNO III, 1952; FRULLI, CRISTINA, AD VOCEM MAESTRO DI PRATOVECCHIO, TOMO II, PP.692/693, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
MAESTRO DI RASIGLIA
VAN MARLE DICE CHE C'E' FIRMA DI CRISTOFORO DA FOLIGNO; AFFRESCHI VOTIVI; SONO DUE I S.SEBASTIANO ALLE PARETI DESTRA E SINISTRA AMBEDUE A FIANCO DI MADONNA COL BAMBINO
VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.29, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.171, TOMO II, FF.749 E 750 A P.332 (SENZA S.SEBASTIANO); GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.396
MAESTRO DI SAN FELICE DEL BENACO
IN EDICOLA; SOTTO ALL'AFFRESCO CON DEPOSIZIONE (VEDI SCHEDA 795); AFFRESCO INCORNICIATO CON PARASTE E CAPITELLI CORINZI; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTANO (A SINISTRA) E ROCCO
MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, TAV.406, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE SECONDA, PP.597/643, P.633; GUERRINI, SANDRO, CAP., 'CHIESA DI S.ROCCO. 2. GUIDA ARTISTICA', PP.228/231, P.228, F. FUORI TESTO (SOLO S.SEB.), IN SABATTI, CARLO E LARONERE, DOMENICO, 'LA PIEVE DI CONCESIO', BRESCIA, 1982; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.667; LUCCHESI RAGNI, ELENA, CITATA IN SCHEDA A PP.24/27, SENZA F., IN OPERE IN MOSTRA, PP.18/167, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '600 IN VALTROMPIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (VILLA CARCINA), BRESCIA, 1994
MAESTRO DI SAN FELICE DEL BENACO
IN CHIESETTA DI S.ROCCO ATTIGUA AL PALAZZO DEI CONTI DI LODRONE, OGGI DIVENTATA DIMORA CIVILE; EDICOLA ARCHITETTONICA DI MODULO DECORATIVO RINASCIMENTALE; DEPOSIZIONE E SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); CON STEMMA DI FAMIGLIA DEI CONTI DI LODRONE; NELLA STESSA EDICOLA MADONNA COL BAMBINO FRA SANTI SEBASTIANO E ROCCO (VEDI SCHEDA 796); AFFRESCO RIPORTATO SU TELA
MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, TAV.406, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE SECONDA, PP.597/643, P.633; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.667
MAESTRO DI SAN GIACOMO ALLA MARINA
SCHEDA RIVISTA DOPO L'USCITA DEL VOLUME DELLA TIZIANA ZANARDO NEL 2011; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
CATALOGO ASTA SOTHEBY'S, 'FLIXWEED', LONDRA, 28.10.1992, CON F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO I, OPERA VENDUTA A NEW YORK, 1997, P.509; ZENNARO, TIZIANA, 'GIOACCHINO ASSERETO (1600 - 1650) E I PITTORI DELLA SUA SCUOLA', DUE VOLUMI, SONCINO, 2011, IN VOLUME SECONDO, MAESTRO DI SAB GIACOMO DELLA MARINA (GIUSEPPE ASSRETEO ?), PP.585/624, SCHEDA E8 A P.591, TAV.CXXI A P.723
MAESTRO DI SAN GIOVANNI ALLA GIULIA
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; ORIGINALE L'ICONOGRAFIA DI QUESTA OPERA CON IL MARTIRIO NON ANCORA INIZIATO E IL SANTO MOLTO SERENO CHE COLLABORA CON GLI ARCIERI CHE LO STANNO LEGANDO; NESSUN LEGAME CON LE OPERE DI MASSIMO STANZIONE (VEDI, STANZIONE, 1992)
ABBATE, VINCENZO, 'QUADRERIE E COLLEZIONISTI PALERMITANI DEL SEICENTO', PP.29/57, PP.29/30, F.12 A P.30, IN ABBATE, VINCENZO, 'PITTORI DEL SEICENTO A PALAZZO ABATELLIS', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO), MILANO, 1990; MALIGNAGGI, DIANA, SCHEDA 42 A P.258, F. (A COLORI) A P.259, IN I DIPINTI, PP.161/261, IN AAVV, '1579 - PORTO DI MARE - 1670. PITTORI E PITTURA A PALERMO TRA MEMORIA E RECUPERO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO E ROMA), NAPOLI, 1999
MAESTRO DI SAN URBANO V
OPERA MOLTO ROVINATA, IN PRATICA PERSA; CONSIDERATA ANCHE DI ANONIMO MAESTRO LOCALE (DE MARCHI); AFFRESCHI SOVRAPPOSTI AD UN CICLO GIOTTESCO; EPISODI DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO: CONDANNA DEL SANTO (SOLO FRAMMENTO CON TESTA DELL'IMPERATORE), SEPPELLIMENTO DEL SANTO, MARTIRIO ED ESEQUIE NELLA PARETE ORIENTALE (VEDI IMMAGINE); NELLA CONTIGUA PARETE SETTENTRIONALE CON IL SANTO CHE ESORTA AL MARTIRIO I SANTI MARCO E MARCELLINO E LORO MARTIRIO (SCOMPARSI) ?; QUELLO CHE RIMANE DEL MARTIRIO DEL SANTO E' STATO STRAPPATO E SI TROVA OGGI AL MUSEO DI BOLZANO (VEDI SCHEDA 2123)
RASMO, NICOLO', 'GLI AFFRESCHI TRECENTESCHI DELLA CAPPELLA DI S.GIOVANNI A BOLZANO', PP.85/110, PP.87 E 92, SENZA F., IN REVISIONI, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.3-4, ANNO III, 1949; GUIDA TOURING TRENTINO ALTO ADIGE, P.153, 1976; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269 A PP.909/920, F.1190 A P.911 (?); RASMO, NICOLO', 'PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO IN TRENTINO E ALTO ADIGE', TOMO I, PP.93/112, P.103, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1986; STAMPFER, HELMUT, 'LA PITTURA DEL TRECENTO IN ALTO ADIGE. CONSIDERAZIONI GENERALI', PP.11/13, P.12 E BASSETTI CARLINI, PAOLA, SCHEDA 27, PP.177/179, IN AAVV, 'TRECENTO. PITTORI GOTICI A BOLZANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLZANO), TRENTO 2000
MAESTRO DI SAN URBANO V
AFFRESCO CHE APPARTENEVA AL CICLO DELLE 'STORIE DI S.SEBASTIANO' ORA PRESSOCHE' SCOMPARSE (PIU' EPISODI) PER LE QUALI VEDANSI LA SCHEDA 2714; SONO RAPPRESENTATI ARCIERI IN PROCINTO DI SAETTARE IL SANTO DI CUI E' VISIBILE SOLO UNA MINIMA PARTE
RASMO, NICOLO', 'GLI AFFRESCHI TRECENTESCHI DELLA CAPPELLA DI S.GIOVANNI A BOLZANO', PP.85/110, PP.87 E 92, SENZA F., IN REVISIONI, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.3-4, ANNO III, 1949; SPADA PINTARELLI, SILVIA, 'ACQUISTI E RESTAURI. 1985-1989', COMUNE DI BOLZANO, ASSESSORATO ALLA CULTURA, BOLZANO, 1991, SCHEDA DI PIETROPOLI, FABRIZIO, CON F.; STAMPFER, HELMUT, 'LA PITTURA DEL TRECENTO IN ALTO ADIGE. CONSIDERAZIONI GENERALI', PP.11/13, P.12 E BASSETTI CARLINI, PAOLA, SCHEDA 27, PP.177/179, F. (A COLORI) A P.178 (DEGLI ARCIERI), IN AAVV, 'TRECENTO. PITTORI GOTICI A BOLZANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLZANO), TRENTO 2000
MAESTRO DI SANTA MARIA DI BEVAZZANA
AFFRESCO QUASI PERDUTO NEI DUE SANTI; ANCHE RITENUTO DI ANTONIO DA FIRENZE; MADONNA COL BAMBINO E DUE ANGELI E SU PARETI A FIANCO I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
SKERL DEL CONTE, SERENA, 'NOVITA' SUL MAESTRO DI SANTA MARIA DI BEVAZZANA IN FRIULI', PP.179/190, P.179, SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', N.780, 1997
MAESTRO DI SERUMIDO
PER IL BERENSON DEL PITTORE GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI; ANCHE RIFERITO A RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO; PREDELLA DI ALTARE CHE E' IN SACRESTIA CON TENTAZIONE DI S.ANTONIO, NATIVITA', MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (PREDELLA DELL'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 2983)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.201, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'ECCENTRICI FIORENTINI. II. 5. IL MAESTRO DI SERUMIDO (E ARISTOTELE DA SANGALLO)', PP.42/48, P.47, F.89, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE ITALIANA DEL CINQUECENTO', TORINO, 1994 (GIA' PUBBLICATO IN 'BOLLETTINO D'ARTE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE', XLVII, F.IV, PP.314/324, 1962); PADOVANI, SERENA, 'I RITRATTI DONI: RAFFAELLO E IL SUO AMICO, IL MAESTRO DI SERUMIDO', PP.3/26, P.18, NOTA 73 A P.26, IN 'PARAGONE', ANNO LVI, N.61, MAGGIO, 2005
MAESTRO DI SERUMIDO
PER IL BERENSON DEL PITTORE GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI; ANCHE RIFERITO A RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO; GRANDE PALA DI SAPORE ACCADEMICO, PERO' GLI EPISODI IN PREDELLA EVADONO DAL DIFFUSO E FINALE RAFFREDDAMENTO E SONO SPIRITOSI; ANNUNCIAZIONE CON I SANTI ANTONIO ABATE E SEBASTIANO; PER LA PREDELLA COL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO VEDI LA SCHEDA 2999
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.201, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'ECCENTRICI FIORENTINI. II. 5. IL MAESTRO DI SERUMIDO (E ARISTOTELE DA SANGALLO)', PP.42/48, P.47, F.89, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE ITALIANA DEL CINQUECENTO', TORINO, 1994 (GIA' PUBBLICATO IN 'BOLLETTINO D'ARTE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE', XLVII, F.IV, PP.314/324, 1962); PADOVANI, SERENA, 'I RITRATTI DONI: RAFFAELLO E IL SUO AMICO, IL MAESTRO DI SERUMIDO', PP.3/26, P.18, NOTA 73 A P.26, F.31, IN 'PARAGONE', ANNO LVI, N.61, MAGGIO, 2005
MAESTRO DI STAFFOLO
ICONOGRAFIA DEL TUTTO INUSUALE PERCHE' I S.SEBASTIANO SONO DUE; L'AFFRESCO E' INFATTI SUDDIVISO IN TRE SCOMPARTI CON AL CENTRO IL BEATO GIACOMO DELLA MARCA E IL SANTO BERNARDINO DA SIENA, ALLE DUE ESTREMITA' I DUE S.SEBASTIANO, TRA LORO SIMILI, QUELLO A SINISTRA MOLTO ROVINATO E IN PARTE PERDUTO; SI DESCRIVE QUELLO DI DESTRA; OPERA ORIGINALE PER IL DOPPIO SAN SEBASTIANO
SCHEDA 14 A P.42/43, F. A P.43, IN CATALOGO, PP.21/59, IN 'MOSTRA DI ANTICHI AFFRESCHI RESTAURATI NEL FABRIANESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (FABRANO) A CURA DI TORRITI, PIERO, URBINO, 1971; DONNINI, GIAMPIERO, 'UNA CONGIUNZIONE DI CULTURA ARTISTICA SULL'ASSE CAMERINO-FABRIANO', PP.15/22, P.21, F.11 A P.21, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXVIX, N.6, 1990; MARCELLI, FABIO, 'NOTE BIOGRAFICHE E COMMITTENZA', PP.30/47, P.40, F. A P.40, IN CLERI, BONITA, 'ANTONIO DA FABRIANO ECCENTRICO PROTAGONISTA NEL PANORAMA ARTISTICO DEL QUATTROCENTO MARCHIGIANO', MILANO, 1997
MAESTRO DI TAVERNELLE
IL S.SEBASTIANO SI TROVA IN ALTO, AL CENTRO DELL'OPERA TRA I SANTI ANTONIO ABATE E ROCCO ED HA IL PIEDE DESTRO APPOGGIATO SU UN RAMO CHE ESCE DALL'ALBERO DEL MARTIRIO
'ARTE CRISTIANA', PP.358/362, P.362, F.8, FASC.740, VOL.LXXVIII, SETTEMBRE-OTTOBRE, 1990; CHELLI, MAURIZIO, 'L'ARTE NASCOSTA. I TESORI SVELATI DI UN'ITALIA MINORE', ROMA, 2004, IN CAP., 'LA CHIESA DELLE MERAVIGLIE, A S.CASCIANO IN VAL DI PESA', PP.114/120, F.81 (A COLORI) A P.118
MAESTRO DI TAVERNELLE
FEDERICO ZERI PENSAVA AD UN MAESTRO STRANIERO, DA LUI CHIAMATO MAESTRO DEI CASSONI CAMPANA, CHE HA LAVORATO IN TOSCANA E PER POCO TEMPO; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI MARTINO E SEBASTIANO
ZERI, FEDERICO, 'DIARI DI LAVORO 2', TORINO, 1976, CAP., 'UNA CONGIUNZIONE TRA FIRENZE E FRANCIA: IL MAESTRO DEI CASSONI CAMPANA', PP.84/87, F.87; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.709
MAESTRO DI TORTORETO
AFFRESCHI VARI, CON ANCHE SERIE DI SANTI; ANCHE UN SAN SEBASTIANO DI CUI SI SONO SALVATE LE SOLE GAMBE
SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994, IN ATTRIBUZIONI PROBLEMATICHE, PP.177/203, SCHEDA 53 A PP.186/190, F.53 (A COLORI) A P.185
MAESTRO DI VIRGOLETTA
ALTORILIEVO; COMPLESSO MARMOREO IN CORNICE SETTECENTESCA; OPERA DEDICATA A S.ROCCO; E' STATA PARZIALMENTE SMEMBRATA E RICOMPOSTA; IN ALTO MADONNA IN TRONO COL BAMBINO, CHE ORIGINARIAMENTE SI TROVAVA AL CENTRO DEL TRITTICO; AI LATI, IN NICCHIE SI TROVANO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; AL CENTRO E' STATA COLLOCATA UNA SATUETTA DI S.PIETRO (ALTORILIEVI)
RAPETTI, CATERINA, 'STORIE DI MARMO. SCULTURA DEL RINASCIMENTO FRA LIGURIA E TOSCANA', MILANO, 1998, IN 'GLI SCULTORI DEL XV SECOLO', PP.17/39, P.37 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.71/341, SCHEDA 47 A PP.161/164, FF. A P.161 (COMPLESSO COMPLETO) E A P.163 (S.SEBASTANO)
MAESTRO J.B. E L'UCCELLO
S.SEBASTIANO CON UN ARCIERE CHE STA CARICANDO LA BALESTRA; NON E' IN BUONE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE
EMILIANI, ANDREA E GAETA BERTELA', GIOVANNA, 'LA RACCOLTA DELLE STAMPE DI BENEDETTO XIV LAMBERTINI NELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', BOLOGNA, 1970, SCHEDA 45, CON F.; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1984, CAP., 'MASTER I.B. WITH THE BIRD (GIOVANNI BATTISTA PALUMBA ?)', PP.135/156, SCHEDA .002 A P.139, SENZA F.
MAESTRO J.B. E L'UCCELLO
S.SEBASTIANO CON A SINISTRA UN ARCIERE CHE STA CARICANDO LA BALESTRA
CHASTEL, ANDRE', 'I CENTRI DEL RINASCIMENTO. ARTE ITALIANA 1460-1500', MILANO, 1965, CAP. 'L'AVVENTO DELLE ARTI GRAFICHE', PP.211/243, P.231, F.222 A P.235; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25, 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1980, CAP., 'MASTER I.B. WITH THE BIRD (GIOVANNI BATTISTA PALUMBA ?)', PP.65/76, P.65, F.1 (245) A P.65
MAFFEI
TORSO VIRILE COME STUDIO PER S.SEBASTIANO; FORSE PER IL S.SEBASTIANO DI BASSANO, COLLEZIONE CHIRIMELLO (VEDI SCHEDA 3359)
ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DISEGNI AUTOGRAFI, PP.163/172, SCHEDA D 6 A P....., SENZA F.
MAFFEI
TELA CENTINATA; SEMBRA RICORDARE IL S.SEBASTIANO DI TIZIANO DI BRESCIA; IN RELAZIONE CON L'OPERA A ROVIGO IN COLLEZIONE PRIVATA (VEDI SCHEDA 863); CI SONO ANCHE UN S.ROCCO E UN SAN DANIELE DELLE STESSE DIMENSIONI; ORIGINALE PER IL CAPO INCLINATO E PERCHE' E' SVENUTO
ARSLAN, WART, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VII. PROVINCIA DI PADOVA.COMUNE DI PADOVA', CAP. PADOVA, PP.3/177, CHIESA S.TOMASO CANTAURIENSE, PP.158/164, P.161, SENZA F., ROMA, 1936; ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.81/153, SCHEDA 63 A PP.100/101, FF.293 E 294 E CITATA IN SCHEDA 58 A PP.99/100; FANTELLI, PIER LUIGI, 'PADOVA 1650 - 1700', TOMO I, PP.155/181, P.161, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000
MAFFEI
OPERA TIPICA E SIGNIFICATIVA DEL MAFFEI; IMPIANTO ICONOGRAFICO DALLE ESEMPLIFICAZIONI MANIERISTE E DAL TINTORETTO, IN PARTICOLARE PER LO SPREGIUDICATO SOTTINSU'; RIPETE ALLA LETTERA QUELLO DI PADOVA (VEDI SCHEDA 2204); ORIGINALE PER LA TESTA RECLINATA E TUTTI I CAPELLI CADENTI IN AVANTI CHE NASCONDONO LA FACCIA
PILO, GIUSEPPE MARIA, 'LA MOSTRA DELLA PITTURA VENETA DEL SEICENTO IN FRIULI', PP.256/263, F.344 A P.260 (SOLO F.), IN CRONACHE IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXII, 1968; RIZZI, ALDO, SCHEDA 44 A P.90, F. A P.91, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/171, IN AAVV, 'MOSTRA DELLA PITTURA VENETA DEL SEICENTO IN FRIULI', CATALOGO DELLA MOSTRA, UDINE, 1968; RIZZI, ALDO, 'STORIA DELL'ARTE IN FRIULI. IL SEICENTO', UDINE, 1969, P.49, F.105; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO V, IN SOTTOCAPITOLO 4., 'FRANCESCO MAFFEI A VICENZA E A PADOVA (1605-1660)', PP.185/196, PP.189/190, VOL.II, F.585 A P.689; ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.81/153, SCHEDA 83 A P.107, F.295 E CITATA IN SCHEDA 152 A PP.127/128
MAFFEI
OPERA CHE SENTE LE SUGGESTIONI DEL DELLA VECCHIA, DETTA MARTIRIO DI TRE SANTI; COLORI ACCESI; IL S.SEBASTIANO E' DI FIANCO A SINISTRA, NON SI VEDE IL VISO E NON HA FRECCE; SI PUO' PENSARE ANCHE AL S.SEBASTIANO DEL TIZIANO DI BRESCIA; ALTRI DUE SANTI POTREBBERO ESSERE MARCO E MARCELLINO, CON LA TESTA MOZZATA; ORIGINALE PERCHE' E' DI SPALLE
ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.81/153, SCHEDA 2 A P.83, F.180, T. (COLORE) XXVIII
MAFFEI
NEL LINGUAGGIO DEL MAFFEI AFFIORANO COMPONENTI FETTIANA E LISSIANA, TANTO E' VERO CHE L'OPERA ERA STATA ATTRIBUITA ALLO STESSO FETTI
ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, CAP.II, 'LA STAGIONE BAROCCA', PP.14/20, P.18, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.81/153, SCHEDA 99 A P.113, F.173 E CITATA IN SCHEDE 8 A P.85 E D 10 A P.167 (MIA SCHEDA 3358)
MAFFEI
LE IMMAGINI DI PRIMO PIANO SONO REALIZZATE CON COMPATTE E LARGHE CAMPITURE CROMATICHE (SPICCA IL ROSSO VIVO DEL MANTO DEL S..ROCCO CHE CONTRASTA CON LA SUA VESTE SCURA), SONO QUASI PRIVE DI VELATURE E BATTUTE CON VIOLENZA DA UNA LUCE IRREALE E DA PACATE PAUSE D'OMBRA. ILLUMINAZIONE PIU' DISCRETA E UNIFORME SI NOTA NELL'AZZUROGNOLO PAESAGGIO DI FONDO DI TOCCO COSI' SPIGLIATO CHE PRELUDE DAVVERO AL MIRABILE FRAMMNENTO PAESAGGISTICO DEL GUARDI DI VIGO D'AUNANIA (VALCANOVER); S.ANTONIO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO, IN ALTO ETERNO E ANGIOLETTI
VALCANOVER, FRANCESCO, 'DISEGNI E DIPINTI INEDITI DI FRANCESCO MAFFEI', PP.150/153, PP.150/151, F.3 A P.153, IN 'EMPORIUM', ANNO LXII, N.736, APRILE, 1956; ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.81/153, SCHEDA 72 A P.103, F.188
MAFFEI
DISEGNO CON BUSTO VIRILE O FORSE STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DI SIBIU (VEDI SCHEDA 3357)
ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DISEGNI AUTOGRAFI, PP.163/172, SCHEDA D 10 A P.167, SENZA F.
MAFFEI
DIPINTO MUTILATO PERCHE' I SANTI RISULTANO SENZA PIEDI, FORSE C'E' STATA UNA AGGIUNTA NEL PASSATO; OPERA CHE TRA TUTTE QUELLE DI MAFFEI RIVELA NEL S.SEBASTIANO I SUOI TRATTI PIU' PACCHIANI; MADONNA IN ALTO E SOTTO I TRE SANTI SEBASTIANO, ZENO E CRISTOFORO; TRA I TRE SANTI AFFIORANO ALTRI DUE VOLTI DI SANTI IRRICONOSCIBILI; ORIGINALE PER LA BRUTTEZZA DEL VOLTO
ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.81/153, SCHEDA 4. A PP.83/84, F.5 A P.197, CITATA IN SCHEDA D 6 A P.166 (MIA SCHEDA 3360) E, IN CATALOGO DEI DIPINTI DI INCERTA O ERRONEA ATTRIBUZIONE, PP.155/161, A 7-10 A PP.157/158
MAGANZA
DISEGNO 'STUDI PER UN S.SEBASTIANO'; ANCHE ATTRIBUITO AD ARTISTI COME IL TINTORETTO E IL GRECO; GIA' DELLA COLLEZIONE MOSCARDO; ATTRIBUZIONE AL MAGANZA DELLA ERICA TIETZE
NEUMEYER, ALFRED, SCHEDA 31 A P.6, SENZA F., IN NEUEMEYER, ALFRED, 'VENETIAN DRAWINGS 1400-1630', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERKELEY (CAL.), 1959; MEIJER, BERT W., 'I MAGANZA E FRANCESCO MAFFEI DISEGNATORI', PP.473/481, P.476, F.18, IN AAVV. 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE D ROBERTO SALVINI', FIRENZE, 1994
MAINARDI
OPERA ATTRIBUITA A DOMENICO GHIRLANDAIO, CHE E' STATA PASSATA A SEBASTIANO MAINARDI (NON SOLO PER IL MASON E IL VAN MARLE MA ANCHE IL CATALOGO DEL MUSEO, ITALIAN PAINTINGS, 1966); IL BERENSON CONSIRERAVA LA TESTA DELLA MADONNA E IL S.SEBASTIANO DI DOMENICO, IL RESTO DI DAVIDE; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA I SANTI APOLLONIA E SEBASTIANO
MASON PERKINS, F., 'PITTURA ITALIANA NELLA RACCOLTA JOHNSON A FILADELFIA (USA). I.', PP.113/121, F.6 A P.117 IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1905; VAN MARLE, 1931, VOL.XIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART II', CAP.II, 'THE SCHOOL OF DOMENICO GHIRLANDAIO', PP.118/268, P.200, F.130; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, PP.73 E 76, SENZA F.; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; CATALOGO DEL MUSEO JOHNSON, F. A P.166; TAZARTES, MAURIZIA, 'MICHELANGELO DI PIETRO MENCHERINI, UN PISTOIESE A LUCCA TRA QUATTOCENTO E CINQUECENTO', PP.299/310, P.300, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.97, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1999; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
MAINARDI
AFFRESCO CHE SIMULA UNA PALA D'ALTARE; OPERA ATTRIBUITA DAL BERENSON A RAFFAELLINO DEL GARBO; LA ATTRIBUZIONE AL MAINARDI PUO' ESSERE CONSIDERATA TRANQUILLA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), FRANCESCO, TOBIOLO E L'ANGELO E UN ALTRO SANTO FRATE INGINOCCHIATO CHE DOVREBBE ESSERE GUGLIELMO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.186, SENZA F.; VENTURINI, LISA, 'IL MAESTRO DEL 1506: LA TARDA ATTIVITA' DI BASTIANO MAINARDI', PP.123/183, P.130, NOTA 73 A P.139, F.31 A P.168, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', NN.5/6, 1994/1995
MAINERI
SAN SEBASTIANO ALLA COLONNA; OPERA FORSE BASATA SU PROTOTIPO PERDUTO DI ERCOLE DE' ROBERTI; OPERA DI DERIVAZIONE MANTEGNESCA; VEDI SCHEDA 4152 PER DISEGNO PREPARATORIO AL LOUVRE; ED ANCHE LA SCHEDA 4250 DEL S.SEBASTIANO DELL'AMADEO CHE RISULTA QUASI UNA REPLICA MARMOREA DELLA TELA DEL MAINERI
HADELN, KATALOG, 148.; MELLER, PETER, 'TWO DRAWINGS OF THE QUATTROCENTO IN THE UFFIZI: A STUDY IN STYLISTIC CHANGE', PP.261/279, P.265, NOTA 14 A P.273, FF.8 E 9 (SOLO VOLTO DEL S.SEBASTIANO) A P.265, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XII, N.3, AUTUMN, 1970; ZERI, FEDERICO, NEL GIORNALE 'LA STAMPA' DEL 19/1/1984; SGARBI, VITTORIO, 'ANTONIO DA CREVALCORE E LA PITTURA FERRARESE DEL QUATTROCENTO A BOLOGNA', MILANO, 1985, P.22, F. A P.22; MANCA, JOSEPH, 'THE ART OF ERCOLE DE' ROBERTI', CAMBRIDGE, 1992, IN CATALOGUE OF ACCEPTED WORKS, PP.91/164, CITATA IN CAT.15, PP.130/132, SENZA F.; FERRETTI, MASSIMO, 'IN CERCA DI GUIDO ASPERTINI', PP.35/63, P.57, NOTA 7 A PP.56/57, F.25 A P.56, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.3, 1993; AGOSTI, GIOVANNI, 'SU MANTEGNA, 2. ALL'INGRESSO DELLA 'MANIERA MODERNA'', PP.66/82, P.67, F.13 A P.75, IN 'PROSPETTIVA', N.72, 1993; NEGRO, EMILIO, CAP., 'DAL TARDOGOTICO PADANO AL CLASSICISMO DEL FRANCIA', PP.7/60, P.28, NOTA 71 A P.53, F.40 A P.24 IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; AGOSTI, GIOVANNI, 'SU MANTEGNA. I', MILANO, 2005, CAP., 'STORIA DI MANTEGNA, PP.11/64, P.47, F.72; THIEBAUT, DOMINIQUE, IN CAP., 'V. INTORNO AL SAN SEBASTIANO DI AIGUEPERSE', PP.215/241, THIEBAUT, D., SCHEDA 79 A P.228, F. A P.229, IN AGOSTI, GIOVANNI, THIEBAUT, DOMINIQUE (A CURA DI), 'MANTEGNA. 1431-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARIGI), MILANO, 2008; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008); ROSSONI, ELENA, SCHEDA 125 A PP.300/303, F. (A COLORI) A P.301, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.37/385, IN 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 1. DAL DUECENTO A FRANCESCO FRANCIA', BENTINI, JADRANKA, CAMMARATA, GIOVAN PIETRO, SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA (A CURA DI), VENEZIA, 2008
MAINERI
DISEGNO CHE DENOTA UNA STRINGENTE CONNESSIONE COMPOSITIVA CON L'OPERA NOTA DEL MAINERI DI BOLOGNA (SCHEDA 865); HA NEL 'VERSO' UNA COPIA DEL MANTEGNESCO S.GIOVANNI DELLA 'SEPOLTURA DI CRISTO'; ANCHE ATTRIBUITO A MARCO ZOPPO DAL RUHMER
FERRETTI, MASSIMO, 'IN CERCA DI GUIDO ASPERTINI', PP.35/63, NOTA 7 A PP.56/57, SENZA F., IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.3, 1993; NEGRO, EMILIO, CAP., 'DAL TARDOGOTICO PADANO AL CLASSICISMO DEL FRANCIA', PP.7/60, P.28, NOTA 72 A P.53, SENZA F. IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; FAIETTI, MARZIA (A CURA DI), 'IL CINQUECENTO A BOLOGNA. DISEGNI DAL LOUVRE E DIPINTI A CONFRONTO', MOSTRA A BOLOGNA, MILANO, MILANO, 2002, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.59/356, SCHEDA 1 A PP.62/63, F. A P.63, DI FAIETTI, MARZIA, OPERA DI MAINERI, ANTONIO
MALATESTA
OPERA RAFFAELLESCA DI UNA CERTA GRAZIA; PER LA PARTE CENTRALE E' UNA COPIA FEDELE DELLA INCOMPIUTA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO PRIMA DI ANDARE A ROMA; MANCA PERO' LA MONUMENTALITA' DEL MAESTRO NELL'IMPIANTO E NELLE FIGURE; LO SVILUPPO DELLA COMPOSIZIONE E' PIUTTOSTO ORIZZONTALE NELLA DISPOSIZIONE DELLE FIGURE DEI SANTI CHE POSSEGGONO LA DOLCEZZA E LE QUALITA' SOGNANTI DI FRANCESCO FRANCIA; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), STEFANO, LORENZO E NICOLA DA BARI
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.107, VOL.II, F.13382; PAOLUCCI, ANTONIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DI VOLTERRA', FIRENZE, 1989, SCHEDA 33. A PP.154/155, F. A P.154; AAVV, 'LA MANIERA MODERNA IN TOSCANA. TRA MANIERA E RIFORMA', VENEZIA, 1994, P..., F. A P...; ROGERS MARIOTTI, JOSEPHINE, ARTISTA LEONARDO MALATESTATIN PICCOLA BIOGRAFIA DI LORENZO MALATESTA, PP.180/183, F. (A COLORI) A P.181, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996; SAPIENZA V., AD VOCEM MALATESTA LEONARDO (LEONARDO DA PISTOIA), IN DBI, VOL.LXVIII, PP.64/66, 2007
MALATESTA
OPERA CHE SI TROVA NELLA CAPPELLA DI FAMIGLIA DELLA FAMIGLIA SALIMBENI; I TRE SANTI RAPPRESENTATI RICORDANO I FIGLI DEL CONTE LEONARDO SALIMBENI: SEBASTIANO, FILIPPO (NERI) E VALERIO VESCOVO; MADONNA IN CIELO COL BAMBINO E SOTTO I TRE SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), FILIPPO E VALERIO
OPERA NON CITATA IN ALFONSO, GARUTI (VEDI SCHEDA 621); NOTIZIA DEL RESTAURO CON F. IN OPUSCOLO CON NOTIZIE DELLA FAMIGLIA SALIMBENI, P.17
MALINCONICO
OPERA MOLTO POPOLATA CON S.SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
GUIDA TOURING PUGLIA, 1978, P.413; GALANTE, LUCIO, 'LA PITTURA', PP.11/26, NON CITATA NEL TESTO, F.6 A P.20, IN AAVV, 'IL BAROCCO A LECCE E NEL SALENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCE), ROMA, 1995; FOTO SEBASTIANO CORRA'; BOZZI CORSO, MARINA, CITATA IN SCHEDA 81 A PP.332/335, IN CASCIARO, RAFFAELE, CASSINO, ANTONIO (A CURA DI), 'SCULTURE DI ETA' BAROCCA IN TERRA D'OTRANTO, NAPOLI E LA SPAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCE), ROMA, 2007
MANETTI
STENDARDO DI S.ROCCO: MADONNA INCORONATA IN CIELO TRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' E' FORSE IL S.SEBASTIANO PIU' ANZIANO CHE SI TROVA NELL'ARTE FIGURATIVA ITALIANA
BAGNOLI ALESSANDRO, 'AGGIORNAMENTO DI RUTILIO MANETTI', PP.23/42, F.10, IN 'PROSPETTIVA', N.13, 1978); MACCHERINI, MICHELE, 'CONSIDERAZIONE SULLA PITTURA SENESE AL TEMPO DI BAROCCI', PP.92/103, P.101, F.64 A P.101, IN AAVV, 'FEDERICO BAROCCI 1535-1612. L'INCANTO DEL COLORE. UNA LEZIONE PER DUE SECOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA (SIENA), MILANO, 2009
MANFREDI
OPERA ATTRIBUITA; SAN SEBASTIANO CHE VIENE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
TORRETTA, LAURA, 'PRESENTAZIONE DELLA FIERA OLANDESE', P.37, SENZA F., IN DOMENICA SOLE24ORE DEL 29/2/2004; INTERNET, PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA MERCATO DI MAASTRICHT (TEFAF), MARZO, 2004 (CON F.); OPERA PRESENTATA IN UN VOLUME DELLA CASA G.SARTI DI PARIGI ALLA MOSTRA COLLEZIONI D'ARTE ALLA PERMANENTE DI MILANO, APRILE, 2009
MANSUETI
OPERA DI FORTE SAPORE CARPACCESCO; ALLA ACCADEMIA C'E' PURE UN DISEGNO PREPARATORIO PROPRIO DEL S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 2512); SAN SEBASTIANO AL CENTRO CON DA SINISTRA S.LIBERALE, S.GREGORIO, S.FRANCESCO E S.ROCCO
HADELN, KATALOG, 150.; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 20 A P.13, F.XX; VAN MARLE, 1936, VOL.XVII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART I', CAP.III, 'GENTILE BELLINI AND MANSUETI', PP.132/200, P.195, F.112 A P.195; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.53; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA VENETA DELLA SECONDA META' DEL SEC.XV', PP.39/163, SCHEDA 135 A P.135, F.135; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.112, SENZA F.; D'AMATO, GIUSEPPE, 'I SANTI PATRONI DELLE PROVINCIE D'ITALIA', MILANO, 1958, F. A P.67; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM GIOVANNI MANSUETI, PP.69/70; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA DEL SECONDO QUATTROCENTO NEL VENETO OCCIDENTALE', TOMO I, PP.147/167, F.212 A P.159, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1986; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO', TOMO II, PP.541/572, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.980, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; 'QUADRERIA', PP.421/501, P.433, N.11, CAT.97, IN 'VENEZIA. LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA. I LUOGHI DELL'ARTE, ROMA, 2004; DE LILLO, A., AD VOCEM MANSUETI, GIOVANNI, PP.158/161, IN DBI, VOL.LXIX, 2007
MANSUETI
CON ISCRIZIONE BRAMANTE E ANCHE ATTRIBUITA ALL'ANGELICO; PER I TIETZE E' ATTRIBUZIONE DUBBIOSA; VEDI LA SCHEDA 872 PER L'OPERA
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 800 A P.189, SENZA F.
MANTEGNA
STREPITOSO BRONZO DORATO ATTRIBUITO AL MANTEGNA: MARSIA/SAN SEBASTIANO (FORSE DIVENTATO SAN SEBASTIANO PER I FORI CHE POSSONO SIMULARE LE FRECCE E FATTI IN DATA POSTERIORE)
CERIANA, MATTEO, 'LA SCULTURA VENEZIANA AL TEMPO DI GIORGIONE', PP.253/297, P.256, NOTA 11 A P.256, F..., IN TOSCANO, GENNARO E VALCANOVER, FRANCESCO, 'DA BELLINI A VERONESE. TEMI DI ARTE VENETA', VENEZIA, 2004; GASPAROTTO, DAVIDE, SCHEDA 13 A PP.56/57, F. (A COLORI) A P.57, IN AAVV, 'I PRINCIPI E LE ARTI. DIPINTI E SCULTURE DALLE COLLEZIONI LIECHTENSTEIN', CATALOGO DELLA MOSTRA AL POLDI PEZZOLI, MILANO, 2006; FURLAN, .., IN CAP., 'SU MANTEGNA SCULTORE', F. A P.43, COME 'MARSIA' E NON 'SAN SEBASTIANO', IN SGARBI,VITTORIO (A CURA DI), 'LA SCULTURA AL TEMPO DI ANDREA MANTEGNA TRA CLASSICISMO E NATURALISMO', CATALOGO MOSTRA A MANTOVA, MILANO, 2006
MANTEGNA
A PADOVA PESTILENZA NEL 1459; CONSIDERATA LA PITTURA PIU' ARCHEOLOGICA DEL MANTEGNA PER I FRAMMENTI DI MARMO CHE GIACCIONO DIETRO AL SANTO E LA FIRMA IN GRECO; SIAMO A ROMA, ANZI AL CENTRO DEL MONDO ROMANO E SI VUOL SIGNIFICARE CHE IL CRISTIANESIMO HA SANTIFICATO E VIVIFICATO LA CIVILTA' PAGANA ORMAI RIABILITATA; TEMA CRISTIANO TRATTATO SOTTO FORMA PAGANA; I FRAMMENTI SCULTOREI CHE COMPAIONO NELL'OPERA SEMBRANO MATERIALE PROVENIENTE DA UNA RACCOLTA, DEL MANTEGNA O DEL SUO MAESTRO SQUARCIONE ?; ORIGINALE PER FRECCIA TRAPASSANTE DA GOLA A FRONTE
HADELN, KATALOG, 152.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO I, 'LA PITTURA PADOVANA E L'AVVENTO DEL NATURALISMO NELL'ARTE DELL'ITALIA SETTENTRIONALE. ANDREA MANTEGNA', PP.1/262, PP.168/172, F.114 A P.171; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.13; FRANCASTEL, PIERRE, 'LO SPAZIO FIGURATIVO DAL RINASCIMENTO AL CUBISMO', TORINO, 1957, P.63; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; PACCCAGNINI, GIOVANNI (A CURA DI), 'ANDREA MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), VENEZIA, 1961, IN DIPINTI DI ANDREA MANTEGNA E DELLA SCUOLA, PP.3/75, SCHEDA 8 A P.20, F.17; GARAVAGLIA, NINY, 'L'OPERA COMPLETA DEL MANTEGNA', PRESENTAZIONE DI BELLONCI, MARIA, RIZZOLI MILANO, 1967, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/121, SCHEDA 43 E F.43 A P.100; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.242, SENZA F.; LEVI D'ANCONA, MIRELLA, 'IL S.SEBASTIANO DI VIENNA DEL MANTEGNA', PP.73/91, F.1 IN 'COMMENTARI', ANNO XXVIII, N.S., FASCICOLI I-III, GENNAIO-SETTEMBRE, 1977; DACOS, NICOLE, 'ARTE ITALIANA E ARTE ANTICA', VOL.3, PP.3/68, P.25, SENZA F., IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA', 12 VOLL., EINAUDI, TORINO, 1979; AAVV, 'ANDREA MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NEW YORK, 1992, NELL'INTERVENTO DI CHAMBERS, D. E ALTRI, 'MANTEGNA AND THE MEN OF LETTERS', PP.8/30, P.11, F.5 A P.11; BAZZOTTI, UGO, 'MANTOVA', PP.243/286, P.256, F.273 A P.253, IN AAVV, 'LA PITTURA LOMBARDA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, 'IL SOGGIORNO PADOVANO DI ANDREA MANTEGNA', PADOVA, 1993, P.45, PP.97 E 98, F.105; PROHASKA, WOLFGANG, 'KUNSTHISTORISCHES MUSEUM. VIENNA. THE PAINTINGS', LONDON, 1997, IN IALIAN PAINTING, PP.16/51, P.19, F. (A COLORI) A P.19; BUSSAGLI, MARCO, 'IL NUDO NELL'ARTE', ATLANTI UNIVERSALI GIUNTI NELL'ARTE, PRATO, 1998, CAP., 'IL NUDO CHE SOFFRE. VIAGGIO INTORNO A SAN SEBASTIANO', PP.98/101, P.98, F. A P.101; FREEDMAN, LUBA, 'SAINT SEBASTIAN IN VENETO PAINTING. THE 'SIGNALS' ADDRESSED TO 'LEARNED' SPECTATORS', PP.5/20, P.5 E P.12, F.1 A P.8, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.15, 1998; FAVARETTO, IRENE, 'LA RACCOLTA DI SCULTURE ANTICHE DI FRANCESCO SQUARCIONE TRA LEGGENDA E REALTA'', PP.233/244, P.244, F.185, IN DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA (A CURA DI), 'FRANCESCO SQUARCIONE 'PICTORUM GYMNASIARCHA SINGULARIS'', ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO DI PADOVA, 10-11 FEBBARIO, 1998, PADOVA, 1999; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN 'INTRODUCTION', PP.9/21, P.21, F. (A COLORI) A P.19; GREER, GERMAINE, 'IL RAGAZZO', GENOVA, 2004, IN CAP., 'L'IMMAGINE DELLA FRAGILITA' MASCHILE', PP.195/217, F. A P.206; FAVARETTO, IRENE, BORDON, GIULIO, IN CAP., 'CULTURA ANTIQUARIA E IMMAGINI DELL'ARTE CLASSICA NEGLI ESORDI DI MANTEGNA', PP.50/61, F.2 A P.52, IN AAVV. 'MANTEGNA E PADOVA. 1445-1469', CATALOGO MOSTRA. PADOVA, MILANO, 2006; AGOSTI, GIOVANNI, 'SU MANTEGNA. I', MILANO, 2005, CAP., 'STORIA DI MANTEGNA, PP.11/64, P.43, F.63; DI MONTE, M., AD VOCEM MANTEGNA, ANDREA, PP.181/194, IN DBI, VOL.LXIX, 2007; TANZI, MARCO, IN CAP., 'IV. A MANTOVA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA', PP.177/214, SARNI, MIRIAM, SCHEDA 71 A P.206, F. A P.207, IN AGOSTI, GIOVANNI, THIEBAUT, DOMINIQUE, 'MANTEGNA. 1431-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARIGI), MILANO, 2008; MARINI, FRANCESCA (A CURA DI), IN 'I CAPOLAVORI', PP.73/173, P.104, F. A P.105, IN BELLONCI, MARIA (PRESENTAZIONE DI), I CLASSICI DELL'ARTE, 'MANTEGNA', MILANO, 2011
MANZONI
OPERA MENZIONATA DAL BELLORI; OPERA CHE HA AVUTO ANCHE IL NOME PRESTIGIOSO DEL VELASQUEZ; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; FORSE IL MANZONI NELLA SUA FORMAZIONE ROMANA HA VISTO L'OPERA PERDUTA DEL CARAVAGGIO O L'OPERA ATTRIBUITA AL CARAVAGGIO DI COLLEZIONE PRIVATA ROMANA CON IL S.SEBASTIANO LEGATO AD ALBERO (VEDI SCHEDA 268)
LONGHI, ROBERTO, 'MICHELE MANZONI CARAVAGGESCO DI PERIFERIA', PP.42/45, P.45, FF.31, 32 E 33, IN 'PARAGONE', N.89, MAGGIO, ANNO VIII, 1957; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.54, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.86, N.4 E F.341; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.147, VOL.II, F.279; VIROLI, GIORDANO, 'I LUOGHI DELLA CONTINUITA' E DEL MUTAMENTO DALLA CONRORIFORMA AL NATURALISMO DEL SEICENTO. INTENZIONI E INCLINAZIONI NELLA PITTURA IN ROMAGNA', PP.XXIX/LXIX, P.L E CELLINI, MARINA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/283, CITATA IN SCHEDA 63 A PP.199/202, SENZA F., IN CERONI, NADIA E VIROLI, GIORDANO (A CURA DI), 'BIBLIA PAUPERUM. DIPINTI DALLE DIOCESI DI ROMAGNA. 1570-1670', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), CENTO, 1992; VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA IN ROMAGNA', TOMO I, PP.278/331, P.323, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, SCHEDA A PP.265/267, F. A P.266
MARA
TROMPE L'OEIL: MENSOLA CON STRUMENTO MUSICALE, DIPINTO, UN PUTTO (STATUA) E ALTRI OGGETTI E ATTACCATA AL MURO CON CERALACCA SANGUIGNA CON S.SEBASTIANO CON PENNA D'OCA CHE SPUNTA DIETRO ALLA SANGUIGNA; SI NOTINO LE POSIZIONI SIMILE MA SPECULARI TRA IL S.SEBASTIANO E IL PUTTO DELLA STATUA; SI TRATTA DI UNA RIPRODUZIONE PIUTTOSTO ACCADEMICA DEL S.SEBASTIANO DEL TIZIANO DELLA VATICANA (VEDI SCHEDA 1850)
ZANARDI, MARGHERITA, 'ANTONIO MARA DETTO 'SCARPETTA'', IN LE OPERE, PP.447/461, SCHEDA 6 A P.450, F.4 A P.459, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989
MARA
TROMPE L'OEIL: MENSOLA CON OROLOGI E LIBRI, DIPINTO, CHIAVE APPESA E ATTACCATA AL MURO CON CERALACCA SANGUIGNA SBRECCIATA CON S.SEBASTIANO; SI TRATTA DI UNA RIPRODUZIONE PIUTTOSTO ACCADEMICA DEL S.SEBASTIANO DEL TIZIANO DELLA VATICANA (VEDI SCHEDA 1850)
ZANARDI, MARGHERITA, 'ANTONIO MARA DETTO 'SCARPETTA'', IN LE OPERE, PP.447/461, SCHEDA 10 A P.454, F.4 A P.460, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989; ZANARDI, MARGHERITA, SCHEDA I.237 A P.245, IN I.PITTURA, PP.33/278, F.I.237 A P.244, IN 'SETTECENTO LOMBARDO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOSSAGLIA, ROSSANA E TERRAROLI, VALERIO, MILANO, 1991
MARAGLIANO
OPERA ORDINATA NEL 1700 CON L'OBIETTIVO CHE FOSSE COPIATA LA STATUA DEL S.SEBASTIANO DEL PUGET DI GENOVA (VEDI SCHEDA 1518); IMPRESA DA CONSIDERARSI FALLITA DATA L'ARISTOCRATICA 'GRANDEUR' DEL PUGET; GIA' CASSA PROCESSIONALE, OGGI INSERITA IN NICCHIA DELL'ALTARE
FRANCHINI GUELFI, FAUSTA, 'LE CASACCIE. ARTE E TRADIZIONE', GENOVA, 1973, IN CAP.IV, PP.83/140, P.89, F.56 A P.90 E TAV.33 (A COLORI); GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.587; ALGERI, GIULIANA, IN LA CULTURA BAROCCA A GENOVA AL TEMPO DI PUGET, SCHEDA 53 A PP.226/227, F. A P.227, IN AAVV, 'PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1990; ALGERI, GIULIANA, 'TESTIMONIANZE D'ARTE NELLA DIOCESI DI CHIAVARI. OPERE RESTAURATE 1982-1992', CATALOGO DELLA MOSTRA (CHIAVARI), GENOVA, 1993, IN INTRODUZIONE, PP.11/23, P.20, SENZA F.; SANGUINETI, DANIELE, 'DISEGNI DI CASA PIOLA E GREGORIO DE FERRARI PER IL 'TACCUINO' DI ANTON MARIA MARAGLIANO. APPROFONDIMENTI DI UN PERCORSO 'ROCAILLE'', PP.205/228, P.209, SENZA F., IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.8, 1997; SANGUINETI, DANIELE, 'ANTON MARIA MARAGLIANO', GENOVA, 1998, IN CAP. 'LA FORMAZIONE E LA PRIMA ATTIVITA'', PP.13/18, F.5 (A COLORI), P.15 E IN CAP. SCHEDE, PP.161/199, SCHEDA 6 A P.162 SANGUINETI, D., AD VOCEM MARAGLIANO, ANTON MARIA, PP.373/378, IN DBI, VOL.LXIX, 2007
MARATTA
IL SANTO SI TROVA SOPRA AL MARTIRIO DI SAN BIAGIO ED E' RAPPRESENTATO IN GLORIA; ORIGINALE PERCHE' INTERMEDIARIO CON LA DIVINITA' (VEDI OPERA DI GIACINTO BRANDI IN CHIESA S.CARLO AI CATINARI A ROMA, SCHEDA 212)
PAGANI, PIERO E GALASSI, MARIA CLELIA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '600 A GENOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1988, F.419; VOSS, HERMANN, 'LA PITTURA DEL BAROCCO A ROMA', VICENZA, 1999, PER MARATTA CARLO, PP.494/508, P.499, F.362; BORTOLOTTI, L., AD VOCEM MARATTI (MARATTA), CARLO, PP.444/451, IN DBI, VOL.LXIX, 2007
MARCHESI
SAN SEBASTIANO; OPERA ATTRIBUITA GENERICAMENTE AGLI ZAGANELLI MA CHE E' DA PASSARE AL MARCHESI; FORSE PARTE DI POLITTICO E DI POLITTICO DEL QUALE FACEVA PARTE IL SANTO VESCOVO DELLA SCHEDA 2419 (CON SAN SEBASTIANO NEL PIVIALE)
'PINACOTECA DI FERRARA, CENNI ILLUSTRATIVI DEI SUOI QUADRI E DE PITTORI DA CUI FURONO ESEGUITI', FERRARA, 1855; AAVV, 'IL 'TIROCINIO' DI INNOCENZO. L'AMBIENTE ARTISTICO TRA BOLOGNA, LA ROMAGNA E LA TOSCANA', PP.69/130 E PRECISAMENTE IN MAZZA, ANGELO, 'VICENDE DELLA PITTURA TRA ROMAGNA E BOLOGNA DAI POTERI SIGNORILI ALLA LEGAZIONE PONTIFICIA', PP.107/124, P.121, F. A P.121, IN AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA (A CURA DI), 'INNOCENZO DA IMOLA. IL TIROCINIO DI UN ARTISTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (IMOLA), CASALECCHIO DI RENO, 1993; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE COSTABILI, MARCHESE GIOVANNI BATTISTA - FERRARA (1756-1841), '....COTIGNOLA, SAN SEBASTIANO (FERRARA, CAT.1875, N.43); ....), PP.262/264; ZAMA, RAFFAELLA, 'GIROLAMO MARCHESI DA COTIGNOLA. PITTORE', FAENZA, 2007, IN 'LE OPERE', PP.81/194, SCHEDA 28 A PP.116/117, F. A P.117
MARCHESI
PICCOLO S.SEBASTIANO NELLA RICCHISSIMA VESTE/ PIVIALE DI S.AGOSTINO, CHE HA PIU' SANTI DIPINTI
VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELLE ROMAGNE', TOMO II, PP.203/234, F. (A COLORI) A P.213, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; ZAMA, RAFFAELLA, 'GIROLAMO MARCHESI DA COTIGNOLA. PITTORE', FAENZA, 2007, IN 'LE OPERE', PP.81/194, SCHEDA 28 A PP.116/117, F. A P.117
MARCHESI
OPERA CHE E' STATA DATA AL DESANI; SANTI MADDALENA (AL CENTRO IN ALTO CON ANGELI), SEBASTIANO (A SINISTRA) E FRANCESCO; ORIGINALE PER IL MANTO TENUTO COLLA MANO SINISTRA DEL BRACCIO LEVATO; PER DISEGNO, CHE E' DI MARCO ANTONIO FRANCESCHINI, VEDI LA SCHEDA 2962
MAZZA, ANGELO, 'LA PITTURA A MODENA NEL SEICENTO: LE CHIESE', TOMO II, PP.318/349, P.345, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; MAZZA, ANGELO, 'NUOVO COLLEZIONISMO E ANTICO PATRIMONIO ESTENSE. FRATTURE, RELAZIONI, CORRISPONDENZE', PP.28/41, P.39, P.39, F.16 A P.40, IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999
MARCHESI
ARTISTA VICINO AL MARCHESI; SAN SEBASTIANO
DA INTERNET; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2012)
MARCHETTI
TELA CHE FA PARTE DI UN AMPIO CICLO DI SEI TELE (E DI ALTRE DODICI PIU' PICCOLE); SANTI LORENZO E SEBASTIANO
VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO A FORLI'', VENEZIA, 1996, CAP., 'DOPO CIGNANI: IL SETTECENTO', PP.157/304, SCHEDA 189 A P...., F.189 (A COLORI) A P.264; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2006)
MARCHIORI
S.SEBASTIANO MUTILO AL BRACCIO DESTRO E DEL PIEDE E MANO SINISTRA; POTREBBE ESSERE ANCHE UN 'ERCOLE GIACENTE'
MENEGAZZI, LUIGI, 'IL MUSEO CIVICO TREVISO. DIPINTI E SCULTURE DAL XII AL XIX SECOLO', VICENZA, 1964, IN CATALOGO, PP.13/310, PP.139 E 141, FIG.P212; SEMENZATO, CAMILLO, 'LA SCULTURA VENETA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', VENEZIA, 1966, IN REGESTI E CATALOGHI, PP.79/152, CAP. 'GIOVANNI MARCHIORI: OPERE', PP.133/135, SENZA F.; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.647
MARCO DA OGGIONO
STUDIO A SANGUIGNA SU CARTA BIANCA PER UN S.SEBASTIANO; SI NOTANO ANALOGIE COL DISEGNO DELLA SCHEDA 883, PURE ALL'AMBROSIANA; DISEGNO PREPARATORIO PER IL S.SEBASTIANO DEL POLDI PEZZOLI (VEDI SCHEDA 884) NEL QUALE SI NOTA UN ANDAMENTO PIU' SINUOSO DI QUELLO DEL DISEGNO
BORA, GIULIO, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, SCHEDA 35 A P.90, F. A P.91, IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; BORA, GIULIO, 'PER UN CATALOGO DEI DISEGNI LEONARDESCHI ....', IN 'RACCOLTA VINCIANA', XXII, 1987; SEDINI, DOMENICO, 'MARCO D'OGGIONO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO IN LOMBARDIA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', MILANO, 1989, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 4 A P.32; SERAFINI, A., AD VOCEM MARCO DA OGGIONO, PP.753/758, IN DBI, VOL.LXIX, 2007
MARCO DA OGGIONO
RIFERIMENTO AL DISEGNO DI LEONARDO DELLA REALE BIBLIOTECA DI WINDSOR; C'E DISEGNO PREPARATORIO ALLA BIBLIOTECA AMBROSIANA (VEDI SCHEDA 885); PROBABILMENTE PARTE DI UN COMPLESSO PERDUTO O IGNOTO CUI APPARTIENE ANCHE IL S.ROCO DELLA CARRARA DI BERGAMO CHE HA LE STESSE DIMENSIONI
RUSSOLI, FRANCO, 'LA PINACOTECA POLDI PEZZOLI', MILANO, 1955, SCHEDA A P.187, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.243, SENZA F.; AD VOCEM MARCO D'OGGIONO, PP.190/192, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; MARCORA, CARLO, 'MARCO D'OGGIONO', OGGIONO, 1976, P.157, T.34; NATALE, MAURO, 'MUSEO POLDI PEZZOLI. DIPINTI', MILANO, 1982, SCHEDA 41 A P.91, F.160 A P.245; NE HA SCRITTO BORA, GIULIO, 1987, P.167; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.280; BORA, GIULIO, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, CITATA IN SCHEDA 35 A P.90, F. A P.90, IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; OTTOLINI, ANGELO, AD VOCEM MARCO D'OGGIONO, TOMO II, P.701, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SEDINI, DOMENICO, 'MARCO D'OGGIONO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO IN LOMBARDIA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', MILANO, 1989, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 3B, PP.30/31; MARANI, PIETRO C., 'LEONARDO E I LEONARDESCHI NEI MUSEI DELLA LOMBARDIA', MILANO, 1990, A P.151 E' DETTO CHE E' OLIO SU TAVOLA E SONO DATE LE CORRETTE DIMENSIONI; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN SHELL, JANICE, PROFILI CRITICI. MARCO DA OGGIONO, PP.121/406, F.35 A P.164; SERAFINI, A., AD VOCEM MARCO DA OGGIONO, PP.753/758, IN DBI, VOL.LXIX, 2007
MARCO DA OGGIONO
PER BORA IL POLITTICO SEMBRA RISENTIRE DELL' ASSENZA DI LEONARDO DA MILANO DATA L'ADESIONE ALLA CONCEZIONE FORMALE VOLUMETRICAMENTE PIU' BLOCCATA DELLO ZENALE E, ALLO STESSO TEMPO, A FORME DI CLASSICISMO PERUGINESCO (E PROPRIO NEL S.SEBASTIANO); DAL SEDINI E' CONSIDERATA OPERA DI SCUOLA; IL NATALE LA CONSIDERA OPERA DELLA MATURITA' ED ATTENDE RESTAURO PER ATTRIBUZIONE DEFINITIVA; ASSUNZIONE DELLA MADONNA TRA GLI APOSTOLI E SANTI NICOLA DA TOLENTINO, FRANCESCO, SEBASTIANO (SECONDO A DESTRA), ROCCO, AMBROGIO, UNA MARTIRE, APOLLONIA E STEFANO; PER IL S.SEBASTIANO ESISTE UNO STUDIO ALLA BIBLIOTECA AMBROSIANA (BORA, 1987) PER IL QUALE VEDASI LA SCHEDA 883
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.243, SENZA F.; MARCORA, CARLO, 'MARCO D'OGGIONO', OGGIONO, 1976, P.199, T.57; ..........., 'PARAGONE', N.373, 1981; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.90, SENZA F.; FIORIO, MARIA TERESA (A CURA DI), 'LEONARDESCHI IN LOMBARDIA', MILANO, 1982, F.16; GIORDANO, LUISA, 'IL DUOMO DI MONZA E L'ARTE DALL'ETA' VISCONTEA AL CINQUECENTO. CAP.IV. I PRIMI DECENNI DEL CINQUECENTO', PP.427/469, P.439, F.162, IN AAVV, 'L'ARTE DALL'ETA' ROMANA AL RINASCIMENTO', VOL.IV, TOMO II, MILANO, 1984, IN AAVV, 'STORIA DI MONZA E DELLA BRIANZA', 5 VOLL., MILANO, VARIE DATE; BORA, GIULIO, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, CITATA IN SCHEDA 34 A P.88, F. A P.88, IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; SEDINI, DOMENICO, 'MARCO D'OGGIONO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO IN LOMBARDIA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', MILANO, 1989, IN OPERE DI SCUOLA, SCHEDA 93 A P.186, F. A P.187; AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.IV, MARI-PE, P.2503, SENZA F., MILANO, 1990; MORO, FRANCO, SCHEDE PP.219/306, SCHEDA DI MARCO D'OGGIONO, PP.261/262, T.74, IN AAVV, 'LA PITTURA IN BRIANZA E IN VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993; LONGONI, VIRGINIO, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO IN BRIANZA. STUDI SUL PATRIMONIO CULTURALE', MILANO, 1998, IN CAP.III, 'GLI ARTISTI', PP.81/173, F. (A COLORI) A P.137; ROVETTA, ALESSANDRO, CITATA IN SCHEDA 49 A PP.116/117, F. A P.116, IN DISEGNI, PP.65/145, IN MARANI, PIETRO C.; ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'L'AMBROSIANA E LEONARDO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), NOVARA, 1998; COPPA, SIMONETTA, 'DALL'ETA' SFORZESCA AL DOMINIO SPAGNOLO. LE ARTI FRA TRADIZIONE E RINNOVAMENTO', PP.154/191, P.184, F. (COLORI) A P.185, IN COPPA, SIMONETTA (DIREZIONE SCIENTIFICA), IN VOL. 'IV. LE ARTI', IN AAVV, 'STORIA DELLA BRIANZA', OGGIONO, 2008
MARCO DA OGGIONO
PARTE DI POLITTICO SMEMBRATO; RIFERIMENTO IL DISEGNO DI LEONARDO DELLA KUNSTHALLE DI AMBURGO (VEDI SCHEDA 1924); DOMENICO SEDINI LO ELENCA FRA LE OPERE ESPUNTE E ACCENNA AL SODOMA
'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 16. BIS 18. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.210A A P.60; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.242, SENZA F.; MARCORA, CARLO, 'MARCO D'OGGIONO', OGGIONO, 1976, P.105, T.5; FIORIO, MARIA TERESA, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, CITATA IN SCHEDA 80 A PP.153/154, SENZA F., IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; SEDINI, DOMENICO, 'MARCO D'OGGIONO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO IN LOMBARDIA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', MILANO, 1989, IN OPERE ESPUNTE, SCHEDA 100 A P....., F. A P.....; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.III, MUENCHEN, 1994, P.1383, SENZA F.; FOTOTECA KHI FIRENZE 18625, 1997
MARCO DA OGGIONO
DISEGNO PREPARATORIO (PUNTA METALLICA E TRACCE DI LUMEGGIATURE SU CARTA PREPARATA IN AZZURRO) PER UN S.SEBASTIANO (SOLO TORSO DEL SANTO); LA COGLIATI ARANO LO ATTRIBUIVA ALLA CERCHIA DEL BRAMANTINO E INVECE E' STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DEL POLITTICO DI OGGIONO DATA LA CORRISPONDENZA TRA DISEGNO E DIPINTO; IN QUESTO DISEGNO MARCO RISENTE DELL'ASSENZA DEL MAESTRO LEONARDO E ADERISCE A FORME DI CLASSICISMO PERUGINESCO ..... POSA RITMICAMENTE STUDIATA E CERTA AFFETTAZIONE (PER IL DIPINTO VEDI LA SCHEDA 882); UN DISEGNO SIMILE SI TROVA AL BODE MUSEUM DI BERLINO
BORA, GIULIO, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, SCHEDA 34 A P.88, F. A P.89, IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; SEDINI, DOMENICO, 'MARCO D'OGGIONO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO IN LOMBARDIA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', MILANO, 1989, IN OPERE DI SCUOLA, SCHEDA 94, P.188; MORO, FRANCO, SCHEDA DI MARCO D'OGGIONO, IN SCHEDE PP.220/312, PP.261/262, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN BRIANZA E IN VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993; ROVETTA, ALESSANDRO, IN DISEGNI, SCHEDA 49 A PP.116/117, F. A P.117, IN DISEGNI, PP.65/145, IN MARANI, PIETRO C.; ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'L'AMBROSIANA E LEONARDO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), NOVARA, 1998
MARCONI
OPERA ANCHE ATTRIBUITA DAL CAVALCASELLE A PELLEGRINO DA SAN DANIELE MA BERGAMINI LA PASSA SENZA DUBBI AL MARCONI; LA STESSA OPINIONE HA TEMPESTINI (1974); SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO, ROCCO, PIETRO E ANDREA
TEMPESTINI, ANCHISE, 'ADDENDA TO ROCCO MARCONI', P.391, F.34 A P.389, IN SHORTER NOTICES, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.856, VOL.CXVI, LUGLIO, 1974; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.60, NOTA 110 A P.136, SENZA F.; DE VECCHI, PIER LUIGI, 'ROCCO MARCONI', IN LE OPERE, PP.348/359, SCHEDA 43 A P.354, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO,1975; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.946, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
MARI
OPERA ATTRIBUITA AD ALESSANDRO BERNABEI (FRATELLO DEL PIU' NOTO PIER ANTONIO) DA FELICE DA MARETO (NEL SOLO TESTO PERO', PERCHE' NELLA DIDASCALIA DELLA FIG. E' INDICATO MARI, A.) E DALLA FORNARI SCHIANCHI; PER ORA LA SI LASCIA AL MARI; APPARIZIONE DI CRISTO (GESU') AI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (FRA I SANTI UNA VEDUTA DI PARMA)
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. III. PROVINCIA DI PARMA', CAP. PARMA, PP.3/129, CHIESA S.SEPOLCRO, PP.94/99, P.94, SENZA F., ROMA, 1934; AD VOCEM MARI, ALESSANDRO, P.190, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; FELICE DA MARETO (A CURA DI), 'CHIESE E CONVENTI DI PARMA', PARMA, 1987, IN SANTO SEPOLCRO, P.260, F.380 A P.260; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.530; FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'PITTORI E OPERE DEL SEICENTO A PARMA: QUALCHE ESEMPIO SIGNIFICATIVO', TOMO II, PP.30/77, P.50, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994
MARIANO DI SER AUSTERIO
ATTRIBUZIONE MOLTO DISCUSSA; SI E' ATTRIBUITA ALL'ANGELICO E AL PERUGINO; ANCHE AD ANTONIAZZO; PER ANALOGIA CON L'OPERA SIMILE CHE SI TROVAVA A ROMA NELLA CHIESA DEI SANTI VITO E MODESTO (VEDI SCHEDA 887) SI E' ANCHE PENSATO A MARIANO; MADONNA DI LORETO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
HADELN, KATALOG, 262. (COME SCUOLA UMBRA); GNOLI, UMBERTO, 'MARIANO DI SER AUSTERIO', PP.124/132, F.3, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO I, 1921; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.190/191, IN OPERE, P.191, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.473, SENZA F. E VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.(SENZA N.), 'ADDITIONAL NOTES ON PAINTING IN LAZIO', PP.581/596, P.592, SENZA F.; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, AD VOCEM MARIANO DI SER AUSTERIO, TOMO II, PP.763/764, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; NON CITATA DAL TODINI; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
MARINALI
ALTARE TRASFERITO NEL 1914 DA VERONA DALLA CHIESA DI S.SEBASTIANO ANDATA POI DISTRUTTA NEL 1944; ALTARE DI PROGETTO DI ANDREA POZZO ESEGUITO CON MATERIALI PREZIOSI VISTO CHE SI TRATTAVA DELL'ALTARE MAGGIORE PER LA CHIESA DEI GESUITI DI VERONA; IL PROGETTO PREVEDEVA ANCHE LA STATUA DI S.SEBASTIANO; STATUA DEL SANTO CHE E' STATA REALIZZATA DA ORAZIO MARINALI; LA STATUA E' MICHELANGIOLESCA, IN POSA REALISTICA, ADDIRITTURA DRAMMATICA E NON HA NIENTE A CHE FARE CON LO SCHIZZO NELL'INCISIONE DEL POZZO; DIMOSTRA CONOSCENZA DEL BERNINI; IL PROGETTO DELL'ALTARE E' RIPORTATO NEL TRATTATO DEL POZZO, TOMO II, 1700, F.77 COL TITOLO 'ALTARE FATTO A VERONA'
SEMENZATO, CAMILLO, 'LA SCULTURA VENETA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', VENEZIA, 1966, IN REGESTI E CATALOGHI, PP.79/152, CAP. 'ORAZIO MARINALI: OPERE', PP.96/100, SENZA F.; HAGER, HELLMUT, 'ANDREA POZZO E CARLO FONTANA, TANGENZE E AFFINITA'', PP.234/251, P.243, F. A P.241, NOTA 27 A P.243 E KERBEI, BERNHARD, 'OPERE DI ANDREA POZZO', PP.465/469, P.468, IN AAVV, 'ANDREA POZZO', A CURA DI BATTISTI, ALBERTA, MILANO/TRENTO, 1996; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CHIESA S.SEBASTIANO, PP.133/137, P.133, SENZA F.; BACCHI, ANDREA (A CURA DI), 'LA SCULTURA A VENEZIA DA SANSOVINO A CANOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 2000, ORAZIO, MARINALI, F.3973, E IN CAP., 'BIOGRAFIE DEGLI SCULTORI', PP.685/806, DI ZANUSO, SUSANNA, PP.750/750, P....; DE VINCENTI, MONICA, ''DOMINO HORATIO ET FRATELLI MARINALI BASSANESI, ILLUSTRI SCULTORI DELLA CITTA' DI VENEZIA'', PP.97/121.P.109, F.28 A P.114, IN 'ARTE VENETA', 63 (2006); CATTOI, DOMIZIO, 'ANDREA POZZO E IL TRENTINO', PP.73/101, P.93, F.69 'ALTARE DI SAN SEBASTIANO' A CELLORE DI ILLASI, IN AAVV, 'ANDREA POZZO, (1642-1709), PITTORE E PROSPETTICO IN ITALA SETTENTRIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 2010
MARINI
SULL'AFFRESCO DI NERI DI BICCI CON S.MATTEO APOSTOLO, CHE ERA MALANDATO E BISOGNOSO DI RESTAURO, E' INTERVENUTO IL PITTORE A. MARINI CHE NEL 1840, FIRMANDO E DATANDO IL SUO INTERVENTO, VI HA ANCHE AGGIUNTO IL S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO E' AFFRESCATO ALLA MODA DEL SEC.XVI
PROCACCI, UGO, 'LETTERA A ROBERTO SALVINI CON VECCHI RICORDI E CON ALCUNE NOTIZIE SU LIPPO DI ANDREA, MODESTO PITTORE DEL PRIMO QUATTROCENTO', PP.213/226, P.220, F.4 DELLA TAV.LXVII, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI ROBERTO SALVINI', FIRENZE, 1984; FROSININI, CECILIA, 'TESTIMONIANZE PITTORICHE E DI ARREDO TRA DUECENTO E QUATTROCENTO', PP.193/232, P.203, SENZA F., IN AAVV, 'LA CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZE', VOL.II, FIRENZE, 1995
MARINONI
POLITTICO A SCHEMA IRREGOLARE; OPERA ARTIGIANALE
ROSSI, FRANCESCO, 'GIOVANNI MARINONI E LA SUA BOTTEGA', IN LE OPERE, PP.398/419, SCHEDA 13 A P.402, F.2 A P.417, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. I.', BERGAMO, 1986
MARINONI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A GIOVANNI GAVAZZI (TOURING); RAPPRESENTA UN MOMENTO ABBASTANZA IMPORTANTE NELLA EVOLUZIONE INTERNA DELLA BOTTEGA DEI MARINONI; POLITTICO CON S.EGIDIO IN TRONO TRA I SANTI GREGORIO MAGNO E NICOLA DA BARI NEL REGISTRO INFERIORE E MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO NEL REGISTRO SUPERIORE
ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA DEL PRIMO CINQUECENTO', IN LE OPERE: LA PIANURA, PP.54/77, SCHEDA 48 A P.57, F. A P.73, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.524; FOTO BONASSI, 1992
MARINONI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A GIOVANNI GAVAZZI (DAL PINETTI E DAL BERENSON); ALTRE ATTRIBUZIONI IN GUIDA TOURING LOMBARDIA; DETTO POLITTICO DI S.SEBASTIANO CON IL S.SEBASTIANO AL CENTRO NEL REGISTRO INFERIORE; ALTRI SANTI A FIANCO DEL SANTO SONO S.MARTINO VESCOVO, S.ROCCO, S.CRISTOFORO, S.ANTONIO ABATE; NEL REGISTRO SUPERIORE MADONNA COL BAMBINO E SANTI GIOVANNI BATTISTA, MARIA MADDALENA, CATERINA D'ALESSANDRIA, BARTOLOMEO; NELLA PREDELLA CRISTO E SANTI (17)
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. NEMBRO, PP.328/335, CHIESA S.SEBASTIANO, P.332, SENZA F., ROMA, 1931; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.84, SENZA F.; ROSSI, FRANCESCO, 'ANTONIO E AMBROGIO MARINONI', IN LE OPERE, PP.16/23, SCHEDA 4 A PP.20/22, F. (A COLORI DEL SOLO S.SEB.) A P.20, F. IN B.N. A P.22, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; NASONI, MARIACRISTINA, AD VOCEM MARINONI, ANTONIO, P.183, SENZA F., IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991
MARINONI GIOVANNI
IN UNA UNICA CORNICE SI TROVANO TRE AFFRESCHI; I PRIMI DUE CHE SONO SEPARATI TRA LORO, A SINISTRA, SONO MOLTO ROVINATI, SPECIE IL S.SEBASTIANO, E RAPPRESENTANO I SANTI BARTOLOMEO E SEBASTIANO; QUELLO A DESTRA RAPPRESENTA INVECE I SANTI ROCCO E SEBASTIANO ASSIEME (VEDI SCHEDA 3347)
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.496; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'LA VALSERIANA', PP.555/595, SCHEDA DI ROSSI, FRANCESCO 4A A P.563, F.4 P.640, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
MARINONI GIOVANNI
IN UNA UNICA CORNICE SI TROVANO PIU' AFFRESCHI; I PRIMI DUE A SINISTRA SONO MOLTO ROVINATI, SPECIE IL S.SEBASTIANO, E RAPPRESENTANO I SANTI BARTOLOMEO E SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 3346); QUELLO A DESTRA, DI CUI A QUESTA SCHEDA, RAPPRESENTA INVECE I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.496; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'LA VALSERIANA', PP.555/595, SCHEDA DI ROSSI, FRANCESCO 4A A P.563, F.4 P.640, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
MARIO DI LAURITO
OPERA DOCUMENTATA CHE IL LAURITO SI IMPEGNAVA A DIPINGERE PER UN PRETE DELLA TERRA D'ISNELLO; MARTIRIO DI SAN SESBASTIANO CON DUE CARNEFICI
PUGLIATTI, TERESA, 'PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE. 1484-1557', NAPOLI, 1998, CAP., '6. MARIO DI LAURITO', PP.137/164, P.137
MARIO DI LAURITO
OPERA DOCUMENTATA CHE IL LAURITO SI IMPEGNAVA A DIPINGERE PER TALI PIETRO VALDAURA DELLA TERRA DI ALUNNO E DI GIACOMO VALDAURA DI LICATA; FUGA IN EGITTO TRA I SANTO STEFANO E SEBASTIANO
PUGLIATTI, TERESA, 'PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE. 1484-1557', NAPOLI, 1998, CAP., '6. MARIO DI LAURITO', PP.137/164, P.137
MARIO DI LAURITO
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI, DA ANTONELLO CRESCENZIO A SIMONE WOBRECK; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI PROTETTORI DI PALERMO; DA SINISTRA VERSO IL CENTRO I SANTI INGINOCCHIATI FACILMENTE RICONOSCIBILI ROCCO, SEBASTIANO, VENERA; SOTTO AI SANTI LA CITTA' DI PALERMO
VISCUSO, TERESA, AD VOCEM (DE) WOBRECK, SIMONE, VOL.II, 'PITTURA', PP.572/573, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; PUGLIATTI, TERESA, 'PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE. 1484-1557', NAPOLI, 1998, CAP., '6. MARIO DI LAURITO', PP.137/164, P.149, TAV.XXV (A COLORI) A P.164
MARIOTTO DI NARDO
ATTRIBUITO A SCUOLA FIORENTINA (HADELN) E ANCHE A SPINELLO ARETINO E A AGNOLO GADDI (VAN MARLE); PRIMA COLONNA A DESTRA NELLA CHIESA, NELLA STESSA COLONNA ANCHE INCONTRO CON DIOCLEZIANO
HADELN, KATALOG, 81.(COME SCUOLA FIORENTINA); VAN MARLE, 1924, VOL.III, 'THE FLORENTINE SCHOOL OF THE 14TH CENTURY', CAP.VI., 'THE END OF THE GIOTTESQUE TRADITION', PP.536/649, SOTTOCAP., 'AGNOLO GADDI AND HIS FOLLOWERS', P.551, SENZA F.; BOSKOVITS, MIKLOS, 'LA PITTURA FIORENTINA ALLA VIGILIA DEL RINASCIMENTO 1370-1400', FIRENZE, 1975, IN CATALOGHI DELLE OPERE DI ALCUNI PITTORI E MINIATORI ATTIVI A FIRENZE, PP.271/442, P.392, ALLA T.150/A C'E' SOLO IL PROFETA GIONA; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.262; FOTO SEBASTIANO CORRA'; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
MARTELLI
S.SEBASTIANO E L'IMPERATORE DIOCLEZIANO; PER IL S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE VEDI LA SCHEDA 903
AAVV, 'PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO. RICERCHE IN UMBRIA. 2', TREVISO, 1980, IN CATALOGO DEI DIPINTI 1-827, F.76; TOSCANO,BRUNO, 'LA PITTURA IN UMBRIA NEL SEICENTO', TOMO I, PP.361/381, P.376, F.559 A P.378 E BAROERO, LILIANA, AD VOCEM MARTELLI, GIROLAMO, TOMO II, PP.804/805, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.274
MARTELLI
PALA D'ALTARE DELLA CAPPELLA INTITOLATA A S.SEBASTIANO DELLA CHIESA INFERIORE DI S.FRANCESCO; ATTRIBUITA TALVOLTA A GIACOMO GIORGETTI E AL SERMEI NELLA LETTERATURA FINE '800 E NEL DIZIONARIO BOLAFFI; MADONNA COL BAMBINO CHE APPARE A S.SEBASTIANO
AD VOCEM GIORGETTI, GIACOMO (ASSISI 1603-1679), ALLIEVO DEL LANFRANCO, P.1, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; AD VOCEM MARTELLI, GIROLAMO, P.226, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; AAVV, 'PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO. RICERCHE IN UMBRIA. 2', TREVISO, 1980, IN CATALOGO DEI DIPINTI 1-827, F.91; BARROERO, LILIANA, IN CATALOGO, PP.281/335, SCHEDA 86 A P.292, F.86 A P.293, IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEICENTO. RICERCHE IN UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, SPOLETO, 1989; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.274
MARTELLI
DUE AFFRESCHI, DI CONDOTTA ASSAI BRILLANTE E SCIOLTA; UNO CON S.SEBASTIANO E L'IMPERATORE DIOCLEZIANO, L'ALTRO, QUI DESCRITTO, CON S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE (IMPOSTAZIONE DERIVATA DA FRANCOIS PERRIER) PER I QUALI SONO STATE FATTE DUE SCHEDE, LA 3145 E LA 9O3
AD VOCEM MARTELLI, GIROLAMO, P.226, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; TOSCANO, BRUNO E FALCIDIA, GIORGIO, 'TRASFORMAZIONE NELL''UMBRIA SANTA'', PP.25/101, P.67, IN AAVV, 'PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO. RICERCHE IN UMBRIA. 2', TREVISO, 1980, F.LV, IN CATALOGO DEI DIPINTI 1-827, F.77; BARROERO, LILIANA, IN CATALOGO, PP.281/335, SCHEDA 86 A P.292, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEICENTO. RICERCHE IN UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, SPOLETO, 1989; TOSCANO,BRUNO, 'LA PITTURA IN UMBRIA NEL SEICENTO', TOMO I, PP.361/381, P.376, F.559 A P.378 E BAROERO, LILIANA, AD VOCEM MARTELLI, GIROLAMO, TOMO II, PP.804/805, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.274
MARTINI
POLITTICO CON 10 FIGURE SU DUE PIANI IN ARMADIO ORIGINALE; IN BASSO MADONNA IN ATTO DI INSEGNARE A LEGGERE AL BAMBINO TRA I SANTI PIETRO, GIOVANNI BATTISTA, PAOLO E GIACOMO, IN ALTO IL TITOLARE S.STEFANO TRA I SANTI MICHELE, SEBASTIANO (SECONDO A SINISTRA), ROCCO E MARTINO
MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.VI, 'MARTINO MIONI E LA SECONDA SCUOLA DEI TOLMEZZINI', PP.74/75, T.98; NON CITATA NEL CAVALCASELLE; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.295; RIZZI, ALDO, 'L'ARTE DI GIOVANNI MARTINI E L'ALTARE DI MORTEGLIANO', PP.13/43, P.33, F. A P.31, IN AAVV, 'MORTEGLIANO E IL SUO GIOIELLO D'ARTE', MORTEGLIANO, 1986; BERGAMINI, GIUSEPPE E MARIANI BROS, LUCIANA, (A CURA DI), SCHEDA 8, PP.68/73, F. A P.69, 'CAPOLAVORI SALVATI. ARTE SACRA, 1976-2006. TRENT'ANNI DI RESTAURI', UDINE, 2006; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2012)
MARTINI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; RILIEVI IN PICCOLO TONDO FORSE INCASTONATI NEL MARMO DI UN'ALTARE; CI SONO ANCHE I SANTI GIOVANNI BATTISTA, GIROLAMO (A BERLINO) E ANTONIO EREMITA (A VADUZ)
'MOSTRA DI SCULTURA ITALIANA.....', F.64; POPE-HENNESSY, JOHN, 'RENAISSANCE BRONZES FROM THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. RELIEFS, PLAQUETTES, STATUETTES, UTENSILS AND MORTARS', LONDON, 1965, SCHEDA 73, P.26, F.17; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.142, SENZA F.; TOLEDANO, RALPH, 'FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI. PITTORE E SCULTORE', MILANO, 1987, IN SCULTURE, PP.121/151, SCHEDA 56, P.139, F. A P.139; AAVV, 'FRANCESCO DI GIORGIO E IL RINASCIMENTO A SIENA 1450-1500', BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), IN CATALOGO, PP.91/487, SCHEDA 27, F.2 A P.200, MILANO, 1993; FIORE, F.P. E CIERI VIA, C., AD VOCEM FRANCESCO DI GIORGIO DI MARTINO, PP.753/765, IN DBI, VOL.XLIX, 1997
MARTINI
MODESTO ALTARE A TRE SCOMPARTI CHE RIVELA LA MANO DEL MARTINI; S.ROCCO FRA I SANTI LORENZO E SEBASTIANO (A DESTRA); A LATO MADONNA COL BAMBINO
MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.VI, 'MARTINO MIONI E LA SECONDA SCUOLA DEI TOLMEZZINI', P.76, T.105; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.295; PASTRES, PAOLO, SCHEDA A PP.186/187, F. (A COLORI) A P.186, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.49/201, IN BERGAMINI, GIUSEPPE (A CURA DI), 'L'ANTICO A NUOVO. PICCOLI CAPOLAVORIN RESTAURATI, 1993-2000', UDINE, 2001
MARTINI
INCORONAZIONE DELLA MADONNA CON NUMEROSI PERSONAGGI (BEN QUARANTA DISPOSTI A GRADINI) CON S.SEBASTIANO CHE HA UN RUOLO IMPORTANTE PERCHE' E' IN PRIMO PIANO INGINOCCHIATO AI PIEDI DELLA MADONNA ED HA UNA VESTE GRANDE E LUSSUOSA; INGINOCCHIATA PURE S.CATERINA; TURBOLENTI COMPOSIZIONI FIGURATIVE E ABBAGLIANTE ARMONIA DI COLORI DELLE MINIATURE DI LIBERALE; OPERA REALIZZATA IN ONORE DEI DUE SANTI INGINOCCHIATI E PER LA CAPPELLA A LORO DEDICATA A MONTE OLIVETO
HADELN, KATALOG, 114.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE I, 1911, CAPITOLO III, 'L'AVVENTO DEL NATURALISMO NELLA PITTURA. PAOLO UCCELLO, ANDREA DEL CASTAGNO, DOMENICO VENEZIANO. FILIPPO LIPPI, I PESELLI, BENOZZO GOZZOLI. ALTRI PITTORI FIORENTINI. LA PITTURA NEL CROCICCHIO D'AREZZO: PIER DELLA FRANCESCA. LA PITTURA SENESE CONTEMPORANEA E LA MARCHIGIANA ED UMBRA SINO AL FIORIRE DEL PERUGINO', PP.331/544, P.514, F.290 A P.515; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.V., 'FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI', PP.250/287, P.261, F.142 E P.263, F.143; CARLI, ENZO, 'MUSEI SENESI', NOVARA, 1961, IN CAP., 'LA PINACOTECA NAZIONALE', P.154, F. A P.154; DEL BRAVO, CARLO, 'QUALCHE OPINIONE SUL 'MAESTRO DI STRATONICE'', PP.67/69, SENZA F., APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.207, MAGGIO, ANNO XVIII, 1967; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.141, VOL.II, F.883; TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XII AL XV SECOLO', GENOVA, 1980, ALLA VOCE FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI, SCHEDA 440, PP.394/397, F.477 A P.395; BARUCCA, GABRIELE, 'SAN BENEDETTO NEGLI INSIEMI ICONOGRAFICI DELLA TOSCANA', PP.191/281, SCHEDA 84., PP.233/235, 136 A P.234, IN AAVV, 'ICONOGRAFIA DI SAN BENEDETTO NELLA PITTURA DELLA TOSCANA. IMMAGINI E ASPETTI CULTURALE FINO AL XVI SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982; COLE, BRUCE, 'SIENESE PAINTING IN THE AGE OF THE RENAISSANCE', BLOOMINGTON, 1985, P.116, F.75 A P.117; TOLEDANO, RALPH, 'FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI. PITTORE E SCULTORE', MILANO, 1987, IN DIPINTI, PP.35/119, SCHEDA 31., PP.82/85, F. A P.82; FIORE, F.P. E CIERI VIA, C., AD VOCEM FRANCESCO DI GIORGIO DI MARTINO, PP.753/765, IN DBI, VOL.XLIX, 1997; ASCANI, VALERIO, 'PINACOTECA NAZIONALE SIENA', ROMA, 1997, IN CAP. 'IL QUATTROCENTO', PP.61/103, P.93, F.57 (A COLORI) A P.93
MARTINI
DA QUESTA OPERA E' STATA REALIZZATA UNA ESECUZIONE IN BRONZO CHE E' QUELLA CHE SI TROVA A MILANO (SCHEDA 3811); ALTRI ESEMPLARI POSTUMI NON AUTORIZZATI SONO IN CIRCOLAZIONE; S.SEBASTIANO
PEROCCO, GUIDO (A CURA DI), 'ARTURO MARTINI. CATALOGO DELLE SCULTURE E DELLE CERAMICHE', TREVISO, 1966, IN CATALOGO, N.132 A P.34, F.110; VIANELLO, GIANNI; STRINGA, NICO E GIAN FERRARI, CLAUDIA, 'ARTURO MARTINO. CATALOGO RAGIONATO DELLE SCULTURE', VICENZA, 1998, IN CATALOGO, PP.19/398, SCHEDA 591 A P.390, F. A P.390
MARTINI
ALTARE LIGNEO A DUE REGISTRI, CON CIMASA; INIZIATO NEL 1556 E NON ANCORA COMPLETATO NEL 1578; RICUPERATO CON UN ECCEZIONALE RESTAURO; STATUE LIGNEE DI S.NICOLO', DELLA MADONNA CON IL BAMBINO, CRISTO BENEDICENTE; CON TAVOLE DIPINTE LATERALI CON I SANTI BATTISTA E ROCCO, LORENZO E SEBASTIANO NEL PRIMO REGISTRO E ANNUNCIAZIONE NEL SECONDO REGISTRO; ANNUNCIAZIONE ANCHE IN CIMASA
BERGAMINI, GIUSEPPE (A CURA DI), 'FRIULI VENEZIA GIULIA. GUIDA ARTISTICA', P.150, NOVARA, S.D. (DOCUMENTAZIONE RICEVUTA DA LUIGI CESCA); MARIANI BROS, LUCIANO: 'CHIESA SAN NICOLO', PP.98/101, F. A P.100, IN BERGAMINI, GIUSEPPE E MARIANI BROS, LUCIANO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI SALVATI. ARTE SACRA. 1976-2006. 30 ANNI DI RESTAURI', UDINE, 2006; IMMAGINE DA KEITH BAIN (2O12)
MARTORETTI
OPERA MEDIOCRE CHE SI TROVAVA IN UN ALTARE LIGNEO BAROCCO, SACCHEGGIATO DAI LADRI; MADONNA DELLE GRAZIE E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER LE GAMBE SOVRAPPOSTE IN MODO STRANO
BERTAMINI, D. TULLIO, 'STORIA, FEDE E ARTE NELLA COMUNITA' DI SCHIERANCO. ORATORIO DI S.ROCCO', PP.244/251, P.249, F. A P.250, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.4, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO XXIX, 1999
MASSARI
OPERA IN CATTIVE CONDIZIONI CON RIDIPINTURE; MADONNA IN ALTO CHE CONSEGNA LO SCAPOLARE AD UN SANTO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
MAZZA, ANGELO, 'PER GIOVANNI BATTISTA CORIOLANO E LUCIO MASSARI. DUE PALE D'ALTARE NELLE COLLEZIONI COMUNALI D'ARTE', PP.80/93, P.87, F.8 A P.86, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.4, 1997
MASSEI
PER IL RESTA IL DISEGNO E' DI GIROLAMO MASSEI E VIENE MESSO IN RAPPORTO COL S.SEBASTIANO DIPINTO PER S.LUIGI DEI FRANCESI (VEDI SCHEDA 1041); IN REALTA' ESISTONO DELLE ANALOGIE TRA LE DUE FIGURE ANCHE SE IL S.SEBASTIANO DI S.LUIGI HA IL CORPO PROTESO IN AVANTI E LE BRACCIA ATTEGGIATE DIVERSAMENTE E IL VOLTO SENZA BARBA; LA MINUZIA E PRECISIONE DEL SEGNO E DELLE OMBREGGIATURE POTREBBERO FAR PENSARE ANCHE A UNA COPIA, FORSE DA UN RILIEVO; MATITA E SFUMINO NERO SU CARTA BIANCA, A PENNA HM E 'AUREUS LUCENS'; S.SEBASTIANO COMPLETAMENTE NUDO E PIUTTOSTO ANZIANOTTO CON BARBA; SAN SEBASTIANO ?
BORA, GIULIO (SCHEDE CRITICHE DI), 'I DISEGNI DEL CODICE RESTA', MILANO, 1976, IN I DISEGNI, PP.1/232, SCHEDA 159 A P.153, F. A P.153 E IN LE NOTE DI PADRE RESTA, PP.263/286, SCHEDA 159 A P.279; FOTOTECA KHI FIRENZE 44100, 1997
MASSEI
DA APPROFONDIRE PERCHE' UN S.SEBASTIANO DOVREBBE ANCORA TROVARSI IN S.LUIGI VISTO QUANTO VIENE DETTO DAL BORA PER IL DISEGNO DELLA SCHEDA 3638; OPERA ATTRIBUITA; S.SEBASTIANO
AD VOCEM MASSEI, GIROLAMO, P.272, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.380; ZUCCARI, A., CITATA A P.517 IN SCHEDA 73, PP.517/518, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.321/586, IN AAVV, 'LA REGOLA E LA FAMA. SAN FILIPPO NERI E L'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 1995
MATTEO DA GUALDO
S.ANNA CON LA MADONNA (SULLA PARETE DEL'ALTARE DOVE SI TROVA PURE UN S.SEBASTIANO DI ANONOMO DEL SEC.XVI, VEDI SCHEDA 6803) E ANNUNCIAZIONE E SANTI NICOLA DA TOLENTINO, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.196/199, IN OPERE, P.199, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.93, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.263, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.214, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.258; GIULIANI SPURNY, SARA, 'MATTEO DA GUALDO', PERUGIA, 1999, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.47/120, SCHEDA 25 A PP. 89/91, F.25B A P.90
MATTEO DA GUALDO
NEL MONASTERO SONO CONSERVATI ANCHE ALTRI DIPINTI, TRA I QUALI ANCHE UN S.SEBASTIANO CON COMMITTENTE (CHE LO STORELLI ATTRIBUIVA A MATTEO MA SI TRATTA DI OPERE DI QUALITA' SCADENTE DI ANONIMI); LE OPERE: S.ANTONIO DA PADOVA, DECAPITAZIONE DI S.GIOVANNI BATTISTA E S.SEBASTIANO IN NICCHIA DIPINTA SONO INVECE DI MATTEO; CATTIVA CONSERVAZIONE
GIULIANI SPURNY, SARA, 'MATTEO DA GUALDO', PERUGIA, 1999, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.47/120, SCHEDA 36 A PP. 112/113, F.36A A P.112
MATTEO DA GUALDO
AFFRESCHI FRAMMENTARI, MUTILI; SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PER UN INVITANTE (!) ANCHEGGIARE
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.196/199, IN OPERE, P.198, SENA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.98, SEGUITO DI NOTA 1 A P.97, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.211, SENZA F.; FOTOTECA KHI FIRENZE 60790, 1997; AUTORI VARI, 'I LUOGHI DI MATTEO', PP.177/190, A P.183 CON F., IN BAIRATI, ELEONORA, DRAGONI, PATRIZIA (A CURA DI), 'MATTEO DA GUALDO. RINASCIMENTO ECCENTRICO TRA UMBRIA E MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA (GUALDO TADINO), MILANO, 2004
MATTEO DA MILANO
S.SEBASTIANO COME CRISTO; NEL LIBRO D'ORE 'THE HOURS OF DIONORA OF URBINO'; COPIA ANCHE NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA DI RAVENNA
ALEXANDER, JONATHAN, J., G., 'ITALIAN ILLUMINATED MANUSCRIPTS IN BRITISH COLLECTIONS', VOL.I, PP.112/113, F.10, IN SESTI, EMANUELE (A CURA DI), 'LA MINIATURA ITALIANA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', 2 VOLL., FIRENZE, 1985; ALEXANDER, JONATHAN, J., G., 'MATTEO DA MILANO. ILLUMINATOR', PANTHEON, 50 (1992), PP.32/45, PP.40/41, FF.25, 29; ..............., PP.288/289, F. A P.288 (PER RAVENNA)
MATTEO DI GIOVANNI
OPERA DELLA ATTIVITA' PIU' MATURA CON QUALCHE SEGNO DI STANCHEZZA; MADONNA COL BAMBINO ADORATA DA SEI ANGELI E DAI SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GUGLIELMO EREMITA O DI 'MALAVALLE' (ZONA DI ROMITAGGIO), MARIA MADDALENA E LUCIA (QUESTE DUE INGINOCCHIATE)
HADELN, KATALOG, 118.; MASON PERKINS, F., 'PITTURE SENESI POCO CONOSCIUTE. IV.', PP.90/109, F.20, IN 'LA DIANA', ANNO VI, II TRIM., II FASC., 1931; CARLI, ENZO, 'DIPINTI SENESI DEL CONTADO....', MILANO, 1955; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.259, SENZA F.; ANGELINI, ALESSANDRO, IN CATALOGO, PP.13/244, SCHEDA 37 A PP.138/143, FF.134 E 136 (PART.) A PP.139 E 141, IN AAVV, 'MOSTRA DI OPERE RESTAURATE NELLE PROVINCIE DI SIENA E GROSSETO. III. 1983', CATALOGO DELLA MOSTRA (SIENA), GENOVA, 1983; SANTI, BRUNO (A CURA DI), 'GUIDA STORICO-ARTISTICA ALLA MAREMMA. ITINERARI CULTURALI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO', GENOVA, 1995, P.387, F. A P.138; FOTOTECA KHI FIRENZE 447769, 1997; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.859; PAARDEKOOPER, LUDWIN, 'MATTEO DI GIOVANNI E LA TAVOLA CENTINATA', PP.19/37, F.5,II A P.203, IN AAVV, MATTEO DI GIOVANNI E LA PALA D'ALTARE NEL SENESE E NELL'ARETINO', ATTI DEL CONVEGNO (SANSEPOLCRO, 1998), MONTEPULCIANO, 2002
MATTEO DI GIOVANNI
OPERA ANCHE ATTRIBUITA A PIETRO DI FRANCESCO ORIOLI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA QUATTRO SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER LE SEI FRECCE, TRE CHE SONO ARRIVATE DA DESTRA E TRE DA SINISTRA
TORRITI, ELIO, 'CASTELMUZIO. STORIA DI UN PICCOLO CASTELLO FORTIFICATO', CORTONA: CALOSCI, 1987; FOTOTECA KHI FIRENZE 62862 E 62863 (SOLO S.SEBASTIANO), 1997
MATTEO DI GIOVANNI
MOLTO SIMILE COME IMPOSTAZIONE ALLE OPERE DI MATTEO DI CUI ALLE SCHEDE 914, 916 E 2889; MADONNA COL BAMBINO, SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA) E DUE ANGELI; IL S.SEBASTIANO HA NELLA MANO SINISTRA PALMA DEL MARTIRIO
HADELN, KATALOG, 119.; VENTURI, ADOLFO, 'LA GALLERIA STERBINI IN ROMA', ROMA, 1906, SCHEDA 20 A PP.83/86, F.30; VAN MARLE, RAIMOND, 'LA PITTURA ALL'ESPOSIZIONE D'ARTE ANTICA ITALIANA DI AMSTERDAM', PP.293/313, P.448, F.11 A P.299, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XXVIII, FASC.VII, GENNAIO, 1935; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.VII, 'MATTEO DI GIOVANNI AND GUIDOCCIO COZZARELLI', PP.318/389, P.360, SENZA F.
MATTEO DI GIOVANNI
MADONNA COL BAMBINO, SAN SEBASTANO (SOLO VOLTO) E SAN GIOVANNI EVANGELISTA; OPERA SIMILE A QUELLA DELLA SCHEDA 914
ANGELINI, ALESSANDRO, 'MATTEO DI GIOVANNI. PERCORSO ESEMPLARE DI UN QUATTROCENTISTA SENESE', PP.13/29, SCHEDA DI LAURA BONELLI A PP.60/61, F. (A COLORI) A P.61, IN AAVV, MATTEO DI GIOVANNI. CRONACA DI UNA STRAGE DIPINTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, SIENA, 2006
MATTEO DI GIOVANNI
IL BERENSON PENSA CHE L'OPERA SIA IN GRAN PARTE AUTOGRAFA; LO STILE DEI SANTI NON E' QUELLO DI MATTEO PER CUI C'E' INTERVENTO DI COLLABORATORE; MADONNA COL BAMBINO, ANGELO CHE OFFRE FRUTTA E I SANTI SEBASTIANO, CATERINA DA SIENA
VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.VII, 'MATTEO DI GIOVANNI AND GUIDOCCIO COZZARELLI', PP.318/389, P.360, F.206 A P.363; CARLI, ENZO, 'GUIDA ALLA PINACOTECA DI SIENA', MILANO, 1958, P.77, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.260, SENZA F.; TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XII AL XV SECOLO', GENOVA, 1980, IN CATALOGO, ALLA VOCE MATTEO DI GIOVANNI E COLLABORATORE, SCHEDA 446 A P.373, F.454 (A COLORI) A P.373; FOTOTECA KHI FIRENZE 417296, 1997
MATTEO DI PACINO
NEGLI ELENCHI BOSKOVITS COME MAESTRO DELLA CAPPELLA RINUCCINI; ESISTE ANCHE UNA SINOPIA NELLA QUALE E' VISIBILE IL GRUPPO DI SOLDATI A SINISTRA DEL SANTO E CHE E' PERDUTO NELL'AFFRESCO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO PIUTTOSTO IMPASSIBILE CON IMPERATORE DIOCLEZIANO
BOSKOVITS, MIKLOS, 'PITTURA FIORENTINA ALLA VIGILIA DEL RINASCIMENTO 1370-1400', FIRENZE, 1975, IN CATALOGHI DELLE OPERE DI ALCUNI PITTORI E MINIATORI ATTIVI A FIRENZE, PP.271/442, P.358, F.56; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.548; LENZA, ALBERTO, 'ALCUNE NOVITA' SU MATTEO PACINO', PP.27/42, P.35, F.14 A P.40, IN "ARTE CRISTIANA" N.826, GENNAIO-FEBBRAIO, 2005
MAZZOLA BEDOLI
OPERA RICORDATA DAL VASARI IN APPENDICE ALLA VITA DEL PARMIGIANINO; RITENUTA DEL PARMIGIANINO FINO AL 1886; OPERA CHE DENOTA L'ADESIONE DEL BEDOLI AI MODI DEL CUGINO PARMIGIANINO; RISPETTO ALLE PRIMISSIME OPERE SI NOTA UN PIU' MEDITATO INSERIMENTO DELLE FIGURE ED UN PIU' RAFFINATO REPERTORIO DECORATIVO; MADONNA COL BAMBINO, S.GIOVANNINO E I DUE SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO
GHIDIGLIA QUINATAVALLE, AUGUSTA, 'IL 'CENACOLO' E LA 'PROSPETTIVA' DI GEROLAMO BEDOLI NEL REFETTORIO DEL CONVENTO DI S.GIOVANNI A ROMA', PP.30/38, F.34, IN 'PARAGONE', N.219, MAGGIO, ANNO XVIII, 1968; POPHAM, ARTHUR E., 'DISEGNI DI GIROLAMO BEDOLI', SCHEDE CRITICHE DI DI GIAMPAOLO, MARIO, VIADANA, 1971, IN SCHEDE, PP.23/78, SCHEDA 2 A PP.25/26, FF.2 E 3 (PARTICOLARE); AD VOCEM MAZZOLA BEDOLI, GIROLAMO, PP.313/314, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; IN KATALOG, SCHEDA 166 A P.102, F.166 A P.102, IN AAVV, 'GEMAELDEGALERIE ALTE MEISTER DRESDEN', DRESDEN, 1984; BENTINI, JADRANKA, 'DISEGNI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', MODENA, 1989, IN 'PROFILO STORICO DELLA COLLEZIONE', PP.9/24, P.15 (CITATO ABBOZZO DELL'OPERA), SENZA F.; DI GIAMPAOLO, MARIO, 'GIROLAMO BEDOLI. 1500-1569', FIRENZE, 1997, IN CAP., 'GIROLAMO BEDOLI PITTORE', PP.11/28, P.11, IN TAVOLE, PP.29/112, F. (A COLORI A P.37, IN CATALOGO DELLE OPERE. CATALOGO DEI DIPINTI, PP.193/152, SCHEDA 6 A P.117; DI GIAMPAOLO, MARIO (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIROLAMO BEDOLI. 1500/1569', CATALOGO DELLA MOSTRA (VIADANA), NAPOLI, 1998, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.7/67, CITATA IN SCHEDA A PP.8/9, F. A P.8; CIRILLO, GIUSEPPE, ''GIROLAMO BEDOLI PER I BERGONZIIN SAN FRANCESCO DEL PRPO E ALTRE AGGIUNTIVE DEL CATALOGO', PP.7/49, F.1 (COL.), IN 'PARMA PER L'ARTE', ANNO XI, FASCICOLO 2, 2005
MAZZOLA BEDOLI
MATITA NERA E GESSETTO BIANCO SU CARTA CREMA; STUDIO PREPARATORIO PER L'OPERA DI DRESDA ALLA QUALE CORRISPONDE QUASI COMPLETAMENTE (VEDI SCHEDA 930); SI TROVAVA NEL 1720 NEL GRANDE APPARTAMENTO DI ALFONSO II E FRANCESCO III D'ESTE, DUCHI DI MODENA, CON LA SCRITTA PARMIGIANINO; MADONNA COL BAMBINO, S.GIOVANNINO, S.FRANCESCO E S.SEBASTIANO (A DESTRA) DI PROFILO
POPHAM, A. E., 'THE DRAWINGS OF GIROLAMO BEDOLI', PP.243/267, P.255 E IN CATALOGO DEI DISEGNI, N.20 A P.264, F.10A, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.II, N.3, 1964; POPHAM, ARTHUR E., 'DISEGNI DI GIROLAMO BEDOLI', SCHEDE CRITICHE DI GIAMPAOLO, MARIO, VIADANA, 1971, IN SCHEDE, PP.23/78, SCHEDA 3 A PP.26/27, F.3; DI GIAMPAOLO, MARIO, 'GIROLAMO BEDOLI. 1500-1569', FIRENZE, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE. CATALOGO DEI DISEGNI, PP.153/220, SCHEDA 108 A P.188, F. A P.190; DI GIAMPAOLO, MARIO (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIROLAMO BEDOLI. 1500/1569', CATALOGO DELLA MOSTRA (VIADANA), NAPOLI, 1998, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.7/67, SCHEDA A PP.8/9, F. A P.9
MAZZOLA BEDOLI
ABBOZZO PER L'OPERA EMIGRATA IN SASSONIA (VEDI SCHEDA 930) MARCHIATO COL MARCHIO DI ALFONSO III D'ESTE; MADONNA COL BAMBINO, S.GIOVANNINO, S.FRANCESCO E S.SEBASTIANO
BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'DISEGNI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', MODENA, 1989, IN 'I PRINCIPI COLLLEZIONISTI', PP.13/35, P.15, SENZA F.
MAZZOLINO
COPIA DELL'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 931; SACRA FAMIGLIA FRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
CATALOGO ASTA SOTHEBY'S 'COWSLIP', LONDRA, 8.7.1992, CON F.; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI. LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, VOL.I, CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, CITATA IN SCHEDA 140 A P.239, VOL.II, SENZA F.; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE COSTABILI, MARCHESE GIOVANNI BATTISTA - FERRARA (1756-1841), 'L.MAZZOLINO ....SANTI ROCCO E SEBASTIANO; .....', PP.262/264; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO IX, OPERA VENDUTA A LONDRA, 1992, P.421
MAZZONI
FORSE SI TRATTA DI BOZZETTO; IL SOGGETTO E' 'RICUPERO DEL CORPO DI SAN SEBASTIANO NELLA CLOACA MASSIMA' (O ANCHE MARTIRIO DI UN SANTO, QUALE ?); IL GIOVANILE CORPO DEL S.SEBASTIANO E' DISTESO RIVERSO IN PRIMO PIANO, MOLTO SCORCIATO, IN UNA ATMOSFERA OSCURA E INCOMBENTE; L'AMBIENTAZIONE NOTTURNA E' BASSANESCA
BENASSAI, PAOLO, 'SEBASTIANO MAZZONI', FIRENZE, 1999, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.75/124, SCHEDA 40, F.87 A P.184
MAZZONI
DISEGNO APPARTENUTO A SIR JOSHUA REYNOLDS; HA LA ISCRIZIONE 'SEBASTIANO MAZZONI FIORENTINO, ISCRIZIONE CHE SI E' POI RIVELATA SETTECENTESCA; SI TRATTA QUINDI DI UNA ATTRIBUZIONE DUBBIA; SE MAI SI TRATTA DI DISEGNO GIOVANILE E GENERICAMENTE CARRACCESCO ....; IL BENASSEI NOTA UNA STRANA SOMIGLIANZA CON UN DISEGNO DI FIGURA FEMMINILE DI PIETRO DELLA VECCHIA
BETTAGNO, A., 'DISEGNI DI UNA COLLEZIONE....', SCHEDA A P.44, N.33, F.3 ; IVANOFF, NICOLA, 'DISEGNI DI SEBASTIANO MAZZONI', PP.296/298, P.297, NOTA 4 A P.297, TAV.LXXVI, F.8, IN 'COMMENTARI', ANNO IV, FASC.IV, OTTOBRE-DICEMBRE, 1953; IVANOFF, NICOLA, 'SEBASTIANO MAZZONI', PP.211/279, F.15, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.2, 1958-1959; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S 'DEMIN-3871', LONDRA, 5.7.1988, SENZA F.; BENASSAI, PAOLO, 'SEBASTIANO MAZZONI', FIRENZE, 1999, IN DISEGNI ATTRIBUITI, PP.150/152, P.150, F.52 A P.151
MAZZUCCO
SANTI SONO: SEBASTIANO, NICOLA DA BARI, MICHELE ARCANGELO, GIOVANNI BATTISTA, DUE NON IDENTIFICABILI, ALTRO GIOVANNI E DONATORE
PEROTTI, MARIO, 'GIOVANNI ED ENRICO MAZZUCCO', PP.7/13, SENZA F., IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.3, DICEMBRE, ANNO XIV, 1965; RAINERI, GERONIMO, 'ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE', CUNEO, 1965, SCHEDA 29, P.54, SENZA F.
MAZZUCCO
IN 'ARTE CRISTIANA' E' RIPORTATO CHE IL S.SEBASTIANO E' STATO RIPRODOTTO AD ACQUARELLO DAL PROF.ALGIDE NOVELLI; MADONNA COL BAMBINO TRA DUE SANTI, A SINISTRA IN UN DIVERSO SCOMPARTO S.SEBASTIANO FRECCIATO, A DESTRA ALTRI DUE SANTI; SOPRA ALLA MADONNA CROCEFISSIONE; AFFRESCO MOLTO DETERIORATO; PRECEDENTI DI QUESTI AFFRESCHI SONO QUELLI DI DUX AIMONE A VILLAFRANCA S. (VEDI SCHEDA 1219)
............SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', N.4(112), ANNO X, 1922; BERRA, LUIGI, 'L'INFERNO PITTORICO DELLA CHIESA DI S,FIORENZO DI BASTIA', PP.31/40, F.A P.31, IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.3, DICEMBRE, ANNO V, 1956; RAINERI, GERONIMO, 'ANTICHI AFFRESCHI DEL MONREGALESE', CUNEO, 1965, SCHEDA 28, P.53, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO; CARBONERI, NINO, 'ANTOLOGIA ARTISTICA DEL MONREGALESE', TORINO, 1971, CAP., 'CICLI PITTORICI TARDO-MEDIEVALI', PP.20/27, P.22, F. A P.21; GUIDA TOURING, PIEMONTE, 1976, P.239; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMENI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.75, SENZA F.
MAZZUOLI
OPERA CHE VIENE RIFERITA A BARTOLOMEO MAZZUOLI, DEL QUALE PERALTRO SARA' DA RITENERE DI BOTTEGA; SANTI A TUTTO TONDO IN STUCCO SU MENSOLE IN STUCCO: SEBASTIANO, ROCCO, AGNESE, ANTELIA A SINISTRA E A DESTRA FRA LE GROSSE COLONNE DELLA NAVATA
GENTILINI, GIANCARLO, SCHEDA 112 A PP.370/371, CITATA A P.371, F.220 A P.370, IN GENTILINI, GIANCARLO E SISI, CARLO (A CURA DI), 'COLLEZIONE CHIGI-SARACINI. LA SCULTURA. BOZZETTI IN TERRACOTTA, PICCOLI MARMI E ALTRE SULTURE DAL XIV AL XX SECOLO', VOL.II, CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., SIENA, 1989; AAVV, 'SCULTURA A MONTEPULCIANO DAL XIII AL XX SECOLO', PERUGIA, 2003, IN TAVOLE, PP.33/141, SCHEDA LXXI DI RUSSO, MARIA, A PP.122/123, CON F. A P.122
MEDA
OPERA SINGOLARE, ANCHE PERCHE' REALIZZATA NON SU SOLITA TELA MA SU MORBIDA COPERTA FELPATA; MANIERATO LEONARDISMO NEI VOLTI DEI SANTI; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO, MARTINO, GIUSEPPE E ROCCO
FRANGI, FRANCESCO, 'LA PITTURA DEL SECONDO CINQUECENTO', PP.32/36, P.32 E P.35, F.69 E TERZAGHI, MARIA C., SCHEDE, PP.223/343, IN PICCOLA BIOGRAFIA E SCHEDA A PP.272/273, IN AAVV, 'PITTURA TRA IL VERBANO E IL LAGO D'ORTA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1996
MEDA
IL MEDA HA FATTO IL DISEGNO PER QUESTO RELIQUIARIO DI ARGENTO E CRISTALLO CHE HA IN ALTO LA STATUETTA DEL S.SEBASTIANO
BOLOGNA, GIULIA (A CURA DI), 'MILANO. IL TEMPIO CIVICO DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1988, F. A P.26
MELANZIO
AFFRESCHI FRAMMENTARI NELLA CAPPELLA DEL PORTICO; C'E' ANCHE CROCEFISSO
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.219, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.371; NESSI, SILVESTRO, 'FRANCESCO MELANZIO DA MONTEFELTRO', SPOLETO, 2010, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.103/109, OPERA 25 A P.108
MELANZIO
AFFRESCHI CON MOLTE RIDIPINTURE; ANCHE MOLTE ATTRIBUZIONI; MADONNA COL BAMBINO; NELL'INTRADOSSO I SANTI PIETRO, FRANCESCO, GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIANO; IN ALTO AGNUS DEI
HADELN, KATALOG, 157.; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.122/124, IN OPERE, P.124, SENZA F.; GABURRI, MARTA, SCHEDA A PP.137/138, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 5. VALLE UMBRA SUD, PP.126/142, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.220, SENZA F.
MELDOLLA
OPERA ATTRIBUITA ALLO SCHIAVONE MA CON DUBBI; ANCHE ATTRIBUITA A GIROLAMO DENTI DA SERGIO CLAUT IN 'ANTICHITA' VIVA', DA EMILIO NEGRO IN 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO' E DAL LUCCO; ANCHE ATTRIBUITA A GIACOMO DENTE ?; PER IL TOURING DI ANONIMO SEGUACE DEL FELTRINO PIETRO MARESCALCHI; OPERA CHE CONVERREBBE PASSARE (PAOLA ROSSI) AD ANONIMO DEL SEC.XVI, CHE HA LAVORATO IN AMBIENTE BELLUNESE, CHE ERA ABBASTANZA AGGIORNATO SUI DIVERSI ORIENTAMENTI PITTORICI MODERNI ANCHE PRIMA CHE CI ARRIVASSE LO SCHIAVONE; OPERA COMPLESSA, CHE PER IMPOSTAZIONE COMPOSITIVA DENOTA CONOSCENZE VENEZIANE, BONIFACESCHE E CHE FA TRAPELARE SUGGERIMENTI TIPOLOGICI RACCOLTI DA FRANCESCO VECELLIO PER LA FIGURA DI S.ROCCO E DAL BORDON PER QUELLA DI S.SEBASTIANO; IN ALTO SUGLI SPICCHI NELLA CENTINA ANNUNCIAZIONE; SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANDREA E ROCCO
FIOCCO, GIUSEPPE, 'NUOVI ASPETTI DELL'ARTE DI ANDREA SCHIAVONE', PP.33/42, F.23 A P.34, IN 'ARTE VENETA', ANNATA IV, 1950; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.165, SENZA F.; AD VOCEM MELDOLLA, ANDREA DETTO SCHIAVONE, PP.332/333, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; CLAUT, SERGIO, 'ALLOMBRA DI TIZIANO. CONTRIBUTO PER GIROLAMO DENTI', PP.16/29, P.19, F.8 A P.22, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXV, NN.5-6, 1986; NEGRO, EMILIO, AD VOCEM DENTI, GIROLAMO, TOMO II, P.703, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.787; ROSSI, PAOLA, 'LA PRESENZA DI ANDREA SCHIAVONE NEL BELLUNESE', PP.175/186, P.183, F.11 A P.183, IN ERICANI, GIULIANA (A CURA DI), 'PIETRO DE MARESCALCHI. RESTAURI STUDI E PROPOSTE PER IL CINQUECENTO FELTRINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FELTRE), TREVISO, 1994; CONTE, TIZIANA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO', MILANO, 1998, ITINERARIO 4, CHIESA DELL'ANNUNCIAZIONE DI MARIA, PP.171/176, PP.172/174, F. (A COLORI) A P.173
MELLA
DISEGNO A PENNA, COPIA FEDELE DA UN DISEGNO A MATITA DEL TORRICELLI, PITTORE DEL SEC.XVII (?); IL TORRICELLI AVEVA FATTO UN DISEGNO DELL'AFFRESCO DI BERNARDINO LANINO, DATABILE AGLI ANNI 1540, CHE ANCORA SI CONSERVAVA NELLA CHIESA DI S.MARIA MAGGIORE A VERCELLI, NELLA GRAN NAVATA DELLA CUPOLA, CHIESA CHE E' STATA POI ABBATTUTA NEL 1776; IL SOGGETTO DELL'AFFRESCO ERA MADONNA COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO, COSI' COME RISULTA DAL DISEGNO; SI SA CHE DELL'AFFRESCO, PER L'INTERVENTO DEL MARCHESE GATTINARA, SI ERA SALVATA LA SOLA MADONNA E SI TROVAVA IN CASA GATTINARA A VERCELLI; NELLA COLLEZIONE GATTINARA ERA CONSERVATO ANCHE IL DISEGNO DEL TORRICELLI; L'AFFRESCO STACCATO DELLA MADONNA E' PERDUTO DAL 1866, MA E' STATO FOTOGRAFATO DAL MASOERO, E SE NE CONSERVA LA FOTO, CON ATTRIBUZIONE A GAUDENZIO FERRARI, ALLA BORGOGNA DI VERCELLI; PER IL S.SEBASTIANO, DA QUELLO CHE SI PUO' NOTARE SEMPRE DAL DISEGNO, IL LANINO SEMBRA SI SIA ISPIRATO AL S.SEBASTIANO DI GAUDENZIO CHE ERA A ROMAGNANO SESIA E CHE ORA SI TROVA ALL'ISOLA BORROMEA (VEDI LA SCHEDA 480); ORIGINALE PER IL S.ROCCO CHE RICEVE DELLA FRUTTA DAL BAMBINO E METTE LA MANO SULLA SPALLA DEL DONATORE E PER LA LEGATURA AL GOMITO DEL BRACCIO DESTRO AD UN RAMO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO E PER LA ULTERIORE LEGATURA AL POLSO
ROMANO, GIOVANNI, 'BERNARDINO LANINO E IL CINQUECENTO A VERCELLI', PP.13/26, PP.22/23, F. A P.23, IN AAVV, 'BERNARDINO LANINO', GATALOGO MOSTRA (VERCELLI), MILANO, 1985
MELONE
SI COGLIE IN QUESTA OPERA UNA STRAORDINARIA AFFINITA' DI RISULTATI CON LA CULTURA TEDESCA DELLA PRIMA META' DEL '500 .... LA DECLINAZIONE SQUISITAMENTE 'DANUBIANA' SFIORA PROPRIO IL CARATTERISMO SPIOVENTE E FILAMENTOSO, IL RITMO QUASI VEGETALE DI UN ALTDORFER E DI UN MANUEL DEUTSCH ..... LA TRAMA COMPOSITIVA SEMBRA INDICARE LA CONOSCENZA DI QUEL TIPICO SCHEMA ICONICO FAVORITO IN GERMANIA, SPECIE NEGLI SPORTELLI ESTERNI DEI TABERNACOLI A CHIUSURA (ZERI); QUATTRO SANTI, TRA CUI A DESTRA S.SEBASTIANO
ZERI, FEDERICO, 'ALTOBELLO MELONE: QUATTRO TAVOLE', PP.40/44, P.42, F.21, IN APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.39, MARZO, ANNO IV, 1953
MELONE
'PIETA' COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO'; OPERA LUNGAMENTE DIBATTUTA TRA ROMANINO, MORETTO, CIVERCHIO E ALTOBELLO; IL PANAZZA IN 'STORIA DI BRESCIA' LA DICE FIRMATA E DATATA DAL CIVERCHIO; BEGNI REDONA LA DAVA ANCHE A FRANCESCO PRATO; FRANGI LA PASSA AD ALTOBELLO; NOVA NEL 1994 LA DICE DEL MAESTRO DI NAVE; SERAFINI, A., 2009, SUGGERISCE DI DI PASSARE L'OPERA AD ANONIMO
PANAZZA, GAETANO, CAP.III, 'LA PITTURA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.949/1010, P.984, SENZA F., IN PARTE VII, 'LA PITTURA NEI SECOLI XV E XVI', IN VOL.II, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1426-1575)', BRESCIA, 1963, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; BEGNI REDONA, PIER VIRGILIO E STELLA, CLARA, 'LA PIEVE DELLA MITRIA E IL 'PAGUS' ROMANO DI NAVE', BRESCIA, 1982, IN CAPPELLA DELL'ADDOLORATA, PP.56/59, F. A P.57; GUERRINI, SANDRO, 'NOTE E DOCUMENTI PER LA STORIA DELL'ARTE BRESCIANA DAL XVI AL XVII SECOLO', II PARTE, PP.7/57, P.8, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN 'BRIXIA SACRA', ANNO XXII, NN.1-4, GENNAIO-AGOSTO, 1987; FRANGI, FRANCESCO, 'I PITTORI ANTICLASSICI', PP.26/39, P.30, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A CREMONA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1990; NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN OPERE GIA' ATTRIBUITE AL ROMANINO NELLA LETTERATURA ARTISTICA, PP.358/362, N.125, SENZA F.; SERAFINI, A., AD VOCEM MELONE, ALTOBELLO, PP.370/374, IN DBI, VOL.LXXIII, 2009
MELONI
ATTRIBUITA CON DUBBI; ACQUAFORTE; S.SEBASTIANO MORENTE CURATO DA IRENE; CON SCRITTE ANCHE IN TEDESCO; DA MARCO ANTONIO FRANCESCHINI
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVIII', BOLOGNA, 1974, SCHEDA 492, F.492
MENZOCCHI
I PERSONAGGI SI CRISTALLIZZANO IMMOBILI COME BEGLI OGGETTI IN UNA POSA DI GRAZIA ... LA LORO STESSA CARNE VIENE TRATTATA COME MARMO ROSATO ... IL VOLTO E' UNA FISSA MASCHERA (BUSCAROLI FABBRI); DALL'OPERA PROMANA UNA IMPRESSIONE DI STUDIATA SEMPLICITA' E DI MITEZZA, L'ATTTENZIONE DEL PITTORE E' RIVOLTA ALLA TENERA CORRISPONDENZA DEGLI SGUARDI, AL GIOCO DEGLI EFFETTI LUMINOSI, ALL'ARMONICO COMPORSI DEL GRUPPO DOVE LO SFUMATO AMMORBIDISCE LE FORME DELLE FIGURE (VIROLI); MADONNA COL BAMBINO, S.SEBASTIANO (A DESTRA), ALTRO SANTO (FORSE S.MERCURIALE) E DONATORE
VIROLI, GIORDANO, 'LA PINACOTECA CIVICA DI FORLI'', FORLI', 1980, IN LE OPERE, SCHEDA A PP.180/181, FF. A PP.180/181; VIROLI, GIORDANO, 'I LUOGHI DELLA CONTINUITA' E DEL MUTAMENTO DALLA CONRORIFORMA AL NATURALISMO DEL SEICENTO. INTENZIONI E INCLINAZIONI NELLA PITTURA IN ROMAGNA', PP.XXIX/LXIX, P.LIV E BUSCAROLI FABBRI, BEATRICE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/283, SCHEDA 12 A PP.44/46, F.12 (A COLORI) A P.46, IN CERONI, NADIA E VIROLI, GIORDANO (A CURA DI), 'BIBLIA PAUPERUM. DIPINTI DALLE DIOCESI DI ROMAGNA. 1570-1670', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), CENTO, 1992; VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A FORLI'', 2 TOMI, TOMO II, BOLOGNA, 1993, IN SEBASTIANO MENZOCCHI, REPERTORIO DELLE OPERE, PP.187/190, SCHEDA 4 A P.189, F. (A COLORI) A P.196; VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELLE ROMAGNE', TOMO II, PP.203/234, P.223, F. (A COLORI) A P.223, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; DA GAI, V., AD VOCEM MENZOCCHI, SEBASTIANO, PP.557/561 (ULTIME PAGINE), IN DBI, VOL.LXXIII, 2009
MERENGO
SAN SEBASTIANO (IN NICCHIA DELL'ABSIDE); OPERA ATTRIBUITA ANCHE A GIROLAMO CAMPAGNA (TOURING)?
GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.542; ROSSI, PAOLA, 'ENRICO MERENGO: L'ATTIVITA' VENEZIANA', PP.26/47, P.38, F.2 A P.26, IN 'ARTE VENETA', 63 (2006); IMMAGINE DI FEDERICO VAGLIANI (2008)
MERLINI
AFFRESCHI VOTIVI, ANCHE MOLTO ROVINATI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO, MADONNA COL BAMBINO BENEDICENTE, MADONNA COL BAMBINO E S.SPIETRO MARTIRE, I SANTI SEBASTIANO E ROCCO (DATATI 1489), MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO A PICCOLE FIGURE, (1489)
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.223, SENZA F. DEI S.SEB.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.324; FOTOTECA KHI FIRENZE 60757, 1997
MEZZADRA
OPERA DI PROPRIETA' DELLE CIVICHE RACCOLTE D'ARTE DI MILANO (N.INV. 1BIS) MA CONSERVATA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO; COPIA DAL VERO DELL'OPERA DEL FOPPA DEL CASTELLO SFORZESCO (VEDI SCHEDA 525)
RIGHI, NADIA, SCHEDA 85 A P.166, F. A P.166, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2009)
MICHELANGELO
S.SEBASTIANO NEL GIUDIZIO UNIVERSALE; PER INCISIONI DEL GIUDIZIO VEDI ESEMPI IN SCHEDE 1697, 2531 E 2454
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1925, CAPITOLO V, 'MICHELANGELO', PP.627/914, P.874, F.644 A P.873; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DI MICHELANGELO PITTORE', PRESENTAZIONE DI QUASIMODO, SALVATORE, RIZZOLI MILANO, 1966, CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/106, SCHEDA 73 A PP.102/104, F.73 A P.103; 'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, F. A P.787, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; DEWALD, ERNEST T., 'ITALIAN PAINTING. 1200-1600', NEW YORK, 1978, CAP. 'MICHELANGELO', P.392, F.20.13 A P.391; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. (PARTICOLARE DEL S.SEBASTIANO) A P.67; TREZZANI, LUDOVICA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A ROMA E NEL LAZIO', PP.429/443, P.431, F.650 (A COLORI) A P.437, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1988; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.632; FREEDMAN, LUBA, 'SAINT SEBASTIAN IN VENETO PAINTING. THE 'SIGNALS' ADDRESSED TO 'LEARNED' SPECTATORS', PP.5/20, P.16, F.6 A P.14 (PARTICOLARE), IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.15. 1998; TOMMASINI, ANDREA (A CURA DI), PROGETTO ESPOSITIVO DI VIDEO ARTE 'SAN SEBASTIANO', ROMA, 14/4/2019, FIG. PATRIMONIO ICONOGRAFICO CAPPELLA SISTINA
MICHELANGELO DI PIETRO MENCHERINI
PER LA DALLI REGOLI E' DA CONSIDERARE DI MAESTRO LUCCHESE E NON DI RAFFAELLINO; E IN SEGUITO A STUDI PIU' RECENTI DA CONSIDERARE DI MICHELANGELO DI PIETRO MENCHERINI; L'OPERA RIVELA CONTATTI CON FREDIANI, ALIAS IL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE; MADONNA COL BAMBINO E S.GIOVANNINO IN TRONO E I SANTI S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E ANDREA
HADELN, KATALOG, 105.; 'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.98 A P.59; VAN MARLE, 1931, VOL.XII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.V, 'RAFFAELLINO DEL GARBO OR DEI CARLI', PP.416/450, P.425, F.280 A P.426; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'LA MADONNA DI PIAZZA: 'CE N'E' D'ASSAI PIU' BELLE, NESSUNA PIU' PERFETTA'', (SI RIFERISCE A OPERA DI LORENZO DI CREDI NEL DUOMO DI PISTOIA), TOMO I, PP.213/232, P.224, F.231 A P.228, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI', 2 TOMI, MILANO, 1984; TAZARTES, MAURIZIA, 'ANAGRAFE LUCCHESE. III. MICHELE ANGELO (DEL FU PIETRO 'MENCHERINI'): IL MAESTRO DEL TONDO LATHROP ?', PP.28/39, P.31, F.8 A P.35, NOTA 28 A P.36, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.26, 1985; UGOLINI, ANDREA, 'DUE SINGOLARI PALE E ALTRETTANTI APPUNTI LUCCHESI', PP.81/91, F.8 A P.85, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.36, 1988; TAZARTES, MAURIZIA, 'MICHELANGELO DI PIETRO MENCHERINI, UN PISTOIESE A LUCCA TRA QUATTOCENTO E CINQUECENTO', PP.299/310, P.303, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.97, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1999
MICHELE DA VERONA
TAVOLA TRASPORTATA SU TELA; IL BERENSON LO DICE DI MICHELE; UN TEMPO ATTRIBUITO AL BONCONSIGLIO E ANCHE A FRANCESCO MORONE; SGARBI PROPENDE PER MORONE; WITTKOVER LA PONE TRA LE OPERE DI DUBBIA ATTRIBUZIONE DEL MORONE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.273, VOL.III, F.1296; SGARBI, VITTORIO, 'LE DUE CULTURE DI GIOVANNI BONCONSIGLIO', PP.31/64, P.40, F.14 A P.42, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.7, SERIE VI, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO LXV, 1980; WITTKOVER, RUDOLF, 'IDEA E IMMAGINE', TORINO, 1992, CAP., 'I PITTORI DI VERONA 1480-1530. FRANCESCO MORONE', PP.390/401, SCHEDA 31 A P.400, SENZA F.; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI RIFIUTATI, PP.202/219, SCHEDA R17 A P.211, F. A P.211
MICHELINI
SAN SEBASTIANO (ANCHE RIFERITO AL CAMASSEI)
BALDASCINI, P., AD VOCEM MICHELINI, GIOVANNI BATTISTA, PP.234/237, IN DBI, 2010
MICHIELI
OPERA ATTRIBUITA A SCUOLA DEL PALMA IL G. MA POI PASSATA AD ANDREA VICENTINO; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E SANTI CARLO, SEBASTIANO (SECONDO A SINISTRA), GIACOMO E ALTRO SANTO; ORIGINALE PERCHE' APPOGGIA LA MANO DESTRA SU SASSO
IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', PP.401/737, IN LE OPERE, SCHEDA 485 A P.600, SENZA F.,, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.241; OLIVARI, MARIOLINA, 'PRESENZE VENETE E BRESCIANE', PP.153/203, IN LE OPERE, PP.179/203, SCHEDA 32 A P.184, F. A P.195, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984
MILANI
FA PARTE DI TRE DISEGNI SIGLATI A.M. ATTRIBUITI ANCHE A FRANCESCO ZUGNO
AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI ANTONIO MORASSI', A CURA DI 'ARTE VENETA', VENEZIA, 1972, PP...., F....
