Risposte alla ricerca "Dettagli" = delle
L'area rossa indica che sono presenti delle immagini
Stampa la pagina
Cognome Dettagli opera Notizie Bibliografiche

N. Scheda

AAAAA
'UNA DELLE IMMAGINI PLASTICHE PIU' PROSSIME AGLI ESEMPLARI FORMALI PERUGINESCHI CHE RIMANGONO IN UMBRIA'; SAN SEBASTIANO; PROBABILE SISTEMAZIONE PROVVISORIA
FRATINI, CORRADO, 'PRESENZE DI MAESTRI LIGNEI IN UMBRIA: RIFLESSIONI SULLA GEOGRAFIA E SUL 'PROFICO' DEGLI ARTEFCI', PP.33/42, P.40, F.12 A P.41, IN AAVV, 'L'ARTE DEL LEGNO TRA UMBRIA E MARCHE. DAL MANIERISMO AL ROCOCO'', ATTI DEL CONVEGNO DI FOLIGNO, 2000, PERUGIA, 2001
AAAAA
TRITTICO COI SANTI BEATA GIOVANNA, S.AGNESE E S.SEBASTIANO (A DESTRA) IN SETTIMA CAPPELLA; LA PRESENZA DEL S.SEBASTIANO E' FORSE IN OCCASIONE DELLE PESTI DEI PRIMI DEL '500
FABBRI, PIER GIOVANNI, 'UN'IMMAGINE SPECULARE: IL CULTO DI SANT'AGNESE A BAGNO DI ROMAGNA', PP.33/46, P.42, F.6 A P.41, IN 'ROMAGNA ARTE E STORIA', ANNO IV, N.11, MAGGIO-AGOSTO, 1984; SEGNALAZIONE CON IMMAGINE DI KEITH BAIN (2007)
AAAAA
STATUA DI S.SEBASTIANO ASSAI DETERIORATA, PRIVO DEL PERIZOMA, DELLE FRECCE RESTANO I FORI, RIMANE POCO DELL'ORIGINALE COLORITURA
SALMI, MARIO, 'MOSTRA D'ARTE SACRA DELLA DIOCESI E DELLA PROVINCIA DI AREZZO DAL SEC.XI AL XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA (AREZZO), FIRENZE, 1950, IN CATALOGO, PP.13/105, SCHEDA 92, P.85, SENZA F.
AAAAA
SCHEMA ARCAICO TIPICO DI UNA RAPPRESENTAZIONE VOTIVA PIANA E SEMPLICE; AFFRESCHI RITENUTI PER TRADIZIONE DEI FRATELLI BOSILIO, MA NON TORNANO LE DATE; LIVELLO ARTISTICO POVERO, MODESTO; DA CONSIDERARE UNO DELLE ULTIME MANIFESTAZIONI DELLA CULTURA TARDOGOTICA IN PIEMONTE; S.SEBASTIANO CON DUE FRECCIATORI
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.970; BANDERA BISTOLETTI, SANDRA, 'PAVIA DAL 1380 AL 1480', PP.19/25, P.25, SENZA F. E SCHEDE, PP.53/66, SCHEDA A P.66, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; FOTO (A COLORI) SEBASTIANO CORRA'
AAAAA
SAN SEBASTIANO AL CENTRO DI ALTARE BAROCCO CON ANCHE LE STATUE DELLE SANTE BARBARA E AGATA
WOLFSGRUBER, KARL, DIE KIRCHEN VON TRAMINE', BOLZAN, 1992, P.12, F. A P.21
AAAAA
SAN SEBASTIAMO IN RELIQUARIO DELLE TRE SPINE
VENTURELLI, PAOLA, 'LEONARDO DA VINCI E LE ARTI PREZIOSE. MILANO TRA XV E XVI SECOLO', MARSILIO VICENZA, 2002, PP..., TT. DA 1 A 52, T.26
AAAAA
S.SEBASTIANO; DELLE STESSE DIMENSIONI ANCHE UN S.ROCCO
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
AAAAA
S.SEBASTIANO PRIVO DELLE BRACCIA, LA SINISTRA ERA ALZATA
SISI, CARLO, CITATA A P.405 IN SCHEDA 128 A PP.404/405, F.229 A P.404, IN GENTILINI, GIANCARLO E SISI, CARLO (A CURA DI), 'COLLEZIONE CHIGI-SARACINI. LA SCULTURA. BOZZETTI IN TERRACOTTA, PICCOLI MARMI E ALTRE SULTURE DAL XIV AL XX SECOLO', VOL.II, CATALOGO DELLA MOSTRA, 2 VOLL., SIENA, 1989
AAAAA
S.SEBASTIANO E SCENA CON TENTAZIONE DEL SANTO DA PARTE DELLE MADRI E MOGLI DI MARCO E MARCELLINO, LE QUALI A PETTO MEZZO SCOPERTO, TENTANO COSI' DI CONVINCERE IL SANTO A DISSUADERE DAL MARTIRIO I PROPRI CARI; OPERA BIZANTINEGGIANTE DA INQUADRARE NEL CONTESTO DELLE CROCIATE
GUIDA TOURING PUGLIA, 1978, P.142; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN CENTRAL AND SOUTH ITALIAN SCHOOLS OF PAINTING', FIRENZE, 1986, SCHEDA 353 A PP.995/1002, F.1165 A P.995
AAAAA
S.SEBASTIANO DI ANATOMIA ARCAICA CON VOLTO DI PERFETTA REGOLARITA' PIERFRANCESCANA; L'OPERA AVEVA ATTIRATO L'ATTENZIONE DI ADOLFO VENTURI, CHE AVEVA PENSATO AD ARTISTA FERRARESE VICINO A COSME' TURA; PRESENTI POCHISSIME TRACCE DI CROMIA E BUCHI DELLE POCHE FRECCE; INTERESSANTE PER LA TRACCIA CHE FORNISCE DI TUTTO UN BUON PATRIMONIO DI LAVORI IN TERRACOTTA CHE PUO' COSTITUIRE IL RETROTERRA DI UN ARTISTA COME IL MAZZONI
LUGLI, ADALGISA, 'GUIDO MAZZONI E LA RINASCITA DELLA TERRACOTTA NEL QUATTROCENTO', TORINO, 1990, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.317/336, IN COMPIANTO SUL CRISTO MORTO, REGGIO EMILIA, PP.335/336, F.145; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.419; SARCHI, ALESSANDRA, SCHEDA 14 A PP.120/121, F. (A COLORI) A P.121, IN 'ANTONIO BEGARELLI E IL CONTESTO', PP.143/205, IN BONSANTI, GIORGIO E PICCININI, FRANCESCA (A CURA DI), 'EMOZIONI IN TERRACOTTA. GUIDO MAZZONI/ANTONIO BEGARELLI. SCULTURE DEL RINASCIMENTO EMILIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), PADOVA, 2009
AAAAA
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; IL SANTO E' LEGATO AD ALBERO E UNA DELLE DUE DONNE E' ALLO STATO DI ABBOZZO
DONATO, MATTEO, 'LA PINACOTECA ZELANTEA DI ACIREALE', ACIREALE, 1971, SCHEDA 277 A P.124, SENZA F.
AAAAA
S.SEBASTIANO CURATO DA DUE DONNE, IN ALTO DUE ANGELI; IL SANTO E' LEGATO AL TRONCO DI UN ALBERO E DELLE DUE DONNE UNA GLI STA TOGLIENDO UNA FRECCIA E L'ALTRA LO MEDICA CON UN BALSAMO
ARISI, FERDINANDO, 'IL MUSEO CIVICO DI PIACENZA', PIACENZA, 1960, IN QUADRI SACRI DI PROPRIETA' COMUNALE, P.319, SENZA F.
AAAAA
S.CATERINA E S.SEBASTIANO; COPIA SETTECENTESCA DELLE DUE FIGURE ESTREME DELL'OPERA DI TIZIANO DELLA PINACOTECA VATICANA (VEDI SCHEDA 1850)
ARISI, FERDINANDO, 'IL MUSEO CIVICO DI PIACENZA', PIACENZA, 1960, IN QUADRI SACRI DI PROPRIETA' COMUNALE, P.320, SENZA F.
AAAAA
QUESTA OPERA E' STATA DATA ANCHE AI FRESCANTI DI CASA PENDAGLIA SENZA SCEGLIERE FRA I VARI FRESCANTI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE, STEFANO, MICHELE ARCANGELO, ANTONIO DA PADOVA, AGATA; IN REGISTRO INFERIORE ALTRI SANTI; IN CHIESA INTERNA, CAPPELLA CENTRALE DEL CORO DELLE MONACHE, PARETE SINISTRA
BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'ANTONIO ALBERTI E IL SUO TEMPO', PP.17/22, IN SCHEDA 18 A P.21, SENZA F.18; RAGGHIANTI, CARLO L., 'PITTURA TRA GIOTTO E PISANELLO. TRECENTO E PRIMO QUATTROCENTO. CIVILTA' ARTISTICA A FERRARA, 2', FERRARA, 1988, CAP. 'TRECENTO A FERRARA. VICENDE PITTORICHE', PP.32/43, PP.35/36 E 40, F.44 A P.160; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.674; GUERZI, CHIARA, 'LA DECORAZIONE DUECENTESCA DEL MONASTERO DI SANT'ANTONIO IN POLESINE', PP.7/30, F.6 IN 'PROPORZIONI', ANNALI DELLA FONDAZIONE LONGHI, VI, 2005
AAAAA
QUATTRO STATUE LIGNEE TRA CUI S.ROCCO E S.SEBASTIANO; IL DISEGNO DI DUE DELLE QUATTRO STATUE, E PRECISAMENTE DEL S.ROCCO E DEL S.SEBASTIANO, E' ATTRIBUITO ALL'AMALTEO
PILO, GIUSEPPE MARIA, 'L'ATTIVITA' DEL MUSEO CIVICO DI PORDENONE', PP.326/7, P.327, IN NOTIZIARIO VENETO, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXVII, 1973; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'PROBLEMI DI SCULTURA LIGNEA VENEZIANA DEL RINASCIMENTO: PAOLO CAMPSA E GIOVANNI DI MALINES', PP.28/54, P.47, F.26 A P.52, IN 'ARTE VENETA', N.52, 1998/I
AAAAA
POTREBBE TRATTARSI DI UN CALCO DA DISEGNO IN SANGUIGNA; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' UNA DONNA (QUELLA SULLA DESTRA) HA IN MANO DELLE FRECCE E SEMBRA NE STIA RACCOGLIENDO UNA ANCORA DA TERRA
OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA; FOTOTECA PALAZZO ROSSO GENOVA 4708
AAAAA
PER LA PUGLISI COPIA DEL S.SEBASTIANO DELL'ALBANI CHE SI TROVA A GENOVA, SCHEDA 907, E QUINDI OPERA DELL'ALBANI; DOMENICHINO CON ? PER LO SCHWEERS E IN UNA COMUNICAZIONE SCRITTA DATATA 21/3/2001 A CORRA' DEL DOTT.G. WEBER DELLA GEMAELDEGALERIE; PER TRADIZIONE RIFERITO AL DOMENICHINO (PER BROGI); E' UNA DELLE QUATTRO VERSIONI DEL MARTIRIO DELLA QUADRERIA DURAZZO DI GENOVA CHE E' STATA TRADIZIONALMENTE ATTRIBUITA AL DOMENICHINO (SPEAR) E POI ALL'ALBANI (SCHEDA 907); PER LA DESCRIZIONE VEDI LA SCHEDA 907
SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVESITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE', DOUBTFUL AND WRONGLY ATTRIBUTED PAINTINGS, PP.314/320, P.315, SENZA F.; BROGI, ALESSANDRO, 'IL LABORATORIO DELL'IDEALE: NOTE SULLA PRIMA ATTIVITA' DI FRANCESCO ALBANI TRA BOLOGNA E ROMA', PP.49/66, F.55A, NOTA 18 A P.64, 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO XLI, 1990; SCHWEERS, HANS F. 'GEMAELDE IN DEUTSCHEN MUSEEN', VOL.I, MUENCHEN, 1994, P.440, SENZA F.; PUGLISI, CATHERINE R., 'FRANCESCO ALBANI', LONDON, 1999, IN PART TWO. CATALOGUE OF PAINTINGS. ROMAN PERIOD. 1602-17, PP.100/138, CITATA IN SCHEDA 22 A PP.103/104, SENZA F.
AAAAA
PARETE DESTRA; S.SEBASTIANO ALLA SINISTRA DI MADONNA COSIDETTA DELLE FEBBRI
FERRO, FILIPPO MARIA, 'LA MADONNA DEL ROSETO IN UN AFFRESCO NOVARESE DEL SEC.XV', PP.103/108, P.107, SENZA F., IN 'BOLLETTINO STORICO PER LA PROVINCIA DI NOVARA DELLA SOCIETA' STORICA NOVARESE', NOVARA, N.1, GENNAIO-GIUGNO, ANNO LIII, 1962; FERRO, G.B. E FERRO, FILIPPO MARIA, 'AFFRESCHI NOVARESI DEL QUATTROCENTO', SOCIETA' STORICA NOVARESE, NOVARA, 1972, P.36, F.21 A P.36 (SOLA MADONNA DELLE FEBBRI); PEROTTI, MARIO, 'L'ORATORIO DELLA MADONNA DEL LATTE A GIONZANA', PP.103/106, P.106, SENZA F., IN AAVV, 'LA PIANURA NOVARESE DAL ROMANICO AL XV SECOLO. PERCORSI DI ARTE E ARCHITETTURA RELIGIOSA', NOVARA, 1996; FOTO SEBASTIANO CORRA'; CALCIOLARI, CHIARA E LAZZARINI, LAVINIA, SCHEDA 22.GIONZANA, SANTA MARIA, ORATORIO MADONNA DEL LATTE, PP.220/226, F.4 A P.318, IN CATALOGO, PP.160/333, IN BISOGNI, FABIO E CALCIOLARI, CHIARA (A CURA DI), 'AFFRESCHI NOVARESI DEL TRECENTO E DEL QUATTROCENTO. ARTE, DEVOZIONE E SOCIETA'', CATALOGO DELLA MOSTRA (NOVARA), MILANO, 2006
AAAAA
PACE D'ARGENTO FUSO, SBALZATO, CESELLATO, SMALTATO E DORATO A FORMA DI TEMPIETTO CON AL CENTRO PIETA' IN SMALTO E AI LATI SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); SANTI FORSE AGGIUNTI POSTERIORMENTE PER VOLERE DEI COMMITTENTI CON ALTERAZIONE DELLE LINEE DELLA PACE
BRUNETTI, MARIO, 'IL TESORO DELLA SCUOLA GRANDE DI S.ROCCO A VENEZIA', PP.743/769, F. A P.749, IN 'DEDALO', ANNO IV, VOL.III, 1923-24; CHIARI MORETTO WIEL, MARIA AGNESE, IN APPARATI, PP.179/201, SCHEDA 35 A PP.188/189 E IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, F.35 (A COLORI) A P.136, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; CHIARI MORETTO WIEL, MARIA AGNESE, SCHEDA 57 A PP.202/204, F.57 A P.204, IN OREFICERIA, CATALOGO DELLE OPERE ESPOSTE, PP.149/219, IN AAVV, 'I TESORI DELLA FEDE. OREFICERIE E SCULTURA DALLE CHIESE DI VENEZIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000
AAAAA
OPERA TRAFUGATA IL 10/6/1981; STATUA POLICROMA DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' IL TRONCO D'ALBERO DEL MARTIRIO HA COME DELLE AGGIUNTE CHE CONSENTONO AL SANTO DI AVERE IL BRACCIO DESTRO LEVATO E QUELLO SINISTRO TESO
COMANDO GENERALE DELL'ARMA DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.10, 1983, DATI E F. A P.117
AAAAA
OPERA RICORDATA DALLA STORIOGRAFIA LOCALE E ATTRIBUITA PER TRADIZIONE A POLIDORO DA CARAVAGGIO (BOLOGNA, 1959); PER MARABOTTINI E PER DE CASTRIS SI TRATTA DI OPERA SCADENTE DI SEGUACE MERIDIONALE; IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE E QUASI COMPLETAMENTE RIDIPINTA; COMMISSIONATA NEL 1526 PER UN TABERNACOLO ESTERNO E POI TRASPORTATA ALL'INTERNO NEL 1587; MADONNA DELLE GRAZIE COI SANTI SEBASTIANO E ROCCO E LE ANIME DEL PURGATORIO
MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'POLIDORO DA CARAVAGGIO', 2 VOLL., ROMA, 1969, NON CITATA NEL VOL.I (TESTO), IN VOL.II (TAVOLE), NEL CAP., 'SEGUACI MERIDIONALI DI POLIDORO', TAV.CLXIII, F.1; CIARDI DUPRE', MARIA GRAZIA E CHELAZZI-DINI, GIULIETTA, 'POLIDORO CALDARA DA CARAVAGGIO', IN LE OPERE, PP.307/313, SCHEDA 33 A P.314, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. II.', BERGAMO, 1976; GIUSTI, PAOLA E LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, ''FORESTIERI E REGNICOLI'. LA PITTURA MODERNA A NAPOLI NEL PRIMO CINQUECENTO', NAPOLI, 1985, IN INDICE DEI LUOGHI, P.314, SENZA F.
AAAAA
OPERA INVIATA IN PATRIA DAGLI EMIGRANTI SANROCCHESI DI BOLOGNA; MADONNA DELLE GRAZIE COL BAMBINO IN GLORIA E IN BASSO SANTI ANTONIO ABATE, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
BERTAMINI, D. TULLIO, 'S.ROCCO DI PREMIA', PP.19/42, IN CAP., '3) LA CHIESA DI S.ROCCO', PP.23/31, P.24, F. A P.25, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.1, GENNAIO-MARZO, ANNO XII, 1982
AAAAA
OPERA FORSE DI MATRICE CAMPANA CON RIMANDI ALLA SCULTURA FIGURATIVA IBERICA; CLASSICISMO NELL'IMPOSTAZIONE DELL'ANATOMIA E DELLE PROPORZIONI; ACCENTUAZIONE DEL 'PATHOS' NELLA RAPPRESENTAZIONE DEL MARTIRIO; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
SCANO, MARIA GRAZIA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DEL '600 E DEL '700', NUORO, 1991, CAP., 'L'APPORTO NAPOLETANO E IBERICO NELLA SCULTURA DEL SEICENTO', PP.155/177, P.173, SCHEDA 137 A P.167, FF. (A COLORI) A PP.170 E 171,
AAAAA
OPERA DI SCUOLA DI GUIDO RENI; OPERA TRAFUGATA IL 26/3/1976; UNA DELLE NUMEROSE COPIE DEL SEC.XVII DEL S.SEBASTIANO DI PALAZZO ROSSO DI GENOVA; SI VEDANO ANCHE LE DUE SCHEDE 1657 E 1658
BOLLETTINO COMANDO GENERALE DEI CARABINIERI. SERVIZIO PER LE RICERCHE DELLE OPERE D'ARTE RUBATE. BOLLETTINO, N.6, 1975, DATI E F. A P.117
AAAAA
OPERA DI BUONA FATTURA CHE POTREBBE ESSERE DI UN PIAZZA, NON CALLISTO MA FORSE SCIPIONE, O COMUNQUE DELLA BOTTEGA DEI PIAZZA; MADONNA DELLE GRAZIE E SANTI GIOVANNI BATTISTA, ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
LUCCHI, GABRIELE (TESTI DI), 'CREMA SACRA. SANTUARIO S.MARIA DELLE GRAZIE. ORATORIO DI S.GIOVANNI BATTISTA. CHIESA DI S.BERNARDINO DEGLI OSSERVANTI. RELIGIONE E ARTE', CREMA, 1986, IN CAP. 'IL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLE GRAZIE', PP.12/89, P.18, F. (A COLORI) A P.17
AAAAA
OPERA CHE E' ESPRESSIONE TIPICA DELL'AMBIENTE PITTORICO DELL'ITALIA MERIDIONALE DELLE PRIME DECADI DEL SECONDO QUATTROCENTO; SI NOTANO INFLUENZE ARAGONESI ASSIEME A INFLUENZE PINTURICCHIESCHE CHE SONO DIFFUSE NELLA PITTURA NAPOLETANA ED ALCUNI ELEMENTI CHE RITORNANO TIPICI IN OPERE DI ANTONELLIANI; PARTE DI GRANDE POLITTICO; QUALITA' DA CASSONE STRARICCA DI ORO E VIVIDA DI COLORI; PREDELLA CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
BOTTARI, STEFANO, 'CONTRIBUTI ALLO STUDIO DELL''AMBIENTE' ARTISTICO SICILIANO E ALLA FORMAZIONE DI ANTONELLO DA MESSINA', PP.94/101, F.2, IN 'LA CRITICA D'ARTE', ANNO I, FASC.II, DICEMBRE, 1935
AAAAA
OPERA ANCHE ATTRIBUITA AD ARTISTA DI SCUOLA DEL MURILLO; MADONNA DELLE GRAZIE IN ALTO E SOTTO SANTI TRA CUI (A DESTRA) S.SEBASTIANO
MORTARI, LUISA, 'MOLISE. APPUNTI PER UNA STORIA DELL'ARTE', ROMA, 1984, CAP., 'SEICENTO E SETTECENTO. PITTURA', PP.163/166, P.164, NOTA 120 A P.213, F.236 A P.192
AAAAA
OLTRE CHE IL S.SEBASTIANO E' STATO RUBATO PURE UN S.BELLINO DELLE STESSE DIMENSIONI; OPERA RUBATA L'AGOSTO DEL 1983
PAZZI, PIERO, 'BREVE REPERTORIO ICONOGRAFICO DI OPERE D'ARTE RUBATE, TRAFUGATE E DISTRUTTE A VENEZIA E NEL 'TRIVENETO' NEGLI ULTIMI 25 ANNI', VENEZIA, 1991, IN 'SCHEDE OGGETTI RUBATI. DIOCESI DI ADRIA-ROVIGO', PP.201/215, PP.214/215, F. A P.215
AAAAA
MOLTI AFFRESCHI VOTIVI PRINCIPALMENTE MADONNE, UNA DELLE QUALI E' DATATA 1488; S.SEBASTIANO E S.LEONARDO E ALTRI SANTI, OPERE RUSTICHE DI POCA IMPORTANZA
VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.(SENZA N.), 'ADDITIONAL NOTES ON PAINTING IN LAZIO', PP.581/596, P.581, F.348 A P.583
AAAAA
MODELLETTO IN LEGNO PATINATO PER IL S.SEBASTIANO DA INSERIRE NELL'ALTARE DI SANTA CATERINA DA SIENA IN DUOMO
BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, SCHEDA 307 A PP.33, SENZA F.
AAAAA
MATTONELLA IN MAIOLICA (TARGA DEVOZIONALE) CON MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON NUMEROSI FRECCIATORI E IMPERATORE CHE ASSISTE AL MARTIRIO DA UNA BALCONATA; ORIGINALE PER GLI SCORCI ARDITI DELLE FIGURE E PER LE VARIE POSIZIONI DEGLI ARCIERI DI CUI UNO INTERROGA L'IMPERATORE; LIBERAMENTE ISPIRATA A UN MODELLO INCISORIO DURERIANO, ANCHE DISEGNO DI GEROLAMO GENGA O AFFINITA' CON L'OPERA DI MELOZZO
DEL VITA, ALESSANDRO, 'LE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE CARRAND', PP.432/452, F. A P.432, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.II, SERIE II, ANNO III, 1924; POLIDORI, GIAN CARLO, 'LA DECORAZIONE AD 'ISTORIATO' DELLA MAIOLICA ITALIANA', PP.217/222, F.4, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', 1960; RAVANELLI GUIDOTTI, CARMEN, SCHEDA 91. A PP.296/298, F.91 A P.297, IN CATALOGO, PP.209/472, IN AAVV, 'ARTI DEL MEDIO EVO E DEL RINASCIMENTO. OMAGGIO AI CARRAND. 1889-1989', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1989; RAVANELLI GUIDOTTI, CARMEN, IN 'TARGA DEVOZIONALE. SAN SEBASTIANO', IN 'MAIOLICHE', PP.186/199, F. (A COLORI) A P.191, IN 'CENTO CAPOLAVORI DELLA COLLEZIONE CARRAND', PP.117/342, IN PAOLOZZI STROZZI, BEATRICE (A CURA DI), 'LA STORIA DEL BARGELLO. 100 CAPOLAVORI DA SCOPRIRE', MILANO, 2004
AAAAA
'MATER DIVINAE GRATIAE. IMMAGINE DELLA B.V. MIRACOLOSA DELLE GRAZIE CHE SI VENERA NELLA CHIESA......'; MADONNA COL BAMBINO SEDUTA A TERRA E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' I DUE SANTI SONO COME IN CAMMINO VERSO LA MADONNA CHE E' ALLA DESTRA DEI DUE
ARRIGONI, P. E BERTARELLI, A., 'RAPPRESENTAZIONI POPOLARI DI IMMAGINI VENERATE NELLE CHIESE DELLA LOMBARDIA CONSERVATE NELLA RACCOLTA STAMPE DI MILANO', CATALOGO DESCRITTIVO, MILANO, 1936, N.751 A P.142
AAAAA
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; ORIGINALE PERCHE' TRA LE DUE MANI DELLE DUE BRACCIA LEVATE SI STENDE UN LUNGO LACCIO, LA MANO DESTRA E' IN PRATICA SOLLEVATA DAL LACCIO
CATALOGO ASTA FINARTE N.831, MILANO, 4.6.1992, P.9, F.33 A P.9
AAAAA
MANCANO TUTTE LE FRECCE IN FERRO E SONO PERDUTE LE DITA DELLA MANO SINISTRA; UN MODELLO AFFINE SI VEDE IN UNA DELLE STATUE DEL DUOMO RIFERITA AD UNO SCULTORE INFLUENZATO DA LEONARDO (VEDI SCHEDA 2749)
LUCCO, MAURO, SCHEDA A PP.63/65, FF. A PP.63 E 65 (PARTICOLARE DEL VOLTO)), IN CATALOGO CRITICO, IN AAVV, 'OPERE D'ARTE DA UNA COLLEZIONE PRIVATA', PARMA, 1993
AAAAA
LINGUAGGIO SPONTANEO E DOMINATO DA ACCENTUAZIONI CARICATUTALI TIPICHE DELLE ZONE PIU' PERIFERICHE; POLITTICO CON S.ROCCO E L'ANGELO AL CENTRO TRA I SANTI SEBASTIANO E BERNARDO NEL PRINO REGISTRO, MADONNA COL BAMBINO E SAN AMBROGIO E SANTO VESCOVO (GREGORIO MAGNO ?) NEL SECONDO REGISTRO, NELLA PREDELLA GESU' COI DODICI APOSTOLI
AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', 6 VOLL., VOL.V, PIA-SET, P.2943, SENZA F., MILANO, 1992; MORO, FRANCO, 'IL PRIMO CINQUECENTO', PP.34/40, P.39, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN BRIANZA E VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993; ZASTROV, OLEG, 'LA CHIESA DI SAN DIONIGI A PREMANA', LECCO, 1996, IN CAP., LA GENESI DEL BORGO NELLA VALLE FORTIFICATA', PP.65/102, P..., F.XXVIII (A COLORI); ZASTROV, OLEG, 'SANT'AMBROGIO. IMMAGINI FRA LARIO E BRIANZA', MILANO, 1997, CAP.....
AAAAA
LA SACRESTIA DELLA CATTEDRALE ERA UN TEMPO ADDETTA ALLA CAPPELLA DI S.MARIA DEI VOTI, COSTRUITA NEGLI ANNI 1480/1481; QUINDI LA DATA CHE SI LEGGE NEGLI AFFRESCHI, 1482, E' PERTINENTE; AFFRESCO ROVINATO; SI TRATTA DI OPERA CHE BENCHE' VIZIATA DA COMPIACENZE GOTICHE NEL DESCRITTIVISMO MINUTO DELLE CHIOME E DEI VOLTI E' SENSIBILE AD ACCOGLIERE I FERMENTI MANTEGNESCHI NELLA MODELLAZIONE AMPIA E VIGOROSA DEI CORPI (PERINA); SANTI SEBASTIANO E ROCCO E ANCHE SANTI VINCENZO FERRER E CATERINA CON SCITTE VOTIVE; IL SECONDO CON I SANTI VINCENZO E CATERINA E' DI MANO DIVERSA, PIU' CONSERVATRICE
SERRA, LUIGI (CURATORE), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VI. PROVINCIA DI MANTOVA', CAP. MANTOVA, PP.3/62, CATTEDRALE S.PIETRO, PP.26/39, P.30, SENZA F., ROMA, 1935; PERINA, CHIARA, 'PITTURA. CAP.III. OPERE DI PITTURA DELLA SECONDA META' DEL XV SECOLO. 3. GLI AFFRESCHI DI S.MARIA DEI VOTI', MANTOVA, 1960, VOL.I, PP.319/321, P.320, VOL.II, TAB.273A, IN AAVV, 'MANTOVA. LA STORIA. LE LETTERE. LE ARTI', 4 VOLL., MANTOVA, 19..; MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, T.413, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE SECONDA, PP.597/643, PP.636/637
AAAAA
LA BADIA FU TRASFERITA ALLE MONACHE CLARISSE NEL TERZO DECENNIO DEL SEC.XIII; QUINDI PASSO' SOTTO LA GIURISDIZIONE DI ROMA PER OLTRE 200 ANNI; NEL 1442 FU NUOVAMENTE ABBANDONATA E INFINE NEL 1654 PASSO' ALLA FAMIGLIA DORIA-PAMPHILI; IL PRIMO RESTAURO CON LA RIMOZIONE DELLE IMBIANCATURE INIZIO' NEL SECONDO DECENNIO DEL 1900 IN ANNI POCO PROPIZI PER TALI TIPI DI RESTAURO; IL CICLO DI AFFRESCHI HA DERIVAZIONE DA MODI DELLA CULTURA FIGURATIVA UMBRA E CON ROMA HA SOLO SCARSE E SUPERFICIALI TANGENZE; IL S.SEBASTIANO E' RAFFIGURATO COME UN ANZIANO SOLDATO ROMANO CON BARBA E CAPELLI BIANCHI COME IN RAPPRESENTAZIONI PIU' ANTICHE (QUANDO GIA' ERANO APPARSE RAPPRESENTAZIONI DEL MARTIRIO DEL SANTO, VEDI AD ESEMPIO LA SCHEDA 6090) E LO SI VEDE ALL'INTERNO DI UN EDIFICIO AFFRESCATO RIDIPINTO; L'AFFRESCO SI TROVA AI LATI DI UNA FINESTRA ALL'ENTRATA DELLA CHIESA DELLA BADIA; SAN SEBASTIANO E, PIU' IN PICCOLO, SAN BENEDETTO
PREHN, ERIC T., 'UNA DECORAZIONE MURALE DEL DUECENTO TOSCANO IN UN MONASTERO LAZIALE', PP.3/9, P.4, SENZA F., IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO IX, N.4, 1970; PACE VALENTINO, 'PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO A ROMA E NEL LAZIO', TOMO II, PP.423/442, P.437, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1985; FOTOTECA KHI FIRENZE 417931, 1997
AAAAA
IN ELEGANTE CORNICE DATATA 1577; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON CINQUE ARCIERI; ORIGINALE PER I LACCI QUASI ALL'ALTEZZA DELLE GINOCCHIA
TORRITI, PIERO,'I BENI CULTURALI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA. 1. I DIPINTI', GENOVA, 1978, IN SCHEDE DEI DIPINTI, PP.19/60, P.35, F.61; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.643
AAAAA
IN CORNICE LIGNEA INTAGLIATA; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO, SEBASTIANO (A DESTRA E PIUTTOSTO DEBOLE) E GIOVANNI BATTISTA (INGINOCCHIATO E QUASI DI SPALLE) E PICCOLA ANNUNCIAZIONE A MONOCROMA SUI PENNACCHI DELLE ARCATE DIPINTE
SPANTIGATI, CARLENRICA, SCHEDA 10 A PP.141/142, FF. A PP.141 (A COLORI) E 142 IN B.N., IN 'RESTAURI 1988-1993', PP.111/166, IN AAVV, 'STORIA E RESTAURI NEL TORTONESE', MILANO, 1993
AAAAA
IL NITORE E LE BRILLANTI TONALITA' DELLA SUPERFICE PITTORICA CONTRASTANO CON LA STRAVAGANTE SCORRETTEZZA DELLE FIGURE, IDEALIZZATE E PLEBEE A UN TEMPO; DUE TAVOLE COI SANTI ROCCO E SEBASTIANO
ORO, FRANCO, 'IL PRIMO CINQUECENTO', PP.34/40, P.39, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA IN BRIANZA E VALSASSINA DALL'ALTO MEDIOEVO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1993
AAAAA
I SANTI SONO DUE, S.ANDREA E S.SEBASTIANO DELLE STESSE DIMENSIONI
'RESTAURI A VENEZIA. 1967-1986', QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA AI BENI ARTISTICI E STORICI DI VENEZIA, 14, VENEZIA, 1986, P.62, SENZA F.
AAAAA
E' UNA DELLE QUATTRO TESTATE DI CATALETTO CHE HANNO PER SOGGETTI LA MADONNA ASSUNTA, CRISTO IN PIETA', S.GIUSEPPE E S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO DERIVA DAL S.SEBASTIANO DEL SODOMA DI PITTI
PADOVANI, SERENA E DANTI, BRUNO, 'BUONCONVENTO. MUSEO D'ARTE SACRA DELLA VAL D'ARBIA', GENOVA, 1981, PP.56/58, F. A P.57
AAAAA
E' UNA DELLE 26 MATTONELLE OTTOGONALI CON IMMMAGINI DI SANTI DI CERAMICA CASTELLANA (DI CASTELLI) CHE DECORANO L'ALTARE DI S.MICHELE ARCANGELO
ROSA, NERIO, 'CERAMICHE A CASTELLI. IMMAGINI E PROBLEMI', PP.397/411, PP.399/404, F.269 A P.403, IN FRANCHI DELL'ORTO, LUISA (DIREZIONE DI), 'LA VALLE SICILIANA O DEL MAVONE. DIZIONARIO TOPOGRFICO E STORICO', DOCUMENTI DELL'ABBRUZZO TERAMANO', I,1, ROMA, 1983
AAAAA
DONATO ALLA GALLERIA NEL 1958; DI DIFICILE ATTRIBUZIONE DATO IL CARATTERE ECLETTICO DELLE SUE COMPONENTI; SAN SEBASTIANO
BOGGERO, FRANCO, SCHEDA 8 A PP.38/42, F. A P.38, IN AAVV, 'GALLERIA DI PALAZZO SPINOLA. INTERVENTI DI RESTAURO', CATALOGO DELLA MOSTRA, GENOVA, 1981
AAAAA
DAI FORI DELLE FRECCE SGORGANO RIVOLI DI SANGUE; SAN SEBASTIANO
BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA SCULTURA E LE ARTI MINORI', MILANO, 1986, PP.157/158, F. A P.157; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, 'ASPETTI DELLA SCULTURA LIGNEA A CAMERINO E NEL SUO TERRITORIO', PP.309/331, IN 'LE STATUE DI S.SEBASTIANO', PP.316/317, P.316, F. A P.330 (PARTICOLARE), IN ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'SCULTURA NELLE MARCHE', FIRENZE, 1993; BITTARELLI, ANGELO ANTONIO, CITATA IN SCHEDA 41 A P.81, SENZA F., IN 'SCULTURA DAL XII AL XVIII SECOLO', PP.34/97, IN AAVV, 'LA CULTURA LIGNEA NELLE ALTI VALLI DEL POTENZA E DELL'ESINO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATELICA), MILANO, 1999; PARAVENTI, MARTA, 'CAMERINO E IL SUO TERRITORIO: PRIMA INDAGINE SUL PATRIMONIO ARTISTICO DISPERSO', PP.116/128, P.116, NOTA 8 A P.122 E BAIOCCO, ELISABETTA, SCHEDA 63 A PP.239/240, F. (A COLORI) A P.239, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, CAMERINO, SCHEDA 46 A P.217, CON F. (A COLORI); CAPRIOTTI, GIUSEPPE, SCHEDA 34 A PP.188/189, F. (A COLORI) A P.189, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.104/239, IN AAVV (A CURA DI CASCIARO, RAFFAELE), 'RINASCIMENTO SCOLPITO. MAESTRI DEL LEGNO TRA MARCHE E UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2006
AAAAA
DA OFFNER INDIVIDUATO COME MAESTRO LUCCHESE DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE, CHE POI SAREBBE IL FREDIANI E NON IL CIAMPANTI; LA NOTA 10 DELL'INTERVENTO DEL FAHY IN 'PARAGONE' RIPORTA UN ELENCO DELLE OPERE DEL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE TRA CUI QUESTA MADONNA IN TRONO CON S.ROCCO E S.SEBASTIANO; ANCHE OPERA DI SEGUACE SIA DI DOMENICO GHIRLANDAIO CHE DI FILIPPINO LIPPI; DAL BERENSON ANCHE ATTRIBUITA A FILIPPINO LIPPI; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
POPE, ARTHUR, SCHEDA 12 A PP.77/79, F.12 A P.79, IN CAP., FLORENTINE PAINTING, PP.23/91, IN AAVV, 'FOGG ART MUSEUM. HARVARD UNIVERSITY, COLLECTION OF MEDIAEVAL AND RENAISSANCE PAINTINGS', CAMBRIDGE, 1919; VAN MARLE, 1931, VOL.XIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE THIRD GENERATION. PART III', CAP.II, 'THE SCHOOL OF DOMENICO GHIRLANDAIO', PP.118/268, P.122, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.108, SENZA F.FAHY, EVERETT, P., 'A LUCCHESE FOLLOWER OF FILIPPINO LIPPI', PP.9/20, P.14, NOTA 10 A P.16, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.185, ANNO XVI, LUGLIO, 1965; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.
AAAAA
DA APPROFONDIRE PERCHE' NON INDIVIDUATA CHIESA S.MARIA DELLE GRAZIE; SANTI SEBASTIANO E ROCCO
VAN MARLE, 1934, VOL. XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.(SENZA N.), 'ADDITIONAL NOTES ON PAINTING IN LAZIO', PP.581/596, P.588, SENZA F.
AAAAA
COLLABORATORE DI DIONISIO CAPPELLI (DIONISIO E' PRESENTE A S.MARIA DELLE GRAZIE NEL 1509 E NEL 1511); INTERNO AFFRESCATO DELL'EDICOLA CON: DUE MADONNE COL BAMBINO E I SANTI ANTONIO ABATE, LUCIA E SEBASTIANO (LATO DESTRO); VEDERE LA SCHEDA 7144 PER IL SAN SEBASTIANO AFFRESCATO ALL'ESTERNO (LATO DESTRO DELL'EDICOLA)
VERANI, CESARE, 'PITTURE QUATTROCENTESCHE E CINQUECENTESCHE NELLA CITTA' DELL'AMATRICE E NELLE SUE 'VILLE'', PP.237/304, CAPITOLI QUARTO E QUINTO, 'AFFRESCHI '400 VOTIVI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO E NELLE CHIESE DELLE 'VILLE' AMATRICIANE. IL 'MAESTRO DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA'', PP.255/263, P.260, NOTE 15 E 23, SENZA F., 'IL PITTORE AMATRICIANO DIONISIO CAPPELLI E I MINORI PITTORI LOCALI DI IMMAGINI VOTIVE', PP.265/276, P.270, SENZA F., IN AAVV, 'RIETI E IL SUO TERRITORIO', MILANO, 1976; GUIDA TOURING LAZIO, 2005, P.485; AQUILINI, DON LUIGI, 'AMATRICE. TESORI D'ARTE', ANCONA, 2002, PP.31/45, CON VARIE FF.; FOTO SEBASTIANO CORRA' (2007)
AAAAA
COLLABORATORE DI DIONISIO CAPPELLI (DIONISIO E' PRESENTE A S.MARIA DELLE GRAZIE NEL 1509 E NEL 1511); ESTERNO DELL'EDICOLA AL CENTRO DELL'ABSIDE: SANTI ROCCO E SEBASTIANO (LATO DESTRO); VEDERE LA SCHEDA 7143 PER IL SAN SEBASTIANO AFFRESCATO ALL'INTERNO DELL'EDICOLA
VERANI, CESARE, 'PITTURE QUATTROCENTESCHE E CINQUECENTESCHE NELLA CITTA' DELL'AMATRICE E NELLE SUE 'VILLE'', PP.237/304, CAPITOLI QUARTO E QUINTO, 'AFFRESCHI '400 VOTIVI NELLA CHIESA DI S.AGOSTINO E NELLE CHIESE DELLE 'VILLE' AMATRICIANE. IL 'MAESTRO DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA'', PP.255/263, P.260, NOTE 15 E 23, SENZA F., 'IL PITTORE AMATRICIANO DIONISIO CAPPELLI E I MINORI PITTORI LOCALI DI IMMAGINI VOTIVE', PP.265/276, P.270, SENZA F., IN AAVV, 'RIETI E IL SUO TERRITORIO', MILANO, 1976; AQUILINI, DON LUIGI, 'AMATRICE. TESORI D'ARTE', ANCONA, 2002, PP.31/45, CON F. (A COLORI) A P.34; FOTO SEBASTIANO CORRA' (2007)
AAAAA
CATTIVA CONSERVAZIONE; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE; NOTEVOLE IL GIGANTEGGIARE DELLE FIGURE
DONATO, MATTEO, 'LA PINACOTECA ZELANTEA DI ACIREALE', ACIREALE, 1971, SCHEDA 305 A P.131, SENZA F.
AAAAA
ATTRIBUITA ANCHE A PALMA IL VECCHIO (PINETTI) E A SCUOLA DI FRANCESCO SANTA CROCE; LA CATTIVA CONSERVAZIONE DELLE DUE TAVOLE CON S.ROCCO E S.SEBASTIANO NON IMPEDISCE DI ESCLUDERE CHE POSSANO ESSERE DI BOTTEGA DI PALMA IL VECCHIO; PARTI DI POLITTICO SMEMBRATO DETTO 'TRITTICO DELL'IMMACOLATA' CON PADRE ETERNO E SANTI SEBASTIANO E ROCCO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. SERINA, PP.412/422, FRAZIONE DI LEPRENO, PARROCCHIALE S.GIACOMO, P.412, SENZA F., ROMA, 1931; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA DEL PRIMO CINQUECENTO', IN LE OPERE: VALLE BREMBANA, PP.48/77, SCHEDA 33 A P.51, F.2 A P.67, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. III.', BERGAMO, 1979; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.219
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO; MADONNA COL BAMBINO, S.CRISTOFORO E S.SEBASTIANO; DELLE TRE IMMAGINI IL S.SEBASTIANO E' IL MEGLIO CONSERVATO
L'OCCASO, STEFAN0, 'MUSEO DI PALAZZO DUCALE DI MANTOVA', MANTOVA, 2011, SCHEDA 57-58, IN CATALOGO, PP.83/433, P.111, E IN TAVOLE I/CCIX, TAV.XVII
AAAAA
AFFRESCO MOLTO ROVINATO RIPORTATO SU TELA NELLA PARTE INFERIORE DELLE IMMAGINI; CROCEFISSIONE CON SANTI TRA CUI S.SEBASTIANO
MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, TAV.417, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE SECONDA, PP.597/643, PP.607/608; BALZARINI, MARIA GRAZIA, SCHEDA 104 A PP..../..., F. A P...., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997
AAAAA
AFFRESCO MOLTO RITOCCATO; MADONNA DELLE GRAZIE E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
BERTAMINI, D. TULLIO, 'CASTIGLIONE OSSOLA. FEDE. STORIA. ARTE', ORNAVASSO, 1995, IN CAP. 'LE CAPPELLE DEVOZIONALI SPARSE DI CASTIGLIONE', PP.209/225, P.211, F.83 A P.211
AAAAA
AFFRESCO CHE SI TROVAVA SULL'ALTARE MAGGIORE E STACCATO NEL 1985; ERA NASCOSTO DIETRO L'OPERA DI GUIDO CAGNACCI (VEDI SCHEDA 261); DIETRO ALLA PALA DEL CAGNACCI SI SONO TROVATI IN REALTA' DUE STRATI DI AFFRESCHI, IL PRIMO DEL SEC.XV, QUESTO, E IL SECONDO SOPRA AL PRIMO DI UN SECOLO POSTERIORE, SEC.XVI (VEDI SCHEDA 5743); GLI AFFRESCHI STACCATI SONO STATI SPOSTATI SULLE PARETI LATERALI; INTERESSANTE OSSERVARE CHE IL SOGGETTO DELLE TRE OPERE QUI CITATE E' SEMPRE RIMASTO LO STESSO; CURIOSO IL FONDO CHE SI PRESENTA COME UN TEATRINO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.953; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/179, CITATA IN SCHEDA 1 A PP.56/57, SENZA F., IN AAVV, 'GUIDO CAGNACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BENATI, DANIELE E BONA CASTELLOTTI (RIMINI), MILANO, 1993; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE IN VALCONCA DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO', BOLOGNA, 1996, CAP. 'IL PRIMO RINASCIMENTO. 5. PITTURA A MONTEGRIDOLFO', PP.96/99, P.96, F.83 (A COLORI) A P.97; PASINI, PIER GIORGIO, 'ARTE E STORIA DELLA CHIESA RIMINESE', MILANO, 1999, IN CAP., 'VII. LE CHIESE DI RIMINI', PP.101/117, F. (A COLORI) A P.113
AAAAA
AFFRESCHI NEL PRESBITERIO CHE E' UNA VARIAZIONE SUL TEMA DEL COSIDETTO 'PRESBITERIO CARNIOLO'; AFFRESCHI DI RICCA GAMMA CROMATICA NONCHE' DI CARATTERI VIVACI E SPESSO 'ESPESSIONISTICI', CON RIFERIMENTI AI MODELLI ALPINI DELLA CARNIOLA, CHE SI TEMPERANO NELLA VAL D'ISONZO GRAZIE ALL'APPORTO DELLE ESPERIENZE PITTORICHE FRIULANE; SULL'ARCO TRIONFALE E' VISIBILE IL S.SEBASTIANO
ANTONELLO, ANDREA E KLAINSCEK, WALTER, 'CHIESE GOTICHE IN VAL D'ISONZO E NEL COLLIO GORIZIANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GORIZIA), MARIANO DEL FRIULI, 1995, P.21, SENZA F.
AAAAA
AFFRESC0 ROVINATO RIPORTATO SU TELA; MADONNA DELLE GRAZIE FRA S.SEBASTIANO (A DESTRA), S.GIOVANNI BATTISTA E UN DONATORE
MARUBBI, MARIO, 'MONUMENTI E OPERE D'ARTE NEL BASSO LODIGIANO', SORESINA, 1987, CAP., 'CAVACURTA, CHIESA DI SAN BARTOLOMEO ED EX CONVENTO DEI SERVI DI MARIA', PP.70/77, F. (A COLORI) A P.73 E SCHEDA 18 A P.210, IN SCHEDE DEI DIPINTI, PP.203/222
ALBANI
HA DATO ORIGINE A MOLTE STAMPE E COPIE; ATTRIBUITO AI CARRACCI (ANCORA NEL 1996 DALLA LOIRE); PASSATO ALL'ALBANI DAL BOSCHETTI, MA CON CONTESTAZIONI; AD ESEMPIO IL MILANTONI NON E' D'ACCORDO SULL'ALBANI E NON INSERISCE QUESTA OPERA NEGLI ELENCHI DELLE OPERE DELL'ALBANI; IL DIPINTO TRADISCE UNA CONSEGUITA' COI MODI DEL DOMENICHINO, QUANTO MAI EVIDENTI NELLE FIGURE DI SECONDO PIANO; DAL BROGI CONSIDERATO DI PITTORE BOLOGNESE-ROMANO; QUINDI PER ORA SI CONSERVA L'ATTRIBUZIONE ALL'ALBANI; PER INCISIONI VEDI LA SCHEDA 2912.