MINELLI
OPERA CHIARAMENTE RIFERIBILE A MINELLI; FORSE ASSOCIABILE A UN S.GIOVANNI BATTISTA GIA' A TORINO; S.SEBASTIANO ROVINATO SUL PIEDE SINISTRO CHE E' PERDUTO
GENTILINI, GIANCARLO, 'UN BUSTO ALL'ANTICA DEL RICCIO E ALCUNI APPUNTI SULLA SCULTURA IN TERRACOTTA A PADOVA TRA QUATTRO E CINQUECENTO', PP.29/46, P.36, NOTA 51 A P.45, F.81, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', ANNO I, N.1, 1996
MIRADORI
ORIGINALE PER IL TRONCO D'ALBERO CHE E' TRA LE DUE BRACCIA IN SCORCIO
GREGORI, MINA, 'ALCUNI ASPETTI DEL GENOVESINO', PP.7/29, P.11, F.9A, IN 'PARAGONE', N.59, NOVEMBRE, ANNO V, 1954
MIRADORI
OPERA DI ORBITA CARAVAGGESCA DELLA PRIMA FASE DEL NOSTRO; CONNESSIONI COL TANZIO E CON ALTRI EPISODI CARAVAGGESCHI CONOSCIUTI IN LOMBARDIA (STOM); ANCHE DATA DALLA MANCINI NEL 1995 ALLO STOM; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
GREGORI, MINA, 'ALCUNI ASPETTI DEL GENOVESINO', PP.7/29, F.8, TESTO A P.13, IN 'PARAGONE', N.59, NOVEMBRE, ANNO V, 1954; GREGORI, MINA, SCHEDA 171 A PP.67/68, F.192, IN VOL.II, 'CATALOGO DEI DIPINTI E DELLE SCULTURE', PP.13/75, IN AAVV, 'IL SEICENTO LOMBARDO', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1973; BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1985, F.370; BANDERA, LUISA, AD VOCEM MIRADORI, LUIGI DETTO IL GENOVESINO, TOMO II, PP.817/818, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MANCINI, ELENA, 'SENTIERI. CARAVAGGISTI FIAMMINGHI E OLANDESI. IV. MATTHIAS STOM(ER). PERCORSO CRITICO' PP.194/203, P.198, SENZA F., IN DANESI SQUARZINA, SILVIA, ''FIAMENGHI CHE VANNO E VENGONO NON LI SI PUOL DAR REGOLA'.PAESI BASSI E ITALIA FRA CINQUECENTO E SEICANTO, ROMA, 1995
MIRADORI
MADONNA COL BAMBINO E I SANTI CARLO BORROMEO, ROCCO, APOLLONIA, GIUSEPPE E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO SBUCA IN ALTO A SINISTRA SOPRA A S.ROCCO INGINOCCHIATO
COLOMBO, SILVANO, 'SCHEDE DI PITTURA LOMBARDA: GNOCCHI - MIRADORI - PETRINI', PP.102/104, P.103, F.4 A P.104, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XII, SECONDO SEMESTRE, 1967; COLOMBO, SILVANO, 'TESORI D'ARTE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VARESE', MILANO, 1971, TAV.XX (A COLORI); BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1985, F.379; BONA CASTELLOTTI, MARCO, 'L'AMBIENTE DEL SACRO MONTE, IL MORAZZONE E LA PITTURA A VARESE NEL PRIMO SEICENTO', PP.42/48, P.48, T.107 A P.173, E PISCITELLI, OLGA, SCHEDE, PP.213/299, SCHEDA A P.274, IN AAVV, 'PITTURA TRA TICINO E OLONA. VARESE E LA LOMBARDIA NORD-OCCIDENTALE', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1992; SPIRITI, ANDREA, IN APPARATI, PP.179/201, SCHEDA 7 A P.181 E IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, F.7 (A COLORI) A P.113, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.99; BELLINGERI, LIA, 'GENOVESINO', LAVELLO (POTENZA), 2007, IN GENOVESINO, PP.9/29, P.22, F.11
MITELLI
DAL VERONESE; INCISIONE SU RAME; SU UN GRADINO INFERIORE DELLA STAMPA E' INCISA LA DATA '1575', CHE NON HA PERO' SPIEGAZIONE; UNA STAMPA DI QUESTA INCISIONE SI TROVA PURE IN COLL. PRIVATA DI PIACENZA; DALL'OPERA DEL VERONESE IN CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA; IN CONTROPARTE; S.SEBASTIANO ESORTA AL MARTIRIO I SANTI MARCO E MARCELLINO; AL MUSEO CORRER ESISTE UN SECONDO ESEMPLARE DI QUESTA STAMPA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UNA STAMPA ATTRIBUITA AL MITELLI, PASSATA AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITA A PARIGI NEL 1883 (VENDITA EINSIEDEL)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME CINQUIEME, P.229, VENDITA EINSIEDEL, 1883, SENZA F., PARIS, 1911; TICOZZI, PAOLO, IN CATALOGO, PP.10/90, SCHEDA 28 A P.19, F.28, IN TICOZZI, PAOLO, 'LE INCISIONI DA OPERE DEL VERONESE NEL MUSEO CORRER', PP.6/90, IN 'BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI', ANNO XX, N.3/4, 1975; TICOZZI, PAOLO, SCHEDA 23, P.16, F.23 A P.16, IN CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.10/39, IN TICOZZI, PAOLO, 'PAOLO VERONESE E I SUOI INCISORI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1977; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 134 A P.127; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 42, 'ITALIAN MASTERS OF THE SEVENTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1983, CAP., 'GIUSEPPE MARIA MITELLI', PP.275/466, P.305, F.31 A P.305; ORLANDINI, SIMONA, SCHEDA 53 A P.115, F.53 A P.115, IN 'L'INCISIONE BOLOGNESE ED EMILIANA. GIUSEPPE MARIA MITELLI', IN 'PARTE SECONDA. SCHEDE DELLE OPERE', PP.65/218, IN BELLINI, PAOLO (A CURA DI), 'STORIA DELL'INCISIONE ITALIANA. IL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, PIACENZA, 1992; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, IN CATALOGO 123-201, PP.174/201, CITATA IN CAT.171, PP.259/260, SENZA F.
MITELLI
DAL VERONESE; INCISIONE DEL 1666 CON DATAZIONE '1575' CHE C'ERA NEL DIPINTO, PERO' DATA NON ACCETTABILE (VEDI SCHEDA 2115); DALL'OPERA DEL VERONESE IN CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA; IN CONTROPARTE; S.SEBASTIANO NEL SUO DEFINITIVO MARTIRIO
TICOZZI, PAOLO, IN CATALOGO, PP.10/90, SCHEDA 26 A P.18, F.26, IN TICOZZI, PAOLO, 'LE INCISIONI DA OPERE DEL VERONESE NEL MUSEO CORRER', PP.6/90, IN 'BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI', ANNO XX, N.3/4, 1975; TICOZZI, PAOLO, SCHEDA 22 A P.16, F.22 A P.16, IN CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.10/39, IN PIGNATTI, TERISIO (PRESENTAZIONE DI) E TICOZZI, PAOLO (CATALOGO A CURA DI), 'PAOLO VERONESE E I SUOI INCISORI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1977; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 42, 'ITALIAN MASTERS OF THE SEVENTEENTH CENTURY', NEW YORK, 1983, CAP., 'GIUSEPPE MARIA MITELLI', PP.275/466, P.306, F.32 A P.306; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, P.163 E IN CATALOGO 123-201, PP.174/297, CITTA IN CAT.173, P.270, F. A P.270
MODERNO
SAN SEBASTIANO IN PLACHETTA ATTRBUITA AL MODERNO
VENTURELLI, PAOLA, 'LEONARDO DA VINCI E LE ARTI PREZIOSE. MILANO TRA XV E XVI SECOLO', MARSILIO VICENZA, 2002, PP..., TT. DA 1 A 52, T.51
MODERNO
OPERA ATTRIBUITA; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; VEDI ANCHE SCHEDA 2586
ROSSI, FRANCESCO, SCHEDA 14 A P.44, F.14 A P.45, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.35/84, CAP.I. TRA PADOVA E MANTOVA, PP.37/44, IN ROSSI, FRANCESCO (A CURA DI), 'PLACHETTE E RILIEVI DI BRONZO NELL'ETA' DEL MANTEGNA',CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006,
MOIETTA
OPERA ATTRIBUITA A BOTTEGA DEL LUINI; ATTRIBUITA ANCHE A GAUDENZIO FERRARI, A BERNARDINO LANINO E A FERMO STELLA; PERO' SEMBRA SPETTARE AL CARAVAGGINO NICOLO' MOIETTA; STRISCIE DI TELA CHE SERVIVANO COME BATTENTI LATERALI DI PROTEZIONE DELLA CASSA DELL'ALTARE DI S.ABBONDIO DEL DEL MAINO (VEDI SCHEDA 2037); C'E' ANCHE UN S.CRISTOFORO
FRIGERIO, FEDERICO, 'IL DUOMO DI COMO E IL BROLETTO', COMO, 1950, P.145, F.157 A P.141; MASCHERPA, GIORGIO, 'LA PITTURA E LE ARTI MINORI', PP.189/240, P.202, F. A P.251, IN AAVV, 'IL DUOMO DI COMO', MILANO, 1972; TOURING CLUB LOMBARDIA, 1987, P.250; NATALE, MAURO, 'LA PITTURA DEL RINASCIMENTO A COMO E NELLA SVIZZERA ITALIANA', PP.27/38, P.31, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994
MOIETTA
IMPRESA PIU' SIGNIFICATIVA DEL MOIETTA; NON CITATA IN 'I PITTORI BERGAMASCHI .... ' PERCHE' FORSE ALL'EPOCA DEL VOLUME DEL CINQUECENTO I, 1975, LA PARTE DELL'AFFRESCO CON IL LACERTO DEL S.SEBASTIANO ERA ANCORA SCIALBATO; CITATA COME SPOSALIZIO DELLA VERGINE, ANGELI, SANTI, MOTIVI ORNAMENTALI.....; NEL VECCHIO BATTISTERO A DESTRA TUTTO AFFRESCATO CON AFFRESCHI MOLTO ROVINATI; DEL S.SEBASTIANO RIMANGONO IN PRATICA I SOLI PIEDI
TIRLONI, PIETRO, 'NICOLA MOIETTA', IN LE OPERE, PP.541/571, SCHEDA 6 A P.543, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; MORO, FRANCO, AD VOCEM GHISONI, FERMO, PP.174/178, P.177, SENZA F., IN DE PASCALE, ENRICO E OLIVARI, MARIOLINA, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI DI CARAVAGGIO E TREVIGLIO', TREVIGLIO, 1994; ........., ...., AD VOCEM MOIETTA (MOIETTA MANGONI), NICOLA, PP.280/284, IN DBI, VOL.LXXV, 2011
MOLA
CAPPELLA NUOVA; S.SEBASTIANO, S.ROCCO, MADONNA DEL ROSARIO CON I MEMBRI DELLA CONFRATERNITA, PADRE ETERNO BENEDICENTE, MADONNA DEL ROSARIO CHE SALVA LE ANIME PURGANTI; IL MOLA AFFIANCO' LE FIGURE DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO AD UNA STATUA DELLA MADONNA COME IN UNA SACRA CONVERSAZIONE, QUESTA SITUAZIONE SI E' POI MODIFICATA CON L'ARRIVO DELLA PALA DELL'ASSUNTA
COCKE, RICHARD, 'PIER FRANCESCO MOLA', OXFORD, 1972, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.43/76, SCHEDA 7 A P.45 F.2; TANTILLO, ALMAMARIA, II. AFFRESCHI, PP.202/219, SCHEDA II.1, PP.202/204, F. A P.202, IN AAVV, 'PIER FRANCESCO MOLA. 1612-1666', CATALOGO DELLE MOSTRE (LUGANO, 1989, ROMA, 1989/1990), MILANO, 1989; POSSANZINI, LAURA, AD VOCEM MOLA, PIER FRANCESCO, PP.310/314, IN DBI, VOL.LXXV, 2011; PETRUCCI, FRANCESCO (A CURA DI), 'MOLA E IL SUO TEMPO. PITTURA DI FIGURA A ROMA DALLA COLLEZIONE KOELLIKER', ARICCIA, PALAZZO CHIGI, MILANO, 2005, IN CAP., 'INDICE DELL' OPERA PITTORICA DEL MOLA', A CURA DI PETRUCCI, FRANCESCO E PINI, LUCIA, PP.241/248, N.20, P.241, SENZA FF.. ; :
MOLA
AFFRESCO DISTRUTTO NEL 1916 PERCHE' DEPERITO; MADONNA COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MARTINOLA, GIUSEPPE, 'INVENTARIO D'ARTE DEL MENDRISIOTTO', 2 VOLL., CANTON TICINO, 1975, VOL.I, P.193, SENZA F.
MOLINARI
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; LE SOLUZIONI LUMINISTICHE RICORDANO LO ZANCHI
COLETTI, LUIGI E MENEGAZZI, LUIGI (A CURA DI), 'GUIDA AL MUSEO CIVICO DI TREVISO', TREVISO, 1959, P.26, F.34; MENEGAZZI, LUIGI, 'IL MUSEO CIVICO DI TREVISO. DIPINTI E SCULTURE DAL XII AL XIX SECOLO', VENEZIA, 1964, IN CATALOGO, PP.13/310, P.156, F.P380 A P.157; DONZELLI, CARLO, PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN MOLINARI, ANTONIO, PP.291/293; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO XI, IN SOTTOCAPITOLO, 'ANTONIO MOLINARI (1655-1704)', PP.384/387, P.385, VOL.II, F.1262 A P.1009; LUCCO, MAURO, 'DIPINTI E SCULTURE DEL MUSEO DI TREVISO', BOLOGNA, 1985, IN DIPINTI DEL MUSEO, TAV.LIII; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.646; AAVV, 'CAPOLAVORI NASCOSTI DELL'ERMITAGE. DIPINTI VENETI DEL SEI E SETTECENTO DA PIETROBURGO', CATALOGO DELLA MOSTRA (UDINE), MILANO, 1998, CITATA IN SCHEDA 7 A P.88, SENZA F.; DE MARTINO, FEDERICO, AD VOCEM MOLINARI, ANTONIO, PP.372/374, IN DBI, VOL.LXXV, 2011
MOLINARI
ORIGINALE PER L'ETA' DEL SANTO E PER IL FATTO CHE E' SPENTO, SVENUTO; SAN SEBASTIANO
'RESTAURI A VENEZIA. 1967-1986', QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARTISTICI E STORICI DI VENEZIA, 14, VENEZIA, 1986, P.113, SENZA F.; FOTOTECA HERTZIANA, ROMA, FOTOCOPIA DEL NOV.1991
MOLINARI
IL MOLINARI HA REALIZZATO UN ALTRA OPERA CON LO STESSO SOGGETTO CHE SI TROVA AL MUSEO DI TREVISO (VEDI SCHEDA 964); OSTENTAZIONE DI UN CORPO SOLIDAMENTE ARTICOLATO NELLO SPAZIO (COME IN ALTRE OPERE DEL NOSTRO); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE (ANCHE SAN SEBASTIANO E IRENE)
PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO XI, IN SOTTOCAPITOLO, 'ANTONIO MOLINARI (1655-1704)', PP.384/387, P.385, VOL.II, F.1261 A P.1009; ROIO, NICOSETTA, AD VOCEM MOLINARI, ANTONIO, TOMO II, P.819, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; FOMICHOVA, TAMARA D., 'THE HERMITAGE. VENETIAN PAINTING, FOURTEENTH TO EIGHTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1992, SCHEDA 163. A P.217, F. A P.217; AAVV, 'CAPOLAVORI NASCOSTI DELL'ERMITAGE. DIPINTI VENETI DEL SEI E SETTECENTO DA PIETROBURGO', CATALOGO DELLA MOSTRA (UDINE), MILANO, 1998, SCHEDA 7 A P.88, F. (A COLORI) A P.89; PALLACANI, CARLO, 'CAPOLAVORI NASCOSTI. DALLE RACCOLTE DEL DUCATO ESTENSE ALLE COLLEZIONI PRIVATE D'OGGI', IN CATALOGO. SEICENTO, PP.109/167, CITATA IN SCHEDA DI PALLACANI, CARLO PER ANTONIO MOLINARI, PP.142/143, CON F., REGGIO EMILIA, 1998
MOLINARI
ETERNO PADRE E MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI ROCCO, PIETRO, GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO; QUALCHE DUBBIO SULL'AUTORE MOLINARI
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2011)
MOLINARI
CARBONCINO SU CARTA AZZURRO-VERDINA CON LUMEGGIATURE DI BIACCA; OPERA ATTRIBUITA; ANCHE SOTTO IL NOME DUBITATIVO DI FRANCESCO ZUGNO; CONCITAZIONE ANCORA BAROCCA MA GIA' ATMOSFERA PRESETTECENTESCA; LA MADONNA APPARE A S.SEBASTIANO, AD UN SANTO VESCOVO E AD UN SANTO EREMITA; ORIGINALE PERCHE' AL S.SEBASTIANO APPARE LA MADONNA
PRECERUTTI-GARBERI, MERCEDES (A CURA DI), 'DISEGNI DEL SETTECENTO NELLE COLLEZIONI DEL MUSEO D'ARTE ANTICA DI MILANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1969, SCHEDA 3 A PP.10/11, F.3
MOLINERI
MADONNA DELLA CONCEZIONE COI SANTI SEBASTIANO E CATERINA E ANGELI CHE TENGONO GLI EMBLEMI DELLE LITANIE
BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'L'ARTE NEGLI STATI SABAUDI', 2 VOLL., TORINO, 1932, P.383; BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE DAL XVI AL XVIII SECOLO', 4 VOLL., VOL.II, D-M, TORINO, 1966, P.713, SENZA F.; NON CITATA IN GORIA ....
MONTAGNA
PENNA E INCHIOSTRO BRUNO IN CARTA GIALLOGNOLA; HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; GIA' ANDREA MANTEGNA, POI BENEDETTO MONTAGNA (PER IL DAL POZZOLO MA ANCHE DI ANONIMO), QUINDI ANONIMO VERONESE DELLA FINE SEC.XV, INIZI SEC.XVI; ORIGINALE PER PRESENZA DI SPECIE DI SOSPENSORIO NELLO SLIP
BERNARDINI, GIORGIO, 'ALCUNI DISEGNI INEDITI O POCO NOTI NEGLI UFFIZI', PP.147/156, G.3 A P.149, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.IV, APRILE, ANNO IV, 1910; PETRIOLI TOFANI, ANNA MARIA, 'INVENTARIO 2. DISEGNI ESPOSTI DEL GABINETTO DISEGNI E STAMPE DEGLI UFFIZI', FIRENZE, 1986, N.1466; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE. DISEGNI RIFIUTATI, PP.222/226, SCHEDA DR4 A PP.223/224, F. A P.223; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, SCHEDA .. A PP......, F.27 A P.157
MONTAGNA
PENNA CON INCHIOSTRO SCURO; CON ISCRIZIONE 'D.M B.TOLOMIO MONTAGNA' CHE NON E' FIRMA MA SOLO UN LEGAME COL MONTAGNA; APPARSO A MOSTRA DEL 1950 COL PRESTIGIOSO NOME DI GIOVANNI BELLINI (BERTINI COL SUGGERIMENTO DEL RAGGHIANTI); INVECE C'E' ADERENZA AI MODI DEL GIAMBELLINO PERCHE' FORSE OPERA REALIZZATA DAL MONTAGNA NEL PERIODO GIOVANILE NELLA BOTTEGA DEL BELLINI; E' DA CONSEDERARE COME UNA BUONA ATTRIBUZIONE A BARTOLOMEO; ORIGINALE PER SOSPENSORIO MOLTO RIDOTTO
RAGGHIANTI, CARLO LUDOVICO, 'SUL METODO NELLO STUDIO DEI DISEGNI', PP.9/19, F.8 (CON ATTRIBUZIONE AL GIAMBELLINO), IN 'LE ARTI', ANNO.III, FASC...., ...., 1940; NON CITATA DAI TIETZE, 1970; BERTINI, ALDO (A CURA DI), 'I DISEGNI ITALIANI DELLA BIBLIOTECA REALE DI TORINO', ROMA, 1958, DISEGNI DEL QUATTROCENTO, PP.11/14, SCHEDA 8 A P.12, F.8; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.313 A P.263, SENZA F.; PUPPI, LIONELLO, 'BARTOLOMEO MONTAGNA', VICENZA, 1962, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.143/153, SCHEDA A PP.152/153, F.4; GRISERI, ANDREINA, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI NELLA BIBLIOTECA REALE DI TORINO', MILANO, 1978, IN TAVOLE, TAV.3; TANZI, MARCO, 'VICENZA', TOMO II, PP.599/621, P.607, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 VOLL., MILANO, 1989; FORLANI TEMPESTI, ANNA, SCHEDA 4 A PP.24/27, F. A P.25, IN CATALOGO MAESTRI ITALIANI DEL '400, IN SCIOLLA, CARLO (A CURA DI), 'DA LEONARDO A REMBRANDT. DISEGNI DELLA BIBLIOTECA REALE DI TORINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1990
MONTAGNA
OPERA ISPIRATA ALLA PALA DI S.GIOBBE DEL GIAMBELLINO; ENNESIMA STAGIONE DI RINNOVAMENTO NELLA POETICA DEL MONTAGNA; CITATA DA SGARBI PERCHE' NE E' RIMASTO INFLUENZATO IL BONCONSIGLIO; MAESTOSA PALA CON MOLTA ARCHITETTURA; PARALLELI CON LA SCULTURA, DATO CHE VICENZA APPARE COME UN CENTRO RILEVANTE DI IMPORTAZIONE DI MODELLI LOMBARDI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, BARTOLOMEO, FABIANO (O AGOSTINO) E SEBASTIANO (A DESTRA), IN PREDELLA STORIE DI S.BARTOLOMEO; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 1462
HADELN, KATALOG, 170.; RUMOR, SEBASTIANO, 'S.SEBASTIANO NEL CULTO E NELL'ARTE A VICENZA', PP.279/287, F. A P.281, IN 'ARTE CRISTIANA', N.9, 1913; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO IV, 'LAZZARO BASTIANI, ALVISE VIVARINI, BARTOLOMEO MONTAGNA, GIAN BATTISTA CIMA DA CONEGLIANO', PP.379/552, P.448, F.265 A P.449; GENGARO, MARIA LUISA, 'UNANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.375, F.417 A P.376; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.121 E F.497; BARBIERI, FRANCO, 'IL MUSEO CIVICO DI VICENZA', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, 'PITTURE E SCULTURE DAL XIV AL XV SECOLO', PP.153/160, F. A1; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM MONTAGNA BARTOLOMEO, PP.81/82; SGARBI, VITTORIO, 'LE DUE CULTURE DI GIOVANNI BONCONSIGLIO', PP.31/64, P.45, F.19 A P.45, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.7, SERIE VI, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO LXV, 1980; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, PP.22 E 29, F.37; BALLARIN, ANDREINA (A CURA DI), 'PINACOTECA DI VICENZA', VERONA, 1982, IN CATALOGO, P.83, F. A P.83; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA DEL SECONDO QUATTROCENTO NEL VENETO OCCIDENTALE', TOMO I, PP.147/167, P.153, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; TANZI, MARCO, 'VICENZA', TOMO II, PP.599/621, P.611, F. (A COLORI) 729 A P.610, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.298; BUCCI, CARLO ALBERTO, 'LA 'PRESENTAZIONE AL TEMPIO' DI BARTOLOMEO MONTAGNA PER GIROLAMO AURIFICI', PP.33/56, P. 33, F.1 A P.34, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.2, GENNAIO-GIUGNO, 1993; IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. SESTO U-Z, TORINO, 1994, IN VENETO, F. (A COLORI) 25; GALASSI, MARIA CLELIA, 'INDAGINI SUL DISEGNO SOTTOSTANTE DI BARTOLOMEO MONATAGNA. PRECISAZIONI SULLA PRIMA ATTIVITA'', PP.103/109, IN 'ARTE VENETA', SEGNALAZIONI, N.55, 1999/II
MONTAGNA
E' PROBABILE CHE QUESTA PALA SIA STATA ANCHE AL MUSEO CIVICO; O ALL'ACCADEMIA A VENEZIA ?; MADONNA INCORONATA IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA VENETA DELLA SECONDA META' DEL SEC.XV', PP.39/163, SCHEDA 157 A P...., F.157; ARSLAN, EDOARDO, 'VICENZA. I. LE CHIESE', (CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA), ROMA, 1956, IN CAP., 'CHIESA DEI SERVI', PP.156/160, SCHEDA 1088, F.1088, IN TAVOLE, TAV.XCI; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.122, SENZA F.; AD VOCEM MONTAGNA, BENEDETTO, PP.441/442, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, P.70, F.105; RAMA, ELENA, AD VOCEM MONTAGNA, BENEDETTO, TOMO II, P.774, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.294; BANZATO, DAVIDE, 'VICENZA, 1500-1540', PP.303/339, P.326, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
MONTAGNA
DISEGNO PENNA ACQUERELLO, GRIGIO E BIACCA, TRACCE DI MATITA NERA SU CARTA CERULEA; ANCHE ATTRIBUITO AL BONCONSIGLIO; DEL MONTAGNA, FORSE PREPARATORIO PER PALA DI VICENZA; VEDI LA SCHEDA 974; CON SCRITTA ANTICA 'ANDREA MANTEGNA' SUL VERSO; SAN SEBASTIANO E UN ALTRO SANTO
FERRI, PASQUALE NERINO, 'I DISEGNI E LE STAMPE DELLA R. BIBLIOTECA MARUCELLIANA DI FIRENZE', PP.285/307, T.I, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.VIII, AGOSTO, ANNO V, 1911; NON CITATO DAI TIETZE, 1970; BRUNETTI, GIULIA (A CURA DI), 'I DISEGNI DEI SECOLI XV E XVI DELLA BIBLIOTECA MARUCELLIANA DI FIRENZE', ROMA, 1990, SCHEDA 329 A P.66; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIOVANNI BONCONSIGLIO DETTO MARESCALCO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE. DISEGNI RIFIUTATI, PP.222/226, SCHEDA DR3 A P.222, F. A P.223
MONTAGNA
DEL NUOVO CORSO DOPO L'ESPERIENZA ANTONELLIANA; MA ANCHE CONTATTI CON LA LOMBARDIA; MADONNA COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO E ROCCO
HADELN, KATALOG, 171., TAF.V, 1; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO IV, 'LAZZARO BASTIANI, ALVISE VIVARINI, BARTOLOMEO MONTAGNA, GIAN BATTISTA CIMA DA CONEGLIANO', PP.379/552, P.439, F.258 A P.440; COLETTI, LUIGI, ' PITTURA VENETA DEL '400', NOVARA, 1953, F.171; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.118 E F.496; PUPPI, LIONELLO, 'BARTOLOMEO MONTAGNA', VICENZA, 1962, IN CATALOGO DELLE PITTURE, PP.93/142, SCHEDA A PP.95/96, F.17; MANDEL, GABRIELE, 'L'OPERA COMPLETA DI ANTONELLO DA MESSINA', PRESENTAZIONE DI SCIASCIA, LEONARDO, RIZZOLI MILANO, 1967, APPENDICE II, F. A P.106 (PARTICOLARE S.SEB.); ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM MONTAGNA BARTOLOMEO, PP.81/82; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, P.26, F.67; ROSSI, FRANCESCO, 'ACCADEMIA CARRARA. CATALOGO DEI DIPINTI SEC.XV-XVI', MILANO, 1988, SCHEDA 711 A P.216, F.711 A P.216; TANZI, MARCO, 'VICENZA', TOMO II, PP.599/621, P.607 E P.613, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 VOLL., MILANO, 1989; TANZI, MARCO, CITATA A P.324 IN SCHEDA 177, PP.321/324, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; GALASSI, MARIA CLELIA, 'INDAGINI SUL DISEGNO SOTTOSTANTE DI BARTOLOMEO MONTAGNA. PRECISAZIONI SULLE PRIME ATTIVITA'', PP.103/109, P.107, FF.7 E 8, IN 'ARTE VENETA', SEGNALAZIONI, N.55, 1999/II; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.13R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.208 A P.308, MILANO, 2000; VILLA, GIOVANNI C. F., SCHEDA 15 A PP.60/63, FF. A PP.61 E 63 IN CATALOGO, PP.27/187, IN CATALOGO MOSTRA, ROMA , CHIOSTRO DEL BRAMANTE, 2010/2011, IN VALAGUSSI, GIOVANNI, VILLA, GIOVANNI CARLO FEDERICO (A CURA DI), 'I GRANDI VENETI. DA PISANELLO A TIZIANO, DA TINTORETTO A TIEPO0LO. CAPOLAVORI DELLA ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO', MILANO, 2010
MONTAGNA
AFFRESCO NEL SOFFITTO DELLA SAGRESTIA A SINISTRA; ETERNO E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO; DA NON CONFONDERE CON L'OPERA ATTIBUITA AD AGOSTINO CARRACCI CHE SI TROVA AL LATO OPPOSTO DELLA CHIESA (VEDI SCHEDA 3414)
FUMAGALLI, ELENA, 'GUIDO RENI (E ALTRI) A S.GREGORIO AL CELIO E A SAN SEBASTIANO FUORI LE MURA', PP.67/94, P.82, NOTA 101 A PP.92/93, F.80, IN 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO LXI, 1990
MORAZZONE
ATTRIBUZIONE CON QUALCHE DUBBIO; LE FIGURE SONO TRE DI CUI UNA INCOMPLETA
GREGORI, MINA (A CURA DI), 'IL MORAZZONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (VARESE), MILANO, 1962, IN DISEGNI, P.138, T.246 B
MORENO
IL TOURING ACCENNA AL PITTORE GIORGIO GUIDO DA RANZO; TRASMETTE CON UNA ASPREZZA QUASI MANIERATA IL GUSTO PER LA NARRAZIONE ANEDOTTICA E POPOLARE DIFFUSO NEL MONREGALESE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO, PADRE ETERNO, GIUDIZIO FINALE, S.GIACOMO, S.CATERINA; ORIGINALE PERCHE' LEGATO DIETRO A SOTTILE COLONNA CON BALDACCHINO
GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.445; NATALE, MAURO, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL QUATTROCENTO', TOMO I, PP.15/30, P.16, F.3 A P.16, E ALGERI, GIULIANA, AD VOCEM MORENO, GIACOMO, TOMO II, P.713, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN ITALIA,. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, PARTE PRIMA, SOTTOCAPITOLO, 'I CICLI PITTORICI DEL PONENTE', PP.194/214, P.201
MORETTI CRISTOFORO
AFFRESCO FRAMMENTARIO ANCHE MARTELLATO DI CUI SI E' CONSERVATA SOLO LA PARTE SUPERIORE; ANCHE ATTRIBUITO A GENERICO MAESTRO TARDOGOTICO E A SEGUACE DI MICHELINO DA BESOZZO; AFFINITA' COL DIPINTO DI CRISTOFORO MORETTI DEL POLDI PEZZOLI
MATALON, STELLA E MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI DEL TRE E QUATTROCENTO IN LOMBARDIA', MILANO, 1958, SCHEDA 39 A PP.68//69, T.72; MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, TAV.30, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE PRIMA, PP......., P.428; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, SENZA F.; ALBERTINI OTTOLENGHI, MARIA GRAZIA, 'PROBLEMI DELLA PITTURA A PAVIA NELL PRIMA META' DEL QUARTTROCENTO', PP.4/16, F.16, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.718, VOL.LXXV, 1987; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.968; BANDERA BISTOLETTI, SANDRINA, 'PAVIA DAL 1380 AL 1480', PP.19/25, P.23, SENZA F., SENZA SCHEDA, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; MARINI LEDDI, MANUELA, 'LA PITTURA A SILVANO PIETRA. I DIPINTI DELLA PARROCCHIALE DEI SANTI MARIA E PIETRO E DELL'ORATORIO DELLA SANTISSIMA TRINITA'', VOGHERA, 1996, CAP.,'GLI AFFRESCHI DEL 1400', P.17/24, P.17, F. (A COLORI) A P.17
MORETTO
IN PASSATO (MURACHELLI, 1960) HA ATTRIBUITA QUESTA OPERA AL PALMA IL GIOVANE, FIRMATA (?), CON I SANTI CARLO, SILVESTRO E SEBASTIANO; OPERA ATTRIBUITA POI AL MORETTO; MADONNA CON CRISTO E REDENTORE IN CIELO E SOTTO S.ANTONIO ABATE IN TRONO FRA I SANTI CARLO BORROMEO E SEBASTIANO
MURACHELLI, P.FELICE, 'I° SUPPLEMENTO A LA PITTURA A BRESCIA NEL SEICENTO E SETTECENTO', ESTRATTO DAI 'COMMENTARI DELL'ATENEO DI BRESCIA', BRESCIA, 1960, P.127, SENZA F.; NON CITATA IN BEGNI REDONA IN OPERA SUL MORETTO, 1988; IN CAP. 'CASTO', PP.177/186, P.183, F.290 (A COLORI) A P.184, IN AAVV, 'VALLE SABBIA', BRESCIA, 1989; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
MORO
ANCHE OPERA ATTRIBUITA A JAN SANDERS VAN HEMESSEN O DEL COSIDETTO SOTTE CLEEF; LA COX NEL 'BURLINGTON MAGAZINE', MARZO, 1987 (VEDI BRONZINO) DICE CHE SI TRATTA DI UN RITRATTO, SENZA PERO' DIRE CHI E' IL PERSONAGGIO DIPINTO
BAUER, HERMANN, 'ALTE PINAKOTHEK MONACO', NOVARA, 1966, P.119, F. A P.119; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.66; COX-REARICK, JANET, 'A 'ST SEBASTIAN' BY BRONZINO', PP.155/162, F.9 A P.161, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1008, VOL.CXXIX, MARZO, 1987
MORONE
DISEGNO DATO A MICHELE DA VERONA DA SERGIO MARINELLI NEL 1986; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL SANTO INGINOCCHIATO E' PIEGATO IN AVANTI VERSO IL BAMBINO CHE SEMBRA VOGLIA GIOCARE CON I SUOI RICCI CAPELLI
ROGNINI, LUCIANO, 'FRANCESCO MORONE', PP.133/140, IN OPERE CERTE, P.138, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; SZABO, GEORGE, 'MASTERPIECES OF ITALIAN DRAWING IN THE ROBERT LEHMAN COLLECTION, THE METROPOLITAN MUSEUM OF ART', NEW YORK, 1983, IN PLATES, SCHEDA 24 CON F.; MARINELLI, SERGIO, IN 'CAP.II. IL CREPUSCOLO DELLA MINIATURA', PP.17/43, P.25, F.II.10, DISEGNO DATO A MICHELE DA VERONA, IN CASTIGLIONI, GINO E MARINELLI, SERGIO (A CURA DI), 'MINIATURA VERONESE DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERONA, 1986
MORONI
SI TRATTA DI UNA PALETTA DESTINATA AD UN ALTARE DI FAMIGLIA; SI TROVA IN S.ALESSANDRO DALL'INIZIO DELL'800 ...... PER LA DATAZIONE LA FINE DEL SETTIMO DECENNIO E' ACCETTABILE SIA PER ANALOGIE CON LE OPERE TARDE CHE PER I PARTICOLARI DEL COSTUME DEL DEVOTO .... L'IMMAGINE SACRA QUI APPARE ALL'INTERNO DELLO STESSO SPAZIO FISICO QUINDI ANCHE MENTALE DEL DONATORE (SI ALLUDE ALLA BALAUSTRA O FINESTRA E LO CONFERMA IL GESTO DELLO STESSO DONATORE) .... OPERA VA INQUADRATA IN QUEL CLIMA DI 'ORATORIA SACRA' CHE PRELUDE AL TEMPO DI S.CARLO BORROMEO .... PERSA OGNI CONNOTAZIONE 'ICONICA' L'IMMAGINE RELIGIOSA VIENE SENTITA COME OCCASIONE DI PREDICAZIONE E LA PRESENZA UMANA SI MOTIVA COME 'EXEMPLUM' DI CORRETTO RAPPORTO DEVOZIONALE (ROSSI); CROCEFISSO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA) E DONATORE; ORIGINALE PER IL SANTO CHE CAMMINA VERSO IL CROCEFISSO IN UN PAESAGGIO COLLINARE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.285, SENZA F.; GREGORI, MINA (A CURA DI), 'GIOVAN BATTISTA MORONI. (1520-1578)', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1979, IN CATALOGO, PP.69/250, SCHEDA 68 A P.218, F. A P.219; GREGORI, MINA, 'GIOVAN BATTISTA MORONI', IN LE OPERE, PP.221/399, SCHEDA 41 A P.235, F. (A COLORI) A P.198, F. IN B.N. A P.361, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; ROSSI, FRANCESCO, 'IL MORONI', SONCINO, 1991, IN TAVOLE, PP.33/116, SCHEDA 32, P.100, F. A P.101; ZUFFI, STEFANO, 'LORENZO LOTTO A BERGAMO', PP.210/224, MORONI, P.220, F.(A COLORI) A P.220, IN AAVV, 'PITTURA IN LOMBARDIA. IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO', MILANO, 1998; FACCHINETTI, SIMONE, SCHEDA 14 A P.138, F. (A COLORI) A P.139, IN CATALOGO, 'MORONI IN VISIONE', PP.131/141, IN FACCHINETTI, SIMONE (A CURA DI), 'MORONI. LO SGUARDO SULLA REALTA'. 1560-1579', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO), CINISELLO BALSAMO, 2004
MULINARI
MADONNA COL BAMBINO E QUATTRO SANTI, TRA CUI SAN SEBASTIANO (VEDI SCHEDA ROSSO FIORENTINO 1739)
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXXV, 'STORIA DELL'ARTE CON FIGURE. AVANGUARDIA NELL'AREA TOSCANA', PP.465/477, P.469, E IN VOL.III, F.21, PISA, 2009
MUTTONI
L'OPERA E' STESA CON QUELLA MATERIA PITTORICA LISCIA E ARTIFICIOSA, SENZA SPESSORE, CHE DELL'ARCADIA PARADISIACA MUTTONIANA SI IMPONE COME IL PIU' ADATTO MEDIUM FORMALE; SANTI LUCIA, SEBASTIANO (DISTESO DAVANTI A TUTTI), ROCCO E AGNESE
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. SONDALO, PP.258/267, FRAZIONE DI MONDADIZZA, PP.265/266, P.265, SENZA F., ROMA, 1938; AD VOCEM MUTTONI O MUTONI, GIOVANNI BATTISTA, P.67, F.100 A P.67, IN DBPI, VOL.VIII, 1975; NOE', ENRICO, CAP., 'MONDADIZZA DI SONDALO. CHIESA PARROCCHIALE DI S.GIOVANNI BATTISTA', PP.263/267, P.265, F.218, IN AAVV, 'CIVILTA' ARTISTICA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA. IL SETTECENTO', BERGAMO, 1994; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, MONDANIZZA DI SONDALO, P.265, SENZA F., MILANO, 2005
NAPOLETANO
OPERA NELLA QUALE CONVERGONO TUTTE LE ESPERIENZE DELLA PROSPETTIVA 'DE' PERDIMENTI' COSI' DEFINITA DA LEONARDO, CHE ANDAVA INDAGANDO E TEORIZZANDO SUL FONDAMENTO DEI VALORI ATMOSFERICI DELLE OMBRE E SUL SUPERAMENETO DELLA CONCEZIONE PROSPETTICA LINEARE (BORA); OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA AL FOPPA, AL BUTINONE ED ANCHE A FRANCESCO NAPOLETANO (BERENSON); LA BUGANZA LA PASSA A FRANCESCO NAèPOLETANO (MOSTRA DEL FOPPA A BRESCIA, 2003); MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
VAN MARLE, RAIMOND, 'LA PITTURA ALL'ESPOSIZIONE D'ARTE ANTICA ITALIANA DI AMSTERDAM', PP.445/458, P.453, F.13 A P.453, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO ..., FASC..., 1935; RIPORTATA NELLE GUIDE DEL MUSEO CON F.; BORA, GIULIO, 'PROSPETTIVA LINEARE E PROSPETTIVA 'DE'PERDIMENTI': UN DIBATTITO SULLO SCORCIO DEL QUATTROCENTO', PP.3/45, P.26, NOTA 70 A P.43, F.29, IN 'PARAGONE', ANNO L, TERZA SERIE, N.27, SETTEMBRE, 1999; BUGANZA, STEFANIA, 'SCHEDA 62 A P.216, F. (A COLORI) A P.217, IN AAVV, 'VINCENZO FOPPA. UN PROTAGONISTA DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BRESCIA), MILANO, 2003
NARDINI
LA BONITA CLERI DICE CHE LA OPERA DI PERGOLA (VEDI SCHEDA 3356) HA INSERITO IL NARDINI IN UN CIRCUITO PROPRIAMENETE PESARESE E INOLTRE HA RIBADITO IL SUO LEGAME CON COMMITTENZE DI PERGOLA, INFATTI IN QUESTA OPERA E' RITRATTO FRANCESCO UGUCCIONI DA PERGOLA, LEGATO AL DUCA GUIDOUBALDO DA MONTEFELTRO; QUESTO QUADRO E' STATO TAGLIATO ED E' STATA ESTRATTA LA PARTE INFERIORE CHE SFRUTTANDO LA SCRITTA 'RAFAEL' RELATIVA AL SAN RAFFAELE ARCANGELO E' DIVENTATA UN'OPERA DI RAFFAELLO CHE SI TROVAVA A DETROIT (MICH.) USA, INSTITUTE OF ARTS; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA RAFFAELE ARCANGELO E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
ZERI, FEDERICO, 'RAFFAELE ARCANGELO E RAFFAELLO SANZIO', PP.178/180, F.214 IN 'PROPORZIONI', ANNO II, 1948; FERRETTI, MASSIMO, 'FALSI E TRADIZIONE ARTISTICA', PP.113/195, FF.232 E 233, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1981; ZERI, FEDERICO, 'DIETRO L'IMMAGINE. CONVERSAZIONE SULL'ARTE DI LEGGERE L'ARTE', MILANO, 1987, CAP., 'QUARTA CONVERSAZIONE', PP.156/212, P.186, F.19 A P.188 (COME OPERA DI IGNOTO PERUGINESCO); CLERI, BONITA, 'CULTURA FIGURATIVA A SANT'ANGELO IN VADO AL TEMPO DI TADDEO E FEDERICO ZUCCARI', PP.21/35, P.31 E NOTA 39 A P.31, SENZA F., IN AAVV, 'PER TADDEO E FEDERICO ZUCCARI NELLE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA, SANT'ANGELO IN VADO, 1993; CLERI, BONITA, IN CAP., 'GIOVANNI SANTI E L'EREDITA' DI RAFFAELLO', PP.506/515, P.509, F.4 A P.510 (RIFLESSI E CONCORDANZA DELLA SCULTURA AL TEMPO DEL BREGNO, OLTRE IL BREGNO, PP.458/546), IN CRESCENTINI, CLAUDIO E STRINATI, CLAUDIO (A CURA DI), 'ANDREA BREGNO. IL SENSO DELLA FORMA NELLA CULTURA ARTISTICA DEL RINASCIMENTO', FIRENZE, 2008
NASELLI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AL BASTAROLO (VEDI FRABETTI); MADONNA COL BAMBINO IN CIELO E SANTI GIOVANNI BATTISTA, BONAVENTURA E SEBASTIANO (A DESTRA); I TRE SANTI SEMBRANO ARTIGIANI O GARZONI DI BOTTEGA
RAIMONDI, GIUSEPPE, 'IDEA DEL GUERCINO', PP.298/309, F.130B IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.7, LUGLIO-SETTEMBRE, 1959; RICCOMINI, EUGENIO, 'IL SEICENTO FERRARESE', FERRARA, 1969, IN SCHEDE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE, PP.25/75, SCHEDA PER FRANCESCO NASELLI, PP.28/29, SCHEDA 23 A P.30, F.9; FRABETTI, GIULIANO, 'MANIERISTI A FERRARA', FERRARA, 1972, IN SCHEDE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE, PP.33/84, SCHEDA 125, F.19B A P.69; AD VOCEM NASELLI, FRANCESCO, P.89, F.132 A P.88, IN DBPI, VOL.VIII, 1975; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.679; GIOVANUCCI VIGI, BERENICE, 'LE CHIESE DI FERRARA NEL SEICENTO: UN SECOLO DI PITTURA COSIDETTA 'MINORE'', TOMO II, PP.300/317, P.300, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; L'OCCASO, STEFANO, IN DBI, AD VOCEM NASELLI, FRANCESCO, PP.831/833, VOL.LXXVII (77), 2012
NASELLI
COPIA DELL'OPERA DEL GUERCINO DEL 1619 DELLA PINACOTECA DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 681); DI ANONIMO DI BASSA QUALITA' PER IL MAHON
BARBANTI GRIMALDI, NEFTA, 'IL GUERCINO. GIAN FRANCESCO BARBIERI. 1591-1666', BOLOGNA, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, P.91, SENZA F.; MAHON, DENIS (A CURA DI), IN CATALOGO CRITICO, PP.27/165, CITATA A P.66 IN SCHEDA 41.-43., PP.66/67, SENZA F., IN 'IL GUERCINO. DISEGNI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; RICCOMINI, EUGENIO, 'IL SEICENTO FERRARESE', FERRARA, 1969, IN SCHEDE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE, PP.25/75, SCHEDA PER FRANCESCO NASELLI, PP.28/29, SCHEDA 20 A P.30, SENZA F.; SALERNO, LUIGI, CON CONSULENZA MAHON, D., 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.; MAHON, SIR DENIS, IN 'IL PERIODO GIOVANILE: LA PRIMA MATURITA'', PP.103/141, CITATA IN SCHEDA 37 A P.110, SENZA F., IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA MAHON, SIR DENIS, BOLOGNA, 1991
NATALINO DA MURANO
OPERA GIA' ATTRIBUITA AL PORDENONE MA ANCHE I TIETZE, D'ACCORDO COL FIOCCO, LA RITENGONO DI NATALINO; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
FIOCCO, GIUSEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', T.212; TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA A1292 A P.235, SENZA F. (TRA OPERE DEL PORDENONE)
NEBBIA
OPERA ATTRIBUITA; ORIGINALE PERCHE' BENCHE' ABBIA LA MANO DESTRA SUL CAPO SI VEDE LO STESSO PICCOLA PARTE DI AUREOLA
FALDI, ITALO, 'MUSEO CIVICO DI VITERBO. DIPINTI E SCULTURE DAL MEDIOEVO AL XVIII SECOLO', VITERBO, 1955, IN DIPINTI, SCHEDA 15 A PP.28/29, F.15; GUIDA TOURING LAZIO, 1981, P.269; RINALDI, SIMONA, I DIPINTI DEL MUSEO CIVCO DI VITERBO', TODI, 2004, SCHEDA 21 PP.105/108, F.53 A P.107; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
NEGRI
DOPPIO TELERO SULLA PARETE DELLO SCALONE A SINISTRA PER CHI SALE, PER RICORDARE LA TERRIBILE PESTILENZA DEL 1630; SULLA PARETE DESTRA ALTRO DOPPIO TELERO (VEDI SCHEDA 1969); IN QUESTA OPERA VENEZIA E I SANTI MARCO, ROCCO E SEBASTIANO SI RIVOLGONO ALLA MADONNA PER OTTENERE L'AIUTO DIVINO PER VINCERE IL FLAGELLO DELLA PESTE, SULLO SFONDO LA CHESA DELLA SALUTE, ERETTA IN ADEMPIMENTO DI UN VOTO AL TERMINE DELLA PESTILENZA; SCENA VORTICOSA ED AFFOLLATA CON VENEZIA RAPPRESENTATA COME DI CONSUETO IN UNA DONNA SONTUOSAMENTE VESTITA ED INCORONATA
ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 17TH CENTURY', LONDON, 1971, AD VOCEM NEGRI PIETRO, P.52/53; SAFARIK, EDUARD A., 'PIETRO NEGRI', PP.81/93, P.87, FF.14-18, FF.16-18 (PARTICOLARI) IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.11, 1978; IN OPUSCOLO 'LA SCUOLA GRANDE E LA CHIESA DI SAN ROCCO', VENEZIA, 1983, P.18, SENZA F.; MONTICELLI, MARINA, AD VOCEM, NEGRI, PIETRO, TOMO II, PP.827/828, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; PEDROCCO, FILIPPO, 'VENEZIA', TOMO I, PP.13/119, P.67, F.89 A P.80 E MASON, STEFANIA, 'L'IMMAGINARIO DELLA MORTE E DELLA PESTE NELLA PITTURA DEL SEICENTO', TOMO II, PP.523/542, P.556, F.658 (A COLORI) A P.563 E MOMTICELLI, MARINA, AD VOCEM NEGRI, PIETRO, TOMO II, P.856, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000/2001
NEGRO
PIETA' CON SANTI SEASTIANO (A SINISTRA), BIAGIO, MARGHERITA, GIACOMO E UN ALTRO SANTO; ORIGINALE PERCHE' E' OPERA PER L'ABSIDE SCENTRATO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.124 E F.395; AD VOCEM NEGRO O NEGRI DE NEGRIS, GASPARE, P.104, F.154 A P.104, IN DBPI, VOL.VIII, 1975; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM NEGRO, GASPARE, TOMO II, PP.781/782, F. A P.781, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
NEGRONI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A SEBASTIANO DEL PIOMBO E DAL SAFARIK AD ANONIMO ROMANO; LEONE DE CASTRIS LO RITIENE DI PIETRO NEGRONI DEL PERIODO ROMANO PRIMA DEL RIENTRO A NAPOLI NEL 1540; S.SEBASTIANO IN UN PAESAGGIO DI ASCENDENZA FIAMMINGA SPIEGABILE PER LA PRESENZA A ROMA DAL 1532 AL 1537 DI MARTEN VAN HEEMSKERCK
SAFARIK, EDUARD A. (A CURA DI), 'CATALOGO SOMMARIO. GALLERIA COLONNA IN ROMA', BUSTO ARSIZIO, 1981, SCHEDA 155 A PP.112/113, F.155 A P.113; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1540-1573. FASTO E DEVOZIONE', NAPOLI, 1996, CAP. '2. L'EREDITA' IMPRENDITORIALE DELLE BOTTEGHE DEL PRIMO CINQUECENTO. I CASI DI GIOVAN FILIPPO CRISCUOLO, PIETRO NEGRONI E LEONARDO CASTELLANO', PP.3/84, P.56, F. A P.61, NOTA 37 A P.82; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
NERI DI BICCI
OPERA NON CITATA NELLE 'RICORDANZE DI NERI DI BICCI' CHE PERO' ARRIVANO FINO AL 1473; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI MARGHERITA, ROCCO, SANTO PAPA, SEBASTANO E (INGINOCCHIATI) GIROLAMO E AGOSTINO
LACLOTTE, MICHEL E MOGNETTI, ELISABETH, 'AVIGNON. MUSEE DU PETIT PALAIS. PEINTURE ITALIENNE', PARIS, 1987, SCHEDA 179 A PP.170/172, F.179 A P.171; FOTOTECA KHI FIRENZE 408324, 1997; FOTO SEBASTIANO CORRA'; LACLOTTE, MICHEL E MOENCH, ESTHER (A CURA DI), 'PEINTURE ITALIENNE. MUSEE DU PETIT PALAIS. AVIGNON'. PARIGI, 2005, SCHEDA 200 A P.160, F. A P.160
NEROCCIO DI BARTOLOMEO
PREDELLA DELLA PALA CON MADONNA E SANTI DI NEROCCIO A MONTISI (?); LA PREDELLA HA AL CENTRO UNA CROCEFISSIONE E DUE EPISODI DELLA VITA DI S.SEBASTIANO, UNO CON IL SANTO DAVANTI ALL'IMPERATORE (VEDI SCHEDA 2879) E L'ALTRO CON IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON MOLTI ARCIERI CHE E' QUI DESCRITTO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.292, VOL.II, F.903 (SENZA I S.SEB. DELLA PREDELLA); LENZINI MORIONDO, MARGHERITA, ALLA VOCE NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI, SCHEDA 38-39 A P.28, F.38, IN AAVV, 'ARTE IN VALDICHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CORTONA, 1970 (NELLA F.38 C'E' MARTIRIO, NELLA F.39 C'E' SANTO CHE SI RIPRESENTA A DIOCLEZIANO); AD VOCEM LANDI, NEROCCIO DI BARTOLOMEO DI BENEDETTO DE', PP.343/344, F.447 A P.344, IN DBPI, VOL.VI, 1974; AAVV, 'FRANCESCO DI GIORGIO E IL RINASCIMENTO A SIENA 1450-1500', BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), IN CATALOGO, PP.91/487, SCHEDA 62 DI ANGELINI, ALESSANDRO, PP.424/427, SOLO F. A P.320, MILANO, 1993
NEROCCIO DI BARTOLOMEO
PARTE DI PREDELLA CHE HA AL CENTRO UNA CROCEFISSIONE E NELLA QUALE OLTRE CHE L'EPISODIO CON IL S.SEBASTIANO DAVANTI ALL'IMPERATORE, CHE E' QUI DESCRITTO, C'E' ANCHE IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 1005)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.292, VOL.II, F.903 (SENZA I S.SEBASTIANO DELLA PREDELLA); LENZINI MORIONDO, MARGHERITA, ALLA VOCE NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI, SCHEDA 38-39 A P.28, FF.38 E 39, (NELLA F.38 C'E' MARTIRIO (SCHEDA 1005), NELLA F.39 (QUESTA SCHEDA) C'E' SANTO CHE SI RIPRESENTA A DIOCLEZIANO), IN AAVV, 'ARTE IN VALDICHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CORTONA, 1970; AD VOCEM LANDI, NEROCCIO DI BARTOLOMEO DI BENEDETTO DE', PP.343/344, SENZA F., IN DBPI, VOL.VI, 1974; AAVV, 'FRANCESCO DI GIORGIO E IL RINASCIMENTO A SIENA 1450-1500', BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), IN CATALOGO, PP.91/487, SCHEDA 62 DI ANGELINI, ALESSANDRO, PP.424/427, SOLO F. A P.320, MILANO, 1993
NERONI
VEDI SCHEDA 4180; SAN SEBASTIANO E FIGURA NUDA CON VELO
GAETA BERTELA', GIOVANNA, SCHEDA 1303 A P.384, CON F. (PICCOLA) A P.385, IN GRAFICA-DISEGNI, PP.449/579, IN AAVV, 'COLLEZIONE CHIGI SARACENI NEL PALAZZO DI SIENA. INVENTARIO GENERALE, I, A-M,', FIRENZE, 2005
NERONI
MODELLINO ATTRIBUITO ANTICAMENTE A PERIN DEL VAGA, QUINDI A TOSCANO E DALLA PROSPERI AL RICCIO; DEL RICCIO C'E' UN DISEGNO CHE SI PUO' CONFRONTARE CON QUESTO AL LOUVRE (VEDI SCHEDA 3278) DI SOGGETTO ANALOGO; NON SI SONO RINTRACIATE A TUTT'OGGI OPERE PITTORICHE DERIVATE DAL MODELLINO; MADONNA COL BAMBINO E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO A DESTRA IN PRIMO PIANO
PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, 'DISEGNI ROMANI, TOSCANI E NAPOLETANI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, MILANO, 1989, IN CATALOGO DISEGNI TOSCANI, SCHEDA 124, A P.158, F. A P.159
NICOLA DA CANEPA
DISEGNO PROGETTO DEL 1513 CHE SI TROVA ALL'ARCHIVIO DI STATO DI GENOVA PER LA CARPENTERIA DI UN POLITTICO; IN QUESTA CARPENTERIA DOVEVA ESSERE OSPITATO IL TRITTICO CON MAESTA' COI SANTI GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIANO, STEFANO E TOMMASO (NOME DI S.SAEBASTIANO SCRITTO NEL DISEGNO)
PARMA, ELENA (A CURA DI), LA PITTURA IN LIGURIA. IL CINQUECENTO', RECCO (GENOVA), 1999, IN PRIMA PARTE, 'LA PITTURA GENOVESE DEL CINQUECENTO', IN PARMA, ELENA, CAP., 'L''ARS PICTORIAE' A GENOVA NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.12/25, F.2 A P.14 E LAGOMARSINO, LAURA, IN SCHEDE BIO-BIBLIOGRAFICHE, PP.373/415, ALLA VOCE NICOLA DA CANEPA, PP.400/401, SENZA F.
NICOLA DA SIENA
NELLA SCHEDA ZERI LA ATTRIBUZIONE A NICOLA DA SIENA NON E' ACCETTATA; SI PARLA DI ATTRIBUZIONE A PRIAMO DELLA QUERCIA (DA APPROFONDIRE ?); PANNELLO DI POLITTICO; SAN SEBASTIANO
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.250, TOMO II, F.724 A P.322; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006)
NICOLA DI MAESTRO ANTONIO
OPERA ATTRIBUITA; OPERA INTERESSANTE; NEL CATALOGO IN TEDESCO DEI MUSEI DI BERLINO E' STATO DATO A MICHELE DA VERONA; IL S.SEBASTIANO E' TRA I SANTI GIROLAMO E ROCCO; ORIGINALE PER L'ALBERO CON I RAMI MOLTO SOTTILI
'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.1448 A P.103; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.125, SENZA F.; LONGHI, ROBERTO, 'CALEPINO VENEZIANO. VII. GL'INIZI DI NICOLA DI MAESTRO ANTONIO DA ANCONA', PP.75/76, P.76, F.178A, IN 'RICERCHE SULLA PITTURA VENETA. 1946-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.X, FIRENZE, 1978 (GIA' APPARSO IN 'ARTE VENETA', PP.185/186, 3, 1947); MAZZALUPI, MATTEO, ''UNO SE PARTE DAL BORGO ... E VA AD ANCONA'. PIERO DELLA FRANCESCANEL 1450', PP.37/54, P.42, NOTA 52 A P.51, F.71, IN 'NUOVI STUDI 12', 2006; MAZZALUPI, MATTEO, 'PITTORI AD ANCONA NEL QUATTROCENTO', PP.97/333, '11. NICOLA DI MAESTRO ANTONIO', PP.250/295, PUNTO 13 A P.289, F. (COLORI) A P.289, IN DE MARCHI, ANDREA E MAZZALUPI, MATTEO (A CURA DI), 'PITTORI AD ANCONA NEL QUATTROCENTO', MILANO, 2008
NICOLETTO DA MODENA
SI TRATTA DI UNA DELLE SETTE VARIANTI FIRMATE SUL TEMA S.SEBASTIANO INSERITO IN UN AMBIENTE ARCHEOLOGICO; PER UNA SECONDA VARIANTE VEDI LA SCHEDA 3500; COMPOSIZIONE COMPLESSA MA ARMONICA; ORIGINALE PERCHE' HA CORONA NEI CAPELLI
CALABI, AUGUSTO, 'RACCOLTE ITALIANE DI STAMPE. III. LA MALASPINA: OPERE IGNORATE DELL'INCISIONE SU METALLO DEL '400 ITALIANO', P.424, F.7, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.VII, SERIE II, GENNAIO, ANNO VII, 1928; FAIETTI, MARZIA, '1490-1530: INFLUSSI NORDICI IN ALCUNI ARTISTI EMILIANI E ROMAGNOLI', PP.9/47, P.12 E NOTA 32 A P.44, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO. UN'AVVENTURA ARTISTICA TRA NATURA E IDEA', A CURA DI FORTUNATI, VERA, MILANO, 1994
NICOLETTO DA MODENA
POTREBBE ESSERE UNA DELLE SETTE VERSIONI DI S.SEBASTIANO DEL NICOLETTO (VEDI SCHEDA 1043); ALL'ALBERO DEL MARTIRIO E' APPESO CARTELLINO CON 'NICO/LETI' CHE E' LA FIRMA DEL NICOLETTO
LICHT, M.M., 'A BOOK OF DRAWINGS BY NICOLETTO DA MODENA', PP.379/387, P.379, F.1 A P.380, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.VIII, N.4, FALL, 1970; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 E 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1980 E 1984, CAP., 'NICOLETTO DA MODENA', PP.77/139, P.108, F.35 A P.108 E PP.157/253, SCHEDA .025 A P.185
NICOLETTO DA MODENA
OPERA NON FIRMATA MA SICURAMENTE DEL NICOLETTO; INFLUENZA DEL MANTEGNA; ORIGINALE PERCHE' GUARDA DEL TUTTO INDIFFERENTE UN UCCELLINO CHE GLI STA CINGUETTANDO DALL'ALTO
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1984, CAP., 'NICOLETTO DA MODENA', PP.157/253, SCHEDA .024 A P.185, F..024 A P.184
NICOLETTO DA MODENA
IL S.SEBASTIANO SI TROVA ALL'INTERNO DI STRUTTURA ARCHITETTONICA COMPLESSA ED E' CITATO (FAIETTI) PER CONFRONTO TECNICO STILISTICO COL S.SEBASTANO DELLA CINI (VEDI SCHEDA 2446) E DI LONDRA (VEDI SCHEDA 2447) DELLO STESSO NICOLETTO
FAIETTI, MARZIA, 'ATTORNO A MARCANTONIO: FIGURE DELLA SUA GIOVINEZZA E PRIMA MATURITA'', PP.213/236, (SOTTOCAPITOLO, 'I PRECEDENTI DI MARCANTONIO: PEREGRINO DA CESENA E NICOLETTO DA MODENA'), SCHEDE PER NICOLETTO E ALTRI, SCHEDA 63., P.254, NOTA 7, F. A P.255, IN AAVV, 'BOLOGNA E L'UMANESIMO. 1490-1510', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; FAIETTI, MARZIA, '1490-1530: INFLUSSI NORDICI IN ALCUNI ARTISTI EMILIANI E ROMAGNOLI', PP.9/47, P.12 E NOTA 32 A P.44, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO. UN'AVVENTURA ARTISTICA TRA NATURA E IDEA', A CURA DI FORTUNATI, VERA, MILANO, 1994
NICOLETTO DA MODENA
ESISTE ANCHE UN'ALTRA INCISIONE CON UN S.GIOVANNI BATTISTA; SI NOTA QUALCHE ANALOGIA CON IL S.SEBASTIANO DELLA SCHEDA 2447
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1984, CAP., 'NICOLETTO DA MODENA', PP.157/253, SCHEDA .056 A P.209, F..056 A P.210
NICOLETTO DA MODENA
CON CARTELLINO CHE DICE 'ORA PRO NOBIS ZANCTE SEBASTIANE'
AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1984, CAP., 'NICOLETTO DA MODENA', PP.157/253, SCHEDA .073 A P.220, F..073 A P.221
NICOLO' DI LIBERATORE
TRA LE ULTIME OPERE DECADENTI; FORSE REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DEL FIGLIO LATTANZIO; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E ANGELI COI SANTI SEBASTIANO E MICHELE ARCANGELO, NELLE CUSPIDI ETERNO FRA ANGELI E ANNUBCIAZIONE, IN PREDELLA LA PIETA' FRA I PROFETI EZECHIA, DAVID, ZACCARIA, ISAIA, DANIELE E GEREMIA
HADELN, KATALOG, 90.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, NOTA 2 A P.59, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.295, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.241, SENZA F.; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, P.41, SENZA F. E IN SCHEDA A P.107, F. A P.106; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.324
NICOLO' DI LIBERATORE
STENDARDO PROCESSIONALE (GONFALONE DELLA PESTE); OPERA SECONDARIA NELLA PRODUZIONE DI NICCOLO'; LA VEDUTA DELLA CITTA' SIMBOLEGGIA TUTTI I SUOI ABITANTI; MADONNA CHE INTERCEDE PRESSO IL CRISTO IN CIELO E SOTTO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), CHIARA, FRANCESCO, RUFINO, VITTORINO E ROCCO CHE IMPLORANO CRISTO DI SALVARE ASSISI DALLA PESTE
GNOLI, UMBERTO, 'IL 'GONFALONE DELLA PESTE' DI NICCOLO' ALUNNO E LA PIU' ANTICA VEDUTA DI ASSISI', PP.63/70 CON F., IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.II, FEBBRAIO, ANNO V, 1911; MEZZATESTA, MICHAEL P., 'GIAMBOLOGNA'S 'ALTAR OF LIBERTY', IN LUCCA: CIVIC PATRIOTISM AND THE COUNTER-REFORMATION', PP.5/19, P.10, F.8 A P.9, IN 'ANTOLOGIA DI BELLE ARTI', N.S., NN.23-24, 1984; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.243, SENZA F.; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, P.43, SENZA F.
NICOLO' DI LIBERATORE
STENDARDO DI DERUTA CON ANCHE S.SEBASTIANO VESTITO DA ARCIERE DAL LATO OPPOSTO DEL S.SEBASTIANO ALLA COLONNA
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.208/216, IN OPERE SMARRITE O DISPERSE, P.215, SENZA F.
NICOLO' DI LIBERATORE
SI TROVA NELLA SALA DETTA DI CLEMENTE VII; LATERALI DI ALTAROLO PORTATILE A TRITTICO, SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO; S.SEBASTIANO MOLTO ROVINATO E MOLTO SIMILE A QUELLO DI LUGNANO IN TEVERINA (VEDI SCHEDA 1012)
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.208/216, IN OPERE, P.215, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, NOTA 2 A P.59, SENZA F.; FERRATA OMELIA, JOHN, 'TWO PROPOSALS FOR NICCOLO' DA FOLIGNO', PP.622/625, P.625, F.34 A P.623, IN SHORTER NOTES, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.765, VOL.CVIII, DICEMBRE, 1966; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.298, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.244, SENZA F.; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.563; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, P.45, SENZA F.; FOTO SEBASTIANO CORRA'
NICOLO' DI LIBERATORE
SI TROVA IN CHIESA S.MICHELE PER IL DONNINI, IN BADIA PER IL TODINI; OPERA MOLTO MALANDATA; MADONNA DI LORETO, MARTIRIO DI S.SEBASTIANO, FRAMMENTI DI ALTRI SANTI
DONNINI, GIAMPIERO, 'SCHEDE DI PITTURA UMBRA DEL '400', PP.139/149, PP.139/140, F.1, IN 'COMMENTARI', ANNO XXIX, N.S., FASCICOLI I-III, GENNAIO-GIUGNO, 1977; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.115, SENZA F.; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, SCHEDA A P.57, F. A P.56; BENAZZI, GIORDANA, 'I PITTORI SANSEVERINATI E L'ALUNNO', PP.70/79, F. (A COLORI) A P.73, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001
NICOLO' DI LIBERATORE
POLITTICO DI CAGLI, COMMISSIONATO NEL 1461 IN SOCIETA' CON PIETRO DI MAZZAFORTE, CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E ANGELI FRA I SANTI LUDOVICO DA TOLOSA, FRANCESCO, BERNARDINO E SEBASTIANO (A DESTRA), NEL SECONDO ORDINE I SANTI GIOVANNI BATTISTA, PIETRO, GEROLAMO E ANTONIO ABATE, NELLE CUSPIDI REDENTORE FRA ANGELI E I SANTI CHIARA E PIETRO MARTIRE; ORIGINALE PERCHE' HA ARCO E FRECCIA NELLA MANO SINISTRA
HADELN, KATALOG, 92 (COME SCUOLA DI NICCOLO'); BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.297, SENZA F.; DONNINI, GIUSEPPE, 'LA PITTURA DEL XV SECOLO', PP.127/140, F. A P.139, IN BATTISTELLI, FRANCO (A CURA DI), 'ARTE E CULTURA NELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO DALLE ORIGINI A OGGI', VENEZIA, 1968; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.45, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.243, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, COME POLITTICO DI CAGLI; BERTACCHI MANASSE, LAURA, IN MARCHE, SCHEDA 66, PP.160/168, F.66 A PP.161 E 162, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, P.43, SENZA F.; BENAZZI, GIORDANA, LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICOLAUS PICTOR, NICOLO' DI LIBERATORE DETTO L'ALUNNO. ARTISTI E BOTTEGHE A FOLIGNO NEL QUATTROCENTO', FOLIGNO, 2004, IN CATALOGO, SEZIONE III, DI GIORDANA BENASSI, 'NICOLO' DI LIBERATORE, MEZZO SECOLO DI PITTURE, PP.189/246, SCHEDA 27 A P...., CON F.(A COL.) A P....; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 278 A P.201, F. (PICCOLA) E TAVV.134-145 (A COLORI), IN CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI PESARO URBINO', PP.199/256 E IN REPETORIO ICONOGRAFICO, PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005; CERIANA, MATTEO E DAFFRA MARCHI, EMANUELA, SCHEDA A PP.153/154, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.141/204, IN LA COMMITTENZA FRANCESCANA NELLA CUSTODIA FERETRANA E FANESE FINO A LEONE X, F. (A COLORI) A P.83 IN MARCHI, ALESSANDRO, MAZZACCHERA, ALBERTO (A CURA DI), 'ARTE FRANCESCANA. TRA MONTEFELTRO E PAPATO. 1234 - 1528', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAGLI), MILANO, 2007
NICOLO' DI LIBERATORE
POLITTICO CON MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA ANGELI E SANTI GIACOMO, SEVERINO, VITTORINO, SEBASTIANO (A DESTRA), NELLE CUSPIDI ETERNO E ANGELI, ANGELO ANNUNCIANTE E MADONNA ANNUNCIATA E PROFETI DAVIDE E GEREMIA, NELLA PREDELLA CRISTO E I DODICI APOSTOLI A RILIEVO; ORIGINALE PERCHE' HA ARCO SULLA MANO DESTRA, CAPPELLO, E' TUTTO DI PROFILO E SICURAMENTE E' UN RITRATTO, VISTA ANCHE UNA PICCOLA CICATRICE SOTTO L'OCCHIO SINISTRO
HADELN, KATALOG, 85.(IN PALAZZO DEL COMUNE); BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.298, SENZA F.; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.458; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.99, F. (A COLORI) A P.101; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.245, SENZA F.; CROCETTI, GIUSEPPE, 'GIOVANNI DI STEFANO DA MONTELPARO, INTAGLIATORE MARCHIGIANO DEL SEC.XV. PARTE II', PP.15/30, F.23, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.736, VOL.LXXVIII, 1990; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, P.45, SENZA F.; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.57R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.258 A P.339, MILANO, 2000; DONNINI, GIAMPIERO, 'LORENZO D'ALESSANDRO DA SAN SEVERINO: LA VOCAZIONE LUMINISTICA E TOSCANA DI UN PITTORE GOTICO ALLE SOGLIE DEL RINASCIMENTO', PP.38/51, F. (A COLORI) A P.42, BENAZZI, GIORDANA, 'I PITTORI SANSEVERINATI E L'ALUNNO', PP.70/79, F. (A COLORI) A P.71 (SOLO SAN SEBASTIANO) E SCHEDA 8 A PP.110/113, F. (A COLORI) A P.111, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; BENAZZI, GIORDANA, LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICOLAUS PICTOR, NICOLO' DI LIBERATORE DETTO L'ALUNNO. ARTISTI E BOTTEGHE A FOLIGNO NEL QUATTROCENTO', FOLIGNO, 2004, IN CATALOGO, SEZIONE III, DI GIORDANA BENASSI, 'NICOLO' DI LIBERATORE, MEZZO SECOLO DI PITTURE, PP.189/246, SCHEDA .. A P...., CON F.(A COL.) A P.227; DONNINI, GIAMPIERO, 'BERNARDINO DI MARIOTTO: NOTE PER UN PROFILO DEL SUO LUNGO PERCORSO MARCHIGIANO E DEL SUO INFLUSSO', PP.77/85, P.77, F2 A P.79, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SANSEVERINO), MILANO, 2006
NICOLO' DI LIBERATORE
POLITTICO CON MADONNA CON BAMBINO IN TRONO FRA ANGELI FRA I SANTI PIETRO, PAOLO, FRANCESCO E BERNARDINO, NEL SECONDO ORDINE I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO DA PADOVA, LUDOVICO DA TOLOSA E MICHELE ARCANGELO, NELLE CUSPIDI PIETA' E CRISTO BENEDICENTE FRA I SANTI CRISTOFORO, CHIARA, STEFANO E GIULIANO, NEI PILASTRINI ALTRI DODICI PICCOLI SANTI, NELLA PREDELLA SANTI E PERSONAGGI ILLUSTRI DELL'ORDINE FRANCESCANO
HADELN, KATALOG, 86.; GUERRIERI, RUGGERO, 'IL POLITTICO DI NICCOLO' ALUNNO IN GUALDO TADINO E IL SUO RECENTE RESTAURO', PP.131/137, F.2, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.III, SERIE II, SETTEMBRE, ANNO X, 1930; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.296, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.242, SENZA F.; CROCETTI, GIUSEPPE, 'GIOVANNI DI STEFANO DA MONTELPARO, INTAGLIATORE MARCHIGIANO DEL SEC.XV. PARTE II', PP.15/30, F.19 A P.16, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.736, VOL.LXXVIII, 1990; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, PP.42/43, SENZA F.; FOTOTECA KHI FIRENZE 60793, 1997; CROCETTI, GIUSEPPE, 'VITTORE CRIVELLI E GLI INTAGLIATORI DEI SUOI POLITTICI', PP.71/83, P.77, F. A P.77, IN AAVV E A CURA DI PAPETTI, STEFANO, 'VITTORE CRIVELLI E LA PITTURA DEL SUO TEMPO NEL FERMANO', MILANO, 1999; MONTIRONI, ANGELA, SCHEDA 28 A PP.138/142, F. (A COLORI) A P.140, IN 'CATALOGO. MATTEO DA GUALDO', PP.58/99, IN BAIRATI, ELEONORA, DRAGONI, PATRIZIA (A CURA DI), 'MATTEO DA GUALDO. RINASCIMENTO ECCENTRICO TRA UMBRIA E MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA (GUALDO TADINO), MILANO, 2004
NICOLO' DI LIBERATORE
POLITTICO (DI DONNA BRIGIDA) CON NATIVITA' FRA SANTI A PIENA FIGURA SEBASTIANO, NICOLA, MICHELE ARCANGELO E GIOVANNI EVANGELISTA; NEL SECONDO REGISTRO I SANTI MONICA, GIOVANNI BATTISTA, GIROLAMO E NICOLA DA TOLENTINI, NELLE CUSPIDI LA RESURREZIONE E I SANTI GREGORIO MAGNO, PAOLO, AGOSTINO E UN SANTO VESCOVO, NEI PILASTRI LATERALI SANTI PIETRO, BARBARA, LUCIA, ROCCO, ORSOLA, CATERINA D'ALESSANDRIA, EUSTACHIO, MUSTIOLA, UNA SANTA E UN SANTO VESCOVO
HADELN, KATALOG, 89.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, PP.55/56, FIG.33 A P.55; CECCHINI, GIOVANNI, 'FOLIGNO', PP.55/140, F. TRA PP.130 E 131, IN AAVV, 'FOLIGNO, BEVAGNA, CANNARA, MONTEFALCO, NOCERA UMBRA, SPELLO, TREVI' A CURA DELLA CASSA DI RISPARMIO DI FOLIGNO, FOLIGNO, 1960?; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.296, VOL.II, F.296 (SOLO PANNELLO CENTRALE); TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.242, SENZA F.; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, P.42, SENZA F. E IN SCHEDA A P.97, F. A P.96 (NON DEL S.SEB.); BENAZZI, GIORDANA, LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICOLAUS PICTOR, NICOLO' DI LIBERATORE DETTO L'ALUNNO. ARTISTI E BOTTEGHE A FOLIGNO NEL QUATTROCENTO', FOLIGNO, 2004, IN CATALOGO, SEZIONE III, DI GIORDANA BENASSI, 'NICOLO' DI LIBERATORE, MEZZO SECOLO DI PITTURE, PP.189/246, SCHEDA 31 A PP.235/237, DI BENASSI, CATERINA, CON F.(A COL.) A P.236; TEZA, LAURA, 'LA FORMAZIONE DI BERNARDINO DI MARIOTTO', PP.23/41, P.29, F. A P.29, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SANSEVERINO), MILANO, 2006
NICOLO' DI LIBERATORE
L'ARCHITETTURA DIPINTA CON LO SFONDO DI PAESAGGIO DI QUESTO GRANDE AFFRESCO, CON TUTTO IL REPERTORIO ORNAMENTALE QUATTROCENTESCO, E' DA CONSIDERARE OPERA DI BERNARDINO DEL SIGNORACCIO; ARCHITETTURA COMPLESSA ED ATTENTA AI PROTOTIPI FIORENTINI CHE SOLO BERNARDINO ERA IN GRADO DI FARE IN QUEL PERIODO A PISTOIA; MADONNA DEL LATTE, TOBIOLO E S.SEBASTIANO
FALLETTI, FRANCA, 'LA VOCAZIONE ECLETTICA DI UN ARTISTA E DI UNA CITTA'. 'BERNARDINUS DE PISTORIO' PADRE DI FRA' PAOLINO, IN FIRENZE, SIENA E LUCCA', PP.55/75, P.61, FF.38 A P.61 E 40 A P.62 E CITATA IN PICCOLA BIOGRAFIA DI BERNARDINO DEL SIGNORACCIO, P.122, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996
NICOLO' DI LIBERATORE
COMPLESSO POLITTICO DETTO DI MONTELPARO CON L'INCONORAZIONE DELLA MADONNA E I SANTI GIORGIO (?), AGOSTINO, GIOVANNI BATTISTA, PAOLO, SEBASTIANO (ULTIMO A DESTRA) E UN SANTO VESCOVO, NEL SECONDO ORDINE CRISTO IN PIETA' FRA DUE ANGELI E I SANTI AGATA, CATERINA D'ALESSANDRIA, MARIA MADDALENA, GIOVANNI EVANGELISTA, MARIA DI CLEOFE E ORSOLA, NELLE CUSPIDI SEI CHERUBINI, QUATTRO DOTTORI DELLA CHIESA E GLI EVANGELISTI MATTEO E MARCO, NEI PILASTRINI DICIOTTO PICCOLI SANTI, NELLA PREDELLA QUINDICI SANTI
VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.39, FIG.22 A P.40; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.298, SENZA F.; TOSCANO, BRUNO, 'LA PITTURA IN UMBRIA NEL QUATTROCENTO', TOMO II, PP.355/383, F.517 A P.371, E SILVESTRELLI, MARIA RITA, AD VOCEM NICOLO' DI LIBERATORE DETTO L'ALUNNO, TOMO II, PP.718/719, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, PP.244/245, TOMO II, F.966 A P.419; LUNGHI, ELVIO (A CURA DI), 'NICCOLO' ALUNNO IN UMBRIA', ASSISI, 1993, IN TODINI, FILIPPO, CATALOGO DELLE OPERE DI NICCOLO' DI LIBERATORE, PP.40/46, P.45, SENZA F.; IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. SESTO U-Z, TORINO, 1994, IN UMBRIA, F. (A COLORI) 26; CORNINI, GUIDO, 'IL QUATTROCENTO. I DIPINTI', PP.90/170, F. (A COLORI) 159 A P.163, IN PIETRANGELI, CARLO, 'I DIPINTI DEL VATICANO', UDINE, 1996; CROCETTI, GIUSEPPE, 'VITTORE CRIVELLI E GLI INTAGLIATORI DEI SUOI POLITTICI', PP.71/83, P.76, F. (A COLORI) A P.76, IN AAVV E A CURA DI PAPETTI, STEFANO, 'VITTORE CRIVELLI E LA PITTURA DEL SUO TEMPO NEL FERMANO', MILANO, 1999; DI GIAMMARIA, PAOLA, 'LUDOVICO URBANI DA SAN SEVERINO: UN 'CRIVELLIANO INDIPENDENTE'', PP.24/37, F. A P.32, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 157 A P..., IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005
NOBILE DA LUCCA
CONFLUENZA DI STILI CRIVELLESCHI, DI LORENZO D'ALESSANDRO, BOCCATIANI E DEL SUO DISCEPOLO PAOLO BONTULLI; STENDARDI; IN DUE PANNELLI SANTI PIETRO E PAOLO, UBERTO E LUCA, ELENA E MICHELE ARCANGELO, ROCCO E SEBASTIANO
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'NOBILE DA LUCCA ALLE ORIGINI DELLA SCUOLA PITTORICA DI CALDAROLA (MACERATA)', PP.175/180, P.179, SENZA F., IN 'COMMENTARI', ANNO XXIX, FASCICOLI I-IV, GENNAIO-DICEMBRE, 1978; PETRANGOLINI BENEDETTI PANICI, ROSANNA, 'NOBILE DI FRANCESCO DA LUCCA', PP.54/56, CITATA A P.56, IN 'NOTIZIE DI PALAZZO ALBANI', ANNO, VIII, N.2, 1979; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.112, F. (A COLORI) A P.115
NOVELLI
S.ANNA CHE EDUCA LA MADONNA TRA I SANTI DOMENICO E SEBASTIANO (A DESTRA)
NON CITATA NEL CAVALCASELLE; FORNIZ, ANTONIO, 'PITTORI VENETI MINORI NEL FRIULI OCCIDENTALE', PP.366/370, F.5 A P.368, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXII, 1978
NOVELLI
OPERA GIA' DATA A SCUOLA DEL GUERCINO; QUINDI A PITTORE FRANCESE; AGGIUNTA AL CATALOGO DEL NOVELLI DA PARTE DEL BOLOGNA NEL 1991; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' DISTESO A TERRA CON LA TESTA VERSO IL RIGUARDANTE; DA PASSARE AL NOVELLI ANCHE IL SUO PENDANT 'CAINO E ABELE'
BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.103, NOTA 180 A PP.175/176, FF.53 E 54 (PARTICOLARE), IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; CANPAGNA CICALA, FRANCESCA, 'CONSIDERAZIONI SUGLI ESORDI DI PIETRO NOVELLI TRA ROMA E NAPOLI', PP.176/188, P.180, F.8 A P.183, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.75, 1992; PULINI, MASSIMO, 'IL CONTRAPPUNTO PITTORICO DI PIETRO NOVELLI', PP.69/76, PP.69/70, NOTA 2 A P.74, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.3, ANNO II, 1997; STRINATI, CLAUDIO E VODRET, ROSSELLA, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI IN PALAZZO BARBERINI', PP.11/21, P.17, F. A P.14, IN STRINATI, CLAUDIO E VODRET, ROSSELLA, 'CARAVAGGIO E I SUOI', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), NAPOLI, 1999; VODRET, ROSSELLA, SCHEDA 32 A P.170, F. (A COLORI) A P.171, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.105/179, IN AAVV, 'SULLE ORME DI CARAVAGGIO TRA ROMA E LA SICILIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO), VICENZA 2001
NUCCI
MADONNA FRA SANTI SEBASTIANO, MICHELE, ANTONIO E MARZIALE
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.220/221, IN OPERE, P.221, SENZA F.
NUVOLONE
SAN SEBASTIANO E ANCHE UN SAN ROCCO
FERRO, FILIPPO MARIA, "NUVOLONE UNA FAMIGLIO DI PITTORI NELLA MILANO DEL '600", SONCINO, 2003, IN CATALOGO DEI DIPINTI DI CARLO FRANCESCO, PP.167/226, SCHEDA CF 26-27 A P.174, F.108 A P.328
OCCELLO
SAN SEBASTIANO; CON ANCHE UN S.CRISTOFORO
COLOMBARDO, GERNANDO E JAFFE, IRMA B., 'ANTONINO OCCELLO DI CEVA AND THE CASTLE CHAPEL AT MONESIGLIO', PP.243/258, P.245, PP.252/253F.12 A P.248, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XVI, 1971
OLDONI
MADONNA CHE ALLATTA IL BAMBINO E S.SEBASTIANO
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.479; GIOVANACCI AMODEO, GABRIELLA, 'NUOVA GUIDA DI BIELLA E DEL BIELLESE', BIELLA, 1988, ITINERARIO VII, PP.188/203, P.196, SENZA F.
OLINI
SI TRATTA DI UN EX VOTO COL TITOLO 'PRIMA DELLO SMOTTAMENTO', I TRE SANTI ROCCO, VESCOVO E SEBASTIANO APPAIONO IN CIELO SUL PAESE CHE SEMBRA SERENO E PROTETTO
FAPPANI, ANTONIO, 'PER UNA MAPPA DEI DIPINTI VOTIVI NEL BRESCIANO', PP.81/107, F. A P.84, IN AAVV (A CURA DI SEGALA, PIETRO), 'RELIGIOSITA' POPOLARE E PITTURA VOTIVA', BRESCIA, 1979
OLIVIERI
IN FOTOTECA DIOCESANA E' CONSIDERATA ANCORA OPERA DI ANONIMO; STATUA POLICROMA CHE CON UNA STATUA DI S.ROCCO FACEVA PARTE DI UN POLITTICO; STATO DI CONSERVAZIONE SUFFICIENTE; S.SEBASTIANO CHE HA PERDUTE LE FRECCE MA CONSERVA LA PITTURA DEL SANFUE E I BUCHI DELLE FRECCE
GUERRINI, SANDRO, SCHEDA 28 A PP.74/75, F. (A COLORI) A P.74, IN AAVV, 'NEL LUME DEL RINASCIMENTO. DIPINTI, SCULTURE ED OGGETTI DELLA DIOCESI DI BRESCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1997; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
OLIVIERI
FORSE PARTI DI ANCONA LIGNEA SMEMBRATA E PERDUTA; S.SEBASTIANO E SANTA MASSENZA (?) CHE ERANO IN ORDINE INFERIORE DELL'ANCONA; OPERA IN COLLABORAZIONE COL FRATELLO ANDREA E DI BOTTEGA; IL S.SEBASTIANO RIPETE QUELLO DI TIONE (VEDI SCHEDA 1192) MA SENZA INTENSITA'; ORIGINALE PERCHE' HA RAMO DELL'ALBERO CHE SOSTIENE IL CORPO DEL SANTO SOTTO L'ASCELLA DESTRA
PASSAMANI, BRUNO, IN SEZIONE III, OPERE MOBILI ED AFFRESCHI, PP.119/224, SCHEDA 91 A PP.173/174, F.91 A P.174, IN AAVV, 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. RESTAURI E ACQUISIZIONI. 1973-1978', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1978; BACCHI, ANDREA, SCHEDA 52. A PP.250/256, F. A P.256, IN SCHEDE, PP.85/278, IN CASTELNUOVO, ENRICO (A CURA DI), IN 'IMAGO LIGNEA', TRENTO, 1989
ORIOLI
MADONNA COL BAMBINO E SANTI, TRA CUI SAN SEBASTIANO E SAN ROCCO; OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI (FUNGAI ?)
AAVV, 'FRANCESCO DI GIORGIO E IL RINASCIMENTO A SIENA 1450-1500', BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), IN CATALOGO, PP.91/487, OPERA CITATA IN SCHEDA 74 PER ORIOLI, PIETRO DI FRANCESCO DI ANGELINI, ALESSANDRO, PP.364/365, F. A P.364, MILANO, 1993; GUIDA TOURING, TOSCANA, P.625, MILANO, 1997; ROMANI, VALERIA, 'BUONCONVENTO. MUSEO D'ARTE SACRA DELLA VAL D'ARBIA, PP.28/32, PP.32/39, F. (A COLORI) A P.36, IN BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI RITROVATI IN TERRA DI SIENA. ITINERARI D'AUTUNNO NEI MUSEI SENESI', MILANO, 2005
ORTOLANO
TAVOLA 'BISLONGA'; HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; OLTRE CHE AL GIAMBELLINO ANCHE AL DOSSO E AL BASTAROLO; SI TRATTA DI DUE ANTE DELL'ANCONA CON LA PIETA'; SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.NICOLA DA BARI; SUL POSTO A FERRARA SONO STATE SOSTITUITE CON COPIE SIMILI
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO III, 'MAESTRI EMILIANI E VENETI SOTTO L'INFLUSSO DELLA PITTURA ROMANA', PP.279/402, P.330, F.274 A P.333; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'DOSSO DOSSI E IL SUO TEMPO', PP.151/185, SCHEDA 227 A P.185, F.227 A P.185; FABRETTI, GIULIANO, 'LA 'S.CECILIA' DI RAFFAELLO E ALCUNE CONSEGUENZE FERRARESI', PP.215/219, F.3, IN NOTE E COMMENTI, 'EMPORIUM', 1954; FRABETTI, GIULIANO, 'L'ORTOLANO', FERRARA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.43/82, SCHEDA 52, P.62, T.VI A COLORI; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.306, SENZA F.; FRABETTI, GIULIANO, 'MANIERISTI A FERRARA', FERRARA, 1972, IN OPERE SPURIE, P.71; AD VOCEM ORTOLANO, BENVENUTI, GIOVANNI BATTISTA DETTO, PP.229/231, NON CITATA NEL TESTO, F.326 A P.231, IN DBPI, VOL.VIII, 1975; 'MUSEI D'ITALIA. MERAVIGLIE D'ITALIA', N.13, 'ROMA. PINACOTECA CAPITOLINA', CALDERINI, BOLOGNA, 1978, BRUNO, RAFFAELE, SCHEDA 53 A PP.22/24, F. A P.24; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.414; TESTA, LAURA, 'UN COLLEZIONISTA DEL SEICENTO: IL CARDINALE CARLO EMANUELE PIO', PP.93/100, P.95 E GUARINO, SERGIO, 'L'INVENTARIO PIO DI SAVOIA DEL 1724', PP.117/198, SCHEDA 103 A PP.138/139, F.103 A P.139, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'QUADRI RINOMATISSIMI. IL COLLEZIONISMO DEI PIO DI SAVOIA', MODENA, 1994; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, F.XC (A COLORI), CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 210 A P.264 E IN VOL.II, 'PITTURA A FERRARA NEL PRIMO DECENNIO DEL CINQUECENTO', F.154; GUARINO, SERGIO, IN CAP., 'PINACOTECA CAPITOLINA: I DIPINTI FERRARESI', PP.277/335, SCHEDA 32 A P.320, F. A P.321, IN BENTINI, JADRANKA E GUARINO, SERGIO, 'IL MUSEO SENZA CONFINI. DIPINTI FERRARESI DEL RINASCIMENTO NELLE RACCOLTE ROMANE', MILANO, 2002; GUARINO, SERGIO E MASINI, PATRIZIA, 'PINACOTECA CAPITOLINA. CATALOGO GENERALE', MILANO, 2006, IN CAP., 'FERRARA, SEC.XVI', PP.86/149, ORTOLANO, SCHEDA 46A-B A PP.132/133, CON F. (A COLORI)); GUARINO, SERGIO, SCHEDA 54A, P.196, F (A COLORI) A P.197, IN II. UN CLASSICISMO DISSONANTE, PP.157/209, IN AAVV, 'AMICO ASPERTINI. ARTISTA BIZZARRO NELL'ETA' DI DUERER E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2008
ORTOLANO
OPERA RIFERITA ANCHE A ERCOLE GRANDI DAL VENTURI E ANCHE AL PINTURICCHIO, MA E' DELL'ORTOLANO; SAN SEBASTIANO MARTIRE
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, P.826, 614 A P.829; FRABETTI, GIULIANO, 'L'ORTOLANO', FERRARA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.43/82, SCHEDA 1, P.43, F.8B; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.305, SENZA F.; PALUMBO, GIUSEPPE, 'COLLEZIONE FEDERICO MASON PERKINS', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASSISI), ROMA, ...., SCHEDA 46, P..., F.46 A P...; ZERI, FEDERICO, 'DIARI DI LAVORO 1', TORINO, 1983, CAP., 'UN LIBRO SULL'ORTOLANO', PP.84/89, P.88, SENZA F.; BUZZONI, ANDREA, 'LA PITTURA A BOLOGNA, FERRARA E MODENA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.255/277, P.261, F.378 A P.260, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; ZERI, FEDERICO, 'LA COLLEZIONE FEDERICO MASON PERKINS', TORINO, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 55. A P.138, F. A COLORI A P.139; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, F.LIII (A COLORI), CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 227 A P.268, E IN ILLUSTRAZIONI, F.138 (PART.), VOL.II, 'PITTURA A FERRARA NEL PRIMO DECENNIO DEL CINQUECENTO', F.154; DANIELI, MICHELE, SCHEDA 48 A P.190, F. (A COLORI) A P.191, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.75/357, IN AAVV, 'LE CENERI VIOLETTE DI GIORGIONE. NATURA E MANIERA TRA TIZIANO E CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2004
ORTOLANO
ALLA NATIONAL DAL 1861; OPERA CHE SI RICHIAMA AL MODELLO RAFFELLESCO NEL PERFETTO EQULIBRIO PROPORZIONALE, SENZA TUTTAVIA DIMENTICARE LA FUNZIONE STRUMENTALE DELL'OPERA ARTISTICA CHE DEVE SUSCITARE EMOZIONI E RAFFORZANDO, PERTANTO, LA DIMENSIONE NATURALE DEI TRE SANTI PER PROPORLI COME MODELLO DI RELIGIOSITA' CALATA NEL QUOTIDIANO (FIORAVANTI BARALDI); SANTI ROCCO, SEBASTIANO (AL CENTRO) E DEMETRIO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO III, 'MAESTRI EMILIANI E VENETI SOTTO L'INFLUSSO DELLA PITTURA ROMANA', PP.279/402, P.336, F.278 A P.339; FABRETTI, GIULIANO, 'LA 'S.CECILIA' E ALCUNE CONSEGUENZE FERRARESI', PP.215/219, FIG.2, IN NOTE E COMMENTI, 'EMPORIUM', 1954; FRABETTI, GIULIANO, 'L'ORTOLANO', FERRARA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.43/82, SCHEDA 26, P.51, T.XI A COLORI; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.305, SENZA F.; BERNARDINI, CARLA, 'RAFFAELLO A BOLOGNA: APPUNTI PER LA 'POSTERITA' VISIVA DELLA S.CECILIA'', PP.17/33, F.16 A P.21, IN EMILIANI, ANDREA, 'LE ARTI A BOLOGNA E EMILIA DAL XVI AL XVII SECOLO', BOLOGNA, 1979; ANDERSON, JAYNIE, 'THE REDISCOVERY OF FERRARESE RENAISSANCE PAINTING IN THE RISORGIMENTO', PP.539/549, P.542, F.27 A P.542, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1085, VOL.CXXXV, AGOSTO, 1993; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, F.CLXXVIII, CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 242 A P.274 E IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', FF.539 E 648; FIORAVANTI, BARALDI, ANNA MARIA, 'VITA ARTISTICA E DIBATTITO RELIGIOSO A FERRARA NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', TOMO II, PP.105/125, P.114, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; AAVV, 'CATALOGO DEI 'DIPINTI ANTICHI' DELLA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA E ROMAGNA', MODENA, 1997, SCHEDA DI BENATI, DANIELE ALLA VOCE ORTOLANO, PP.39/40, CITATA A P.40, CON F.; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
OTTINO
OPERA ATTRIBUITA; ANCHE DATA A FELICE BRUSASORCI DAL BARTOLI; ASSEGNATA ANCHE AL TURCHI; INFINE DAL CHINI PASSATA ALL'OTTINO; OPERA GIOVANILE DELLA FASE BRUSASORCIANA E MANIERISTA; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIOVANNI EVANGELISTA (AL CENTRO SEDUTO) E ROCCO
CHINI, EZIO (A CURA DI), 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. RESTAURI A TRENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, SCHEDA 15 A PP.61/64, F.25 A P.63; CHINI, ENZO, 'ASPETTI DELLA PITTURA IN TRENTINO NELL'ETA' DEI PRINCIPI VESCOVI MADRUZZO (1539-1658)', PP.150/212, SCHEDA 11 A PP.175/176, F. (A COLORI) A P.175, IN AAVV, 'I MADRUZZO E L'EUROPA. 1539-1658. I PRINCIPI VESCOVI DI TRENTO TRA PAPATO E IMPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA (TRENTO), MILANO, FIRENZE, 1993; FOTO SEBASTIANO CORRA'; DOSSI, DAVIDE, 'LA GIOVINEZZA DELL'OTTINO E UN DIPINTO INEDITO', PP.67/80, F.91 IN 'PROPORZIONI', ANNALI FONDAZIONE LONGHI, VII, 2006-2OO7
PACCHIAROTTO
AFFRESCO MALANDATO; UNA DELLE DUE SUE UNICHE OPERE DOCUMENTATE; OPERA CHE NON HA NIENTE A CHE FARE CON LE ALTRE OPERE CHE SI RITENGONO SUE; MADONNA COL BAMBINO, UN SANTO VESCOVO E I SANTI MICHELE ARCANGELO, SEBASTIANO (PENULTIMO A DESTRA) E NICOLA
SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, 'RICERCHE SENESI. 1. PACCHIAROTTO E PACCHIA', PP.14/23, P.14, F.1 A P.15, IN 'PROSPETTIVA', N.29, APRILE, 1982; ANGELINI, ALESSANDRO, IN CAP., 'GIACOMO PACCHIAROTTO SEGUACE DEL PINTURICCHIO A SIENA', PP.93/98, P.93 E P.97, SENZA F. IN BROWNING, ROBERT, 'DEL PACCHIAROTTO E DI COME LAVORO' A FRESCO', SIENA, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 445207, 1997
PACHER
SECONDO IL BONSANTI GIOVANNI PACHER E' PERSONALITA' DI COMODO DEL RASMO; IL BONSANTI PROPENDE PER UNA ATTRIBUZIONE A MICHAEL; OLTRE AL S.SEBASTIANO C'E' ANCHE UNA S.BARBARA; NELLA MOSTRA DEL 1998 DEDICATA A MICHAEL PACHER E LA SUA CERCHIA ALL'ABBAZIA DI NOVACELLA NON E' APPARSA NOTIZIA DI QUESTA OPERA
RASMO, NICOLO', 'MICHELE PACHER', MILANO, 1969, IN OPERE DELLA CERCHIA PACHERIANA GIA' ATTRIBUITE A MICHELE PACHER, SCHEDA A P.232, F.173 A P.234; BONSANTI, GIORGIO, 'PROPOSTE PER MICHAEL PACHER PITTORE', PP.17/24, P.19, F.3 A P.19, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO VIII, N.4, 1969; BONSANTI, GIORGIO, 'L'ULTIMO ALTARE DI MICHAEL PACHER', TOMO I, PP.284/290, P.286, NOTA 9, SENZA F., IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI', 2 TOMI, MILANO, 1984; RASMO, NICOLO', 'LA PITTURA IN VALDADIGE NEL QUATTROCENTO', TOMO I, PP.99/118, P.112, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; IMMAGINE A COLORI DA KEITH BAIN (2012)
PACHER
IL S.SEBASTIANO E' UNA DELLE DUE STATUE, QUELLA A DESTRA, DIPINTE SU UNA MENSOLINA NELLA TRAVE POSTA AL CENTRO DELL'OPERA CHE DIVIDE I DUE GRANDI SANTI PIETRO E PAOLO (256X169); PER QUESTO S.SEBASTIANO SI POTREBBE PENSARE A QUELLO DEL CRIVELLI DELLA MADONNA DELLA RONDINE DI LONDRA
MADERSBACHER, LUKAS, SCHEDA 40 A PP.240/246 DELL'ALTARE DEI SANTI PIETRO E PAOLO (TAVOLA CENTRALE), F. (A COLORI) A P.241, IN AAVV, 'MICHAEL PACHER E LA SUA CERCHIA. UN ARTISTA TIROLESE NELL'EUROPA DEL QUATTROCENTO. 1498-1998', CATALOGO DELLA MOSTRA (ABBAZIA AGOSTINIANA DI NOVACELLA), BOLZANO, 1998
PAGANI
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.ROCCO IN QUESTA CAPPELLA PRIVATA
PAOLUCCI, ANTONIO, 'AFFRESCHI DI GREGORIO PAGANI', PP.90/93, F.60, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.353, LUGLIO, ANNO XXX, 1979; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.119/120, P.119, SENZA F.; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.217, IN VOL.I, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE GREGORIO PAGANI, PP.590/..., P.591
PAGANI
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PER LA FRECCIA AL PIEDE SINISTRO CHE LUI STESSO AIUTA AD ESTRARRE
MARTINI, EGIDIO, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO VENETO', MANIAGO, 1982, IN ILLUSTRAZIONI, DA P.558, F.421; FOSALUZZA, GIORGIO, 'PAOLO PAGANI A VENEZIA: 'FELICE INVENTORE E PITTORE VERAMENTE PER GENIO'', PP.33/50, P.45 E FRANGI, FRANCESCO, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.93/167, SCHEDA 6 A PP.108/109, F. (A COLORI) A P.109, IN AAVV, 'PAOLO PAGANI, 1655-1716', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1998; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'PAOLO PAGANI E I PAGANI DI VALSOLDA', LUGANO, 1999, IN OPERE AUTOGRAFE IDENTIFICATE, PP.134/141, P.135, SENZA F.
PAGANI
OPERA PALMEZZANESCA, CHE PREVEDE LA CONOSCENZA DELL'OPERA DI MATELICA DEL PALMEZZANO (VEDI SCHEDA 1143); MADONNA E BAMBINO IN TRONO COI SANTI SEBASTIANO, GIOVANNI BATTISTA, CATERINA E LUCIA; NELLA LUNETTA PIETA'
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENO', CAP. MONTALTO MARCHE, PP.287/290, FRAZIONE DI PORCHIA, CHIESA S.LUCIA, P.289, F. A P.289, ROMA, 1936; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.311, SENZA F.; GRESTA, RICCARDO, 'APPUNTI SULL'ATTIVITA' GIOVANILE DI VINCENZO PAGANI', PP.13/16, P.14, F.1 A P.15, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.2, 1981; MASSA, MARINA, 'CARLO CRIVELLI E VINCENZO PAGANI: SUGGESTIONI, DERIVAZIONI, CONTAMINAZIONI', PP.53/61, P.55, F. A P.54 (PARTICOLARE DEI SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO) E SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.91/205, SCHEDA 3 A PP.96/97, F.3 (A COLORI) A P.98, F.3 IN B.N. A P.97; SCOTUCCI, WALTER (A CURA DI), 'NELLA TERRA DI PAGANI. ITINERARI STORICO-ARTISTICI NEL CINQUECENTO MARCHIGIANO', MILANO, 2000, IN INDICE CRONOLOGICO DELLE OPERE, PP.22/23, P.22 E IN SECONDO ITINERARIO, PP.32/43, P.34, F. (A COLORI) A P.35; BARUCCA, GABRIELE, 'VINCENZO PAGANI A MONTE SAN MARTINO, 'PP69/79, P.69 E PIERANGELINI, PAOLA, SCOTUCCI, WALTER, SCHEDA 9A A P.120, F. (A COLORI) A P.121, IN CATALOGO, VINCENZO PAGANI, UNA BOTTEGA DI SUCCESSO. PP.114/163, IN SGARBI, VITTORIO (A CURA DI), 'VINCENZO PAGANI. UN PITTORE DEVOTO TRA CRIVELLI E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERMO), MILANO, 2008
PAGANI
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA A PAOLO PAGANI (DAL RUGGERI) MA ANCHE AL LAZZARINI (DAL DONZELLI NELLA MOSTRA A FIRENZE DEL 1922) OLTRE CHE AL PELLEGRINI; SI PREFERISCE CONSIDERARLA DEL PAGANI; SAN SEBASTIANO, ORIGINALE PER IL BRACCIO SINISTRO LEVATO CON MANO SULLA TESTA E PER LA PRESENZA DI UN VOLTO DI VECCHIO E PER IL CORPO DEL SANTO PIEGATO IN AVANTI
LONGHI, ROBERTO, 'NOTE IN MARGINE AL CATALOGO DELLA MOSTRA SEI-SETTECENTESCA DEL 1922', TOMO I, 1922, PP.493/512, P...., TOMO II, SENZA F., CON PRESENTAZIONE DATATA 1959, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1911-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961; VOSS, 1929; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN PAGANI, PAOLO, P.219, SENZA F.; RUGGERI, UGO, 'UN NUOVO PELLEGRINI', PP.262/265, NOTA 10 A P.265, F.2 A P.264, IN 'ARTE-DOCUMENTO', N.3, 1989; KNOX, GEORGE, 'ANTONIO PELLEGRINI. 1675-1741', OXFORD, 1995, IN LISTA DEI DIPINTI, PP.225/266, SCHEDA P.373 A P.254, SENZA F.; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'PAOLO PAGANI E I PAGANI DI VALSOLDA', LUGANO, 1999, IN OPERE AUTOGRAFE IDENTIFICATE, PP.134/141, P.138, F.54 (A COLORI) A P.134; MORANDOTTI, ALESSANDRO, SCHEDA 44 A PP.146/148, F. (A COLORI) A P.147, IN AAVV, 'MAESTRI DEL '600 E DEL '700 LOMBARDO NELLA COLLEZONE KOELLIKER', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2006
PAGANI
OPERA ATTRIBUITA; IN COLLABORAZIONE COL PADRE GIOVANNI, CHE HA REALIZZATO LA MADONNA ALLARGATA CON ELEMENTO ARCAIZZANTE DELL'OPERA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO E VITTORIA; ORIGINALE PERCHE' UNA FRECCIA TRAPASSA AMBEDUE LE GAMBE E PERCHE' IL PICCOLO GESU', CHE E' RIVOLTO VERSO IL S.SEBASTIANO, TIENE IN MANO UNA FRECCIA; IL S.SEBASTIANO SI PUO' RIFERIRE ALLO STESSO SOGGETTO NELL'OPERA DI ANTONIO DA FAENZA DI MONTE LUPONE (VEDI SCHEDA 1232), DA RITENERSI PURE DEL 1525, E CHE E' DESUNTO IN MANIERA PUNTUALE DAL MODELLO LOTTESCO DELLA PALA DI S.BARTOLOMEO A BERGAMO (VEDI SCHEDA 1238)
SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.91/205, SCHEDA 19 A PP.123/126, F.19 (A COLORI) A P.125; SCOTUCCI, WALTER (A CURA DI), 'NELLA TERRA DI PAGANI. ITINERARI STORICO-ARTISTICI NEL CINQUECENTO MARCHIGIANO', MILANO, 2000, IN INDICE CRONOLOGICO DELLE OPERE, PP.22/23, P.22 E IN SECONDO ITINERARIO, PP.32/43, P.42, F. (A COLORI) A P.42; GUIDA TOURING MARCHE, 2005, P.410; PIERANGELINI, PAOLA, SCOTUCCI, WALTER, 'LA FAMIGLIA PAGANI: UNA BOTTEGA DI PITTORI NELLA MARCA DEL CINQUECENTO', PP.33/41, P.35 E IN SCHEDA 13 A P.132, F. (A COLORI) A P.133, IN CATALOGO. VINCENZO PAGANI, UNA BOTTEGA DI SUCCESSO, PP.114/163, IN SGARBI, VITTORIO (A CURA DI), 'VINCENZO PAGANI. UN PITTORE DEVOTO TRA CRIVELLI E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERMO), MILANO, 2008
PAGANI
OPERA ARCAIZZANTE ANCORA QUATTROCENTESCA DI GUSTO ESTROSO; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI GIROLAMO, SEBASTIANO, AGOSTINO ? E FRANCESCO; NEL S.SEBASTIANO, CHE E' SOVRAPPONIBILE AL S.SEBASTIANO DI PORCHIA (VEDI SCHEDA 487), SI NOTANO RICORDI DELLA SCUOLA DI LORENZO D'ALESSANDRO AFFIORANTI NEL CONFRONTO CON LO STESSO SANTO DELL'EDICOLA DI GAGLIOLE (VEDI SCHEDA 741)
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENO', CAP. ORTEZZANO, CHIESA S.MARIA, P.325, SENZA F., SENZA F., ROMA, 1936; DAL POGGETTO, PAOLO, 'PITTURA NELLE MARCHE AGLI INIZI DELL'ATTIVITA' DEL LOTTO (1495-1515 C.)', PP.64/66, SCHEDA 24 A P.142, F. A P.141, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'ALTRI ASPETTI DELLA PITTURA MARCHIGIANA', PP.352/404, F.43 A P.397; SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.91/205, SCHEDA 1 A PP.93/94, F.1 (A COLORI) A P.94; SCOTUCCI, WALTER (A CURA DI), 'NELLA TERRA DI PAGANI. ITINERARI STORICO-ARTISTICI NEL CINQUECENTO MARCHIGIANO', MILANO, 2000, IN INDICE CRONOLOGICO DELLE OPERE, PP.22/23, P.22 E IN PRIMO ITINERARIO, PP.26/31, P.27, F. (A COLORI) A P.27; GUIDA TOURING MARCHE, 2005, P.595
PAGANI
MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI SEBASTIANO, ROCCO, MICHELE, ANTONIO DA PADOVA E DONATORE; NEL S.SEBASTIANO IL PAGANI SI DIMOSTRA CONSAPEVOLE DEL DIPINTO DI LIBERALE DA VERONA ORA A BRERA (VEDI SCHEDA 718) E PROVENIENTE DALLA CHIESA DI S.DOMENICO DI ANCONA
SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.91/205, SCHEDA 40 A PP.160/161, F.40 A P.160; SCOTUCCI, WALTER (A CURA DI), 'NELLA TERRA DI PAGANI. ITINERARI STORICO-ARTISTICI NEL CINQUECENTO MARCHIGIANO', MILANO, 2000, IN INDICE CRONOLOGICO DELLE OPERE, PP.22/23, P.23 E IN OPERE FUORI REGIONE, PP.118/121, P....27, F. (A COLORI) A P....; COSTANTINI, COSTANZA, SCHEDA 67 A P..., FIG. PICCOLA, IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134 E IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005; PIERANGELINI, PAOLA, SCOTUCCI, WALTER, 'LA FAMIGLIA PAGANI: UNA BOTTEGA DI PITTORI NELLA MARCA DEL CINQUECENTO', PP.33/41, P.37, F.9 CON PARTICOLARE OPERA DI ROMA E SCHEDA 21 A P.152, F. (A COLORI) A P.153, IN CATALOGO. VINCENZO PAGANI, UNA BOTTEGA DI SUCCESSO, PP.114/163, IN SGARBI, VITTORIO (A CURA DI), 'VINCENZO PAGANI. UN PITTORE DEVOTO TRA CRIVELLI E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERMO), MILANO, 2008
PAGANI
L'OPERA CON SAN SEBASTIANO E' INSERITA ENTRO UNA CORNICE DORATA E ALL'INTERNO DI UNA MAESTOSA GLORIA DI ANGELI SOSPESI SU NUVOLE BIANCHE A STUCCO A TUTTO TONDO DI BALDASSARE FONTANA; ORIGINALE PER IL GRAN CORPO DISTESO; NELLA CHIESA DI S.ANNA IL PAGANI E' FORSE INTERVENUTO ANCHE IN AFFRESCHI CHE FORSE SI RIFERISCONO ALLA LEGGENDA DI SAN SEBASTIANO (IN DUE FIGURE: IRENE E SANTA LUCINA)
DONZELLI, CARLO, PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN PAGANI, PAOLO, PP.311/313; AD VOCEM PAGANI O PAGANO, PAOLO, PP.255/256, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; BURRI, SILVA, 'PAOLO PAGANI', PP.47/72, F.6, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.13, 1982; KARPOWICZ, MARIUSZ, 'PAOLO PAGANI IN MORAVIA E POLONIA', PP.103/117, P.112, F.16 A P.112, IN 'ARTE LOMBARDA', NN.98/99, 1991/3-4; COPPA, SIMONETTA, 'IL SETTECENTO', PP.67/87, P.69, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994; BIANCHI, FEDERICA, 'FORTUNA CRITICA E FORTUNA COLLEZIONISTICA DI PAOLO PAGANI', PP.13/32, P.17, MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'IL SOGGIORNO IN EUROPA CENTRALE (1690-1696)', PP.51/64, P.62, F.37 A P.61 E FRANGI, FRANCESCO, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.93/167, CITATA ALLA SCHEDA 6 A PP.108/109, IN BIANCHI, FEDERICA (A CURA DI), AAVV, 'PAOLO PAGANI, 1655-1716', CATALOGO DELLA MOSTRA (RANCATE), MILANO, 1998; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'PAOLO PAGANI E I PAGANI DI VALSOLDA', LUGANO, 1999, IN OPERE AUTOGRAFE IDENTIFICATE, PP.134/141, P.136, F.83 A P.178
PAGANI
ATTRIBUZIONE CON DUBBI; ANCHE ATTRIBUITI A SCUOLA DI COLA DELL'AMATRICE; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E SANTI ANTONIO DA PADOVA E GIUSEPPE; SANTI ROCCO E SEBASTIANO IN NICCHIE DIPINTE
SCOTUCCI, WALTER E PIERANGELINI, PAOLA, 'VINCENZO PAGANI', MILANO, 1994, IN ATTRIBUZIONI PROBLEMATICHE, PP.177/203, SCHEDA 58 A PP.192/195, F.58 (A COLORI) A P.195
PAGANO
PORTELLA D'ORGANO; OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; AD ANTONELLO DE SALIBA E A FRANCESCO PAGANO (ATTIVO A NAPOLI E IN SPAGNA NELLA SECONDA META' DEL XV SEC.); AL PAGANO LA PASSA ANCORA FRANCESCO ABBATE NELLA SUA STORIA DELL'ARTE NELL'ITALIA MERIDIONALE DEL 1998 E NEL 2008 LA LORENZA MOCHI ONORI; DALLA PUGLIATTI, RECENTEMENTE (1998), E' STATA PROPOSTA LA ATTRIBUZIONE A COSTANZO DI MOSE' (ARTISTA PIUTTOSTO SCONOSCIUTO CHE E' STATO A FERRARA E A NAPOLI); LE CARATTERISTICHE DEL S.SEBASTIANO SONO TALI DA FAR PENSARE INFATTI AD UN PITTORE CON ESPERIENZE NORDICHE, FERRARESI; ESSENDO PERO' LA SANTA CATERINA MOLTO DIVERSA DAL S.SEBASTIANO LA PUGLIATTI HA PENSATO AD UNA COLLABORAZIONE COL QUARTARARO CHE ERA A NAPOLI NEGLI ANNI IN CUI E' STATA REALIZZATA QUESTA OPERA E CHE NELLA S.CATERINA LO SI PUO' RICONOSCERE; SAN SEBASTIANO E SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA
BOLOGNA, FERDINANDO, 'NAPOLI E LE ROTTE MEDITERRANEE DELLA PITTURA. DA ALFONSO IL MAGNIFICO A FERDINANDO IL CATTOLICO', NAPOLI, 1977, P.184, IN ILLUSTRAZIONI FF.123 E 129 (SOLO VOLTO S.SEBASTIANO); BARRICELLI, ANNA, 'LA PITTURA IN SICILIA DALLA FINE DEL QUATTROCENTO ALLA CONTRORIFORMA', PP.1/72, CITATA A P.6 E IN NOTA 18 A P.61, IN AAVV, 'STORIA DELLA SICILIA', VOL. DECIMO, PALERMO, 1981; NAVARRO, FAUSTA, 'LA PITTURA A NAPOLI E NEL MERIDIONE NEL QUATTROCENTO', TOMO II, PP.446/477, P.461, F.650 A P.465, E AD VOCEM FRANCESCO PAGANO, TOMO II, PP.722/723 IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.309; ABBATE, FRANCESCO, 'STORIA DELL'ARTE NELL'ITALIA MERIDIONALE. IL SUD ANGIOINO E ARAGONESE', ROMA, 1998, CAP., '2. L'ETA' DI FERRANTE', PP.191/203, P.196, F.124; PUGLIATTI, TERESA, 'PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE. 1484-1557', NAPOLI, 1998, CAP., '1. RICCARDO QUARTARARO', PP.21/64, P.28, F.10 A P.29; MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, MOCHI ONORI, LORENZA, SCHEDA PAGANO FRANCESCO, P.299, F. (PICCOLA), IN CATALOGO, PP.29/470
PAGGI
IN QUESTA CAPPELLA SI TROVAVA IL S.SEBASTIANO DEL POLLAIOLO OGGI A LONDRA; RINNOVANDO LA DECORAZIONE DEL LORO ORATORIO NEI PRIMI ANNI DEL SEICENTO I PUCCI ORDINARONO AL PAGGI QUESTA OPERA; SECONDO MARTIRIO PER BASTONATURA DI S.SEBASTIANO (PER SECONDO MARTIRIO VEDI PURE SCHEDA 2433 DEL VIGNALI)
BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM PAGGI, GIOVANNI BATTISTA, TOMO II, PP.832/833, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; FABBRI, MARIA CECILIA, 'LA SISTEMAZIONE SEICENTESCA DELL'ORATORIO DI SAN SEBASTIANO NELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA', PP.71/152, P.86, P.104, F.7 (LOMI) A P.108, P.106, F.24 (PAGGI) A P.108, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XLIV, SERIE IV, VOL.VIII, 1992; CONTINI, ROBERTO, 'PISA E I NON PISANI: UN'ANTOLOGIA PITTORICA: LA SCUOLA GENOVESE', PP.230/245, P.232, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.340; PAGLIARULO, GIOVANNI, 'JACOPO VIGNALI E GLI ANNI DELLA PESTE', PP.138/198, P.156, NOTA 112 A P.192, SENZA F., IN 'ARTISTA. CRITICA DELL'ARTE IN TOSCANA', ANNO 1994; MELONI TRKULJA, SILVIA, 'GIOVANNI BATTISTA PAGGI. GENOVA 1554 - 1627', PP.119/120, P.119, SENZA F., IN CATALOGO, PP.101/272, IN AAVV, 'LA PITTURA A LUCCA NEL PRIMO SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, LUCCA, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 331996, 1997
PAGLIA
S.ANTONIO DA PADOVA COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA); ORIGINALE PER IL PASSO CHE STA FACENDO CON LA GAMBA DESTRA E PER LE MANI GIUNTE SUL DAVANTI, ASSIMETRICHE, E COL MANTO FRA LE MANI
LONATI, RICCARDO, 'CATALOGO ILLUSTRATO DELLE CHIESE DI BRESCIA', BRESCIA, 1989-1993, VOL.II, CHIESA S.MARIA MADDALENA, P.621, SENZA F.; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
PAGLIA
OPERA DI GRANDE SAPIENZA COMPOSITIVA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA CON ANGIOLETTO SEDUTO CHE GLI TOCCA LA FRECCIA SULLA GAMBA SINISTRA) E FABIANO
GUERRINI, SANDRO, IN OPERE IN MOSTRA, PP21/165, SCHEDA PER PAGLIA, ANGELO, P.40, F. (A COLORI) A P.41, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '700 IN VALTROMPIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1998; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; CITATA IN INTERENET, SENZA F.
PAGLIA
MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI FRANCESCO D'ASSISI, ROCCO E SEBASTIANO (ANCHE INTERVENTO DEL FIGLIO ANTONIO PAGLIA ?)
ANELLI, LUCIANO, OPERA CITATA IN SCHEDA PER FRANCESCO E ANTONIO PAGLIA, PP.176/177, P.176, F. A P.176, IN SCHEDE ARTISTICHE, PP.67/238, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'DAL MORETTO AL CERUTI. LA PITTURA IN VALLE SABBIA DAL XVI AL XVIII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SABBIO CHIESE, SANTUARIO MADONNA DELLA ROCCA, BRESCIA, 2002
PAGLIA
CHE LA PALA SIA FIRMATA E DATATA CI E' NOTO DA DOCUMENTI DI ARCHIVIO O NOTIZIE DI CRONACA; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI BERNARDINO DA SIENA, SEBASTIANO E ROCCO
MURACHELLI, P.FELICE, 'I° SUPPLEMENTO A LA PITTURA A BRESCIA NEL SEICENTO E SETTECENTO', ESTRATTO DAI 'COMMENTARI DELL'ATENEO DI BRESCIA', BRESCIA, 1960, P.129, SENZA F.; PASSAMANI, BRUNO, IN PARTE IX, 'LA PITTURA DEI SECOLI XVII E XVIII', PP.589/676, NOTA 1 A P.610, SENZA F., IN VOL.III, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1576-1797)', BRESCIA, 1964, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; CARPI, FRANCO, 'L'ARTE. 1. I DIPINTI DELLA PARROCCHIALE DI S.BERNARDINO', PP.111/129, SCHEDA 1.1. A PP.111/112, T.1 (A COLORI) A P.95, IN AAVV, 'RELIGIONE, ARTE E SOCIETA' A RONCADELLE (SEC.XVI-XIX)', BRESCIA, 1983; NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.205/350, CITATA IN SCHEDA 92 A PP.319/320, SENZA F.; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
PAGNI
SAN SEBASTIANO SIMILE AL MARTE DELLA SALA DI PSICHE AL TE DI GIULIO ROMANO; EVOCA ANCHE L'APOLLO BELVEDERE, FORSE INCONTRATO NELLE INCISIONI DI MARCO RAIMONDI; ORIGINALE PER L'ASPETTO DA DIO MITOLOGICO (SI DISCOSTA DAL CANONICO MODO DI RAFFIGURA IL SANTO, CHE E' AIUTATO DAGLI ANGELI A LIBERARSI DAL MARTIRIO; UNO DEI DUE ANGELI STA TAGLIANDO LE BENDE)
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. MANTOVA, PP.3/62, CHIESA S.BARNABA, PP.22/25, P.24, F. A P.24, ROMA, 1935; PERINA, CHIARA, 'MANTOVA. LE ARTI', MANTOVA, 1961, 3 VOLL, IN VOL.III, 'DALLA META' DEL SECOLO XVI AI NOSTRI GIORNI', PARTE III, CAP.,'LA PRIMA GENERAZIONE DI SCOLARI DI GIULIO', PP.325/360, P.331, F.213; AD VOCEM PAGNI, BENEDETTO, P.265, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; FACCIOLI, EMILIO, 'CORREZIONI ED AGGIUNTE ALLA 'DESCRIZIONE DI MANTOVA' DEL CADIOLI RACCOLTE ED ORDINATE DA FRANCESCO BARTOLI BOLOGNESE ACCADEMICO D'ONORE CLEMENTINO', PP.65/76, P.66, IN 'QUADERNI DI PALAZZO TE', N.3, ANNO II, LUGLIO-DICEMBRE, 1985; TELLINI PERINA, CHIARA, 'LA PITTURA A MANTOVA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.95/104, P.98, F.122 A P.100, E TOMO II, AD VOCEM PAGNI, BENEDETTO, P.789, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO, 2 TOMI, MILANO, 1988; BERZAGHI, RENATO, 'DOPO GIULIO ROMANO', PP.34/37, P.37, TAV.82 A P.140, E SCHEDE, PP.209/268, SCHEDA A P.240, IN AAVV, 'PITTURA A MANTOVA DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1989; BERZAGHI, RENATO, SCHEDA A P.453, F. A P.452, IN AAVV, 'GIULIO ROMANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1989; MARINELLI, SERGIO, 'L'EREDITA' DI GIULIO ROMANO', PP.24/29, P.28, F. (COLORI) A P.26, IN AAVV, 'MANIERISMO A MANTOVA. LA PITTURA DA GIULIO ROMANO ALL'ETA' DI RUBENS', MARINELLI, SERGIO (A CURA DI), CINISELLO BALSAMO, 1998; PASTORE, GIUSE, SCHEDA VI.18 A P.342, F. (A COLORI) A P.343, IN 'VI. MANTOVA', PP.316/352, IN AAVV, 'IL CINQUECENTO LOMBARDO. DA LEONARDO A CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; NESI, ALESSANDRO, 'BENEDETTO PAGNI, IL BRONZINO, E L'ALTARE DELLA MADONNA DELLE GRAZIE NEL DUOMO DI PISA', PP.31/94, P.37, F.9 A P.40, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCX, 868, GENNAIO, FEBBRAIO, 2012
PALADINI
L'IMMAGINE SI RIFA' AGLI ESEMPI PIU' SEVERI DEL PRIMO '500 FIORENTINO, AI MODELLI 'CLASSICI' DI FRA BARTOLOMEO; TRE SANTI, PAOLO, ROCCO E SEBASTIANO; LE FIGURE DEI SANTI RIPRENDONO FORMULE DISEGNATIVE DI ANDREA DEL SARTO; ORIGINALE PER L'AMPIO MANTO CHE VIENE SOLLEVATO DALLA MANO SINISTRA
SCHEDA 3 A PP.37/38, F.3 A P.III, IN PAOLINI, MARIA GRAZIA E BERNINI, DANTE (A CURA DI), 'MOSTRA DI FILIPPO PALADINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PALERMO, 1967
PALMA IL GIOVANE
UNO STUDIO PREPARATORIO PER QUESTA OPERA SI TROVA ALLA ALBERTINA DI VIENNA (VEDI SEMPRE BIBLIOGRAFIA MASON RINALDI, 1984); PER IL DISEGNO VEDASI LA SCHEDA 1107
IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN LE OPERE, PP.528/727, SCHEDA 39 A P.533, F.A P.676, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO A TREVISO E BELLUNO', TOMO I, PP.201/209, P.201, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 53 A P.79 IN OPERE AUTOGRAFE, PP.73/151, F.502 A P.385 (PER DISEGNO ALL'ALBERTINA F.503 A P.385); GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.595
PALMA IL GIOVANE
STATO DI CONSERVAZIONE DISASTROSO; ALL'ECOLE DES BEAUX-ARTS DI PARIGI C'E' DISEGNO PREPARATORIO PER QUESTA OPERA (VEDI SCHEDA 1106); IN TELE SEPARATE SONO PREVISTI ANCHE I SANTI GIOVANNI BATTISTA, ELENA, LORENZO, PIETRO CON PAOLO E L'ASSUNTA; VEDI SCHEDE 1099 E 1100 PER DISEGNI PREPARATORI
IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN LE OPERE, PP.528/727, SCHEDA 124 A P.545, F.A P.696, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1984, SCHEDE 164-169 A P.95 (PER TUTTO MONSELICE), IN OPERE AUTOGRAFE, PP.73/151, F.462 A P.372; MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, CITATA NELLA SCHEDA 16A A P.68, F. A P.68 (A FIANCO DEL DISEGNO, IN PICCOLO); GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.519
PALMA IL GIOVANE
SI TRATTA DI DISEGNO CON VARI S.SEBASTIANO SIA SUL RECTO CHE SUL VERSO ABBASTANZA SIMILI TRA LORO
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1037, II, 12 A P.213, SENZA F.; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, FF.425-426 A P.359
PALMA IL GIOVANE
SCHEMA CONSUETO PER IL PALMA CON DUE GRANDI FIGURE CHE SI DIVARICANO NELLA PARTE BASSA DELL'OPERA LASCIANDO UN PICCOLO SPAZIO AL CENTRO IN CUI SI APRE IL PAESAGGIO; MADONNA COL BAMBINO IN CIELO COI SANTI RAIMONDO DI TOLOSA E SEBASTIANO (A DESTRA)
IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN LE OPERE, PP.528/727, SCHEDA 175 A P.553, F.6 A P.7O4, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., VENEZIA, 1981, VOL.I, IN SOTTOCAPITOLO 2., 'PALMA IL GIOVANE (C.1548-1628)', PP.31/37, P.36, VOL.II, F.59; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 230, IN OPERE AUTOGRAFE, PP.73/151, F.510 A P.388; MASON, STEFANIA, 'DOMENICO TINTORETTO, PALMA IL GIOVANE E SANTE PERANDA PER IL DUCATO ESTENSE', PP.135/162, P.144, F. A P.146, IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996; ROMAGNOLI, ANTONIO, 'IL POLESINE DI ROVIGO 1540-1600', PP.885/926, P.909, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; BROGI, ALESSANDRO, SCHEDA 7 A PP.95/97, F. (A COLORI) A P.96, IN 'LA FINE DEL CINQUECENTO A REGGIO', PP.87/101, IN AAVV, 'ALESSANDRO TIARINI. LA GRANDE STAGIONE DELLA PITTURA DEL '600 A REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2002
PALMA IL GIOVANE
SCHEMA COMPOSITIVO DI PALA D'ALTARE INVENTATO ANNI PRIMA DA TINTORETTO (FIGURE SERPENTINATE DEI SANTI) E UTILIZZATO VARIE VOLTE DAL PALMA PER MANCANZA DI FANTASIA OPPURE PER ATTACCAMENTO AD UNO SCHEMA CONSERVATORE E QUINDI ACCADEMICO ?; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
D'ELIA, MICHELE (A CURA DI), 'MOSTRA DELL'ARTE IN PUGLIA DAL TARDO GOTICO AL ROCOCO'', CATALOGO DELLA MOSTRA (BARI), ROMA, 1964, SCHEDA 99 A PP.99/102, F.104; CALO', MARIA STELLA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO E DEL PRIMO SEICENTO IN TERRA DI BARI', BARI, 1969, IN CAP. SECONDO, 'OPERE VENETE', PP.73/98, P.87, F.50; IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN LE OPERE, PP.528/727, SCHEDA 56 A P.536, F.A P.673, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO I, B., IN SOTTOCAPITOLO 2., 'PALMA IL GIOVANE (C.1548-1628)', PP.31/37, VOL.II, F.59; D'ELIA, MICHELE, 'LA PITTURA BAROCCA', PP.162/320, IN 'GLI ANTEFATTI', PP.162/184, P.181, G.206, IN AAVV, 'LA PUGLA TRA BAROCCO E ROCOCO'', MILANO, 1982; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, F.511 A P.388; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.507, F.773 A P.506, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; ROMAGNOLI, ANTONIO, 'IL POLESINE DI ROVIGO 1540-1600', PP.885/926, P.909, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; SIMONETTI, ANTONELLA, CITATA IN SCHEDA 43 A P.169, SENZA F., IN CATALOGO E SCHEDE, PP.75/175, IN AAVV, 'PAOLO FINOGLIO E IL SUO TEMPO. UN PITTORE NAPOLETANO ALLA CORTE DEGLI ACQUAVIVA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2000; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT
PALMA IL GIOVANE
SAN SEBASTIANO; VADANSI L'OPERA ALLA SCHEDA 4767 E IL DISEGNO ALLA SCHEDA 1106
ASTA A PARIGI, PIASA, CATALOGO 8, DICEMBRE, 1999, LOTTO 14
PALMA IL GIOVANE
SAN SEBASTIANO, IN VOLUME DI STUDIO DI DISEGNO (N.68), GEMELLO DI QUELLO DEL MUSEO CORRER A VENEZIA CHE E' IL N.67
MASON, STEFANIA, CITATA IN SCHEDA 51 A PP.184/185, SENZA F., IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.83/191, IN AAVV, 'DAL PORDENONE A PALMA IL GIOVANE. DEVOZIONE E PIETA' NEL DISEGNO VENEZIANO DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MARTELLAGO, 2000
PALMA IL GIOVANE
SAN SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 4885); RIFERIMENTO A SCHEDA 4767 DELLA PALA DI MONSELICE
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 15C A P.66, FF. A P.67
PALMA IL GIOVANE
S.SEBASTIANO IN POSA MOLLEGGIANTE, MICHELANGIOLESCO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VII, 1934, CAPITOLO I, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEI GRANDI MAESTRI VENETI DEL '500. 4. CONTINUATORI ECLETTICI DELLA TRADIZIONE VENETA DI TIZIANO, TINTORETTO, VERONESE, ECC.', PP.107/310, P.204, F.119 A P.205; IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN LE OPERE, PP.528/727, SCHEDA 186 A P.554, F.A P.708, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 244 A P.106, IN OPERE AUTOGRAFE, PP.737151. F.506 A P.387
PALMA IL GIOVANE
S.SEBASTIANO E S.ROCCO; CONNESSIONI CON IL S.SEBASTIANO DI DRESDA (VEDI SCHEDA 1083)
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1037, II,8 A P.213, SENZA F.