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.80 (COME ANNIBALE CARRACCI); BOSCHETTI, ANTONIO, 'PER LA CONOSCENZA DI FRANCESCO ALBANI, PITTORE (1578-1660)', PP.109/146, P.125, F.147, NOTA 45 A P.144, IN 'PROPORZIONI', ANNO II, 1948; AAVV, 'MOSTRA DEI CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1956, SCHEDA 103, PP.233/234, F.103; POSNER, DONALD, 'ANNIBALE CARRACCI. A STUDY IN THE REFORM OF ITALIAN PAINTING AROUND 1580', DUE VOLL., LONDON, 1971, VOL.II, IN REJECTED ATTRIBUTIONS, PP.77/86, SCHEDA 203 A P.83, SENZA F.; MALAFARINA, GIANFRANCO, 'L'OPERA OMPLETA DI ANNIBALE CARRACCI', PRESENTAZIONE DI COONEY, PATRICK J., RIZZOLI MILANO, 1976, IN ULTERIORI OPERE ATTRIBUITE, PP.127/131, SCHEDA 207 A PP.130/131, F.207 A P.131; SPEAR, RICHARD E., 'DOMENICHINO', 2 VOLL., YALE UNIVERSITY PRESS, 1982, VOL.I, IN CATALOGUE RAISONNE', DOUBTFUL AND WRONGLY ATTRIBUTED PAINTINGS, PP.314/320, P.315, SENZA F.; MOSTRA PARIGI, 1984, P.142, N.168; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.11; BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE ALBANI, PP.39/40, F. (PICCOLA); BROGI, ALESSANDRO, 'IL LABORATORIO DELL'IDEALE: NOTE SULLA PRIMA ATTIVITA' DI FRANCESCO ALBANI TRA BOLOGNA E ROMA', PP.49/66, F.53, IN 'PARAGONE', N.483, MAGGIO, ANNO, XLI, 1990; VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO A FORLI'', VENEZIA, 1996, CAP., 'LA PRIMA META' DEL SEICENTO', PP.13/80, CITATA IN SCHEDA 14 A PP.23/24, SENZA F.; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, SCHEDA A PP.387/388, F. A P.387; PUGLISI, CATHERINE R., 'FRANCESCO ALBANI', LONDON, 1999, IN PART TWO. CATALOGUE OF PAINTINGS. ROMAN PERIOD. 1602-17, PP.100/138, SCHEDA 22(A) A PP.103/104, F.41 A P.103
ALBERTELLA
OPERA CHE SOSTITUISCE LA VECCHIA TELA DEL PITTORE MARTORETTI, OGGI IN PARROCCHIALE (SCHEDA 4428); MADONNA DELLE GRAZIE E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
BERTAMINI, D. TULLIO, 'STORIA, FEDE E ARTE NELLA COMUNITA' DI SCHIERANCO. ORATORIO DI S.ROCCO', PP.244/251, P.249, F. A P.247 (IN ALTARE LIGNEO NON ANCORA SACCHEGGIATO), IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.4, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO XXIX, 1999
ALLEGRINI
UNA DELLE MIGLIORI PROVE DELL'ALLEGRINI; OPERA AFFOLLATA CON SETTE SANTI ED ANGELI; I SANTI A SINISTRA SONO SEBASTIANO, UBALDO, COSMA E DAMIANO, LE SANTE A DESTRA SONO APOLLONIA AGATA E ORSOLA, AL CENTRO IN ALTO MADONNA COL BAMBINO
BARROERO, LILIANA, AD VOCEM ALLEGRINI, FRANCESCO, TOMO II, P.612, SENZA F. IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BARROERO, LILIANA, IN CATALOGO, PP.281/335, SCHEDA 80 A PP.281/283, F.80 A P.282, IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEICENTO. RICERCHE IN UMBRIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, SPOLETO, 1989
ALVINO
AFFRESCHI VARI CON: NASCITA DI CRISTO, MADONNA DELLE GRAZIE, S.SEBASTIANO, S.ROCCO
AD VOCEM ALBINA, GIUSEPPE, DETTO 'IL SOZZO', VOL.II, 'PITTURA', PP.005/007, COME OPERA NON PIU' ESISTENTE, IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993
ANDREA DEL SARTO
NE PARLA IL VASARI; OPERA CHE DEVE AVERE RAGGIUNTO UNA FAMA ECCEZIONALE COME CI TESTIMONIA IL GRAN NUMERO DI COPIE (NE SONO STATE INDIVIDUATE UNA VENTINA) GIUNTE FINO A NOI; NE DANNO INFORMAZIONI FREEDBERG (1963) E SCHEARMEN (1965): BARNAUD (1966, P.11) LE ELENCA: AGLI INNOCENTI A FIRENZE (VEDI SCHEDA 1449), A RICHMOND COLL.COOK (VEDI SCHEDA 25), A CORSHAM COURT COLL.METHUEN, A FIRENZE COLL. GINORI, GIA' A BOLOGNA (ORA BARGELLINI, VEDI SCHEDA 1066), A PRATO MUSEO COMUNALE (VEDI SCHEDA 3924), A VICENZA MUSEO COMUNALE, ALLA CERTOSA DEL GALLUZZO A FIRENZE, A LONDRA COLL. HUMPHEY-WARD, GIA' A FIRENZE (SPINELLI), VENDITA ASTA CHRISTIE'S 1955, VENDITA ASTA SOTHEBY'S A LONDRA, A PARMA PALAZZO DEL GIARDINO, IN COLL.ALDOBRANDINI, A CAEN AL MUSEO BELLE ARTI (VEDI SCHEDA 2431), A BRUXELLES, COLL. TACCONIS, A VIENNA (SEGNALATA DA PROHASKA, COPIA DEL XIX SEC.); DI ALCUNE COPIE SONO STATE REALIZZATE DELLE SCHEDE CHE SONO STATE ELENCATE; DI QUESTA OPERA CI SONO ANCHE DELLE INCISIONI: QUELLA DI COSIMO MOGALLI (VEDI BOTTARI, 1759), INVERTITA RISPETTO ALL'ORIGINALE, SU DISEGNO DI FRANCESCO PETRUCCI (1660-1719) E ALTRA DUE DI GIUSEPPE GOZZANI E DI PIETRO NECCHI (1857)
FREEDBERG, S.J., 'ANDREA DEL SARTO', 2 VOLL., CAMBRIDGE, 1963, IN VOL.I, IN CAP., 'I. THE AUTHENTIC PAINTINGS', PP.1/199, SCHEDA 87 A PP.193/194 E IN VOL.II, 'TEXT AND ILLUSTRATIONS', F.230 (DEL S.SEBASTIANO GIA' RICHMOND); BELLOSI, LUCIANO (A CURA DI), 'IL MUSEO DELLO SPEDALE DEGLI INNOCENTI A FIRENZE', MILANO, 1977, IN CATALOGO DELLE OPERE, CITATA IN SCHEDA 57 A P.239; COX-REARICK, JANET, 'A 'ST SEBASTIAN' BY BRONZINO', PP.155/162, P.161, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.1008, VOL.CXXIX, MARZO, 1987; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, CITATA IN SCHEDA A PP.62/63
ANDREA DI NICOLO'
PRIMA OPERA DATATA E FIRMATA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E SANTI BERNARDINO, PIETRO, SEBASTIANO (A DESTRA) E SIGISMONDO; NELLA PREDELLA, IN UNA DELLE SEI SUE PARTI 'UCCISIONE DI S.SEBASTIANO'
MASON PERKINS, F., 'OPERE SENESI POCO CONOSCIUTE. III.', PP.10/37, P.11, F.1, IN 'LA DIANA', ANNO VI, I TRIM., FASC.I, 1931; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.IX, 'ANDREA DI NICCOLO', PIETRO DI DOMENICO, FUNGAI AND PACCHIAROTTO', PP.443/502, PP.447/448, F.259 A P.447; FRANCISCI OSTI, O., AD VOCEM ANDREA DI NICOLO', PP.107/108, P.107, IN DBI, VOL.III, 1961; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.10, VOL.II, F.839; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA. ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.77, F.303; COLE, BRUCE, 'SIENESE PAINTING IN THE AGE OF THE RENAISSANCE', BLOOMINGTON, 1985, P.137, F.87 A P.138
ANGELI
TRITTICO CON AL CENTRO MADONNA DELLE ROSE COL BAMBINO, S.SEBASTIANO (A SINISTRA), S.BIAGIO; IL DONATORE E' PICCOLO E INGINOCCHIATO NEL PANNELLO DI S.SEBASTIANO
VAN MARLE, 1927, VOL.VIII, 'GENTILE, PISANELLO AND LATE GOTHIC PAINTING IN CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE MARCHES', PP.212/319, P.285, F.183 A P.295; COLASANTI, ARDUINO, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO NELLE MARCHE', MILANO, 1932, P.232, TAV.25; CROCETTI, GIUSEPPE, 'FRA' MARINO ANGELI DA SANTA VITTORIA, PITTORE QUATTROCENTESCO ALLA LUCE DEGLI ARCHIVI E DELLE SUE OPERE', PP.38/60, P.38, F.1 A P.38 E IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.53/60, SCHEDA I A PP.53/54, IN 'NOTIZIE DI PALAZZO ALBANI', ANNO VI, N.1, 1977; FOTOTECA HERTZIANA, NOV.1991; CROCETTI, D. GIUSEPPE, 'LA PITTURA DI FRA MARINO ANGELI E DEI SUOI CONTINUATORI', URBINO, 1985, IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.32/86, SCHEDA I A PP.32/34, F.1 A P.10, F. A P.32, T.I (A COLORI); FACHECHI, GRAZIA MARIA, IN CAP. 'XIV. ULTIMI BAGLIORI DEL GOTICO INTERNAZIONALE NELLE MARCHE E AVVIO AL RINASCIMENTO', PP.315/343, SCHEDA 130, P.328, F. (A COLORI) A P.329, IN DAL POGGETTO, PAOLO (A CURA DI), 'FIORITURA TARDOGOTICA NELLE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA (URBINO), MILANO, 1998; DAL POGGETTO, PAOLO, 'LA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE E LE ALTRE COLLEZIONI NEL PALAZZO DUCALE DI URBINO', ROMA, 2003, IN SALA 5. APPARTAMENTO DELLA JOLE, P.69, F.53 (A COLORI) A P.69
ANTONIO DI DONNINO
OPERA ATTRIBUITA DALLO ZERI; PROVENIENZA SCONOSCIUTA DAI MAGAZZENI DELLE GALLERIE E DEPOSITATA IN S.JACOPO; SANTI ANTONIO ABATE, SEBASTIANO E ROCCO; I TRE SANTI RIVELANO NELLA SEMPLICITA' DELL'IMPIANTO COMPOSITIVO INSEGNAMENTI SARTESCHI
MELONI TRKULJA, SILVIA, SCHEDA 49 A PP.69/70, F.49, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.15/76, IN PADOVANI, SERENA E MELONI TRKULJA, SILVIA, 'IL CENACOLO DI ANDREA DEL SARTO A SAN SALVI. GUIDA DEL MUSEO', FIRENZE, 1982
BACCIO DA MONTELUPO
OPERA GIA' ATTRIBUITA A FRA' PACIFICO BURLAMACCHI; IL SANTO E' COMPLETAMENTE NUDO E LAVORATO ANCHE IN QUELLE PARTI CHE RICOPERTE DA STOFFA NON VENGONO ESPOSTE; IL SERENO MARTIRIO DEL SANTO SEMBRA ESPRIMERE QUELLA PACE DELLA MENTE PROPRIA DEGLI AUTENTICI CRISTIANI, CHE PERMETTEVA LORO DI AFFRONTARE I CRUDELISSIMI MARTIRI CORPORALI SENZA CONTURBARSI PER NESSUNA OFFESA, MANTENENDO QUELLA 'BELLEZZA E VENUSTA' ESTERIORE' CHE 'NON PUO' PROCEDERE SE NON DALLA BELLEZZA DELL'ANIMA' (SAVONAROLA); L'ESALTAZIONE DEGLI ANTICHI MARTIRI E DELLA LORO VIRTU' SI ACCOMPAGNAVA, NELLE PREDICHE DEL DOMENICANO, A PRESSANTI RICHIAMI AL DOMINIO DELLE PASSIONI: IL VERO CRISTIANO E' RAZIONALE PERCHE' LA SUA FEDE E' BASATA SU LA CHIAREZZA E LA VERITA', LA SUA MENTE E' IMPERTURBABILE ED EGLI NELLE COSE PROSPERE NON SI ESALTA E NELLE AVVERSE NON SOCCOMBE, MA SEMPRE HA L'ANIMO TRANQUILLO E FISSO NELLE COSE ETERNE
PETRUCCI, FRANCESCA, 'BACCIO DA MONTELUPO A LUCCA', PP.3/22, P.8, F.2, IN 'PARAGONE', N.417, NOVEMBRE, ANNO XXXV, 1984
BALASSI
OPERA MOLTO ROVINATA, CHE HA SUBITO MANOMISSIONI PERCHE' SI E' VOLUTO INGRANDIRLA, FORSE PER NUOVO ALTARE; FORSE ANCHE BRUCIACCHIATA; DI DIFFICILE ATTRIBUZIONE AL BALASSI PER IL SUO PESSIMO STATO; NELLA DESCRIZIONE DELLE OPERE DELLA CHIESA E' CONSIDERATA OPERA DI SCUOLA FIORENTINA DEL XVII SECOLO; GLORIA DI ANGELI CON FORO AL CENTRO DOVE SI TROVA UNA MADONNA DEL ROSARIO, PASTELLO SETTECENTESCO, E SANTI TRA CUI (AL CENTRO) SAN SEBASTIANO
PROTO PISANI, ROSANNA CATERINA, 'SU ALCUNI DIPINTI DEL SEICENTO FIORENTINO RECENTEMENTE RESTAURATI', PP.110/116, P.116, F.9 A P.116, F.10 A P.117 (PARTICOLARE DEL DIPINTO DI F.9),, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXV, N.5-6, SETTEMBRE-OTTOBRE, 1997
BARBELLI
SANGUIGNA E GESSETTO SU CARTA GRIGIOVERDE; FORSE IDEA PER S.SEBASTIANO AFFRESCATO IN S.MARIA DELLE GRAZIE A CREMA POI LARGAMENTE VARIATA (VEDI SCHEDA 1263)
RUGGERI, UGO, 'DISEGNI INEDITI DELL'ACCADEMIA TADINI DI LOVERE DI GIAN GIACOMO BARBELLI DI CREMA (MORTO 1656)', BERGAMO, 1970, F.1; RUGGERI, UGO, 'GIAN GIACOMO BARBELLI', BERGAMO, 1974, IN I DISEGNI, P.117, F. 181 A P.114; MARUBBI, MARIO, SCHEDA 8 A P.233, F. A P.233, IN I DISEGNI, PP.227/260, IN AAVV, 'L'ESTRO E LA REALTA'. LA PITTURA A CREMA NEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMA), MILANO, 1997
BAROCCI
SI TRATTA DI DISEGNI PREPARATORI, COME ALTRI ALLE SCHEDE 77, 3067, 3069 E 2449, PER IL S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 78); VIENE DESCRITTO IL S.SEBASTIANO INV.48-598; ESISTE ANCHE UN DISEGNO DELLE SOLE GAMBE DEL SANTO (KEITH BAIN, 2010)
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'DISEGNI DI FEDERICO BAROCCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1975, CITATA IN SCHEDA 81 A PP.76/77, SENZA F.; EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI', 2 VOLL., BOLOGNA, 1988, VOL.II IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.210/436, PP.306/315, FF. ALLE PP.312 E 313 E DATI IN INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI, PP.437/455); EMILIANI, ANDREA, 'FEDERICO BAROCCI (URBINO, 1535-1612)', DUE VOLUMI, ANCONA, 2008, VOL.I, SCHEDA 59.11 A P.177, F. A P.177
BASSANO
OPERA DEL PERIODO DELLE PIU' ESAGITATE ESPERIENZE FORMALI, INTORNO AGLI ANNI '60; FIGURE ALLUNGATE, DEFORMATE, CONTORTE, IMMMERSE IN UNA LUMINOSITA' INTENSA E CONTRASTATA; S.GIUSTINA IN TRONO E I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), ANTONIO ABATE E ROCCO; ESIGUO SPAZIO PER IL S.SEBASTIANO DI CUI SI VEDE SOLO UNA PICCOLA PARTE; ORIGINALE PERCHE' SI PRESENTA IN PRATICA COL SOLO VOLTO DI PROFILO E PERCHE' S.GIUSTINA GLI RIVOLGE LO SGUARDO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO VIII, 'JACOPO BASSANO E I SUOI EREDI', PP.1113/1331, PP.1167/1168, F.820 A P.1168; MAGAGNATO, LICISCO (A CURA DI), 'MOSTRA DI DIPINTI DEI BASSANO RECENTEMENTE RESTAURATI 20 LUGLIO/30 NOVEMBRE', CATALOGO DELLA MOSTRA, BASSANO, 1952, IN CAP.,'JACOPO DA PONTE', PP.34/47, SCHEDA 22 A PP.42/43 CON F.; MAGAGNATO, LICISCO, 'IN MARGINE ALLA MOSTRA DEI BASSANO', PP.220/229, F.241, IN NOTIZIARIO IN 'ARTE VENETA', ANNATA VI, 1952; ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1957, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/209, SCHEDA 47 A PP.120/121, F.47 A P.121; BERENSON , BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.18, SENZA F.; BALLARIN, ALESSANDRO, 'INTRODUZIONE A UN CATALOGO DEI DISEGNI DI JACOPO BASSANO. III', PP.91/124, FIG.137 (PARTICOLARE DEL VOLTO DEL S.SEBASTIANO) A P.104, IN ARTE VENETA, 1972; SGARBI, VITTORIO, 'PALLADIO E LA MANIERA. I PITTORI VICENTINI DEL CINQUECENTO E I COLLABORATORI DEL PALLADIO. 1530-1630', CATALOGO DELLA MOSTRA (VICENZA), VENEZIA, 1980, IN CATALOGO, PP.27/135, SCHEDA A P.85, F. A P.85; REARICK, W.R., 'VITA ED OPERE DI JACOPO DAL PONTE, DETTO BASSANO, C.1510-1592', P.CXI E ROMANI, VITTORIA, SCHEDA 31., PP.87/89, F. A P.89, IN CATALOGO DELLE OPERE, IN AAVV, 'JACOPO BASSANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BASSANO), MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.409; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, P.720, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; BORTOLOTTI, LUCA, 'LA PITTURA RELIGIOSA NELLA PROVINCIA VENETA: JACOPO BASSANO IN CONTESTO', PP.105/145, PP.110/111, F.2 A P.111, IN 'VENEZIA CINQUECENTO', ANNO VIII, N.16, 1998
BASTIANINO
BASTIANINO RINFRESCO' LE MURA FERRARESI CON UN MICHELANGIONISMO DI CONTRABBANDO, CONTRAFFATTO CIOE' CON I MATERIALI LOCALI, DI FACILE DUTTILITA' PITTORICA GRAZIE AI QUALI QUELLA PLASTICA TREMENDA E PONDEROSA SVAPORA ..... GIUDIZIO E' PRODIGIO DI SOMMESSE TRAGEDIE .... MAI FORSE DELLE VISIONI DI MICHELANGELO FU DATA UNA VERSIONE PIU' ISPIRATA E ORIGINALE (VOLPE); GRANDE GIUDIZIO UNIVERSALE NELL'ABSIDE DELLA CATTEDRALE DI FERRARA CON ANCHE S.SEBASTIANO
ARCANGELI, FRANCESCO, 'IL BASTIANINO', FERRARA, 1963, PP.40 E 42, FIG.49B (PARTICOLARE SOLO S.SEBASTIANO), TAV.XI A P.59; SAMBO, ELISABETTA, AD VOCEM BASTIANINO/SEBASTIANO FILIPPI, TOMO II, P. 639, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; VOLPE, CARLO, 'LA GRANDE OFFICINA FERRARESE', PP.18/24, P.22, F.46 (PUBBLICATO NEI VOLUMI DEDICATI ALL'EMILIA-ROMAGNA DELLA SERIE TUTTITALIA DELLA DE AGOSTINI, NOVARA, 1961, II, PP.472/488), IN VOLPE, CARLO 'LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL CINQUE, SEI E SETTECENTO', A CURA DI BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA, MODENA, 1994
BATTAGLIA
PER IL CATASTICO DEL DALLA ROSA L'OPERA SI TROVAVA AI PARLATORI NUOVI DI SANTA CATERINA DELLE RUOTA; OPERA FIRMATA 'DIONISUS BATAGIA P.'; OPERA MOLTO ROVINATA; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.34, SENZA F.; COVA, MAURO E SONA, GIULIANA, IN VERONA. DECORAZIONI SCOMPARSE, SCHEDA 283 A P.57, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA MURALE ESTERNA NEL VENETO. VERONA E PROVINCIA', BASSANO, 1993; MARINELLI, SERGIO E RIGOLI, PAOLO, 'CATASTICO DELLE PITTURE E SCOLTURE ESISTENTI NELLE CHIESE E LUOGHI PUBBLICI SITUATI IN VERONA DI SAVERIO DALLA ROSA', VERONA, 1996, IN PARTE II, PP.155/291, NOTA PER AFFRESCHI ESTERNI, PP.230/260, P.235, SENZA F.; MARINELLI, SERGIO, 'IL PRIMO CINQUECENTO A VERONA', PP.339/412, P.402, F.482 A P.401, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2012)
BAZZANI
TENDENZE VERSO IL CROMATISMO DELL'ULTIMO TEMPO DEL BAZZANI; ANCHE UNA S.BARBARA DELLE STESSE DIMENSIONI
IVANOFF, NICOLA (A CURA DI), 'BAZZANI', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), BERGAMO, 1950, IN CATALOGO DELLE OPERE PRESENTATE ALLA MOSTRA, PP.41/66, SCHEDA 29 A P.60, F.105; PERINA, CHIARA, 'MANTOVA. LE ARTI', MANTOVA, 1965, 3 VOLL, IN VOL.III, 'DALLA META' DEL SECOLO XVI AI NOSTRI GIORNI', PARTE III, CAP., 'GIUSEPPE BAZZANI E LA PITTURA A MANTOVA SINO AL 1769', PP.541/592, P.561, F.359 A P.561; ASTA SOTHEBY'S, FIRENZE, 14/10/2009, LOTTO 1140; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2010)
BELLINI
SI TRATTA DEI QUATTRO TRITTICI DEL 'BARCO' DELLA CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA'; LE FONTI RIFERIVANO I COMPLESSI AI VIVARINI; VENTURI HA DATO QUESTE OPERE AD ALVISE VIVARINI; ALTRI (GALLO E ...) AVEVANO PENSATO A BOTTEGA DI GIOVANNI; PIGNATTI CON PALLUCCHINI E BOTTARI LI DANNO A GIOVANNI; HUMFREY E LUCCO DICONO CHE I POLITTICI, DIVENTATI POI TRITTICI DELLA CARITA', FURONO COMMISSIONATI IN REALTA' ALLA BOTTEGA DI JACOPO E CHE GIOVANNI, IN QUALITA' DI AIUTO PRINCIPALE, CI LAVORO' SOLO IN PARTE; COSTITUIRONO I PRIMI ESEMPI DI PALA MODERNA VISIBILE A VENEZIA; IL LUCCO DICE: CON LA CLASSICA E CALMA SPAZIATURA DELLE FIGURE, IL LORO MODULO ALLUNGATO, L'IDEALIZZAZIONE VOLUMETRICA, QUESTE OPERE RIFLETTONO CERTE IDEE PRESENTI NEGLI ALBUM DEI DISEGNI DI JACOPO (AD ES. IL CRISTO FLAGELLATO DI LONDRA SENBRA AVER FORNITO LA TRACCIA PER IL S.SEBASTIANO); LA DE NICOLO' SALMAZO CONSIDERA I TRITTICI OPERA DI JACOPO; COLIN EISLER DICE: PROGETTO DI JACOPO E LAVORI DI GIOVANNI; UNO DEI TRITTICI E' DETTO DI S.SEBASTIANO CON S.SEBASTIANO (AL CENTRO) E CON A FIANCO I SANTI GIOVANNI BATTISTA E ANTONIO ABATE; GLI ALTRI SONO DELLA NATIVITA', DI S.LORENZO E DELLA MADONNA; LA NEPI SCIRE' (1998) PARLA DI JACOPO, GENTILE, GIOVANNI BELLINI E COLLABORATORI
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO II, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DEL MANTEGNA NEL VENETO E IN TERRE LIMITROFE', PP.263/492, P.410, F.317 A P.411; FOGOLARI, GINO, 'DISEGNI PER GIOCO....', PP.360/390, F.A P.384, IN 'DEDALO', ANNO XII, 1932; GALLO RODOLFO, 'I POLITTICI GIA' NELLE CAPPELLE DEL CORO DI S.MARIA DELLA CARITA'', PP.136/140, F.156, IN 'ARTE VENETA', ANNATA III, 1949; MOSCHINI MARCONI, SANDRA, 'GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA. OPERE D'ARTE DEI SECOLI XIV E XV', ROMA, 1955, IN 'SCUOLA VENETA. PITTORI DELLA SECONDA META' DEL SECOLO XV', PP.39/163, SCHEDA 79 A PP.82/83, F.79; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.36 E F.202; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, PP.36/37, IN ELENCO OPERE, PP.125/161, P.127, FF.33-41; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 209 A P.62, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA E F.40 A P.90; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.40; GOFFEN, RONA, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1990, DOVE L'OPERA E' ATTRIBUITA A GIOVANNI CON UN PUNTO INTERROGATIVO; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, PP.415/419, F.468 A P.406, E HUMFREY, PETER, AD VOCEM BELLINI, GIOVANNI, P.735, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO 1990; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 5 A PP.26/312, F. A P.27; DE NICOLO' SALMAZO, ALBERTA, 'IL SOGGIORNO PADOVANO DI ANDREA MANTEGNA', PADOVA, 1993, P.96, SENZA F.; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.191/233, SCHEDA 5 A PP.193/194, F. A P.193; NEPI SCIRE', GIOVANNA, 'GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA', VENEZIA, 1998, IN EX CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CARITA', PP.219/239, SCHEDA 7 A P.224, F. (A COLORI) A P.224; FOTOTECA KHI FIRENZE 49321 E 81675 (SOLO S.SEB.), 1997: 'DIPINTI', PP.113/420, P.148, N.34, CAT.621A, IN 'VENEZIA. LE GALLERIE DELL'ACCADEMIA', ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA. I LUOGHI DELL'ARTE, ROMA, 2004
BELLINI
OPERA RICONOSCIUTA A GIOVANNI PER TUTTO IL CINQUECENTO; ATTRIBUZIONE A BARTOLOMEO VIVARINI PER VON HADELN; AD ALVISE VIVARINI PER IL BURCKHARDT E AL BONSIGNORI PER IL BERENSON; ATTRIBUZIONE DEL LONGHI NEL 1914; LA CRITICA MODERNA E' QUASI UNANIMAMENTE CONCORDE PER DARE QUESTA OPERA A GIOVANNI, ANCHE SE NON COMPLETAMENTE AUTOGRAFA; TAPPA FONDAMENTALE DEL SUO PERCORSO, SECONDO IL LUCCO .... GIOVANNI COMPIE UN ULTERIORE PASSO NELLA COMPRENSIONE DELLA LUCE QUALE RIVELATRICE DELLE FORME, LUCE RADENTE DA DESTRA E DAL BASSO; POLITTICO DI S. VINCENZO FERRER; IL SAN SEBASTIANO HA CAPELLI A TRUCIOLO 'ZOPPESCHI' (AFFINITA' CON MARCO ZOPPO), IL CHE FA PENSARE AD UNA DATA 1468-1470; NEL REGISTRO INFERIORE S.CRISTOFORO, S.VINCENZO FERRER (AL CENTRO) E S.SEBASTIANO (A DESTRA)
HADELN. KATALOG, 279.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO V, 'I PITTORI BELLINIANI E I LORO AFFINI', PP.379/552, A P.554 E' DATA AD ANONIMO BELLINIANO, IN NOTA 2 A P.554 E' DETTO CHE LONGHI NEL 1914 L'ATTRIBUI' A GIOVANNI BELLINI, F.341 A P.555; FOGOLARI, GINO, 'DISEGNI PER GIOCO E INCUNABOLI PITTORICI DEL GIAMBELLINO', PP.360/390, FF. A PP.387 E 388 (PARTICOLARI), IN 'DEDALO', ANNO XII, 1932; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.36 E F.204 (SENZA S.SEBASTIANO); PALLUCCHINI, RODOLFO, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1959, P.41, IN ELENCO DELLE OPERE, PP.125/161, FF. 43-58, F.45 (IL S.SEBASTIANO) A P.134; LONGHI, ROBERTO, 'PIERO DEI FRANCESCHI E LO SVILUPPO DELLA PITTURA VENEZIANA', TOMO I, PP.61/106, P.90, TOMO II, F.47, IN 'SCRITTI GIOVANILI. 1912-1922', 2 TOMI, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.I, FIRENZE, 1961, GIA' APPARSO IN 'L'ARTE', XVII, PP.198/221 E 241/256, 1914; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA 140 A P.40, VOL.II, F.80 A P.108; PIGNATTI, TERISIO, 'L'OPERA COMPLETA DI GIOVANNI BELLINI DETTO GIAMBELLINO', PRESENTAZIONE DI GHIOTTO, RENATO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/110, SCHEDA 57 E 57 F, FF.57 E 57 F A P.91, T.XV A COLORI; WEISE, GEORG, 'IL RINNOVAMENTO DELL'ARTE RELIGIOSA NELLA RINASCITA', FIRENZE, 1969, P.47, T.XLII, F.104; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.559; GOFFEN, RONA, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1990, A P.186 E' DETTO CHE L'OPERA E' STATA ESEGUITA 'CON ASSISTENTI'; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA', TOMO II, PP.395/480, PP.427/432, F. (A COLORI) 490 A P.420, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; SPONZA, SANDRO, 'L'ALTARE E LA PALA DI SAN VINCENZO FERRER: DUBBI E PROBLEMI', PP.30/36, F.5 A P.51, IN 'QUADERNI DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DI VENEZIA', N.20, 1996; DAZUCKER, MARK J., 'PROBLEMS IN DOMENICAN ICONOGRAPHY: THE CASE OF ST. VINCENT FERRER', PP.181/193, P190, F.11 A P.190, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 25 (XIII) VIENNA, 1992; TEMPESTINI, ANCHISE, 'GIOVANNI BELLINI', MILANO, 1997, IN TAVOLE, PP.87/189, PP.88/93, F. (A COLORI) A P.89; FOTOTECA KHI FIRENZE 458720 (SOLO S.SEBASTIANO), 1997; ZUFFI, STEFANO, 'IL QUATTROCENTO', MILANO, 2004, IN CAP., 'POLITTICI E PALE D'ALTARE', PP.74/83, GIOVANN BELLINI, F. (COL.) A P.81
BELLINI
OPERA ATTRIBUITA A FILIPPO BELLINI PER EVIDENTI RISCONTRI DI ORDINE STILISTICO E COMPOSITIVO; SI POTREBBE IPOTIZZARE NEL DIPINTO UNA COLLABORAZIONE DI FEDELE PALAZZINI, IL PITTORE ANCONETANO ANCORA POCO INDAGATO E DI DIFFICILE DEFINIZIONE PER LA MANCANZA DI PRECISI RISCONTRI NELLA SUA ATTIVITA'; I DUE SANTI RIPETONO LE STESSE MOVENZE DELLE FIGURE PROPOSTE DAL LOTTO NELLA PALA DI S.CRISTOFORO NEL PALAZZO APOSTOLICO DI LORETO (VEDI SCHEDA 756); COMPOSIZIONE ORGANICA E ANIMATA, CARICA DI ESPRESSIVITA' ED EFFICACIA, PUR CON QUALCHE DUREZZA CHE PALESA ANCORA CERTO IMPACCIO FORMALE E LEGNOSITA' DISEGNATIVA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO
MONTEVECCHI, BENEDETTA, 'FILIPPO BELLINI', PP.367/373, P.369, F. A P.368, IN SEZ.VII, 'LA SITUAZIONE DELLA PITTURA: ARTE CONTRORIFORMATA IN ETA' POST SISTINA', PP.367/452, IN AAVV, 'LA ARTI NELLE MARCHE AL TEMPO DI SISTO V', CATALOGO DELLA MOSTRA (ASCOLI PICENO), MILANO, 1992; CALDARI, CLAUDIA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, SCHEDA A PP.122/125, FF. (A COLORI) A P.123 E 125 (SOLO VOLTO DEL S.SEBASTIANO), IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995; MONTECECCHI, BENEDETTA, ALLA VOCE FILIPPO BELLINI, PP.174/185, P.180, F.15 (A COLORI) A P.129, IN AMBROSINI MASSARI, ANNA MARIA E CELLINI, MARINA (A CURA DI), 'NEL SEGNO DI BAROCCI. ALLIEVI E SEGUACI TRA MARCHE, UMBRIA, SIENA', MILANO, 2005
BENVENUTO DI GIOVANNI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO NELLA PREDELLA DELLA PALA DI BENVENUTO A SINALUNGA; GLI ARCIERI SONO TRE CON UN GIOVANE DAVANTI A LORO CHE SEMBRA INVITARLI AL LANCIO DELLE FRECCE
HADELN, KATALOG, 116.; MASON PERKINS, F., 'PITTURE SENESI POCO CONOSCIUTE. X.', PP.51/68, P.56, F.8, IN 'LA DIANA', ANNO V, I TRIMESTRE, I FASC., 1933; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.42, SENZA F.; LENZINI MORIONDO, MARGHERITA, ALLA VOCE BENVENUTO DI GIOVANNI, SCHEDA 33 A PP.25/26, F.33, IN AAVV, 'ARTE IN VALDICHIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CORTONA, 1970; GUIDA TOURING TOSCANA, PP.747/748, 1997; BANDERA, MARIA CRISTINA, 'BENVENUTO DI GIOVANNI', MILANO, 1999, IN OPERE, CATALOGO DELLE OPERE, PP.211/245, SCHEDA 89 A P.245, F. (A COLORI) A PP.199 E 200
BERGOGNONE
FORSE LATERALE DI UN POLITTICO DA DATARE DOPO IL CRISTO PORTACROCE DEL 1501 E DEL CRISTO NELL'ORTO DELLA NATIONAL DI LONDRA; C'E' ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI
HADELN, KATALOG, 30.; PORACCHIA, JOLANDA, 'I TEMPI STILISTICI DEL BERGOGNONE', PP.76/89, P.84, F.7, IN 'ARTE LOMBARDA', ANNATA PRIMA, LUGLIO, 1955; MAZZINI, FRANCO, SCHEDA 402, P.129, TAV.CLI, IN CATALOGO, PP.1/160, IN AAVV, 'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1958; DELL'ACQUA, GIAN ALBERTO, 'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA', MILANO, 1959, IN NOTE ALLE TAVOLE ESPOSTE ALLA MOSTRA DEL 1958, P.79, T.140; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.44, SENZA F.; MELZI D'ERIL, GIULIO, 'I BERGOGNONE DI UNA ANTICA RACCOLTA MILANESE', PP.137/140, SCHEDA A PP.138/140, F.2 A P.140, IN VOLUME 'UMANESIMO', IN 'ARTE LOMBARDA', ANNO XVI, 1971; LEVI D'ANCONA, MIRELLA, 'IL MANTEGNA E LA SIMBOLOGIA. IL S. SEBASTIANO DEL LOUVRE E QUELLO DELLA CA' D'ORO', FIG.4 A P.49, IN 'COMMENTARI', ANNO XXIII, FASCICOLI I-II, GENNAIO-GIUGNO, 1972; ALBERTINI OTTOLENGHI, MARIA GRAZIA, 'IL BERGOGNONE ALLA CERTOSA E LE ANCONE QUATTROCENTESCHE', PP.173/192, P.127, F.3 A P.127 E INOLTRE A PP.191/192, 'L'ANCONA DEI SANTI ROCCO E SEBASTIANO: UN DOCUMENTO INEDITO', IN AAVV, 'AMBROGIO DA FOSSANO DETTO IL BERGOGNONE. UN PITTORE PER LA CERTOSA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PAVIA), MILANO, 1998
BERNARDINO DEL SIGNORACCIO
PLASTICA COSTRUZIONE DEI VOLUMI E DEI PANNEGGI, NITIDA EVIDENZA DEI PARTICOLARI; GUSTO ANCORA QUATTROCENTESCO ACCOSTATO AI NUOVI PORTATI DELLA CULTURA UMBRA; MADONNA IN TRONO COL BAMBINO CHE ALLATTA CON I SANTI SEBASTIANO, BERNARDO DI CHIARAVALLE O FELICE (CHE E' UNO DEI POCHI SANTI DELLA HIEA PISTOIESE), ANTONIO ABATE E ROCCO; IL S.SEBASTIANO RIVELA LA CONOSCENZA DELLE OPERE DEL PERUGINO E LA PARZIALE ASSIMILAZIONE DI CERTE SUE MORBIDEZZE DI MODELLATO
D'AFFLITTO, CHIARA, 'LA 'MADONNA DELLA PERGOLA': ECCENTRICITA' E BIZZARRIA IN UN DIPINTO PISTOIESE DEL CINQUECENTO', PP.47/59, P.49, F.28, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994; FALLETTI, FRANCA, IN PICCOLA BIOGRAFIA DI BERNARDINO DEL SIGNORACCIO A P.122 E IN SCHEDA 8 A PP.133/134, F.8 (A COLORI) A P.134, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996
BIANCHINI
MADONNA, INCORONATA DA DUE ANGELI, COL BAMBINO E CON I SANTI GIOVANNI BATTISTA, ROCCO, MICHELE ARCANGELO, DOMENICO E SEBASTIANO (A DESTRA, SEMINASCOSTO); ORIGINALE PER FRECCIA IN MANO A GESU', CHE SI RIVOLGE AL S.SEBASTIANO, E PER ANGELO FRA GESU' E IL SANTO CHE TIENE CON LE MANI DUE FRECCIE, SULLA MANO DESTRA QUELLA DEL GESU' E SULLA SINISTRA UNA DELLE FRECCIE SUL COSTATO DEL SANTO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.327, F. A P.327; ROSSI, FRANCESCO, 'ARTE SACRA E COMMITTENZA: STRUTTURA GERARCHICA E DEVOZIONE POPOLARE', PP.173/187, P.186 E ACANFORA, ELISA, SCHEDA 57 A P.211, F. A P.210, IN AAVV, 'IL SEICENTO A BERGAMO', CATALOGO MOSTRA, BERGAMO, 1987; ROSSI, FRANCESCO, 'PITTURA ANONIMA BERGAMASCA. 1630-1700', PP.275/353, IN LE OPERE. I RAPPORTI CON L'ITALIA CENTRALE, PP.305/353, SCHEDA 42 A PP.308/309, F. A P.337, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.82, VOL.I, E IN VOL.II, F.99 A P.50, IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
BIGOT
O MAESTRO DEL LUME DI CANDELA; RECENTEMENTE (1998) SI E' SPOSTATA L'ATTRIBUZIONE DAL BIGOT A QUESTO ANONIMO MAESTRO DEL III E IV DECENNIO DEL SEC.XVII (INFATTI SEMBRA INESATTA LA CORRISPONDENZA TOUT COURT FRA BIGOT E QUESTO ANONIMO); QUINDI LE OPERE DI QUESTA SCHEDA E DELLE TRE SCHEDE 161, 2150, 2151, CHE SI POSSONO DEFINIRE QUATTRO REDAZIONI DELLO STESSO DIPINTO E CHE EVIDENZIANO IL SUCCESSO RIPORTATO DA QUESTA ICONOGRAFIA, DOVREBBERO ESSERE SPOSTATE ALL'ANONIMO
NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.62, VOL.II, F.848; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD (TESTO DI), 'UNA QUADRERIA DEL SEICENTO. COLLEZIONE PIER LUIGI PIZZI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BIBBIENA), MILANO, 1996, F. (A COLORI) A P.3; PAOLUCCI, ANTONIO, 'COME IN UNO SPECCHIO', PP.15/19, P.18 E PAPI, GIANNI, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 3 A PP.28/34, F. (A COLORI) A PP.32/33, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; PAPI, GIANNI, 'TROPHIME BIGOT, IL MAESTRO DEL LUME DI CANDELA E MAESTRO GIACOMO', PP.3/18, NOTA 1 A PP.14/15, SENZA F., IN 'PARAGONE', ANNO XLIX, N. 22, NOVEMBRE 1998
BIGOT
O MAESTRO DEL LUME DI CANDELA; LUCE DA LAMPADA AD OLIO CHE E' TENUTA DA UNA DELLE DUE DONNE; VERSIONI DI QUESTA OPERA SI TROVANO A BOLOGNA (VEDI SCHEDA 2151), A GREENVILLE (VEDI SCHEDA 2150) E A LONDRA (VEDI SCHEDA 3959); ANCHE ATTRIBUITA A PITTORE VICINO AL LA TOUR, APPUNTO DETTO MAESTRO DEL LUME DI CANDELA; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
BREJON, ARNAULD DE LAVERGNEE E CUZIN, JEAN-PIERRE (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI FRANCESI', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1973/1974, IN CATALOGO, PP.1/238, SCHEDA 5 A PP.22/23, F.5 A P.23 E IN ELENCHI DIPINTI IN ITALIA, PP.239/250, P.240; TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XV AL XVIII SECOLO', GENOVA, 1978, SCHEDA 645, P.352, F.415 (A COLORI) A P.352; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.9, SENZA F.; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN INDICE DEGLI ARTISTI, P.62, VOL.II, F.848; DE STRABEL, ANNA MARIA E SERLUPI CRESCENZI, MARIA, 'IL SEICENTO. I DIPINTI', PP.473/585, F. (A COLORI) 409 A P.493, IN PIETRANGELI, CARLO, 'I DIPINTI DEL VATICANO', UDINE, 1996; PAPI, GIANNI, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA A 28/34, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
BOCCANERA
OPERA ATTRIBUITA; MODELLETTO; OPERA POPOLATA CON PIU' PERSONE E ANGELO IN CIELO; S.SEBASTIANO CURATO DA VARIE PERSONE
AAVV, 'PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO. RICERCHE IN UMBRIA. 2', TREVISO, 1980, IN CATALOGO DEI DIPINTI 1-827, F.314
BOCCATI
PARTE DI TRITTICO MUTILO PROVENIENTE DALLA PARROCCHIALE DI SEPPIO DI PIORACO; TAVOLA RISTRETTA; MADONNA 'DELLE LACRIME' CON BAMBINO IN TRONO E SANTI SEBASTIANO E VINCENZO MARTIRE (PERDUTO)
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.160/162, IN OPERE, P.161, SENZA F.; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.I, 'CRISTOFORO DA SANSEVERINO AND ANGELO DA CAMERINO, GIROLAMO DI GIOVANNI, FRANCESCO DI GENTILE, GIOVANNI FRANCESCO DA RIMINI, LORENZO DI ALESSANDRO', PP.1/77, P.10, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.55, VOL.II, F.773 (SOLO MADONNA E DONATORE); VITALINI SACCONI, G., 'PITTURA MARCHIGIANA. LA SCUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, CAP., 'BOCCATI', PP.131/132, T. (A COLORI) XXXIII; BACCI, MINA, 'IL PUNTO SU GIOVANNI BOCCATI (II)', PP.3/21, P.7, F.10 E 11 (SOLO VOLTO S.SEB.), IN 'PARAGONE', N.233, LUGLIO, ANNO XIX, 1969; ZAMPETTI, PIETRO, 'GIOVANNI BOCCATI', MILANO, 1971, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.189/202, SCHEDA 16 A PP.196/197, FIGG. 70, 71 (S.SEBASTIANO) E 72 (PARTICOLARE DEL S.SEBASTIANO); GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.508; VITALINI SACCONI, GIUSEPPE, 'MACERATA E IL SUO TERRITORIO. LA PITTURA', MACERATA, 1985, P.77, F. (A COLORI) A P.77; PARAVENTI, MARTA, CITATA IN SCHEDA 1 A P.102 IN 'LE OPERE', PP.101/217, IN AAVV, 'IN VIAGGIO CON SAN CRISTOFORO. PELLEGRINAGGI E DEVOZIONE TRA MEDIO EVO E ETA' MODERNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (JESI), FIRENZE, 2000; PRETE, C., AD VOCEM GIOVANNI DI PIERMATTEO , DETTO BOCCATI (DA CAMERINO), PP.157/162, P.161, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001; MINARDI, MAURO, SCHEDA 66A A PP.242/243, F. (A COLORI) A P.242, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, CAMERINO, SCHEDA 42 A P.215, CON F. (A COLORI); MINARDI, MAURO, ALLA VOCE: 'GIOVANNI DI PIERMATTEO BOCCATI', PP.206/291, PP.206/293, F (COL.) A P.264, SCHEDA 16 A P.264, IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, PIEVE TORINA, SCHEDA 166 A P.284, SENZA F.
BOLDRINI
ANCHE UNA STAMPA A ROMA AL GABINETTO NAZIONALE DELLE STAMPE ?; VEDI SCHEDA TIZIANO 1850; INCISIONE DELLA PARTE INFERIORE DELLA PALA DI TIZIANO DEL VATICANO CON IL SAN SEBASTIANO DIVERSO DALL'ORIGINALE; IN CONTROPARTE
PETRUCCI, ALFR., AD VOCEM BOLDRINI, NICOLA, PP.262/263, IN DBI, VOL.XI, 1966; ......, SCHEDA A P.309, F. A P...., IN PRINTS, PP...., IN AAVV, 'THE GENIUS OF VENICE. 1500 - 1600', CATALOGO DELLA MOSTRA, LONDON, 1983; COSTAMAGNA, ALBA, ''LA PIU' BELLA ET SUPERBA OCCASIONE DI TUTTA ROMA .....': RUBENS PER L'ALTAR MAGGIORE DI S.MARIA IN VALLICELLA', PP.150/173, NOTA 48 A P.173, IN AAVV, 'LA REGOLA E LA FAMA. SAN FILIPPO NERI E L'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 1995; CLAUT, SERGIO, 'FELTRE E BELLUNO 1540-1600', PP.717/740, PP.717 E 723, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998; CLAUT, SERGIO, 'LE OPERE DI CESARE VECELLIO NELLA CHIESA DI LENTIAI', PP.35/70, P.64, F. A P.64, IN AAVV, 'CESARE VECELLIO. 1521 C.-1601', BELLUNO, 2001
BONAFEDE
S.SEBASTIANO INGINOCCHIATO; SI TRATTA IN PRATICA DI UN DUPLICATO DELLE INCISIONI DI CUI ALLE SCHEDE 1673 E 2369
GOZZI, FAUSTO (A CURA DI), 'IL GUERCINO. LE STAMPE DELLA PINACOTECA CIVICA', CATALOGO DELLA MOSTRA, CENTO, 1996, SCHEDA 261 CON F. A P.212
BONOLA
OPERA RIPORTATA AL N.22 DELL'ELENCO DELLE OPERE DI GIORGIO BONOLA: 'MEZZA FIGURA DI S.SEBASTIANO (IN CUI) GB HA COPP. DAL PERUGINO (SI RIFERISCE ALLO SCARAMUCCIA)'
CARENA, CARLO, 'GIORGIO BONOLA PITTORE (1657-1700)', ANZOLA D'OSSOLA, 1985, IN ELENCO DELLE OPERE, P.39, SENZA F.
BRANDI
SI TRATTA DI UNA DELLE PIU' PERFETTE OPERE DEL BAROCCO (LONGHI); S.SEBASTIANO CURATO DAGLI ANGELI
BOSCHETTO, ANTONIO (A CURA DI), 'LA COLLEZIONE ROBERTO LONGHI', FIRENZE, 1971, SCHEDE A CURA DI ARCANGELI, FRANCESCO, PP..., SCHEDA 90, F.90; 'LA FONDAZIONE ROBERTO LONGHI A FIRENZE', N.98, MILANO, 1980; SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI BRANDI, GIACINTO, PP.34/37, P.36, SENZA F.; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE CASTELLANO - NAPOLI, 'G. BRANDI, SAN SEBASTIANO CURATO DAGLI ANGELI, (LONDRA, CAT., 1980, N.98, NELLA COLLEZIONE FINO DAL 1927)', P.210
BUTINONE
AFFRESCHI CHE HANNO AVUTO VARIE ATTRIBUZIONI TRA CUI QUELLA A BUTINONE CON LA COLLABORAZIONE DEL MONTORFANO; DATI ANCHE A ZENALE; TONDO SCORCIATO NELLA NAVATA CENTRALE CON S.SEBASTIANO; I TONDI SONO IN TOTALE 13, DUE PER OGNUNA DELLE SETTE CAMPATE, UNO E' OCCULTATO DA STUCCHI; RAPPRESENTANO DUE CARDINALI DOMENICANI, DUE PAPI (INNOCENZO V E BENEDETTO XI), SANTI CATERINA D'ALESSANDRIA E SEBASTIANO, SANTI CATERINA DA SIENA E ANTONINO, SANTI VINCENZO FERRERI E DOMENICO, SANTI TOMASO D'AQUINO E PIETRO MARTIRE, CRISTO E LA MADONNA (COPERTA); IL S.SEBASTIANO E' VESTITO ELEGANTEMENTE ALLA MODA CORTESE
MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, TAV.234, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE PRIMA, PP..../..., P.474; MULAZZANI, GERMANO, 'LA DECORAZIONE PITTORICA. IL QUATTROCENTO', PP.112/139, P.112, F.115 (A COLORI) A P.115, IN AAVV, 'SANTA MARIA DELLE GRAZIE IN MILANO', MILANO, 1983; ROSSI, FRANCESCO E DE VECCHI, PIER LUIGI, 'BENARDINO BUTINONE - BERNARDO ZENALE', IN LE OPERE, PP.319/331, SCHEDA 2 A PP.320/322, F. A P.335, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994; BUGANZA, STEFANIA, 'BERNARDO ZENALE ALLA CERTOSA DI PAVIA', PP.109/130, P.113, NOTA 38 A P.126, SENZA F., IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', ANNO II, N.4, 1997
CABRINI
ATTRIBUZIONE DUBBIA; IL CABRINI E' CONOSCIUTO DA UN'UNICA OPERA A MORNICO DEL 1495 E POTREBBE ESSERE L'AUTORE DEGLI AFFRESCHI A S.MICHELE A BERGAMO; TRITTICO AD AFFRESCO CON CORNICI CON PRETESE ARCHITETTONICHE DIPINTE; SOLUZIONE CHE DENOTA CHE IL PITTORE E' AL CORRENTE DELLE SOLUZIONI PIU' RECENTI DEL 'POLITTICO' MA LE INTENDE MALINO; AUTORE DEL DIPINTO E' QUINDI UN PITTORE SUPERFICIALMENTE AGGIORNATO SENZA RIFERIMENTI CULTURALI BEN RICONOSCIBILI E COMUNQUE PIUTTOSTO ROZZO; S.CRISTOFORO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.447; MAZZINI, FRANCO, 'PITTORI ANONIMI DELL'ULTIMO QUARTO DI SECOLO E FINO AL 1512', SOTTOCAP., 'BERGAMO E LA FASCIA PEDEMONTANA', PP.520/549, SCHEDA 3 A P.522, F. (A COLORI) A P.524 E F.4 IN B.N. A P.615, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL QUATTROCENTO. II.', BERGAMO, 1994
CAGNACCI
DUE ACERBE TELETTE DELLE STESSE DIMENSIONI CON S.SEBASTIANO E S.ROCCO IN CUI I DUE SANTI VENGONO OSTENTATI PER IL LORO TRADIZIONALE SIGNIFICATO DI DIFESA CONTRO LE PESTILENZE, ISOLATI NEL PAESAGGIO E ACCOMPAGNATI DA ELEGANTI SCRITTE IN CARTIGLI: 'HOC SUB NOMINE TUTI' PER IL S.SEBASTIANO E 'NIHIL TIMENDUM HOC DUCE' PER IL S.ROCCO
PASINI, PIER GIORGIO, 'NOTE ED AGGIUNTE A GUIDO CAGNACCI', PP.78/89, F.68, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.II, SERIE V, APRILE-GIUGNO, ANNO LII, 1967; PASINI, PIER GIORGIO, 'GUIDO CAGNACCI', RIMINI, 1986, SCHEDA 11 A P.192/193, F. 11 A P.192, IN LE OPERE, PP.173/295; MILANTONI, GABRIELLO, 'GUIDO CAGNACCI (SANTARCANGELO DI ROMAGNA 1601 - VIENNA, 1663)', PP.87/108, IN OPERE ATTUALMENTE REPERIBILI, PP.94/95, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DI GUIDO RENI', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1992; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.55/179, CITATA IN SCHEDA 1 A PP.56/57, F.34 A P.56, IN AAVV, 'GUIDO CAGNACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BENATI, DANIELE E BONA CASTELLOTTI (RIMINI), MILANO, 1993; BENATI, DANIELE, SCHEDA 47-48 A P.134, F. (A COLORI) A P.135, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.45/205, IN MARCHI, ALESSANDRO (A CURA SI), 'SEICENTO ECCENTRICO. PITTURA DI UN SECOLO DA BAROCCI A GUERCINO TRA MARCHE E ROMAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN LEO), FIRENZE, 1999
CAMBIASO
BELL'ORIGINALE IN COLORI CHIARI: QUASI UNA RILETTURA DELLE OPERE GENOVESI DI GIULIO ROMANO E DI PERINO; S.ROCCO E I DUE SANTI ERASMO (O BIAGIO O SIRO) E SEBASTIANO; IN LUNETTA MADONNA COL BAMBINO, DUE ANGELI E DONATORE
SUIDA MANNING, BERTINA E SUIDA, WILLIAM, 'LUCA CAMBIASO, LA VITA E LE OPERE', MILANO, 1958, IN, 'OPERE CONSERVATE NELLE LOCALITA' OVE IL MAESTRO FU ATTIVO', PP.33/105, PP.53/54, F.58; SUIDA MANNING, B., AD VOCEM CAMBIASO, LUCA, PP.123/128, IN DBI, VOL.XVII, 1974; PARMA ARMANI, ELENA (A CURA DI), 'QUARTO: CHIESA DI SANTA MARIA DELLA CASTAGNA', P.10, F.7 A P.5, IN 'GUIDE DI GENOVA, N.83', GENOVA, 1979; ROTONDI TERMINIELLO, GIOVANNA, IN SCHEDE, PP.13/52, SCHEDA 4 A PP.26/30, F.22 A P.27, IN AAVV, 'OMAGGIO A LUCA CAMBIASO. MONEGLIA 1527-EL ESCORIAL 1585. RESTAURI E PROPOSTA', CATALOGO DELLA MOSTRA (MONEGLIA), GENOVA, 1985; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.264; ALGERI, GIULIANA, 'TESTIMONIANZE D'ARTE NELLA DIOCESI DI CHIAVARI. OPERE RESTAURATE 1982-1992', CATALOGO DELLA MOSTRA (CHIAVARI), GENOVA, 1993, IN SCHEDE, PP.49/157, CITATA IN SCHEDA 19 A PP.99/101, SENZA F.; MAGNANI, LAURO, 'LUCA CAMBIASO DA GENOVA ALL'ESCORIAL', GENOVA, 1995, CAP., 'UNA SCELTA DI MODERAZIONE TRA ANNI CINQUANTA E SESSANTA', PP.73/94, P.82, FF. (A COLORI) 78 E 79 (S.SEBASTIANO) A PP.80/81; MANZITTI, ANNA, SCHEDA 16 A PP.236/237, F. (A COLORI) A P.237, IN 'LUCA CAMBIASO E I GENOVESI DEL SUO TEMPO. DIPINTI', PP.205/353, IN AAVV, 'LUCA CAMBIASO. UN MAESTRO DEL CINQUECENTO EUROPEO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007; MAGNANI, LAURO E ROSSINI, GIORGIO, 'LA 'MANIERA' DI LUCA CAMBIASO. CONFRONTI, SPAZIO DECORATIVO, TECNICHE', ATTI DEL CONVEGNO A GENOVA', GENOVA, 2007, IN CAP., GALASSI, MARIA CLELIA, 'ASPETTI DELLA TECNICA DI LUCA CAMBIASO. INDAGINI MACROFOTOGRAFICHE E ALL'INFRAROSSO', PP.99/107, P.102
CAMPAGNA
PER IL BRENZONI LE DUE STATUE DI S.SEBASTIANO E S.ROCCO SI TROVANO NELLA CHIESA DI S.ROCCO; E' DOCUMENTATO CHE IL CAMPAGNA EBBE LA COMMISSIONE PER L'ALTARE (CON ANCHE S.ROCCO) NEL 1607; I PROGETTI DELL'ALTARE FURONO NUMEROSI FIN DAGLI ANNI 1581-1582, CON VARI CONCORSI (VEDI SCHEDE 6360, 6485 6486) E COMPORTARONO L'ACQUISTO FIN DA ALLORA DELLE COLONNE DI MARMO DI CARRARA; L'ALTARE FU COMPLETATO NEL 1644; IL S.SEBASTIANO DERIVA DALLE VARIE INTERPRETAZIONI CHE NE DIEDE PALMA IL GIOVANE; IL SAN SEVBASTIANO E' STATO RESTAURATO NEL 1991; FRA LE DUE STATUE LA TELA CON GLORIA DI S.ROCCO DEL TINTORETTO
BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.71, SENZA F.; TIMOFIEWITSCH, W., AD VOCEM CAMPAGNA, GIROLAMO, PP.300/306, IN DBI, VOL.XVII, 1974; ROSSI, PAOLA, 'LA SCUOLA GRANDE DI S.ROCCO COMMITTENTE DI ARTISTI (ANTONIO SMERALDI, ENRICO MERENGO, ANTONIO MOLINARI, GIOVAN ANTONIO FUMIANI, AMBROGIO BON, SANTO PIATTI)', PP.194/198, F.1 A P.194, IN SEGNALAZIONI IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXXIX, 1985; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.379; TIMOFIEWITSCH, WLADIMIR, 'L'ALTARE AL PIANO SUPERIORE DELLA SCUOLA GRANDE DI SAN ROCCO A VENEZIA', PP.197/226, P.217, F... A P..... IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.20, 1996; BACCHI, ANDREA, 'GIROLAMO CAMPAGNOLA (VERONA, 1549 - VENEZIA, POST 1617)', PP.398/414, P.402, F.5 A P.403, IN AAVV, ''LA BELLISSIMA MANIERA'. ALESSANDRO VITTORIA E LA SCULTURA VENETA DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, TRENTO, 1999; AAVV, 'DA PAOLO VENEZIANO A CANOVA. CAPOLAVORI DEI MUSEI VENETI RESTAURATI DALLA REGIONE DEL VENETO. 1984-2000', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000, IN REGESTO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.225/320, P.286, SENZA F.; BACCHI, ANDREA (A CURA DI), 'LA SCULTURA A VENEZIA DA SANSOVINO A CANOVA', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 2000, CAMPAGNA, GEROLAMO, F.53 E IN CAP., 'BIOGRAFIE DEGLI SCULTORI', PP.685/806, E IN BACCHI, ANDREA, PP.715/719, P.717
CAMPI
EVOCAZIONE DEL DOSSO DI BRERA DI 50 ANNI PRIMA, CHE SI TROVAVA PERO' A CREMONA (VEDI SCHEDA 451); ACCCENTI ROMANISTICI NELL'ANZIANO ARCIERE, NELLE FRONDE METALIZZATE, NELLA ERUDIZIONE DELLE FARETRE IN PRIMO PIANO E NELL'IMPERIOSO ATTEGGIAMENTO PLASTICO DEL NUDO ...... TORSO SCRUTATO ALLE ASCELLE, PROMINENTE POMO D'ADAMO, SONO ESPERIMENTI CHE VANNO OLTRE AD ESEMPIO A QUELLI DEL COETANEO FIGINO E GIA' TENTANO CAUTAMENTE LE SOGLIE DELLA PROSSIMA ETA' CARAVAGGESCA (LONGHI); ORIGINALE PER IL CENTURIONE MOLTO ANZIANO BARBUTO IN PRIMO PIANO IN BASSO CHE GUARDA IL SEDERE DEL SANTO E PER IL MANTO CHE COPRE IL SESSO SOSTENUTO DAL SESSO STESSO; MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
LONGHI, ROBERTO, 'UN SAN SEBASTIANO DI ANTONIO CAMPI', PP.66/67, P..., F.40, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.87, MARZO, ANNO VIII, 1957; PRECERUTTI GARBERI, MERCEDES, 'IL CASTELLO SFORZESCO. LE RACCOLTE ARTISTICHE: PITTURA E SCULTURA', MILANO, 1974, F. A P...; GREGORI, MINA, 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CREMONA), MILANO, 1985, IN DIPINTI, OPERE DI ANTONIO CAMPI, PUNTO 1.19, P.183, SENZA F.; FIORIO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 44. A P.60, F. A P.60; SANNAZZARO, GIOVANNI BATTISTA, 'ANTONIO DA PADOVA, CHIESA DI', PP.181/182, P.181, SENZA F., IN AAVV, 'DIZIONARIO DELLA CHIESA AMBROSIANA', VOL.I, MILANO, 1988; FRANGI, FRANCESCO, AD VOCEM CAMPI, ANTONIO, TOMO II, P.663, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; TANZI, MARCO, 'PROBLEMES CREMONAIS: PEINTURES ET DESSINS', PP.37/42, P.39, F.10, IN AAVV, 'DISEGNO. ACTES DU COLLOQUE', RENNES, 1991; TANZI, MARCO, IN CINQUECENTO, PP.18/303, SCHEDA 300 A PP.67/69, FF. (A COLORI) A PP.67/69 (PARTICOLARI LE ULTIME DUE), IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO II, MILANO, 1999; TANZI, MARCO (A CURA DI), 'DISEGNI CREMONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO, PP.35/159, CITATA IN SCHEDA 42 A P.84, SENZA F.; LAURA BASSO, MAURO, NATALE (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO', MILANO, 2005, SALA XXIV, PP.105/123, VOCE CAMPI, ANTONIO, PP.117/118, F. (COL.) A P.118
CANTARINI
ACQUAFORTE; QUESTA SCHEDA E' RELATIVA A QUATTRO S.SEBASTIANO, DI CUI DUE POTREBBERO ESSERE DI SIMONE CANTARINI (SCHEDE 114 E 114A) E DUE SONO RICAVATE DA SIMONE; LE DIMENSIONI RIPORTATE 19,4X12,8 SONO QUELLE DELLE PRIME TRE, ALLE SCHEDE 114, 114A, 115; LE DIMENSIONI DELLA QUARTA, SCHEDA 115A SONO 19,1X12,7; NELLA FIG.115 IL S.SEBASTIANO E' IN CONTROPARTE
GAETA BERTELA', GIOVANNA (A CURA DI), 'CATALOGO GENERALE DELLA RACCOLTA DI STAMPE ANTICHE DELLA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. INCISORI BOLOGNESI ED EMILIANI DEL SEC.XVII', BOLOGNA, 1973, SCHEDE 114, 114A, 115 E 115A, FF.114 E 115
CAPPELLINO
DIPINTO ALL'ETA' DI 22 ANNI; COI SUOI DETTAGLI NATURALISTICI, LO SFUMATO E L'ESILE PROPORZIONE DELLE FIGURE, BASTA A SPEGARCI PERCHE' SOPRANI LO CONSIDERASSE IL PIU' DEGNO ALLIEVO DI PAGGI (NEWCOME); MARTIRIO DI S.SEBASTIANO
CASTELNOVI, GIAN VITTORIO, 'LA PITTURA NELLA PRIMA META' DEL SEICENTO DALL'ANSALDO A ORAZIO DE FERRARI', PP.67/166, P.69, NOTA 1 A P.149, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; AD VOCEM CAPPELLINO, GIOVANNI DOMENICO, P.18, SENZA F., IN DBPI, VOL.III, 1972; NEWCOME, MARY, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL SEICENTO', TOMO I, PP.27/49, P.29, SENZA F. E BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM CAPPELLINO, GIOVANNI DOMENICO, TOMO II, P.666, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
CARACCIOLO
ARRIVATA AL MUSEO DI CAEN COME OPERA DI SCUOLA NAPOLETANA (ANCHE FATTO IL NOME DEL MAESTRO DELL'ANNUNCIO AI PASTORI), POI PASSATA AL CARACCIOLO CON VARIE CONFERME E QUALCHE DUBBIO; CONFRONTABILE CON L'OPERA DELLE STESSO SOGGETTO ALLO STANFORD MUSEUM OF ART CON ATTRIBUZIONE AL CARACCIOLO, SCHEDA 1720, E ANCHE COL S.SEBASTIANO DEL FOGG ART MUSEUM DI CAMBRIDGE, SCHEDA 267 (IN PARTICOLARE I BUSTI DEI DUE S.SEBASTIANO SONO SIMILI E LA RIPARTIZIONE DELLA LUCE CHE SCOLPISCE I DORSI NUDI QUASI IDENTICA); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE E ALTRA DONNA
DE MAIO, ROMEO, 'PITTURA E CONTRORIFORMA A NAPOLI', PARI, 1983, P.120; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I IN ELENCO DEI DIPINTI, P.77, SENZA F.; DEBAISIEUX, FRANCOISE, 'CAEN, MUSEE DES BEAUX-ARTS. PEINTURES DES ECOLLES ETRANGERES', PARIS, 1994, IN 'CATALOGUE ECOLE ITALIENNE', PP.59/193, SCHEDA A P.79, F.14 A P.79
CARLONI
MODELLETTO PER LA PALA DELLA SCHEDA 1868; CROCEFISSIONE TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
SEGNALAZIONE CON IMMAGINE DI KEITH BAIN (2006)
CARRACCI
VIENE MESSO L'ACCENTO SULLO SCORRERE RITMICO DELLA PENNA E SULLA QUALITA' ETEREA DELLE ACQUARELLATURE SUL GESSETTO NERO, CONFERENDO ALLA SCENA UN ASPETTO MISTICO ULTRATERRENO (DE GRAZIA); IL CORPO DI S.SEBASTIANO VIENE BUTTATO NELLA CLOACA; ORIGINALE PER LA POSIZIONE DEL SANTO; PER IL DIPINTO VEDI LA SCHEDA 1548
BACOU, ROSELINE, 'I GRANDI DISEGNI DEL MUSEO DEL LOUVRE. SCUOLA ITALIANA', MILANO, 1969, SCHEDA 74 CON F.; BOHN, BABETTE, 'LUDOVICO'S LAST DECADE', PP.219/236, P.223, F.3, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXV, N.3, AUTUMN, 1984; DEMPSEY, CHARLES, CITATA IN SCHEDA 30 A PP.124/125, SENZA F., IN 'CONTEMPORANEI DI CARAVAGGIO NELL'ITALIA SETTTENTRIONALE', PP.89/195, IN AAVV, 'CARAVAGGIO E IL SUO TEMPO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1985; BOHN, BABETTE', 'MALVASIA AND THE STUDY OF CARRACCI DRAWINGS', PP.396/414, P.406, F.12 A P.406, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXX, N.4, WINTER, 1992; ROLI, RENATO, 'IL DISEGNO EMILIANO DEL SEICENTO', TOMO I, PP.404/424, PP.405/406, F. A P.406, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; LEGRAND, CATHERINE, 'LE DESSIN A BOLOGNA. 1580-1620. LA REFORME DES TROIS CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1994, SCHEDA 20 A PP.34/35, F. A P.35; DE GRAZIA, DIANE, 'STORIA DEI DISEGNI EMILIANI DEL XVI SECOLO', TOMO II, PP.235/262, P.257, F. A P.256, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996
CARRACCI
OPERA GIA' A LONDRA SUL MERCATO ANTIQUARIALE (TRAFALGAR GALLERIES) NEGLI ANNI SETTANTA COME OPERA DI SCUOLA BOLOGNESE DEL 1607-1609; ACQUISTATA DA PIERO CORSINI E PUBBLICATA DAL BROGI COME LAVORO DI ANNIBALE CARRACCI; ANCHE BENATI E' PER ANNIBALE (IL CONFRONTO DI QUESTO S.SEBASTIANO CON QUELLO DI DRESDA PERMETTE DI MISURARE IL PERCORSO, MENTALE ANCOR PRIMA CHE STILISTICO, COMPIUTO DA ANNIBALE IN DIREZIONE DI UNA NUOVA IDEALIZZAZIONE DEL NATURALE, QUI APERTAMENTE NEGATA IN FAVORE DI UMA PITTURA STUDIATA 'SUL VIVO' (L'ESPRESSIONE E' DELLO STESSO ANNIBALE, NOTA 19 A P.112, NELL'INTERVENTO DEL BENATI) E DUNQUE ALIENA DA OGNI ARTIFICIO RETORICO). SEMPRE PER IL BENATI ANNIBALE PIU' CHE INTERESSARSI ALLA COMPOSIZIONE SEMBRA TESO A INVENTARE VOCABOLI NUOVI, STUDIANDONE L'ADERENZA ALLA EMOZIONE DIRETTA DELLE COSE. L'ESAME DELLA TELA DI DRESDA AIUTA A SPECIFICARE I MODI DI QUESTA PROGRESSIVA CONQUISTA DI NUOVI STRUMENTI PITTORICI. DANIELE BENATI E' CONVINCENTE ANCHE SE PERO' LA ROIO NON E' D'ACCORDO E PASSA L'OPERA AL FACCINI PER IL COLORE E LA PENNELLATA CHE PER LEI SONO GROSSOLANE E PER CONFRONTI COI DISEGNI DEL FACCINI (POSE DEL CAPO MAI RISCONTRATE NEI CARRACCI); PER CARRACCI E' ANCHE IL DI GIAMPAOLO (DUBBI SUL FACCINI); S.SEBASTIANO DALL'ATTEGGIAMENTO RASSEGNATO E LANGUIDO
BROGI, ALESSANDRO, 'ANNIBALE CARRACCI: UN RISARCIMENTO', PP.80/83, F.64, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', ANNO XXXVIII, N.449, LUGLIO, 1987; BROGI, ALESSANDRO, IN SCHEDE DEI DIPINTI DEI DISEGNI, PP.17/312, SCHEDA 11 A P..56/57, F. (A COLORI) A P.57, IN BENATI, DANIELE (A CURA DI), 'DISEGNI EMILIANI DEL SEI-SETTECENTO. QUADRI DA STANZA E DA ALTARE', CINISELLO BALSAMO, 1991; BENATI, DANIELE, 'UN SAN SEBASTIANO DI ANNIBALE CARRACCI DA MODENA A DRESDA', PP.103/114, P.106, NOTE 18 E 19 A P.111, F.221, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.1, ANNO I, 1996; NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'PIETRO FACCINI', MODENA, 1997, IN CAP., 'LA VITA E LE OPERE', PP.45/72, P.59 IN CATALOGO DELLE OPERE (DI ROIO, NICOSETTA), PP.81/133, IN SCHEDA 13 A PP.92/93, F. (A COLORI) A P.92; DI GIAMPAOLO, MARIO, IN OPERE ESPOSTE, PP.36/201, CITATA IN SCHEDA 52 A PP.138/139, SENZA F., IN AAVV, 'DISEGNI DI UNA GRANDE COLLEZIONE. ANTICHE RACCOLTE ESTENSI DAL LOUVRE E DALLA GALLERIA DI MODENA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SASSUOLO), MILANO, 1998; BENATI, DANIELE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.63/181, SCHEDA 2 A PP.68/69, F. (A COLORI) A P.69, IN AAVV, 'TESORI RITROVATI. LA PITTURA DEL DUCATO ESTENSE NEL COLLEZIONISMO PRIVATO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 1999); BROGI, ALESSANDRO, SCHEDA IV.15 A P.214, F. (A COLORI) A P.215, IN CATALOGO 'IV. UN FURIOSO AMORE PER LA VERA GRANDE PITTURA ITALIANA', PP.179/229, IN AAVV, ANNIBALE CARRACCI', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLOGNA), MILANO, 2006
CAVAGNA
NELLA GRANDIOSITA' ESPANSA QUASI PROTOBAROCCA DELLE FIGURE SI AVVERTONO ASCENDENZE PORDENONIANE FILTRATE ATTRAVERSO CALLISTO PIAZZA E PARIS BORDONE; MADONNA IN GLORIA E I SANTI CRISTOFORO (COL BAMBINO), ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA)
BANDERA, LUISA, 'GIAN PAOLO CAVAGNA', IN LE OPERE, PP.176/243, SCHEDA 2 A P.176, F.2 A P.207, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL CINQUECENTO. IV', BERGAMO, 1978; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.49
CAVALLINI
DIETRO L'ALTAR MAGGIORE SI APRONO NEI PILASTRI DELLE NICCHIE CON STATUE DI SANTI IN STUCCO; TRA I SANTI ANCHE UN SAN SEBASTIANO
DRAGO, G. E SALERNO, L., 'SS. AMBROGIO E CARLO AL CORSO' (LE CHIESE DI ROMA ILLUSTRATE, 96), ROMA, 1967, PP.92/96, F.16 A P.95
CAVAZZA
COPIA DELL'OPERA DI ANONIMO GIA' NELLA CHIESA DELLE LAME A BOLOGNA (SCHEDA 6019); MADONNA E SANTI GIOVANNI E FRANCESCO
MALVASIA, CARLO CESARE, 'LE PITTURE DI BOLOGNA. 1686', RISTAMPA ANASTATICA COMMENTATA A CURA DI EMILIANI, ANDREA, BOLOGNA, 1969, IN ANONIMI PITTORI (BOLOGNESI) ANTICHI, PP.333/339, CITATA A P.334, RIF.148/1
CELESTI
A LINZ IL CELESTI INVIO' SETTE OPERE, DELLE QUALI SOLO DUE SOPRAVVIVONO; UNA DI QUESTE DUE, QUELLA COL S.SEBASTIANO E' DELLE PIU' SIGNIFICATIVE OPERE DEL CELESTI; LA PALA SI ADATTA IN MODO QUASI ILLUSIONISTICO ALL'ALTARE BAROCCO; IL S.SEBASTIANO E' TRA I SANTI IL PIU' COMPLETAMENTE RAPPRESENTATO ED E' A DESTRA A META' ALTEZZA DELL'OPERA; ORIGINALE PERCHE' BENCHE' NUDO HA FRECCIA IN MANO E POI PERCHE' IL PERIZOMA FA UN GRANDE FIOCCO SUL DAVANTI IN CENTRO
MUCCHI, A.M. E DELLA CROCE, C., 'IL PITTORE ANDREA CELESTI', MILANO, 1954, P.....; LUCCO, MAURO, AD VOCEM, CELESTI, ANDREA, TOMO II, PP.685/686, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
CERESA
TELA MOLTO ANNERITA CON RIDIPINTURE; SECONDO ROSSI I DUE SANTI ROCCO E SEBASTIANO RISALGONO A DUE INCISIONI DI AGOSTINO CARRACCI; PER UNA DELLE DUE VEDI LA SCHEDA 599; CROCEFISSO COI SANTI ROCCO, SEBASTIANO (A DESTRA VICINO ALLA CROCE), FRANCESCO E BERNARDO
PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.330, SENZA F.; RUGGERI, UGO, 'CARLO CERESA. DIPINTI E DISEGNI', CINISELLO BALSAMO, 1979, P.5, IN CATALOGO DIPINTI AUTOGRAFI, PP.103/210, P.103, F.95 A P.104; ROSSI, FRANCESCO, 'TRA GOLTZIUS E BAROCCI: GLI ESORDI DI CARLO CERESA', PP.25/31, CITATA A P.25, E VERTOVA, LUISA, 'VITA E ARTE DI CARLO CERESA', PP.33/55, P.36, F. A P.37, IN AAVV, 'CARLO CERESA. UN PITTORE BERGAMASCO NEL '600', COORDINAMENTO SCIENTIFICO DI VERTOVA, LUISA, CATALOGO DELLA MOSTRA, BERGAMO, 1983; VERTOVA, LUISA, 'CARLO CERESA', PP.401/733, IN OPERE CERTE, PP.544/733, SCHEDA 120 A P...., F. A P.645, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. II.', BERGAMO, 1984; GUAZZONI, VALERIO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NEI TERRITORI DI BERGAMO E BRESCIA', TOMO I, PP.104/122, P.113, SENZA F., E OLIVARI, MARIOLINA, AD VOCEM, CERESA, CARLO, TOMO II, PP.687/688, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989
CERRINI
OPERA MENZIONATA NEL 1783 COME MANIERA DI SIMONE CANTARINI, FU ASRITTA AL CERRINI DAL VOSS; OPERA ATTRIBUITA NELLE VECCHIE GUIDE AL ROMANELLI; OPERA TRA LE MIGLIORI DEL CERRINI; DI UN PITTORICISMO VICINO AL GUSTO DEL BACICCIO; ICONOGRAFIA PIU' CONSONA ALLE NUOVE FORME DI IMMAGINAZIONE E SENTIMENTO DEL BAROCCO ..... INFATTI L'OPERA PRESENTA UNA NUOVA CONCEZIONE DELLE SCENE DI MARTIRIO DOVE IL DOLORE FISICO INTENSAMENTE ESPRESSO (IN CONTRASTO CON LE RAFFIGURAZIONI MEDIEVALI E RINASCIMENTALI) SI TRAMUTA IN UN RAPIMENTO ESTATICO ...... IL SANTO E' ANCORA LEGATO ALL'ALBERO CON UNA FORTE IMMAGINE DEL CONFLITTO TRA TORMENTO FISICO E SOLLIEVO ...... L'EPISODIO E' UN MOMENTO A SE' STANTE E, CARICO DI PATHOS, ASSURGE A SOGGETTO FAVORITO DELL'ARTE BAROCCA (PANOFSKY); AGGIUNTATO NOTEVOLMENTE IN ALTO, A DESTRA E IN BASSO; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1198, PARIS, 1959; COOPER, DOUGLAS (A CURA DI), 'TESORI D'ARTE DELLE GRANDI FAMIGLIE', VERONA, 1966, IN CAP. 'LA GALLERIA COLONNA', DI ZERI, FEDERICO, PP.21/46, P.42, SENZA F.; RUDOLPH, S., AD VOCEM CERRINI, GIAN DOMENICO, PP.258/260, SENZA F., IN DBPI, VOL.III, 1972; MANCINI, F.F. AD VOCEM CERRINI (ANCHE PERUGINO), PP.16/20, IN DBI, VOL.XXIV, 1980; BOREA, EVELINA, 'GIAN DOMENICO CERRINI. OPERE E DOCUMENTI', PP.4/24, F.7, IN 'PROSPETTIVA', N.12, 1978; SAFARIK, EDUARD A. (A CURA DI), 'CATALOGO SOMMARIO. GALLERIA COLONNA IN ROMA', BUSTO ARSIZIO, 1981, SCHEDA 46 A PP.52/54, F.46 A P.53; SAPORI, GIOVANNA, AD VOCEM CERRINI, GIAN DOMENICO DETTO IL CAVALIER PERUGINO, TOMO II, PP.688/689, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BARROERO, LILIANA, AD VOCEM, CERRINI, GIANDOMENICO, P.621, IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. PRIMO A-C, TORINO, 1989; GUIDA TOURING ROMA, 1993, P.297; PANOFSKY, E., 'TRE SAGGI SULLO STILE. IL BAROCCO, IL CINEMA, LA ROLLS-ROYCE', MILANO, 1996, P....; VOSS, HERMANN, 'LA PITTURA DEL BAROCCO A ROMA', VICENZA, 1999, P.376, F.284; MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, 'UN ARTISTA DI 'GRANDE CREDITO' TRA ROMA E FIRENZE, TRA CLASSICISMO E BAROCCO', PP.15/49, P.29, SENZA F., MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'CERRINI E ROMA', PP.62/79, P.67, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO, SCHEDA 17 A PP.142/143, F.(A COLORI) A P.143, IN 'OPERE IN MOSTRA', PP.107/251,IN MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'GIAN DOMENICO CERRINI. IL CAVALIER PERUGINO TRA CLASSICISMO E BAROCCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PERUGIA), MILANO, 2005
CERVI
DEL CERVI SONO CONOSCIUTE TRE INCISIONI IN TUTTO DELLO STESSO SOGGETTO (OLTRE QUESTA DELLA GALLERIA ESTENSE NE ESISTE UNA IN COLLEZIONE PRIVATA A MODENA (VEDI SCHEDA 4791 CON IMMAGINE); IL SOGGETTO DELLE DUE CHE PREVEDE S.SEBASTIANO A TERRA, CON IL VOLTO IN AVANTI, CURATO DA IRENE E SOSTENUTO DA PIA ANCELLA E' RISOLTO IN MODO SIMILE A QUANTO AVEVA FATTO LO SCHEDONI (SCHEDA 1775) DEL QUALE IL CERVI FU ALLIEVO; LA TERZA INCISIONE PREVEDE S.SEBASTIANO LEGATO ALL'ALBERO CON MOLTE FRECCE (NON FATTA SCHEDA)
LUGLI, A., AD VOCEM CERVI, BERNARDO (BERNARDINO), IN DBI, PP.99/101, VOL.XXIV, 1980; LUGLI, ADALGISA, 'MODENESI DEL SEICENTO', SCHEDA 14, P.111, SENZA F., IN AAVV, 'L'ARTE DEGLI ESTENSI. LA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO A MODENA E REGGIO', CATALOGO DELA MOSTRA, MODENA, 1985; COCCIOLI MASTROVITI, ANNA, AD VOCEM CERVI, BERNARDINO, TOMO II, P.689, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MAZZA, ANGELO, 'NEGLI ANNI DI CESARE D'ESTE (1598-1628). TENDENZA DELLA PITTURA NEL DUCATO', PP.44/57, P.54, FF. A PP.52 E 54 (PARTICOLARE), IN BENTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'SOVRANE PASSIONI. LE RACCOLTE D'ARTE DELLA DUCALE GALLERIA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, (MODENA), MILANO, 1998; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 74 A PP.178/180, SENZA F.; ORSINI, LUCIO, 'BERNARDINO CERVI PITTORE ESTENSE AGLI ESORDI DI MODENA CAPITALE', PP.113/142, P.131, F.7 A P.136, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XXVIII, 2006
CESA BIANCHI
DISEGNO PER LA DECORAZIONE DELLE VOLTE
OPERA ESPOSTA AL MUSEO DEL DUOMO; OPERA PER ORA NON DOCUMENTATA
CESARE DA SESTO
ULTIMA OPERA DI CESARE DA SESTO; RICORDATA DAL VASARI; POLITTICO DI S.ROCCO CON S.SEBASTIANO; IL S.SEBASTIANO SI TROVA NEL REGISTRO INFERIORE A DESTRA ED HA GAMBA DESTRA PIEGATA INDIETRO; PER LA FIORIO NEL S.SEBASTIANO SI COGLIE UNA RADICE LEONARDESCA (SI VEDANO I DUE DISEGNI DI LEONARDO A BAYONNE E AD AMBURGO, NONCHE' UNO SCHIZZO DEL CODICE ATLANTICO) ..... IN LEONARDO SI NOTA UN INEDITO DINAMISMO CONTRO LA TRADIZIONE STATUARIA (VEDI IL S.SEBASTIANO DEL FOPPA DEL CASTELLO)); PER IL CARMINATI VA BENE CITARE LEONARDO MA IL POLITTICO E' ANCHE DEBITORE DELLE PIU' RECENTI ESPERIENZE ROMANE DI CESARE (PER ESEMPIO IL S.SEBASTIANO RICHIAMA LA CONTORSIONE DI AMAN DI MICHELANGELO NELLE VELE SISTINE); PER DISEGNI DI CESARE DA SESTO PER QUESTO S.SEBASTIANO VEDI SCHEDE 2011 E 3344
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.87, VOL.III, F.1506; PRECERUTTI GARBERI, MERCEDES, 'IL CASTELLO SFORZESCO. LE RACCOLTE ARTISTICHE: PITTURA E SCULTURA', MILANO, 1974, F. A P.129 (POLITTICO INTERO), F. A P.133 (IL SOLO S.SEBASTIANO); BORA, GIULIO, AD VOCEM CESARE DA SESTO, PP.141/145, P.143, IN DBI, VOL.XXIV, 1980; COGLIATI ARANO, LUISA, 'CESARE DA SESTO TRA LEONARDO E RAFFAELLO', PP.235/244, P.237, F.12 A P.240, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.709, VOL.LXXIII, LUGLIO-AGOSTO, 1985; FIORIO, MARIA TERESA (A CURA DI), 'LEONARDESCHI IN LOMBARDIA', MILANO, 1982, F.33; FIORIO, MARIA TERESA E GARBERI, MERCEDES, 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO', MILANO, 1987, IN CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 58. A P.65, F. A P.65; FIORIO, MARIA TERESA, IN CATALOGO DEI DISEGNI E DEI DIPINTI, PP.43/161, SCHEDA 80 A PP.153/154, F. A P.154, IN AAVV, 'DISEGNI E DIPINTI LEONARDESCHI DALLE COLLEZIONI MILANESI', CATALOGO DELLA MOSTRA 1987/1988, MILANO, 1987; MORO, FRANCO, AD VOCEM CESARE DA SESTO, TOMO II, P.676, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; CARMINATI, MARCO, 'CESARE DA SESTO. 1477-1523', MILANO, 1994, IN CAP., ''CESAR DE SEXTO .. PAROCHIE SANCTI STEFANI INTUS MEDIOLANI'. IL DEFINITIVO RIENTRO A MILANO (1520 CIRCA -1523)', PP.118/133, P.128, F. A P.129, F. DEL SOLO S.SEBASTIANO A P.131 E IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.135/228, SCHEDA 22 A PP.221/228, F. A P.222; CARMINATI, MARCO, SCHEDA 192 A PP.285/292, FF. A P.286 E (A COLORI) A P.290, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997; FRANGI, FRANCESCO, 'UNA TRACCIA PER LA STORIA DELLA PITTURA A MILANO DAL 1499 AL 1535', PP.23/36, P.33 E IN SCHEDE, PP.187/283, PP.245/246, F. A P.245, IN AAVV, 'PITTURA A MILANO. RINASCIMENTO E MANIERISNO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1998; AAVV, 'I LEONARDESCHI. L'EREDITA' DI LEONARDO IN LOMBARDIA', MILANO, 1998, IN CARMINATI, MARCO, IN PROFILI CRITICI. CESARE DA SESTO, PP.1217406, F. 220 (A COLORI) A P.323; CACIAGHI, MARIO E CERESOLI, JACQUELINE, 'MILANO, LE CHIESE SCOMPARSE', VOL.III, MILANO, 1999, IN 'SAN ROCCO. SORGEVA DENTRO LE MURA NELL'ATTUALE VIA CALDARA', PP.137/155, P.140 E P.145, F.2 A P.140 E F.8 (SOLO SAN SEBASTIANO) A P.145; ; LAURA BASSO, MAURO, NATALE (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DEL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO', MILANO, 2005, VOCE CESARE DA SESTO, PP.85/88, F. (COL.) A P.87
CIAMPANTI
OFFNER INDIVIDUA QUESTA OPERA COME DEL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE CHE POI SAREBBE IL FREDIANI E NON IL CIAMPANTI; LA NOTA 10 DELL'INTERVENTO DEL FAHY IN 'PARAGONE' RIPORTA UN ELENCO DELLE OPERE DEL MAESTRO DELLA IMMACOLATA CONCEZIONE TRA CUI QUESTA MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; PER IL BELLOSI INCANTEVOLE DIPINTO; LA VARIANTE ICONOGRAFICA CON IL S.SEBASTIANO LEGATO SULL'ALTO DI UN TRONCO D'ALBERO POTATO E' CARATTERISTICA DEL SECONDO QUATTROCENTO FIORENTINO; IL DIPINTO RICHIAMA ALLA MENTE IL S.SEBASTIANO DEL BOTTICELLI, ORA A BERLINO; LA DERIVAZIONE E' EVIDENTE ANCHE SE LA POSA DEL SANTO E' INVERTITA E DEL SANTO BOTTICELLIANO, INDIFFERENTE AL MARTIRIO SUBITO E CONSCIO DELL'ELEGANZA DEL SUO CORPO ASCIUTTO ED ENERGICO, IL CIAMPANTI HA PRODOTTO UNA CONTROFIGURA LANGUIDA, DISOSSATA, MOLLE, PIU' SINUOSA CHE SCATTANTE, ED HA PREFERITO SISTEMARE UNO DEI DUE PIEDI IN PROFILO, PER EVITARNE LO SCORCIO CHE ERA NEL MODELLO
FAHY, EVERETT, P., ' A LUCCHESE FOLLOWER OF FILIPPINO LIPPI', PP.9/20, P.14, NOTA 10 A P.16, SENZA F., IN 'PARAGONE', N.185, ANNO XVI, LUGLIO, 1965; BELLOSI, LUCIANO, 'UN 'SAN SEBASTIANO' DEL 'MAESTRO DI STRATONICE'', PP.62/63, F.41, IN ANTOLOGIA DI ARTISTI, IN 'PARAGONE', N.207, MAGGIO, ANNO, XVIII, 1967; TAZARTES, MAURIZIA, 'ANAGRAFE LUCCHESE. II. MICHELE CIAMPANTI: IL MAESTRO DI STRATONICE ?', PP.18/27, P.19, NOTA 15 A P.25, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.26, 1985; TAZARTES, MAURIZIA, AD VOCEM MAESTRO DI STRATONICE (MICHELE DI MICHELE CIAMPANTI), TOMO II, PP.696/697, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; UGOLINI, ANDREA, 'DUE SINGOLARI PALE E ALTRETTANTI APPUNTI LUCCHESI', PP.81/91, NOTA 23 A P.89, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.36, 1988
CICINO
OPERA ATTRIBUITA AL DONZELLO SOTTO INFLUSSI ANTONIAZZESCHI, NON FIORENTINI DAL VENTURI; DI SCUOLA NAPOLETANA, PIU' UMBRA CHE SPAGNOLA PER IL VAN MARLE; POLITTICO PER LA CHIESA DI SAN DOMENICO MAGGIORE; CON MADONNA COL BAMBINO, S.FRANCESCO (?) E S.SEBASTIANO, NELLA LUNETTA CRISTO NEL SEPOLCRO TRA LA MADONNA E S.GIOVANNI EVANGELISTA, NELLA PREDELLA CRISTO RISORTO E I 12 APOSTOLI; ANALOGO A QUELLO CHE FIGURA NELLA CROCEFISSIONE DI FIORENZO DI LORENZO A MONTELLABATE E A QUELLO DEL RETABLO DI PAOLO DA SAN LEOCADIO A VILLAREL IN SANTIAGO; SUL RETRO DELLE TAVOLE DIPINTE SCHIZZI A PENNELLO E CARBONCINO PER UN S.MICHELE E PER UN S.SEBASTIANO
HADELN, KATALOG 181.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE IV, 1915, CAPITOLO II, 'I SEGUACI DI ANTONELLO E L'ARTE IN SARDEGNA NELL'ITALIA MERIDIONALE IN SICILIA', PP.75/212, P.150, F.96 A P.165; VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE LOCAL SCHOOL OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.VIII, 'PAINTING IN NAPLES AND IN THE CAMPANIA', PP.345/398, P.369, F.226 A P.368; AD VOCEM CICINO, FRANCESCO, PP.328/329, SENZA F., IN DBPI, VOL.III, 1972; KALBY, LUIGI G., 'CLASSICISMO E MANIERA NELL'OFFICINA MERIDIONALE', SALERNO, 1975, P.32, F.44 NELLE ILLUSTRAZIONI; ROTILI, M., AD VOCEM CICINO FRANCESCO DA CAIAZZO, PP.393/394, IN DBI, VOL.XXV, 1981; NAVARRO, FAUSTA, AD VOCEM CICINO FRANCESCO DA CAIAZZO, TOMO II, PP.599/600, SENZA F., IN AAVV , 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'IL QUATTROCENTO', PP.43/97, SCHEDA 23 A PP.54/55, F. (A COLORI) A P.55, IN 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. DIPINTI DAL XIII AL XVI SECOLO', NAPOLI, 1999; 'MUSEO DI CAPODIMONTE', SPINOSA, NICOLA (PRESENTAZIONE), UTILI, MARIELLA (CURA E INTRODUZIONE), IN GALLERIA NAPOLETANA, PP.245/377, SCHEDA DI CONFALORE, MARIA, P.274, F. A P.274, MILANO, 2002
COURTOIS
DISEGNI PREPARATORI PER L'OPERA DI CUI ALLA SCHEDA 4523 CHE SONO CONSERVATI A DUESSELDORF, ......, AI NN.86 E 87, E A ROMA, NELLE COLLEZIONI DEL GABINETTO DELLE STAMPE, AI NN.133-134; SAN SEBASTIANO LIBERATO DA IRENE
GRAF, D., 'DIE HANDZEICHNUNGEN VON GUGLIELMO CORTESE UND GIOVANNI BATTISTA GAULLI', DUESSELDORF, 1967; PROSPERI VALENTI RODINO', S., 'DISEGNI DI GUGLIELMO CORTESE (GUILLAUME CORTOIS DETTO IL BORGOGNONE) NELLE COLLEZIONI DEL GABINETTO DELLE STAMPE ', ROMA, 1979; FAGIOLO DELL'ARCO, MAURIZIO, 'PIETRO DA CORTONA E I 'CORTONESCHI' GIMIGNANI, ROMANELLI, BALDI, IL BORGOGNONE, FERRI', MILANO, 2001, IN CAP., 'GUILLAUME COURTOIS DETTO IL BORGOGNONE', PP.135/148, NOTA 27 A P.145 E NOTA 46 A P.147, SENZA F.
CRIVELLI
ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI A LONDRA, WALLACE COLLECTION; FORSE DA PILASTRINO DI COMPLESSO DISPERSO
HADELN, KATALOG, 71., TAF.VI, 4; VAN MARLE, 1936, VOL.XVIII, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF VENICE. PART II', CAP.I, 'CARLO E VITTORIO CRIVELLI', PP.1/87, P.47, SENZA F.; RUSSOLI, FRANCO, 'LA PINACOTECA POLDI PEZZOLI', MILANO, 1955, SCHEDA A P.144, TAV.L; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.72, SENZA F.; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', MILANO, 1961, IN ELENCO RAGIONATO DELLE OPERE, PP.71/101, P.46, F.98 A P.89; RUSSOLI, FRANCO, 'PITTURA E SCULTURA', PP.197/288, P.240, F.447 A P.242, IN AAVV, IL MUSEO POLDI PEZZOLI', MILANO, 1972; BOVERO, ANNA (INTRODOTTA E COORDINATA DA), 'L'OPERA COMPLETA DEL CRIVELLI', RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.84/101, SCHEDA 146 A P.98, F.146 A P.99, T.XI A COLORI; NATALE, MAURO, 'MUSEO POLDI PEZZOLI. DIPINTI', MILANO, 1982, SCHEDA 108 A PP.119/120, F.235 A P.314; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.279; ZAMPETTI, PIETRO, 'CARLO CRIVELLI', FIRENZE, 1986, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.249/308, SCHEDA 70 A PP.282/283, F. (A COLORI) 70; LIGHTBOWN, RONALD, 'CARLO CRIVELLI', NEW HAVEN AND LONDON, 2004, IN CHAPTER THIRTY-FOUR 'WORKS OF THE LATE 1480S. THE CULT OF ST ROCH', PP.345/357, P.357, F.161 A P.357; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
DE AGOSTINI
IMPRONTA VENETA MA APERTA ALL'INTERPRETAZIONE RAFFAELLESCA; IL S.SEBASTIANO E' DEDOTTO CON ASSOLUTA FEDELTA' DALLA FIGURA DEL LAOCOONTE; IL GIOCO DELLE GAMBE E DEL BRACCIO SINISTRO, COSI' COME LA TORSIONE DELLA TESTA DIPENDONO STRETTAMENTE DAL MARMO ANTICO; MADONNA COL BAMBINO E I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PERCHE' SEDUTO SU ZOCCOLO DELLA COLONNA DEL MARTIRIO
BOLOGNA, FERDINANDO, 'ROVIALE SPAGNUOLO E LA PITTURA NAPOLETANA DEL CINQUECENTO', NAPOLI, 1958, NOTA 22 A PP.68/69, F.76; PREVITALI, GIOVANNI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI E NEL VICEREAME', TORINO, 1978, CAP.I, 'DALLA CONQUISTA SPAGNOLA DI NAPOLI (1503 ALL'ARRIVO DI POLIDORO DA CARAVAGGIO (1524)', PP.5/25, P.8, F.6, NOTA 5 A P.21; AGOSTI, GIOVANNI E FARINELLA, VINCENZO, 'CALORE DEL MARMO. PRATICA E TIPOLOGIA DELLE DEDUZIONI ICONOGRAFICHE', PP.373/444, P.383, F. A P.344, IN AAVV, 'MEMORIA DELL'ANTICO NELL'ARTE ITALIANA. VOL.I. L'USO DEI CLASSICI', TORINO, 1984; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, NOTA 4 A P.512, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2008)
DE BELLIS
OPERA UN TEMPO ATTRIBUITA A NOVELLI, POI A SPINELLI (LONGHI); PER IL DE BELLIS E' CONVINTO IL CAUSA; S.SEBASTIANO SVENUTO, NEL MOMENTO CHE PRECEDE L'ARRIVO DELLE PIE DONNE
LONGHI, ROBERTO, 'G.B.SPINELLI E I NATURALISTI NAPOLETANI DEL SEICENTO', PP.105/113, F.149, IN ''ARTE ITALIANA E ARTE TEDESCA' CON ALTRE CONGIUNTURE FRA ITALIA ED EUROPA. 1939-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.IX, FIRENZE, 1979, GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', PP.42/52, N.227, 1969; SPINOSA, NICOLA, BIOGRAFIA DI ANTONIO DE BELLIS, PP.126/127, IN BIOGRAFIE, PP.115/182, IN AAVV, 'CIVILTA' DEL SEICENTO A NAPOLI', VOL.I, CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1984; BREJION DE LAVERGNEE, ARNAULD ET VOLLE, NATHALIE, 'REPERTOIRE DES PINTURES ITALIENNE DU XVII SIECLE', PARIS, 1988, VOCE DE BELLIS, P.131, F. (PICCOLA); AAVV, 'ESCALES DU BAROQUE', CATALOGO DELLA MOSTRA, MARSIGLIA, 1988/1989, SCHEDA A P.158, F. A P.159 E LOIRE, STEPHANE, 'NAPOLI', E SCHEDE RELATIVE, PP.139/236, SCHEDA 43 A PP.158/160, F. A P.159, IN AAVV, 'BAROCCO MEDITERRANEO. GENOVA NAPOLI VENEZIA NEI MUSEI DI FRANCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1989; SPINOSA, AURORA, AD VOCEM DE BELLIS, ANTONIO, TOMO II, PP.713/714, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; MOINET, ERIC, SCHEDA 52 A PP.192/194, F. (A COLORI) A P.193, IN XVII SIECLE, PP.159/219, IN AAVV, 'ITALIES. PEINTURES DES MUSEES DE LA REGION CENTRE', PARIS, 1996; SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 15 A P.58, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
DE BENZI
POLITTICO A DUE REGISTRI CHE ERA MUNITO DELLE CONSUETE ANTE DIPINTE; SANTI SEBASTIANO E ROCCO NEL REGISTRO INFERIORE A DESTRA (S.SEBASTIANO ULTIMO A DESTRA); INCONSUETO E' LO SCOMPARTO CON I SANTI DOMENICO E FRANCESCO CHE SI ABBRACCIANO, CHE TESTIMONIA DELLA VOLONTA' DI SUPERARE LE DISPUTE DOTTRINARIE E POLITICHE FRA L'ORDINE DEI FRATI MINORI E QUELLO DOMENICANO; ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PER LA GRANDE CAPIGLIATURA
MONTI, SANTO, 'STORIA ED ARTE NELLA PROVINCIA ED ANTICA DIOCESI DI COMO', COMO, 1902, IN CAP., 'DIOCESI E PROVINCIA. PITTURA', PP.239/384, P.297, F.CLXXII A P.298; ROSSI, MARCO, 'IL CONSOLIDAMENTO DELLA SCUOLA PITTORICA LARIANA', PP.52/100, F.175 A P.105, IN ROSSI, MARCO E ROVETTA, ALESSANDRO, 'PITTURA IN ALTO LARIO TRA QUATTRO E CINQUECENTO', MONOGRAFIA DI 'ARTE LOMBARDA', MILANO, 1988; PESCARMONA, DANIELE, 'COMO, CANTON TICINO E SONDRIO', PP.87/112, P.107, F.103 A P.105 E CASCIARO, RAFFAELE E ZAMBRANO, PATRIZIA, 'CORNICI E INCORNICIATURE DEL QUATTROCENTO LOMBARDO', PP.345/368, P.356, IN AAVV, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA. IL QUATTROCENTO', MILANO, 1993; FOTO SOVRINTENDENZA MILANO; DI LORENZO, ANDREA, IN BIOGRAFIA BARTOLOMEO DE BENZI, PP.277/278, E IN SCHEDA A P.278, F. 58 A COLORI, IN SCHEDE, PP.239/351, IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994
DE CONTI
TAVOLE DIPINTE SU AMBEDUE LE FACCE; UNA TAVOLA CON RITRATTI DI PERSONAGGI DELLA FAMIGLIA FERRERO CON SAN SEBASTIANO; ALTRA TAVOLA SEMPRE FAMIGLIARI FERRERO E SAN CRISTOFORO; ALTRA FACCIA ANGELO ANNUNCIANTE E ANNUNZIATA; LA VERGINE DELLE ROCCE E' COPIA DA LEONARDO DEL DE CONTI
VILLATA, EDOARDO, 'BERNARDINO DE CONTI: UN ALTARE LEONARDESCO (PER SEBASTIANO FERRERO ?)', PP.17/19, F. (A COLORI) A P.17, IN NATALE, VITTORIO (A CURA DI), 'ARTI FIGURATIVE A BIELLA E A VERCELLI. IL CINQUECENTO', CANDELO (BIELLA), 2003
DELITIO
OPERA DATA AD ANONIMO DAL VAN MARLE; MADONNA IN ADORAZIONE DEL BAMBINO CON S.SEBASTIANO (A SINISTRA, CIOE' AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CAPPELLA), E S.ROCCO (A DESTRA); NEL S.SEBASTIANO FORSE IL DELITIO E' STATO COADIUVATO DA UNO DEI SUOI ALLIEVI PIU'INCLINI A RECUPERARE L'ASPETTO FORZATAMENTE ESPRESSIVO DELLE FISIONOMIE; ORIGINALE PER SUA ESPRESSIONE POPOLARE
VAN MARLE, 1934, VOL.XV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF CENTRAL AND SOUTHERN ITALY', CAP.III, 'THE PAINTERS OF THE ABRUZZI', PP.197/243, P.240, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.106, SENZA F.; FRANCHI DELL'ORTO, LUISA (DIREZIONE DI), 'LA VALLE SICILIANA O DEL MAVONE. DIZIONARIO TOPOGRAFICO E STORICO', DOCUMENTI DELL'ABRUZZO TERAMANO, I,1, ROMA, 1986, F.201 A P.349; TORLONTANO, ROSSANA, AD VOCEM DELITIO, ANDREA, TOMO II, P.612, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; MAGNANIMI, G., AD VOCEM DELITIO, ANDREA, PP.671/673, P.672, IN DBI, VOL.XXXVI, 1988; BENEDICENTI, GIOVANBATTISTA E LORENZI, LORENZO, 'ANDREA DELITIO', FIRENZE, 2001, IN LORENZI, LORENZO, 'IL CURSUS PITTORICO DI ANDREA DELITIO', PP.15/38, P.23, F.7 A P.21 E IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.113/142, SCHEDA 29 DI BENEDICENTI, GIOVANBATTISTA A PP.139/140, F.29 A P.140
DI PIERI
OPERA RESTAURATA NEL 1990; ATTRIBUITO A SUO TEMPO A GIUSEPPE ANGELI; MA SI TRATTA DEL DI PIERI, INFATTI 'MOTIVO FIRMA' PER L'ATTRIBUZIONE CORRETTA AL DI PIERI E' IL RICCIOLUTO ANGIOLETTO CON SPETTINATURA ALLA MAFFEI; UN RIFERIMENTO PUNTUALE SI HA NEL BOZZETTO GRAFICO RAFFIGURANTE IL PRESUMIBILE PROGETTO PER UNA PALA D'ALTARE CON 'S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE' (VEDI SCHEDA 3424); LE POSITURE SONO INFATTI IDENTICHE COME PURE L'IMPOSTAZIONE DEL BUSTO; UGUALE E' LA CINTA LUNGO IL FIANCO A SOSTENERE IL PANNEGGIO PERIZOMA NONCHE' L'ORIGINALE MECCANISMO DELLE OMBREGGIATURE DEL VOLTO; S.SEBASTIANO CURATO DA UN ANGIOLETTO
RIGON, FERDINANDO, IN C. DONAZIONI, PP.198/203, SCHEDA C1 A P.198, F.C1.1 A P.200, IN AAVV, 'MUSEO RITROVATO. RESTAURI, ACQUISIZIONI, DONAZIONI. 1984-1986', CATALOGO DELLA MOSTRA (VICENZA), MILANO, 1986; AAVV, 'DA PAOLO VENEZIANO A CANOVA. CAPOLAVORI DEI MUSEI VENETI RESTAURATI DALLA REGIONE DEL VENETO. 1984-2000', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 2000, IN REGESTO DELLE OPERE RESTAURATE, PP.225/320, P.309, SENZA F.