PALMA IL GIOVANE
S.SEBASTIANO (?) E CARNEFICE CHE LO STA LEGANDO AD UN ALBERO
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1037, AII, 28 A P.213, SENZA F.
PALMA IL GIOVANE
RECTO; DISEGNO PREPARATORIO PER MONSELICE (VEDI SCHEDA 1088); DA COLLEGARE CON IL DISEGNO DELL'ALBERTINA DI VIENNA (VEDI SCHEDA 1107)
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1122 A P.219, SENZA F.; IVANOFF, NICOLA, 'MAESTRI VENETI DEL SEICENTO', BIBLIOTECA DI DISEGNI, VOL.VII, FIRENZE, 1976, VOCE JACOPO PALMA IL GIOVANE, SCHEDA 1 CON F.; IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN DISEGNI, PP.595/737, SCHEDA 441 A P.597, F. A P.730, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, F.463 A P.372; MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, CITATA IN SCHEDA 42A A P.112; LUCCHESI RAGNI, ELENA, CITATA IN SCHEDA A PP.24/27, SENZA F., IN OPERE IN MOSTRA, PP.18/167, IN SABATTI, CARLO (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL '600 IN VALTROMPIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (VILLA CARCINA), BRESCIA, 1994; MASON, STEFANIA, CITATA IN SCHEDA 51 A PP.184/185, SENZA F., IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.83/191, IN AAVV, 'DAL PORDENONE A PALMA IL GIOVANE. DEVOZIONE E PIETA' NEL DISEGNO VENEZIANO DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MARTELLAGO, 2000
PALMA IL GIOVANE
PER QUESTA OPERA I DISEGNI PREPARATORI SONO RIPORTATI NELLA SCHEDA 2505; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E SOTTO I SANTI GIROLAMO, GIOVAN BATTISTA, BENEDETTO E SEBASTIANO (ULTIMO A DESTRA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VII, 1934, CAPITOLO I, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEI GRANDI MAESTRI VENETI DEL '500. 4. CONTINUATORI ECLETTICI DELLA TRADIZIONE VENETA DI TIZIANO, TINTORETTO, VERONESE, ECC.', PP.107/310, P.224, F.137 A P.226; IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN LE OPERE, PP.528/727, SCHEDA 363 A P.584, F. A P.702, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 492 A P.133 IN OPERE AUTOGRAFE, PP.73/151, F.422 A P.358; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.520
PALMA IL GIOVANE
PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN DISEGNO ATTRIBUITO A 'I PALMA' COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO PASSATO AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1810 (VENDITA PREVOST)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME CIMQUIEME, P.487, VENDITA PREVOST, 1810, SENZA F., PARIS, 1911; AD VOCEM PALMA IL GIOVANE, PP.282/284, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975
PALMA IL GIOVANE
PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN DISEGNO ATTRIBUITO A 'I PALMA' COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO PASSATO AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1810 (VENDITA PREVOST)
MIREUR, H, 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME CIMQUIEME, P.487, VENDITA PREVOST, 1810, SENZA F., PARIS, 1911; MULLALY, TERENCE, ''THE RELIABLE VENETIAN HAND', AN EXHIBITION IN VENICE AND SOME ADDITIONS', PP.48/51, P.51, F.78 A P.49, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.766, VOL.CIX, GENNAIO, 1967
PALMA IL GIOVANE
PENNA INCHIOSTRO NERO E BRUNO, ACQUERELLO GRIGIO, BIACCA, TRACCIA DI GESSO NERO, LUMI DI BIACCA, CARTA BRUNA; S.SEBASTIANO SEDUTO; COLLEGABILE CON L'OPERA DI SCHLEISSEIM (SCHEDA 1089) E CON QUELLA DI REGGIO EMILIA (SCHEDA 1086)
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 53B A P.134, F. A P.135
PALMA IL GIOVANE
PENNA INCHIOSTRO BRUNO, ACQUERELLO BRUNO, LUMI DI BIACCA, CARTA PREPARATA BRUNA; LA FIGURA DI S.SEBASTIANO E' UNO DEI SOGGETTI RELIGIOSI TRATTATI PIU' DI FREQUENTE DAL PALMA IN DISEGNI (CON LE PIU' SVARIATE TECHNICHE GRAFICHE) COME IN DIPINTI; IN QUESTO DISEGNO IL S.SEBASTIANO HA UN ASPETTO MOLTO PATETICO; NEL DISEGNO GLI STUDI PER S.SEBASTIANO SONO DUE, QUELLO CON LE FRECCE PUO' CONSIDERARSI UNA PRIMA IDEA PER LA PALA DELLA CATEDRALE DI MONOPOLI (SCHEDA 1087)
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 13A A P.13, F. A P.62
PALMA IL GIOVANE
PENNA INCHIOSTRO BRUNO, ACQUERELLO BRUNO, LIEVI LUMI DI LACCA, CARTA BRUNA; COLLEGABILE ALLA PALA DI SANVINCENTI (SCHEDA 1112) CHE PERO' HA UNA MADONNA IMMACOLATA AL POSTO DI QUESTA COL BAMBINO; MADONNA COL BAMBINO IN CIELO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 26 E F. A P.85
PALMA IL GIOVANE
PENNA INCHIOSTRO BRUNO, ACQUERELLO BRUNO SU CARTA BIANCA, INSERITO IN UNA CORNICE PURE A INCHIOSTRO E ACQUARELLO BRUNO; S.SEBASTIANO DA RAFFRONTARE COL DISEGNO DI PARIGI (SCHEDA 1106) E CON L'OPERA DI MONSELICE (SCHEDA 1088)
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 30, F. A P.91; MASON, STEFANIA, SCHEDA 51 A PP.184/185, F. A P.185, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.83/191, IN AAVV, 'DAL PORDENONE A PALMA IL GIOVANE. DEVOZIONE E PIETA' NEL DISEGNO VENEZIANO DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MARTELLAGO, 2000
PALMA IL GIOVANE
PENNA INCHIOSTRO BRUNO, ACQUERELLLO BRUNO, TRACCIA DI GESSO NERO; CON ANCHE UNO STUDIO DI BRACCIA DI DONNA CON UN LIBRO E DI MADONNA COL BAMBINO; COLLEGABILE AL RETABLO DI MALAGA (VEDI SCHEDA 1115)
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 21 A P.78, F. A P.78
PALMA IL GIOVANE
PENNA E INCHIOSTRO BRUNO, TRACCIA DI GESSO NERO, SEGNI DI COLLA; LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO E' SIMILE A QUELLA CHE COMPARE NEL DISEGNO DELL'ECOLE DES BEAUX-ARTS DI PARIGI (SCHEDA 1106); IL BOSCHINI (1664) RICORDA NELL'OSPEDALE VICINO ALLA CHIESA DI S.FRANCESCO DELLA VIGNA DUE DIPINTI (NON SCHEDATI PER ORA) CON S.SEBASTIANO E CON S.ROCCO CUI POTREBBE RIFERIRSI IL PRESENTE STUDIO; S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.ROCCO
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 42A E F. A P.112
PALMA IL GIOVANE
ORIGINALE PER LA PRESENZA DI UN FIGURO CHE STA SOTTRAENDO AL SANTO L'ARMATURA CHE E' A TERRA
RUGGERI, UGO, 'CORPUS GRAPHICUM BERGOMIENSE. DISEGNI INEDITI DI COLLEZIONI BERGAMASCHE. I. COLLEZIONI PRIVATE', MONUMENTA BERGOMIENSA XXVI, BERGAMO, 1969, TAV.66
PALMA IL GIOVANE
OPERA RIFERITA AD ANNIBALE CARRACCI ALL'ASTA DI LONDRA, MA DA PASSARE A PALMA IL GIOVANE CON L'IPOTESI CHE IL PERSONAGGIO RITRATTO POSSA ESSERE BARTOLOMEO DELLA NAVE; TITOLO DELL'OPERA: RITRATTO DI COLLEZIONISTA EFFEGIATO NELL'ATTO DI ESIBIRE ALCUNI CALCHI ANTICHI E UNO MODERNO, UN S.SEBASTIANO DI O ALLA ALESSANDRO VITTORIA; E' DOCUMENTATO CHE BARTOLOMEO DELLA NAVE POSSEDEVA UN S.SEBASTIANO DEL VITTORIA (FORSE UN CALCO ?)
FRANZONI, CLAUDIO, ''RIMEMBRANZE D'INFINITE COSE'. LE COLLEZIONI RINASCIMENTALI DI ANTICHITA'', PP.299/360, P.303, F.106, IN AAVV, 'MEMORIA DELL'ANTICO NELL'ARTE ITALIANA. VOL.I. L'USO DEI CLASSICI', TORINO, 1984; MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, IN DIPINTI, PP.187/237, SCHEDA 86 A P.200, F. (A COLORI) A P.201; KRYZA-GERSCH, 'RITRATTI DI SCULTORI - RITRATTI DI SCULTORE: OSSERVAZIONI SULLA RAPPRESENTAZIONE DI UNA PROFESSIONE', PP.152/163, P.153, F.2 A P.152, IN AAVV, '''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999
PALMA IL GIOVANE
OPERA MOLTO POPOLATA; FORTI AFFINITA' CON LA PALA DEL DUOMO DI CASTELFRANCO (VEDI SCHEDA 1090)
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1211 A P.223, SENZA F.; IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN DISEGNI, PP.595/737, SCHEDA 454 A P.598, F. A P.673, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, F.503 A P.385; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND II, WIEN, 1994, SCHEDA INV.1675 A P.888, F. A P.888
PALMA IL GIOVANE
OPERA ATTRIBUITA; S.SEBASTIANO; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2503
POSSE, H., 'DIE STAATLICHE GEMAELDEGALERIE ZU DRESDEN', P.135, BERLINO, 1929; IVANOFF, NICOLA E ZAMPETTI, PIETRO, 'GIACOMO NEGRETTI DETTO PALMA IL GIOVANE', IN LE OPERE, PP.528/727, SCHEDA 60 A P.537, F. A P.676, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 90 A P.84 IN OPERE AUTOGRAFE, PP.73/151, F.504 A P.386; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE ALGAROTTI, CONTE FRANCESCO - VENEZIA (VENEZIA, 1712 - PISA, 1746), P.23
PALMA IL GIOVANE
OPERA ATTRIBUITA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN DISEGNO ATTRIBUITO A 'I PALMA' COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO PASSATO AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITE A PARIGI NEL 1810 (VENDITA PREVOST)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME CIMQUIEME, P.487, VENDITA PREVOST, 1810, SENZA F., PARIS, 1911; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, 'FRANCIS-7204', NEW YORK, 9.1.1991, CON F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO X, OPERA VENDUTA A NEW YORK, 1991, P.520
PALMA IL GIOVANE
NEL RECTO CINQUE STUDI PER UN S.SEBASTIANO; STUDIO PER L'ALTARE DI S.ZACCARIA (VEDI SCHEDA 1084)
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1037, II, 135 A P.214, SENZA F. MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 71 A P.81 IN OPERE AUTOGRAFE, PP.73/151, F.426 A P.359
PALMA IL GIOVANE
NEL FOYER DEL CASINO' DI VENEZIA CON ANCHE ALTRI SANTI (GIOVANNI BATTISTA, GIROLAMO, FRANCESCO, MADDALENA); SAN SEBASTIANO
MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDE NN.547-551 A P.144, F.788 A P.469; PEDROCCO, FILIPPO, 'LE TELE DI PALMA IL GIOVANE DI CA' VENDRAMIN CALERGI', VENEZIA, 2000, P.55, F. (A COLORI) A P.75
PALMA IL GIOVANE
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI; PER DISEGNI PREPARATORI PER QUESTA OPERA VEDI LE SCHEDE 1101 E 2507
MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 140 A PP.90/91, F. A P.90; MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, CITATA NELLA SCHEDA 21 A P.78, F. A P.78 (A FIANCO DEL DISEGNO, IN PICCOLO); NON CITATA IN COLLANA 'I PITTORI BERGAMASCHI.....'
PALMA IL GIOVANE
MADONNA COL BAMBINO CON VARI SANTI TRA CUI APPARE A SINISTRA IL VOLTO DI UN POSSSIBILE SAN SEBASTIANO; DA COLLEGARE CON L'OPERA ALLA SCHEDA 1082 ?
MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA D193 A P...., IN DISEGNI, PP......, F.47 A P.204358
PALMA IL GIOVANE
GESSO ROSSO; SAN SEBASTIANO; STUDIO PREPARATORIO PER LA PALA DI MONSELICE (SCHEDA 4767)
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 15B A P.66, FF. A P.67
PALMA IL GIOVANE
GESSO ROSSO; S.SEBASTIANO; COLLEGABILE AL S.SEBASTIANO DI MONSELICE (VEDI SCHEDA 4767) MA ANCHE OMAGGIO AL MARSIA/S.SEBASTIANO DI ALESSANDRO VITTORIA (SCHEDA 4179)
MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 16A A P.68, F. A P.68
PALMA IL GIOVANE
DISEGNO-STUDIO PER LA PALA DI CUI ALLA SCHEDA 1084; LA PALA SI TROVA A VENEZIA, CHIESA DI SAN ZACCARIA
MASON RINALDI, STEFANIA, 'PALMA IL GIOVANE. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1984, SCHEDA 492 A P.133 IN OPERE AUTOGRAFE, PP.73/151, F.423 A P.358
PALMA IL VECCHIO
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI TRA CUI UNA AL LOTTO, AL LICINIO, A PARIS BORDONE, A BONIFACIO, A ROCCO MARCONI (TEMPESTINI); ANCHE ATTRIBUZIONE AL PALMA IL VECCHIO CHE ERA UNO SPECIALISTA CAPOSCUOLA PER LE SACRE CONVERSAZIONI; TIPICA SACRA CONVERSAZIONE, DAVANTI AL GRUPPO DELLA MADONNA COL BAMBINO, DI S.GIUSEPPE E DI S.CATERINA SONO INGINOCCHIATI S.SEBASTIANO, S.ROCCO E UN GENTILUOMO
BERNARDI, MARZIANO, 'VENTIQUATTRO CAPOLAVORI DI VERCELLI' MILANO, 1955, P.40, TAV.VI A P.41; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.130, SENZA F.; VIALE, VITTORIO, 'I DIPINTI', CATALOGO DEL MUSEO BORGOGNA, VERCELLI, 1969, P.75, F.118 E F.119; MARIACHER, GIOVANNI, 'JACOPO NEGRETTI DETTO PALMA IL VECCHIO', IN OPERE DI INCERTA ATTRIBUZIONE, PP.218/223, SCHEDA 117 A P.222, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; RYLANDS, PHILIP, 'PALMA IL VECCHIO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1988, IN '4. LE SACRE CONVERSAZIONI', P.81, NOTA 2 A P.101 E IN '6. CONCLUSIONI', P.129, NOTA 13 A P.155, SENZA F.; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.1008, F.1091 A P.1008, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; WWW.MUSEOBORGOGNA.IT
PALMA IL VECCHIO
L'OPERA SI TROVAVA A MANTOVA NELLA COLLEZIONE DEI DUCHI FERDINANDO E VINCENZO II GONZAGA ED ERA INSERITA NELL'ELENCO DEI DIPINTI PROPOSTI PER LA VENDITA A CARLO I D'INGHILTERRA NEL 1627; E' DA INDIVIDUARE PROBABILMENTE IN UN DIPINTO CHE CARLO I HA VENDUTO NEL 1649 AL COLONELLO WEBB; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
RYLANDS, PHILIP, 'PALMA IL VECCHIO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1988, IN SCHEDE: OPERE DISPERSE, PP.302/313, SCHEDA X15 A P.304
PALMA IL VECCHIO
BERENSON LO DICE IN GRAN PARTE AUTOGRAFO E ANCHE DEL BONIFACIO; SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO (A SINISTRA) COI SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA)
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.129, SENZA F.; BALLARIN, ALESSANDRO, 'PITTURA VENEZIANA NEI MUSEI DI BUDAPEST, DRESDA, PRAGA E VARSAVIA', PP.237/255, F.335, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXII, 1968; MARIACHER, GIOVANNI, 'JACOPO NEGRETTI DETTO PALMA IL VECCHIO', IN LE OPERE, PP.206/243, SCHEDA 46 A P.213, F.1 A P.229, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; RYLANDS, PHILIP, 'PALMA IL VECCHIO. L'OPERA COMPLETA', MILANO, 1988, IN SCHEDE: OPERE, PP.193/259, SCHEDA 30 A P.209, F. A P.209; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.959, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
PALMEZZANO
VI SONO NOTIZIE DOCUMENTARIE, CHE DICONO CHE OPERA ERA ANCORA ESISTENTE NELL'800, CON DESCRIZIONE DEL CAVALCASELLE; CRISTO BENEDICENTE CON I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
HADELN, KATALOG, 192.; GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, IN APPENDICE III, SCHEDA 47 A PP.520/521, SENZA F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO X, OPERA VENDUTA A PARIGI, 1898, P.525
PALMEZZANO
SI TRATTA DI OPERA ASSAI FINE DI FATTURA, CON UN BELLO SFONDO E MOLTE FIGURINE, CHE AVEVA FALSA FIRMA DEL GIAMBELLINO E DATA 1471 MA SE NE ACCORSE IL CAVALCASELLE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
HADELN, KATALOG, 193.; GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO, PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, PP.99/100, IN ILLUSTRAZIONI, T.XXVIII, IN APPPENDICE III, OPERE DATATE O DATABILI, PP.377/585, SCHEDA 44 A P.518; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.315, SENZA F.; CERIANA, MATTEO, 'MARCO PALMEZZANO, LA PALA DEL 1493', PP.9/43, NOTA 20 A P.39, IN CERIANA, MATTEO (A CURA DI), 'MARCO PALMEZZANO, LA PALA DEL 1493', PIACENZA, 1997
PALMEZZANO
OPERA PERDUTA MA DI CUI CI SONO NOTIZIE, ANCHE I SANTI ROCCO E GIACOMO
GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO, PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, P....., SENZA F.
PALMEZZANO
OPERA DOLCE, GENTILE, ELEGANTE.....PARTICOLARMENTE SEDUCENTE L'EFEBICA FIGURA DI S.SEBASTIANO TANTO VICINA A QUELLA DELL'OPERA A FORLI' (VEDI SCHEDA 1147); IL PALMEZZANO PARE INTERESSATO A MODELLI CIMESCHI; TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E SANTI CATERINA D'ALESSANDRIA, DOMENICO, ANTONIO DA PADOVA E SEBASTIANO (A DESTRA), E DONATORI, IN PREDELLA CRISTO E APOSTOLI
HADELN, KATALOG, 190.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, MILANO, CAPITOLO I, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.1/94, P.76, F.67 A P.80; GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO, PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, PP.117/118, IN ILLUSTRAZIONI, T.XLIV, IN APPENDICE IV, OPERE NON DATATE O NON DATABILI, PP.587/683, SCHEDA 1 A PP.589/599, P.590; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.315, SENZA F.; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, P.852, 1992; IN AAVV, 'IL 'TIROCINIO' DI INNOCENZO. L'AMBIENTE ARTISTICO TRA BOLOGNA, LA ROMAGNA E LA TOSCANA', PP.69/130 E PRECISAMENTE IN VICINI, SARA, 'ESPERIENZE PITTORICHE E TESSUTO ARTISTICO IMOLESE DI PRIMO CINQUECENTO', PP.71/85, P.72, F. A P.72, IN AGOSTINI, GRAZIA E PEDRINI, CLAUDIA (A CURA DI), 'INNOCENZO DA IMOLA. IL TIROCINIO DI UN ARTISTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (IMOLA), CASALECCHIO DI RENO, 1993; FOSCHI, MARINA E PRATI, LUCIANA (A CURA DI), 'MELOZZO DA FORLI'. LA SUA CITTA' E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), MILANO, 1994, INTERVENTO DI VIROLI, GIORDANO, 'APPUNTI SULLA PITTURA E SCULTURA A FORLI' FRA QUATTRO E CINQUECENTO', PP.209/236, P.218, F. A P.218; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, A,F.3R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.9 A P.162, MILANO, 2000; TUMIDEI, STEFANO, 'MARCO PALMEZZANO (1459-1539). PITTURA E PROSPETTIVA NELLE ROMAGNE', PP.27/70, P.46, P.50, F.31 A P.50, IN AAVV, MARCO PALMEZZANO. IL RINASCIMENTO NELLE ROMAGNE', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), CINISELLO BALSAMO, 2005
PALMEZZANO
OPERA ATTRIBUITA AL PALMEZZANO ANCHE NELLA GUIDA TOURING; MEGLIO SAREBBE CONSIDERARLA OPERA DI PITTORE ANONIMO DELLA PRIMA META' DEL SEC.XVI; PER LE CARATTERISTICHE DEL NUDO DEL S.SEBASTIANO SI POTREBBE PENSARE A SCUOLA UMBRA; I SANTI SEBASTIANO E ROCCO SONO TRA I PIU' RAPPRESENTATI IN RELAZIONE ALLA MADONNA DI LORETO, PROTETTICE DEI MALATI, PER IL LORO STRAORDINARIO POTERE APOTROPAICO; MADONNA DI LORETO COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO IN TAVOLA FONDO ORO
GALASSI-PALUZZI, CARLO, 'UNA TAVOLA DI MARCO PALMEZZANO', PP.261/266, F.1, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO I, 1921; GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO, PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, IN APPENDICE V, OPERE FALSAMENTE ATTRIBUITE, PP.685/752, SCHEDA 31 A PP.737/739, SENZA F.; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.254; SARTI, GIOVANNA, 'ICONOGRAFIA, DEVOZIONE E CULTO LAURETANO: ANALISI E RIFLESSIONI. PARAGRAFO III', PP.32/35, P.34, F. (A COLORI) A P.37, IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995
PALMEZZANO
IL GRIGIONI DICE CHE NON CONOSCE QUESTA OPERA E NON LA PUO' DESCRIVERE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO. PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, APPPENDICE IV, OPERE NON DATATE O NON DATABILI, PP.587/683, SCHEDA 54 A PP.663/664, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.314, SENZA F.
PALMEZZANO
FORSE PALMEZZANO SI SERVI' DI UN CARTONE DI MELOZZO E DENOTA ANCHE LA CONOSCENZA DEL S.SEBASTIANO DELLA PALA DI S.GIOBBE DI GIOVANNI BELLINI; GLORIFICAZIONE DI S.ANTONIO ABATE IN TRONO FRA S.GIOVANNI BATTISTA E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 191.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO I, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.1/94, PP.70/73, F.61 A P.73; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.314, VOL.III, F.1000; GRIGIONI, CARLO, 'MARCO PALMEZZANO, PITTORE FORLIVESE', FAENZA, 1956, P.66, IN ILLUSTRAZIONI, T.XII, IN APPENDICE III, OPERE DATATE O DATABILI, PP.377/585, SCHEDA 11 A PP.421/423, P.423; VIROLI, GIORDANO, 'LA PINACOTECA CIVICA DI FORLI'', FORLI', 1980, PP.54/55, F. A P.55; TUMIDEI, STEFANO, 'UN'AGGIUNTA AL 'MAESTRO DEI BALDRACCANI' E QUALCHE APPUNTO SULLA PITTURA ROMAGNOLA DEL TARDO QUATTROCENTO', PP.80/91, F.21, IN 'PROSPETTIVA', 1987; LUCCO, MAURO, AD VOCEM MARCO PALMEZZANO, TOMO II, P.723, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A FORLI'', 2 TOMI, TOMO I, BOLOGNA, 1991, IN MARCO PALMEZZANO, REPERTORIO DELLE OPERE, PP.25/144, SCHEDA 5 A P.27, F. A COLORI A P.62; FOSCHI, MARINA E PRATI, LUCIANA (A CURA DI), 'MELOZZO DA FORLI'. LA SUA CITTA' E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), MILANO, 1994, INTERVENTO DI VIROLI, GIORDANO, 'APPUNTI SULLA PITTURA E SCULTURA A FORLI' FRA QUATTRO E CINQUECENTO', PP.209/236, P.219, SENZA F.; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, A,F.4V, IN LE OPERE, PP.153/367, F.13 A P.164, MILANO, 2000; TUMIDEI, STEFANO, 'MARCO PALMEZZANO (1459-1539). PITTURA E PROSPETTIVA NELLE ROMAGNE', PP.27/70, P.44, P.48 E TEMPESTINI, ANCHISE, 'MARCO PALMEZZANO A VENEZIA', PP.81/85, P.83 E VIROLI, GIORDANO, SCHEDA 28 A P.252, F. (A COLORI) A P.253, IN SCHEDE, PP.173/343, IN PAOLUCCI, ANTONIO, PRATI, LUCIANA, TUMIDEI, STEFANO (A CURA DI), 'MARCO PALMEZZANO. IL RINASCIMENTO NELLE ROMAGNE', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), CINISELLO BALSAMO, 2005
PANZA
DISEGNO FORSE PER PALA D'ALTARE; ATTRIBUZIONI TRADIZIONALI A PIETRO FACCINI E ANCHE A CECCO BRAVO; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO E SOTTO I SANTI GIOVANNI EVANGELISTA, FRANCESCO, PAOLO E SEBASTIANO
STIX, ALFRED UND SPITZMUELLER, ANNA, 'BESCHREIBENDER KATALOG DER HANDZEICHNUNGEN IN DER STAATLICHE GRAPHISCHEN SAMMLUNG ALBERTINA. BAND VI. DIE SCHULEN VON FERRARA, BOLOGNA, PARMA UND MODENA, DER LOMBARDEI, GENUAS, NEAPELS UND SIZILIEN MIT EINEM NACHTRAG ZU ALLE ITALIENISCHEN SCHULEN', WIEN, 1941, SCHULE DER LOMBARDEI, PP.36/46, SCHEDA 465, F.465 ALLA T.100; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND IV, WIEN, 1997, SCHEDA INV.24457 B465 A P.2409, F. A P.2409
PAOLINI
NE RIFERISCE IL MARCHESE SARDINI: UN S.SEBASTIANO CUI VENGONO TOLTE LE FRECCE DAL PETTO (CHE SEMBRAVA UN PAOLO VERONESE)
GIUSTI MACCARI, PATRIZIA, 'PIETRO PAOLINI, PITTORE LUCCHESE. 1603-1681', LUCCA, 1987, SCHEDA 4 A P.171 TRA LE OPERE NON VISTE O PERDUTE (SENZA F.)
PAOLINI
CONOSCIUTA PER QUANTO RIFERIVA IL MARCHESE SARDINI
GIUSTI MACCARI, PATRIZIA, 'PIETRO PAOLINI, PITTORE LUCCHESE. 1603-1681', LUCCA, 1987, SCHEDA 3 A P.170, SENZA F.
PAOLO DA SAN LEOCADIO
OPERA CHE HA SUBITO RESTAURI DEPLOREVOLI NEL 1658 E NEL 1664; RETABLO DEL SALVATORE CON S.SEBASTIANO SUL PILASTRINO DESTRO; I SANTI SONO DI AIUTI DI PAOLO
CONDORELLI, ADELE, 'PAOLO DA SAN LEOCADIO. II.', PP.246/253, PP.249/250, F.39, IN 'COMMENTARI', ANNO XIV, FASC.IV, OTTOBRE-DICEMBRE, 1963
PAOLO DA SAN LEOCADIO
MADONNA DELLO SCULTORE D.FORMENT; EPISODI DEL NUOVO TESTAMENTO ANCHE IN PREDELLA, UNA PENTECOSTE E NEI PILASTRINI VARI SANTI TRA CUI A SINISTRA IL S.SEBASTIANO
DE BOSQUE, A., 'ARTISTI ITALIANI IN SPAGNA DAL XIV SECOLO AI RE CATTOLICI', MILANO, 1968, IN CAPITOLO, 'I PITTORI DEL CARDINALE BORGIA', SOTTOCAPITOLO, 'PAOLO DA SAN LEOCADIO', PP.165/206, P.176, F. A P.167
PAOLO DA VISSO
TRA I NUMEROSI AFFRESCHI IN QUESTA CHIESETTA SI TROVA ANCHE UN SAN SEBASTIANO
VENANZANGELI, ADO, 'PAOLO DA VISSO PITTORE DEL '400', ROMA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.51/119, SCHEDA 18 A PP.82/91, F.42 A P.91; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, SCHEDA 141 A P.272, F. A P.372; MAZZALUPI, MATTEO, OPERA CITATA IN SCHEDA 37 A PP.194/195, SENZA F., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
PAOLO DA VISSO
PAOLO DA VISSO SI ADEGUA ALLA QUIETA DOLCEZZA DEGLI ILLUSTRATORI UMBRI; SERIE DI SANTI AD AFFRESCO DI CUI SONO RIMASTI I SOLI S.MICHELE ARCANGELO E S.SEBASTIANO E ROVINATI
VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'PAOLO DA VISSO. PROPOSTE PER UN CATALOGO', PP.31/43, P.36, SENZA F., IN 'COMMENTARI', ANNO XXIII, FASCICOLI I-II, GENNAIO-GIUGNO, 1972; VENANZANGELI, ADO, 'PAOLO DA VISSO PITTORE DEL '400', ROMA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.51/119, SCHEDA 19 A P.91, F.43 A P.92
PAOLO DA VISSO
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; OMBRE DENSE, FUMOSE DEI VOLTI, RUGHE CHE SOLCANO LE FRONTI, FISSITA' DELLO SGUARDO ..... MA ANCHE MINORE CRUDEZZA FORMALE DOVUTA FORSE AL FATTO CHE TROVANDOSI IN TERRITORIO CAMERINENSE PAOLO SI ADEGUA AL LINGUAGGIO DEI LOCALI; POLITTICO AD AFFRESCO CON MADONNA DI LORETO, SANTI GIACOMO, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO E ALTRA MADONNA COL BAMBINO
VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'PAOLO DA VISSO. PROPOSTE PER UN CATALOGO', PP.31/43, P.33 E NOTA 6 A P.41, F.7 A P.35, IN 'COMMENTARI', ANNO XXIII, FASCICOLI I-II, GENNAIO-GIUGNO, 1972; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.81, F. (A COLORI) A P.83; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, 1989, TOMO I, P.256, SENZA F.; VENANZANGELI, ADO, 'PAOLO DA VISSO PITTORE DEL '400', ROMA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.51/119, SCHEDA 6 A PP.63/66, F.16 (A COLORI) A P.61; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, FIORDIMONTE, SCHEDA ... A P.259, CON F.
PAPACELLO
OPERA DATA ANCHE A SCUOLA DI LUCA SIGNORELLI; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E DUE ANGELI E SANTI CRISTOFORO E SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 245.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.408, NOTA 1 DI P.406, SENZA F.; SALMI, MARIO, 'TOMMASO BARNABEI DETTO IL PAPACELLO', PP.167/182, F.11, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO III, 1923; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.I., 'LUCA SIGNORELLI', PP.1/145, P.130, F.75 A P.131; PAZZAGLI, PAOLA, SCHEDA A P.46, F. A P.46, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 1. ALTA VALLE DEL TEVERE, PP.33/50, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983
PARENTINO
QUADRETTO CHE DIMOSTRA COME GIA' AVVENUTO L'AGGIORNAMENTO DEL PARENZANO SULLE GRANDI NOVITA' DELLA CULTURA FIGURATIVA; AFFINITA' E' CON IL S.SEBASTIANO DEL MANTEGNA DEL LOUVRE
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.290, NOTA 1, SENZA F.; RUHMER, EBERHARD, 'BERNARDO PARENTINO UND DER STEICHER', PP.38/44, F.29 IN 'ARTE VENETA', ANNATA XI, 1958; BONICATTI, MAURIZIO, 'ASPETTI DELL'UMANESIMO NELLA PITTURA VENETA DAL 1455 AL 1515', ROMA, 1964, CAPITOLO IV, 'BERNARDO PARENTINO (O PARENZANO)', P.37; WAZBINSKI, ZYGMUNT, 'POUR LE PREMIER PORTRAIT DE BERNARDO PARENTINO', PP.7/21, NEL CATALOGO (B) DELLE OPERE PROBABILI AL PUNTO 5, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.5, 1966 (IN 'BURLINGTON MG.' DEL 1910 COME OPERA DI SCUOLA VERONESE); PALMEGIANO, M. M., AD VOCEM BERNARDO, PARENZANO, PP.275/276, P.276, IN DBI, VOL.IX, 1967; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.318, SENZA F.; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, AD VOCEM PARENZANO BERNARDINO, TOMO II, PP.727/728, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, 'BERNARDINO DA PARENZO. UN PITTORE 'ANTIQUARIO' DI FINE QUATTROCENTO', PADOVA, 1989, P.23, F.5; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, AD VOCEM BERNARDINO DA PARENZO, TOMO II, P.737, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; AGOSTI, GIOVANNI, 'SU MANTEGNA, 2. ALL'INGRESSO DELLA 'MANIERA MODERNA'', PP.66782, P.67, F.12 A P.75, IN 'PROSPETTIVA', N.72, 1993; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE ITALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND III, WIEN, 1995, CITATA IN SCHEDA INV.2580 A PP.1448/1449, SENZA F.; FARINELLA, VINCENZO, 'DISEGNI ALL'ANTICA FRA PADOVA E MANTOVA', PP.245/272, P.262, SENZA F., IN AAVV, 'FRANCESCO SQUARCIONE 'PICTORUM GYMNASIARCHA SINGULARIS'', ATTI DELLE GIORNATE DI STUDIO, PADOVA, 10-11 FEBBRAIO, 1998, PADOVA 1999; AGOSTI, GIOVANNI, 'SU MANTEGNA. I', MILANO, 2005, CAP., 'STORIA DI MANTEGNA, PP.11/64, P.47, F.71; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, AD VOCEM BERNARDINO DA PARENZO, P.737, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', TOMO II, MILANO, 1990; THIEBAUT, DOMINIQUE, IN CAP., 'V. INTORNO AL SAN SEBASTIANO DI AIGUEPERSE', PP.215/241, THIEBAUT, DOMINIQUE, SCHEDA 78 A PP 226/227, F A P.227, IN AGOSTI, GIOVANNI E THIEBAUT, DOMINIQUE (A CURA DI), 'MANTEGNA. 1431-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARIGI), MILANO, 2008
PARENTINO
OPERA ATTRIBUITA; RIFERIMENTO AL MANTEGNA, UNICO TERMINE DI PARAGONE; C'E' ANCHE UN S.ROCCO; PANNELLI DI POLITTICO O TRITTICO SMEMBRATO; ORIGINALE PER FRECCIA CHE TRAPASSA IL CRANIO ENTRANDO AL CENTRO DELLA FRONTE
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.290, NOTA 1, SENZA F.; MARINI, REMIGIO, 'MOSTRA DEI PITTORI ISTRIANI A TRIESTE', PP.176/178, F.189 IN NOTIZIARIO IN 'ARTE VENETA', ANNATA IV, 1950; WAZBINSKI, ZYGMUNT, 'POUR LE PREMIER PORTRAIT DE BERNARDO PARENTINO', PP.7/21, CATALOGO OPERE CERTE (A) A P.18, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.5, 1966; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.318, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.228; AD VOCEM PARENTINO O PARENZANO, BERNARDINO, PP.333/334, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, 'BERNARDINO DA PARENZO. UN PITTORE 'ANTIQUARIO' DI FINE QUATTROCENTO', PADOVA, 1989, P.32, F.17; LONGHI, ROBERTO, 'IL PALAZZO NON FINITO. SAGGI INEDITI 1910-1926', MILANO, 1995, IN 'DUE TAVOLETTE DEL PARENZANO A LUCCA. 1920-1925 CIRCA', PP.231/243, P.236, F.80 (A COLORI); DANIELI, MICHELE, SCHEDA 39 A P.146, F. (A COLORI) A P.147, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'MANTEGNA A MANTOVA, 1460-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006
PARENTINO
MATITA SU PERGAMENA; OPERA PASSATA ALL'ARTISTA ARTEMIO (VEDI BIBLIOGRAFIA DELLA MOSTRA A VERONA DEL 2006); OPERA CHE ERA STATA DATA AL MANTEGNA (ATTRIBUZIONE TRADIZIONALE), ALLA SCUOLA DEL MANTEGNA, ALLA SCUOLA PADOVANA, A LIBERALE DA VERONA; ATTRIBUITA AL PARENTINO CON QUALCHE DUBBIO PER RAGIONI STILISTICHE NEL 1995 (SI CONSERVA PER ORA L'ATTRIBUZIONE AL PARENTINO); S.SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
BYAM SHAW, J., 'A LOST PORTRAIT OF MANTEGNA AND A GROUP OF PADUAN DRAWINGS', IN 'SELECTED WRITINGS', LONDON, 1968; DEGENHART, B. UND SCHMITT, A., 'CORPUS DER ITALIENISCHEN ZEICHNUNGEN 1300-1450. TEIL 1. SUED- UND MITTELITALIEN, 4 VOLL., MUENCHEN, 1968; EBERHARDT, H. J., P.60, IN 'ARTEMIO', IN 'VON CRANACH BIS BECKMANN. 70 JAHRE 'VERREINIGUNG DER FREUND', IN 'DIE SCHOENSTEN ERWERBUNGEN' (A CURA DI T. FALK), MUENCHEN, 1995; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND III, WIEN, 1995, SCHEDA INV.2580 A PP.1448/1449, F. A P.1449; ROSSI, FRANCESCA, 'FRAMMENTI DI UNA GENERAZIONE PERDUTA, NEI DINTORNI DI FRANCESCO BENAGLIO', PP.104/115, F. A P.111, NOTA 35 A P..., IN AAVV, 'MANTEGNA E LE ARTI A VERONA, 1450-1500', CATALOGO DELLA MOSTRA (VERONA), VENEZIA, 2006
PARMIGIANINO
RIPRODUZIONE DI DISEGNO PERDUTO DEL PARMIGIANINO; ORIGINALE PERCHE' C'E' RAMO GROSSO CHE ESCE DA TRONCO QUASI A TERRA E CONSENTE AL SANTO DI PORCI IL PIEDE DESTRO INDIETRO CHE SEMBRA CHE STIA PER DARSI UNA SPINTA PER UN PASSO IN AVANTI
POPHAM, A.E., 'CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF PARMIGIANINO', 3 VOLL., NEW HAVEN AND LONDON, 1971, SCHEDA 58, FOGLIO 457, P.251 NEL CATALOGO DELLE VECCHIE RIPRODUZIONI DI DISEGNI PERDUTI (OR 58), DISEGNO CITATO DA A.BARTSCH E R.WIEGEL
PARMIGIANINO
PENNA INCHIOSTRO E ACQUERELLO BRUNO, GESSETTO NERO, BIACCA; PUBBLICATA DAL BRANDI COME ANSELMI E COLLEGATA ALLA PALA DELL'ANSELMI DELLA GALLERIA NAZIONALE DI PARMA (VEDI SCHEDA 251); ANCHE LA GHIDIGLIA QUINTAVALLE HA PUBBLICATO UNA COPIA DELLO STESSO SOGGETTO (VEDI SCHEDA 3274) CONSERVATA ALL'ACCADEMIA DI VENEZIA SEMPRE CON ATTRIBUZIONE ALL'ANSELMI; LA ATTRIBUZIONE AL PARMIGIANINO E' INVECE CONFERMATA DAL POPHAM E DAL OBERHUBER; SI IGNORA LA DESTINAZIONE DEL PROGETTO (RELAZIONE CON LA PALA DELL'ANSELMI PER IL DUOMO DI PARMA, ORA IN GALLERIA NAZIONALE ?); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); TIPICA 'IMMAGINE DELLA PESTE'
POPHAM, A.E., 'CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF PARMIGIANINO', 3 VOLL., NEW HAVEN AND LONDON, 1971, VOL.I, P.72, F.236; DI GIAMPAOLO, MARIO, SCHEDA 57 A PP.126/127, F. A P.127, IN AAVV, 'DISEGNI EMILIANI DEL RINASCIMENTO', A CURA DI DI GIAMPAOLO, MARIO, CINISELLO BALSAMO, 1989; DI GIAMPAOLO, MARIO, 'DISEGNI EMILIANI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, MILANO, 1993, IN APPENDICE, F A P.135; SUEUR, HELENE, IN OPERE ESPOSTE, PP.36/201, CITATA IN SCHEDA 10 A PP.56/59, SENZA F., IN AAVV, 'DISEGNI DI UNA GRANDE COLLEZIONE. ANTICHE RACCOLTE ESTENSI DAL LOUVRE E DALLA GALLERIA DI MODENA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SASSUOLO), MILANO, 1998; AAVV, 'PARMIGIANINO. I DISEGNI', TORINO, 200, IN VACCARO, MARY, 'IL PARMIGIANINO E LA POESIA DEL DISEGNO', PP.61/94, P.80 E IN DISEGNI, PP.95/176, F.51; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, SCHEDA 89 A PP.382/387, F.102 A P.385
PARMIGIANINO
DISEGNO DAL PARMIGIANINO CHE RIPRODUCE UN ORIGINALE DATATO 1524/1527; FORSE VENDUTO A LONDRA NEL 1804 IN ASTA
POPHAM, A.E., 'CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF PARMIGIANINO', 3 VOLL., NEW HAVEN AND LONDON, 1971, SCHEDA 59, FOGLIO 457, P.251 (OR 59)
PARMIGIANINO
DAL PARMIGIANINO; FORSE RIPRODUCE UN DISEGNO ORIGINALE PERDUTO MA NOTO GRAZIE A UN UN FAC-SIMILE; MADONNA COL BAMBINO IN CIELO E SANTI GIMIGNANO E SEBASTIANO (A DESTRA SOTTO E SEDUTO); C'E' ANCHE DISEGNO STESSO SOGGETTO AL LOUVRE (SCHEDA 1896) CON SANTI IN POSIZIONE DIVERSA; ORIGINALE PERCHE' E' DI SPALLE O QUASI
POPHAM, A.E., 'CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF PARMIGIANINO', 3 VOLL., NEW HAVEN AND LONDON, 1971, CATALOGO DELLE VECCHIE RIPRODUZIONI, P.249, SCHEDA 23, F.239; SUEUR, HELENE, IN OPERE ESPOSTE, PP.36/201, CITATA IN SCHEDA 10 A PP.56/59, SENZA F., IN AAVV, 'DISEGNI DI UNA GRANDE COLLEZIONE. ANTICHE RACCOLTE ESTENSI DAL LOUVRE E DALLA GALLERIA DI MODENA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SASSUOLO), MILANO, 1998
PARODI
GLORIA DI S.SEBASTIANO; ANCHE GLORIE DI S.GIOVANNI BATTISTA E DI S.CARLO BORROMEO; VEDI ANALOGIE CON OPERA DEL LANFRANCO SCHEDA 3074
RANGONI, FIORENZA, AD VOCEM PARODI, GIOVAN BATTISTA, TOMO II, PP.819/820, SENZA F. IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990
PASQUALINI
ATTRIBUZIONE INCERTA; DAL GUERCINO ?; REDENTORE CON CROCE AL CENTRO, QUATTRO SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO SDRAIATO; ORIGINALE PERCHE' SDRAIATO
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVII', BOLOGNA, 1973, SCHEDA 826, F.826; ROIO, NICOSETTA, IN CAP., 'LA SCUOLA DEL GUERCINO', PP.11/80, P.30, F.61A P.30, IN AAVV, 'LA SCUOLA DEL GUERCINO', MODENA, 2004
PASQUALINI
ACQUAFORTE DELL'OPERA DEL GUERCINO, SCHEDA 683; SAN SEBASTIANO SOCCORSO DA DUE ANGELI
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVII', BOLOGNA, 1973, SCHEDA 824, F.824; MAHON, SIR DENIS, IN 'GLI INIZI DEL PERIODO GIOVANILE (SINO AL 1616', PP.1/68, CITATA IN SCHEDA 21 A P.66, SENZA F., IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA MAHON, SIR DENIS, BOLOGNA, 1991; MUTI, LAURA, 'UN SAN SEBASTIANO SOCCORSO DA DUE ANGELI DELLA PRIMA MATURITA' DEL GUERCINO', PP.65/68, P.67, NOTA 8 A P.68, SENZA F., IN 'ARTE DOCUMENTO', N.10, 1996
PASSIGNANO
QUESTA OPERA E' STATA RITENUTA DEL CANTARINI (DAL VENTURI, VEDI ARTICOLO DELL'AGOSTI); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON TRE FIGURE CHE LO STANNO SLEGANDO; ORIGINALE PERCHE' SANTO E' SVENUTO E STA PER ESSERE TOLTO DA ALBERO DEL MARTIRIO
DELLA PERGOLA, PAOLA, 'GALLERIA BORGHESE. I DIPINTI', 2 VOLL., ROMA, 1955, VOL.II, SCHEDA 58 A PP.42/43, F.59; LONGHI, ROBERTO, 'SAGGI E RICERCHE. 1925-1928', 2 TOMI, TOMO I, P.349 E TOMO II, F.304, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.II, FIRENZE, 1967; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.50/52, P.52, SENZA F.; AGOSTI, GIACOMO, 'LA PERIZIA DEI QUADRI BORGHESE DOCUMENTATA NELL'ARCHIVIO DELLA GALLERIA. ADOLFO VENTURI ED ALTRI TRA SCIENZA DELL'ARTE E INTERESSI MINISTERIALI', PP.45/72, IN APPENDICE DEI DOCUMENTI, PP.59/72, N.341, SENZA F., IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.23, 1984; BALDISSARI, FRANCESCA, SCHEDA 25 A P.120, F. (A COLORI) A P.122, IN 'ALESSANDRO TIARINI. GLI ANNI GIOVANILI', PP.104/157, IN AAVV, 'ALESSANDRO TIARINI. LA GRANDE STAGIONE DELLA PITTURA DEL '600 A REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2002; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE DOMENICO CRESTI DETTO IL PASSIGNANO, PP.226/..., P.228
PASSIGNANO
PRIMA CAPPELLA A SINISTRA, LUOGO DOVE ERA STATO TROVATO IL CORPO DEL SANTO, QUINDI OPERA CHE ONORA IL LUOGO CONSACRATO; OPERA DEL PERIODO PIU' FECONDO DEL PASSIGNANO, QUELLO IN CUI GODETTE DI MAGGIOR PRESTIGIO; LUCINA CHE RACCOGLIE IL CORPO DI S.SEBASTIANO O ANCHE IL RECUPERO DEL CORPO DI S.SEBASTIANO DALLA CLOACA MAXIMA
MOSTRA DI RESTAURI, ROMA, 1969; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.50/52, P.52, SENZA F.; NISSMAN, JOAN L., IN CATALOGO DELLA MOSTRA, VOL.I, PP.81/479, SCHEDA 1.27, PP.123/124, SENZA F., IN 'AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.204; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'IL CINQUECENTO', PP.99/266, CITATA IN SCHEDA 173 A P.186, SENZA F., IN 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. LE COLLEZIONI BORBONICHE. DIPINTI DAL XIII AL XVI SECOLO', NAPOLI, 1999.; GRILLI, CECILIA, 'LE CAPPELLE GENTILIZIE DELLA CHIESA DI SANT'ANDREA: I COMMITTENTI, I DOCUMENTI, LE OPERE', PP.PP.69/193, P.74, SENZA F., IN AAVV, 'SANT'ANDREA DELLA VALLE', MILANO, 2003; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE DOMENICO CRESTI DETTO IL PASSIGNANO, PP.226/..., P.227; AAVV, 'ROMA AL TEMPO DI CARAVAGGIO. 1600 - 1630. DUE VOLUMI: SAGGI E OPERE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROSSELLA VODRET, SKIRA, 2012, IN OPERE, 'CRESTI IL PASSIGNANO', PP.27/63, F... A P.55
PASSIGNANO
OPERA RICHIESTA AI PRIMI DEL SECOLO XVII, IN SOSTITUZIONE DELLA PALA DEL BECCAFUMI ANDATA BRUCIATA NEL 1595, MA CONSEGNATA CON IMMMENSO RITARDO NEL 1620 DA ROMA; LA TELA EFFETTIVAMENTE PRESENTA UN IMPIANTO COMPOSITIVO DI CARATTERE ANCORA ARCAICO, GIUSTIFICABILE CON UNA PROGETTAZIONE E UNA PRIMA STESURA CONTESTUALI, CRONOLOGICAMENTE, ALLA COMMISSIONE; ORGANIZZATA SECONDO UNA RIGIDA SIMMETRIA, CHE COADIUVA LA FACILITA' DI LETTURA AL FEDELE, IL DIPINTO SI SEGNALA NON TANTO PER ALZATE D'INGEGNO CREATIVO, QUANTO PER UNA CORRETTA, UN PO' SONNOLENTA INTERPRETAZIONE DEL SOGGETTO, E TRADISCE LA FORMAZIONE ACCADEMICA SU FEDERICO ZUCCARI, AL QUALE RIMANDA LA SOSTANZIALE OMOGENEITA' FISIONOMICA DEI SANTI, E L'AGGANCIO ALLA CULTURA VENETA DENUNZIATO DALLA TRATTAZIONE BRUNITA DELLE SUPERFICI (CONTINI); SPIRITO SANTO E ATTORNO AL SANTO TORPE' PISANO I SANTI MARTIRI, CHE SONO SEBASTIANO, LORENZO, CATERINA, LUCIA, MARGHERITA E STEFANO E ALTRI QUATTRO NON IDENTIFICABILI, AL CENTRO; ANCHE DETTA PALA DI PARACLETO E MARTIRI (ANCHE DETTA IL PARACLETO E I MARTIRI)
PAPINI, ROBERTO (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. PISA', VOL.II, CAP., CHIESA PRIMAZIALE DI S.MARIA MAGGIORE, PP.4/201, P.148, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.132; CONTINI, ROBERTO, 'PISA E I NON PISANI: UN'ANTOLOGIA PITTORICA. LA SCUOLA FIORENTINA', PP.165/216, P.184, F.204 A P.184, IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; AMBROSINI, ALBERTO, 'LA PITTURA DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO, PP.313/331, P.319 E IN SCHEDE DELL'INTERNO, PP.425/587, SCHEDA 772 A P.436 DEL VOL.I, IN SCHEMA ICONOGRAFICO DELLE NAVATELLE SETTENTRIONALI, PP.300/341, F. (A COLORI) A P.325, DEL VOL.II, IN AAVV, 'IL DUOMO DI PISA', MIRABILIA ITALIAE, 3 VOLL., MODENA, 1995; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.344; FOTO SEBASTIANO CORRA'
PASSIGNANO
OPERA CHE ERA STATA DATA, FINO AI PRIMI DEL '900, A PALMA IL GIOVANE NONOSTANTE LA FIRMA DEL PASSIGNANO; OPERA DI UN NATUTALISMO MARCATAMENTE CLASSICHEGGIANTE E CARATTERIZZATA DAL FORTE COLORISMO VENETO; RICUPERO DEL CORPO DI S.SEBASTIANO DALLA CLOACA MASSIMA O S.SEBASTIANO CONDOTTO AL SEPOLCRO
AD VOCEM CRESTI, DOMENICO DETTO PASSIGNANO, PP.58/61, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.50/52, P.51, SENZA F.; CHAPPELL, MILES, SCHEDA 46 A PP.164/166, F. A P.165, IN 'CONTEMPORANEI DI CARAVAGGIO NELL'ITALIA SETTTENTRIONALE', PP.89/195, IN AAVV, 'CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; CHAPPELL, MILES, SCHEDA 46 A PP.164/166, F. A P.165, IN CAPITOLO, 'CARAVAGGIO'S CONTEMPORARIES IN ROME AND NEAPES', PP.89/195, IN AAVV, 'THE AGE OF CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (NEW YORK), MILANO, 1985; NISSMAN, JOAN L., IN CATALOGO DELLA MOSTRA, VOL.I, PP.81/479, SCHEDA 1.27, PP.123/124, F.1.27 A P.125, IN 'AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; GREGORI, MINA, 'LA PITTURA A FIRENZE NEL SEICENTO', TOMO I, PP.279/324, P.288, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'IL CINQUECENTO', PP.99/266, SCHEDA 173 A P.186, F. (A COLORI), IN 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. DIPINTI DAL XIII AL XVI SECOLO', NAPOLI, 1999; 'MUSEO DI CAPODIMONTE', SPINOSA, NICOLA (PRESENTAZIONE), UTILI, MARIELLA (CURA E INTRODUZIONE), IN GALLERIA FARNESE, PP.21/153, SCHEDA DI SCARPA, TIZIANA, P.147, F. A P.147, MILANO, 2002 BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE DOMENICO CRESTI DETTO IL PASSIGNANO, PP.226/..., P.228
PECORI
SAREBBE MEGLIO DIRE CHE SI TRATTA DI OPERA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA E DI DOMENICO PECORI; LASCIATA INCOMPIUTA DA BARTOLOMEO DELLA GATTA, DI CUI SONO LE PARTI PIU' IMPORTANTI E FORSE IL S.SEBASTIANO, E COMPLETATA DALLA MANO PESANTE DEL PECORI; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI FABIANO E SEBASTIANO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.297/452, P.440, F.344 A P.445; AAVV, 'ARTE NELL'ARETINO. RECUPERI E RESTAURI DAL 1968 AL 1974', CATALOGO DELLA MOSTRA (AREZZO), FIRENZE, 1975, SCHEDA 40 A PP.107/110, F.138; TAFI, ANGELO, 'IMMAGINE DI AREZZO. GUIDA STORICO-ARTISTICA', AREZZO, 1978, P.484, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.386; VAILATI SCHOENBURG WALDENBURG, G., AD VOCEM DEI, PIETRO DETTO BARTOLOMEO DELLA GATTA, PP.262/266, P.265, IN DBI, VOL.XXXVI, 1988; GORI SASSOLI, MARIO, AD VOCEM PECORI, DOMENICO, TOMO II, P.795, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; MAETZKE, ANNA MARIA, 'DON BARTOLOMEO DELLA GATTA ABATE DI SAN CLEMENTE IN AREZZO MINIATORE ARCHITETTO PITTORE E MUSICO', PP.125/139, P.139, F.19 A P.138, IN AAVV, 'NEL RAGGIO DI PIERO. LA PITTURA NELL'ITALIA CENTRALE NELL'ETA' DI PIERO DELLA FRANCESCA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BERTI, LUCIANO (SANSEPOLCRO), VENEZIA, 1992; GUIDA TOURING TOSCANA, P.706, 1997; PINI, SERENA, 'IL MUSEO DIOCESANO DI AREZZO', MONTEPULCIANO, 1997, SALA II, PP.48/66, F.27 A P.52; BALDINI, NICOLETTA, 'LA BOTTEGA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA. DOMENICO PECORI E L'ARTE IN TERRA D'AREZZO FRA QUATTRO E CINQUECENTO', FIRENZE, 2004, IN CAP. SECONDO, 'LA BOTTEGA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA', pp.29/192, 3. E PER NON 'LASCIAR STARE LE CROSTE DELLA SCUOLA', PP.70/155, PP.145/146, TAV.IX (A COLORI), F.57; BALDINI, NICOLETTA, 'ANCORA SU BARTOLOMEO DELLA GATTA. UN NUOVO DOCUMENTO PER LA PALA DI MARCIANO IN VALDICHIANA', PP.67/79, P.70, F.63, IN RICERCHE D'ARCHIVIO, IN 'PARAGONE', N.72, MARZO, 2007; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
PECORI
OPERA DEL PECORI CON AGNOLO CAPANNA E NICCOLO' SOGGI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO CHE RICEVE UNA FRECCIA DA S.SEBASTIANO (PER QUESTO E' ORIGINALE) E I SANTI GIROLAMO, DONATO, FRANCESCO, GIACOMO, NICOLA DI BARI, PAOLO, STEFANO, SANTO VECCHIO BARBUTO CON LIBRO APERTO IN MANO
TAFI, ANGELO, 'IMMAGINE DI AREZZO. GUIDA STORICO-ARTISTICA', AREZZO, 1978, P.473, SENZA F.; MAETZKE, ANNA MARIA, IN PITTURA, PP.33/112, SCHEDA 37 A P.81, F. A P.81, IN AAVV, 'IL MUSEO STATALE D'ARTE MEDIEVALE E MODERNA IN AREZZO', FIRENZE, 1987; BALDINI, NICOLETTA, 'LA BOTTEGA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA. DOMENICO PECORI E L'ARTE IN TERRA D'AREZZO FRA QUATTRO E CINQUECENTO', FIRENZE, 2004, IN CAP. TERZO, 'L'ARTE AD AREZZO FRA IL 1507 E IL 1527. 'COME PER ULTIMO SUO NIDO ELESSE AREZZI, GUILLAME DE MARCILLAT', PP.249/281, PP.259/260, NOTA 269 A P.259, F.116
PECORI DOMENICO
OPERA ANCHE DATA A SCUOLA SIGNORELLIANA E ANCHE A NICCOLO' SOGGI; MADONNA COL BAMBINO FRA ANGELI E I SANTI SAVINO, ANTONIO ABATE, GIOVANNI EVANGELISTA E SEBASTIANO
BORRI CRISTELLI, LUCIANA, 'APPUNTI SU NICCOLO' SOGGI', PP.18/27, P..., F.15 A P.25, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXII, N.1, 1993; BALDINI, NICOLETTA, 'LA BOTTEGA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA. DOMENICO PECORI E L'ARTE IN TERRA D'AREZZO FRA QUATTRO E CINQUECENTO', FIRENZE, 2004, IN CAP. 'L'ARTE AD AREZZO FRA IL 1507 E IL 1527', PP.193/281, P.276, F.119 E IN SOTTOCAP. TERZO, 'COME PER ULTIMO SUO NIDO ELESSE AREZZO'. GUILLAME DE MARCILLAT', PP.249/281, PP.276/277, NOTA 30 A P.277
PEDRINI
OPERA TRADIZIONALMENTE ATTRIBUITA AI GANDOLFI MA CHE E' DOCUMENTATA DEL PEDRINI; SANTI NICOLA DA BARI, SEBASTIANO E ROCCO
ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, IN REGESTI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.266, SENZA F. (VIENE CITATA COME OPERA DI UBALDO GANDOLFI); SEMPRE IN ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, P.131, IN REPERTORIO ILLUSTRATIVO, PP.325/734, F.292 A, IN REGESTI BIOGRAFICI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.286, CON F., (VIENE PASSATA A DOMENICO PEDRINI); D'AMICO, ROSALBA E GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA CIVICA DI PIEVE DI CENTO. CATALOGO GENERALE', BOLOGNA, 1985, SCHEDA A PP.150/151, F. A P.152; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.254; CERA, ADRIANO (A CURA DI), 'LA PITTURA BOLOGNESE DEL '700', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1994, F.4 DI DOMENICO PEDRINI
PELLEGRINI
OPERA ERA STATA DATA ANCHE A PIETRO LIBERI (PADOVA 1614- VENEZIA 1687); SONO RIMASTE SOLO DUE MANI IMPLORANTI; I SANTI ERANO GIUSEPPE, CATERINA, TOMMASO D'AQUINO E SEBASTIANO
DALLA POZZA, ANTONELLA, IN VENEZIA. DECORAZIONI SCOMPARSE, SCHEDA 39 A P.41, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA MURALE ESTERNA NEL VENETO. VENEZIA E PROVINCIA', BASSANO, 1991
PELLEGRINI
L'OPERA E' STATA REALIZZATA A DUESSELDORF DOPO L'ARRIVO DEL PELLEGRINI DA LONDRA IN GERMANIA, NEL VIAGGIO DI RIENTRO A VENEZIA, IN UN TEMPO RIDOTTO (UN MESE), PER CUI IL COMMITTENTE GIOVANNI GUGLIELMO PRINCIPE PALATINO NE E' STATO ENTUSIASTA; SI STACCA DALLA TRADIZIONALE ICONOGRAFIA DEL NOSTRO QUASI SEMPRE LEGATA A RACCONTI LEGGENDARI DI ASCENDENZA MITOLOGICA O BIBLICA; ANCHE SUL PIANO FORMALE IL GUSTO SI DIFFERENZIA DALL'ARGENTEA LUMINOSITA' DEL PITTORICISMO PELLEGRINIANO; L'ATMOSFERA E' NOTTURNA, LA LUCE ARTIFICIALE DELLA FIACCOLA DELLA FANCIULLA PIU' DIETRO RENDE VISIBILE IL SANTO ANCORA LEGATO ALL'ALBERO; LE FORME SONO SFATTE E LA LUCE SI INSINUA GIOCANDO SUL CORPO ROBUSTO RIVELANDONE L'ASPETTO; LA SCENA E' SEICENTESCA SENZA DRAMMATICITA', ESENTE DA OGNI PLASTICISMO MENTRE TRIONFA UNA FORMA MOLLE E FLUIDA DI ECCEZIONALE VIBRAZIONE; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
ZAMPETTI, PIETRO, 'DAL RICCI AL TIEPOLO. I PITTORI DI FIGURA DEL SETTECENTO A VENEZIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/415, SCHEDA 29 A P.68, F.29 A P.69; GUIDA ALLA RESIDENZ WUERZBURG, P.70, F.27, MONACO, 1987; KNOX, GEORGE, 'ANTONIO PELLEGRINI. 1675-1741', OXFORD, 1995, IN LISTA DEI DIPINTI, PP.225/266, SCHEDA P.510 A P.265, F.81 A P.104; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'ANTONIO PELLEGRINI', PP.66/100, PP.80/81 E P.83, F.98 (A COLORI) A P.80; AAVV, 'ANTONIO PELLEGRINI. IL MAESTRO VENETO DEL ROCOCO' ALLE CORTI D'EUROPA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA) A CURA DI BETTAGNO, ALESSANDRO, VENEZIA, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.111/223, SCHEDA 24 A P.152, F. (A COLORI) A P.153 E IN ZAVA BOCCAZZI, FRANCA, 'PELLEGRINI 'PRIVATO' NELL'EPISTOLARIO DI ROSALBA CARRERA', PP.63/78, P.75; SESTIERI, GIANCARLO, MICHELE ROCCA E LA PITTURA ROCOCO' A ROMA', ANTICHE LACCHE, 2004, IN 'CATALOGO DELLE OPERE. SOGGETTI RELIGIOSI. NUOVO TESTAMENTO', PP.255/298, SCHEDA 72E A P.286, CON F.
PELLEGRINO DA SAN DANIELE
PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE; ATTRIBUITA ANCHE MA ERRONEAMENTE A GIROLAMO DA UDINE; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA) CON UN ANGELO MUSICANTE
MARINI, BIAGIO, 'SEBASTIANO FLORIGERIO', UDINE, 1956, F.24; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.48, NOTA 97 A P.135, SENZA F., SEMBRA CON CITATA IN PARTE SECONDA; BONELLI, MASSIMO, 'IL CICLO PITTORICO DI SANT'ANTONIO: PROBLEMI, IPOTESI, VERIFICHE', PP.11/130, P.89, F.108 A P.89, IN BONELLI, MASSIMO, FABIANI, ROSSELLA (A CURA DI), PELLEGINO A SAN DANIELE. GLI AFFRESCHI DI SANT'ANTONIO ABATE', MILANO,1988; TEMPESTINI, ANCHISE, 'MARTINO DA UDINE DETTO PELLEGRINO DA SAN DANIELE', UDINE, 1979, IN CATALOGO, PP.111/125, SCHEDA 14 A PP.119/120, T.44 MARINI, BIAGIO, 'SEBASTIANO FLORIGERIO', UDINE, 1956, F.24; TEMPESTINI, ANCHISE, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE TRA '400 E MANIERA MODERNA', PP.13/28, P.22, SENZA F., IN AAVV, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE. GIORNATE DI STUDIO. 1997', UDINE, 1999
PELLEGRINO DA SAN DANIELE
OPERA ESEGUITA IN COLLABORAZIONE CON SEBASTIANO FLORIGERIO, SPECIE NEI PANNELLI LATERALI; VEDASI DISEGNO DEL CAVALCASELLE DELLA MARCIANA DI VENEZIA (F.60 DEL CAVALCASELLE); PER IL TEMPESTINI I DUE PANELLI LATERALI CON I SANTI ROCCO E SEBASTIANO SONO DEL FLORIGERIO; POLITTICO DEI BATTUTI CON MADONNA E BAMBINO TRA LE QUATTRO VERGINI AQUILEIESI E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E DONATO, IN PANNELLI SEPARATI I SANTI SEBASTIANO (179X72, A SINISTRA) E MICHELE ARCANGELO
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.144, SENZA F.; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.58, ILLUSTRAZIONI A FF.60 (DISEGNO DEL CAVALCASELLE) E 61, PARTE SECONDA, PP.157/262, SCHEDA N.44, P.165; TEMPESTINI, ANCHISE, 'IL CAVALCASELLE IN FRIULI', PP.85/91, F.60, IN 'PARAGONE', N.287, GENNAIO, ANNO XXV, 1974; TEMPESTINI, ANCHISE, 'MARTINO DA UDINE DETTO PELLEGRINO DA SAN DANIELE', UDINE, 1979, IN CATALOGO, PP.111/125, SCHEDA 19 A PP.123/124, T.95; GUIDA TOURING FRIULI E VENEZIA GIULIA, 1982, P.302; BERGAMINI, GIUSEPPE, 'IL PORDENONISMO IN FRIULI', PP.149/175, SCHEDA 3.1. A PP.161/162, F. A P.162, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; POZ, ANNAMARIA, 'STUDI SU SEBASTIANO FLORIGERIO', PP,387/402, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.723, VOL.LXXV, 1987; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM PELLEGRINO DA SA DANIELE/MARTINO DA UDINE, TOMO II, P.729, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; FURLAN, CATERINA, 'LA PITTURA IN FRIULI E VENEZIA GIULIA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.219/228, P.220, F.306 (IL SOLO S.SEB.) A P.219, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; PINELLI, ANTONIO, 'LA BELLA MANIERA', TORINO, 1993, P.57, F.30; FURLAN, C., AD VOCEM FLORIGERIO, SEBASTIANO, P.344/347, IN DBI, XLVIII, 1997; TEMPESTINI, ANCHISE, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE TRA '400 E MANIERA MODERNA', PP.13/28, P.24, F.11 A P.24, IN AAVV, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE. GIORNATE DI STUDIO. 1997', UDINE, 1999; CECUTTI, DANIELA, SCHEDA A PP.76/79, F. (A COLORI) A P.76, IN SCHEDE, DIPINTI, PP.43/80, IN AAVV, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE (1467-1547)', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN DANIELE DEL FRIULI), UDINE, 2000; FURLAN, CATERINA, ''IUXTA MODELLUM': FORME E FIGURE DEL SACRO NELLA PITTURA DEL CINQUECENTO IN FRIULI', PP.25/39, P.30, F.8, IN AAVV, 'DAL PORDENONE A PALMA IL GIOVANE. DEVOZIONE E PIETA' NEL DISEGNO VENEZIANO DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MARTELLAGO, 2000; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
PELLIZZARI
IN QUESTA OPERA SONO EVIDENTI GLI APPORTI DEL DAMINI; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI ROCCO, SEBASTIANO (DIETRO AL S.ROCCO CHE E' SEDUTO A SINISTRA), LIBERALE E DONATORE
ARSLAN, WART, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VII. PROVINCIA DI PADOVA.COMUNE DI PADOVA', CAP. PADOVA, PP.3/177, BASILICA S.ANTONIO, PP.10/35, P.11, SENZA F., ROMA, 1936; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.232, SENZA F.; AD VOCEM PELLIZZARI, GIOVANNI BATTISTA, PP.400/401, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; SPIAZZI, ANNA MARIA, 'DIPINTI DEL SEICENTO E SETTECENTO', PP.175/191, P.177, F.236, IN AAVV, 'LE PITTURE DEL SANTO DI PADOVA', VICENZA, 1984; FANTELLI, PIER LUIGI, AD VOCEM PELLIZZARI, GIOVANNI BATTISTA, TOMO II, PP.840/841, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; CALLEGARI, RAIMONDO, 'SCRITTI SULL'ARTE PADOVANA DEL RINASCIMENTO', UDINE, 1998, IN CAP., 'VI. SCHEDE PER IL SANTO', PP.227/254, CITATA IN SCHEDA PP.242/246, P.243; FANTELLI, PIER LUIGI, AD VOCEM PELLIZZARI, GIOVANNI BATTISTA, TOMO II, P.860/861, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2001
PERACCA
S.SEBASTIANO; ANCHE UN SAN GIOVANNI BATTISTA
OPUSCOLO, 'SAN LORENZO DI PESCANTINA (VERONA). STORIA E ARTE', SETTIMO DI PESCANTINA, 2000
PERANDA
OPERA ATTRIBUITA AL PERANDA ANTICAMENTE, MA ANCHE AL VAROTARI; RUGGERI AVANZAVA ANCORA IL NOME DEL VAROTARI CON UNA ATTRIBUZIONE DUBBIA; LA SALERNI NEL SUO REPERTORIO DEL 1994 LA PASSA ANCORA AL PERANDA; PIE DONNE ESTRAGGONO LE FRECCE A S.SEBASTIANO
GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.364; RUGGERI, UGO, 'ALESSANDRO VAROTARI DETTO IL PADOVANINO', PP.101/165, IN OPERE ATTRIBUITE, PP.140/147, SENZA F., IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.16, 1988; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE III, SANTA CROCE, CHIESA DEI TOLENTINI O DI S.NICOLA DA TOLENTINO, PP.229/237, P.235, SENZA F.
PERETTI
CROCEFISSO E I SANTI FABIANO E SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' ALLA DESTRA DEL CRISTOLA, AL POSTO D'ONORE, CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELL'ORATORIO); E' STATA PROBABILMENTE MANTENUTA UNA VECCHIA ICONOGRAFIA
BERTAMINI, D. TULLIO, 'STORIA DI MONTECRESTESE', DOMODOSSOLA, 1991, P.380, F.151 A P.379
PERINO DEL VAGA
SANGUIGNA SU CARTA QUADRETTATA A MATITA NERA E BUCHERELLATA; PARMIGIANESCO (PER LE FIGURE ALLUNGATE, LINEE LUNGHE, 0SCILLANTI E ONDULATE), SOPRATUTTO IL S.SEBASTIANO NELLE PROPORZIONI, NELLA IMPOSTAZIONE DELLE SPALLE, NEL PROFILO E ANCHE NEL MODO IN CUI SONO DISEGNATI I CAPELLI; STUDIO PREPARATORIO PER LA PALA DI WASHINGTON (VEDI SCHEDA 1259) DALLA QUALE DFFERISCE IN MOLTI PUNTI; INFATTI NEL DISEGNO LA COMPOSIZIONE E' DISTINTA VERTICALMENTE IN DUE GRUPPI (A D. DELLA MADONNA I SANTI ROCCO E GIUSEPPE, A S. I SANTI GIOVANNI, CATERINA, SEBASTIANO E GIACOMO MAGGIORE) MENTRE NELLA REDAZIONE DEFINITIVA LE FIGURE SI DISPONGONO A FORMARE DUE SEMICERCHI CONCENTRICI IN SENSO ORIZZONTALE INTORNO AL FULCRO CHE E' IL BAMBINO; NATIVITA' CON SANTI; C'E' ANCHE UN ALTRO DISEGNO AL RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM (VEDI SCHEDA 2580) CON IL SOLO SANTO
DAVIDSON, BERNICE F. (A CURA DI), 'MOSTRA DI DISEGNI DI PERINO DEL VAGA E LA SUA CERCHIA', FIRENZE, 1966, SCHEDA 24. A P.32, F.24; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1621, P.108, SENZA F.; PARMA ARMANI, ELENA, 'PERIN DEL VAGA. L'ANELLO MANCANTE. STUDI SUL MANIERISMO', GENOVA, 1986, IN CAP., 'PALE D'ALTARE, POLITTICI E DIPINTI DI SOGGETTO SACRO', PP.153/176, P.154, NOTA 20 A P.176, F. A P.158 E IN SCHEDE, PP.245/345, SCHEDA B.II, A PP.301/304, P.303; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, SCHEDA INV.522 A PP.289/290, F. A P.290; PARMA, ELENA, IN CATALOGO. L'INCONTRO COL SACRO, PP.127/186, SCHEDA 40 A PP.142/144, F.40 A P.142, IN AAVV, 'PERINO DEL VAGA TRA RAFFAELLO E MICHELANGELO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2001
PERINO DEL VAGA
MOMENTO MOLTO ALTO DI PERINO; HA AVUTO UNA LUNGA ELABORAZIONE FORMALE CHE E' TESTIMONIATA DALL'ESISTENZA DI DUE DISEGNI (VEDI SCHEDE 1260 E 2580); NEL DISEGNO DI VIENNA LA DISPOSIZIONE DELLE FIGURE E' DIVERSA RISPETTO A QUELLA DELL'OPERA, INFATTI NELL'OPERA DEFINITIVA LE FIGURE SI DISPONGONO A FORMARE DUE SEMICERCHI CONCENTRICI IN SENSO ORIZZONTALE INTORNO AL FULCRO CHE E' IL BAMBINO; LA ECCEZIONALITA' DELL'EVENTO E' DATA DALL'APPARIZIONE IN ALTO A S. DEL DIO PADRE IN UNA NUVOLA CORRUSCA; MADONNA CHE ADORA IL BAMBINO COI SANTI GIOVANNI BATTISTA E CATERINA D'ALESSANDRIA, PIU' DIETRO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIACOMO, GIUSEPPE E ROCCO; I DUE SANTI SEBASTIANO E ROCCO FORMANO QUINTE LATERALI E FANNO PENSARE CHE LA PALA FOSSE ANCHE OPERA VOTIVA PER LA LIBERAZIONE DALLA PESTE
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE II, 1926, CAPITOLO II, 'SCOLARI DI RAFFAELLO', P.426, F.359 A P.426; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1621, P.108, F.261; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.316, SENZA F.; LONGHI, ROBERTO, 'ANCORA SUL MACHUCA', PP.69/72, F.102, IN ''ARTE ITALIANA E ARTE TEDESCA' CON ALTRE CONGIUNTURE FRA ITALIA ED EUROPA. 1939-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.IX, FIRENZE, 1979, GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', PP.34/39, P.38, F.33, N.231, 1969; PARMA ARMANI, ELENA, 'LA CORTE DI ANDREA DORIA', PP.183/207, P.201, F.138 A P.203, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1970; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTIONS', CAMBRIDGE, 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.449, SENZA F.; IN CATALOGO MOSTRA MUSEO DELL'ACCADEMIA LIGUSTICA, GENOVA, 1982, 'IL POLITTICO DI SANT'ERASMO DI PERIN DEL VAGA', FIG.4; PARMA ARMANI, ELENA, 'PERIN DEL VAGA. L'ANELLO MANCANTE. STUDI SUL MANIERISMO', GENOVA, 1986, IN CAP., 'PALE D'ALTARE, POLITTICI E DIPINTI DI SOGGETTO SACRO', PP.153/176, PP.153/154, F. (A COLORI) A P.158 E IN SCHEDE, PP.245/345, SCHEDA B.II, A PP.301/304, CON FF. IN B.N.; PARMA ARMENI, ELENA, IN CAP.,'LA CORTE DI ANDREA DORIA', PP.163/192, F.172 (A COLORI) A P.185, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1987; BOGGERO, FRANCO, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.19/36, P.24, SENZA F., E TREZZANI, LUDOVICA, AD VOCEM PERIN DEL VAGA, TOMO II, P.798, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; WOLK-SIMON, LINDA, 'THE PALA DORIA AND ANDREA DORIA'S MORTUARY CHAPEL: A NEW DISCOVERED PROJECT BY PERINO DEL VAGA', PP.163/175, P.165, F.3 A P.165, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 26 (XIII), VIENNA, 1992; 'ITALIAN PAINTING OF THE XVI-XVIII CENTURIES', P.98, F. (A COLORI) A P.98, IN NATIONAL GALLERY OF ART. WASHINGTON, 1994; PARMA, ELENA, 'L''ARS PICTORIAE' A GENOVA NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.12/25, P.20, F.7 (A COLORI) A P.19, IN PARMA, ELENA (A CURA), 'LA PITTURA GENOVESE DEL CINQUECENTO', RECCO, 2000; PARMA, ELENA, 'PERINO DEL VAGA, INGEGNO SOTTILE E CAPRICCIOSO', PP.13/38, P.20, F. (A COLORI) A P.21, IN AAVV, 'PERINO DEL VAGA TRA RAFFAELLO E MICHELANGELO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2001; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
PERINO DEL VAGA
MATITA ROSSA; DISEGNO CHE E' STATO DATO ANCHE A RAFFAELLO; MA E' DI PERINO; SOLO BUSTO DI UOMO NUDO, STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DI WASHINGTON (VEDI SCHEDA 1259), SPECIE NEL BRACCIO E MANO SINISTRA
SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1621, P.108, SENZA F.; PARMA ARMANI, ELENA, 'PERIN DEL VAGA. L'ANELLO MANCANTE. STUDI SUL MANIERISMO', GENOVA, 1986, IN SCHEDE, PP.245/345, SCHEDA B.II, A PP.301/304, P.303, F. A P.302; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, CITATA IN SCHEDA INV.522 A PP.289/290, SENZA F.; PARMA, ELENA, IN CATALOGO. L'INCONTRO COL SACRO, PP.127/186, SCHEDA 41 A PP.142/144, F.41 A P.143, IN AAVV, 'PERINO DEL VAGA TRA RAFFAELLO E MICHELANGELO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2001
PERINO DEL VAGA
COPIA DEL DISEGNO DI VIENNA (SCHEDA 1260)
PARMA ARMANI, ELENA, 'PERIN DEL VAGA. L'ANELLO MANCANTE. STUDI SUL MANIERISMO', GENOVA, 1986, IN SCHEDE, PP.245/345, SCHEDA B.II, A PP.301/304, P.303
PERUGINO
VENTURI LA DICEVA OPERA DI SCUOLA; VAN MARLE LA PENSAVA DI ANONIMO DI SCUOLA UMBRA; BERENSON LA GIUDICAVA OPERA DELLA VECCHIAIA; TODINI LA IGNORA COME OPERA DEL PERUGINO E ANCHE COME OPERA UMBRA; S.SEBASTIANO LEGATO AD ALBERO IN UN PAESAGGIO; PROBLEMA APERTO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.567, NOTA 1 DI P.566, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.329, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 21 E F.21 A P.90; NON CITATA DAL TODINI
PERUGINO
STUDIO CONSIDERATO DI BOTTEGA PER IL S.SEBASTIANO DI STOCCOLMA (VEDI SCHEDA 1266)
PAGDEN FERINO, SYLVIA (A CURA DI), 'DISEGNI UMBRI DEL RINASCIMENTO DA PERUGINO A RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982, SCHEDA 83. SUL LIBRETTO, PP.134/216, CITATA IN SCHEDA 83/46. A P.207, SENZA F.; PAGDEN FERINO, SYLVIA, 'DISEGNI UMBRI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, IN APPPENDICE, F.116 A P.189, ......, ..... ; BALDINI, NADIA, SCHEDA II.9 A P.350, F. A P.351, IN CATALOGO DELLE OPERE. DISEGNI, PP.329/383, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004
PERUGINO
OPERA ESEGUITA PER L'ALTARE DELLA CAPPELLA CHE CORNELIA MARTINI DA VENEZIA FECE COSTRUIRE NEL 1488; OPERA CHE PRESENTA UNA MATURITA' STILISTICA IN CHIAVE CLASSICA, UNA SOAVITA' DI ESPRESSIONI E UN PERFETTO EQUILIBRIO DI AFFETTI E DI SENTIMENTI RICONDUCIBILI ALLE IDEE DI SAVONAROLA SULL'IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO ARTISTICO (LA PITTURA DOVEVA ESSERE LA BIBBIA DEGLI ANALFABETI) E DELLA RICERCA DELLA VERITA' NATURALE (FIORAVANTI BARALDI); SI TENGA ANCHE PRESENTE CHE IL S.SEBASTIANO E' UNO DEI POCHI NUDI AMMESSI DAL RIGORE SAVONAROLIANO, PERCHE' IN LUI LA BELLEZZA DEL CORPO E' SPECCHIO ED EMANAZIONE DELLA PERFEZIONE DELL'ANIMO; VASARI HA LODATO SOPRATUTTO IL S.SEB. POI RIPRESO VARIE VOLTE (AD ESEMPIO DALL'ASPERTINI); MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO; PER IL DISEGNO VEDI LA SCHEDA 1280
HADELN, KATALOG 196., TAF.III, 6; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.535, F.407 A P.535; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.39; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.327, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 32 E F.32 A 93, TAV. IX E XI (A COLORI); WEISE, GEORG, 'IL RINNOVAMENTO DELL'ARTE RELIGIOSA NELLA RINASCITA', FIRENZE, 1969, P.53, T.LVI, F.136; GREGORI, MINA, SCHEDA A P.406, F. A P.406, IN PINACOTECA, PP.113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; GREGORI, MINA, 'UFFIZI E PITTI. I DIPINTI DELLE GALLERIE FIORENTINE', UDINE, 1994, SCHEDA 156 A P.130, F. A P.130, IN CAP., 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO IN ITALIA. ITALIA CENTRALE', PP.120/134; FIORAVANTI, BARALDI, ANNA MARIA, 'VITA ARTISTICA E DIBATTITO RELIGIOSO A FERRARA NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', TOMO II, PP.105/125, P.107, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; DELLA MONICA, ILARIA, SCHEDA 4 A PP.80/81, F. (A COLORI) A P.81, IN 'LA PRIMA REPUBBLICA 1494-1512', PP.71/165, IN AAVV, 'L'OFFICINA DELLA MANIERA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996; BARTOLI, ROBERTA, 'INDEFETTIBILE FORTUNA DI UN DIPINTO: LA PALA DEL PERUGINO PER SANDOMENICO DI FIESOLE', PP.16/38, P.22, FF.1 E 5 (A COLORI) A PP.16 E 22, IN AAVV E NATALI, ANTONIO (A CURA DI), 'I VELI DEL TEMPO. OPERE DEGLI UFFIZI RESTAURATE', CINISELLO BALSAMO, 1997; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VI., PP.135/162, F. (A COLORI) A P.149; BALDINI, NICOLETTA, 'PERUGINO A FIRENZE: LA 'STANZA' DI VIA SAN GILIO', PP.89/93, P.90, F.2 (A COLORI) A P.91, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004; CANEVAZZI, VERA, 'LA PALA DEL PERUGINO NELLA CHIESA DI SAN AGOSTINO A CREMONA', PP.51/58, CITATA OPERA DEGLI UFFIZI A P... CON F. A P.57, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, N.856, GENNAIO/FEBBRAIO, 2010
PERUGINO
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO AL QUALE ASSISTONO DUE GRUPPI DI PERSONAGGI SOTTO LE ARCATE ALLE ESTREMITA' DELL'OPERA; PER IL MARTIRIO GLI ARCIERI, PIUTTOSTO IMPEGNATI SONO QUATTRO, DUE STANNO LANCIANDO E DUE CARICANO L'ARCO; PER GLI ARCIERI ESISTONO VARI DISEGNI; SONO RIPORTATI IN UNA SOLA SCHEDA 6784
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.460, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.329, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 95 A PP.107/108 E F.95 A P.108; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.496; TEZA, LAURA, SCHEDA A P.149, F. A P.149, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 6. TRASIMENO, PP.143/150, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SILVESTRELLI, MARIA RITA, AD VOCEM PERUGINO/PIETRO VANNUCCI, TOMO II, P.731, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; BECHERER ANTENUCCI, JOSEPH IN CATALOGUE, PP.125/247, CITATA IN SCHEDA 18 A PP.208/211, F. A P.209 (ARCIERE DI SINISTRA), IN AAVV, 'PIETRO PERUGINO. MASTER OF THE ITALIAN RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GRAND RAPIDS, MICHIGAN, 1998; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.197; PIAGNANI, FRANCESCO, 'L'AFFRESCO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE DI PIETRO PERUGINO NEL MONASTERO DI SANT'AGNESE A PERUGIA', PP.65/88, P.79, FF.(PARTICOLARI), IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', 18, 2007
PERUGINO
L'OPERA PROVIENE DA UN GRANDE (ALTO 8 M.) POLITTICO SMEMBRATO DIPINTO SUI DUE LATI, UNO VERSO L'ABSIDE E L'ALTRO VERSO LA NAVATA DELLA CHIESA; L'OPERA ERA STATA COMMISSIONATA DAGLI AGOSTINIANI NEL 1502 MA REALIZZATA IN PU' ANNI FINO AL 1523; IL LATO VERSO L'ABSIDE PREVEDEVA AL CENTRO L'ADORAZIONE DEI PASTORI CON PIU' IN ALTO LA PIETA', AI LATI I SANTI SEBASTIANO E IRENE E I SANTI GIROLAMO E MADDALENA (INTERI) E I SANTI BARTOLOMEO E UN SANTO CON LA SPADA (INCOMPLETI), IN PREDELLA ADORAZIONE DEI MAGI E PRESENTAZIONE DI GESU' AL TEMPIO CON ALTRI QUATTRO SANTI; LA SANTA A SINISTRA DEL S.SEBASTIANO E' IDENTIFICATA COME IRENE E ANCHE COME APOLLONIA; IL LATO VERSO LA NAVATA PREVEDEVA AL CENTRO IL BATTESIMO DI CRISTO E IN ALTO L'ETERNO BENEDICENTE, AI LATI I SANTI FILIPPO E AGOSTINO E I SANTI ERCOLANO E S.GIACOMO MAGGIORE (INTERI) E L'ARCANGELO GABRIELE E LA ANNUMCIATA, IN PREDELLA LA PREDICA DEL BATTISTA E LE NOZZE DI CANA CON ALTRI QUATTRO SANTI
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, NOTA 1 A P.566, SENZA F.; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.36; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.328, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 125C A P.114 E F.125C A P.115; TEZA, LAURA, SCHEDA A P.112, SENZA F. DEL S.SEB., IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, CITATA IN SCHEDA 98 A PP.114/119, SENZA F.; HABERT, JEAN, SCHEDA 3 A PP.39/58, P.50, F.47 A P.50, IN AAVV, 'QUATTROCENTO. ITALIE 1350-1523. PEINTURES ET SCULPTURES DU MUSEE DES BEAUX ARTS DE LYON', CATALOGO DELLA MOSTRA, LYON, 1987; CHIARINI, MARCO, 'GRENOBLE. MUSEE DE PEINTURE ET DE SCULPTURE. TABLEAUX ITALIENS', GRENOBLE, 1988, SCHEDA 56 A PP.82/84, F. (A COLORI) A P.83; GARIBALDI, VITTORIA, SCHEDA I.55 A PP292/306, F. (A COLORI) A P.306, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.167/327, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004
PERUGINO
IL VASARI LA RITENEVA OPERA AUTOGRAFA; PER IL VENTURI SI TRATTA DI OPERA DI UN SEGUACE CHE CHIAMO' MAESTRO DELLA MADONNA DIOTALLEVI CHE SI TROVA A BERLINO; PER ALTRI E' OPERA DEL PERUGINO CON INTERVENTI DELLA BOTTEGA; PER IL GNOLI IL DISEGNO E' DEL PERUGINO, FORSE L'ESECUZIONE DI EUSEBIO DA S.GIORGIO; PER IL SANTI (1985) E' DA CONFERMARE L'AUTOGRAFIA PERUGINIANA; TODINI LA ELENCA FRA LE OPERE DI GIANNICOLA DI PAOLO; LA PREDELLA SI TROVA A BERLINO (BERENSON) ED E' DI MANO DI UN ALLIEVO; PALA TEZI CON MADONNA IN GLORIA COL BAMBINO E I SANTI TOMMASO DA VILLANOVA (O NICOLA DA TOLENTINO O ANTONIO DA PADOVA) E BERNARDINO, INGINOCCHIATI I SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA)
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.743, F.575 A P.744; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.40; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, PP.123 E 331, SENZA FF.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 69A E F.69A A P.100; PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA DELL'ARTE ITALIANA', PP.3/95, P.39, F.46, IN VOL.1, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. QUESTIONI E METODI', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; TEZA, LAURA, SCHEDA A P.75, F. A P.75, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 88 A PP.103/104, F.88; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', DUE TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.79, TOMO II. F.1170 A P.505; BECHERER ANTENUCCI, JOSEPH, IN CATALOGUE, PP.125/247, CITATA IN SCHEDA 26 A PP.240/243, F.108 A P.242, IN AAVV, 'PIETRO PERUGINO. MASTER OF THE ITALIAN RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GRAND RAPIDS, MICHIGAN, 1998; GARIBALDI, VITTORIA, SCHEDA I.47 A P.271, F. (A COLORI) A P.271, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.167/327, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004; GARIBALDI, VITTORIA, SCHEDA 69 A P.298, F. (A COLORI) A P.299, IN 'I DIPINTI/SCHEDE. LA MATURITA', PP.244/306, IN GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PINTORICCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPELLO, PERUGIA), MILANO, 2008
PERUGINO
FORSE FRAMMENTO DI UNA COMPOSIZIONE PIU' COMPLESSA; AFFINITA' COI SANTI SEBASTIANO DEGLI UFFIZI E DEL LOUVRE; LA FIRMA DEL PERUGINO E' SULL'UNICA FRECCIA CHE COLPISCE IL COLLO DEL SANTO; BUSTO DI S.SEBASTIANO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.567, NOTA 1 DI P.566, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.328, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 36 E F.36 A P.93; KUSTODIEVA, TATIANA K., 'THE HERMITAGE. CATALOGUE OF WESTERN EUROPEAN PAINTING. ITALIAN PAINTING. THIRTEENTH TO SIXTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1994, SCHEDA 181 A PP.336/337, FF. A PP.337 E 338 (PARTICOLARE CON FRECCIA FIRMATA); MARANI, PIETRO C., CITATA IN SCHEDA III.41 A P.152, SENZA F., IN 'III. INTORNO A LEONARDO', PP.81/187, IN AAVV, 'IL CINQUECENTO LOMBARDO. DA LEONARDO A CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; BELLANDI, ALFREDO, SCJHEDA I.34 A P.238, F. (A COLORI) A P.239, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.167/327, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004; KUSTODIANA, TATIANA, SCHEDA 82 A PP.443/464, IN 'V. L'AMBIENTE E I COMPAGNI DI STRADA', IN DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, PUPPI, LIONELLO, CATALOGO MOSTRA A CASTELFRANCO VENETO, 'GIORGIONE', MILANO, 2009
PERUGINO
E' STATA CONSIDERATA OPERA DEL MAESTRO AIUTATO DA BOTTEGA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI CHE SONO DUE; PER GLI ARCIERI VEDI PURE SCHEDA 6784
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.562, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.330, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 124 E F.124 A 114; TEZA, LAURA, SCHEDA A PP.95/96, F. A P.96, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 96 A P.113, F.96; BECHERER ANTENUCCI, JOSEPH IN CATALOGUE, PP.125/247, CITATA IN SCHEDA 19 A PP.212/215, F. A P.214, IN AAVV, 'PIETRO PERUGINO. MASTER OF THE ITALIAN RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GRAND RAPIDS, MICHIGAN, 1998
PERUGINO
DISEGNO PRELIMINARE PER I SANTI SEBASTIANO DEGLI UFFIZI, DEL LOUVRE E DELL'ERMITAGE (VEDI SCHEDE 1268, 1269 E 1281); S.SEBASTIANO NUDO
CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN APPPENDICE, 'IL PERUGINO DISEGNATORE', PP.124/125, P.124, F. A P.124; KUSTODIEVA, TATIANA K., 'THE HERMITAGE. CATALOGUE OF WESTERN EUROPEAN PAINTING. ITALIAN PAINTING. THIRTEENTH TO SIXTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1994, CITATA IN SCHEDA 181 A PP.336/337, SENZA F.; BECHERER ANTENUCCI, JOSEPH, IN CATOLOGUE OF THE EXHIBITION, PP.125/247, SCHEDA 4 A PP.148/159, F. A P.148, IN AAVV, 'PIETRO PERUGINO. MASTER OF THE ITALIAN RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GRAND RAPIDS, MICHIGAN, 1998; OPERA CITATA IN FIORE, CAMILLA, SCHEDA 157 A P.235, IN REGESTO, PP.164/239, IN BERNARDINI, MARIA GRAZIA E BUSSAGLI, MARCO (A CURA DI), 'IL '400 A ROMA. LA RINASCITA DELLE ARTI DA DONATELLO A PERUGINO', VOL.II, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2008
PERUGINO
DISCORDI I PARERI SULLA CRONOLOGIA DI QUESTA OPERA; VEDERE IL S.SEBASTIANO DEGLI UFFIZI; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 1280
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, PP.522/524, F.399 A P.527; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 14 A P.12, F.XIV; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.17; BERENSON, BERNHARD, 'I PITTORI ITALIANI DEL RINASCIMENTO', MILANO, 1948, P,160, F,186; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'I PITTORI ITALIANI DEL RINASCIMENTO', TRADUZIONE DI EMILIO CECCHI, MILANO, TERZA EDIZIONE RIVEDUTA, 1948, P.160, TAV,186; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 66A A PP.99/100 E F.66A A P.100; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.7, F. A P.41; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.268; GOWING, LAWRENCE, 'I DIPINTI DEL LOUVRE', UDINE, 1990, CAP. PRIMO, '1250-1500', PP.23/167, F. (A COLORI) A P.110; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; BARTOLI, ROBERTA, 'INDEFETTIBILI FORTUNE DI UN DIPINTO: LA PALA DEL PERUGINO PER SAN DOMENICO DI FIESOLE', PP.16/38, P.25, F.8 (A COLORI) A P.25, IN AAVV E NATALI, ANTONIO (A CURA DI), 'I VELI DEL TEMPO. OPERE DEGLI UFFIZI RESTAURATE', CINISELLO BALSAMO, 1997; PERUGINO, SCHEDA 458 A P.288, IN '1001 PAINTINGS OF THE LOUVRE', ED. MUSEO LOUVRE, 2006
PERUGINO
ATTRIBUZIONE DUBBIA PER ALCUNI STORICI; IN PARTICOLARE PER LA CIARDI DUPRE' CHE BASANDOSI SUL NUMERO DI FRECCE, CHE PER IL PERUGINO E' MEDIAMENTE DI DUE LUNGHE E SOTTILI (SAN SEBASTIANO DI STOCCOLMA), SAREBBE PIU' PROPENSA A PENSARE ALLO SPAGNA; PER QUANTO RIGUARDA LA FIRMA E LA DATA SEMBRA CHE SI TRATTI DI FIRMA E DATA FATTE NEL 1746; MEMORE DI PIERO (S.SEBASTIANO), PERO' TUTTO COMPENETRATO DI MOTIVI FIORENTINI; ANCHE ELEMENTI POLLAIOLESCHI; SAN SEBASTIANO E FRAMMENTI DEI DUE SANTI ROCCO E PIETRO
HADELN, KATALOG, 195; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.490, F.370 A P.493; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.248/278, F. PARTICOLARE DELLA TESTA DEL S.SEBASTIANO; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.326, VOL.III, F.1068; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 18 E F.18 A P.90; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.145; TEZA, LAURA, SCHEDA A P.151, F. A P.151, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 7. MEDIA VALLE DEL TEVERE, PP.151/156, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SILVESTRELLI, MARIA RITA, AD VOCEM PERUGINO, PIETRO VANNUCCI DETTO, TOMO II, P.762, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; CIARDI DUPRE' DAL POGGETTO, MARIA GRAZIA, 'RIFLESSIONI SULLA 'RISCOPERTA' DI GIOVANNI SPAGNA', PP.13/19, P.15, F.5 A P.15, IN 'ANTICHICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXIII, N.5, 1994; SCARPELLINI, PIETRO, 'UNA POSTILLA PIERFRANCESCANA. LA SCUOLA DELL'ARTISTA TRA SETTIMO E OTTAVO DECENNIO DEL QUATTROCENTO', PP. 21/28, P.26, F.7 A P.27, IN 'COMMENTARI D'ARTE', ANNO I, N.1, MAGGIO-AGOSTO, 1995; LUNGHI, ELVIO, 'UMBRIA', PP.64/75, P.70, SENZA F., IN GREGORI, MINA (A CURA DI), 'PITTURA MURALE IN ITALIA. DAL TARDO DUECENTO AI PRIMI DEL QUATTROCENTO', BERGAMO, 1996; GARIBALDI, VITTORIA, 'PIETRO PERUGINO OF PERUGIA', PP.3/17, F.4 A P.9, IN AAVV, 'PIETRO PERUGINO. MASTER OF THE ITALIAN RENAISSANCE', CATALOGO DELLA MOSTRA, GRAND RAPIDS, MICHIGAN, 1998; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.492; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'IN MARGINE ALLA MOSTRA DEL PERUGINO: GLI ANNI GIOVANILI SINO ALLA PARTENZA PER ROMA', PP.37/54, P.54, F.21 A P.52, IN 'COMMENTARI D'ARTE', ANNO VIII, NN.21/23, GENNAIO-DICEMBRE, 2001 E 2002; SCARPELLINI, PIETRO, 'RIFLESSIONI SUGLI ESORDI DEL PERUGINO', PP.47/53, P.51, F.10 A P.53 E HENRY, TOM, 'LA FORMAZIONE DI PIETRO PERUGINO', PP.73/79, P.76, F.5 (A COLORI) A P.78, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004; BELLOSI, LUCIANO, 'CONSIDERAZIONI SULLA MOSTRA DEL PERUGINO. I', PP.67/87. P.84, F.38 A P.83, IN 'PROSPETTIVA', N.125, GENNAIO, 2007
PERUGINO
ANCHE ATTRIBUITO A FIORENZO DI LORENZO DAL VAN MARLE; RECENTEMENTE WOOD (1985) HA PENSATO AD UN ANONIMO FIORENTINO DELLA CERCHIA DEL GHIRLANDAIO; FRAMMENTO DI PALA D'ALTARE; ANTONIO DA PADOVA (O FORSE BERNARDINO DA FELTRE O FORSE UN SANTO FRANCESCANO NON INDIVIDUABILE) E S. SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL BEL S.SEBASTIANO E' GUARDATO AMOREVOLMENTE (?) DAL FRANCESCANO
MASON PERKINS, F., 'UN QUADRO DI FIORENZO DI LORENZO', P.158, IN CORRIERI ARTISTICI, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO V, OTTOBRE, 1905; VENTURI, ADOLFO, 'STUDI DAL VERO ATTRAVERSO LE RACCOLTE ARTISTICHE D'EUROPA', MILANO, 1927, P.106, F. A P.109; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/201, P.177, SENZA F.; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.37; BENOIST, LUC, 'VILLE DE NANTES. MUSEE DES BEAUX-ARTS. CATALOGUE ET GUIDE', NANTES, 1953, SCHEDA N.62 A P....; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.329, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 15 E F.15 A P.89; SCOTT, BARBARA, 'THE FINE ART MUSEUM AT NANTES', PP.340/344, P.342, F. A P.343, IN 'APOLLO. THE INTERNATIONAL MAGAZINE OF ARTS', MAGGIO, 1991; ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE GARDNER', PP.125/143, P.137, F.198, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992, (GIA' PUBBLICATO, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', PP.125/139, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XXXVII, 1953); SARRAZIN, BEATRICE, 'CATALOGUE RAISONNE DES PEINTURES ITALIENNE DU MUSEE DES BEAUX-ARTS DE NANTES. XII-XVIII SIECLE', PARIS. 1994, IN CATALOGUE, PP.71/405, SCHEDA 13 A P.89/90, F.13 (A COLORI) A P.89; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN INTRODUCTION', PP.9/21, F. (A COLORI) A P.8; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'IN MARGINE ALLA MOSTRA DEL PERUGINO: GLI ANNI GIOVANILI SINO ALLA PARTENZA PER ROMA', PP.37/54, P.54, F.22 A P.53, IN 'COMMENTARI D'ARTE', ANNO VIII, NN.21/23, GENNAIO-DICEMBRE, 2001 E 2002; BELLANDI, ALFREDO, SCHEDA I.15 A P.202, F. (A COLORI) A P.203, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.167/327, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'UN PROBLEMA DIFFICILE: LA PALA QUATTROCENTESCA DI VILLAMAGNA', PP.3/18, P.7, F.13, IN 'PARAGONE', N.78, MARZO 2008
PERUZZINI
PENNA, INCHIOSTRO BRUNO ACQUARELLATO; STUDIO PER S.SEBASTIANO (?); ORIGINALE PER I CAPELLI A CIOCCHE RICCIUTE ATTORTE E CESPOSE COME FOSSERO GIRALI DI ACANTO
CELLINI, MARINA, IN CATALOGO, 'DOMENICO PERUZZINI', PP.131/197, SCHEDA 47. A P.138, F.47 A P.139, IN AAVV, 'FEDERICO BAROCCI, GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI, DOMENICO PERUZZINI. TRE DISEGNATORI DELLE MARCHE NELLA COLLEZIONE UBALDINI', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBANIA), URBINO, 1994; CELLINI, MARINA, 'DISEGNI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI URBANIA. LA COLLEZIONE UBALDINI', CATALOGO GENERALE, VOL.II, VENEZIA, 1999, SCHEDA ... A PP.284/285, F. A P.286,
PESARI
TELA CHE E' CURIOSAMENTE DIVISA IN DUE DISTINTI TELAI IN MODO CHE LA PARTE INFERIORE POTESSE ESSERE SOLLEVATA E RIPIEGATA SU QUELLA SUPERIORE CONSENTENDO LA VISIONE E L'ACCESSO A UNA NICCHIA NELLA QUALE SI DOVEVA TROVARE UNA RELIQUIA O UNA IMMAGINE SACRA; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO INCORONATA DA DUE ANGELI ED I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), CARLO BORROMEO, FRANCESCO E ROCCO
MAZZA, ANGELO, 'LA RISCOPERTA DI GIOVAN BATTISTA PESARI, PITTORE ESTENSE AL TEMPO DI FRANCESCO I', PP.223/240, PP.234/235, F.3 A P.228, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XXII, 2000; IMMAGINE DALLA RETE INTERNET IL (2001)
PESARI
OPERA ATTRIBUITA; ANCHE ATTRIBUITA A SIMONE CANTARINI (FORSE PERCHE' DETTO PESARESE) O A PITTORE EMILIANO DEL SEC.XVII; I SANTI TERESA D'AVILA, GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA)
MAZZA, ANGELO, 'LA RISCOPERTA DI GIOVAN BATTISTA PESARI, PITTORE ESTENSE AL TEMPO DI FRANCESCO I', PP.223/240, P.238, F.4 A P.229, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XXII, 2000
PESCI
MADONNA COL BAMBINO CHE APPARE AI SANTI FABIANO E SEBASTIANO
DI MACCO, MICHELA, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN PIEMONTE. I. LA CULTURA TORINESE DEL ROCOCO'', TOMO I, PP.33/35, P.33, SENZA F. E COCCIA, MARINA, AD VOCEM PESCI, GIROLAMO, TOMO II, PP.829/830, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 VOLL., MILANO, 1990; SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI PESCI, GIROLAMO, PP.146/147, P.147, SENZA F.; GUIDA TOURING TORINO E VALLE D'AOSTA, 1996, P.363
PETRAZZI
OPERA DI DIFFICILE DATAZIONE DATO IL NON PARTICOLARMENTE VARIO PERCORSO STILISTICO DEL PETRAZZI; POTREBBE ANCHE ESSERE OPERA DEI PRIMI ANNI DEL '600; MADONNA DEL ROSARIO CON QUATTRO SANTI TRA CUI (A DESTRA) S.SEBASTIANO
CONTINI, ROBERTO, 'PITTURA NEL VICARIATO DI PIETRASANTA DAL SECONDO CINQUECENTO AL TARDO SEICENTO', PP.61/86, PP.70/71, F.62 A P.69, IN BARACCHINI, CLARA E RUSSO, SEVERINA (A CURA DI), 'ARTE SACRA NELLA VERSILIA MEDICEA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SERRAVEZZA), FIRENZE, 1995
PETRELLI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A GIROLAMO O A GIACOMO CARNEO; MADONNA IN ALTO E DUE SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER IL MANTO APPESO CON UN CORDINO PER NASCONDERE IL SESSO
FOSSALUZZA, GIORGIO, 'PITTURA DELLA SECONDA META' DEL SEICENTO A TREVISO E NEL TERRITORIO: LA FORTUNA DEI 'TENEBROSI'', PP.97/141, P.100, SENZA F., IN 'LE NOZZE DI CANA DELL'ARCIPRETALE DI MARTELLAGO', MARTELLGO, 1992; FOTO SEBASTIANO CORRA'
PETRIGNANI
SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO (UN DISEGNO QUASI UGUALE A QUESTO VALE ANCHE PER LA SCHEDA 4829)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2006)
PETRIGNANI
PER L'IMMAGINE SI VEDA LA SCHEDA 4828; IL DISEGNO PER LA 4829 HA LO STESSO SOGGETTO E LE STESSE DIMENSIONI MA E' SOLO REALIZZATO CON UN INCHIOSTRO PIU' SCURO; SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2006)
PETRONI
PITTURA VOLGARISSIMA CON QUALCHE RIFLESSO DELL'ARTE DEGLI ZUCCARI; MADONNA, ANGELI E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO, GIROLAMO E BRIZIO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, P.238, SENZA F.; AD VOCEM PETRONI, GINEVRA, P.452, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975
PETRUCCI
DETTA PALA DEI PERCHE' INSERITA NELL'ALTARE DEI DOVE SI TROVAVA LA PALA DEI DEL ROSSO FIORENTINO; COPIA DAL ROSSO FIORENTINO PER CUI SI RIMANDA ALLA SCHEDA 1738; DEFINITA DAL BORGHINI 'BELLA' E 'ACCURATA'
CONTI, ALESSANDRO, 'VICENDE E CULTURA DEL RESTAURO', PP.37/112, F.64, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; STROCCHI, MARIA LETIZIA, 'IL GRAN PRINCIPE FERDINANDO COLLEZIONISTA E L'ACQUISIZIONE DELLE PALE D'ALTARE', PP.42/49, P.46, SENZA F., IN AAVV, 'LA GALLERIA PALATINA. STORIA DELLA QUADRERIA GRANDUCALE DI PALAZZO PITTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982
PIATTI
STATUA DI S.SEBASTIANO, DOCUMENTATA AL 1421 PER ALCUNI, PER ALTRI DELLA SECONDA META' DEL SEC.XV; COME PIATTI: CIRCA 1475-1480; TRAFITTO DA FRECCE METALLICHE
NEBBIA, UGO (A CURA DI), 'LA SCULTURA NEL DUOMO DI MILANO, MILANO, 1908, IN FIANCO SETTENTRIONALE, P.124, F.373 A P.121; BICCHI, UGO (A CURA DI), 'IL MUSEO DEL DUOMO DI MILANO', MILANO, 1956, SCHEDA 140 E F. A P.69; CICERI, ANGELO, 'IL MUSEO DEL DUOMO DI MILANO', MILANO, 1958, SCHEDA 75, CON F.; BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, SCHEDA 114 A P.22, F.121; FIORIO, MARIA TERESA, SCHEDA 9.1.5 A P.324, F. A P.324, IN CAP., '9. MILANO', PP.312/344, IN PAOLUCCI, ANTONIO (A CURA DI), 'LA BELLA ITALIA. ARTE E IDENTITA' DELLE CITTA' CAPITALI', IN CATALOGO MOSTRE 2011 E 2012 A VENARIA E FIRENZE, MILANO, 2011
PIAZZA
VISITAZIONE E SANTI, TRA CUI A DESTRA S.SEBASTIANO CON PALMA DEL MARTIRIO NELLA MANO SINISTRA; ORIGINALE PERCHE' E' NUDO SOLO IL PETTO ED HA UN GRANDE MANTO CHE NASCONDE LE GAMBE
BARBERO, BRUNO, 'ALBERTINO PIAZZA E ALCUNI ASPETTI DI PROTOCLASSICISMO A SAVONA', PP.81/88, P.81, F.1 A P.84, IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., NN.47/48, 1977; NATALE, MAURO, 'ALBERTO E MARTINO PIAZZA: PROBLEMI APERTI', PP.99/111, P...., F. A P.104, IN SCIOLLA, GIANNI CARLO (A CURA DI), 'I PIAZZA DA LODI. UNA TRADIZIONE DI PITTORI NEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LODI), MILANO, 1989; PARMA, ELENA (A CURA DI), LA PITTURA IN LIGURIA. IL CINQUECENTO', RECCO (GENOVA), 1999, IN PRIMA PARTE, 'LA PITTURA GENOVESE DEL CINQUECENTO', IN ZANELLI, GIANLUCA, CAP., 'GENOVA E SAVONA NEL PRIMO CINQUECENTO', PP.26/55, F.31 E P.41; MORO, FRANCO, 'DUE FRATELLI, DUE DIFFERENTI PERCORSI: MARTINO E ALBERTO PIAZZA', PP.69/184, P.107, F.109 A P.177, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.8, 1997; TANZI, MARCO, 'TRE SPUNTI PER 'CALISTO DE LA PIAZA'', PP.112/126, P.114, F.5 A P.114, 'PROSPETTIVA', NN.119/120, LUGLIO/OTTOBRE, 2005
PIAZZA
SAN SEBASTIANO; ORIGINALE PER LA GAMBA DESTRA PIU' CHE PIEGATA E LEGATA ALL'ALBERO E PER IL PERIZOMA SOSTENUTO DA UN FILO
FUMAGALLI, ELENA, 'PADRE COSIMO CAPPUCCINO A ROMA', PP.189/240, P.233, F.36 (A COLORI) A P.231, IN MARINELLI, SERGIO E MAZZA, ANGELO (A CURA DI), 'PAOLO PIAZZA.PITTORE CAPPUCCINO NELL'ETA' DELLA CONTRORIFORMA TRA CONVENTI E CORTI D'EUROPA', VERONA, 2002
PIAZZA
OPERA POCO CONOSCIUTA CHE RICORDA IL MANIERISMO INTERNAZIONALE (HANS VAN AACHEN, BARTHOLOMEUS SPRANGER) DELLA SECONDA META' DEL CINQUECENTO; ENORME TELA CHE RAPPRESENTA IL PARADISO IN PICCOLA CHIESA; FANTASMAGORICA FANTASIA DI COLORI E DI FIGURE IN VOLO, ATTEGGIATE NELLE POSE E FORME PIU' VARIE; IRRAZIONALE, SENZA ORDINE APPARENTE; TRA I NUMEROSI SANTI NEGLI SPAZI LIBERI ANCHE S.SEBASTIANO; SERPENTINATO (A SINISTRA, IN ALTO)
CASCIU, STEFANO (A CURA DI), 'LA MANIERA MODERNA NELL'ARETINO. DAL ROSSO A SANTI DI TITO. GUIDA ALLE OPERE', VENEZIA, 1994, QUARTO PERCORSO, 'GLI ULTIMI SVILUPPI DELLA 'MANIERA' E LE RIFORME DELLA FINE DEL CINQUECENTO', PP.102/132, SCHEDA 94 A PP.123/125, F.94 (A COLORI) A P.124; MAZZA, ANGELO, IN CAP.,'FRA COSMO DA CASTELFRANCO PITTORE ITINERANTE, TRA CONVENTI CAPPUCCINI E CORTI PADANE (1608-1611)', PP.121/188, P.122, F. (PARTICOLARE) E F.3 A P.127, IN MARINELLI, SERGIO E MAZZA, ANGELO (A CURA DI), 'PAOLO PIAZZA. PITTORE CAPPUCCINO NELL'ETA' DELLA CONTRORIFORMA TRA CONVENTI E CORTI D'EUROPA', VERONA, 2002
PIAZZA
OPERA CONDOTTA A DUE MANI DA ALBERTO E MARTINO PIAZZA; MANI CHE NON SI DISTINGUONO (BERENSON); CON INTERVENTO ANCHE DI CALLISTO; DETTO POLITTICO BERINZAGHI; IL S.SEBASTIANO E' CON S.ROCCO NEL REGISTRO SUPERIORE A SINISTRA; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI BASSIANO E ANTONIO ABATE, IN ALTO CROCEFISSIONE COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO E COSMA E DAMIANO
HADELN, KATALOG, 209.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.336, VOL.III, F.1460; NOVASCONI, ARMANDO, 'I PIAZZA', MILANO, 1971, IN 'ESAME DEI DIPINTI E COMMENTO. I PARTE. ALBERTINO E MARTINO', PP.31/108, PP.96/98, F. (A COLORI) A P.97; NOVASCONI, ARMANDO, 'L'INCORONATA DI LODI', MILANO, 1974, IN ILLLUSTRAZIONI E COMMENTO, PP.58/307, SCHEDA A P.114, F. A P.115; MORO, FRANCO, 'PITTURA A LODI. 1487 E OLTRE', PP.21/30, P.26, F. 40 (A COLORI) A P.72, SCHEDA A P..... IN AAVV, 'PITTURA TRA ADDA E SERIO. LODI, TREVIGLIO, CARAVAGGIO, CREMA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1987; GUIDA TOURING, 'LOMBARDIA', 1987, P. 891; FIORIO, MARIA TERESA, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NEI TERRITORI DI MILANO E CREMONA', TOMO I, PP.64/94, P.74, SENZA F., E MORO, FRANCO, AD VOCEM PIAZZA, ALBERTO, TOMO II, PP.801/802, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; NATALE, MAURO, 'ALBERTO E MARTINO PIAZZA: PROBLEMI APERTI', PP.98/111, P.105 E SCHEDA 13 A PP. 126/127, FF. (A COLORI) A P.127 E A P.13O (I SANTI ROCCO E SEB.), IN SCIOLLA, GIANNI CARLO (A CURA DI), 'I PIAZZA DA LODI. UNA TRADIZIONE DI PITTORI NEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LODI), MILANO, 1989; SCIOLLA, GIANNI C., 'CINQUECENTO LODIGIANO. PITTORI ATTIVI A LODI NEL PRIMO QUARTO DEL CINQUECENTO' PP.174/181, P.177, IN 'LODI. LA STORIA', VOL.II, 'L'ARTE', 1989; MORO, FRANCO, 'DUE FRATELLI, DUE DIFFERENTI PERCORSI: MARTINO E ALBERTO PIAZZA', PP.69/184, P.92, P.104, F.89 A P.168, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.8, 1997
PIAZZA
OPERA ANCHE ATTRIBUITA ERRONEAMENTE AL ROMANINO; E' ANCORA E SOPRATUTTO IL ROMANINO A FOMENTARE LE AMBIZIONI CROMATICHE DEL LODIGIANO.... UNA FOLTA ANTOLOGIA DI SPUNTI DEL MAESTRO DOMINA LA COMPOSIZIONE (FERRARI); MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE, ROCCO E SIRO
BOSSAGLIA, ROSSANA, CAP.IV, 'LA PITTURA BRESCIANA DEL CINQUECENTO', PP.1011/1101, P.1091, F. A P.1090, IN PARTE VII, 'LA PITTURA NEI SECOLI XV E XVI', IN VOL.II, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1426-1575)', BRESCIA, 1963, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; FERRARI, MARIA LUISA,'CALISTO DE LA PLAZA', PP.17/49, P.30, F.23, IN 'PARAGONE', N.183, MAGGIO, ANNO XVI, 1965; PANAZZA, GAETANO (A CURA DI), 'MOSTRA DI GIROLAMO ROMANINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1965, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.211/212, F.186; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.337, SENZA F.; NOVASCONI, ARMANDO, 'I PIAZZA', MILANO, 1971, IN 'ESAME DEI DIPINTI E COMMENTO. II PARTE. CALLISTO', PP.109/268, P.126, F. A P.127; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.645; MORO, FRANCO, 'PITTURA A LODI. 1487 E OLTRE', PP.21/30, P.26, F. 47 (A COLORI) A P.70, SCHEDA A P.111, IN AAVV, 'PITTURA TRA ADDA E SERIO. LODI, TREVIGLIO, CARAVAGGIO, CREMA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1987; NOVA, ALESSANDRO, 'LA PITTURA NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.105/124, P.111, F.149 A P.116, E MORO, FRANCO, AD VOCEM PIAZZA, CALLISTO, TOMO II, PP.802/803, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; PASSAMANI, BRUNO, 'L'AFFERMAZIONE DI CALLISTO', PP.163/175, P.174 E SCHEDA 28 A PP.190/193, F.28 A P.191, IN SCIOLLA, GIANNI CARLO (A CURA DI), 'I PIAZZA DA LODI. UNA TRADIZIONE DI PITTORI NEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, LODI, 1989; SCIOLLA, GIANNI C., 'CINQUECENTO LODIGIANO. MOMENTI DELLA PITTURA A LODI NEL CINQUECENTO', PP.181/198, P.186, IN 'LODI. LA STORIA', VOL.II, 'L'ARTE', 1989; NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN OPERE GIA' ATTRIBUITE AL ROMANINO NELLA LETTERATURA ARTISTICA, PP.358/362, N.173, SENZA F.; PASSAMANI, BRUNO (A CURA DI), 'ARTE IN VAL CAMONICA. MONUMENTI E OPERE', VOL.V (DI 5), BRESCIA, 2004, ALLA VOCE, 'BRENO. CHIESA DI SAN ANTONIO ABATE, PP.123/152, P.141, F.155 A P.144; TANZI, MARCO, 'TRE SPUNTI PER 'CALISTO DE LA PIAZA'', PP.112/126, P.120, F.15 A P.119, IN 'PROSPETTIVA', 119-120, LUGLIO-OTTOBRE, 2005
PIAZZA
IL S.SEBASTIANO SI TROVA SULL'ARCO DI INGRESSO; E' IMPRONTATO ALLA MANIERA GRANDE DI ASCENDENZA PORDENONIANA ED ESEMPLATO SUL DIPINTO ANALOGO DI DOSSO DOSSI GIA' A CREMONA ED ORA A BRERA; L'ENFASI DELLA FIGURA STATUARIA DEL S.SEBASTIANO E' ANCORA PIU' AMPLIFICATA DA UNA RICERCATA AMBIENTAZIONE ILLUSIONISTICA CHE LO PONE SU UNA MENSOLA A RICCIOLO DAVANTI A UNA NICCHIA TROPPO STRETTA PER CONTENERLO E IMPIETOSAMENTE SCAVATA DALLA LUCE CHE NE ILLUMINA ASTRATTAMENTE UNA PARTE LASCIANDO L'ALTRA NEL BUIO COMPLETO (MARUBBI)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.339, SENZA F.; NOVASCONI, ARMANDO, 'I PIAZZA', MILANO, 1971, IN 'ESAME DEI DIPINTI E COMMENTO. II PARTE. CALLISTO', PP.109/268, P.206, F. A P.207; MARUBBI, MARIO, 'GLI AFFRESCHI DI CALLISTO PIAZZA NELL'ORATORIO DI SAN ROCCO A DOVERA', PP.287/301, P.291, F. (A COLORI) A P.290, IN SCIOLLA, GIANNI CARLO (A CURA DI), 'I PIAZZA DA LODI. UNA TRADIZIONE DI PITTORI NEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LODI), MILANO, 1989; SCIOLLA, GIANNI C., 'CINQUECENTO LODIGIANO. MOMENTI DELLA PITTURA A LODI NEL CINQUECENTO', PP.181/198, P.194, IN 'LODI. LA STORIA', VOL.II, 'L'ARTE', 1989; ZUFFI, STEFANO, 'PORDENONE, GAUDENZIO E LA GRANDE DECORAZIONE', PP.184/200, CALLISO PIAZZA, P.197, F.(A COLORI) A P.197, IN AAVV, 'PITTURA IN LOMBARDIA. IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO', MILANO, 1998
PIAZZA
DUE OPERE DEL FONDO FARNESIANO CHE SONO STATE ATTRIBUITE ANCHE AL MALOSSO; RICHIEDEREBBO RESTAURO; I SOGGETTI SONO IL PARADISO E L'INFERNO; IL SAN SEBASTIANO SI TROVA IN ALTO A SINISTRA NELLA TELA DEL PARADISO E VOLA PRIMO TRA UNA SCHIERA DI ANGELI; IN PRIMO PIANO LA MADDALENA NUDA
MAZZA, ANGELO, IN CAP.,'FRA COSMO DA CASTLFRANCO PITTORE ITINERANTE, TRA CONVENTI CAPPUCCINI E CORTI PADANE (1608-1611)', PP.121/188, P.174, F. A P.156, IN MARINELLI, SERGIO E MAZZA, ANGELO (A CURA DI), 'PAOLO PIAZZA.PITTORE CAPPUCCINO NELL'ETA' DELA CONTRORIFORMA TRA CONVENTI E CORTI D'EUROPA', VERONA, 2002 MAZZA, ANGRELO, 'FRA COSMO DA CASTELFRANCO PITTORE ITINERANTE IN CONVENTI E CORTI PADANE (1608-1611)', PP.121/188, P.174, F. (A COLORI) A P.156, IN AAVV, 'PAOLO PIAZZA, PITTORE CAPPUCCINO NELL'ETA' DELLA CONTRORIFORMA TRA CONVENTI E CORTO D'EUROPA', VERONA, 2002
PIAZZA ALBERTO
NON SI DISTINGUONO LE MANI DI ALBERTO E MARTINO (BERENSON); ARTISTA CHE SI ALLINEA A ZENALE E A LUINI (SCIOLLA) MA NON E' UN PIAZZA; MADONNA COL BAMBINO, ANGELI E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.335, SENZA F.; NOVASCONI, ARMANDO, 'I PIAZZA', MILANO, 1971, IN 'ESAME DEI DIPINTI E COMMENTO. I PARTE. ALBERTINO E MARTINO', PP.31/108, P.84, F. A P.85; SCIOLLA, GIANNI CARLO, 'I PIAZZA: I TEMPI DELLA CRITICA', PP.15/36, NOTA 112 A P.36 E 'ITINERARIO DI MARTINO E ALBERTO PIAZZA', PP.87/98, P.93, F. A P.94, IN SCIOLLA, GIANNI CARLO (A CURA DI), 'I PIAZZA DA LODI. UNA TRADIZIONE DI PITTORI NEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LODI), MILANO, 1989
PIAZZETTA
IN ARMADIO CON ANCHE STATUE DI SAN GIOVANNI BATTISTA E SAN SEBASTIANO
BACCHI, ANDREA (A CURA DI), 'LA SCULTURA A VENEZIA DA SANSOVINO A CANOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 2000, PIAZZETTA, GIACOMO, F.572
PIER FRANCESCO FIORENTINO
MADONNA CON IL BAMBINO CHE REGGE UN FRUTTO DI MELOGRANO CON AI LATI I SANTI LORENZO E SABASTIANO
DA DOCUMENTARE; INDIVIDUATA IN INTERNET
PIERMATTEO DA AMELIA
POLITTICO DEI FRANCESCANI; I PICCOLI SANTI NELLE PARASTE RIVELANO L'INTERVENTO DI COLLABORATORI; NELLA PARASTA DI DESTRA PICCOLO SAN SEBASTIANO (VEDI IMMAGINE): INOLTRE SUL RETRO DELLA PALA DEI FRANCESCANI ANCHE UN SAN SEBASTIANO CHE VIENE ATTRIBUITO AL COLLABORATO DI PIERMATTEO CAMPILIO
SANTI, FRANCESCO, 'PER LA PALA DEI FRANCESCANI A TERNI', PP.179/182, P.180, F.72A, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.13-16, GENNAIO-DICEMBRE, 1961; GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PIERMATTEO D'AMELIA E IL RINASCIMENTO NELL'UMBRIA MEIDIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TERNI E AMELIA, MILANO, 2009, PENNETTI PENNELLA FULVIA, SCHEDA 25 A PP.150/159, F. A P,157, IN OPERE, PP.101/183
PIERMATTEO DA AMELIA
OPERA FORSE DA PASSARE AD ANONIMO; LO ZERI LA ATTRIBUIVA A PIERMATTEO D'AMELIA (MAESTRO DELLA ANNUNCIAZIONE GARDNER); SANTI (1985) ERA INVECE PER FIORENZO DI LORENZO; TODINI ANCHE PER PIERMATTEO D'AMELIA CON DUBBI; PER MARCELLI SI TRATTA DI OPERA DI ANONIMO CHE HA ANMIRATO DIRETTAMENTE OPERE DEL CAPORALI; MARCELLI AFFERMA PURE CHE L'OPERA NON SI TROVA PIU' A PERUGIA MA A TERNI; BRUCATO LA DICE OPERA FORSE DI FIORENZO DI LORENZO; TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO, S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.BERNARDINO DA SIENA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.251, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.102; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.61, F.184 (DEL SOLO S.BERNARDINO); PALLOTTELLI, ASSUNTA, SCHEDA A P.70, F. A P.70, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 55 A P.73, F.55; ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE GARDNER', PP.125/143, P.134, F.186, (GIA' IN 'QUESTIONI DI CULTURA FIGURATIVA NELL'UMBRIA MERIDIONALE', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI (AMELIA, 1987), TODI, 1990), IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992 (GIA' PUBBLICATO, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', PP.125/139, F.20, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XXXVII, 1953); MARCELLI, FABIO, 'PIEMATTEO D'AMELIA E LA 'LIBERALITAS PRINCIPIS'', PP.11/86, P.54, NOTA 154 A P.84, SENZA F., IN AAVV, 'PIERMATTEO D'AMELIA: PITTURA IN UMBRIA MERIDIONALE FRA '300 E '500', PERUGIA, 1996; GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PIERMATTEO D'AMELIA E IL RINASCIMENTO NELL'UMBRIA MEIDIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TERNI E AMELIA, MILANO, 2009, BRUCATO, MARIA, SCHEDA 8 A PP.114/115, F. A P,115, IN OPERE, PP.101/183
PIERMATTEO DA AMELIA
OPERA DI PIERMATTEO E ALTRI; UNICA OPERA DI PIERMATTEO CHE CI E' GIUNTA COMPLETA; NOTA COME PALA DEI FRANCESCANI; UNA DELLE PIU' IMPORTANTI E SPLENDIDE OPERE DEL '400 IN UMBRIA, PER CUI LONGHI AVEVA PENSATO AD UN'OPERA DEL PERUGINO, CONSIDERANDOLA VICINA ALL'AFFRESCO DI CERQUETO; POICHE' APPARE UNA CERTA FLESSIONE IN SENSO ROMANO E ANTONIAZZESCO BERENSON HA FATTO IL NOME DI ANTONIAZZO; TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI VESCOVO, GIOVANNI BATTISTA, FRANCESCO E LUDOVICO DA TOLOSA; NEI PILASTRINI SANTI ANTONIO DA PADOVA, VALENTINO, ANNA, BERNARDINO DA SIENA, SEBASTIANO E CHIARA CHE SONO STATI DIPINTI DA BERNARDINO CAMPILIO DA SPOLETO SU DISEGNO DI PIERMATTEO (VEDI TODINI), NEI CINQUE SCOMPARTI DELLA PREDELLA NATIVITA', ADORAZIONE DEI MAGI, CROCEFISSIONE, RESURREZIONE E DISCESA AL LIMBO, IN CIMASA LUNETTATA ETERNO BENEDICENTE CON AI LATI DUE ANGELI ORANTI (SAN SEBASTIANO PICCOLO IN PARASTA DI DESTRA)
GNOLI, UMBERTO, 'PIERMATTEO DA AMELIA', PP.391/415, F.13, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.II, SERIE II, ANNO III, 1924; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.494, F.321 A P.496; SANTI, FRANCESCO, 'PER LA PALA DEI FRANCESCANI A TERNI', PP.179/182, P.181, F.72B, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.13-16, GENNAIO-DICEMBRE, 1961; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.252, SENZA F.; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.61, SENZA F.; MOSTARDA, PAOLA, SCHEDA A PP.177/178, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 12. TERNANO, PP.171/181, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SILVESTRELLI, MARIA RITA, AD VOCEM PIERMATTEO DA AMELIA, TOMO II, PP.733/734, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.285, TOMO II, FF.1098 E 1099 (SENZA S.SEB.); ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE GARDNER', PP.125/143, P.141, F.208 (GIA' PUBBLICATO, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', PP.125/139, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XXXVII, 1953) E 'PIER MATTEO D'AMELIA E GLI UMBRI A ROMA', PP.145/153, P.150, F.208, (GIA' IN 'QUESTIONI DI CULTURA FIGURATIVA NELL'UMBRIA MERIDIONALE', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI (AMELIA, 1987), TODI, 1990), IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992; SILVESTRELLI, MARIA RITA, 'DAL MAESTRO DI CESI A PIER MATTEO DA AMELIA: ASPETTI DELLA CULTURA FIGURATIVA NELL'UMBRIA MERIDIONALE TRA XIV E XV SECOLO', PP.25/47, P.44, F. A P.42, IN AAVV, 'LA PITTURA NELL'UMBRIA MERIDIONALE DAL TRECENTO AL NOVECENTO', TERNI, 1993; MARCELLI, FABIO, 'PIERMATTEO D'AMELIA E LA 'LIBERALITAS PRINCIPIS'', PP.11/86, P.41, P.46, F.27 A P.44 E CASTRICHINI, MONICA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.127/201, SCHEDA 10 A PP.158/169, F.124 (A COLORI) A P.158, F.136 (A COLORI) A P.166 (SOLO S.SEBASTIANO), IN AAVV, 'PIERMATTEO D'AMELIA.PITTURA IN UMBRIA MERIDIONALE FRA '300 3 '500', PERUGIA, 1996; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.527; MARCELLI, FABIO, SCHEDA 36 A P.236, F. (A COLORI) A P.237, IN 'I DIPINTI/SCHEDE. LA FORMAZIONE', PP.166/243, IN GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PINTORICCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPELLO, PERUGIA), MILANO, 2008; GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PIERMATTEO D'AMELIA E IL RINASCIMENTO NELL'UMBRIA MEIDIONALEì, CATALOGO DELLA MOSTRA, AMELIA, MILANO, 2009, PENNETTI, PENNELLA, FULVIA, SCHEDA 25 A PP.150/151, F. A P.151 IN OPERE, PP.101/151
PIERO DI COSIMO
PUNTA D'ARGENTO CON LUMI DI BIACCA SU CARTA PREPARATA GIALLICCIA; SI TRATTA DI UNA QUASI COPIA DELLA PALA DI LORENZO DI CREDI DI DRESDA (VEDI SCHEDA 747); MADONNA CON S.SEBASTIANO E S.GIOVANNI EVANGELISTA
MORSELLI, PAOLA, 'PIERO DI COSIMO, SAGGIO DI UN CATALOGO DI OPERE', PP.67/92, P.69, IN 'L'ARTE', ANNO LVII, VOL. VENTESIMOTERZO, GENNAIO-MARZO, 1958; BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.1849B*, P.429, SENZA F.; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'LORENZO DI CREDI', 1966, EDIZIONI DI COMUNITA', ....