DI PIERI
BOZZETTO GRAFICO RAFFIGURANTE IL PRESUMIBILE PROGETTO PER UNA PALA D'ALTARE CON 'S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE'; LE POSITURE DEL SANTO, L'IMPOSTAZIONE DEL BUSTO, LA CINTA LUNGO IL FIANCO A SOSTENERE IL PANNEGGIO PERIZOMA, NONCHE' L'ORIGINALE MECCANISMO DELLE OMBREGGIATURE DEL VOLTO SONO IDENTICHE A QUELLE DELL'OPERA DEL DI PIERI DEL MUSEO DI VICENZA (VEDI SCHEDA 3423); S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
RIGON, FERDINANDO, IN DONAZIONI, PP.198/203, SCHEDA C1 A P.198, F.C1.2 A P.200, IN AAVV, 'MUSEO RITROVATO. RESTAURI, ACQUISIZIONI, DONAZIONI. 1984-1986', CATALOGO DELLA MOSTRA (VICENZA), MILANO, 1986
DOLCI
UNA DELLE INNUMEREVOLI COPIE DI S.SEBASTIANO; MEZZA FIGURA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UN'OPERA ATTRIBUITA AL DOLCI, PASSATA AD ASTA IN FRANCIA NEL XIX SECOLO E PRECISAMENTE A VENDITA WOMBWELL A PARIGI NEL 1886
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SECOND, P.518, VENDITA WOMBWELL, 1886, SENZA F., PARIS, 1911; BORRONI SALVADORI, FABIA, 'LE ESPOSIZIONI D'ARTE A FIRENZE DAL 1674 AL 1767', PP.1/166, IN APPENDICE I: ARTISTI ESPOSTI, PP.59/136, DOLCI, CARLO (CARLINO), 1706: 44, 'S.BASTIANO', (CORSINI), P.15/16, P.81 E IN APPENDICE II: ESPOSITORI, PP.136/161: PRINCIPI CORSINI, 1706, DOLCI, 23 OPERE, P.143, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHES INSTITUT IN FLORENZ, XVIII. BAND, HEFT 1, 1974; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.69/75, P.70, SENZA F.; DAL CATALOGO DEL FOGG ART MUSEUM, P.119, F. A P.350
DOLCI
OPERA ATTRIBUITA; UNA DELLE NUMEROSE COPIE DEL S.SEBASTIANO DELLA CORSINI DI FIRENZE; ANTERIORE AL 1650
CINOTTI, MIA, 'MAESTRI DELLA PITTURA DAL '300 AL '700', GALLERIA LEVI, MILANO, 1964, SCHEDA 24. A P.66, F.24 A P.67; BALDASSARI, FRANCESCA, 'CARLO DOLCI', TORINO, 1995, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.33/186, SCHEDA 25 A PP.57/58, F.25 A P.55
DOMENICO DA TOLMEZZO
MODESTO TRITTICO CON POLICROMIA ORIGINALE MISTERIOSAMENTE MIGRATO IN PROVINCIA DI ROMA E CHE POI E' PASSATO AD ASTA A VENEZIA NEL 1983 (IL GIORNALE DELLE ARTI, 1983); MADONNA IN TRONO COL BAMBINO FRA I SANTI GIOVANNI BATTISTA E SEBASTIANO (A DESTRA)
FIOCCO, GIUSEPPE, 'DOMENICO DA TOLMEZZO. IV', PP.493/505, SENZA F., IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.XI, SERIE II, MAGGIO, ANNO IV, 1925; MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.IV, 'DOMENICO MIONI E LA PRIMA SCUOLA DEI TOLMEZZINI', P.49, FIG. A P.86; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.77, SENZA F.; TRIONFI HONORATI, MADDALENA (A CURA DI), VILLA LANTE DI BAGNAIA', PP.76/98, F. A P.94, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO IV, N.3, 1965; CARLI, ENZO, 'TRE SECOLI DI SCULTURE LIGNEE. 1200-1400', CATALOGO DELLA MOSTRA (MILANO), 1971, IN SCHEDA DOMENICO DA TOLMEZZO, P....., F. A P.....; IL GIORNALE DELLE ARTI, 1983; SARTOR, LUCIA, SCHEDA 32 A PP.95/97, F. A P.97, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.29/180, IN SPIAZZI, ANNA MARIA, MAJOLI, LUCA (A CURA DI), 'RINASCIMENTO TRA VENETO E FRIULI, 1450-1550', TREVISO, 2010
EMPOLI
NEL CATALOGO DELLE OPERE DELLA DE VRIES NELLA SCHEDA PER IL S.SEBASTIANO DI S.LORENZO SONO CITATI DUE ABBOZZI PER IL S.SEBASTIANO, SENZA F. E SENZA DIRE DOVE SI TROVANO (A S.LORENZO ?); PER I DISEGNI VEDI CATALOGO DEI DISEGNI CHE SONO ALLE SCHEDE 458 E 459; S.SEBASTIANO CHE VIENE LEGATO PER IL MARTIRIO IN PRESENZA DELL'IMPERATORE
VRIES (DE), SIMONETTA, 'JACOPO CHIMENTI DA EMPOLI', PP.329/398, P.342, IN CATALOGO DELLE OPERE TRA LE OPERE CERTE, P.383, SENZA F., IN 'RIVISTA D'ARTE', ANNO XV, SERIE II, ANNO V, 1933; CANTELLI, GIUSEPPE, 'REPERTORIO DELLA PITTURA FIORENTINA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1983, IN REPERTORIO, PP.39/42, P.39, SENZA F.; MARABOTTINI, ALESSANDRO, 'JACOPO DI CHIMENTI DA EMPOLI', ROMA, 1988, IN CATALOGO DELLE OPERE CERTE, PP.175/271, SCHEDA 83 A P.242, F.83 A P.242; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.291; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; BALDASSARI, FRANCESCA. 'LA PITTURA DEL SEICENTO A FIRENZE. INDICE DEGLI ARTISTI E DELLE LORO OPERE', TORINO, 2009, ALLA VOCE JACOPO, CHIMENTI DETO L'EMPOLI, PP.188/..., P.189
EUSEBIO DA SAN GIORGIO
NICCHIA AFFRESCATA CHE SI TROVA NEL CORO DELLE MONACHE; AI LATI DI UNA CROCE LIGNEA SCOLPITA MADONNA E S.GIOVANNI, NELL'INTRADOSSO DELL'ARCO ETERNO BENEDICENTE AL CENTRO E AI LATI I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.123, SENZA F.; PALLOTTELLI, ASSUNTA, SCHEDA A PP.97/98, F. A P.97, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 3. PERUGINO, PP.55/112, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA UMBRA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.66, SENZA F.; GUIDA TOURING UJMBRIA, 1999, P.154
FENZONI
ANCHE ATTRIBUITA NEL SECOLO SCORSO A BARTOLOMEO RAMENGHI DETTO IL BAGNACAVALLO; DEL PERIODO 'CARACCESCO E VENEZIANEGGIANTE' DEL FENZONI; LA COMPOSIZIONE RIGOROSAMENTE BILANCIATA E CENTRALIZZATA SI ANIMA PER LA CONTINUA RIPROPOSIZIONE DEI RITMI SERPENTINATI .... LE TORSIONI DELLE FIGURE DEI DUE SANTI ESEMPLIFICANO LA COMPONENTE MANIERISTICA DEL FENZONI; MADONNA COL BAMBINO E S.GIUSEPPE TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO; ORIGINALE PER FRECCIA SULLA SCHIENA
AD VOCEM FENZONI, FERRAU', PP.349/353, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973; MAZZA, ANGELO, 'LA COLLEZIONE DEI DIPINTI ANTICHI DELLA CASSA DI RISPARMIO DI CESENA', CENTO, 1990, IN LA COLLEZIONE DEI DIPINTI ANTICHI, PP.1/247, CITATA AD VOCEM FENZONI A P.81, SENZA F.; VIROLI, GIORDANO, 'I LUOGHI DELLA CONTINUITA' E DEL MUTAMENTO DALLA CONRORIFORMA AL NATURALISMO DEL SEICENTO. INTENZIONI E INCLINAZIONI NELLA PITTURA IN ROMAGNA', PP.XXIX/LXIX, P.XLIX E MAZZA, ANGELO, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/283, SCHEDA 35 A PP.121/123, F.35 (A COLORI) A P.121, IN CERONI, NADIA E VIROLI, GIORDANO (A CURA DI), 'BIBLIA PAUPERUM. DIPINTI DALLE DIOCESI DI ROMAGNA. 1570-1670', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), CENTO, 1992; VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA IN ROMAGNA', TOMO I, PP.278/331, P.320, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; NUCCETELLI, R., AD VOCEM FENZONI, FERRAU', P.156/159, P.159, IN DBI, VOL.XLVI, 1996; MAZZA, ANGELO, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A P.94, SENZA F., IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.45/205, IN MARCHI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'SEICENTO ECCENTRICO. PITTURA DI UN SECOLO DA BAROCCI A GUERCINO TRA MARCHE E ROMAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN LEO), FIRENZE, 1999; SCAVIZZI, GIUSEPPE E SCHWED, NICOLAS, 'FERRAU' FENZONI', FIRENZE, 2006, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.89/186, SCHEDA P48 A P.157, F. (A COLORI) A P.157
FERRARI
UNA DELLE PIU' FINI ED ELABORATE OPERE DEL FERRARI; MADONNA COL BAMBINO E SANTI FRANCESCO E BERNARDINO, SEBASTIANO E MARGHERITA (O CHIARA ?)
MALLE', LUIGI, 'LE ARTI FIGURTIVE IN PIEMONTE DALLA PREISTORIA AL CINQUECENTO', TORINO, 1963, F.468; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.105, SENZA F.; VIALE, VITTORIO, 'I DIPINTI', CATALOGO DEL MUSEO BORGOGNA, VERCELLI, 1969, SCHEDA 29 A PP.32/33, T.32; MALLE', LUIGI, 'SPANZOTTI. DEFENDENTE. GIOVENONE. NUOVI STUDI', TORINO, 1971, IN CAP., 'DEFENDENTE FERRARI, PROBLEMATICA DEL SUO CURRICULUM E TENTATIVO DI CRONOLOGIA', PP.49/69, P.55, F.84 (PARTICOLARE COL S.SEBASTIANO) E FF.79 E 80 DEL PANNELLO CENTRALE CON MADONNA COL BAMBINO; GUIDA TOURING PIEMONTE, 1976, P.548
FERRARI
MODELLETTO MONOCROMO CON STUDI PER FIGURE DI SANTI; AL CENTRO SAN CRISTOFORO E A SINISTRA I SANTI ANTONIO ABATE, ROCCO E SEBASTIANO
............., SCHEDA VIII.25 A P.414, F. (A COLORI) A P.414, IN 'VIII. LA MILANO SPAGNOLA', PP..../..., IN AAVV, 'IL CINQUECENTO LOMBARDO. DA LEONARDO A CARAVAGGIO', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000; ROSCI, MARCO, SCHEDA 1 A PP.20/21, IN CATALOGO, PP.20/101, IN ROSCI, MARCO (A CURA DI), 'DA GAUDENZIO FERRARI AD ANGELO MORBELLI. TESORI DALLE COLLEZIONI PRIVATE NOVARESI', CATALOGO DELLA MOSTRA (NOVARA), MILANO, 2007
FERRARO
NEL CAPPELLONE DELLA CATTEDRALE EPISODI DELLE VITE DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO
AD VOCEM FERRARO, ANTONINO, P.402, SENZA F., IN DBPI, VOL.IV, 1973
FIALETTI
ACQUAFORTE CON SCRITTA SU UN SASSO IN BASSO A DESTRA 'JACOBI TINTORETO PN/ ODOARDUS FIALETTUS/INCI'; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO DEL TINTORETTO (VEDI LA SCHEDA 1844 DEL S.SEBASTIANO DEL TINTORETTO) E LE SCHEDE 498, 3350, 3503 E 4297 DELLE ACQUEFORTI DELLO STESSO SOGGETTO
CATALOGO ASTA GALERIE GERDA BASSENGE, '53', BERLINO, 2.6.1989, CON F.
FIAMMINGHI
S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE; ORIGINALE PERCHE' MENTRE UNA DONNA DELLE TRE GLI STA TOGLIENDO UNA DELLE SOLE DUE FRECCIE QUELLA DEL BRACCIO DESTRO UNA SECONDA GLI STA SLEGANDO IL BRACCIO SINISTRO E LA TERZA STA RACCOGLIENDO DA TERRA UN PANNO BIANCO PER MEDICARLO
TOMMASI, MARIA CHIARA, 'L'OTTOCENTO NEI RAPPORTI TRA IL VENETO E MODENA', PP.417/446, NON CITATA NEL TESTO, F. (A COLORI) A P.436, IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996
FILIPPO DA VERONA
MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI PIETRO E NICOLA DA BARI; IL S.SEBASTIANO E' RAFFIGURATO IN UNA DELLE RIQUADRATURE DEL PIVIALE DI S.NICOLA E NON E' DI FACILE LETTURA
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.78 E F.484; GUIDA TOURING MARCHE, 1979, P.361; DAL POGGETTO, PAOLO, 'PITTURA NELLE MARCHE AGLI INIZI DELL'ATTIVITA' DEL LOTTO (1495-1515 C.)', PP.64/66, SCHEDA 28 A PP.154/156, F. A P.155, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; TANZI, MARCO, 'FILIPPO DA VERONA, AFFINI & OMONIMI', PP.117/134, P.119, P.129, F. (A COLORI) A P.120, IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996; MARINELLI, SERGIO, 'IL PRIMO CINQUECENTO A VERONA', PP.339/412, P.357, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
FILIPPO DA VERONA
MADONNA COL BAMBINO IN GLORIA FRA I SANTI GEMIGNANO E MARTINO, IN PREDELLA STORIE DI S.GEMIGNANO; IL S.SEBASTIANO E' RAFFIGURATO IN UNA DELLE RIQUADRATURE DEL PIVIALE DI S.GEMIGNANO E NON E' DI FACILE LETTURA
HADELN, KATALOG, 178. (COME PELLEGRINO MUNARI); GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.326; TANZI, MARCO, 'FILIPPO DA VERONA, AFFINI & OMONIMI', PP.117/134, P.119, P.130, F. (A COLORI) A P.122, IN AAVV, 'LA PITTURA VENETA NEGLI STATI ESTENSI', MODENA, 1996; MARINELLI, SERGIO, 'IL PRIMO CINQUECENTO A VERONA', PP.339/412, P.357, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; CAP.,'L'ARTE A MODENA E REGGIO EMILIA TRA IL 1510 E IL 1540: GLI ESORDI DI NICOLO' DELL'ABATE', PP.203/251, SCHEDA 11 A PP.215/216 PER FILIPPO DA VERONA, F. (A COLORI) A A P.216, IN BEGUIN, SYLVIE E PICCININI, FRANCESCA (A CURA DI), 'NICOLO' DELL'ABATE. STORIE DIPINTE NELLA PITTURA DEL CINQUECENTO TRA MODENA E FONTAINEBLEAU', CATALOGO DELLA MOSTRA (MODENA), MILANO, 2005
FILIPPO NAPOLETANO
OPERA ATTRIBUITA NEL '700 AL CERQUOZZI (MICHELANGELO DELLE BATTAGLIE) E ANCHE AL TASSI; HA COLPITO LA FANTASIA DEL CALLOT CHE NE HA PRESO ISPIRAZIONE PER LA SUA CELEBRE STAMPA DI PIU' DI DIECI ANNO DOPO (VEDI SCHEDE 2923, 2933 E 3994) DELLO STESSO SOGGETTO; OPERA MOLTO POPOLATA CON MOLTI PERSONAGGI IMPICCIOLITI FINO A ESSERE MACCHIETTE, FRECCIATORI SULLA DESTRA E CAVALIERE SULLLA SINISTRA, AL CENTRO FORSE CORTE IMPERIALE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
SALERNO, LUIGI, 'SALVATOR ROSA AT THE HAYWARD GALLERY', PP.827/831, CITATA A P.829, F.100, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.849, VOL.CXV, DICEMBRE, 1973; CHIARINI, MARCO, SCHEDA A P.134, F. A P.134, IN PINACOTECA, PP.113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; CHIARINI, MARCO, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, VOL.I, PP.81/479, SCHEDA 1.77, P.193, F.1.77 A P.193, IN 'AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; FUMAGALLI, ELENA, AD VOCEM FILIPPO NAPOLETANO/FILIPPO DI LIAGNIO, TOMO II, P.740, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BREJON DE LAVERGNEE, ARNAULD, IN SCHEDE PP.26/101, CITATA IN SCHEDA 34 A P.98, SENZA F., IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998; CHIARINI, MARCO, 'IL PAESAGGIO A ROMA, FIRENZE E NAPOLI NEL PRIMO SEICENTO', PP.25/32, P.25, F. A P.26, IN AAVV, 'MICCO SPADARO. NAPOLI AI TEMPI DI MASANIELLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 2002; CHIARINI, MARCO, 'TEODORO FILIPPO DI LIAGNO DETTO FILIPPO NAPOLETANO. 1589-1629. VITA E OPERE', FIRENZE, 2007, IN 'LA VITA. A FIRENZE: AL SERVIZIO DEL GRANDUCA', PP.53/132, P..., F.49 (A COLORI) A P.80 E IN 'LE OPERE. I DIPINTI', PP.225/351, SCHEDA 31 A P.., CON F.
FLORIGERIO
C'E' ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI; FRAMMENTI DI PALA D'ALTARE DI UN PERIODO MEDIOCRE DEL NOSTRO; VEDI RICOMPOSIZIONE DEL POLITTICO A CURA DI FURLAN, ITALO ALLA MOSTRA A PADOVA, 1976
GROSSATO, LUCIO, 'IL MUSEO CIVICO DI PADOVA DIPINTI E SCULTURE DAL XIV AL XIX SECOLO', VICENZA, 1957, P.56, FIG.114; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.79, SENZA F.; CAVALCASELLE, G.B., 'LA PITTURA FRIULANA DEL RINASCIMENTO (1876)', A CURA DI BERGAMINI, GIUSEPPE, VICENZA, 1973, PARTE PRIMA, PP.5/155, P.103, ILLUSTRAZIONI A F.142; FURLAN, ITALO, SCHEDA 59 A P.95 DEL POLITTICO RICOMPOSTO, IN AAVV, 'DOPO MANTEGNA. ARTE A PADOVA E NEL TERRITORIO NEI SECOLI XV E XVI', CATALOGO DELLA MOSTRA, PADOVA, 1976; POZ, ANNA MARIA, 'STUDI SU SEBASTIANO FLORIGERIO', PP.387/402, F.11, IN 'ARTE CRISTIANA', FASC.723, VOL.LXXV, 1987; CASADIO, PAOLO, AD VOCEM FLORIGERIO, SEBASTIANO, TOMO II, P.716, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; FURLAN, CATERINA, SCHEDA 96 A PP.174/175, F.96 A P.174, IN CATALOGO I, 'DA BELLINI A TINTORETTO', PP.61/264, IN BALLARIN, ALESSANDRO E BANZATO, DAVIDE (A CURA DI), 'DA BELLINI A TINTORETTO. DIPINTI DEI MUSEI CIVICI DI PADOVA DALLA META' DEL QUATTROCENTO AI PRIMI DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992; DAL POZZOLO, ENRICO MARIA, 'PADOVA, 1500-1540', PP.147/224, P.210, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996
FONDULI
OPERA DI CHIARA INFLUENZA UMBRA; ETERNO SAETTANTE CON TRE FRECCE NELLA MANO DESTRA, SIMBOLO DELL'AMORE DIVINO, TRA IL CRISTO E LA TAUMATURGICA INTERCESSIONE DELLA MADONNA, ALLA CUI PREGHIERA SI ASSOCIANO I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA), COADIUVATI DALLE QUERULE RICHIESTE DELLE SANTE ROSALIA E CATERINA D'ALESSANDRIA, SOTTO PROCESSIONE PENITENZIALE DELLA COMPAGNIA DEI BIANCHI
MAZZE', ANGELA, 'LE TIPOLOGIE DEL CRISTO COLLERICO: APPUNTI PER L'ICONOGRAFIA SICILIANA', PP.420/442, PP.427/428, F.10 A P.428, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.93/94, MAGGIO/DICEMBRE, 1998
FONTEBASSO
MODELLETTO PER LA PALA DI VENEZIA (VEDI SCHEDA 3101)
MAGRINI, MARINA, 'FRANCESCO FONTEBASSO. 1707-1769', IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.111/226, CITATA IN SCHEDA 173 A PP.190/191, SENZA F.
FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA
OPERA PERDUTA, O PER ORA NON RINTRACCIATA, PERO' NOTA ATTRAVERSO VARIE COPIE E RIPRESE CONTEMPORANEE; UNA E' QUELLA DELLA SCHEDA 1322 (ATTRIBUZIONE A ZACCHIA IL VECCHIO); L'OPERA E' STATA VENDUTA DAL CONVENTO DI S.MARCO NEL 1529 ED ERA ENTRATA NELLA COLLEZIONE DEL RE FRANCESCO I DI FRANCIA PRIMA DEL 1523; DELLA COLLEZIONE NON E' RIMASTA DOCUMENTAZIONE E DELL'OPERA NON SI E' SAPUTO PIU' NIENTE FINO AL 1844 QUANDO UN CERTO BENJAMIN ALAFFRE DI TOLOSA SI DISSE PROPRIETARIO DELL'OPERA, E NE FECE UNA DESCRIZIONE CHE CORRISPONDE A QUELLA DELL'OPERA DI FIESOLE, SALVO CHE PER IL NUMERO DELLE FRECCE; RICERCHE RECENTI PER RINTRACCIARLA SONO TUTTE FALLITE; LA COX-REARICK RITIENE CHE SI TRATTI DI UNA COPPIA DI QUELLE ORDINATE PER RIMPIAZZARE L' ORIGINALE DAL RE ENRICO IV; LA COX-REARICK RITIENE ANCHE CHE QUESTA POSSA ESSERE STATA L'OPERA RIMOSSA DA S.MARCO PERCHE' SEMBRAVA UNA STATUA PAGANA (INFATTI PARE CHE FRA' BERTOLOMEO SI SIA ISPIRATO AL BACCO DI JACOPO SANSOVINO DEL MUSEO NAZIONALE DI FIRENZE) E NON PERCHE' TURBASSE LE DONNE CHE ANDAVANO ALLA CONFESSIONE, COME RIPORTA IL VASARI; L'OPERA TRATTAVA UN S.SEBASTIANO CON UN ANGELO; IL S.MARCO EVANGELISTA DELLE STESSE DIMENSIONI, E DIPINTO CON IL S.SEBASTIANO, COL QUALE PROBABILMENTE FACEVA PENDANT IN S.MARCO, SI E' INVECE SALVATO E SI TROVA OGGI A FIRENZE A PITTI
COX-REARICK, JANET, 'FRA' BARTOLOMEO'S ST. MARK EVANGELIST AND ST. SEBASTIAN WITH AN ANGEL', PP.329/354, PP.332/344, PP.348/351, IN 'MITTEILUNGEN DES KUNSTHISTORISCHEN INSTITUTES IN FLORENZ', XVIII. BAND, HEFT 2, 1974; PAGNOTTA, LAURA, 'GIULIANO BUGIARDINI', TORINO, 1987, IN CAP.V, 'L'ATTIVITA' NEL SECONDO DECENNIO DEL SECOLO', PP.41/52, PP.51/52, IN OPERE AUTOGRAFE, CITATA IN SCHEDA 36 A PP.206/207; ROSAND, DAVID, 'TITIAN'S SAINT SEBASTIANS', PP.23/39, P.29, SENZA F., IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 30, (XV), VIENNA, 1994; PADOVANI, SERENA, CITATA IN SCHEDA 28 A PP.122/125, NEL CAP. 'FRA' BARTOLOMEO E IL COLLEZIONISMO GRANDUCALE. CATALOGO DELLE OPERE', PP.48/155, IN PADOVANI, SERENA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' BARTOLOMEO E LA SCUOLA DI SAN MARCO', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996; TAZARTES, MAURIZIA, CITATA IN SCHEDA 45 A PP.162/163, SENZA F., IN 'LA PRIMA REPUBBLICA 1494-1512', PP.71/165, IN AAVV, 'L'OFFICINA DELLA MANIERA', CATALOGO DELLA MOSTRA (FIRENZE), VENEZIA, 1996
FRA FELICE DA SAMBUCA
MADONNA, AUTORITRATTO, MADONNA DEL LATTE, MADONNA DELLE GRAZIE, S.FRANCESCO, S.DOMENICO, S.SEBASTIANO
AD VOCEM (FRA) FELICE DA SAMBUCA, VOL.II, 'PITTURA', PP.195/196, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993
FRACANZANO
OPERA ATTRIBUITA; TONDO PER SOVRAPPORTE; IL SANTO E' STRANO, CINTO DI FOGLIE, FUGGENTE DI FRONTE ALLA VOLATA DELLE FRECCE
D'ELIA, MICHELE, 'LA PITTURA BAROCCA', CAPITOLO, 'LA PITTURA DEL SEICENTO', PP.234/244, P.242, SENZA F., IN AAVV, 'LA PUGLIA TRA BAROCCO E ROCOCO'', MILANO, 1982
FRANCESCO DA CASTELLO
OPERA DI INTENSO FIAMMENGHISMO CONNESSA CON LA CELEBRE STAMPA DI CORNELIS CORT (VEDI LA SCHEDA 1277); E' STATA ATTRIBUITA ANCHE AL LOMBARDO GIOVANNI BATTISTA POZZO; PERO' DA CONSIDERARE INVECE DI DUE MANI DISTINTE, UNA DELLE DUE HA REALIZZATO LE TRE FIGURE MAGGIORI, IL PAPA E I DUE SANTI PROTOMARTIRI LORENZO E STEFANO, ED E' DA ATTRIBUIRE AD ANTONIO CIRCIGNANI DETTO IL POMARANCIO; LA PARTE IN ALTO INVECE, COL TEMA DELLA CROCE, E QUELLA DIETRO ALLE TRE FIGURE PRINCIPALI CON I VOLTI DEI MOLTI MARTIRI, TRA CUI S.SEBASTIANO, E' INVECE DA RITENERE DI FRANCESCO DA CASTELLO; PALA D'ALTARE CON I SANTI MARTIRI
STRINATI, CLAUDIO, SCHEDA 6 A P.174, F. (A COLORI) A P.175, IN I DIPINTI, PP.161/261, IN AAVV, '1579 - PORTO DI MARE - 1670. PITTORI E PITTURA A PALERMO TRA MEMORIA E RECUPERO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO E ROMA), NAPOLI, 1999
FRANCIA
MADONNA DELLE GRAZIE COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIOVANNINO E ROCCO
PINETTI, ANGELO (A CURA DI), 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. I. PROVINCIA DI BERGAMO', CAP. FUIPIANO VALLE IMAGNA, PARROCCHIALE S.GIOVANNI BATTISTA, PP.268/269, P.268, F. A P.269, ROMA, 1931; PAGNONI, LUIGI, 'CHIESE PARROCCHIALI BERGAMASCHE', BERGAMO, 1979, P.190, F. A P.190; ROIO, NICOSETTA, 'GIACOMO E GIULIO RAIBOLINI DETTI I FRANCIA', VOL.I, PP.29/58, P.33, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.57, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; ROIO, NICOSETTA, CITATA A P.202 IN SCHEDA 95, PP.199/202, SENZA F., IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLA EMILIANA', MILANO, 1991; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.205, P.269, F. (A COLORI) A P.272, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FRANCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998
FRANCIA
DETTA PALA BUONVISI; RICORDATA DAL VASARI; QUESTA OPERA CONFERMA DA PARTE DEL FRANCIA LA PIU' AMPIA ADESIONE A UN TEMPERATO CLASSICISMO; LA PALA, COMMITTENTE IL BUONVISI, ERA STATA INVIATA DA BOLOGNA A LUCCA PER S.FREDIANO PER LA CAPPELLA DI FAMIGLIA; PASSATA IN INGHILTERRA PER LA VENDITA DEL 1840, ACQUISTATA DA GEORGE DARLEY; LIMPIDA ED ESSENZIALE MA CON LA CURATA GRAFIA DELL'OREFICE, QUESTA PALA LUCCHESE HA SEMPLIFICATO LE COMPLICATE 'ARCHITETTURE FERRARESI' DELLE PALE DEL TARDO '400 E HA QUASI ANNULLATO IL PAESAGGIO PER DARE UN ENORME RILIEVO AI PERSONAGGI-SIMBOLO; MADONNA COL BAMBINO E S.AMMA IN TRONO, S.GIOVANNINO E QUATTRO SANTI: S.SEBASTIANO (A SINISTRA), S.PAOLO, S.LORENZO E S. BENEDETTO; LE PRESENZE DEI SANTI SONO DOVUTE: S.ANNA A CUI SI INTITOLA LA CAPPELLA, SANTI PAOLO E BENEDETTO IN RICORDO DEI DUE FRATELLI COMMITTENTI, S.LORENZO IN RICORDO DEL LORO PADRE, SANTI SEBASTIANO E ANCORA ANNA E GIOVANNINO INDICANO 'PROTEZIONI' A DIVERSI LIVELLI
HADELN, KATALOG, 101, TAF.VII, 6; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE III, 1914, CAPITOLO IV, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE FERRARESE NELL'EMILIA', PP.849/1128, P.940, F.702 A P.945; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1194, PARIS, 1959; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.147, SENZA F.; CATALOGO DELLA NATIONAL; COOPER, ROBYN, 'THE GROWTH OF INTEREST IN EARLY ITALIAN PAINTING IN BRITAIN: GEORGE DARLEY AND THE ATHENAEUM, 1834-1846', PP.201/220, P.204, F.26A; TAZARTES, MAURIZIA, 'ARTISTI E COMMITTENTI AI PRIMI DEL CINQUECENTO IN SAN FREDIANO DI LUCCA', PP.4/20, P.5, F.1 A P.4, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.21, 1983; SILVA, ROMANO, 'LA BASILICA DI SAN FREDIANO IN LUCCA', LUCCA, 1985, IN TAVOLE P.269, F.117; STAGNI, SIMONETTA, 'FRANCESCO FRANCIA', VOL.I, PP.1/28, P.5, IN ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE, F. A P.23, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; ZAMBRANO, PATRIZIA, AD VOCEM FRANCIA, RAIBOLINI FRANCESCO DETTO IL, P.121, SENZA F., IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; ROIO, NICOSETTA, 'RIFLESSI DI CULTURA LOMBARDA NELLA PITTURA DI FRANCESCO FRANCIA', PP.31/45, P.38, F.12 A P.40, IN 'ARTE A BOLOGNA. BOLLETTINO DEI NUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA', BOLOGNA, N.2, 1992; ROIO, NICOSETTA, CATALOGO DEI DIPINTI, PP.125/311, CAT.N.72.B., P.198, F. (A COLORI) A P.198, IN NEGRO, EMILIO E ROIO, NICOSETTA, 'FARNCESCO FRANCIA E LA SUA SCUOLA', MODENA, 1998; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; CARLONI, ROSELLA, 'LA COLLEZIONE DI DIPINTI DI MARIA LUISA DI BORBONE, DUCHESSA DI LUCCA', PP.79/96, P.84, SENZA F., IN 'PARAGONE', MAGGIO 2000, ANNO LI, N.31; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
FURINI
STUDIO IN UNA FASE PIU' AVANZATA RISPETTO A QUELLO DELLE SCHEDE 3077, 3078 E 3079 PER IL S.SEBASTIANO DI SCHLEISSHEIM
CANTELLI, GIUSEPPE, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1972, CITATA IN SCHEDA 46 A P.45, SENZA F.; BELLESI, SANDRO, IN BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI E REPERTORIO DELLE OPERE, PP.65/275, P.154, SENZA F., IN BELLESI, SANDRO, 'CATALOGO DEI PITTORI FIORENTINI DEL '600 E 700. BIOGRAFIE E OPERE', IN 3 VOLUMI, ED. POLISTAMPA, FIRENZE, 2009
FURINI
DISEGNO PREPARATORIO PER OPERA ALLA SCHEDA 2429; CI SONO VARI ALTRI FOGLI PREPARATORI CHE SONO AGLI UFFIZI SALVO UNO CHE E' AL GABINETTO NAZIONALE DELLE STAMPE A ROMA, VEDI ALTRE SCHEDE; ORIGINALE PERCHE' COMPLETAMENTE NUDO E COME IN CORSA; PIEDE FAUNESCO
CANTELLI, GIUSEPPE, 'DISEGNI DI FRANCESCO FURINI E DEL SUO AMBIENTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1972, SCHEDA 47 A P.46, F.42; BARSANTI, ANNA, 'ANCORA SUL FURINI', PP.54/72, P...., F.48, IN 'PARAGONE', N.293, ANNO XXV, 1974; MATTEOLI, ANNA, 'UN'OPERA IGNORATA DI FRANCESCO FURINI', PP.181/189, F.4 A P.185 E NOTA 12 A P.188, IN 'COMMENTARI', ANNO XXIX, FASCICOLI I-IV, GENNAIO-DICEMBRE, 1978; CANTELLI, GIUSEPPE, IN DISEGNO, VOL.II, PP.65/420, SCHEDA 2.212 A P.250, F.2.212 A P.252, IN AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO, ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A VOLTERRANO. DISEGNI FIORENTINI DAL XV AL XVII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1994, IN CATALOGO, PP.17/183, CITATA IN SCHEDA 74 A P.158, SENZA F..; MAFFEIS, RODOLFO, SCHEDA 54 A P.264, F. (A COLORI) A P.265, IN DISEGNI, PP.237/271, IN GREGORI, MINA E MAFFEIS, RODOLFO (A CURA DI), 'UN'ALTRA BELLEZZA. FRANCESCO FURINI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2007/2008
GAGGINI DOMENICO
SULLA FACCIATA ESTERNA DELLA CAPPELLA SI TROVANO IN ALTO UNDICI STATUE DI SANTI E ANGELI; IL S.SEBASTIANO, CHE E' UNA DELLE STATUE, E' NUDO E UN NUDO SIMILE A QUESTO NON E' PENSABILE SENZA LA CONOSCENZA DEL DAVID DI BRONZO DEL DONATELLO DEL BARGELLO; ANTICIPA I S.SEBASTIANO DEL ROSSELLINO AD EMPOLI E DI BENEDETTO DA MAIANO ALLA MISERICORDIA; MODO DELICATO DI TRATTARE LE SUPERFICI MARMOREE; ALTRI SANTI SONO GIOVANNI BATTISTA, GIORGIO E LORENZO; SOTTO AD OGNI SANTO E' PREVISTO UN TONDO DI MARMO CON UN BASSORILIEVO CHE RICORDA NEL CASO DI S.SEBASTIANO IL SUO MARTIRIO (VEDI LA SCHEDA 3603); IL SANTO E' LEGATO AD UNA PALMA ED E' UN POCO ANCHEGGIANTE; DELLE NUMEROSE FRECCE RIMANGONO SOLO I FORI; LO SLIP E' UNA SPECIE DI MUTANDA
UFT, HANNO-WALTER, 'LA CAPPELLA DI SAN GIOVANNI NEL DUOMO DI GENOVA', PP.33/50, PP.36/37, F.10 A P.38, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO IX, N.4, 1970; PESENTI, FRANCO RENZO (A CURA DI), 'CATTEDRALE DI SAN LORENZO', P.28, SENZA F., IN 'GUIDE DI GENOVA, N.11', GENOVA, 1976; CAGLIOTI, FRANCESCO, 'SULL'ESORDIO BRUNELLESCHIANO DI DOMENICO GAGINI', PP.70/90, P.71, F.2, IN 'PROSPETTIVA', OMAGGIO A SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, VOL.I, NN.91-92, 1998
GANDOLFINO DA RORETO
OPERA ATTRIBUITA A SCUOLA MARCHIGIANA ALLA VENDITA A NEW YORK, FORSE PER LA PRESENZA DELLA MADONNA DI LORETO; MA SI TRATTA DI OPERA PIEMONTESE PER LA PRESENZA DEL SANTO SECONDO PROTETTORE DELLA CITTA' DI ASTI E PER I DUE VISTOSI STEMMI SABAUDI AL SOMMO DELLE COLONNINE DELLA CORNICE; LA PRESENZA DELLA MADONNA DI LORETO SI SPIEGA PERCHE' L'OPERA ERA STATA ESEGUITA PER LA CONFRATERNITA DELLA SANTISSIMA TRINITA' SITUATA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA DI LORETO; INOLTRE IL ROMANO LO PASSO' A GANDOLFINO GIA' NEL 1971; MADONNA DI LORETO E SANTI SECONDO E SEBASTIANO
NATALE, MAURO, 'UN REPERTORIO DELLA PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500: ISTRUZIONI PER L'USO', PP.7/20, PP.9/11, F.2 A P.9, IN NATALE, MAURO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA DAL '300 AL '500', ROZZANO, 1991; NON CITATA IN ROMANO, GIOVANNI (A CURA DI), 'GANDOLFINO DA RORETO ED IL RINASCIMENTO NEL PIEMONTE MERIDIONALE', TORINO, 1998
GATTI
FOGLIO CATALOGATO TRADIZIONALMENTE COME GIULIO CAMPI MA PUO' ESSERE RICONDOTTO AL SOJARO (OBERHUBER E TANZI E' D'ACCORDO); IN QUESTO FOGLIO I SAN SEBASTIANO SONO DUE, UNO SUL RECTO E L'ALTRO SUL VERSO, CALCATO DA QUELLO SUL RECTO; PER IL RECTO: MATITA NERA, PENNA, INCHIOSTRO BRUNO, MATITA ROSSA, CARTA BIANCA MENTRE PER IL VERSO: PENNA, ACQUERELLO GRIGIO, MATITA NERA, QUADRETTATO A MATITA ROSSO NELLA PARTE SUPERIORE E A PENNA NELLA PARTE INFERIORE; SECONDO IL TANZI CI SONO DELLE AFFINITA' CON UN DIPINTO PASSATO ALCUNI ANNI FA SUL MERCATO ANTIQUARIO (QUELLO DI SCHEDA 580)
BORA, GIULIO, 'DISEGNI', DISEGNI DI BERNARDINO GATTI, SCHEDA 2.8.7 A P.293, SENZA F., IN 'I CAMPI. CULTURA ARTISTICA CREMONESE DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI GREGORI, MINA (CREMONA), MILANO, 1985; TANZI, MARCO, 'PROBLEMES CREMONAIS: PEINTURES ET DESSINS', PP.37/42, P.39, F.7, IN AAVV, 'DISEGNO. ACTES DU COLLOQUE', RENNES, 1991; TANZI, MARCO (A CURA DI), 'DISEGNI CREMONESI DEL CINQUECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1999, IN CATALOGO, PP.35/159, SCHEDA 41 A P.84, F.46 (VERSO) A P.85
GHIRLANDAIO
NEL CONVENTO (SALONE) DELLE MONTALVE ALLA QUIETE; SANTI GIROLAMO, SEBASTIANO (SENZA FRECCE MA CON SEGNI DELLE FERITE DA FRECCE E CON PALMA DEL MARTIRIO NELLA MANO DESTRA), COSIMO E DAMIANO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE I, 1925, CAPITOLO III, 'MINORI TOSCANI NEI PRIMI DECENNI DEL '500 A FIRENZE', PP.385/512, NOTA 1 A P.512, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.78, VOL.II, FF.1278 E 1280 (DEI SOLI SANTI COSMA E DAMIANO); CHIARINI, M., BIGORDI RIDOLFO FIGLIO DEL GHIRLANDAIO, IN DBI, N.10, 1968, PP.453/457; GRISWOLD, WILLIAM M., 'EARLY DRAWINGS BY RIDOLFO GHIRLANDAIO', PP.215/222, P.218, SENZA F., IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.XXVII, N.3, AUTUMN, 1989; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.594; FOTOTECA KHI FIRENZE 40847
GIGLI
ALTARE LIGNEO CON AL CENTRO UNA MADONNA DELLE GRAZIE (AFFRESCO) E AI LATI LE STATUE DEI SANTI SEBASTIANO E LUCIA
AQUILINI, DON LUIGI, 'AMATRICE. TESORI D'ARTE', ANCONA, 2002, PP.74/79, CON F. (A COLORI) A P.75
GIORDANO
FORSE MODELLETTO PER OPERA DI PRAGA; O UNA SUA DERIVAZIONE TARDA DI BOTTEGA; IL GIORDANO FORSE SI E' RIFATTO A PROTOTIPI DEL RIBERA; S.SEBASTIANO TRAFITTO
SPINOSA, NICOLA, IN SCHEDE PP.26/101, SCHEDA 23 A P.74, F. (A COLORI) A P.75, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE PIZZI. UNA QUADRERIA DEL SEICENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PARMA), MILANO, 1998
GIOVAN PIETRO DA CEMMO
OPERA COMPLESSA MOLTO INTERESSANTE; AL CENTRO S.FABIANO CON A SINISTRA S.SEBASTIANO VESTITO E A DESTRA S.ROCCO; QUINDI EPISODI DELLE LEGGENDE DEI TRE SANTI IN TUTTA L'EDICOLA (L'IMMAGINE E' RELATIVA AL MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO)
FERRARI, MARIA LUISA, 'GIOVAN PIETRO DA CEMMO. FATTI DI PITTURA BRESCIANA DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1956, IN CAP. IL CICLO AGOSTINIANO DI CREMONA. LA SVOLTA 'RINASCIMENTALE' DI GIOVAN PIETRO DA CAMMO, PP93/115, PP.100, 107, F.113 E CATALOGO DELLE OPERE DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO, PP.141/142, P.141; PANAZZA, GAETANO, CAP.III, 'LA PITTURA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.949/1010, P.953, F. A P.957, IN PARTE VII, 'LA PITTURA NEI SECOLI XV E XVI', IN VOL.II, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1426-1575)', BRESCIA, 1963, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; MAZZINI, FRANCO, 'AFFRESCHI LOMBARDI DEL QUATTROCENTO', MILANO, 1965, TAVV.224, 225 E 226, IN COMMENTO ALLE TAVOLE, PARTE PRIMA, PP..../..., P....; BERTOLINI, ARALDO, 'GUIDA ALLE CHIESE E ALLE OPERE D'ARTE DELLA VALLE DEL GRIGNA', BRENO, 1973, CAP. 'BERZO INFERIORE. L'ANTICA PARROCCHIALE DI S.LORENZO', PP.79/89, P.83, F. A P.84; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, F.801. A P.575; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.640; CHIRICO DE BIASI, MARIA TERESA, AD VOCEM GIOVAN PIETRO DA CEMMO, TOMO II, P.647, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; CHIRICO DE BIASI, MARIATERESA, AD VOCEM GIOVAN PIETRO DA CEMMO, TOMO II, P.748, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; MAZZINI, FRANCO, 'CONTRIBUTI E AGGIORNAMENTI PER GIOVAN PIETRO DA CEMMO', PP.70/71, IN AAVV, 'QUADERNO DI STUDI SULL'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA. PER GLI 80 ANNI DI GIAN ALBERTO DELL'ACQUA', CINISELLO BALSAM, 1990; MARUBBI, MARIO, 'GIOVAN PIETRO DA CEMMO MINIATORE', PP.7/31, P.25, F.47 (MARTIRIO CON ARCIERI) A P.27, IN 'ARTE LOMBARDA', N.101, 1992/2; PASSAMANI, BRUNO (A CURA DI), 'ARTE IN VAL CAMONICA. MONUMENTI E OPERE', VOL.IV (DI 5), BRESCIA, 2000, ALLA VOCE CHIESA DI SAN LORENZO, PP.265/279, P.273, F.338 A P.273; SERAFINI, A., AD VOCEM GIOVANNI PIETRO DA CEMMO, PP.387/390, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001
GIOVAN PIETRO DA CEMMO
CROCEFISSIONE; ROCCO; NELLA VOLTA CON GRANDE MONOGRAMMA DI CRISTO E' DIPINTA IN UNA DELLE DUE VELE UNA EDICOLA MARMOREA DI TIPICO GUSTO MANTEGNESCO ENTRO CUI SONO SEDUTI I SANTI ROCCO E SEBASTIANO; NELL'ALTRA VELA TRINITA'
PANAZZA, GAETANO, CAP.III, 'LA PITTURA NELLA SECONDA META' DEL QUATTROCENTO', PP.949/1010, P.956, SENZA F., IN PARTE VII, 'LA PITTURA NEI SECOLI XV E XVI', IN VOL.II, 'LA DOMINAZIONE VENETA (1426-1575)', BRESCIA, 1963, IN AAVV, 'STORIA DI BRESCIA', 4 VOLL.; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.682; NATALE, MAURO, 'LA PITTURA IN LOMBARDIA NEL SECONDO QUATTROCENTO', TOMO I, PP.72/98, P.92, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; MAZZINI, FRANCO, 'LA CHIESA DI S.MARIA ASSUNTA A ESINE. GLI AFFRESCHI DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO', BERGAMO, 1989, P.119, SENZA F.; MAZZINI, FRANCO, 'CONTRIBUTI E AGGIORNAMENTI PER GIOVAN PIETRO DA CEMMO', PP.68/71, IN AAVV. 'QUADERNO DI STUDI SULL'ARTE LOMBARDA DAI VISCONTI AGLI SFORZA. PER GLI ANNI 80 DI GIAN ALBERTO DELL'ACQUA', CINISELLO BALSAMO, 1990; MAZZINI, FRANCO (A CURA DI), 'SANTA MARIA ASSUNTA A ESINE. I DIPINTI MURALI DI GIOVAN PIETRO DA CEMMO. I RESTAURI', BERGAMO, 2000, CITATO BAGOLINO A P.34, SENZA F.
GIOVANNI DA MILANO
POLITTICO DI OGNISSANTI COI SANTI CATERINA E LUCIA, STEFANO E LORENZO, GIOVANNI BATTISTA E LUCA, PIETRO E BENEDETTO, JACOPO MAGGIORE E GREGORIO; NELLE CINQUE FORMELLE DI PREDELLA INFERIORI, CIASCUNA 49,1 X 39: CORO DELLE VERGINI, CORO DEI MARTIRI (DOVE SI TROVA IL S.SEBASTIANO), CORO DEGLI APOSTOLI, CORO DEI PATRIARCHI, CORO DEI PROFETI; IL S.SEBASTIANO E' A SINISTRA CON MOLTI ALTRI MARTIRI
HADELN, KATALOG, 168.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.89 (SENZA DIRE DI S.SEBASTIANO), VOL.II, FF. DI ALTRI SANTI; MARCUCCI, LUISA, 'DEL POLITTICO DI OGNISSANTI DI GIOVANNI DA MILANO', PP.11/19, PP.13/14, F.4 A P.15, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGGNA D'ARTE, ANNO I, N.4, APRILE, 1962; CASTELFRANCHI-VEGAS, LIANA, 'GIOVANNI DA MILANO', IN I MAESTRI DEL COLORE, 111, F. (A COLORI) A P.VI, MILANO, 1965; GREGORI, MINA, 'GIOVANNI DA MILANO: STORIA DI UN POLITTICO', PP.3/35, FF.1 E 9, IN 'PARAGONE', N.265, MARZO, 1972; BELLOSI, LUCIANO, SCHEDA A P.296, F. A P.296, IN PINACOTECA, PP.113/597, IN AAVV, 'GLI UFFIZI. CATALOGO GENERALE', FIRENZE, 1979; GREGORI, MINA, 'UFFIZI E PITTI. I DIPINTI DELLE GALLERIE FIORENTINE', UDINE, 1994, SCHEDA 50 A P.52, F. A P.52, IN CAP., 'LA PITTURA DEL TRECENTO IN ITALIA. ITALIA SETTEMTRIONALE', PP.28/54; TARTUFERI, ANGELO, SCHEDA 22 A PP.220/227, F. (COL.) A .225, IN POLITTICO DI OGNISSANTI, IN PARENTI, DANIELA (A CURA DI), 'GIOVANNI DA MILANO. CAPOLAVORI DEL GOTICO FRA LOMBARDIA E TOSCANA', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 2008
GIOVANNI DA NOLA
IL SOTTILE LANGUORE INSITO NEL MORBIDO ABBANDONO DELLE SPALLE, L'INTENSA MALINCONIA DEL VOLTO APPENA RECLINATO (GRELLE); LA SCULTURA MOSTRA UNA DELICATA MA FERMA CLASSICITA' NELLE LINEA DI CONTORNO SOTTILE E SVETTANTE, CHE DESCRIVE SENZA INTERRUZIONE LA FIGURA, NELLA TORNITURA DELLE GRACILI SPALLE E NELLA PLASTICITA' ESSENZIALE DELLE LUNGHE GAMBE (GAETA); OPERA ATTRIBUITA (NALDI)
GRELLE IUSCO, ANNA, IN 'NOTE INTRODUTTIVE: FRA MATERIALI E STORIA', PP.13/153, CAP.'LA PRIMA META' DEL '500', PP.64/87, P.65 E GRELLE IUSCO, ANNA, IN SCHEDE, PP.158/1223, SCHEDA 7. A PP.176/177, FF.348 E 349 A P.177, IN AAVV, 'ARTE IN BASILICATA. RINVENIMENTI E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATERA), ROMA, 1981; NALDI, RICCARDO, 'GIOVANNI DA NOLA TRA IL 1514 E IL 1516', PP.84/100, P.86, FF.2, 8,10 E 13 A PP.85 E 87, IN 'PROSPETTIVA', N.77, GENNAIO, 1995; GAETA, LETIZIA, 'SULLA FORMAZIONE DI GIOVANNI DA NOLA E ALTRE QUESTIONI DI SCULTURA LIGNEA DEL PRIMO '500', PP.70/103, P.84, FF.37, 41 E 42 A P.84 E 86, IN 'DIALOGHI DI STORIA DELL'ARTE', NAPOLI, N.1 (NUMERO SPECIALE), OTTOBRE, 1995; NEGRI ARNOLDI, FRANCESCO, 'SCULTURA DEL CINQUECENTO IN ITALIA MERIDIONALE', NAPOLI, 1997, IN CAP. PUGLIA E BASILICATA, PP.220/288, F.201 A P.227; NALDI, RICCARDO E SPERANZA, FABIO, 'LA PRIMA META' DEL CINQUECENTO. GIOVANNI DA NOLA E ALTRE PRESENZE DI MATRICE STILISTICA NAPOLETANA', PP.41/67, P.44, F.1 A P.42 E NALDI, RICCARDO, SCHEDA 40 A PP.194/197, F. (A COLORI) A P.195, IN SCHEDE, PP.83/259, IN AAVV, 'SCULTURA LIGNEA IN BASILICATA DALLA FINE DEL XII ALLA PRIMA META' DEL XVI SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MATERA), TORINO, 2004; DA GAI, V., AD VOCEM MARIGLIANO, GIOVANNI DETTO GIOVANNI DA NOLA, PP.353/357, IN DBI, VOL.LXX, 2008
GIOVANNINO DA SONDALO
AFFRESCHI DELLA PICCOLA VOLTA E DELLE PARETI SOTTO LA LOGGIA; AL CENTRO S.CASA DI LORETO TRASPORTATA DAGLI ANGELI ED I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
TOGNI, ROBERTO, 'PITTURA A FRESCO IN VALTELLINA NEI SECOLI XIV-XV-XVI', BORMIO, 1974, SCHEDE DEGLI AFFRESCHI DEL TRECENTO E DEL QUATTROCENTO NELL'ALTA VALTELLINA, SCHEDA 26 A PP.72/77, P.74, SENZA F.: GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.395
GIROLAMO DA TREVISO
SI TRATTA DI UNA DELLE PIU' RAPPRESENTATIVE E IMPEGNATIVE OPERE DI GIROLAMO DA TREVISO IL VECCHIO, ALIAS GIROLAMO STRAZZAROLI; ACCOSTAMENTO STILISTICO VERSO ALVISE VIVARINI; IN FATTO DI TIPOLOGIA COMPOSITIVA SI TRATTA DI QUANTO DI PIU' AGGIORNATO SI POSSA TROVARE NELL'ENTROTERRA VENETO; DETTA LA MADONNA DEL FIORE; MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO E DUE ANGELI MUSICANTI
HADELN, KATALOG, 256.; COLETTI, LUIGI (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. TREVISO', ROMA, 1935, CAP., DUOMO, PP.145/200, PP.170/171, F. A P.171; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.92, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM GITOLAMO DA TREVISO, P.56; AD VOCEM PENNACCHI, GIROLAMO O GIROLAMO DA TREVISO IL VECCHIO, PP.403/404, F.569 A P.404, IN DBPI, VOL.VIII, 1975; CERVELLINI, MARCO, 'GUIDA AL DUOMO DI TREVISO', TREVISO, 1986, P.56, FIG.16 A P.57; LUCCO, MAURO, 'LA PITTURA DEL SECONDO QUATTROCENTO NEL VENETO OCCIDENTALE', TOMO I, PP.147/167, P.157, F.211 A P.158, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SALMI, MARIO, 'GIROLAMO DA CREMONA MINIATORE E PITTORE (CONTINUAZIONE)', PP.461/477, F.40 (IN CUI SI NEGA CHE SI TRATTI DI GIROLAMO DA TREVISO), ..........; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO', TOMO II, PP.541/571, P.547, F.642 A P.547 E LUCCO, MAURO, AD VOCEM 'GEROLAMO DA TREVISO', TOMO II, P.750, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.650; SERAFINI, A., AD VOCEM GIROLAMO DA TREVISO, IL VECCHIO, PP.587/591, P.589, IN DBI, VOL.LVI, ROMA, 2001; ERVAS, PAOLO, 'UN'AGGIUNTA A GIROLAMO DA TREVISO IL VECCHIO', PP.129/132, P.129, F.157, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE, AMTICA E MODERNA', N.18, 2012, ANNO XVII
GIULIO DA MILANO
OPERA PRIMITIVA, ARCAICA, RUDIMENTALE; LA BEATA PANACEA IN MEZZO AI SANTI ROCCO E SEBASTIANO; ORIGINALE PER I GROSSI FIOTTI DI SANGUE CHE ESCONO DALLE FERITE DELLE FRECCE
ANDORNO, RENATO E PEROTTI, MARIO, 'BEATA PANACEA', IN CAPITOLI: 'LA RAFFIGURAZIONE SINTETICA O ICONE', P.43, F. A P.143 (A COLORI) E 'RICERCA STORICO ICONOGRAFICA', F. A P.183, OMEGNA, 1983; DEBIAGGI, CASIMIRO, 'LA CHIESETTA DELL'ASSUNTA E DI S.ROCCO A RASCO DI VALDUGGIA', PP.7/34, P.30, SENZA F., IN 'DE VALLE SICIDA', ANNO IX, 1993; VAUCHER, ANDRE', 'SOURCES ICONOGRAPHIQUES ET HISTOIRE DE LA SAINTETE'. L'EXEMPLE DE LA B. PANACE'/PANACEA DANS LA DIOCESE DE NOVARE (FINE XIV - MILIEU DU XVI SIECLE', PP.115/125, P.120, F. 8, IN AAVV, 'MELANGES DEL L'ECOLE FRANCAISE DE ROME. MOYEN AGE', ROMA 1995
GOZZOLI
TABERNACOLO DEI GIUSTIZIATI; UNA DELLE QUATTRO CAPPELLETTE DIPINTE DA BENOZZO E BOTTEGA; RIMOSSA DA DOVE ERA E PORTATA IN CHIESA; AFFRESCHI VARI ESEGUITI CON L'AIUTO DI GIUSTO D'ANDREA E GIOVANNI DI MUGELLO; CON ANNUNCIAZIONE, DIO PADRE E GLI EVANGELISTI, SANTI TOMMASO E GIOVANNI BATTISTA, SANTI GIACOMO E ANTONIO ABATE, CROCEFISSIONE, DEPOSIZIONE, RESURREZIONE, MARTIRIO DI S.SEBASTIANO ALTO SU UN PALO CON DUE ARCIERI (MOLTO ROVINATO, IN PRATICA E' PERDUTA LA PARTE INFERIORE DEL SANTO)
HADELN, KATALOG, 125,; BALDINI, UMBERTO E BERTI, LUCIANO (A CURA DI), 'II MOSTRA DI AFFRESCHI STACCATI', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1958, SCHEDA 179 A P.70, T.XXVII; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.95, SENZA F.; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 52 A P.99, F. A P.100; AHL, COLE DIANE, 'BENOZZO GOZZOLI', LONDRA, 1996, CAP. IV, ''THE REMARKABLE MASTER BENOZZO OF FLORENCE, A DISTINGUISHED PAINTER': BENOZZO IN SAN GIMIGNANO', PP.120/155, P.151, F.188 A P.152 E IN CATALOGUE RAISONNE', PP.205/274, SCHEDA 10 A P.214; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. UN PITTORE INSIGNE, 'PRATICO DI GRANDISSIMA INVENZIONE'', MILANO, 2003, IN CAP., 'VI. L'ATTIVITA' A SAN GIMIGNANO: UNA NUOVA TAPPA PER LA POLITICA CULTURALE FIORENTINA (1463-1467)', PP.141/181, P.1756, F. (A COLORI) A P.178
GOZZOLI
TABERNACOLO CAMPESTRE (UNA DELLE QUATTRO CAPPELLETTE DIPINTE DA BENOZZO E BOTTEGA); AFFRESCATO CON AFFRESCHI FRAMMENTARI ED INCLUSO NEL PRIMO OTTOCENTO IN UNA CAPPELLINA PIU' GRANDE; AFFRESCO MOLTO ROVINATO E SOLO IN PARTE AUTOGRAFO; SUL LATO NORD MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON DUE ARCIERI (RIDIPINTI)
BACCI, PELEO, 'GLI AFFRESCHI INEDITI DI BENOZZO A LEGOLI (PISA)', PP.387/398, F.9 (SOLO S.SEB.) IN 'BOLLETTINO D'ARTE', FASC.XII, DICEMBRE, ANNO VIII, 1914; VAN MARLE, 1929, VOL.XI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF FLORENCE. THE SECOND GENERATION', CAP.II., 'BENOZZO GOZZOLI', PP.111/242, P.208, SENZA F.; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.94, SENZA F.; PADOA RIZZO, ANNA, 'BENOZZO GOZZOLI. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1992, SCHEDA 62 A P.118, F. A P.120; AHL, COLE DIANE, 'BENOZZO GOZZOLI', LONDRA, 1996, IN CATALOGUE RAISONNE', PP.205/274, SCHEDA 22 A PP.221/223
GRAMATICA
OPERA MOLTO POPOLATA REALIZZATA DA AIUTI CON INTERVENTO SOLO MARGINALE DI ANTIVEDUTO; TRA QUESTI LA CONIGLIELLO IPOTIZZA ANCHE LA PRESENZA DEL PITTORE VENANZIO L'EREMITA ATTIVO ALL'EREMO DI CAMALDOLI (VEDI SCHEDA 4038); OPERA E' DETTA IL 'PARADISO' ED E' UNA DELLE QUATTRO TELE DELLE STESSE DIMENSIONI CON 'MORTE DI S.ROMUALDO', 'GIUDIZIO FINALE' E 'INFERNO', CHE SI TROVANO A NAPOLI; IL 'PARADISO' E' LA MENO CONVINCENTE DELLE QUATTRO TELE; SI TRATTA DI OPERE CON SPAZI ANCORA MANIERISTICI COSI' COME E' MANIERISTICO IL MODO DI COLORIRE VIOLENTO AD INTARSI, CON COLORI SORDI E SQUILLANTI; PIU' CHE AL CARAVAGGIO A CAMALDOLI IL GRAMMATICA SI ACCOSTA AL BORGIANNI O AL VERONESE TURCHI DETTO L'ORBETTO; TRINITA'IN GLORIA CON SANTI TRA CUI, BEN INDIVIDUABILE, S.SEBASTIANO (A DESTRA) CON LA SUA BELLA FRECCIA IN MANO
SCAVIZZI, GIUSEPPE, 'CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI', CATALOGO DELLA MOSTRA', NAPOLI, 1963, SCHEDA 28, P. .., T.XXX; OTTANI CAVINA, A., AD VOCEM GRAMMATICA, ANTIVEDUTO, PP.130/132, F.171 A P.131, IN DBPI, VOL.VI, 1974; SPINOSA, NICOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.461/517, P.468, SENZA F. E PAPI, GIANNI, AD VOCEM GRAMATICA, ANTIVEDUTO, TOMO II, PP.769/770, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; NICOLSON, BENEDICT, 'CARAVAGGISM IN EUROPE', II ED. AMPLIATA DA L.VERTOVA, 3 VOLL., TORINO, 1990, VOL.I, IN ELENCO DEI DIPINTI, P.118, SENZA F.; PAPI, GIANNI, 'ANTIVEDUTO GRAMATICA', SONCINO, 1994, CAP., 'DIPINTI CAMALDOLESI ESEGUITI DALL'ATELIER DI ANTIVEDUTO GRAMATICA', PP.135/140, SCHEDA 112 A PP.138/139, F.80 A P.204; CONIGLIELLO, LUCILLA, 'DA ANTIVEDUTO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', PP.14/31, PP.14/19, F.30 A P.77, IN CONIGLIELLO, LUCILLA (A CURA DI), 'DA ANTIVEDURO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', CATALOGO DELLA MOSTRA (POPPI), FIRENZE, 1995
GRIGOLETTI
MODELLETTO; MADONNA COL BAMBINO E SOTTO SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO
GRANSINIGH, VANIA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.65/275, SCHEDA 165 IN GRANSINIGH, VANIA, (A CURA DI), 'MICHELANGELO GRIGOLETTI', PORDENONE, 2007; GANZER, G. E GRASINIGH, V., IN OPERE ATTRIBUITE, PP.251/261, SCHEDA A24 A P.262 CON F., IN, 'MICHELANGELO GRIGOLETTI?, PORDENONE, 2007; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2010)
GRIMALDI
UNA DELLE UNICHE DUE OPERE SUPERSTITI DELLA COLLEZIONE DEI CONTI DI CORREGGIO DISPERSA VERSO IL 1630; DI GUSTO PERUGINESCO MEDIATO DAL FRANCIA E DAL COSTA; RIFERITA ANCHE AL CHIODAROLO E ANCHE AL PANETTI; PASSATA AL GRIMALDI (LUCCO, 2006); RECENTEMENTE (2008) OPERA PASSATA A GEMINIANO BENZONI (DOC. A FERRARA DAL 1489 AL 1513); MADONNA COL BAMBINO E SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO (PRIMO A DESTRA)
GHIDIGLIA QUINTAVALLE, A., 'RITROVAMENTI E RESTAURI A CORREGGIO', PP.17/19, PARMA, 1959; ZAMBONI, SILLA, 'PITTORI DI ERCOLE I D'ESTE. GIOVAN FRANCESCO MAINERI. LAZZARO GRIMALDI. DOMENICO PANETTI. MICHELE COLTELLINI', PP.26/27, FERRARA, 1975, IN REGESTO DEGLI ARTISTI E CATALOGO DELLE OPERE, SCHEDA 51, T.29; 'IMMAGINI DAI MUSEI IN ITALIA DAGLI ELENCHI TELEFONICI', TORINO, 1983, P.132, F.A P.133; PIRONDINI, MASSIMO E MONDUCCI, ELIO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO A REGGIO EMILIA', MILANO, 1986, IN CAP. PRIMO, PP.7/81, P.21, F.XIV A P.23, NOTA 40 A P.77 E IN NOTE BIOGRAFICHE, PP.83/203, AD VOCEM PANETTI, DOMENICO, PP.101/102, SEMPRE F.XIV A P.23; LUCCO, MARIO, SCHEDA 50 A P.164, F. (A COLORI) A P.165, IN LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'MANTEGNA A MANTOVA, 1460-1506', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2006; LUSETTI, GIAMPAOLO, SCHEDA 49 IN SCHEDE DELLE OPERE, PP.145/219, IN FABBRICI, GABRIELE E ADANI, GIUSEPPE (A CURA DI), 'IL CORREGGIO A CORREGGIO', MOSTRA A CORREGGIO, MILANO 2008; KUSTODIEVA, TATIANA E LUCCO, MAURO (A CURA DI), 'GAROFALO. PITTORE DELLA FERRARA ESTENSE', CATALOGO DELLA MOSTRA, FERRARA, 2008, MILANO, 2008, IN OPERE, PP.53/142, F. A P.136, IN SCHEDE, PP.143/183, LUCCO, MAURO, SCHEDA 71 A P.168
GUERCINO
UNA DELLE PIU' IMPORTANTI OPERE GIOVANILI DEL GUERCINO; OPERA FIRMATA A TERGO; IL SANTO E' SOCCORSO DA DUE ANGELI E NON DA IRENE; UNA SECONDA VERSIONE IN RAME SI TROVA A LONDRA (SCHEDA 3127); REPLICA AUTOGRAFA AD OLIO DEL GUERCINO SI TROVA IN COLLEZIONE PRIVATA ITALIANA (SCHEDA 658); AL MUSEO DI BERLINO C'E' COPIA (SCHEDA 3797); COPIA C'E' ANCHE AL MUSEO DI LANGRES (VEDI LA SCHEDA 3302); C'E' ANCHE UNA INCISIONE DEL 1623 DI PASQUALINI, IN CONTROPARTE, A DIMOSTRARE CHE IL DIPINTO GODEVA DI UNA CERTA CELEBRITA'
PEPPER, D., STEPHEN, 'ENGLAND AND THE SEICENTO, BOLOGNESE PAINTING FROM BRITISH COLLECTIONS AT AGNEW'S', PP.823/827, P.823, F.90 A P.822, IN CURRENT AND FORTHCOMING EXHIBITIONS, IN 'THE BURLINGTON MAGAZINE', N.849, VOL.CXV, DICEMBRE, 1973; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 31 A P.113, F. A P.113; LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 31 A P.268, IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 28 A P.472, F. (A COLORI) A P.47; MAHON, SIR DENIS, IN 'GLI INIZI DEL PERIODO GIOVANILE (SINO AL 1616', PP.1/68, SCHEDA 21 A P.66, F.(A COLORI) A P.67, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA MAHON, SIR DENIS, BOLOGNA, 1991; HELSTON, MICHAEL E RUSSEL, FRANCIS, 'GUERCINO IN BRITAIN. PAINTINGS FROM BRITISH COLLECTIONS', IN CATALOGUE, SCHEDA 3 A PP.14/15, F. (A COLORI) A P.15, PUBBLICATO COME ALLEGATO A ... BURLINGTON..., 1060, VOL.CXXXIII, LUGLIO, 1991; MORANDOTTI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'PITTURA ITALIANA ANTICA. ARTISTI E OPERE DEL SEICENTO E SETTECENTO', MILANO, 1995, IN SCHLEIER, ERICH, CAP. 'GLI ACQUISTI DEI MUSEI EUROPEI FRA ANNI OTTANTA E ANNI NOVANTA', PP.36/48, P.42, F. A P.44; MUTI, LAURA, 'UN SAN SEBASTIANO SOCCORSO DA DUE ANGELI DELLA PRIMA MATURITA' DEL GUERCINO', PP.65/68, F. A P.66, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.10, 1996
GUERCINO
STUDIO PER IL S.SEBASTIANO SOCCORSO DALLE PIE DONNE DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 681); DI QUESTA OPERA CI SONO NOTE DELLE BRUTTE COPIE, UNA DELLA QUALE SI TROVA NELLA CHIESA DI S.CRISTOFORO A FERRARA (VEDI SCHEDA 5876); PER ALTRI DUE DISEGNI PER LA STESSA OPERA VEDI LE SCHEDE 2916 E 3029
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), IN CATALOGO CRITICO, PP.27/165, SCHEDA 41-43, PP.66/67, F.42, IN 'IL GUERCINO (GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, 1591-1666). DISEGNI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.; .; TURNER, NICHOLAS (A CURA DI), 'GUERCINO LA SCUOLA LA MANIERA. I DISEGNI DEGLI UFFIZI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO, PP.37/.., SCHEDA 9 A P.47, CON F.
GUERCINO
PRIMO STUDIO PER IL S.SEBASTIANO SOCCORSO DALLE PIE DONNE DI BOLOGNA (VEDI SCHEDA 681); DI QUESTA OPERA CI SONO NOTE DELLE BRUTTE COPIE, UNA DELLA QUALE SI TROVA NELLA CHIESA DI S.CRISTOFORO A FERRARA (VEDI SCHEDA 5876); PER ALTRI DUE DISEGNI PER LA STESSA OPERA VEDI LE SCHEDE 2916 E 3030
MAHON, SIR DENIS (A CURA DI), IN CATALOGO CRITICO, PP.27/165, SCHEDA 41-43, PP.66/67, F.41, IN 'IL GUERCINO (GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI, 1591-1666). DISEGNI', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1968; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, CITATA IN SCHEDA 54 A P.131, SENZA F.; TURNER, NICHOLAS (A CURA DI), 'GUERCINO LA SCUOLA LA MANIERA. I DISEGNI DEGLI UFFIZI', FIRENZE, 2008, IN CATALOGO, PP.37/.., SCHEDA 8 A PP.46/47, CON F.
GUERCINO
ORIGINALE PER LA PRESENZA, OLTRE CHE DI DUE PIE DONNE, ANCHE DEI DUE SANTI COSMA E DAMIANO CHE SORREGGONO IL CORPO DISTESO DI SAN SEBASTIANO; UNA DELLE PIE DONNE E' AGGHINDATA COME LA SIBILLA CHE TIENE UN CARTIGLIO DELLA COLLEZIONE DENIS MAHON; VEDI ANCHE COPIA A SARZENA, ALLA SCHEDA 3304; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2916
EMILIANI, ANDREA, SCHEDA 16. A PP.54/56, FF.16, 16A E 16B, IN AAVV, 'NUOVE ACQUISIZIONI PER I MUSEI DELLO STATO. 1966-1971', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1971; MAZZA, ANGELO, SCHEDA 228 A P.164, F.228 A P.164, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/223, IN AAVV, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA', CITTADELLA, 1987; SALERNO, LUIGI, CON IL CONSIGLIO SCIENTIFICO DI MAHON, SIR DENIS, 'I DIPINTI DEL GUERCINO', ROMA, 1988, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.81/403, SCHEDA 54 A P.131, F. A P.131; LOIRE, STEPHANE, 'ETUDES RECENTES SUR LE GUERCHIN', PP.263/277, IN 'ANNEXE 1. COMPLEMENTS AU CATALOGUE DE LUIGI SALERNO', PP.268/276, SCHEDA 54 A P.269, SENZA F., IN 'STORIA DELL'ARTE', N.67, SETTEMBERE-DICEMBRE, 1989; STONE, DAVID M., 'GUERCINO. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 51 A P.72, F. (A COLORI) A P.72; MAHON, SIR DENIS, IN 'IL PERIODO GIOVANILE: LA PRIMA MATURITA'', PP.103/141, SCHEDA 37 A P.110, F.(A COLORI) A P.111, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO BARBIERI. IL GUERCINO. 1591-1666', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA MAHON, SIR DENIS, BOLOGNA, 1991; LOIRE, STEPHANE, 'IL GUERCINO', TOMO I, PP.170/184, NON CITATA NEL TESTO, F. A P.174, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994; AAVV, 'ALLA SCOPERTA DEL BAROCCO ITALIANO. LA COLLEZIONE DENIS MAHON', CATALOGO DELLA MOSTRA, BOLOGNA, 1998, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.23/167, CITATA IN SCHEDA 40 DELL'OPERA 'SIBILLA CHE TIENE UN CARTIGLIO', CON F.; PALLACANI, CARLO, 'CAPOLAVORI NASCOSTI. DALLE RACCOLTE DEL DUCATO ESTENSE ALLE COLLEZIONI PRIVATE D'OGGI', IN CATALOGO. SEICENTO, PP.109/167, CITATO IN SCHEDA DI CASOLI, CRISTINA PER IL GUERCINO, PP.118/119, SENZA F., REGGIO EMILIA, 1998; LOIRE, STEPHANE, SCHEDA 159 A PP.290/293, F. (A COLORI) A P.291, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.1/573, IN AAVV, 'PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA. CATALOGO GENERALE. 3. GUIDO RENI E IL SEICENTO', MARSILIO, VENEZIA, 2012
GUERRIERI
SAN SEBASTIANO; OPERA CHE DERIVA DAL SAN VITTORE DIPINTO DA GIOVAN FRANCESCO NEL 1654 E OGGI NELLA GALLERIA NAZIONALE DELLE MARCHE
LUZI, MARCO, SCHEDA 42 A P.122, F. (A COLORI) A P.123, IN CATALOGO DELLA MOSTRA, PP.45/205, IN MARCHI, ALESSANDRO (A CURA DI), 'SEICENTO ECCENTRICO. PITTURA DI UN SECOLO DA BAROCCI A GUERCINO TRA MARCHE E ROMAGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (SAN LEO), FIRENZE, 1999
IMPARATO
UNA DELLE SUE OPERE PIU' RIUSCITA; MANIERA DOLCE E PASTOSA, INCLINE AI CANGIANTISMI; DETTA PALA DI S.ANNA PERCHE' NELLO SCOMPARTO MEDIANO DEL POLITTICO SI TROVA LA MADONNA COL BAMBINO E S.ANNA; NEGLI SCOMPARTI LATERALI I SANTI ALBERTO CARMELITANO, FRANCESCO, GIACOMO MAGGIORE E PIETRO; NELLA PREDELLA PIETA' FRA I SANTI COSMA E DAMIANO, ANTIOCO E ROCCO E SEBASTIANO E LUCIFERO DI CAGLIARI
SERRA, RENATA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DALL'ETA' ROMANICA ALLA FINE DEL '500', NUORO, 1990, CAP., 'FRANCESCO PINNA', PP.254/271, SCHEDA 131 A P.256, F.131 A P.256; SCANO, MARIA GRAZIA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DEL '600 E DEL '700', NUORO, 1991, CAP. 'I LASCITI DEL PASSATO NELLA CULTURA DEL SEICENTO', PP.13/19, P.17, SENZA F.
IMPARATO
MADONNA DELLE GRAZIE COL BAMBINO TRA ANGIOLETTI E I SANTI SEBASTIANO E GIUSEPPE, AL CENTRO IN BASSO ANIME PURGANTI
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELL'ITALIA MERIDIONALE', TOMO II, PP.472/514, P.498, SENZA F., E AD VOCEM IMPARATO, GIROLAMO, TOMO II, PP.741/742, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, SCHEDA A PP.52/53, F. (A COLORI) A P.53, IN SCHEDE, PP.41/104, IN AAVV, 'OPERE D'ARTE NEL PALAZZO ARCIVESCOVILE DI NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1990; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1573-1606 L'ULTIMA MANIERA', NAPOLI, 1991, IN CAP., '2. GLI ANNI SETTANTA, L'EREDITA' DI MARCO PINO, QUELLA DI BUONO E LAMA E LA DISPUTA FRA 'MANIERA' E 'PITTURA DEVOTA'', PP.21/30, P.23, SENZA F., NOTA 30 A P.30, IN CAP., '5. FRANCESCO CURIA E L'APICE ESPRESSIVA DELLA 'MANIERA TENERA'', PP.197/139, SOLO TAV.26 (A COLORI, FUORI CONTESO) TRA PP.112 E 129 E INOLTRE IN CAP., '6. EQUILIBRIO E DIALETTICA GENERATIVA FRA PITTURA DEVOTA ED EVERSIONE FANTASTICA: GIROLAMO IMPARATO E GIOVANN'ANGELO D'AMATO', PP.141/178, P.142, SENZA F.
ISACCO DA IMBONATE
PROBABILMENTE IL KAFTAL HA SCAMBIATO NELL'AFFRESCO ATTRIBUITO AD ISACCO IL S.SEBASTIANO CON IL S.PROTASO CHE HA DELLE FRECCIE IN MANO SINISTRA; SI MANTIENE LA SCHEDA PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE
KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH WEST ITALY', FIRENZE, 1985, SCHEDA 205 A PP.575/584, F.799. A P.575
LA TOUR
UNA DELLE PIU' DISCUSSE ED INTERESSANTI VERSIONI DEL S.SEBASTIANO (VERSIONE IN TELA ORIZZONTALE); PRESENTATA COME ATTRIBUITA AL LA TOUR HA AVUTO ANCHE CHI LA HA CONSIDERATA LA ORIGINALE (VEDI SCHEDA 2166); DA CONSIDERARE UNA DELLE COPIE
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C1 A PP.168/169, F. A P.169, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
TRA TUTTE LE COPIE DEL S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (VERSIONE IN TELA ORIZZONTALE) SI TRATTA DI UNA DELLE PIU DEBOLI E MAL CONSERVATE; SCOPERTA NEL 1945 NELLA CAPPPELLA DI NOTRE DAME DELLA GRAZIA
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C8 A P.179, F. A P.179, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
OPERA RITROVATA IN UNA CHIESA DI ROUEN ED ATTRIBUITA ANCHE A GHERARDO DELLE NOTTI; RITENUTA ANCHE L'ORIGINALE PERDUTO (SCHEDA 2166); SI TRATTA DI UNA COPIA DEL S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (COMPOSIZIONE IN TELA ORIZZONTALE)
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C3 A PP.172/173, F. A P.173, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LA TOUR
CONSIDERATA COME LA MIGLIORE DELLE COPIE DEL S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE (VERSIONE IN TELA ORIZZONTALE), MA ATTRIBUIBILE AL FIGLIO ETIENNE DI GEORGES
CUZIN, JEAN-PIERRE, SCHEDA 31C10 A P.181, F. A P.181, IN AAVV, 'GEORGES DE LA TOUR', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1997
LAMPUGNANI
IN QUESTO PICCOLO ORATORIO DETTO ANCHE 'CHIESA NOVA' VI SONO IN DUE DELLE NICCHIE DEGLI AFFRESCHI ATTRIBUIBILI A GIAN GIACOMO LAMPUGNANI CON ANCHE UN SAN SEBASTIANO. IL PRIMO AFFRESCO (SCHEDA 669) TRATTA LA MADONNA DELLA NEVE E VARI SANTI; IL SECONDO 'MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO E DUE DONATORI' (VEDI LA SCHEDA 4339)
ALBERTI, ALESSIA, CAP., 'CONTRIBUTI PER MAESTRO GIACOMO (GIAN GIACOMO LAMPUGNANI ?)', PP.203/206, SCHEDA A P.205, CON F., IN PALAMIDESE, VANNINA (A CURA DI), 'GIOVAN FRANCESCO E GIOVAN BATTISTA LAMPUGNANI. DEVOZIONE E CLASSICISMO NELL'ARTE LOMBARDA DEL SEICENTO', MILANO, 2002; OPUSCOLO LOCALE DELLA CHIESA, SENZA F. (2004)
LAMPUGNANI GIAN GIACOMO
IN QUESTO PICCOLO ORATORIO DETTO ANCHE 'CHIESA NOVA' VI SONO IN DUE DELLE NICCHIE DEGLI AFFRESCHI ATTRIBUIBILI A GIAN GIACOMO LAMPUGNANI CON ANCHE UN SAN SEBASTIANO. IL PRIMO AFFRESCO (QUESTA SCHEDA) TRATTA LA MADONNA DELLA NEVE E VARI SANTI; IL SECONDO 'MADONNA COL BAMBINO TRA I SANTI SEBASTIANO E ROCCO E DUE DONATORI' (VEDI LA SCHEDA 1644)
ALBERTI, ALESSIA, CAP., 'CONTRIBUTI PER MAESTRO GIACOMO (GIAN GIACOMO LAMPUGNANI ?)', PP.203/206, SCHEDA A P.205, CON F., IN PALAMIDESE, VANNINA (A CURA DI), 'GIOVAN FRANCESCO E GIOVAN BATTISTA LAMPUGNANI. DEVOZIONE E CLASSICISMO NELL'ARTE LOMBARDA DEL SEICENTO', MILANO, 2002; OPUSCOLO LOCALE DELLA CHIESA, SENZA F. (2004)
LEONARDO DA VINCI
A PENNA E SANGUIGNA SU CARTA PREPARATA COLOR CUPIO; RICHTER RIFERISCE CHE IN UN INVENTARIO DEI DISEGNI E DELLE PITTURE ESISTENTI NELLA SUA BOTTEGA A MILANO LEONARDO PARLA DI BEN 'OTTO SAN SEBASTIANI', CIO' TESTIMONIA AMPIAMENTE L'INTERESSE DELL'ARTISTA PER QUEL TEMA ANCHE SE NON CI RIMANE ALCUN DIPINTO; STUDIO PER UNA FIGURA DEL MONUMENTO TRIVULZIO
CLARK, KENNETH, 'A CATALOGUE OF THE DRAWINGS OF LEONARDO DA VINCI IN THE COLLECTION OF HIS MAJESTY AT WINDSOR CASTLE', CAMBRIDGE, 1939, IN CATALOGUE OF THE DRAWINGS, PP.1/193, SCHEDA 12583A A P.98, F.12583A IN PLATES; BERENSON, BERNARD, 'I DISEGNI DEI PITTORI FIORENTINI', 3 VOLL., MILANO, 1961, VOL.I, P.262, SENZA F. (SEMBRA NON CI SIA IN VOL.II); AGOSTI, GIOVANNI, 'BAMBAIA E IL CLASSICISMO LOMBARDO', TORINO, 1990, P.107, FIG.45; CARMINATI, MARCO, CITATA IN SCHEDA 192 A PP.285/292, SENZA F., IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997
LIEFERINXE
TAVOLA CHE FA PARTE DELLE TAVOLETTE CON LA LEGGENDA DEL SANTO (VEDI SCHEDA 857); SAN SEBASTIANO (IN PIEDI, QUASI STESSE FACENDO UN PASSO E PER QUESTO ORIGINALE) CURATO DA IRENE E PIE DONNE
CONSOLI GUARDO, GIUSEPPE, 'ANTONELLO FUORI DAI LUOGHI COMUNE', CREMONA, 2001, P.120, F.131 A P.118
LIEFERINXE
TAVOLA CHE FA PARTE DELLE TAVOLETTE CON LA LEGGENDA DEL SANTO (VEDI SCHEDA 857); NELLA CAPPELLA DOVE SONO RAPPRESENTATI I PELLEGRINI CHE SI RIVOLGONO AL SANTO E' DIPINTO UN SARCOFAGO NEL QUALE SI TROVA IL CORPO DEL SANTO; IN QUESTO SARCOFAGO SONO RAPPESENTATI, AL CENTRO IL REDENTORE CON AI SUOI LATI QUATTRO SANTI TRA CUI SAN SEBASTIANO
VEDI LA BIBLIOGRAFIA DELLA SCHEDA 857; ORBICCIANI, LAURA, SCHEDA 83 A P.197, IN REGESTO, PP.164/239 E IN 'LA VITA CIVILE E RELIGIOSA', PP.55/91, F. (A COLORI) A P.91, IN BERNARDINI, MARIA GRAZIA E BUSSAGLI, MARCO (A CURA DI), 'IL '400 A ROMA. LA RINASCITA DELLE ARTI DA DONATELLO A PERUGINO', VOL.II, CATALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2008; MOCHI ONORI, LORENZA E VODRET, ROSSELLA, 'GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA. PALAZZO BARBERINI', ROMA, 2008, MOCHI ONORI, LORENZA, SCHEDA LIEFERINXE JOSSE, P.240, F. (PICCOLA), IN CATALOGO, PP.29/470; CROSATO, CARLO, SCHEDA 4.1 A PP....., IN REPERTORIO, PP.189/250 E IN CAP., 'CULTO E AGIOGRAFIA', PP.110/121, P.112, F. (A COLORI), IN GERETTI, ALESSIO (MOSTRA A CURA DI), GERETTI, ALESSIO E COSTA, SERENELLA CON LA CLLABORAZIONE DI CROSATO, CARLO (CATALOGO A CURA DI), IN 'IL POTERE E LA GRAZIA. I SANTI PATRONI D'EUROPA', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, MILANO 2009
LOTTO
ESEMPIO DI OPERA DESTINATA AL MERCATO EXTRA-LAGUNARE; PARTI DI TRITTICO SMEMBRATO; S.CRISTOFORO E S.SEBASTIANO DELLE STESSE DIMENSIONI; ORIGINALE PER IL PERIZOMA CHE E' TESSUTO LAVORATO E CHE SEMBRA SIA SOSTENUTO DAL SESSO; MOLTO SIMILE AL S.SEBASTIANO DI LORETO MA GIRATO A SINISTRA
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE IV, 1929, CAPITOLO I, 'LORENZO LOTTO', PP.1/118, P.82, F.73 A P.83; 'DIE GEMAELDEGALERIE. DIE ITALIENISCHEN MEISTER 16. BIS 18. JAHRHUNDERT', 300 ABBILDUNGEN, BERLIN, 1930, F.323 A P.42; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.104, SENZA F.; MARIANI CANOVA, GIORDANA, 'L'OPERA COMPLETA DEL LOTTO', PRESENTAZIONE DI PALLUCCHINI, RODOLFO, RIZZOLI MILANO, 1975, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/133, SCHEDA 199 A P.113, F.199 A P.110; 'GEMAELDEGALERIE BERLIN. STAATLICHE MUSEEN PREUSSINCHER KULTURBESITZ', BERLIN, 1975, SCHEDA 323 A P.243, F. A P.243; CAROLI, FLAVIO, 'LORENZO LOTTO', FIRENZE, 1975, IN LE OPERE, PP.236/237, F. A P.237; CATALOGO DAHLEM IN INGLESE, P.246 CON FIG.; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA DELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'PITTORI VENETI NELLE MARCHE. III', PP.224/297, FF.63 E 65 ALLE PP.262 E 263; PINELLI, ANTONIO, 'LA BELLA MANIERA', TORINO, 1993, P.57, F.28; LONGHI, ROBERTO, 'IL PALAZZO NON FINITO. SAGGI INEDITI 1910-1926', MILANO, 1995, IN 'I PREPARATORI DEL NATURALISMO. 1910-1911', PP.11/32, P.18, F.15; LUCCO, MAURO, 'VENEZIA, 1500-1540', PP.13/146, P.88, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO I, MILANO, 1996; EISLER, COLIN, 'I DIPINTI DI BERLINO. LA RIUNIFICAZIONE DEI DIPINTI DI UNA CITTA' DIVISA PER QUARANT'ANNI', UDINE, 1997, IN CAP., 'UN PITTORE 'MODERNO': LORENZO LOTTO', PP.256/261, SCHEDA 269/270 A P.259, F. (A COLORI) A P.257; PARAVENTI, MARTA, SCHEDA 23, PP.146/147, F. (A COLORI) A P.147, IN LE OPERE, PP.101/217, IN AAVV, 'IN VIAGGIO CON SAN CRISTOFORO. PELLEGRINAGGI E DEVOZIONE TRA MEDIO EVO E ETA' MODERNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (JESI), FIRENZE, 2000; TERRIBILE, CLAUDIA, 'LOTTO E LA PALA DI LORETO. FURTI D'AUTORE', PP.30/37, F. (A COLORI) A P.37, IN 'ART E DOSSIER', FIRENZE, N.177, APRILE, 2002; VITALI, ROMINA, SCHEDA 24 A P.112 E TAV.11 (A COLORI), IN 'CATALOGO DELLE OPERE. LA PROVINCIA DI ANCONA', PP.103/134 E IN REPERTORIO ICONOGRAFICO', PP.263/408, IN COSTANTINI, COSTANZA (A CURA DI), 'LE MARCHE DISPERSE. REPERTORIO DELLE OPERE DALLE MARCHE AL MONDO', MILANO, 2005
LUINI
AFFRESCHI ATTRIBUITI ANCHE AL BERNARDINO DE' ROSSI CHE E' AUTORE DELLE DECORAZIONI ESTERNE; AFFRESCO MOLTO ROVINATO, IN PRATICA SONO PERDUTE LE GAMBE DEL SANTO, ALL'INTERNO DEL SECONDO VESTIBOLO DI INGRESSO; S.SEBASTIANO IN NICCHIA AFFRESCATA; SUL LATO DESTRO S.CRISTOFORO
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.234, SENZA F.; PESENTI, FRANCO RENZO, 'LA PITTURA', PP.83/113, P.93, F.12, IN AAVV, 'LA CERTOSA DI PAVIA', MILANO, 1968; GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1987, P.946; BATTAGLIA, ROBERTA, 'LA CERTOSA', PP.86/95, P.95, SENZA F. E SENZA SCHEDA, IN AAVV, 'PITTURA A PAVIA DAL ROMANICO AL SETTECENTO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1988; FOTOTECA KHI FIRENZE 99522, 1997; MARANI, P. C., AD VOCEM LUINI, BERNARDINO, IN DBI, VOL.LXVI, PP.519/518, ROMA, 2006; MARANI, P. C., 'BERNARDINO LUINI. UNA CARRIERA DI PITTOR E UN DIPINTO INEDITO?, LEGNANO, 2007, IN 'UNA CARRIERA DI PITTORE', PP.9/17, P.14
MAESTRO DEGLI INNOCENTI
L'IMMAGINE DI QUESTO S.SEBASTIANO DENOTA LA FORTUNA DEL TEMA ICONOGRAFICO DEI S.SEBASTIANO DELLE CHIESE DI S.CATERINA E S.AGOSTINO DI TREVISO RIPROPOSTI QUASI A LIVELLO ROUTINE
COZZI, ENRICA 'TREVISO', TOMO I, PP.102/124, P.111, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; DELFINI, GABRIELLA, IN TREVISO E PROVINCIA, PP.235/252, CITATA IN SCHEDA A P.245, SENZA F., IN ALIBERTI GAUDIOSO, FILIPPA M., 'PISANELLO. I LUOGHI DEL GOTICO ITERNAZIONALE NEL VENETO), MILANO, 1996
MAESTRO DEGLI INNOCENTI ?
DA APPROFONDIRE PER LA ATTRIBUZIONE DEL KAFTAL E DELL'HEINEMANN A GIROLAMO DA TREVISO, IL VECCHIO; OPERA TARDOGOTICA; RICORDA ASSAI DA VICINO, ANCHE NELL'INSISTITO GIOCO DELLE VENATURE DEL LEGNO, LE ALTRETTANTO MANIERISTICAMENTE COMPLESSE CATTEDRE DEI DOTTORI DELLA CHIESA IN SANTA CATERINA E PRIMA ANCORA L'IMMAGINE DEL S.SEBASTIANO. IVI RAFFIGURATA (VEDI SCHEDA 788); S.SEBASTIANO INCORONATO (NOVITA' ICONOGRAFICA PER L'AREA VENETA E SETTENTRIONALE CON INVECE DIFFUSIONE IN ITALIA CENTRALE) DA DUE ANGELI IN FINTA NICCHIA DALL'ELABORATISSIMO TRAFORO
COLETTI, LUIGI (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. TREVISO', ROMA, 1935, CAP., CHIESA DI S.AGOSTINO, PP.341/355, P.349, F.695 A P.350; HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA V.135 A P.237, SENZA F.; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920, SENZA F.; COZZI, ENRICA 'TREVISO', TOMO I, PP.102/124, P.111, F. (A COLORI) 137 A P.108, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.657; DELFINI, GABRIELLA, IN TREVISO E PROVINCIA, PP.235/252, SCHEDA A P.245, F. (A COLORI) A P.245, IN ALIBERTI GAUDIOSO, FILIPPA M., 'PISANELLO. I LUOGHI DEL GOTICO ITERNAZIONALE NEL VENETO), MILANO, 1996
MAESTRO DEI BATTUTI BIANCHI (VICINO AL)
SONO RAFFIGURATI IN POSIZIONE FRONTALE TRE SANTI, DI CUI SONO CONSERVATI SOLO BRANI PIUTTOSTO RIDOTTI DELLE PARTI CENTRALI DEI CORPI; SANTI.CRISTOFORO, SEBASTIANO E GIOVANNI BATTISTA
GUIDA TOURING LOMBARDIA, 1985, P.442; BOSKOVITS, MIKLOS, IN CAP. 'FINE DEL XIV E INIZIO DEL XV SECOLO. INTRODUZIONE', PP.393/401, E LAMPERTICO, MATTEO, IN 'MAESTRO DEI BATTUTI BIANCHI (VICINO AL)', P.340, SCHEDA 13 A P.410, F. A P.498, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. LE ORIGINI', BERGAMO, 1992
MAESTRO DEI SUFFRAGI
FOGLIO DI UN LIBRO D'ORE DEVOZIONALE (LIBRO DI PREGHIERE) CHE INIZIA CON UN CALENDARIO ... E POI VERGINE E SANTI; LA VERGINE E' DI SOLITO LA INTERLOCUTRICE PRIVILEGIATA PER LA SUA CAPACITA' SALVIFICA; TRA I SANTI SONO PRIVILEGIATI QUELLI CHE HANNO SUBITO IL MARTIRIO; IN QUESTO LIBRO GLI AUTORI DELLE IMMAGINI SEMBRANO ESSERE TRE MAESTRI DIVERSI, IL MAESTRO DEI SUFFRAGI APPUNTO, IL MAESTRO DEGLI OFFICI E IL MAESTRO DELLE SETTE GRAZIE DI MARIA; PREGHIERE SONO IN CATALANO; IL SANTO RAPPRESENTATO E' IL SAN SEBASTIANO
KATZENSTEIN, RANEE, 'A NEAPOLITAN BOOK OF HOURS IN THE J. PAUL GETTY MUSEUM', PP.69/98, PP.69 E 78, F.13, IN 'THE J. PAUL GETTY MUSEUM JOURNAL', VOLUME 18/1990
MAESTRO DEL CAPITOLO
DA APPROFONDIRE; UNA DELLE DIECI TELE DEL PALAZZO RETTORALE DI PLOAGHE ACQUISTATE A CAGLIARI DAL RETTORE DE MURTAS; S.SEBASTIANO
SCANO, MARIA GRAZIA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DEL '600 E DEL '700', NUORO, 1991, CAP. 'ASPETTI DELLA PITTURA NELLA PRIMA META' DEL SEICENTO E IL 'MAESTRO DEL CAPITOLO'', PP.46/55, P.50, SENZA F.