PIERO DI COSIMO
PER LA GUIDA TOURING SI TRATTA DI OPERA DI SCUOLA FIORENTINA DEL PRIMO CINQUECENTO; DIPINTO IN OCCASIONE DI UNA PESTILENZA, MA NON IDENTIFICABILE CON IL S.SEBASTIANO PERDUTO COMMISSIONATO DAGLI ABITANTI DI MONTEVETTOLINI NEL 1514 (CITATO IN BARONTI, G., 'MONTEVETTOLINI E IL SUO TERRITORIO', PP.126/127, PESCIA, 1895); LO ZERI E' SICURO DELLA SUA ATTRIBUZIONE A PIERO DI COSIMO, PER L'IMPASTO E LA PENNELLATA DI PIERO, CHE RISCONTRA NELL'OPERA; I SANTI ALLUDONO AD UN ROBUSTO FILIPPINEISMO E SONO DI SAPORE ARCAICO E SI SPOSANO PERFETTAMENTE CON L'ACCENTO GHIRLANDAIESCO DELLA MADONNA (ZERI); LO ZERI OSSERVA ANCHE UNA 'CURIOSA CONTAMINAZIONE' TRA LAZZARO E S.ROCCO NELLA ICONOGRAFIA DI QUESTA OPERA (NACCHERE, PER AVVERTIRE CHE SI E' AMMALATI DI UN MALE INFETTIVO, E PRESENZA DI CAGNOLINO); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI LAZZARO (?) E SEBASTIANO (A DESTRA)
ZERI, FEDERICO, 'RIVEDENDO PIERO DI COSIMO', PP.36/50, P.47, FF.31 E 32B (SOLO VOLTO DI S.SEBASTIANO), IN 'PARAGONE', N.115, LUGLIO, ANNO X, 1959; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.208; AD VOCEM PIERO DI COSIMO, PP.42/45, F.51 A P.45, IN DBPI, VOL.VIII, 1975; BACCI, MINA, 'L'OPERA COMPLETA DI PIERO DI COSIMO', CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/101, SCHEDA E FIG.3 A P.85, RIZZOLI MILANO, 1976; PETRUCCI, FRANCESCA, AD VOCEM PIERO DI COSIMO, TOMO II, PP.735/736, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'IL DISEGNO NELLA BOTTEGA', PP.61/90, SCHEDA 2.6 A P.74, F.2.6, IN AAVV, 'MAESTRI E BOTTEGHE. PITTURA A FIRENZE ALLA FINE DEL QUATTROCENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, 1992; FORLANI TEMPESTI, ANNA E CAPRETTI, ELENA, 'PIERO DI COSIMO', FIRENZE, 1996, IN CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE, PP.89/142, SCHEDA 3 A PP.93/94, F. (A COLORI) A P.25; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.260; AAVV, 'LA VALDINIEVOLE' (A CURA DI CASAZZA, ORNELLA), MILANO, 1999, CAPITOLO, 'MONSUMMANO TERME', PP.119/128, P.127, F. (A COLORI) A P.127; MALAGUZZI, SILVIA, 'PIERO DI COSIMO', IN 'ARTEDOSSIER, N.262, GENNAIO 2010, CON F. (A COLORI) A P.6
PIERO DI COSIMO
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; FRAMMENTO DI UN DIPINTO DI MAGGIORI DIMENSIONI; IN STATO PRECARIO, CON ESTESE RIDIPINTURE; MADONNA, NOZZE MISTICHE CON S.CATERINA D'ALESSANDRIA E SANTI GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIANO E MADDALENA
ANGELELLI, WALTER, SCHEDA 495 A A P.239, CON F., IN CATALOGO, PP.17/275, IN ROMANO, SERENA (A CURA DI), 'PITTURA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO NELLE FOTOGRAFIE DI GIROLAMO BOMBELLI', MILANO, 1991; FORLANI TEMPESTI, ANNA E CAPRETTI, ELENA, 'PIERO DI COSIMO', FIRENZE, 1996, IN CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE, DI CAPRETTI, ELENA, PP.89/142, SCHEDA 41B A PP.133/134, F.41B A P.133
PIETRO DA CORTONA
SONTUOSO GRANDE STENDARDO SICURAMENTE PORTATO IN PROCESSIONE PER LO SCAMPATO PERICOLO DA PESTE; NELLA PRIMA FACCIA TRINITA' CON IMMAGINE DI S.MARIA MAGGIORE GIA' DIPINTA DA S.LUCA CON SOTTO I SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO, NELLA SECONDA LA MADONNA CON I SANTI MICHELE ARCANGELO E SEBASTIANO
FAGIOLO DELL'ARCO, MAURIZIO, 'PIETRO DA CORTONA E I 'CORTONESCHI' GIMIGNANI, ROMANELLI, BALDI, IL BORGOGNONE, FERRI', MILANO, 2001, P.36, P.70
PIETRO DA NOVARA
MADONNA E SANTI; CON IL S.SEBASTIANO ANCHE S.FABIANO
GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.518; NATALE, VITTORIO, 'COMMITTENZE E ARTISTI A BIELLA NELLA PRIMA META' DEL SECOLO', PP.21/54, P.50, F. (A COLORI) A P.51, IN NATALE, VITTORIO (A CURA DI), 'ARTI FIGURATIVE A BIELLA E A VERCELLI. IL CINQUECENTO', CANDELO (BIELLA), 2003; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
PIETRO DA SALUZZO
TRINITA' TRA I SANTI GIORGIO E SEBASTIANO; NELLA CAPPELLA CI SONO ANCHE 4 EPISODI DELLA VITA DEL SANTO; IL S.SEBASTIANO DELLA TRINITA' E' ORIGINALE PERCHE' HA MANO DESTRA ALZATA CON INDICE TESO
PEROTTI, MARIO, 'IL MAESTRO DI VILAR', PP.7/13, FIG. A P. 10 (SOLO VOLTO DEL S.SEBASTIANO DELLA TRINITA'), IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.2, AGOSTO, ANNO XI, 1962; MORRA, CARLO, 'UN COGNOME PER IL MAESTRO DI VILAR', PP.39/42, IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.3, DICEMBRE, ANNO XXX, 1981; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMINI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.95, SENZA F.
PIETRO DA SALUZZO
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E FORSE ANCHE STORIE
CASTELNUOVO, ENRICO E ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'GIACOMO JAQUERIO E IL GOTICO INTERNAZIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TORINO, 1979, IN 'AFFRESCHI TARDOGOTICI NEL DUCATO SABAUDO. SCHEDE PER UN REPERTORIO', SENZA COMMENTI, F. A P.449; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMENI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.97, SENZA F.; ROSSETTI BREZZI, ELENA, AD VOCEM PIETRO DA SALUZZO, TOMO II, P.737, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987
PIETRO DA SALUZZO
MADONNA COL BAMBINO E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (A SINISTRA), AFFRESCO MOLTO ROVINATO; IN QUESTA CAPPELLA NELLE PARETI LATERALI CI SONO ANCHE STORIE DEL SANTO
VAN MARLE, 1926, VOL.VII, 'LATE GOTHIC PAINTING IN NORTH ITALY IN THE 15TH CENTURY', CAP.II, 'LOMBARDY, PIEDMONT AND EMILIA', PP.64/241, P.196, NOTA 2, SENZA F.; PICCAT, MARIO, IN CAP., 'MONTEROSSO GRANA', PP.81/82, P.81, SENZA F., IN AAVV, 'GLI AFFRESCHI DEL QUATTROCENTO IN PIEMONTE', TORINO, 1970; PEROTTI, MARIO, 'TESTIMONIANZE DI CIVILTA' E CULTURA IN VALLE GRANA', PP.43/48, F.A P.43, IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.1, APRILE, ANNO XXIV, 1975; PEROTTI, MARIO, 'CINQUE SECOLI DI PITTURA NEL PIEMONTE CISPADANO ANTICO. PROLEGOMENI PER UNA STORIA DELL'ARTE IN PROVINCIA DI CUNEO', CUNEO, 1981, P.97, F.121 A P.198; MORRA, CARLO, 'UN COGNOME PER IL MAESTRO DI VILAR', PP.39/42, IN 'CUNEO PROVINCIA GRANDA', N.3, DICEMBRE, ANNO XXX, 1981
PIETRO DEGLI INGANNATI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI, MA RECENTEMENTE C'E' STATA CONCORDANZA PER PIETRO DEGLI INGANNATI; SACRA CONVERSAZIONE CON SACRA FAMIGLIA CON S.SEBASTIANO (A SINISTRA)
RICCI, CORRADO, 'RACCOLTE ARTISTICHE DI RAVENNA', BERGAMO, 1905, P.99, T.77; MARTINI, ALBERTO, 'PIETRO DEGLI INGANNATI', PP.61/62, F.65, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XI, 1957; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.95, SENZA F.; MARTINI, ALBERTO, 'LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI RAVENNA', VICENZA, 1959, PP.78/79, F.7; CACCIALUPI PAOLA, 'PIETRO DEGLI INGANNATI', PP.21/43, F.21, 'IN SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.11, 1978; PALLUCCHINI, RODOLFO E ROSSI, FRANCESCO, 'GIOVANNI CARIANI', BERGAMO, 1983, IN CATALOGO GENERALE DELLE OPERE. DIPINTI VARI, PP.345/372, SCHEDA V 70 A P.364, SENZA F.; VIROLI, GIORDANO, SCHEDA 85 A PP.80/181, F.85 A P.82, IN AAVV, 'PINACOTECA COMUNALE DI RAVENNA', RAVENNA, 1988; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.756; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', PP.939/1014, P.948, F.1020 A P.956, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); TEMPESTINI, ANCHISE, 'I COLLABORATORI DI GIOVANNI BELLINI', PP.21/108, P.101, F.127, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', 33, 2009
PIETRO DI DOMENICO
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; ANCHE A MATTEO DI GIOVANNI; SCHEMA RIGIDO E ARCAIZZANTE
MASON PERKINS, F., 'PITTURE SENESI POCO CONOSCIUTE. II.', PP.244/261, P.256, F.19, IN 'LA DIANA', ANNO V, IV TRIMESTRE, IV FASC., 1930; PADOVANI, SERENA E SANTI, BRUNO, 'BUONCONVENTO. MUSEO D'ARTE SACRA DELLA VAL D'ARBIA', GENOVA, 1981, PP.39/42, F.16 A P.4
PIETRO DI MINIATO
AFFRESCO DI ACCURATA COMPOSIZIONE IN CONTROFACCIATA; DATO ANCHE A SCUOLA DI BICCI (VON HADELN), A SCUOLA DI AGNOLO GADDI (VAN MARLE) E AD AGNOLO STESSO (BERENSON); NEL MEISS E' DETTO DI SCUOLA GADDESCA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
HADELN, KATALOG, 22., TAF.I, 2 (COME SCUOLA DI BICCI); VAN MARLE, 1924, VOL.III, 'THE FLORENTINE SCHOOL OF THE 14TH CENTURY', CAP.VI, 'THE END OF THE GIOTTESQUE TRADITION', PP.536/649, SOTTOCAP., 'AGNOLO GADDI AND HIS FOLLOWERS', P.559, NOTA 1, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.66 E F.342; BOSKOVITS, MIKLOS, 'DUE SECOLI DI PITTURA MURALE A PRATO: AGGIUNTE E PRECISAZIONI', PP.32/47, P.38, F.16 A P.41, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO III, NN.25/26, GENNAIO-FEBBRAIO, 1970; AD VOCEM PIERO DI MINIATO, PP.46/47, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; BOSKOVITS, MIKLOS, 'PITTURA FIORENTINA ALLA VIGILIA DEL RINASCIMENTO', FIRENZE, 1975, IN CATALOGHI DELLE OPERE DI ALCUNI PITTORI E MINIATORI ATTIVI A FIRENZE, PP.271/442, P.....; MEISS, MILLARD, 'PITTURA A FIRENZE E SIENA DOPO LA MORTE NERA. ARTE, RELIGIONE E SOCIETA' ALLA META' DEL TRECENTO', TORINO, 1982, P.118, NOTA 21 A P.140, SENZA F.; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.417; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
PIETRO DI NICOLA DA ORVIETO
INFLUENZA DI BENOZZO E DELLA SCUOLA ORVIETANA PER QUESTO ANONIMO (VAN MARLE); MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI CRISTOFORO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL SANTO HA UN GRANDE CAPPELLO
VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.26, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.289, TOMO II, F.755 A P.337
PIETRO DI NICOLA DA ORVIETO
DA CONTROLLARE SE COLLELUNGO DI SAN VENANZO (TERNI) SIA STATO CONSIDERATO COLLELUNGO DI FOLIGNO (PERUGIA) NELLA SCHEDA 1314, DATO CHE POTREBBE TRATTARSI DELLA STESSA OPERA; OPERA ATTRIBUITA; MADONNA DELLA LUCE COL BAMBINO, SAN CRISTOFORO E SAN SEBASTIANO (A SINISTRA)
IN INTERNET, WWW.ARUSIA.UMBRIA.IT ..COMUNI (2002)
PILOTTI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A PALMA IL GIOVANE; PRESENTAZIONE DI MARIA AL TEMPIO CON I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
SGARBI, VITTORIO, 'ROVIGO. LE CHIESE', CATALOGO DEI BENI ARTISTICI E STORICI, VENEZIA, 1988, PARTE I, ROVIGO, ACCADEMIA DEI CONCORDI (OPERE IN DEPOSITO), PP.300/307, P.300, F. A P.301; ROMAGNOLI, ANTONIO, 'IL POLESINE DI ROVIGO 1540-1600', PP.885/926, P.907, F.979 (A COLORI) A P.915, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998
PINELLI
S.SEBASTIANO SEDUTO IN UN PAESAGGIO; DA DIPINTO DI BOTTEGA DEL GUERCINO, CHE NON SI CONOSCE DOVE SI TROVA
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LA STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 208 CON F. A P.181
PINNA
OPERA IN TRACHITE ROSA; OPERA DA ANTOLOGIA POPOLARESCA CON REMINISCENZE BIZANTINE, ROMANICHE, GOTICHE; ESEGUITA CON TECNICA ARTIGIANALE; S.SEBASTIANO E S.ANTONIO ALTORILIEVI IN FONTE BATTESIMALE; ORIGINALE PERCHE' SEMBRA UNA SCULTURA ROMANICA
'IMMAGINI DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1989, F. A P.64; SCANO, MARIA GRAZIA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DEL '600 E DEL '700', NUORO, 1991, CAP. 'PERSISTENZE E AGGIORNAMENTI NELLA SCULTURA DEL SEICENTO: 'PICAPEDRERS' E MARMORARI', PP.82/101, P.99, SCHEDA 71 A P., F.71 (A COLORI) A P.98
PINTORICCHIO
SAN BERNARDINO TRA I SANTI LUDOVICO DI TOLOSA E ANTONIO DI PADOVA; IL PICCOLO SAN SEBASTIANO SI TROVA DIPINTO NELLA STOLA DEL SAN LUDOVICO ED E' INCOMPLETO PERCHE' LA STOLA E' PROPRIO PIEGATA IN QUEL PUNTO
FOTO DI SEBASTIANO CORRA' (2006)
PINTORICCHIO
PER IL VENTURI E' IL CAPOLAVORO DEL PINTORICCHIO; IL GNOLI HA DIFFICOLTA' A DARLO AL PINTORICCHIO E LO ELENCA 'CON AIUTI'; E' STATO DATO ANCHE AD ANTONIO DEL MASSARO DETTO IL PASTURA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO NELLA SALA DEI SANTI CON NUMEROSI (6) ARCIERI E SANTO IN ALTO LEGATO A COLONNA; DI FRONTE ALL'AFFRESCO CON LA DISPUTA DI S.CATERINA
HADELN, KATALOG, 210., TAF.III, 5; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, PP.620/623, F.478 A P.627; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.284/298, IN OPERE, P.297, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.III, 'PINTORICCHIO', PP.202/298, P.239, SENZA F.; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.18; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; CARLI, ENZO, 'IL PINTORICCHIO', MILANO, 1960, P.45, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.346, VOL.III, F.1126 (SENZA S.SEB.); SILVESTRELLI, MARIA RITA, AD VOCEM PINTORICCHIO/BERNARDINO DI BETTO, TOMO II, PP.740/741, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.293, SENZA F.; CIERI VIA, ''CHARACTERES ET FIGURAS IN OPERE MAGICO'. PINTURICCHIO ET LA DECORATION DE LA 'CAMERA SEGRETA' DE L'APPARTEMENT BORGIA', PP.11/26, P.20, F.20 A P.22, IN 'REVUE DE L'ART', N.94, 1991; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.629; CORNINI, GUIDO E DE SRABEL, ANNA MARIA, 'IL QUATTROCENTO. GLI AFFRESCHI', PP.171/232, F. (A COLORI) 213 A P.221, IN PIETRANGELI, CARLO, 'I DIPINTI DEL VATICANO', UDINE, 1996); MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'PINTORICCHIO', MILANO, 2007, IN CAPITOLO VI. 'L'APPARTAMENTO BORGIA', PP.123/147, P.138, F.(A COLORI) 83 A P.135; LA MALFA, CLAUDIA, 'PINTORICCHIO A ROMA. LA SEDUZIONE DELL'ANTICO', MILANO, 2009, IN CAP., 'L'ATTIVITA' ROMANA DI PINTORICCHIO PER I PAPI INNOCENZO VIII E ALESSANDRO VI', PP.113/141, F.123 (COL.) A P.127 (SALA DEI SANTI); TOMMASINI, ANDREA (A CURA DI), PROGETTO ESPOSITIVO DI VIDEO ARTE 'SAN SEBASTIANO', ROMA, 14/4/2019, FIG. PATRIMONIO ICONOGRAFICO MUSEI VATICANI
PIOLA
SAN SEBASTIANO CURATO DA UN ANZIANO E DALLE PIE DONNE; VEDI SCHEDA 1560 NEL SITO INTERNET WWW.SANSEBASTIANO.COM
SANGUINETI, DANIELE, 'DOMENICO PIOLA E I PITTORI DELLA SUA 'CASA'', SONCINO, 2004, IN SCHEDE DELLE OPERE. GLI AFFRESCHI, PP.465/486, OPERA CITATA IN SCHEDA III.9 A PP.472/473, F.332 A P.610
PIOLA
DUE GRANDI AFFRESCHI STRAPPATI E RIPORTATI SU TELA; PROVENIENTI DALLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO DEMOLITA; FLAGELLAZIONE DI S.SEBASTIANO (SCHEDA 1560) E S.SEBASTIANO CURATO DA UN ANZIANO E DA PIE DONNE (QUESTA SCHEDA); INTERNET: VEDI LA SCHEDA 261 NEL SITO: WWW.CICLIPITTORICI-600.COM
GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.114, SENZA F.; NEWCOME, MARY, AD VOCEM PIOLA, DOMENICO, TOMO II, PP.845/846, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GAVAZZA, EZIA, 'LO SPAZIO DIPINTO. IL GRANDE AFFRESCO GENOVESE NEL '600', GENOVA, 1989, IN CAP., 'I PITTORI DI FIGURA. LO SPAZIO SCENOGRAFICO: LA VILLA DELLO ZERBINO E LE CHIESE DI SAN LEONARDO E SANT'ANDREA', PP.159/193, P.189 E FF. (A COLORI) A P.160; SANGUINETI, DANIELE, 'DOMENICO PIOLA E I PITTORI DELLA SUA 'CASA'', SONCINO, 2004, IN SCHEDE DELLE OPERE. GLI AFFRESCHI, PP.465/486, SCHEDA III.9 A PP.472/473, FF.330 E 331
PIOLA
DUE GRANDI AFFRESCHI STRAPPATI E RIPORTATI SU TELA; PROVENIENTI DALLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO DEMOLITA; FLAGELLAZIONE DI S.SEBASTIANO (QUESTA SCHEDA) E S.SEBASTIANO CURATO DA UN ANZIANO E DA PIE DONNE (LA SCHEDA 2083); INTERNET: VEDI LA SCHEDA 261 NEL SITO: WWW.CICLIPITTORICI-600.COM
GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.114, SENZA F.; NEWCOME, MARY, AD VOCEM PIOLA, DOMENICO, TOMO II, PP.845/846, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GAVAZZA, EZIA, 'LO SPAZIO DIPINTO. IL GRANDE AFFRESCO GENOVESE NEL '600', GENOVA, 1989, IN CAP., 'I PITTORI DI FIGURA. LO SPAZIO SCENOGRAFICO: LA VILLA DELLO ZERBINO E LE CHIESE DI SAN LEONARDO E SANT'ANDREA', PP.159/193, P.189 E FF. (A COLORI) A P.160; SANGUINETI, DANIELE, 'DOMENICO PIOLA E I PITTORI DELLA SUA 'CASA'', SONCINO, 2004, IN SCHEDE DELLE OPERE. GLI AFFRESCHI, PP.465/486, SCHEDA III.9 A PP.472/473, FF.330 E 331
PIROLINI
AFFRESCO NEL CATINO DELLA CHIESA CON S.SEBASTIANO PORTATO DAGLI ANGELI AL CIELO CON GESU' CHE SCENDE AD ACCOGLIERLO; LO SCHIZZO PER QUESTO AFFRESCO ERA DEL DORIGNY
MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE I, PP.1/153, CHIESA S.SEBASTIANO, PP.133/135, P.135, SENZA F.
PIRRI
OPERA ATTRIBUITA; IL VISO DEL S.SEBASTIANO E' QUASI UGUALE A QUELLO DEL S.SEBASTIANO DEL MUSEO POLDI PEZZOLI (VEDI SCHEDA 1561), SALVO L'INCLINAZIONE DEL CAPO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI MADDALENA E SEBASTIANO (A DESTRA)
ALPARONE, GIUSEPPE, 'PROPOSTE PER ANTONIO PIRRI, ANTONIO RIMPATTA E SEBASTIANO PISANO NEI MUSEI NAPOLETANI', PP.41/44, F.2, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.712, VOL.LXXIV, 1986
PISANO
SCHEMA COMPOSITIVO ARCAIZZANTE; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI ANTONIO ABATE, LUCA (O BOVO), ROCCO E SEBASTIANO
SAMBO, ELISABETTA, 'NICCOLO' PISANO PITTORE (1470 - POST 1536). CATALOGO GENERALE', RIMINI, 1995, P.51 E IN LE OPERE, PP.93/153, SCHEDA 50 A PP.146/147, F.50 A P.146; MOSCHETTA, MARZIA, IN CAP., 'CENNI STORICI SULLA FORMAZIONE DELLA PINACOTECA VATICANA', PP.339/371, SCHEDA 7 A P.362, F. A P.36., IN BENTINI, JADRANKA E GUARINO, SERGIO, 'IL MUSEO SENZA CONFINI. DIPINTI FERRARESI DEL RINASCIMENTO NELLE RACCOLTE ROMANE', MILANO, 2002;
PISANO
PER FEDERICO ZERI OPERA DI GHERARDO DELLE CATENE (SCUOLA MODENESE); ASCRITTA ANCHE A SCUOLA DEL FRANCIA E ANCHE ATTRIBUITA AL BAGNACAVALLO (VEDI BERNARDINI); COL NOME BAGNACAVALLO E' ENTRATA AL MUSEO DI BUENOS AIRES; MADONNA COL BAMBINO E S.GIOVANNINO TRA I SANTI ANDREA, GIUSEPPE, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO
BERNARDINI, CARLA, 'BARTOLOMEO RAMENGHI DETTO IL BAGNACAVALLO', VOL.I, PP.117/146, P.123, OPERA NON CITATA NELL'ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE E NEANCHE IN OPERE DI UBICAZIONE SCONOSCIUTA, F. A P.137, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; SAMBO, ELISABETTA, 'NICCOLO' PISANO PITTORE (1470 - POST 1536). CATALOGO GENERALE', RIMINI, 1995, PP.51 E 52 E IN LE OPERE, PP.93/149, SCHEDA 52 A PP.147/149, F.52 A P.149; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
PISANO
OPERA CHE HA AVUTO ANCHE ATTRIBUZIONE AD ERCOLE GRANDI E A MICHELE COLTELLINI; LONGHI LA HA RICONOSCIUTA A NICCOLO'; PER IL LONGHI L'OPERA MOSTRA INTELLIGENZA DIRETTA DEI MODI BELLINIANI TARDI, CIMESCHI E SIMILI; NICCOLO' CONDUCE QUEL DOMESTICO FACILE CLASSICISMO AD ACCOGLIERE I PRIMI BENEFICI DEL COLORE VENEZIANO, ANNUNCIANDO QUALE SARA' UNA NUOVA DIREZIONE DEGLI INTERESSI FERRARESI; RECENTEMENTE (SAMBO) SI SONO FATTI CONFRONTI ANCHE CON L'OPERA DELL'ALBERTINELLI DI MONACO CON L'IPOTESI CHE SIA DA ATTRIBUIRE PURE UN RUOLO ALL'AMBIENTE FIORENTINO POST-SAVONAROLIANO PER IL DEFINIRSI DELLA MODERNA E SINCERA SPIRITUALITA' CHE CARATTERIZZA CERTA ARTE FERRARESE DI QUEGLI ANNI, QUELLA DI NICCOLO' APPUNTO ASSIEME ALL'ORTOLANO; NOTEVOLE OPERA COL SANTO ERETTO IN ALTO SU UN TRONCO D'ALBERO AL CENTRO TRA I SANTI GIUSEPPE E GIOBBE E TRE DONATORI DELLA FAMIGLIA MORI
HADELN, KATALOG, 126.(COME ERCOLE GRANDI ?); BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'ERCOLE ROBERTI E I SUOI SEGUACI', PP.93/132, SCHEDA 156 A P.128, F.156 A P.128; LONGHI, ROBERTO, 'OFFICINA FERRARESE 1934. AMPLIAMENTI 1940. NUOVI AMPLIAMENTI 1940-55', P.74, F.235, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL. V, FIRENZE, 1956; FAGGIOLI IACOMETTI, ANNA, 'NOTE PER UNA ICONOGRAFIA DEI SANTI DELLA PESTE A FERRARA NEL XVIII SECOLO', PP.167/188, F.3 A P.174, IN 'MUSEI FERRARESI. BOLLETTINO ANNUALE', FERRARA, 1979/1980; BUZZONI, ANDREA, 'LA PITTURA A BOLOGNA, FERRARA E MODENA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.255/277, P.257, F.371 A P.256, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; BENTINI JADRANKA (A CURA DI), 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', BOLOGNA, 1990, IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.91/120, SCHEDA 29 DI PATTANARO, ALESSANDRA, A PP.103/104, F.29; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.694; VOLPE, CARLO, 'LA GRANDE OFFICINA FERRARESE', PP.18/24, P.18, F.23 (PUBBLICATO NEI VOLUMI DEDICATI ALL'EMILIA-ROMAGNA DELLA SERIE TUTTITALIA DELLA DE AGOSTINI, NOVARA, 1961, II, PP.472/488), IN VOLPE, CARLO 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL CINQUE, SEI E SETTECENTO', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1994; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.I, CAP., 'LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DI ALFONSO I. CATALOGHI', PP.181/378, SCHEDA 90 A PP.221/222 E IN VOL.II, 'PITTURA A FERRARA NEL PRIMO DECENNIO DEL CINQUECENTO', F.190; SAMBO, ELISABETTA, NICCOLO' PISANO PITTORE (1470 - POST 1536). CATALOGO GENERALE', RIMINI, 1995, P.39 E IN LE OPERE, PP.93/153, SCHEDA 20 A PP.120/121, F.20 A P.120 IN B.N., TAVV. (A COLORI) XII E XIV (SOLO S.SEB.)
PITTATORE
OPERA ATTRIBUITA A GIACOMO PITTATORE CON DUBBI; SAN SEBASTIANO LEGATO AD ALBERO E SOCCORSO DA ANGELO; LA PRESENZA DI ANGELO NON E' FREQUENTE NELLE OPERE CON SAN SEBASTIANO; SI CONOSCONO ESEMPI IN LOMBARDIA E LIGURIA MA SEMPRE CON IL SANTO SLEGATO E DISTESO A TERRA; SULLO SFONDO DELL'OPERA INPERATORE A CAVALLO' E GRUPPO DI SOLDATI CHE SI ALLONTANANO
'UNA GLORIOSA SFIDA. OPERE D'ARTE A FOSSANO, SALUZZO, SAVIGLIANO. 1556-1750', ROMANO, GIOVANNI, SPIONE, GELSOMINA (A CURA DI), TIPOLITO EUROPA, 2004, IN 'OPERE IN MOSTRA, L'ARREDO DELLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE', PP.230/259, SCHEDA 31 DI QUAZZA, ADA, PP.256/257, F. A P.257
PITTONI
L'AMBIENTAZIONE PAESAGGISTICA CON LA STESURA LISCIA A LARGHE ZONE DI LUCE, LA PROFILATA ARTICOLAZIONE DEL NUDO RIENTRANO NEGLI INTERESSI FIGURATIVI E NELLE CARATTERIZZAZIONE STILISTICA DEL PITTONI PROPRI DELL'AVANZATO TERZO DECENNIO DOVE SI CONTIENE QUESTO DIPINTO CON ALTRI DELLA CHIESA POLACCA. PER LA SOLUZIONE COMPOSITIVA IL PITTONI DISPONEVA DI MOLTI ESEMPI IN AMBITO VENEZIANO E TUTTAVIA STRETTE ANALOGIE SONO RAVVISABILI NEL S.SEBASTIANO DEL BURRINI RECENTEMENTE APPARSO SUL MERCATO ANTIQUARIO LONDINESE, DATABILE ALL'ULTIMO DECENNIO DEL '600 (VEDI SCHEDA 2530). TALI ANALOGIE INDICHEREBBERO UN PLAUSIBILE PRECEDENTE INVENTIVO, CONFERMANDO QUELL'INCONTRO FRUTTUOSO CON LA CULTURA PITTORICA BOLOGNESE, OCCASIONATO DALLA PARTECIPAZIONE DEL PITTONI, GIUSTO NEL TERZO DECENNIO, ALLA SERIE DELLE TOMBE ALLEGORICHE PER IL MAC SWINY; ORIGINALE PER ESSERE INGINOCCHIATO E ANCORA APPESO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO; L'AUREOLA E' LUMINOSA
ZAVA BOCCAZZI FRANCA, 'PITTONI. L'OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1979, IN CATALOGO GENERALE DELLE OPERE. DIPINTI AUTOGRAFI, PP.111/182, SCHEDA 52 A P.127, F.174; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'GIAMBATTISTA PITTONI', PP.520/544, P.535, SENZA F.
POGLIAGHI
SU DISEGNO DEL POGLIAGHI; C'E' ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI A DESTRA NELL'ABSIDE E ALTRE VETRATE AL CENTRO
SPIAZZI, P.RAIMONDO, 'NOSTRA SIGNORA DELL'ORTO IN CHIAVARI. STORIA DOCUMENTATA DELLA DEVOZIONE E DEL SANTUARIO', RAPALLO., 1994, P..., F.55
POLACCO
OPERA ATTRIBUITA; OPERA CHE SENTE DELLA MANIERA DI PALMA IL GIOVANE CON QUALCHE ATTENZIONE PER LA PITTURA NORDICA; HA SUBITO GRAVI DANNI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI FRANCESCO D'ASSISI, GIROLAMO, ROCCO (AL CENTRO) E SEBASTIANO (A DESTRA)
CHINI, EZIO, 'NUOVE OPERE DI MARTINO TEOFILO POLACCO, FRA SEMPLICE DA VERONA, PIETRO RICCHI E DOMENICO ZENI', PP.253/274, P..., SENZA F., IN 'STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE', ANNO 1981; CHINI, EZIO (A CURA DI), 'BENI CULTURALI NEL TRENTINO. RESTAURI A TRENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1983, SCHEDA 14 A PP.59/60, F.23 A P.58; CHINI, EZIO, SCHEDA 2. A PP.12/15, F. A P.13, IN 'BENI CULTURALI A RIVA DEL GARDA. DIPINTI RESTAURATI. CHIESA DELL'INVIOLATA', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOTTERI, MARINA, 1985/1986, TRENTO, 1985
POLAZZO
OPERA ATTRIBUITA; S.SEBASTIANO CURATO DA UN ANGELO; ANCHE UN S.ROCCO
SPIRITI, ANDREA, 'LA 'CHIESA NUOVA'. I DIPINTI', PP.97/112, PP.110/111 E IN TAVOLE, PP.33/64, T.XVIII (A COLORI) A P.50, IN AAVV, 'LA PARROCCHIALE DI ARLUNO E IL CARDINALE POZZOBONELLI', CINISELLO BALSAMO, 1996
POLIDORO DA CARAVAGGIO
VARI STUDI (10 SCHIZZI CON IL SANTO IN POSIZIONI DIVERSE), INCHIOSTRO A PENNA, PER UN S.SEBASTIANO (RECTO) E STUDIO PER UN S.SEBASTIANO (VERSO); FORSE IL DISEGNO FA PARTE DI UN TACCUINO DI DISEGNI RICOSTRUITO IDEALMENTE DAL CASSIRER NEL 1920 ED E' DI POLIDORO SICURAMENTE; NON RISULTA CHE POLIDORO ABBIA REALIZZATO UN QUADRO CON QUESTO SOGGETTO; HA IN BASSO A DESTRA IL NUMERO 13 E LA SCRITTA P
CIARDI DUPRE', MARIA GRAZIA E CHELAZZI-DINI, GIULIETTA, 'POLIDORO CALDARA DA CARAVAGGIO', IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.314/324, SCHEDA 55 A P.314, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II.', BERGAMO, 1976; RAVELLI, LANFRANCO (STUDIO E CATALOGO A CURA DI), 'POLIDORO CALDARA DA CARAVAGGIO. I. DISEGNI DI POLIDORO. II. COPIE DA POLIDORO', BERGAMO, 1978, IN PARTE PRIMA: DISEGNI ORIGINALI DI POLIDORO. DISEGNI DEL PERIODO MESSINESE, PP.157/220, SCHEDA 247 A P.214, F. 247 A P.214
POLINORI
PALA CHE SI TROVA ANCORA NELLA SUA COLLOCAZIONE ORIGINALE; ULTIMA CENA E I SANTI CRISTOFORO E SEBASTIANO (A DESTRA); I DUE SANTI SONO ENTRAMBI PROTETTORI DI GAGLIETOLE; ORIGINALE IL SAN SEBASTIANO PERCHE' INSERITO IN ULTIMA CENA E PERCHE' INGINOCCHIATO E CON SINISTRO LEVATO E LACCI
CASTRICHINI, MARCELLO, 'ANDREA POLINORI: REPERTORIO DELLE OPERE IN UMBRIA', PP.101/183, F.100 A P.134, IN TODINI, FILIPPO, 'PITTURA DEL SEICENTO IN UMBRIA. FERRAU' FENZONI. ANDREA POLINORI. BARTOLOMEO BARBIANI', TODI, 1990; MIGLIORATI, ALESSANDRA, SCHEDA A PP.96/98, F. A P.97, T.XXXVIII (A COLORI), IN BON VALSASSINA, CATERINA E FRATINI, CORRADO (A CURA DI), 'ARTE IN UMBRIA. COLLAZZONE. CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', TODI, 1999
POLITI
BOZZETTO DELL'OPERA CHE SI TROVAVA A PONTEBBA E CHE E' SCOMPARSA DURANTE LA GUERRA '15-'18; MADONNA E SANTI GIOVANNI, GIUSEPPE E SEBASTIANO
CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.140, P.178, SENZA F.; LUCCHESE, ENRICO, SCHEDA 216 A P.226, F. (A COLORI) A P.227, IN 'CATALOGO. PRIMA PARTE', PP.45/241, IN AAVV, 'LA GALLERIA D'ARTE ANTICA DEI CIVICI MUSEI DI UDINE. II. DIPINTI DALLA META' DEL XVII AL XIX SECOLO', CORNUDA (TV), 2003
POLLAIOLO
TAVOLA O AFFRESCO STACCATO ?; FORSE QUESTA OPERA E' STATA VISTA DAL BOTTICELLI PER IL SUO S.SEBASTIANO DEL 1473 PURE PERDUTO, CHE VIENE PRIMA DI QUELLO DI LONDRA CHE E' DEL 1475
VAN MARLE, 1929, VOL.XI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE SECOND GENERATION', CAP.IV, 'ANTONIO AND PIERO DEL POLLAIOLO AND THEIR FOLLOWERS', PP.316/477, P.348; BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., TORINO, 1961, VOL.I, NOTA 2 A P.54 NELLA QUALE E' DETTO CHE IL RICHA SAPEVA DI QUESTA OPERA (VEDI NOTIZIE STORICHE DELLE CHIESE FIORENTINE, FIRENZE, 1762, X, P.355); ETTLINGER, LEOPOLD D., 'ANTONIO AND PIERO POLLAIUOLO. COMPLETE EDITION WITH A CRITICAL CATALOGUE', LONDRA, 1978, IN CATALOGUE. LOST WORKS, PP.163/168, SCHEDA 43 A P.166
POLLAIOLO
SI POTREBBE DIRE 'NUDO MASCHILE' E ANCHE 'S.GIOVANNI' VISTO CHE C'E' UNA ISCRIZIONE 'GIOVANNI'; TESTA RIELABORATA; ALTRI DISEGNI POSSONO ESSERE COLLEGATI CON L'OPERA DI LONDRA E SI TROVANO A CAMBRIDGE (FOGG ART MUSEUM), DUBLINO (NATIONAL GALLERY), FIRENZE (UFFIZI) E PARIGI (LOUVRE) MA PER LA MAGGIOR PARTE NON SONO RITENUTI AUTOGRAFI
NON CITATA DAL BERENSON, 1961; DREYER, PETER, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEL KUPFERSTICHKABINETT DI BERLINO', MILANO, 1979, TAV.5; ALTRI DISEGNI POSSONO ESSERE COLLEGATI CON L'OPERA DI LONDRA E SI TROVANO A CAMBRIDGE (FOGG ART MUSEUM), DUBLINO (NATIONAL GALLERY), FIRENZE (UFFIZI) E PARIGI (LOUVRE) MA PER LA MAGGIOR PARTE NON SONO RITENUTI AUTOGRAFI
POLLAIOLO
OPERA DI SCUOLA DEL POLLAIOLO DATO CHE L'AUTOGRAFIA E' RIFIUTATA PER UN CERTO IMPACCIO E DEBOLEZZA NEL SEGNO; ANCHE DI ALLIEVO DI ANTONIO MA L'IRREGOLARITA' DEL PROFILO NON CONSENTE IL CARATTERISTICO SCATTO ENERGETICO DEGLI ORIGINALI; VENNE PUBBLICATO DAL MORELLI CON RIFERIMENTO AL MARTIRIO DELLA NATIONAL (VEDI SCHEDA 1567); POI AUTOGRAFIA E' STATA RIFIUTATA E SEMBRA CHE QUESTA OPINIONE SIA DA CONDIVIDERE (BORA)
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.1989D (GIA' 1907), P.443, SENZA F.; BORA, GIULIO, 'I DISEGNI DELLA COLLEZIONE MORELLI', BERGAMO, 1988, IN SCHEDE, PP.51/339, SCHEDA 2., P.54, F. A P.55 E IN REPERTORIO, PP.253/339, P.254, F. A P.255
POLLAIOLO
DI QUESTA OPERA ESISTE IL DISEGNO FATTO FARE DA ALFONSO CIACCONIO ED E' QUESTO CHE SI DESCRIVE
DE NICOLA, GIACOMO, 'OPERE PERDUTE DEL POLLAIOLO ......', PP.210/214, F.1, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1918
POLLAIOLO
ALLA NATIONAL DAL 1857; DELL'OPERA CE NE INFORMA IL VASARI NEL 1568 RIFERENDO IL DIPINTO ALLA STRETTA COLLABORAZIONE DEI DUE FRATELLI MA FONTI PRECEDENTI LO RIFERIVANO AL FRATELLO PIERO; PER GALLI (2005) E TARTUFERI (2010) OPERA DI PIERO; CAPOSTIPITE DI UNA SERIE DI MARTIRI DI S.SEBASTIANO (SE NON PROPRIO QUESTO S.SEBASTIANO FORSE UN ALTRO DOCUMENTATO E PERDUTO DEI POLLAIOLO CHE SI TROVAVA A FIRENZE NEL 1474); IL PAESAGGIO/BRANO DELLA VALLE DELL'ARNO E' UNA PODEROSA VISIONE DA NON DIMENTICARE; TUTTE LE FONTI ANTICHE STABILISCONO CONCORDEMENTE CHE IL S.SEBASTIANO FU RITRATTO DAL VERO, CIOE' CON LE FATTEZZE DI GINO DI LUDOVICO CAPPONI (1453-1498), MA NON SPIEGANO I RAPPORTI DEL CAPPONI CON I COMMITTENTI PUCCI; PER DISEGNO VEDI SCHEDA 1929; ORIGINALE PERCHE' ALTO SU ALBERO; OGGI NELLA CAPPELLA PUCCI SI TROVA UNA RELIQUIA DEL SANTO; NELL'OPERA E' PURE DIPINTO, SU UNA PALAZZO ALLA DESTRA DEL SANTO, UN CLIPEO DI MARMO DOVE E' RAPPRESENTATO IL SANTO CHE VIENE CONDOTTO IN LACCI DAVANTI A DIOCLEZIANO
HADELN, KATALOG, 211., TAF.II, 2; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE I, 1911, CAPITOLO IV, 'LA PITTURA FIORENTINA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO. ALESSIO BALDOVINETTI E I POLLAIOLO. SCOLARI DI FILIPPO LIPPI, FRA' DIAMANTE, IL BOTTICELLI E FILIPPINO LIPPI. MAESTRI MINORI: PIER FRANCESCO FIORENTINO, GIUSTO D'ANDREA, PIER DI LORENZO PRATESE, ZANOBI MACCHIAVELLI, IL GRAFFIONE, L'AMICO DI SANDRO, JACOPO DEL SELLAIO, RAFFAELLINO DEL GARBO, ECC.. COSIMO ROSSELLI E I SUOI SEGUACI: PIERO DI COSIMO. DOMENICO GHIRLANDAIO E I SUOI AIUTI: DAVID E BENEDETTO GHIRLANDAIO, BASTIANO MAINARDI, BARTOLOMEO DI GIOVANNI, ECC.. ANDREA DEEL VERROCCHIO E I SUOI SEGUACI: I BOTTICINI, LORENZO DI CREDI. L'INIZIO DI LEONARDO DA VINCI', P.570, F.324 A P.575; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 9 A P.11, F.IX; VAN MARLE, 1929, VOL.XI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE SECOND GENERATION', CAP.IV, 'ANTONIO AND PIERO DEL POLLAIOLO AND THEIR FOLLOWERS', PP.316/477, P.344, F.219 A P.346; GIGLIOLI, ODOARDO H., 'TOSCANA. SEC.XIV E XV', VOL.I DI 'LE SCUOLE ITALIANE DI PITTURA', BERGAMO, 1932; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.179, VOL.II, F.785; DEWALD, ERNEST T., 'ITALIAN PAINTING. 1200-1600', NEW YORK, 1978, CAP., 'PROGRESSIVE PAINTERS. SECOND GENERATION', P.239, F.11.20 A P.238; ETTLINGER, LEOPOLD D., 'ANTONIO AND PIERO POLLAIUOLO. COMPLETE EDITION WITH A CRITICAL CATALOGUE', LONDRA, 1978, IN CATALOGUE. EXTANT WORKS, PP.138/162, SCHEDA 6 A PP.138/140, FF.83-89; FRULLI, CRISTINA, VOCI: POLLAIOLO, ANTONIO DEL E POLLAIOLO, PIERO DEL, PP.744/745, DEL DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ARTISTI, IN TOMO II, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTOCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; COLLARETA, MARCO, 'LE 'ARTI SORELLE'. TEORIA E PRATICA DEL 'PARAGONE'', TOMO II, PP.569/580, P.572, F.869 A P.573, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; BURCKHARDT, JACOB, 'PALE D'ALTARE DEL RINASCIMENTO', A CURA DI HUMFREY, PETER, FIRENZE, 1988, FF.165 E 167 A P.210 E 212; PONS, NICOLETTA, 'I POLLAIOLO', PP.97/99, P.98, F.6 A P.98, IN AAVV, 'MAESTRI E BOTTEGHE. PITTURA A FIRENZE ALLA FINE DEL QUATTROCENTO, CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1993; WACKERNAGEL, MARTIN, 'IL MONDO DEGLI ARTISTI NEL RINASCIMENTO FIORENTINO. COMMITTENTI, BOTTEGHE E MERCATO DELL'ARTE', ROMA, 1994, P.162 E P.397, SENZA F.; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; PONS, NICOLETTA, 'I POLLAIOLO', FIRENZE, 1994, IN CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI, PP.91/107, SCHEDA 17 A P.104, VARIE FF. (A COLORI) A PP.78-83I; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE I., PP.23/40, P.31, F. (A COLORI) A P.31; WRIGHT, ALISON, SCHEDA 43, PP.226/229. F. (A COLORI) A P.227, IN CATALOGUE, PP.121/345, IN AAVV, 'RENAISSANCE FLORENCE. THE ART OF THE 1470S', LONDRA, 1999; GALLI, ALDO, 'RISARCIMENTO DI PIERO DEL POLLAIOLO', PP.27/58, P.46, F.38 A P.44, IN 'PROSPETTIVA', N.109, GENNAIO, 2003; DALLI REGOLI, GIGETTA, 'GIUSTO RISARCIMENTO PER PIERO POLLAIOLO 'CON JUICIO'', PP.49/60, CON FF., IN 'CRITICA D'ARTE', NN.23-24, 2004; GALLI, ALDO, 'I POLLAIOLO', MILANO, 2005, CAP., 'ANTONIO E PIERO POLLAIOLO', PP.7/33, P.8, PP.24/28, F.23 (A COLORI); CECCHI, ALESSANDRO, 'BOTTICELLI E L'ETA' DI LORENZO IL MAGNIFICO', FIRENZE, 2007, IN OPERE, PP.66/317, OPERA CITATA IN SCHEDA 7 A PP.114/119, F. (A COLORI) A P.117; TARTUFERI, ANGELO, 'I POLLAIOLO. LA PITTURA', P.35, F.(COLORI) A P.35 (COME OPERA DI PIERO), IN 'ARTEDOSSIER', N.266, MAGGIO 2010
POMBIOLI
PER IL MARUBBI SI TRATTA DI OPERE GIA' ESPUNTE DAL CATALOGO DEL CIVERCHIO; GABRIELE LUCCHI, NEL 1977, DICEVA CHE SONO COPIE DAL CIVERCHIO; LA CARUBELLI LE PASSA AL POMBIOLI, NEL PERIODO NEL QUALE IL NOSTRO HA PRODOTTO PIU' SERIE DI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (VEDI SCHEDE 1569, 4102, 4103, 4104)
MARUBBI, MARIO, 'VINCENZO CIVERCHIO', MILANO, 1986, P.159, SENZA F.; CARUBELLI, LICIA, 'TOMASO POMBIOLI'. SPINO D'ADDA, 1995, CAP., 'L3 OPERE', PP.51/122, SCHEDA 12 A PP.90/91, F.130 (A COLORI) A P.259; CARUBELLI, LICIA, SAGGIO SU TOMASO POMBIOLI, PP.65/69, P.66, SENZA F., IN AAVV, 'L'ESTRO E LA REALTA'. LA PITTURA A CREMA NEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMA), MILANO, 1997
POMBIOLI
PER I DUE SANTI SEBASTIANO E ROCCO CHE CAMPEGGIANO NELLA META' INFERIORE DELL'OPERA IL POMBIOLI RICORRE A TIPOLOGIE AMPIAMENTE DA LUI COLLAUDATE (PER IL S.SEBASTIANO VEDI LA SCHEDA 1569); SS. TRINITA' E I SANTI PIETRO, SEBASTIANO (A SINISTRA), ROCCO E FERMO IN ALTARE DI S.SEBASTIANO
RODESCHINI GALATI, MARIA CRISTINA, 'PRESENZE CREMONESI, MILANESI E CREMASCHE (1570-1630)', PP.1/49, IN LE OPERE, PP.28/49, SCHEDA 29 A P.33, F. A P.49, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII A XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; CARUBELLI, LICIA, 'TOMASO POMBIOLI'. SPINO D'ADDA, 1995, CAP., 'LE OPERE', PP.51/122, SCHEDA 57 A P.115, F.144 (A COLORI) A P.265
POMBIOLI
IN QUESTO PERIODO IL POMBIOLI REALIZZA PIU' VOLTE SERIE DI S.SEBASTIANO E S.ROCCO (VEDANSI LE SCHEDE 1424, 4102, 4103, 4104); LA TELA COL S.ROCCO E' QUELLA FIRMATA SU DI UN CARTIGLIO; IL S.SEBASTIANO PIU' CHE AVERE UNA AUREOLA EMANA UNA LIEVE LUCE DIETRO I CAPELLI; IL MANTO PARTE DA UN RAMO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO E GIRA ATTORNO AL CORPO DEL SANTO FINO A NASCONDERE IL SESSO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. CORTENUOVA, CHIESA S.ALESSANDRO, P.246, SENZA F., ROMA, 1931; BOMBELLI, ANDREA, 'I PITTORI CREMASCHI DAL 1400 AD OGGI', MILANO, 1957, P.100, SENZA F.; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.159; RODESCHINI GALATI, MARIA CRISTINA, 'PRESENZE CREMONESI, MILANESI E CREMASCHE (1570-1630)', PP.1/49, IN LE OPERE, PP.28/49, SCHEDA 10 A P.30, F. A P.42, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII A XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; CARUBELLI, LICIA, 'TOMASO POMBIOLI'. SPINO D'ADDA, 1995, CAP., 'LE OPERE', PP.51/122, SCHEDA 9 A PP.66/67, F.134 (A COLORI) A P.24; CARUBELLI, LICIA, SAGGIO SU TOMASO POMBIOLI, PP.65/69, P.66, SENZA F., IN AAVV, 'L'ESTRO E LA REALTA'. LA PITTURA A CREMA NEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMA), MILANO, 1997
POMBIOLI
FILONE COLTO DI ARTE CREMASCA; AFFRESCHI LEGATI A UNA DELLE PRINCIPALI FAMIGLIE CREMASCHE I VIMERCATI SANSEVERINO, CHE SONO RICORDATI IN VARIE EPIGRAFI DELLA CHIESA; GLI AFFRESCHI OCCUPANO TRE PARETI DELL'ABSIDE E RAPPRESENTANO I SANTI: FRANCESCO, GIOVANNI BATTISTA, NICOLA DA TOLENTINO, MARIA MADDALENA, CATERINA D'ALESSANDRIA, VINCENZO FERRERI, CARLO BORROMEO E SEBASTIANO (IN NICCHIE DIPINTE); IL S.SEBASTIANO E' VESTITO DA SOLDATO ROMANO E TRADISCE COL S.GIOVANNI BATTISTA REMINISCENZE TARDO CAMPESCHE
MARUBBI, MARIO, 'GLI AFFRESCHI DI AZZANO: UN EPISODIO DI ARTE COLTA E UNA PROPOSTA PER IL POMBIOLI GIOVANE', PP.121/145, P.124, P.136, F. (A COLORI) A P.132, IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XVIII, DICEMBRE, 1988; CARUBELLI, LICIA, 'TOMASO POMBIOLI'. SPINO D'ADDA, 1995, CAP., 'LE OPERE', PP.51/122, SCHEDA 56 A PP.114/115, F.16 (A COLORI) A P.149
PONTORMO
SCHIZZO, DISEGNO (VERSO) PER L'OPERA DI DIGIONE (VEDI SCHEDA 1534) CON S.SEBASTIANO CON FRECCIA IN MANO DESTRA; PER CUI E' PENSABILE DI CHIAMARE S.SEBASTIANO L'OPERA DI DIGIONE (E NON SANTO MARTIRE)
COX-REARICK, JANET, 'THE DRAWINGS OF PONTORMO: ADDENDA', PP.363/378, P.367, IN SCHEDA 68 A P.367, F.4B, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.VIII, N.4, FALL, 1970; COSTAMAGNA, PHILIPPE, 'PONTORMO', CINISELLO B., 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE E PERDUTE, PP.101/267, CITATA IN SCHEDA 9 A PP.111/113, F. A P.112
PONTORMO
OPERA DI BOTTEGA DEL PONTORMO GIOVANE, FORSE DI ALLIEVI GUIDATI DAL BRONZINO (CON JACONE); MADONNA CHE DA' LA CINTOLA A SAN TOMMASO (INGINOCCHIATO) E I SANTI JACOPO E SEBASTIANO (A DESTRA); IL S.SEBASTIANO HA LUNGHE GAMBE AFFUSOLATE, E' QUASI LEVITANTE DA TERRA E CON ATTITUDINI FEMMINEE; CON UNA FRECCIA E PALMA DEL MARTIRIO SULLA MANO DESTRA; ORIGINALE PERCHE' SEMBRA RICORDARE UN GIOVANE EFEBO ALLUCINATO
NATALI, ANTONIO, 'APPENDICE PONTORMESCA', PP.67/68, F.3, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.18, SERIE VI, APRILE-GIUGNO, ANNO LXVIII, 1983; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.638; FORLANI TEMPESTI, ANNA E GIOVANETTI, ALESSANDRO, 'PONTORMO', FIRENZE, 1994, IN OPERE DUBBIE E DERIVATE, PP.144/149, SCHEDA D8 A P.147, F. A P.147; COSTAMAGNA, PHILIPPE, 'PONTORMO', CINISELLO B., 1994, IN CAP., 'PONTORMO TRA CLASSICISMO E 'MANIERA'', PP.15/99, P.78, NOTA 134 A P.98, F. (A COLORI A P.75 E IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE E PERDUTE, PP.101/267, CITATA IN SCHEDA 9 A PP.111/113; BOTTI CASTELLI, LUCIANA, CITATA IN SCHEDA 10 A PP.56/59, SENZA F., IN CATALOGO DELLE OPERE DI BIBBIENA, PP.45/69, IN AAVV, 'L'ETA' DI SAVONAROLA. ARTE E DEVOZIONE IN CASENTINO TRA '400 E '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), VICENZA, 1998; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA' (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'IL MUGELLO. BARBERINO DI MUGELLO', PP.72/83, P.77, F. (A COLORI) A P.77
PONTORMO
OPERA COMPLESSA E AFFOLLATA; MARTIRIO DEI DIECIMILA MARTIRI; SONO MARTIRI SOTTO DIOCLEZIANO; E ALLORA POTREBBE ESSERE CITATO UN S.SEBASTIANO (CHE E' RAPPRESENTATO DI SPALLE MA CON FRECCIA SULLA SCHIENA); MA POTREBBERO ESSERE MARTIRI CRISTIANI SUL MONTE ARRARAT (E ALLORA S.SEBASTIANO NON C'ENTRA PROPRIO)
BERTI, LUCIANO, 'L'OPERA COMPLETA DEL PONTORMO', RIZZOLI MILANO, 1973, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/109, SCHEDA 111 A P.104, F.111 A P.103; OPERA NON CITATA NELLA MONOGRAFIA DEL PONTORMO DEL COSTAMAGNA, CHE CHIAMA L'OPERA 'MARTIRIO DEI DIECIMILA MARTIRI' SENZA S.SEBASTIANO; CHIARINI, MARCO E PADOVANI, SERENA, (A CURA DI), 'LA GALLERIA PALATINA E GLI APPARTAMENTI REALI DI PALAZZO PITTI. CATALOGO DEI DIPINTI', FIRENZE, 2003, VOLUME II, 'CATALOGO', DI PADOVANI, SERENA, SCHEDA 477 A P..., F.477 A P.53
PONTORMO
OPERA ATTRIBUITA; FINO A QUALCHE DECENNIO FA LA TAVOLA FACEVA DA SUPPORTO AD UNA TELA OTTOCENTESCA ED E' FORSE PER QUESTA UTILIZZAZIONE CHE HA SUBITO TAGLI IN ALTO E A DESTRA; NELLA RIPULITURA SONO STATI ROVINATI IL BRACCIO SINISTRO E LO STERNO
DEL BRAVO, CARLO, 'UNA PROPOSTA PER IL PONTORMO', PP.54/55, F.44, IN 'PARAGONE', N.151, LUGLIO, ANNO XIII, 1962
PONTORMO
NON HA NIENTE DELL'ICONOGRAFIA DEI TRADIZIONALI SANTI SEBASTIANO; SI TRATTA IN PRATICA DI UN RITRATTO DI GIOVINETTO RICCIOLUTO CON AUREOLA, VESTITO DI UN MANTO ROSSO AL DI SOPRA DI UN PANNO BIANCO E TIENE IN MANO SULLA DESTRA UNA LUNGA ASTA E NON UNA FRECCIA; VEDI PERO' IL DISEGNO DEGLI UFFIZI (SCHEDA 3612) CHE E' UN S.SEBASTIANO CON FRECCIA
COX-REARICK, JANET, 'THE DRAWINGS OF PONTORMO: ADDENDA', PP.363/378, P.367, F.6 A P.367, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.VIII, N.4, FALL, 1970; BERTI, LUCIANO, 'L'OPERA COMPLETA DEL PONTORMO', RIZZOLI MILANO, 1973, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/109, SCHEDA 24 A P.90, F.24 A P.89; COSTAMAGNA, PHILIPPE, 'PONTORMO', CINISELLO B., 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE E PERDUTE, PP.101/267, SCHEDA 9 A PP.111/113, F. A P.112
PONZONE
OPERA ATTRIBUITA PER CONFRONTI; DEL PERIODO IN CUI IL PONZONE ABBANDONA I PRESUPPOSTI PALMESCHI VERSO UNA VISIONE OTTICAMENTE NITIDA DELLA FORMA, DECISAMENTE CHIAROSCURATA; LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO ERETTA E IMMOBILE PRESENTA TRATTI TIPICI CONSUETI AI SUOI PERSONAGGI; RICORDA ANCHE DIPINTI DI SEBASTIANO MAZZONI; CITATA DAL MAZZA PER ESEMPLIFICARE LA PRESENZA DI OPERE VENETE NEL TERRITORIO ROMAGNOLO O LIMITROFO; S.MICHELE ARCANGELO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E LAZZARO E IN ALTO, IN TELA SEPARATA, ANNUNCIAZIONE
MAZZA, ANGELO, 'I DIPINTI VENETI DELLE COLLEZIONI COMUNALI DI PALAZZO TOZZONI A IMOLA', PP.71/92, P.72, NOTA 5 A P.72, F.2 A P.75, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO XIV, N.1, 1985
PORDENONE
SI TRATTA DI DISEGNO PER LA PALA DI S.MARCO (VEDI SCHEDA 1473); NEL COHEN E' DETTO CHE IL DISEGNO SAREBBE DELLA COLLEZIONE BRANDOLINI D'ADDA E CHE UN DISEGNO DEL S.SEBASTIANO SI TROVA AL FOGG ART MUSEUM
FIOCCO, GIUSEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', PADOVA, 1943, TAV.216; NON CITATA DAI TIETZE, 1970; NON CITATA DALLA FURLAN; COHEN, CHARLES, E., 'THE ART OF GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE. BETWEEN DIALECT AND LANGUAGE', VOL.II, CAMBRIDGE, 1996, IN ACCEPTED WORKS, PP.502/723, CITATA IN SCHEDA 71 A PP.690/693, SENZA F.
PORDENONE
SECONDO I TIETZE SI TRATTA DI OPERA DI GIULIO CESARE PROCACCINI ANCHE SE IL DISEGNO E' PORDENONESCO E SI PUO' CONFRONTARE CON IL S.SEBASTIANO DI VALLENONCELLO (VEDI SCHEDA 1468)
TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1335 A P.238, SENZA F.
PORDENONE
S.MARCO CONSACRA S.ERMACORA VESCOVO DI AQUILEIA ALLA PRESENZA DELL'ARCIDIACONO FORTUNATO E DEI SANTI GIORGIO, GEROLAMO, SEBASTIANO (A DESTRA) E GIOVANNI BATTISTA; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2214
FIOCCO, GIUSEPPE, 'PORDENONE IGNOTO', PP.193/210, F.11 A P.203, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO I, 1921; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO VII, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE, IL PORDENONE, MINORI FRIULANI', PP.561/744, P.733, F.497 A P.734; FIOCCO, GIUSEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', PADOVA, 1943, P.71, TAV.172; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.150, SENZA F; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM PORDENONE, PP.99/100; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.166, P.181, SENZA F.; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.467; FURLAN, CATERINA, 'RIVISITANDO IL PORDENONE: CONGETTURE, IPOTESI, PROPOSTE', PP.48/148, SCHEDA 2.37. A PP.130/132, F. A P.132, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; FURLAN, CATERINA, 'IL PORDENONE', MILANO, 1988, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.44/240, SCHEDA 84 A PP.217/220, F.84 A P.219; COHEN, CHARLES, E., 'THE ART OF GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE. BETWEEN DIALECT AND LANGUAGE', VOL.II, CAMBRIDGE, 1996, IN ACCEPTED WORKS, PP.502/723, SCHEDA 71 A PP.690/693, F.322; CALLIGARIS, AMEDEO, 'TACCUINO. CONSIDERAZIONI CRITICHE SU GIOVANNI ANTONIO SACCHIS DETTO IL PORDENONE', GORIZIA, 1997, P.46, SENZA F.
PORDENONE
OPREA DIPINTA IN GARA CON TIZIANO; SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ROCCO E CATERINA; ORIGINALE PER IL SESSO CHE E' COPERTO DA PICCOLO PANNO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO VII, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE, IL PORDENONE, MINORI FRIULANI', PP.561/744, PP.725/727, F.493 A P.728; FIOCCO, GIUSEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', PADOVA, 1943, P.77, TAV.178; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.151, SENZA F.; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.88, NOTA 193 A P.142, ILLUSTRAZIONI A F.111; FURLAN, CATERINA, SCHEDA 1. A P.74, F. A P.73, IN 'DA TIZIANO A EL GRECO. PER LA STORIA DEL MANIERISMO A VENEZIA', PP.69/336, IN 'DA TIZIANO A EL GRECO. 1540-1590', CATALOGO DELLA MOSTRA (VENEZIA), MILANO, 1981; FURLAN, CATERINA, 'RIVISITANDO IL PORDENONE: CONGETTURE, IPOTESI, PROPOSTE', PP.48/148, SCHEDA 2.40. A PP.138/139, F. A P.138, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.347; FURLAN, CATERINA, 'IL PORDENONE', MILANO, 1988, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.44/240, SCHEDA 91 A PP.231/232, P.231, F.91 A P.232; BERTELLI, CARLO, BRIGANTI, GIULIANO, GIULIANO, ANTONIO, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA', VOL.III. MILANO, 1991, CAP., 'LA CERCHIA DEGLI ARTISTI VENETI', PP.120/172, P. 172, F.15; COHEN, CHARLES, E., 'THE ART OF GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE. BETWEEN DIALECT AND LANGUAGE', VOL.II, CAMBRIDGE, 1996, IN ACCEPTED WORKS, PP.502/723, SCHEDA 64 A PP.670/672, FF.497 E 498; AAVV, 'CHIESE DI VENEZIA. IL MUSEO DELLA CITTA'', VENEZIA, 2002, NELLA CHIESA DI S.GIOVANNI ELEMOSINARIO, ALTARE DEI CORRIERI CON F. (A COLORI)
PORDENONE
OPERA RIDOTTA IN STATO PIETOSO DAI RESTAURI; PALA DI S.GOTTARDO; S.GOTTARDO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; NELLA PREDELLA ERA PREVISTA ANCHE LA STORIA DI SAN SEBASTIANO, OPERA PERDUTA; IL SAN SEBASTIANO ERA STATA RIPRESO DA POMPONIO AMALTEO PER LA CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA DI GEMONA (SCHEDA 2825); DI QUESTA OPERA IL COHEN A P.606 DICE CHE SE NE TROVA UN DISEGNO AL LOUVRE, N.5437
FIOCCO, GIUSEPPE, 'PORDENONE IGNOTO', PP.193/210, F.3 A P.196 IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE II, LUGLIO, ANNO I, 1921; FIOCCO, GIUEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', PADOVA, 1943, TESTO A PP.59/60, TAV.105, NELL'ELENCO OPERE A P.113; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.150, VOL.II, F.869; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PPRIMA, P.74, NOTA 48 A P.74, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA 166, P.181; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.465; FURLAN, CATERINA, 'RIVISITANDO IL PORDENONE: CONGETTURE, IPOTESI, PROPOSTE', PP.48/148, SCHEDA 2.15. A PP.108/109, F. A P.108, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; FURLAN, CATERINA, 'IL PORDENONE', MILANO, 1988, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.44/240, SCHEDA 49 A PP.142/143, P.143, F.49 A P.142; COHEN, CHARLES, E., 'THE ART OF GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE. BETWEEN DIALECT AND LANGUAGE', VOL.II, CAMBRIDGE, 1996, IN ACCEPTED WORKS, PP.502/723, SCHEDA 42 A PP.605/608, F.309; FURLAN, CATERINA, SCHEDA 1 A PP.194/195, F. (A COLORI) A P.195, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.83/191, IN AAVV, 'DAL PORDENONE A PALMA IL GIOVANE. DEVOZIONE E PIETA' NEL DISEGNO VENEZIANO DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MARTELLAGO, 2000
PORDENONE
OPERA ATTRIBUITA; FIOCCO LA CONSIDERAVA OPERA DI IGNOTO TIZIANESCO DEL SEC.XVI, FORSE NATALINO DA MURANO, PERCHE' IL PORDENONE NON HA MAI COPIATO TIZIANO; MA POI A VIENNA HANNO INSISTITO CON LA ATTRIBUZIONE AL PORDENONE CHE QUI SI INDICA; A VIENNA DOVREBBE ESSERCI ANCHE UN DISEGNO ATTRIBUITO AL PORDENONE E ANCHE AL TIZIANO (TRUANT); AL MUSEO BONNAT DI BAYONNE SI TROVA UN DISEGNO PREPARATORIO PER QUESTA OPERA (VEDI LA SCHEDA 2215)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO VII, 'PELLEGRINO DA SAN DANIELE, IL PORDENONE, MINORI FRIULANI', PP.561/744, F.449 A P.678; FIOCCO, GIUSEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', PADOVA, 1943, P.77, T.214; HEINZ, GUENTHER, 'KATALOG DER GRAF HARRACH'SCHEN GEMAELDEGALERIE', WIEN, 1960, SCHEDA 138 A P.59, SENZA F.; 'RIAPERTA A VIENNA LA GALLERIA HARRACH', F. A P.158, IN NOTE E COMMENTI IN 'EMPORIUM', APRILE, 1961; TRUANT, GIUSEPPE, 'POMPONIO AMALTEO E LE SUE OPERE', PORDENONE, 1980, IN OPERE CONSERVATE, PP.25/302, CITATA IN SCHEDA A P.224, SENZA F.; NON CITATA NEL COHEN
PORDENONE
L'OPERA HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI, DAL PREVITALI A PALMA IL VECCHIO, DALL'OLIVERIO (PER IL BERENSON E NELLO ZAMPETTI) A GEROLAMO DA TREVISO IL GIOVANE E AL PORDENONE (SI E' QUI CREDUTO AL LUCCO CHE E' PER IL PORDENONE, ANCHE SE LA SALERNI DIMOSTRA ANCORA INCERTEZZA TRA IL PORDENONE E GIROLAMO DA TREVISO); S.ROCCO FRA I SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA)
MOSCHINI, G.A., 'LA CHIESA E IL SEMINARIO DI SANTA MARIA DELLA SALUTE IN VENEZIA', P.51, VENEZIA, 1824; HADELN, KATALOG, 11.; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAP.III, 'MAESTRI EMILIANI E VENETI SOTTO L'INFLUSSO DELLA PITTURA ROMANA', PP.279/402, NOTA 1 A P.402, SENZA F.; COLETTI, LUIGI, 'GEROLAMO DA TREVISO IL GIOVANE', PP.172/180, F.9 IN 'LA CRITICA D'ARTE', ANNO I, FASC.IV, APRILE, 1936; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.126, VOL.II, F.686; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA MB 72 A P.298, VOL.II, F.459 A P.412; LONGHI, ROBERTO, 'SAGGI E RICERCHE. 1925-1928', 2 TOMI, TOMO I, PP.284/285 E 287, TOMO II, F.247, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.II, FIRENZE, 1967; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. LONDON, 1970, AD VOCEM OLIVERIO, ALESSANDRO, P.85; LUCCO, MAURO, 'PORDENONE A VENEZIA', PP.3/38, F.11, IN 'PARAGONE', N.309, NOVEMBRE, ANNO XXVI, 1975; CIARDI DUPRE', MARIA GRAZIA, 'ALESSANDRO OLIVERIO', PP.471/485, IN OPERE DI INCERTA ATTRIBUZIONE, SCHEDA 20 A PP.4746/477, F. A P.484, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.421; 'RESTAURI A VENEZIA. 1967-1986', QUADERNO DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARTISTICI E STORICI DI VENEZIA, 14, VENEZIA, 1986, P.85, SENZA F.; FURLAN, CATERINA, 'IL PORDENONE', MILANO, 1988, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.44/240, SCHEDA 6 A PP.53/55, F.6 A P.54; FURLAN, CATERINA, IN LOCALITA' DIVERSE, CITATA A P.459 IN SCHEDA 230, PP.456/459, F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PP.17/24, P.24, SENZA F.; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.76, F.112 A P.88, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; COHEN, CHARLES E., 'THE ART OF GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE. BETWEEN DIALECT AND LANGUAGE', VOL.II, CAMBRIDGE, 1996, IN 'ACCEPTED WORKS', PP.503/723, SCHEDA 8 A PP.519/520, F.8; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, ALLA VOCE COLLALTO, PRINCIPE ABATE DI - CASTELLO DI SAN SALVATORE (CONEGLIANO), '....G.A.PORDENONE, SANTI ROCCO, GIROLAMO E SEBASTIANO....', P.239; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA DAL 1500 AL 1516', P.985, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; VILLA, GIOVANNI C.F., SCHEDA 12 A P.104, F. (A COLORI) A P.105, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.75/357, IN AAVV, 'LE CENERI VIOLETTE DI GIORGIONE. NATURA E MANIERA TRA TIZIANO E CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2004; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
PORDENONE
DISEGNO PER L'OPERA DELLA COLLEZIONE HARRACH DI VIENNA (VEDI SCHEDA 1542)
FIOCCO, GIUSEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', PADOVA, 1943, TAV.215; TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA A1291 A P.235, SENZA F.;
PORDENONE
DI QUESTA OPERA SI TROVA ALLA MARCIANA DI VENEZIA UN DISEGNO DEL CAVALCASELLE (ILLUSTRAZIONI A F.87); SANTI NICCOLO', ROCCO, STEFANO, ARCANGELO MICHELE CON S.SEBASTIANO AL CENTRO
FIOCCO GIUSEPPE, 'GIOVANNI ANTONIO PORDENONE', PADOVA, 1943, TESTO A P.60, TAV.108; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.150, SENZA F; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM PORDENONE, PP.99/100; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.77, NOTA 155 A P.140, ILLUSTRAZIONI A FF.87 (DISEGNO DEL CAVALCASELLE) E 89, PARTE SECONDA, INVENTARIO DELLE OPERE D'ARTE DEL FRIULI, PP.157/262, SCHEDA N.300, P.199; BERGAMINI, GIUSEPPE, SCHEDA A P.178, SENZA F., IN AAVV, 'AFFRESCHI DEL FRIULI', UDINE, 1973; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.411; BONELLI, MASSIMO, 'GLI AFFRESCHI. ITINERARIO ATTRAVERSO LA TECNICA PITTORICA', PP.249/264, F. 98 A P.262, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984, P.252, F.98 A P.262; FURLAN, CATERINA, 'IL PORDENONE', MILANO, 1988, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.44/240, SCHEDA 51 A PP.143/147, P.145, F.51 A P.145; COHEN, CHARLES, E., 'THE ART OF GIOVANNI ANTONIO DA PORDENONE. BETWEEN DIALECT AND LANGUAGE', VOL.II, CAMBRIDGE, 1996, IN ACCEPTED WORKS, PP.502/723, SCHEDA 46 A PP.612/615, F.322
PORDENONE
AFFRESCHI QUASI PERDUTI QUELLI CON EPISODI DELLA VITA DEL S.SEBASTIANO ALLE PARETI; C'E' SICURAMENTE MARTIRIO; INVECE SI E' SALVATO IL S.SEBASTIANO A MEZZO BUSTO NEL SOTTARCO CHE E' QUELLO CHE VIENE DESCRITTO
CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, NERI POZZA ED., VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.60, NOTA 115 A P.137, SENZA F.; BERGAMINI, GIUSEPPE, SCHEDA A P.170, SENZA F., IN AAVV, 'AFFRESCHI DEL FRIULI', UDINE, 1973; GUIDA TOURING FRIULI VENEZIA GIULIA, 1982, P.420; FURLAN, CATERINA E BONELLI, MASSIMO, 'IL PORDENONE A VACILE', UDINE, 1982, P.40 PER IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO, FF.50 E 52 A PP.40, P.33 PER IL S.SEBASTIANO, T.35 A P.111; FURLAN, CATERINA, 'RIVISITANDO IL PORDENONE: CONGETTURE, IPOTESI, PROPOSTE', PP.48/148, P.53, E BONELLI, MASSIMO, 'GLI AFFRESCHI. ITINERARIO ATTRAVERSO LA TECNICA PITTORICA', PP.249/264, F.80 A P.253, IN FURLAN, CATERINA (A CURA DI), 'IL PORDENONE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MILANO, 1984; FURLAN, CATERINA, 'IL PORDENONE', MILANO, 1988, IN DIPINTI AUTOGRAFI, PP.44/240, SCHEDA 4 A PP.47/53, 'DECORAZIONI DELLA VOLTA E DELLE PARETI DEL CORO', P.47 E F.4 A P.48 PER IL SANTO A MEZZO BUSTO, P.51 PER LE STORIE, SENZA F.
PORTELLI
OPERA ATTRIBUITA; COPIA DEL S.SEBASTIANO PERDUTO DI ANDREA DEL SARTO (VEDI SCHEDA 2619)
MANNINI, MARIA PIA, SCHEDA 10 A P.140, F. A P.140, IN SCHEDE DELLE OPERE D'ARTE, PP.131/154, IN CARRARA, FRANCESCA E MANNINI, MARIA PIA, 'LO SPEDALE DELLA MISERICORDIA E DOLCE DI PRATO', SIGNA, 1993
PORTELLI
BUSTO DI SAN SEBASTIANO; COPIA DA ANDREA DEL SARTO, VEDI SCHEDA 2619; ALTRA COPIA DEL PORTELLI, VEDI SCHEDA 3934
ANTIQUARIO ENRICO LUMINA DI BERGAMO AL MINT (MERCATO INTERNAZIONALE ANTIQUES AND MODERN ART) DI MILANO, 2008
POZZI
OPERA HA MONOGRAMMA M.B. MA SENZA NESSUN SIGNIFICATO; MADONNA E CRISTO 'SAETTANTE' (IN ALTO), SANTI ROCCO, ANTONIO ABATE, ANTONIO DA PADOVA E SEBASTIANO (A DESTRA); ICONOGRAFIA DEL CRISTO CON, SULLA DESTRA, TRE FRECCE CHE STA SCAGLIANDO NON E' FREQUUENTE E SI LEGA SOLITAMENTE A SAN DOMENICO (FU INFATTI QUESTO SANTO A SOGNARE CHE IL CRISTO SDEGNATO DAL GENERE UMANO SI PREPARAVA A PUNIRLO SCAGLIANDO TRE FRECCE SIMBOLI DEI PECCATI PIU' GRAVI: LUSSURIA, AVIDITA' E ORGOGLIO); LA FIGURA DI SAN SEBASTIANO, LANGUIDA E PIENA DI PATRIOTTISMO RICHIAMA IL CAIRO E PROCACCINI
BRONZINI, B. E VENTRINI, P., IN CAP., 'REPERTORIO ANALITICO DELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE. ESEMPI', PP.209/301, P...., F.187 A P...., IN AAVV, 'ARTE E DEVOZIONE NELLE CHIESE DELLA VAL DI SOLE', TRENTO, 1983; MICH, ELVIO, AD VOCEM, POZZI, CARLO, TOMO II, PP.850/851, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; WEBER, MONS. SIMONE, 'LE CHIESE DELLA VAL DI SOLE NELLA STORIA E NELL'ARTE', TRENTO, 1936, ED. ANASTATICA, 1992, VOL.I, P.63, SENZA F.; CHINI, ENZO, 'ASPETTI DELLA PITTURA IN TRENTINO NELL'ETA' DEI PRINCIPI VESCOVI MADRUZZO (1539-1658)', PP.150/212, SCHEDA 48 A PP.210/211, F.48 (A COLORI) A P.210, F (SOLO S.SEBASTIANO) A P.211, IN AAVV, 'I MADRUZZO E L'EUROPA. 1539-1658. I PRINCIPI VESCOVI DI TRENTO TRA PAPATO E IMPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA (TRENTO), MILANO, FIRENZE, 1993; COLBACCHINI, RAFFAELLA, (A CURA DI), 'LA CHIESA DELLA NATIVITA' DI MARIA A PELLIZZANO', TRENTO, 1999, SCHEDA 14 A PP.98/99, F. (A COLORI) A P.97
POZZO
SEMPLICE ED IMPONENTE ALTARE CON COLONNE E CORNICE AFFRESCATE CON DEDICA DIPINTA A S.SEBASTIANO IN ALTO AL CENTRO; IL TEMA DEGLI ALTARI ERA CONGENIALE AL POZZO PER LE CONVERGENZE DI ARCHITETTURA, PITTURA, SCULTURA E SCENOGRAFIA; L'AFFRESCO AL CENTRO DELL'ALTARE, COME UNA PALA, RAPPRESENTA IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PER IL FORTE CONTORCIMENTO DEL CORPO E PER IL VOLTO INDIETRO, CHE EMANA UNA CERTA LUCE; INOLTRE SUL FONDO C'E' IL MARTIRIO ULTIMO CON BASTONATURA DI SANTA AGNESE
KAMBO, SAVERIO, 'IL TUSCOLO E FRASCATI', BERGAMO, 1922, P.43, F. A P.41; CARLONI, LIVIA, 'LA CHIESA DEL GESU' A FRASCATI', PP.185/199, P.197, F.8 A P.191, IN AAVV, 'L'ARTE PER I PAPI E PER I PRINCIPI NELLA CAMPAGNA ROMANA, GRANDE PITTURA DEL '600 E DEL '700', VOOL.II, CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1990; DE FEO, VITTORIO, CAP., 'LE CAPPELLE E GLI ALTARI', PP.114/143, P.125, F. (A COLORI) A P.124, IN DE FEO, VITTORIO E MARTINELLI, VALENTINO (A CURA DI), 'ANDREA POZZO', MILANO, 1996; HAGER, HELLMUT, 'ANDREA POZZO E CARLO FONTANA, TANGENZE E AFFINITA'', PP.234/251, F. A P.250 E KERBEI, BERNHARD, 'OPERE DI ANDREA POZZO', PP.465/469, P.467, IN AAVV, 'ANDREA POZZO', A CURA DI BATTISTI, ALBERTA, MILANO/TRENTO, 1996; DEL NERO, RAIMONDO, 'I COMUNI DEL TUSCOLO E DELL'ALGIDO', OPUSCOLO AZIENDA SOGGIORNO DEL TUSCOLO, ROMA, 1996, P.39; TOZZI, ILEANA, 'NEL TERZO CENTENARIO DELLA MORTE. IL RESTAURO DEGLI AFFRESCHI DI PADRE ANDREA POZZO PER LA CHIESA DEL GESU' A FRASCATI', PP.149/152, P.150, F.1 A PP.., IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, 857, MARZO-APRILE, 2010; CATTOI, DOMIZIO, 'ANDREA POZZO E IL TRENTINO', PP.73/101, P.81, F.57, 'SAN SEBASTIANO', IN AAVV, 'ANDREA POZZO, (1642-1709), PITTORE E PROSPETTICO IN ITALA SETTENTRIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 2010
PRENNER
INCISIONE DEL PRENNER DEL S.SEBASTIANO DI VIENNA (VEDI SCHEDA 2112)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE ATTRIBUITE, PP.169/225, SCHEDA A402 A P.223
PRESUTTI
OPERA ATTRIBUITA; CAVALCASELLE E SERRA CON DUBBI; IL DANIA NEL 1967 LA CONSIDERAVA OPERA DI ANONIMO DI INIZIO DEL SEC.XVI; ZAMPETTI E' STATO INVECE PER UNA ATTRIBUZIONE SICURA; SI SA CHE LA PRIMA COMMISSIONE ERA STATA DATA A VITTORE CRIVELLI, POI PASSATA AL PRESUTTI; COMPLESSO POLITTICO IN CORNICE LIGNEA QUATTROCENTESCA CON MADONNA COL BAMBINO, SORMONTATA DA UNA PIETA' E CON AI LATI I SANTI ANTONIO DA PADOVA E PIETRO E SANTI FRANCESCO E SABASTIANO (A DESTRA), IN ALTO I SANTI BIAGIO E LORENZO, BERNARDINO E CATERINA, IN PREDELLA CRISTO E GLI APOSTOLI, NELLE GUGLIE CRISTO E I DOTTORI DELLA CHIESA
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VIII. PROVINCIE DI ANCONA E ASCOLI PICENO', CAP. MONSANPIETRANGELI, CHIESA S.FRANCESCO, P.285 (COME CRIVELLI), SENZA F., ROMA, 1936; DANIA, LUIGI, 'LA PITTURA A FERMO E NEL SUO CIRCONDARIO', MILANO, 1967, SCHEDA A P.54, F.116; DAL POGGETTO, PAOLO, 'PITTURA NELLE MARCHE AGLI INIZI DELL'ATTIVITA' DEL LOTTO (1495-1515 C.)', PP.64/66, SCHEDA 16. A PP.120/122, F. A P.121, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA DELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'ALTRI ASPETTI DELLA PITTURA MARCHIGIANA', PP.352/404, F.2 A P.366; CROCETTI, GIUSEPPE, 'GIOVANNI DI STEFANO DA MONTELPARO, INTAGLIATORE MARCHIGIANO DEL SEC.XV. PARTE II', PP.15/30, F.31 A P.29, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.736, VOL.LXXVIII, 1990; CLERI, BONITA, 'OFFICINA FANESE. ASPETTI DELLA PITTURA MARCHIGIANA DEL CINQUECENTO', CINISELLO B., 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.90/167, SCHEDA 27 A P.126, F. (A COLORI) A P.125; CROCETTI, GIUSEPPE, 'VITTORE CRIVELLI E GLI INTAGLIATORI DEI SUOI POLITTICI', PP.71/83, P.80, F. A P.80, IN AAVV E A CURA DI PAPETTI, STEFANO, 'VITTORE CRIVELLI E LA PITTURA DEL SUO TEMPO NEL FERMANO', MILANO, 1999; ERVAS, PAOLO, 'NOVITA' SU GIULIANO PERSCIUTTI', PP.45/59, P.46, F. (A COLORI) A P.48, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, N.856, GENNAIO/FEBBRAIO, 2010
PRETI
SANGUIGNA; DA PORRE IN RELAZIONE COL SANTO DI TAVERNA, ISTITUTO DI CREDITO, SCHEDA 3893
CORACE. ERMINIA (A CURA DI), 'MATTIA PRETI DAL SEGNO AL COLORE', ROMA, 1995, IN IMMAGINI A CONFRONTO. UN ITINERARIO TRA DISEGNI E DIPINTI', PP.37/224, P.113, SCHEDA E F.71 A P.113
PRETI
SANGUIGNA E ACQUARELLO MARRONCINO CHIARO; CORRISPONDE IN OGNI PARTICOLARE ALL'OPERA DI CAPODIMONTE (VEDI SCHEDA 1498)
VITZTHUM, WALTER, 'IL BAROCCO A NAPOLI E NELL'ITALIA MERIDIONALE', T.XXI NELLE TAVOLE A COLORI, IN N.11 DELLA COLLANA A CURA DI VITZTHUM, WALTER, 'I DISEGNI DEI MAESTRI', MILANO, 1983; STOCK, JULIEN, CITATA IN SCHEDA 3.56 A P.111, F. A P.111, IN VOL.II, SCHEDE DI DISEGNI, PP.63/138, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1984; CORACE. ERMINIA (A CURA DI), 'MATTIA PRETI DAL SEGNO AL COLORE', ROMA, 1995, IN IMMAGINI A CONFRONTO. UN ITINERARIO TRA DISEGNI E DIPINTI', PP.37/224, P.111, SCHEDA E F.69 A P.111; MUZII, ROSSANA, IN 'MATTIA PRETI: L'AVVENTURA DEL DISEGNO', PP.71/75, P.73, F .A P.79, IN AAVV, 'MATTIA PRETI TRA ROMA, NAPOLI E MALTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1999; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, SCHEDA 122 A PP.207/208, SENZA F.
PRETI
SAN SEBASTIANO; DISEGNO PREPARATORIO PER L'OPERA ALLA SCHEDA 4290; ALTRI DUE DISEGNI (SCHEDE 2413 E 4416) SONO PURE PREPARATORI PER L'OPERA 4290
ASTA PORRO, MILANO, NOVEMBRE, 2006
PRETI
OPERA PASSATA AD ASTA FINARTE NEL 1987; MOLTO SIMILE ALL'OPERA DI CAPODIMONTE (VEDI SCHEDA 1498); COSTRUZIONE 'ADDENTRATA' NELLA TELA E ROTEANTE; UNICA NOTA DI COLORE E' IL ROSSO DELLE VESTI ABBANDONATE DEL SANTO E DEL MANTO DELL'ARCIERE CHE SI APPRESTA A COLPIRE DA LONTANO IL CORPO VIGOROSO E ANCHE LEGGIADRO DEL SANTO; S.SEBASTIANO SEDUTO
CATALOGO ASTA FINARTE N.581, MILANO, 3.3.1987, SCHEDA 155 A P.94, F. A P.95; CECCARELLI, ALDO, 'MATTIA PRETI IN CALABRIA', COSENZA, 1990, SCHEDA 32, P.80, F. A P.81; CAPUTO, ROSANNA, SCHEDA 61 A PP.189/190, F. ( COLORI) A P.154, IN SCHEDE, PP.167/192, IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999; UTILI, MARIELLA, IN I DIPINTI, PP.77/204, CITATA IN SCHEDA A P.148, SENZA F., IN AAVV, 'MATTIA PRETI TRA ROMA, NAPOLI E MALTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1999; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, SCHEDA 29 A P.130, F. A P.130
PRETI
OPERA DONATA DAL PRETI NEL 1687 IN OMAGGIO AL PATRONO DEL SUO PAESE NATALE TAVERNA; PODEROSA FIGURA DEL SANTO CON TORSIONE PLASTICA DEL CORPO EVIDENZIATA DALLA LUCE CHE INVESTE LA SCENA LATERALMENTE CONFERENDO ALLA COMPOSIZIONE MOVIMENTO E VITALITA' PIENAMENTE BAROCCHE; LO SFONDO HA TINTE FOSCHE E INVERNALI DELLA BOSCAGLIA SILANA
FRANGIPANE, ALFONSO (REDATTORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. II. CALABRIA. PROVINCIE DI CATANZARO, COSENZA E REGGIO CALABRIA', IN PROVINCIA DI CATANZARO, CAP. TAVERNA, PP.81/101, P.84, F. A P.84, ROMA, 1933; AAVV, 'CALABRIA', MILANO, 1962, TAV.LXVII; GUIDA TOURING BASILICATA E CALABRIA, 1980, P.504; CECCARELLI, ALDO, 'MATTIA PRETI IN CALABRIA', COSENZA, 1990, SCHEDA 7 A P.30, F. A P.31; VALENTINO, GIUSEPPE, 'TAVERNA CITTA' D'ARTE', LAMEZIA TERME, 1994, IN CAP., 'CHIESA S.DOMENICO', PP.27/37, P.32, F.26; SPIKE, JOHN T., 'MATTIA E GREGORIO PRETI A TAVERNA. CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE', ROMA, 1997, IN 'LE OPERE', PP.15/118, CAT.21 A PP.102/103, F. (A COLORI) A P.90; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, SCHEDA 238 A PP.298/299, F. A P.299; VALENTINO, GIUSEPPE (A CURA DI), 'L'ARTE NELLA PATRIA DI MATTIA PRETI. DAL PATRIMONIO SALVATO ALLE NUOVE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI TAVERNA', TAVERNA, 2010, IN VALENTINO, GIUSEPPE, 'CATALOGO CRONOLOGICO PER UNA PRIMA SELEZIONE DEI MANUFATTI PERTINENTI IL PATRIMONIO ARTISTICO DI TAVERNA', PP.129/228, F. I, 12, P.... (MUSEO CIVICO, PP.210/228)
PRETI
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA ANCHE A MATTIA O A SCUOLA PRETIANA MA CHE SPIKE RITIENE DI GREGORIO; SAN MARTINO VESCOVO, IMPONENTE FIGURA, E (A SINISTRA) SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO E (A DESTRA) GIOVANE SANTO E S.ROCCO
SPIKE, JOHN T., 'MATTIA E GREGORIO PRETI A TAVERNA. CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE', ROMA, 1997, IN 'LE OPERE', PP.15/118, CAT.3 A PP.32/33, F. (A COLORI) A P.19
PRETI
MATTIA PRETI HA REPLICATO VARIE VOLTE IL S.SEBASTIANO DEL MUSEO DI CAPODIMONTE; QUESTA OPERA, CON RIDIPINTURE ESTESE, E' STATA ANCHE ATTRIBUITA AL RIBERA, MA E' STATA CONSIDERATA AUTOGRAFA DEL PRETI DA PEREZ SANCHEZ; MOLTE REPLICHE DI SAN SEBASTIANI SONO STATE INDIVIDUATE, E CI SONO LE SCHEDE; QUESTA SCHEDA PERO' VALE PER TUTTE LE REPLICHE ANCORA NON INDIVIDUATE
PEREZ SANCHEZ, ALFONSO, 'PINTURA ITALIANA DEL S.XVII EN ESPANA', MADRID, 1965, CITATO ALLA VOCE PRETI, MATIA, PP.416/423, P.421, SENZA F.; CAPUTO, ROSANNA, CITATA IN SCHEDA 61 A PP.189/190, SENZA F., IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999; FINARTE N.581, MILANO, 3.3.1987, SCHEDA 155 A P.94, F. A P.95; CECCARELLI, ALDO, 'MATTIA PRETI IN CALABRIA', COSENZA, 1990, SCHEDA 32, P.80, F. A P.81; CAPUTO, ROSANNA, SCHEDA 61 A PP.189/190, F. ( COLORI) A P.154, IN SCHEDE, PP.167/192, IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999; UTILI, MARIELLA, IN I DIPINTI, PP.77/204, CITATA IN SCHEDA A P.148, SENZA F., IN AAVV, 'MATTIA PRETI TRA ROMA, NAPOLI E MALTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1999; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN ALTRI DIPINTI ATTRIBUITI A MATTIA PRETI, PP.375/408, SCHEDA 348 A P.382, F. A P.382
PRETI
INCERTA ATTRIBUZIONE; DISEGNO CHE SI PUO' RICOLLEGARE AL DIPINTO DI CAPODIMONTE (VEDI SCHEDA 1498); CARBONCINO, SANGUIGNA, ACQUERELLO ROSSO E GRIGIO; ELEVAZIONE DELLA FIGURA DEL SANTO VERSO L'ALTO; ORIGINALE PERCHE' E' RAPPRESENTATO IL MOMENTO IN CUI IRENE E COMPAGNE ARRIVANO A SOCCORRERE IL SANTO ED ANCHE PERCHE' E' SEDUTO O QUASI SU RAMO DELL'ALBERO
VITZTHUM, WALTER, 'IL BAROCCO A NAPOLI E NELL'ITALIA MERIDIONALE', T.XXIII NELLE TAVOLE A COLORI, IN N.11 DELLA COLLANA A CURA DI VITZTHUM, WALTER, 'I DISEGNI DEI MAESTRI', MILANO, 1983; CORACE. ERMINIA (A CURA DI), 'MATTIA PRETI DAL SEGNO AL COLORE', ROMA, 1995, IN IMMAGINI A CONFRONTO. UN ITINERARIO TRA DISEGNI E DIPINTI', PP.36/224, P.108, SCHEDA E F.67 A P.109; STRINATI, CLAUDIO, SCHEDA 3 A P.192, F. A P.163, IN CATALOGO DISEGNI, IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999
PRETI
FORSE PER LA PESTE DEL 1656; OPERA STRAORDINARIA DI PERFETTO DISEGNO ED ECCELLENTE RAPPRESENTAZIONE DELLA VITA (DE DOMINICI); L'OPERA E' STATA RICUSATA DALLE COMMITTENTI SUORE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO PERCHE' IL SANTO NON AVEVA UN ASPETTO DA CENTURIONE MA DA FACCHINO; IL PRETI LO REGALO' QUINDI A 'UN GENTILUOMO'; E IL 'GENTILUOMO' LO POSE NELLA CAPPELLA DI FAMIGLIA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DEI SETTE DOLORI; A CPODIMONTE DAL 1983; MATTIA PRETI HA REALIZZATO VARI ALTRI S.SEBASTIANO COME AD ESEMPIO QUELLO DELLA SOPRINTENDENZA DI COSENZA, SIMILE A QUESTO; IL TONO ARGENTEO-GRIGIO DEL CORPO DIPINTO, CON QUALCHE TOCCO DI ROSSO SULLE SPALLE E GOMITI DEL SANTO E' TIPICO DEL PERIODO IN CUI L'OPERA E' STATA DIPINTA; PER DISEGNO VEDI SCHEDA 2412 (DISEGNO DI LONDRA)
DE RINALDIS, ALDO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', VERONA, 1929, P.40, TAV.47; LONGHI, ROBERTO, 'MATTIA PRETI (CRITICA FIGURATIVA PURA)', TOMO I, PP.29/45, P.38, TOMO II, F.19, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1911-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961, GIA' APPARSO IN 'LA VOCE', V, N.41, PP.1171/1175, 1913; VITZTHUM, WALTER, 'L'ORDINE DI SAN GIOVANNI A MALTA', PP.22/29, P.26, F.3 A P.24, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO III, NN.30/33, GIUGNO-SETTEMBRE, 1970; UTILI, MARIELLA, SCHEDA 102 A P.231, F.102, IN, AAVV, 'LA PITTURA NAPOLETANA DAL CARAVAGGIO A LUCA GIORDANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, (NAPOLI, 1982; UTILI, MARIELLA, SCHEDA 2.173 A P.378, F. A P.378, IN VOL.I, SCHEDE DI PITTURA, PP.183/509, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1985; SPINOSA, NICOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.461/517, NON CITATA NEL TESTO, F.766 A P.503 E SPINOSA, AURORA, AD VOCEM PRETI, MATTIA, TOMO II, P.852, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; AAVV, 'MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE', A CURA DI SPINOSA, NICOLA, NAPOLI, 1994, CAP., 'I DIPINTI. IL SEICENTO E IL SETTECENTO', PP.103/148, P.132, F. A P.132; CORACE. ERMINIA (A CURA DI), 'MATTIA PRETI DAL SEGNO AL COLORE', ROMA, 1995, IN IMMAGINI A CONFRONTO. UN ITINERARIO TRA DISEGNI E DIPINTI', PP.37/224, P.110, SCHEDA E F.68 (A COLORI) A P.110; CAPUTO, ROSANNA, CITATA IN SCHEDA 61 A PP.189/190, SENZA F., IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999; UTILI, MARIELLA, IN I DIPINTI, PP.77/204, SCHEDA A P.148, F. (A COLORI) A P.149, IN AAVV, 'MATTIA PRETI TRA ROMA, NAPOLI E MALTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1999; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, SCHEDA 122 A PP.207/208, F. A P.122, TAV. (A COLORI) LXXV; 'MUSEO DI CAPODIMONTE', SPINOSA, NICOLA (PRESENTAZIONE), UTILI, MARIELLA (CURA E INTRODUZIONE), IN GALLERIA NAPOLETANA, PP.245/377, SCHEDA DI DAPRA', BRIGITTE, P.275, F. A P.275, MILANO, 2002; 'MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE. DIPINTI DEL XVII SECOLO DI SCUOLA NAPAOLETANA', ELECTA NAPOLI, 2008, IN CATALOGO, PP.43/241, SCHEDA 153 DI UTILI, MARIELLA, P.159, A P.127 FIG. A COLORI BOZZI CORSO, MARINA, CITATA IN SCHEDA 81 A PP.332/335, IN CASCIARO, RAFFAELE, CASSINO, ANTONIO (A CURA DI), 'SCULTURE DI ETA' BAROCCA IN TERRA D'OTRANTO, NAPOLI E LA SPAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCE), ROMA, 2007
PRETI
COPIA ANTICA; SAN SEBASTIANO CON LE STESSE CARATTERISTICHE DELL'OPERA DI COSENZA
SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, CITATA IN SCHEDA 29 A P.130, SENZA F.
PRETI
ANCHE IL PROGETTO DELLA CHIESA E' DI MATTIA PRETI; L'OPERA PITTORICA PRINCIPALE A FLORIANA E' LA IMMACOLATA CONCEZIONE; ALTRE OPERE SONO L'ALLEGORIA DELL'ORDINE DI S.GIOVANNI E SAN MICHELE ARCANGELO; SI TROVANO ANCHE I QUATTRO SANTI PROTETTORI LOCALI, E CIOE' S.SEBASTIANO, S.ROCCO, SANTA ROSALIA E S.NICOLA DA BARI; DI QUESTA OPERA ESISTE PURE UN DISEGNO
SPIKE, JOHN T., IN CATALOGO, PP.64/87, SCHEDA 4 A PP.71/73, F (A COLORI) A P.73, IN AAVV, 'MATTIA PRETI E L'ORDINE DI S.GIOVANNI TRA LA CALABRIA E MALTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1999; CAPUTO, ROSANNA, CITATA IN SCHEDA 61 A PP.189/190, SENZA F., IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, SCHEDA 41 A PP.138/142, F.41.4 A P.14, TAV. (A COLORI) LXXV
PREVITALI
PER L'HEINEMANN LE FIGURE DEL RETRO NON SONO DEL PREVITALI MA PROBABILMENTE LOMBARDE (?); INVECE SI TRATTA DELLO STUDIO DI ANTONELLO DA MESSINA, SCHEDA 1962; SUL VERSO CHE E' STUDIO PER UNA FLAGELLAZIONE E CHE HA VARIE SCRITTE (SCHEDA 1962) POTREBBE ESSERE SEMBRATO UN SAN SEBASTIANO UNA DELLE FIGURE E ATTRIBUITA AL PREVITALI
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA S.386 A P.147, SENZA F.; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, SCHEDA INV.15 A P.9 (VERSO), F. A P.9
PREVITALI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A MARCO BASAITI (VEDI DIZIONARIO BIOGRAFICO); IL LONGHI LA ATTRIBUISCE AL PREVITALI; CORPO AD ANFORA GONFIA CHE MATERIALIZZA L'ANTONELLISMO; S.SEBASTIANO CON UN DEVOTO DI CUI APPARE SOLO IL VOLTO IN PROFILO
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA S.356 A P.143, SENZA F.; LONGHI, ROBERTO, 'CALEPINO VENEZIANO. VIII. UN DIPINTO GIOVANILE DEL PREVITALI', PP.82/83, P.82, F.184B, IN 'RICERCHE SULLA PITTURA VENETA. 1946-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.X, FIRENZE, 1978, GIA' APPARSO IN 'ARTE VENETA', PP.190/191, F.153, 3, 1947; BASSI, E., AD VOCEM BASAITI, MARCO, PP.53/55, P.54, IN DBI, VOL.VII, 1965; ZAMPETTI, PIETRO, 'ANDREA PREVITALI', IN LE OPERE (A CURA DI CHIAPPINI ILEANA), PP.128/167, SCHEDA 1 A P.128, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; LUCCO, MAURO, 'FRANCESCO DA MILANO', VITTORIO VENETO, 1983, CITATA A P.16, SENZA F.; ABBATISTA FINOCCHIARO, ANTONIO, 'LA PITTURA A BERGAMO. LA SITUAZIONE DOPO IL 1513', PP.36/41, P.36, F. (A COLORI) A P.96, IN 'LA RIVISTA DI BERGAMO', N.26, APRILE/MAGGIO/GIUGNO, 2001
PREVITALI
MADONNA COL BAMBINO, I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE, ROCCO E UN DONATORE; ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PERCHE' E' VISTO DALL'ALTO
ZERI, FEDERICO, 'TRENTA DIPINTI ANTICHI DELLA COLLEZIONE SAIBENE', MILANO, 1955, SCHEDA PER ANDREA PREVITALI, TT.23 E 25 (S.SEBASTIANO); BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.153, SENZA F.
PRIMATICCIO
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; SAN SEBASTIANO
WWW.LOUVRE.FR (2005)
PROCACCINI
STUDIO PREPARATORIO PER OPERA DI S.MARIA DI CAMPAGNA (VEDI SCHEDA 1864); NOTEVOLE PATETISMO CON CONTRASTI DI LUCE E MORBIDEZZA; RICHIAMI CORREGGESCHI MA ANCHE RISULTATI AI QUALI ERA ARRIVATO IL CERANO; STUDIO DALLA STATUA DEL SOLARI DEL DUOMO (SCHEDA 4602)
BORA, GIULIO, SCHEDA 38 A P.21, F.38 A P.90, IN VOL.III, 'DISEGNI, LIBRI E STAMPE', IN AAVV, 'IL SEICENTO LOMBARDO', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1973; WARD NEILSON, NANCY, 'CAMILLO PROCACCINI. PAINTINGS AND DRAWINGS', NEW YORK, 1979, IN CATALOGUE OF PAINTINGS, AUTHENTIC WORKS, PP.7/71, CITATA IN SCHEDA 83 A PP.58/59, F.164 E IN CATALOGUE OF DRAWINGS, AUTHENTIC DRAWINGS, PP.123/173, PP.151/152; ARISI, FERDINANDO E RAFFAELLA, 'SANTA MARIA DI CAMPAGNA A PIACENZA', PIACENZA, 1984, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.141/342, CITATA IN SCHEDA 29 A P.234, SENZA F.; ZANUSO, SUSANNA, 'CRISTOFORO SOLARI TRA MILANO E VENEZIA', PP.17/33, P.19, F.56, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
PROCACCINI
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.ROCCO DELLE MEDESIME DIMENSIONI; SI TROVANO AI LATI DI 'S.FRANCESCO IN ESTASI' DI GASPARE TRAVERSI; VEDI LA SCHEDA 1505 PER DISEGNO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VI, 1933, CAPITOLO II, 'LA TRADIZIONE DEL DOSSO, DEL CORREGGIO E DEL PARMIGIANINO. 6. PROSPERO FONTANA E SUA FIGLIA LAVINIA. ORAZIO SAMACCHINI. BARTOLOMEO CESI. TIBURZIO PASSAROTTI. CESARE ARETUSI. GIO. LUIGI VALESIO. ERCOLE, CAMILLO, GIULIO CESARE PROCACCINI. PIETRO FACCINI', PP.681/784, P.776, NOTA 1, SENZA F.; WARD NEILSON, NANCY, 'CAMILLO PROCACCINI. PAINTINGS AND DRAWINGS', NEW YORK, 1979, IN CATALOGUE OF PAINTINGS, AUTHENTIC WORKS, PP.7/71, SCHEDA 83 A PP.58/59, F.163; ARISI, FERDINANDO E RAFFAELLA, 'SANTA MARIA DI CAMPAGNA A PIACENZA', PIACENZA, 1984, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.141/342, SCHEDA 29 A P.234, F.149 A P.235; ARISI, RAFFAELLA, 'CAMILLO PROCACCINI A PIACENZA', PP.137/150, F.22 A P.147, IN .......; FIORENTINI, ERSILIO FAUSTO, 'LE CHIESE DI PIACENZA', PIACENZA, 1985, CHIESA DI S.MARIA DI CAMPAGNA, PP.185/191, P.190 (SENZA F.); GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.602; CESCHI LAVAGETTO, PAOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELLE CHIESE E PALAZZI DI PIACENZA', TOMO II, PP.114/152, P.132, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994
PROCACCINI
OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA AL ROMANINO (FENAROLI) MA E' MEGLIO COLLOCATA NELL'AMBITO DEL GIULIO CESARE PROCACCINI; S.SEBASTIANO CURATO DA ANGELO
TARDITO, ROSALBA, 'SU ALCUNI DIPINTI INEDITI', PP.174/178, P.177, F.7 A P.176, IN SCOPERTE E RESTAURI, IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., NN.42/43, 1975; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.229, F. A P.229; FENAROLI, STEFANO, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI BRESCIANI', BRESCIA, 1877, RISTAMPA ANASTATICA, BRESCIA, 1996, P.211
PROCACCINI
OPERA CHE ABBANDONA IL NATURALISMO PER TORNARE AL MANIERISMO; GIULIO CESARE SEMBRA INFLUENZATO DAL PIU' GIOVANE DANIELE CRESPI; ECCEZIONALE PER IL 'PATHOS' CHE CREA LA SCENEGGIATURA E LA TECNICA RIGOROSA; IL SANTO E' SOSTENUTO DA ANGELO E CIRCONDATO DA DUE ANGIOLETTI CHE LO STANNO SLEGANDO; QUINDI E' CURATO DAGLI ANGELI E NON DA IRENE; OPERA CHE ERA NELLO STUDIO DEL PITTORE ALLA SUA MORTE; PER DISEGNO PREPARATORIO VEDI LA SCHEDA 3616
WITTGENS, FERNANDA, 'PER LA CRONOLOGIA DI G.C.PROCACCINI', PP.35/64, P.54, F.9 A P.47, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XV, SERIE II, ANNO V, 1933; PRECERUTTI GARBERI, MERCEDES, 'IL CASTELLO SFORZESCO. LE RACCOLTE ARTISTICHE: PITTURA E SCULTURA', MILANO, 1974, F. A P.151; WARD NELSON, NANCY, ''BY AND ADOUT GIULIO CESARE PROCACCINI', PP.280/284, P.282, F.3 A P.283, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XVII, N.3, AUTUMN, 1979; BRIGSTOCK, HUGH, 'G.C.PROCACCINI ET D.CRESPI: NOUVELLES DECOUVERTES', PP.30/39, P.35, SENZA F., IN 'REVUE DE L'ART', ANNO XLVIII, NUMERO 48, 1980; FIORIO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 193. A P.122, F. A P.122; ROSCI, MARCO, 'GIULIO CESARE PROCACCINI', SONCINO, 1993, IN CAP., 'L'ARTISTA MODERNO NELLA MILANO DEI BORROMINI', PP.21/51, P.50, SENZA F.; COPPA, SIMONETTA, SCHEDA 654 A PP.256/260, FF. (A COLORI) A PP.258 E 259 (PARTICOLARE), IN CATALOGO SEICENTO, PP.18/390, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO III, MILANO, 1999; MOSTRA SACRO LOMBARDO, MILANO, 1910
PROCACCINI
OPERA ATTRIBUITA; SI VEDA LA SCHEDA 1419 DI LUDOVICO CARRACCI; SAN SEBASTIANO
WWW.LOUVRE.FR
PROCACCINI
OPERA ATTRIBUITA E DATA ANCHE COME SCUOLA BOLOGNESE DEL SEC.XVI; OPERA SINGOLARE PER L'AMBIENTE BOLOGNESE; RICUPERO DELLA TRADIZIONE PROTOCINQUECENTESCA NELLA IMPAGINAZIONE DELLA SCENA E NEL S.SEBASTIANO, IL S.ROCCO RIECHIEGGIA IL PARMIGIANINO; CROCEFISSO TRA SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/203, CAP. 'I GRANDI MODELLI DELLO 'STUDIOSO CORSO' E LA TRADIZIONE ARTISTICA BOLOGNESE', PP.3/63, SCHEDA 24., PP.29/30, F. A P.29, IN AAVV, 'BOLOGNA 1584. GLI ESORDI DEI CARRACCI E GLI AFFRESCHI DI PALAZZO FAVA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1984; BERNARDINI, CARLA, SCHEDA 153 A P.106, F.153 A P.106, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/223, IN AAVV, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', CITTADELLA, 1987; MAZZA, ANGELO, SCHEDA 82 A PP.121/122, F. (A COLORI) A P.122, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/457, IN 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 2. DA RAFFAELLO AI CARRACCI', BENTINI, JADRANKA, CAMMARATA, GIOVAN PIETRO, MAZZA, ANGELO, SCAGLIETTI KELESCIAN, DANIELA, STANZANI, ANNA (A CURA DI), VENEZIA, 2010
PROCACCINI
IL CICLO DI TELE PER LA CAPPELLA DI SANTA MARIA PREVEDEVA DIECI QUADRI (NOVE QUADRI AL CERANO); OGGI CI SONO RIMASTI UN SAN BARNABA, IL SAN SEBASTIANO E IL COSTANTINO CHE RICEVE GLI STRUMENTI DELLA PASSIONE; SIGLATO G.C.P.F.; S.SEBASTIANO CURATO DAGLI ANGELI
PRECERUTTI GARBERI, MERCEDES, 'IL CASTELLO SFORZESCO. LE RACCOLTE ARTISTICHE: PITTURA E SCULTURA', MILANO, 1974, F. A P.153; FIORIO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 188. A P.120, F. A P.120; ROSCI, MARCO, 'L'ETA' DI FEDERICO BORROMEO', PP.3/12, P.6, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A MILANO DAL SEICENTO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1999; COPPA, SIMONETTA, SCHEDA 649 A P.246, FF. (A COLORI) A PP.247 E 249 (PARTICOLARE), IN CATALOGO SEICENTO, PP.18/390, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO III, MILANO, 1999; GREER, GERMAINE, 'IL RAGAZZO', GENOVA, 2004, IN CAP., 'L'IMMAGINE DELLA FRAGILITA' MASCHILE', PP.195/217, F. A P.212; ....., SCHEDA .. A P.... , IN ...., PP..../..., IN AAVV, 'VALERIO CASTELLO. 1624-1659. GENIO MODERNO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2008
PROCACCINI
DISEGNO MULTICOLORE MOLTO ROVINATO; S.SEBASTIANO CURATO DA UN ANGELO, STUDIO PER L'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 1510
WARD NELSON, NANCY, ''BY AND ADOUT GIULIO CESARE PROCACCINI', PP.280/284, P.282, F.51B, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XVII, N.3, AUTUMN, 1979; BRIGSTOCK, HUGH, 'G.C.PROCACCINI ET D.CRESPI: NOUVELLES DECOUVERTES', PP.30/39, P.35, SENZA F., IN 'REVUE DE L'ART', ANNO XLVIII, NUMERO 48, 1980; COPPA, SIMONETTA, CITATA IN SCHEDA 654 A PP.256/260, SENZA F., IN CATALOGO SEICENTO, PP.18/390, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO III, MILANO, 1999
PRUDENTI
GRANDE TELA NEL PRESBITERIO DI FRONTE ALL'ALTARE; OPERA ILLEGIBILE PER CATTIVA CONSERVAZIONE; MADONNA COL BAMBINO CON IL MODELLO DELLA CHIESA, IMPLORATA PERCHE' SALVI VENEZIA DALLA PESTE, COI SANTI MARCO, ROCCO, SEBASTIANO E LORENZO GIUSTINIANI CHE PREGANO E LA PESTE IN FUGA
PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, IN SOTTOCAPITOLO, 'ALTRI MINORI: C. BERNARDINO PRUDENTI', P.90, VOL.II, F.232 A P.534; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, BASILICA DELLA SALUTE, PP.17/24, P.22, SENZA F.
PSEUDO GERINO DA PISTOIA
MADONNA SEDUTA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI MICHELE E SEBASTIANO (A DESTRA)
GIGLIOLI, ODOARDO H., 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. FIESOLE', ROMA, 1993, CAP. CHIESA S.FRANCESCO, PP.164/184, P.172, F. A P.172; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.76, SENZA F.; WWW.FEDERICOZERI.UNIBO.IT (2007)
PSEUDO ZABOLINO
SAN SEBASTIANO (VEDI ANCHE SCHEDA 2131)
GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.445
PSEUDO ZABOLINO
OPERA ATTRIBUITA A PAOLO DA VISSO DALLO GNOLI CON DUBBI DEL VAN MARLE PERCHE' SUPERIORE IN QUALITA' RISPETTO A QUELLE DEL DA VISSO; AFFRESCHI VOTIVI; CROCEFISSIONE; NELLA NAVATA CENTRALE: MADONNA DELLA QUERCIA E S.SEBASTIANO, S.GIACOMO, ALTRE MADONNE E S.MICHELE, S.VINCENZO FERRERI, S.LUCIA E S.PIETRO MARTIRE; NELLA NAVATA SINISTRA: S.CRISTO BENEDICENTE TRA LA MADONNA E S.GREGORIO MAGNO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.233/235, IN OPERE, P.235; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I., 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.14, SENZA F.; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.336, SENZA F. DEI S.SEBASTIANI
PSEUDO ZABOLINO
MADONNA DELLA QUERCIA E S.SEBASTIANO NELLA NAVATA CENTRALE; IN QUESTA CHIESA C'E' UN ALTRO S.SEBASTIANO DELLO PSEUDO ZABOLINO (VEDI SCHEDA 3057) E ALTRI DUE S.SEBASTIANI DEL MAESTRO DEL TRITTICO DI S.EUFEMIA (VEDI SCHEDE 851 E 852)
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.336, SENZA F.
PSEUDO ZABOLINO
AFFRESCHI STACCATI; C'E' ANCHE UN ALTRO S.SEBASTIANO CHE E' DATO A SEGUACE DELLO SPAGNA DA B.TODESCO 'L'UMBRIA. MANUALI PER IL TERRITORIO', SPOLETO, P.299 E DAL TOURING; MADONNA DELLA QUERCIA, MADONNA DEL LATTE IN TRONO CON S.ANTONIO ABATE, S.SEBASTIANO, MADONNA COL BAMBINO IN TRONO, S.MICHELE ARCANGELO, SANTO MARTIRE, CRISTO BENEDICENTE IN MANDORLA, S.ANTONIO ABATE
GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.330; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.336, SENZA F.