MAESTRO DEL SAN SEBASTIANO MONTI
OPERA ATTRIBUITA AL MORAZZONE, A DANIELE CRESPI, A GIULIO CESARE PROCACCINI (DAL VALSECCHI PER VIA DELLE POSE AGGRAZIATE, PER CERTA MORBIDEZZA DI CARNI E DI SENSI, E PER LA TIPICA STIPATURA DI FIGURE, QUASI AD AFFOLLARE OGNI MARGINE DEL DIPINTO) MENTRE FRANGI (CHE PENSAVA A CARLO FRANCESCO NUVOLONE CON DUBBI) HA INFINE DECISO PER UN MAESTRO AUTONOMO CHE HA BATTEZZATO MAESTRO DEL SAN SEBASTIANO MONTI PERCHE' L'OPERA SI TROVAVA NELLA COLLEZIONE DEL CARDINALE MONTI; S.SEBASTIANO E DUE ANGELI
VALSECCHI, MARCO, 'SCHEDE LOMBARDE: II. QUALCHE APPUNTO SUL MORAZZONE ECC...', PP.56/68, F.57, IN 'PARAGONE', N.149, MAGGIO, ANNO XIII, 1962; GUIDA TOURING MILANO, 1985, P.184; FRANGI, FRANCESCO, SCHEDA 77 A PP.208/209, F. A P.208, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.131/244, IN AAVV, 'LE STANZE DEL CARDINALE MONTI. 1630-1650. LA COLLEZIONE RICOMPOSTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 1994; WARD NEILSON, NANCY, 'DANIELE CRESPI', SONCINO, 1996, IN DIPINTI ATTRIBUITI, PP.67/72, SCHEDA A7 A P.68, SENZA F.; FRANGI, FRANCESCO, CITATA IN SCHEDA A P.249, SENZA F., IN SCHEDE PP.199/324, IN AAVV, 'PITTURA A MILANO DAL SEICENTO AL NEOCLASSICISMO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1999; AAVV, 'QUADRERIA DELL'ARCIVESCOVADO', (DELLA SERIE MUSEI E GALLERIE DI MILANO), MILANO, 1999, CAP. 'LA COLLEZIONE MONTI', PP.18/145, SCHEDA 107 A PP.115/117, F.107 (A COLORI) A P.116; ; SPIRITI, ANDREA, 'DANIELE CRESPI: LA CONQUISTA DEL CLASSICISMO', PP.29/57, P.34 E SCHEDA 71 P.320, F. (A COLORI) A P.321, IN OPERE IN MOSTRA, PP.191/335, IN AAVV, 'DANIELE CRESPI. UN GRANDE PITTORE DEL SEICENTO LOMBARDO' CATALOGO DELLA MOSTRA (BUSTO ARSIZIO), MILANO, 2006
MAESTRO DELLA CAPPELLA GALLETTI
PER IL TOURING ARTISTA DI SCUOLA TOLMEZZINA O VIVARINESCA; ANCHE IPOTIZZATA LA PRESENZA A S.PIETRO DI ANDREA DA FELTRE, CHE E' SICURAMENTE STATO A CONEGLIANO; NELLA PARETE DI FONDO LATO SINISTRO DELLA CHIESA, AL CENTRO S.SEBASTIANO A FIGURA INTERA COME PILASTRO DELLE STORIE CHE SI SVOLGONO ATTORNO (VEDI IMMAGINE); LA RAPPRESENTAZIONE DEI VARI EPISODI DELLA LEGGENDA DEL SANTO INIZIA NEGLI SPICCHI DELLE VOLTE A CROCIERA CON QUESTA SUCCESSIONE: 'IL SANTO ESORTA MARCO E MARCELLINO CHE SONO IN CARCERE', 'IL SANTO CONVERTE LA MOGLIE DEL CARCERIERE CHE VIENE BATTEZZATA', 'IL PREFETTO CROMAZIO VIENE INVITATO A DISTRUGGERE GLI IDOLI', SULLA PARETE 'GUARIGIONE DI CROMAZIO CON IL SUO BATTESIMO', 'CONDANNA DEL SANTO', 'MARTIRIO CON LA FRECCIATURA', 'RIMPROVERO DEL SANTO CHE SI RIPRESENTA GUARITO DAVANTI AL GIUDICE', SULLA PARETE CON FINESTRA ''IL SANTO VIENE OBBLIGATO A CAMMINARE SUI CARBONI ARDENTI', 'IL SANTO VIENE PERCOSSO A MORTE' E INFINE 'IL SANTO VIENE DECAPITATO'; L'EPISODIO IN CUI DIFENDE LA SUA FEDE CRISTIANA E' ILLUSTRATO DAL FOSSALUZZA; IN QUESTA SCHEDA VIENE DESCRITTO IL MARTIRIO
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920, F.1188 A P.910; FALDON, DON NILO, 'LA MILLENARIA PIEVE DI SAN PIETRO DI FELETTO', VITTORIO VENETO, 1979, PP.25/28, F. A P.27; SGARBI, VITTORIO, 'SAN PIETRO DI FELETTO. GLI AFFRESCHI' TREVISO, 1986, P.14 E F. (A COLORI) A P.17 (SOLO S.SEBASTIANO) E PP.15/16 (LEGGENDA); MIES, GIORGIO, 'SANTI NELL'ARTE FRA PIAVE E LIVENZA', VILLORBA, 1989, ALLA VOCE SAN SEBASTIANO A PP.155/158, F. A P.156; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO', TOMO II, PP.541/572, P.554, FF. 667 E 668 A P.568 E LUCCO, MAURO, AD VOCEM 'MAESTRO DELLA CAPPELLA GALETTI', P.755, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; LUCCO, MAURO, 'BELLUNO', TOMO II, PP.573/598, P.580, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.708; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'GLI AFFRESCHI QUATTROCENTESCHI IN SANTA MARIA NOVA', F.92 (S.SEBASTIANO DIFENDE LA FEDE CRISTIANA) A P.138, IN AAVV, 'SANTA MARIA NOVA DI SOLIGO', TREVISO, 1994; FOSSALUZZA, GIORGIO, 'PER UN RECUPERO DELLE TESTIMONIANZE D'ARTE NELLE CHIESE DEL SOLIGO', PP.515/524, P.521, SENZA F., IN AAVV, 'LA PIEVE DI SOLIGO E LA GASTALDIA DI SOLIGHETTO DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA', PIEVE DI SOLIGO, 1997
MAESTRO DELLA CROCEFISSIONE DI BEVAGNA
COME AIUTO DEL MAESTRO DI COLA DELLE CASSE NELLA CAPPELLA DI COLA DELLE CASSE; NAVICELLA DI S.PIETRO, S.CRISTOFORO, S.SEBASTIANO, S.GIACOMO, S.LORENZO
TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.126, TOMO II, FIG.935 A P.404
MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE DI SPERMENTO
REGISTRO SUPERIORE DI POLITTICO GIA' DATO AL MAESTRO DELLE MACCHIE, ALIAS GIROLAMO DI GIOVANNI; CROCEFISSIONE CON MADONNA E GIOVANNI EVANGELISTA IN TAVOLA CENTRALE (190X60) FRA I SANTI SEBASTIANO, PIETRO, LORENZO E GIROLAMO (INCOMPLETI, 154X43), COI NOMI DEI SANTI; SAN SEBASTIANO E' UN GIOVANE CAVALIERE CHE TIENE IN MANO DESTRA UN'UNICA FRECCIA
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.194, VOL.II, F.779 (PERO' SENZA S.SEBASTIANO); VITALINI SACCONI, G., ' PITTURA MARCHIGIANA. LA SCUOLA CAMERINESE', TRIESTE, 1968, CAP., 'GIROLAMO DI GIOVANNI', T.LXIX A P.196; DAFFRA, EMANUELA, IN MARCHE, SCHEDA 55, PP.138/145, FF.55 A PP.139 E 143, IN AAVV, 'PINACOTECA DI BRERA. SCUOLE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE', MILANO, 1992; DI LORENZO, ANDREA, 'SUI DUE POLITTICI DI GIOVANNI DI GIROLAMO CONSERVATI ALLA PINACOTECA DI BRERA', PP.55/65, P.58, F. A P.63, IN AAVV, 'ITINERARI D'ARTE IN LOMBARDIA DAL XIII AL XX SECOLO. SCRITTI OFFERTI A MARIA TERESA BINAGHI OLIVARI', MILANO, 1998; DE MARCHI, ANDREA, 'VIATICO PER LA PITTURA CAMERTE', PP.51/67, P.60 E DI LORENZO, ANDREA, SCHEDA 51 A PP.223/225, F. (A COLORI) A P.224, IN CATALOGO, PP.149/265, IN AAVV, 'IL QUATTROCENTO A CAMERINO. LUCE E PROSPETTIVA NEL CUORE DELLA MARCA', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAMERINO), MILANO, 2002; DI LORENZO, ANDREA, ALLA VOCE: 'MAESTRO DELL' ANNUNIAZIONE DI SPERMENRO (GIOVANNI ANGELO D'ANTONIO)', PP.294/365, SCHEDA 13 A P.331, IN, 'DE MARCHI, ANDREA (A CURA DI), 'PITTORI A CAMERINO NEL QUATTROCENTO', URBINO, 2002; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, PIEVE TORINA, SCHEDA 166 A P.284, SENZA F.; COLTRINARI, FRANCESCA, 'TOLENTINO. CROCEVIA DI ARTISTI ALLA META' DEL QUATTROCENTO', ASCOLI PICENO, 2004, IN CAP., '6. IL POLITTICO AGOSTINIANO NELLA PINACOTECA DI BRERA E I SANTI PIETRO E BIAGIO DEL MUSEO BARDINI; IPOTESI TOLENTINIATE PER ALCUNE OPERE DEL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE DI SERMENTO', PP.73/100, NOTA 95 A P.73, TAV.III (IN TAV.II REGISTRO INFERIORE)
MAESTRO DI FIASTRA (O DI SANT'ILARIO)
L'INTERA COMPOSIZIONE RIVIVE ED E' CHIARAMENTE NUTRITA DELLE ESPERIENZE DEL FOLCHETTI; NON ESTRANEE AL SUOI MODI SONO E L'ICONOGRAFIA DELLA MADONNA ED I VOLTI DEI SANTI CON GLI ELEMENTI DECORATIVI RIPRESI DAI MODULI CRIVELLESCHI. L'INSIEME .... E' NOTEVOLMENTE ICONICIZZATO; PER QUESTO L'OPERA E' STATA ATTRIBUITA PUR CON DUBBI AL FOLCHETTI DAL DAL POGGETTO E IN DBI; I SANTI RISENTONO ANCHE DI INFLUSSI SIGNORELLIANI FILTRATI ATTRAVERSO BERNARDINO DI MARIOTTO; MADONNA DI LORETO COL BAMBINO SU SANTA CASA DI LORETO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA) E ROCCO
DAL POGGETTO, PAOLO, 'PITTURA NELLE MARCHE TRA IL 1540 E IL 1560 CIRCA', PP.368/379, SCHEDA 103. A P.384, F. A P.384, IN AAVV, 'LORENZO LOTTO NELLE MARCHE. IL SUO TEMPO, IL SUO INFLUSSO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANCONA), FIRENZE, 1981; REDAZIONE DELLA RIVISTA, 'L'OCCHIO DELLE MARCHE', PP.64/67, F.61, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; ZAMPETTI, PIETRO, 'PITTURA NELLE MARCHE. DAL RINASCIMENTO ALLA CONTRORIFORMA', 4 VOLL., VOL.II, FIRENZE, 1989, CAP., 'ALTRI ASPETTI DELLA PITTURA MARCHIGIANA', PP.352/404, F.42 A P.396; MARIANO, PAOLA, IN OPERE IN MOSTRA, PP.73/223, SCHEDA A PP.98/101, FF. (A COLORI) A P.99 E 101 (SOLO S.SEBASTIANO), IN GRIMALDI, FLORIANO E SORDI, KATY (A CURA DI), 'L'ICONOGRAFIA DELLA VERGINE DI LORETO NELL'ARTE', CATALOGO DELLA MOSTRA, LORETO, 1995; HERNOD, B., AD VOCEM FOLCHETTI, STEFANO, PP.520/521, IN DBI, VOL.XXXXVIII, 1997; PARAVENTI, MARTA (A CURA DI), 'I DA VARANO E LE ARTI A CAMERINO E NEL TERRITORIO. ATLANTE DEI BENI CULTURALI DI EPOCA VARANESCA', RECANATI, 2003, IN CAP., 'IL CATALOGO DELLE OPERE D'ARTE', PP.193/322, FIASTRA, ALTRE OPERE, PUNTO 3 A P.257, SENZA F.; COLTRINARI, FRANCESCA, 'MARCHISANO DI GIORGIO DA TOLENTINO: SINGOLARE INTERPRETE DELLA PITTURA DEL PRIMO CINQUECENTO NELLE MARCHE FRA PERUGINO, SIGNORELLI, LOTTO E RAFFAELLO', PP.25/51, P.42, F.4 A P.42, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', XXXIV-XXXV, 2005-2006
MAESTRO DI MARRADI
SI TRATTA DI UNA DELLE CINQUE TAVOLE DEL MAESTRO DI MARRADI CHE SI TROVANO A S.REPARATA; SANTI ANTONIO ABARE, SEBASTIANO (AL CENTRO) E LUCIA
FILIPPINI, CECILIA, 'UN COMPAGNO D'INFANZIA DI LORENZO IL MAGNIFICO, TADDEO ADIMARI, COMMITTENTE DEL 'MAESTRO DI MARRADI'', PP.18/24, PP.18 E 23, F.5 A P.21, IN 'ANTICHITA' VIVA. RASSEGNA D'ARTE', ANNO XXXI, N.2, 1992; GUIDA TOURING FIRENZE E PROVINCIA, 1993, P.647; AAVV, 'IL MUGELLO, LA VALDISIEVE E LA ROMAGNA FIORENTINA' (A CURA DI ACIDINI, CRISTINA), MILANO, 2000, IN CAPITOLO, 'LA ROMAGNA FIORENTINA. MARRADI', PP.136/142, PP.141/142, F. (A COLORI) A P.142
MAESTRO DI OLZAI
RETABLO DELLA PESTILENZA; RETABLO E' UN TERMINE SPAGNOLO CHE DESIGNA UNA GRANDE PALA A SCOMPARTI DIPINTI O IN RILIEVO; IN QUALCHE CASO NELLA PARTE SUPERIORE HA PICCOLA TETTOIA E DUE PANNELLI LATERALI OBLIQUI DETTI POLVAROLI; IN QUESTO RETABLO DEL XV SEC., COME IN QUELLI CATALANI, SONO ASSENTI LE SCULTURE; DI QUESTE OPERE, COME E' IL CASO DI QUESTO RETABLO DI OLZAI, E' DIFFICILE STABILIRE LA CRONOLOGIA PERCHE' ESPRESSIONI CHE POTREBBERO ESSERE CONSIDERATE ARCAICHE SONO INVECE FRUTTO DI SEMPLIFICAZIONI POPOLARESCHE, INSOMMA DELLE VOLGARIZZAZIONI; NEL RETABLO NON SONO ASSENTI DEGLI ITALIANISMI, ARRIVATI IN SARDEGNA ATTRAVERSO QUALCHE STAMPA; L'AUTORE SI ATTIENE A FORMULE DI ORIGINE FRANCO-FIAMMINGHE, ANCHE SE SI NOTA IL TENTATIVO DI UNIRE AL REPERTORIO FIAMMINGO UN REPERTORIO ITALIANO; POLITTICO CON AL CENTRO MADONNA DEL LATTE E CROCEFISSIONE, NEGLI SCOMPARTI LATERALI ARCANGELO MICHELE, EPIFANIA, ASCENSIONE, NATIVITA' DI MARIA, DORMITIO VIRGINIS, MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; NELLA PREDELLA CRISTO IN PIETA' FRA SANTI
MALTESE, CORRADO E SERRA, RENATA, 'EPISODI DI UNA CIVILTA' ANTICLASSICA', PP.133/364, CAP. 'L'EGEMONIA CATALANO-ARAGONESE TRA IL XIV E IL XV SECOLO', PP.218/222, P.221, F.214 A P.207, IN AAVV, 'ARTE IN SARDEGNA', MILANO, 1986; PESCARMONA, DANIELE, 'LA PITTURA IN SARDEGNA NEL QUATTROCENTO', TOMO II, PP.488/496, P.489, P.495, F.689 A P.492, E AD VOCEM MAESTRO DI OLZAI, P.691, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; SERRA, RENATA, 'STORIA DELL'ARTE IN SARDEGNA. PITTURA E SCULTURA DALL'ETA' ROMANICA ALLA FINE DEL '500', NUORO, 1990, CAP., 'PIETRO CAVARO E LA SCUOLA DI STAMPACE', PP.170/233, SCHEDA 78 A P.172, F.78 A P.172; IN DIZIONARIO DELLA PITTURA E DEI PITTORI, VOL. QUINTO S-T, TORINO, 1994, IN SARDEGNA, F. (A COLORI) 6
MAESTRO DI SAN URBANO V
AFFRESCO CHE APPARTENEVA AL CICLO DELLE 'STORIE DI S.SEBASTIANO' ORA PRESSOCHE' SCOMPARSE (PIU' EPISODI) PER LE QUALI VEDANSI LA SCHEDA 2714; SONO RAPPRESENTATI ARCIERI IN PROCINTO DI SAETTARE IL SANTO DI CUI E' VISIBILE SOLO UNA MINIMA PARTE
RASMO, NICOLO', 'GLI AFFRESCHI TRECENTESCHI DELLA CAPPELLA DI S.GIOVANNI A BOLZANO', PP.85/110, PP.87 E 92, SENZA F., IN REVISIONI, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.3-4, ANNO III, 1949; SPADA PINTARELLI, SILVIA, 'ACQUISTI E RESTAURI. 1985-1989', COMUNE DI BOLZANO, ASSESSORATO ALLA CULTURA, BOLZANO, 1991, SCHEDA DI PIETROPOLI, FABRIZIO, CON F.; STAMPFER, HELMUT, 'LA PITTURA DEL TRECENTO IN ALTO ADIGE. CONSIDERAZIONI GENERALI', PP.11/13, P.12 E BASSETTI CARLINI, PAOLA, SCHEDA 27, PP.177/179, F. (A COLORI) A P.178 (DEGLI ARCIERI), IN AAVV, 'TRECENTO. PITTORI GOTICI A BOLZANO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BOLZANO), TRENTO 2000
MAESTRO DI SANT'ULDERICO
OPERA ATTRIBUITA; IN UNA FRAZIONE CASA GALVANE DI TIZZANO; ACCENTUATA DEFORMAZIONE DEI PROTAGONISTI COME NEI DIPINTI GIOVANILI; CONTRAPPOSIZIONE DELLE FIGURE IN ALTO COME NEI RIFERIMENTI A BECCAFUMI; ORIGINALE PER IL SOTTOINSU
GHIDIGLIA, QUINTAVALLE, AUGUSTA, 'MICHELANGELO ANSELMI', ....., 1960, PP.19/20 E 115; GHIDIGLIA, QUINATAVALLE, AUGUSTA, 'ARTE IN EMILIA. SECONDA', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARMA, 1962, PP.70/71, FIG.44; FADDA, ELISABETTA, UN ECCENTRICO NELLA PARMA DI CORREGGIO: IL MAESTRI DI SANT'ULDERICO', PP.69/76, F.84, IN 'NUOVI STUDI. RIVISTA DI ARTE ANTICA E MODERNA', N.7, 1999, ANNO IV; SIVIERI, PATRIZIA, IN APPARATI, PP.179/201, SCHEDA 51 A P.192 E IN OPERE ESPOSTE, PP.107/177, F.51 (A COLORI) A P.109, IN AAVV, 'SAN ROCCO NELL'ARTE. UN PELLEGRINO SULLA VIA FRANCIGENA, CATALOGO DELLA MOSTRA, MILANO, 2000
MAESTRO T.°VE
MAESTRO DELLE COMMISSIONI ?
ZUCCOLO PATRONO, GIULIA MARIA, 'IL MAESTRO T.° VE E LA SUA BOTTEGA: MINIATURE VENEZIANE DEL XVI SECOLO (1)', PP.53/71, F.77 A P.55, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XXV, 1971
MAFFEI
TELA CENTINATA; SEMBRA RICORDARE IL S.SEBASTIANO DI TIZIANO DI BRESCIA; IN RELAZIONE CON L'OPERA A ROVIGO IN COLLEZIONE PRIVATA (VEDI SCHEDA 863); CI SONO ANCHE UN S.ROCCO E UN SAN DANIELE DELLE STESSE DIMENSIONI; ORIGINALE PER IL CAPO INCLINATO E PERCHE' E' SVENUTO
ARSLAN, WART, 'INVENTARIO DEGLI OGGETTI D'ARTE D'ITALIA. VII. PROVINCIA DI PADOVA.COMUNE DI PADOVA', CAP. PADOVA, PP.3/177, CHIESA S.TOMASO CANTAURIENSE, PP.158/164, P.161, SENZA F., ROMA, 1936; ROSSI, PAOLA, 'FRANCESCO MAFFEI', MILANO, 1991, IN CATALOGO DEI DIPINTI AUTOGRAFI, PP.81/153, SCHEDA 63 A PP.100/101, FF.293 E 294 E CITATA IN SCHEDA 58 A PP.99/100; FANTELLI, PIER LUIGI, 'PADOVA 1650 - 1700', TOMO I, PP.155/181, P.161, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000
MALATESTA
OPERA RAFFAELLESCA DI UNA CERTA GRAZIA; PER LA PARTE CENTRALE E' UNA COPIA FEDELE DELLA INCOMPIUTA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO PRIMA DI ANDARE A ROMA; MANCA PERO' LA MONUMENTALITA' DEL MAESTRO NELL'IMPIANTO E NELLE FIGURE; LO SVILUPPO DELLA COMPOSIZIONE E' PIUTTOSTO ORIZZONTALE NELLA DISPOSIZIONE DELLE FIGURE DEI SANTI CHE POSSEGGONO LA DOLCEZZA E LE QUALITA' SOGNANTI DI FRANCESCO FRANCIA; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO TRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), STEFANO, LORENZO E NICOLA DA BARI
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.107, VOL.II, F.13382; PAOLUCCI, ANTONIO (A CURA DI), 'LA PINACOTECA DI VOLTERRA', FIRENZE, 1989, SCHEDA 33. A PP.154/155, F. A P.154; AAVV, 'LA MANIERA MODERNA IN TOSCANA. TRA MANIERA E RIFORMA', VENEZIA, 1994, P..., F. A P...; ROGERS MARIOTTI, JOSEPHINE, ARTISTA LEONARDO MALATESTATIN PICCOLA BIOGRAFIA DI LORENZO MALATESTA, PP.180/183, F. (A COLORI) A P.181, IN 'GLI ARTISTI E LE OPERE', PP.121/236, IN D'AFFLITTO, CHIARA, FALLETTI, FRANCA E MUZZI, ANDREA (A CURA DI), 'L'ETA' DI SAVONAROLA. FRA' PAOLINO E LA PITTURA A PISTOIA NEL PRIMO '500', CATALOGO DELLA MOSTRA (PISTOIA), VENEZIA, 1996; SAPIENZA V., AD VOCEM MALATESTA LEONARDO (LEONARDO DA PISTOIA), IN DBI, VOL.LXVIII, PP.64/66, 2007
MARTINI
INCORONAZIONE DELLA MADONNA CON NUMEROSI PERSONAGGI (BEN QUARANTA DISPOSTI A GRADINI) CON S.SEBASTIANO CHE HA UN RUOLO IMPORTANTE PERCHE' E' IN PRIMO PIANO INGINOCCHIATO AI PIEDI DELLA MADONNA ED HA UNA VESTE GRANDE E LUSSUOSA; INGINOCCHIATA PURE S.CATERINA; TURBOLENTI COMPOSIZIONI FIGURATIVE E ABBAGLIANTE ARMONIA DI COLORI DELLE MINIATURE DI LIBERALE; OPERA REALIZZATA IN ONORE DEI DUE SANTI INGINOCCHIATI E PER LA CAPPELLA A LORO DEDICATA A MONTE OLIVETO
HADELN, KATALOG, 114.; VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE I, 1911, CAPITOLO III, 'L'AVVENTO DEL NATURALISMO NELLA PITTURA. PAOLO UCCELLO, ANDREA DEL CASTAGNO, DOMENICO VENEZIANO. FILIPPO LIPPI, I PESELLI, BENOZZO GOZZOLI. ALTRI PITTORI FIORENTINI. LA PITTURA NEL CROCICCHIO D'AREZZO: PIER DELLA FRANCESCA. LA PITTURA SENESE CONTEMPORANEA E LA MARCHIGIANA ED UMBRA SINO AL FIORIRE DEL PERUGINO', PP.331/544, P.514, F.290 A P.515; VAN MARLE, 1937, VOL.XVI, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF TUSCANY', CAP.V., 'FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI', PP.250/287, P.261, F.142 E P.263, F.143; CARLI, ENZO, 'MUSEI SENESI', NOVARA, 1961, IN CAP., 'LA PINACOTECA NAZIONALE', P.154, F. A P.154; DEL BRAVO, CARLO, 'QUALCHE OPINIONE SUL 'MAESTRO DI STRATONICE'', PP.67/69, SENZA F., APPUNTI, IN 'PARAGONE', N.207, MAGGIO, ANNO XVIII, 1967; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.141, VOL.II, F.883; TORRITI, PIERO, 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI SIENA. I DIPINTI DAL XII AL XV SECOLO', GENOVA, 1980, ALLA VOCE FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI, SCHEDA 440, PP.394/397, F.477 A P.395; BARUCCA, GABRIELE, 'SAN BENEDETTO NEGLI INSIEMI ICONOGRAFICI DELLA TOSCANA', PP.191/281, SCHEDA 84., PP.233/235, 136 A P.234, IN AAVV, 'ICONOGRAFIA DI SAN BENEDETTO NELLA PITTURA DELLA TOSCANA. IMMAGINI E ASPETTI CULTURALE FINO AL XVI SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1982; COLE, BRUCE, 'SIENESE PAINTING IN THE AGE OF THE RENAISSANCE', BLOOMINGTON, 1985, P.116, F.75 A P.117; TOLEDANO, RALPH, 'FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI. PITTORE E SCULTORE', MILANO, 1987, IN DIPINTI, PP.35/119, SCHEDA 31., PP.82/85, F. A P.82; FIORE, F.P. E CIERI VIA, C., AD VOCEM FRANCESCO DI GIORGIO DI MARTINO, PP.753/765, IN DBI, VOL.XLIX, 1997; ASCANI, VALERIO, 'PINACOTECA NAZIONALE SIENA', ROMA, 1997, IN CAP. 'IL QUATTROCENTO', PP.61/103, P.93, F.57 (A COLORI) A P.93
MARTORETTI
OPERA MEDIOCRE CHE SI TROVAVA IN UN ALTARE LIGNEO BAROCCO, SACCHEGGIATO DAI LADRI; MADONNA DELLE GRAZIE E I SANTI ROCCO E SEBASTIANO (A DESTRA); ORIGINALE PER LE GAMBE SOVRAPPOSTE IN MODO STRANO
BERTAMINI, D. TULLIO, 'STORIA, FEDE E ARTE NELLA COMUNITA' DI SCHIERANCO. ORATORIO DI S.ROCCO', PP.244/251, P.249, F. A P.250, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.4, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO XXIX, 1999
MASSEI
PER IL RESTA IL DISEGNO E' DI GIROLAMO MASSEI E VIENE MESSO IN RAPPORTO COL S.SEBASTIANO DIPINTO PER S.LUIGI DEI FRANCESI (VEDI SCHEDA 1041); IN REALTA' ESISTONO DELLE ANALOGIE TRA LE DUE FIGURE ANCHE SE IL S.SEBASTIANO DI S.LUIGI HA IL CORPO PROTESO IN AVANTI E LE BRACCIA ATTEGGIATE DIVERSAMENTE E IL VOLTO SENZA BARBA; LA MINUZIA E PRECISIONE DEL SEGNO E DELLE OMBREGGIATURE POTREBBERO FAR PENSARE ANCHE A UNA COPIA, FORSE DA UN RILIEVO; MATITA E SFUMINO NERO SU CARTA BIANCA, A PENNA HM E 'AUREUS LUCENS'; S.SEBASTIANO COMPLETAMENTE NUDO E PIUTTOSTO ANZIANOTTO CON BARBA; SAN SEBASTIANO ?
BORA, GIULIO (SCHEDE CRITICHE DI), 'I DISEGNI DEL CODICE RESTA', MILANO, 1976, IN I DISEGNI, PP.1/232, SCHEDA 159 A P.153, F. A P.153 E IN LE NOTE DI PADRE RESTA, PP.263/286, SCHEDA 159 A P.279; FOTOTECA KHI FIRENZE 44100, 1997
MAZZOLA BEDOLI
OPERA RICORDATA DAL VASARI IN APPENDICE ALLA VITA DEL PARMIGIANINO; RITENUTA DEL PARMIGIANINO FINO AL 1886; OPERA CHE DENOTA L'ADESIONE DEL BEDOLI AI MODI DEL CUGINO PARMIGIANINO; RISPETTO ALLE PRIMISSIME OPERE SI NOTA UN PIU' MEDITATO INSERIMENTO DELLE FIGURE ED UN PIU' RAFFINATO REPERTORIO DECORATIVO; MADONNA COL BAMBINO, S.GIOVANNINO E I DUE SANTI FRANCESCO E SEBASTIANO
GHIDIGLIA QUINATAVALLE, AUGUSTA, 'IL 'CENACOLO' E LA 'PROSPETTIVA' DI GEROLAMO BEDOLI NEL REFETTORIO DEL CONVENTO DI S.GIOVANNI A ROMA', PP.30/38, F.34, IN 'PARAGONE', N.219, MAGGIO, ANNO XVIII, 1968; POPHAM, ARTHUR E., 'DISEGNI DI GIROLAMO BEDOLI', SCHEDE CRITICHE DI DI GIAMPAOLO, MARIO, VIADANA, 1971, IN SCHEDE, PP.23/78, SCHEDA 2 A PP.25/26, FF.2 E 3 (PARTICOLARE); AD VOCEM MAZZOLA BEDOLI, GIROLAMO, PP.313/314, SENZA F., IN DBPI, VOL.VII, 1975; IN KATALOG, SCHEDA 166 A P.102, F.166 A P.102, IN AAVV, 'GEMAELDEGALERIE ALTE MEISTER DRESDEN', DRESDEN, 1984; BENTINI, JADRANKA, 'DISEGNI DELLA GALLERIA ESTENSE DI MODENA', MODENA, 1989, IN 'PROFILO STORICO DELLA COLLEZIONE', PP.9/24, P.15 (CITATO ABBOZZO DELL'OPERA), SENZA F.; DI GIAMPAOLO, MARIO, 'GIROLAMO BEDOLI. 1500-1569', FIRENZE, 1997, IN CAP., 'GIROLAMO BEDOLI PITTORE', PP.11/28, P.11, IN TAVOLE, PP.29/112, F. (A COLORI A P.37, IN CATALOGO DELLE OPERE. CATALOGO DEI DIPINTI, PP.193/152, SCHEDA 6 A P.117; DI GIAMPAOLO, MARIO (A CURA DI), 'DISEGNI DI GIROLAMO BEDOLI. 1500/1569', CATALOGO DELLA MOSTRA (VIADANA), NAPOLI, 1998, IN CATALOGO DEI DISEGNI, PP.7/67, CITATA IN SCHEDA A PP.8/9, F. A P.8; CIRILLO, GIUSEPPE, ''GIROLAMO BEDOLI PER I BERGONZIIN SAN FRANCESCO DEL PRPO E ALTRE AGGIUNTIVE DEL CATALOGO', PP.7/49, F.1 (COL.), IN 'PARMA PER L'ARTE', ANNO XI, FASCICOLO 2, 2005
MENZOCCHI
I PERSONAGGI SI CRISTALLIZZANO IMMOBILI COME BEGLI OGGETTI IN UNA POSA DI GRAZIA ... LA LORO STESSA CARNE VIENE TRATTATA COME MARMO ROSATO ... IL VOLTO E' UNA FISSA MASCHERA (BUSCAROLI FABBRI); DALL'OPERA PROMANA UNA IMPRESSIONE DI STUDIATA SEMPLICITA' E DI MITEZZA, L'ATTTENZIONE DEL PITTORE E' RIVOLTA ALLA TENERA CORRISPONDENZA DEGLI SGUARDI, AL GIOCO DEGLI EFFETTI LUMINOSI, ALL'ARMONICO COMPORSI DEL GRUPPO DOVE LO SFUMATO AMMORBIDISCE LE FORME DELLE FIGURE (VIROLI); MADONNA COL BAMBINO, S.SEBASTIANO (A DESTRA), ALTRO SANTO (FORSE S.MERCURIALE) E DONATORE
VIROLI, GIORDANO, 'LA PINACOTECA CIVICA DI FORLI'', FORLI', 1980, IN LE OPERE, SCHEDA A PP.180/181, FF. A PP.180/181; VIROLI, GIORDANO, 'I LUOGHI DELLA CONTINUITA' E DEL MUTAMENTO DALLA CONRORIFORMA AL NATURALISMO DEL SEICENTO. INTENZIONI E INCLINAZIONI NELLA PITTURA IN ROMAGNA', PP.XXIX/LXIX, P.LIV E BUSCAROLI FABBRI, BEATRICE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.1/283, SCHEDA 12 A PP.44/46, F.12 (A COLORI) A P.46, IN CERONI, NADIA E VIROLI, GIORDANO (A CURA DI), 'BIBLIA PAUPERUM. DIPINTI DALLE DIOCESI DI ROMAGNA. 1570-1670', CATALOGO DELLA MOSTRA (RAVENNA), CENTO, 1992; VIROLI, GIORDANO, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A FORLI'', 2 TOMI, TOMO II, BOLOGNA, 1993, IN SEBASTIANO MENZOCCHI, REPERTORIO DELLE OPERE, PP.187/190, SCHEDA 4 A P.189, F. (A COLORI) A P.196; VIROLI, GIORDANO, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO NELLE ROMAGNE', TOMO II, PP.203/234, P.223, F. (A COLORI) A P.223, IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1996; DA GAI, V., AD VOCEM MENZOCCHI, SEBASTIANO, PP.557/561 (ULTIME PAGINE), IN DBI, VOL.LXXIII, 2009
MEZZADRA
OPERA DI PROPRIETA' DELLE CIVICHE RACCOLTE D'ARTE DI MILANO (N.INV. 1BIS) MA CONSERVATA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO; COPIA DAL VERO DELL'OPERA DEL FOPPA DEL CASTELLO SFORZESCO (VEDI SCHEDA 525)
RIGHI, NADIA, SCHEDA 85 A P.166, F. A P.166, IN AAVV, 'MUSEO D'ARTE ANTICA DEL CASTELLO SFORZESCO. PINACOTECA', TOMO I, MILANO, 1997; IMMAGINE DI KEITH BAIN (2009)
MOLINERI
MADONNA DELLA CONCEZIONE COI SANTI SEBASTIANO E CATERINA E ANGELI CHE TENGONO GLI EMBLEMI DELLE LITANIE
BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'L'ARTE NEGLI STATI SABAUDI', 2 VOLL., TORINO, 1932, P.383; BAUDI DI VESME, ALESSANDRO, 'SCHEDE VESME. L'ARTE IN PIEMONTE DAL XVI AL XVIII SECOLO', 4 VOLL., VOL.II, D-M, TORINO, 1966, P.713, SENZA F.; NON CITATA IN GORIA ....
NAPOLETANO
OPERA NELLA QUALE CONVERGONO TUTTE LE ESPERIENZE DELLA PROSPETTIVA 'DE' PERDIMENTI' COSI' DEFINITA DA LEONARDO, CHE ANDAVA INDAGANDO E TEORIZZANDO SUL FONDAMENTO DEI VALORI ATMOSFERICI DELLE OMBRE E SUL SUPERAMENETO DELLA CONCEZIONE PROSPETTICA LINEARE (BORA); OPERA CHE E' STATA ATTRIBUITA AL FOPPA, AL BUTINONE ED ANCHE A FRANCESCO NAPOLETANO (BERENSON); LA BUGANZA LA PASSA A FRANCESCO NAèPOLETANO (MOSTRA DEL FOPPA A BRESCIA, 2003); MARTIRIO DI SAN SEBASTIANO
VAN MARLE, RAIMOND, 'LA PITTURA ALL'ESPOSIZIONE D'ARTE ANTICA ITALIANA DI AMSTERDAM', PP.445/458, P.453, F.13 A P.453, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', ANNO ..., FASC..., 1935; RIPORTATA NELLE GUIDE DEL MUSEO CON F.; BORA, GIULIO, 'PROSPETTIVA LINEARE E PROSPETTIVA 'DE'PERDIMENTI': UN DIBATTITO SULLO SCORCIO DEL QUATTROCENTO', PP.3/45, P.26, NOTA 70 A P.43, F.29, IN 'PARAGONE', ANNO L, TERZA SERIE, N.27, SETTEMBRE, 1999; BUGANZA, STEFANIA, 'SCHEDA 62 A P.216, F. (A COLORI) A P.217, IN AAVV, 'VINCENZO FOPPA. UN PROTAGONISTA DEL RINASCIMENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BRESCIA), MILANO, 2003
NERI DI BICCI
SI TRATTA DI UNA DELLE NUMEROSE FORMELLE CON CRISTO (SEPOLTURA), S.RAFFAELE.....
BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE: FLORENTINE SCHOOL', 2 VOLL., LONDRA, 1963, VOL.I, P.153, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.436
NICOLETTO DA MODENA
SI TRATTA DI UNA DELLE SETTE VARIANTI FIRMATE SUL TEMA S.SEBASTIANO INSERITO IN UN AMBIENTE ARCHEOLOGICO; PER UNA SECONDA VARIANTE VEDI LA SCHEDA 3500; COMPOSIZIONE COMPLESSA MA ARMONICA; ORIGINALE PERCHE' HA CORONA NEI CAPELLI
CALABI, AUGUSTO, 'RACCOLTE ITALIANE DI STAMPE. III. LA MALASPINA: OPERE IGNORATE DELL'INCISIONE SU METALLO DEL '400 ITALIANO', P.424, F.7, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.VII, SERIE II, GENNAIO, ANNO VII, 1928; FAIETTI, MARZIA, '1490-1530: INFLUSSI NORDICI IN ALCUNI ARTISTI EMILIANI E ROMAGNOLI', PP.9/47, P.12 E NOTA 32 A P.44, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E ROMAGNA. IL CINQUECENTO. UN'AVVENTURA ARTISTICA TRA NATURA E IDEA', A CURA DI FORTUNATI, VERA, MILANO, 1994
NICOLETTO DA MODENA
POTREBBE ESSERE UNA DELLE SETTE VERSIONI DI S.SEBASTIANO DEL NICOLETTO (VEDI SCHEDA 1043); ALL'ALBERO DEL MARTIRIO E' APPESO CARTELLINO CON 'NICO/LETI' CHE E' LA FIRMA DEL NICOLETTO
LICHT, M.M., 'A BOOK OF DRAWINGS BY NICOLETTO DA MODENA', PP.379/387, P.379, F.1 A P.380, IN 'MASTER DRAWINGS', NEW YORK, VOL.VIII, N.4, FALL, 1970; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 25 E 25 (COMMENTARY), 'EARLY ITALIAN MASTERS', NEW YORK, 1980 E 1984, CAP., 'NICOLETTO DA MODENA', PP.77/139, P.108, F.35 A P.108 E PP.157/253, SCHEDA .025 A P.185
OLIVIERI
IN FOTOTECA DIOCESANA E' CONSIDERATA ANCORA OPERA DI ANONIMO; STATUA POLICROMA CHE CON UNA STATUA DI S.ROCCO FACEVA PARTE DI UN POLITTICO; STATO DI CONSERVAZIONE SUFFICIENTE; S.SEBASTIANO CHE HA PERDUTE LE FRECCE MA CONSERVA LA PITTURA DEL SANFUE E I BUCHI DELLE FRECCE
GUERRINI, SANDRO, SCHEDA 28 A PP.74/75, F. (A COLORI) A P.74, IN AAVV, 'NEL LUME DEL RINASCIMENTO. DIPINTI, SCULTURE ED OGGETTI DELLA DIOCESI DI BRESCIA', CATALOGO DELLA MOSTRA, BRESCIA, 1997; FOTOTECA CURIA DIOCESANA BRESCIA, 1998
ORELLI
MODELLETTO PER LA CUPOLA DI S.GIULIA A BONATE SOTTO
DA COLLEZIONI PRIVATE BERGAMASCHE, VOL.IV, BERGAMO, 1983, F.1188
PACCHIAROTTO
AFFRESCO MALANDATO; UNA DELLE DUE SUE UNICHE OPERE DOCUMENTATE; OPERA CHE NON HA NIENTE A CHE FARE CON LE ALTRE OPERE CHE SI RITENGONO SUE; MADONNA COL BAMBINO, UN SANTO VESCOVO E I SANTI MICHELE ARCANGELO, SEBASTIANO (PENULTIMO A DESTRA) E NICOLA
SRICCHIA SANTORO, FIORELLA, 'RICERCHE SENESI. 1. PACCHIAROTTO E PACCHIA', PP.14/23, P.14, F.1 A P.15, IN 'PROSPETTIVA', N.29, APRILE, 1982; ANGELINI, ALESSANDRO, IN CAP., 'GIACOMO PACCHIAROTTO SEGUACE DEL PINTURICCHIO A SIENA', PP.93/98, P.93 E P.97, SENZA F. IN BROWNING, ROBERT, 'DEL PACCHIAROTTO E DI COME LAVORO' A FRESCO', SIENA, 1994; FOTOTECA KHI FIRENZE 445207, 1997
PACHER
IL S.SEBASTIANO E' UNA DELLE DUE STATUE, QUELLA A DESTRA, DIPINTE SU UNA MENSOLINA NELLA TRAVE POSTA AL CENTRO DELL'OPERA CHE DIVIDE I DUE GRANDI SANTI PIETRO E PAOLO (256X169); PER QUESTO S.SEBASTIANO SI POTREBBE PENSARE A QUELLO DEL CRIVELLI DELLA MADONNA DELLA RONDINE DI LONDRA
MADERSBACHER, LUKAS, SCHEDA 40 A PP.240/246 DELL'ALTARE DEI SANTI PIETRO E PAOLO (TAVOLA CENTRALE), F. (A COLORI) A P.241, IN AAVV, 'MICHAEL PACHER E LA SUA CERCHIA. UN ARTISTA TIROLESE NELL'EUROPA DEL QUATTROCENTO. 1498-1998', CATALOGO DELLA MOSTRA (ABBAZIA AGOSTINIANA DI NOVACELLA), BOLZANO, 1998
PALMA IL GIOVANE
PUR COLLOCATA IN UN CENTRO PERIFERICO L'OPERA NON FU TRASCURATA NELL'ELENCAZIONE DELLE OPERE FORNITO DAL RIDOLFI ('LE MARAVIGLIE......'); OPERA DI DISTINTA QUALITA' REALIZZATA NELLA PRIMA META' DEGLI ANNI NOVANTA; INCORONAZIONE DELLA MADONNA, SAN SEBASTIANO E SANTI
FOSSALUZZA, GIORGIO, 'TREVISO 1540-1600 (PALMA IL GIOVANE E LA PRESENZA DEI TARDOMANIERISTI)', PP.639/716, P.699, F.772 (A COLORI) A P.702, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998
PAOLO DA VISSO
CRISTO E GLI STRUMENTI DELLE ARTI, S.STEFANO, S.SEBASTIANO E S.CRISTOFORO
GNOLI, UMBERTO, 'PITTORI E MINIATORI NELL'UMBRIA', SPOLETO, 1923, PP.233/235, IN OPERE, P.235, SENZA F.; FABBI, DON ANSANO, 'VISSO E LE SUE VALLI', SPOLETO, 1965, CAP. 'PERSONALITA' DI PAOLO DA VISSO', PP.139/166, P.143, F. A P.144
PARTH
SCULTURA LIGNEA DIPINTA E DIPINTI AD OLIO SU TAVOLA; PREDELLA PROVENIENTE DA UNA ANCONA PERDUTA; NEI TRE BATTENTI RIMASTI: ADORAZIONE DEI PASTORI NELLO SCRIGNO, SANTE CATERINA E LUCIA NELLE NICCHIE, SANTI SEBASTIANO E ROCCO SUI BATTENTI APERTI DELLE PORTELLE, SANTA MARIA MADDALENA E SANTA ELISABETTA SUI BATTENTI A PORTELLE CHIUSE; SI PRESENTA COME UN ALTARE GOTICO DORATO PORTATILE A PORTELLE MOBILI; LE SANTE DELLE PORTELLE SONO STATE DIPINTE DA NICOLO' DA BRUNICO, NEL 1523-1525
RAPOZZI, CARLO, 'NICCOLO' DA BRUNICO A LORENZAGO', PP.137/141, PP.130 E 138, T.LIX, F.1, IN MISCELLANEA, IN 'CULTURA ATESINA', TRENTO-BOLZANO, NN.1-4, ANNO IX, 1955; MARCHETTI, GIUSEPPE E NICOLETTI, GUIDO, 'LA SCULTURA LIGNEA NEL FRIULI', MILANO, 1956, CAP.VIII, 'MAESTRI CARINTIANI E TIROLESI', PP.92/93, T.138; FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.125, F. A P.130; TAZZER, LUCIANA, 'SCULTURA TEDESCA NEL BELLUNESE NEL XV E XVI SECOLO', PP.70/77, P.73, F.3 A P.72, IN 'ARTE DOCUMENTO', N.5, 1991; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.819; SPIAZZI, ABBA MARIA, SCHEDA 6 A PP.52/59, F. (A COLORI) A P.52, IN AAVV, 'RESTITUZIONI 1999. CAPOLAVORI RESTAURATI', VICENZA, 1999
PASSIGNANO
OPERA RICHIESTA AI PRIMI DEL SECOLO XVII, IN SOSTITUZIONE DELLA PALA DEL BECCAFUMI ANDATA BRUCIATA NEL 1595, MA CONSEGNATA CON IMMMENSO RITARDO NEL 1620 DA ROMA; LA TELA EFFETTIVAMENTE PRESENTA UN IMPIANTO COMPOSITIVO DI CARATTERE ANCORA ARCAICO, GIUSTIFICABILE CON UNA PROGETTAZIONE E UNA PRIMA STESURA CONTESTUALI, CRONOLOGICAMENTE, ALLA COMMISSIONE; ORGANIZZATA SECONDO UNA RIGIDA SIMMETRIA, CHE COADIUVA LA FACILITA' DI LETTURA AL FEDELE, IL DIPINTO SI SEGNALA NON TANTO PER ALZATE D'INGEGNO CREATIVO, QUANTO PER UNA CORRETTA, UN PO' SONNOLENTA INTERPRETAZIONE DEL SOGGETTO, E TRADISCE LA FORMAZIONE ACCADEMICA SU FEDERICO ZUCCARI, AL QUALE RIMANDA LA SOSTANZIALE OMOGENEITA' FISIONOMICA DEI SANTI, E L'AGGANCIO ALLA CULTURA VENETA DENUNZIATO DALLA TRATTAZIONE BRUNITA DELLE SUPERFICI (CONTINI); SPIRITO SANTO E ATTORNO AL SANTO TORPE' PISANO I SANTI MARTIRI, CHE SONO SEBASTIANO, LORENZO, CATERINA, LUCIA, MARGHERITA E STEFANO E ALTRI QUATTRO NON IDENTIFICABILI, AL CENTRO; ANCHE DETTA PALA DI PARACLETO E MARTIRI (ANCHE DETTA IL PARACLETO E I MARTIRI)
PAPINI, ROBERTO (A CURA DI), 'CATALOGO DELLE COSE D'ARTE E DI ANTICHITA' D'ITALIA. PISA', VOL.II, CAP., CHIESA PRIMAZIALE DI S.MARIA MAGGIORE, PP.4/201, P.148, SENZA F.; GUIDA TOURING TOSCANA, 1974, P.132; CONTINI, ROBERTO, 'PISA E I NON PISANI: UN'ANTOLOGIA PITTORICA. LA SCUOLA FIORENTINA', PP.165/216, P.184, F.204 A P.184, IN CIARDI, ROBERTO PAOLO, CONTINI, ROBERTO E PAPI, GIANNI, 'PITTURA A PISA TRA MANIERISMO E BAROCCO', MILANO, 1993; AMBROSINI, ALBERTO, 'LA PITTURA DAL CINQUECENTO ALL'OTTOCENTO, PP.313/331, P.319 E IN SCHEDE DELL'INTERNO, PP.425/587, SCHEDA 772 A P.436 DEL VOL.I, IN SCHEMA ICONOGRAFICO DELLE NAVATELLE SETTENTRIONALI, PP.300/341, F. (A COLORI) A P.325, DEL VOL.II, IN AAVV, 'IL DUOMO DI PISA', MIRABILIA ITALIAE, 3 VOLL., MODENA, 1995; GUIDA TOURING TOSCANA, 1997, P.344; FOTO SEBASTIANO CORRA'
PERINO DEL VAGA
SANGUIGNA SU CARTA QUADRETTATA A MATITA NERA E BUCHERELLATA; PARMIGIANESCO (PER LE FIGURE ALLUNGATE, LINEE LUNGHE, 0SCILLANTI E ONDULATE), SOPRATUTTO IL S.SEBASTIANO NELLE PROPORZIONI, NELLA IMPOSTAZIONE DELLE SPALLE, NEL PROFILO E ANCHE NEL MODO IN CUI SONO DISEGNATI I CAPELLI; STUDIO PREPARATORIO PER LA PALA DI WASHINGTON (VEDI SCHEDA 1259) DALLA QUALE DFFERISCE IN MOLTI PUNTI; INFATTI NEL DISEGNO LA COMPOSIZIONE E' DISTINTA VERTICALMENTE IN DUE GRUPPI (A D. DELLA MADONNA I SANTI ROCCO E GIUSEPPE, A S. I SANTI GIOVANNI, CATERINA, SEBASTIANO E GIACOMO MAGGIORE) MENTRE NELLA REDAZIONE DEFINITIVA LE FIGURE SI DISPONGONO A FORMARE DUE SEMICERCHI CONCENTRICI IN SENSO ORIZZONTALE INTORNO AL FULCRO CHE E' IL BAMBINO; NATIVITA' CON SANTI; C'E' ANCHE UN ALTRO DISEGNO AL RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM (VEDI SCHEDA 2580) CON IL SOLO SANTO
DAVIDSON, BERNICE F. (A CURA DI), 'MOSTRA DI DISEGNI DI PERINO DEL VAGA E LA SUA CERCHIA', FIRENZE, 1966, SCHEDA 24. A P.32, F.24; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1621, P.108, SENZA F.; PARMA ARMANI, ELENA, 'PERIN DEL VAGA. L'ANELLO MANCANTE. STUDI SUL MANIERISMO', GENOVA, 1986, IN CAP., 'PALE D'ALTARE, POLITTICI E DIPINTI DI SOGGETTO SACRO', PP.153/176, P.154, NOTA 20 A P.176, F. A P.158 E IN SCHEDE, PP.245/345, SCHEDA B.II, A PP.301/304, P.303; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, SCHEDA INV.522 A PP.289/290, F. A P.290; PARMA, ELENA, IN CATALOGO. L'INCONTRO COL SACRO, PP.127/186, SCHEDA 40 A PP.142/144, F.40 A P.142, IN AAVV, 'PERINO DEL VAGA TRA RAFFAELLO E MICHELANGELO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2001
PERINO DEL VAGA
MOMENTO MOLTO ALTO DI PERINO; HA AVUTO UNA LUNGA ELABORAZIONE FORMALE CHE E' TESTIMONIATA DALL'ESISTENZA DI DUE DISEGNI (VEDI SCHEDE 1260 E 2580); NEL DISEGNO DI VIENNA LA DISPOSIZIONE DELLE FIGURE E' DIVERSA RISPETTO A QUELLA DELL'OPERA, INFATTI NELL'OPERA DEFINITIVA LE FIGURE SI DISPONGONO A FORMARE DUE SEMICERCHI CONCENTRICI IN SENSO ORIZZONTALE INTORNO AL FULCRO CHE E' IL BAMBINO; LA ECCEZIONALITA' DELL'EVENTO E' DATA DALL'APPARIZIONE IN ALTO A S. DEL DIO PADRE IN UNA NUVOLA CORRUSCA; MADONNA CHE ADORA IL BAMBINO COI SANTI GIOVANNI BATTISTA E CATERINA D'ALESSANDRIA, PIU' DIETRO I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIACOMO, GIUSEPPE E ROCCO; I DUE SANTI SEBASTIANO E ROCCO FORMANO QUINTE LATERALI E FANNO PENSARE CHE LA PALA FOSSE ANCHE OPERA VOTIVA PER LA LIBERAZIONE DALLA PESTE
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE II, 1926, CAPITOLO II, 'SCOLARI DI RAFFAELLO', P.426, F.359 A P.426; SHAPLEY, FERN RUSK, 'COMPLETE CATALOGUE OF THE SAMUEL H. KRESS COLLECTION. ITALIAN PAINTINGS XV-XVI CENTURY', LONDON, 1968, SCHEDA K1621, P.108, F.261; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.316, SENZA F.; LONGHI, ROBERTO, 'ANCORA SUL MACHUCA', PP.69/72, F.102, IN ''ARTE ITALIANA E ARTE TEDESCA' CON ALTRE CONGIUNTURE FRA ITALIA ED EUROPA. 1939-1969', EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.IX, FIRENZE, 1979, GIA' APPARSO IN 'PARAGONE', PP.34/39, P.38, F.33, N.231, 1969; PARMA ARMANI, ELENA, 'LA CORTE DI ANDREA DORIA', PP.183/207, P.201, F.138 A P.203, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1970; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTIONS', CAMBRIDGE, 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.449, SENZA F.; IN CATALOGO MOSTRA MUSEO DELL'ACCADEMIA LIGUSTICA, GENOVA, 1982, 'IL POLITTICO DI SANT'ERASMO DI PERIN DEL VAGA', FIG.4; PARMA ARMANI, ELENA, 'PERIN DEL VAGA. L'ANELLO MANCANTE. STUDI SUL MANIERISMO', GENOVA, 1986, IN CAP., 'PALE D'ALTARE, POLITTICI E DIPINTI DI SOGGETTO SACRO', PP.153/176, PP.153/154, F. (A COLORI) A P.158 E IN SCHEDE, PP.245/345, SCHEDA B.II, A PP.301/304, CON FF. IN B.N.; PARMA ARMENI, ELENA, IN CAP.,'LA CORTE DI ANDREA DORIA', PP.163/192, F.172 (A COLORI) A P.185, IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA DAGLI INIZI AL CINQUECENTO', GENOVA, 1987; BOGGERO, FRANCO, 'LA PITTURA IN LIGURIA NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.19/36, P.24, SENZA F., E TREZZANI, LUDOVICA, AD VOCEM PERIN DEL VAGA, TOMO II, P.798, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; WOLK-SIMON, LINDA, 'THE PALA DORIA AND ANDREA DORIA'S MORTUARY CHAPEL: A NEW DISCOVERED PROJECT BY PERINO DEL VAGA', PP.163/175, P.165, F.3 A P.165, IN 'ARTIBUS ET HISTORIAE', NR. 26 (XIII), VIENNA, 1992; 'ITALIAN PAINTING OF THE XVI-XVIII CENTURIES', P.98, F. (A COLORI) A P.98, IN NATIONAL GALLERY OF ART. WASHINGTON, 1994; PARMA, ELENA, 'L''ARS PICTORIAE' A GENOVA NELLA PRIMA META' DEL CINQUECENTO', PP.12/25, P.20, F.7 (A COLORI) A P.19, IN PARMA, ELENA (A CURA), 'LA PITTURA GENOVESE DEL CINQUECENTO', RECCO, 2000; PARMA, ELENA, 'PERINO DEL VAGA, INGEGNO SOTTILE E CAPRICCIOSO', PP.13/38, P.20, F. (A COLORI) A P.21, IN AAVV, 'PERINO DEL VAGA TRA RAFFAELLO E MICHELANGELO', CATALOGO DELLA MOSTRA (MANTOVA), MILANO, 2001; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
PERUGINO
IL VENTURI LA CONSIDERAVA OPERA DI ANDREA D'ASSISI, BOTTEGA DEL PERUGINO; S.GIOVANNI BATTISTA (IN ALTO) FRA I SANTI FRANCESCO, GIROLAMO, SEBASTIANO (SECONDO A DESTRA) E ANTONIO DA PADOVA; SEMBRA UNA DELLE FIGURE DEL CAMBIO DI PERUGIA
VENTURI, A., VOL.VII, 'LA PITTURA DEL QUATTROCENTO', PARTE II, 1913, CAPITOLO V, 'DIFFUSIONE DELL'ARTE DI PIERO DELLA FRANCESCA NELL'ITALIA CENTRALE', PP.453/752, P.689, F.536 (SOLO VOLTO DEL S.SEB.) A P.695; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.331, SENZA F.; CAMESASCA, ETTORE, 'L'OPERA COMPLETA DEL PERUGINO', PRESENTAZIONE DI CASTELLANETA, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1969, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/123, SCHEDA 96 E F.96 A P.108; SANTI, FRANCESCO, 'GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA. DIPINTI, SCULTURE E OGGETTI DEI SECOLI XV-XVI', ROMA, 1985, SCHEDA 92 A P.109, F.92
PIERMATTEO DA AMELIA
OPERA DI PIERMATTEO E ALTRI; UNICA OPERA DI PIERMATTEO CHE CI E' GIUNTA COMPLETA; NOTA COME PALA DEI FRANCESCANI; UNA DELLE PIU' IMPORTANTI E SPLENDIDE OPERE DEL '400 IN UMBRIA, PER CUI LONGHI AVEVA PENSATO AD UN'OPERA DEL PERUGINO, CONSIDERANDOLA VICINA ALL'AFFRESCO DI CERQUETO; POICHE' APPARE UNA CERTA FLESSIONE IN SENSO ROMANO E ANTONIAZZESCO BERENSON HA FATTO IL NOME DI ANTONIAZZO; TRITTICO CON MADONNA COL BAMBINO E SANTI VESCOVO, GIOVANNI BATTISTA, FRANCESCO E LUDOVICO DA TOLOSA; NEI PILASTRINI SANTI ANTONIO DA PADOVA, VALENTINO, ANNA, BERNARDINO DA SIENA, SEBASTIANO E CHIARA CHE SONO STATI DIPINTI DA BERNARDINO CAMPILIO DA SPOLETO SU DISEGNO DI PIERMATTEO (VEDI TODINI), NEI CINQUE SCOMPARTI DELLA PREDELLA NATIVITA', ADORAZIONE DEI MAGI, CROCEFISSIONE, RESURREZIONE E DISCESA AL LIMBO, IN CIMASA LUNETTATA ETERNO BENEDICENTE CON AI LATI DUE ANGELI ORANTI (SAN SEBASTIANO PICCOLO IN PARASTA DI DESTRA)
GNOLI, UMBERTO, 'PIERMATTEO DA AMELIA', PP.391/415, F.13, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.II, SERIE II, ANNO III, 1924; VAN MARLE, 1933, VOL.XIV, 'THE RENAISSANCE PAINTERS OF UMBRIA', CAP.V, 'THE LITTLE MASTERS OF UMBRIA AT THE END OF FIFTEENTH CENTURY AND BEGINNING OF THE SIXTEENTH', PP.412/507, P.494, F.321 A P.496; SANTI, FRANCESCO, 'PER LA PALA DEI FRANCESCANI A TERNI', PP.179/182, P.181, F.72B, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', NN.13-16, GENNAIO-DICEMBRE, 1961; BERENSON, BERNARD, 'ITALIAN PICTURES OF THE RENAISSANCE. CENTRAL ITALIAN AND NORTH ITALIA SCHOOLS', 3 VOLL., LONDRA, 1968, VOL.I, P.252, SENZA F.; PAVONE, MARIO ALBERTO E PACELLI, VINCENZO (A CURA DI), 'ENCICLOPEDIA BERNARDINIANA ICONOGRAFIA', VOL.II, L'AQUILA, 1981, CAP., 'CATALOGO DEI DIPINTI (1444-1550) E CRONOLOGIA DEI DIPINTI DOCUMENTATI E DATATI', PP.25/99, P.61, SENZA F.; MOSTARDA, PAOLA, SCHEDA A PP.177/178, SENZA F. DEL S.SEBASTIANO, IN ITINERARI. COMPRENSORIO 12. TERNANO, PP.171/181, IN AAVV, 'PITTURA IN UMBRIA TRA IL 1480 E IL 1540. PREMESSE E SVILUPPI NEI TEMPI DI PERUGINO E RAFFAELLO', MILANO, 1983; SILVESTRELLI, MARIA RITA, AD VOCEM PIERMATTEO DA AMELIA, TOMO II, PP.733/734, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; TODINI, FILIPPO, 'LA PITTURA IN UMBRIA DAL DUECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989, TOMO I, P.285, TOMO II, FF.1098 E 1099 (SENZA S.SEB.); ZERI, FEDERICO, 'IL MAESTRO DELL'ANNUNCIAZIONE GARDNER', PP.125/143, P.141, F.208 (GIA' PUBBLICATO, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', PP.125/139, SERIE IV, APRILE-GIUGNO, ANNO XXXVII, 1953) E 'PIER MATTEO D'AMELIA E GLI UMBRI A ROMA', PP.145/153, P.150, F.208, (GIA' IN 'QUESTIONI DI CULTURA FIGURATIVA NELL'UMBRIA MERIDIONALE', ATTI DEL CONVEGNO DI STUDI (AMELIA, 1987), TODI, 1990), IN 'GIORNO PER GIORNO NELLA PITTURA. SCRITTI SULL'ARTE DELL'ITALIA CENTRALE E MERIDIONALE DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO', TORINO, 1992; SILVESTRELLI, MARIA RITA, 'DAL MAESTRO DI CESI A PIER MATTEO DA AMELIA: ASPETTI DELLA CULTURA FIGURATIVA NELL'UMBRIA MERIDIONALE TRA XIV E XV SECOLO', PP.25/47, P.44, F. A P.42, IN AAVV, 'LA PITTURA NELL'UMBRIA MERIDIONALE DAL TRECENTO AL NOVECENTO', TERNI, 1993; MARCELLI, FABIO, 'PIERMATTEO D'AMELIA E LA 'LIBERALITAS PRINCIPIS'', PP.11/86, P.41, P.46, F.27 A P.44 E CASTRICHINI, MONICA, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.127/201, SCHEDA 10 A PP.158/169, F.124 (A COLORI) A P.158, F.136 (A COLORI) A P.166 (SOLO S.SEBASTIANO), IN AAVV, 'PIERMATTEO D'AMELIA.PITTURA IN UMBRIA MERIDIONALE FRA '300 3 '500', PERUGIA, 1996; GUIDA TOURING UMBRIA, 1999, P.527; MARCELLI, FABIO, SCHEDA 36 A P.236, F. (A COLORI) A P.237, IN 'I DIPINTI/SCHEDE. LA FORMAZIONE', PP.166/243, IN GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PINTORICCHIO', CATALOGO DELLA MOSTRA (SPELLO, PERUGIA), MILANO, 2008; GARIBALDI, VITTORIA, MANCINI, FRANCESCO FEDERICO (A CURA DI), 'PIERMATTEO D'AMELIA E IL RINASCIMENTO NELL'UMBRIA MEIDIONALEì, CATALOGO DELLA MOSTRA, AMELIA, MILANO, 2009, PENNETTI, PENNELLA, FULVIA, SCHEDA 25 A PP.150/151, F. A P.151 IN OPERE, PP.101/151
PISANO
PER FEDERICO ZERI OPERA DI GHERARDO DELLE CATENE (SCUOLA MODENESE); ASCRITTA ANCHE A SCUOLA DEL FRANCIA E ANCHE ATTRIBUITA AL BAGNACAVALLO (VEDI BERNARDINI); COL NOME BAGNACAVALLO E' ENTRATA AL MUSEO DI BUENOS AIRES; MADONNA COL BAMBINO E S.GIOVANNINO TRA I SANTI ANDREA, GIUSEPPE, ANTONIO ABATE E SEBASTIANO
BERNARDINI, CARLA, 'BARTOLOMEO RAMENGHI DETTO IL BAGNACAVALLO', VOL.I, PP.117/146, P.123, OPERA NON CITATA NELL'ELENCO INDICATIVO DELLE OPERE E NEANCHE IN OPERE DI UBICAZIONE SCONOSCIUTA, F. A P.137, IN FORTUNATI PIETRANTONIO, VERA, 'PITTURA BOLOGNESE DEL '500', 2 VOLL., BOLOGNA, 1986; SAMBO, ELISABETTA, 'NICCOLO' PISANO PITTORE (1470 - POST 1536). CATALOGO GENERALE', RIMINI, 1995, PP.51 E 52 E IN LE OPERE, PP.93/149, SCHEDA 52 A PP.147/149, F.52 A P.149; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2007)
PITTONI
L'AMBIENTAZIONE PAESAGGISTICA CON LA STESURA LISCIA A LARGHE ZONE DI LUCE, LA PROFILATA ARTICOLAZIONE DEL NUDO RIENTRANO NEGLI INTERESSI FIGURATIVI E NELLE CARATTERIZZAZIONE STILISTICA DEL PITTONI PROPRI DELL'AVANZATO TERZO DECENNIO DOVE SI CONTIENE QUESTO DIPINTO CON ALTRI DELLA CHIESA POLACCA. PER LA SOLUZIONE COMPOSITIVA IL PITTONI DISPONEVA DI MOLTI ESEMPI IN AMBITO VENEZIANO E TUTTAVIA STRETTE ANALOGIE SONO RAVVISABILI NEL S.SEBASTIANO DEL BURRINI RECENTEMENTE APPARSO SUL MERCATO ANTIQUARIO LONDINESE, DATABILE ALL'ULTIMO DECENNIO DEL '600 (VEDI SCHEDA 2530). TALI ANALOGIE INDICHEREBBERO UN PLAUSIBILE PRECEDENTE INVENTIVO, CONFERMANDO QUELL'INCONTRO FRUTTUOSO CON LA CULTURA PITTORICA BOLOGNESE, OCCASIONATO DALLA PARTECIPAZIONE DEL PITTONI, GIUSTO NEL TERZO DECENNIO, ALLA SERIE DELLE TOMBE ALLEGORICHE PER IL MAC SWINY; ORIGINALE PER ESSERE INGINOCCHIATO E ANCORA APPESO ALL'ALBERO DEL MARTIRIO; L'AUREOLA E' LUMINOSA
ZAVA BOCCAZZI FRANCA, 'PITTONI. L'OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1979, IN CATALOGO GENERALE DELLE OPERE. DIPINTI AUTOGRAFI, PP.111/182, SCHEDA 52 A P.127, F.174; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'GIAMBATTISTA PITTONI', PP.520/544, P.535, SENZA F.
PODESTI
ESEMPIO DI PITTURA DI STORIA CON RECUPERO DELLE FORMULE DEL CLASSICISMO (ABBIGLIAMENTO E FONDO); OPERA COLLOCATA IN DUOMO NEL 1855 AL POSTO DI UNA TELA DEL MEDESIMO SOGGETTO DI UBN CERTO GIULIO DE LE RUE; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON ARCIERI
GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.482; ZENCOVICH, ANTONIO, 'I DIPINTI', PP.41/54, SCHEDA 23 A P.46, F.31 A P.46, IN AAVV, 'SAN MAURIZIO. ARTE E CRONACA DEL DUOMO NEOCLASSICO DI IMPERIA', GENOVA, 1984
POGLIAGHI
SU DISEGNO DEL POGLIAGHI; C'E' ANCHE UN S.ROCCO DELLE STESSE DIMENSIONI A DESTRA NELL'ABSIDE E ALTRE VETRATE AL CENTRO
SPIAZZI, P.RAIMONDO, 'NOSTRA SIGNORA DELL'ORTO IN CHIAVARI. STORIA DOCUMENTATA DELLA DEVOZIONE E DEL SANTUARIO', RAPALLO., 1994, P..., F.55
POMBIOLI
FILONE COLTO DI ARTE CREMASCA; AFFRESCHI LEGATI A UNA DELLE PRINCIPALI FAMIGLIE CREMASCHE I VIMERCATI SANSEVERINO, CHE SONO RICORDATI IN VARIE EPIGRAFI DELLA CHIESA; GLI AFFRESCHI OCCUPANO TRE PARETI DELL'ABSIDE E RAPPRESENTANO I SANTI: FRANCESCO, GIOVANNI BATTISTA, NICOLA DA TOLENTINO, MARIA MADDALENA, CATERINA D'ALESSANDRIA, VINCENZO FERRERI, CARLO BORROMEO E SEBASTIANO (IN NICCHIE DIPINTE); IL S.SEBASTIANO E' VESTITO DA SOLDATO ROMANO E TRADISCE COL S.GIOVANNI BATTISTA REMINISCENZE TARDO CAMPESCHE
MARUBBI, MARIO, 'GLI AFFRESCHI DI AZZANO: UN EPISODIO DI ARTE COLTA E UNA PROPOSTA PER IL POMBIOLI GIOVANE', PP.121/145, P.124, P.136, F. (A COLORI) A P.132, IN 'INSULA FULCHERIA. RASSEGNA DI STUDI E DOCUMENTAZIONI DI CREMA E DEL CREMASCO A CURA DEL MUSEO CIVICO DI CREMA', N. XVIII, DICEMBRE, 1988; CARUBELLI, LICIA, 'TOMASO POMBIOLI'. SPINO D'ADDA, 1995, CAP., 'LE OPERE', PP.51/122, SCHEDA 56 A PP.114/115, F.16 (A COLORI) A P.149
PRETI
OPERA PASSATA AD ASTA FINARTE NEL 1987; MOLTO SIMILE ALL'OPERA DI CAPODIMONTE (VEDI SCHEDA 1498); COSTRUZIONE 'ADDENTRATA' NELLA TELA E ROTEANTE; UNICA NOTA DI COLORE E' IL ROSSO DELLE VESTI ABBANDONATE DEL SANTO E DEL MANTO DELL'ARCIERE CHE SI APPRESTA A COLPIRE DA LONTANO IL CORPO VIGOROSO E ANCHE LEGGIADRO DEL SANTO; S.SEBASTIANO SEDUTO
CATALOGO ASTA FINARTE N.581, MILANO, 3.3.1987, SCHEDA 155 A P.94, F. A P.95; CECCARELLI, ALDO, 'MATTIA PRETI IN CALABRIA', COSENZA, 1990, SCHEDA 32, P.80, F. A P.81; CAPUTO, ROSANNA, SCHEDA 61 A PP.189/190, F. ( COLORI) A P.154, IN SCHEDE, PP.167/192, IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999; UTILI, MARIELLA, IN I DIPINTI, PP.77/204, CITATA IN SCHEDA A P.148, SENZA F., IN AAVV, 'MATTIA PRETI TRA ROMA, NAPOLI E MALTA', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1999; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, SCHEDA 29 A P.130, F. A P.130
PRETI
MODELLETTO CON SAN SEBASTIANO PER OPERA DI COSENZA; ESISTE PURE UN DISEGNO
CORACE. ERMINIA (A CURA DI), 'MATTIA PRETI DAL SEGNO AL COLORE', ROMA, 1995, IN 'IMMAGINI A CONFRONTO. UN ITINERARIO TRA DISEGNI E DIPINTI', PP.37/224, P.112, SCHEDA E F.70 (A COLORI) A P.112; SPIKE, JOHN T., 'MATTIA E GREGORIO PRETI A TAVERNA. CATALOGO COMPLETO DELLE OPERE', ROMA, 1997, IN 'LE OPERE', PP.15/118, CAT.21 A PP.102/103, F. (A COLORI) A P.90; CAPUTO, ROSANNA, CITATA IN SCHEDA 61 A PP.189/190, SENZA F., IN AAVV, 'MATTIA PRETI: IL CAVALIER CALABRESE', CATALOGO DELLA MOSTRA (CATANZARO), NAPOLI, 1999; SPIKE, JOHN, T., 'MATTIA PRETI', FIRENZE 1999, IN CATALOGO RAGIONATO, PP.111/374, SCHEDA 224 A PP.284/285, F. A P.285; VALENTINO, GIUSEPPE (A CURA DI), 'L'ARTE NELLA PATRIA DI MATTIA PRETI. DAL PATRIMONIO SALVATO ALLE NUOVE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO DI TAVERNA', TAVERNA, 2010, IN VALENTINO, GIUSEPPE, 'CATALOGO CRONOLOGICO PER UNA PRIMA SELEZIONE DEI MANUFATTI PERTINENTI IL PATRIMONIO ARTISTICO DI TAVERNA', PP.129/228, F. VI, 1, P.207 (MUSEO CIVICO, PP.210/228)
PREVITALI
PER L'HEINEMANN LE FIGURE DEL RETRO NON SONO DEL PREVITALI MA PROBABILMENTE LOMBARDE (?); INVECE SI TRATTA DELLO STUDIO DI ANTONELLO DA MESSINA, SCHEDA 1962; SUL VERSO CHE E' STUDIO PER UNA FLAGELLAZIONE E CHE HA VARIE SCRITTE (SCHEDA 1962) POTREBBE ESSERE SEMBRATO UN SAN SEBASTIANO UNA DELLE FIGURE E ATTRIBUITA AL PREVITALI
HEINEMANN, FRITZ, 'GIOVANNI BELLINI E I BELLINIANI', 2 VOLL., VICENZA, 1962, VOL.I, SCHEDA S.386 A P.147, SENZA F.; BIRKE, VERONIKA E KERTESZ, JANINE, 'DIE IALIENISCHEN ZEICHNUNGEN DER ALBERTINA', BAND I, WIEN, 1992, SCHEDA INV.15 A P.9 (VERSO), F. A P.9
PROCACCINI
SAN SEBASTIANO; ANCHE UN S.ROCCO DELLE MEDESIME DIMENSIONI; SI TROVANO AI LATI DI 'S.FRANCESCO IN ESTASI' DI GASPARE TRAVERSI; VEDI LA SCHEDA 1505 PER DISEGNO
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VI, 1933, CAPITOLO II, 'LA TRADIZIONE DEL DOSSO, DEL CORREGGIO E DEL PARMIGIANINO. 6. PROSPERO FONTANA E SUA FIGLIA LAVINIA. ORAZIO SAMACCHINI. BARTOLOMEO CESI. TIBURZIO PASSAROTTI. CESARE ARETUSI. GIO. LUIGI VALESIO. ERCOLE, CAMILLO, GIULIO CESARE PROCACCINI. PIETRO FACCINI', PP.681/784, P.776, NOTA 1, SENZA F.; WARD NEILSON, NANCY, 'CAMILLO PROCACCINI. PAINTINGS AND DRAWINGS', NEW YORK, 1979, IN CATALOGUE OF PAINTINGS, AUTHENTIC WORKS, PP.7/71, SCHEDA 83 A PP.58/59, F.163; ARISI, FERDINANDO E RAFFAELLA, 'SANTA MARIA DI CAMPAGNA A PIACENZA', PIACENZA, 1984, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.141/342, SCHEDA 29 A P.234, F.149 A P.235; ARISI, RAFFAELLA, 'CAMILLO PROCACCINI A PIACENZA', PP.137/150, F.22 A P.147, IN .......; FIORENTINI, ERSILIO FAUSTO, 'LE CHIESE DI PIACENZA', PIACENZA, 1985, CHIESA DI S.MARIA DI CAMPAGNA, PP.185/191, P.190 (SENZA F.); GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.602; CESCHI LAVAGETTO, PAOLA, 'LA PITTURA DEL SEICENTO NELLE CHIESE E PALAZZI DI PIACENZA', TOMO II, PP.114/152, P.132, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN EMILIA E IN ROMAGNA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1994
PUGET
OPERA IDEATA DAL PUGET RIMANENDO FEDELE AD UN REALISMO INTESO COME STUDIO PSICOLOGICO; SENSIBILITA' PER IL COLORE MOLTO FORTE .... VIBRANTE PITTORICISMO DELLE SUPERFICI MARMOREE CHE RISULTA ESALTATO DELICATAMENTE DAL BARDIGLIO DI CARRARA VENATO DI BIANCO, CHE RIVESTE IL FONDO DELLA NICCHIA .... SCOLPITA PER ESSERE VISTA QUASI CIRCOLARMENTE (ROTONDI); NEL S.SEBASTIANO VI E' CERTAMENTE UN DESIDERIO DI SINTESI, MA NON SI TRATTA DI RISCOPRIRE MICHELANGELO ATTRAVERSO BERNINI, NE' DI TRADURRE LO STILE ITALIANO IN SPIRITO FRANCESE .... LUI FA RIVIVERE PIUTTOSTO IL PARAGONE TRA SCULTURA E PITTURA E SUGGERISCE CHE QUEST'ULTIMA EMANA DALLA PRIMA O MEGLIO LA TRASFORMA IN ARTE TRIDIMENSIONALE .... FIGURA COLOSSALE CHE SI PRESENTA SOTTO CUPOLA GIGANTESCA ... SGUARDO SUPPLICHEVOLE ... DITA CONTRATTE .. LA STATUA PERO' E' IN EFFETTI PARADOSSALMENTE INTIMA (HERDING); DUE STATUE, OLTRE AL S.SEBASTIANO ANCHE IL BEATO ALESSANDRO SAULI
ROTONDI, PAOLA, 'LA PRIMA ATTIVITA' DI FILIPPO PARODI SCULTORE', PP.63/73, P.67, F.38A, IN 'ARTE ANTICA E MODERNA', N.1, FENNAIO-MARZO, 1958; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1195, PARIS, 1959; ESCI, CARLO, 'LE CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1966, IN CAP., 'IL BAROCCO', PP.95/150, P.116, F.63; GIANNELLI, VALENTINO, 'SCULTURA ITALIANA. DAL MANIERISMO AL ROCOCO'', N.88, MILANO, 1968; ALGERI, GIULIANA (A CURA DI), 'SANTA MARIA ASSUNTA IN CARIGNANO', P.13, P.19, F.13 A P.14, IN 'GUIDE DI GENOVA, N.6', GENOVA, 1975; AAVV, '8. CHIESE DI GENOVA', GENOVA, 1986, P.10, F. A P.11; GRISERI, ANDREINA, 'LE METAMORFOSI DEL BAROCCO', TORINO, 1967, IN CAP., 'IL 'SEGNO' DEL BAROCCO', PP.3/29, NON CITATA NEL TESTO, F.26; MARTINELLI, VALENTINO, 'SCULTURA ITALIANA', 4 VOLL., VOL.IV, 'DAL MANIERISMO AL ROCOCO'', MILANO, 1968, P.43, F.88; GAVAZZA, EZIA, 'IL MOMENTO DELLA GRANDE DECORAZIONE', PP.193/299, P.227, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI DI PIERRE PUGET', PP.46/54, P.48, F.1 A P.48, IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.203; MAGNANI, LAURO, 'PIERRE PUGET A GENOVA PER UNA COMMITTENZA AGGIORNATA', PP.135/142, P.137, F.151 A P.136, IN AAVV, 'LA SCULTURA A GENOVA E IN LIGURIA. DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1989; HERDING, KLAUS, 'PUGET SCULTORE', PP.22/35, PP.26/27, E ROTONDI TERMINIELLO, GIOVANNA, 'PUGET TRECENTO ANNI DOPO', PP.62/73, PP.67/67, F.45 A P.68, IN AAVV, 'PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1990; BOTTINEAU, YVES, L'ART BAROQUE', PARIS, 2005, P.223, F.189 (A COLORI)A P.220; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER, F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE SAN SEBASTIANI', PP.10/15, P.14, F. A P.14, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
PUGET
FORSE MODELLO DI PRESENTAZIONE PER IL S.SEBASTIANO DI GENOVA (VEDI SCHEDA 1518) CON IL QUALE PRESENTA COERENZA DI INSIEME; COME STUDI PREPARATORI ESISTONO PURE DEI DISEGNI, QUELLI DEL MUSEO FABRE A MONTPELLIER, DEGLI UFFIZI A FIRENZE O DELL'ANTICA COLLEZIONE CHECHANOWIECKI A LONDRA LA CUI ATTRIBUZIONE RESTA QUANTO MENO DUBBIA; RIFERIMENTI BERNINIANI NELLA DOLOROSA FLESSIONE DELLE GAMBE
AMADEI, ENRICA, 'DUE CONTRATTI GENOVESI DI PIERRE PUGET', PP.46/54, NOTA 13 A P.49, SENZA F., IN 'NOTIZIE DA PALAZZO ALBANI', ANNO X, N.1, 1981; LUC, GEORGE, IN PUGET E LA SUA SCUOLA, SCHEDA 5 A PP.116/117, F. A P.117, IN AAVV, 'PIERRE PUGET (MARSIGLIA 1620-1694). UN ARTISTA FRANCESE E LA CULTURA BAROCCA A GENOVA', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 1990
RAIMONDI
SFONDO DENSO PER IL TRATTEGGIO INCROCIATO; S.SEBASTIANO; SI E' RIPORTATA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, LA NOTIZIA DEL PASSAGGIO AD ASTA DI COPIE DELLE INCISIONI DEL RAIMONDI DI CUI NON SI PUO' CONOSCERE OGGI LA UBICAZIONE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P140, VENDITA BRENTANO, 18.., SENZA F., PARIS, 1911; OBERHUBER, KONRAD, 'MARCANTONIO RAIMONDI: GLI INIZI A BOLOGNA ED IL PRIMO PERIODO ROMANO', PP.51/88, PP.57/58, F.2 A P.57, IN AAVV, 'BOLOGNA E L'UMANESIMO. 1490-1510', BOLOGNA, 1988
RAIMONDI
S.SEBASTIANO; SI E' RIPORTATA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, LA NOTIZIA DEL PASSAGGIO AD ASTA DI COPIE DELLE INCISIONI DEL RAIMONDI DI CUI NON SI PUO' CONOSCERE OGGI LA UBICAZIONE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P128, VENDITA MAURIEL, 1852, SENZA F., PARIS, 1911; AAVV, 'THE ILLUSTRATED BARTSCH', 26, 'THE WORKS OF MARCANTONIO RAIMONDI AND HIS SCHOOL', NEW YORK, 1978, IN CAP. 'SERIE DI PICCOLI SANTI', PP.163/178, N.165 (140), F.165 A P.174
REALI
OPERA CHE SEGNA UN MOMENTO SINGOLARE DELLA PRODUZIONE OSSOLANA DEL REALI PERCHE' APRE LA SERIE DELLE OPERE DEDICATE ALLA MADONNA ASSISTITA DA SANTI; SCHEMA E' TRIANGOLARE RIGIDAMENTE SIMMETRICO, SEMPLICE, CHIARO; MADONNA DELLE GRAZIE COL BAMBINO IN CIELO TRA I SANTI ANTONIO ABATE E SEBASTIANO (A DESTRA)
BIANCHETTI, GIAN FRANCO, 'LUIGI REALI, PITTORE FIORENTINO IN OSSOLA', PP.182/209, P.188, F.5 A P.189, IN 'OSCELLANA, RIVISTA ILLUSTRATA DELLA VAL D'OSSOLA', N.4, OTTOBRE-DICEMBRE, ANNO XVI, 1986; PIZZIGONI, GIANNI, 'L'OPERA DI LUIGI REALI IN DIOCESI DI NOVARA', PP.15/36, P.15, SENZA F., IN AAVV, 'LUIGI REALI IN VALSASSINA (1643-1660). RICERCHE E RESTAURI', CATALOGO DELLA MOSTRA, LECCO, 1988; BERTAMINI, D. TULLIO, 'STORIA DI MONTECRESTESE', DOMODOSSOLA, 1991, P.333, F.131 A P.335; FERRO, FILIPPO MARIA E DELL'OMO, MARINA, IN SCHEDE, PP.71/261, SCHEDA 836 A P.221, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA DEL SEI E SETTECENTO NEL NOVARESE', NOVARA, 1996
RENI
QUESTO S.SEBASTIANO ERA CONSIDERATO UN TEMPO COPIA MA ORA E' ATTRIBUITO; PER IL PEPPER E' UNA DELLE SETTE COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO
'AUCKLAND: MOSTRA DI DIPINTI DI ANTICHI MAESTRI EUROPEI', IN CRONACHE, F. A P.135, IN 'EMPORIUM', 1960; BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 63C E F.63C A P.94; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 54, MADRID, PRADO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, UNA DELLE 7 COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE 'SAN SEBASTIANO'', PP.10/15 E KISLER, MARY, SCHEDA 3 A PP.94/99, F. (A COLORI) A P.95, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
RENI
OPERA CHE POTREBBE ESSERE AUTOGRAFA (BACCHESCHI); UNA DELLE SETTE COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO PER IL PEPPER; PER LA LOIRE IL SAN SEBASTIANO PIU' CELEBRE DEL RENI
BACCHESCHI, EDI, 'L'OPERA COMPLETA DI GUIDO RENI', RIZZOLI MILANO, 1971, PRESENTAZIONE DI GARBOLI, CESARE, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/115, SCHEDA 63A E F.6AD A P.94; PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 54, MADRID, PRADO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, UNA DELLE 7 COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO; LOIRE, STEPHANE, 'LOUVRE. ECOLE ITALIENNE, XVII SIECLE. 1. BOLOGNE', PARIS, 1996, SCHEDA A PP.296/299, F. A P.297; DARRIULAT, JACQUES, 'SEBASTIEN. LE RENAISSANT', PARIS, 1998, IN CHAPITRE VIII., PP.183/198, F. (A COLORI) P.195; RESSOUNI-DEMIGNEUX, KARIM, 'SAINT-SEBASTIEN', 2000, P.68, F.47; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE 'SAN SEBASTIANO'', PP.10/15 E LOIRE, STEPHANE, SCHEDA 6 A PP.114/117, F. (A COLORI) A P.115, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
RENI
OPERA ATTRIBUITA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RICORDA QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UNA DELLE QUATTRO OPERE ATTRIBUITE AL RENI PASSATE AD ASTE IN FRANCIA; DA APPROFONDIRE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.233, VENDITA DOCTEUR RINECKER, 1808, SENZA F., PARIS, 1911; CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, 'GALATEA-173', ROMA, 28.11.1989, CON F.; BENEZIT, E., 'DICTIONNAIRE DES PEINTRES SCULPTEURS DESSINATEURS ET GRAVEURS', EVREUX, 1999, TOMO XI, OPERA VENDUTA A ROMA, 1989, P.579
RENI
COPIA DI GUIDO RENI; PEPPER LO DICE UNA DELLE SETTE COPIE DEL S.SEBASTAIANO DEL PRADO
PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, IN 'INDEX OF WORKS BY SUBJECT. RELIGIOUS SUBJECTS', PP.319/328, IN ELENCO OPERE SCHEDA 54, MADRID, PRADO; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 51 A P.240, UNA DELLE 7 COPIE DEL S.SEBASTIANO DEL PRADO; BOCCARDO, PIERO E SALOMON, XAVIER F., 'DUE MUSEI, GUIDO RENI E SETTE 'SAN SEBASTIANO'', PP.10/15 E SALOMON, XAVIER F., SCHEDA 4 A PP.100/107, F. (A COLORI) A P.101, IN AAVV, 'GUIDO RENI. IL TORMENTO E L'ESTASI. I SAN SEBASTIANO A CONFRONTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (GENOVA), MILANO, 2007
RENI
BUSTO DI SAN SEBASTIANO; PEPPER LO DICE AUTENTICO E CAPOSTIPITE PER I DUE S.SEBASTIANO DI SIBIU E DELLA COLL. CORSHAM COURT (VEDI SCHEDE 1662 E 2349); PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI VEDANO ANCHE LE NOTIZIE DELLE SCHEDE 3879 E 4329 DATE DAL MIREUR NEL 1911 RELATIVE ALLE QUATTRO OPERE ATTRIBUITE AL RENI E PASSATE AD ASTE IN FRANCIA
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.231, VENDITA DE SAINT-MARTIN, 1805, SENZA F., PARIS, 1911; AAVV, 'CATALOGO BOLAFFI DELLA PITTURA ITALIANA DEL '600 E DEL '700. N.1, TORINO, 1974, NON CITATA NEL TESTO, F. A P.154; ASTA SOTHEBY'S LONDRA 26 MARZO 1969, LOTTO 126 (COME GUIDO RENI); PEPPER, STEPHAN D., 'GUIDO RENI. A COMPLETE CATALOGUE OF HIS WORKS WITH AN INTRODUCTORY TEXT', OXFORD, 1984, SCHEDA 155 A P.272, F.181; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN CATALOGO: TAVOLE 1-194, SCHEDA 146 A P.281, TAV.136; ASTA SOTHEBY'S LONDRA, 3 LUGLIO 1991, LOTTO 58 (COME OPERA ATTRIBUITA); CATALOGO ASTA CHRISTIE'S, NEW YORK, 2004, LOTTO 45 ($.101,575)
RENI GUIDO
O VARIANTE DI STUDIO; TRATTO DA ABELE DELL'OPERA CAINO E ABELE DELLA SABAUDA, COSI' DICE IL CATALOGO DELLA SABAUDA E PEPPER RIPORTA; PER COMPLETEZZA DI INFORMAZIONE SI RIPORTA NELLA PAGINA SEGUENTE, RELATIVA ALLE NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE, QUANTO RIPORTATO DAL MIREUR NEL 1911 SU UNA DELLE QUATTRO OPERE ATTRIBUITE AL RENI PASSATE AD ASTE IN FRANCIA; DA APPROFONDIRE
MIREUR, H., 'DICTIONNAIRE DES VENTES D'ART FAITES EN FRANCE ET A L'ETRANGER PENDANT LES XVIII ET XIX SIECLES', 7 TOMES, TOME SIXIEME, P.232, VENDITA ROBIT, 1891, SENZA F., PARIS, 1911; PEPPER, STEPHAN, 'GUIDO RENI, L'OPERA COMPLETA', NOVARA, 1988, IN APPENDICI, NUOVE ATTRIBUZIONI: TAVOLE 1-50, SCHEDA 19, ALTRE VERSIONI OLTRE LE QUATTRO DEL S.SEB. DI GREENVILLE
RIBERA
OPERA CHE HA AVUTO ANCHE UNA ATTRIBUZIONE INVENTARIALE A PALMA IL GIOVANE, PERO' NON SOSTENIBILE; PRESENTA AFFINITA' EVIDENTI CON ALMENO DUE OPERE DEL RIBERA ANCHE SE NON E' PREPARATORIO PER NESSUNA DELLE DUE; DATABILE DOPO L'OPERA DI BILBAO; S.SEBASTIANO CURATO DA IRENE
PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, 'DISEGNI ROMANI, TOSCANI E NAPOLETANI', GALLERIE DELL'ACCADEMIA DI VENEZIA, MILANO, 1989, IN DISEGNI NAPOLETANI, SCHEDA 153. A P.188, F. A P.189
RIBERA
NON CORRISPONDE LETTERALMENTE A NESSUNA DELLE VERSIONI DIPINTE SUL TEMA CHE SONO ARRIVATE FINO A NOI MA CI SONO RELAZIONI EVIDENTI SPECIE CON IL DIPINTO DI VALENCIA (VEDI SCHEDA 1670); SCHEMA COMPOSITIVO COME PER IL DIPINTO DISTRUTTO A BERLINO (VEDI SCHEDA 1667)
VITZTHUM, WALTER (A CURA DI), 'CENTO DISEGNI NAPOLETANI. SEC.XVI-XVIII', CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1967, CITATA IN SCHEDA 32. A PP.26/27; SPINOSA, NICOLA, 'L'OPERA COMPLETA DEL RIBERA', RIZZOLI MILANO, 1978, PRESENTAZIONE DI PEREZ SANCHEZ, ALFONSO E., IN CATALOGO DELLE OPERE, OPERE AUTOGRAFE, PP.91/125, SCHEDA 99 A P.108, F.99; PEREZ SANCHEZ, ALFONSO EMILIO, 'GLI SPAGNOLI DA EL GRECO AL GOYA', F.9 NELLE ILLUSTRAZIONI IN B.N., IN N.8 DELLA COLLANA A CURA DI VITZTHUM, WALTER, 'I DISEGNI DEI MAESTRI', MILANO, 1983
RICCI
SUPERBO STUDIO PER OPERA PERDUTA (SCHEDA 3102); FORSE RIELABORAZIONE TRATTA DA DISEGNI E IDEE PRECEDENTI (VEDI SCHEDA 3939); GLORIFICAZIONE DI S.SEBASTIANO; SIMILE ICONOGRAFICAMENTE AL MODELLETTO DELLA SCHEDA 3939 MA REALIZZATO CON UNA TECNICA PIU' SFATTA (DA RICCI PIU' MATURO, PALLUCCHINI (1956)); ORIGINALE PERCHE' TRASPORTATO IN CIELO DA NUMEROSI ANGELI CON FRECCE
MARTINI, EGIDIO, 'DUE BOZZETTI DI S.RICCI E ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA SUA TECNICA PITTORICA', PP.37/45, P.37, F.23 A P.40, IN AAVV, ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SU SEBASTIANO RICCI E IL SUO TEMPO', VENEZIA, 1976; ROY, ALAIN ET GOLDENBERG, PAULA, 'STRASBOURG. LES PEINTURES ITALIENNES DU MUSEE DES BEAUX-ARTS. XVI, XVII ET XVIII SIECLES', STRASBOURG, 1996, IN XVIII, PP.115/152, SCHEDA 86 A PP.136/137, F. (A COLORI) A P.137; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 355 A PP.267/269, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, CON F.
RICCI
NEI PENNACCHI DELLA CUPOLA DELLA CAPPELLA DEDICATA AI SANTI AMBROGIO E SEBASTIANO SONO RAFFIGURATE LE APOTEOSI DEI SANTI MILANESI PROTASO, GERVASO, VITTORE E SEBASTIANO; PER IL S.SEBASTIANO IL MODELLETTO DELL'AFFRESCO SI TROVA AL CASTELLO SFORZESCO, SCHEDA 1705; APOTEOSI DI S.SEBASTIANO
MARTINI, EGIDIO, 'DUE BOZZETTI DI S.RICCI E ALCUNE OSSERVAZIONI SULLA SUA TECNICA PITTORICA', PP.37/45, P.37, NOTA 4 A P.44, F.22 A P.39 E MORASSI, ANTONIO, 'GLI AFFRESCHI IN S.BERNARDINO A MILANO', PP.128/134, P.133, F.138 A P.132, IN AAVV, ATTI DEL CONGRESSO INTERNAZIONALE DI STUDI SU SEBASTIANO RICCI E IL SUO TEMPO', VENEZIA, 1976; AAVV, 'PITTURA A MILANO DAL SEICENTO AL NEOCLASSICISMO' A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1999, IN CAP. COPPA, SIMONETTA, 'LA PITTURA A MILANO DAL TARDO SEICENTO ALLE SOGLIE DELL'ETA' NEOCLASSICA', PP.38/51, P.43 E IN SCHEDE, PP.201/324, SCHEDA A P.288, SENZA F., DI COPPA, SIONETTA; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 270 A P.246, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, TAV.VIII (A COLORI) A P.87, F.136 A P.428
RICCI
L'INVENZIONE PIU' BRILLANTE E' IL BELLISSIMO ARCANGELO GABRIELE STAGLIATO CONTRO IL CIELO FREDDO AL TRAMONTO, NEI SUOI COLORI LUCENTI, FACENDO DA TRAMITE TRA IL CIELO CHE SI APRE CON L'APPARIZIONE DELLA MADONNA E LA TERRAZZA DOVE SI SONO DATI CONVEGNI I TRE SANTI (PALLUCCHINI); MADONNA IN CIELO CHE, TRAMITE L'ARCANGELO GABRIELE, APPARE AI SANTI EUSEBIO (SEDUTO), SEBASTIANO (AL CENTRO) E ROCCO (INGINOCCHIATO); VEDANSI ALLA SCHEDA3903 IL MODELLETTO PER QUESTA TELA
GRISERI, ANDREINA, IN 'PITTURA', VOL.II, SCHEDA 113 A P.73, F.66, IN AAVV, 'MOSTRA DEL BAROCCO PIEMONTESE', 2 VOLL., CATALOGO DELLA OSTRA, A CURA DI VIALE, VITTORIO, TORINO, 1963; CAVALLARI MURAT, AUGUSTO, 'LUNGO LA STURA DI LANZO', TORINO, 1973, PARTE SESTA, CAPITOLO, 'TRIONFALISMO E PIETISMO ROCOCO' NEL DIALOGO DELL'ARISTOCRAZIA COL BORGO', PP.241/276, P.256, F.36; DANIELS, JEFFERY, 'L'OPERA COMPLETA DI SEBASTIANO RICCI', RIZZOLI MILANO, 1976, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/142, SCHEDA 417 A P.126, F.417 A P.126, T. A COLORI LIII; GRISERI, ANDREINA, 'JUVARRA REGISTA DI UNA RIVOLUZIONE DEL GUSTO', PP.11/52, PP.31 E 39, TAV.55, IN AAVV, 'FILIPPO JUVARRA A TORINO. NUOVI PROGETTI PER LA CITTA'', A CURA DI GRISERI, ANDREINA E ROMANO, GIOVANNI, TORINO, 1989; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'SEBASTIANO RICCI', PP.13/66, PP.51/52, F.56 A P.49; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 486 A PP.313/314, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, F.629 A P.650
RICCI
A LOS ANGELES DAL 1990; GLORIA DELLA MADONNA CON L'ARCANGELO GABRIELE, S.EUSEBIO, S.SEBASTIANO, S.ROCCO; MODELLETTO PER LA PALA DI TORINO (SCHEDA 1704) CON VARIENTI MINIME
CATALOGO ASTA MES AUDAP, GODEAU, SOLANET, DROUOT RICHELIEU, PARIGI, 15.12.1989, CON F.; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000; SCARPA, ANNALISA, 'SEBASTIANO RICCI', MILANO, 2006, SCHEDA 255 A P.232, IN 'CATALOGO DELLE OPERE', PP.139/350, TAV.LIII (A COLORI) A P.129, F.631 A P.651
RIDOLFI
OPERA ATTRIBUITA; ANCHE L'INVENTARIO SANTINI DEL 1613 LO DAVA AL RIDOLFI; UNA DELLE OPERE DEL RIDOLFI SPARSE IN CHIESE DELL'URBINATE; IL S.DONATO ERA UN S.FABIANO PAPA CHE E' STATO MODIFICATO PER FARLO DIVENTARE S.DONATO VESCOVO; MADONNA COL BAMBINO IN TRONO FRA I SANTI DONATO E SEBASTIANO
NEGRONI, FRANCO, 'APPUNTI SU A.VITALI, C.RIDOLFI E G.CIALDIERI', PP.89/92, P.92, NOTA 21 A P.92, F.2 A P.91, IN 'NOTIZIE DI PALAZZO ALBANI', ANNO VIII, N.2, 1979; CALEGARI, GRAZIA, 'LE OPERE DI CLAUDIO RIDOLFI', PP.199/201, P.199, SENZA F. (OPERA NON IN MOSTRA), IN COSTANZI, COSTANZA, MASSA, MARINA (A CURA DI), 'CLAUDIO RIDOLFI. UN PITTORE VENETO NELLE MARCHE DEL '600', CATALOGO DELLA MOSTRA (VARIE LOCALITA'), ANCONA, 1994
ROBATTO
OPERA CHE SEMBRA MEMORE DI ALCUNE VERSIONI DI S.SEBASTIANO DI GUIDO RENI, UNA DELLE QUALI ERA ARRIVATA A GENOVA, PALAZZO ROSSO, GIA' NEL 1717; S.SEBASTIANO CURATO DA ANGIOLETTI
GAVAZZA, EZIA, 'IL MOMENTO DELLA GRANDE DECORAZIONE', PP.193/299, NOTA 16 A P.295, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA A GENOVA E IN LIGURIA DAL SEICENTO AL PRIMO NOVECENTO', GENOVA, 1971; BARBERO, BRUNO, IN LE OPERE, PP.33/255, SCHEDA 72 A PP.196/197, F. (A COLORI) A P.197, IN AAVV, 'LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA', SAVONA, 1975; BARBERO, BRUNO, IN CATALOGAZIONE, SCHEDA 68 A P.68, SENZA F. IN AAVV, 'LA PINACOTECA CIVICA DI SAVONA', SAVONA, 1987; GUIDA TOURING LIGURIA, 1982, P.341; GHIO, LILLI E BARTOLETTI, MASSIMO, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN LIGURIA', TOMO I, PP15/32, P.18, SENZA F., E BARTOLETTI, MASSIMO, AD VOCEM ROBATTO, GIOVANNI STEFANO, TOMO II, PP.854/855, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1990; ROSSI, LORENZA, IN PROFILI BIOGRAFICI, PP.421/435, P.433, SENZA F., IN GAVAZZA, EZIA E MAGNANI, LAURO, 'PITTURA E DECORAZIONE A GENOVA E IN LIGURIA NEL SETTECENTO', GENOVA, 2000
ROSSELLI
DISEGNO A PENNA ROSSA ACQUARELLATA, BIACCA SU CARTA BIANCA; MODELLINO PREPARATORIO PER IL DIPINTO IN S.BARTOLOMEO IN PANTANO, PISTOIA (VEDI SCHEDA 2271); DISEGNI DELLE FIGURE SINGOLE COINVOLTE NEL MARTIRIO SI TROVANO AGLI UFFIZI A FIRENZE E AD AMBURGO; S.SEBASTIANO FRECCIATO CON ARCIERI; ORIGINALE PERCHE' ALTO SU COLONNA CON PIEDI APPOGGIATI SU BLOCCHI DI PIETRA
THIEM, CHRISTEL, 'FABRIZIO BOSCHI AND MATTEO ROSSELLI: DRAWINGS RELATED TO THE THEME OF THE 'MARTYDOM OF ST.SEBASTIAN'', PP.148/151, P.150 E NOTA 16 A P.151, F.27, IN 'MASTER DRAWINGS', VOL.VII, N.2, 1969; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA, IN 'IL FONDO CORSINI', PP.17/72, NEL SOTTOCAP., 'SCUOLA TOSCANA', PP.36/54, P.51, F.19 A P.38, IN AAVV, 'I GRANDI DISEGNI ITALIANI DEL GABINETTO DELLE STAMPE DI ROMA', MILANO, 1980; PROSPERI VALENTI RODINO', SIMONETTA (A CURA DI), 'DA LEONARDO A VOLTERRANO. DISEGNI FIORENTINI DAL XV AL XVII SECOLO', CATALOGO DELLA MOSTRA, ROMA, 1994, IN CATALOGO, PP.17/183, SCHEDA 62 A P.136, F. A P.137
RUBENS
SECONDO RIVISTO BOZZETTO A OLIO PER I SOLI DUE SANTI SEBASTIANO E GIORGIO DELLA PALA PER L'ALTARE MAGGIORE DELLA CHIESA DEGLI AGOSTINIANI AD ANVERSA; PER IL PRIMO BOZZETTO (VEDI SCHEDA 3716); I MODELLETTI PER LA PALA COMPLETA SONO ALLE SCHEDE 3724 E 3725; SANTI SEBASTIANO E GIORGIO; ORIGINALE PERCHE' TIENE LA MANO DESTRA SU UNA FARETRA PIENA DI FRECCE E HA LA PALMA DEL MARTIRIO SOTTO IL GOMITO SINISTRO
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 899 A P.303, F.899 A P.303
RUBENS
SECONDO MODELLETTO PER GRANDIOSA PALA DI ANVERSA DEGLI AGOSTINIANI (VEDI SCHEDA 3714); PRIMO MODELLETTO E' ALLA SCHEDA 3725; BOZZETTI CON I SOLI SANTI SEBASTIANO E GIORGIO SONO ALLE SCHEDE 3716 E 3712; ORIGINALE PER LA PRESENZA DELLA FARETRA CON LE FRECCE
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.89; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, P.85, F. (A COLORI) A P.85; JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 901 A P.303, F.901 A P.303
RUBENS
PRIMO MODELLETTO PER GRANDIOSA PALA DI ANVERSA DEGLI AGOSTINIANI (VEDI SCHEDA 3714); PER IL SECONDO MODELLETTO VEDI LA SCHEDA 3724; BOZZETTI CON I SOLI SANTI SEBASTIANO E GIORGIO SONO ALLE SCHEDE 3716 E 3712; ORIGINALE PER LA PRESENZA DELLA FARETRA CON LE FRECCE
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 900 A P.303, F.900 A P.303
RUBENS
OPERA ESEGUITA A ROMA ALL'EPOCA DEL PRIMO SOGGIORNO DEL RUBENS IN ITALIA (PERIODO NEL QUALE STUDIO' IN PARTICOLARE LA SISTINA) ED INFATTI QUESTO S.SEBASTIANO SEMBRA LA CONCLUSIONE PITTORICA DELLE LIBERE ESERCITAZIONI SU MICHELANGELO; ESISTE UN PRIMO SCHIZZO, FORSE NON FATTO PER IL S.SEBASTIANO CORSINI, A CHATSWORTH; PIU' STRETTO LEGAME C'E' CON UN FOGLIO DEL LOUVRE CHE PUO' ANCORA ESSERE UNO STUDIO DI NUDO MASCHILE (CITATO NELL'INTERVENTO DELLA MAGNANINI, CON F.12 A P.126, A P.123 E IN NOTA 7 A P.126); LA COMPOSIZIONE IN DIAGONALE DEL S.SEBASTIANO VIENE DALLA FIGURA DI AMAN DI MICHELANGELO; S.SEBASTIANO CURATO DAGLI ANGELI
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.85; MAGNANINI, GIUSEPPINA, 'INFAGINI SU UN DIPINTO DI RUBENS', PP.119/126 E NOTA 7 A P.126, FF.1, 5, 6, 7, 9 E 10, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.8, 1978/1979; JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'SOGGIORNO A GENOVA E ROMA (DICEMBRE 1605 - OTTOBRE 1608)', PP.158/163, SCHEDA 75 A P.162, F.75 A P.162
RUBENS
GRANDIOSA PALA PER L'ALTARE MAGGIORE; INFLUENZA DA XILOGRAFIE DI TIZIANO; MATRIMONIO MISTICO DI S.CATERINA E SANTI O ANCHE SACRA CONVERSAZIONE CON MADONNA COL BAMBINO ADORATA DA SANTI, TRA CUI S.SEBASTIANO DAVANTI A S.GIORGIO (A SINISTRA E SOTTO NELL'OPERA); ORIGINALE IL S.SEBASTIANO PER LA MANO DESTRA SULLA FARETRA DELLE FRECCE E PER LA PALMA NELLA MANO SINISTRA E CHE STA CONVERSANDO COL VICINO S.GIORGIO
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, SCHEDA 902 A P.304, F.902 A P.304; MALIGNAGGI, DIANA, CITATA IN SCHEDA 42 A P.258, IN I DIPINTI, PP.161/261, IN AAVV, '1579 - PORTO DI MARE - 1670. PITTORI E PITTURA A PALERMO TRA MEMORIA E RECUPERO', CATALOGO DELLA MOSTRA (PALERMO E ROMA), NAPOLI, 1999; SEGNALAZIONE, CON IMMAGINE, DI KEITH BAIN (2009)
RUBENS
GRANDE DISEGNO PER I DUE SANTI SEBASTIANO E GIORGIO PREPARATORIO PER LA PALA DI AMSTERDAM, CHIESA DEGLI AGOSTINIANI; SEGUITO DAI DUE BOZZETTI (VEDI SCHEDE 3716 E 3712) E DAI DUE MODELLETTI (VEDI SCHEDE 3724 E 3725)
JAFFE', MICHAEL, 'RUBENS', MILANO, 1989, IN 'L'OPERA COMPLETA DI RUBENS', PP.145/378, IN 'LA SERIE DEI DODICI CESARI', PP.298/307, CITATA IN SCHEDA 898 A P.303, SENZA F.