PUCCINELLI
PARTE DI TRITTICO SMEMBRATO COI SANTI LEONARDO E SEBASTIANO (A DESTRA); AD ANVERSA DEL TRITTICO C'E' ANCHE UN ALTRA PANNELLO COI SANTI PAOLO E SANTO VESCOVO; LA PARTE CEMTRALE CON LA MADONNA E IL BAMBINO SI TROVA A LUCCA AL MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN TUSCAN PAINTING', FIRENZE, 1952, SCHEDA 186 (PER S.LORENZO), A PP.627/628, P.627, F.722 A P.627; GONZALES-PALACIOS, ALVAR, 'POSIZIONE DI ANGELO PUCCINELLI', PP.3/9, P.6, F.10 A P.6, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO X, N.3, 1971; CALECA, ANTONINO, AD VOCEM PUCCINELLI ANGELO DA LUCCA, TOMO II, PP.654/655, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1986; ZERI, FEDERICO, 'ANGELO PUCCINELLI A SIENA', PP.95/100, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULLA'ARTE TOSCANA DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1991 (PUBBLICATO NEL BOLLETTINO ...... 1964); BACCI, MICHELE, 'IMMAGINI E DEVOZIONE NEL TARDO MEDIOEVO LUCCHESE. ALCUNE RIFLESSIONI IN MARGINE ALLA MOSTRA', PP.76/97, P.93 E IN DE MARCHI, ANDREA, IN CATALOGO, PP.129/398, IN CAP., 'ANGELO PUCCINELLI, PP.147/177, F.115 (SOLO VOLTO) A P.157, SCHEDA 6B A PP.152/163, F. (A COLORI) A P.165, IN AAVV, 'SUMPTUOSA TABULA PICTA. PITTORI A LUCCA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LUCCA) A CURA DI FILIERI, MARIA TERESA, LIVORNO, 1998; BOGGI, FLAVIO, 'PAINTING IN LUCCA FROM THE LIBERTA' TO THE SIGNORIA OF PAOLO GUINIGI: OBSERVATIONS, PROPOSAL AND NEW DOCUMENTS', PP.105/116, P.108, F.4 A P.108, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO LXXXVII, N.791, MARZO-APRILE, 1999; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
PUCCIO DI SIMONE
SAN SEBASTIANO; SCOMPARTO DI POLITTICO SMEMBRATO; OPERA ATTRIBUITA ALLA FINE DELLO SCORSO SECOLO ALL'ORCAGNA, POI L'OFFNER LA DISSE DEL MAESTRO DELL'ALTARE DI FABRIANO (COSI' IN KAFTAL); IL MAESTRO DELL'ALTARE DI FABRIANO ESCE DALLA SCUOLA DEL DADDI; E OPERA E' STATA ANCHE DETTA DI SEGUACE DEL DADDI; IL MAESTRO DELL'ALTARE DI FABRIANO HA COLLABORATO NELLE MARCHE CON ALLEGRETTO NUZI, PER CUI QUESTA OPERA HA AVUTO ANCHE LA ATTRIBUZIONE AD ALLEGRETTO
KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN TUSCAN PAINTING', FIRENZE.,1952, SCHEDA PER S.SEBASTIANO, 281 A PP.917/926, F.1029 A P.918; VITALINI SACCONI, G., ' PITTURA MARCHIGIANA. LA SCUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, CAP., 'GIROLAMO DI GIOVANNI', NOTA 387 A P.247, SENZA F.; LONGHI, ROBERTO, 'UNA 'RICONSIDERAZIONE' DEI PRIMITIVI ITALIANI', PP.175/181, P.177, IN ''GIUDIZIO SUL DUECENTO' E RICERCHE SUL TRECENTO NELL'ITALIA CENTRALE', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VII, FIRENZE, 1974, GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', PP.8/16, F.229A, N.183, MAGGIO, ANNO XVI, 1965 (HO FOTOCOPIA); FOTOTECA KHI FIRENZE 64547, 1997; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006)
PUGET
SCHIZZO, MODELLO PER LA STATUA DI S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 1518)
AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI ROCCA CONTRADA', PP.73/89, P.81, SENZA F., IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO IX, NN.1-2, 1980
PUGET
SCHIZZO IN GESSETTO ROSSO, BIANCO E NERO; MODELLO PER LA STATUA DI S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 1518)
AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI DI PIERRE PUGET', PP.46/54, NOTA 13 A P.49, SENZA F., IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; ASTA CHRISTIE'S, NEW YORK, 29/5/2001, LOTTO 24
PUGET
OPERA IDEATA DAL PUGET RIMANENDO FEDELE AD UN REALISMO INTESO COME STUDIO PSICOLOGICO; SENSIBILITA' PER IL COLORE MOLTO FORTE .... VIBRANTE PITTORICISMO DELLE SUPERFICI MARMOREE CHE RISULTA ESALTATO DELICATAMENTE DAL BARDIGLIO DI CARRARA VENATO DI BIANCO, CHE RIVESTE IL FONDO DELLA NICCHIA .... SCOLPITA PER ESSERE VISTA QUASI CIRCOLARMENTE (ROTONDI); NEL S.SEBASTIANO VI E' CERTAMENTE UN DESIDERIO DI SINTESI, MA NON SI TRATTA DI RISCOPRIRE MICHELANGELO ATTRAVERSO BERNINI, NE' DI TRADURRE LO STILE ITALIANO IN SPIRITO FRANCESE .... LUI FA RIVIVERE PIUTTOSTO IL PARAGONE TRA SCULTURA E PITTURA E SUGGERISCE CHE QUEST'ULTIMA EMANA DALLA PRIMA O MEGLIO LA TRASFORMA IN ARTE TRIDIMENSIONALE .... FIGURA COLOSSALE CHE SI PRESENTA SOTTO CUPOLA GIGANTESCA ... SGUARDO SUPPLICHEVOLE ... DITA CONTRATTE .. LA STATUA PERO' E' IN EFFETTI PARADOSSALMENTE INTIMA (HERDING); DUE STATUE, OLTRE AL S.SEBASTIANO ANCHE IL BEATO ALESSANDRO SAULI
ROTONDI, PAOLA, 'LA PRIMA ATTIVITA' DI FILIPPO PARODI SCULTORE', PP.63/73, P.67, F.38A, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.1, FENNAIO-MARZO, 1958; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; ESCI, CARLO, 'LE CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1966, IN CAP., 'IL BAROCCO', PP.95/150, P.116, F.63; GIANNELLI, VALENTINO, 'SCULTURA ITALIANA. DAL MANIERISMO AL ROCOCO'', N.88, MILANO, 1968; ALGERI, GIULIANA (A CURA DI), 'SANTA MARIA ASSUNTA IN CARIGNANO', P.13, P.19, F.13 A P.14, IN 'GUIDE DI GENOVA, N.6', GENOVA, 1975; AAVV, '8. CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1986, P.10, F. A P.11; GRISERI, ANDREINA, 'LE METAMORFOSI DEL BAROCCO', TORINO, 1967, IN CAP., 'IL 'SEGNO' DEL BAROCCO', PP.3/29, NON CITATA NEL TESTO, F.26; MARTINELLI, VALENTINO, 'SCULTURA ITALIANA', 4 VOLL., VOL.IV, 'DAL MANIERISMO AL ROCOCO'', MILANO, 1968, P.43, F.88; GAVAZZA, EZIA, 'IL MOMENTO DELLA GRANDE DECORAZIONE', PP.193/299, P.227, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI DI PIERRE PUGET', PP.46/54, P.48, F.1 A P.48, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.203; MAGNANI, LAURO, 'PIERRE PUGET A GENOVA PER UNA COMMITTENZA AGGIORNATA', PP.135/142, P.137, F.151 A P.136, IN AAVV, 'LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA. DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1989; HERDING, KLAUS, 'PUGET SCULTORE', PP.22/35, PP.26/27, E ROTONDI TERMINIELLO, GIOVANNA, 'PUGET TRECENTO ANNI DOPO', PP.62/73, PP.67/67, F.45 A P.68, IN AAVV, 'PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1990; BOTTINEAU, YVES, L'ART BAROQUE', PARIS, 2005, P.223, F.189 (A COLORI)A P.220; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER, F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE SAN SEBASTIANI', PP.10/15, P.14, F. A P.14, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
PUGET
MODELLO O COPIA ?; MEGLIO SAREBBE CONSIDERARLA DA PIERRE PUGET; FORSE MODELLO DI PRESENTAZIONE PER IL S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 1518) CON IL QUALE PRESENTA COERENZA DI INSIEME
AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI DI PIERRE PUGET', PP.46/54, NOTA 13 A P.49, SENZA F., IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; LUC, GEORGE, IN PUGET E LA SUA SCUOLA, CITATA IN SCHEDA 5 A PP.116/117, F. A P.116, IN AAVV, 'PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1990
PUGET
FORSE MODELLO DI PRESENTAZIONE PER IL S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 1518) CON IL QUALE PRESENTA COERENZA DI INSIEME; COME STUDI PREPARATORI ESISTONO PURE DEI DISEGNI, QUELLI DEL MUSEO FABRE A MONTPELLIER, DEGLI UFFIZI A FIRENZE O DELL'ANTICA COLLEZIONE CHECHANOWIECKI A LONDRA LA CUI ATTRIBUZIONE RESTA QUANTO MENO DUBBIA; RIFERIMENTI BERNINIANI NELLA DOLOROSA FLESSIONE DELLE GAMBE
AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI DI PIERRE PUGET', PP.46/54, NOTA 13 A P.49, SENZA F., IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; LUC, GEORGE, IN PUGET E LA SUA SCUOLA, SCHEDA 5 A PP.116/117, F. A P.117, IN AAVV, 'PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1990
QUARTARARO
OPERA CHE IL QUARTARARO SI ERA IMPEGNATO A FARE PER IL CONVENTO DI S.FRANCESCO A COLLESANO; MADONNA DELLA CATENA TRA I SANTI SEBASTIANO, ROCCO E FRANCESCO
PUGLIATTI, TERESA, 'PITTURA DEL CINQUECENTO IN SICILIA. LA SICILIA OCCIDENTALE. 1484-1557', NAPOLI, 1998, CAP., '1. RICCARDO QUARTARARO', PP.21/64, P.26
QUERIO
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON SCRITTA NELL'ALBERO DEL MARTIRIO 'SEBASTIANUS CHRISTIANUS'; OPERA POPOLATA DI MANIGOLDI CHE STANNO LEGANDO IL SANTO E ARCIERI NON ANCORA IN FUNZIONE; A DESTRA SI NOTA UNA SPECIE DI SACERDOTE ANZIANO CON MANTO SCURO E CON BRACCIO DESTRO E DITO ALZATO CHE MINACCIA; ANCHE A DESTRA SOLDATI
FOTOTECA KHI FIRENZE 70485, 1998 (COME TELA DEL PITORE GIROLAMO D'AVENA); OPUSCOLO DELLA CATTEDRALE CON STORIE E IMMAGINI, 1999, P.44
RAFFAELLINO DEL COLLE
MADONNA IN TRONO COL BAMBINO COI SANTI SEBASTIANO E MICHELE; ORIGINALE PERCHE' SI PRESENTA DI SCHIENA CON FRECCE ANCHE NELLA SCHIENA, PER LA PALMA DEL MARTIRIO CHE TIENE NELLA MANO SINISTRA E PER L'ARCO E IL PORTAFRECCE PER TERRA
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE V, 1932, CAPITOLO IV, 'LA TRADIZIONE DI RAFFAELLO. 4. RAFFAELLO DEL COLLE', PP.607/620, P.619, NOTA 1, SENZA F.; PAZZAGLI, PAOLA, SCHEDA A PP.35/36, F. A P.36, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 1. ALTA VALLE DEL TEVERE, PP.33/50, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; FOTOTECA KHI FIRENZE 313799, 1997
RAFFAELLINO DEL GARBO
OPERA ATTRIBUITA; FORSE DI MAESTRO LUCCHESE; PERDUTA A BERLINO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE; SACRA CONVERSAZIONE: MADONNA COL BAMBINO E SANTI, TRA CUI SAN SEBASTIANO VESTITO
DALLI REGOLI, GIGETTA, 'LA MADONNA DI PIAZZA: '..... CE N'E' D'ASSAI PIU' BELLA, NESSUNA PIU' PERFETTA'', PP.213/232, P.224, F.231 A P.228, IN TOMO I, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI', 2 TOMI, MILANO, 1984; SEGNALAZIONE DI KEITH BAIN (2005)
RAFFAELLO
DISEGNO STUDIO CHE E' STATO ATTRIBUITO ANCHE AL PINTURICCHIO; PER UN'OPERA PERDUTA O NON REALIZZATA; IL DISEGNO DEL S.SEBASTIANO E' CONGENIALE AL GUSTO DI EUSEBIO DA SAN GIORGIO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; LA MADONNA RICORDA LA MADONNA SOLLY DI BERLINO
RIEDL, PETER ANSELM VON, 'RAFFAELS 'MADONNA DEL BALDACCHINO'', PP.223/245, P.244, F.17 A P.244, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', ACHTER BAND. HEFT IV, MAI, 1957; PAGDEN FERINO, SYLVIA, 'RAFFAELLO GIOVANE E GLI ARTISTI UMBRI CONTEMPORANEI', PP.263/278, P.265, F.5 A P.267, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.709, VOL.LXXIII, LUGLIO-AGOSTO, 1985; CORDELLIER, DOMINIQUE ET PY, BERNADETTE, 'INVENTAIRE GENERAL DES DESSINS ITALIENS. VOL. V. RAPHAEL. SON ATELIER, SES COPISTES', PARIS, 1992, IN CAP., '1495-1504. LA FORMATION E LES DEBUTS DE RAPHAEL', PP1/42, SCHEDA 22 A P.29, F.22 A P.231
RAGAZZINI
OPERA HA SUBITO RITOCCHI NEL SECOLO SCORSO; LA MADONNA E' SEDUTA SU AMMATTASSATE NUBI CHE RISTAGNANO A MEZZ'ARIA; I SANTI A TERRA SONO QUATTRO IN DUE GRUPPI; SULLA SINISTRA SCHIACCIATO NELLO SPAZIO ANGUSTO RITAGLIATO TRA LA FIGURA DI S.ROCCO BEN COMPLETO E IL BORDO DEL DIPINTO APPARE IL VOLTO CANDIDO DEL S.SEBASTIANO; HA BARBA E BAFFI, UNA PALMA DEL MARTIRO IN MANO E SEMBRA UN RITRATTO
VIROLI, GIORDANO, 'I DIPINTI D'ALTARE DELLA DIOCESI DI RAVENNA', CENTO, 1991, IN SCHEDA 44 A P.126, F. A P.127
RAIMONDI
SFONDO DENSO PER IL TRATTEGGIO INCROCIATO; S.SEBASTIANO; SI E' RIPORTATA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, LA NOTIZIA DEL PASSAGGIO AD ASTA DI COPIE DELLE INCISIONI DEL RAIMONDI DI CUI NON SI PUO' CONOSCERE OGGI LA UBICAZIONE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P140, VENDITA BRENTANO, 18.., SENZA F., PARIS, 1911; OBERHUBER, KONRAD, 'MARCANTONIO RAIMONDI: GLI INIZI A BOLOGNA ED IL PRIMO PERIODO ROMANO', PP.51/88, PP.57/58, F.2 A P.57, IN AAVV, 'BOLOGNA E L'UMANESIMO. 1490-1510', BOLOGNA, 1988
RAIMONDI
S.SEBASTIANO; SI E' RIPORTATA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, LA NOTIZIA DEL PASSAGGIO AD ASTA DI COPIE DELLE INCISIONI DEL RAIMONDI DI CUI NON SI PUO' CONOSCERE OGGI LA UBICAZIONE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P128, VENDITA MAURIEL, 1852, SENZA F., PARIS, 1911; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 26, 'THE WORKS OF MARCANTONIO RAIMONDI AND HIS SCHOOL', NEW YORK, 1978, IN CAP. 'SERIE DI PICCOLI SANTI', PP.163/178, N.165 (140), F.165 A P.174
RAMAZZANI
MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI SEBASTIANO E FRANCESCO E DUE MONACHE
MATTEUCCI, DANIELA, 'ELENCO COMPLETO DELLE OPERE', PP.120/122, SENZA F., ALLA VOCE 19., IN AAVV, 'ERCOLE RAMAZZANI DE LA ROCHA. ASPETTI DEL MANIERISMO NELLE MARCHE DELLA CONTRORIFORMA', CATALOGO DELLA MOSTRA (ARCEVIA), VENEZIA, 2002; GUIDA TOURING MARCHE, 2005, P.324
RAMBOUX
DISEGNO DELL'OPERA DEL VASARI (VEDI SCHEDA 2920); DI QUESTO DISEGNO C'E' FOTO NELLA FOTOTECA DEL KUNSTINSTITUT DI FIRENZE
MAETZKE, ANNA MARIA (A CURA DI), CAP., 'PITTURA VASARIANA DAL 1532 AL 1554', PP.317/341, CITATA A P.329 IN SCHEDA 11 A PP.329/331, SENZA F., IN AAVV, 'GIORGIO VASARI', CATALOGO DELLA MOSTRA (AREZZO), FIRENZE, 1981
RAMENGHI
OPERA CHE FA PARTE DI DIECI TAVOLETTE FORSE DECORAZIONE DI RELIQUARI
ZERI, FEDERICO E ROSSI, FRANCESCO, 'LA RACCOLTA MORELLI NELL'ACCADEMIA CARRARA', MILANO, 1986, IN CATALOGO. CIVILTA' DEGLI ESTENSI E CULTURA EMILIANA, PP.205/232, SCHEDA 87. A PP.223/225, F.87 A P.225; ; AAVV, 'CATALOGO DEI 'DIPINTI ANTICHI' DELLA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA E ROMAGNA', MODENA, 1997, SCHEDA DI BENATI, DANIELE ALLA VOCE BARTOLOMEO RAMENGHI (BAGNACAVALLO), PP.34/35, CITATA A P.35, CON F.; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
RANGHIERI
STATUA AL CENTRO DELL'ALTARE PURE DEL RANGHIERI; DA APPROFONDIRE PERCHE' CHIESA S.SEBASTIANO DI VERONA E' STATA DISTRUTTA DURANTE LA GUERRA
RASMO, NICOLO', 'NEUE DOKUMENTEN UEBER DEN BAU DES HOHEN ALTARES DER BOZNER PFARRKIRCHE (1710-1729)', T.IX, F.2, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, N.1, ANNO I, 1947
RAPA
OPERA DI EVIDENTE MATRICE GAUDENZIANA A LIVELLO PLAGIO; TIMIDE APERTURE ALLA 'MANIERA', CHE DENOTANO UNA CADUTA DI TONO DELLA SCUOLA NOVARESE; COMMISSIONATA NEL 1566 AI SOLI PITTORI GIOVANNI RAPA E GIROLAMO VAROLTI, CUI SI AGGIUNGE LUDOVICO DE CANTA (DEL QUALE SI HANNO NOTIZIE DAL 1560 AL 1590), TUTTI EPIGONI GAUDENZIANI NOVARESI; DOCUMENTATI I PAGAMENTI; IL BOLAFFI LA CITA NELLA BIOGRAFIA DEL CANTA, PERO' DICE CHE E' FIRMATA VAROLTI; CITATA PURE NEL DBI AD VOCEM ANGELO DE CANTA; LA FIRMA, CONFERMATA DAL FRANGI, SI TROVA NELLO SCOMPARTO CENTRALE, PER CUI SI POTREBBE PENSARE AL VAROLTI COME MASSIMO RESPONSABILE DELL'IMPRESA; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO CHE OFFRE A S.BARTOLOMEO UNA MELA, SANTI ANDREA E S.GIOVANNI EVANGELISTA, IN ALTO PIETA', IN PREDELLA S.CRISTOFORO, MARTIRIO DI S.BARTOLOMEO, S.SEBASTIANO, S.ROCCO, S.BARTOLOMEO DOPO IL MARTIRIO, S.EUSTACHIO
AD VOCEM CANTA LUDOVICO DI MARCO ANTONIO, P.457, SENZA F., IN DBPI, VOL.II, 1972; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.904; BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE', 4 VOLL., VOL.IV, SECONDA SEZIONE, 'ELENCHI DI OPERE PRESSO PARROCCHIE, MUSEI, COMUNI, COLLEZIONI PRIVATE', P.1657, SENZA F., TORINO, 1982; CHIRONI, LAURA, SCHEDA A P.43, F.A P.44, IN AAVV, 'BORGOMANERO '.....LUOGO GROSSO E BELLISSIMO E QUASI CITTA'....'', BORGOMANERO, 1985; LEMOLLI, CARLO ANTONIO, 'S.BARTOLOMEO. PARROCCHIALE DI BORGOMANERO', BORGOMANERO, 1986, P.126, F. A P.128; ROMANO, GIOVANNI, AD VOCEM DE CANTA, ANGELO E LUDOVICO, PP.441/444, P.444, IN DBI, VOL.XXXIII, 1987; FRANGI, FRANCESCO, 'LA PITTURA DEL SECONDO CINQUECENTO', PP.32/36, P.34, F.64 E TERZAGHI, MARIA C., SCHEDE, PP.223/343, SCHEDA A PP.267/268, IN AAVV, 'PITTURA TRA IL VERBANO E IL LAGO D'ORTA', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1996
REALI
OPERA CHE SEGNA UN MOMENTO SINGOLARE DELLA PRODUZIONE OSSOLANA DEL REALI PERCHE' APRE LA SERIE DELLE OPERE DEDICATE ALLA MADONNA ASSISTITA DA SANTI; SCHEMA E' TRIANGOLARE RIGIDAMENTE SIMMETRICO, SEMPLICE, CHIARO; MADONNA DELLE GRAZIE COL BAMBINO IN CIELO TRA I SANTI ANTONIO ABATE E SEBASTIANO (A DESTRA)
BIANCHETTI, GIAN FRANCO, 'LUIGI REALI, PITTORE FIORENTINO IN OSSOLA', PP.182/209, P.188, F.5 A P.189, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.4, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO XVI, 1986; PIZZIGONI, GIANNI, 'L'OPERA DI LUIGI REALI IN DIOCESI DI NOVARA', PP.15/36, P.15, SENZA F., IN AAVV, 'LUIGI REALI IN VALSASSINA (1643-1660). RICERCHE E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA, LECCO, 1988; BERTAMINI, D. TULLIO, 'STORIA DI MONTECRESTESE', DOMODOSSOLA, 1991, P.333, F.131 A P.335; FERRO, FILIPPO MARIA E DELL'OMO, MARINA, IN SCHEDE, PP.71/261, SCHEDA 836 A P.221, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO NEL NOVARESE', NOVARA, 1996
RECCHI
OPERA REALIZZATA COL FRATELLO GIOVAN PAOLO; CI SONO FORTISSIME ANALOGIE DI TAGLIO COMPOSITIVO E DI STILE CON LA PALA DELL'ALTAR MAGGIORE DELLA CHIESA DI NOVATE MEZZOLA; COSTRUZIONE SALDA DOVE IL PATETISMO MILANESE, PUR IRRIGIDITO SECONDO GLI USUALI CANONO DI DIVULGAZIONE DEVOZIONALE, TROVA ACCENTI DI QUALCHE TENEREZZA, PER ESEMPIO NEGLI ANGIOLETTI MORAZZONIANI, E UNA RICERCA D'ELEGANZA DI CADENZE CURVILINEE (OLIVARI); TRASLAZIONE DEL CORPO DI S.CATERINA CON I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE, APOLLONIA E ROCCO (I DUE SANTI SEBASTIANO E ROCCO SI TROVANO DIETRO QUASI NASCOSTI RISPETTIVAMENTE DA ANTONIO E APOLLONIA E DEI DUE APPARE IL SOLO VOLTO GIRATO VERSO L'ALTO)
COPPA, SIMONETTA, 'LE PRESENZE MILANESI NELLA PITTURA DEL SEICENTO A BERGAMO E NEL SUO TERRITORIO', PP.105/121, PP.111 E NOTA 22, F.20 A P.110, IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1987; OLIVARI, MARIOLINA, 'I PITTORI 'FORESTI'', PP.34/40, P.35, T.98 A P.161, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A P.269, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991
RECCHI
OPERA ESEGUITA IN COLLABORAZIONE COL FRATELLO GIOVAN PAOLO; LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO HA UN GEMELLO NEL S.SEBASTIANO DI NOVATE MEZZOLA (VEDI SCHEDA 1406); INCORONAZIONE DELLA MADONNA IN CIELO E I SANTI ROCCO, SEBASTIANO (SECONDO A SINISTRA), CARLO BORROMEO E ANTONIO ABATE
COPPA, SIMONETTA, 'LE PRESENZE MILANESI NELLA PITTURA DEL SEICENTO A BERGAMO E NEL SUO TERRITORIO', PP.105/121, PP.113, SENZA F., IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1987; COPPA, SIMONETTA, 'LA CORRENTE MORAZZONIANA', PP.31/55, P.38, F.30 A P.41, NEL VOLUME, 'IL SEICENTO IN VALTELLINA. PITTURA E DECORAZIONE IN STUCCO', IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., N.88/89, 1989/1-2; COPPA, SIMONETTA, 'LUIGI REALI E LA PITTURA DEL SEICENTO IN VALSASSINA', PP.37/56, P.46, SENZA F., IN AAVV, 'LUIGI REALI IN VALSASSINA (1643-1660). RICERCHE E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA, LECCO, 1989; COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA IN VALTELLINA NEL SEICENTO', PP.46/54, P.51, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995; SCARAMELLINI, GUIDO E COPPA, SIMONETTA, 'I MACOLINO PITTORI CHIAVENNESI DEL SEICENTO', CHIAVENNA, 1996, IN CAP. 'GIOVAN BATTISTA MACOLINO UN MORAZZIANO DI FRONDA', PP.71/93, P.74, F.2 a p.74; COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA', PP.777127, P.108, F.74 A P.105, IN AAVV, 'CIVILTA' ARTISTICA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA. IL SECONDO CINQUECENTO E IL SEICENTO' (A CURA DI SIMONETTA COPPA), BERGAMO, 1998
RECCHI
OPERA E' DERIVATA DA PALA DELLO STESSO SOGGETTO DI DOMENICO CARPINONI A COMO; L'USO DI INVIARE IN PERIFERIA COPIE DI OPERE CONSERVATE IN IMPORTANTI CHIESE COMASCHE ERA FREQUENTE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON UN ARCIERE, UN GUERRIERO E TRE UOMENI A CAVALLO CON UNO STENDARDO CON S.P.Q.R.
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. ALBOSAGGIA, PP.5/8, CHIESA PARROCCHIALE S.CATERINA, PP.5/7, P.5, SENZA F., ROMA, 1938; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.374; COPPA, SIMONETTA, 'LA CORRENTE MORAZZONIANA', PP.31/55, P.36, F.27 A P.39, NEL VOLUME, 'IL SEICENTO IN VALTELLINA. PITTURA E DECORAZIONE IN STUCCO', IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., N.88/89, 1989/1-2; GNOLI LENZI, MARIA, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO', RISTAMPA ANASTATICA DELLA RICERCA DELL'ORSINI DEL 1938, ALBOSAGGIA, P.5, SENZA F., MILANO, 2005
RECCHI
OPERA DI ISPIRAZIONE SEVERAMENTE CONTRORIFORMATA ESEGUITA IN COLLOBORAZIONE COL FRATELLO GIOVAN PAOLO; IL S.SEBASTIANO E' NOTEVOLE PER IL PALLORE TRASPARENTE DELL'INCARNATO CHE RIECHIEGGIA LA PITTURA DEL CERANO; CROCEFISSO CON I SANTI STEFANO E SEBASTIANO (A DESTRA)
ORSINI DE MARZO, NICCOLO', 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI SONDRIO', CAP. NOVATE MEZZOLA, PP.197/199, CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA', P.197, SENZA F., ROMA, 1938; COPPA, SIMONETTA, 'LE PRESENZE MILANESI NELLA PITTURA DEL SEICENTO A BERGAMO E NEL SUO TERRITORIO', PP.105/121, PP.113, SENZA F., IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1987; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.404; COPPA, SIMONETTA, 'LA CORRENTE MORAZZONIANA', PP.31/55, P.37, F.28 A P.41, NEL VOLUME, 'IL SEICENTO IN VALTELLINA. PITTURA E DECORAZIONE IN STUCCO', IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., N.88/89, 1989/1-2; COPPA, SIMONETTA, 'LUIGI REALI E LA PITTURA DEL SEICENTO IN VALSASSINA', PP.37/56, P.46, SENZA F., IN AAVV, 'LUIGI REALI IN VALSASSINA (1643-1660). RICERCHE E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA, LECCO, 1989; COPPA, SIMONETTA, AD VOCEM RECCHI, GIOVAN BATTISTA, TOMO II, P.858, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; TERZAGHI, MARIA CRISTINA, 'L'INTAGLIO IN LOMBARDIA NELLA SECONDA META' DEL XVII SECOLO: IL CASO DELLA BOTTEGA PINO', PP.12/24, NOTA 29 A P.21, SENZA F., IN 'ARTE LOMBARDA', N.112, 1995/1; COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA IN VALTELLINA NEL SEICENTO', PP.46/54, P.51, T.113 A P.177, E IN SCHEDE, PP.207/308, SCHEDA A P.282, IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995
REFINI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A PIER FRANCESCO MOLA DA BRUNO TOSCANO; IL DIPINTO HA UN PENDANT RAFFIGURANTE LA MADDALENA; TAVOLOZZA ARGENTEA E DI MATERIA NEOVENEZIANA; IL S.SEBASTIANO E' SEDUTO ED APPOGGIATO AL TRONCO DI UN ALBERO IN UN PAESAGGIO; DAL PESAGGIO EMERGONO DUE PIE DONNE CHE SI AVVICINANO AL SANTO PER CURARLO
TOSCANO, BRUNO, 'LA PINACOTECA COMUNALE DI SPOLETO', PP.60/67, P.64 E P.66, F.9 A P.67, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO I, N.5, MAGGIO-GIUGNO, 1962; AAVV, 'PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO. RICERCHE IN UMBRIA. 1', TREVISO, 1976, IN CATALOGO DEI DIPINTI 1-377, F.255 A P.188; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.330; DE MARCO, LIANA, SCHEDA 53 A PP.145/146, F. A P.145, IN AAVV, 'ARTE IN VALNERINA E NELLO SPOLETINO. EMERGENZA E TUTELA PERMANENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPOLETO), ROMA, 1983; SAPORI, GIOVANNA, AD VOCEM REFINI, FRANCESCO, TOMO II, P.859, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
REICHLICH
S.SEBASTIANO TRA ALTRI SANTI, REALIZZATO PER IL COMPLETAMENTO DI ALTARE ALLA MORTE IMPROVVISA DI MICHAEL PACHER; C'E ANCHE UN S.ROCCO
BONSANTI, GIORGIO, 'L'ULTIMO ALTARE DI MICHAEL PACHER', TOMO I, PP.284/290, F.279 A P.289, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI', 2 TOMI, MILANO, 1984
RENI
SAN SEBASTIANO; VEDANSI LE SCHEDE 1653, 1655 E 2345
CATALOGO D'ASTA CHRISTIE'S, DICEMBRE, 1999, ROMA, LOTTO 958, PP.186/187, F. A P.187; SEGNALAZIONE CON IMMAGINE DI KEITH BAIN (2008)
RENI
S.SEBASTIANO E ALTRI SANTI; DA RAFFAELLO; ATTRIBUZIONE DA APPROFONDIRE; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RICORDA CHE NEL MIREUR E' CITATA PURE UNA SECONDA STAMPA DI PIU' SANTI, SEMPRE CON UN S.SEBASTIANO, A PP.133, DEL TOME SIXIEME DELLA QUALE NON SI E' FATTA SCHEDA
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.236, VENDITA L.T. ...., 5 APRILE 1813, SENZA F., PARIS, 1911
RENI
PER IMMAGINE VEDI LA SCHEDA 1658; PER IL PEPPER DI QUESTO S.SEBASTIANO CE NE SONO QUATTRO COPIE E SONO CITATE ALTRE DUE VERSIONI DERIVATE DALL'ABELE DEL CAIRO ED ABELE DELLA SABAUDA
FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN APPENDICI, NUOVE ATTRIBUZIONI: TAVOLE 1-50, SCHEDA 19, TAV.13
RENI
PER IL PEPPER E' SUPERIORE A QUELLO DEL LOUVRE E MEGLIO DI QUELLI DI AUCKLAND E DI PONCE CHE SONO CONSIDERATE COPIE; DI COPIE NE ESISTONO PER IL PEPPER BEN SETTE E DI QUESTE SETTE IL CAPOSTIPITE E' QUELLO DEL PRADO
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO, 'PINTURA ITALIANA DEL S.XVII EN ESPANA', MADRID, 1965, CITATO ALLA VOCE RENI, GUIDO, PP.168/207, P.176, CON F.; BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 63B E F.63B A P.94; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, SCHEDA 54 A P.234, F.79; DEGLI ESPOSTI, GIOVANNA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/194, CAP.III, 'GUIDO RENI A BOLOGNA. 1614-1625', PP.55/111, SCHEDA 24. A P.68, F. A P.69, IN AAVV, 'GUIDO RENI. 1575-1642', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, TAV.51; AAVV, 'MUSEO DEL PRADO. INVENTARIO GENERAL DE PINTURAS. I. LA COLECCION REAL', MADRID, 1990, IN INVENTARIO, SCHEDA 634 A P.181, F. A P.181; GIORGI, ROSA, 'IL SEICENTO', MILANO, 2006, IN CAP., 'I PROTAGONISTI', PP.227/372, GUIDO RENI, PP.310/312, F. (COL.) A P.312; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE 'SAN SEBASTIANO'', PP.10/15 E FINALDI, GABRIELE, SCHEDA 5 A PP.108/113, F. (A COLORI) A P.109, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
RENI
OPERA DI CUI ESISTONO SECONDO IL PEPPER ALMENO SETTE COPIE E DI QUESTE SETTE IL CAPOSTIPITE E' QUESTO DI PALAZZO ROSSO; E' ANCHE IL PRIMO TENTATIVO IN UN SOGGETTO POI RIPRESO PIU' VOLTE; IL PEPPER RECENTEMENTE HA PROPOSTO UNA DATAZIONE AL QUARTO DECENNIO DEL SEICENTO, RITENENDO L'OPERA UNA PROVA DELLA RIPRESA IN QUEL MOMENTO DI MODI E TIPOLOGIE AFFRONTATI GIA' IN PRECEDENZA; ORIGINALE PER IL SANGUE CHE SCORRE SULLE FRECCE
'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, F. A P.798, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 64A A P.94 E F.64A A P.94; RATTI, C.G., 'INSTRUZIONE DI QUANTO PUO' VEDERSI DI PIU' BELLI IN GENOVA IN PITTURA, SCULTURA ED ARCHITETTURA (1766)', P.252, GENOVA, 1780, RISTAMPA 1976; GUIDA TOURNG LIGURIA, 1982, P.157; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, SCHEDA 48 A P.232, F.75; DEGLI ESPOSTI, GIOVANNA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/194, CAP.III, 'GUIDO RENI A BOLOGNA. 1614-1625', PP.55/111, SCHEDA 23. A P.66, F. A P.67, IN AAVV, 'GUIDO RENI. 1575-1642', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 48 A P.238, TAV.45; BOCCARDO, PIERO, 'GUIDO RENI. SAN SEBASTIANO', SCHEDA 2 DELLA GALLERIA DI PALAZZO ROSSO, GENOVA, S.D.; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE BRIGNOLE SALE, ANTON GIULIO II - GENOVA, STRADA NUOVA (PALAZZO ROSSO) (1673-1710), '....G.RENI, SAN SEBASTIANO....', P.156; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.2R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.154 A P.273, MILANO, 2000; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE 'SAN SEBASTIANO'', PP.10/15 E BOCCARDO, PIERO, SCHEDA 1 A PP.82/87, F. (A COLORI) A P.83, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; BOCCARDO, PIERO, SCHEDA 44 A PP.160/161, CON F., IN CATALOGO, PP.75/177, IN SGARBI, VITTORIO (A CURA DI), 'LE STANZE DEL CARDINALE. CARAVAGGIO, GUIDO RENI, GUERCINO, MATTIA PRETI', CATALOGO DELLA MOSTRA (CALDAROLA)', MILANO, 2009
RENI
OPERA CHE POTREBBE ESSERE AUTOGRAFA (BACCHESCHI); UNA DELLE SETTE COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO PER IL PEPPER; PER LA LOIRE IL SAN SEBASTIANO PIU' CELEBRE DEL RENI
BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 63A E F.6AD A P.94; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 54, MADRID, PRADO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, UNA DELLE 7 COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, SCHEDA A PP.296/299, F. A P.297; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VIII., PP.183/198, F. (A COLORI) P.195; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.68, F.47; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE 'SAN SEBASTIANO'', PP.10/15 E LOIRE, STEPHANE, SCHEDA 6 A PP.114/117, F. (A COLORI) A P.115, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
RENI
NELLA SALA DI PETRONILLA, ANCHE SALA VI DEL PALAZZO DEI CONSERVATORI; E' OPERA SIMILE A QUELLA DI PALAZZO ROSSO (E A TUTTE LE SUE SETTE COPIE)
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 28 A P.14, F.XXVIII; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.78; BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 64B A P.95 E F.64B A P.94; 'MUSEI D'ITALIA. MERAVIGLIE D'ITALIA', N.13, 'ROMA. PINACOTECA CAPITOLINA', CALDERINI, BOLOGNA, 1978, BRUNO, RAFFAELE, SCHEDA 138 A P.63, F. A P.63; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.74; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 48, GENOVA, PALAZZO ROSSO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN APPENDICI, NUOVE ATTRIBUZIONI: TAVOLE 1-50, SCHEDA 18, TAV.12; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.415; GUARINO, SERGIO, 'L'INVENTARIO PIO DI SAVOIA DEL 1724', PP.117/198, SCHEDA 143 A PP.164/165, F.143 A P.165, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'QUADRI RINOMATISSIMI. IL COLLEZIONISMO DEI PIO DI SAVOIA', MODENA, 1994; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE CARINCI, GIOVANNI BATTISTA - ROMA, '.....GUIDO RENI: SAN SEBASTIANO.....(EXH. CAT. ROME, 1870, ROOM 5, NO.96., P.198; AAVV, 'MUSEI CAPITOLINI', ROMA, 2000, IN 'PINACOTECA', PP.134/159, P.149, F. (A COLORI) A P.149; GUARINO, SERGIO E MASINI, PATRIZIA, 'PINACOTECA CAPITOLINA. CATALOGO GENERALE', MILANO, 2006, IN CAP., 'GUIDO RENI', PP.296/321, SCHEDA SAN SEBASTIANO A PP.296/297, (A COLORI); BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE 'SAN SEBASTIANO'', PP.10/15 E GUARINO, SERGIO, SCHEDA 2 A PP.90/83, F. (A COLORI) A P.91, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
RENI
MASSIMO GRADO SENTIMENTALE NEL SANTO CHE CONSUMA IL SUO MARTIRIO NELLA APPASSIONATA SOLITUDINE DI UN CREPUSCOLO ADRIATICO DI NOVEMBRE; E NON E' POCO PRECISARE L'ORA E IL LUOGO, PER UN RENI GIA' VIAGGIATORE DI UN'ARCADIA NATA DA UN ELABORATISSIMO INIZIO INTELLETTUALE, DIVENUTO PRESTO INSOSTENIBILE AFFATTO; CONSIDERATO ANCORA UN ABBOZZO (TRA LE OPERE COSIDETTE 'NON FINITE') MA DA DEBITA DISTANZA SEMBRA UN FINITO E MERAVIGLIOSO DIPINTO
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA28 A P.14, F.XXVIII; EMILIANI, ANDREA, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', BOLOGNA, 1967, SCHEDA 214/215, F. A P.314; MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.316, RIF.171/9, SENZA F.; BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 205 A P.114, F.205 A P.115 E T.LVII A COLORI; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, SCHEDA 194 A P.288, F.222; DEGLI ESPOSTI, GIOVANNA, SCHEDA 213 A PP.151/152, F.213 A P.151, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/223, IN AAVV, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', CITTADELLA, 1987; CASALI, CRISTINA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/194, CAP.V, 'GUIDO RENI A BOLOGNA. 1635-1642', PP.146/194, SCHEDA 73. A P.172, F. A P.173, IN AAVV, 'GUIDO RENI. 1575-1642', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO, TAVOLE 1-194, SCHEDA 188 A P.300, TAV.175; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.209; SCOLARO, MICHELE, 'GUIDO RENI', TOMO I, PP.157/169, PP.168/169, F. A P.169, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; VOLPE, CARLO, 'MOMENTI DELLA CULTURA RENIANA', PP.77/85, P.84, F.99 (PUBBLICATO IN 'LA NUOVA ANTOLOGIA' XC, 1955, PP.273/279), IN VOLPE, CARLO 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL CINQUE, SEI E SETTECENTO', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1994; BUSSAGLI, MARCO, 'IL NUDO NELL'ARTE', ATLANTI UNIVERSALI GIUNTI NELL'ARTE, PRATO, 1998, CAP., 'IL NUDO CHE SOFFRE. VIAGGIO INTORNO A SAN SEBASTIANO', PP.98/101, P.98, F. A P.101; RESSOUNI-DEMIGNEAUX, KARIM, 'LA VITA 'IMMAGINATA' DI SAN SEBASTIANO', PP.16/31, P.29, F. A P.16, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008); ROIO, NICOSETTA, SCHEDA 38 A PP.79/83, F. (A COLORI) A P.81, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/573, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 3. GUIDO RENI E IL SEICENTO', MARSILIO, VENEZIA, 2012
RENI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; SCHEMA DEI PIU' CONOSCIUTI DEL RENI (PROTOTIPO IL MARTIRIO DEL PRADO); PROVIENE DA COLLEZIONE GRASSI DI BOLOGNA, POI MARSILI E ARRIVO AD ASCOLI TRAMITE EREDITARIO
'OPERE D'ARTE DALLE COLLEZIONI DI ASCOLI PICENO: LA PINACOTECA CIVICA E IL MUSEO DIOCESANO. SCOPERTE, RICERCHE E NUOVE PROPOSTE', PAPETTI, STEFANO (A CURA DI), ROMA, 2012, SCHEDA 48 A PP.110/112 CON F., DI RAFFAELLA MORSELLI
RENI
DISEGNO PIETRA NERA NATURALE E GESSETTO BIANCO SU CARTA CAMOSCIO; FLAGELLAZIONE DI CRISTO O SAN SEBASTIANO; CURIOSA AMBIGUITA' ICONOGRAFICA; STUDI PREPARATORI NON VENIVANO IMPIEGATI NECESSARIAMENTE PER UN DIPINTO; NEL CASO DEL SAN SEBASTIANO VEDASI LA SCHEDA 1660 (OPERA DELLA PINACOTECA DI BOLOGNA)
BOHN, BABETTE (A CURA DI), 'LE 'STANZE' DI GUIDO RENI. DISEGNI DEL MAESTRO E DELLA SCUOLA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2008, IN OPERE IN MOSTRA, PP.1/137, SCHEDA 56 A P.72, F.56 A P.73
RENI
DISEGNO ATTRIBUITO; SI E' ANCHE PENSATO AL GUERCINO; SAN SEBASTIANO
WWW.LOUVRE.FR
RENI
COPIA DI GUIDO RENI; PEPPER LO DICE COPIA DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO CHE SONO 7 (SI VEDANO LE SCHEDE RELATIVE 1653, 1654, 1655, ....); ANCHE CONSIDERATO DEL GUERCINO O DEL CAVEDONI
PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 54, MADRID, PRADO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, UNA DELLE 7 COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO
RENI
BUSTO DI SAN SEBASTIANO; PEPPER LO DICE AUTENTICO E CAPOSTIPITE PER I DUE S.SEBASTIANO DI SIBIU E DELLA COLL. CORSHAM COURT (VEDI SCHEDE 1662 E 2349); PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI VEDANO ANCHE LE NOTIZIE DELLE SCHEDE 3879 E 4329 DATE DAL MIREUR NEL 1911 RELATIVE ALLE QUATTRO OPERE ATTRIBUITE AL RENI E PASSATE AD ASTE IN FRANCIA
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.231, VENDITA DE SAINT-MARTIN, 1805, SENZA F., PARIS, 1911; AAVV, 'CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DEL '600 E DEL '700. N.1, TORINO, 1974, NON CITATA NEL TESTO, F. A P.154; ASTA SOTHEBY'S LONDRA 26 MARZO 1969, LOTTO 126 (COME GUIDO RENI); PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, SCHEDA 155 A P.272, F.181; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 146 A P.281, TAV.136; ASTA SOTHEBY'S LONDRA, 3 LUGLIO 1991, LOTTO 58 (COME OPERA ATTRIBUITA); CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, NEW YORK, 2004, LOTTO 45 ($.101,575)
RENI
ATTRIBUITA AL RENI; COPIA DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO SECONDO IL PEPPER; FORSE SI TRATTA DI COPIA GIA' DELLA COLL.MUNRO DI NOVAR (VEDI SCHEDA 2341); SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 64C A P.95, SENZA F.; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; MOSTRA DEL RENI, BOLOGNA, 1988/89; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, CITATA IN SCHEDA 45 A P.238, COME UNA DELLE 7 COPIE
RENI GUIDO
STUDIO ? (SOLO TESTA E SPALLE) PIU' CHE UNA COPIA (LEVEY); FORSE DERIVATO DAI S.SEBASTIANO DEL PRADO, DEL LOUVRE; PEPPER LO LEGA A QUELLO DI GREENVILLE (VEDI SCHEDA 2351)
LEVEY, MICHAEL, 'THE LATER ITALIAN PICTURES IN THE COLLECTION OF HER MAJESTY THE QUEEN', LONDRA, 1991, SECONDA ED., IN CATALOGUE, PP.1/180, SCHEDA 578 A P.126, F.235; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN APPENDICI, NUOVE ATTRIBUZIONI: TAVOLE 1-50, SCHEDA 19, E' UNA DELLE 4 COPIE DEL S.SEBASTIANO DI GRENVILLE
RENI GUIDO
SAN SEBASTIANO; OPERA CITATA NEL CATALOGO BOWOOD DEL 1897; PASSATA AD ASTA CHRISTIE'S NEL MAGGIO 1952; SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN APPENDICI, NUOVE ATTRIBUZIONI: TAVOLE 1-50, SCHEDA 19, UNA DELLE 4 COPIE DEL S.SEBASTIANO DI GRENVILLE (SCHEDA 2351)
RENI GUIDO
PEPPER LO DICE COPIA DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO CHE SONO SETTE; SI VEDANO LE SCHEDE RELATIVE 1653, 1654, 1655, ....
PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, UNA DELLE 7 COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO
RENI GUIDO
O VARIANTE DI STUDIO; TRATTO DA ABELE DELL'OPERA CAINO E ABELE DELLA SABAUDA, COSI' DICE IL CATALOGO DELLA SABAUDA E PEPPER RIPORTA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UNA DELLE QUATTRO OPERE ATTRIBUITE AL RENI PASSATE AD ASTE IN FRANCIA; DA APPROFONDIRE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.232, VENDITA ROBIT, 1891, SENZA F., PARIS, 1911; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN APPENDICI, NUOVE ATTRIBUZIONI: TAVOLE 1-50, SCHEDA 19, ALTRE VERSIONI OLTRE LE QUATTRO DEL S.SEB. DI GREENVILLE
RENI GUIDO
O ANCHE SCUOLA; OVALE; SAN SEBASTIANO
TORSELLI, GIORGIO, 'LA GALLERIA DORIA', ROMA, 1969, IN LA QUADRERIA. SECOLO XVII. PITTORI ITALIANI, PP.113/174, F.203; SAFARIK, EDUARD E TORSELLI, GIORGIO, 'LA GALLERIA DORIA PAMPHILJ A ROMA', ROMA, 1982, F.203 A P.127; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN APPENDICI, NUOVE ATTRIBUZIONI: TAVOLE 1-50, SCHEDA 19, E' UNA DELLE QUATTRO COPIE DEL S.SEBASTIANO DI GREENVILLE
RENI GUIDO
COPIA DEL S.SEBASTIANO DI GUIDO RENI; E' STATO A VARIE MOSTRE NEL 1800; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI CITA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE IL MIREUR DEL 1911 (QUATTRO OPERE ATTRIBUITE AL RENI PASSATE AD ASTE IN FRANCIA); DA APPROFONDIRE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.231, VENDITA X....., 18 NOVEMBRE 1771, SENZA F., PARIS, 1911; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, CITATA IN SCHEDA 48 A P.238, COME UNA DELLE 7 COPIE; CATALOGO ASTA PIASA, PARIGI, 2001, SCHEDA 20, F. A P.19
RENI GUIDO
COPIA DEL S.SEBASTIANO (PERO' INCOMPLETO) DELLA GALLERIA ROSSA DI GENOVA (CHE QUINDI SAREBBERO PIU' DI SETTE)
'STATE PUSHKIN MUSEUM OF FINE ART. CATALOGUE OF PAINTING', MILANO, 1995, IN TAVOLE A COLORI, PP.25/65, IN CATALOGO ITALIA, PP.80/223, SCHEDA RENI, GIUDO, COPY OF XVII CENTURY A P.192, F. A P.192
RENIERI
OPERA CHE IN ANTICO E' PASSATA POMPOSAMENTE PER OPERA DEL CARAVAGGIO; HA SUGGESTIONI CARAVAGGESCHE MEDIATE ATTRAVERSO IL VOUET; VARIANTE DEL SAN SEBASTIANO DI NEW YORK; SAN SEBASTIANO SEDUTO
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.73 (RITENUTO DEL CARAVAGGIO); ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM RENIERI NICCOLO', PP.105/106; BREJON, ARNAULD DE LAVERGNEE E CUZIN, JEAN-PIERRE (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI FRANCESI', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1973/1974, IN ELENCHI DIPINTI IN ITALIA, PP.239/250, P.242; FANTELLI PIER LUIGI, 'NICOLO' RENIERI 'PITTOR FIAMENGO'', PP.77/115, P.95, F.15 A P.180, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.9, 1974; IN KATALOG, SCHEDA 409 A P.265, F.409 A P.265, IN AAVV, 'GEMAELDEGALERIE ALTE MEISTER DRESDEN', DRESDEN, 1984; WINKLER, JOHNNES, 'LA VENDITA DI DRESDA', MODENA ,1989, PP.182/183, F. (A COLORI) A P.183; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L. VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.160, VOL.III, F.967; BENTINI, JADRANKA, 'PITTURA VENETA NELLE RACCOLTE ESTENSI DI MODENA', PP.259/316, P.289, F. (A COLORI) A P.276 E MARINELLI, SERGIO, 'LA PITTURA VENETA NEL DUCATO ESTENSE DALL'ETA' BAROCCA ALLA RESTAURAZIONE', PP.345/392, P.347, IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996; CASALI, CRISTINA, SCHEDA 143 A P.386, F. (A COLORI) A P.387, IN 'OPERE ESPOSTE. LA GALLERIA DEL 'SERENISSSIMO DUCA DI MODENA: DA FRANCESCO I AD ALFONSO IV', PP.287/410, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1998; PALLACANI, CARLO, 'CAPOLAVORI NASCOSTI. DALLE RACCOLTE DEL DUCATO ESTENSE ALLE COLLEZIONI PRIVATE D'OGGI', P.62, F. (A COLORI) A P.62, REGGIO EMILIA, 1998; JUDSON, J. RICHARD AND EKKART, RUDOLF, E. O., 'GERRIT VAN HONTHORST. 1592-1656', GHENT, 1999, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.49/353, CITATA IN SCHEDA 85 A PP.103/105, SENZA F.; LEMOINE, ANNICK, 'L'ITER DI UN CARAVAGGESCO NORDICO: NICOLAS REGNIER E IL MOVIMENRO NATURALISTA', PP.43/72, P.60, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO LI, N.30 (601), MARZO, 2000
RENIERI
OPERA ATTRIBUITA; ETICHETTATA COME DI CARAVAGGESCO DI MEDIA QUALITA' O, DUBITATIVAMENTE, DI MESSINWESE DEL SEC.XVII; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
BARRICELLI, ANNA, 'PITTORI NORDICI E MERIDIONALE NEI CENTRI E NELLE PERIFERIE DEL VICEREGNO', PP.257/275, P.262, F.7, IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. SICILIA, LECCE, SARDEGNA, SPAGNA', A CURA DI MADONNA, MARIA LUISA E TRIGILIA, LUCIA, ROMA, 1992
RENIERI
OPERA ATTRIBUITA A GIULIO CESARE PROCACCINI MA IL LONGHI NON ERA D'ACCORDO E PROPENDEVA PER UN QUALCHE FRANCESE INDETERMINABILE, SEGUACE DEL VALENTIN O DEL VOUET; POI PASSATA AL RENIERI; ORIGINALE PERCHE' MANTO GLI PASSA SOPRA LE BRACCIA CHE SONO DIETRO AL CORPO
ZAMPETTI, PIETRO, SCHEDA 86 A P.56, F.86, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.1/151, IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEICENTO A VENEZIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1959; LONGHI, ROBERTO, RECENSIONI 1916, TOMO I, PP.318/321, P.320, TOMO II, F.147, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1911-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961, GIA' APPARSO IN 'L'ARTE', PP.369/370, 1916; FANTELLI PIER LUIGI, 'NICOLO' RENIERI 'PITTOR FIAMINGO'', PP. 77/115, P.98, F.26 A P.185, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.9, 1974; P.98IO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 194. A P.122, F. A P.122; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE BOLOGNINI ATTENDOLO, GIOVANNI GIACOMO, CONTE DI S.ANGELO - MILANO (1794-1865), 'N.RENIERI....... ...ST.SEBASTIAN (EXH.CAT.M VENICE, 1959, NO.86).....', P.124; LEMOINE, ANNICK, 'L'ITER DI UN CARAVAGGESCO NORDICO: NICOLAS REGNIER E IL MOVIMENTO NATURALISTA', PP.43/72, P.61, F.39, IN 'PARAGONE', ANNO LI, N.30 (601), MARZO, 2000
RENIERI
FORSE COPIA ANTICA; SAN SEBASTIANO CURATO DA IRENE; SIMILE ALL'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 800
LEMOINE, ANNICK, 'L'ITER DI UN CARAVAGGESCO NORDICO: NICOLAS REGNIER E IL MOVIMENTO NATURALISTA', PP.43/72, NOTA 51 A P.69, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO LI, N.30 (601), MARZO, 2000
RENIERI
ANCHE ATTRIBUITA ERRONEAMENTE AL DESUBLEO; VEDI SERIE DI SAN SEBASTIANO (KINGSTON, LENINGRADO, .....)
FANTELLI, PIER LUIGI, 'NICOLO' RENIERI 'PITTOR FIAMENGO'', PP..77/115, P.91 F.2 A P.174, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.9, 1974; MAGAGNATO, LICISCO E PASSAMANI, BRUNO, 'IL MUSEO CIVICO DI BASSANO DEL GRAPPA. DIPINTI DAL XIV AL XX SECOLO', VICENZA, 1978, IN CATALOGO, PP.1/121, SCHEDA 140 A PP.101/102, F. NELLE ILLUSTRAZIONI; PILO, GIUSEPPE M., 'NICOLAS REGNIER E LO 'SPEDALE DI SAN GIOVANNI E PAOLO' A VENEZIA', PP.7/14, P.12, F.6 A P.10, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XX, N.1, 1981
RIBERA
VEDI DISEGNO DELL'ALBERT MUSEUM (VEDI SCHEDA 1678)
MUZI, ROSSANA, SCHEDA 2.14 A P.336, F. A P.336, IN MENA MARQUES, MANUELA B., 'IL DISEGNO NELL'ARTE DI RIBERA', PP.317/326, IN PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E. E SPINOSA, NICOLA, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992
RIBERA
VARIE ATTRIBUZIONI HA AVUTO QUESTA OPERA IN MEDIOCRE STATO DI CONSERVAZIONE; COMUNQUE PRIMA VERSIONE TRA LE PITTURE DELLO STESSO SOGGETTO; C'E' UNA VERSIONE DI PICCOLE DIMENSIONI CHE NON E' PERO' UN BOZZETTO MA COPIA DI BOTTEGA (VEDI SCHEDA 1669); RITROVAMENTO DI NOTTE DEL SANTO DA PARTE DI IRENE
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1198, PARIS, 1959; VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 32. A PP.26/27; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 78 E F.78 A P.103; BARRICELLI, ANNA, 'PITTORI NORDICI E MERIDIONALE NEI CENTRI E NELLE PERIFERIE DEL VICEREGNO', PP.257/275, P.262, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. SICILIA, LECCE, SARDEGNA, SPAGNA', A CURA DI MADONNA, MARIA LUISA E TRIGILIA, LUCIA, ROMA, 1992; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., SCHEDA 1.18 A P.142, F.1.18 A P.143 (CITATA ANCHE A P.231 IN SCHEDA 1.73), IN I DIPINTI, PP.111/323, IN IN PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E. E SPINOSA, NICOLA, IN, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.
RIBERA
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.GEROLAMO; ORIGINALE PERCHE' E' FORSE L'UNICO S.SEBASTIANO CON DELLA PELURIA SULLO STOMACO
MOLAJOLI, BRUNO, 'IL MUSEO DI CAPODIMONTE', NAPOLI, 1961, F.33; 'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, F. A P.798, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 203 A P.124 E F.203 A P.123, TAV.LVII A COLORI; AAVV, 'CAMPANIA, MILANO, 1978, F.411; FITTIPALDI, TEODORO, ''IL QUARTO DEL PRIORE' E LE SEZIONI STORICO-ARTISTICHE NELLA CERTOSA DI S.MARTINO A NAPOLI', PP.267/335, P.290, SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.704, VOL.LXXII, SETTEMBRE-OTTOBRE, 1984; PROHASKA, WOLFGANG, IN 'GUIDO RENI E LA PITTURA NAPOLETANA DEL SEICENTO', PP.644/689, IN SCHEDE, PP.652/689, SCHEDA D50 A P.669, F. (A COLORI) A P.670, IN AAVV, 'GUIDO RENI E L'EUROPA. FAMA E FORTUNA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; ARGAN, GIULIO CARLO, 'L'ARTE BAROCCA', MILANO, 1989, IN CAP., 'IMMAGINAZIONE E SENTIMENTO. 3. GLI AFFETTI', PP.69/75, F.A P.75; BARRICELLI, ANNA, 'PITTORI NORDICI E MERIDIONALE NEI CENTRI E NELLE PERIFERIE DEL VICEREGNO', PP.257/275, P.264, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. SICILIA, LECCE, SARDEGNA, SPAGNA', A CURA DI MADONNA, MARIA LUISA E TRIGILIA, LUCIA, ROMA, 1992; SPINOSA, NICOLA, SCHEDA 1.114B A P.308, F.1.114B A P.313, IN I DIPINTI, PP.111/323, IN PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E. E SPINOSA, NICOLA, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; AAVV, 'IL MUSEO DI SAN MARTINO A NAPOLI', NAPOLI, 1995, IN 'IL QUARTO DEL PRIORE', PP.60/67, F. (A COLORI); BUSSAGLI, MARCO, 'IL NUDO NELL'ARTE', ATLANTI UNIVERSALI GIUNTI NELL'ARTE, PRATO, 1998, CAP., 'IL NUDO CHE SOFFRE. VIAGGIO INTORNO A SAN SEBASTIANO', PP.98/101, P.98, F. A P.101; SCARPA, TIZIANA, SCHEDA 19 A P.64, F. (COL.) A P.65, IN CATALOGO, PP.37/90, IN BARBERA, GIOACCHINO E SPINOSA, NICOLA (A CURA DI), 'DAL GOLFO ALLO STRETTO. ITINERARI SEICENTESCHI TRA NAPOLI E MESSINA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MESSINA, NAPOLI, 2004; CASCIARO, RAFFAELE, CASSINO, ANTONIO (A CURA DI), 'SCULTURE DI ETA' BAROCCA IN TERRA D'OTRANTO, NAPOLI E LA SPAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCE), ROMA, 2007; 'MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE. DIPINTI DEL XVII SECOLO DI SCUOLA NAPAOLETANA', ELECTA NAPOLI, 2008, IN CATALOGO, PP.43/241, SCHEDA 176 DI SPINOSA, NICOLA, P....
RIBERA
PENNA E INCHIOSTRO; SAN SEBASTIANO, ORIGINALE PERCHE' APPESO CON AMBEDUE LE BRACCIA LEVATE A RAMI DI ALBERO A FORCELLA E INGINOCCHIATO
BROWN, JONATHAN, 'JUSEPE DE RIBERA INCISORE', PP.363/370, BAYER, ANDREA, SCHEDA 3.1 A P.371, SENZA F., IN AAVV, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; MCDONALD, MARK P., 'RIBERA'S EARLIEST DRAWING ?', PP.368/372, P.368, NOTA 13 A P.372, F.2 A P.369, IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.37, N.4, WINTER, 1999
RIBERA
PENNA ACQUARELLO; ORIGINALE PERCHE' IL GROSSO ALBERO E' INCLINATO DI 45° E IL SANTO E' QUASI DISTESO SULL'ALBERO
VITZTHUM, WALTER, 'DISEGNI INEDITI DI RIBERA', PP.74/84, P.79, F.5 A P.78, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO IV, NN.37/38, GENNAIO-FEBBRAIO, 1971
RIBERA
OPERA CHE HA AVUTO ANCHE UNA ATTRIBUZIONE INVENTARIALE A PALMA IL GIOVANE, PERO' NON SOSTENIBILE; PRESENTA AFFINITA' EVIDENTI CON ALMENO DUE OPERE DEL RIBERA ANCHE SE NON E' PREPARATORIO PER NESSUNA DELLE DUE; DATABILE DOPO L'OPERA DI BILBAO; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, 'DISEGNI ROMANI, TOSCANI E NAPOLETANI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, MILANO, 1989, IN DISEGNI NAPOLETANI, SCHEDA 153. A P.188, F. A P.189
RIBERA
OPERA CHE FA PARTE DI UN AMPIO GRUPPO DI STUDI SUL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CHE VI VIENE ESAMINATO DA OGNI PUNTO DI VISTA SIA ANATOMICO CHE PSICOLOGICO. BASE PER I DIPINTI DI LENINGRADO (VEDI SCHEDA 1628), DI QUELLO DISTRUTTO A BERLINO E DI QUELLO DI BILBAO (VEDI SCHEDA 1631)
VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 32 A PP.26/27; VITZTHUM, WALTER, 'IL BAROCCO A NAPOLI E NELL'ITALIA MERIDIONALE', T.III NELLE TAVOLE A COLORI, IN N.11 DELLA COLLANA A CURA DI VITZTHUM, WALTER, 'I DISEGNI DEI MAESTRI', MILANO, 1983
RIBERA
OPERA CHE E' STATA TROVATA NEL LABORATORIO DEL VELAZQUEZ ALLA SUA MORTE
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.79; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 131 A P.114 E F.31 A P.113; AAVV, 'MUSEO DEL PRADO. INVENTARIO GENERAL DE PINTURAS. I. LA COLECCION REAL', MADRID, 1990, IN INVENTARIO, SCHEDA 125 A P.52, F. A P.52; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., SCHEDA 1.73 A P.231, F.1.73 A P.232, IN I DIPINTI, PP.111/323, IN PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E. E SPINOSA, NICOLA, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.
RIBERA
OPERA ATTRIBUITA; DA APPROFONDIRE; IRENE CHE CURA S.SEBASTIANO
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.249, VENDITA SOULT, 1867, SENZA F., PARIS, 1911
RIBERA
NON CORRISPONDE LETTERALMENTE A NESSUNA DELLE VERSIONI DIPINTE SUL TEMA CHE SONO ARRIVATE FINO A NOI MA CI SONO RELAZIONI EVIDENTI SPECIE CON IL DIPINTO DI VALENCIA (VEDI SCHEDA 1670); SCHEMA COMPOSITIVO COME PER IL DIPINTO DISTRUTTO A BERLINO (VEDI SCHEDA 1667)
VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 32. A PP.26/27; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 99 A P.108, F.99; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO EMILIO, 'GLI SPAGNOLI DA EL GRECO AL GOYA', F.9 NELLE ILLUSTRAZIONI IN B.N., IN N.8 DELLA COLLANA A CURA DI VITZTHUM, WALTER, 'I DISEGNI DEI MAESTRI', MILANO, 1983
RIBERA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON FRECCIATORI A DESTRA E A SINISTRA DEL SANTO; ORIGINALE PER IL SANTO APPOLLAIATO SU ALBERO E CON IL VOLTO RIVOLTO VERSO IL BASSO IN MODO TALE CHE NON SI VEDONO GLI OCCHI
VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 32 A PP.26/27; EISLER, COLIN, 'LA MANO, IL SEGNO: DISEGNI DEI MAESTRI DAL XIV AL XX SECOLO', MILANO, 1976, IN CAPITOLO SCENE RELIGIOSE, PP.157/183, N.11, P.181; WARD-JACKSON, PETER, 'ITALIAN DRAWINGS. VOL TWO: 17TH-18TH CENTURIES', VICTORIA AND ALBERT MUSEUM CATALOGUE, LONDRA, 1980, SCHEDA 792 A P.78, F.792 A P.78; MENA MARQUES, MANUELA B., 'IL DISEGNO NELL'ARTE DI RIBERA', PP.317/326 E SCHEDA 2.13 A P.336, F. A P.336, IN PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E. E SPINOSA, NICOLA, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992
RIBERA
INFLUENZE CARAVAGGESCHE NELLA RESA DEI VOLUMI E DELLA LUCE E RENIANE PER LA POSA E LO STILE DEL MODELLO (PEREZ SANCHEZ)
SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 21 E F.21 A P.94, TAV.III A COLORI; PROHASKA, WOLFANG, 'GUIDO RENI E LA PITTURA NAPOLETANA DEL SEICENTO', PP.644/651, P.648, IN AAVV, 'GUIDO RENI E L'EUROPA. FAMA E FORTUNA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; SPINOSA, NICOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.461/517, P.471, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BARRICELLI, ANNA, 'PITTORI NORDICI E MERIDIONALE NEI CENTRI E NELLE PERIFERIE DEL VICEREGNO', PP.257/275, P.261, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. SICILIA, LECCE, SARDEGNA, SPAGNA', A CURA DI MADONNA, MARIA LUISA E TRIGILIA, LUCIA, ROMA, 1992; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., SCHEDA 1.8 A P.126, F.1.8 A P.128, IN I DIPINTI, PP.111/313, IN PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E. E SPINOSA, NICOLA, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; COHEN, RONALD, 'JUSEPE (OR GIOSEPPE) DE RIBERA. AN ALTERNATIVE VIEW', PP.69/93, P73, F.10 A P.76, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.86, GENNAIO-APRILE, 1996; PAPI, GIANNI, 'UN 'SAN SEBASTIANO' DI RIBERA A VARSAVIA', IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE ARTE', 98--99, PP.54/57, F.59, LUGLIO-SETTEMBRE, 2011
RIBERA
CONSERVAZIONE PESSIMA; ANCORA CARAVAGGESCO; OPERA TENEBROSA MA GIUSTIFICATA PERCHE' EPISODIO DELL'INTERVENTO DI IRENE E' RAPPRESENTATO COME AVVENUTO DI NOTTE
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1198, PARIS, 1959; VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 32. A PP.26/27; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 31 E F.31 A P.96; RZEPINSKA, MARIA, 'TENEBRISM IN BAROQUE PAINTING AND ITS IDEOLOGICAL BACKGROUND', PP.91/112, P.99, F.8, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.13, (VII), FIRENZE-WIEN, 1986; DEL BRAVO, CARLO, 'L'ARMONIA DEL RIBERA', PP.167/188, F.3, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.17, (IX), FIRENZE-WIEN, 1988; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., CITATA IN SCHEDE 1.18 A P.142 E 1.73 A P.231, SENZA F., IN I DIPINTI, PP.111/323, IN AAVV, 'JUSEPE DE RIBERA. 1591-1652', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1992; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; BERCHHARDT-BIRBAUMER, BRIGITTE, IN CATALOGO, PP.180/564, SCHEDA 80 A P.276, F. (A COLORI) A P.277, IN AAVV, 'NACHT', CATALOGO DELLA MOSTRA, MONACO DI BAVIERA, 1988; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.68, F.45
RIBERA
BISTRO A PENNA E PENNELLO SU CARTA BIANCA; SAN SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IN CROCE E ALTO SULL'ALBERO DEL MARTIRIO
IVANOFF, NICOLA, 'I DISEGNI ITALIANI DEL SEICENTO. SCUOLA VENETA, LOMBARDA, LIGURE, NAPOLETANA', VENEZIA, S.D., P.147, F. A P.82
RICCHI
OPERA ATTRIBUITA DAPPRIMA AL CELESTI O AL SUO AMBITO E QUINDI, NON ESSENDO STATA INDIVIDUATA NELLA MONOGRAFIA DEL CELESTI, PASSATA AL BRAGANZA; VIENE ACCETTATO PER ORA IL SUGGERIMENTO DELL'ANELLI, CHE PERO' NON E' ACCETTATO DAL DAL POGGETTO; SI ATTRIBUISCE L'OPERA AL PENNELLO DI PIETRO RICCHI DETTO IL LUCCHESE; LA TELA HA SOPPORTATO UN VECCHIO RESTAURO CHE L'HA RESA UN PO' SORDA, ALMENO IN ALCUNI PUNTI (VI SONO NOTEVOLI SQULIBRI SIA NELLE STUCCATURE CHE NELLE VERNICI) MA LA TESSITURA CROMATICA ERA TALMENTE SODA E DI BUONA QUALITA' CHE IL QUADRO NON E' STATO TRADITO NELLA SUA SOSTANZA; NOTEVOLE E' L'ELEGANZA DEL DISEGNO, TOSCANA E NON LOMBARDA, E LA VIVACITA' DI ALCUNI BRANI, COME IL CANE DI S.ROCCO (ANELLI); MADONNA ADORATA IN GLORIA FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
ANELLI, LUCIANO, 'VISITA ALLA CHIESA DI S.FRANCESCO D'ASSISI A GARGNANO', PP.3/10, P.6, SENZA F., IN 'BRIXIA SACRA. MEMORIE STORICHE DELLA DIOCESI DI BRESCIA', N.S., ANNI XXIV-XXV, NN.1-12, GENNAIO 1989-DICEMBRE 1990; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998 (COME OPERA DI AAAAA); FOTO SEBASTIANO CORRA'
RICCI
SUPERBO STUDIO PER OPERA PERDUTA (SCHEDA 3102); FORSE RIELABORAZIONE TRATTA DA DISEGNI E IDEE PRECEDENTI (VEDI SCHEDA 3939); GLORIFICAZIONE DI S.SEBASTIANO; SIMILE ICONOGRAFICAMENTE AL MODELLETTO DELLA SCHEDA 3939 MA REALIZZATO CON UNA TECNICA PIU' SFATTA (DA RICCI PIU' MATURO, PALLUCCHINI (1956)); ORIGINALE PERCHE' TRASPORTATO IN CIELO DA NUMEROSI ANGELI CON FRECCE
MARTINI, EGIDIO, 'DUE BOZZETTI DI S.RICCI E ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA SUA TECNICA PITTORICA', PP.37/45, P.37, F.23 A P.40, IN AAVV, ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SU SEBASTIANO RICCI E IL SUO TEMPO', VENEZIA, 1976; ROY, ALAIN ET GOLDENBERG, PAULA, 'STRASBOURG. LES PEINTURES ITALIENNES DU MUSEE DES BEAUX-ARTS. XVI, XVII ET XVIII SIECLES', STRASBOURG, 1996, IN XVIII, PP.115/152, SCHEDA 86 A PP.136/137, F. (A COLORI) A P.137; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 355 A PP.267/269, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, CON F.
RICCI
SANTI MARCO E MARCELLINO ESORTATI AL MARTIRIO DA S.SEBASTIANO; SI TRATTA DI COPIA DA PAOLO VERONESE DELL'OPERA IN CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2111 DI PAOLO VERONESE)
DANIELS, JEFFERY, 'L'OPERA COMPLETA DI SEBASTIANO RICCI', RIZZOLI MILANO, 1976, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/142, SCHEDA 343 A P.119, F.343 A P.118; FERRETTI, MASSIMO, 'FALSI E TRADIZIONE ARTISTICA', PP.113/195, P.147, F.186, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 82 A PP.173/174, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, F.477 A P.580
RICCI
OPERA ATTRIBUITA; HA AVUTO ANCHE ATTRIBUZIONI ANCHE AL DOSSO DOSSI, AD ANONIMO DI SCUOLA PARMENSE, AD ANONIMO DI SCUOLA FERRARESE (TOURING), A FRANCESCO NASELLI PER ANALOGIE CON L'OPERA A S.FRANCESCO A FERRARA SPECIE NELLA GLORIA DELLA MADONNA (DAL FRABETTI), AL RICCI (DA PIETRO SAVINI NEL 1982); MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
FRABETTI, GIULIANO, 'MANIERISTI A FERRARA', FERRARA, 1972, IN SCHEDE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE, PP.33/84, CITATA IN SCHEDA 125, F.19A A P.69; FRABETTI, ALESSANDRA, AD VOCEM RICCI, CAMILLO, TOMO II, P.863, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.366
RICCI
NELLA CUPOLA DEL PRESBITERIO DELLA CHIESA ESISTEVA UNA GLORIA DI S.SEBASTIANO DEL VERONESE; QUANDO LA CUPOLA FU DEMOLITA E POI RIFATTA SEBASTIANO RICCI RIPETE' LA GLORIA DI S.SEBASTIANO MA ANCHE QUESTO SECONDO AFFRESCO E' ANDATO PERDUTO VERSO LA META' DEL SEC.XIX
MARTINI, EGIDIO, 'DUE BOZZETTI DI S.RICCI E ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA SUA TECNICA PITTORICA', PP.37/45, P.37, IN AAVV, ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SU SEBASTIANO RICCI E IL SUO TEMPO', VENEZIA, 1976; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA P/61 A P.359, IN 'OPERE PERDUTE', PP.350/361
RICCI
NEI PENNACCHI DELLA CUPOLA DELLA CAPPELLA DEDICATA AI SANTI AMBROGIO E SEBASTIANO SONO RAFFIGURATE LE APOTEOSI DEI SANTI MILANESI PROTASO, GERVASO, VITTORE E SEBASTIANO; PER IL S.SEBASTIANO IL MODELLETTO DELL'AFFRESCO SI TROVA AL CASTELLO SFORZESCO, SCHEDA 1705; APOTEOSI DI S.SEBASTIANO
MARTINI, EGIDIO, 'DUE BOZZETTI DI S.RICCI E ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA SUA TECNICA PITTORICA', PP.37/45, P.37, NOTA 4 A P.44, F.22 A P.39 E MORASSI, ANTONIO, 'GLI AFFRESCHI IN S.BERNARDINO A MILANO', PP.128/134, P.133, F.138 A P.132, IN AAVV, ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SU SEBASTIANO RICCI E IL SUO TEMPO', VENEZIA, 1976; AAVV, 'PITTURA A MILANO DAL SEICENTO AL NEOCLASSICISMO' A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1999, IN CAP. COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA A MILANO DAL TARDO SEICENTO ALLE SOGLIE DELL'ETA' NEOCLASSICA', PP.38/51, P.43 E IN SCHEDE, PP.201/324, SCHEDA A P.288, SENZA F., DI COPPA, SIONETTA; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 270 A P.246, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, TAV.VIII (A COLORI) A P.87, F.136 A P.428
RICCI
L'INVENZIONE PIU' BRILLANTE E' IL BELLISSIMO ARCANGELO GABRIELE STAGLIATO CONTRO IL CIELO FREDDO AL TRAMONTO, NEI SUOI COLORI LUCENTI, FACENDO DA TRAMITE TRA IL CIELO CHE SI APRE CON L'APPARIZIONE DELLA MADONNA E LA TERRAZZA DOVE SI SONO DATI CONVEGNI I TRE SANTI (PALLUCCHINI); MADONNA IN CIELO CHE, TRAMITE L'ARCANGELO GABRIELE, APPARE AI SANTI EUSEBIO (SEDUTO), SEBASTIANO (AL CENTRO) E ROCCO (INGINOCCHIATO); VEDANSI ALLA SCHEDA3903 IL MODELLETTO PER QUESTA TELA
GRISERI, ANDREINA, IN 'PITTURA', VOL.II, SCHEDA 113 A P.73, F.66, IN AAVV, 'MOSTRA DEL BAROCCO PIEMONTESE', 2 VOLL., CATALOGO DELLA OSTRA, A CURA DI VIALE, VITTORIO, TORINO, 1963; CAVALLARI MURAT, AUGUSTO, 'LUNGO LA STURA DI LANZO', TORINO, 1973, PARTE SESTA, CAPITOLO, 'TRIONFALISMO E PIETISMO ROCOCO' NEL DIALOGO DELL'ARISTOCRAZIA COL BORGO', PP.241/276, P.256, F.36; DANIELS, JEFFERY, 'L'OPERA COMPLETA DI SEBASTIANO RICCI', RIZZOLI MILANO, 1976, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/142, SCHEDA 417 A P.126, F.417 A P.126, T. A COLORI LIII; GRISERI, ANDREINA, 'JUVARRA REGISTA DI UNA RIVOLUZIONE DEL GUSTO', PP.11/52, PP.31 E 39, TAV.55, IN AAVV, 'FILIPPO JUVARRA A TORINO. NUOVI PROGETTI PER LA CITTA'', A CURA DI GRISERI, ANDREINA E ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1989; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'SEBASTIANO RICCI', PP.13/66, PP.51/52, F.56 A P.49; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 486 A PP.313/314, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, F.629 A P.650
RICCI
FORSE MODELLO ORIGINALE PER AFFRESCO PERDUTO DELLA CUPOLA DEL PRESBITERIO PER LA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (SCHEDA 3102); BOZZETTO ANALOGO A QUELLO CHE SI TROVA A STRASBOURG (VEDI SCHEDA 3938); ORIGINALE PERCHE' TRASPORTATO IN CIELO DA NUMEROSI ANGELI
MARTINI, EGIDIO, 'DUE BOZZETTI DI S.RICCI E ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA SUA TECNICA PITTORICA', PP.37/45, P.37, NOTA 4 A P.44, F.22 A P.39, IN AAVV, ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SU SEBASTIANO RICCI E IL SUO TEMPO', VENEZIA, 1976; ROY, ALAIN ET GOLDENBERG, PAULA, 'STRASBOURG. LES PEINTURES ITALIENNES DU MUSEE DES BEAUX-ARTS. XVI, XVII ET XVIII SIECLES', STRASBOURG, 1996, IN XVIII, PP.115/152, CITATA IN SCHEDA 86 A PP.136/137, F. A P.136
RICCI
APOTEOSI O ASSUNZIONE IN CIELO DI S.SEBASTIANO; SPLENDIDO MODELLO PER PENNACCHIO DI NORD-OVEST AD AFFRESCO DELLA VOLTA DI S.BERNARDINO ALLE OSSA A MILANO (SCHEDA 4225); ORIGINALE PER ESSERE CIRCONDATO DA ANGELI (DI CUI UNO HA FRECCIA IN MANO) SU UNA NUBE IN CIELO; PER MARTINI (1976) SI TRATTA DI UN SANTO IN GLORIA MA DATO CHE C'E' ANGIOLETTO CON FRECCIA IL SANTO SI TRATTA DI SAN SEBASTIANO; ESISTONO PURE I MODELLI CON APOTEOSI DI ALTRI SANTI IN COLLEZIONE MOLINARI PRADELLI E AL LONDRA IN COLLEZIONE PRIVATA
GARBERI, MERCEDES, 'CIVICHE RACCOLTE D'ARTE. ACQUISIZIONI DEL TRIENNIO 1972/1975', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1975, PP.53/54, F. A P.54; MARTINI, EGIDIO, 'DUE BOZZETTI DI S.RICCI E ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA SUA TECNICA PITTORICA', PP.37/45, P.40, F.25 A P.41 E MORASSI, ANTONIO, 'GLI AFFRESCHI IN S.BERNARDINO A MILANO', PP.128/134, P.133, F.139 A P.133, IN AAVV, ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SU SEBASTIANO RICCI E IL SUO TEMPO', VENEZIA, 1976; DANIELS, JEFFERY, 'L'OPERA COMPLETA DI SEBASTIANO RICCI', RIZZOLI MILANO, 1976, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/142, SCHEDA 57 A P.92, F.57 A P.91, T.VI A COLORI; IN RIZZI, ALDO, 'SEBASTIANO RICCI', CATALOGO DELLA MOSTRA (VILLA MANIN DI PASSARIANO), MILANO, 1989, IN TESTO 'GLI ESORDI FINO AL PERIODO MILANESE, P.29 E ALLA SCHEDA 6 A P.60, F. (A COLORI) A P.61, IN CATALOGO; DE RE, MONICA, AD VOCEM RICCI, SEBASTIANO, TOMO II, PP.851/852, P.852, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO 1990; DE BORTOLI, ALESSANDRA, SCHEDA I.68 A P.113, IN I.PITTURA, PP.33/278, F.I.68, IN 'SETTECENTO LOMBARDO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOSSAGLIA, ROSSANA E TERRAROLI, VALERIO, MILANO, 1991; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; COPPA, SIMONETTA, SCHEDA A P.288, TAV.97 (A COLORI) A P.155, IN SCHEDE PP.199/324, IN AAVV, 'PITTURA A MILANO DAL SEICENTO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1999; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 289 A P.246, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, F.137; AAVV, 'SEBASTIANO RICCI. 1659-1734', ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI, 14/15 DICEMBRE 2009, CAPITOLO 'PRECISAZIONI SULL'OPERA DEL RICCI A MILANO, PP.229/247, P.218, DI SIMONETTA COPPA, CON F., VENEZIA, FONDAZIONE GIORGIOM CINI, 2009; MOSTRA SACRO LOMBARDO, MILANO, 201O OPERA CITATA
RICCI
A LOS ANGELES DAL 1990; GLORIA DELLA MADONNA CON L'ARCANGELO GABRIELE, S.EUSEBIO, S.SEBASTIANO, S.ROCCO; MODELLETTO PER LA PALA DI TORINO (SCHEDA 1704) CON VARIENTI MINIME
CATALOGO ASTA MES AUDAP, GODEAU, SOLANET, DROUOT RICHELIEU, PARIGI, 15.12.1989, CON F.; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 255 A P.232, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, TAV.LIII (A COLORI) A P.129, F.631 A P.651
RICCIOLINI
STAMPA DELL'ALTARE SETTECENTESCO NELLA CAPPELLA DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO, OGGI MODIFICATO, DELLA CHIESA DI S.MARIA IN VIVARIO A FRASCATI PROGETTATO DA MICHELANGELO E NICOLO' RICCIOLINI; DISEGNO DI NICOLO' E INCISIONE SETTECENTESCA DI J.FREY
GUERRIERI BORSOI, MARIA BARBARA, 'CONTRIBUTI ALLO STUDIO DI NICOLO' RICCIOLINI', PP.161/185, P.161, F.5 A P.164, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.50-51, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXIII, 1988
RICCIOLINI
OPERA INIZIATA DA MICHELANGELO E CONCLUSA DA NICOLO' ALLA MORTE DEL PADRE; CRISTO IN GLORIA PREGATO DAI SANTI SEBASTIANO E ROCCO, CON APPESTATI A TERRA
GUERRIERI BORSOI, MARIA BARBARA, 'CONTRIBUTI ALLO STUDIO DI NICOLO' RICCIOLINI', PP.161/185, P.161, NOTA 6 A P.176, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', NN.50-51, SERIE VI, LUGLIO-OTTOBRE, ANNO LXXIII, 1988
RIDOLFI
OPERA ATTRIBUITA; ANCHE L'INVENTARIO SANTINI DEL 1613 LO DAVA AL RIDOLFI; UNA DELLE OPERE DEL RIDOLFI SPARSE IN CHIESE DELL'URBINATE; IL S.DONATO ERA UN S.FABIANO PAPA CHE E' STATO MODIFICATO PER FARLO DIVENTARE S.DONATO VESCOVO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA I SANTI DONATO E SEBASTIANO
NEGRONI, FRANCO, 'APPUNTI SU A.VITALI, C.RIDOLFI E G.CIALDIERI', PP.89/92, P.92, NOTA 21 A P.92, F.2 A P.91, IN 'NOTIZIE DI PALAZZO ALBANI', ANNO VIII, N.2, 1979; CALEGARI, GRAZIA, 'LE OPERE DI CLAUDIO RIDOLFI', PP.199/201, P.199, SENZA F. (OPERA NON IN MOSTRA), IN COSTANZI, COSTANZA, MASSA, MARINA (A CURA DI), 'CLAUDIO RIDOLFI. UN PITTORE VENETO NELLE MARCHE DEL '600', CATALOGO DELLA MOSTRA (VARIE LOCALITA'), ANCONA, 1994
RIDOLFI
GONFALONE IN CORNICE LIGNEA CON DA UN LATO L'ETERNO CON LA COLOMBA DELLO SPIRITO SANTO CHE SORREGGE IL CORPO DEL FIGLIO MORTO E DALL'ALTRO LATO SAN SEBASTIANO CON UN ANGELO CHE GLI TOGLIE LE FRECCE
VIZZUTTI, FLAVIO, 'LE CHIESE DELLA PARROCCHIA DI SAN FLORIANO IN PIEVE DI ZOLDO', BELLUNO, 1995, SCHEDA 8 A P.204/206, F. A P.207
RIMINALDI
OPERA DOCUMENTATA NELLE FONTI BIOGRAFICHE DEL RIMINALDI; S.SEB. IN 'FIGURA AL NATURALE'
PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, P.266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993
RIMINALDI
OPERA DOCUMENTATA NELLE FONTI BIOGRAFICHE DEL RIMINALDI COL SANTO 'IN SCORCIO QUANDO LE MATRONE LO MEDICANO'
PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, P.266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; CAROFANO, PIERLUIGI, PALIAGA, FRANCO, 'PITTURA E COLLEZIONISMO A PISA NEL SEICENTO', PISA, 2001, IN CAP., 'LA SCUOLA PITTORICA PISANA 1560-1630', PP.53/129, ALLA VOCE 'ORAZIO RIMINALDI', PP.76/129, P.118, NOTA 193 A P.118, SENZA F.
RIMINALDI
OPERA DOCUMENTATA NELLE FONTI BIOGRAFICHE DEL RIMINALDI COL S.SEBASTIANO IN 'FIGURA IN NATURALE'
PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, P.266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993
RIMINALDI
OPERA DOCUMENTATA NELLE FONTI BIOGRAFICHE DEL RIMINALDI COL S.SEBASTIANO IN 'FIGURA AL NATURALE'
PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, P.266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; CAROFANO, PIERLUIGI, PALIAGA, FRANCO, 'PITTURA E COLLEZIONISMO A PISA NEL SEICENTO', PISA, 2001, IN CAP., 'LA SCUOLA PITTORICA PISANA 1560-1630', PP.53/129, ALLA VOCE 'ORAZIO RIMINALDI', PP.76/129, P.118, NOTA 193 A P.118, SENZA F.
RIMINALDI
OPERA CHE HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; ATTRIBUITA AL TOURNIER (MOSTRA A TOLOSA NEL 2001) DAL BREJON DE LAVERGNEE; ANCHE AL GENTILESCHI PERCHE' VICINA COMPOSITIVAMENTE, PER LA FIGURA DEL MARTIRE, ALLA TELA DI BEZIERS (VEDI SCHEDA 2159); CONSIDERATA QUELLA DAL PAPI COME COPIA DEL RIMINALDI E FORSE MOLTO SIMILE ALL'OPERA ESEGUITA PER CURZIO CEULI A PISA (VEDI SCHEDA 3477); OPERA VICINA ANCHE ALL'OPERA A STANFORD (VEDI SCHEDA 3471); S.SEBASTIANO CON DUE DONNE
PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, P.266, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; 'STATE PUSHKIN MUSEUM OF FINE ART. CATALOGUE OF PAINTING', MILANO, 1995, IN CATALOGO ITALIA, PP.80/223, SCHEDA COME ROMAN, FIRST QUARTER OF XVII CENTURY, A P.193, F. A P.193; ; CAROFANO, PIERLUIGI, PALIAGA, FRANCO, 'PITTURA E COLLEZIONISMO A PISA NEL SEICENTO', PISA, 2001, IN CAP., 'LA SCUOLA PITTORICA PISANA 1560-1630', PP.53/129, ALLA VOCE 'ORAZIO RIMINALDI', PP.76/129, NOTA 172 A P.110, SENZA F.; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, 'NICOLAS TOURNIER, AUJOURD'HUI', PP.8/11, F.2 A P.10, IN AAVV, 'NICOLAS TOURNIER. 1590-1639. UN PEINTRE CARAVAGESQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA (TOLOSA), PARIS, 2001
RIMINALDI
OPERA ATTRIBUITA; SE NON SUA SI TRATTA COMUNQUE DI OPERA MODELLATA SU PROTOTIPI DI ORAZIO; DI UNA PERSONALITA' BEN A CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO DI ORAZIO; SAN SEBASTIANO CON IL VOLTO NON LEGGIBILE PERCHE' NASCOSTO DAL BRACCIO LEVATO; SU SFONDO SCURO DOMINATO DA UNA QUINTA ARCHITETTONICA; L'ANGELO E' GROSSOLANO (ANATOMIA DEFORME)
CAROFANO, PIERLUIGI E PALIAGA, FRANCO, 'PITTURA E COLLEZIONISMO A PISA NEL SEICENTO', PISA, 2001, IN CAP.II, 'LA SCUOLA PITTORICA PISANA 1560-1630', PP.53/129, ALLA VOCE 'GIROLAMO RIMINALDI', PP.131/143, P.142, F.25
RIMINALDI
DA SEMPRE OPERA DATA AL RIMINALDI E NON PARE CORRISPONDERE A NESSUNO DEI S.SEBASTIANO CITATI DALLE FONTI; ORIGINALE PERCHE' LA SUA GAMBA DESTRA E' APPOGGIATA AD UN GROSSO RAMO BASSO DELL'ALBERO
LAVALLE, DENIS, 'SUR QUELQUES PEINTURES ITALIENNES DU XVIIE SIECLE CONSERVEES DANS LES EGLISES DE PROVENCE', PP.47/63, P.49, F. A P.49, IN AAVV, 'SEICENTO. LE SIECLE DE CARAVAGE DANS LES COLLECTIONS FRANCAISES', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1988; PAPI, GIANNI, 'MOMENTI DI CULTURA ROMANA A PISA', PP.247/293, P.267, SENZA F., IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; CAROFANO, PIERLUIGI, PALIAGA, FRANCO, 'PITTURA E COLLEZIONISMO A PISA NEL SEICENTO', PISA, 2001, IN CAP., 'LA SCUOLA PITTORICA PISANA 1560-1630', PP.53/129, ALLA VOCE 'ORAZIO RIMINALDI', PP.76/129, P.110, NOTA 172 A P.110, SENZA F.
RIMPATTA
OPERA ATTRIBUITA IN PASSATO ALLO SPAGNA E A BERNARDINO DI MARIOTTO DAL BERENSON E DAL VAN MARLE; IL VIALE AVEVA PENSATO ANCHE AD EUSEBIO DA S.GIORGIO; ATTRIBUITA ANCHE A DOMENICO PANETTI (?); APPARIZIONE DELLA MADONNA COL BAMBINO A S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E S.ROCCO
VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, NOTA 1 A P.492, SENZA F.; BERNARDI, MARZIANO, 'VENTIQUATTRO CAPOLAVORI DI VERCELLI', MILANO, 1955, P.46, T. A P.47; VIALE, VITTORIO, 'I DIPINTI', CATALOGO DEL MUSEO BORGOGNA, VERCELLI, 1969, SCHEDA 98 A P.68, T.102; AD VOCEM PANETTI, DOMENICO (DOC. A FERRARA DAL 1503, MORTO NEL 1512), PP.296/297, SENZA F., IN DBPI, VOL.VIII, 1975; TEMPESTINI, ANCHISE, 'ANTONIO DA BOLOGNA: UNO O DUE ?', PP.341/354, P.346, SENZA F., IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXV. BAND, HEFT 3, 1981; TUMIDEI, STEFANO, AD VOCEM RIMPATTA, ANTONIO, TOMO II, P.822, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; UGOLINI, ANDREA, 'PER ANTONIO RIMPATTA', PP.11/25, PP.11 E 16, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO XLV, NN.535-537, SETTEMBRE-NOVEMBRE, 1994; GALLI MICLARO, LAVINIA M., 'IL MUSEO BORGOGNA A VERCELLI. GUIDA ALLE COLLEZIONI', TORINO, 1999, CAP., 'CINQUECENTO ITALIANO', P..., OPERA DEL RIMPATTA, F. A P...; UGOLINI, ANDREA, 'ANTONIO RIMPATTA E ALCUNI COMPRIMARI DEL PERUGINISMO A BOLOGNA', PP.21/34, P.22, F.4 A P.24, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, N.856, GENNAIO/FEBBRAIO, 2010
RIMPATTA
OPERA ATTRIBUITA A FRANCESCO FRANCIA MA DA PASSARE AL RIMPATTA PER RAGIONI STILISTICHE INFATTI IL S.SEBASTIANO E' MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DELLA WALTERS ART GALLERY DI BALTIMORA (VEDI SCHEDA 1711)
KUSTODIEVA, TATIANA K., 'THE HERMITAGE. CATALOGUE OF WESTERN EUROPEAN PAINTING. ITALIAN PAINTING. THIRTEENTH TO SIXTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1994, SCHEDA 216 A PP.387/388, FF. A PP.387 E 388 (PARTICOLARE DEL PAESAGGIO E BRACCIO DEL SANTO); UGOLINI, ANDREA, 'PER ANTONIO RIMPATTA', PP.11/25, P.16, F.24, IN 'PARAGONE', ANNO XLV, NN.535-537, SETTEMBRE-NOVEMBRE, 1994
RINALDI
OPERA ATTRIBUITA AD ANGELO RINALDI, ARTISTA IRREPERIBILE CHE PARE FOSSE STATO IL PRIMO DISCEPOLO DEL BUONARROTI
FRANGIPANE, ALFONSO (REDATTORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. PROVINCIE DI CATANZARO, COSENZA E REGGIO CALABRIA', IN PROVINCIA DI CATANZARO, CAP. CATANZARO, PP.121/138, P.129, F. A P.129, ROMA, 1933; BEVILACQUA, CONCETTA, 'L'ARTE IN CALABRIA ESPATRIA IN BRASILE', P.15, F. A P.15, IN 'ARTE INCONTRO IN LIBRERIA', ANNO XVII, N.52, GENNAIO-MARZO, 2006
RIZZO
RILIEVO DELLA FINE DEL SEC.XV E DEL 1569; ATTRIBUZIONE AL RIZZO E' RECENTE (SCHULZ, 1983) PER LE PARTI QUATTROCENTESCHE (COMPARTI LATERALI E LUNETTA); MADONNA IN TRONO COL BAMBINO TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA, MADDALENA, SEBASTIANO, MARCO E DUE ANGELI ADORANTI, IN LUNETTA PADRE ETERNO E DUE ANGELI
RIZZI, ALBERTO, 'SCULTURA ESTERNA A VENEZIA. CORPUS DELLE SCULTURE ERRATICHE ALL'APERTO DI VENEZIA E DELLA SUA LAGUNA', VENEZIA, 1987, IN OPERE ALIENATE O DISTRUTTE (DAL XVIII SEC.), SCHEDA 330 A P.630, F. A P.631
ROBATTO
OPERA CHE SEMBRA MEMORE DI ALCUNE VERSIONI DI S.SEBASTIANO DI GUIDO RENI, UNA DELLE QUALI ERA ARRIVATA A GENOVA, PALAZZO ROSSO, GIA' NEL 1717; S.SEBASTIANO CURATO DA ANGIOLETTI
GAVAZZA, EZIA, 'IL MOMENTO DELLA GRANDE DECORAZIONE', PP.193/299, NOTA 16 A P.295, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; BARBERO, BRUNO, IN LE OPERE, PP.33/255, SCHEDA 72 A PP.196/197, F. (A COLORI) A P.197, IN AAVV, 'LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA', SAVONA, 1975; BARBERO, BRUNO, IN CATALOGAZIONE, SCHEDA 68 A P.68, SENZA F. IN AAVV, 'LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA', SAVONA, 1987; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.341; GHIO, LILLI E BARTOLETTI, MASSIMO, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN LIGURIA', TOMO I, PP15/32, P.18, SENZA F., E BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM ROBATTO, GIOVANNI STEFANO, TOMO II, PP.854/855, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; ROSSI, LORENZA, IN PROFILI BIOGRAFICI, PP.421/435, P.433, SENZA F., IN GAVAZZA, EZIA E MAGNANI, LAURO, 'PITTURA E DECORAZIONE A GENOVA E IN LIGURIA NEL SETTECENTO', GENOVA, 2000
ROBETTA
SANTI SEBASTIANO E ROCCO; L'ANGELO CHE INCORONA IL S.SEBASTIANO E' DI ALTRA MANO; IL VOLTO DEL SANTO E' DERIVATO DAL S.SEBASTIANO DI PALAZZO BIANCO A GENOVA (VEDI SCHEDA 726)
HIND, ARTHUR M., 'EARLY ITALIAN ENGRAVING. A CRITICAL CATALOGUE WITH COMPLETE REPRODUCTION OF ALL THE PRINTS DESCRIBED', LONDRA, 1938, VOL.I, CATALOGUE, CAP., 'D. OTHER EARLY FLORENTINE ENGRAVING: DA.II. 1-44. CRISTOFANO ROBETTA', PP.197/209, SCHEDA 24 A P.204, VOL.III, PLATES, F.D.II.24.II ALLA PL.285; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25, 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1980, CAP., 'CRISTOFANO ROBETTA', PP.275/300, N.14 (401) A P....., F.15 A P.....
ROCCA
OPERA CHE ESPRIME LA SPREGIUDICATA LIBERTA' INTERPRETATIVA, LO SPIRITO PAGANO E SALOTTIERO DEL NOSTRO; TEMA: S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE CON IL SANTO CHE SI ABBANDONA LANGUIDAMENTE ALLA CURA DI TRE FANCIULLE CON IN ALTO ANGELI CHE GLI PORTANO LA SANTIFICAZIONE; NELLA SCHEDA 106, CITATA IN NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, E' DETTO CHE SESTIERI HA INFORMATO NEL 1988 CHE DI QUESTO SOGGETTO ESISTE UNA SECONDA OPERA DEL ROCCA IN OLIO SU RAME 37X20 PASSATA AL MERCATO ANTIQUARIO A ROMA
FORNARI SCHIANCHI, LUCIA, 'QUALCHE AGGIUNTA PER BADALOCCHIO, CALVAERTI, SONS, MICHELE ROCCA E ALBERTO PASINI', PP.175/183, PP.179/183, F.4, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXX, FASC. II, MAGGIO-AGOSTO, 1986; SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI ROCCA, MICHELE, PP........, P.161, SENZA F.; SESTIERI, GIANCARLO, IN CATALOGO, PP.51/248, SCHEDA 106 A P.219, F. A P.220, IN AAVV, 'IL SEICENTO E SETTECENTO ROMANO NELLA COLLEZIONE LEMME', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), ROMA 1998; SESTIERI, GIANCARLO, MICHELE ROCCA E LA PITTURA ROCOCO' A ROMA', ANTICHE LACCHE, 2004, IN 'CATALOGO DELLE OPERE. SOGGETTI RELIGIOSI. NUOVO TESTAMENTO', PP.255/298, SCHEDA 72C A P.286, CON F.
RODARI
QUINTA STATUA IN NICCHIA DAL BASSO TRA I SANTI DELLA PARASTA PRIMA A SINISTRA DALLA PORTA PRINCIPALE; FORSE CON COLLABORATORI DELLA SCUOLA DEI RODARI; E' ANCHEGGIANTE ED HA GAMBE ARCUATE
FRIGERIO, FEDERICO, 'IL DUOMO DI COMO E IL BROLETTO', COMO, 1950, IN LA FRONTE DEL DUOMO, F.39 TRA PP.52 E 57; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.249; SOLDINI, SIMONE, 'RICOSTRUZIONE DELLA PRIMA ATTIVITA' ALLA FABBRICA DEL DUOMO DI COMO', PP.505/523, P.516, F.10 (PARTICOLARE) A P.523, IN SHELL, JANICE E CASTELFRANCHI, LIANA (A CURA DI, 'GIOVANNI ANTONIO AMADEO. SCULTURA E ARCHITETTURA DEL SUO TEMPO', ATTI DEL CONVEGNO DI MILANO, MILANO, 1993
ROMANINO
PALA DI EVIDENTE PROVENIENZA FRANCESCANA; DEGLI ANNI IN CUI LA LEZIONE DI TIZIANO E' ANCORA VIVA NELLA MEMORIA DEL NOSTRO ASSESTATOSI PER UN BREVE PERIODO SULLE TRANQUILLE CERTEZZE DEL CLASSICISMO LAGUNARE; L'INVENZIONE DEL TRONO COMPOSTO DA TRONCHE D'ALBERO E DA ASSICELLE BEN SI ADDICE AL VOTO DI POVERTA' DEI FRANCESCANO OSSERVANTI; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI BONAVENTURA E SEBASTIANO (A DESTRA)
NOTIZIE, 'UN QUADRO DEL ROMANINO', F. A P.388 IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC..., ....., ANNO VII, 1913; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO VIII, 'GIAN GIROLAMO SAVOLDO, IL ROMANINO E I SUOI SEGUACI', PP.745/866, P.836, F.576 A P.836; AVV, 'LA PITTURA BRESCIANA DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BRESCIA), BERGAMO, 1939, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.26/335, SCHEDA 128 A P.239, F.128 A P.238; PANAZZA, GAETANO (A CURA DI), 'MOSTRA DI GIROLAMO ROMANINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1965, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.45/46, F.18; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.369, SENZA F.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.725; FRANGI, FRANCESCO, AD VOCEM ROMANINO, GIRLAMO, TOMO II, PP.823/824, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO, 2 TOMI, MILANO, 1988; CASSA SALVI, ELVIRA, 'RELIGIOSITA' DI MORETTO E ROMANINO A CONFRONTO', PP.258/263, F. A P.260, IN AAVV, 'ALESSANDRO BONVICINO. IL MORETTO DA BRESCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1988; NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.205/350, SCHEDA 17 A P.229, FF.34 E 35 (PARTICOLARE DEL S.SEBASTIANO); FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; FRANGI, FRANCESCO, 'PER UN PERCORSO DI ROMANINO, OGGI', PP.14/47, P.24, F. (A COLORI) A P.24, IN AAVV, 'ROMANINO. UN PITTORE IN RIVOLTA NEL RINASCIMENTO ITALIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (TRENTO), MILANO, 2006; DUGONI, RITA, SCHEDA 42 A PP.324/333, F. (A COLORI) A P.325, IN 'RESTITUZIONI 2008. TESORI D'ARTE RESTAURATI. QUATTORDICESIMA EDIZIONE', VENEZIA, 2008; BERTELLI, CARLO, 'RESTAURO E STUDIO CRITICO PROSEGUONO DI PARI PASSO', PP.PP.23/27, P.27, DUE FF. (PARTICOLARI DEL SAN SEBASTIANO), IN 'ARTE DOCUMENTO', 24, 2008; GENTILI, AUGUSTO, 'RESTITUZIONI. OVVEROSTAURARE PER VEDERE MEGLIO E CAPIRE DI PIU'', PP.45/50, P.45, F. (A COLORI) A P.46, IN 'ARTE DOCUMENTO', 24, 2008
ROMANINO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE AL LOTTO O A UN SUO ALLIEVO DI TALENTO; SI PENSI CHE A DUE SOLI CHILOMETRI DA FILLONGO SI TROVA CREDARO DOVE IL LOTTO HA DIPINTO NEL 1525 AFFRESCHI IN UNA CAPPELLA SIMILE A QUELLA DI S.ROCCO DI VILLONGO; SONO PERO' DEL ROMANINO ANCHE SE IL S.SEBASTIANO E' SIMILE A QUELLO DEL LOTTO A CREDARO; NELLA PARETE DI FONDO MADONNA COL BAMBINO, DUE ANGELI AI PIEDI DEL TRONO, E DUE ANGELI MUSICI, FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MAZZINI, FRANCO, 'MOSTRA DI OPERE D'ARTE RESTAURATE', BERGAMO, 1960, SCHEDA 28, SENZA F.; PANAZZA, GAETANO (A CURA DI), 'MOSTRA DI GIROLAMO ROMANINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1965, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.264/265, F.231; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.370, SENZA F.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.514; NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.205/350, SCHEDA 47 A PP.260/261, F.107; LABAA, GIANMARIA, 'IL DISCUSSO RAPPORTO TRA LOTTO E ROMANINO NEGLI AFFRESCHI DI VILLONGO SAN FILASTRO', PP.35/41, F. (A COLORI) A P.39, IN 'LA RIVISTA DI BERGAMO', N.19, OTTOBRE/NOVEMBRE, 1998; TANZI, MARCO, 'TRE SPUNTI PER 'CALISTO DE LA PIAZA'', PP.112/126, P.121, F.16 A P.120, IN 'PROSPETTIVA', 119-120, LUGLIO-OTTOBRE, 2005
ROMANINO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A CALLISTO PIAZZA, MA E' DEL ROMANINO; OPERA MOLTO ROVINATA; OPERA DELLA PRIMA META' DEL QUINTO DECENNIO, PERIODO CHE VEDE OPERE DI PROFONDA SPIRITUALITA' CHE SI E' SVILUPPATA DAL PLACARSI DI QUELL'ESTRO GROTTESCO E NICHILISTA CHE AVEVA ATTRAVERSATO L'OPERA DEL ROMANINO NEL CORSO DEL QUARTO DECENNIO; MADONNA COL BAMBINO IN CIELO ADORATI DAI SANTI SEBASTIANO, BERNARDINO DA SIENA, DOMENICO E ROCCO
CARPI, FRANCO, 'L'ARTE. 1. I DIPINTI DELLA PARROCCHIALE DI S.BERNARDINO', PP.111/129, SCHEDA 1.1O. A PP. 124/125, F. A P...., IN AAVV, 'RELIGIONE, ARTE E SOCIETA' A RONCADELLE (SEC.XVI-XIX)', BRESCIA, 1983; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.694; NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.205/350, SCHEDA 92 A PP.319/320, F.219; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
ROMANINO
LA CAPPELLA ERA A DESTRA DELLA CHIESA DI S.MARIA DELLA NEVE; AFFRESCHI SONO STATI STRAPPATI E RIPORTATI SU TELA NEL 1965; S.SEBASTIANO MOLTO ROVINATO, PERDUTO IN PARTE; C'E' ANCHE UN ESCULAPIO, CHE IL ROMANINO TRASFORMA IN UNA SPECIE DI S.ONOFRIO; ORIGINALE PERCHE' GIRATO DI SPALLE
NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.205/350, SCHEDA 67 A P.292, F.167
RONDINELLI
OPERA CHE E' STATA DATA IN DEPOSITO A VENEZIA; MADONNA IN TRONO FRA I SANTI SEBASTIANO (A DESTRA) E UNA GIOVANE MARTIRE
MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA LOMBARDA, EMILIANA, TOSCANA', PP.165/180, SCHEDA 198 A P.175, F.198; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.156, SENZA F.; TEMPESTINI, ANCHISE, 'BELLINI E I BELLINIANI DI ROMAGNA', FIRENZE, 1998, IN CAP., 'NICOLO' RONDINELLI', PP.168/209, P.173, SENZA F. E IN ELENCO DELLE OPERE A P.184
ROSI
OPERA GUASTA MA POI RESTAURATA PESANTEMENTE; RIFERITO AL COCCAPANI DA ROBERTO LONGHI E ...; HA CARATTERE DI INTENSA EMOTIVITA' AVVICINABILE A RAFFIGURAZIONI DELLO STATO MISTICO, CHE TROVA UN CORRISPETTIVO NELLA PITTURA BAROCCA FRANCESE AL SEGUITO DI SIMON VOUET; COME RIFERIMENTO CITATA CON F. A P.83 IN ACANFORA LA INCISIONE DI FRANCOIS PERRIER, DI COLL. PRIVATA; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
SRICCHIA SANTORO, F., AD VOCEM COCCAPANI, SIGISMONDO, PP.436/438, P.437, IN DBI, VOL.XXVI, 1982; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.46/47, P.47, SENZA F.; BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE COCCAPANI, P.58, F. (PICCOLA); ACANFORA, ELISA, 'ALESSANDRO ROSI', FIRENZE, 1995, IN CAP., 'GLI ANNI DELLA MATURITA'', PP.29/38, P.39, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.57/97, SCHEDA 51 A PP.83/84, E IN ILLUSTRAZIONI, PP.111/187, F.41 A P.151; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.238, IN VOL.I, SENZA F., IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
ROSI
OPERA FORTEMENTE INFLUENZATA DAL MAESTRO CESARE DANDINI DEL ROSI AL QUALE QUESTA OPERA E' STATA ANCHE ATTRIBUITA; ATTRIBUITA PURE AL COCCAPANI; E' INVECE DOCUMENTATA LA COMMISSIONE AL ROSI; IL TEMA E' DA COLLEGARE PROBABILMENTE ALLA PESTILENZA DEL 1663, CHE AFFLISSE I MONACI; LA CORONA DI FIORI PORTATA DALL'ANGELO E' DI DIFFICILE INTERPRETAZIONE MA DI GRANDE NOVITA', SI POTREBBE LEGGERE COME UN AGGIORNAMENTO SULLE NATURE MORTE DI CARLO DOLCI; INVECE LA STATUA RAFFIGURATA NEL LATO SINISTRO SU UNA BASE CON PUTTI E GHIRLANDE PUO' ALLUDERE ALL'ANTICHITA' ED E' CONSENTANEA ALLA RAFFIGURAZIONE DEL S.SEBASTIANO CHE E' UNO DEI PROTOMARTIRI CRISTIANI; POTREBBE ANCHE RAPPRESENTARE UN IDOLO PAGANO PERCHE' S.SEBASTIANO E' STATO ANCHE CONSIDERATO UN DISTRUTTORE DI IDOLI; ATMOSFERA E' MORBIDA E MORBOSA, MOLLEMENTE SENSUALE, DOVUTA ALL'ATTEGGIAMENTO DI ABBANDONO DEL MODELLO E AL TRATTAMENTO TENERO DELL'ANATOMIA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
SRICCHIA SANTORO, F., AD VOCEM COCCAPANI, SIGISMONDO, PP.436/438, P.437, IN DBI, VOL.XXVI, 1982; MAZZI, NARIA CECILIA (A CURA DI), 'MUSEO CIVICO DI PISTOIA. CATALOGO DELLE COLLEZIONI', FIRENZE, 1982, CITATA IN SCHEDA 53 DI INDRIO, LAURA A PP.148/149, SENZA F.; SRICCHIA SANTORO, F., AD VOCEM COCCAPANI, SIGISMONDO, PP.436/438, IN DBI, VOLXXVI, 1982; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.46/47, P.47, F.149; ACANFORA, ELISA, AD VOCEM ROSI, ALESSANDRO, TOMO II, P.869, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; ACANFORA, ELISA, 'ALESSANDRO ROSI', FIRENZE, 1995, IN CAP., 'GLI ANNI DELLA MATURITA'', PP.29/38, PP.29, 33 E 43, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.57/97, SCHEDA 31 A PP.74/75, E IN ILLUSTRAZIONI, PP.111/187, F.25 A P.135; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE ALESSANDRO ROSI, PP.626/..., P..., F.384 A P.638; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.239, IN VOL.I, F.1417 A P...., IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
ROSI
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A CESARE DANDINI (DATATO 1630) E, NEL CATALOGO DEL MUSEO DEL 1982, PASSATA AL COCCAPANI; INFINE PASSATA AL ROSI ANCHE PER LE SCOPERTE DOCUMENTARIE DEL S.SEBASTIANO DI VALLOMBROSA E PER IL FATTO CHE IL ROSI HA UTILIZZATO PER QUESTO S.SEBASTIANO. LO STESSO MODELLO DEL S.SEBASTIANO DI VALLOMBROSA; VOLTO DI S.SEBASTIANO; SEMPRE A PISTOIA SI TROVA ANCHE UN VOLTO DI S.GIOVANNI BATTISTA
MAZZI, NARIA CECILIA (A CURA DI), 'MUSEO CIVICO DI PISTOIA. CATALOGO DELLE COLLEZIONI', FIRENZE, 1982, SCHEDA 53 DI INDRIO, LAURA A PP.148/149, F. A P.148; SRICCHIA SANTORO, F., AD VOCEM COCCAPANI, SIGISMONDO, PP.436/438, IN DBI, VOLXXVI, 1982; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.46/47, P.46, F.150; ACANFORA, ELISA, AD VOCEM ROSI, ALESSANDRO, TOMO II, P.869, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; ACANFORA, ELISA, 'ALESSANDRO ROSI', FIRENZE, 1995, IN CAP., 'GLI ANNI DELLA MATURITA'', PP.29/38, P.34, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.57/97, SCHEDA 32 A PP.75/76, E IN ILLUSTRAZIONI, PP.111/187, F.28 A P.138; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.239, IN F.1387 A P.258, VOL.I, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
ROSI
IL DIPINTO ERA STATO DATO AL COCCAPANI DALLA SRICCHIA; MOLTO SIMILE (STESSO CARTONE O STESSO MEZZO DI TRASPORTO MECCANICO) AL S.SEBASTIANO, SEMPRE DEL ROSI, DELLA SCHEDA 359; PENNELLATA RORIDA E PASTOSA CON STRAORDINARIA PIIENEZZA DI FORME E GRANDE LIBERTA' DI STESURA (COME NEL PERIODO ITALIANO DI SEBASTIEN BOURDON); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
ACANFORA, ELISA, 'ALESSANDRO ROSI', FIRENZE, 1995, IN CAP., 'GLI ANNI DELLA MATURITA'', PP.29/38, P.41, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.57/97, SCHEDA 41 A P.79, F.33 A P.143; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE ALESSANDRO ROSI, PP.626/..., P..., F.385 A P.639; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.238, IN VOL.I, SENZA F., IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
ROSI
IL DIPINTO ERA STATO DATO AL COCCAPANI DALLA SRICCHIA; MOLTO SIMILE (STESSO CARTONE O STESSO MEZZO DI TRASPORTO MECCANICO) AL S.SEBASTIANO, SEMPRE DEL ROSI, DELLA SCHEDA 1729; PENNELLATA RORIDA E PASTOSA CON STRAORDINARIA PIIENEZZA DI FORME E GRANDE LIBERTA' DI STESURA (COME NEL PERIODO ITALIANO DI SEBASTIEN BOURDON); LA DONNA INCOMBENTE SUL S.SEBASTIANO DENOTA UN GUSTO BIZZARRO; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
SRICCHIA SANTORO, F., AD VOCEM COCCAPANI, SIGISMONDO, PP.436/438, P.436, IN DBI, VOL.XXVI, 1982; ACANFORA, ELISA, 'ALESSANDRO ROSI', FIRENZE, 1995, IN CAP., 'GLI ANNI DELLA MATURITA'', PP.29/38, P.36, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.57/97, SCHEDA 40 A P.79, F. A P.79
ROSSELLI
PROBABILE INIZIALE PARTECIPAZIONE DEL FILIPPELLI COME COLLABORATORE NELL'AMBIENTE DEI ROSSELLI CON LA SUA MAGGIORE, E MENO PROVINCIALE, CULTURA; PER IL TOURING L'OPERA E' DI BERNARDO ROSSELLI DI STEFANO; ISPIRATA AI MARTIRI DI S.SEBASTIANO DEL POLLAIOLO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI E PRESENZA DI 'INCAPPUCCIATI'; ORIGINALE PERCHE' PER METTERE I DUE PIEDI SU DUE TRONCHI DELL'ALBERO HA LE GAMBE UN PO' DIVARICATE
PADOA RIZZO, ANNA, 'LA CAPPELLA DELLA COMPAGNIA DI SANTA BARBARA DELLA 'NAZIONE TEDESCA' ALLA SANTISSIMA ANNUNZIATA DI FIRENZE NEL SECOLO XV. COSIMO ROSSELLI E LA SUA 'IMPRESA' ARTISTICA', PP.5/18, P.11, F.11 A P.10, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXVI, N.3, SETTEMBRE- OTTOBRE, 1987; PONS, NICOLETTA, 'IL PITTORE FILIPPO D'ANTONIO E LA SUA ATTIVITA' TRA VALDELSA E VAL DI PESA', PP.23/28, P.24, F.14 A P.24, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXI, N.1, 1992; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.710
ROSSELLI
OPERA ATTRIBUITA; PASSATA IN VARIE COLLEZIONI; REALIZZATA CON COLLABORATORE; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO COI SANTI MICHELE ARCANGELO E SEBASTIANO
BERENSON, 1909 E 1932; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.191, SENZA F.; GABRIELLI, EDITH, 'L'ATTIVITA' DI COSIMO ROSSELLI DAL PRIMO SOGGIORNO ROMANO ALL'IMPRESA SISTINA', PP.127/147, P.130, NOTA 70 A P.142, SENZA F., IN AAVV, 'LE DUE ROME DEL QUATTROCENTO. MELOZZO, ANTONIAZZO E LA CULTURA ARTISTICA DEL '400 ROMANO', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI, ROMA, 1997; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO XI, OPERA VENDUTA A LONDRA, 1979, P.924
ROSSELLI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; OPERA MOLTO POPOLATA CON IL SANTO IN ALTO SU BASI DI PIETRA; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2263
CHIARINI, MARCO (A CURA DI), 'MUSEO DIOCESANO DI PISTOIA', FIRENZE, 1968, IN DIPINTI, SCHEDA 57. A P.30, TAV.39; THIEM, CHRISTEL, 'FABRIZIO BOSCHI AND MATTEO ROSSELLI: DRAWINGS RELATED TO THE THEME OF THE 'MARTYDOM OF ST.SEBASTIAN'', PP.148/151, P.150, F.3 A P.150, F.27 E FF.28A E 28B (DISEGNI DI ARCIERI E DI FIGURA DI SPALLE, CONSERVATI AGLI UFFIZI E AL KUNSTHALLE DI HAMBURG), IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.VII, N.2, 1969; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, 'IL FONDO CORSINI', PP.17/72, TESTO A P.51 NEL SOTTOCAPITOLO, 'SCUOLA TOSCANA' E NOTA 66, IN AAVV, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEL GABINETTO NAZIONALE DELLE STAMPE DI ROMA', MILANO, 1980; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.130/133, P.132, SENZA F.; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A VOLTERRANO. DISEGNI FIORENTINI DAL XV AL XVII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1994, IN CATALOGO, PP.17/183, CITATA IN SCHEDA 62 A P.136, F. A P.136; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.238; FOTO SEBASTIANO CORRA'; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.242, IN VOL.I, F. A P..., IN VOL.II, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
ROSSELLI
DISEGNO A PENNA ROSSA ACQUARELLATA, BIACCA SU CARTA BIANCA; MODELLINO PREPARATORIO PER IL DIPINTO IN S.BARTOLOMEO IN PANTANO, PISTOIA (VEDI SCHEDA 2271); DISEGNI DELLE FIGURE SINGOLE COINVOLTE NEL MARTIRIO SI TROVANO AGLI UFFIZI A FIRENZE E AD AMBURGO; S.SEBASTIANO FRECCIATO CON ARCIERI; ORIGINALE PERCHE' ALTO SU COLONNA CON PIEDI APPOGGIATI SU BLOCCHI DI PIETRA
THIEM, CHRISTEL, 'FABRIZIO BOSCHI AND MATTEO ROSSELLI: DRAWINGS RELATED TO THE THEME OF THE 'MARTYDOM OF ST.SEBASTIAN'', PP.148/151, P.150 E NOTA 16 A P.151, F.27, IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.VII, N.2, 1969; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, IN 'IL FONDO CORSINI', PP.17/72, NEL SOTTOCAP., 'SCUOLA TOSCANA', PP.36/54, P.51, F.19 A P.38, IN AAVV, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEL GABINETTO DELLE STAMPE DI ROMA', MILANO, 1980; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A VOLTERRANO. DISEGNI FIORENTINI DAL XV AL XVII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1994, IN CATALOGO, PP.17/183, SCHEDA 62 A P.136, F. A P.137
ROSSELLINO
PREZIOSA SCULTURA, CAPOLAVORO; STUDIATO NUDO; IL S.SEBASTIANO E' AL CENTRO DEL TABERNACOLO DETTO DI S.SEBASTIANO COI DIPINTI DEL BOTTICINI A FIANCO E IN PREDELLA (VEDI SCHEDA 203)
VENTURI, A., VOL.VI, 'LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO', 1908, CAPITOLO V, 'ALTRI SCULTORI TOSCANI DEL '400: ANTONIO AVERLINO, DETTO IL FILARETE. LUCA E ANDREA DELLA ROBBIA. BERNARDO E ANTONIO ROSSELLINO. IL SEGUACE SILVESTRO DELL'AQUILA. MINO DA FIESOLE E I SUOI SEGUACI. DOMENICO ROSSELLI. BENEDETTO DA MAIANO. MATTEO CIVITALI. IL VERROCCHIO E I SUOI SEGUACI. FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI. ANTONIO E PIETRO POLLAIUOLO. MAESTRI SENESI', PP.611/612, P.628, F.413 A P.613; RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 5, F.V; GENGARO, MARIA LUISA, 'RAPPORTI TRA SCULTURA E PITTURA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO. BENEDETTO DA MAIANO', PP.460/466, P.488, F.5 A P.464, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XXX, APRILE, 1937, FASC. X, TERZA SERIE; GENGARO, MARIA LUISA, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.125, F.111 A P.126; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; POPE-HENNESSY, 'LA SCULTURA ITALIANA', 3 VOLL., MILANO, 1963, 1964, 1966, VOL.II, 'IL QUATTROCENTO', FIGG.53 E 55; POPE-HENNESSY, JOHN, 'ESSAYS ON ITALIAN SULPTURE', LONDON, 1968, CAP., 'THE MARTELLI DAVID', PP.65/71, P.69, F.65; POPE-HENNESSY, JOHN, 'THE STUDY AND CRITICISM OF ITALIAN SCULPTURE', NEW YORK, 1980, CAP., 'THE ALTMAN MADONNA BY ANTONIO ROSSELLINO', P.95, F.7; 'MUSEI D'ITALIA. MERAVIGLIE D'ITALIA', N.19, 'MUSEO DELLA COLLEGIA. CHIESE DI SANT'ANDREA E SANTO STEFANO', CALDERINI, BOLOGGNA, 1988, GIUSTI, ANNAMARIA, DELLA COLLEGIATA. CHIESE DI S.ANDREA E DI S.STEFANO', P.19, F.60 A P.19; PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA, 'EMPOLI. ITINERARI DEL MUSEO, DELLA COLLEGIATA E DELLA CHIESA DI SANTO STEFANO', FIRENZE, 1990, P.34, F.35 A P.40; BALDI, RENATO E LISINI, GIOVAN GUALBERTO, 'PARTE PRIMA. STORIA', PP.23/79, P.35, F.29 (A COLORI) A P.37, IN AAVV, 'LA CORNICE FIORENTINA E SENESE. STORIA E TECNICHE DI RESTAURO', FIRENZE, 1992; WACKERNAGEL, MARTIN, 'IL MONDO DEGLI ARTISTI NEL RINASCIMENTO FIORENTINO. COMMITTENTI, BOTTEGHE E MERCATO DELL'ARTE', ROMA, 1994, P.104, NOTA 18 A P.133, P.163, SENZA F.; NEGRI ARNOLDI, FRANCESCO, 'LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO', TORINO, 1994, IN SCHEDE BIOGRAFICHE, PP.289/298, P.297, SENZA F.; BAGEMIHL, ROLF, 'AN ENSEMBLE BY ANTONIO ROSSELLINO AND ANDREA DELLA ROBBIA RECOVERED: A TABERNACLE AND STATUE FOR A CONFRATERNITY AT VOLTERRA', PP.37/70, P.45, F.16 A P.45 E F. A COLORI, IN AAVV, 'EMPOLI, IL VALDARNO INFERIORE E LA VALDELSA FIORENTINA' (A CURA DI PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA), MILANO, 1999, IN CAPITOLO, 'EMPOLI', PP.58/91, P.73, F. (A COLORI) A P.73, IN MUSEO DELLA COLLEGIATA; LA BELLA, C., AD VOCEM GAMBERELLI, ANTONIO DETTO ANTONIO ROSSELLINO, PP.94/99, IN DBI, VOL.LII, 1999; DORIS, CARL, 'BENEDETTO DA MAIANO', BELGIO, 2006, IN CAP. 'C. THE NUDE: BENEDETTO DA MAIANO, MICHELANGELO AND THE ANTIQUE', PP.115/120, P...., F.63 A P.240
ROSSETTI
IL BERTAMINI INFORMA CHE IN UNA NOTA D'ARCHIVIO SI ATTRIBUISCE QUESTA OPERA AL 'SIG. VALENTINO, PITTORE D'OMEGNA'; PER IL FERRO DI TRATTA DEL PITTORE VALENTINO ROSSETTI; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI MARGHERITA, ROCCO (AVANTI), GIULIO, MAURIZIO, SEBASTIANO (A DESTRA E AVANTI) E APOLLONIA
BERTAMINI, D. TULLIO, 'LA PESTE DEL 1585 A CIMAMULERA', PP.162/169, PP.166/167, F. A P.168, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.3, LUGLIO-SETTEMBRE, ANNO XI, 1981; FERRO, FILIPPO MARIA E DELL'OMO, MARINA, IN SCHEDE, PP.71/261, SCHEDA 906 A P.230, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO NEL NOVARESE', NOVARA, 1996
ROSSI
INCISIONE DAL PINTURICCHIO ? (VEDI SCHEDA 6024); MADONNA E SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (A SINISTRA) IN UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA
AD VOCEM ROSSI, GIUSEPPE, P.34, F.48 A P.34, IN DBPI, VOL.X, 1975; SEGNALAZIONE DA KEITH BAIN (2007)
ROSSO
OPERA RESTAURATA DA PININ BRAMBILLA NEL 1990; RITENUTA DAL CAVALCASELLE OPERA DI JACOPO DA MONTAGNANA O DELLA SCUOLA; ANCHE DI AMBITO SQUARCIONESCO; OPERA DI ANONIMO PER LA FURLAN E IL TOURING; DA ATTRIBUIRE AD ANTONIO ROSSO O AD ARTISTA 'PREALPINO' PER GROSSATO (ANTONIO ROSSO DETTO CADORINO, 1445-1510); MADONNA E I DUE SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E PROSDOCIMO
GROSSATO, LUCIO, 'MUSEO DI PADOVA. DIPINTI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO', VICENZA, 1957, PP.153/154, FOTO N.54; FURLAN, CATERINA, SCHEDA 9 A P.74, F.9 A P.74, IN AAVV, 'DA BELLINI A TINTORETTO. DIPINTI DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA DALLA META' DEL QUATTROCENTO AI PRIMI DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.463; FOTOTECA KHI FIRENZE ....., 1997; AAVV, 'DA PAOLO VENEZIANO A CANOVA. CAPOLAVORI DEI MUSEI VENETI RESTAURATI DALLA REGIONE DEL VENETO. 1984-2000', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000, IN REGESTO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.225/320, P.234, SENZA F.
ROSSO
IL S.SEBASTIANO VESTITO ALLA MODERNA FA RIFERIMENTO A MODELLI DELLA BOTTEGA VIVARIANA, DAL POLITTICO DELLA VATICANA (VEDI SCHEDA 1760) A QUELLO DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA DI BARTOLOMEO (VEDI SCHEDA 2026); MADONNA IN TRONO COI SANTI LORENZO, SEBASTIANO (VICINO A MADONNA A SINISTRA), ROCCO E FOSCA
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.156 E F.329; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM ANTONIO ROSSO DA CADORE, P.96; AD VOCEM ROSSI O ROSSO, ANTONIO, PP.25/26, F.33 A P.25, IN DBPI, VOL.X, 1975; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA DEL SECONDO QUATTROCENTO NEL VENETO OCCIDENTALE', TOMO I, P147/167, P.163, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.572/598, P.585 E P.589, F.711 A P.597, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990
ROSSO FIORENTINO
SANGUIGNA; STUDIO PER IL S.SEBASTIANO DELLA PALA DEI (VEDI SCHEDA 1738); LE POSE SONO FORZATE MA ELEGANTI ED ESEGUITE CON BRIO
BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.II, CATALOGO AL N.2402A (GIA' 2397), VOL.III, F.994; FALCIANI, CARLO, CITATA IN SCHEDA 134 A PP.360/361, SENZA F., IN 'ROSSO FIORENTINO, I FORESTIERI, GLI ECCENTRICI', PP.305/367, IN AAVV, 'L'OFFICINA DELLA MANIERA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996; NATALI, ANTONIO, 'ROSSO FIORENTINO. LEGGIADRA MANIERA E TERRIBILITA' DI COSE STRAVAGANTI', MILANO, 2006, CAP.III, 'IL RITORNO A FIRENZE', PP.105/143, PP.110/113, F.84 A P.124
ROSSO FIORENTINO
PALA DEI; ENTRATA A PITTI NEL 1691; LA PALA E' STATA INGRANDITA CON AGGIUNTE SU TUTTI I LATI DI CIRCA 50 CM. DI TELA NEL 1700; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI PIETRO, PAOLO, SEBASTIANO (A DESTRA), BERNARDO, JACOPO, AGOSTINO, CATERINA E TRE ALTRI; LA PRESENZA DI S.SEBASTIANO ALLUDE ALLA PESTE DEGLI ANNI 1522-1523; ORIGINALE PER IL SESSO CHE SOSTIENE IL PERIZOMA; PER DISEGNO VEDI SCHEDA 1065
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE V, 1932, CAPITOLO II, 'LA CRISI DELLA FORMA FIORENTINA. 2. GIO. BATT. ROSSO DETTO IL ROSSO FIORENTINO', PP.193/232, P.166, F.118 A P.211; BECHERUCCI, LUISA, 'MANIERISTI TOSCANI', BERGAMO, 1944, PP.27/28, P.61, F.73; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.194, SENZA F.; RIEDL, PETER ANSELM VON, 'RAFFAELS 'MADONNA DEL BALDACCHINO'', PP.223/245, P.244, F.17 A P.244, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', ACHTER BAND. HEFT IV, MAI, 1957; FRANCINI GIARANFI, ANNA MARIA, 'PITTI, GALLERIE PALATINE', NOVARA, 1971, P.53, F. A P. 52; CONTI, ALESSANDRO, 'VICENDE E CULTURA DEL RESTAURO', PP.37/112, F.65, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; STROCCHI, MARIA LETIZIA, 'IL GRAN PRINCIPE FERDINANDO COLLEZIONISTA E L'ACQUISIZIONE DELLE PALE D'ALTARE', PP.42/49, P.46, F.7 A P.45, IN AAVV, 'LA GALLERIA PALATINA. STORIA DELLA QUADRERIA GRANDUCALE DI PALAZZO PITTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, 1983, F. A P.70; BRILLI, ANTONIO, CAPITOLO, 'PALAZZO PITTI E LA GALLERIA PALATINA', PP.75/79, P.77, F. A P.77, IN 'ITINERARI DEL MANIERISMO IN TOSCANA', MILANO, 1994; VOSS, HERMANN, 'LA PITTURA DEL TARDORINASCIMENTO A ROMA E A FIRENZE', ROMA, 1994, P.130, F.56; GREGORI, MINA, 'UFFIZI E PITTI. I DIPINTI DELLE GALLERIE FIORENTINE', UDINE, 1994, SCHEDA 273 A P.210, F. A P.210, IN CAP., 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN ITALIA. TOSCANI: 1494-1530', PP.177/212; CIARDI, ROBERT PAOLO, SCHEDA 132 A PP.356/357, F. (A COLORI) A P.357, IN 'ROSSO FIORENTINO, I FORESTIERI, GLI ECCENTRICI', PP.305/367, IN AAVV, 'L'OFFICINA DELLA MANIERA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996; CIARDI, R.P., AD VOCEM GIOVANNI BATTISTA DI JACOPO DETTO IL ROSSO FIORENTINO, PP.294/313, P.302, IN DBI, ROMA, 2001; CHIARINI, MARCO E PADOVANI, SERENA, (A CURA DI), 'LA GALLERIA PALATINA E GLI APPARTAMENTI REALI DI PALAZZO PITTI. CATALOGO DEI DIPINTI', FIRENZE, 2003, VOLUME I, 'STORIA DELLE COLLEZIONI', IN 'LE SCUOLE DI PITTURA NELLA GALLERIA PALATINA. LA PITTURA DELLA 'MANIERA'', DI CASCIU, STEFANO, P.118, TAV.48 (A COLORI) A P.119 E VOLUME II, 'CATALOGO', DI PADOVANI, SERENA, SCHEDA 562 A P.349, F. A P.348; NATALI, ANTONIO, 'ROSSO FIORENTINO. LEGGIADRA MANIERA E TERRIBILITA' DI COSE STRAVAGANTI', MILANO, 2006, CAP.III, 'IL RITORNO A FIRENZE', PP.105/143, PP.109/113, F.74 E MOLTI PARTICOLARI; PADOVANI, SERENA, 'RIFLESSIONI SU RAFFAELLO GIOVANE, E IL MISTERO DELLA COMMISSONE DELLE DUE PALE DEI', PP.56/68, FF.64 E 65, IN 'PARAGONE', NN.102-102
ROTA
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO; SI E' RIPORTATA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, LA NOTIZIA DEL PASSAGGIO AD ASTA DI NUMEROSE COPIE DA INCISIONE DEL ROTA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI CUI NON SI PUO' CONOSCERE OGGI LA UBICAZIONE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, PP.322/323, VENDITE VARIE, 1756, 1766, 1771, 1772, 1798, 1801, 1802, 1811, 1813, 1816, 1817, 1833, 1843, 1849, 1877, SENZA F., PARIS, 1911; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 33, 'ITALIAN MASTERS OF THE SIXTEENTH CENTURY SCHOOL OF FONTAINEBLEAU', NEW YORK, 1979, CAP., 'MARTINO ROTA', PP.9/123, P.36, F.28.4 A P.36; BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.X, 'L'AFFARE CAPPELLA SISTINA', PP.113/122, VARIE PP., E IN VOL.II, CAP.X, VARIER PP., PISA, 2009
ROTA
INCISIONE DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO IN UN SOLO RAME CON IN ALTO IL BUSTO DELL'ARTISTA (VEDI SCHEDA MICHELANGELO 955); SI E' RIPORTATA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, LA NOTIZIA DEL PASSAGGIO AD ASTA DI NUMEROSE COPIE DELLA INCISIONE DEL ROTA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI CUI NON SI PUO' CONOSCERE OGGI LA UBICAZIONE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, PP.322/323, VENDITE VARIE, 1756, 1766, 1771, 1772, 1798, 1801, 1802, 1811, 1813, 1816, 1817, 1833, 1843, 1849, 1877, SENZA F., PARIS, 1911; BOREA, EVELINA, 'STAMPA FIGURATIVA E PUBBLICO DALLE ORIGINI ALL'AFFERMAZIONE NEL CINQUECENTO', PP.317/413, NOTA 38 A P.386, F.252, IN VOL.2, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. L'ARTISTA E IL PUBBLICO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1979; CHASTEL, ANDRE', 'CRONACA DELLA PITTURA ITALIANA. 1280-1580', ROMA, 1985, CAP. IX, 'LO 'SCANDALO' DEL GIUDIZIO UNIVERSALE (1545)', F.179 A P.199
ROTARI
INCISIONE DA ANTONIO BALESTRA DI CUI C'E' DISEGNO ALLA SCHEDA 71 E DEL QUALE FORSE C'ERA PURE OPERA ORA PERDUTA (VEDI SCHEDA 3489); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' HA LA FACCIA RIVOLTA A TERRA E SULLO SFONDO UN TEATRO ROMANO (IL COLOSSEO)
D'ARCAIS, FRANCESCA, 'PER L'ATTIVITA' GRAFICA DI ANTONIO BALESTRA', PP.161/165, F.7, IN SEGNALAZIONI IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXVIII, 1984; GHIO, LILLI E BACCHESCHI, EDI, 'ANTONIO BALESTRA', IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE, PP.228/291, CITATA IN SCHEDA 195 A P.230, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989
ROVIALE
GIUDIZIO UNIVERSALE TRATTO DAL GIUDIZIO DI MICHELANGELO
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, AD VOCEM ROVIALE SPAGNOLO, TOMO II, PP.826/827, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988
ROVISI
MADONNA IN CIELO E SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' SUL FONDO DIETRO AL S.SEBASTIANO C'E' RAPPRESENTATO MARTIRIO, COSI' ICONOGRAFIA E' SICURA
MARONI, RICCARDO (IDEATA E ATTUATA DA), 'COLLANA ARTISTI TRENTINI E DI ARTISTI CHE OPERARONO NEL TRENTINO', ED. ANASTATICA DI 58 MONOGRAFIE CAT (COLLEZIONE ARTISTI TRENTINI) IN 10 VOLL., TRENTO, 1977, VOL.IV, 'ANTONIO PETRINI ARCHITETTO, VALENTINO ROVISI PITTORE (DUE MONOGRAFIE), GIAMBATTISTA LAMPI PITTORE, GIUSEPPE GRAFFONARA PITTORE, AMBROGIO ROSMINI ARCHITETTO E PITTORE', IN CAP.IV, 'VALENTINO ROVISI PITTORE (1715-1783), II PARTE', A CURA DI GESSI, FRANCESCO, PP.193/262, (CAT, 54°, 1968), CATALOGO OPERE, P.203, FF.68-69 A PP.239-240
RUBENS
SECONDO RIVISTO BOZZETTO A OLIO PER I SOLI DUE SANTI SEBASTIANO E GIORGIO DELLA PALA PER L'ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA DEGLI AGOSTINIANI AD ANVERSA; PER IL PRIMO BOZZETTO (VEDI SCHEDA 3716); I MODELLETTI PER LA PALA COMPLETA SONO ALLE SCHEDE 3724 E 3725; SANTI SEBASTIANO E GIORGIO; ORIGINALE PERCHE' TIENE LA MANO DESTRA SU UNA FARETRA PIENA DI FRECCE E HA LA PALMA DEL MARTIRIO SOTTO IL GOMITO SINISTRO
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 899 A P.303, F.899 A P.303
RUBENS
SECONDO MODELLETTO PER GRANDIOSA PALA DI ANVERSA DEGLI AGOSTINIANI (VEDI SCHEDA 3714); PRIMO MODELLETTO E' ALLA SCHEDA 3725; BOZZETTI CON I SOLI SANTI SEBASTIANO E GIORGIO SONO ALLE SCHEDE 3716 E 3712; ORIGINALE PER LA PRESENZA DELLA FARETRA CON LE FRECCE
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.89; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.85, F. (A COLORI) A P.85; JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 901 A P.303, F.901 A P.303
RUBENS
PRIMO MODELLETTO PER GRANDIOSA PALA DI ANVERSA DEGLI AGOSTINIANI (VEDI SCHEDA 3714); PER IL SECONDO MODELLETTO VEDI LA SCHEDA 3724; BOZZETTI CON I SOLI SANTI SEBASTIANO E GIORGIO SONO ALLE SCHEDE 3716 E 3712; ORIGINALE PER LA PRESENZA DELLA FARETRA CON LE FRECCE
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 900 A P.303, F.900 A P.303
RUBENS
PRIMO BOZZETTO A OLIO PER I SOLI DUE SANTI SEBASTIANO E GIORGIO DELLA PALA PER L'ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA DEGLI AGOSTINIANI AD ANVERSA; PRECEDUTA DA UN GRANDE DISEGNO CONSERVATO AL NATIONALMUSEUM DI STOCCOLMA (VEDI SCHEDA 3713); UN SECONDO BOZZETTO RIVISTO SI TROVA A CAEN (VEDI SCHEDA 3712); SANTI SEBASTIANO E GIORGIO
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 898 A P.303, F.898 A P.303
RUBENS
OPERA ESEGUITA A ROMA ALL'EPOCA DEL PRIMO SOGGIORNO DEL RUBENS IN ITALIA (PERIODO NEL QUALE STUDIO' IN PARTICOLARE LA SISTINA) ED INFATTI QUESTO S.SEBASTIANO SEMBRA LA CONCLUSIONE PITTORICA DELLE LIBERE ESERCITAZIONI SU MICHELANGELO; ESISTE UN PRIMO SCHIZZO, FORSE NON FATTO PER IL S.SEBASTIANO CORSINI, A CHATSWORTH; PIU' STRETTO LEGAME C'E' CON UN FOGLIO DEL LOUVRE CHE PUO' ANCORA ESSERE UNO STUDIO DI NUDO MASCHILE (CITATO NELL'INTERVENTO DELLA MAGNANINI, CON F.12 A P.126, A P.123 E IN NOTA 7 A P.126); LA COMPOSIZIONE IN DIAGONALE DEL S.SEBASTIANO VIENE DALLA FIGURA DI AMAN DI MICHELANGELO; S.SEBASTIANO CURATO DAGLI ANGELI
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.85; MAGNANINI, GIUSEPPINA, 'INFAGINI SU UN DIPINTO DI RUBENS', PP.119/126 E NOTA 7 A P.126, FF.1, 5, 6, 7, 9 E 10, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.8, 1978/1979; JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'SOGGIORNO A GENOVA E ROMA (DICEMBRE 1605 - OTTOBRE 1608)', PP.158/163, SCHEDA 75 A P.162, F.75 A P.162
RUBENS
OPERA ATTRIBUITA; MADONNA COL BAMBINO, SANTA CATERINA E ALTRI NUMEROSI SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 3714)
CITATA IN OPUSCOLO DELLA CATTEDRALE DI TOLEDO; OPERA DA DOCUMENTARE
RUBENS
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; FORSE DI CONTEMPORANEO; VEDANSI LE SCHEDE 3714 PER OPERA DI ANVERSA E 3724 PER UN ALTRO BOZZETTO DELLA STESSA OPERA; MADONNA COL BAMBINO E SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO; BOZZETTO
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2006)
RUBENS
GRANDIOSA PALA PER L'ALTARE MAGGIORE; INFLUENZA DA XILOGRAFIE DI TIZIANO; MATRIMONIO MISTICO DI S.CATERINA E SANTI O ANCHE SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO ADORATA DA SANTI, TRA CUI S.SEBASTIANO DAVANTI A S.GIORGIO (A SINISTRA E SOTTO NELL'OPERA); ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PER LA MANO DESTRA SULLA FARETRA DELLE FRECCE E PER LA PALMA NELLA MANO SINISTRA E CHE STA CONVERSANDO COL VICINO S.GIORGIO
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 902 A P.304, F.902 A P.304; MALIGNAGGI, DIANA, CITATA IN SCHEDA 42 A P.258, IN I DIPINTI, PP.161/261, IN AAVV, '1579 - PORTO DI MARE - 1670. PITTORI E PITTURA A PALERMO TRA MEMORIA E RECUPERO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO E ROMA), NAPOLI, 1999; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2009)
RUBENS
GRANDE DISEGNO PER I DUE SANTI SEBASTIANO E GIORGIO PREPARATORIO PER LA PALA DI AMSTERDAM, CHIESA DEGLI AGOSTINIANI; SEGUITO DAI DUE BOZZETTI (VEDI SCHEDE 3716 E 3712) E DAI DUE MODELLETTI (VEDI SCHEDE 3724 E 3725)
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, CITATA IN SCHEDA 898 A P.303, SENZA F.
RUBENS
DISEGNO PER LA GRANDE PALA DI ANVERSA PER LA QUALE E' STATO REALIZZATO ANCHE UN BOZZETTO (VEDI SCHEDA 3716)
SEGNALATO DA KEITH BAIN, CON IMMAGINE (2005)
RUSCA
ATTRIBUITO AL RUSCA PER RAGIONI DI STILE; SI POTEVA PENSARE ANCHE CHE SI TRATTASSE DI UN MODELLETTO DELLO SCULTORE ANTONIO GALLI CHE HA RICEVUTO NEL 1858 UN PAGAMENTO PER UN S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 3699), MA NON SI PUO' DIRE CHE IL MODELLETTO SI RIFERISCA ALLA STATUA DEL GALLI PERCHE' HA CARATTERI PIU' ANTICHI E QUALITA' SCADENTE; ANCHE IL RUSCA HA AVUTO VARI PAGAMENTI DAL DUOMO; MODELLETTO IN TERRACOTTA PER UN S.SEBASTIANO CON LACCI AI PIEDI E CON SCRITTA 'S.SEBASTIA...' SULLA BASE
BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, SCHEDA 635 A P.47, F.650
RUSTICI
SAN SEBASTIANO; OPERA ATTRIBUITA; VEDI ANCHE SCHEDA ....
AD VOCEM RUSTICI, FRANCESCO DETTO RUSTICHINO, PP.79/80, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; NON TROVATA IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; TORRESI, ANTONIO P., 'I COLORI DELLA PESTE. TECNICA E RESTAURO DEI DIPINTI DEL SEICENTO', FERRARA, 1991, SCHEDA DI GIANNINI, CRISTINA ALLE PP.100/102, F. A P.181, IN REPERTORIO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.133/210; MOSCO, MARILENA, 'SAN SEBASTIANO MARTIRE: UN SUGGESTIVO INEDITO DEL SENESE FRANCESCO RUSTICI', PP.355/360, P.356, F. A P.356, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, 860, SETTEMBRE OTTOBRE, MILANO, 2010
RUSTICI
MISSONE PATETICA; COPIA DELL'OPERA DELLA GALLERIA BORGHESE (VEDI SCHEDA 1607)
AAVV, 'PITTURE SENESI DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, A CURA DI PAGLIARULO, G. E SPINELLI, R. (SIENA), FIRENZE, 1989, FF.3 E 4; MARKOVA, VITTORIA, 'QUALCHE NOTA SUL SEICENTO SENESE: RUTILIO MANETTI E FRANCESCO RUSTICI', PP,245/249, P.247, SENZA F., IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI MINA GREGORI', MILANO, 1994; MOSCO, MARILENA, 'SAN SEBASTIANO MARTIRE: UN SUGGESTIVO INEDITO DEL SENESE FRANCESCO RUSTICI', PP.355/360, P..., SENZA F., IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, 860, SETTEMBRE OTTOBRE, MILANO, 2010
RUSTICI
DI QUESTA OPERA MOLTO PATETICA C'E' REPLICA A NARBONNE (VEDI SCHEDA 694); S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' E' COME SE GLI STESSERO PER FARE UNA INIEZIONE
DELLA PERGOLA, PAOLA, 'GALLERIA BORGHESE. I DIPINTI', 2 VOLL., ROMA, 1955, VOL.II, SCHEDA 72 A P.51, F.72; LONGHI, ROBERTO, 'PRECISAZIONI NELLE GALLERIE ITALIANE. LA GALLERIA BORGHESE', TOMO I, PP.265/366, NOTA 32 A P.333, TOMO II, F.287, IN 'SAGGI E RICERCHE. 1925-1928', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.II, FIRENZE, 1967, GIA' APPARSO A PUNTATE IN 'VITA ARTISTICA', 1926 E 1927 E IN 'PINACOTHECA', PP.1/254, ROMA, 1928; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.215, NOTA 15, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.98, N.2, SENZA F.; AD VOCEM RUSTICI, FRANCESCO DETTO RUSTICHINO, PP.79/80, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; AGOSTI, GIACOMO, 'LA PERIZIA DEI QUADRI BORGHESE DOCUMENTATA NELL'ARCHIVIO DELLA GALLERIA. ADOLFO VENTURI ED ALTRI TRA SCIENZA DELL'ARTE E INTERESSI MINISTERIALI', PP.45/72, IN APPENDICE DEI DOCUMENTI, PP.59/72, APPENDICE DEI DOCUMENTI, N.32, SENZA F., IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.23, 1984; MARKOVA, VITTORIA, 'QUALCHE NOTA SUL SEICENTO SENESE: RUTILIO MANETTI E FRANCESCO RUSTICI', PP,245/249, P.247, SENZA F., IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI MINA GREGORI', MILANO, 1994; MOSCO, MARILENA, 'SAN SEBASTIANO MARTIRE: UN SUGGESTIVO INEDITO DEL SENESE FRANCESCO RUSTICI', PP.355/360, F.(COL) A P.358, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVIII, 860, SETTEMBRE OTTOBRE, MILANO, 2010; AAVV, 'ROMA AL TEMPO DI CARAVAGGIO. 1600 - 1630. DUE VOLUMI: SAGGI E OPERE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROSSELLA VODRET, SKIRA, 2012, IN SACCGI, 'NON SOLO CARAVAGGIO', PP.20/95, F.86 A P.83
RUSTICI
ANCHE ATTRIBUITO A POLIDORO DA LANZANO NEL MUSEO DI EKATERINBURG, MA E' DEL RUSTICI; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
MARKOVA, VITTORIA, 'QUALCHE NOTA SUL SEICENTO SENESE: RUTILIO MANETTI E FRANCESCO RUSTICI', PP,245/249, P.247, F.2 A P.247, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI MINA GREGORI', MILANO, 1994
SABATINI
POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA) E IN ALTO ADORAZIONE DEL BAMBINO ED ANNUNCIAZIONE; ORIGINALE PERCHE' E' COME STESSE FACENDO UN PRIMO PASSO DI CORSA
CATALOGO DELL'ANTIQUARIATO ITALIANO, N.6, MILANO, 1989, IN CAP., 'DIPINTI E ICONE', PP.155/176, F. A P.169
SABATINI
MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, GIACOMO, MICHELE ARCANGELO E SEBASTIANO (A DESTRA)
D'ANIELLO, ANTONIA, SCHEDA 16, PP........, F. A P.116, IN AAVV, 'ANDREA DA SALERNO NEL RINASCIMENTO MERIDIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CERTOSA DI PADULA 1985), A CURA DI PREVITALI, GIOVANNI, MILANO, 1986; GIUSTI, PAOLA E LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1510-1540. FORASTIERI E REGNICOLI', NAPOLI, 1988, CAP., 'IL RAPPORTO ROMANO TRA CESARE DA SESTO E ANDREA DA SALERNO E LA FORMAZIONE DI ANDREA SABATINO', PP.87/111, PP.92 E 96, F.89 A P.97
SACCACCINI
TRA VARI SANTI ANCHE SAN SEBASTIANO
AD VOCEM SACCACCINI, SACCACCINO, P.90, F.126 A P.90, IN DBPI, VOL.X, 1975; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.393
SACCHI
PER L'ALTO LIVELLO QUALITATIVO RAPPRESENTA UN BRANO DI RILIEVO DELLA PRODUZIONE DEL SACCHI; INCONSUETA ICONOGRAFIA PER IL VOLTO DI CRISTO CHE EMERGE DALL'OSCURITA' DIETRO AL SAN SEBASTIANO, GIUSTIFICATO DAL CULTO DELLA VERONICA DELLA COMUNITA' LOCALE; ORIGINALE PER QUESTO
VASTANO, AGNESE, 'ANDREA SACCHI: UN'OPERA SCONOSCIUTA', PP.446/447, F.246, IN VARESE, RAINERI (A CURA DI), 'STUDI PER PIETRO ZAMPETTI', ANCONA, 1993
SADELER
SI TRATTA DELLA INCISIONE DELL'OPERA DI GIULIO CESARE PROCACCINI CHE SI TROVA A BRUXELLES (SCHEDA 1507); SAN SEBASTIANO MORENTE
AAVV, 'DUTCH AND FLEMISH ETCHINGS, ENGRAVINGS AND WOODCUTAS', IN VOL.XXI, 'SADELER', SCHEDA 9, F. A P.95, AMSTERDAM, ....
SADELER
INCISIONE DEL S.SEBASTIANO DI TIZIANO DELLA VATICANA (VEDI SCHEDA 1859); IL S.SEBASTIANO E' SOLO, LEGATO AD UN GROSSO ALBERO PARTE DI UN CIUFFO DI PIANTE IN UN BEL PAESAGGIO; CON SCRITTA 'TITIAN INUEN(I)T'
ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, P.3O, NOTA 29 A P.38, F.7 A P.30, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994
SADELER
INCISIONE DA OPERA, PERDUTA E NON RICONOSCIUTA, DI PALMA IL GIOVANE; IL PITTORE CARLO CERESA LA CONOSCEVA, E LO SI NOTA NEI SUOI S.SEBASTIANI; UNA COPIA DI QUESTA INCISIONE SI TROVA ANCHE A MILANO PRESSO LA CIVICA RACCOLTA DI STAMPE ACHILLE BERTARELLI ED E' FIRMATA 'EGIDIUS SADELER SOLP.', 'JACOBUS PALMA INVE', 'MARCO SADELER EXCUDIT'; ALTRA COPIA ALLA NATIONAL GALLERY OF ART DI WASHINGTON; IL SANTO STA PER ESSERE LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
LE BLANC, 'MANUEL DE L'AMATEUR D'ESTAMPES', PARIS, 1854-1890, P.395, N.48; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA GOLTZIUS E BAROCCI: GLI ESORDI DI CARLO CERESA', PP.25/31, P.26, F.4 A P.27, IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE CERTE, CITATA IN SCHEDA 217 A P.600, F.6 A P.645, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984
SAGRAMORO
CAVALCASELLE RIFERI' QUESTO AFFRESCO AD ANTONIO ALBERTI CON DATA 1433; ALLA DECORAZIONE DELL'EDIFICIO PENDAGLIA ATTESERO NUMEROSI PITTORI, COME TESTIMONIANO TRE PAGAMENTI DEL 1428 E 1438; IN CASA PENDAGLIA SI HA NOTIZIA CHE DIPINSERO BENINCASA E DOMENICO NEL 1428, NEL 1438 JACOPO SAGRAMORO (A FERRARA TRA 1419 E 1456) CON NICOLO' PANIZZATO (FINO A 1455) E CON SIMONE D'ARGENTINA, NELLO STESSO 1455 ANCHE ANDREA COSTA DA VICENZA; QUINDI OPERA DOVUTA AD UNA ARTICOLATA MAESTRANZA CONNOTATA DA PRECISI TRATTI STILISTICI E ATTIVA IN MOLTEPLICI COMMISSIONI; BENATI LA DICE DI MAESTRO DI CASA PENDAGLIA; OPERA POTREBBE ESSERE DATA ANCHE AI FRESCANTI DI CASA PENDAGLIA DEL GRUPPO SAGRAMORO COME E' STATO PER ORA FATTO; AFFRESCO TARDOGOTICO DI INFLUENZA VERONESE, VENEZIANA E EMILIANA; QUESTA OPERA E' DA PORRE IN RELAZIONE COL PIU' ALTO DEGLI AFFRESCHI DEL LOLA DELLA CAPPELLA DEI NOTARI IN S.PETRONIO A BOLOGNA, PER LO STESSO SPIRITO ALTRETTANTO CARICATO E DI VIVACISSIMO UMORE ... RISULTATO DI STRAORDINARIA OLTRANZA ESPRESSIONISTICA AL DI LA' DI GIOVANNI DA MODENA E DELLE LOCUZIONI GOTICHE CORRENTI A FERRARA ACCANTO AD ANTONIO ALBERTI (VOLPE); PER RAGIONI DI SIMMETRIA L'IMMAGINE DOVEVA ORIGINARIAMENTE COMPLETARSI CON LA FIGURA DI UN ALTRO SANTO IN POSIZIONE SPECULARE DEL S.SEBASTIANO; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIACOMO MAGGIORE E ANTONIO ABATE (MANCA IL QUARTO SANTO A DESTRA)
VAN MARLE, 1926, VOL.VII, 'LATE GOTHIC PAINTING IN NORTH OF THE 15TH CENTURY', CAP.II, 'LOMBARDY, PIEDMONT AND EMILIA', PP.64/241, PP.238/240, F.155 A P.239; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'ANTONIO ALBERTI E IL SUO TEMPO', PP.17/22, SCHEDA 18 A P.21, F.18 A P.21; LONGHI, ROBERTO, 'LAVORI IN VALPADANA. DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO. 1936-1964', P.112, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VI, FIRENZE, 1973, LEZIONE DEL CORSO UNIVERSITARIO ANNO 1935-1936; MEDICA, MASSIMO, AD VOCEM MAESTRI DI CASA PENDAGLIA, TOMO II, P.672, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; RAGGHIANTI, CARLO L., 'PITTURA TRA GIOTTO E PISANELLO. TRECENTO E PRIMO QUATTROCENTO. CIVILTA' ARTISTICA A FERRARA, 2', FERRARA, 1988, CAP. 'TRECENTO A FERRARA. VICENDE PITTORICHE', PP.32/43, PP.35/36 E 40, F.44 A P.160; BERTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', BOLOGNA, 1990, IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.91/120, SCHEDA 9 DI BENATI, BANIELE A P.94, F.9; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.693; BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'CARLO VOLPE. LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL TRECENTO E SUL QUATTOCENTO', MODENA, 1993, IN, 'LA PITTURA IN EMILIA NELLA PRIMA META' DEL QUATTROCENTO', PP.49/101, IN SOTTOCAP., 'FRANCESCO LOLA', PP.85/87, P.86, F.165, IN 'VOLPE, CARLO, LA PITTURA IN EMILIA NELLA PRIMA META' DEL QUATTROCENTO', PP.49/101, SOTTOCAP., 'FRANCESCO LOLA', PP.85/87, P.86, F.165 (TESTO PUBBLICATO PER CORSO ALL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA, STESSO TITOLO, NELL'ANNO ACCADEMICO 1857/1958)
SALIMBENI
MADONNA COL BAMBINO E ANGELI IN ALTO E SOTTO UN SANTO PAPA E UN SANTO VESCOVO, SANTA CATERINA DA SIENA (AL CENTRO) E SAN SEBASTIANO (A SINISTRA), DONATORE; IL SAN SEBASTIANO HA LE BRACCIA DIETRO ANCHE ALL'ALBERO DEL MARTIRIO ED E' UN IMBERBE GIOVANETTO
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, SCHEDA INV.689 A PP.368/369, F. A P.369
SALIMBENI
FAMOSO TESTO PITTORICO DELLA CORRENTE MARCHIGIANA DEL GOTICO INTERNAZIONALE; LE MADONNE NELLA PARETE SINISTRA SONO DUE UNA IN UMILTA' E L'ALTRA IN MAESTA'; ALLA SECONDA, IN TRONO, INSERITA IN UNO SPAZIO PIU' REALE E DA RITENERE DI JACOPO, SONO AFFIANCATI I SANTI SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E GIOVANNI BATTISTA; ORIGINALE PERCHE' MOLTO DOLORANTE E CORPO IN ESTREMA TENSIONE
HADELN, KATALOG, 228; VAN MARLE, RAIMOND, 'THE DEVELOPEMENT OF THE ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', 18 VOLL., THE HAGUE, 1927, VOL.VIII, 'GENTILE, PISANELLO AND LATE GOTHIC PAINTING IN CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III., 'THE MARCHES', PP.212/319, P.224, F.132; ZAMPETTI, PIETRO, 'GLI AFFRESCHI DI LORENZO E JACOPO SALIMBENI NELL'ORATORIO DI S.GIOVANNI DI URBINO', URBINO, 1956, PP.14/15, T.IV A P.14; GHERARDINI, ANNA, 'LORENZO E JACOPO SALIMBENI DA SANSEVERINO (CONTINUAZIONE E FINE)', PP.121/142, P.126, F.5, IN 'L'ARTE', ANNO LVII, VOL. VENTESIMOTERZO, APRILE-GIUGNO, 1958; MICHELINI TOCCI, LUIGI, 'PITTORI DEL QUATTROCENTO AD URBINO E PESARO', MILANO, 1965, P.17; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.372, SENZA F.; ROSSI, ALBERTO, ' I SALIMBENI', MILANO, 1976, CAP., 'GLI AFFRESCHI DI SAN GIOVANNI AD URBINO', PP.125/214, F.(A COLORI) 155; RICCI, STEFANIA, AD VOCEM SALIMBENI, LORENZO E JACOPO, TOMO II, PP.749/750, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.263; BATTISTINI, RODOLFO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', TOMO II, PP.384/413, P.389, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.I, FIRENZE, 1988, CAP., 'LORENZO E JACOPO SALIMBENI DA SAN SEVERINO', PP.240/265, F.27 A P.248; ZAMPETTI, PIETRO, 'IL PUNTO SUI FRATELLI SALIMBENI', PP.2/5, P.4, SENZA F., IN AAVV, 'PIERO E URBINO, PIERO E LE CORTI RINASCIMENTALI', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBINO) A CURA DI DAL POGGETTO, PAOLO, VENEZIA, 1992; ROETTGEN, STEFFI, 'ITALIAN FRESCOES. THE EARLY RENAISSANCE. 1400-1470', LONDON, 1996, IN CAP. 'URBINO (MARCHES). ORATORY OF SAN GIOVANNI BATTISTA. SCENES FROM THE LIFE OF JOHN THE BAPTIST; THE CROCEFIXION; VOTIVE PAINTINGS', PP.60/77, P.62, F. (A COLORI) A P.63; CIARDI DUPRE' DAL POGGETTO, MARIA GRAZIA, IN CAP. 'VI. IL GOTICO INTERNAZIONALE A URBINO', PP.173/191, IN 'LORENZO E JACOPO SALIMBENI DA SAN SEVERINO', PP.183/187, F. (A COLORI) A P.186, IN 'LORENZO E JACOPO SALEMBENI DA SAN SEVERINO', IN DAL POGGETTO, PAOLO (A CURA DI), 'FIORITURA TARDOGOTICA NELLE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBINO), MILANO, 1998; ROETTGEN, STEFFI, 'AFFRESCHI ITALIANI DEL RINASCIMENTO. IL PRIMO QUATTROCENTO', MODENA, 1998, , CAP., 'URBINO, ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA', PP.60/64, F.15 A P.63; CIARDI DUPRE' DAL POGGETTO, MARIA GRAZIA, SCHEDA A P.158, F. (A COLORI) A P.159, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.103/183, IN AAVV, 'LORENZO E JACOPO SALIMBENI DI SAN SEVERINO E LA CIVILTA' TARDOGOTICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1999; CHELLI, MAURIZIO, 'L'ARTE NASCOSTA. I TESORI SVELATI DI UN'ITALIA MINORE', ROMA, 2004, IN CAP., 'L'ORATORIO DI S.GIOVANNI BATTISTA, A URBINO', PP.169/175, F.127 (A COLORI) A P.174; MINARDI, MAURO, 'NUOVE ACQUISIZIONI SU LORENZO D'ALESSANDRO E I SUOI COMPAGNI', PP.3/29, P.4, F. 2, IN 'PARAGONE', ANNO, LVI, N.62,LUGLIO, 2005; MINARDI, MAURO, 'LORENZO E JACOPO SALIMBENI. VICENDE E PROTAGONISTI DELLA PITTURA TARDOGOTICA NELLE MARCHE E IN UMBRIA', FIRENZE, 2008, IN CAP. TERZO, 'L'ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA A URBINO', PP.61/64, P.74, TAV.XCVIII (A COLORI) E IN CATALOGO. I. OPERE AUTOGRAFE, PP.131/202, SCHEDA 19 A PP.187/197
SALINI
OPERA CHE E' STATA RIFERITA DALLA GARAS NEL 1980 A MATTIA PRETI; MA SI TRATTA DI OPERA DEL SALINI SPECIE PER IL PROFILO DEL SANTO; RITROVAMENTO DEL CORPO DI S.SEBASTIANO
PAPI, GIANNI, 'ANTIVEDUTO GRAMATICA', SONCINO, 1994, CAP., 'ANTIVEDUTO GRAMATICA E IL SUO ATELIER', PP.7/36, P.14, F.98 A P.217 PER L'OPERA DEL SALINI
SALINI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; VISIONE CRUDA E PRIMITIVA CHE SI NUTRE DELL'ULTIMO CARAVAGGIO
MORO, FRANCO, 'TANTI MARSTRI UN SOLO NOME: TOMMASO SALINI. GLI INIZI A RUMA DEL VASO DI FIORI', PP.107/144, P.134, F.62 A P.137, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.22, MIART, PERUGIA, 2011
SALMEGGIA
SI TRATTA DI COPIA DELL'OPERA DI BRERA CHE SI TROVA AL CASTELLO
RUGGERI, UGO, 'ENEA SALMEGGIA DETTO TALPINO. RASSEGNA E STUDIO DELL'OPERA PITTORICA E GRAFICA', MONUMENTA BERGOMENSIA, XVI, BERGAMO, 1966, IN APPENDICE III. CATALOGO DEI DIPINTI, PP.77/98, P.83, SENZA F.; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.107, F. A P.107
SALMEGGIA
OPERA IN DEPOSITO AL CASTELLO SFORZESCO MA DI BRERA; L'OPERA CHE SI TROVA A CALCIO (VEDI SCHEDA 2285) E' UNA COPIA DI QUESTA; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO E SOTTO I SANTI ROCCO, FRANCESCO (O FORTUNATO) E SEBASTIANO (A DESTRA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VII, 1934, CAPITOLO II, 'DEVIAZIONI VARIE DALLA TRADIZIONE DEL MORETTO, DEL MORONI, DEI CAMPI E DEL LOTTO NEI MANIERISTI DI BRESCIA E DI BERGAMO', PP.311/380, PP.364/365, F.208 A P.366; RUGGERI, UGO, 'ENEA SALMEGGIA DETTO TALPINO. RASSEGNA E STUDIO DELL'OPERA PITTORICA E GRAFICA', MONUMENTA BERGOMENSIA, XVI, BERGAMO, 1966, IN APPENDICE III. CATALOGO DEI DIPINTI, PP.77/98, P.82, P.83; RUGGERI, UGO, 'ENEA SALMEGGIA', IN LE OPERE, PP.295/385, SCHEDA 85 A P.312, F.3 A P.344, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; OLIVARI, MARIOLINA, AD VOCEM SALMEGGIA, ENEA, TOMO II, P.876, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GREGORI, MINA, 'LA PITTURA DELLA REALTA' E IL PERIODO DELLA CONTRORIFORMA', PP.26/30, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A P.255, T.74 A P.136, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; OLIVARI, MARIOLINA, SCHEDA 674 A P...., F. (A COLORI) A P.280, IN CATALOGO SEICENTO, PP.18/390, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO III, MILANO, 1999; LANZONI, LAURA, 'ENEA SALMEGGIA DETTO IL TALPINO: L'ATTIVITA' GIOVANILE', PP.3/32, P.16, F.15, IN 'PARAGONE', N.49, ANNO LIV, MAGGIO, 2002; LAURA BASSO, MAURO, NATALE (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO', MILANO, 2005, VOCE SALMEGGIA, ENEA, PP.148/149, F. (COL.) A P.149
SALMEGGIA
MODELLETTO MONOCROMO PER PALE DEL CASTELLO (SCHEDA 1753) E DI LOCARNO; LA COMPOSIZIONE E' SOSTANZIALMENTE LA STESSA CON UNA SIGNIFICATIVA VARIANTE CHE RIGUARDA LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO (ANDARE A CONTROLLARE IN BORA, 1989, P.42, IN 'OSSERVATORIO DELLE ARTI', 2)
FRANGI, FRANCESCO, SCHEDE, PP.239/351, OPERA CITATA IN SCHEDA A PP.302/303, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994
SALMEGGIA
IL SALMEGGIA HA ESEGUITO PIU' VOLTE QUESTO SOGGETTO (VEDANSI LE SCHEDE 1753 E 2285); LINGUAGGIO ESTREMAMENTE CONTOLLATO E SEVERO, SIGLATO DALLA STATICITA' ACCADEMIZZANTE DELLA COMPOSIZIONE E DA UNA ESPLICITA ACCENTUAZIONE DEL SIGNIFICATO DEVOZIONALE DELL'IMMAGINE; SCOPERTO SOTTO UN TELONE RECENTEMENTE (ANNI '30); RICORDI FIGURATIVI TRATTI DA TIZIANO, DAL BAROCCI, DAL MORONI E DALLA CULTURA LEONARDESCA MILANESE (FRANGI); CROCEFISSO E I SANTI ROCCO, FRANCESCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
RUGGERI, UGO, 'ENEA SALMEGGIA DETTO TALPINO. RASSEGNA E STUDIO DELL'OPERA PITTORICA E GRAFICA', MONUMENTA BERGOMENSIA, XVI, BERGAMO, 1966, IN APPENDICE III. CATALOGO DEI DIPINTI, PP.77/98, P.82, SENZA F.; GILARDONI, VINCENZO, 'I MONUMENTI D'ARTE E DI STORIA DEL CANTON TICINO. VOL.I. LOCARNO E IL SUO CIRCOLO', BASILEA, 1972, IN CAPITOLO, 'LOCARNO. CHIESE', P.290, F.357 A P.291; RUGGERI, UGO, 'ENEA SALMEGGIA', IN LE OPERE, PP.295/385, SCHEDA 79 A P.310, F.5 A P.344, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; FRANGI, FRANCESCO, 'VICENDE DELLA PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO NEL SECONDO CINQUECENTO', PP.38/44, P.41 E IN SCHEDA A PP.302/303, F.86 A COLORI, IN SCHEDE, PP.239/351, IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.108
SALMEGGIA
GIA' ATTRIBUITA AD ARTISTA FIORENTINO DEL CINQUECENTO E AL SODOMA DAL PAULI; RESTITUITO AL SALMEGGIA DAL POPHAM; DISEGNO PREPARATORIO PER IL S.SEBASTIANO DELLA PALA DI BRERA IN DEPOSITO AL CASTELLO (VEDI SCHEDA 1753)
RAGGHIANTI, CARLO L. (A CURA DI), 'ANTICHI DISEGNI E STAMPE DELL'ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1963, IN ARTSTI LOMBARDI, PP.1/21, CITATA IN SCHEDA 37 A P.7, SENZA F.; RUGGERI, UGO, 'ENEA SALMEGGIA DETTO TALPINO. RASSEGNA E STUDIO DELL'OPERA PITTORICA E GRAFICA', MONUMENTA BERGOMENSIA, XVI, BERGAMO, 1966, IN APPENDICE II. CATALOGO DEI DISEGNI, PP.65/76, T. 16, N.1, P.65; RUGGERI, UGO, 'ENEA SALMEGGIA', IN LE OPERE, PP.295/385, CITATA IN SCHEDA 85 A P.312, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; GREGORI, MINA, IN SCHEDE, PP.217/304, CITATA IN SCHEDA A P.255, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991
SALMEGGIA ENEA
QUESTO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (CON ARCIERI A SINISTRA E SOLDATI A DESTRA) E' STATO DATO ANCHE AD AMBIENTE DI GIOVAN PAOLO CAVAGNA ED ATTRIBUITO ANCHE A FRANCESCO ZUCCO (1577-1621) (VEDI BIBLIOGRAFIA 'I PITTORI....', 1978, INTERVENTI BANDERA E PESENTI); INFINE BOTTEGA DEL SALMEGGIA (FORSE ALLIEVO) DAL PAGNONI; NEL 1985 ROSSI PENSA AD ALLIEVO DEL CAVAGNA; POI ANCHE MARCANTONIO CESAREO (2011)
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. SPIRANO, PARROCCHIALE SANTI GERVASIO E PROTASIO, PP.430/433, P.431, SENZA F., ROMA, 1931; BANDERA, LUISA, 'GIAN PAOLO CAVAGNA', PP.129/243, IN OPERE ATTRIBUITE, PP.176/243, SCHEDA 173 A P.201, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; PESENTI, FRANCO RENZO, 'FRANCESCO ZUCCO', PP.387/435, IN OPERE ATTRIBUITE, SCHEDA 73 A PP.418/419, SENZA F.IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUEQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.365, SENZA F.; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA', PP.517/571, IN LE OPERE. GLI INDIPENDENTI, PP.537/571, SCHEDA 41 A P.541/542, F. A P.563, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. III.', BERGAMO, 1985; MAFFIOLI, NATALE; 'UN NUOVO ALTARE PER LA PALA DI MARCANTONIO CESAREO A SPIRANO', F.3 A p.225, IN, 'ARTE CRISTIANA', XCIX, N.864, 2011
SALVIATI
OPERA CITATA DAL VASARI E DIPINTA A VENEZIA; FEDELTA' ALLA TRADIZIONE FIORENTINA NELLO SCHEMA COMPASSATO E RIGIDO PERO' CON UN SALVIATI DECISAMENTE LIBERATO DA TALE TRADIZIONE; COLORI DA CLIMA TRA ANDREA DEL SARTO, PARMIGIANINO E RAFFAELLO; SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA E SANTI SEBASTIANO (?, O SANTA CRISTINA CHE E' TITOLARE DELLA CHIESA) DI CUI SI VEDE SOLO IL VOLTO, GIOVANNI BATTISTA, FILIPPO, NICOLA DA BARI R, INGINOCCHIATI ROMUALDO E LA BEATA LUCIA DI STIFONE; ORIGINALE, SI TRATTA DI S.SEBASTIANO, PER QUESTA FACCINA CHE SPUNTA DIETRO AL BATTISTA E CON UNA FRECCIA IN FRONTE
AD VOCEM SALVIATI, ROSSI, FRANCESCO O CECCHINO DE', DETTO, PP.128/129, F.185 A P.129, IN DBPI, VOL.X, 1975; BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'BASTIANINO E LA PITTURA A FERRARA NEL SECONDO CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), BOLOGNA, 1985, IN 'I PRECEDENTI', PP.1/25, SCHEDA 13. A P.20, F. A P.21; TREZZANI, LUDOVICA, AD VOCEM SALVIATI FRANCESCO, TOMO II, P.830, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.194; MORTARI, LUISA, 'FRANCESCO SALVIATI, ROMA, 1992, IN CATALOGO DIPINTI, PP.105/129, SCHEDA 4 A P.108, F.4 A P.108
SANO DI PIETRO
OPERA CHE ATTTESTA NON TANTO UN DECADIMENTO STILISTICO DI SANO, MA SE MAI, SPECIE DOPO LA MORTE DEL SASSETTA, LA SUA CONTINUA RIPROPOSTA DEI FORMULARI DELLA GRANDE TRADIZIONE SENESE DEL TRECENTO; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI BIAGIO, GIOVANNI BATTISTA, LORENZO E ANATOLIA; IL S.SEBASTIANO, CON GLI ALTRI SANTI PIETRO, BARTOLOMEO DIONISIO, CIPRIANO, SI TROVA IN UN PILASTRINO
VAN MARLE, 1927, VOL.IX, 'LATE GOTHIC PAINTING IN TUSCANY', CAP.VI, 'SANO DI PIETRO', PP.466/532, P.458, PP.478/479, F. A P.302; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.380, SENZA F.; NON INDIVIDUATO NEL TORRITI, BISOGNA PROCURARSI IMMAGINE DAL VAN MARLE E RITORNARE AL TORRITI; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, PP.30/31, SENZA F.; ALESSI, CECILIA, AD VOCEM SANO DI PIETRO, TOMO II, P.751, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987
SANSOVINO
OPERA ATTRIBUITA; VEDI LA SCHEDA 5686 PER IL S.SEBASTIANO DI ROMA ATTRIBUITO AL SANSOVINO E CITATO PURE NELL'INTERVENTO DELLA PITTONI
PITTONI, LAURA, 'DI ALCUNE OPERE SANSOVINESCHE', PP.187/189, F. A P.188, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO IX, NOVEMBRE, 1909
SANTACROCE
ATTRIBUITA UN TEMPO ANCHE A PALMA IL VECCHIO; E' OPERA INVECE DERIVATA DA LUI CHE CONFERMA I LEGAMI CHE I SANTA CROCE AVEVANO CON I LORO PITTORI CONTERRANEI; PER IL BERENSON SI TRATTA DI FRANCESCO DI SIMONE E NON DI FRANCESCO RIZZO DI BERNARDO; SACRA FAMIGLIA C0I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANDREA (O GIACOMO), ROCCO E S.GIOVANNINO
PUERARI, ALFREDO, 'LA PINACOTECA DI CREMONA', FIRENZE, 1951, SCHEDA 186 A P.136, F.157; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.157, SENZA F.; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA S.443 A P.155, SENZA F.; AD VOCEM FRANCESCO DA SANTA CROCE DI BERNARDO DE VECCHI O DE GALIZI, P.104, F.124 A P.105, IN DBPI, VOL.V, 1974; DELLA CHIESA, BRUNO, 'I PITTORI DA SANTA CROCE: FRANCESCO DI SIMONE E FRANCESCO RIZZO DI BERNARDO', IN LE OPERE, PP.498/519, SCHEDA 13, P.499, F.4 A P.514, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. I.', BERGAMO, 1975; MARUBBI, MARIO (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI CREMONA. LA PINACOTECA ALA PONZONE. IL CINQUECENTO', MILANO, 2008, IN CATALOGO, PP.9/195, VILLA, GIOVANNI, SCHEDA 37 A PP.64/65, F.37
SANTE DI APOLLONIO DEL CELANDRO
FINISSIMO DIPINTO, ALTO RISULTATO; ZERI DICE CHE PROBABILMENTE SI TRATTA DI UNA DERIVAZIONE DI UN'OPERA GIOVANILE DEL PERUGINO; MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DELLA SCHEDA 505, DELLA GALLERIA DI PERUGIA; NON CITATO NEL TODINI (?) FORSE PERCHE' LASCIATO AL PERUGINO (?) (VEDI RIZZOLI, SCHEDA 272); LO SI SPOSTA A SANTE DI APOLLONIO (MOSTRA PERUGINO, 2004); S.SEBASTIANO CON UN ANGELO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.572, F.437 A P.573; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.112/117, IN OPERE, P.116, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.II, 'BENEDETTO BONFIGLI, BARTOLOMEO CAPORALI, THE PANELS OF THE MIRACLES OF ST.BERNARDINE OF 1473, FIORENZO DI LORENZO AND THEIR FOLLOWERS', PP.99/210, P.174, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'LA GALLERIA SPADA IN ROMA', FIRENZE, 1954, SCHEDA 60 A PP.79/80, F.91; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.135, VOL.III, F.1069; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 272 E F.272 A P.213; ZERI, FEDERICO E MORTARA, LUISA, 'LA GALLERIA SPADA IN ROMA', ROMA, 1970, F.54; AD VOCEM FIORENZO DI LORENZO, PP.9/10, F.10 A P.9, IN DBPI, VOL.V, 1974; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.69, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE GARDNER', PP.125/143, P.135, F.188, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992 (GIA' PUBBLICATO, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', PP.125/139, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XXXVII, 1953); GUIDA TOURING ROMA, 1993, PP.372/373; MERCURELLI SALARI, P., AD VOCEM FIORENZO DI LORENZO, PP.163/165, IN DBI, VOL. XLVIII, 1997; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'IN MARGINE ALLA MOSTRA DEL PERUGINO: GLI ANNI GIOVANILI SINO ALLA PARTENZA PER ROMA', PP.37/54, P.47, F.12 A P.47 (FIORENZO DI LORENZO), IN 'COMMENTARI D'ARTE', ANNO VIII, NN.21/23, GENNAIO-DICEMBRE, 2001 E 2002; HILLER VON GAERTRINGEN, RUDOLF, 'ITALIENISCHE GEMAELDE IN STAEDEL. 1300-1500. TOSKANA UND UMBRIA', MAINZ, 2004, IN CATALOG, PP.1/494, OPERA CITATA IN SCHEDA A PP.440/449, F. A P.441 (COME FIORENZO DI LORENZO); MERCURELLI SALARI, PAOLA, SCHEDA I.19 A P.209, F. (A COLORI) A P.209, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.167/327, IN AAVV, 'PERUGINO IL DIVIN PITTORE', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2004
SANTI
SI RIVELA LA CONOSCENZA DELL'ARTE DEL MELOZZO O PER LO MENO DEL PALMEZZANO (VAN MARLE); QUESTA OPERA E' STATA COPIATA DAL RAMBOUX E LA COPIA SI TROVA A FRANCOFORTE, STAEDELSCHES KUNSTINSTITUT; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI ELENA, ZACCARIA, SEBASTIANO (A DESTRA, SEMINASCOSTO) E ROCCO
HADELN, KATALOG, 234.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.95/222, P.172, P.178, F.143 A P.175; COLASANTI, ARDUINO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', MILANO, 1932, PP.89/90, SENZA F.; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.135, F.85 A P.134; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.383, SENZA F.; DUBOS, RENEE, 'GIOVANNI SANTI. PEINTRE E CHRONIQUEUR A URBIN, AU XV SIECLE', BORDEAUX, 1971, IN CAP., 'ETUDE ANALYTIQUE DES OEVRES DE GIOVANNI SANTI', PP.91/103, P.97, F.XII; MULAZZANI, GERMANO, SCHEDA 64 DEL CATALOGO, PP.267/268, F. A P.268, IN AAVV, 'RESTAURI NELLE MARCHE. TESTIMONIANZE ACQUISTI E RECUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA, URBINO, 1973; FOTOTECA HERZTIANA, ROMA, 1991; TUMIDEI, STEFANO, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI DEL SEC.XV, PP.29/36, SCHEDA 3 A PP.34/36, F.3 (A COLORI) A P.35, IN AAVV, 'LA PINACOTECA CIVICA DI FANO', MILANO, 1993; VARESE, RANIERI, 'GIOVANNI SANTI', FIESOLE, 1994, IN CAP., ''ME DETTE ALLA MIRABILE ARTE DE PICTURA'', PP.129/226, P.135, F.16 (A COLORI) A P.150, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.227/258, SCHEDA A PP.240/242, F. A P.241; CLERI, BONITA, 'OFFICINA FANESE. ASPETTI DELLA PITTURA MARCHIGIANA DEL CINQUECENTO', CINISELLO B., 1994, CAP. 'EREDITA' QUATTROCENTESCA', PP.9/23, P.11, F. (A COLORI) A P.12; ANDERSON, JAYNE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN I TACCUINI, PP.35/150, A,F.32V, IN LE OPERE, PP.153/367, F.94 A P.225, MILANO, 2000
SANTI
OPERA ATTRIBUITA; TAVOLA DI PREDELLA; MADONNA CHE ADORA IL BAMBINO CON I SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO (A SINISTRA)
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.142, NOTA 4, F.91 A P.143
SANTI
OPERA ATTRIBUITA; S.SEBASTIANO E ANCHE UN S.ROCCO
PALUMBO, GIUSEPPE, 'COLLEZIONE FEDERICO MASON PERKINS', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASSISI), ROMA, ...., IN APPENDICE, PP.77/90, F.11 A P.80
SANTI
DETTA ANCHE PALA BUFFI; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO BENEDICENTE, I SANTI GIOVANNI BATTISTA, FRANCESCO, GIROLAMO E SEBASTIANO (A DESTRA) E DONATORI (FAMIGLIA BUFFI)
SCALVANTI, O., 'DI ALCUNI MONUMENTI D'ARTE NELL'UMBRIA, NELLE MARCHE E IN PROVINCIA DI TERAMO', PP.17/23, F.A P.23, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1904; HADELN, KATALOG, 233.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.95/222, P.178, F.146 A P.179; COLASANTI, ARDUINO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', MILANO, 1932, P.90, TAV.77; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.135, F.86 A P.136; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.384, VOL.III, F.1012; DUBOS, RENEE, 'GIOVANNI SANTI. PEINTRE E CHRONIQUEUR A URBIN, AU XV SIECLE', BORDEAUX, 1971, IN CAP., 'ETUDE ANALYTIQUE DES OEVRES DE GIOVANNI SANTI', PP.91/103, P.93, F.VIII; CURZI, VALTER, AD VOCEM SANTI GIOVANNI, TOMO II, P.751, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; FOTOTECA HERTZIANA, ROMA, FOTOCOPIA DEL NOV.1991; RANIERI, VARESE, SCHEDA 76 A P.372, F. (A COLORI) A P.373, IN AAVV, 'PIERO E URBINO, PIERO E LE CORTI RINASCIMENTALI', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBINO) A CURA DI DAL POGGETTO, PAOLO, VENEZIA, 1992; VARESE, RANIERI, 'GIOVANNI SANTI', FIESOLE, 1994, IN CAP., ''ME DETTE ALLA MIRABILE ARTE DE PICTURA'', PP.129/226, P.135, F.31 (A COLORI) A P.162, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.227/258, SCHEDA A PP.252/253, F. A P....; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, A,F.16R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.49 A P.187, MILANO, 2000; DAL POGGETTO, PAOLO, 'LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE E LE ALTRE COLLEZIONI NEL PALAZZO DUCALE DI URBINO', ROMA, 2003, IN SALA 23. SALA DELLE VEGLIE, PP.169/177, F.153 (A COLORI) A P.171; VALLAZZI, MARIA ROSARIA, 'RIFLESSIONI SULLA BOTTEGA DI GIOVANNI SANTI E LA MIGRAZIONE DEI MODELLI', PP.52/59, P.54 E CALDARI, CLAUDIA, SCHEDA 12 A PP.128/129, IN SCHEDE, PP.101/227, IN MOCHI ONORI, LORENZA, 'REFFAELLO E URBINO. LA FORMAZIONE GIOVANILE E I RAPPORTI CON LA CITTA' NATALE', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBINO), MILANO, 2009
SANTI
CON LA COLLABORAZIONE DI BARTOLOMEO DI GENTILE (PER IL VAN MARLE); OPERA ESEGUITA DA BARTOLOMEO (PER IL BERENSON); OPERA ERA OGGETTO DI GRANDE DEVOZIONE; NEL 1732 L'ARCIVESCOVO MARELLI AVEVA FATTO RIVESTIRE LA FIGURA DEL SANTO; RIVESTITURA RIMOSSA COL RESTAURO; PER POTER SPOSTARE IL DIPINTO DALLA CHIESA DI S.BARTOLOMEO ALLA GALLERIA NAZIONALE DI URBINO IL CONTE CAMILLO CASTRACANE HA DOVUTO FAR FARE NEL 1900 UNA COPIA DI QUESTA OPERA (VEDI F.30 (A COLORI) A P.110 DEL VOLUME DEL VARESE NEL CAP. ''GIOVANNI DE' SANTI. PITTORE NON MOLTO ECCELLENTE'', PP.93/127, P.110); FOTOCOPIA DI TALE COPIA VIENE ALLEGATA A QUESTA SCHEDA; L'OPERA DEL CASTRACANE SI TROVA OGGI NELLA CHIESA DI S.AVELLINO A URBINO; ANCHE IL CAVALCASELLE HA FATTO UN DISEGNO DI QUESTA OPERA, DISEGNO CHE SI TROVA ALLA MARCIANA DI VENEZIA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI A SINISTRA E DONATORI IN PREGHIERA A DESTRA
HADELN, KATALOG, 232.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.95/222, P.184, F.150 A P.185; MOLAJOLI, BRUNO, IN CRONACA, 'RESTAURI DI DIPINTI NELLE MERCHE', PP.384/389, P.384, F. A P.386, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XXVI, FASC.VIII, FEBBRAIO, 1933; VAN MARLE, RAIMOND, 'GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE ED EVANGELISTA DI PIAN DI MELETO', PP.493/503, P.501, SENZA F., IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO XXVI, FASC.XI, MAGGIO, 1933; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, PP.138/140, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.384, SENZA F.; DUBOS, RENEE, 'GIOVANNI SANTI. PEINTRE E CHRONIQUEUR A URBIN, AU XV SIECLE', BORDEAUX, 1971, IN CAP., 'ESSAI D'IDENTIFICATION DES OEVRES NON SIGNEES', PP.115/140, P.123, F.XXX; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.253; FOTOTECA HERTZIANA, ROMA, FOTOCOPIA DEL NOV.1991; VARESE, RANIERI, 'GIOVANNI SANTI', FIESOLE, 1994, IN CAP., ''ME DETTE ALLA MIRABILE ARTE DE PICTURA'', PP.129/226, P.155, F.21 (A COLORI) A P.155, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.227/258, SCHEDA A PP.246/247, F. A P.246; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.39, F.26
SANTI DI TITO
OPERA ATTRIBUITA; PER DISEGNI VEDI SCHEDE 1768 E 5333
LECCHINI GIOVANNONI, SIMONA, 'STUDI E DISEGNI PREPARATORI DI SANTI DI TITO', PP.20/36, P.28, F.45A, IN 'PARAGONE', N.415, SETTEMBRE, ANNO XXXV, 1984
SANTI DI TITO
MATITA NERA SU CARTA AZZURRA; INTERPRETAZIONE ACCADEMICA; SOLO BUSTO DEL SANTO; DISEGNO DA METTERE IN RELAZIONE COL S.SEBASTIANO DELLA MISERICORDIA (VEDI SCHEDA 1766)
LECCHINI GIOVANNONI, SIMONA, 'STUDI E DISEGNI PREPARATORI DI SANTI DI TITO', PP.20/36, F.45B, IN 'PARAGONE', N.415, SETTEMBRE, ANNO XXXV, 1984
SANTI DI TITO
MADONNA DEL ROSARIO COL BAMBINO (IN ALTO) E SANTI DOMENICO, FRANCESCO E SAN SEBASTIANO (DIETRO, SEMINASCOSTO) E SANTE CATERINA DA SIENA, MARTA E MARIA (SORELLA DI LAZZARO); ESISTE UN DISEGNO PREPARATORIO AL LOUVRE (VEDI SCHEDA 3660)
LECCHINI GIOVANNONI, SIMONA, 'STUDI E DISEGNI PREPARATORI DI SANTI DI TITO', PP.20/36, F.46B, IN 'PARAGONE', N.415, SETTEMBRE, ANNO XXXV, 1984; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA' (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'LA VALDISIEVOLE. DICOMANO', PP.179/183, P.180, SENZA F.
SANTI DI TITO
DISEGNO DA METTERE IN RELAZIONE COL S.SEBASTIANO DELLA MISERICORDIA (VEDI SCHEDA 1766)
LECCHINI GIOVANNONI, SIMONA, 'STUDI E DISEGNI PREPARATORI DI SANTI DI TITO', PP.20/36, F.44B, IN 'PARAGONE', N.415, SETTEMBRE, ANNO XXXV, 1984
SANZ
AI LATI DELL'ANCONA DELL'ALTARE PRINCIPALE; S.SEBASTIANO; ANCHE UN S.ROCCO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. GORLAGO, PARROCCHIALE S.PANCRAZIO, PP.298/302, P.299, SENZA F., ROMA, 1931; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.203, SENZA F.
SARACENI
HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI; OPERA MODULATA CON UNA ELEGANZA DI RITMI ANCORA DECISAMENTE MANIERISTICI, MA CONDOTTA CON UNA MATERIA PITTORICA DENSAMENTE LUMINOSA, CHE HA IL SUO RISALTO NELLA FITTA BOSCAGLIA CHE SI SCIOGLIE IN RISALTI SCHIARITI MAN MANO CHE SI ALLONTANA ALL'ORIZZONTE; L'EVENTO RELIGIOSO, SENTITO NELLA REALTA' QUOTIDIANA, NELLO SPIRITO QUASI DI SCENA E DI GENERE, E' CERTO L'INSEGNAMENTO DERIVATO DAL CARAVAGGIO; S.SEBASTIANO MORENTE IN UN PAESAGGIO NORDICO
BALLARIN, ALESSANDRO, 'DIPINTI VENEZIANI A PRAGA', PP.248/249, F.30.1, IN CRONACHE IN 'ARTE VENETA', ANNATA XVII, 1963; GOTTHEINER, T., 'REDISCOVERY OF OLD MASTERS AT PRAGUE CASTLE', PP.601/606, P.606, F.12 A P.608, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.753, VOL.CVII, DICEMBRE, 1965; OTTANI CAVINA, ANNA 'CARLO SARACENI', MILANO, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.93/139, SCHEDA 51 A P.111, F.51; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO II, B., IN SOTTOCAPITOLO 2., 'IL SARACENI A ROMA (1579-1620)', PP.91/95, P.93, VOL.II, F.240 A P.538; OTTANI CAVINA, ANNA, 'PER IL PENSIONANTE DEI SARACENI', PP.608/614, P.614, F.606 A P.612, IN TOMO II, AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FEDERICO ZERI', 2 TOMI, MILANO, 1984; DANIEL, LADISLAV, IN CATALOGO, SCHEDA 34 A PP.144/145, F. (A COLORI) A P.145, IN AAVV, 'TESORI DI PRAGA. LA PITTURA VENETA DEL '600 E DEL '700 DALLE COLLEZIONI NELLA REPUBBLICA CECA', CATALOGO DELLA MOSTRA (TRIESTE), MILANO, 1996; BERNARDINI, MARIA GRAZIA, ''QUANDO UNO ALL'ORATIONE SUA AGGIUNGE L'ESCLAMAZIONE E .... ALZA LE MANI E GLI OCCHI AL CIELO....'; ARTE E DEVOZIONE NEL PRIMO SEICENTO', PP.58/71, P.66, F.4 A P.64, IN MORELLO, GIOVANNI (A CURA DI), 'VISIONI ED ESTASI. CAPOLAVORI DELL'ARTE EUROPEA TRA SEICENTO E SETTECNTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2004; AAVV, 'ROMA AL TEMPO DI CARAVAGGIO. 1600 - 1630. DUE VOLUMI: SAGGI E OPERE', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI ROSSELLA VODRET, SKIRA, 2012, IN SACCGI, 'SARACENI (E LA SUA SCUOLA)', PP.228/233, F.4 A P.230
SARACENI
COPIA DELL'OPERA DELLO STESSO SOGGETTO A PRAGA (VEDI SCHEDA 1432)
NICOLSON, BENEDICT, 'THE ART OF CARLO SARACENI', P.315, F.51 A P.313, IN THE LITERATURE OF THE ART, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.806, VOL.CXII, MAGGIO, 1970
SARTI
MADONNA BIZANTINEGGIANTE COL BAMBINO IN ALTO CON ANGELI (SCHEMA COMPOSITIVO A DUE ORDINI) E A TERRA S.SEBASTIANO (A SINISTRA), S.ANTONIO DA PADOVA (O SAN NICOLA DA TOLENTINO) E S.ROCCO; ORIGINALE PER LA POSA ARTIFICIOSA DEL SANTO ALLA FILIPPO BELLINI CON LA GAMBA DESTRA AVANTI MA CON LA SINISTRA INGINOCCHIATA INDIETRO MEZZA NASCOSTA DALLA DESTRA (OPERA DANNEGGIATA)
AD VOCEM SARTI, ANTONINO, P.168, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; 'MUSEI D'ITALIA. MERAVIGLIE D'ITALIA', MOZZONI, LORETTA E PAOLETTI, GLORIANO, 'JESI. PINACOTECA CIVICA', CALDERINI, BOLOGNA, 1988, SCHEDA A P.36, F.81 A P.36 (COLLANA MUSEI D'ITALIA, MERAVIGLIE D'ITALIA, 20); COSTANZI, COSTANZA, SCHEDA 88 A P.127, F.88 (A COLORI) A P.126, IN ICONOGRAFIA NICOLIANA, PP.51/214, IN TOLLO, ROBERTO E BISACCI, ELENA (A CURA DI), 'SAN NICOLA DA TOLENTINO. CULTO E ARTE', LORETO, 1999; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2011)
SASSO
S.SEBASTIANO CON DONATORE DA DIPINTO DI SEBASTIANO ZUCCATO (VEDI SCHEDA 2138)
CALLEGARI, RAIMONDO, 'SCRITTI SULL'ARTE PADOVANA DEL RINASCIMENTO', UDINE, 1998, IN CAP., 'VIII. IL MERCATO DELL'ARTE A VENEZIA ALLA FINE DEL SETTECENTO E GIOVANNI MARIA SASSO', PP.286/324, IN ALLEGATO TRASCRIZIONE DEL MANOSCRTTTO DI GIOVANNI MARIA SASSO, P.323, F.124
SAVANNI
SANTI FABIANO E SEBASTIANO (CON UN ANGIOLETTO CHE LO CURA) E UN DEVOTO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
SCALVINI
OPERA ATTRIBUITA; LA TELA AVEVA AL CENTRO UNA STATUA DELL'IMMACOLATA, MA ESISTE ANCHE UNA TELA PURE DELLO SCALVINI DELLA IMMACOLATA CHE HA LA SUA CORNICE E CHE E' AL CENTRO DELL'OPERA ATTUALMENTE E CHE COPRE LA STATUA; L'ARTISTA HA POTUTO INTERVENIRE MAGGIORMENTE CON LA SUA FANTASIA INVENTIVA NELLE FIGURE DEI SANTI, CHE SONO PIU' IN ALTO; OPERA BAROCCHETTA VIVACE E FRANCA, EQUILIBRATA; IL DIPINTO RAPPRESENTA I SANTI GIUSEPPE, BERNARDINO DA SIENA E SEBASTIANO E A FIANCO DELL'IMMACOLATA LE SANTE AGATA E ROSALIA
ANELLI, LUCIANO, 'LE CHIESE DI TRAVAGLIATO. VOL.I. LA PARROCCHIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO. LA CHIESA DI SANTA MARIA DEI CAMPI', 2 VOLL., TRAVAGLIATO, 1991, P.42 E PP.44/46, F. (A COLORI) A P.45
SCALZI
LO SCALZI LAVORO' A QUEST'OPERA DALL'INIZIO DEL 1588 ALLA FINE DELL'ANNO SUCCESSIVO; SI TRATTA DI UN DIPINTO CHE EBBE MOLTO SUCCESSO DATO CHE NE ESISTONO MOLTE COPIE NELLA GERMANIA MERIDIONALE; LA IDEAZIONE E' FORSE DOVUTA, PER IL PELTZER, AD HANS VON AACHEN; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
PERINA, CHIARA, 'SCHEDA PER ANTONIO MARIA VIANI: UN PITTORE CREMONESE ALLE CORTI DI MONACO E MANTOVA, VOL.I, PP.651/664, P.652, SENZA F., IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI EDOARDO ARSLAN', 2 VOLL., MILANO, 1960; AD VOCEM SCALZI, ALESSANDRO O PADUANO O PADOVINI, ALEXANDER, PP.199/200, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; TELLINI PERINA, CHIARA, 'COMMITTENZE MANTOVANE DI ANTONIO MARIA VIANI', PP.69/71, P.70, SENZA F., IN 'QUADERNI DI PALAZZO TE', ANNO I, N.2, GENNAIO-GIUGNO, 1985; TELLINI PERINA, CHIARA, 'ANTONIO MARIA VIANI PITTORE DUCALE', PP.95/105, P.100, SENZA F., IN BORA, GIULIO E ZLATOHLANEK, MARTIN (A CURA DI), 'I SEGNI DELL'ARTE. IL CINQUECENTO DA PRAGA A CREMONA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MARTELLAGO, 1997
SCHEDONI
VERSIONE AUTOGRAFA DELLO SCHEDONI; SECONDA REDAZIONE DELL'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 1774 IN FORMATO PIU' GRANDE; S.SEBASTIANO ALLA COLONNA
BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE SCHEDONI, P.313, F. (PICCOLA); VOLLE, NATHALIE, SCHEDA 142 A P.353, F. A P.353, IN CATALOGUE, PP.105/398, IN AAVV, 'SEICENTO. LE SIECLE DE CARAVAGE DANS LES COLLECTIONS FRANCAISES', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1988; DALLASTA, FEDERICA, 'DIPINTI SCONOSCUTI DI BARTOLOMEO SCHEDONI', PP.67/76, IN APPENDICE OPERE AUTOGRAFE, N.33, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXVI, FASC.I, GENNAIO-APR., 1992; NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA, 1578 - PARMA 1615', PP.235/260, P.244, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; PIERLUIGI LEONE DE CASTRIS E UTILI, MARIELLA, 'LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI DEL XVI E XVII SECOLO', PP.71/263, CITATA A P.237, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. LA COLLEZIONE FARNESE. LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI. I DISEGNI', NAPOLI, 1994; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, SCHEDA 53 A PP.149/150, VERSIONE 2), F.53B A P.350
SCHEDONI
VERSIONE AUTOGRAFA DEL DIPINTO CHE E' STATO DISTRUTTO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE; FOTO PRESSO L'ISTITUTO GERMANICO DI FIRENZE; S.SEBASTIANO ALLA COLONNA (VEDI SCHEDE 1774 E 3182)
DALLASTA, FEDERICA, 'DIPINTI SCONOSCUTI DI BARTOLOMEO SCHEDONI', PP.67/76, IN APPENDICE OPERE AUTOGRAFE, N.33, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXVI, FASC.I, GENNAIO-APR., 1992; NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA, 1578 - PARMA 1615', PP.235/260, P.246, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, SCHEDA 53 A PP.149/150, VERSIONE 3)
SCHEDONI
TROVATA NELLO STUDIO DEL PITTORE DOPO LA SUA IMMATURA MORTE ALLO STATO DI ABBOZZO E QUINDI OPERA INCOMPIUTA; SAN SEBASTIANO FERITO, IN ARDITO SCORCIO, ASSISTITO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' E' DISTESO A TERRA CON LA FACCIA RIVOLTA A TERRA
CAVALLI, GIAN CARLO, SCHEDA 109. A PP.211/212, F.209, IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA DEL SEICENTO EMILIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1959; MOLAJOLI, BRUNO, 'IL MUSEO DI CAPODIMONTE', NAPOLI, 1961, CAPITOLO, 'LA GALLERIA NAZIONALE', P.45, F.28; CAUSA, RAFFAELLO, 'LE COLLEZIONI DEL MUSEO DI CAPODIMONTE', MILANO, 1982, SCHEDA 44 A P.64, F.44 A P.64; DALLASTA, FEDERICA, 'DIPINTI SCONOSCUTI DI BARTOLOMEO SCHEDONI', PP.67/76, IN APPENDICE OPERE AUTOGRAFE, N.57, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXVI, FASC.I, GENNAIO-APR., 1992; NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA 1578 - PARMA 1615)', PP.235/260, P.245, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, SCHEDA 74 A PP.178/180, F.74A A P.367 E F. (A COLORI) A P.M IN TAVOLE A COLORI; CRISPO, ALBERTO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI ALLA CORTE DEI FARNESE', PP.167/199, CITATA A P.181, SENZA F., IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XXII, 2000
SCHEDONI
STUDIO DI FIGURA MASCHILE DISTESA; PER IL DIPINTO DI CAPODIMONTE SCHEDA 1775
DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.199/212, SCHEDA D35 A P.208, F.D35 A P.382
SCHEDONI
STUDIO DI DUE UOMENI SDRAIATI; PER IL DIPINTO DI CAPODIMONTE SCHEDA 1775
DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.199/212, SCHEDA D34 A P.208, SENZA F.
SCHEDONI
SAN SEBASTIANO DISTESO A TERRA CON FRECCIA SU ALBERO (VEDERE LA SCHEDA 3186 CHE POTREBBE ESSERE UGUALE A QUESTA)
ROIO, NICOSETTA, 'LE SCUOLE DEI CARRACCI E DI GUIDO RENI: NUOVI DISEGNI E DIPINTI BOLOGNESI DELL'EPOCA DI CAVEDONE', PP.33/64, P..., F... (A COLORI) A P.75, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'GIACOMO CAVEDONE. 1577-1660', MODENA, 1994
SCHEDONI
S.SEBASTIANO SEDUTO AL SUOLO E LEGATO AD UN ALBERO; DI QUESTA OPERA ESISTONO ALCUNE COPIE DI CUI UNA DELLE MIGLIORI SI TROVA A DIGIONE IN FRANCIA (VEDI SCHEDA 3189)
NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA, 1578 - PARMA 1615', PP.235/260, P.249, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 53 A PP.149/150, SENZA F.
SCHEDONI
S.SEBASTIANO SEDUTO AL SUOLO E LEGATO AD UN ALBERO; COPIA DELL'OPERA DI UBICAZIONE SCONOSCIUTA (VEDI SCHEDA 3188)
GUILAUME, 1980, PP.105/106; NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA, 1578 - PARMA 1615', PP.235/260, P.249, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN OPERE DI BARTOLOMEO SCHEDONI DOCUMENTATE MA NON RINTRACCIATE, PP.213/227, P.220, SENZA F.
SCHEDONI
OPERA AUTOGRAFA; S.SEBASTIANO ALLA COLONNA CON CORNICE IN LEGNO SCOLPITO E DORATO (VEDI SCHEDA 1774); FOTO PRESSO L'ISTITUTO GERMANICO DI FIRENZE
DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, SCHEDA 53 A PP.149/150, VERSIONE 4), SENZA F.
SCHEDONI
DIPINTO (VERSIONE AUTOGRAFA) CHE FACEVA PARTE DEL CICLO DI NOVE TELE PER LE NOVE CAPPELLE DEL RECINTO DEL CONVENTO DEI CAPPUCCINI DI FONTEVIVO; LE CAPPELLE RICORDAVANO LE FIGURE DEI SANTI TITOLARI DELLE PRINCIPALI BASILICHE DI ROMA; SAN SEBASTIANO LEGATO ALLA COLONNA; LA TIPOLOGIA COMPOSITIVA POTREBBE DERIVARE DAI LUDOVICO CARRACCI DELLA DORIA PAMPHILI E DI LIPSIA (SCHEDE 290 E 3839); ORIGINALE PERCHE' SEDUTO E COME IN ATTESA DEL MARTIRIO
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.242, NOTA 57, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.104, N.5, F.312; DALLASTA, FEDERICA, 'DIPINTI SCONOSCUTI DI BARTOLOMEO SCHEDONI', PP.67/76, IN APPENDICE OPERE AUTOGRAFE, N.33, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXVI, FASC.I, GENNAIO-APR., 1992; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA 1578 - PARMA 1615)', PP.235/260, P.245, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; PIERLUIGI LEONE DE CASTRIS E UTILI, MARIELLA, 'LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI DEL XVI E XVII SECOLO', PP.71/263, P.237, F. A P.238, IN AAVV, 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. LA COLLEZIONE FARNESE. LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI. I DISEGNI', NAPOLI, 1994; CECCHINELLI, CRISTINA, 'L'OPERA DI BARTOLOMEO SCHEDONI PITTORE DI RANUCCIO I FARNESE PER IL CONVENTO DEI CAPPUCCINI DI FONTEVIVO', PP.67/90, P.73, F.35, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXXIII, FASC.I, GENN.-APRILE, 1999; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, SCHEDA 53 A PP.149/150, VERSIONE 1), F.53A A P.349; CRISPO, ALBERTO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI ALLA CORTE DEI FARNESE', PP.167/199, PP.180/181, F.7 A P.173, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XXII, 2000; DALLASTA, FEDDERICA, 'AGGIORNAMENTI SU BARTOLOMEO SCHEDONI', PP.3/12, F.3, IN 'AUREA PARMA. RIVISTA QUADRIMESTRALE DI STORIA, LETTERATURA E ARTE', ANNO LXXXVIII, FASC.1, GENNAIO-APRILE, 2004
SCHEDONI
DA APPROFONDIRE SE NEI DUE INTERVENTI DEL NEGRO SI TRATTA DELLA STESSA OPERA E IN PARTICOLARE DI QUELLA CHE SI TROVA A ROMA; S.SEBASTIANO DISTESO A TERRA CON FRECCIA SU ALBERO; ORIGINALE PER LO SCORCIO DEL CORPO CON LA TESTA IN PRIMO PIANO
DE MARCHI, 1987, P.82; NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA, 1578 - PARMA 1615', PP.235/260, P.249, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; NEGRO, EMILIO, 'GIACOMO CAVEDONE. LA VITA E LE OPERE', PP.69/92, P.79, NOTA 54 A P.91, F.118 A P.75, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'GIACOMO CAVEDONE. 1577-1660', MODENA, 1994; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE CANAVESI, DOMENICO - PIACENZA, '...BART. SCHIDONI, SAN SEBASTIANO; .....' (EXH. CAT., ROME, 1870, ROOM 59, NO.53.....), P.174; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN OPERE DI BARTOLOMEO SCHEDONI DOCUMENTATE MA NON RINTRACCIATE, PP.213/227, P.220, SENZA F.
SCHENA
OPERA CHE ERA STATA DATA ALLO SCALVINI; MADONNA COL BAMBINO TRA ANGELI IN ALTO, S.SEBASTIANO (A SINISTRA), S.ANTONIO ABATE
FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; TOGNALI, DINO MARINO, 'LA CHIESA PATRROCCHIALE DI SAN REMIGIO IN VIONE DI VALLECAMONICA, STORIA E ARTE', BRENO, 1998, IN VII, MERAVIGLIE D'ARTE, PP.71/73, P.71, F. (A COLORI) A P.109
SCHIAVONI
INCISIONE SU RAME DELL'OPERA DEL VERONESE IN CHIESA DI S.SEBASTIANO 'I SANTI MARCO E MARCELLINO CONDOTTI AL MARTIRIO ESORTATI DA S.SEBASTIANO'; CI MOSTRA IL DIPINTO PRIMA DEL RESTAURO OTTOCENTESCO; DALL'OPERA DEL VERONESE IN S.SEBASTIANO A VENEZIA CON I SANTI MARCO E MARCELLIANO CONDOTTI AL MARTIRIO ED ESORTATI DA S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 2111) SONO STATE TRATTE ALTRE INCISIONI DAL MITELLI (VEDI SCHEDA 2371), DA G.DALA (VEDI SCHEDA 3844) E DAL CEYER
TICOZZI, PAOLO, IN CATALOGO, PP.10/90, SCHEDA 143 A P.49, F.143, IN TICOZZI, PAOLO, 'LE INCISIONI DA OPERE DEL VERONESE NEL MUSEO CORRER', PP.6/90, IN 'BOLLETTINO DEI MUSEI CIVICI VENEZIANI', ANNO XX, N.3/4, 1975; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 134 A P.127; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, IN CATALOGO 123-201, PP.174/201, CITATA IN CAT.171, PP.259/260, SENZA F.
SCHIVENOGLIA
DIPINTO MOLTO SIMILE A QUELLO DI S.ANDREA; S.SEBASTIANO CURATO DA UN ANGELO INVECE CHE IRENE
MARTELLI, DONATELLA, SCHEDA 163 A P.149, F. A P.149, IN AAVV, 'MANTOVA NEL SETTECENTO. UN DUCATO AI CONFINI DELL'IMPERO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 1983; MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA, SCHEDA 37 A P.40, F. A P.40, IN GARUTI, ALFONSO E MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI NELL'OLTREPO MANTOVANO', MIRANDOLA, 1992
SCOLARI
NELLA GUIDA TOURING QUESTA OPERA VIENE DETTA DI SEGUACE DI MARESCALCHI PIETRO DETTO LO SPADA (DA FELTRE, 1520-1589); SANTI ANDREA, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' STA FACENDO COME UN GRANDE E SLANCIATO PASSO E PERIZOMA SVOLAZZA DIETRO
SGARBI, VITTORIO, 'ASPETTI DELLA 'MANIERA' NEL VENETO', PP.65/80,T.58B, IN 'PARAGONE', N.369, NOVEMBRE, ANNO XXX, 1980; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.787; CONTANT, IRIS, 'NUOVE NOTIZIE SU GIUSEPPE SCOLARI', PP.120/128, P.124, F.1 A P.121, IN 'ARTE VENETA', SEGNALAZIONI, N.55, 1999/II; LODI, FRANCESCA, AD VOCEM SCOLARI, GIUSEPPE (ISEPPO), TOMO II, P.875/876, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2001
SCOTTI
OPERA INVIATA DALLO SCOTTI A MAZZO VALTELLINA, IN S.STEFANO; QUESTA OPERA, CHE SEGNA IL PASSAGGIO A MILANO DALLA CULTURA DUCALE DEGLI ANNI SETTANTA A UNA VISIONE DERIVATA DAL FOPPA E DAGLI SCULTORI PAVESI, DENUNCIA UNA PARTECIPAZIONE NELL'AREA COMASCA AL RINNOVAMENTO DEL TARDO QUATTROCENTO (GREGORI); TRITTICO AD ANTE MOBILI CON AL CENTRO MADONNA DELLA MISERICORDIA E SUL PANNELLO DI SINISTRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E NICOLA DA BARI, SU QUELLO DI DESTRA ADORAZIONE DEI MAGI, SU AMBEDUE I PANNELLI ANNUNCIAZIONE; SUL VERSO DEGLI SPORTELLI A CHIAROSCURO I SANTI GIOVANNI BATTISTA E STEFANO
SALMI, MARIO, 'BERNARDINO BUTINONE. II', PP.395/426, F. A P.400, IN 'DEDALO', ANNO IX, 1929; TERNI DE GREGORY, WINIFRED, 'PITTURA ARTIGIANA LOMBARDA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 1958, F.3 A P.19; RUSSOLI, FRANCO, 'PITTURA E SCULTURA', PP.197/288, P.211, F.405 A P.210, IN AAVV, IL MUSEO POLDI PEZZOLI', MILANO, 1972; NATALE, MAURO, 'MUSEO POLDI PEZZOLI. DIPINTI', MILANO, 1982, SCHEDA 12 A PP.72/74, FF.17 E 20 (SOLI SANTI SEB. E NICOLA DA BARI) A PP.185 E 188; ROMANO, GIOVANNI, SCHEDA 23 A PP.80/84, F. A P.81, IN AAVV, 'ZENALE E LEONARDO. TRADIZIONE E RINNOVAMENTO DELLA PITTURA LOMBARDA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1982/1983; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.279; NATALE, MAURO, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA NEL SECONDO QUATTROCENTO', TOMO I, PP.72/98, P.77, SENZA F., E OTTOLINI, ANGELO, AD VOCEM SCOTTI, GOTTARDO, TOMO II, PP.753/754, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; PESCARMONA, DANIELE, 'COMO, CANTON TICINO E SONDRIO', PP.87/112, P.88, P.104 E P.108, F.86 A P.92 E SARTORI, CRISTINA, AD VOCEM SCOTTI, GOTTARDO, PP.467/468, P.467, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; GREGORI, MINA, 'NOTE SU PROBLEMI LARIANI', PP.VII/XXV, P.XIII E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA TRA IL 1480 E IL 1520', PP.19/28, P.19, F.32 (A COLORI) A P.96, E IN SCHEDE, PP.207/308, A P.229, IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995; FIORIO, MARIA TERESA, 'BERGOGNONE E LA PITTURA A MILANO E PAVIA', PP.77/86, NOTA 30 A P.86, F.7 A P.82, IN AAVV, 'AMBROGIO DA FOSSANO DETTO IL BERGOGNONE. UN PITTORE PER LA CERTOSA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PAVIA), MILANO, 1998; NATALE, MAURO, 'MAGNIFICENZA E RAGIONE: LA PITTURA A MILANO AL TEMPO DI FRANCESCO E DI GALEAZZO MARIA SFORZA', PP.3/12, P.5, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A MILANO. RINASCIMENTO E MANIERISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1998; MATTEO CERIANA, 'TRITTICI GEMELLI IN VALTELLINA', PP.17/33, P.24, F.38, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.7, 1999, ANNO IV; COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO E NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.183/233, F.102 A P.144, IN COPPA, SIMONETTA (A CURA DI), 'CIVILTA' ARTISTICA IN VALTELLINA E VALCHIAVENNA. IL MEDIOEVO E IL PRIMO CINQUECENTO', SONDRIO, 2000; VILLATA, EDOARDO E BAIOCCO, SIMONE, 'GAUDENZIO FERRARI GEROLAMO GIOVENONE. UN AVVIO E UN PERCORSO', TORINO, 2004, IN CAP., 'GAUDENZIO FERRARI. GLI ANNI DI APPRENDISTATO', 'LA BOTTEGA DEGLI SCOTTO: DOCUMENTI E OPERE', PP.19/31, P.20, NOTA 71 A P.83, F.2; BOSKOVITS, MIKLOS, 'PITTURA LOMBARDA DI SECONDO QUATTROCENTO, QUALCHE AGGIUNTA E COMMENTO' PP.351/364, P.353, F.7 (PATICOLARI), IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCVII, 854, SETT./OTT., 2009
SEBASTIANO DA PIURO
ORIGINALE PERCHE' HA LACCIO A META' GAMBA DESTRA; SAN SEBASTIANO
MALAGUZZI VALERI, F., 'MAESTRI MINORI LOMBARDI. I. I SEGUACI DEL BERGOGNONE', PP.80/92, F. A P.91, IN 'RASSEGNA D'ARTE', 1905
SEBASTIANO DEL PIOMBO
SANTI BARTOLOMEO E SEBASTIANO (A DESTRA) IN PORTELLA D'ORGANO, ISCRITTI ENTRO GRANDE ARCO; IN ALTRA PORTELLA SANTI LUDOVICO DI TOLOSA E SINIBALDO; ORIGINALE PERCHE' E' LONTANO DALLA COLONNA A CUI E' LEGATO E PERCHE' SOSTIENE IL MANTO CON LA MANO DESTRA
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAP.III, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO NEL PERIODO VENEZIANO', PP.71/91, NOTA 1 A P.91 E PARTE V, MILANO, 1932, CAPITOLO I, 'ACCORDO FRA TRADIZIONE VENEZIANA E FIORENTINA. SEBASTIANO DEL PIOMBO', PP.1/82, P.20, F.2 A P.20; DUSSLER, LUITPOLD, 'SEBASTIANO SDEL PIOMBO', BASEL, 1942, SCHEDA 53 A P.141, IN KATALOG DER WERKE, PP.125/299, F.7, IN ABBILDUNGEN; ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'GIORGIONE E I GIORGIONESCHI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1955, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.142/277, SCHEDE 81-84 A PP.178/187, F.82 (S.SEBASTIANO); BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.170, VOL.II, F.700; LUCCO, MAURO, 'L'OPERA COMPLETA DI SEBASTIANO DEL PIOMBO', PRESENTAZIONE DI VOLPE, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1980, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.90/144, SCHEDA 9 A P.93, F.9 A P.93, TT.IV E VII A COLORI; GENTILI, AUGUSTO E BERTINI, CHIARA, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO. LA PALA DI SAN GIOVANNI CRISOSTOMO', VENEZIA, 1985, F.3; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.329 (CHIESA S.BARTOLOMIO); AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993, SCHEDA 37 A PP.299/301 DEL CAPITOLO, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO A VENISE. PEINTURES', PP.296/304, FIG.37D (A COLORI) A P.51 NELLE ILLUSTRAZIONI; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.58, F.82 A P.64, E SPONZA, SANDRO 'TREVISO, 1500-1540', PP.225/280, P.244, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; JOANNIDES, PAUL, 'CLASSICITA' E CLASSICISMO NELLA PITTURA VENETA DEL CINQUECENTO', PP.1041/1077, P.1043, F.1131 A P.1055, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; GENTILI, AUGUSTO, 'SEBASTIANO LUCIANI A VENEZIA: DAL SUCCESSO ALLA RINUNCIA', PP.26/31, P.28 CON F.3B A P.28, IN BARBIERI, COSTANZA (A CURA DI), 'NOTTURNO SUBLIME. SEBASTIANO E MICHELANGELO NELLA PIETA' DI VITERBO', CATALOGO DELA MOSTRA (VITERBO), ROMA, 2004; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006); LUCCO, MAURO, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO A VENEZIA', PP.22/29, P.25, F. (A COLORI) A P.22 E IN 'SEBASTIANO A VENEZIA', PP.91/125, SCHEDA 10A A PP.114/117, F. A P.115, IN AAVV, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO. 1485-15347', CARALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2008; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'GIORGIONE', MILANO, 2009, IN CAP. TERZO. SULLE TRACCE DI GIORGIONE, PP.120/361, P.344, F.311 A P.342
SEBASTIANO DEL PIOMBO
AFFRESCO TRASPORTATO SU TELA; VARIE ATTRIBUZIONI (CAVALCASELLE A PELLEGRINO DA S.DANIELE); ATTRIBUITA DAL BERENSON A PALMA IL VECCHIO E ANCHE AL CARIANI MA RIPORTATA A SEBASTIANO DEL PIOMBO DAL PALLUCCHINI; SACRA FAMIGLIA COI SANTI CATERINA E SEBASTIANO (A DESTRA) E DONATORE NON IDENTIFICABILE; E' LA PIU' GIORGIONESCA DELLE OPERE DI SEBASTIANO
VENTURI, LIONELLO, 'GIORGIONE E I GIORGIONESCHI', MILANO, 1913; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA FORMAZIONE DI SEBASTIANO DEL PIOMBO', PP.40/47, F.5, T.26, IN 'LA CRITICA D'ARTE', ANNO I, FASC.I, OTTOBRE, 1935; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.62; DUSSLER, LUITPOLD, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO', BASEL, 1942, SCHEDA 75 A P.148, IN KATALOG DER WERKE, PP.125/200, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'GIORGIONE E I GIORGIONESCHI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1955, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.142/277, SCHEDA 79 A PP.174/175, F.79 A P.175; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.129, SENZA F.; MAGUGLIANI, LUDOVICO, 'INTRODUZIONE A GIORGIONE E ALLA PITTURA VENEZIANA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 1970, IN ILLUSTRAZIONI, F.72; LUCCO, MAURO, 'L'OPERA COMPLETA DI SEBASTIANO DEL PIOMBO', PRESENTAZIONE DI VOLPE, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1980, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.90/144, SCHEDA 15 A P.95, F.15 A P.95; PALLUCCHINI, RODOLFO E ROSSI, FRANCESCO, 'GIOVANNI CARIANI', BERGAMO, 1983, IN CATALOGO GENERALE DELLE OPERE. DIPINTI VARI, PP.345/372, SCHEDA V 65 A P.364, SENZA F.; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.69 (SOLO S.SEB.); GOWING, LAWRENCE, 'I DIPINTI DEL LOUVRE', UDINE, 1990, CAP. SECONDO, '1500-1600', PP.169/271, F. (A COLORI) A P.219; AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993, SCHEDA 36 A PP.298/299 DEL CAPITOLO, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO A VENISE. PEINTURES', PP.296/304, FIG.36 (A COLORI) A P.49 NELLE ILLUSTRAZIONI; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.221; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA', PP.939/1014, P.968, F.1068 (A COLORI), A P.987, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; GENTILI, AUGUSTO, 'SEBASTIANO LUCIANI A VENEZIA: DAL SUCCESSO ALLA RINUNCIA', PP.26/31, P.30 CON F.7 A P.30, IN BARBIERI, COSTANZA (A CURA DI), 'NOTTURNO SUBLIME. SEBASTIANO E MICHELANGELO NELLA PIETA' DI VITERBO', CATALOGO DELA MOSTRA (VITERBO), ROMA, 2004; SEBASTIANO DEL PIOMBO, SCHEDA 489 A P.307, IN '1001 PAINTINGS OF THE LOUVRE', ED. MUSEO LOUVRE, 2006; BROWN, DAVID ALAN E FERINO-PAGDEN, SYLVIA (A CURA DI), 'BELLINI, GIORGIONE, TIZIANO E IL RINASCIMENTO DELLA PITTURA VENEZIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA (WASHINGTON E VIENNA), MILANO, 2006/2007, IN HUMFREY, PETER, IN CATALOGO, PP.55/235, IN CAP., 'IMMAGINI SACRE', PP.55/98, P.61, F.5 (A COLORI) A P.60); CONTINI, ROBERTO, IN 'SEBASTIANO A VENEZIA', PP.91/125, SCHEDA 11 A A PP.118/119, F. (A COLORI) A P.119, IN AAVV, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO. 1485-15347', CARALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2008; FACCHINETTI, SIMONE, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A P.120, IN CATALOGO. LA 'MANIERA MODERNA', DA VENEZIA ALLA TERRAFERMA, PP.117/135, IN FACCHINETTI, SIMONE E VALAGUSSA, GIOVANNI, 'LA PITTURA ITALIANA DAL RINASCIMENTO AL XVIII SECOLO. CAPOLAVORI DELLA ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO E LOSANNA. FONDATION DE L'HERMITAGE), MILANO, 2008
SECCHIARI
COMPOSIZIONE AFFOLLATA E MACCHINOSA; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO TRA I SANTI GEMIGNANO E SEBASTIANO (A DESTRA) E SOTTO S.ROCCO CHE BENEDICE GLI APPESTATI; ECHI DAL CODIBUE PER I SANTI IN GLORIA
PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I DIPINTI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', ROMA, 1945, SCHEDA 102 A P.68, SENZA F.; GUANDALINI, GABRIELLA, 'MODENESI DEL SEICENTO', SCHEDA 6., P.103, F. A P.103, IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MODENA, 1985; GUANDALINI, GABRIELLA E MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA, 'GIULIO SECCHIARI (MODENA, SEC.XVI, SECONDA META' - SASSUOLO, 1631) E LA TARDA MANIERA MODENESE', PP.133/152, IN OPERE NOTE, P.144, F.5 A P.141, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XII, 1991
SEMENTI
OPERA PIU' FILORENIANA DEL PANORAMICO ARTISTICO BOLOGNESE; LO STILE DELLA RAPPRESENTAZIONE E' PERO' ROMANO QUELLO PROMULGATO DAL CAVALIER D'ARPINO; NELL'ARCANGELO MICHELE SI NOTA OMAGGIO AL CALVAERT; L'OPERA EBBE VASTA DIFFUSIONE TRA SETTE E OTTOCENTO GRAZIE ALLA INCISIONE TRATTA DA F.ROSASPINA E G.TOMBER (VEDI NOTA 19 NELL'INTERVENTO DI NEGRO); CRISTO PORTACROCE TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), FRANCESCO E L'ARCANGELO MICHELE
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.322, RIF.113/16; PELLICCIARI, ARMANDA, 'GIAN GIACOMO SEMENTI, ALLIEVO DI GUIDO RENI', PP.25/40, FIGG. 7 E 10, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.24, SERIE VI, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO LXIX, 1984; PELLICCIARI, ARMANDA, 'L'EREDITA' DI GUIDO RENI', TOMO I, PP.185/206, PP.188/189, F. A P.188, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; NEGRO, EMILIO, 'GIOVAN GIACOMO SEMENTI (BOLOGNA 1583 - ROMA, 1636/42)', PP.327/342, P.329 E NOTA 19 A P.332, F.321 (A COLORI) A P.336 E IN IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, P.333, IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992; BR5OGI, ALESSANDRO, SCHEDA 138 A PP.260/261, F. (A COLORI) A P.261, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/573, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 3. GUIDO RENI E IL SEICENTO', MARSILIO, VENEZIA, 2012
SEMENTI
COPIA DAL DIPINTO DEL BONONI CHE SI TROVA IN CATTEDRALE DI REGGIO EMILIA (VEDI SCHEDA 1538)
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.241/331, P.322, RIF.303/13, SENZA F.; PELLICCIARI, ARMANDA, 'GIAN GIACOMO SEMENTI, ALLIEVO DI GUIDO RENI', PP.25/40, F.10, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.24, SERIE VI, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO LXIX, 1984; NEGRO, EMILIO, 'GIOVAN GIACOMO SEMENTI (BOLOGNA 1583 - ROMA, 1636/42)', PP.327/342, IN IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, P.333, IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992
SEMITECOLO
SAN SEBASTIANO VESTITO; SI VEDANO LE SCHEDE 1585 E 3697 PER DUE DEI CINQUE EPISODI DELLA STORIA DEL SANTO
HADELN, P.11 E P.58 E KATALOG, 238.; VAN MARLE, 1924, VOL.IV, 'THE LOCAL SCHOOL OF NORTH ITALY OF THE 14TH CENTURY', CAP.II, 'THE PAINTERS OF PADUA, VERONA AND TREVISO', PP.110/208, PP.120/122, FF.59, 60 E 61; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.170, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL TRECENTO', VENEZIA-ROMA, 1964, SOTTOCAPITOLO, 'UN DISCEPOLO VENEZIANO DEL GUARIENTO: NICOLETTO SEMITECOLO', PP.120/124, P.120; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM SEMITECOLO, P.98; GROSSATO, LUCIO, 'DIPINTI DELLA CATTEDRALE DI PADOVA', CATALOGO, PP.16/37 CON FF., PADOVA, 1971; CROSATO, LUCIO, 'DIPINTI DELLA CATTEDRALE DI PADOVA', IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.16/37, SCHEDE 36, 37, 38, 39 E 40 CON FF., IN CROSATO, LUCIO (A CURA DI), 'DA GIOTTO A MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1974; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920; D'ARCAIS, FRANCESCA', 'PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO A PADOVA E NEL TERRITORIO', TOMO I, PP.150/171, P.161, F.249 (DEL S.SEBASTIANO SOLO E VESTITO) E AD VOCEM SEMITECOLO, NICOLETTO, TOMO II, P.658, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1986; D'ARCAIS, FRANCESCA, 'VENEZIA', TOMO I, PP.17/87, P.63, FF.153 E 154 E AD VOCEM NICOLETTO SEMITECOLO, TOMO II, PP.547/548 E INOLTRE SPIAZZI, ANNA MARIA, 'PADOVA', PP.88/177, P.123, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.424; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006)
SEMITECOLO
CULTURA GIOTTESCA VENETO-RIMINESE; SI TRATTA DI TAVOLETTE DELLE STESSE DIMENSIONI CON VARI EPISODI DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO E PRECISAMENTE: S.SEBASTIANO CON I SANTI MARCO E MARCELLIANO DAVANTI AGLI IMPERATORI DIOCLEZIANO E MASSIMIANO, S.SEBASTIANO CONFORTA I SANTI MARCO E MARCELLIANO, PRIMO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (ORIGINALE PER IL GIRO STRANO DELLE GAMBE DEFORMI E PER I PIEDI APPOGGIATI SU MENSOLINA SOLLEVATA DA TERRA) (IMMAGINE DI QUESTA SCHEDA), S.SEBASTIANO NEL MARTIRIO DEFINITIVO PER BASTONATURA E QUINDI GETTATO NELLA CLOACA, DEPOSIZIONE DEL CORPO DEL S.SEBASTIANO NEL SEPOLCRO, S.SEBASTIANO ELEGANTEMENTE VESTITO A MEZZA FIGURA; QUESTA SCHEDA SI RIFERISCE AL PRIMO MARTIRIO DEL SANTO CHE E' QUELLO CHE VIENE DESCRITTO; IL SANTO ELEGANTEMENTE VESTITO E L'EPISODIO COL SANTO DAVANTI AGLI IMPERATORI SONO CITATI NELLE SCHEDE 4902 E 3697
HADELN, P.11 E P.58 E KATALOG, 238.; VAN MARLE, 1924, VOL.IV, 'THE LOCAL SCHOOL OF NORTH ITALY OF THE 14TH CENTURY', CAP.II, 'THE PAINTERS OF PADUA, VERONA AND TREVISO', PP.110/208, PP.120/122, FF.59, 60 E 61; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.170, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL TRECENTO', VENEZIA-ROMA, 1964, SOTTOCAPITOLO, 'UN DISCEPOLO VENEZIANO DEL GUARIENTO: NICOLETTO SEMITECOLO', PP.120/124, P.120; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM SEMITECOLO, P.98; CROSATO, LUCIO, 'DIPINTI DELLA CATTEDRALE DI PADOVA', IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.16/37, SCHEDE 36, 37, 38, 39 E 40 CON FF., IN CROSATO, LUCIO (A CURA DI), 'DA GIOTTO A MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1974; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920; D'ARCAIS, FRANCESCA', 'PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO A PADOVA E NEL TERRITORIO', TOMO I, PP.150/171, P.161, F.249 (DEL S.SEBASTIANO SOLO E VESTITO), IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1986; D'ARCAIS, FRANCESCA, 'VENEZIA', TOMO I, PP.17/87, P.63, FF.153 E 154 E AD VOCEM NICOLETTO SEMITECOLO, TOMO II, PP.547/548 E INOLTRE SPIAZZI, ANNA MARIA, 'PADOVA', PP.88/177, P.123, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.424; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006)
SEMITECOLO
CULTURA GIOTTESCA VENETO-RIMINESE; SI TRATTA DI TAVOLETTE CON VARI EPISODI DELLA LEGGENDA DEL S.SEBASTIANO E PRECISAMENTE: S.SEBASTIANO CON I SANTI MARCO E MARCELLIANO DAVANTI AGLI IMPERATORI DIOCLEZIANO E MASSIMIANO, S.SEBASTIANO CONFORTA I SANTI MARCO E MARCELLIANO, PRIMO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO, S.SEBASTIANO NEL MARTIRIO DEFINITIVO PER BASTONATURA E QUINDI GETTATO NELLA CLOACA, DEPOSIZIONE DEL CORPO DEL S.SEBASTIANO NEL SEPOLCRO (VEDI L'IMMAGINE CITATA IN URL), S.SEBASTIANO ELEGANTEMENTE VESTITO A MEZZA FIGURA; QUESTA SCHEDA SI RIFERISCE AGLI EPISODI DELLA LEGGENDA; IL PRIMO MARTIRIO E' CITATO NELLA SCHEDA 1585
HADELN, P.11 E P.58 E KATALOG, 238.; VAN MARLE, 1924, VOL.IV, 'THE LOCAL SCHOOL OF NORTH ITALY OF THE 14TH CENTURY', CAP.II, 'THE PAINTERS OF PADUA, VERONA AND TREVISO', PP.110/208, PP.120/122, FF.59, 60 E 61; BETTINI, SERGIO, 'CONTRIBUTO AL SEMITECOLO', PP.163/174, P.163, PP.166/174, FF.4, 5, 6, 7, 8, IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XII, SERIE II, ANNO II, N.2, APRILE-GIUGNO, 1930; COLETTI, LUIGI, 'STUDI SULLA PITTURA DEL TRECENTO A PADOVA', PP.323/380, PP.376/379, FF. 35, 36, 37, 38 E 39; IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XII, SERIE II, N.3, LUGLIO-SETTEMBRE, 1930; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.170, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL TRECENTO', VENEZIA-ROMA, 1964, SOTTOCAPITOLO, 'UN DISCEPOLO VENEZIANO DEL GUARIENTO: NICOLETTO SEMITECOLO', PP.120/124, P.120; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM SEMITECOLO, P.98; CROSATO, LUCIO, 'DIPINTI DELLA CATTEDRALE DI PADOVA', IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.16/37, SCHEDE 36, 37, 38, 39 E 40 CON FF., IN CROSATO, LUCIO (A CURA DI), 'DA GIOTTO A MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1974; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920; D'ARCAIS, FRANCESCA', 'PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO A PADOVA E NEL TERRITORIO', TOMO I, PP.150/171, P.161, F.249 (DEL S.SEBASTIANO SOLO E VESTITO), IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1986; D'ARCAIS, FRANCESCA, 'VENEZIA', TOMO I, PP.17/87, P.63, FF.153 E 154 E AD VOCEM NICOLETTO SEMITECOLO, TOMO II, PP.547/548 E INOLTRE SPIAZZI, ANNA MARIA, 'PADOVA', PP.88/177, P.123, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.424; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006); MATIZ, SUSY, 'L'ABBIGLIAMENTO CIVILE A PADOVA NELLA SECONDA META' DEL XIV SECOLO', PP.220/214, PP.234/235, F.11 (A COLORI) A P.235, IN DAL PRA', LAURA E PERI, PAOLO, 'DALLA TESTA AI PIEDI. COSTUME E MODA IN ETA' GOTICA', ATTI DEL COMVEGNO DI STUDI A TRENTO DEL 2002, TRENTO, 2006
SENSINI
MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA) E FELICE; GLI ANGELI IN ALTO DELLA TELA SONO PROBABILMENTE DI FERRAU' FENZONI
TODINI, FILIPPO, 'DA FERRAU' FENZONI AD ANDREA POLINORI', PP.9/32, P.21, F.12 A P.22, RIDOLFI, CARLO, 'PIETRO PAOLO SENSINI', PP.238/240, P.239 E CASTRICHINI, MARCELLO, 'PIETRO PAOLO SENSINI: REPERTORIO DELLE OPERE', PP.241/270, P.242, F.291 A P.251, IN TODINI, FILIPPO, 'PITTURA DEL SEICENTO IN UMBRIA. FERRAU' FENZONI. ANDREA POLINORI. BARTOLOMEO BARBIANI', TODI, 1990; SCAVIZZE, GIUSEPPE E SCHWED, NICOLAS, 'FERRAU' FENZONI', TODI, 2006, SCHEDA P18 A P.113, CON F., IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.89/186
SERODINE
SAN SEBASTIANO SIA NEL VERSO CHE NEL RECTO DEL DISEGNO
BORA, GIULIO, 'I CARAVAGGESCI E IL DISEGNO: UN ESEMPIO DI GIOVANNI SERODINE', PP.216/219, F.1 A P.217, IN 'PROSPETTIVA', 1983/84
SICIOLANTE
LA CAPPELLA DELLA NATIVITA' HA VOLTA A BOTTE BASSA ED E' INTENSAMENTE DIPINTA; OLTRE CHE GLI OLII SU MURO CON VARI SOGGETTI TRA CUI I SANTI ANDREA E SEBASTIANO (A DESTRA GUARDANDO L'ALTARE) DEL SICIOLANTE VI E' PURE UNA PALA AD OLIO CON 'ADORAZIONE DEI PASTORI'; IL S.SEBASTIANO E' FIGURA GRANDE, PROPORZIONATA E CONVENZIONALE NELLA STRUTTURA DEL CORPO COME NEI LINEAMENTI DEL VOLTO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE V, 1932, CAPITOLO IV, 'LA TRADIZIONE DI RAFFAELLO. 1. GEROLAMO SICIOLANTE DA SERMONETA', PP.547/592, P.591, NOTA 1, SENZA F.; MOSTRA RESTAURI, ROMA, 1969; HUNTER, JOHN, 'GIROLAMO SICIOLANTE PITTORE DA SERMONETA (1521-1575)', ROMA, 1996, IN CATALOGO DELLE OPERE. DIPINTI AUTENTICI, SCHEDA 27 A PP.164/166, F.42F
SIGISMONDI
OPERA CHE ERA SEMINASCOSTA NEL CORO DELLA BASILICA E CHE APPARE ANCHE AGGIORNATA E MODERNA; DENUNCIA ESPERIENZE DIVERSE E CONTRADDITORIE; SI GUARDI COME GLI SGHERRI INTENTI A LEGARE IL SANTO ABBIANO DEPOSTO ORMAI OGNI ESIBITA CRUDELTA' E REPUGNANZA, QUELLE 'DOTI' MEDESIME CIOE' CHE SAREBBERO APPPARSE CANONICHE E IRRINUNCIABILI PER TALI PERSONAGGI IN EPOCA MANIERISTA, E COME INVECE DI ESSI E DELL'IMPEGNO CHE LI OCCUPA SIA OFFERTA UNA PIANA, QUASI PROSAICA, INFINE REALISTICA DESCRIZIONE (CURIOSO E' IL MEZZO ASTRATTIVO DEL MOTO ASCENSIONALE IN BARBA ALLE LEGGI DI GRAVITA' DELLE SPIRE DEL MANTELLO DELLO SGHERRO ELMATO) ........ SIAMO FUORI DALLA MANIERA, NON SOLO MA ANCHE UN POCO PIU' OLTRE DI QUEL PRECOCE NATURALISMO CHE DETERMINA L'ELEZIONE DELLA PITTURA RIFORMATA TOSCANA (VEDI L'EMPOLI SOPRATUTTO) MA CONIUGA CON IL VERO DI RADICE CARAVAGGESCA, SEPPUR PASSATO AL SETACCIO DI UNA VOCAZIONE PIU' CONTROLLATA E CLASSICA (D'AMICO); IL S.SEBASTIANO STA PER ESSERE LEGATO PRIMA DEL MARTIRIO
AD VOCEM SIGISMONDI, PIETRO, P.295, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; D'AMICO, FABRIZIO, 'SU PAOLO GUIDOTTI E SU UNA CONGIUNTURA DI TARDO MANIERISMO ROMANO', PP.71/102, F. 1 A P. 71, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.22, 1984; CONTINI, ROBERTO, AD VOCEM SIGISMONDI, PIETRO, TOMO II, P.888, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; CONTINI, ROBERTO, 'MARCANTONIO BASSETTI SULLA VIA APPIA', PP.191/196, P.193, SENZA F., NOTA 11 A P.196, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994; CONTINI, ROBERTO, 'GUERRIERI, NATURALISTA ONDIVAGO', PP.7/17, P.13, F. A P.14, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI. UN PITTORE DEL SEICENTO FRA ROMA E LE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1997
SIGNORELLI
OPERA REALIZZATA CON AIUTI E DELLA BOTTEGA SECONDO SANTI (1985); PALA DEI FRANCESCANI DI PACIANO; MADONNA COL BAMBINO TRA SANTI MICHELE, LORENZO, FRANCESCO, SEBASTIANO, DOMENICO (?), ANTONIO DA PADOVA, NELLA PREDELLA S.BERNARDINO E ALTRI SANTI
HADELN, KATALOG, 244.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.399, SENZA F.; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.75, F.302 (DEL SOLO S.BERNARDINO); PAZZAGLI, PAOLA, SCHEDA A PP.81/82, F. A P.81, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 68 A PP.82/83, F.68
SIGNORELLI
OPERA DELLA SCUOLA MA DI UN CERTO INTERESSE DICE IL VAN MARLE PERCHE' PARTI SONO DI LUCA; MADONNA DELLA MISERICORDIA TRA S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E SAN BERNARDINO
VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.I, 'LUCA SIGNORELLI', PP.1/145, P.124, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.592; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATA', PP.25/99, P.75, F.309
SIGNORELLI
MADONNA IN TRONO COL BAMBINO, I SANTI GIOVANNI BASTTISTA, ONOFRIO, LORENZO, ERCOLANO; SUL PIVIALE DI SAN LORENZO SI TROVA ANCHE UNA PICCOLA RAPPRESENTAZIONE DI SAN SEBASTIANO
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2008)
SIGNORELLI
ANCHE UN S.ROCCO; FORSE PARTI DI ALTAROLO; VON HADELN LO DICE DI LUCA SIGNORELLI MA OGGI LO SI CONSIDERA DI SCUOLA O DI BOTTEGA O SOLO IN PARTE DI LUCA
HADELN, KATALOG, 239., TAF.III, 2; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.297/452, P.408, NOTA 1 DI P.406, SENZA F.; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.I, 'LUCA SIGNORELLI', PP.1/145, P.141, SENZA F.; ZERI, FEDERICO E ROSSI, FRANCESCO, 'LA RACCOLTA MORELLI NELL'ACCADEMIA CARRARA', MILANO, 1986, IN CATALOGO. TOSCANA E ITALIA CENTRALE, PP.65/123, SCHEDA 28. A PP.106/107, F.28 A P.106; ROSSI, FRANCESCO, 'ACCADEMIA CARRARA. CATALOGO DEI DIPINTI SEC.XV-XVI', MILANO, 1988, SCHEDA 934 A P.286, F.934 A P.286
SIGNORELLI LUCA
LUCA SIGNORELLI E BARTOLOMEO DELLA GATTA; IL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E' DA CONSIDERARE DI LUCA ALMENO NELLE IMMAGINI PRINCIPALI; IN ALTO ANNUNCIAZIONE, SOTTO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO IN PREDELLA, NEL TIMPANO ETERNO FRA ANGELI; ORIGINALE PER LA PRESENZA DELL'IMPERATORE, A DESTRA DEI TRE ARCIERI IN AZIONE E A FIANCO DI DUE ARMATI, CHE INDICA IL SANTO
VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.I., 'LUCA SIGNORELLI', PP.1/145, P.144, SENZA F.; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.509; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.117, F. (A COLORI) A P.117; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, CAMERINO, SCHEDA 52 A P.219, SENZA F.
SILVESTRO DELL'AQUILA
S.SEBASTIANO CHE RIFLETTE ICONOGRAFICAMNETE QUELLO ASSAI PIU' FAMOSO DEL ROSSELLINO DI EMPOLI (DOPO 1457) E SE NE DISTINGUE CHIARAMENTE PER LA REALIZZAZIONE FORMALE PRIVA DEI VIGOROSI ACCENTI CLASSICCHECHEGGIANTI E DALLA MOSSA DRAMMATICITA'. LE SUE PROPORZIONI SONO PIU' SLANCIATE, LE SUE MEMBRA SONO GENTILMENTE AFFUSOLATE E COMPOSTE IN ELEGANTE CONTINUITA' DI PROFILI EVITANDO OGNI TORSIONE VOLUMETRICA E L'EPRESSIONE DEL MARTIRIO APPARE ESCLUSIVAMENTE AFFIDATA A QUELL'IMPORTANTE SOSPIRO CHE SEMBRA ESALARE DALLE SUE LABBRA DISCHIUSE PER ASSECONDARE IL VOLGERSI DEGLI OCCHI VERSO IL CIELO (CARLI); RECENTEMENTE E' STATO RIPULITO DAL PERIZOMA (2000)
VENTURI, A., VOL.VI, 'LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO', 1908, CAPITOLO V, 'ALTRI SCULTORI TOSCANI DEL '400: ANTONIO AVERLINO, DETTO IL FILARETE. LUCA E ANDREA DELLA ROBBIA. BERNARDO E ANTONIO ROSSELLINO. IL SEGUACE SILVESTRO DELL'AQUILA. MINO DA FIESOLE E I SUOI SEGUACI. DOMENICO ROSSELLI. BENEDETTO DA MAIANO. MATTEO CIVITALI. IL VERROCCHIO E I SUOI SEGUACI. FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI. ANTONIO E PIETRO POLLAIUOLO. MAESTRI SENESI', PP.628/630, F.426 A P.629; DE NICOLA, G., 'SILVESTRO DELL'AQUILA', PP.1/16, F.2, IN 'L'ARTE', 1908; SERRA, LUIGI (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. IV. PROVINCIA DI AQUILA', ROMA, 1934, CAP. AQUILA, PP.3/85, MUSEO CIVICO, P.51, F. A P.50; ROTONDI, P., 'CONTRIBUTO A SILVESTRO DELL'AQUILA', PP.105/110, F.2, IN 'EMPORIUM', 1952; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; AAVV, 'ABRUZZO', MILANO, 1963, F.178; MORETTI, MARIO, 'MUSEO NAZIONALE D'ABRUZZO', L'AQUILA, 1968, SCHEDA A P.60, FF. A PP.60/61; GUIDA TOURING ABRUZZO MOLISE, 1979, P.101; NEGRI ARNOLDI, FRANCESCO, 'LA SCULTURA DEL QUATTROCENTO', TORINO, 1994, IN SCHEDE BIOGRAFICHE, PP.289/298, P.297, SENZA F.; CARLI, ENZO, 'ARTE IN ABRUZZO', MILANO, 1998, CAP., 'LA SCULTURA LIGNEA. PER IL MAESTRO DELLA SANTA CATERINA GUALINO. RIVEDENDO ORA ......', PP.69/81, P.74, FF.59 E 60 (PARTICOLARE); TRAMONTANO, ROSSANA, IN CAP., 'LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA ROMANA IN AREA CENTRO-ITALIANA. UNA NUOVA PROPOSTA PER LA FORMAZIONE DI SILVESTRO DELL'AQUILA', PP.490/505, P.495, FF.2A E 2B A P.493, F. (A COLORI) A P.565 (RIFLESSI E CONCORDANZA DELLA SCULTURA AL TEMPO DEL BREGNO, OLTRE IL BREGNO, PP.458/546), IN CRESCENTINI, CLAUDIO E STRINATI, CLAUDIO (A CURA DI), 'ANDREA BREGNO. IL SENSO DELLA FORMA NELLA CULTURA ARTISTICA DEL RINASCIMENTO', FIRENZE, 2008
SIMONINI
OPERA MOLTO POPOLATA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' DRAMMATICAMENTE SEDUTO DISTESO E PER IL BRACCIO DESTRO APPENA APPESO AL RAMO DELL'ALBERO DEL MARTIRIO
CATALOGO ASTA FINARTE N.19, MILANO, SCHEDA 23B A P.39, 24/11/1965
SODOMA
STENDARDO DETTO DI CAMOLLIA CON MADONNA IN CIELO E SUL DIETRO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 716
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 19 A P.13, F.XIX; VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE II, 1926, CAPITOLO V, 'PITTORI LOMBARDI DEL CINQUECENTO DOPO L'AVVENTO DI LEONARDO', PP.741/888, P.796, F.639 A P.797 E F.640 A P.798 (SOLO VOLTO S.SEB.); RICCI, ELISA, 'MILLE SANTI NELL'ARTE', MILANO, 1931, PP.583/584, F. A P.585; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.31; GENGARO, MARIA LUISA, 'UMANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.513, F.565 A P.516; CARLI, ENZO (A CURA DI), 'MOSTRA DELLE OPERE DI GIOVANNI ANTONIO BAZZI DETTO 'IL SODOMA'. CATALOGO', VERCELLI, 1950, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDE 15 E 16, TAVV.20 E 21; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, PP.405/406, SENZA F.; MARCHINI, GIUSEPPE, SCHEDA A P.519, F. A P.519, IN PINACOTECA, PP..113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; MOSCO, MARILENA, 'LA GALLERIA PALATINA DAL 1911 AD OGGI', PP.86/90, P.86, F.9 A P.89, IN AAVV, 'LA GALLERIA PALATINA. STORIA DELLA QUADRERIA GRANDUCALE DI PALAZZO PITTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, FF. A PP.56 E 57; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1987, P.526, SENZA F.; BARTALINI, ROBERTO, SCHEDA SODOMA, PP.13/38, P.28, SENZA F., IN AAVV, 'DA SODOMA A MARCO PINO. PITTURA A SIENA NELLE PRIMA META' DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, SIENA, 1988; BISOGNI, FABIO, AD VOCEM SODOMA, TOMO II, PP.840/841, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; BARTALINI, ROBERTO, 'GIOVANNI ANTONIO BAZZI DETTO IL 'SODOMA'', PP.228/252, P.233, F. (A COLORI) A P.235, IN 'COMPRIMARI A SIENA DELLA 'MANIERA MODERNA'', PP.211/409, IN AAVV, 'DOMENICO BECCAFUMI E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SIENA), MILANO, 1990; GREGORI, MINA, 'UFFIZI E PITTI. I DIPINTI DELLE GALLERIE FIORENTINE', UDINE, 1994, SCHEDA 386 A P.290, F. A P.291, IN CAP., 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN ITALIA. LOMBARDI, PIEMONTESI E LIGURI', PP.284/297; BARTALINI, ROBERTO, 'LE OCCASIONI DEL SODOMA. DALLA MILANO DI LEONARDO ALLA ROMA DI RAFFELLO', ROMA, 1996, P.14, F.1; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE I., PP.23/40, P.25, F. (A COLORI) A P.37; MARANI, PIETRO C., 'UN'ALTRA TRACCIA PER SODOMA IN LOMBARDIA', PP.205/217, P.215, SENZA F.1, IN 'RACCOLTA VINCIANA', FASCICOLO XXX, 2003; SPEAR, RICHARD E., ''SAN SEBASTIANO' E LE REPLICHE DI RENI', PP.32/49, P.34, F. A P.34, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
SODOMA
SODOMA CON AIUTO (SHAPLEY); FRAMMENTO DI PARTE SINISTRA DI PALA CHE AVEVA FORSE AL CENTRO UNA MADONNA IN TRONO; IL S.SEBASTIANO E' AL CENTRO E DAVANTI AGLI ALTRI DUE SANTI DI CUI E' INDIVIDUABILE LA SANTA MARGHERITA (A DESTRA) COL DRAGONE AI SUOI PIEDI, MENTRE PIU' DIETRO SI VEDE UN VOLTO NON IDENTIFICABILE
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.407, SENZA F.; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1059, P.145, F.353; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, 'RICERCHE SENESI. 4. IL GIOVANE SODOMA', PP.43/58, P.35, F.27 A P.38, IN 'PROSPETTIVA', N.30, LUGLIO, 1982; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
SOGGI
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; LA FOTOCOPIA E' DELL'OPERA PRIMA DEL RESTAURO; PARE CHE FILTRI 'ATTRAVERSO IL GENGA' UNA CERTA MANIERA SIGNORELLIANA CORTEGGIANDO NEL CONTEMPO SOLUZIONI DI RIDOLFO GHIRLANDAIO (BORRI CRISTELLI); MADONNA COL BAMBINO E ANGELI IN ALTO E SOTTO SANTI TRA CUI A DESTRA S.SEBASTIANO
BORRI CRISTELLI, LUCIANA, 'APPUNTI SU NICCOLO' SOGGI', PP.18/27, P..., F.15 A P.25, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXII, N.1, 1993; BALDINI, NICOLETTA, 'LA BOTTEGA DI BARTOLOMEO DELLA GATTA. DOMENICO PECORI E L'ARTE IN TERRA D'AREZZO FRA QUATTRO E CINQUECENTO', FIRENZE, 2004, IN CAP. 'L'ARTE AD AREZZO FRA IL 1507 E IL 1527', PP.193/281, P.276, F.119
SOLARI
NON E' STATA TROVATA FINORA ALCUNA TRACCIA NEI DOCUMENTI DELLA FABBRICA CHE QUESTO SAN SEBASTIANO SIA STATO SCOLPITO PER IL DUOMO; LE SUE VICENDE SI POSSONO SEGUIRE DAL TARDO SEICENTO (VEDI SCHEDA 4603 PER CALCO IN GESSO); STATUA NON FINITA, FORSE PERCHE' DESTINATA IN UNA POSIZIONE ELEVATA DA NON MERITARE FINITURA MIGLIORE
NEBBIA, UGO (A CURA DI), 'LA SCULTURA NEL DUOMO DI MILANO, MILANO, 1908, IN PARTE POSTERIORE: ABSIDE E SAGRESTIE, PP.295/303, SENZA F.; AAVV, 'IL DUOMO DI MILANO' 3 VOLL., MILANO, 1973, DI BOSSAGLIA, ROSANNA, 'SCULTURA', TAVOLE GRAFICHE, PP.166/173, STATUE ALL'INTERNO, PP.173/176, SENZA F.; ARCHIVIO FOTOGRAFICO DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO, 1999; ZANUSO, SUSANNA, 'CRISTOFORO SOLARI TRA MILANO E VENEZIA', PP.17/33, PP.VARIE, FF.49, 50-51 (PARTICOLARI), 52, 53, 57 (PARTICOLARE DELLA FIRMA), IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
SOLARI
CALCO IN GESSO DALLA STATUA DI SAN SEBASTIANO DI CRISTOFORO SOLARI DEL DUOMO (SCHEDA 4602); CITATA NEGLI INVENTARI DELLA BIBLIOTECA DALLA FINE DEL SEICENTO
ZANUSO, SUSANNA, 'CRISTOFORO SOLARI TRA MILANO E VENEZIA', PP.17/33, PP.17/18, F.54, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.8, 2000, ANNO V
SOLARIO
OPERA ATTRIBUITA CON ATTRIBUZIONE DA ACCERTARE; C'E' ANCHE UN S.CRISTORORO DI ALTRA COLLEZIONE DI ATTRIBUZIONE DUBBIA; IL S.SEBASTIANO HA UNA ELEGANZA DI POSTURA DA RICORDARE MODELLI ANTICHI E CIMA DA CONEGLIANO
COGLIATI ARANO, LUISA, 'ANDREA SOLARIO', MILANO, 1965, P.24, IN OPERE, SCHEDA 12 A PP.61/62, IN CORREDO ILLUSTRATIVO, F.18; BROWN, DAVID ALAN, 'ANDREA SOLARIO', MILANO, 1987, IN CAP., 'IL RITORNO A MILANO', PP.73/138, P.77, F.49 A P.83 E F.50 (PARTICOLARE) A P.84 E IN LE OPERE DEL PERIODO MILANESE, PP.139/150, SCHEDA 15, PP.140/141; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, P.467, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990
SOLARIO
HA AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI MA IL SUIDA LA HA PASSATO AL SOLARIO CHE E' ATTRIBUZIONE OGGI UNIVERSALMENTE ACCETTATA; OPERA POSTA SPECIFICATAMENTE IN RAPPORTO COL PATRONO FRANCESE DEL SOLARIO GEORGES D'AMBOISE; ESEGUITA POCO PRIMA DI ANDARE IN FRANCIA; LAVORO IN GRAN PARTE IN PUNTA DI PENNELLO, TECNICA MINIATURISTICA; DUE PANNELLI SEPARATI CON S.SEBASTIANO (A DESTRA E CON SPADONE IN MANO DESTRA) E S.GIORGIO FORSE LATERALI DI UN PICCOLO TRITTICO
COGLIATI ARANO, LUISA, 'ANDREA SOLARIO', MILANO, 1965, P.24, IN OPERE, SCHEDA 7 A P.58, IN CORREDO ILLUSTRATIVO, F.20; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; AAVV, SAN GIORGIO. LEGGENDA E IMMAGINI', MILANO, 1985, NATALE, MAURO, SCHEDA 144 A P.133, F. (A COLORI9 A P.132, IN 'SAN GIORGIO E LA SUA IMMAGINE', PP.25/193; BROWN, DAVID ALAN, 'ANDREA SOLARIO', MILANO, 1987, IN CAP., 'INTRODUZIONE', PP.11/24, P.15 E P.19, IN CAP., ''PEINTRE DE MONSEIGNEUR': IL SOLARIO IN FRANCIA', PP.151/203, P.157, F. (A COLORI) A P.154 E IN LE OPERE DEL PERIODO FRANCESE, PP.204/216, SCHEDA 35, PP.204/205; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN BROWN, ALAN, IN PROFILI CRITICI, SOLARIO, ANDREA, P.121/406, F.125 A P.242; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
SOLDANI
OPERA ATTRIBUITA; TERRACOTTA GRIGIO-ROSSASTRA CON LACCA BRUNO-ROSSASTRA, PARZIALMENTE RIDIPINTA; MODELLO PER UN PICCOLO BRONZO AFFINE AL RILIEVO CON IL COMPIANTO DI CRISTO DEL MUSEO NAZIONALE DI MONACO; CHIARO RAPPORTO CON I MARMI DEL PUGET IN SANTA MARIA DI CARIGNANO A GENOVA E CON IL PICCOLO BRONZO CON S.SEBASTIANO LEGATO ALL'ALBERO DELLA COLL. LIECHTENSTEIN DEL GIULIANI (VEDI SCHEDA 3698), DATO CHE NE ESISTE IL MODELLO IN TERRACOTTA NEL CONVENTO DI HEILIGENKREUZ (VEDI SCHEDA 1761)
SANTANGELO, ANTONINO (A CURA DI), 'MUSEO DI PALAZZO VENEZIA. CATALOGO DELLE SCULTURE', ROMA, 1954, P.85, F.91
SOLIMENA
OPERA ATTIBUITA AL SOLIMENA MA CHE E' FORSE DA ATTRIBUIRE A GUIDO RENI
GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.445
SOLIMENA
ESISTE BOZZETTO PUBBLICATO DAL BOLOGNA (VEDI SCHEDA 1867); PIENO CLIMA DI FORMULAZIONI CLASSICISTE ALLA CARLO MARATTA; MADONNA COL BAMBINO ED I SANTI GENNARO E SEBASTIANO (A DESTRA)
FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; DE MAIO, ROMEO, 'PITTURA E CONTRORIFORMA A NAPOLI', PARI, 1983, P.120; SPINOSA, NICOLA, 'PITTURA NAPOLETANA DEL SETTECENTO DAL BAROCCO AL ROCOCO'', NAPOLI, 1986, SCHEDE, PP.101/174, SCHEDA 16 A P.106, F.19 A P. 187
SOLIMENA
CRISTO RISORTO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA IN BASSO), MADDALENA, DAVID E ANTONIO ABATE; ORIGINALE PERCHE' INGINOCCHIATO TUTTO CONTORTO IN PREGHIERA
FITTIPALDI, TEODORO, 'DISEGNI NAPOLETANI NELLA GALLERIA NAZIONALE DI PALERMO', PP.249/264, F.4 A P.251, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC. 642, VOL.LXV, OTTOBRE, 1977
SOLOSMEO
UNICO DIPINTO CONOSCIUTO DEL SOLOSMEO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, FRANCESCO, GIOVANNI GUALBERTO E SEBASTIANO (A DESTRA); NEL S.SEBASTIANO IL SOLOSMEO VIRA VERSO IL PONTORMO E LA POSA DELLA FIGURA RIMANDA A SOLUZIONI MOLTO FREQUENTATE DAGLI SCULTORI (MENO DAI PITTORI); ORIGINALE PERCHE' VERAMENTE EFFEMINATO IN TUTTO
GORI SASSOLI, MARIO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NEL TERRITORIO ARETINO', TOMO I, PP.359/368, P.362, F.549 A P.366 E AD VOCEM SOLOSMEO/ANTONIO DA SETTIGNANO, TOMO II, P.843, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; CASCIU, STEFANO (A CURA DI), 'LA MANIERA MODERNA NELL'ARETINO. DAL ROSSO A SANTI DI TITO. GUIDA ALLE OPERE', VENEZIA, 1994, PRIMO PERCORSO, 'INTORNO AD ANDREA DEL SARTO, ROSSO FIORENTINO, PONTORMO E ALTRI COMPAGNI', PP.14/31, SCHEDA 9 A PP.26/27, F.9 A P.28; BOTTI CASTELLI, LUCIANA, SCHEDA 10 A PP.56/59, F.10 (A COLORI) A P.56, IN CATALOGO DELLE OPERE DI BIBBIENA, PP.45/69, IN AAVV, 'L'ETA' DI SAVONAROLA. ARTE E DEVOZIONE IN CASENTINO TRA '400 E '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), VICENZA, 1998; BUTTERFIELD, ANDREW AND FRANKLIN, DAVID, 'A DOCUMENTED EPISODE IN THE HISTORY OF RENAISSANCE 'TERRACRUDA' SCULPTURE', PP.819/824, P.822, F. A P.823, IN SHORTER NOTICES, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1149, VOL.CXL, DICEMBRE, 1998
SORRI
ANCHE CHIESA DELLA COMPAGNIA DI SAN SEBASTIANO, ORA SAN VINCENZO D' PAOLI; ULTIMA OPERA DEL SORRI; MOSTRA UN IMPIANTO MANIERISTICO NELLE POSE ENFATICHE E GRANDIOSE, NELL'AFFOLLAMENTO DEI PERSONAGGI; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO COME BASTONATURA E EPISODI DELLA VITA DEL SANTO
AD VOCEM SORRI, PIETRO, P.371, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; MARTINI, LAURA, IN CAP. III. 'SCUOLA SENESE. EPOCA TERZA', PP.55/190, IN PIETRO SORRI, PP.84/101, P.96, F.19 A P.97, IN SRICCHIA SANTORO, FIORELLA (A CURA DI), 'L'ARTE A SIENA SOTTO I MEDICI. 1555-1609', CATALOGO DELLA MOSTRA (SIENA), ROMA, 1980; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.575; AAVV, 'SIENA' (A CURA DI SANTI, BRUNO), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'IL TERZO DI CAMOLLIA', PP.127/156, P.143, SENZA F.
SOZZI
SONO DOCUMENTATE A MELILLI DUE OPERE DI OLIVIO SOZZI CON 'IL RIMPROVERO DI SAN SEBASTIANO A DIOCLEZIANO' E 'ANGELO CHE DA' NOTIZIE A IRENE DEL CORPO DI SAN SEBASTIANO' (FORSE A SANTA LUCINA, SECONDO LA LEGGENDA ?); LA PRIMA POTREBBE FORSE IDENTIFICARSI CON L'OPERA DELLA SCHEDA 3285 CHE SI TROVA IN SAGRESTIA; DELLA SECONDA NON C'E' PIU' TRACCIA (DISPERSA); DICIAMO CHE QUESTA SCHEDA SI RIFERISCE ALLA SECONDA
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.95, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
S.SEBASTIANO DI FRONTE A DIOCLEZIANO; DA IDENTIFICARE CON UNA DELLE OPERE DATABILI 1752; TELA IN CORNICE MISTILINEA CON RIDIPINTURE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3284, 4349 E 4350
SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.219, NOTA 43 A P.222, P.223, SENZA F.; GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.635; AD VOCEM SOZZI, OLIVIO, VOL.II, 'PITTURA', PP.507/509, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
S.SEBASTIANO CHE DA' LA PAROLA A ZOE; TELA IN CORNICE MISTILINEA CON RIDIPINTURE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3284, 3285 E 4350
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
OPERA IN CORNICE MISTILINEA ATTRIBUITA AL SOZZI MA RIDIPINTA NEL SECOLO SCORSO; S.SEBASTIANO CHE CONFORTA MAURO E MARCELLINO NELLE CATACOMBE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3285, 4349 E 4350
SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.219, NOTA 43 A P.222, P.223, SENZA F.; GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.635; AD VOCEM SOZZI, OLIVIO, VOL.II, 'PITTURA', PP.507/509, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; TELA IN CORNICE MISTILINEA CON RIDIPINTURE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3284, 3285 E 4349
BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
IL SOZZI RICEVETTE NEL 1745 L'INCARICO DI RESTAURARE IL QUADRONE CON S.SEBASTIANO FERITO CHE ERA SOPRA LA PORTA MAGGIORE DELLA CHIESA
SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.219, NOTA 31 A P.222, P.223, SENZA F.
SOZZI
GLORIA O APOTEOSI O INCORONAZIONE DI S.SEBASTIANO; OPERA PIU' IMPORTANTE DEL SOZZI CHE SI E' SERVITO ANCORA UNA VOLTA DELLA COLLABORAZIONE E DEI MODELLI DEL GENERO D'ANNA; A MELILLI SI CELEBRA A MAGGIO UNA GRANDE FESTA DI S.SEBASTIANO CON PROCESSIONE
AD VOCEM SOZZI, OLIVIO, PP.375/376, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; FITTIPALDI, TEODORO, 'DISEGNI NAPOLETANI NELLA GALLERIA NAZIONALE DI PALERMO', PP.249/264, F.20 A P.262, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.642, VOL.LXV, 1977; SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.219, NOTA 43 A P.222, P.223, F.7 IN TAV.XXXIII; GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.635; AD VOCEM SOZZI, OLIVIO, VOL.II, 'PITTURA', PP.507/509, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, P.119, F.4 (A COLORI) A P.98, F.24 A P.116, IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993; SCIACCA, ALFONSO, 'PER UNA RILETTURA DEL VASTA. CONTRIBUTO NEL TERZO CENTENARIO DELLA SUA NASCITA', PP.243/312, NOTA 3 A PP.246/261, P.255, FF.3, 4 E 5 (A COLORI) A PP.253/255 (PARTICOLARI), IN AAVV, 'OMAGGIO A PIETRO PAOLO VASTA', ACIREALE, 1999
SPAGNA
STENDARDO PROCESSIONALE MOLTO DANNEGGIATO CON ETERNO BENEDICENTE, ARCANGELO RAFFAELE CON TOBIOLO, I SANTI SEBASTIANO, ROCCO E SANTO VESCOVO CHE PREGA PERCHE' LA SUA CITTA' SIA SALVATA DALLA PESTE; ORIGINALE PER LE FRECCE MOLTO VISTOSE
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.162/168, IN OPERE, P.167, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.413, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.466, NOTA 1 DI P.463, SENZA F.; QUIRINO, ROBERTO, SCHEDA A P.166, F. A P.167, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 8. SPOLETINO, PP.157/166, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.313, SENZA F.; MERCURELLI SALARI, PAOLA, SCHEDA 'GIA' BAZZANO, CHIESA DI SAN ANDREA (?)', SCHEDA 7, PP.130/131, F. A P.131, IN SAPORI, GIOVANNI (A CURA DI), 'GIOVANNI DI PIETRO. UN PITTORE SPAGNOLO TRA PERUGINO E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPOLETO), MILANO, 2004; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
SPAGNA
OPERA ATTRIBUITA ALLA SCUOLA DELLO SPAGNA; MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA FRA SANTI SEBASTIANO E ROCCO; SAN SEBASTIANO ANCHE SOTTO ALL'ALTARE E ALTRI DUE SULLE PARETI LATERALI
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA' SPOLETO, 1923, PP.162/168, IN OPERE, P.167, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.414, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.217; QUIRINO, ROBERTO, SCHEDA A P.157, SENZA F., IN ITINERARI. COMPRENSORIO 8. SPOLETINO, PP.157/166, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.313, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.373; MERCURELLI SALARI, PAOLA, SCHEDA 'CAMPELLO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO', SCHEDA 15, PP.174/175, F. (A COLORI) A P.175, IN SAPORI, GIOVANNI (A CURA DI), GIOVANNI DI PIETRO. UN PITTORE SPAGNOLO TRA PERUGINO E RAFFAELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPOLETO), MILANO, 2004; WWW.FEDERICOZERI.UNIBO.IT (2007)
SPAGNA
DELLO SPAGNA CON ALLIEVI; AFFRESCHI NELLA CHIESA: INCORONAZIONE DELLA MADONNA (CALOTTA ABSIDE), S.GIACOMO TRA DUE STORIE DELLA SUA VITA (TAMBURO), ANNUNCIAZIONE, SANTE LUCIA E APOLLONIA (ARCO TRIONFALE); NELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO, CHE SI TROVA A SINISTRA SEMPRE NELLA CHIESA DI S.GIACOMO, MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA E I SANTI GREGORIO MAGNO, SEBASTIANO E ROCCO
HADELN, KATALOG, 252.; GNOLI, UMBERTO, 'LA MORTE DELLO SPAGNA E LA SUA ULTIMA OPERA DATATA', PP.13/18, F. A P.18, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.I, GENNAIO, ANNO III, 1909; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, PP.732/733, SENZA F.; GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.162/168, P.164, IN OPERE, P.167, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.463, SENZA F.; QUIRINO, ROBERTO, SCHEDA A PP.157/158, F. A P.157 (SENZA S.SEBASTIANO), IN ITINERARI. COMPRENSORIO 8. SPOLETINO, PP.157/166, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.315, SENZA F.; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
SPANZOTTI
SECONDO IL MALLE' I DUE PANNELLI SI TROVANO A ROMA ALL'UFFICIO OPERE RICUPERATE, MENTRE PER IL ROMANO (1995) SONO IN GALLERIA SABAUDA E SONO DA DATARE DUBITATIVAMENTE AL 1475; SONO RAPPORTABILI AGLI AFFRESCHI DI IVREA; SI RAVVISA QUALCHE INFILTRAZIONE DELLA CULTURA DEL PRIMO BERGOGNONE E SUGGESTIONI DA ZENALE, SPECIE NEL S.SEBASTIANO; CERTE FIGURE DI SANTI SONO STATE SACCHEGGIATE DALLA SCUOLA DELLO SPANZOTTI; PANNELLO LATERALE DI TRITTICO CON I SANTI FRANCESCO, SEBASTIANO, ANTONIO ABATE, GIOVANNI BATTISTA E UN DEVOTO; IN UN ALTRO PANNELLO LE SANTE BARBARA, CATERINA, MARIA MADDALENA E MARGHERITA
MOSTRA GOTICO, P.61, T.42; BARONI, COSTANTINO, 'L'ARTE IN NOVARA E NEL NOVARESE', PP.533/616, SOTTOCAPITOLO, 'NOVARA MANIERISTICA E BAROCCA', PP.578/603, F. A P.253, IN AAVV, 'NOVARA E IL SUO TERRITORIO', NOVARA, 1952; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.415, SENZA F.; MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971, IN CAP., 'MARTINO SPANZOTTI: LA CARATTERIZZAZIONE PROGRESSIVA DEL SUO PERCORSO E LA SUA IMMEDIATA EREDITA'', PP.7/37, PP.13/14, F.13 E F.15 (PARTICOLARE); ROMANO, GIOVANNI, 'PROMEMORIA PER MARTINO SPANZOTTI A IVREA', PP.117/120, P.118, SENZA F., IN AAVV, 'NAPOLI, L'EUROPA. RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI FERDINANDO BOLOGNA', CATANZARO, 1995
SPANZOTTI
SAN SEBASTIANO ABBATTE GLI IDOLI; PARTE DI PREDELLA DELLA STESSA DIMENSIONE IN ALTEZZA DELLA PARTE DI CUI ALLA SCHEDA 1790 CON 'MARTIRIO DEL SANTO' (STORIE DI SAN SEBASTIANO)
BERTINI, ALDO, 'UN'AGGIUNTA A UNA PREDELLA DI SPANZOTTI', PP.18/21, F.1, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI VITTORIO VIALE', TORINO, 1967
SPANZOTTI
S.SEBASTIANO CHE DISTRUGGE GLI IDOLI E GUARISCE IL PREFETTO CROMATIUS; PANNELLO DELLA STESSA PREDELLA DI CUI C'E' MARTIRIO AL MUSEO DI TORINO, FORSE C'ERANO ALTRI PANNELLI CON STORIE DI S.SEBASTIANO
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; BERTINI, ALDO, 'UN'AGGIUNTA A UN PREDELLA DI SPANZOTTI', PP.18/21, FF.1,2 E 3, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI VITTORIO VIALE', TORINO, 1967
SPANZOTTI
CATTIVA CONSERVAZIONE; I COLORI SPICCANO INTENSI NELLA PENOMBRA DEL FONDO, ROSA PALLIDO E' IL PAVIMENTO; FRAMMENTO DI PREDELLA DI INSOLITA DIMENSIONE CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON TRE ARCIERI BEN ALLINEATI E PRONTI AL TIRO (A SINISTRA) E IL SANTO A DESTRA; CON ALTRI PANNELLI CON LEGGENDA DI S.SEBASTIANO (IL SANTO CHE DISTRUGGE GLI IDOLI E CHE GUARISCE CROMATIUS, CHE SI TROVANO PRESSO UNA COLLEZIONE PRIVATA, VEDI SCHEDA 1796)
MALLE', LUIGI, 'MUSEO CIVICO DI TORINO. I DIPINTI DEL MUSEO. CATALOGO', TORINO, 1963, SCHEDA A PP.178/180, FF. 24 E 25 (SOLO S.SEBASTIANO); BERTINI, ALDO, 'UN'AGGIUNTA A UNA PREDELLA DI SPANZOTTI', PP.18/21, FF.1, 2 E 3, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI VITTORIO VIALE', TORINO, 1967; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.416, SENZA F.
SPARANO
OPERA ATTRIBUITA A IPPOLITO DONZELLO DAL VENTURI E INVECE AD ANONIMO DAL VAN MARLE; DIPINTO DI MAGGIOR IMPEGNO DELLO SPARANO; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E DOMENICO (O ANTONIO DA PADOVA) E ANNUNCIAZIONE IN LUNETTA; ORIGINALE PERCHE' BENCHE' ABBIA FRECCE TRADIZIONALI HA PALMA DEL MARTIRIO SULLA DESTRA E LIBRO SULLA SINISTRA
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO II, 'I SEGUACI DI ANTONELLO E L'ARTE IN SARDEGNA NELL'ITALIA MERIDIONALE IN SICILIA', PP.75/212, P.150, F.95 A P.164; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE LOCAL SCHOOL OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.VIII, 'PAINTING IN NAPLES AND IN THE CAMPANIA', PP.345/398, P.374, F.231 A P.375; KALBY, LUIGI G., 'CLASSICISMO E MANIERA NELL'OFFICINA MERIDIONALE', SALERNO, 1975, P.21, F.26 NELLE ILLUSTRAZIONI; GIUSTI, PAOLA E DE CASTRIS, PIERLUIGI LEONE, ''FORESTIERI E REGNICOLI'. LA PITTURA MODERNA A NAPOLI NEL PRIMO CINQUECENTO', NAPOLI, 1985, IN INDICE DEI LUOGHI, P.312; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'INIZI DI STEFANO SAPARANO', PP.14/22, P.17, F.4 A P.15, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXV, NN.2-3, 1986; D'ANIELLO, ANTONIA, SCHEDA .., PP.267/269, F. A P.269, IN AAVV, 'ANDREA DA SALERNO NEL RINASCIMENTO MERIDIONALE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CERTOSA DI PADULA 1985) A CURA DI PREVITALI, GIOVANNI, MILANO, 1986; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.474, F.716 (A COLORI) A P.473, E AD VOCEM SPARANO, STEFANO, TOMO II, P.845, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'IL CINQUECENTO', PP.99/266, SCHEDA 220 A PP.228/229, F. (A COLORI) A P.231, IN 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. DIPINTI DAL XIII AL XVI SECOLO', NAPOLI, 1999
SPARANO
DEBOLE REPLICA DELL'OPERA PURE ATTRIBUITA ALLO SPARANO DI TOLVE (VEDI SCHEDA 3035)
GRELLE IUSCO, ANNA, IN 'NOTE INTRODUTTIVE: FRA MATERIALI E STORIA', PP.13/153, CAP.'LA PRIMA META' DEL '500', PP.64/87, P.67, SENZA F., IN AAVV, 'ARTE IN BASILICATA. RINVENIMENTI E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATERA), ROMA, 1981
SPARAPANE
AFFRESCHI VOTIVI; PER IL FABBI SONO DI DOMENICO DA LEONESSA; PER IL CORDELLA SONO DI GIOVANNI SPARAPANE; DUE S.SEBASTIANO (DATATO 1464); PER UN SECONDO SAN SEBASTIANO VEDI SCHEDA 1801
FABBI, DON ANSANO, 'PRECI E LA VALLE CASTORIANA. TERRA IGNORATA', SPOLETO, 1963, IN CAP.,'XII. IL CASTELLO DI CAMPI', PP.215/252, P.244, F. A P.244; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.321, SENZA F.; CORDELLA, ROMANO, 'NUOVI DATI SU ALCUNI PITTORI DELLA VALNERINA NEL SECONDO '400', PP.207/247, P.212, F.167 A P.213, IN 'DALL'ALBORNOZ ALL'ETA' DEI BORGIA. QUESTIONI DI CULTURA FIGURATIVA NELL'UMBRIA MERIDIONALE', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI (AMELIA, 1987), TODI, 1990; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.472; FOTO SEBASTIANO CORRA'
STANZIONE
ORIGINALE PERCHE' FISSA CON FIEREZZA IRENE
CATALOGO ASTA FINARTE N.581, MILANO, 3.3.1987, SCHEDA 58 A P.25, SENZA F.
STEFANESCHI
MINIATURA DELLA DISPUTA DI ANDREA DEL SARTO (VEDI LA SCHEDA 24)
AD VOCEM STEFANESCHI, GIOVANNI BATTISTA, P.425, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; MELONI TRKULJA, SILVIA, 'ANDREA DEL SARTO COPISTA COPIATO', PP.69/76, P.72, IN AAVV, 'ANDREA DEL SARTO. 1486-1530. DIPINTI E DISEGNI A FIRENZE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1987/1988
STEFANO DA VERGOSIO
AFFRESCO NEL PRESBITERIO; OPERA DI COLLABORATORE (VEDI ALTRA SCHEDA 1807)
CONSOLI, GIUSEPPE, 'STEFANUS . DE . XIGOSIO . PINXIT', PP.162/165, P.164, F.7 A P.164, IN NOTIZIARIO SCOPERTE E RESTAURI, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO X, SECONDO SEMESTRE, 1956; ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988, IN CATALOGO, PP.123/250, P.131, F.13.3, SCHEDA 13.3 A PP.130/134
STEFANO DA VERONA
PRODUZIONE DEVOTA DI CONSUMO CORRENTE, CHE E' CONTINUATA FINO A META' SECOLO; ANCHE CONSIDERATA OPERA DI MAESTRO NEOGOTICO DEL SEC.XV; STEFANO SAREBBE STATO POCO FIERO DI QUESTO EREDE, CHE TUTTAVIA PROVA IL PERSISTENTE VIGORE DI MODELLI CHE GLI SOPRAVISSERO A LUNGO; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
VAVALA' SANDBERG, EVELYN, 'LA PITTURA VERONESE DEL TRECENTO E DEL PRIMO QUATTROCENTO', VERONA, 1926, P.331, IN APPENDICE I NELL'ELENCO OPERE A P.356, SENZA F.; MOENCH SCHERER, ESTHER, 'VERONA', TOMO I, PP.149/190, P.176, NOTA 99 A P.190, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 VOLL., MILANO, 1989
STELLA
OPERA ATTRIBUITA, E CASOMAI DELLA DECADENZA DI FERMO CHE CONTINUA AD IMITARE GAUDENZIO FERRARI IN PARTICOLARE IL GAUDENZIO DEL 1516 DI S.GAUDENZIO A NOVARA; IL VESME ED IL TOURING LA DICONO DI ANONIMO; OPERA CHE PROBABILMENTE E' STATA TRAFUGATA IL 30/9/1975, MA POI RITROVATA; CONSIDERATA OPERA DI SPERINDIO CAGNOLI DA PAOLA MANCHINU (VEDI BIBLIOGRAFIA, 2006): TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E DUE SANTI AL CENTRO, SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ANTONIO ABATE A SINISTRA, SANTI GIULIO E ROCCO A DESTRA
CANESTRO CHIOVENDA, BEATRICE, 'FERMO STELLA DA CARAVAGGIO IN VAL D'OSSOLA', PP.94/110, PP.103/104, F.26, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XIV, SECONDO SEMESTRE, 1969; BOLLETTINO COMANDO GENERALE DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.6, 1975, DATI E F. A P.26; BIROLLI, ZENO, 'FERMO STELLA', IN OPERE DI INCERTA ATTRIBUZIONE, PP.219/253, SCHEDA 25 A PP.224/225, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II.', BERGAMO, 1976; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.643; BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE', 4 VOLL., VOL.IV, SECONDA SEZIONE, 'ELENCHI DI OPERE PRESSO PARROCCHIE, MUSEI, COMUNI, COLLEZIONI PRIVATE', P.1658, SENZA F., TORINO, 1982; CANESTRO CHIOVENDA, BEATRICE, 'UN S.ROCCO IN CERCA DI PROTOTIPO', PP.86/87, P.86, F.1 A P.87, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.2, APRILE-GIUGNO, ANNO XVIII, 1988; MANCHINU, PAOLA, 'SPERINDIO CAGNOLI, UNA CREATURA DI GAUDENZIO FERRARI', PP.59/73, P.68, NOTE 44 E 45 A P.73, F.6 A P.67, IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'FERMO STELLA E SPERINDIO CAGNOLI SEGUACI DI GAUDENZIO FERARRI. UNA BOTTEGA D'ARTE NEL CONQUECENTO PADANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO), MILANO, 2006
STOM
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.ONOFRIO
AD VOCEM STOMER, MATTEO, PP.445/446, F.601 A P.446, IN DBPI, VOL.X, 1975; VENUTO, TERESA, AD VOCEM STOMER O STOM, MATTHIAS, TOMO II, P.892, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL. I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.186, VOL.III, F.1493; DAVI, GIULIA, AD VOCEM STOMER, MATTHIAS, VOL.II, 'PITTURA', PP.513/514, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; VENUTO, TERESA, AD VOCEM STOM O STOMER, MATTHIAS, TOMO II, PP.877/878, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2001
STOM
OPERA MOLTO ROVINATA CON S.SEBASTIANO CHE FACEVA PENDANT AD UN S.ONOFRIO EREMITA; S.ONOFRIO ASSOCIATO A S.SEBASTIANO FORSE COME SPECCHIO DELLA VITA CONTEMPLATIVA CONTRAPPOSTA A QUELLA ATTIVA E LAICA, ENTRAMBE UNIFICATE NELLA FEDE DELL'ASCESI O DEL MARTIRIO
BARRICELLI, ANNA, 'PITTORI NORDICI E MERIDIONALE NEI CENTRI E NELLE PERIFERIE DEL VICEREGNO', PP.257/275, P.261, SENZA F., IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. SICILIA, LECCE, SARDEGNA, SPAGNA', A CURA DI MADONNA, MARIA LUISA E TRIGILIA, LUCIA, ROMA, 1992
STOM
HA AVUTO ANCHE UNA VECCHIA ATTRIBUZIONE (PINETTI) AD ANDREA SACCHI; PER LA SUTHERLAND SI TRATTA DI CARAVAGGESCO ANONIMO ALLA STOMER; MADONNA ASSUNTA IN CIELO TRA ANGELI CON SOTTO MOLTI SANTI TRA CUI ALL'ESTREMA SINISTRA S.SEBASTIANO (DIETRO AD ALTRO SANTO); IL TOURING CONSERVA LA VECCHIA ATTRIBUZIONE A SACCHI
PINETTI, ANGELO, 'DUE OPERE DI PITTORI ROMANI IN CHIESE BERGAMASCHE', PP.152/155, F. A P.155, IN 'ARTE CRISTIANA', N.5 (113), ANNO X, 1922; PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. CHIUDUNO, PARROCCHIALE, PP.230/234, P.233, F. A P.231, ROMA, 1931; BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1985, F.565; SUTHERLAND HARRIS, ANN, 'ANDREA SACCHI. COMPLETE EDITION OF THE PAINTINGS', OXFORD, 1977, IN REJECTED ATTRIBUTIONS, PP.108/110, SCHEDA R.7 A P.109; GUIDA TOURING, LOMBARDIA, 1987, P.512; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.184, VOL.III, F.1555; BLANKERT, ALBERT, 'SENTIERI. CARAVAGGISTI FIAMMINGHI E OLANDESI. I. CARAVAGGIO E I PAESI BASSI SETTENTRIONALI' PP.122/158, P...., SENZA F., IN DANESI SQUARZINA, SILVIA, ''FIAMENGHI CHE VANNO E VENGONO NON LI SI PUOL DAR REGOLA'. PAESI BASSI E ITALIA FRA CINQUECENTO E SEICANTO, ROMA, 1995
STRAFELLA
CON AIUTO DELLA BOTTEGA, MA I GRANDI SANTI DOVREBBERO ESSERE AUTOGRAFI; AFFRESCHI VARI A FALSI MARMI E FINTI STUCCHI; SAN SEBASTIANO E ANCHE SAN ROCCO E SANTA CATERINA
GUIDA TOURING PUGLIA, 1978, P.407; ROSAZZA FERRARIS, PATRIZIA, SCHEDA 33 A PP.110/114, F.33D A P.113, IN AAVV, 'RESTAURI IN PUGLIA. 1971-1981', BARI, 1983; FOTO SEBASTIANO CORRA'
STROIFFI
CATTIVA CONSERVAZIONE; FORSE PRIMA OPERA DEL VENTENNE STROIFFI; COPIA DELL'OPERA DELLO STROZZI CHE SI TROVA A BOSTON (SCHEDA 3001), CHE E' CONSIDERATA PREPARATORIA PER LA PALA DI SAN BENETO (SCHEDA 1817); SAN SEBASTIANO ANCORA LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO E CURATO DALLE PIE DONNE
CRISTANTE, DIANA, 'NOVITA' E AGGIORNAMENTI PER ERMANNO STROIFFI', PP.108/117, P.110, NOTA 21 A P.116, F.2 A P.110, IN 'ARTE DIOCUMENTO', N.11, 1997
STROZZI
SAN SEBASTIANO E LE PIE DONNE; FORSE BOZZETTO PER L'OPERA DI VENEZIA A S.BENETO (VEDI SCHEDA 1817); ORIGINALE PER LA STESSA RAGIONE PER CUI E' ORIGINALE L'OPERA A S.BENETO
HANNEGAN, B., 'STROZZI'S S.SEBASTIANO', IN BOSTON MUSEUM BULLETTIN, LXXI, N.364, 1973, P.70; AAVV, 'CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DEL '600 E DEL '700. N.1', TORINO, 1974, F. A P.180; AAVV, 'CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DEL '600 E DEL '700. N.2', TORINO, 1977, F. A P.146; SPADAVECCHIA, FIORELLA, SCHEDA 13 A PP.73/75, P.75, SENZA F., IN AAVV, 'RESTITUZIONI '94. OPERE RESTAURATE', CITTADELLA, 1994; SPADAVECCHIA, FIORELLA, IN DIPINTI, PP.97/273, SCHEDA 71 A PP.240/241, F. A P.241, IN AAVV, 'BERNARDO STROZZI. GENOVA 1581/82-VENEZIA 1644', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1995; CRISTANTE, DIANA, 'NOVITA' E AGGIORNAMENTI PER ERMANNO STROIFFI', PP.108/117, P.110, NOTA 22 A P.116, F.3 A P.110, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.11, 1997; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
STROZZI
OPERA ATTRIBUITA; REPLICA DELL'OPERA DI COLL. PRIVATA A GENOVA (VEDI SCHEDA 3003), MA PERO' CON MEZZE FIGURE INVECE CHE INTERE
MORTARI, LUISA, 'BERNARDO STROZZI', ROMA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.89/194, SCHEDA A P.93, F.166; SPADAVECCHIA, FIORELLA, IN DIPINTI, PP.97/273, CITATA IN SCHEDA 71 A PP.240/241, SENZA F., IN AAVV, 'BERNARDO STROZZI. GENOVA 1581/82-VENEZIA 1644', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1995; BOCCARDO, PIERO, SCHEDA 284 A PP.469/471, F. A P.471, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/573, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 3. GUIDO RENI E IL SEICENTO', MARSILIO, VENEZIA, 2012
STROZZI
NELL'ULTIMO PERIODO A GENOVA STROZZI SI COMPORTA ORMAI QUASI DA VENEZIANO; NELLE SUE OPERE SI NOTA UNA LUMINOSITA' DIFFUSA, LA MATERIA E' ALLEGGERITA E SQUAMATA, LA LUMINOSITA' E' DI MATERIA LEGGERA SIA NELLE PENOMBRE SOFFIATE CHE NEI COLORI MENO DISSONANTI. SI ALLONTANA DAI GESTI INTRICATI PER UNA RICERCA DI ZONE PIU' VASTE, DI LINEE PIU' AMPIE (MATTEUCCI); SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA) A MEZZE FIGURE
MATTEUCCI, ANNA MARIA, 'NOTE ALL'ATTIVITA' GENOVESE DI BERNARDO STROZZI', PP.194/204, P.202, F.9 A P.203, IN 'EMPORIUM', ANNO LXII, N.743, NOVEMBRE, 1956; MORTARI, LUISA, 'BERNARDO STROZZI', ROMA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.89/194, SCHEDA A P.130, F.167; SPADAVECCHIA, FIORELLA, CITATA IN SCHEDA 13 A PP.73/75, P.74, SENZA F., IN AAVV, 'RESTITUZIONI '94. OPERE RESTAURATE', CITTADELLA, 1994; SPADAVECCHIA, FIORELLA, IN DIPINTI, PP.97/273, CITATA IN SCHEDA 71 A PP.240/241, SENZA F., IN AAVV, 'BERNARDO STROZZI. GENOVA 1581/82-VENEZIA 1644', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1995
STROZZI
DEL PERIODO VENEZIANO DELLO STROZZI; OPERA GIA' DATA A PIETRO LIBERI (PINETTI, DONZELLI E PAGNONI); UNICA OPERA DELLO STROZZI NELLA BERGAMASCA; L'INSERIMENTO DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO TESTIMONIA CHE L'INCUBO DELLA PESTE DEL 1630 E' ANCORA VIVO E PRESENTE; S.CRISTOFORO CHE TRAGHETTA GESU' E, A SINISTRA PIU' DIETRO, I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. ALMENNO SAN SALVATORE, PP.138/142, CHIESA S.SALVATORE, P.141, SENZA F., ROMA, 1931; MAZZINI, FRANCO, 'MOSTRA DI OPERE RESTAURATE', BERGAMO, 1960, SCHEDA 5, CON F.; MORTARI, LUISA, 'BERNARDO STROZZI', ROMA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.89/194, SCHEDA A P.89, F.407; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN STROZZI, BERNARDO, P.234, SENZA F.; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, F. E TESTO A P.55; OLIVARI, MARIOLINA, 'PRESENZE VENETE E BRESCIANE', PP.153/203, IN LE OPERE, PP.179/203, SCHEDA 2 A P.179, F.2 A P.192, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.488; ZAMPETTI, PIETRO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL '600 A BERGAMO', PP.69/82, P.80, F. A P.70 (A COLORI) E OLIVARI, MARIOLINA, SCHEDA 18 A P.97, F. A P.96 (IN B.N.), IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO MOSTRA, BERGAMO, 1987; OLIVARI, MARIOLINA, 'I PITTORI 'FORESTI', PP.34/38, P.35, T.97 A P.35, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A PP.268/269, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; FANTELLI, PIER LUIGI, 'LA SCOPERTA DI VENEZIA NELLA CONTINUITA' DI UNA ESPERIENZA', PP.70/83, P.76, F.45 A P.76, IN AAVV, 'BERNARDO STROZZI. GENOVA 1581/82-VENEZIA 1644', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1995; 'I CENTRI DELLA PITTURA LOMBARDA', INDICI, CARIPLO, MILANO, 2000, IN 'INDICE DEI LUOGHI', PP.91/131, P.91
STROZZI
C'E' BOZZETTO (BOSTON, VEDI SCHEDA 3001) MA NON REPLICHE; ORIGINALE PERCHE' IL SAN SEBASTIANO E' ANCORA IN PIEDI E LEGATO ALL'ALBERO E CI SONO DUE PIE DONNE CHE SI ACCORGONO CHE E' ANCORA VIVO ED INIZIANO A TOGLIERGLI I LACCI E A CURARLO
CRONACA DEI RITROVAMENTI E DEI RESTAURI, F.33, IN 'LE ARTI', ANNO ...., ....., 1941/1942; DE LOGU, GIUSEPPE, 'PITTURA VENEZIANA DAL XIV AL XVIII SEC.', P.146, T.90, BERGAMO, 1958; ZAMPETTI, PIETRO, SCHEDA 74 A P.51, F.74, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.1/151, IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEICENTO A VENEZIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1959; MORTARI, LUISA, 'BERNARDO STROZZI', ROMA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.89/194, SCHEDA A PP.180/181, FF.382-387; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN STROZZI, BERNARDO, P.388, F.424; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM STROZZI BERNARDO, PP.119/121; TORRITI PIERO, 'APPORTI TOSCANI E LOMBARDI', PP.13/65, PP.37 E 40 PER LO STROZZI, F.22 A P. 36 E IN NOTA 3 A P.62, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOCECENTO', GENOVA, 1971; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO IV, IN SOTTOCAPITOLO, 'BERNARDO STROZZI (1581-1644)', PP.155/164, P.160, VOL.II, F.474 A P.640; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.335; BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM STROZZI, BERNARDO, TOMO II, P.894, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; SPADAVECCHIA, FIORELLA, SCHEDA 13 A PP.73/75, F. A P.73 IN AAVV, 'RESTITUZIONI '94. OPERE RESTAURATE', CITTADELLA, 1994; FANTELLI, PIER LUIGI, 'LA SCOPERTA DI VENEZIA NELLA CONTINUITA' DI UNA ESPERIENZA', PP.70/83, P.76 E SPADAVECCHIA, FIORELLA, IN DIPINTI, PP.97/273, SCHEDA 70 A PP.238/239, F. (A COLORI) A P.239, IN AAVV, 'BERNARDO STROZZI. GENOVA 1581/82-VENEZIA 1644', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1995; PEDROCCO, FILIPPO, 'VENEZIA', TOMO I, PP.13/119, P.44, F.49 (A COLORI) A P.53, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000
SUEZ
NELLA GUIDA TOURING SI DICE CHE IL LAVORO PER IL PALIOTTO E' STATO INIZIATO DALL'OREFICE MILANESE FRANCESCO DE' ROCCHI (NOT. 1553-1585) NEL 1553 E CONTINUATO DA ALTRI ORAFI GIA' DAL 1560; QUANDO DE' ROCCHI LASCIO GENOVA NEL 1560 CONTINUARONO L'OPERA ARTISTI FIAMMINGHI; DOPO I FIAMMINGHI LAVORARONO ALLA CASSA ARTISTI VENETI E NORDICI FINO AL 1611; PALLIOTTO D'ALTARE ANCHE DETTA CASSA PER LA PROCESSIONE DEL CORPUS DOMINI CON PARTICOLARE IN ARGENTO SBALZATO CON MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO FRECCIATO DA TRE ARCIERI
MERCENARO, CATERINA, 'IL MUSEO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE DI GENOVA', GENOVA, 1969, T.XXVI: IL PALLIO, T.XXIX: IL MEDAGLIONE COL S.SEBASTIANO; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.125; DAGNINO, ANNA E DI FABIO, CLARIO, 'SAN LORENZO E IL MUSEO DEL TESORO', GENOVA, 1988, P.60, SENZA F. (DEL S.SEBASTIANO); BOGGERO, FRANCO E SIMONETTI, FARIDA, 'ARGENTI GENOVESI DA PARATA TRA CINQUE E SEICENTO', TORINO, 1999, SCHEDA 2 A P.228, IN SCHEDE, PP.221/239, IN ILLUSTRAZIONI, N.35, ILL.70, IN TAVOLE, TAV.VIII
TACCA
SAN SEBASTIANO MORENTE; BRONZETTO DORATO; ESISTONO NUMEROSI ESEMPLARI DI QUESTA OPERA CON IMPERCETTIBILI VARIANTI AFFIDATE AL MOMENTO DELLA FINITURA; INIZIATORE DI QUESTO MODELLO ICONOGRAFICO PIETRO TACCA FORSE NELLA BOTTEGA DEL GIAMBOLOGNA; SONO CONOSCIUTE UNA VENTINA DI VERSIONI; SCHEDE CON RIFERIMENTO AL TACCA SONO ALTRE 4245, 4100, 4039, 4369; ALTRE OPERE, SCHEDE 5063 E 6648, SONO DATE AD ANONIMI CON INDICAZIONE DEL TACCA IN 'NOTIZIE DELL'OPERA'
AMBROSI, A.C., GIUMELLI, C. E RICCI, G., 'L'ARTE E LA CULTURA', PP.167/206, P.179, F. A P.173, IN AAVV, 'LA PROVINCIA DI MASSA CARRARA. AMBIENTE, STORIA, ARTE, TRADIZIONI, ECONOMIA', CARRARA, 1990; MONTIGIANI, VANESSA, SCHEDA 24 A P.176, F. (A COLORI) A P.177, IN CATALOGO, PP.121/191, IN FALLETTI, FRANCA (A CURA DI), 'PIETRO TACCA. CARRARA, LA TOSCANA. LE GRANDI CORTE EUROPEE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CARRARA), FIRENZE, 2007; FILIERI, MARIA TERESA (A CURA DI), 'VIAGGIO NELL'ARTE A LUCCA. LE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA', MOSTRA, LUCCA, 2008, IN GUIDA ALLA MOSTRA, PP.11/67, IN BOTTEGA DI PIETRO TACCA, P.25, CITATA NEL TESTO E F. (A COL.) DEL 'SEBASTIANO MORENTE'
TACCA
OPERA ATTRIBUITA; SAN SEBASTIANO (PER LA IMMAGINE VEDI SCHEDA 1818)
AAVV, 'LES BRONZES DE LA COURONNE', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI (LOUVRE), 1999, IN INVENTARIO A P.140, CON F.; MONTIGIANI, VANESSA, CITATA IN SCHEDA 24 P.116, IN CATALOGO, PP.121/191, IN FALLETTI, FRANCA (A CURA DI), 'PIETRO TACCA. CARRARA, LA TOSCANA. LE GRANDI CORTE EUROPEE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CARRARA), FIRENZE, 2007
TACCA
BRONZETTO CON SAN SEBASTIANO MORENTE; DELLA SERIE DEI BRONZETTI CON SAN SEBASTIANO (VEDI ALTRE SCHEDE 1818 E 4369)
MONTIGIANI, VANESSA, CITATA IN SCHEDA 24 P.116, IN CATALOGO, PP.121/191, IN FALLETTI, FRANCA (A CURA DI), 'PIETRO TACCA. CARRARA, LA TOSCANA. LE GRANDI CORTE EUROPEE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CARRARA), FIRENZE, 2007; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE. DI KEITH BAIN (2008)
TACCA
BRONZETTO CON SAN SEBASTIANO MORENTE (VEDI ALTRE SCHEDE 1818, 4369, 4039, 4245)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2008)
TACCA
BRONZETTO CON SAN SEBASTIANO MORENTE (VEDI ALTRE SCHEDE 1818, 4369, 4039, 4100)
SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2008)
TADDEO DI BARTOLO
DALLA CAPPELLA S.PAOLO COLLEGARLI, CHIESA SANTI VITO E MODESTO PRESSO S.MINIATO; MADONNA COL BAMBINO E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), PAOLO, GIOVANNI BATTISTA E NICOLA; POLITTICO SMEMBRATO; VENDITA ALL'ASTA DEI SOLI SANTI SEBASTIANO E PAOLO; ORIGINALE PERCHE' LA FRECCIA E' IN MANO SINISTRA MA HA LA PUNTA SULLA MANO DESTRA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.418, VOL.II, F.469; SYMEONIDES, SIBILLA,'TADDEO DI BARTOLO', PP.31/33, T.1; BRANDON STREHLKE, CARL, 'SIENESE PAINTINGS IN THE JOHNSON COLLECTION', PP.3/15, F.7, IN 'PARAGONE', N.427, SETTEMBRE, ANNO...., 1985; ALGERI, GIULIANA E DE FLORIANI, ANNA, 'LA PITTURA IN LIGURIA. IL QUATTROCENTO', GENOVA, 1992, IN PARTE PRIMA, SOTTOCAPITOLO 'L'ATTIVITA' LIGURE DI TADDEO DI BARTOLO', PP.34/55, P.37; PASQUINUCCI, SIMONE, 'NOTE SULLA CULTURA FIGURATIVA A SAN MINIATO FRA TRECENTO E QUATTROCENTO', PP.112/119, PP.115/116, SENZA F., IN AAVV, 'SUMPTUOSA TABULA PICTA. PITTORI A LUCCA TRA GOTICO E RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (LUCCA) A CURA DI FILIERI, MARIA TERESA, LIVORNO, 1998; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO XIII, OPERA VENDUTA A LONDRA, 1997, P.426; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007); AMATO, GIANLUCA, 'ALCUNI CHIARIMENTI SULL'ATTIVITA' GIOVANILE DI TADDEO DI BARTOLO E IL CASO DEL POLITTICO CASASSI A PISA', PP.191/115, P.102, F.1 A P.101, IN 'PROSPETTIVA', 134-135, APRILE-LUGLIO, 2009
TAGLIAFERRI
SI TRATTA DEL CICLO PIU' NOTO DEL TAGLIAFERRI, ANCHE SE NON IL MIGLIORE; MADONNA IN CIELO COL BAMBINO E S.GIUSEPPE E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MARCHENTE, ELENA E COLTURANI, TIZIANA, 'ARCHITETTURA AUTOCTONA E ARTE POPOLARE NELLE PITTURE MURALI DELL'ALTA VALSASSINA (VAL VARRONE)', PP.65/196, PP.155 E 172, FF. A P.155, 176 E 179, IN 'ARCHIVI DI LECCO', ANNO VII, N.1. GENNAIO-MARZO, 1984; IN SCHEDE PER UN CENSIMENTO ICONOGRAFICO, PP.101/246, SCHEDA 108 PP.140/141, F. A P.92, IN AAVV, CULTURA E IMMAGINE POPOLARE NEL TERRITORIO MANZONIANO TRA I SECOLI XVI E XIX', CATALOGO DELLA MOSTRA (LECCO), BERGAMO
TAGLIAFERRI
LA CAPPELLETTA FU COSTRUITA NELLA LOCALITA' SALVAR DOVE FURONO FERMATI TRE AMMALATI DI PESTE DI CASARGO; ATTRIBUZIONE DUBBIA, FORSE UN PARENTE DI GIANMARIA; CI SONO STATI ANCHE INTERVENTI RECENTI DI RESTAURO; MADONNA IN CIELO COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
MARCHENTE, ELENA E COLTURANI, TIZIANA, 'ARCHITETTURA AUTOCTONA E ARTE POPOLARE NELLE PITTURE MURALI DELL'ALTA VALSASSINA (VAL VARRONE)', PP.65/196, P.173, FF. A P.167 E 187, IN 'ARCHIVI DI LECCO', ANNO VII, N.1. GENNAIO-MARZO, 1984
TAMAGNI
MADONNA DELLA CINTOLA IN GLORIA E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE PERCHE' INGINOCCHIATO MEZZO NUDO CON PALMA DEL MARTIRIO SULLA DESTRA E PIU' FRECCE SULLA SINISTRA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.424, VOL.III, F.1552; POUNCEY, PHILIP, 'A DATABLE DRAWING BY TAMAGNI', PP.29/31, P.29, F.2 A P.31, IN POUNCEY, PHILIP, 'RACCOLTA DI SCRITTI (1937-1985)', RIMINI, 1994 (GIA' APPARSO IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', 1946)
TAMAGNI
DISEGNO PREPARATORIO PER LA PALA MADONNA DELLA CINTOLA IN GLORIA E SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO DI MONTALCINO (SCHEDA 1287)
POUNCEY, PHILIP, 'A DATABLE DRAWING BY TAMAGNI', PP.29/31, P.29, F.1 A P.31, IN POUNCEY, PHILIP, 'RACCOLTA DI SCRITTI (1937-1985)', RIMINI, 1994 (GIA' APPARSO IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', 1946)
TAVARONE
OPERA, MOLTO POPOLATA, ATTRIBUITA ANCHE AL CAMBIASO; SI ISPIRA A STAMPE NORDICHE CHE PROBABILMENTE IL TAVARONE HA VISTO IN SPAGNA A MENO CHE EGLI NON AVESSE VISTO UNA INCISIONE DEL PAGGI; PRESENTA QUALCHE PARENTELA CON LA PALA D'ALTARE CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO (VEDI SCHEDA 2880); S.SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO PER SUBIRE IL MARTIRIO, MADONNA COL BAMBINO IN CIELO FRA ANGELI
NEWCOME-SCHLEIER, MARY, 'LE DESSIN A GENES DU XVI AU XVIII SIECLE', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIS, 1985, SCHEDA 23 A PP.32/34, F. A P.33
TAVARONE
DOCUMENTATA LA COMMISSIONE DI QUESTA OPERA AL TAVARONE; ANCHE UN SAN SEBASTIANO
AD VOCEM TAVARONE, LAZZARO, PP.30/31, SENZA F., IN DBPI, VOL.XI, 1976
TERBRUGGHEN
A OBERLIN DAL 1953; OERA CHE PALESE ASSOLUTA SIMMETRIA ANTIBAROCCA; SAN SEBASTIANO CURATO DA IRENE
PEPPER, STEPHEN D., 'CARAVAGGIO RIVEDUTO E CORRETTO: LA MOSTRA DI CLEVELAND', PP.170/178, P.171, F.5 A P.174, IN RECENSIONI E INFORMAZIONI, IN 'ARTE ILLUSTRATA', ANNO V, N.48, MARZO, 1972; WARD BISSEL, R., 'ORAZIO GENTILESCHI AND THE POETIC TRADITION IN CARAVAGGESQUE PAINTING', THE PENNSYLVANIA STATE UNIVERSITY PRESS, 1981, IN ILLUSTRATIONS. THE INFLUENCE OF ORAZIO GENTILESCHI, F.175; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.192, VOL.III, F.1154; BLANKERT, ALBERT, 'SENTIERI. CARAVAGGISTI FIAMMINGHI E OLANDESI. I. CARAVAGGIO E I PAESI BASSI SETTENTRIONALI' PP.122/158, P.134, F.28 A P.154, IN DANESI SQUARZINA, SILVIA, ''FIAMENGHI CHE VANNO E VENGONO NON LI SI PUOL DAR REGOLA'.PAESI BASSI E ITALIA FRA CINQUECENTO E SEICANTO, ROMA, 1995; CUZIN, JEAN-PIERRE, OPERA CITATA IN SCHEDE DA 31C1 A 31C10, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997; PAPI, GIANNI, 'GHERARDO DELLE NOTTI. GERRIT HONTHORST IN ITALIA', SONCINO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.121/166, CITATA IN SCHEDA 35 A PP.164/166, SENZA F.; JUDSON, J. RICHARD AND EKKART, RUDOLF, E. O., 'GERRIT VAN HONTHORST. 1592-1656', GHENT, 1999, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.49/353, CITATA IN SCHEDA 85 A PP.103/105, SENZA F.41; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
TIARINI
SI TRATTA DI OPERA ROTONDA E ORIGINALE PER LA POSIZIONE DEL SANTO CHE E' QUASI DISTESO E APPESO ALL'ALBERO CON LA SCHIENA IN BASSO
BRUNO, RAFFAELE, 'PINACOTECA CAPITOLINA', BOLOGNA, 1978, SCHEDA 270 A P.111, F.270 A P.106; FOTOTECA HERTZIANA, ROMA, FOTOCOPIA DEL NOV.1991; PIRONDINI, MASSIMO, 'ALESSANDRO TIARINI (BOLOGNA 1577 - 1668)', PP.293/334, P.293 E P.311, F.366 A P.294, IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, SCHEDA 203 A P.228, F. A P.229, IN 'LE OPERE', PP.75/299, IN AAVV, 'ALESSANDRO TIARINI', REGGIO EMILIA, 2000; GHELFI, BARBARA, SCHEDA 107 A P.232, F. (A COLORI) A P.232, IN 'ALESSANDRO TIARINI. L'ATTIVITA' TARDA', PP.211/235, IN AAVV, 'ALESSANDRO TIARINI. LA GRANDE STAGIONE DELLA PITTURA DEL '600 A REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2002; GUARINO, SERGIO E MASINI, PATRIZIA, 'PINACOTECA CAPITOLINA. CATALOGO GENERALE', MILANO, 2006, IN CAP., 'BOLOGNA E L'EMILIA, SECOLI XVI-XVII', PP.212/275, ALLA VOCE TIARINI, SCHEDA 119 A P.267, CON F. (A COLORI)
TIARINI
OPERA DI PREGIO; CRISTO IRATO VENDICATORE NELLE NUBI ADORATO DAI SANTI SEBASTIANO E ROCCO; ORIGINALE PER LA BALESTRA CHE IL SANTO HA NELLA MANO DESTRA
AAVV, 'UNA STRADA NELLA STORIA. LE COMUNICAZIONI SUL VERSANTE ORIENTALE DELLA VALLE DEL RENO. DOCUMENTI E RELAZIONI DELLA SECONDA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DELL'APPENNINO', SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DI BOLOGNA, BOLOGNA, 1970, P.226, F. A P.251; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.288; PIRONDINI, MASSIMO, 'ALESSANDRO TIARINI (BOLOGNA 1577 - 1668)', PP.293/334, P.308, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, SCHEDA 215 A PP.243/244, F. A P.243, IN 'LE OPERE', PP.75/299, IN AAVV, 'ALESSANDRO TIARINI', REGGIO EMILIA, 2000; GHELFI, BARBARA, SCHEDA 91 A P.212, F. (A COLORI) A P.213, IN 'ALESSANDRO TIARINI. L'ATTIVITA' TARDA', PP.211/235, IN AAVV, 'ALESSANDRO TIARINI. LA GRANDE STAGIONE DELLA PITTURA DEL '600 A REGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2002
TIARINI
OPERA ATTRIBUITA; PALA D'ALTARE CON SANTI FRANCESCO D'ASSISI, SEBASTIANO E ROCCO CHE INTERCEDONO PRESSO CRISTO SULLE NUBI; E' UNA VERSIONE PIU' DEBOLE E PIU' TARDA DELL' OPERA DI CAPUGNANO (SCHEDA 2792)
AAVV, 'UNA STRADA NELLA STORIA. LE COMUNICAZIONI SUL VERSANTE ORIENTALE DELLA VALLE DEL RENO. DOCUMENTI E RELAZIONI DELLA SECONDA CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DEI BENI ARTISTICI E CULTURALI DELL'APPENNINO', SOPRINTENDENZA ALLE GALLERIE DI BOLOGNA, BOLOGNA, 1970, P.234, SENZA F.; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.289; PIRONDINI, MASSIMO, 'ALESSANDRO TIARINI (BOLOGNA 1577 - 1668)', PP.293/334, P.308, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, SCHEDA 216 A P.244, F. A P.244, IN 'LE OPERE', PP.75/299, IN AAVV, 'ALESSANDRO TIARINI', REGGIO EMILIA, 2000
TIEPOLO
SI TRATTA DI UNA DELLE PIU' FELICI COMPOSIZIONE SACRE DEL TIEPOLO, SIA PER LA LUMINOSITA' DELL'AMBIENTAZIONE, SIA PER LA EFFUSIVITA' PATETICA DELLA COPPIA DI SANTI. LA FANTASIA DELL'ARTISTA RISOLVE LA COMPOSIZIONE COLLOCANDO I DUE SANTI SU DUE PIANI DIVERSI, E AGGIUNGENDO LA VECCHIA INFERMA SUL CARRETTINO, IN MODO DA EQULIBRARLA A SINISTRA (PALLUCCHINI); MOLTO DISCUSSA LA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA DI QUESTA OPERA; PER MOLTI E' ACCETTATA LA DATA DEL 1760, ALTRI ANTICIPANO AL 1750 O PRIMA; SI PROPENDE PER QUESTA SECONDA DATA E CIOE' PER UNA REALIZZAZIONE PRIMA DEL VIAGGIO IN GERMANIA; QUINDI PRIMA DEL 1750; TRA I NUMERSI DISEGNI PREPARATORI VEDANSI PER UNO LA SCHEDA 1836; ALTRI SI TROVANO ALL'ERMITAGE E A WUERZBURG (TRE COPIE FORSE DI MANO DI LORENZO); SANTI ROCCO E SEBASTIANO ED UNA PARALITICA; ORIGINALE PER IL MANTO CHE SVOLAZZA E NASCONDE LA GAMBA DESTRA
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 32 A P.15, F.XXXII; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.76; PALLUCCHINI, ANNA, 'L'OPERA COMPLETA DI GIAMBATTISTA TIEPOLO', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/135, SCHEDA E F.242 A P.125; RIGON, FERNANDO, 'LA PITTURA A VICENZA NEL SETTECENTO', TOMO I, PP.146/158, P.152, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 VOLL. MILANO, 1989; AAVV, 'I TIEPOLO E IL '700 VICENTINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VICENZA, 1991, SCHEDA 1.11.1 A P.68, F.1.11.1 A P.69; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.354; GEMIN, MASSIMO E PEDROCCO, FILIPPO, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO. I DIPINTI. OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE, PP.215/501, SCHEDA 404 A P.417, F.404 A P.416; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'LO SVIPUPPO TRIONFALE DEL TIEPOLO E IL SUO ESITO MADRILENO', PP.392/476, P.457, F.724 A P.460
TIEPOLO
SI TRATTA DI QUASI UNA COPIA ESATTA DEL DISEGNO CHE SI TROVA AL METROPOLITAN (VEDI SCHEDE 1836 DEL DISEGNO E 1835 DELL'OPERA)
BEAU, J. E GRISWOLD, W., '18TH CENTURY.....', NEW YORK, 1990, P.198, SENZA F.
TIEPOLO
PENNA E INCHIOSTRO BRUNO ACQUARELLATO LUMEGGIATO DI BIANCO; FA PARTE DI UNA SERIE DI DISEGNI GIOVANILI; MADONNA COL BAMBINO, S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E UN SANTO FRANCESCANO SEDUTO SOTTO (S.GIOVANNI DELLA CROCE ?); IL S.SEBASTIANO RICORDA LO STESSO S.SEBASTIANO DEL DISEGNO IN COLL. PRIVATA DELLA SCHEDA 4032 E CHE E' PRECEDENTE A QUESTO; NON RISULTANO OPERE CONOSCIUTE RICAVATE DA QUESTO DISEGNO; DI QUESTO DISEGNO HA EFFETTUATO COPIA IL VERONESE FRANCESCO LORENZI CHE LAVORO' NELLO STUDIO DEL TIEPOLO NEGLI ANNI '50 DEL '700
BEAU, J.; GRIWOLD, W., '18TH CENTURY DRAWINGS IN THE METROPOLITAN......', NEW YORK, 199O, SCHEDA 189 A P.198, F. A P.199; AVAGNINA, MARIA ELISA, SCHEDA 16 A PP.78/82, CITATA A P.79, SENZA F., IN AAVV, 'RESTITUZIONI '95. OPERE RESTAURATE', CITTADELLA, 1994; AIKEMA, BERNARD, 'TIEPOLO E LA SUA CERCHIA. L'OPERA GRAFICA. DISEGNI DALLE COLLEZIONE AMERICANE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1996, SCHEDA 15 A PP.54/55, F. A P.55
TIEPOLO
OPERA COMMISSIONATA DAGLI AGOSTINIANI DEL CONVENTO DI DIESSEN; PALA IN STILE COL LEZIOSO ROCOCO' DELLA DECORATISSIMA CHIESA DI DIESSEN; COLORE FESTOSO CHE CONTRIBUISCE AD ATTENUARE OGNI EFFETTO DRAMMATICO; ALLA TORSIONE DEL CORPO DEL SANTO FA DA CONTRAPPUNTO QUELLA DELL'ARCIERE DI SPALLE IN PRIMO PIANO, IN OMBRA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; IL MODELLETTO E' CONSERVATO A CLEVELAND (VEDI SCHEDA 1834)
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; PALLUCCHINI, ANNA, 'L'OPERA COMPLETA DI GIAMBATTISTA TIEPOLO', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/135, SCHEDA E F.125 A P.104; GEMIN, MASSIMO E PEDROCCO, FILIPPO, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO. I DIPINTI. OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE, PP.215/501, SCHEDA 225 A P.324, F.225 A P.324; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'LA GIOVINEZZA DI GIAMBATTISTA TIEPOLO', PP.314/363, P.403, SENZA F. E CAP., 'GIAMBATTISTA PITTONI', PP.520/544, P.538
TIEPOLO
OPERA CHE FA PARTE DELLA SECONDA SERIE DI DISEGNI DI SACRE CONVERSAZIONI, DI CUI IL PRIMO E' FORSE IL FOGLIO DI BERLINO (VEDI SCHEDA 1841); DISEGNO MOLTO SIMILE AL DISEGNO DI COLONIA (VEDI SCHEDA 1839); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI FRANCESCO, SEBASTIANO (A DESTRA) E ANTONIO ABATE
MORASSI, ANTONIO, 'DISEGNI VENETI DEL SETTECENTO NELLA COLLEZIONE PAUL WALLRAF', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1959, CITATA IN SCHEDA 54, SENZA F.; AIKEMA, BERNARD, 'TIEPOLO E LA SUA CERCHIA. L'OPERA GRAFICA. DISEGNI DALLE COLLEZIONE AMERICANE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1996, SCHEDA 26 A PP.76/77, F. A P.77
TIEPOLO
MOLTO SIMILE AL DISEGNO DI SCHEDA 1839; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO CON S.SEBASTIANO (A SINISTRA) E DUE SANTI FRANCESCANI, DI CUI UNO A FIANCO DELLA MADONNA (INGINOCCHIATO) E L'ALTRO ALL'ESTREMA SINISTRA DELL'OPERA SEMINASCOSTO DAL S.SEBASTIANO
KNOX, GEORGE, 'TIEPOLO DRAWINGS FROM THESAINT-SOPHORIN COLLECTION', PP.58/63, P.58, F.1 A P. 58, IN AAVV, 'ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SUL TIEPOLO CON UN'APPENDICE SULLA MOSTRA (DI UDINE)', VENEZIA, 1970
TIEPOLO
MADONNA CON S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO RICORDA QUELLO DI COLLEZIONE PRIVATA (SCHEDA 4032)
AIKEMA, BERNARD, 'TIEPOLO E LA SUA CERCHIA. L'OPERA GRAFICA. DISEGNI DALLE COLLEZIONE AMERICANE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1996, CITATA IN SCHEDA 15 A PP.54/55, SENZA F., NOTA 3 A P.100
TIEPOLO
LUMINOSO MODELLETTO PER LA PALA DI DIESSEN; LA PALA NON PRESENTA MODIFICHE EVIDENTI RISPETTO AL BOZZETTO CHE DEVE QUNDI ESSERE PIACIUTO SUBITO; DEL MODELLETTO SONO NOTE VARIE COPIE ANTICHE, DI CUI UNA ALLA PINACOTECA CIVICA DI BRESCIA, OPERA FORSE (PER IL MORASSI) DI GIOVANNI RAGGI PROBABILMENTE ESEGUITA 'A MEMORIA'; IN LETTERATURA A QUESTO BOZZETTO SONO RIFERITI TRE DISEGNI, DI DUE DEI QUALI NON SI CONOSCE L'UBICAZIONE ATTUALE, MENTRE IL TERZO SI TROVA AL MUSEO DI BUDAPEST
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; COE WIXOM, NANCY, CAP., 'ITALY', PP.298/479, SCHEDA 187 A PP.425/427, F.187 A P.426, IN AAVV, 'EUROPEAN PAINTINGS OF THE 16TH, 17TH, AND 18TH CENTURIES. THE CLEVELAND MUSEUM OF ART. CATALOGUE OF PAINTINGS: PART THREE', CLEVELAND, 1974; GEMIN, MASSIMO E PEDROCCO, FILIPPO, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO. I DIPINTI. OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE, PP.215/501, SCHEDA 225A A P.324, F.225A A P.324; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
TIEPOLO
DISEGNO MOLTO SIMILE AL DISEGNO DI COLONIA (VEDI SCHEDA 1839); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI FRANCESCO, SEBASTIANO (A DESTRA) E ANTONIO ABATE
MORASSI, ANTONIO, 'DISEGNI VENETI DEL SETTECENTO NELLA COLLEZIONE PAUL WALLRAF', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1959, CITATA IN SCHEDA 54, SENZA F.; AIKEMA, BERNARD, 'TIEPOLO E LA SUA CERCHIA. L'OPERA GRAFICA. DISEGNI DALLE COLLEZIONE AMERICANE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1996, CITATA IN SCHEDA 26 A PP.76/77, F.1 A P.76, NOTA 1 A P.101
TIEPOLO
DISEGNO DI NUDO MASCHILE, DI UNA GAMBA E DI UNA TESTA FEMMINILE; I PRIMI DUE SONO STUDI PREPARATORI PER IL S.SEBASTIANO DELLA PALA DI NOVENTA (VEDI SCHEDA 1835); ATTESTANO UNA PRATICA DI DISEGNO DAL MODELLO
AAVV, 'I TIEPOLO E IL '700 VICENTINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VICENZA, 1991, SCHEDA E F.1.11.2 A P.69
TIEPOLO
DISEGN0 PENNA E INCHIOSTRO MARRONE; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO PER OPERE SCHEDA 1833
ASTA SOTHEBY'S (OLD MASTERS DRAWINGS), 28 GENNAIO, 2010, DISEGNO, LOTTO 92; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2010)
TINTORETTO
MADONNA COL BAMBINO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA NELL'OPERA E A DESTRA DELLA MADONNA), MARCO, TEODORO VENERATI DA TRE CAMERLENGHI CHE OCCUPANO UNA POSIZIONE CENTRALE NEL QUADRO; DETTA MADONNA DEI TESORIERI
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.184, SENZA F.; DE VECCHI, PIERLUIGI, 'L'OPERA COMPLETA DEL TINTORETTO', PRESENTAZIONE DI BERNARI, CARLO, MILANO RIZZOLI, 1970, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/133, SCHEDA 175 A PP.110/111, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO E ROSSI, PAOLA, 'TINTORETTO. LE OPERE SACRE E PROFANE', 2 TOMI, MILANO, 1982, TOMO I, IN OPERE AUTOGRAFE, PP.131/234, SCHEDA 302., PP.193/194, TOMO II, F.393 A P.484; 'DIPINTI', PP.113/420, P.2788, N.175, CAT.21O, IN 'VENEZIA. LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA. I LUOGHI DELL'ARTE, ROMA, 2004; GENTILI, AUGUSTO, 'TINTORETTO. RITRATTI, MITI, STORIE', DOSSIER, PP.1/47, F. A P.13, IN 'ARTEDOSSIER', ANNO XXVII, FEBBRAIO, 2012
TINTORETTO
CON INTERVENTI DELLA BOTTEGA E FORSE ANCHE DI PALMA IL GIOVANE; CRISTO MORTO SORRETTO DA ANGELI, ADORATO DAI DOGI PIETRO LANDO E MARCANTONIO TREVISAN ASSISTITI DAI LORO SANTI PATRONI TRA CUI S.SEBASTIANO (A SINISTRA); IL S.SEBASTIANO E' MOLTO SIMILE A QUELLO DELLA SCHEDA 1843 DELL'OPERA DELLA ACCADEMIA
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, NN.65 E 66 (PARTICOLARE); DE VECCHI, PIERLUIGI, 'L'OPERA COMPLETA DEL TINTORETTO', PRESENTAZIONE DI BERNARI, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1970, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/133, SCHEDA 254 C A P.125, F.254 C A P.125
TISCI
OPERA ATTRIBUITA; OPERA TRAFUGATA IL 23/1/1972; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' I PROTAGONISTI SONO INSERITI IN UNA SPECIE DI CORTILETTO CINTATO E COME SIMBOLO DEL CENTURIONE HA AI SUOI PIEDI UN ELMO
BOLLETTINO COMANDO GENERALE DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.1, 1972, DATI E F. A P.78
TIZIANO
SI TRATTA DI SEI RAPIDI STUDI (SCHIZZI) PER IL S.SEBASTIANO DEL POLITTICO AVEROLDI DI BRESCIA (VEDI SCHEDA 1849) PIU' UNA MADONNINA
VALCANOVER, FRANCESCO, 'L'OPERA COMPLETA DI TIZIANO', PRESENTAZIONE DI CAGLI, CORRADO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/136, SCHEDA E F.105 C A P.102; TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1880 A P.313, VOL.II, F. A P.LXV, 2; OBERHUBER, KONRAD (A CURA DI), 'DISEGNI DEL TIZIANO E DELLA SUA CERCHIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VICENZA, 1976, SCHEDA 27 A PP.78/79, F.27; GRISERI, ANDREINA, 'IL DISEGNO', PP.184/286, F.273, IN VOL.9*, IN AAVV, STORIA DELL'ARTE ITALIANA. GRAFICA E IMMAGINE. I. SCRITTURA MINIATURA DISEGNO', 12 VOLL., EINAUDI RORINO, 1980; CHIARI MORETTO, AGNESE, 'TITIAN DRAWINGS', SEGRATE, 1990, SCHEDA 12 A PP.85/86; AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993, SCHEDA 205, PP.559/560 DEL CAPITOLO 'TITIEN, LA MATURITE' ET LES DERNIERES ANNEES. DESSINS ET GRAVURES', FIG.205 A P.197 NELLE ILLUSTRAZIONI; CHIARI MORETTO WIEL, AGNESE, 'TIZIANO. CORPUS DEI DISEGNI AUTOGRAFI', MILANO, 1989, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.79/97, SCHEDA 12 A PP.85/86, F. A P.86 E IN TAVOLE, PP.35/78, TAV.12; REARICK, W.R., 'IL DISEGNO IN VENETO E IN FRIULI NEL CINQUECENTO', PP.3/24, P.6, F.6 A P.8, IN AAVV, 'DAL PORDENONE A PALMA IL GIOVANE. DEVOZIONE E PIETA' NEL DISEGNO VENEZIANO DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MARTELLAGO, 2000; MEILMAN, PATRICIA, 'TITIAN', CAMBRIDGE UN. PRESS, 2004, IN CAP., 'AN INTRODUCTION TO TITIAN', PP.1/32,, P.20, SENZA F.
TIZIANO
S.SEBASTIANO MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DEL VATICANO (VEDI SCHEDA 1850)
ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, PP.30/33, F.8 A P.31, F.9 (PARTICOLARE) A P.32, F.10 (PARTICOLARE) A P.33, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994; MOSTRA A PARTRIDGE FINE ART LTD., NEW BOND STREET, GIUNO/LUGLIO, 2008; CROSATO, CARLO, SCHEDA 2.2 A PP.196/197, IN REPERTORIO, PP.189/250 E IN CAP., 'MARTIRI E CONFESSORI', PP.86/99, P.90, F. (A COLORI), IN GERETTI, ALESSIO (MOSTRA A CURA DI), GERETTI, ALESSIO E COSTA, SERENELLA CON LA CLLABORAZIONE DI CROSATO, CARLO (CATALOGO A CURA DI), IN 'IL POTERE E LA GRAZIA. I SANTI PATRONI D'EUROPA', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, MILANO 2009
TIZIANO
QUADRO CHE SI TROVAVA NELLA BOTTEGA DI TIZIANO ALLA SUA MORTE; SICURAMENTE DA LUI IMPOSTATO; ARRETRATISSIMO ABBOZZO SULLO SFONDO; NON GIUDICABILE SE NON PER RILEVARE I SUCCESSIVI INTERVENTI DI CHI RITENNE OPPORTUNO 'COMPLETARE ALMENO LA FIGURA PER TROVARGLI UN MERCATO' (OPINIONE DEL GENTILI BEN DIVERSA DA QUELLA EMERSA DALLA MOSTRA DEL 1990); IL SANTO CALZA DEI SANDALI ROMANI E ANCHE PER LA POSA CONFERMA CHE TIZIANO SI RIFERISCE ALL'APOLLO BELVEDERE E AL LOCOONTE
GENGARO, MARIA LUISA, 'UNANESIMO E RINASCIMENTO', VOL.III DI STORIA DELL'ARTE CLASSICA ITALIANA, TORINO, 1940, P.609, F.680 A P.611; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.192, SENZA F.; TAMARA FORNACIOVA, 'I DIPINTI DI TIZIANO NELLE RACCOLTE DELL'ERMITAGE', PP.57/70, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXI, 1967; VALCANOVER, FRANCESCO, 'L'OPERA COMPLETA DI TIZIANO', PRESENTAZIONE DI CAGLI, CORRADO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/136, SCHEDA E F.502 A P.135; GENTILI, AUGUSTO, 'TIZIANO E IL NON FINITO', PP.93/127, P.116, F.21 A P.116, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.4, LUGLIO-DICEMBRE, ANNO 1992; FOMICHOVA, TAMARA D., 'THE HERMITAGE. VENETIAN PAINTING, FOURTEENTH TO EIGHTEENTH CENTURIES', FIRENZE, 1992, SCHEDA 261. A P.346, FF. A PP.346 E 347 (SOLO VOLTO); VALCANOVER, FRANCESCO, LE DERNIER TITIEN ET LA FIN DU SIECLE A VENISE', PP.595/610, F.7 A P.607, IN AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993; ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, P.37, F.13 A P.36, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994; JOANNIDES, PAUL, 'CLASSICITA' E CLASSICISMO NELLA PITTURA VENETA DEL CINQUECENTO', PP.1041/1077, P.1056, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; ARTEMIEVA, IRINA, SCHEDA 3.19 A PP.304/307, F. (A COLORI) A P.305, IN TEMI SACRI, PP.237/311, IN FERINO-PAGDEN, SYLVIA, 'L'ULTIMO TIZIANO E LA SENSUALITA' DELLA PITTURA' CATALOGO DELLA MOSTRA (VIENNA), VENEZIA, 2008; GENTILI, AUGUSTO, 'DESCRIZIONI PER IL GRANDE VECCHIO. QUADRI FINITI, INFINITI, NON FINITI (VERI E FINTI), E LE RAGIONI DELL'ICONOLOGIA', PP.197/230, P.222, F.21 A P.222, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO XVIII, N.36, LUGLIO/SETTEMBRE, 2008; GIBELLINI, CECILIA (A CURA DI), IN 'I CAPOLAVORI', PP.65/166, P.154, F. A P.155, IN CAGLI, CORRADO (PRESENTAZIONE DI), I CLASSICI DELL'ARTE, 'TIZIANO', MILANO, 2011
TIZIANO
POLITTICO AVEROLDI O DELLA RESURREZIONE; AL CENTRO LA RESURREZIONE, NEI LATERALI BASSI I SANTI NAZARO E CELSO COL DONATORE E S.SEBASTIANO, NEI LATERALI ALTI L'ANNUNCIAZIONE; IL PANNELLO COL S.SEBASTIANO E' STATO COMPLETATO NEL 1520, ANNO IN CUI GIA' LO VIDE L'AGENTE TEBALDI DI ALFONSO D'ESTE NELLO STUDIO DEL PITTORE A VENEZIA; L'OPERA, SPECIE NEL S.SEBASTIANO, TESTIMONIA UNA NUOVA DRAMMATICITA' ESPRESSIVA E TIZIANO DIMOSTRA DI CONOSCERE LO SCHIAVO EROICO DI MICHELANGELO E IL GRUPPO DEL LAOCOONTE; PER DISEGNI VEDI SCHEDE 1847 E 1848; FORSE SIMILE A QUESTO S.SEBASTIANO E' QUELLO DOCUMENTATO DELLA SCHEDA 3787; ALTRE MOLTE COPIE ESISTONO MA NESSUNA PUO' ESSERE ATTRIBUITA, SECONDO IL ROSAND, A TIZIANO O ALLA SUA BOTTEGA
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO IV, 'TIZIANO VECELLIO', PP.93/386, P.260, F.132 A P.260; MORASSI, ANTONIO (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. BRESCIA', CAP. CHIESA DEI SANTI NAZZARO E CELSO, PP.439/466, PP.453, F. A P.452; CLARK, KENNETH, 'THE NUDE. A STUDY IN IDEAL FORM', PRINCETON UNIVERSITY PRESS, 1953, P.260, F.203 A P.261; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.190, VOL.II, FF.965 E 966 (SENZA S.SEBASTIANO); REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; VALCANOVER, FRANCESCO, 'L'OPERA COMPLETA DI TIZIANO', PRESENTAZIONE DI CAGLI, CORRADO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/136, SCHEDA E F.105 C A P.102, T.XIII A COLORI; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY, LONDON, 1970, AD VOCEM TIZIANO, PP.128/135; ANELLI, LUCIANO, 'LA CHIESA DEI SANTI NAZARO E CELSO A BRESCIA', BRESCIA, 1977, PP.34/35, F. (A COLORI) A P.35; FERRETTI, MASSIMO, 'FALSI E TRADIZIONE ARTISTICA', PP.113/195, P.146, F.175, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; FRANGI, FRANCESCO, IN SCHEDE, PP.165/201, P.180, T.48 A P.80, IN AAVV, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A BRESCIA', MILANO, 1985; NOVA, ALESSANDRO, 'LA PITTURA NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.105/124, P.113, F.142 A P.112, E SIMONETTO, LUCIA, TOMO II, PP.853/854, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; FREEDBERG, S.J., 'LA PITTURA IN ITALIA DAL 1500 AL 1600', BOLOGNA, 1988, CAP., 'TIZIANO: IL DECENNIO POST-GIORGIONESCO', PP.161/179, P.172, F.59 A P.179; BURCKHARDT, JACOB, 'PALE D'ALTARE DEL RINASCIMENTO', A CURA DI HUMFREY, PETER, FIRENZE, 1988, F.42 A P.61; FRANGI, FRANCESCO, 'IV. DA FOPPA A CARAVAGGIO. I PITTORI DEL CONTESTO', PP.243/313, SCHEDA 37 A PP.310/311, F. (A COLORI) A P.313, IN AAVV, 'GIOVANNI GEROLAMO SAVOLDO TRA FOPPA GIORGIONE E CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BRESCIA), MILANO, 1991; LONATI, RICCARDO, 'CATALOGO ILLUSTRATO DELLE CHIESE DI BRESCIA', BRESCIA, 1989-1993, VOL.II, PP.716/730, P.723, SENZA F.; NEPI SCIRE', GIOVANNA, 'TITIEN, LES ANNEEES 1520-1550', PP.499/512, F.2 A P.500 E REARICK, W. ROGER, 'TITIEN: LA FORTUNE DU DESSINATEUR', PP.553/558, F.1 A P.553, IN AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, P.27, F.6 A P.29, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.30 (XV), VIENNA, 1994; AIKEMA, BERNARD, 'TIZIANO, LA MANIERA E IL PUBBLICO', PP.167/184, P.171, F.3 A P.170, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XXXIX . BAND, 1995, HEFT1; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.83, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; BUSSAGLI, MARCO, 'IL NUDO NELL'ARTE', ATLANTI UNIVERSALI GIUNTI NELL'ARTE, PRATO, 1998, CAP., 'IL NUDO CHE SOFFRE. VIAGGIO INTORNO A SAN SEBASTIANO', PP.98/101, P.98, F. A P.101; FREEDMAN, LUBA, 'SAIN SEBASTIAN IN VENETO PAINTING. THE 'SIGNALS', ADDRESSED TO 'LEARNED' SPECTATORS', PP.5/20, P5 E P.13, F.4 A P.11, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.15, 1998; ZUFFI, STEFANO, 'BRESCIA, BERGAMO ..... E VENEZIA', PP.173/183, TIZIANO, P.176, F.(A COLORI) A P.176, IN AAVV, 'PITTURA IN LOMBARDIA. IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO', MILANO, 1998; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VII., PP.163/182, F. (A COLORI) A P.181; JOANNIDES, PAUL, 'CLASSICITA' E CLASSICISMO NELLA PITTURA VENETA DEL CINQUECENTO', PP.1041/1077, P.1054, SENZA F. E HUMFREY, PETER, 'LA PALA D'ALTARE VENETA NELL'ETA' DELLE RIFORME', PP.1119/1180, P.1126, PP.1128/1129, F.1227, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VEMETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1999; HILLS, PAUL, 'COLORE VENEZIANO. PITTURA, MARMO, MOSAICO E VETRO DAL 1200 AL 1550', MILANO, 1999, IN CAP., 'SETE, TINTURE E GERARCHIE CROMATICHE TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO', PP.173/199, P.190, F.215 (A COLORI) A P.189; ALEI, PAOLO, ''OBSCURATUS EST SOL': UNVEILUNG THEHIDDEN DIVINITY IN TITIAN'S LOUVRE 'ENTOMBMENT'', PP.85/132, P.90, F.6 A P.90; BERTELLI, CARLO, 'INTERMEZZI VENEZIANI', MILANO, 2005, IN CAP., 'PRIMO VIAGGIO DI TIZIANO A ROMA', PP.119/137, P.122; TAGLIAFERRO, GIORGIO, 'GENERICAMENTE TIZIANO', PP.193/213, P.200, F.4 A P.201 (RECNSIONE DI ROMAN D'ELIA, UNA, 'THE POETICS OF TITIAN'S RELIGIOSUS PAINTINGS', CAMBRIDGE, UNIVERDITY PRES, 2005), IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO XVII, N.34, LUGLIO/DICEMBRE, 2007; GIBELLINI, CECILIA (A CURA DI), IN 'I CAPOLAVORI', PP.65/166, P.88, F. A P.89, IN CAGLI, CORRADO (PRESENTAZIONE DI), I CLASSICI DELL'ARTE, 'TIZIANO', MILANO, 2011; KOERING, JEREMIE, 'TITIAN L'IVONOPHAGE', PP.5/38, P.17, F.8 A P.29, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.41, 2011
TIZIANO
PENNA, PENNELLO E INCHIOSTRO BRUNO SCURO; STUDIO PER IL S.SEBASTIANO AVEROLDI DI BRESCIA (VEDI SCHEDA 1849) PIU' STUDI VARI
VALCANOVER, FRANCESCO, 'L'OPERA COMPLETA DI TIZIANO', PRESENTAZIONE DI CAGLI, CORRADO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/136, SCHEDA 105 C, SENZA F.; TIETZE, HANS E TIETZE-CONRAT, ERICA, 'THE DRAWINGS OF THE VENETIAN PAINTERS IN THE 15TH AND 16TH CENTURIES', 2 VOLL., NEW YORK, 1970, VOL.I, SCHEDA 1915 A P.317, VOL.II, F. A P.LXII, 2; CHIARI MORETTO, AGNESE, 'TITIAN DRAWINGS', SEGRATE, 1990, SCHEDA 13 A PP.86/87; MONBEIG GOGUEL, CATHERINE, 'IL DISEGNO ITALIANO NEL CINQUECENTO', TOMO II, PP.593/614, P.611, F.917 A P.912, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993, SCHEDA 206, PP.560/561 DEL CAPITOLO 'TITIEN, LA MATURITE' ET LES DERNIERES ANNEES. DESSINS ET GRAVURES', F.206 A P.197 NELLE ILLUSTRAZIONI; ; CHIARI MORETTO WIEL, AGNESE, 'TIZIANO. CORPUS DEI DISEGNI AUTOGRAFI', MILANO, 1989, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.79/97, SCHEDA 13 A PP.87/88, F. A P.88 E IN TAVOLE, PP.35/78, TAV.13; REARICK, W.R., 'IL DISEGNO IN VENETO E IN FRIULI NEL CINQUECENTO', PP.3/24, CITATO A P.6, SENZA F., IN AAVV, 'DAL PORDENONE A PALMA IL GIOVANE. DEVOZIONE E PIETA' NEL DISEGNO VENEZIANO DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PORDENONE), MARTELLAGO, 2000; MEILMAN, PATRICIA, 'TITIAN', CAMBRIDGE UN. PRESS, 2004, IN CAP., 'AN INTRODUCTION TO TITIAN', PP.1/32,, P.20, F.5 A P.21
TIZIANO
OPERA DOCUMENTATA; S.SEBASTIANO CHE AVREBBE POTUTO ESSERE SIMILE A QUELLO DI BRESCIA (VEDI SCHEDA 1849)
ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, P.29, NOTA 24 A P.38, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994
TIZIANO
L'OPERA E' STATA RESTAURATA NEGLI ANNI 1960-1965 E IL RESTAURO HA EVIDENZIATO CHE I SANTI ERANO DIECI CON SEMPRE PROMINENTE IL S.SEBASTIANO PERO' CON IL VOLTO LEVATO VERSO LA MADONNA; TIZIANO DISEGNO' ANCHE SU LEGNO QUESTA SUA OPERA CHE VENNE POI INTAGLIATA E STAMPATA (VEDI SCHEDA 2203) CON MODIFICHE DEL S.SEBASTIANO CHE SI AVVICINA DI PIU' ALLA PRIMA IDEA DI TIZIANO; NELLA ESECUZIONE DEFINITIVA TIZIANO SEMBRA RICORDARSI DEL S.SEBASTIANO DELLA PALA DI S.MARCO CHE SI TROVA ALLA SALUTE A VENEZIA (VEDI SCHEDA 1846); IN RELAZIONE AL FATTO CHE TIZIANO NEL PERIODO DI ESECUZIONE DI QUESTA OPERA ERA OBERATO DI LAVORO SI E' ANCHE IPOTIZZATO, SPECIE NEL NON CONVINCENTISSIMO S.SEBASTIANO, UN INTERVENTO DEL FRATELLO FRANCESCO; QUESTO S.SEBASTIANO HA AVUTO COMUNQUE SUCCESSO E LO DIMOSTRA IL FATTO CHE E' STATO FREQUENTEMENTE COPIATO (VEDI AD ESEMPIO SCHEDA 3231) E NE E' STATA RICAVATA UNA INCISIONE DI RAFFAELE SADELER (VEDI SCHEDA 3788); SI TROVA NELLA SALA X E RAPPRESENTA LA MADONNA COL BAMBINO IN CIELO FRA NUBI E ANGELI, E SOTTO I SANTI CATERINA, NICOLA, PIETRO, ANTONIO DA PADOVA, FRANCESCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO IV, 'TIZIANO VECELLIO', PP.93/386, P.264, FF.133 A P.261 E 134 A P.262 (PARTICOLARE); RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 22 A P.13, F.XXII (PART.); KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.64; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.196, SENZA F.; VALCANOVER, FRANCESCO, 'L'OPERA COMPLETA DI TIZIANO', PRESENTAZIONE DI CAGLI, CORRADO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/136, SCHEDA 170 E F.170 A P.108; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.62; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.640; ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, PP.23/27, P.30, NOTA 26 A P.38, F.1 A P.24, F.2 (SOLO S.SEBASTIANO) A P.25, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994; CORNINI, GUIDO, DE STRABEL, ANNA MARIA E SERLUPI CRESCENZI, MARIA, 'IL CINQUECENTO. I DIPINTI', PP.233/264, F. (A COLORI) 245 A P.253, IN PIETRANGELI, CARLO, 'I DIPINTI DEL VATICANO', UDINE, 1996; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, F.154 A P.120, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; TOMMASINI, ANDREA (A CURA DI), PROGETTO ESPOSITIVO DI VIDEO ARTE 'SAN SEBASTIANO', ROMA, 14/4/2019, FIG. PINACOTECA VATICANA
TOLLERI
CAPPELLA DEDICATA A TUTTI I CADUTI PER LA PATRIA; STILIZZAZIONE PORTATA AVANTI DALLA CULTURA NOVECENTISTA; CON DAL BASSO I SANTI A COPPIE MARTINO E EUSTACHIO, GIORGIO R MICHELE, SEBASTIANO E MARZIO
CHELUCCI, GIANLUCA, ''LA LUCE MITE E TRANQUILLA'. LE VETRATE NOVECENTESCHE PER LA CHIESA DI S.FRANCESCO', PP.247/270, P.256, SENZA F., NOTE 46 E 67, PP.312 E 313, IN, AAVV, S.FRANCESCO. LA CHIESA E IL CONVENTO IN PISTOIA', OSPEDALETTO (PISTOIA), 1993
TOMMASO DE VIGILIA
TAVOLE MOBILI DI TRITTICO PORTATILE DETTO DELLA VERDURA; OPERA REALIZZATA CON COLLABORATORI; MADONNA COL BAMBINO TRA ANGELI E I SANTI GIUSEPPE, AGATA, LUCIA E CALOGERO, NEGLI SPORTELLI, NEL RECTO, I SANTI CRISTOFORO E ALBERTO, NEL VERSO, A MONOCROMO, I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA); QUINDI IL S.SEBASTIANO SI VEDE A TRITTICO CHIUSO; I MONOCROMI DI QUALITA' INFERIORE ALLE ALTRE PITTURE DEL TRITTICO, COME SPESSO PUO' ACCADERE; DEI DUE SANTI SUL RETRO DEI PORTELLI ESISTE UN DISEGNO DEL CAVALCASELLE CHE SI TROVA ALLA MARCIANA DI VENEZIA
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE LOCAL SCHOOL OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.IX, 'WORKS OF SECUNDARY IMPORTANCE IN SICILY AND THE PAINTERS OF SARDINIA', PP.399/472, P.424, SENZA F.; BOTTARI, STEFANO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO IN SICILIA', MESSINA FIRENZE, 1954, P.49 E IN NOTE ALLE TAVOLE A CURA DI LIBRANDO, V., PP.75/88, P.81, T.LXXV, F.86; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN CENTRAL AND SOUTH ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', FIRENZE, 1986, SCHEDA 353, PP.995/1002, P.998, SENZA F.; CAMPAGNA CICALA, FRANCESCA, AD VOCEM TOMMASO DE VIGILIA, TOMO II, P.760, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; ABBATE, VINCENZO, 'PALERMO. PALAZZO ABATTELLIS', PALERMO, 1991, IN INVENTARIO, PP.20/119, PP.72/73, F.56 (A COLORI) A P.73 (SENZA S.SEBASTIANO DEL VERSO); IAFUSCO, LUISA, 'TOMMASO DE VIGILIA, PITTORE PALERMITANO', PP.187/198, F.9 A P.194, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.750, VOL.LXXX, 1992; AD VOCEM DE VIGILIA, TOMMASO E DI NATALE, MARIA CONCETTA, SEMPRE AD VOCEM DE VIGILIA, TOMMASO, VOL.II, 'PITTURA', PP.163/165, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993
TOMMASO DI PIETRO DEL TROMBETTO
FORTI INFLUSSI DA FILIPPINO LIPPI; NOTEVOLI DIFFERENZE STILISTICHE CON LA OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 3351; SUA ULTIMA OPERA NOTA; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
LAPI BALLERINI, ISABELLA, 'ALCUNE AGGIUNTE AL PRATESE TOMMASO DI PIERO DEL TROMBETTO', PP.18/32, PP.19/20, F.7 A P.21, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXV, N.4, 1986; TORSELLI, PIERO, 'ASPETTI DELLA PITTURA PRATESE. 1485-1530', PP....., SCHEDA 6 A PP.36/37, F. A P.37, IN AZIENDA AUTONOMA TURISMO ....... (DA COMPLETARE)
TOMMASO DI SER FRANCESCO CORBO
AFRESCO STACCATO E PORTATO SU TELA; OPERA DA CONSIDERARSI DI AUTORE ANONIMO DELL'INIZIO DEL SEC.XVI; MADONNA FRA S.GEROLAMO E S.SEBASTIANO; PRESSO IL CHIOSTRO DOVE SI TROVA PURE UN ALTRO S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 815)PER IL VAN MARLE L'OPERA SI TROVA IN CHIESA DI S.ANDREA ED E' DA CONSIDERARSI DI ANONIMO FOLIGNATESE; MADONNA TRA SANTI GIROLAMO E SEBASTIANO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.333/334, IN ELENCO, P.333, SENZA F.; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.502, NOTA 4 DI P.501, SENZA F.; AD VOCEM TOMMASO DI FRANCESCO CORBO, P.110, F.155 A P.110, IN DBPI, VOL.XI, 1976; MARABOTTINI MARABOTTI, ALESSANDRO, SCHEDA 14 A P.56, IN CATALOGO DIPINTI, PP.41/88, IN AAVV, 'PINACOTECA COMUNALE DI SPELLO', MILANO, 1995; NON CITATA DAL TODINI; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.344 VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.502, NOTA 4 DI P.501, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.206; NON CITATA DAL TODINI
TORBIDO
OPERA ATTRIBUITA, PROBLEMA APERTO, DI DIFFICILE LETTURA; NON E' COMUNQUE DEL MORETTO SECONDO IL BEGNI REDONA CHE LA PONE FRA LE FALSE ATTRIBUZIONI; ALLA MOSTRA DI BRESCIA DEL 1939 E IN FOTOTECA KHI A FIRENZE COME MORETTO; S.ANTONIO ABATE TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
AAVV, 'LA PITTURA BRESCIANA DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BRESCIA), BERGAMO, 1939, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.26/335, SCHEDA 67 A P.141, F.67 A P.140; REPETTO CONTALDO, MARINA, 'FRANCESCO TORBIDO DETTO IL MORO', PP.43/76, F.57, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.14, 1984; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.724; BEGNI REDONA, PIER VIRGILIO, 'ALESSANDRO BONVICINO. IL MORETTO DA BRESCIA', BRESCIA, 1988, IN FALSE ATTRIBUZIONI, PP.562/585, SCHEDA 258 A P.580, F. A P.580; FOTOTECA KHI FIRENZE 127494 (SOLO S.SEB.), 1997; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998; FOTO SEBASTIANO CORRA'
TORBIDO
NELLA PALA E' INSERITO IN BASSO ANCHE UN PICCOLO DIPINTO CON S.ANTONIO COL BAMBINO DEL SIMBENATI (1668-1730); OPERA COMPLESSA E DI CONTRADDITORIE ESPERIENZE, CON EMOZIONI SOTTILI E GESTI IMPREVISTI, EVIDENTE IL GIORGIONISMO MA ANCHE LA SCUOLA DI LIBERALE, DEL LOTTO, NONCHE' AFFINITA' COL PORDENONE DI CREMONA; MADONNA COL BAMBINO E S.ANNA E SANTI ZENO, ROCCO, CRISTOFORO, SEBASTIANO (A DESTRA)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE III, 1928, CAPITOLO IX, 'I CAROTO, IL CAVAZZOLA, IL TORBIDO VERONESI', PP.867/920, P.911, F.631 A P.912; AVENA, ANTONIO (A CURA DI), 'CAPOLAVORI DELLA PITTURA VERONESE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VERONA, 1947, SCHEDA 23 A P.12, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.431, SENZA F.; COVA, MAURO, SCHEDA A PP.69/72, F. A P.71, IN AAVV, 'PROPOSTE DI RESTAURO. DIPINTI DEL PRIMO CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, CASTELFRANCO VENETO, 1978; REPETTO CONTALDO, MARINA, 'FRANCESCO TORBIDO: DA GIORGIONE ALLA 'MANIERA'', PP.62/80, F.1, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXVI, 1982; REPETTO CONTALDO, MARINA, 'FRANCESCO TORBIDO DETTO IL MORO', PP.43/76, F.5, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.14, 1984; REPETTO CONTALDO, MARINA, CITATA A P.374 IN SCHEDA 188, PP.372/374, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA VENETA', MILANO, 1990; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.166
TORBIDO
CITATA DAL VASARI; DIPINTA A 18 ANNI; S.SEBASTIANO E S.ROCCO (QUEST'ULTIMO PERO' DEL CAVAZZOLA) SPORTELLI DELL'OPERA DI GEROLAMO DAI LIBRI, ORA A LONDRA (FIRMATA) CON MADONNA E S.ANNA CHE ERA AL CENTRO DEL TRITTICO DI S.MARIA
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.281, SENZA F.; REPETTO, MARINA, 'FRANCESCO TORBIDO DETTO IL MORO', PP.183/192, IN OPERE DISTRUTTE O PERSE, P.190, SENZA F., IN AAVV, 'MAESTRI DELLA PITTURA VERONESE', A CURA DI BRUGNOLI, PIERPAOLO, VERONA, 1974; REPETTO CONTALDO, MARINA, 'FRANCESCO TORBIDO DETTO IL MORO', PP.43/76, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.14, 1984
TORELLI
OPERA CHE E' STATA OGGETTO DI ATTRIBUZIONE AL PITTORE GIAN GIOSEFFO DAL SOLE IN DIVERSE OCCASIONI; ATTRIBUITA PURE ALLA PITTRICE LUCIA CASALINI MOGLIE DI FELICE TORELLI; TRINITA' IN CIELO E I SANTI MARIA MADDALENA E SEBASTIANO
PIRACCINI, ORLANDO (A CURA DI), 'IL PATRIMONIO CULTURALE DELLA PROVINCIA DI FORLI'. I. GLI EDIFICI DI CULTO DEL TERRITORIO DELLE DIOCESI DI CESENA E SARSINA, F. IN REPERTORIO FOTOGRAFICO; ROLI, RENATO, 'PITTURA BOLOGNESE. 1650-1800. DAL CIGNANI AI GANDOLFI', BOLOGNA, 1977, IN REPERTORIO ILLUSTRATIVO, PP.325/734, F.147 B, IN REGESTI BIOGRAFICI, BIBLIOGRAFIA E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.221/299, P.254; THIEM, CHRISTEL, 'GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE. DIPINTI AFFRESCHI DISEGNI', CITTADELLA, 1990, IN DIPINTI ERRONEAMENTE ATTRIBUITI A G.G. DAL SOLE, PP.147/151, P.150, SENZA F.; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.891; MAZZA, ANGELO, 'PITTURA BOLOGNESE NEL TERRITORIO CESENATE TRA SEICENTO E SETTECENTO', PP.39/50, P.41, P.43, P.44, F.6 A P.43 (CON ATTRIBUZIONE ALLA PITTIRCE LUCIA CASALINI TORELLI), IN AAVV, 'STORIE BAROCCHE. DA GUERCINO A SERRA E SAVOLINI NELLA ROMAGNA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CESENA), BOLOGNA, 2004; GRAZIANI, IRENE, 'LA BOTTEGA DEI TORELLI. DA BOLOGNA ALLA RUSSIA DI CATERINA LA GRANDE', BOLOGNA, 2005, SCHEDA 58 A PP.210/211, F.58 A P.211, IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE DI FELICE TORELLI, A) OPERE CERTE, PP.181/218
TORELLI
OPERA ATTRIBUITA; ANCHE ATTRIBUITA AL DAL SOLE SUO MAESTRO; DERIVA DA UNA INVENZIONE DEL DAL SOLE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON SOLDATI
MONTEFUSCO BIGNOZZI, FRANCESCA, SCHEDA 80 A P.53, F.64, IN AAVV, 'L'ARTE DEL SETTECENTO EMILIANO. LA PITTURA. L'ACCADEMIA CLEMENTINA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1979; MILLER, DWIGHT, 'REFLECTIONS ON BOLOGNESE PAINTING, 1650-1800', PP.518/525, P.524, F.69 A P.522, IN THE LITERATURE OF ART, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.917, VOL.CXXI, AGOSTO, 1979; CERA, ADRIANO (A CURA DI), 'LA PITTURA BOLOGNESE DEL '700', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1994, F.2 DI FELICE TORRELLI
TORRE
IL TORRI HA ESEGUITO UNA COPIA DELL'OPERA DEL CORREGGIO CHE SI TROVA ORA A DRESDA; DI QUESTA OPERA HA EFFETTUATO PURE UN RESTAURO
QUINTAVALLE, ARTURO CARLO, IN CATALOGO, SCHEDA 72 A P.109, F.100 IN ILLUSTRAZIONI, IN GHIDIGLIA QUINTAVALLE, AUGUSTA E QUINTAVALLE, ARTURO CARLO, IN 'ARTE IN EMILIA. 1960-61', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARMA, 1961; AD VOCEM TORRI, FLAMINIO, P.129, SENZA F., IN DBPI, VOL.XI, 1976
TORRESANI
PER IL TIBERIA TESTIMONIANZA SIGNIFICATIVA DEL PASSAGGIO FRA XV E XVI SECOLO DA UNA CULTURA DI TIPO UMBRO-LAZIALE DI ASCENDENTE PERUGINESCO E ANTONIAZZESCO AD UNA COINE' DI FONDO PREVALENTEMENTE RAFFAELLESCO; AFFRESCHI MOLTO ROVINATI DI DIFFICILE LETTURA DI PIU' AUTORI; STORIE DELLA 'PASSIO SEBASTIANI'; IL TIBERIA RITIENE CHE L'EPISODIO DEI SANTI TRANQUILLINO E ZOE SIA DI ANONIMO ANTONIAZZESCO E PRECEDA L'INTERVENTO SIA DI LORENZO CHE DI BARTOLOMEO TORRESANI; OLTRE CHE LA PRESENZA DI LORENZO NELL'EPISODIO DI S.SEBASTIANO NELL'IPPODROMO (NEL LUNETTONE A S.), SI PUO' INDIVIDUARE QUELLA DI SUO FRATELLO BARTOLOMEO, NEL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (SOVRAPPOSTO FORSE AD AFFRESCO PRECEDENTE); VIENE DESCRITTO IL MARTIRIO
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; EROLI, GIOVANNI, 'DESCRIZIONE DELLE CHIESE DI NARNI E SUOI DINTORNI', NARNI, 1898, PP.300/302; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.284, SENZA F.; GUIDA TOURING UMBRIA, 1978, P.434; AD VOCEM TORRESANI, LORENZO DI CRISTOFORO, PP.128/129, SENZA F., IN DBPI, VOL.XI, 1976; TIBERIA, VITALIANO, 'PRESENZE ANTONIAZZESCHE E DEI TORRESANI NELL'UMBRIA MERIDIONALE', PP.383/425, PP.398/414, FF.315 A P.397, 322 E 323 (A COLORI) A P.404, 342 A P.420, IN AAVV, 'PIERMATTEO D'AMELIA: PITTURA IN UMBRIA MERIDIONALE FRA '300 E '500', PERUGIA, 1996; FOTOTECA KHI FIRENZE, 60811, 1997; FELICETTI, STEFANO, 'LORENZO E BARTOLOMEO TORRESANI PITTORI VERONESI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO A NARNI', IN CONTRIBUTI IN 'STUDI SI STORIA DELLA'ARTE', N.8, 1997; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.556; FOTO SEBASTIANO CORRA'; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
TORRESANI
MADONNA E I SANTI VALENTINO, ANTONIO DA PADOVA, FRANCESCO E LEONARDO, IN CIMASA DIO PADRE E CHERUBINI, NELLA PREDELLA CIRCONCISIONE, E I SANTI MARTINO, SEBASTIANO E LUCIA, MARTIRIO DI S.LORENZO
GUIDA TOURING LAZIO, 1981, P.409; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
TORTELLI
MADONNA COL BAMBINO E S.GIUSEPPE, IN ALTO, E SOTTO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIOVANNI BATTISTA, ROCCO, AGATA E LUCIA; ORIGINALE PER UN GRAN PASSO CHE STA FACENDO CON LA GAMBA DESTRA IN AVANTI E PER LE GAMBE FLESSE
MUSSATO, ENRICO, 'LA DISCIPLINA DI REMEDELLO. TESTIMONIANZE DI UN PASSATO', SIRMIONE, , 1996, P.21, NOTA 19 A P.90, FF. (A COLORI) A P.164; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
TOSETTI
MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO (VEDI SCHEDA PARENTINO 1373
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXXV, 'CULMINE E VOLGARIZZAZIONE DELL'INCISIONE A CONTORNO', PP.625/650, P. 644 E IN VOL.IV, F.68, PISA, 2009
TOTO
OPERA REALIZZATA CON IL GHIRLANDAIO PER LA CAPPELLA DELLO SPEDALE DI S.MARIA NUOVA NELLA CHIESA DI S.PIETRO SCHERAGGIO
AD VOCEM TOTO, ANTONIO DEL NUNZIATA DETTO, P.140, SENZA F., IN DBPI, VOL.XI, 1976
TRAMONTANO
OPERA ARCAISTA E SEMPLIFICATORIA, 'REVIVAL' PRIMO CINQUECENTO, IN PARALLELO CON SCELTE DEL CRISCUOLO; POLITTICO CON MADONNA DELLE GRAZIE FRA SANTI SEBASTIANO (A SINSTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA) E ROCCO
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, AD VOCEM TARMONTANO, DECIO, TOMO II, PP.856/857, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1573-1606 L'ULTIMA MANIERA', NAPOLI, 1991, IN CAP., '7. FRA 'FORZA RUVIDA' E 'COLOR DELICATO'. I CASI DI GIOVAN ANGELO CRISCUOLO, MICHELE CURIA, CESARE TURCO E DECIO TRAMONTANO', PP.283/326, P.297, F. A P. 301
TREVISANI
PRIMA OPERA DI DATA SICURA DELL'ATTIVITA' DEL TREVISANI; GUSTO DI MODELLAZIONE DELLE FIGURE IN CHIAVE CHIAROSCURALE, DAI MODI UN POCO IMPACCIATI, CHE DERIVANO DALLA SUA FORMAZIONE IN AMBITO TENEBROSO; SAN SEBASTIANO TRA I SANTI ROCCO, LUCIA, BOVO E ANTONIO ABATE
SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI TREVISANI, FRANCESCO, PP.173/176, P.174, SENZA F.; IVANOFF, NICOLA, 'ANGELO TREVISANI', PP.57/60, SENZA F., TESTO P.59, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE IV, ANNO XXXVIII, 1953; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'ANGELO TREVISANI', PP.548/544, P.549, SENZA F.; PAVANELLO, GIUSEPPE, 'DIPINTI VENEZIANI IN POLESINE', PP.272/273, F.5 A P.273, IN CRONACHE IN 'ARTE VENETA', N.59 (2002); IMMAGINE DI KEITH BAIN (2005); VEGNUTI, TONINA, SCHEDA 113 A P.258, F. (A COLORI) A P.259, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.41/331, IN AAVV, 'LE MERAVIGLIE DELLA PITTURA TRA VENEZIA E FERRARA DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROVIGO), MILANO, 2005
TREVISANI
OPERA DI ELEGANZA SETTECENTESCA; DATA ANCHE A GIAMBATTISTA PITTONI, MA DOCUMENTATA DEL TREVISANI; HA AVUTO ANCHE UNA PRECEDENTE ATTRIBUZIONE AD ANTONIO BALESTRA; DI UN PERIODO NEL QUALE IL TREVISANI AGGIORNA LA SUA CULTURA IN DIREZIONE CLASSICISTA; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE E DA UN ANGELO; ORIGINALE PER INTERVENTO SIA DELLE PIE DONNE CHE DELL'ANGELO
MARIUZ, ADRIANO, 'PER ANGELO TREVISANI, PITTORE DI 'VAGA E SODA MANIERA'', PP.108/116, F.6, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XL, 1986; GHIO, LILLI E BACCHESCHI, EDI, 'ANTONIO BALESTRA', IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE, PP.225/228, SCHEDA 171 A P.227, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989; ZAVA BOCCAZZI, FRANCA, 'I VENETI DELLA GALLERIA CONTI DI LUCCA (1704-1707)', PP.107/152, P.118, F.9 A P.317, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.17, 1990; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'ANGELO TREVISANI', PP.548/544, P.550, F.889 A P.550; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE CONTI, STEFANO - LUCCA (1654-1739), '....A. TREVISANI, SAN SEBASTIANO (MARIUZ, 1986, P.116)...', P.249
TRIVA
L'OPERA RAPPRESENTA UN PROVVEDITORE ALLA SANITA' AI PIEDI DELLA MADONNA CHE HA ALLA SUA SINISTRA S.SEBASTIANO CON LA PALMA DEL MARTIRIO SULLA MANO DESTRA
PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, IN SOTTOCAPITOLO, 'ANTONIO TRIVA A PADOVA E VENEZIA', PP.234/235, P.235, VOL.II, F.755 A P.767; TEDESCHI, CINZIA, 'TESTIMONIANZE ARTISTICHE IN DUE EDIFICI SACRI RODIGINI: LE CHIESE DI SAN FRANCESCO E DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO (LA ROTONDA)', PP.33/37, P.37, SENZA F., IN AAVV, LE MERAVIGLIE DELLA PITTURA TRA VENEZIA E FERRARA DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROVIGO), MILANO, 2005
TROFI
ATTRIBUZIONE DELLO ZERI, DOPO ESSERE STATA DATA A MACRINO D'ALBA; C'E' ANCHE UN S.ANTONIO ABATE MOLTO SIMILE, FORSE PARTI DI POLITTICO DISPERSO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.236, SENZA F.; FALDI, ITALO, 'PITTORI VITERBESI DI CINQUE SECOLI', ROMA, 1970, IN CAPITOLO VI., 'IL MODESTO ESITO DELLA SCUOLA VITERBESE: MONALDO, COSTANTINO ZELLI, GIOVAN FRANCESCO D'AVARANZANO', PP.46/51, SOTTOCAPITOLO 4. 'OPERE ATTRIBUITE A MONALDO', DOVE E' CITATA LA F.187, F.187 A P.248; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'ITALIAN PAINTINGS IN THE WALTERS ART GALLERY', 2 VOLL, BALTIMORA, 1976, VOL.I, IN CATALOGUE, SCHEDA 119 A P.180/181, F.119; FOTOTECA HERTZIANA, NOV. 1991; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
TROGER
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; BOZZETTO PER LA PALA DI MELK (VEDI SCHEDA 2721)
RASMO, NICOLO', 'DISEGNI INEDITI. 1. DUE DISEGNI DI MICHELANGELO UNTERBERGER', PP.153/155, SENZA F., IN MISCELLANEA, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.1-4, ANNO XI, 1956; BASSI-RATHGEB, ROBERTO, 'UNA COMMEMORAZIONE DI PAOLO TROGER', PP.163/167, CON F., IN 'EMPORIUM', 1962; MICH, ELVIO, 'TROGER NELLE COLLEZIONI TRENTINE PUBBLICHE E PRIVATE', PP.153/171, P.164, SENZA F., IN AAVV, 'PAUL TROGER. 1698-1762. NOVITA' E REVISIONI', A CURA DI PASSAMANI, BRUNO', TRENTO 1998
TROGER
QUESTA SCHEDA SI RIFERISCE AD UNO DEI DUE BOZZETTI DI PROPRIETA' PRIVATA SEGNALATI NEGLI ANNI VENTI A TRENTO; DI QUELLO COL MARTIRIO DI S.SEBASTIANO ESISTE FOTO DI ARCHIVIO DELL'EPOCA; DEL SECONDO BOZZETTO NON CI SONO FOTO E POTREBBE TRATTARSI DI UNA DEPOSIZIONE DI S.SEBASTIANO OPPURE DI UNA REPLICA DEL S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE DELLA GALLERIA DI VIENNA (SCHEDA 2720); REPLICHE O COPIE, SEMPRE DI PROPRIETA' PRIVATA, DEL MARTIRIO SI TROVANO A PRAGA E BOLZANO (MICH)
MICH, ELVIO, 'TROGER NELLE COLLEZIONI TRENTINE PUBBLICHE E PRIVATE', PP.153/171, P.164, F.11 A P.163, NOTA 25 A P.170, IN AAVV, 'PAUL TROGER. 1698-1762. NOVITA' E REVISIONI', A CURA DI PASSAMANI, BRUNO, TRENTO 1998
TROGER
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' E' LETTERALMENTE APPESO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO PER IL BRACCIO SINISTRO
RASMO, NICOLO', 'DISEGNI INEDITI. 1. DUE DISEGNI DI MICHELANGELO UNTERBERGER', PP.153/155, T.LVIII, F.6, IN MISCELLANEA, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.1-4, ANNO XI, 1956; MICH, ELVIO, 'TROGER NELLE COLLEZIONI TRENTINE PUBBLICHE E PRIVATE', PP.153/171, P.164, SENZA F., IN AAVV, 'PAUL TROGER. 1698-1762. NOVITA' E REVISIONI', A CURA DI PASSAMANI, BRUNO', TRENTO 1998
TROUSSARD
LA BASSO INFORMA DELL'ESISTENZA DI QUESTA ACQUAFORTE CHE E' STATA RICAVATA DAL DIPINTO DELLO STESSO SOGGETTO DEL CAIRO A TOURS; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
BASSO, LAURA, CITATA A P.124 IN SCHEDA 22. A PP.124/125, SENZA F., IN CATALOGO DEI DIPINTI ESPOSTI, IN AAVV, 'FRANCESCO CAIRO. 1607-1665', CATALOGO DELLA MOSTRA, VARESE, 1983
TROYEN
OPERAZIONE GUIDATA DAL TENIERS, COME THEATRUM PICTORIUM PER L'ARCIDUCA LEOPOLDO GUGLIELMO D'AUSTRIA; INCISIONE DELL'OPERA DEL MANTEGNA DI VIENNA (VEDI SCHEDA 874); FEDELE NELLA RESTITUZIONE DI QUEI VALORI PLASTICI, PROSPETTICI E DI LUME CHE SONO PROPRI DELLA PITTURA ITALIANA DELLA SECONDA META' DEL '400
BOREA, EVELINA, 'LE STAMPE DEI PRIMITIVI E L'AVVENTO DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA ILLUSTRATA. I', PP.28/40, P.35, F.16 A P.35
TURA
QUADRO PIU' IMPORTANTE DIPINTO A MANTOVA POCO PRIMA DEL 1520; TELA ATTRIBUITA, PER IL SUO FASCINO, AL CORREGGIO; PASSATA AL TURA ANCHE PER LE SUE VICENDE; FORSE DI IGNOTO MAESTRO MANTOVANO; S.ELENA FRA I SANTI SEBASTIANO, DOMENICO, PIETRO MARTIRE E GIROLAMO; ATTRIBUZIONE CONFERMATA AL CORREGGIO (BENATI, 2006)
LONGHI, ROBERTO, 'LE FASI DEL CORREGGIO GIOVANE E L'ESIGENZA DEL SUO VIAGGIO ROMANO', PP.34/53, P......, FF.16 E 17, IN 'PARAGONE', N.101, MAGGIO, ANNO IX, 1958; LONGHI, ROBERTO, 'LE FASI DEL CORREGGIO GIOVANE E L'ESIGENZA DEL SUO VIAGGIO ROMANO', PP.61/78, FF.49 E 50, IN 'CINQUECENTO CLASSICO E CINQUECENTO MANIERISTICO. 1951-1970', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VIII, TOMO II, FIRENZE, 1976 (GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', VEDI SOPRA); QUINTAVALLE, A. C., 'L'OPERA COMPLETA DI CORREGGIO', PRESENTAZIONE DI BEVILACQUA, ALBERTO, RIZZOLI MILANO, 1970, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/110, SCHEDA 39 E F.39 A P.94; BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, 'I DIPINTI ANTICHI DELLA BANCA POPOLARE DELL'EMILIA', MODENA, 1987, 36/42, TAV.V; BERZAGHI, RENATO, SCHEDA 144 A PP.160/161, F. A P.160, IN GARUTI, ALFONSO E MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI NELL'OLTREPO MANTOVANO', MIRANDOLA, 1992; CONTI, ALESSANDRO, 'SFORTUNA DI LORENZO LEOMBRUNO', PP.36/50, P.41, NOTA 23 A P.49, F.6 A P.39, IN 'PROSPETTIVA', N.77, GENNAIO, 1995; BENATI, DANIELE, SCHEDA 11 A PP.38/43, F. (A COLORI) A P.39, IN 'DIPINTI DI FIGURA', PP.15/230, IN BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'BANCA POPOLARE DELL'EMILIA E ROMAGNA. LA COLLEZIONE DEI DIPINTI ANTICHI', MILANO, 2006
TURA
MADONNA COL BAMBINO E I SANTI NICOLA DA BARI, SEBASTIANO E SANTE ANNA (A S. DELLA MADONNA) E MADDALENA (A DESTRA); DI QUESTA OPERA SI CONOSCE IL DISEGNO AD OXFORD (VEDI SCHEDA 2335)
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. SUZZARA, PP.160/163, FRAZIONE DI TABELLANO, PARROCCHIALE, P.162, SENZA F., ROMA, 1935; TELLINI PERINA, CHIARA, 'LA CULTURA ARTISTICA ISABELLIANA', PP.23/29, P.27, TAV.57 A P.115, SCHEDE, PP.209/268, DI BERZAGHI, RENATO, SCHEDA E AD VOCEM GIANFRANCESCO TURA A P.228, IN AAVV, 'PITTURA A MANTOVA DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1989; BERZAGHI, RENATO, SCHEDA 32 A P.36, F. A P.36, IN GARUTI, ALFONSO E MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI NELL'OLTREPO MANTOVANO', MIRANDOLA, 1992; TELLINI PERINA, CHIARA, ''PAESI E BATTAGLIE DI MANO DEL SCHIVENOGLIA' PER GLI STROZZI', PP.52/62, P.52, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO LIV, N...., 2003; DANIELI, MICHELE, SCHEDA 75 A P.216, F. (A COLORI) A P.217, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'MANTEGNA A MANTOVA, 1460-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006
TURA
DISEGNO PER L'OPERA DI TABELLANO CON MADONNA E SANTI (VEDI COMMENTI DI QUESTA SCHEDA (BIBLIO FISCHER) E SCHEDA 2063)
FISCHER, CHRIS, SOTTOCAP., 'IL 'LIBRO DEI DISEGNI' DEL VASARI', PP.246/272, SCHEDA 5 A PP.249/253, P.252, F.188, IN AAVV, 'PRINCIPI, LETTERATI E ARTISTI NELLE CARTE DI GIORGIO VASARI', IN 'GIORGIO VASARI', CATALOGO DELLA MOSTRA (AREZZO), FIRENZE, 1981; TELLINI PERINA, CHIARA, 'LA CULTURA ARTISTICA ISABELLIANA', PP.23/29, P.27 E BERZAGHI, RENATO, SCHEDE, PP.209/268, SCHEDA A P.228, F. A P.228, IN 'PITTURA A MANTOVA DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1989; BERZAGHI, RENATO, SCHEDA 32 A P.36, IN GARUTI, ALFONSO E MARTINELLI BRAGLIA, GRAZIELLA (A CURA DI), 'BENI ARTISTICI NELL'OLTREPO MANTOVANO', MIRANDOLA, 1992
TURCHI
OPERA ATTRIBUITA; PASSATA COME OPERA DELLA CERCHIA DI PAOLO DE MATTEIS A LONDRA PRESSO PHILIPS NELL'OTTOBRE DEL 1989 E IN SEGUITO NEL MERCATO ANTIQUARIO COME OPERA DI BARTOLOMEO GENNARI; S.SEBASTIANO CHE PARE ABBIA FATTO CONOSCENZA CON LA STATUARIA ROMANA E CHE PRESENTA UNO SVOLAZZANTE PERIZOMA ROSATO; ORIGINALE PER LO SGUARDO VERSO TERRA E IL CORPO PIEGATO IN AVANTI
PULINI, MASSIMO, 'IL NATURALISMO TEMPERATO DI ALESSANDRO TURCHI', PP.165/198, P.167, NOTA 19 A P.172, F.13 A P.181, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.7, 1996, TODI, 1997; NESSI, SILVESTRO, 'ANDREA CAMASSEI. UN PITTORE DEL SEICENTO TRA ROMA E L'UMBRIA', PERUGIA, 2005, IN 'OPERE CONSERVATE', PP.77/97, OPERA CITATA IN SCHEDA A PP.79/80;
TURCHI
OPERA ATTRIBUITA AL 'CONTARINI, CAVALIER GIOVANNI'; ANCHE INVENTARIATA COME G.C.PROCACCINI E DAL LONGHI (NEL 1916) DATA A SCUOLA CREMONESE DELLA CERCHIA DEI CAMPI; SECONDO IL DE MARCHI E' DA PASSARE AL TURCHI; SAN SEBASTIANO CHE DERIVA DAL SANTO DEL TIZIANO ALLA VATICANA, FORSE TRAMITE UNA INCISIONE DEL SADELER
LONGHI, ROBERTO, IN 'L'ARTE', 1916, P.369 (COME CERCHIA DEI FRATELLI CAMPI); DE MARCHI, ANDREA G., SCHEDA 625 A P.218, IN CATALOGO SEICENTO, PP.18/390, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO III, MILANO, 1999
UNTERPERGER
MODELLETTO; NON E' NOTA L'OPERA AL QUALE RIFERIRLO; FORSE CI POTREBBE ESSERE STATA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A JESI, CHE E' STATA DEMOLITA CON DISPERSE MOLTE OPERE; SAN SEBASTIANO CURATO ASSISTITO DALLE PIE DONNE PRIMA DEL MARTIRIO; POSSENTE FIGURA CON BUSTO CONTORTO
FELICETTI, CHIARA (A CURA DI), 'CRISTOGORO UNTERPERGER. UN PITTORE FIEMMESE NELL'EUROPA DEL SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAVALESE), IN CATALOGO, PP.115/216, SCHEDA 56 A PP.171/172, F. (A COLORI) A P.172
UNTERPERGER
ESISTE UN BOZZETTO DI QUESTA PALA (VEDI SCHEDA 2717)
RASMO, NICOLO', 'DISEGNI INEDITI. 1. DUE DISEGNI DI MICHELANGELO UNTERBERGER', PP.153/155, T.LVII, F.5, IN MISCELLANEA, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.1-4, ANNO XI, 1956; MICH, ELVIO, AD VOCEM UNTERPERGER, MICHELANGELO, TOMO II, P.890, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; AAVV, 'MICHELANGELO UNTERPOERGER. 1695-1758', TRENTO, 1995, IN TEMI FIGURATIVI. MARTIRI DI SANTI, PP.98/108, FF.103/104, P.109 E IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.189/219
UNTERPERGER
BOZZETTO PER LA PALA DEL NEUKLOSTER DI WIENER-NEUSTADT (VEDI SCHEDA 2718); LA FONTE DI ISPIRAZIONE E' FORSE LA PALA DI MELK DEL TROGER, SCHEDA 2721
RASMO, NICOLO', 'DISEGNI INEDITI. 1. DUE DISEGNI DI MICHELANGELO UNTERBERGER', PP.153/155, T.LVI, F.4, IN MISCELLANEA, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.1-4, ANNO XI, 1956
URBANI
PREDELLA DELLA PALA DELLA SCHEDA 2069; OLTRE CHE IL MARTIRIO DEL SANTO VI SONO RAPPRESENTATI ANCHE ALTRI EPISODI DELLA LEGGENDA (IL SANTO CON L'IMPERATORE DIOCLEZIANO E MARTIRO DEFINITIVO DEL SANTO)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.440, SENZA F.; DANIA, LUIGI, IN CATALOGO, PP.31/234, SCHEDA 46, PP.178/185, F. A P.179, IN AAVV, 'PITTURA NEL MACERATESE DAL DUECENTO AL TARDO GOTICO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MACERATA, 1971; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.440; ZAMPETTI, PIETRO, 'ANTEFATTI MARCHIGIANI PER LORENZO LOTTO (1450-1500 C.)', P.38, F.9 A P.44, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN CENTRAL AND SOUTH ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', FIRENZE, 1986, SCHEDA 353, PP.995/1002, F.1170 A PP.999/1000; RIGHI, DIAMILA, AD VOCEM LUDOVICO URBANI, TOMO II, P.762, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; DI GIAMMARIA, PAOLA, DI GIAMMARIA, PAOLA, 'LUDOVICO URBANI DA SAN SEVERINO: UN 'CRIVELLIANO INDIPENDENTE'', PP.24/37, FF. (A COLORI) A PP.26/27 E SCHEDA 1 A PP.88/91, FF. (A COLORI) A PP.89/91, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; GUIDA TOURING 'MARCHE', MILANO, 2005, PP.508/509
URBANI
PER IL VAN MARLE LUDOVICO URBANI E' LUCA DA SANSEVERINO E PER LUI IL SANTO VESCOVO E' FABIANO; MADONNA COL BAMBINO, ANGELI E SANTI BENEDETTO E SEBASTIANO; NELLA PREDELLA MARTIRIO DI S.SEBASTIANO E LEGGENDA (VEDI SCHEDA 2070); ORIGINALE PER IL SONTUOSO VESTITO RICAMATO E PER LA FRECCIA SULLA SINISTRA CHE TOCCA TERRA
HADELN, KATALOG, 260.; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENNAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.IV, 'THE LITTLE MASTERS OF THE MARCHES AND THE ANONYMOUS VOTIVE PAINTERS', PP.178/196, P.183, F.113 A P.185; ZERI, FEDERICO, 'A PROPOSITO DI LUDOVICO URBANI', PP.167/170, IN 'PROPORZIONI', VOL.II, 1948; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.440, SENZA F.; OPUSCOLO/GUIDA MUSEO DIOCESANO RECANATI, P.6, N.15; A.-G.-P., 'PITTURA NEL MACERATESE DAL DUECENTO AL TARDO GOTICO', PP.70/71, P.71, F.19 A P.70 (PARTICOLARE), IN RECENSIONI E INFORMAZIONI, IN 'ARTE ILLUSTRATA', NN.45/46, NOVEMBRE-DICEMBRE, ANNO IV, MILANO, 1971; ROSSI, ALBERTO, SCHEDA 62 DEL CATALOGO, PP.258/261, FF. A P.259 DEL S.SEB. E A P.260 DEL POLITTICO, IN AAVV, 'RESTAURI NELLE MARCHE. TESTIMONIANZE ACQUISTI E RECUPERI', CATALOGO DELLA MOSTRA, URBINO, 1973; AD VOCEM URBANI, LUDOVICO, PP.204/206, F.294 A P.205, IN DBPI, VOL.XI, 1976; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.440; ZAMPETTI, PIETRO, 'ANTEFATTI MARCHIGIANI PER LORENZO LOTTO (1450-1500 C.', PP.34/62, P.38, F.9 A P.44, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; ZAMPETTI, PIERO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.I, FIRENZE, 1988, CAP., 'ASPETTI DELLA PITTURA NELLA SECONDA META' DEL SECOLO XV', PP.323/385, F.138 A P.375; DI GIAMMARIA, PAOLA, 'LUDOVICO URBANI DA SAN SEVERINO: UN 'CRIVELLIANO INDIPENDENTE'', PP.24/37, FF. (A COLORI) A PP.26/27 E SCHEDA 1 A PP.88/91, FF. (A COLORI) A PP.89/91, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; GUIDA TOURING 'MARCHE', MILANO, 2005, P.440; MINARDI, MAURO, 'NUOVE ACQUISIZIONI SU LORENZO D'ALESSANDRO E I SUOI COMPAGNI', PP.3/29, P.10, F. 14, IN 'PARAGONE', ANNO, LVI, N.62, LUGLIO, 2005
URBANI
DI UN PERIODO IN CUI NON SONO ANCORA SPENTI GLI ECHI DELLA GRANDE STAGIONE TARDOGOTICA; VENTURI LO DICEVA DI LORENZO D'ALESSANDR0; LO ZERI LO AVEVA PENSATO DI ANONIMO MARCHIGIANO PROSSIMO A LUDOVICO URBANI E POI ANCHE A LUDOVICO URBANI STESSO (COSI' IL BATTISTINI IN 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO'); DE MARCHI AL CONTRARIO LO RITIENE DI LORENZO D'ALESSANDRO CON DUBBI; ANTONELLI (MOSTRA SANSEVERINO, 2001) LO PASSA ALL'URBANI; DE MARCHI AL CONTRARIO LO RITIENE DI LORENZO D'ALESSANDRO CON DUBBI; LATERALE DI TRITTICO CON AL CENTRO LA CROCEFISSIONE (OGGI AL PETIT PALAIS DI AVIGNONE); IL S.SEBASTIANO E' NELLA STESSA TAVOLA CON SANTA CATERINA; ALTRA PARTE DEL TRITTICO, QUELLO DI DESTRA, HA SANTI GIOVANNI BATTISTA E ALTRO SANTO; ORIGINALE PERCHE' SULLA MANO SINISTRA HA FRECCIA MA ANCHE ARCO E SULLA DESTRA SPADONE E HA UNO SGUARDO PIUTTOSTO MELENSO SOTTO A CAPPELLINO
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.403, F.311 A P.404; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.466; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.92, F. (A COLORI) A P.93; BATTISTINI, RIDOLFO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', TOMO II, PP.384/413, P.394, F.553 A P.395, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.29, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'A PROPOSITO DI LUDOVICO URBANI', PP.113/115, P.115, F.153, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992 (GIA' PUBBLICATO, PP.167/170, F.198, IN 'PROPORZIONI', ANNO II, 1948); ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.63R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.267 A P.345, MILANO, 2000; DI GIAMMARIA, PAOLA, 'LUDOVICO URBANI DA SAN SEVERINO: UN 'CRIVELLIANO INDIPENDENTE'', PP.24/37, F. (A COLORI) A P.29 E ANTONELLI, ANGELO, SCHEDA 6 A PP.102/105, FF. (A COLORI) A PP.103/105, IN CATALOGO, PP.86/249, IN AAVV, 'I PITTORI DEL RINASCIMENTO A SANSEVERINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN SEVERINO), MILANO, 2001; DE MARCHI, ANDREA, 'VIATICO PER LA PITTURA CAMERTE', PP.51/67, P.62 E SCHEDA 74 A PP.249/251, F. (A COLORI) A P.250, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; BIOCCO, SABINA, 'CULTURA ARTISTICA A MATELICA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.51/65, PP.52/53, SENZA F., IN MONTIRONI, ANGELA (A CURA DI), ''GUARDARTE CON I VOSTRI OCCHI....'.SAGGI DI STORIA DELL'ARTE NELLE MARCHE', ANCARANO (TE), 2002
URBINO
OPERA RITENUTA ANCHE DI VITTORIANO URBINO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, SEBASTIANO E ROCCO
ALPINI, CESARE, 'FEDERICO BIANCHI: NOTE ALLA MOSTRA DI CASTELLEONE', PP.235/241, P.239, SENZA F., IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XXVII, DICEMBRE, 1997
VACCARO
TESTIMONIANZA ESPLICITA DELL'INTERESSE PER L'ARTE DEL RIBERA; REPLICA CON IL S.SEBASTIANO IN CONTROPARTE DELL'OPERA PASSATA A MADRID NEL 1965 (VEDI SCHEDA 3167) E DI CUI ALTRA REPLICA C'E' A CORTONA (VEDI SCHEDA 3168); MONOGRAMMATA IN BASSO A DESTRA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERE SULLA SINISTRA
PACELLI, VINCENZO, SCHEDA 2.268 A PP.491/492, F. A P.491, IN VOL.I, SCHEDE DI PITTURA, PP.183/509, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., NAPOLI, 1985; PROHASKA, WOLFGANG, IN 'GUIDO RENI E LA PITTURA NAPOLETANA DEL SEICENTO', PP.644/689, IN SCHEDE, PP.652/689, SCHEDA D53 A P.676, F. (A COLORI) A P.677, IN AAVV, 'GUIDO RENI E L'EUROPA. FAMA E FORTUNA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; CONTINI, ROBERTO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO AD AREZZO E NEL TERRITORIO ARETINO', TOMO I, PP.351/360, P.359, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.154, NOTA 272 A P.179, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; GIALLUCA, BRUNO, 'INGANNEVOLI PRESENZE. LA COLLEZIONE VENUTI', PP.167/175, CITATA IN SCHEDA 168 A PP.167/171, F. A P.170, IN CONTINI, ROBERTO (A CURA DI), 'PIETRO DA CORTONA PER LA SUA TERRA. DA ALLIEVO A MAESTRO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CORTONA), MILANO, 1997; ABBATE, FRANCESCO, 'STORIA DELL'ARTE NELL'ITALIA MERIDIONALE. IL SECOLO D'ORO', ROMA, 2002, P.80, P.73, SENZA F.; IZZO, MARIACLAUDIA, 'NICOLA VACCARO (1640-1709). UN ARTISTA A NAPOLI TRA BAROCCO E ARCADIA', TODI (PERUGIA), 2009, IN CAP., LATTUADA, RICCARDO, 'I PERCORSI DI ANDREA VACCARO (1604-1708)', PP.49/109, P.58, F.38 A P.59
VACCARO
OPERA SIGLATA DA CONFRONTARE CON OPERA DI VITALE (VEDI SCHEDA 3162) PER EVIDENZIARNE TUTTE LE DIVERSITA'; VEDI ANCHE REPLICHE A CORTONA, CHIESA S.EUSEBIO E GENOVA, COLL. PAGANO (IN CONTROPARTE) (PACELLI, V., 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI, CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1984, P.491) CHE SONO STATE DATE AD ANONIMI (VEDI SCHEDE 5965 E 5966); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO A FIGURA INTERA CON MANIGOLDI
SPINOSA, NICOLA (A CURA DI), 'LA PITTURA NAPOLETANA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1984, F.832; PROHASKA, WOLFGANG, IN SCHEDE, PP.652/689, SCHEDA D 53, P.676, SENZA F., IN AAVV, 'GUIDO RENI E L'EUROPA. FAMA E FORTUNA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1988; CONTINI, ROBERTO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO AD AREZZO E NEL TERRITORIO ARETINO', TOMO I, PP.351/360, NOTA 25 A P.360, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.154, F.134 A P.131, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; GIALLUCA, BRUNO, 'INGANNEVOLI PRESENZE. LA COLLEZIONE VENUTI', PP.167/175, CITATA IN SCHEDA 168 A PP.167/171, SENZA F., IN CONTINI, ROBERTO (A CURA DI), 'PIETRO DA CORTONA PER LA SUA TERRA. DA ALLIEVO A MAESTRO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CORTONA), MILANO, 1997; PACELLI, VINCENZO, 'ANDREA VACCARO PATRIARCA DELLA PITTURA DEL SEICENTO A NAPOLI. INEDITI E CONSIDERAZIONI', PP.137/168, P.145, F.3 A P.138, IN 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE', N.19, EDIART PERUGIA, 2008
VACCARO
OPERA RITENUTA PER TRADIZIONE DEL CIGOLI; PIUTTOSTO MAL RIDOTTA; REPLICA DELL'OPERA PASSATA A MADRID NEL 1965 (VEDI SCHEDA 3167); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
CONTINI, ROBERTO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO AD AREZZO E NEL TERRITORIO ARETINO', TOMO I, PP.351/360, P.359, F.529 A P.359, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.154, NOTA 272 A P.179, SENZA F., IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; GIALLUCA, BRUNO, 'LA COLLEZIONE DEI DIPINTI DELLA FAMIGLIA VENUTI', PP.69/87, P.69 E 'INGANNEVOLI PRESENZE. LA COLLEZIONE VENUTI', PP.167/175, SCHEDA 168 A PP.167/171, F. (A COLORI) A P.169, IN CONTINI, ROBERTO (A CURA DI), 'PIETRO DA CORTONA PER LA SUA TERRA. DA ALLIEVO A MAESTRO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CORTONA), MILANO, 1997
VALORSA
REPLICA QUASI IDENTICA DEL S.SEBASTIANO DI BOALZO (VEDI SCHEDA 2321) CON UNA STESURA PITTORICA DI QUALITA' PIU' ELEVATA; LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO E' CHIARAMENTE ISPIRATA A QUELLA DEL S.SEBASTIANO DEL DE BARBERIS DI STAZZONA DI VILLA; SULL'ARCO CON ALTRI NOVE SANTI; ORIGINALE PER IL LACCIO CHE DOPO AVER GIRATO SUL BRACCIO DESTRO DEL SANTO PENZOLA
TOGNI, ROBERTO, 'PITTURA A FRESCO IN VALTELLINA NEI SECOLI XIV-XV-XVI', BORMIO, 1974, IN SCHEDE DELLE OPERE DI C.VALORSA, SCHEDA 85 A P.166, F.69 (SENZA S.SEBASTIANO) A T.XLVII; COPPA, SIMONETTA, 'I DIPINTI E LE SCULTURE', PP.95/184, IN SOTTOCAPITOLO, 'LE OPERE DI CIPRIANO VALORSA', PP.147/155, P.148, SENZA F., IN ANTONIOLI, GABRIELE, GALLETTI, GIORGIO E COPPA, SIMONETTA, 'LA CHIESA DI S.GIORGIO A GROSIO', SONDRIO, 1985; GUIDA TOURING LOMBARDIA, P.392; FRANGI, FRANCESCO, IN SCHEDE, PP.207/316, AD VOCEM CIPRIANO VALORSA, PP.263/264, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995; FOTOTECA KHI FIRENZE 70383, 1997
VALORSA
NELLA CAPPELLA CIMITERIALE ESTERNA DEDICATA AI SANTI ROCCO E SEBASTIANO CHE SONO AFFRESCATI SULL'ESTERNO (ORMAI TRACCE)
TOGNI, ROBERTO, 'PITTURA A FRESCO IN VALTELLINA NEI SECOLI XIV-XV-XVI', BORMIO, 1974, IN SCHEDE DELLE OPERE DI C.VALORSA, SCHEDA 48 A P.145, SENZA F.; COPPA, SIMONETTA, 'I DIPINTI E LE SCULTURE', PP.95/184, NOTA 18 E IN SOTTOCAPITOLO, 'LE OPERE DI CIPRIANO VALORSA', PP.147/155, P.154, SENZA F., IN ANTONIOLI, GABRIELE; GALLETTI, GIORGIO E COPPA, SIMONETTA, 'LA CHIESA DI S.GIORGIO A GROSIO', SONDRIO, 1985; FRANGI, FRANCESCO, IN SCHEDE, PP.207/316, AD VOCEM CIPRIANO VALORSA, PP.263/264, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN ALTO LARIO E IN VALTELLINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1995
VALORSA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; MADONNA E S.ROCCO PERDUTI NELLA META' INFERIORE PERCHE' E' STATA APERTA UNA PORTA; MADONNA E SANTI ROCCO E SEBASTIANO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA KHI FIRENZE 70380 E 70381 (PART.), 1997
VAN DYCK
VERSIONE DELLA PREPARAZIONE AL MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO, PIU' ASCIUTTA DI QUELLA DI EDIMBURGO (SCHEDA 4443)
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1613-1626', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/119, SCHEDA 117 A PP.92/93, F.117 A P.93; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.I, MUENCHEN, 1994, P.467, SENZA F.; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN EPILOGUE, PP.221/236, F. (A COLORI) A P.227; BROWN, CHRISTOPHER, IN INTRODUZIONE, PP.15/33, P.18, F. (A COLORI) A P.6, IN BROWN, CHRISTOPHER E VLIEGHE, HANS, 'VAN DYCK. 1599-1641', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANVERSA E LONDRA), MILANO, 1999; GREER, GERMAINE, 'IL RAGAZZO', GENOVA, 2004, IN CAP., 'L'IMMAGINE DELLA FRAGILITA' MASCHILE', PP.195/217, F. A P.205; BROWN, CHRISTOPHER, OPERA CITATA IN SCHEDA 16, CON F. (A COLORI), IN OPUSCOLO 'THE WEISS GALLERY', TEFAF, MAASTRICHT, 2008
VAN DYCK
VARIANTE SUL TEMA SAN SEBASTIANO, MOLTO FREQUENTATO DAL VAN DYCK; SAN SEBASTIANO, INCLINATO INDIETRO, QUASI DISTESO, CURATO DA ANGELI CON UN IMPONENTE ARCANGELO CHE GLI STA TOGLENDO LA FRECCIA DAL COSTATO; REPLICA DELLA TELA DELL'ERMITAGE (????)
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1626-1641', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/134, SCHEDA 678 A P.101, F. 678 A P.101 E T.XVIII (A COLORI) A P....; LA GALLERIA SABAUDA. GUIDA DEL PRIMO SETTORE, TORINO, 1991, P.59, SENZA F.; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE BERTOLAZONE D'ARACHE - TORINO, '...VAN DYCK S.SEBASTIAN, HOME HOLE-LENGHT FIGURE, A BEATIFUL ACADENY, QUITE TITIANESQUE', P.109 E ALLA VOCE CASTELLANI, CONTE - TORINO, '....VAN DYCK, SAN SEBASTIANO HOLE LENGHT FIGURE....', P.209; AAVV, 'DE VAN DYCK A BELLOTTO SPLENDEURS A LA COUR DE SAVOIE. IN CATALOGNA', PP.77/228, SPANTIGATI, CARLA ENRICA, P.149, F. A P.148, MILANO, 2010.
VAN DYCK
SAN SEBASTIANO INCINATO INDIETRO (VEDI SCHEDA 4446)

VAN DYCK
SAN SEBASTIANO CHE VIENE LEGATO PER IL MARTIRIO; OPERA GIOVANILE DIPINTA A ROMA; SCOMPARSA CON LE GUERRE NAPOLEONICHE; RIEMERSA TRA LE OPERE PIU' AMMIRATE ALLA FIERA DELL'ANTIQUARIATO A MAASTRICHT, 2008; ACQUISTATA DALLA SPAGNA PER 2,5 MILIONI DI STERLINE
BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO XIII, OPERA VENDUTA A LONDRA, 1810, P.947; DIAZ PADRON, M., 'VAN DYCK: EL MARTIRIO DE SAN SEBASTIAN DE EL ESCORIAL LOCALIZADO EN LA GALERIA HALL&KNIGHT DE NUEVA YORK', PP.45/50, GENNAIO-APRILE 2007, REVISTA GOYA; BROWN, CHRISTOPHER, SCHEDA 16, CON F. (A COLORI), IN OPUSCOLO 'THE WEISS GALLERY', TEFAF, MAASTRICHT, 2008; PICCINNINI, LEONARDO. 'ACQUISTO; NELLE SALE DELL'ESCORIAL', IN 'ARTEDOSSIER, N.256, 2009, CON F. (A COLORI)
VAN DYCK
PRIMA VERSIONE DELLE TRE COL SANTO CHE STA PER ESSERE LEGATO; SAN SEBASTIANO, INCLINATO INDIETRO, CHE SI GUARDA ATTORNO CON ARIA PIUTTOSTO TETRA; IN TUTTE LE TRE VERSIONE SI TROVA UN SOLDATO A CAVALLO A DESTRA DEL SANTO (SCHEDA 4 DEL BROWN)
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1613-1626', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/119, SCHEDA 54 A P.88, F.54 A P.88; MOIR, ALFRED, 'ANTONY VAN DYCK', GIAPPONE, 1994, P.11, F.8 A P.11; BROWN, CHRISTOPHER, CITATA IN SCHEDA 4 A P.98 DI 'SOLDATO A CAVALLO', PERO' CON F. (A COLORI) DEL S.SEBASTIANO DI QUESTA SCHEDA A P.98, IN BROWN, CHRISTOPHER E VLIEGHE, HANS, 'VAN DYCK. 1599-1641', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANVERSA E LONDRA), MILANO, 1999
VAN DYCK
OPERA REALIZZATA CON AIUTO DEGLI ALLIEVI; SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO; TRA I SOLDATI PRESENTI NON C'E' QUELLO A CAVALLO
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1613-1626', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/119, SCHEDA 264 A P.104, F.264 A P.104
VAN DYCK
OPERA FORSE ANTERIORE DI POCO A QUELLA DELLO STESSO SOGGETTO DI MONACO (SCHEDA 4446), SEMBRA OPERA ABBANDONATA, NON COMPIUTA; SAN SEBASTIANO
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1613-1626', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/119, SCHEDA 263 A P.104, F.263 A P.104
VAN DYCK
FORSE REPLICA DI BOTTEGA; OPERA PIU' SFRONDRATA RISPETTO ALLE PRECEDENTI (SCHEDE 4444-4448) DELLO STESSO SOGGETO E CIOE' SAN SEBASTIANO CHE STA PER ESSER LEGATO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1613-1626', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/119, SCHEDA 265 A P.104, F.265 A P.104; PRESENTATA ALLA MOSTRA MERCATO 'ARTE ANTICA 99' A TORINO DALLA CASA D'ARTE 'IL BORGHETTO' DI MILANO, 1999; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO XIII, OPERA VENDUTA A PARIGI, 1924, P.948
VAN DYCK
FIGURA DEL SAN SEBASTIANO MOLTO SIMILE A QUELLA DEL LOUVRE (SCHEDA 4435); SAN SEBASTIANO, INCLINATO INDIETRO, CURATO DA DUE PICCOLI ANGELI
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1626-1641', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/134, SCHEDA 680 A P.101, F.680 A P.101
VAN DYCK
BOZZETTO GRISAILLE CON AFFINITA' COL DIPINTO DEL LOUVRE (SCHEDA 4435); SAN SEBASTIANO, INCLINATO INDIETRO (DA CARRACCI O DA RIBERA), CURATO DA ANGELI
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1626-1641', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/134, SCHEDA 715 A P.105, F.715 A P.104
VAN DYCK
A EIMBURGO DAL 1830; RICHIAMI ALLA PITTURA DI RUBENS E TIZIANO; SAN SEBASTIANO, INCLINATO INDIETRO, CHE VIENE LEGATO PER IL MARTIRIO; COMPOSIZIONE ANALOGA A QUELLA DEL LOUVRE (SCHEDA 4444) E SECONDA VERSIONE SU QUESTO TEMA; IN SEGUITO VAN DYCK PASSO' ALLA TERZA VERSIONE DI MONACO (SCHEDA 4445); DI QUESTA OPERA CI SONO ANCHE TRE BOZZETTI, UNO SI TROVA A LIERRE, IL SECONDO E' PASSATO AD UNA ASTA (DE RIDDER) A PARIGI NEL 1924 ED IL TERZO, CHE E' QUELLO DA RITENERSI AUTOGRAFO E' QUELLO CHE SI TROVA A WARWICK (SCHEDA ...DA FARSI ?)
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1613-1626', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/119, SCHEDA 93 A P.91, F.93 A P.91; 'ANTHONY VAN DYCK IN THE WASHINGTON NATIONAL GALLERY OF ART', 1990/1991; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE BALBI, COSTANTINO - GENOVA, PALAZZO REGGIO (1676-1740), P.62
VAN SHAYCK (DE)
OPERA CHE A SUO TEMPO E' STATA ATTRIBUITA A A. CORBARA; NELLA GUIDA DI LUGO DEL 1925 DI M. ROSSI E' STATA CONSIDERATA LA PIU' INTERESSANTE OPERA DELLA CITTA?; MADONNA FRA ANGELI IN ALTO, PIU' SOTTO SANTI FRA CUI S.SEBASTIANO E IN BASSO RITRATTI DEI VOLTI DI DONATORI
BENTINI, JADRANKA, 'LE BUONE OPERE. GLI ISTITUTI RIUNITI DI CURA E RICOVERO DI LUGO DI ROMAGNA', PP.260/263, SCHEDA 240 A P.262, F. A P.262, IN AAVV, 'ISTITUTO PER I BENI CULTURALI DELLA REGIONE EMILIA.ROMAGNA. ARTE E PIETA'. I PATRIMONI CULTURALI DELLE OPERE PIE', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1980
VAN TROYEN
STAMPA CON SAN SEBASTIANO; DA MANTEGNA SCHEDA 874
BOREA, EVELINA, 'LO SPECCHIO DELL'ARTE ITALIANA. STAMPE IN CINQUE SECOLI', QUATTRO VOLUMI, IN VOL.I, IN CAP.XXXI, 'STAMPE IN EUROPA PER SERVIRE I COLLEZIONISTI DI ARTE ITALIANA: DAL MUSEO ARUNDEL AL CABINET DU ROY', PP.369/385, P.372, E IN VOL.III, F.26, PISA, 2009
VANDONI
OPERA ATTRIBUITA AL VANDONI PERCHE' MOLTO SIMILE A QUELLA DI VERBANIA (SCHEDA 2093); RISULTA PRESENTE A FONTANETO GIA' DA INVENTARIO DEL 1652; SAN SEBASTIANO
PAPALE, ALFREDO (A CURA DI), 'FONTANETO D'AGOGNA. STUDI, DOCUMENTI, MEMORIE', BORGOMANERO, 1989, IN CAP.'VISCONTI E CLERO PER UN POPOLO DEVOTO.. LA CHIESA PARROCCHIALE DELLA B.V. ASSUNTA A FONTANETO', PP.17/58, P.44 CON FF.
VANNI
E' IL CAPOLAVORO DEL VANNI, COMMISSIONATO NEL 1626 E COMPIUTO PIU' TARDI DOPO IL VIAGGIO A PARMA; INFATTI ALLE ALLUSIONI CARAVAGGESCHE SI AGGIUNGONO ADDOLCIMENTI CORREGGESCHI; SI NOTANO RAPPORTI EVIDENTI COL RONCALLI E UN INTERESSE PER L'ANTICO NATURALIZZATO NELLA FIGURA RIVERSA DEL SANTO; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' SVENUTO E COL CAPO RIVERSO
AD VOCEM VANNI, GIOVANNI BATTISTA, PP.240/241, F.343 A P.241, IN DBPI, VOL.XI, 1976; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, P.137, SENZA F.; BALDASSARI, FRANCESCA, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, VOL.I, PP.81/479, SCHEDA 1.147, PP.292/294, F.1.147 A P.293, IN AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; GREGORI, MINA, 'LA PITTURA A FIRENZE NEL SEICENTO', TOMO I, PP.279/324, P.313, SENZA F. E BALDASSARI, FRANCESCA, AD VOCEM VANNI GIOVAN BATTISTA, TOMO II, PP.912/913, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.354; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P...., IN VOL.I, F.1618 A P.351, IN VOL.II, BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009; ACANFORA, ELISA, 'FURINI GIOVANE A ROMA, LE VIRTUOSE DELLE ARTI E UN'ALLIEVA LIBERTINA', PP.44/66, P.50, F.26A, IN 'PARAGONE', ARTE, NN.87-88, SETTEMBRE-NOVEMBRE 2009
VANNINI
DISEGNO STRETTAMENTE AFFINE ALLA REDAZIONE DEL S.SEBASTIANO GIA' IN DUOMO E ORA IN DEPOSITO A PISA AL MUSEO DI S.MATTEO (VEDI SCHEDA 3635); DATA L'AUTOGRAFIA DI QUESTO DISEGNO SI E' POTUTA CONSIDERARE DELLA BOTTEGA DEL VANNINI L'OPERA CHE SI TROVA AL MUSEO
SCHEDE DELL'APPENDICE, PP.589/659, CITATA IN SCHEDA 2051 A P.654, SENZA F., DEL VOL.I, IN AAVV, 'IL DUOMO DI PISA. THE CATHEDRAL OF PISA', 3 VOLL., MODENA, 1995; SPINELLI, RICCARDO, 'NOTE SU UN DIPINTO DI OTTAVIO VANNINI E SU ALCUNI DISEGNI INEDITI', PP.13/35, NOTA 109 A P.35, F.57, IN 'PARAGONE', ANNO LII, N.40, NOVEMBRE, 2001
VANNINI
COPIA DELL'OPERA LA DISPUTA DI ANDREA SEL SARTO (VEDI LA SCHEDA 24); LIMPIDA INTERPRETAZIONE; SAN SEBASTIANO
MELONI TRKULJA, SILVIA, 'ANDREA DEL SARTO COPISTA COPIATO', PP.69/76, P.70 E NATALI, ANTONIO, CITATA IN SCHEDA XIII A PP.113/117, SENZA F., IN DIPINTI, PP.85/183, IN AAVV, 'ANDREA DEL SARTO. 1486-1530. DIPINTI E DISEGNI A FIRENZE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1987/1988
VANNINI
ANCHE OPERA ATTRIBUITA AL DOLCI DEL PERIODO GIOVANILE; SAN SEBASTIANO
FALLETTI, FRANCA, 'LEGNAIOLI E PITTORI PER SAN MARCO: SAGGI DI INDAGINE CIRCA GLI ARREDI DELLA CHIESA E DEL CONVENTO', VOL.II, PP.247/261, P.261, F.18 (A COLORI) A P.257, IN AAVV, 'LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN MARCO A FIRENZE', FIRENZE, 1990; BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.33/186, CITATA IN SCHEDA 24 A PP.54/56, F.9W A P.56; SPINELLI, RICCARDO, 'NOTE SU UN DIPINTO DI OTTAVIO VANNINI E SU ALCUNI DISEGNI INEDITI', PP.13/35, NOTA 109 A P.35, IN 'PARAGONE', ANNO LII, N.40, NOVEMBRE, 2001
VAROTARI
OPERA CHE E' STATO RUBATA NEL 1982; TELA IN CUI E' OPERANTE IL RICORDO DEL MARTIRIO DI SAN GIORGIO DEL VERONESE ALLORA NELLA CHIESA DI SAN GIORGIO IN BRAIDA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO, FRECCIATO DA TRE ARCIERI E CON DUE SOLDATI, DI CUI UNO A CAVALLO; ORIGINALE PERCHE' HA GIA' UNA FRECCIA E UN ARCIERE, INGINOCCHIATO AI SUOI PIEDI, LO STA ANCORA LEGANDO
CESCHI SANDON, CHIARA, 'PITTORI ATTIVI A PRAGLIA', PP.135/148, P.143, F.134 A P.139, IN CARPANESE, CALLISTO E TROLESE, FRANCESCO, 'L'ABBAZIA DI SANTA MARIA DI PRAGLIA', MILANO, 1985; PAZZI, PIERO, 'BREVE REPERTORIO ICONOGRAFICO DI OPERE D'ARTE RUBATE, TRAFUGATE E DISTRUTTE A VENEZIA E NEL 'TRIVENETO' NEGLI ULTIMI 25 ANNI', VENEZIA, 1991, IN 'SCHEDE OGGETTI RUBATI. DIOCESI DI PADOVA', PP.276/301, PP.296/297, F. A P.297; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.505; FOTOTECA KHI FIRENZE 329161, 1997; MANCINI, VINCENZO, 'PADOVA 1570-1600', PP.517/628, P.620, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO SECONDO, MILANO, 1998; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO 1540-1600 (IL POZZOSERRATO: LA SUA ATTIVITA' NEL TREVIGIANO)', PP.639/716, P.691, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998
VAROTARI
OPERA ATTRIBUITA ALLA SCUOLA DEL PADOVANINO DAL MARCHESELLI; VIENE CITATA DAL MAZZA PER ESEMPLIFICARE LA PRESENZA DI OPERE VENETE NEL TERRITORIO ROMAGNOLO E SEMPRE MAZZA DICE CHE L'OPERA E' DISPERSA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
MARCHESELLI, CARLO FRANCESCO, 'PITTURE DI RIMINI. 1754', RISTAMPA ANASTATICA A CURA DI PASINI, PIER GIORGIO, BOLOGNA, 1972, INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE OPERE CITATE, PP.135/145, P.145, SENZA F.; MAZZA, ANGELO, 'I DIPINTI VENETI DELLE COLLEZIONI COMUNALI DI PALAZZO TOZZONI A IMOLA', PP.71/92, P.72, NOTA 5 A P.72, SENZA F., IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO XIV, N.1, 1985
VASANZIO
OPERA ATTRIBUITA; SUL SOFFITTO DELLA NAVATA DELLA CHIESA; PER IL D'AMICO L'IDEATORE E IN PARTE L'ESECUTORE DEL SOFFITTO E' STATO PAOLO GUIDOTTI (VEDI SCHEDA 2737) MA PER LA FUMAGALLI INVECE IL SOFFITTO FU REALIZZATO PRIMA DEL SECONDO SOGGIORNO DEL PITTORE LUCCHESE A ROMA (1618-1629) E HA UNA TRADIZIONALE ATTRIBUZIONE COME DISEGNO E PROGETTO AL FIAMMINGO GIOVANNI VASANZIO; IL FALEGNAME AUTORE DEL SOFFITTO E' STATO VITTORIO RONCONE; IL COMPLETAMENTO DELL'OPERA E' DI ANNIBALE DURANTE, PITTORE E DORATORE FIAMMINGO; ORIGINALE PER LA NOVITA' DELL'INVENZIONE
FERRUA, ANTONIO S.I., 'LA BASILICA E LA CATACOMBA DI SAN SEBASTIANO', ROMA, 1979, P.31, F.2; D'AMICO, FABRIZIO, 'SU PAOLO GUIDOTTI BORGHESE E SU UNA CONGIUNTURA DI TARDO MANIERISMO ROMANO', PP.71/102, P.73 E P.76, FF.2, 14 E 15, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.22, 1984; GUIDETTI ROLI, CLARA, AD VOCEM GUIDOTTI, PAOLO, TOMO II, PP.774/775; FUMAGALLI, ELENA, 'GUIDO RENI (E ALTRI) A S.GREGORIO AL CELIO E A SAN SEBASTIANO FUORI LE MURA', PP.67/94, PP.78/79, F.72, IN 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO LXI, 1990; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.767; CONTINI, ROBERTO, 'MARCANTONIO BASSETTI SULLA VIA APPIA', PP.191/196, P.192 E NOTA 7 A P.195, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994
VASARI
OPERA CHE E' STATA NEI DEPOSITI DEL MUSEO STATALE DI ARTE MEDIOEVALE E MODERNA DI AREZZO FINO AL SUO RESTAURO DEL 1981 E CHE PROVENIVA DALLA SCONSACRATA CHIESA DI S.SEBASTIANO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E SANTI ROCCO, ANNA, GIUSEPPE, DONATO, STEFANO E SEBASTIANO, IN ALTO PADRE ETERNO CHE MANDA SAETTE DI PESTE; DA QUESTA OPERA E' STATO TRATTO IL DISEGNO DELLA SCHEDA 3033; ORIGINALE PERCHE' IL S.SEBASTIANO E' DI SPALLE MA HA IL VOLTO COMPLETAMENTE GIRATO VERSO IL PUBBLICO
TAFI, ANGELO, 'IMMAGINE DI AREZZO. GUIDA STORICO-ARTISTICA', AREZZO, 1978, P.221, SENZA F.; MAETZKE, ANNA MARIA, SOTTOCAP., 'VASARI E I COMMITTENTI ECCLESIASTICI: AREZZO E CAMALDOLI 1537-1540', PP.50/55, CITATA A P.50, SENZA F., DEL CAP., AAVV, 'PRINCIPI, LETTERATI E ARTISTI NELLE CARTE DI GIORGIO VASARI', E MAETZKE, ANNA MARIA (A CURA DI), CAP., 'PITTURA VASARIANA DAL 1532 AL 1554', PP.317/341, SCHEDA 11 A PP.329/331, F.244, IN AAVV, 'GIORGIO VASARI', CATALOGO DELLA MOSTRA (AREZZO), FIRENZE, 1981; MAETZKE, ANNA MARIA, IN PITTURA, PP.33/112, SCHEDA 40 A P.86, F. A P.87, IN AAVV, 'IL MUSEO STATALE D'ARTE MEDIEVALE E MODERNA IN AREZZO', FIRENZE, 1987; BARONI, ALESSANDRA, SCHEDA 30 PP.54/55, F.30 A P.54, IN CASCIU, STEFANO (A CURA DI), 'LA MANIERA MODERNA NELL'ARETINO. DAL ROSSO A SANTI DI TITO. GUIDA ALLE OPERE', VENEZIA, 1994; BALDINI, UMBERTO, 'GIORGIO VASARI PITTORE', FIRENZE, 1994, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.155/194, SCHEDA A P.158, SENZA F.; MAZZE', ANGELA, 'LE TIPOLOGIE DEL CRISTO COLLERICO: APPUNTI PER L'ICONOGRAFIA SICILIANA', PP.420/442, P.428, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.93/94, MAGGIO/DICEMBRE, 1998
VASSALLO
OPERA DI DUBBIA ATTRIBUZIONE; CONSIDERATA OPERA GIOVANILE DAL TORRITI NEL 1977; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO; ANCHE UN MARTIRIO DI SANTO STEFANO
ORLANDO, ANNA, 'ANTON MARIA VASSALLO', GENOVA, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI ESCLUSI DI DUBBIA ATTRIBUZIONE, PP.146/148, P.146; AAVV, 'GREGORIO DE FERRARI', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), SARZANA, 2001, IN APPENDICE II, PP.146/148, PUNTO III.7 A P.146, SENZA F.
VASSILACCHI
PALA IN CUI LE VIOLENTE IMPOSTAZIONI NEOMANIERISTICHE SONO STEMPERATE DALL'ATMOSFERA CUPA IN CUI E' IMMERSA LA SCENA; S.SEBASTIANO E I SANTI STEFANO, LORENZO, GIORGIO E UN ALTRO SANTO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO IV, 'JACOPO ROBUSTI, DETTO IL TINTORETTO E SUOI COLLABORATORI', PP.403/690, P.632, F.448 A P.634; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, IN ELENCO OPERE DELL'ALIENSE, P.55; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO I, B., IN SOTTOCAPITOLO 5., 'ANTONIO VASSILACCHI DETTO L'ALIENSE (1566-1629)', P.46, VOL.II, F.100 A P.477; CATALOGO MOSTRA DELL'ANNIVERSARIO DEL SEMINARIO VESCOVILE DI PADOVA, 1997, F.13 A P.71
VASSILACCHI
OPERA DATA ANCHE A FRANCESCO MONTEMEZZANO (SALERNI, 1994); OPERA DELLA ACCADEMIA IN DEPOSITO A S.GIOVANNI EVANGELISTA; DI GUSTO VERONESIANO SIA NEL COLORE SCHIARITO QUANTO NELLA TIPOLOGIA E NEI MOTIVI COMPOSITIVI; OPERA MOLTO POPOLATA CON IN ALTO PADRE ETERNO, SS.TRINITA', MADONNA E SANTI, IMPERATORE, SOLDATI, ECC...; AL CENTRO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
BOCCASSINI, GIORGIA, 'PROFILO DELL'ALIENSE', PP.111/125, F.115, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XI, 1958; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEL SECOLO XVI', ROMA, 1962, IN 'SCUOLA VENETA', PP.3/270, SCHEDA 459 A PP.265/266, F.459; DONZELLI, CARLO E PILO, GIUSEPPE MARIA, 'I PITTORI DEL SEICENTO VENETO', FIRENZE, 1967, PP.55/57; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.2. 16TH CENTURY', LONDON, 1970, AD VOCEM VASSILACCHI DELLO L'ALIENSE, PP.138/139; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', 2 VOLL., MILANO, 1981, VOL.I, CAPITOLO I, B., IN SOTTOCAPITOLO 5., 'ANTONIO VASSILACCHI DETTO L'ALIENSE (1566-1629)', P.44, VOL.II, F.91 A P.473; SIMONETTO, LUCIA, AD VOCEM VASSILACCHI, ANTONIO DETTO L'ALIENSE, TOMO II, P.860, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E DELLE SCUOLE DI VENEZIA', VOL.III, 'SAN POLO. SAN MARCO', P....., VICENZA, 1994; DANIEL, LADISLAV, IN CATALOGO, OPERA CITATA IN SCHEDA 1, P.78, SENZA F., IN AAVV, 'TESORI DI PRAGA. LA PITTURA VENETA DEL '600 E DEL '700 DALLE COLLEZIONI NELLA REPUBBLICA CECA', CATALOGO DELLA MOSTRA (TRIESTE), MILANO, 1996; 'DEPOSITI ESTERNI', PP.679/986, P.799, N.131, CAT.1119, IN 'VENEZIA. LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA. I LUOGHI DELL'ARTE, ROMA, 2004;
VASTA
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE (CHE SONO CINQUE); PER GLI ALTRI EPISODI AFFRESCATI VEDANSI LE SCHEDE 3286, 3287, 3288, 4468 E 4469
GUIDA TOURING ATTRAVERSO L'ITALIA, VOL.IV, 'SICILIA', 1933, P.222, F.84 (PARTICOLARE DEL S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE); DONATO, MATTEO, 'LA PINACOTECA ZELANTEA DI ACIREALE', ACIREALE, 1971, CITATA IN SCHEDA 251 A P.113; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'INTRODUZIONE', PP.9/27, P.23, IN SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986 E IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.242, 246, TAV.XXXIX, F.7 A P.247; GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.760; AD VOCEM VASTA, PIETRO PAOLO, OLIVIO, VOL.II, 'PITTURA', PP.553/557, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; SCIACCA, ALFONSO (INTRODUZIONE) E DI BLASI, MARIA TERESA (GUIDA ALLE TAVOLE), 'PIETRO PAOLO VASTA. AFFRESCHI NELLE CHIESE DI ACIREALE', CATANIA, 1993, TAV.11 (A COLORI) A P.38, P.126; SCIACCA, ALFONSO, 'PER UNA RILETTURA DEL VASTA. CONTRIBUTO NEL TERZO CENTENARIO DELLA SUA NASCITA', PP.243/312, NOTA 3 A PP.246/261, P.251, F.2 (A COLORI) E P.270, FF.9, 11, E 13 A PP.272/276 (PARTICOLARI), IN AAVV, 'OMAGGIO A PIETRO PAOLO VASTA', ACIREALE, 1999
VASTA
S.SEBASTIANO AI PIEDI DI PAPA CAIO; PAPA CAIO SECONDO IL 'LIBER PONTIFICALIS' FU PONTEFICE DAL 282 D.C. AL 296 D.C.; SEBASTIANO SI PRESENTA A LUI ORMAI GUARITO DALLE FERITE E SI PROCLAMA SOLDATO DI CRISTO E 'DEFENSOR FIDEI'; CONSEGNA LA SPADA AL PAPA CHE LA ACCOGLIE; IN QUESTA CHIESA CI SONO MOLTI EPISODI DELLA VITA DEL SANTO, VEDI LE SCHEDE 1952, 3286, 3287, 3288 E 4468
AAVV, 'IL BAROCCO IN SICILIA TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE', PALERMO, 1987, IN CAP. 'BASILICA DI SAN SEBASTIANO AD ACIREALE', PP.209/213, PP.211/213, CON FF. (COL.); SCIACCA, ALFONSO (INTRODUZIONE) E DI BLASI, MARIA TERESA (GUIDA ALLE TAVOLE), 'PIETRO PAOLO VASTA. AFFRESCHI NELLE CHIESE DI ACIREALE', CATANIA, 1993, TAV.17 (A COLORI) A P.46, P.127; CONTARINO, GIUSEPPE, 'PAOLO VASTA E LE SUE TELE', PP.119/241, P.125, P.128, F.1 (A COLORI) A PP.125/126, IN AAVV, 'OMAGGIO A PIETRO PAOLO VASTA', ACIREALE, 1999
VASTA
PRIMA OPERA DEL VASTA IN SAN SEBASTIANO; LA SCENA E' DI CHIARA IMPOSTAZIONE MARATTESCA; LA FIRMA DEL PITTORE E LA DATA APPAIONO SU UN GRADINO DIPINTO NELL'AFFRESCO; GESU' APPARE A S.SEBASTIANO NELLA CASA DI NICOSTRATO; IL RIFERIMENTO E' ALLA 'PASSIO' E ALLA TRADIZIONE POPOLARE DELLA VITA DEL SANTO; LA COMPOSIZIONE E' STATA ESEGUITA DAL VASTA IN COMPETIZIONE CON IL MODESTO PITTORE LOCALE COSTANZO VENERANDO DETTO 'VARVAZZA', CHE ERA STATO ANCH'EGLI A ROMA, MA IL VASTA VINSE LA GARA E ESEGUI' POI TUTTO IL CICLO; PER GLI ALTRI EPISODI AFFRESCATI VEDANSI LE SCHEDE 1952, 3286, 3288, 4468 E 4469; IL VASTA DIMOSTRA STILISTICAMENTE LA SUA ADESIONE ALLA CULTURA CORTONESCA ROMANA MEDIATA DAL GARZI
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'INTRODUZIONE', PP.9/27, P.23, IN SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986 E IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.242, 246, TAV.XXXIX, FF.1 E 6 A P.247; AAVV, 'IL BAROCCO IN SICILIA TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE', PALERMO, 1987, IN CAP. 'BASILICA DI SAN SEBASTIANO AD ACIREALE', PP.209/213, PP.211/213, CON FF. (COL.); GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.760; SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', TOMO II, PP.516/530, SENZA F. E AD VOCEM VASTA, PIETRO PALO, P.895, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; AD VOCEM VASTA, PIETRO PAOLO, VOL.II, 'PITTURA', PP.553/557, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; SCIACCA, ALFONSO (INTRODUZIONE) E DI BLASI, MARIA TERESA (GUIDA ALLE TAVOLE), 'PIETRO PAOLO VASTA. AFFRESCHI NELLE CHIESE DI ACIREALE', CATANIA, 1993, TAV.1 (A COLORI) A PP.26 E 27, P.124
VASTA
OPERA POPOLATA CON LA MORTE DI S.SEBASTIANO PER BASTONATURE; IN QUESTA CHIESA CI SONO MOLTI EPISODI DELLA VITA DEL SANTO, VEDI LE SCHEDE 1952, 3286, 3287, 3288 E 4469
AAVV, 'IL BAROCCO IN SICILIA TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE', PALERMO, 1987, IN CAP. 'BASILICA DI SAN SEBASTIANO AD ACIREALE', PP.209/213, PP.211/213, CON FF. (COL.); SCIACCA, ALFONSO (INTRODUZIONE) E DI BLASI, MARIA TERESA (GUIDA ALLE TAVOLE), 'PIETRO PAOLO VASTA. AFFRESCHI NELLE CHIESE DI ACIREALE', CATANIA, 1993, TAV.13 (A COLORI) A P.40, P.126; CONTARINO, GIUSEPPE, 'PAOLO VASTA E LE SUE TELE', PP.119/241, P.143, SENZA F., IN AAVV, 'OMAGGIO A PIETRO PAOLO VASTA', ACIREALE, 1999
VASTA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI; SCENA AFFOLLATA CON SOLDATI A CAVALLO, DONNE E TRE ARCIERI; PER GLI ALTRI EPISODI AFFRESCATI VEDANSI LE SCHEDE 1952, 3287, 3288, 4468 E 4469
MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'INTRODUZIONE', PP.9/27, P.23, F.18 A P.23, IN SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986 E IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.242, 246, TAV.XXXIX, F.5 A P.247; AAVV, 'IL BAROCCO IN SICILIA TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE', PALERMO, 1987, IN CAP. 'BASILICA DI SAN SEBASTIANO AD ACIREALE', PP.209/213, PP.211/213, CON FF. (COL.); GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.760; AD VOCEM VASTA, PIETRO PAOLO, VOL.II, 'PITTURA', PP.553/557, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; SCIACCA, ALFONSO (INTRODUZIONE) E DI BLASI, MARIA TERESA (GUIDA ALLE TAVOLE), 'PIETRO PAOLO VASTA. AFFRESCHI NELLE CHIESE DI ACIREALE', CATANIA, 1993, TAV.4 (A COLORI) A PP.30 E 31, P.125
VASTA
GLORIA DI S.SEBASTIANO, NELLA VOLTA DELLA CHIESA; IN QUESTA CHIESA CI SONO MOLTI EPISODI DELLA VITA DEL SANTO, VEDI LE SCHEDE 1952, 3286, 3287, 4468 E 4469
MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'INTRODUZIONE', PP.9/27, P.23, IN SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, E IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, PP.242, 246, TAV.XXXIX, FF.1 E 2 A P.247; AAVV, 'IL BAROCCO IN SICILIA TRA CONOSCENZA E CONSERVAZIONE', PALERMO, 1987, IN CAP. 'BASILICA DI SAN SEBASTIANO AD ACIREALE', PP.209/213, PP.211/213, CON FF. (COL.); GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.760; AD VOCEM VASTA, PIETRO PAOLO, VOL.II, 'PITTURA', PP.553/557, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; SCIACCA, ALFONSO (INTRODUZIONE) E DI BLASI, MARIA TERESA (GUIDA ALLE TAVOLE), 'PIETRO PAOLO VASTA. AFFRESCHI NELLE CHIESE DI ACIREALE', CATANIA, 1993, TAVV. VARIE (A COLORI) ALLE PP.50/65, PP.128/130
VECELLIO
POLITTICO DI SEDICO DI SEI TAVOLE DI CUI E' STATA SALVATA SOLO LA MADONNA DOPO IL FURTO DEL 1918; IL POLITTICO E' CONOSCIUTO DA UN DISEGNO DEL CAVALCASELLE CHE SI TROVA ALLA MARCIANA DI VENEZIA E CHE SI UTILIZZA PER LA DESCRIZIONE; IL CAVALCASELLE LO VIDE INTEGRO NEL 1876; HA AVUTO ATTRIBUZIONE A TIZIANO, CHE E' PROBABILMENTE INTERVENUTO A FIANCO DEL FRATELLO FRANCESCO; POLITTICO CON MADONNA DEGLI ANGELI COL BAMBINO, S.SEBASTIANO (A SINISTRA), S.ROCCO, IN ALTO S.NICOLO', S.ANTONIO ABATE E CRISTO MORTO AL CENTRO RETTO DAGLI ANGELI
VALCANOVER, FRANCESCO (A CURA DI), 'MOSTRA DEI VECELLIO', BELLUNO, 1951, IN OPERE PERDUTE, P.XVI; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO, 1500-1540', PP.281/302, P.294, F.340 A P.295, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
VECELLIO
PICCOLO S.SEBASTIANO FRA QUATTRO PICCOLI SANTI RICAMATI NEL RICCO PIVIALE DI SAN FORTUNATO CHE E' CON S.ERMAGORA, SUO MAESTRO
CONTE, TIZIANA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO', MILANO, 1998, ITINERARIO 11, CHIESA DEI SANTI VITO, MODESTO E CRESCENZIA MARTIRI, PP.328/331, PP.330/331, F. (A COLORI) A P.331
VECELLIO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A TIZIANO; MA E' PROBABILE OPERA DEL FRATELLO FRANCESCO VECELLIO COME DICE IL TOURING; E' STATA ATTRIBUITA DALLA LETTERATURA ARTISTICA ANCHE AL ROMANINO; MADONNA COL BAMBINO, S.ROCCO E S.SEBASTIANO (A DESTRA) DETTA PALA GENOVA
FIOCCO, GIUSEPPE, 'PROFILO DI FRANCESCO VECELLIO. II', PP.71/85, F.83, IN 'ARTE VENETA', ANNATA IX, 1955; FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.26, F. A P.33; VALCANOVER, FRANCESCO, 'L'OPERA COMPLETA DI TIZIANO', PRESENTAZIONE DI CAGLI, CORRADO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/136, SCHEDA 26 E F.26 A P.92; BELLI, MARIO FERRUCCIO E ZANDENIGO ROSOLO, GIANDOMENICO, 'IN CADORE AI TEMPI DI TIZIANO', PIEVE DI CADORE, 1990, IN 'LA CHIESA ARCIDIACONALE DI PIEVE, PP.65/68, P.66, F.50 A P.68; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.815; NOVA, ALESSANDRO, 'GIROLAMO ROMANINO', TORINO, 1994, IN OPERE GIA' ATTRIBUITE AL ROMANINO NELLA LETTERATURA ARTISTICA, PP.358/362, N.208, SENZA F.; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO, 1500-1540', PP.281/302, P.294, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; CONTE, TIZIANA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO', MILANO, 1998, ITINERARIO 12, CHIESA DI SANTA MARIA NASCENTE, PP.340/347, PP.340/341, F. (A COLORI) A P.340
VECELLIO
LA PALA DEL VECELLIO HA SOSTITUITO UNA ANCONA DEI SANTI FABIANO E SEBASTIANO DIPINTA DA UN GIOVANNI NON BENE IDENTIFICABILE, FORSE NATIVO DI BELLUNO O ALMENO RESIDENTE DA TEMPO IN CITTA' (LUCCO); SI E' RITENUTO CHE IL PAPA POTESSE ESSERE GREGORIO MAGNO; PER IL TOURING IL PAPA E' INVECE S.FABIANO; MASSIMO RISULTATO DI CESARE VECELLIO NEI DIPINTI A TEMA RELIGIOSO; SPLENDIDA PALA DERIVATA DALLA OMONIMA PALA DI VENTI ANNI PRIMA DAL VERONESE DELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO A VENEZIA; APPARIZIONE DELLA MADONNA COL BAMBINO IN CIELO TRA LE NUVOLE IN UNA GLORIA DI BELLISSIMI ANGELI ADOLESCENTI, S.FABIANO, S.SEBASTIANO (AL CENTRO) E IL PODESTA' LOREDAN; LA APPARIZIONE DELLA MADONNA SEMBRA ESSERE STATA AGGIUNTA NEL '700 DAL PITTORE ANTONIO BETTIO (BELLUNESE, 1722-1797, CHE E' VISSUTO MOLTI ANNI IN INGHILTERRA, VEDI 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO.....
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VII, 1934, CAPITOLO I, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEI GRANDI MAESTRI VENETI DEL '500. 3. LA FAMIGLIA DEI VECELLIO E NICOLO' FRANGIPANE', PP.67/106, P.85, F.46 A P.86; VALCANOVER, FRANCESCO (A CURA DI), 'MOSTRA DEI VECELLIO', BELLUNO, 1951, SCHEDA 25 A PP.49/50, F. A P.49; DA BORSO, ALESSANDRO, 'PITTORI BELLUNESI', PP.1/13, P.12, IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XXXIX, GENNAIO-MARZO, 1968; FABBIANI, GIOVANNI, 'ARTISTI CADORINI. CENNI BIOGRAFICI', PP.10/31, BIOGRAFIA DI VECELLIO, CESARE, PP.24/25, IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XLI, 1970, GENNAIO-MARZO, N.190; AD VOCEM VECELLIO, CESARE, PP.266/267, SENZA F., IN DBPI, VOL.XI, 1976; LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.573/598, P.577, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.759; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, P.734, F.790 A P.726, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; CONTE, TIZIANA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO', MILANO, 1998, ITINERARIO 8, BASILICA CATTEDRALE, PP.244/251, PP.248/249, F. (A COLORI) A P.248; CLAUT, SERGIO, AD VOCEM VECELLIO, CESARE, P.1329, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; CONTE, TIZIANA E ZADRA, ELEONORA, 'LA COMMITTENZA ECCLESIASTICA NELLE DIOCESI DI BELLUNO, FELTRE E CENEDA', PP.203/227, PP.215/217, F. (A COLORI) A P.214, IN AAVV, 'CESARE VECELLIO. 1521 C.-1601', BELLUNO, 2001; TAGLIAFERRO, GIORGIO, PARTE SECONDA, IN CAP., 'GLI ANNI D'ORO DELLA BOTTEGA', PP.151/332, IN CAP.,'L'AZIONE DI ORAZIO VECELLIO', PP.213/221, P.217, F.106 A P.217, IN AAVV (TAGLIAFERRO, .....), 'LE BOTTEGHE DI TIZIANO', TREVISO, 2009
VECELLIO
DATA A TIZIANO NEL KRAEHLING; FORSE SI TRATTA DELL'OPERA CHE E' PASSATA COME TIZIANO AD UN'ASTA CHRISTIE'S A LONDRA NEL 1809; MADONNA COL BAMBINO E CON I SANTI ROCCO (O GIACOMO) E SEBASTIANO
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.63 (COME TIZIANO); BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.199, VOL.II, F.932
VECELLIO CESARE
OPERA CHE HA AVUTO UNA FANTASIOSA ATTRIBUZIONE AL VERONESE MA CHE E' DA RICONDURRE ALL'ATTIVITA' DELLA BOTTEGA VECELLIANA DI CESARE VECELLIO; SI TRATTA DI DUE TELE SOVRAPPOSTE DA UNA LUNETTA PIU' TARDA CON MADONNA TRA ANGELI E SANTI CHE NON E' DELLA STESSA BOTTEGA VECELLIO; TRA LE DUE TELE E' TRACCIATA UNA SINOPIA CON MADONNA COL BAMBINO, CHE SI VUOLE DELLA STESSA MANO; SANTI SEBASTIANO E ROCCO; PER IL S.SEBASTIANO SEMBRA SIA STATA USATA LA XILOGRAFIA DEL BOLDRINI (SCHEDA 3369)
CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, P.721, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; CONTE, TIZIANA (A CURA DI), 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO IN PROVINCIA DI BELLUNO', MILANO, 1998, ITINERARIO 4, CHIESA S.MARIA ASSUNTA, PP.148/160, PP.154/154, F. (A COLORI) A P.154; CLAUT, SERGIO, 'LE OPERE DI CESARE VECELLIO NELLA CHIESA DI LENTIAI', PP.35/70, PP.64/65, F. (A COLORI) A P.64, NOTA 50 A P.70, IN AAVV, 'CESARE VECELLIO. 1521 C.-1601', BELLUNO, 2001
VELI
NELLA CAPPELLA DI S.ATTO, IN ALTARE SEICENTESCO; S.SEBASTIANO IN ABITI DA CENTURIONE CON ELMO CHE INCORAGGIA AL MARTIRIO I SANTI MARCO E MARCELLINO
GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.704; SFRAMELI, MARIA, 'TRE PITTORI E UN ARCHITETTO PER L'ALTARE MAGGIORE DI SANTA VERDIANA A FIRENZE', PP.171/177, P.173, SENZA F., IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994; INNOCENTI CLARICE, 'BENEDETTO VELI ALLA BADIA DI PASSIGNANO', PP.178/183, P.180, F.89B, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE BENEDETTO, VELI, PP.3405/..., ...
VENANZIO L'EREMITA
OPERE ATTRIBUITE DALLA CONIGLIELLO CHE FA L'IPOTESI CHE VINCENZO SIA ANCHE UNO DEI PRINCIPALI PROTAGONISTI NELLA REALIZZAZIONE DELLE TELE DI CAMALDOLI A NAPOLI (VEDI SCHEDA 673); SETTE TELE CON COPPIE DI SANTI: SANTI PIETRO E PAOLO, AGNESE E ORSOLA, SANTO PAPA E BENEDETTO, CATERINA E CECILIA, MICHELE ARCANGELO E GIOVANNI BATTISTA, CARLO BORRONMEO E ONOFRIO, SEBASTIANO (A SINSTRA) E GIORGIO; IL S.SEBASTIANO HA GRANDE CARICA PATETICA
CONIGLIELLO, LUCILLA, CAP., 'DA ANTIVEDUTO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', PP.14/31, P.27 E IN SCHEDE, PP.84/88, SCHEDA VII A PP.85/86, F.VII (A COLORI) A P.39, IN CONIGLIELLO, LUCILLA (A CURA DI), 'DA ANTIVEDUTO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', CATALOGO DELLA MOSTRA (POPPI), FIRENZE, 1995
VENTURA
OPERA DIPINTA A CAPODISTRIA; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO (A SINISTRA), I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA) E DONATORI (SOTTO ALLA MADONNA); ORIGINALE PERCHE' MOLTO MOSSO E PER I CAPELLI AL VENTO
PRIJATELJ, KRUNO, 'NOTA SUL PITTORE GIORGIO VENTURA', PP.272/275, F.376 A P.272, IN SEGNALAZIONI IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXV, 1971
VENUSTI
L'OPERA E' STATA DA ROMA A PARMA E QUINDI A NAPOLI CON CARLO DI BORBONE; COPIA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO PRIMA DELLE MODIFICHE DEL 1565 E QUINDI ANTERIORE ALLE 'MUTANDE' DI MASCHERAMENTO DELLE PARTI 'OSCENE'; DA QUESTA OPERA HA TRATTO COPIA DEL GIUDIZIO, NEL 1570, ROBERT LE VOYER DI ORLEANS E CHE SI TROVA OGGI A MONTPELLIER
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VI, 1933, CAPITOLO I, 'LA TRADIZIONE DI MICHELANGELO NELLA PITTURA CINQUECENTESCA. 9. MARCELLO VENUSTI', PP.475/494, P.494, NOTA 1, SENZA F.; CHASTEL, ANDRE', 'CRONACA DELLA PITTURA ITALIANA. 1280-1580', ROMA, 1985, CAP. IX, 'LO 'SCANDALO' DEL GIUDIZIO UNIVERSALE (1545)', F.177 A P.197; PINELLI, ANTONIO, 'LA BELLA MANIERA. ARTISTI DEL CINQUECENTO TRA REGOLA E LICENZA', TORINO, 1993, P.183, FF.185 E 186 (PARTICOLARE CON ANCHE S.SEBASTIANO); LEONE DE CASTRIS, PIERLUIGI, IN CAP., 'UMBRI, ROMANI', PP.119/139, SCHEDA A PP.135/136, F. (A COLORI) A P.135, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE FARNESE. I DIPINTI LOMBARDI, LIGURI, VENETI, TOSCANI, UMBRI, ROMANI, FIAMMINGHI. ALTRE SCUOLE. FASTI FARNESIANI', NAPOLI, 1995
VERLA
NEL CONVENTO ESISTONO AFFRESCHI DEL VERLA E DELLO SPERANZA; I SANTI ROCCO E SEBASTIANO SONO DEL VERLA; ESSI AFFIANCANO UN GRUPPO CENTRALE CON CROCEFISSIONE E MADDALENA, MADONNA E S.GIOVANNI EVENGELISTA CHE E' DELLO SPERANZA
ARSLAN, EDOARDO, 'VICENZA. I. LE CHIESE', (CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA), ROMA, 1956, IN CAP., 'CHIESA SAN ROCCO, PP.149/155, SCHEDA 1025, F.1025, IN TAVOLE, TAV.LXXXVI; BARBIERI, FRANCO, 'PITTORI DI VICENZA. 1480-1520', VICENZA, 1981, P.59, SENZA F.; BANZATO, DAVIDE, 'VICENZA, 1500-1540', PP.303/339, P.307, F.361 (A COLORI) A P.312, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
VERMIGLIO
S.SEBASTIANO E UN ANGELO IN UN PAESAGGIO CHE RIVELA CHE IL VERMIGLIO ERA SENSIBILE AL NATURALISMO NORDICO
BONA CASTELLOTTI, MARCO (A CURA DI), 'LA PITTURA LOMBARDA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1985, F.588; MAZZA, ANGELO, 'LA COLLEZIONE DEI DIPINTI ANTICHI DELLA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA', CENTO, 1990, IN LA COLLEZIONE DEI DIPINTI ANTICHI, PP.1/247, AD VOCEM VERMIGLIO, P.111, F. A P.114; GIUSSANI, ANDREA, AD VOCEM VERMIGLIO, GIUSEPPE, TOMO II, P.917, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; COLOMBO, SILVIA A., SCHEDE PP.219/306, AD VOCEM GIUSEPPE VERMIGLIO, P.281, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN BRIANZA E IN VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993; FRANGI, FRANCESCO,'GIUSEPPE VERMIGLIO TRA CARAVAGGIO E FEDERICO BORROMEO', PP.161/169, P.163, F.5 A P.164, IN AAVV, 'STUDI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI MINA GREGORI', MILANO, 1994; MORANDOTTI, AESSANDRO, 'NOTE BREVI PER CERANO ANIMALISTA, VERMIGLIO PITTORE DI FIGURA E CARLO FRANCESCO NUVOLONE AUTORE DI RITRATTI', PP.65/84, P.74, F.123, IN 'IL SEICENTO LOMBARDO. GIORNATA DI STUDI', (A CURA DI MINA, GREGORI E MARCO ROSCI), VARESE, 1996; MORANDOTTI, ALESSANDRO, 'GIUSEPPE VERMIGLIO, NATURALISTA ACCADEMICO E DILIGENTE', PP.239/271, P.253, F. A P.252, IN AAVV, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI TRA ROMA E PIEMONTE', A CURA DI ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1999; TERZAGHI, MARIA CRISTINA, SCHEDA 694 A PP.298/300, F. (A COLORI) A P.299, IN CATALOGO SEICENTO, PP.18/390, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO III, MILANO, 1999; GEDDO, CRISTINA, 'COLLEZIONISTI E MECENATI A MILANO TRA SEI E SETTECENTO: I DURINI DI MONZA', PP.41/124, P.49, F.134 A P.49, IN 'ARTES, 9, 2001; LAURA BASSO, MAURO, NATALE (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO', MILANO, 2005, SALA XXVI, PP.145/231, VOCE VERMIGLIO, GIUSEPPE, PP.162/163, F. (COL.) A P.162
VERONESE
SI TRATTA DI STUDIO SU CARTA PER AFFRESCO IN CHIESA S.SEBASTIANO DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 2108)
NON CITATO DAI TIETZE, 1970; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDE 72 A P.114 (ROSAND, 1972)
VERONESE
SAN SEBASTIANO DAVANTI ALL'IMPERATORE DIOCLEZIANO CON ALTRI PERSONAGGI; RIFERIMENTO ALL'OPERA DELLO STESSO SOGGETTO CHE SI TROVAVA A VENEZIA NELLA CHIESA DI SAN SEBASTIANO (SCHEDA 2110)
BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND II, WIEN, 1994, SCHEDA INV.1815 A P.955, F. A P.955
VERONESE
S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO; OPERA REALIZZATA PER COPRIRE L'AFFRESCO DELLA PARETE NORD STESSO SOGGETTO (VEDI SCHEDA 2101); NE ESISTE UN FRAMMENTO AD ATENE NELLE COLLEZIONI REALI E UN DISEGNO DI ARMATURE A BERLINO; COCHIN NE HA FATTO UNA STAMPA; NE ESISTONO COPIE E DISEGNI NON AUTOGRAFI (PER UNA INCISIONE VEDERE LA SCHEDA 2376)
PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, F.103 A P.131 (INCISIONE DEL COCHIN) E F.105 A P.133 (FRAMMENTO DI ATENE); MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 104 E F.104 A P.107 (PICCOLA E CON L'INCISIONE DEL COCHIN); PIGNATTI, TERESIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76 A P.115, F.156 (FRAMMENTO DI ATENE)
VERONESE
'RICORDO' DELL'OPERA A VENEZIA IN CHIESA DI S.SEBASTIANO ESEGUITA IN COLLABORAZIONE CON BENEDETTO; QUINDI PROBABILE OPERA DI BENEDETTO E CHE RAPPRESENTA I SANTI MARCO E MARCELLIANO CONDOTTI AL MARTIRIO ED ESORTATI DA S.SEBASTIANO COME SONO RAPPRESENTATI NEL DIPINTO DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2111); TICOZZI SEGNALA UNA STAMPA DEL GABINETTO STAMPE DI ROMA DEL WINSTANLEY DEL 1728 CHE RIPRODUCE IL DIPINTO DELLO STESSO SOGGETTO DEL VERONESE CHE SI TROVAVA PRESSO IL CONTE DI DERBY A KNOWSLEY, LANCARSTERSHIRE E LE CUI MISURE, DATE NELLA STAMPA, SEMBRANO CORRISPONDERE ALL'OPERA DI BRUXELLES; PER PIGNATTI E PEDROCCO L'OPERA SI TROVA AD ANVERSA ALLA MAISON RUBENS E NON PIU' A BRUXELLES
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 134 A P.127; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 94 A P.180, F. A P.180; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, IN CATALOGO 123-201, PP.174/201, CAT.172, PP.269/270, F. A P.269
VERONESE
OPERA TRADIZIONALMENTE ATTRIBUITA; PER INCISIONE VEDI LA SCHEDA 2388
MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 107 E F.107 A P.107; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2. VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE ATTRIBUITE, PP.169/225, SCHEDA A402 A P.223, F.1069
VERONESE
OPERA ATTRIBUITA DAL COLETTI A PAOLO PER LA DILIGENZA MANIERISTICA CON CUI E' ESEGUITA, PER LE CONTINUE 'IMITAZIONI' DA PAOLO, PER LA RINUNCIA AD OGNI RICERCA, MA CHE E' INVECE OPERA DI COLLABORAZIONE FRA BENEDETTO, CARLETTO E GABRIELE CALIERI; SACRA FAMIGLIA CON S.ROCCO E S.SEBASTIANO (A SINISTRA IN ALTO); STRETTA ORTODOSSIA COMPOSITIVA, FORSE LA STERZATA DI LUCE SUL VOLTO DEL S.SEBASTIANO E' DI PAOLO (COLETTI)
MENEGAZZI, LUIGI, 'IL MUSEO CIVICO TREVISO. DIPINTI E SCULTURE DAL XII AL XIX SECOLO', VICENZA, 1964, IN CATALOGO, PP.13/310, PP.117/118, FIG.P118; LUCCO, MAURO, 'DIPINTI E SCULTURE DEL MUSEO DI TREVISO', BOLOGNA, 1985, IN DIPINTI DEL MUSEO, TAV.XXXVII; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.646
VERONESE
NEL RITRATTO DEL VERONESE AD ALESSANDRO VITTORIA (?) E' RAPPRESENTATA UNA SCULTURA DI S.SEBASTIANO, COMPLETAMENTE NUDO, CON IL BRACCIO ALZATO CHE GLI NASCONDE IL VOLTO
MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 177 A P.116, F.177 A P.116 E TAV.LXIII (A COLORI); RYZA-GERSCH, 'RITRATTI DI SCULTORI - RITRATTI DI SCULTORE: OSSERVAZIONI SULLA RAPPRESENTAZIONE DI UNA PROFESSIONE', PP.152/163, SCHEDA 3 A P.162, F. (A COLORI) A P.163, IN AAVV, '''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999; CHIODINI, FABIO, 'UNA SOSTA BOLOGNESE PER UNA TELA DI PAOLO CALIARI', PP.115/120, P.117, F.2 A P.117, IN 'ARTE CRISTIANA', N.827, NOVEMBRE- DICEMBRE, 2004
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2114, PIU' LE 2108, 2101, 2115 E 2111; AFFRESCHI PARIETALI DELLA ZONA SUPERIORE; S.SEBASTIANO MARTIRIZZATO A BASTONATE (PASSIO SANCTI SEBASTIANI, SEC.V); NELLA STESSA ZONA TRE ARCIERI, S.SEBASTIANO COLPITO DALLE FRECCE E S.SEBASTIANO CHE RIMPROVERA DIOCLEZIANO; NEL RESTAURO DEL 1965 SI SONO ASPORTATE LE RIDIPINTURE DI UN 'RESTAURO' DEL 1834/35 DI LATTANZIO QUARENA; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2366
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 25 A P.14, F.XXV; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.71; 'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, F. A P.791, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, FF.28 E 30, NEL CATALOGO A P.83; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 50 E F.50G A P.95; PIGNATTI, TERESIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 75 A P.115, FF.151 E 152; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 44 A P.84, F. A P.87; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'PRIMA MATURITA': SAN SEBASTIANO', PP.87/103, P.101 E IN CATALOGO 56-122, PP.104/145, CAT. 84, PP.122/124, F. A P.123
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2101, PIU' LE 2108, 2114, 2115 E 2111; SI TRATTAVA DI UN AFFRESCO SULLA PARETE NORD DELLA CHIESA CHE SI E' SUBITO DEPERITO PER CUI LO STESSO VERONESE PIU' TARDI DIPINSE UNA TELA, POI PERDUTA, PER RICOPRIRLO (VEDI SCHEDA 2110); IL SOGGETTO DELL'OPERA ERA IL SEGUENTE: IL S.SEBASTIANO (VESTITO DA CENTURIONE) DOPO ESSERE GUARITO DAL MARTIRIO CON LE FRECCE RIMPROVERA L'IMPERATORE DIOCLEZIANO PER LE PERSECUZIONI AI CRISTIANI (PASSIO SANCTI SEBASTIANI, SEC.V)
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, FF.26 E 27, NEL CATALOGO A P.83; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 50 E F.50F A P.95; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 73 A P.114, F.150; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 44 A P.84, F. A P.86; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'PRIMA MATURITA': SAN SEBASTIANO', PP.87/103, P.101 E IN CATALOGO 56-122, PP.104/145, CAT. 82, PP.119/122, F. A P.121
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2111, PIU' LE 2108, 2101, 2114 E 2115; IN QUESTA SCHEDA I SANTI MARCO E MARCELLIANO ESORTATI DA SAN SEBASTIANO AL MARTIRIO (PASSIO SANCTI SEBASTIANI, SEC.V); DA QUESTA OPERA SONO STATE RICAVATE VARIE INCISIONI E COPIE (VEDI SCHEDE 2370, 2371 E 2369)
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.70; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, F.52 A P.67, NEL CATALOGO A P.93; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 102 A PP.106/107; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.63, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 134 A P.127, FF.383 E 384; FERRETTI, MASSIMO, 'FALSI E TRADIZIONE ARTISTICA', PP.113/195, P.147, F.185, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 95 A P.180, F. A P.181; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.149, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, P.163 E IN CATALOGO 123-201, PP.174/297, CAT. 171, PP.268/269, F. A P.268
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2108, PIU' LA 2101 DELL'AFFRESCO PERDUTO, LA 2114, LA 2115 E LA 2111; IN QUESTA SCHEDA SONO CONSIDERATI IN REALTA' DUE RIQUADRI AFFRESCATI CHE SI CONTRAPPONGONO SULLE DUE PARETI LATERALI IN MODO DA FINGERE CHE LE FRECCE RAGGIUNGANO IL S.SEBASTIANO ATTRAVERSANDO LA NAVATA; L'AFFRESCO CON I TRE ARCIERI HA LE STESSE DIMENSIONI DI QUELLO DEL SANTO FRECCIATO; ESISTONO DISEGNI PREPARATORI PER LE SINGOLE OPERE IN CHIESA DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDE 2365 (?) E 2570 (?)), MA NON AVENDO LE IMMAGINI DI QUESTI DISEGNI NON SI SA A QUALE OPERA SPECIFICA SI POSSANO RIFERIRE
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.142, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, FF.35 (GLI ARCIERI) E 36 (IL SANTO), NEL CATALOGO A P.83; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 50 E, FF.50D (GLI ARCIERI) E 50E (IL SANTO) A P.95; PIGNATTI, TERESIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDE 71 (TRE ARCIERI) E 72 (S.SEBASTIANO) A P.114, FF.154 E 155; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; PIGNATTI, TERISIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 44 A P.84, FF. A P.85 E 87; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'PRIMA MATURITA': SAN SEBASTIANO', PP.87/103, P.101 E IN CATALOGO 56-122, PP.104/145, CATT. 80 E 81, PP.119/120, F. A P.120; HUMFREY, PETER, 'VENEZIA 1540-1600', PP.455/554, P.500, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998
VERONESE
IN QUESTI ANNI IL VERONESE CONTIUA IL SUO LAVORO NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO; MADONNA COL BAMBINO IN CIELO E SOTTO, AL CENTRO, S.SEBASTIANO E ALTRI SANTI CATERINA, ELISABETTA, PIETRO E FRANCESCO; IL RETTORE DEL CONVENTO DEI GEROLIMINI BERNARDO TORLIONI, CHE AVEVA CONOSCIUTO IL VERONESE GIA' A VERONA E LO AVEVA INTRODOTTO A S.SEBASTIANO E' STATO RAPPRESENTATO IN QUESTA OPERA COME S.FRANCESCO; PER COPIE E INCISIONI DERIVATE DA QUESTA OPERA VEDANSI SCHEDE 2372, 2373, 2374 E 2375
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO VI, 'PAOLO CALIARI, DETTO PAOLO VERONESE', PP.745/954, P.839, F.598 A P.840; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.67; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, FF.71-74, NEL CATALOGO A PP.89/90; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 58 E F.58 A P.97; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 132. A P.126, FF.377, 380 E 381; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.82; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; BURCKHARDT, JACOB, 'PALE D'ALTARE DEL RINASCIMENTO', A CURA DI HUMFREY, PETER, FIRENZE, 1988, F.84 A P.105; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 84 A P.171, F. A P.171; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, P.163 E IN CATALOGO 123-201, PP.174/201, CAT. 157, PP.259/260, F. A P.250; HUMFREY, PETER, 'LA PALA D'ALTARE VENETA NELL'ETA' DELLE RIFORME', PP.1119/1180, P.1152, F.1278 (A COLORI) A P.1175, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO,. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
VERONESE
DISEGNO PREPARATORIO PER PALA DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (REARICK, 1976) (VEDI SCHEDA 2109); RIGUARDA LA MADONNA E NON I SANTI
NON CITATO DAI TIETZE, 1970; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 132 A P.126, F.378; NON CITATO DAL COCKE, R., 1984
VERONESE
DISEGNO FORSE PASSATO DA MONACO AD HAARLEM, COLL. KOENIGS (PIGNATTI, 1995); STUDI PER UN S.SEBASTIANO, PER UNA S.GIUSTINA E PER UNA CARITA'; FORSE PER IL S.SEBASTIANO DI PALAZZO DUCALE; SI DESCRIVE IL S.SEBASTIANO PIU' COMPLETO; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN DISEGNO (PENNA NERA E SANGUIGNA) ATTRIBUITO AL VERONESE, PASSATO AD ASTA IN FRANCIA NEL XVIII SECOLO
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.16, VENDITA MARIETTE, 1776, SENZA F., PARIS, 1911; NON CITATO DAI TIETZE, 1970; COCKE, RICHARD, 'AN EARLY DRAWING BY P. VERONESE', PP.726/733, P.733, F.41 A P.732, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.825, VOL.CXIII, DICEMBRE, 1971; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 283. A PP.155/156; NON CITATO DAL COCKE, R., 1984; STEINBERG, LEO, 'STEEN'S FEMALE GAZE AND OTHER IRONIES', PP.107/128, NOTA 21 A P.125, F.15 A P.126, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR.22, (X), VIENNA, 1990; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO II, CAP., 'INTIMISMO TARDO, PROFANO E RELIGIOSO', PP.307/327 E IN CATALOGO 202-403, PP.338/501, CITATA IN CAT. 261, P.374, SENZA F.
VERONESE
DISEGNO DERIVATO DA PALA DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA; IL MEISSNER, 1897, F.31, LO RITENEVA DISEGNO PREPARATORIO (VEDI SCHEDA 2109)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 132 A P.126; NON CITATO DAL COCKE, R., 1984; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND IV, WIEN, 1997, SCHEDA INV.17624 SV221 A P.2171, F. A P.2171
VERONESE
COPIA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA; AUTOGRAFA ?; E' STATA DEFINITA 'MODELLETTO', DISPERSO DOPO LA VENDITA ESSINGH DEL 1865 (VEDI SCHEDA 2110)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76 A P.115, F.161
VERONESE
COPIA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2110); PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN'OPERA ATTRIBUITA AL VERONESE, PASSATA AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITA A PARIGI NEL 1865 (VENDITA A.-J. ESSINGH)
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.15, SENZA F., PARIS, 1911; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76. A P.115
VERONESE
COPIA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2110)
MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA. OPERE D'ARTE DEL SECOLO XVI', ROMA, 1962, IN 'SCUOLA VENETA', PP.3/270, SCHEDA 164 A P.100/101, F.164; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76. A P.115, F.157
VERONESE
COPIA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2110)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76 A P.115, F.160
VERONESE
COPIA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 2110)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76 A P.115
VERONESE
ALLEGORIA DELLA BATTAGLIA DI LEVANTO COL DOGE SEBASTIANO VENIER CHE RINGRAZIA IL SALVATORE PER LA VITTORIA OTTENUTA E SANTI GIUSTINA E SEBASTIANO IN MONOCROMO AI LATI IN DUE RIQUADRI SEPARATI (PER DISEGNI VEDI LE SCHEDE 2385 E 2387)
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO VI, 'PAOLO CALIARI, DETTO PAOLO VERONESE', PP.745/954, P.902, F.641 A P.903; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.141, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 283. A PP.155/156, FF.630, 632 E 633; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 158 A P.238, F. A P.238; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO II, CAP., 'INTIMISMO TARDO, PROFANO E RELIGIOSO', PP.307/327, P.319 E IN CATALOGO 202-403, PP.338/501, CAT. 261, PP.373/374, F. A P.374 (DEI DUE SANTI); TUMIDEI, STEFANO, 'SCULTURA E PITTURA A CONFRONTO, A VENEZIA, NELL'ETA' DI VITTORIA', PP.106/125, PP. VARIE, F.13 A P.13, IN AAVV, '''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999; PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', FIRENZE, 1999, IN CAP., 'GLI SPLENDORI PROFANI DEGLI ANNI '70', PP.47/66, F.79 A P.65
VIANI
MADONNA IMMACOLATA FRA SAN SEBASTIANO E SANTA MARGHERITA; DA APPROFONDIRE ANCHE PER I PROBABILI DISEGNI PREPARATORI PER QUESTA OPERA
TELLINI PERINA, CHIARA, 'ANTONIO MARIA VIANI PITTORE DUCALE' PP.95/105, P.98 E PP.98/99 (PER CAPPELLA PETROZZANI), IN BORA, GIULIO E ZLATOHLANEK, MARTIN (A CURA DI), 'I SEGNI DELL'ARTE. IL CINQUECENTO DA PRAGA A CREMONA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MARTELLAGO, 1997; TANZI, MARCO, 'LUNGO LA PAULLESE I (CREMONA), 1997: EPILOGO DI UNA CIVILTA' ARTISTICA', PP.95/123, P.116, IN AAVV, 'QUATTRO PASSI LOMBARDI (PER MARIA TERESA BINAGHI)', BRESCIA, 1998
VIANI
DISEGNO (RECTO) PENNA E ACQUERELLO IN TONO BRUNO SU CARTA, SCHIZZO A MATITA SOGGIACENTE; PROGETTO DI COMPOSIZIONE DI UNA PARTE DELL'AFFRESCO CON GIUDIZIO UNIVERSALE REALIZZATO DAL LAMBERTI CHE SI TROVA A CREMONA (VEDI SCHEDA 932); CRISTO AL CENTRO E SOTTO SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO
TELLINI PERINA, CHIARA, 'ANTONIO MARIA VIANI PITTORE DUCALE' PP.95/105, P.98 E PP.98/99 (PER CAPPELLA PETROZZANI) E ZLATOHLANEK, MARTIN, IN CATALOGO, PP.143/470, IN SCHEDA 204 A PP.400/401, F. A P.401, IN BORA, GIULIO E ZLATOHLANEK, MARTIN (A CURA DI), 'I SEGNI DELL'ARTE. IL CINQUECENTO DA PRAGA A CREMONA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MARTELLAGO, 1997
VICINO DA FERRARA
VENTURI PENSAVA AL ROBERTI; LONGHI HA INVECE CHIAMATO QUESTO PITTORE 'VICINO DA FERRARA'; OPERA ATTRIBUITA ANCHE A BONO DA FERRARA E A BALDASSARE D'ESTE (TOURING) MA NON SONO ATTRIBUZIONI ACCETTABILI PER BENATI, PER CUI SI MANTIENE IL NOME VICINO DA FERRARA; SI TRATTA DI DUE TAVOLETTE CON SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO; ORIGINALE PER LE TANTISSIME FRECCE COME SPILLI
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO III, 'LA PITTURA A FERRARA', PP.493/847, P.666, SENZA F.; VOLPE, CARLO, 'LA DONAZIONE VENDEGHINI BALDI A FERRARA', PP.71/78, APPUNTI, IN 'PARAGONE', N...., LUGLIO, ANNO XXVIII, 1977; BENATI, DANIELE, PER IL PROBLEMA DI 'VICINO DA FERRARA' (ALIAS BALDASSARE D'ESTE)', PP.3/26, P.16, F.21, IN 'PARAGONE', N.393, NOVEMBRE, ANNO XXXIII, 1982; BENATI, DANIELE, AD VOCEM VICINO DA FERRARA, TOMO II, P.766, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; BENATI, DANIELE, 'DUE SCHEDE PER VICINO DA FERRARA', PP.53/59, P.59, F.6 A P.56, IN AAVV, 'SCRITTI IN ONORE DI GIULIANO BRIGANTI', MILANO, 1990; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.694; AGOSTINI, GRAZIA (A CURA DI), SCHEDA 66, P.175, F. (A COLORI) A P.175, IN REPERTORIO DELLE OPERE, COLLEZIONE VENDEGHINI BALDI, PP.159/184, IN AAVV, 'LA LEGGENDA DEL COLLEZIONISMO. LE QUADRERIE STORICHE FERRARESI', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), MARTELLAGO, 1996; AGOSTINI, GRAZIA, 'PITTURA IN PICCOLO', PP.323/339 E BENATI, DANIELE, SCHEDA 90 A PP.338/339, F. (A COLORI) A P.339, IN AAVV, 'LA MINIATURA A FERRARA DAL TEMPO DI COSME' TURA ALL'EREDITA' DI ERCOLE DE' ROBERTI', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), MODENA, 1998; SASSU, GIOVANNI, SCHEDA XVIII A P.505, F. (A COLORI) A P.506, IN 'DIPINTI DEL QUATTROCENTO FERRARESE ALLA PINACOTECA NAZIONELE DI FERRARA', PP.492/507, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'COSME' TURA E FRANCESCO DEL COSSA, L'ARTE A FERRARA NELL'ETA' DI BORSO D'ESTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 2007
VIGNALI
QUESTA OPERA SI TROVAVA PURE NELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO, SCHEDA 1965, PARETE SINISTRA, DOVE SI TROVA ANCORA OGGI UN'ISCRIZIONE CHE ALLUDE AI DUE MARTIRI SUBITI DAL SANTO; SEBASTIANO POTEVA FRAPPORSI COME UNO SCUDO TRA GLI UOMENI E LA PESTE IN VIRTU' DEL FERMO CORAGGIO DIMOSTRATO QUANDO RICEVETTE LE FRECCE E QUANDO, NEL SECONDO MARTIRIO, FU LACERATO SOTTO I FITTI COLPI DELLE VERGHE DI FERRO CHE LO AVREBBERO UCCISO; QUESTA SECONDA OPERA RAPPRESENTA IL SECONDO MARTIRIO; VEDANSI LA SCHEDA 2693 PER OPERA DEL PAGGI SIMILE A QUESTA
PAGLIARULO, GIOVANNI, BIOGRAFIA DI JACOPO VIGNALI, PP.183/187, IN VOL.III, BIOGRAFIE, IN AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO. ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; PAGLIARULO, GIOVANNI, AD VOCEM VIGNALI, JACOPO, TOMO II, PP.918/919, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; PAGLIARULO, GIOVANNI, 'JACOPO VIGNALI E GLI ANNI DELLA PESTE', PP.138/198, PP.154/156, F. A P.157, IN 'ARTISTA. CRITICA DELL'ARTE IN TOSCANA', ANNO 1994
VIGNALI
GRANDE EX VOTO PER PESTE DEGLI ANNI '30 DEL 600; FIRENZE FU COLPITA DALLA PESTE CON ASSALTI RITORNANTI TRA IL 1630 E 1633; LA PESTE PENETRO' PROFONDAMENTE E DIFFUSAMENTE NELLE COMMISSIONI ARTISTICHE DEL PERIODO; MADONNA COL BAMBINO IN ALTO A DESTRA, SANTI GIOVANNI GUALBERTO, TOMMASO APOSTOLO, SEBASTIANO E ROCCO GENUFLESSO
DEL BRAVO, CARLO, 'PER JACOPO VIGNALI', PP.28/42, F.30, IN 'PARAGONE', N.135, MARZO, ANNO XII, 1961; MASTROPIERRO, FRANCA, 'JACOPO VIGNALI', FIRENZE, 1973, IN CATALOGO (OPERE ESISTENTI IN ORDINE DI TEMPO), PP.63/99, FIRENZE, BADIA DI SAN BARTOLOMEO-BADIA A RIPOLI, P.66, SENZA F.; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, P.142, SENZA F.; PAGLIARULO, GIOVANNI, AD VOCEM VIGNALI, JACOPO, TOMO II, PP.918/919, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.674; PAGLIARULO, GIOVANNI, 'JACOPO VIGNALI E GLI ANNI DELLA PESTE', PP.138/198, P.138, P.153, P.154, P.180, F. A P.155, IN 'ARTISTA. CRITICA DELL'ARTE IN TOSCANA', ANNO 1994
VINCIOLI
IL S.SEBASTIANO SI TROVA NEL SOTTARCO DESTRO DI UNA EDICOLA DEDICATA A S.ANTONIO; LA EDICOLA HA SUBITO UN TAGLIO DEI DUE SOTTARCHI PER CUI IL S.SEBASTIANO E' DEL TUTTO INCOMPLETO E ANCHE ROVINATO
SILVESTRELLI, MARA RITA, AD VOCEM VINCIOLI, JACOPO, TOMO II, P.767, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.358
VITALE
PASSATO AD ASTA COME ATTRIBUZIONE AL RIBERA; S.SEBASTIANO CHE CADE IN GINOCCHIO, TRAFITTO; ORIGINALE PERCHE' ANCORA APPESO ALLE FUNE E QUASI INGINOCCHIATO
SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.87/144, ALTRE OPERE ASCRITTE AL RIBERA, SCHEDA 388 E F.388 A P.138; NATIONAL GALLERY OF IRELAND. ILLUSTRATED SUMMARY CATALOGUE OF PAINTINGS, DUBLIN, 1981; SPINOSA, NICOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.461/517, P.467, SENZA F. E SPINOSA, AURORA, AD VOCEM VITALE, FILIPPO, TOMO II, P.919, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.127, E ROCCO, LILIA, SCHEDA 2.27 A P.277, F. A P.228, IN 'IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', PP.255/343, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
VITALE
OPERA ATTRIBUITA AL RIBERA PERCHE' RINVIA AL S.SEBASTIANO DI OSUNA; PERO' HA UNA PREMENTE E CHIUSA CORPOREITA' DI FORME CHE RENDE IMPROBABILE L'ATTRIBUZIONE AL RIBERA, SI NOTANO INVECE SOMIGLIANZE CON UN ANGELO NELLA 'LIBERAZIONE DI S.PIETRO' DEL VITALE DI NANTES E PERTANTO IL BOLOGNA LA PASSA AL VITALE
BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.127, F.77 A P.100, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991
VITALE
E' STATA DETTA OPERA ORIGINALE DI S.MARIA DEGLI ANGIOLI DI NAPOLI DATO CHE QUELLA ATTUALMENTE IN SACRESTIA DELLA CHIESA E' UNA COPIA (VEDI SCHEDA 3162), MA NON E' COSI' (ALL'ASTA ERA DETTA DI SEGUACE DEL CARAVAGGIO)
BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.127, NOTA 222 A P.177, SENZA F., IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991
VITI
STUDIO PRELIMINARE PER IL DIPINTO DI BRERA (VEDI SCHEDA 2117) CON IMPRONTA DI MAGGIOR AUSTERITA' E CONCENTRAZIONE; CARBONCINO, BIACCA, SEPPIA ACQUARELLA, TRACCIA DI MATITA; MADONNA ANNUNZIATA TRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.173, F.109 A P.174; BELTRAME QUATTROCCHI, ENRICHETTA, IN TAVOLE, PP.107/267, SCHEDA 12 CON F., IN AAVV, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEL GABINETTO NAZIONALE DELLE STAMPE DI ROMA', MILANO, 1980; DE FELICIS ORLANDI, SIMONETTA (A CURA DI), 'ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA. GABINETTO DISEGNI E STAMPE. I DISEGNI DEL FONDO CORSINI', PARTE 1, ROMA, 1987, P.5, F. A P.127
VITI
OPERA PROBABILE DI BOTTEGA DI TIMOTEO VITI (VENTURI); FATTO ANCHE IL NOME DI GIROLAMO MARCHESI; S.SEBASTIANO; ANCHE UNA S.CHIARA
HADELN, KATALOG, 273.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.992, NOTA 1, SENZA F.; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE GERMAN, FLEMISH AND EMILIAN INFLUENCES IN THE MARCHES: ANTONIO DA FABRIANO, GIOVANNI SANTI, BARTOLOMEO DI MAESTRO GENTILE, THE HYPOTHETIC EVANGELISTA DA PIANDIMELETO, TIMOTEO VITI', PP.106/177, P.168, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.451, SENZA F.; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.254; FOTOTECA KHI FIRENZE ......., 1997; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, A,F.18R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.56 A P.193, MILANO, 2000; DAL POGGETTO, PAOLO, 'LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE E LE ALTRE COLLEZIONI NEL PALAZZO DUCALE DI URBINO', ROMA, 2003, IN SALA 24 (SALETTA DI OPASSAGGIO), PP.181/185, F.208 (A COLORI) A P.181
VITTORIA
MOLTO PROBABILMENTE QUESTA STATUETTA E' QUELLA CHE SI TROVAVA A NEW YORK NELLA COLLEZIONE MR. AND MRS. EDWIN S.BAYER COME RIPORTATO DAL PLANISCIC; MARSIA/S.SEBASTIANO; DA COLLEGARE COL S.SEBASTIANO DELL'ALTARE MONTEFELTRO DI S.FRANCESCO DELLA VIGNA; CON ISCRIZIONE DELL'AUTORE
PLANISCIC, LEO, 'PICCOLI BRONZI ITALIANI DEL RINASCIMENTO', MILANO, 1930, P.35 E TAV.CLIXI, F.275; POPE-HENNESY, JOHN, 'LA SCULTURA ITALIANA. IL CINQUECENTO E IL BAROCCO', 3 VOLL., MILANO, 1966, VOL.III, TOMO I, P.86; DAVIS, CHARLES, 'ALARI FROM THE SHOP OF 'ANDREA DEI BRONZI': A NOTICE FOR ANDREA VENEZIANO', PP.163/167, F.1 A P.164, IN SEGNALAZIONI IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXX, 1976; MARONI, RICCARDO, 'COLLANA ARTISTI TRENTINI E DI ARTISTI CHE OPERARONO NEL TRENTINO', IDEATA DA, EDIZIONE ANASTATICA DI 58 MONOGRAFIE CAT (COLLEZIONE ARTISTI TRENTINI), RACCOLTA IN 10 VOLL., TRENTO, 1977, VOL.I, 'ALESSANDRO VITTORIA MEDAGLISTA, BRONZISTA, ARCHITETTO, STUCCATORE, SCULTORE', CAP., 'ALESSANDRO VITTORIA BRONZISTA (1525-1608)', (26°, CAT, 1960), A CURA DI GESSI, FRANCESCO, PP.132/238, PP.174/177, F.22 A P.215; MARIACHER, GIOVANNI, 'LA SCULTURA DEL CINQUECENTO', CAP., 'AIUTI E PRIMI SEGUACI DEL SANSOVINO: ALESSANDRO VITTORIA', PP.179/191, TORINO, 1987, P.189, SENZA F.; MASON RINALDI, STEFANIA (A CURA DI), 'PALMA IL GIOVANE. 1548-1628. DISEGNI E DIPINTI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1990, SCHEDA 86A A P.202, F. (A COLORI) A P.202; STEINBERG, LEO, 'STEEN'S FEMALE GAZE AND OTHER IRONIES', PP.107/128, P.113, F.6 A P.112, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 22, (XI), VIENNA, 1990; AVERY, VICTORIA J., 'DOCUMENTI SULLA VITA E LE OPERE DI ALESSANDRO VITTORIA (C.1525-1608)', IN DOCUMENTI, PP.15/197, P.64, IN 'STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE', ANNO LXXVIII, N.1, SUPPLEMENTO; LEITHE-JASPER, MANFRED, 'ALESSANDRO VITTORIA BRONZISTA', PP.325/382, SCHEDA 75 A PP.342/345, F. (A COLORI) A P.343, IN AAVV, '''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999; BAYER, ANDREA, 'NORTH OF THE APENNINES. SIXTEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTING IN VENICE AND THE VENETO', PP.1/48, P.23, F.20, IN 'THE METROPOLITAN MUSEUM ART BULLETIN', SUMMER, 2005; DOSSI, DAVIDE, 'LA GIOVINEZZA DELL'OTTINO E UN DIPINTO INEDITO', PP.67/80, F.92 IN 'PROPORZIONI', ANNALI FONDAZIONE LONGHI, VII, 2006-2OO7
VITTORIA
IN ALTARE DELLA CAPPELLA MONTEFELTRO DI S.ANTONIO ABATE; SANTI ROCCO, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO; CON ISCRIZIONE ALEXANDER VICTORIA F.F; IDEA DEL SANTO DEBITRICE INDIRETTAMENTE A MICHELANGELO
MARONI, RICCARDO, 'COLLANA ARTISTI TRENTINI E DI ARTISTI CHE OPERARONO NEL TRENTINO', IDEATA DA, EDIZIONE ANASTATICA DI 58 MONOGRAFIE CAT (COLLEZIONE ARTISTI TRENTINI) RACCOLTE IN 10 VOLL., TRENTO, 1977, VOL.I, 'ALESSANDRO VITTORIA MEDAGLISTA, BRONZISTA, ARCHITETTO, SUCCATORE, SCULTORE', CAP., 'ALESSANDRO VITTORIA ARCHITETTO E STUCCATORE (1525-1608)', (CAT, 26°, 1960), PP.241/358, F.28 A P.333, E CAP., 'ALESSANDRO VITTORIA SCULTORE (1525-1608), I PARTE', (CAT, 30°, 1961), PP.361/452, F.16 A P.419, AMBEDUE A CURA DI GESSI, FRANCESCO; POPE-HENNESY, 'LA SCULTURA ITALIANA. IL CINQUECENTO E IL BAROCCO', 3 VOLL., MILANO, 1966, VOL.III, F.109 CON ALTARE COMPLETO, TOMO II, PP.424/428, F.126 (SOLO S.SEBASTIANO); GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.585; MARIACHER, GIOVANNI, 'LA SCULTURA DEL CINQUECENTO', CAP., 'AIUTI E PRIMI SEGUACI DEL SANSOVINO. ALESSANDRO VITTORIA', PP.179/191, TORINO, 1987, P.189, SENZA F.; FINOCCHI GHERSI, LORENZO, 'ARTISTI E COMMITTENTI A SAN SALVADOR', PP.20/39, P.21, F.3 A P.23, F.7 (SOLO S. SEBASTIANO) A P.25, IN 'ARTE VENETA', N.51, 1997/II; AVERY, VICTORIA J., 'DOCUMENTI SULLA VITA E LE OPERE DI ALESSANDRO VITTORIA (C.1525-1608)', IN DOCUMENTI, PP.15/197, P.54 E P.57, IN 'STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE', ANNO LXXVIII, N.1, SUPPLEMENTO; LEITHE-JASPER, MANFRED, 'ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA DEL SUO TEMPO A VENEZIA', PP.14/57, P.26, SENZA F. E TUMIDEI, STEFANO, 'SCULTURA E PITTURA A CONFRONTO, A VENEZIA, NELL'ETA' DI VITTORIA', PP.106/125, PP. VARIE, F.143 A P.119 E ANCHE SPONZA, SANDRO, SCHEDA 66 A PP.314/318, FF. (A COLORI) A PP.314/315, IN AAVV, ''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999; GEESE, UWE, 'SCULTURA BAROCCA IN ITALIA, FRANCIA ED EUROPA CETRALE', PP.274/353, ALESSANDRO VITTORIA, P.276, F. (COL.), IN TOMAN, ROLF (A CURA DI), IN 'L'ARTE BAROCCA. ARCHITETTURA. SCULTURA. PITTURA', MILANO, 1999; BACCHI, ANDREA (A CURA DI), 'LA SCULTURA A VENEZIA DA SANSOVINO A CANOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 2000, ALESSANDRO, VITTORIA, F.1597 E IN CAP., 'BIOGRAFIE DEGLI SCULTORI', PP.685/806, E IN BACCHI, ANDREA, PP.800/805, P.801; DE VINCENTI, MONICA, ''DOMINO HORATIO ET FRATELLI MARINALI BASSANESI, ILLUSTRI SCULTORI DELLA CITTA' DI VENEZIA'', PP.97/121, P..., IN 'ARTE VENETA', 63 (2006)
VITTORIA
CHE POSSA TRATTARSI DEL S.SEBASTIANO NON FIRMATO CHE DOVREBBE TROVARSI AL LOS ANGELES COUNTY MUSEUM ? (VEDI SCHEDA 68A A P.202 DEL CATALOGO DELLA MOSTRA DI DISEGNI E DIPINTI DI PALMA IL GIOVANE, VENEZIA, 1990); S.SEBASTIANO NUDO; MOLTO SIMILE AL BRONZO DEL METROPOLITAN MUSEUM (SCHEDA 2120)
IN 'IL GIORNALE DELL'ARTE', N.169, SETTEMBRE 1998, IN ECONOMIA/RILEVAZIONI DI MERCATO, P.112, F.8 A P.112; AVERY, VICTORIA J., 'DOCUMENTI SULLA VITA E LE OPERE DI ALESSANDRO VITTORIA (C.1525-1608)', IN DOCUMENTI, PP.15/197, P.85 (?), IN 'STUDI TRENTINI DI SCIENZE STORICHE', ANNO LXXVIII, N.1, SUPPLEMENTO; LEITHE-JASPER, MANFRED, 'ALESSANDRO VITTORIA BRONZISTA', PP.325/382, CITATA IN SCHEDA 77 A PP.342/345, FF. ALLE PP.344/345, IN AAVV, '''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999
VIVARINI
TRITTICO CON S.ROCCO E UN ANGELO AL CENTRO (ANCORA IN S.EUFEMIA) CHE AVEVA LE FIGURE LATERALI COI SANTI SEBASTIANO E LUDOVICO CHE SONO ORMAI DISPERSE
SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE II, GIUDECCA, CHIESA DI S.EUFEMIA, PP.217/222, P.220, SENZA F.
VIVARINI
PALA CHE PROPONEVA IL PIU' AGGIORNATO MODELLO DI DIPINTO D'ALTARE VENEZIANO, DI SOLENNE MONUMENTALITA', IMPRESSIONANTE PER 'MIMESIS' NATURALISTICA NON SOLO RIGUARDO ALLE FIGURE MA ADDIRITTURA NEL RAPPORTO AMBIENTALE, ESSENDO LA LUCE DIPINTA COORDINATA A QUELLA CHE SPIOVEVA DA UNA FINESTRA SUL LATO DESTRO .... IL VIRTUOSISMO PROSPETTICO FACEVA SI' CHE NELL'ABSIDE REALE SI APRISSE, UNA SECONDA ABSIDE PIU' LONTANA, ENTRO CUI STAVANO I SANTI (LUCCO); NEL VOLTO DEL S.SEBASTIANO (CITAZIONE DELL'ADAMO DI RIZZO DEL PALAZZO DUCALE) MISURA GEOMETRIZZANTE, LIRISMO FREDDO E ONIRICO, ELASTICITA' CHE HA IN SE QUALCOSA DI INQUIETO (DAL POZZOLO); MADONNA COL BAMBINO E I SANTI LIBERALE, PIETRO, CATERINA, LUCIA, MARCO E SEBASTIANO
HADELN, KATALOG, 282.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO IV, 'LAZZARO BASTIANI, ALVISE VIVARINI, BARTOLOMEO MONTAGNA, GIAN BATTISTA CIMA DA CONEGLIANO', PP.379/552, P.408, P.410, F.242 A P.411; 'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.38 A P.137; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.II, 'BARTOLOMEO AND ALVISE VIVARINI', PP.88/171, P.162, F.100 A P.161; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRRODUCTION, N.48; MOSCHINI, VITTORIO, 'I VIVARINI', MILANO, 1946, T.XXVII; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENEZIANA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.201 E FF.335 E 337 (SOLO VOLTO S.SEB.); PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I VIVARINI (ANTONIO, BARTOLOMEO, ALVISE)', VENEZIA, 1962, IN CATALOGO DELLE OPERE ILLUSTRATE, PP.93/141, SCHEDA 259 A P.137, F.259; STEER, JOHN, 'ALVISE VIVARINI. HIS ART AND INFLUENCE', CAMBRIDGE, 1982, IN SCHEDA 8 DEI DIPINTI, PP.133/134, IN ILLUSTRAZIONI, F.29 A P.247; LUCCO, NAURO, 'LA PITTURA DEL SECONDO QUATTROCENTO NEL VENETO OCCIDENTALE', TOMO I, PP.147/167, F.220 A P.164, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; BURCKHARDT, JACOB, 'PALE D'ALTARE DEL RINASCIMENTO', A CURA DI HUMFREY, PETER, FIRENZE, 1988, F.52; LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.573/598, PP.583/584, F.692 A P.586 E HUMFREY, PETER, AD VOCEM VIVARINI, ALVISE, PP.768/769, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'E' TUTTO CIMA ?', PP.61/80, P.72, F.9 (SOLO VOLTO DEL S.SEB.), IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.7, GENNAIO-GIUGNO, 1994; BONOCORE, VINCENZO, 'ALVISE VIVARINI RIVISITATO: PROBLEMI DI COMMITTENZA, PARTE SECONDA', PP.161/184, F.12 A P.176, IN 'ARTE CRISATINA', ANNO XCIX, NOVEMBRE,DICEMBRE, 2011
VIVARINI
MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E QUATTRO SANTI TRA CUI S.GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA); DA RITENERSI COLLEGABILE ALLE DUE OPERE DI BERLINO (VEDI SCHEDE 1702 E 2232)
STEER, JOHN, 'ALVISE VIVARINI. HIS ART AND INFLUENCE', CAMBRIDGE, 1982, SCHEDA 44 IN DISEGNI, PP.170/171, IN ILLUSTRAZIONI, F.47 A P.268; HUMFREY, PETER, IL DIPINTO D'ALTARE NEL QUATTROCENTO', TOMO II, PP.538/550, P.539, F.763 A P.543, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987
VIVARINI
IL BERENSON DICE CHE IL S.SEBASTIANO E' DI ANTONIO; D'ELIA PENSA A UN SEGUACE LEGATO AI MODI DI ANTONIO; POLITTICO CON MADONNA COL BAMBINO TRA SANTI NICOLA, BERNARDINO, GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO; FORSE RESTI DI UN POLITTICO PIU' GRANDE
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.208, SENZA F.; D'ELIA, MICHELE (A CURA DI), 'MOSTRA DELL'ARTE IN PUGLIA DAL TARDO GOTICO AL ROCOCO'', CATALOGO DELLA MOSTRA (BARI), ROMA, 1964, SCHEDA 61 A PP.60/61, F.64; GUIDA TOURING PUGLIA, 1978, P.360
VIVARINI
DETTA ANCHE SECONDA PALA DI BERLINO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO E I QUATTRO SANTI GIOVANNI BATTISTA, GIROLAMO, AGOSTINO E SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 283., TAF.VI, 6; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO IV, 'LAZZARO BASTIANI, ALVISE VIVARINI, BARTOLOMEO MONTAGNA, GIAN BATTISTA CIMA DA CONEGLIANO', PP.379/552, P.430, F.254 A P.431; 'DIE GEMAELDE GALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 13. BIS 15. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.1165 A P.136; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.II, 'BARTOLOMEO AND ALVISE VIVARINI', PP.88/171, P.....; CREIGHTON, GILBERT, 'ALVISE E COMPAGNI', PP.277/308, F.5 A P.285, IN VOL.I, IN AAVV, 'SCRITTI DI STORIA DELL'ARTE IN ONORE DI LIONELLO VENTURI', 2 VOLL., ROMA, 1956; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.201 E F.340; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I VIVARINI (ANTONIO, BARTOLOMEO, ALVISE)', VENEZIA, 1962, IN CATALOGO DELLE OPERE ILLUSTRATE, PP.93/141, SCHEDA 273 A P.140, FF.273 E 274 (SANTI AGOSTINO E SEB.); STEER, JOHN, 'ALVISE VIVARINI. HIS ART AND INFLUENCE', CAMBRIDGE, 1982, SCHEDA 9 IN DIPINTI, PP.136/137, IN ILLUSTRAZIONI, F.... A P...; STEER, JOHN, 'SOME INFLUENCES FROM ALVISE VIVARINI IN THE ART OF GIORGIONE', PP.220/225, P.221, F.35 A P.224, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.699, VOL.CIII, GIUGNO, 1961; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO, 1500-1540', PP.281/302, P.281, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; BONOCORE, VINCENZO, 'ALVISE VIVARINI RIVISITATO: PROBLEMI DI COMMITTENZA, PARTE SECONDA', PP.161/184, F.4000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 A P.165, IN 'ARTE CRISTIANA', ANNO XCIX, NOVEMBRE,DICEMBRE, 2011
VIVARINI BARTOLOMEO
LA FORMULAZIONE DELLA FIRMA INDICA UNA LARGA PARTECIPAZIONE DI BOTTEGA E CHE L'OPERA E' STATA REALIZZATA A VENEZIA; ULTIMA OPERA DI BARTOLOMEO; NEL TRITTICO, DETTO DI S.MARTINO O DI TORRE BOLDONE, S.MARTINO E' AL CENTRO TRA S.GIOVANNI BATTISTA E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN, KATALOG, 281.; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.207 E VOL.II, F.121; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'I VIVARINI (ANTONIO, BARTOLOMEO, ALVISE)', VENEZIA, 1962, IN CAP., 'BARTOLOMEO VIVARINI', PP.37/54, P.54 E IN CATALOGO DELLE OPERE ILLUSTRATE, PP.93/141, SCHEDA 222 A P.131, F.222; GIBBONS, FELTON, 'A SHEET OF STUDIES BY BARTOLOMEO VIVARINI', PP.410/413, P.411, F.2 A P.411, IN 'MASTER DRAWINGS, NEW YORK, N.4, VOL.IV/1966; AD VOCEM VIVARINI, BARTOLOMEO, PP.365/366, F.524 A P.365, IN DBPI, VOL.XI, 1976; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA MILANO E VENEZIA: 1485-1512', PP.10/14, P.14, T.23 A P.85, E IN SCHEDE, PP.217/304, SCHEDA A P.232, IN AAVV, 'PITTURA A BERGAMO DAL ROMANICO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1991; ROSSI, FRANCESCO, 'BERGAMO', PP.186/209, P.204, F.218 A P.203, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; ROSSI, FRANCESCO, 'ACCADEMIA CARRARA. CATALOGO DEI DIPINTI SEC.XV-XVI', MILANO, 1988, SCHEDA 40 A P.324, F.40 A P.325; ROSSI, FRANCESCO, CAP., 'PRESENZE VENETE', IN LE OPERE, PP.125/157, SCHEDA 5 A PP.126/127, F. (A COLORI) A P.121 E IN B.N. A P.157, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994; ZUFFI, STEFANO, BRESCIA, 'BERGAMO ..... E VENEZIA', PP.173/183, BARTOLOMEO VIVARINI, P.183, F.(A COLORI) A P.183, IN AAVV, 'PITTURA IN LOMBARDIA. IL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO', MILANO, 1998; ANDERSON, JAYNIE, 'I TACCUINI MANOSCRITTI DI GIOVANNI MORELLI', IN TACCUINI, PP.35/150, B,F.16R, IN LE OPERE, PP.153/367, F.208 A P.308, MILANO, 2000; MILESI, SILVANA, 'ARTISTI A BERGAMO DEL TEMPO DI LOTTO, BERGAMO, 2004, IN CAP., 'ARTISTI A BERGAMO PRECEDENTI E CONTEMPORANEI DI LORENZO LOTTO', PP.15/79, P.34, F. (A COLORI) A P.34; VILLA, GIOVANNI C. F., SCHEDA 19 A PP.70/71, F. A P.71 IN CATALOGO, PP.27/187, IN CATALOGO MOSTRA, ROMA , CHIOSTRO DEL BRAMANTE, 2010/2011, IN VALAGUSSI, GIOVANNI, VILLA, GIOVANNI CARLO FEDERICO (A CURA DI), 'I GRANDI VENETI. DA PISANELLO A TIZIANO, DA TINTORETTO A TIEPO0LO. CAPOLAVORI DELLA ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO', MILANO, 2010
VOLPONI
ATTRIBUITA A FILIPPO LIPPI E A FRA' PAOLINO; RITENUTA DI ANONIMO DEL SEC.XVI DAL PAOLUCCI; MADONNA COL BAMBINO E QUATTRO SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO (PRIMO A SINISTRA) E S.ROCCO (PRIMO A DESTRA); DIPINTO CHE E', SPECIALMENTE NELLE FIGURE DELLA MADONNA E DEL S.SEBASTIANO, LA PROVA PIU' VICINA ALLO STILE DI FRA' PAOLINO CHE LO SCALABRINO ABBIA MAI ESEGUITO
PAOLUCCI, ANTONIO, 'LA MONTAGNA PISTOIESE: IL PATRIMONIO ARTISTICO NEGLI EDIFICI DI CULTO', FIRENZE, 1976, F.34 A P.252; MUZZI, ANDREA, ARTISTA GIOVANNI BATTISTA VOLPONI DETTO LO SCALABRINO E SCHEDA 53 A PP.215, F. (A COLORI) A P.214, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996; SUEUR, HELENE, CITATA IN SCHEDA 32 A PP.126/128, F. A P.128, IN XVI SIECLE, PP.113/157, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996
VOLTOLINI
MADONNA COL BAMBINO IN ALTO CON I SANTI ANTONIO DA PADOVA E MARIA MADDALENA E SOTTO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI; ORIGINALE PERCHE' SI TIENE SOPRA AL CAPO UNA CORONA DEL MARTIRIO ASSIEME AD UN ANGIOLETTO
FAPPANI, ANTONIO, 'SANTUARI NEL BRESCIANO. 2. VALLE SABBIA', BRESCIA, 1983, CAP., 'IDRO: S.SEBASTIANO', PP.68/71, P.71, F. A P.69; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
VOUET
SEGNALATA A ROMA NEL 1631; NON SI SA SE SI TRATTA DI QUELLA DEL MUSEO CAPITOLINO PERCHE' L'OPERA DEL CAPITOLINO E' CITATA INVECE AL NUMERO R8 A P.58 TRA LE OPERE ATTRIBUITE ERRONEAMENTE
DARGENT, GEORGETTE E THUILLIER, JACQUES, 'SIMON VOUET EN ITALIE: ESSAI DE CATALOGUE CRITIQUE', PP.27/63, OPERE SICURE N.A44 A P.50, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.4, 1965
WTEWAEL
S.SEBASTIANO CHE STA PER ESSERE LEGATO DA DUE CARNEFICI; L'ANGELO IN LATO A DESTRA, ARDITAMENTE SCORCIATO, PORGE AL SANTO UN RAMOSCELLO D'OLIVO AL POSTO DELLA SOLITA PALMA
LORIZZO, LOREDANA, 'IL TARDO MANIERISMO A UTRECHT: ABRAHAM BLOEMART E JOACHIM WTEWAEL', PP.192/207, P.201, F.9 A P.203, IN AAVV, 'TRACCE PER LO STUDIO DELLA CULTURA FIGURATIVA FIAMMINGA E OLANDESE DAL XV AL XVII', ROMA, 1997
YANEZ
OPERA CHE RICORDA PER LA PARTE INFERIORE DEL CORPO IL SAN SEBASTIANO DEL PERUGINO DEL LOUVRE (SCHEDA 1270) E QUELLO DEL DISEGNO DI LEONARDO DA VINCI DI BAYONNE (SCHEDA 716); SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA)
BENITO DOMENECH, FERNANDO, SCHEDA 14 (IN SEI SCHEDE 12/17, SERIE DI SANTI E SCENE DELLA PASSIONE), A PP.116/117, F. (A COLORI) A P.117, IN SCHEDE, PP.63/147, IN AAVV, 'FERRANDO SPAGNOLO E ALTRI MAESTRI IBERICI NELL'ITALIA DI LEONARDO E MICHELANGELO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1998
ZABOLINO
PER IL VAN MARLE E PER BRUNO TOSCANO OPERA DI ANONIMO UMBRO; PER IL TODINI DELLO ZABOLINO IN COLLABORAZIONE CON LO PSEUDO ZABOLINO; ETERNO (NELLA VOLTA), CRISTO IN GLORIA FRA ANGELI E SOTTO MADONNA ORANTE FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO; ORIGINALE PERCHE' MOLTO GIOVANE ED INGINOCCHIATO
VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.I, 'THE SCHOOL OF OTTAVIANO NELLI AT GUBBIO, THE VOTIVE PAINTERS OF THE VAL DI NERA AND OTHERS REGIONS AND THE PAINTERS OF FOLIGNO ANF OF GUALDO', PP.1/98, P.30, SENZA F.; AAVV, 'L'UMBRIA. MANUALI PER IL TERRITORIO. LA VALNERINA, IL NURSINO, IL CASCIANO', ROMA, 1977, PRIMO ITINERARIO: FORCA DI CERRO-SELLANO, P.47, F.15 A P.49; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.335, TOMO II, F.1046 A P.453
ZABOLINO
AFFRESCHI NELLA VOLTA; ETERNO BENEDICENTE FRA I QUATTRO EVANGELISTI E S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' INGINOCCHIATO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, P.135, F. A P.135; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.504, SENZA F.; THIEME/BECKER, VOL.35/36, BAND 36, PP.370/371, LEIPZIG, 1992; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.335, TOMO II, FF.1040 E 1041 A P.451; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.373
ZACCHIA IL VECCHIO
OPERA ATTRIBUITA ANCHE A PERIN DEL VAGA DOPO IL RESTAURO DEL 1980 (VEDI OPD RESTAURO, 2) PER UNA SCRITTA SULLA CORNICE 'PERIN DEL VAGA'; ERA STATA CONSIDERATA DI ANONIMO DALLA COX-REARICK E DALLA PAGNOTTA; OPERA ISPIRATA AL S.SEBASTIANO DI FRA' BAROLOMEO PERDUTO DI S.MARCO A FIRENZE (VEDI SCHEDA 653); PUO' ESSERE CONSIDERATA COPIA DELL'OPERA DI FRA' BARTOLOMEO; IL S.SEBASTIANO DI FRA' BARTOLOMEO HA ISPIRATO ALTRI S.SEBASTIANO, QUALI QUELLO DEL BUGIARDINI DI NEW ORLEANS (SCHEDA 219) E QUELLI ATTRIBUITI AL BACHIACCA (SCHEDA 2695); FIGURA IN DRAMMATICO MOVIMENTO, MAI REALIZZATA PRIMA PER I S.SEBASTIANO A FIRENZE, PIUTTOSTO TRADIZIONALI; IL SANTO 'ESCE' DALLA NICCHIA DIPINTA SLEGATO DALLE CORDE; ORIGINALE PER QUESTA NOVITA' E ANCHE PER IL BRACCIO TESO VERSO L'ANGELO, CHE VOLA IN CIELO, DAL QUALE RICEVE LA PALMA DEL MARTIRIO; ORIGINALE PURE PER IL PERIZOMA TRASPARENTE
COX-REARICH, JANET, 'FRA' BARTOLOMEO'S ST. MARK EVANGELIST AND ST. SEBASTIAN WITH AN ANGEL', PP.329/354, P.332, PP.348/350, F.4 A P.335, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XVIII. BAND, HEFT 2, 1974; PAGNOTTA, LAURA, 'GIULIANO BUGIARDINI', TORINO, 1987, IN OPERE AUTOGRAFE, CITATA IN SCHEDA 36 A PP.206/207; OPD RESTAURO, RIVISTA DELL'OPIFICIO PIETRE DURE E LABORATORI DI RESTAURO DI FIRENZE, 2, 1990, PP. 124 E 129 CON INFORMAZIONI TECNICHE SUL RESTAURO, F.94; TAZARTES, MAURIZIA, SCHEDA 45 A PP.162/163, F. (A COLORI) A P.163, IN 'LA PRIMA REPUBBLICA 1494-1512', PP.71/165, IN AAVV, 'L'OFFICINA DELLA MANIERA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996; MUZZI, ANDREA, CITATA IN SCHEDA 48 A P.208, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996; FOTOTECA KHI FIRENZE 395937, 1997; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE IX., PP.200/2003, F. (A COLORI) A P.208; FREEDMAN, LUBA, 'SAINT SEBASTIAN IN VENETO PAINTING. THE 'SIGNALS' ADDRESSED TO 'LEARNED' SPECTATORS', PP.5/20, P.5, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.15. 1998; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.61, F.41;
ZAGANELLI
PRIMA OPERA DI FRANCESCO DOPO LA MORTE DI BERNARDINO; SI PUO' SUPPORRE CHE FACESSE PARTE DI UN COMPLESSO PITTORICO SMEMBRATO, DEL QUALE DOVEVA OCCUPARE LA PARTE CENTRALE; ORIGINALE IL SANTO PERCHE' SI TROVA LONTANO DAL TRONCO DELL' ALBERO MA E' LEGATO A RAMO CON LE BRACCIA IN ALTO
HADELN, KATALOG, 286.; AAVV, 'MOSTRA DI MELOZZO E DEL QUATTROCENTO ROMAGNOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FORLI'), BOLOGNA, 1938, SCHEDA 149 A P.135, T.87-B; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.452, VOL.III, F.1049; RICCOMINI, EUGENIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', BOLOGNA, 1969, P.20, F.25; COLOMBI FERRETTI, ANNA, AD VOCEM ZAGANELLI, BERNARDINO E FRANCESCO, TOMO II, PP.867/868, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; UGOLINI, ANDREA, 'RIVEDENDO LA COLLEZIONE DI FERRARA', PP.50/76, VOCE L.43 DEL CATALOGO RAGIONATO, IN 'PARAGONE', N.489, NOVEMBRE, 1990; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.693; BERTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', BOLOGNA, 1990, IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.91/120, SCHEDA 26 DI MAZZA, ANGELO, A PP.101/102, F.26; VIROLI, GIORDANO, 'I DIPINTI D'ALTARE DELLA DIOCESI DI RAVENNA', SCHEDA 171 A P.366, CITATA A P.366, SENZA F., CENTO, 1991; ZAMA, RAFFAELLA, 'GLI ZAGANELLI (FRANCESCO E BERNARDINO) PITTORI', RIMINI, 1994, IN LE OPERE, PP.99/211, SCHEDA 55 A PP.164/166, F.55 A P.165; AGOSTINI, GRAZIA (A CURA DI), SCHEDA 14, P.118, F. (A COLORI) A P.118, IN REPERTORIO DELLE OPERE, COLLEZIONE COSTABILI, PP.103/118, IN AAVV, 'LA LEGGENDA DEL COLLEZIONISMO. LE QUADRERIE STORICHE FERRARESI', CATALOGO DELLA MOSTRA (FERRARA), MARTELLAGO, 1996; AAVV, 'EMANUELE MATTAGLIANO. LA COLLEZIONE COSTABILI', A CURA DI AGOSTINI, GRAZIA, VENEZIA, 1998, IN LA COLLEZIONE, PP.31/171, SCHEDA 43 A PP.45/46, F.43 A P...
ZAGANELLI
OPERA TRASPORTATA SU FIBRA DI VETRO; SAN SEBASTIANO E SANTA CATERINA D'ALESSANDRIA; ORIGINALE PER IL LACCIO CHE LO LEGA DALLA SPALLA SINISTRA AL RAMO DELL'ALBERO
HADELN, KATALOG, 287.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.453, SENZA F.; MARTINI, ALBERTO, 'LA GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI RAVENNA', VICENZA, 1959, PP.187/188, F.5; IN 'TAVOLA SINOTTICA DELLE GUIDE DI RAVENNA RELATIVA ALLE VICENDE DEI DIPINTI RAVENNATI DEL CINQUECENTO', PP.93/118, PP.98/99, E MASSA, ANGELO , SCHEDA A PP.134/137, F. A P.134, IN 'LA PITTURA SU TAVOLA IN ROMAGNA NEL '500', PP.119/186, IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'LUCA LONGHI E LA PITTURA SU TAVOLA IN ROMAGNA NEL '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), BOLOGNA, 1982; VIROLI, GIORDANO, SCHEDA 195 A PP.166/167, F.195 A P.167, IN AAVV, 'PINACOTECA COMUNALE DI RAVENNA', RAVENNA, 1988; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.756; ZAMA, RAFFAELLA, 'GLI ZAGANELLI (FRANCESCO E BERNARDINO) PITTORI', RIMINI, 1994, IN LE OPERE, PP.99/211, SCHEDA 81 A P.198, F.81 A P.197; EMILIANI, ANDREA E SPADONI, CLAUDIO (A CURA DI), 'LA CURA DEL BELLO. MUSEI, STORIE, PAESAGGI PER CORRADO RICCI, CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), MILANO, 2008, IN SPADARI, CLAUDIO: APPENDICE DOCUMENTARIA, CAP., 'RAVENNA LA CITTA' DEL PARADIGMA', PP.172/209, P.186, F. (A COLORI)
ZAGANELLI
OPERA DI BERNARDINO MA ANCHE FORSE CON LA MANO DI FRANCESCO NEL VOLTO GROTTESCO DEL S.SEBASTIANO; IN QUESTO VOLTO APPARE EVIDENTE COME IL FORTE STRABISMO DELL'OCCHIO DESTRO CONTRASTI INVECE CON UN CORPO BEN SCORCIATO E COMUNQUE COME IL VOLTO SI DIFFERENZI STILISTICAMENTE DAGLI ALTRI VOLTI, CARATTERIZZATI DA LINEAMENTI PULITI, NATURALI E FINEMENTE ESEGUITI; MADONNA COL BAMBINO E PIU' DIETRO SAN ROCCO E SAN SEBASTIANO (A DESTRA)
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.453, VOL.III, F.1038; OPUSCOLO CELEBRATIVO FINARTE, 'QUINDICI ANNI DI ATTIVITA'. 1959-1974', MILANO, 1974, P.27, F. A P.27; ZAMA, RAFFAELLA, 'GLI ZAGANELLI (FRANCESCO E BERNARDINO) PITTORI', RIMINI, 1994, IN LE OPERE, PP.99/211, SCHEDA 33 A P.142, F.33 A P.141; DE MARCHI, ANDREA, 'BERNARDINO ZAGANELLI INEDITO: DUE 'FACIES CHRISTI'', PP.124/135, P.129, NOTA 37 A P.130, F.12 A P.130, IN 'PROSPETTIVA', NN.75-76, LUGLIO-OTTOBRE, 1994; CATALOGO ASTA FINARTE N.1167, MILANO, 27/3/2002, P.32, F.30 (A COLORI)
ZAGANELLI
OPERA CHE SI TROVA ALLA NATIONAL DAL 1880; UNICA OPERA SICURA ...... E IN AUTONOMIA DAL FRATELLO FRANCESCO; OPERA TRA LE PIU' RAGGUARDEVOLI DELLA CULTURA FIGURATIVA IN EMILIA AGLI INIZI DEL '500; IL PREPONDERARE DELLA TRADIZIONE FERRARESE E' COLTA AL MOMENTO DEL PASSAGGIO DI ERCOLE DA FERRARA AL 'GRANDI' E AL MAZZOLINO E CIOE' CON QUELLE GIUNTE DI RITMICA UMBRO-BOLOGNESE PROPAGATESI ASSAI PRESTO DAL BINOMIO FRANCIA-COSTA LUNGO TUTTA LA VIA EMILIA (LONGHI); PARTE DI UN POLITTICO SMEMBRATO CHE ERA COSTITUITO DA SEI TAVOLE ANCORA IN LOCO NEL 1840; IL S.SEBASTIANO ERA AL CENTRO NEL REGISTRO INFERIORE CON AI LATI S.NICOLA DA BARI E S.CATERINA D'ALESSANDRIA; NEL REGISTRO SUPERIORE CRISTO MORTO E ANNUNCIAZIONE
HADELN, KATALOG, 285.; RICCI, CORRADO, 'D'ALCUNI DIPINTI DI BERNARDINO DA COTIGNOLA', PP.49/52, F. A P.50, IN 'RASSEGNA D'ARTE', ANNO IV, APRILE, 1906; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.1032, FF.775 A P.1038; ROLI, RENATO, 'SUL PROBLEMA DI BERNARDINO E FRANCESCO ZAGANELLI', PP.223/243, P.239, TAV.81A, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.31-32, LUGLIO-DICEMBRE, 1965; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.452, VOL.III, F.1034; TANZI, MARCO, 'DA VINCENZO FOPPA AL MAESTRO DELLE STORIE DI S.AGNESE (1458-1527)', PP.74/86, P.81, T.52 A P.132, E SCHEDE, PP.205/245, SCHEDA A P.217, IN AAVV, AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; ZAMA, RAFFAELLA, 'NOTE SU BERNARDINO ZAGANELLI', PP.33/44, P.34, P.39, F.1 A P.34 E F.3 A P.36 (RICOMPOSIZIONE POLITTICO GIA' A PAVIA), IN 'ROMAGNA ARTE E STORIA, ANNO XI, N.33, SETTEMBRE-DICEMBRE, 1991; FAIETTI, MARZIA, '1490-1530: INFLUSSI NORDICI IN ALCUNI ARTISTI EMILIANI E ROMAGNOLI', PP.9/47, PP.37 E 39, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO. UN'AVVENTURA ARTISTICA TRA NATURA E IDEA', A CURA DI FORTUNATI, VERA, MILANO, 1994; DE MARCHI, ANDREA, 'BERNARDINO ZAGANELLI INEDITO: DUE 'FACIES CHRIST'', PP.124/135, P.126, F.1 A P.124 (SOLO VOLTO DEL S.SEB.), IN 'PROSPETTIVA', NN.75-76, LUGLIO-OTTOBRE, 1994; WILSON, CAROLY C., 'ITALIAN PAINTINGS. XIV-XVI CENTURIES IN THE MUSEUM OF FINE ARTS, HOUSTON', HOUSTON, 1996, CAP., 'XVI CENTURY ROMAGNA AND LOMBARDY', PP.281/303, CITATA IN SCHEDA 27 A P.287 DEL S.SEBASTIANO; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; ALBERTARIO, MARCO, 'INTAGLIATORI E PITTORI A PAVIA NEL PRIMO CINQUECENTO', PP.71/114, P.76, F.2 A P.78, IN 'BOLLETTINO DELLA SOCIETA' PAVESE DI STORIA PATRIA', ANNO CIII, 2003
ZAGANELLI
OPERA ATTRIBUITA; PER IL DE MARCHI DA PASSARE A BERNARDINO; L'OPERA DENUNCIA L'APPOGGIO AI MODELLI VENETI SUL TIPO DI QUELLI CONSUETI A ROCCO MARCONI, SEGUACE DI PALMA IL VECCHIO; IL S.SEBASTIANO ANTICIPA QUELLO DELLA PINACOTECA DI FERRARA DEL 1513 (SCHEDA 1984); SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI MARIA MADDALENA, S.SEBASTIANO (A DESTRA) E DUE ALTRI SANTI SCONOSCIUTI
ROLI, RENATO, 'SUL PROBLEMA DI BERNARDINO E FRANCESCO ZAGANELLI', PP.223/243, P.227, T.87A, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.31-32, LUGLIO-DICEMBRE, 1965; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.451, SENZA F.; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; ZERI, FEDERICO, 'ITALIAN PAINTINGS IN THE WALTERS ART GALLERY', 2 VOLL, BALTIMORA, 1976, VOL.I, IN CATALOGUE, SCHEDA 149 A PP.222/223, F.149; DE MARCHI, ANDREA, 'BERNARDINO ZAGANELLI INEDITO: DUE 'FACIES CHRISTI'', PP.124/135, P.129, NOTA 38 A P.130, F.13 A P.130, IN 'PROSPETTIVA', NN.75-76, LUGLIO-OTTOBRE, 1994; NON CITATA DALLA ZAMA; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
ZAGANELLI
LE FIGURE SONO FOSCHE E INDEBOLITE, ESCLUSO IL S.SEBASTIANO CHE PRIMEGGIA IN POSA ELEGANTE COL VOLTO SCORCIATO, ACQUISENDO LA STESSA LUMINOSITA' DEL GRUPPO PRINCIPALE CON LA MADONNA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA, FRANCESCO, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. VIADANA, PP.163/183, CHIESA SANTI MARTINO E NICOLA, PP.177/179, P.178, F. A P.179, ROMA, 1935; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.453, SENZA F.; ZAMA, RAFFAELLA, 'GLI ZAGANELLI (FRANCESCO E BERNARDINO) PITTORI', RIMINI, 1994, IN LE OPERE, PP.99/211, SCHEDA 71 A PP.185/187, F.71 A P.186
ZAMBELLI
OPERA FORTEMENTE CHIAROSCURATA, DALLA FORMA GROSSOLANA, INGENUA NEGLI INTENTI, IMBARAZZANTE; SAN SEBASTIANO; ORIGINALE PER LA GRAN BARBA E PERCHE' E' NELL'ATTIMO PIU' DRAMMATICO DEL MARTIRIO CON IL CORPO MOLTO CONTORTO
NORIS, FERNANDO E RUGGERI, UGO, 'ESITI E CRISI DELLA PITTURA POST-SALMEGGESCA', PP.303/355, IN LE OPERE, ANDREA ZAMBELLI, PP.331/355, SCHEDA 109 A P.330, F.4 A P.354, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984
ZAMPA
DI QUESTA OPERA ESISTE UN DISEGNO PREPARATORIO, VEDI SCHEDA 4147; SANTI EUSTACHIO, ROCCO E SEBASTIANO (A SINISTRA)
VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO A FORLI'', VENEZIA, 1996, CAP., 'DOPO CIGNANI: IL SETTECENTO', PP.157/304, SCHEDA 202 A P.191, F.202 (A COLORI) A P.279
ZANCHI
S.DOMENICO E SANTI TRA CUI (A DESTRA) S.SEBASTIANO; POTREBBE TRATTARSI DI S.QUINTINO INCATENATO ? (VEDI 'I PITTORI BERGAMASCHI ...', SCHEDA 109)
RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1967, P.26, IN CATALOGO DEI DIPINTI, A) DIPINTI IDENTIFICATI, PP.39/58, SPALATO, P.49, SENZA F.; GAMULIN, GRGO, 'PER ANTONIO ZANCHI', PP.185/188, P.185, F.1, IN SEGNALAZIONI IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXX, 1976; ZAMPETTI, PIETRO, 'ZANCHI ANTONIO', PP.369/387, IN LE OPERE, PP.524/596, SCHEDA 109 A P.554, F A P.693, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987
ZANCHI
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI; NEL RUMOR QUESTA OPERA E' DETTA ALLA MANIERA DEL RIBERA; VENTURI E FIOCCO LA VEDEVANO OPERA VICINA A LUCA GIORDANO; IL BARBIERI (1962) LA DICE DI VENETO PROSSIMO AL RIBERA; PASSATA AD ANONIMO VENETO DAL CRAIEVICH; ORIGINALE PERCHE' MORENTE E PER LA POSIZIONE DEL CORPO MOLTO RECLINATO IN AVANTI
RUMOR, SEBASTIANO, 'S.SEBASTIANO NEL CULTO E NELL'ARTE A VICENZA', PP.279/287, F. A P.283, TESTO A P.286, IN 'ARTE CRISTIANA', N.9, 1913; RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO0, FIRENZE, 1967, IN CATALOGO DEI DIPINTI, A) DIPINTI IDENTIFICATI, PP.39/58, P.57, F.46 A P.102; BARBIERI, FRANCO, 'IL MUSEO CIVICO DI VICENZA', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.II, 'DIPINTI E SCULTURE DAL XVI AL XVIII SECOLO', P.212, F. A286; RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', PP.53/135, F.46 IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.5, 1966; BALLARIN, ANDREINA (A CURA DI), 'PINACOTECA DI VICENZA', VERONA, 1982, IN CATALOGO, P.120, F. A P.120; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.299; CRAIEVICH, ALBERTO, SCHEDA 316 A PP.341/342, F. A P.342, IN AAVV, 'PINACOTECA CIVICA DI VICENZA. DIPINTI DAL XVII AL XVIII SECOLO', CINISELLO BALSAMO, 2004; ANDREOSE, BEATRICE, GAMBARINI, FELICE, 'ANTONIO ZANCHI 'PITTORE CELEBERRIMO'', TERRA FERRO, CROCETTA DEL MONTELLO, 2009, IN CATALOGO DELLE OPERE (GAMBARINI, FELICE), PP.41/105, CITATA OPERA DEL MUSEO ALLA SCHEDA 23 A PP.94/97, SENZA F.
ZANCHI
MODELLETTO CHE DIFFERISCE IN ALCUNI DETTAGLI RISPETTO AL DOPPIO TELERO CHE SI TROVA SULLA PARETE DELLO SCALONE DELLA SCUOLA DI SAN ROCCO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 1969) (ANCHE NEL MODELLETTO NON SI INDIVIDUA IL SAN SEBASTIANO); PER RICORDARE LA TERRIBILE PESTILENZA DEL 1630; PERFETTO TESTO BAROCCO DELLA MORTE
RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1967, IN CATALOGO DEI DIPINTI, A) DIPINTI IDENTIFICATI, PP.39/58, VIENNA,, P.58, SENZA F.; PEDROCCO, FILIPPO, 'VENEZIA', TOMO I, PP.13/119, P.62, SENZA F. E MASON, STEFANIA, 'L'IMMAGINARIO DELLA MORTE E DELLA PESTE NELLA PITTURA DEL SEICENTO', TOMO II, PP.523/542, P.555, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000/2001; IMMAGINE DA KEITH BAIN (2009)
ZANCHI
IRENE E' ALLE SPALLE DEL S.SEBASTIANO E C'E' ANCHE PRESENZA DI UN ANGELO
FERRETTI, MASSIMO, 'DUE DIPINTI 'FUORI CONTESTO' ALL'OSSERVANZA DI BOLOGNA', PP.55/65, F.1, IN 'PROSPETTIVA', 1989/90
ZANCHI
DOPPIO TELERO SULLA PARETE DELLO SCALONE, A DESTRA PER CHI SALE, PER RICORDARE LA TERRIBILE PESTILENZA DEL 1630; SULLA PARETE SINISTRA ALTRO DOPPIO TELERO (VEDI SCHEDA 3485); IN QUESTA OPERA VENGONO DESCRITTI EPISODI DELLA PESTE E DAL CIELO SCENDONO SAN ROCCO, ASSIEME A SAN SEBASTIANO (?) A BENEDIRE I FEDELI, IN ALTO CRISTO E LA MADONNA (DALLA DOCUMENTAZIONE DELL'OPERA IN 'I PITTORI BERGAMASCHI .....' NON SEMBRA PROPRIO DI VEDERE IL SAN SEBASTIANO)
RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1967, P.26, IN CATALOGO DEI DIPINTI, A) DIPINTI IDENTIFICATI, PP.39/58, VENEZIA, SCUOLA SAN ROCCO 'LA PESTE DEL 1630', P.55, CON FF.; ZAMPETTI, PIETRO, 'ZANCHI ANTONIO', PP.369/387, IN LE OPERE, PP.524/596, CHIAPPINI DI SORIO, ILEANA, SCHEDA 140 A P.571/573, FF. VARIE (SENZA SAN SEBASTIANO), IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987; PEDROCCO, FILIPPO, 'VENEZIA', TOMO I, PP.13/119, P.62 E MASON, STEFANIA, 'L'IMMAGINARIO DELLA MORTE E DELLA PESTE NELLA PITTURA DEL SEICENTO', TOMO II, PP.523/542, P.554, F.655 (SENZA SAN SEBASTIANO) A P.560; MONTICELLI, MARINA, AD VOCEM ZANCHI, TOMO II, PP.889/890, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000/2001
ZANETTI
CHIAROSCURO A QUATTRO LEGNI; DAL PARMIGIANINO; SAN SEBASTIANO; ORIGINALE PER IL GRANDE PASSO CHE IL SANTO FA VERSO SINISTRA COL VOLTO GIRATISSIMO (VEDI SCHEDA 3504)
BAREGGI, SILVANA (A CURA DI), 'IL BEL SEGNO. INCISIONI DI ANTICHI MAESTRI', MILANO, 2002, SCHEDA 38 A P.78, F. A P.79
ZENALE
OPERA ATTRIBUITA CON DUBBI DAL BERENSON; PER IL BARTALINI SI TRATTA DI UN PITTORE MILANESE COME PENSAVA IL SUIDA (1953); IL LONGHI NEL 1955 LA DIROTTAVA SU ALVISE DE' DONATI; ISPIRAZIONE BRAMANTESCA ?; PER FRANCO MORO SI TRATTA DEL SODOMA GIOVANE; SI POTREBBE PROPENDERE PER IL SODOMA ANCHE SE CON DUBBI; SENZA DUBBI LO SI PASSA INVECE A BERNARDO ZENALE DOPO AVER VISTO LA SCHEDA DELLA STEFANIA BUGANZA; S.SEBASTIANO CON UNA ARCIERE CHE LO STA ANCORA LEGANDO ALLE GAMBE E UN SOLDATO DIETRO
INSTITUT DE FRANCE, 'MUSEE JACQUEMART-ANDRE: CATALOGUE TINERAIR', PARIGI, 1926, SCHEDA .. A P.142 (COME SCUOLA DEL SODOMA); LONGHI, ROBERTO, 1953, P.294, N.1; SUIDA, WILLIAM, 'BRAMANTE PITTORE E IL BRAMANTINO', MILANO, 1953, P.40, F.63; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.407, SENZA F.; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, CITATA IN SCHEDA K529, P.70, SENZA F.; CARLEVARO, GIOVANNA, 'MATERIALI PER LO STUDIO DI BERNARDO ZENALE', IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP..41/119, IN OPERE DI ATTRIBUZIONE PROBLEMATICA A BERNARDO ZENALE E NUOVE PROPOSTE, SCHEDA 49 A PP.98/99, F.71 A P.98, IN 'ARTE LOMBARDA', N.S., N.63, 1982/3; 'AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A PP.58/59; NATALE, M. E SHELL, J., AD VOCEM DE DONATI, LUDOVICO (ALVISE), PP.656/660, P.659, IN DBI, VOL.XXXIII, 1987; BARTALINI, ROBERTO, IN BIOGRAFIA DEL SODOMA, PP.13/31, P.18, F.4 A P.15, IN AAVV, 'DA SODOMA A MARCO PINO. PITTURA A SIENA NELLE PRIMA META' DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, SIENA, 1988; MORO, FRANCO, 'NUOVI SPUNTI PER L'ATTIVITA' GIOVANILE DEL SODOMA', PP.279/289, PP.280/281, F.5 A P.282, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.757, VOL.LXXXI, LUGLIO-AGOSTO, 1993; BUGANZA, STEFANIA, SCHEDA 13 A PP.92/95, F. (A COLORI) A P.93, IN CATALOGO, PP.47/211, IN AAVV, 'DUE COLLEZIONISTI ALLA SCOPERTA DELL'ITALIA. DIPINTI E SCULTURE PROVENIENTI DAL MUSEO JACQUEMART-ANDRE'', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2002; MARANI, PIETRO C., 'UN'ALTRA TRACCIA PER SODOMA IN LOMBARDIA', PP.205/217, P.213, SENZA F., IN 'RACCOLTA VINCIANA', FASCICOLO XXX, 2003
ZENONE VERONESE
ULTIMA OPERA DATATA DA ZENONE; CON CORNICE CON MOTIVI A CANDELABRA; RICUPERA MODULI QUATTROCENTESCHI; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI CRISTOFORO, ZENO, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO SI DISTINGUE DA QUELLO DI CAVRIANA (SCHEDA 856) DALLA FISIONOMIA UN PO' LANGUIDA RIPRENDENDO UN GUSTO PALMESCO (VEDI IL S.SEBASTIANO DEL POLITTICO DI S.BARBARA A VENEZIA, S.MARIA FORMOSA, ALLA SCHEDA 1133)
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.719; AMATURO, MATILDE, SCHEDA 27 A PP.122/124, F.27 A P.123, T.XXX (A COLORI), IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.53/129, IN AMATURO, MATILDE; MARELLI, ISABELLA E VENTURA, LEANDRO, 'ZENONE VERONESE. UN PITTORE DEL CINQUECENTO SUL LAGO DI GARDA', VERONA, 1994
ZENONE VERONESE
TRITTICO ANCHE ATTRIBUITO A UN TALE FRA' CALLISTO DELLA PIAZZA DI LECCO (?); INVECE E' INTENSO L'APPORTO DELLA CERCHIA MANTOVANA POST-MANTEGNESCA CON FUSIONE FRA CULTURA VERONESE E CLASSICISMO EMILIANO (LORENZO COSTA); SI NOTANO ANALOGIE CON L'OPERA DI GIROLAMO DAI LIBRI CON LO STESSO SOGGETTO A CASTELVECCHIO, SPECIALMENTE NEL S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 651) E ANCHE COI S.SEBASTIANO DI LORENZO COSTA; TRE PANNELLI SEPARATI CON MADONNA COL BAMBINO, S.ROCCO E S.SEBASTIANO; IL PERIZOMA SI ANNODA IN MODO PECULIARE PER ZENONE INFATTI PERIZOMI SIMILI SI RISCONTRANO ANCHE IN ALTRE SUE OPERE
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. CAVRIANA, PP.96/100, PARROCCHIALE, PP.96/99, P.96, F. A P.97, ROMA, 1935; TREVISANI, FILIPPO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/166, 'GIOVANNI FRANCESCO CAROTO', PP.112/132, P.116, F.82 A P.118, IN AAVV, 'RESTAURI NEL POLESINE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROVIGO), MILANO, 1984; VENTURA, LEANDRO, 'SUL TRITTICO DI CAVRIANA DI ZENONE VERONESE', PP.31/34, P.31, F. A P.33, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', N.5, LUGLIO-DICEMBRE, 1993; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.737; ZERI, FEDERICO, 'NOTE SU QUADRI ITALIANI ALL'ESTERO. CAPITOLO III. UN RATTO DI ELENA DI ZENONE VERONESE', PP.91/92, P.92, F.157, IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE ITALIANA DEL CINQUECENTO', TORINO, 1994 (GIA' PUBBLICATO IN 'BOLLETTINO D'ARTE DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE', N.I, SERIE IV, GENNAIO-MARZO, ANNO XXXIV, 1949, PP.26/30, F.15); AMATURO, MATILDE, SCHEDA 1 A PP.55/57, F.1 A P.57, T.I (A COLORI), IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.53/129, IN AMATURO, MATILDE, MARELLI, ISABELLA E VENTURA. LEANDRO, 'ZENONE VERONESE. UN PITTORE DEL CINQUECENTO SUL LAGO DI GARDA', VERONA, 1994; DI MAJO, IPPOLITA, IN CAP., 'X. VERSO LA MANIERA MODERNA', PP.409/450, DI MAJO, IPPOLITA, SCHEDA 191 A PP.434/435, F.192 A P.434 (SOLO S.SEB.), IN AGOSTI, GIOVANNI E THIEBAUT, DOMINIQUE (A CURA DI), 'MANTEGNA. 1431-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARIGI), MILANO, 2008
ZOAN
INCISIONE CHE HA INFLUENZATO IL MODERNO PER LA PLACCHETTA DELLA KRESS COLL.(VEDI SCHEDA 2586); APPROFONDIRE CON CONFRONTI CON SCHEDA 3513; SAN SEBASTIANO
POPE-HENNESSY, JOHN, 'RENAISSANCE BRONZES FROM THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. RELIEFS, PLAQUETTES, STATUETTES, UTENSILS AND MORTARS', LONDON, 1965, SCHEDA 154, P.48, SENZA F.
ZOPPO
PENNA, ACQUARELLO MARRONCINO, PERGAMENA; INIZIALMENTE OPERA ATTRIBUITA AL POLLAIOLO FINCHE' FIOCCO NON LA RIVENDICO' GIUSTAMENTE ALLO ZOPPO; SAN SEBASTIANO (AL CENTRO), L'ARCANGELO MICHELE CHE TRAFIGGE IL DIAVOLO E UN PICCOLO ANGELO (NEL VERSO); NEL RECTO CRISTO CROCEFISSO TRA LA MADONNA E SAN GIOVANNI
PACCAGNINI, GIOVANNI (A CURA DI), 'ANDREA MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), VENEZIA, 1961, IN DISEGNI DI ALTRI AUTORI, PP.175/185, SCHEDA 132 A P.175, SENZA F.; RUHMER, EBERHARD, 'MARCO ZOPPO', VICENZA, 1966, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTENTICHE, PP.55/88, SCHEDA 40, 136 A PP.65/66, F.136; ANGELINI, ALESSANDRO, 'DISEGNI ITALIANI DEL TEMPO DI DONATELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986, SCHEDA 53. A PP.64/65, F.74; ARMSTRONG, LILIAN, 'MARCO ZOPPO E IL LIBRO DEI DISEGNI DEL BRITISH MUSEUM: RIFLESSIONI SULLE TESTE 'ALL'ANTICA'', PP.79/95, P.81, F. A P.85, IN AAVV, 'MARCO ZOPPO E IL SUO TEMPO', BOLOGNA, 1993; AGOSTI, GIOVANNI (A CURA DI), 'DISEGNI DEL RINASCIMENTO IN VALPADANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2001, IN CATALOGO, PP.71/474, CAP. CENTRALITA' DI PADOVA. GLI SQUARCIONESCHI. FERRARA DA COSME' TURA AD ERCOLE DE' ROBERTI, PP.73/126, SCHEDA 4 A PP.90/94, F.5 A P.91
ZUCCATO
OPERA FIRMATA 'SEBASTIANUS ZUCATUS PINXIT'; UNICA SUA OPERA FIRMATA; PRESSO L'ALBERTINA A VIENNA SI TROVA UN DISEGNO PREPARATORIO PER QUESTA OPERA CON QUALCHE VARIANTE; L'OPERA E' STATA PURE INCISA DA G.M.SASSO CIRCA IL 1780 E NELLA INCISIONE E' LEGGIBILE LA FIRMA ORIGINALE E LA PROVENIENZA DALLA RACCOLTA DEL MEDICO VENEZIANO GIAN PIETRO PELLEGRINI (SCHEDA 4270); S.SEBASTIANO CON DEVOTO ADORATORE; ORIGINALE PER IL GROSSO VENTRE
VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE PART II', CAP.IV, 'MINOR PAINTERS, SOME MOSAICISTS AND 'MADONNERI'', PP.520/551, P.538, F.293 A P.539; MARIACHER, GIOVANNI, 'LA RIAPERTA QUADRERIA DEL MUSEO CORRER', PP.219/225, F. A P.222, IN 'EMPORIUM', 1948; MARIACHER, GIOVANNI, 'IL MUSEO CORRER DI VENEZIA. DIPINTI DAL XIV AL XVI SECOLO', VICENZA, 1957, P.242, F.N.30; AD VOCEM ZUCCATO, SEBASTIANO, P.455, F.653 A P.455, IN DBPI, VOL.XI, 1976; MERKEL, ETTORE, 'I MOSAICI DE CINQUECENTO VENEZIANO. I PARTE', PP.73/121, P.118, F.101 A P.117, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.19, 1995; FOTOTECA KHI FIRENZE 40849, 1997; CALLEGARI, RAIMONDO, 'SCRITTI SULL'ARTE PADOVANA DEL RINASCIMENTO', UDINE, 1998, IN CAP., 'VIII. IL MERCATO DELL'ARTE A VENEZIA ALLA FINE DEL SETTECENTO E GIOVANNI MARIA SASSO', PP.286/324, CITATA IN ALLEGATO TRASCRIZIONE DEL MANOSCRTTTO DI GIOVANNI MARIA SASSO, P.323
ZUCCHETTA
OPERA DOCUMENTATA; LO ZUCCHETTA AVEVA RICEVUTO NEL 1578 COMMISSIONE PER UN'OPERA CON CROCEFISSIONE FRA LA MADONNA E S.GIOVANNI CON IN PRIMO PIANO I SANTI ROCCO E SEB.; L'OPERA NON ERA PERO' PIACIUTA E I CONFRATELLI DELLA CONFRATERNITA NE ORDINARONO SUBITO UNA SECONDA A ORAZIO LAMBERTI (VEDI SCHEDA 3439) CON LO STESSO SOGGETTO
BAGNI, PRISCO, 'ARTISTI CENTESI DEL CINQUECENTO', CITTADELLA, 1996, CAP., 'ORAZIO LAMBERTI', PP.49/112, CITATA A P.54 E AL CAP., 'LORENZO ZUCCHETTA', PP.141/154, P.143, SENZA F.