RUSCA
ATTRIBUITO AL RUSCA PER RAGIONI DI STILE; SI POTEVA PENSARE ANCHE CHE SI TRATTASSE DI UN MODELLETTO DELLO SCULTORE ANTONIO GALLI CHE HA RICEVUTO NEL 1858 UN PAGAMENTO PER UN S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDA 3699), MA NON SI PUO' DIRE CHE IL MODELLETTO SI RIFERISCA ALLA STATUA DEL GALLI PERCHE' HA CARATTERI PIU' ANTICHI E QUALITA' SCADENTE; ANCHE IL RUSCA HA AVUTO VARI PAGAMENTI DAL DUOMO; MODELLETTO IN TERRACOTTA PER UN S.SEBASTIANO CON LACCI AI PIEDI E CON SCRITTA 'S.SEBASTIA...' SULLA BASE
BOSSAGLIA, ROSANNA E CINOTTI, MIA, 'TESORO E MUSEO DEL DUOMO', 2 TOMI, MILANO, 1978, TOMO II, SCHEDA 635 A P.47, F.650
SAGRAMORO
CAVALCASELLE RIFERI' QUESTO AFFRESCO AD ANTONIO ALBERTI CON DATA 1433; ALLA DECORAZIONE DELL'EDIFICIO PENDAGLIA ATTESERO NUMEROSI PITTORI, COME TESTIMONIANO TRE PAGAMENTI DEL 1428 E 1438; IN CASA PENDAGLIA SI HA NOTIZIA CHE DIPINSERO BENINCASA E DOMENICO NEL 1428, NEL 1438 JACOPO SAGRAMORO (A FERRARA TRA 1419 E 1456) CON NICOLO' PANIZZATO (FINO A 1455) E CON SIMONE D'ARGENTINA, NELLO STESSO 1455 ANCHE ANDREA COSTA DA VICENZA; QUINDI OPERA DOVUTA AD UNA ARTICOLATA MAESTRANZA CONNOTATA DA PRECISI TRATTI STILISTICI E ATTIVA IN MOLTEPLICI COMMISSIONI; BENATI LA DICE DI MAESTRO DI CASA PENDAGLIA; OPERA POTREBBE ESSERE DATA ANCHE AI FRESCANTI DI CASA PENDAGLIA DEL GRUPPO SAGRAMORO COME E' STATO PER ORA FATTO; AFFRESCO TARDOGOTICO DI INFLUENZA VERONESE, VENEZIANA E EMILIANA; QUESTA OPERA E' DA PORRE IN RELAZIONE COL PIU' ALTO DEGLI AFFRESCHI DEL LOLA DELLA CAPPELLA DEI NOTARI IN S.PETRONIO A BOLOGNA, PER LO STESSO SPIRITO ALTRETTANTO CARICATO E DI VIVACISSIMO UMORE ... RISULTATO DI STRAORDINARIA OLTRANZA ESPRESSIONISTICA AL DI LA' DI GIOVANNI DA MODENA E DELLE LOCUZIONI GOTICHE CORRENTI A FERRARA ACCANTO AD ANTONIO ALBERTI (VOLPE); PER RAGIONI DI SIMMETRIA L'IMMAGINE DOVEVA ORIGINARIAMENTE COMPLETARSI CON LA FIGURA DI UN ALTRO SANTO IN POSIZIONE SPECULARE DEL S.SEBASTIANO; MADONNA COL BAMBINO FRA I SANTI SEBASTIANO (A SINISTRA), GIACOMO MAGGIORE E ANTONIO ABATE (MANCA IL QUARTO SANTO A DESTRA)
VAN MARLE, 1926, VOL.VII, 'LATE GOTHIC PAINTING IN NORTH OF THE 15TH CENTURY', CAP.II, 'LOMBARDY, PIEDMONT AND EMILIA', PP.64/241, PP.238/240, F.155 A P.239; BRAMANTINI, NINO (DIRETTORE GENERALE DELL'ESPOSIZIONE), 'L'ESPOSIZIONE DELLA PITTURA FERRARESE DEL RINASCIMENTO', FERRARA, 1933, IN CAP., 'ANTONIO ALBERTI E IL SUO TEMPO', PP.17/22, SCHEDA 18 A P.21, F.18 A P.21; LONGHI, ROBERTO, 'LAVORI IN VALPADANA. DAL TRECENTO AL PRIMO CINQUECENTO. 1936-1964', P.112, EDIZIONE DELLE OPERE COMPLETE, VOL.VI, FIRENZE, 1973, LEZIONE DEL CORSO UNIVERSITARIO ANNO 1935-1936; MEDICA, MASSIMO, AD VOCEM MAESTRI DI CASA PENDAGLIA, TOMO II, P.672, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL QUATTROCENTO', 2 TOMI, MILANO, 1987; RAGGHIANTI, CARLO L., 'PITTURA TRA GIOTTO E PISANELLO. TRECENTO E PRIMO QUATTROCENTO. CIVILTA' ARTISTICA A FERRARA, 2', FERRARA, 1988, CAP. 'TRECENTO A FERRARA. VICENDE PITTORICHE', PP.32/43, PP.35/36 E 40, F.44 A P.160; BERTINI, JADRANKA (A CURA DI), 'LA PINACOTECA NAZIONALE DI FERRARA', BOLOGNA, 1990, IN REPERTORIO DELLE OPERE, PP.91/120, SCHEDA 9 DI BENATI, BANIELE A P.94, F.9; GUIDA TOURING EMILIA ROMAGNA, 1991, P.693; BENATI, DANIELE E PERUZZI, LUCIA (A CURA DI), 'CARLO VOLPE. LA PITTURA NELL'EMILIA E NELLA ROMAGNA. RACCOLTA DI SCRITTI SUL TRECENTO E SUL QUATTOCENTO', MODENA, 1993, IN, 'LA PITTURA IN EMILIA NELLA PRIMA META' DEL QUATTROCENTO', PP.49/101, IN SOTTOCAP., 'FRANCESCO LOLA', PP.85/87, P.86, F.165, IN 'VOLPE, CARLO, LA PITTURA IN EMILIA NELLA PRIMA META' DEL QUATTROCENTO', PP.49/101, SOTTOCAP., 'FRANCESCO LOLA', PP.85/87, P.86, F.165 (TESTO PUBBLICATO PER CORSO ALL'UNIVERSITA' DI BOLOGNA, STESSO TITOLO, NELL'ANNO ACCADEMICO 1857/1958)
SALMEGGIA
MODELLETTO MONOCROMO PER PALE DEL CASTELLO (SCHEDA 1753) E DI LOCARNO; LA COMPOSIZIONE E' SOSTANZIALMENTE LA STESSA CON UNA SIGNIFICATIVA VARIANTE CHE RIGUARDA LA FIGURA DEL S.SEBASTIANO (ANDARE A CONTROLLARE IN BORA, 1989, P.42, IN 'OSSERVATORIO DELLE ARTI', 2)
FRANGI, FRANCESCO, SCHEDE, PP.239/351, OPERA CITATA IN SCHEDA A PP.302/303, SENZA F., IN AAVV, 'PITTURA A COMO E NEL CANTON TICINO', A CURA DI GREGORI, MINA, MILANO, 1994
SCHEDONI
S.SEBASTIANO SEDUTO AL SUOLO E LEGATO AD UN ALBERO; DI QUESTA OPERA ESISTONO ALCUNE COPIE DI CUI UNA DELLE MIGLIORI SI TROVA A DIGIONE IN FRANCIA (VEDI SCHEDA 3189)
NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA, 1578 - PARMA 1615', PP.235/260, P.249, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, CITATA IN SCHEDA 53 A PP.149/150, SENZA F.
SCHEDONI
DIPINTO (VERSIONE AUTOGRAFA) CHE FACEVA PARTE DEL CICLO DI NOVE TELE PER LE NOVE CAPPELLE DEL RECINTO DEL CONVENTO DEI CAPPUCCINI DI FONTEVIVO; LE CAPPELLE RICORDAVANO LE FIGURE DEI SANTI TITOLARI DELLE PRINCIPALI BASILICHE DI ROMA; SAN SEBASTIANO LEGATO ALLA COLONNA; LA TIPOLOGIA COMPOSITIVA POTREBBE DERIVARE DAI LUDOVICO CARRACCI DELLA DORIA PAMPHILI E DI LIPSIA (SCHEDE 290 E 3839); ORIGINALE PERCHE' SEDUTO E COME IN ATTESA DEL MARTIRIO
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; MOIR, ALFRED, 'THE ITALIAN FOLLOWERS OF CARAVAGGIO', 2 VOLL., CAMBRIDGE (MASS.), 1967, VOL.I, P.242, NOTA 57, VOL.II, IN 'REGISTER OF ITALIAN ARTISTS AND THEIR FAMILIES', PP.41/114, P.104, N.5, F.312; DALLASTA, FEDERICA, 'DIPINTI SCONOSCUTI DI BARTOLOMEO SCHEDONI', PP.67/76, IN APPENDICE OPERE AUTOGRAFE, N.33, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXVI, FASC.I, GENNAIO-APR., 1992; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; NEGRO, EMILIO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI (MODENA 1578 - PARMA 1615)', PP.235/260, P.245, SENZA F., IN AAVV, 'LA SCUOLA DEI CARRACCI. DALL'ACCADEMIA ALLA BOTTEGA DI LUDOVICO', A CURA DI NEGRO, EMILIO E PIRONDINI, MASSIMO, MODENA, 1994; PIERLUIGI LEONE DE CASTRIS E UTILI, MARIELLA, 'LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI DEL XVI E XVII SECOLO', PP.71/263, P.237, F. A P.238, IN AAVV, 'MUSEO E GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE. LA COLLEZIONE FARNESE. LA SCUOLA EMILIANA: I DIPINTI. I DISEGNI', NAPOLI, 1994; CECCHINELLI, CRISTINA, 'L'OPERA DI BARTOLOMEO SCHEDONI PITTORE DI RANUCCIO I FARNESE PER IL CONVENTO DEI CAPPUCCINI DI FONTEVIVO', PP.67/90, P.73, F.35, IN 'AUREA PARMA', ANNO LXXXIII, FASC.I, GENN.-APRILE, 1999; DALLASTA, FEDERICA E CECCHINELLI, CRISTINA, 'BARTOLOMEO SCHEDONI. PITTORE EMILIANO. MODENA 1578, PARMA 1615', COLORNO, 1999, IN CATALOGO DEI DIPINTI, PP.101/186, SCHEDA 53 A PP.149/150, VERSIONE 1), F.53A A P.349; CRISPO, ALBERTO, 'BARTOLOMEO SCHEDONI ALLA CORTE DEI FARNESE', PP.167/199, PP.180/181, F.7 A P.173, IN 'DEPUTAZIONE DI STORIA PATRIA PER LE ANTICHE PROVINCIE MODENESI. ATTI E MEMORIE', SERIE XI, VOL.XXII, 2000; DALLASTA, FEDDERICA, 'AGGIORNAMENTI SU BARTOLOMEO SCHEDONI', PP.3/12, F.3, IN 'AUREA PARMA. RIVISTA QUADRIMESTRALE DI STORIA, LETTERATURA E ARTE', ANNO LXXXVIII, FASC.1, GENNAIO-APRILE, 2004
SCOLARI
ANNUNCIAZIONE E NELLE PARTE INTERNA DELLE PORTELLE DI UN CAPITELLO I SANTI SEBASTIANO E CARLO
LODI, FRANCESCA, AD VOCEM SCOLARI, GIUSEPPE (ISEPPO), TOMO II, P.875/876, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2001
SEBASTIANO DEL PIOMBO
AFFRESCO TRASPORTATO SU TELA; VARIE ATTRIBUZIONI (CAVALCASELLE A PELLEGRINO DA S.DANIELE); ATTRIBUITA DAL BERENSON A PALMA IL VECCHIO E ANCHE AL CARIANI MA RIPORTATA A SEBASTIANO DEL PIOMBO DAL PALLUCCHINI; SACRA FAMIGLIA COI SANTI CATERINA E SEBASTIANO (A DESTRA) E DONATORE NON IDENTIFICABILE; E' LA PIU' GIORGIONESCA DELLE OPERE DI SEBASTIANO
VENTURI, LIONELLO, 'GIORGIONE E I GIORGIONESCHI', MILANO, 1913; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA FORMAZIONE DI SEBASTIANO DEL PIOMBO', PP.40/47, F.5, T.26, IN 'LA CRITICA D'ARTE', ANNO I, FASC.I, OTTOBRE, 1935; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.62; DUSSLER, LUITPOLD, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO', BASEL, 1942, SCHEDA 75 A P.148, IN KATALOG DER WERKE, PP.125/200, SENZA F.; ZAMPETTI, PIETRO (A CURA DI), 'GIORGIONE E I GIORGIONESCHI', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1955, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.142/277, SCHEDA 79 A PP.174/175, F.79 A P.175; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.129, SENZA F.; MAGUGLIANI, LUDOVICO, 'INTRODUZIONE A GIORGIONE E ALLA PITTURA VENEZIANA DEL RINASCIMENTO', MILANO, 1970, IN ILLUSTRAZIONI, F.72; LUCCO, MAURO, 'L'OPERA COMPLETA DI SEBASTIANO DEL PIOMBO', PRESENTAZIONE DI VOLPE, CARLO, RIZZOLI MILANO, 1980, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.90/144, SCHEDA 15 A P.95, F.15 A P.95; PALLUCCHINI, RODOLFO E ROSSI, FRANCESCO, 'GIOVANNI CARIANI', BERGAMO, 1983, IN CATALOGO GENERALE DELLE OPERE. DIPINTI VARI, PP.345/372, SCHEDA V 65 A P.364, SENZA F.; AAVV, 'SAINT SEBASTIEN, ADONIS ET MARTYR', ED. PERSONA, FRANCIA, 1983, F. A P.69 (SOLO S.SEB.); GOWING, LAWRENCE, 'I DIPINTI DEL LOUVRE', UDINE, 1990, CAP. SECONDO, '1500-1600', PP.169/271, F. (A COLORI) A P.219; AAVV, 'LE SIECLE DE TITIEN', CATALOGO DELLA MOSTRA, PARIGI, 1993, SCHEDA 36 A PP.298/299 DEL CAPITOLO, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO A VENISE. PEINTURES', PP.296/304, FIG.36 (A COLORI) A P.49 NELLE ILLUSTRAZIONI; BALLARIN, ALESSANDRO, 'DOSSO DOSSI: LA PITTURA A FERRARA NEGLI ANNI DEL DUCATO DI ALFONSO I', 2 VOLL., CITTADELLA, 1995, IN VOL.II, 'OSSERVAZIONI SUL PERCORSO DEL DOSSO', F.221; TEMPESTINI, ANCHISE, 'LA 'SACRA CONVERSAZIONE' NELLA PITTURA VENETA', PP.939/1014, P.968, F.1068 (A COLORI), A P.987, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999; GENTILI, AUGUSTO, 'SEBASTIANO LUCIANI A VENEZIA: DAL SUCCESSO ALLA RINUNCIA', PP.26/31, P.30 CON F.7 A P.30, IN BARBIERI, COSTANZA (A CURA DI), 'NOTTURNO SUBLIME. SEBASTIANO E MICHELANGELO NELLA PIETA' DI VITERBO', CATALOGO DELA MOSTRA (VITERBO), ROMA, 2004; SEBASTIANO DEL PIOMBO, SCHEDA 489 A P.307, IN '1001 PAINTINGS OF THE LOUVRE', ED. MUSEO LOUVRE, 2006; BROWN, DAVID ALAN E FERINO-PAGDEN, SYLVIA (A CURA DI), 'BELLINI, GIORGIONE, TIZIANO E IL RINASCIMENTO DELLA PITTURA VENEZIANA', CATALOGO DELLA MOSTRA (WASHINGTON E VIENNA), MILANO, 2006/2007, IN HUMFREY, PETER, IN CATALOGO, PP.55/235, IN CAP., 'IMMAGINI SACRE', PP.55/98, P.61, F.5 (A COLORI) A P.60); CONTINI, ROBERTO, IN 'SEBASTIANO A VENEZIA', PP.91/125, SCHEDA 11 A A PP.118/119, F. (A COLORI) A P.119, IN AAVV, 'SEBASTIANO DEL PIOMBO. 1485-15347', CARALOGO DELLA MOSTRA (ROMA), MILANO, 2008; FACCHINETTI, SIMONE, OPERA CITATA IN SCHEDA 28 A P.120, IN CATALOGO. LA 'MANIERA MODERNA', DA VENEZIA ALLA TERRAFERMA, PP.117/135, IN FACCHINETTI, SIMONE E VALAGUSSA, GIOVANNI, 'LA PITTURA ITALIANA DAL RINASCIMENTO AL XVIII SECOLO. CAPOLAVORI DELLA ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO', CATALOGO DELLA MOSTRA (BERGAMO E LOSANNA. FONDATION DE L'HERMITAGE), MILANO, 2008
SEMITECOLO
CULTURA GIOTTESCA VENETO-RIMINESE; SI TRATTA DI TAVOLETTE DELLE STESSE DIMENSIONI CON VARI EPISODI DELLA LEGGENDA DI S.SEBASTIANO E PRECISAMENTE: S.SEBASTIANO CON I SANTI MARCO E MARCELLIANO DAVANTI AGLI IMPERATORI DIOCLEZIANO E MASSIMIANO, S.SEBASTIANO CONFORTA I SANTI MARCO E MARCELLIANO, PRIMO MARTIRIO DI S.SEBASTIANO (ORIGINALE PER IL GIRO STRANO DELLE GAMBE DEFORMI E PER I PIEDI APPOGGIATI SU MENSOLINA SOLLEVATA DA TERRA) (IMMAGINE DI QUESTA SCHEDA), S.SEBASTIANO NEL MARTIRIO DEFINITIVO PER BASTONATURA E QUINDI GETTATO NELLA CLOACA, DEPOSIZIONE DEL CORPO DEL S.SEBASTIANO NEL SEPOLCRO, S.SEBASTIANO ELEGANTEMENTE VESTITO A MEZZA FIGURA; QUESTA SCHEDA SI RIFERISCE AL PRIMO MARTIRIO DEL SANTO CHE E' QUELLO CHE VIENE DESCRITTO; IL SANTO ELEGANTEMENTE VESTITO E L'EPISODIO COL SANTO DAVANTI AGLI IMPERATORI SONO CITATI NELLE SCHEDE 4902 E 3697
HADELN, P.11 E P.58 E KATALOG, 238.; VAN MARLE, 1924, VOL.IV, 'THE LOCAL SCHOOL OF NORTH ITALY OF THE 14TH CENTURY', CAP.II, 'THE PAINTERS OF PADUA, VERONA AND TREVISO', PP.110/208, PP.120/122, FF.59, 60 E 61; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.170, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA VENEZIANA DEL TRECENTO', VENEZIA-ROMA, 1964, SOTTOCAPITOLO, 'UN DISCEPOLO VENEZIANO DEL GUARIENTO: NICOLETTO SEMITECOLO', PP.120/124, P.120; ZAMPETTI, PIETRO, 'A DICTIONARY OF VENETIAN PAINTERS. VOL.1. 14TH & 15TH CENTURIES', LONDON, 1969, AD VOCEM SEMITECOLO, P.98; CROSATO, LUCIO, 'DIPINTI DELLA CATTEDRALE DI PADOVA', IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.16/37, SCHEDE 36, 37, 38, 39 E 40 CON FF., IN CROSATO, LUCIO (A CURA DI), 'DA GIOTTO A MANTEGNA', CATALOGO DELLA MOSTRA (PADOVA), MILANO, 1974; KAFTAL, GEORGE, 'SAINTS IN ITALIAN ART. ICONOGRAPHY OF THE SAINTS IN THE PAINTING OF NORTH EAST ITALY', FIRENZE, 1978, SCHEDA 269, PP.909/920; D'ARCAIS, FRANCESCA', 'PITTURA DEL DUECENTO E TRECENTO A PADOVA E NEL TERRITORIO', TOMO I, PP.150/171, P.161, F.249 (DEL S.SEBASTIANO SOLO E VESTITO), IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL DUECENTO E IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1986; D'ARCAIS, FRANCESCA, 'VENEZIA', TOMO I, PP.17/87, P.63, FF.153 E 154 E AD VOCEM NICOLETTO SEMITECOLO, TOMO II, PP.547/548 E INOLTRE SPIAZZI, ANNA MARIA, 'PADOVA', PP.88/177, P.123, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL TRECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1992; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.424; WWW.FONDAZIONEZERI.UNIBO.IT (2006)
SIGISMONDI
OPERA CHE ERA SEMINASCOSTA NEL CORO DELLA BASILICA E CHE APPARE ANCHE AGGIORNATA E MODERNA; DENUNCIA ESPERIENZE DIVERSE E CONTRADDITORIE; SI GUARDI COME GLI SGHERRI INTENTI A LEGARE IL SANTO ABBIANO DEPOSTO ORMAI OGNI ESIBITA CRUDELTA' E REPUGNANZA, QUELLE 'DOTI' MEDESIME CIOE' CHE SAREBBERO APPPARSE CANONICHE E IRRINUNCIABILI PER TALI PERSONAGGI IN EPOCA MANIERISTA, E COME INVECE DI ESSI E DELL'IMPEGNO CHE LI OCCUPA SIA OFFERTA UNA PIANA, QUASI PROSAICA, INFINE REALISTICA DESCRIZIONE (CURIOSO E' IL MEZZO ASTRATTIVO DEL MOTO ASCENSIONALE IN BARBA ALLE LEGGI DI GRAVITA' DELLE SPIRE DEL MANTELLO DELLO SGHERRO ELMATO) ........ SIAMO FUORI DALLA MANIERA, NON SOLO MA ANCHE UN POCO PIU' OLTRE DI QUEL PRECOCE NATURALISMO CHE DETERMINA L'ELEZIONE DELLA PITTURA RIFORMATA TOSCANA (VEDI L'EMPOLI SOPRATUTTO) MA CONIUGA CON IL VERO DI RADICE CARAVAGGESCA, SEPPUR PASSATO AL SETACCIO DI UNA VOCAZIONE PIU' CONTROLLATA E CLASSICA (D'AMICO); IL S.SEBASTIANO STA PER ESSERE LEGATO PRIMA DEL MARTIRIO
AD VOCEM SIGISMONDI, PIETRO, P.295, SENZA F., IN DBPI, VOL.X, 1975; D'AMICO, FABRIZIO, 'SU PAOLO GUIDOTTI E SU UNA CONGIUNTURA DI TARDO MANIERISMO ROMANO', PP.71/102, F. 1 A P. 71, IN 'RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE', N.22, 1984; CONTINI, ROBERTO, AD VOCEM SIGISMONDI, PIETRO, TOMO II, P.888, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; CONTINI, ROBERTO, 'MARCANTONIO BASSETTI SULLA VIA APPIA', PP.191/196, P.193, SENZA F., NOTA 11 A P.196, IN 'PARAGONE', NN.529, 531 E 532, MARZO, MAGGIO E LUGLIO, ANNO XLV, 1994; CONTINI, ROBERTO, 'GUERRIERI, NATURALISTA ONDIVAGO', PP.7/17, P.13, F. A P.14, IN AAVV, 'GIOVANNI FRANCESCO GUERRIERI. UN PITTORE DEL SEICENTO FRA ROMA E LE MARCHE', CATALOGO DELLA MOSTRA, VENEZIA, 1997
SIGNORELLI LUCA
RIPORTATO NELL'ELENCO DELLE OPERE DEL MUSEO CIVICO DI RIMINI DEL 1924 COME ESPOSTO ALLA PARETE II DELLA SALA III; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO CON AI LATI I SANTI DOMENICO E LORENZO
PASINI, PIER GIORGIO, 'LA PINACOTECA DI RIMINI', MILANO, 1983, IN CAP., 'APPENDICE DOCUMENTARIA. 7. ELENCO DEGLI OGGETTI ED OPERE D'ARTE ESISTENTI NEL MUSEO COMUNALE', PP.208/214, P.210, SENZA F.
SOZZI
S.SEBASTIANO DI FRONTE A DIOCLEZIANO; DA IDENTIFICARE CON UNA DELLE OPERE DATABILI 1752; TELA IN CORNICE MISTILINEA CON RIDIPINTURE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3284, 4349 E 4350
SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.219, NOTA 43 A P.222, P.223, SENZA F.; GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.635; AD VOCEM SOZZI, OLIVIO, VOL.II, 'PITTURA', PP.507/509, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
S.SEBASTIANO CHE DA' LA PAROLA A ZOE; TELA IN CORNICE MISTILINEA CON RIDIPINTURE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3284, 3285 E 4350
JACOPO DA VARAGINE, 'LEGENDA AUREA', A CURA DI VITALE BROVARONE, ALESSANDRO E LUCETTA, TORINO, 1947, PP.134/139; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
OPERA IN CORNICE MISTILINEA ATTRIBUITA AL SOZZI MA RIDIPINTA NEL SECOLO SCORSO; S.SEBASTIANO CHE CONFORTA MAURO E MARCELLINO NELLE CATACOMBE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3285, 4349 E 4350
SIRACUSANO, CITTI, 'LA PITTURA DEL SETTECENTO IN SICILIA', ROMA, 1986, IN PARTE SECONDA, BIOGRAFIE E CATALOGHI DELLE OPERE, P.219, NOTA 43 A P.222, P.223, SENZA F.; GUIDA TOURING SICILIA, 1989, P.635; AD VOCEM SOZZI, OLIVIO, VOL.II, 'PITTURA', PP.507/509, SENZA F., IN SARULLO, LUIGI, 'DIZIONARIO DEGLI ARTISTI SICILANI', 5 VOLL., PALERMO, 1993; BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
SOZZI
MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; TELA IN CORNICE MISTILINEA CON RIDIPINTURE; GIA' SULLA VOLTA DELLA NAVATA E NELLE NAVATELLE; OGGI IN UNA DELLE PORTE DELLA SAGRESTIA DOVE, IN ALTRE PORTE, SI TROVANO LE ALTRE TRE OPERE PURE DEL SOZZI DI CUI ALLE SCHEDE 3284, 3285 E 4349
BARBERA, GIOACCHINO, 'L'ARREDO PITTORICO DEL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', PP.87/121, P.96, SENZA F., IN DUFOUR, LILIANE E BARBERA, GIOACCHINO, 'ARTE E DEVOZIONE. IL SANTUARIO DI SAN SEBASTIANO DI MELILLI', VICENZA, 1993
TIEPOLO
SI TRATTA DI UNA DELLE PIU' FELICI COMPOSIZIONE SACRE DEL TIEPOLO, SIA PER LA LUMINOSITA' DELL'AMBIENTAZIONE, SIA PER LA EFFUSIVITA' PATETICA DELLA COPPIA DI SANTI. LA FANTASIA DELL'ARTISTA RISOLVE LA COMPOSIZIONE COLLOCANDO I DUE SANTI SU DUE PIANI DIVERSI, E AGGIUNGENDO LA VECCHIA INFERMA SUL CARRETTINO, IN MODO DA EQULIBRARLA A SINISTRA (PALLUCCHINI); MOLTO DISCUSSA LA COLLOCAZIONE CRONOLOGICA DI QUESTA OPERA; PER MOLTI E' ACCETTATA LA DATA DEL 1760, ALTRI ANTICIPANO AL 1750 O PRIMA; SI PROPENDE PER QUESTA SECONDA DATA E CIOE' PER UNA REALIZZAZIONE PRIMA DEL VIAGGIO IN GERMANIA; QUINDI PRIMA DEL 1750; TRA I NUMERSI DISEGNI PREPARATORI VEDANSI PER UNO LA SCHEDA 1836; ALTRI SI TROVANO ALL'ERMITAGE E A WUERZBURG (TRE COPIE FORSE DI MANO DI LORENZO); SANTI ROCCO E SEBASTIANO ED UNA PARALITICA; ORIGINALE PER IL MANTO CHE SVOLAZZA E NASCONDE LA GAMBA DESTRA
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 32 A P.15, F.XXXII; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.76; PALLUCCHINI, ANNA, 'L'OPERA COMPLETA DI GIAMBATTISTA TIEPOLO', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/135, SCHEDA E F.242 A P.125; RIGON, FERNANDO, 'LA PITTURA A VICENZA NEL SETTECENTO', TOMO I, PP.146/158, P.152, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SETTECENTO', 2 VOLL. MILANO, 1989; AAVV, 'I TIEPOLO E IL '700 VICENTINO', CATALOGO DELLA MOSTRA, VICENZA, 1991, SCHEDA 1.11.1 A P.68, F.1.11.1 A P.69; GUIDA TOURING VENETO, 1992, P.354; GEMIN, MASSIMO E PEDROCCO, FILIPPO, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO. I DIPINTI. OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE, PP.215/501, SCHEDA 404 A P.417, F.404 A P.416; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'LO SVIPUPPO TRIONFALE DEL TIEPOLO E IL SUO ESITO MADRILENO', PP.392/476, P.457, F.724 A P.460
TIEPOLO
OPERA COMMISSIONATA DAGLI AGOSTINIANI DEL CONVENTO DI DIESSEN; PALA IN STILE COL LEZIOSO ROCOCO' DELLA DECORATISSIMA CHIESA DI DIESSEN; COLORE FESTOSO CHE CONTRIBUISCE AD ATTENUARE OGNI EFFETTO DRAMMATICO; ALLA TORSIONE DEL CORPO DEL SANTO FA DA CONTRAPPUNTO QUELLA DELL'ARCIERE DI SPALLE IN PRIMO PIANO, IN OMBRA; MARTIRIO DI S.SEBASTIANO; IL MODELLETTO E' CONSERVATO A CLEVELAND (VEDI SCHEDA 1834)
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; PALLUCCHINI, ANNA, 'L'OPERA COMPLETA DI GIAMBATTISTA TIEPOLO', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/135, SCHEDA E F.125 A P.104; GEMIN, MASSIMO E PEDROCCO, FILIPPO, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO. I DIPINTI. OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE, PP.215/501, SCHEDA 225 A P.324, F.225 A P.324; KRAUSS, HEINRICH E UTHEMANN, EVA, 'QUEL CHE I QUADRI RACCONTANO', MILANO, 1994, P.526, SENZA F.; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'LA GIOVINEZZA DI GIAMBATTISTA TIEPOLO', PP.314/363, P.403, SENZA F. E CAP., 'GIAMBATTISTA PITTONI', PP.520/544, P.538
TIEPOLO
LUMINOSO MODELLETTO PER LA PALA DI DIESSEN; LA PALA NON PRESENTA MODIFICHE EVIDENTI RISPETTO AL BOZZETTO CHE DEVE QUNDI ESSERE PIACIUTO SUBITO; DEL MODELLETTO SONO NOTE VARIE COPIE ANTICHE, DI CUI UNA ALLA PINACOTECA CIVICA DI BRESCIA, OPERA FORSE (PER IL MORASSI) DI GIOVANNI RAGGI PROBABILMENTE ESEGUITA 'A MEMORIA'; IN LETTERATURA A QUESTO BOZZETTO SONO RIFERITI TRE DISEGNI, DI DUE DEI QUALI NON SI CONOSCE L'UBICAZIONE ATTUALE, MENTRE IL TERZO SI TROVA AL MUSEO DI BUDAPEST
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1197, PARIS, 1959; FREDERICKSEN, BURTON B. AND ZERI, FEDERICO, 'CENSUS OF PRE-NINETHEENTH-CENTURY ITALIAN PAINTINGS IN NORTH AMERICAN PUBBLIC COLLECTTIONS', CAMBRIDGE (MASS.), 1972, IN INDIVIDUAL SAINTS, ST. SEBASTIAN, PP.447/449, P.448, SENZA F.; COE WIXOM, NANCY, CAP., 'ITALY', PP.298/479, SCHEDA 187 A PP.425/427, F.187 A P.426, IN AAVV, 'EUROPEAN PAINTINGS OF THE 16TH, 17TH, AND 18TH CENTURIES. THE CLEVELAND MUSEUM OF ART. CATALOGUE OF PAINTINGS: PART THREE', CLEVELAND, 1974; GEMIN, MASSIMO E PEDROCCO, FILIPPO, 'GIAMBATTISTA TIEPOLO. I DIPINTI. OPERA COMPLETA', VENEZIA, 1993, IN CATALOGO DELLE OPERE AUTOGRAFE, PP.215/501, SCHEDA 225A A P.324, F.225A A P.324; THE GETTY PROVENANCE INDEX, IN INTERNET, 2000
TRAMONTANO
OPERA ARCAISTA E SEMPLIFICATORIA, 'REVIVAL' PRIMO CINQUECENTO, IN PARALLELO CON SCELTE DEL CRISCUOLO; POLITTICO CON MADONNA DELLE GRAZIE FRA SANTI SEBASTIANO (A SINSTRA, CIOE' A DESTRA DELLA MADONNA AL POSTO D'ONORE CHE GLI SPETTA DATA LA DEDICAZIONE DELLA CHIESA) E ROCCO
LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, AD VOCEM TARMONTANO, DECIO, TOMO II, PP.856/857, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; LEONE DE CASTRIS, PIER LUIGI, 'PITTURA DEL CINQUECENTO A NAPOLI. 1573-1606 L'ULTIMA MANIERA', NAPOLI, 1991, IN CAP., '7. FRA 'FORZA RUVIDA' E 'COLOR DELICATO'. I CASI DI GIOVAN ANGELO CRISCUOLO, MICHELE CURIA, CESARE TURCO E DECIO TRAMONTANO', PP.283/326, P.297, F. A P. 301
TREVISANI
PRIMA OPERA DI DATA SICURA DELL'ATTIVITA' DEL TREVISANI; GUSTO DI MODELLAZIONE DELLE FIGURE IN CHIAVE CHIAROSCURALE, DAI MODI UN POCO IMPACCIATI, CHE DERIVANO DALLA SUA FORMAZIONE IN AMBITO TENEBROSO; SAN SEBASTIANO TRA I SANTI ROCCO, LUCIA, BOVO E ANTONIO ABATE
SESTIERI, GIANCARLO, 'REPERTORIO DELLA PITTURA ROMANA DELLA FINE DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO', 3 VOLL., TORINO, 1994, VOL.I, SCHEDA DI TREVISANI, FRANCESCO, PP.173/176, P.174, SENZA F.; IVANOFF, NICOLA, 'ANGELO TREVISANI', PP.57/60, SENZA F., TESTO P.59, IN 'BOLLETTINO D'ARTE', N.I, SERIE IV, ANNO XXXVIII, 1953; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'ANGELO TREVISANI', PP.548/544, P.549, SENZA F.; PAVANELLO, GIUSEPPE, 'DIPINTI VENEZIANI IN POLESINE', PP.272/273, F.5 A P.273, IN CRONACHE IN 'ARTE VENETA', N.59 (2002); IMMAGINE DI KEITH BAIN (2005); VEGNUTI, TONINA, SCHEDA 113 A P.258, F. (A COLORI) A P.259, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.41/331, IN AAVV, 'LE MERAVIGLIE DELLA PITTURA TRA VENEZIA E FERRARA DAL QUATTROCENTO AL SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (ROVIGO), MILANO, 2005
TREVISANI
OPERA DI ELEGANZA SETTECENTESCA; DATA ANCHE A GIAMBATTISTA PITTONI, MA DOCUMENTATA DEL TREVISANI; HA AVUTO ANCHE UNA PRECEDENTE ATTRIBUZIONE AD ANTONIO BALESTRA; DI UN PERIODO NEL QUALE IL TREVISANI AGGIORNA LA SUA CULTURA IN DIREZIONE CLASSICISTA; S.SEBASTIANO CURATO DALLE PIE DONNE E DA UN ANGELO; ORIGINALE PER INTERVENTO SIA DELLE PIE DONNE CHE DELL'ANGELO
MARIUZ, ADRIANO, 'PER ANGELO TREVISANI, PITTORE DI 'VAGA E SODA MANIERA'', PP.108/116, F.6, IN 'ARTE VENETA', ANNATA XL, 1986; GHIO, LILLI E BACCHESCHI, EDI, 'ANTONIO BALESTRA', IN OPERE ERRONEAMENTE ATTRIBUITE, PP.225/228, SCHEDA 171 A P.227, SENZA F., IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SETTECENTO. II.', BERGAMO, 1989; ZAVA BOCCAZZI, FRANCA, 'I VENETI DELLA GALLERIA CONTI DI LUCCA (1704-1707)', PP.107/152, P.118, F.9 A P.317, IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.17, 1990; PALLUCCHINI, RODOLFO, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SETTECENTO', 2 TOMI, MILANO, TOMO I, 1995, CAP., 'ANGELO TREVISANI', PP.548/544, P.550, F.889 A P.550; GARDNER, ELIZABETH E., 'A BIBLIOGRAPHICAL REPERTORY OF ITALIAN PRIVATE COLLECTIONS', VOL.I, VICENZA, 1998, A CURA CESCHI, CHIARA, ALLA VOCE CONTI, STEFANO - LUCCA (1654-1739), '....A. TREVISANI, SAN SEBASTIANO (MARIUZ, 1986, P.116)...', P.249
UNTERPERGER
MODELLETTO; NON E' NOTA L'OPERA AL QUALE RIFERIRLO; FORSE CI POTREBBE ESSERE STATA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A JESI, CHE E' STATA DEMOLITA CON DISPERSE MOLTE OPERE; SAN SEBASTIANO CURATO ASSISTITO DALLE PIE DONNE PRIMA DEL MARTIRIO; POSSENTE FIGURA CON BUSTO CONTORTO
FELICETTI, CHIARA (A CURA DI), 'CRISTOGORO UNTERPERGER. UN PITTORE FIEMMESE NELL'EUROPA DEL SETTECENTO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CAVALESE), IN CATALOGO, PP.115/216, SCHEDA 56 A PP.171/172, F. (A COLORI) A P.172
VACCARO
IL VACCARO IN QUESTA OPERA SI DIMOSTRA RIEPIGOLATORE E DIVULGATORE DELLE FORME PIU' FAMIGLIARI, NELLE PIU' DIVERSE DESINENZE DEL NATURALISMO E DEL LUMINISNO; SAN SEBASTIANO
COMMADO IZZO, MARIA, 'ANDREA VACCARO PITTORE(1604-1670)', NAPOLI, 1951, IN CAP., ELENCO OPERE SECONDO IL SOGGETTO E LA COLLOCAZIONE, PP.56/63, VOCE 40, SENZA F.; CAUSA, RAFFAELLO, 'LE COLLEZIONI DEL MUSEO DI CAPODIMONTE', MILANO, 1982, F. A P.141; NAPPI, MARIA ROSARIA, SCHEDA 161 A PP.280/281, F.161, IN, AAVV, 'LA PITTURA NAPOLETANA DAL CARAVAGGIO A LUCA GIORDANO', CATALOGO DELLA MOSTRA, NAPOLI, 1982; SPINOSA, NICOLA (A CURA DI), 'LA PITTURA NAPOLETANA DEL '600', REPERTORIO LONGANESI, MILANO, 1984, F.831; DE VITO, GIUSEPPE, 'RITROVAMENTI E PRECISAZIONI A SEGUITO DELLA PRIMA EDIZIONE DELLA MOSTRA DEL 600 NAPOLETANO', PP.7/83, P.14, SENZA F., IN AAVV, 'RICERCHE SUL '600 NAPOLETANO. SAGGI IN MEMORIA DI RAFFAELLO CAUSA', MILANO, 1984; SPINOSA, AURORA, AD VOCEM VACCARO, ANDREA, TOMO II, P.907, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; BOLOGNA, FERDINANDO, 'BATTISTELLO E GLI ALTRI. IL PRIMO TEMPO DELLA PITTURA CARAVAGGESCA A NAPOLI', PP.15/180, P.154, E ROCCO, LILIA, SCHEDA 2.69 A P.308, F. A P.308, IN 'IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', PP.255/343, IN AAVV, 'BATTISTELLO CARACCIOLO E IL PRIMO NATURALISMO A NAPOLI', CATALOGO DELLA MOSTRA A CURA DI BOLOGNA, FERDINANDO, NAPOLI, 1991; DE VITO, GIUSEPPE, APPUNTI PER ANDREA VACCARO CON UNA NOTA SU ALCUNE COPIE DEL CARAVAGGIO CHE ESISTEVANO A NAPOLI', PP.63/144, P.77, F.3 A P.67, IN AAVV, 'RICERCHE SUL '600 NAPOLETANO. SCRITTI IN MEMORIA DI RAFFAELLO CAUSA', NAPOLI, 1996; GIALLUCA, BRUNO, 'INGANNEVOLI PRESENZE. LA COLLEZIONE VENUTI', PP.167/175, CITATA IN SCHEDA 168 A PP.167/171, F. A P.171, IN CONTINI, ROBERTO (A CURA DI), 'PIETRO DA CORTONA PER LA SUA TERRA. DA ALLIEVO A MAESTRO', CATALOGO DELLA MOSTRA (CORTONA), MILANO, 1997; ABBATE, FRANCESCO, 'STORIA DELL'ARTE NELL'ITALIA MERIDIONALE. IL SECOLO D'ORO', ROMA, 2002, P.80, SENZA F.; 'MUSEO E GALLERIE NAZIONALI DI CAPODIMONTE. DIPINTI DEL XVII SECOLO DI SCUOLA NAPAOLETANA', ELECTA NAPOLI, 2008, IN CATALOGO, PP.43/241, SCHEDA 203 DI CAUSA, STEFANO, PP.202/203, F. A P.203; ZUCCARI, ANDREA (A CURA DI), 'I CARAVAGGESCHI. PERCORSI E PROTAGONISTI', DUE TOMI, MILANO, 2010, IN TOMO I (PERCORSI E PROTAGONISTI), CAP., SPINOSA. NICOLA, 'PERCORSI CARAVAGGESCHI IN AREA NAPOLETANA', PP.63/85, P.80, F.25; IZZO, MARIACLAUDIA, 'NICOLA VACCARO (1640-1709). UN ARTISTA A NAPOLI TRA BAROCCO E ARCADIA', TODI (PERUGIA), 2009, IN CAP., LATTUADA, RICCARDO, 'I PERCORSI DI ANDREA VACCARO (1604-1708)', PP.49/109, P.85, F.85 A P.89
VAN DYCK
PRIMA VERSIONE DELLE TRE COL SANTO CHE STA PER ESSERE LEGATO; SAN SEBASTIANO, INCLINATO INDIETRO, CHE SI GUARDA ATTORNO CON ARIA PIUTTOSTO TETRA; IN TUTTE LE TRE VERSIONE SI TROVA UN SOLDATO A CAVALLO A DESTRA DEL SANTO (SCHEDA 4 DEL BROWN)
LARSEN, ERIK, 'L'OPERA COMPLETA DI VAN DYCK. 1613-1626', RIZZOLI, MILANO, 1980, PRESENTAZIONE DI LARSEN, ERIK, IN CATALOGO DELLE OPERE, PP.85/119, SCHEDA 54 A P.88, F.54 A P.88; MOIR, ALFRED, 'ANTONY VAN DYCK', GIAPPONE, 1994, P.11, F.8 A P.11; BROWN, CHRISTOPHER, CITATA IN SCHEDA 4 A P.98 DI 'SOLDATO A CAVALLO', PERO' CON F. (A COLORI) DEL S.SEBASTIANO DI QUESTA SCHEDA A P.98, IN BROWN, CHRISTOPHER E VLIEGHE, HANS, 'VAN DYCK. 1599-1641', CATALOGO DELLA MOSTRA (ANVERSA E LONDRA), MILANO, 1999
VECELLIO
OPERA MENO CONVENZIONALE DELLE DUE PALE DI DOMEGGE E PERAROLO MA DI GUSTOSA VIVACITA' DELLE TINTE ACCOSTATE L'UNA ALL'ALTRA SENZA ALCUNA FUSIONE (VALCANOVER); MADONNA COL BAMBINO BENEDICENTE E I SANTI SEBASTIANO E ROCCO
VALCANOVER, FRANCESCO (A CURA DI), 'MOSTRA DEI VECELLIO', BELLUNO, 1951, SCHEDA 7 A P.26, F. A P.26; BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.199, SENZA F.; FABBIANI, GIOVANNI, 'CHIESE DEL CADORE', BELLUNO, 1963, P.117, SENZA F.; FABBIANI, GIOVANNI, 'ARTISTI CADORINI. CENNI BIOGRAFICI', PP.10/31, BIOGRAFIA DI VECELLIO, FRANCESCO, P.26, IN 'ARCHIVIO STORICO DI BELLUNO FELTRE CADORE', ANNO XLI, 1970, GENNAIO-MARZO, N.190; AD VOCEM VECELLIO, FRANCESCO, PP.267/268, SENZA F., IN DBPI, VOL.XI, 1976; NEGRO, EMILIO, AD VOCEM VECELLIO, FRANCESCO, TOMO II, P.861, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988; CLAUT, SERGIO, AD VOCEM VECELLIO, FRANCESCO, P.1330, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO III, MILANO, 1999
VENANZIO L'EREMITA
OPERE ATTRIBUITE DALLA CONIGLIELLO CHE FA L'IPOTESI CHE VINCENZO SIA ANCHE UNO DEI PRINCIPALI PROTAGONISTI NELLA REALIZZAZIONE DELLE TELE DI CAMALDOLI A NAPOLI (VEDI SCHEDA 673); SETTE TELE CON COPPIE DI SANTI: SANTI PIETRO E PAOLO, AGNESE E ORSOLA, SANTO PAPA E BENEDETTO, CATERINA E CECILIA, MICHELE ARCANGELO E GIOVANNI BATTISTA, CARLO BORRONMEO E ONOFRIO, SEBASTIANO (A SINSTRA) E GIORGIO; IL S.SEBASTIANO HA GRANDE CARICA PATETICA
CONIGLIELLO, LUCILLA, CAP., 'DA ANTIVEDUTO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', PP.14/31, P.27 E IN SCHEDE, PP.84/88, SCHEDA VII A PP.85/86, F.VII (A COLORI) A P.39, IN CONIGLIELLO, LUCILLA (A CURA DI), 'DA ANTIVEDUTO DELLA GRAMATICA A VENANZIO L'EREMITA', CATALOGO DELLA MOSTRA (POPPI), FIRENZE, 1995
VENUSTI
L'OPERA E' STATA DA ROMA A PARMA E QUINDI A NAPOLI CON CARLO DI BORBONE; COPIA DEL GIUDIZIO UNIVERSALE DI MICHELANGELO PRIMA DELLE MODIFICHE DEL 1565 E QUINDI ANTERIORE ALLE 'MUTANDE' DI MASCHERAMENTO DELLE PARTI 'OSCENE'; DA QUESTA OPERA HA TRATTO COPIA DEL GIUDIZIO, NEL 1570, ROBERT LE VOYER DI ORLEANS E CHE SI TROVA OGGI A MONTPELLIER
VENTURI, A., VOL.IX, 'LA PITTURA DEL CINQUECENTO', PARTE VI, 1933, CAPITOLO I, 'LA TRADIZIONE DI MICHELANGELO NELLA PITTURA CINQUECENTESCA. 9. MARCELLO VENUSTI', PP.475/494, P.494, NOTA 1, SENZA F.; CHASTEL, ANDRE', 'CRONACA DELLA PITTURA ITALIANA. 1280-1580', ROMA, 1985, CAP. IX, 'LO 'SCANDALO' DEL GIUDIZIO UNIVERSALE (1545)', F.177 A P.197; PINELLI, ANTONIO, 'LA BELLA MANIERA. ARTISTI DEL CINQUECENTO TRA REGOLA E LICENZA', TORINO, 1993, P.183, FF.185 E 186 (PARTICOLARE CON ANCHE S.SEBASTIANO); LEONE DE CASTRIS, PIERLUIGI, IN CAP., 'UMBRI, ROMANI', PP.119/139, SCHEDA A PP.135/136, F. (A COLORI) A P.135, IN AAVV, 'LA COLLEZIONE FARNESE. I DIPINTI LOMBARDI, LIGURI, VENETI, TOSCANI, UMBRI, ROMANI, FIAMMINGHI. ALTRE SCUOLE. FASTI FARNESIANI', NAPOLI, 1995
VERLA
STORIE DI S.SEBASTIANO E DI S.PANTALEONE, AFFRESCHI MONOCROMI VERDI, NEL SECONDO REGISTRO DELLE PARETI LATERALI
MARONI, RICCARDO (IDEATA E ATTUATA DA), 'COLLANA ARTISTI TRENTINI E DI ARTISTI CHE OPERARONO NEL TRENTINO', ED. ANASTATICA DI 58 MONOGRAFIE CAT (COLLEZIONE ARTISTI TRENTINI) IN 10 VOLL., TRENTO, 1977, VOL.III, 'FRANCESCO VERLA PITTORE, MARCELLO FOGOLINO PITTORE E INCISORE, MARTINO TEOFILO POLACCO PITTORE, FEDE GALIZIA PITTRICE, ANDREA POZZO PITTORE E ARCHITETTO', CAP., 'FRANCESCO VERLA PITTORE (VILLAVERLA 1470 CA.-ROVERETO 1521', (52°, CAT, 1967), A CURA DI PUPPI, LIONELLO, PP.5/101, P.27, F. (ILLLEGIBILE) A P.28; CHINI, ENZO, 'LA PITTURA IN TRENTINO E IN ALTO ADIGE NEL CINQUECENTO', TOMO I, PP.125/139, P.125, SENZA F., E AD VOCEM VERLA, FRANCESCO, TOMO II, P.862, IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL CINQUECENTO', 2 TOMI, MILANO, 1988
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2114, PIU' LE 2108, 2101, 2115 E 2111; AFFRESCHI PARIETALI DELLA ZONA SUPERIORE; S.SEBASTIANO MARTIRIZZATO A BASTONATE (PASSIO SANCTI SEBASTIANI, SEC.V); NELLA STESSA ZONA TRE ARCIERI, S.SEBASTIANO COLPITO DALLE FRECCE E S.SEBASTIANO CHE RIMPROVERA DIOCLEZIANO; NEL RESTAURO DEL 1965 SI SONO ASPORTATE LE RIDIPINTURE DI UN 'RESTAURO' DEL 1834/35 DI LATTANZIO QUARENA; PER DISEGNO VEDI LA SCHEDA 2366
RICCI, SERAFINO (INTRODUZIONE), 'ARTE SACRA ITALIANA. S.SEBASTIANO', ROMA, 1924, SCHEDA 25 A P.14, F.XXV; KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ARTE', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.71; 'SEBASTIANO, SANTO, MARTIRE DI ROMA', PP.775/801, F. A P.791, IN BIBLIOTHECA SANCTORUM, VOL.XI, ROMA, 1968; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, FF.28 E 30, NEL CATALOGO A P.83; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 50 E F.50G A P.95; PIGNATTI, TERESIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 75 A P.115, FF.151 E 152; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 44 A P.84, F. A P.87; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'PRIMA MATURITA': SAN SEBASTIANO', PP.87/103, P.101 E IN CATALOGO 56-122, PP.104/145, CAT. 84, PP.122/124, F. A P.123
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2101, PIU' LE 2108, 2114, 2115 E 2111; SI TRATTAVA DI UN AFFRESCO SULLA PARETE NORD DELLA CHIESA CHE SI E' SUBITO DEPERITO PER CUI LO STESSO VERONESE PIU' TARDI DIPINSE UNA TELA, POI PERDUTA, PER RICOPRIRLO (VEDI SCHEDA 2110); IL SOGGETTO DELL'OPERA ERA IL SEGUENTE: IL S.SEBASTIANO (VESTITO DA CENTURIONE) DOPO ESSERE GUARITO DAL MARTIRIO CON LE FRECCE RIMPROVERA L'IMPERATORE DIOCLEZIANO PER LE PERSECUZIONI AI CRISTIANI (PASSIO SANCTI SEBASTIANI, SEC.V)
REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, FF.26 E 27, NEL CATALOGO A P.83; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 50 E F.50F A P.95; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 73 A P.114, F.150; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 44 A P.84, F. A P.86; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'PRIMA MATURITA': SAN SEBASTIANO', PP.87/103, P.101 E IN CATALOGO 56-122, PP.104/145, CAT. 82, PP.119/122, F. A P.121
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2111, PIU' LE 2108, 2101, 2114 E 2115; IN QUESTA SCHEDA I SANTI MARCO E MARCELLIANO ESORTATI DA SAN SEBASTIANO AL MARTIRIO (PASSIO SANCTI SEBASTIANI, SEC.V); DA QUESTA OPERA SONO STATE RICAVATE VARIE INCISIONI E COPIE (VEDI SCHEDE 2370, 2371 E 2369)
KRAEHLING, VICTOR, 'SAINT SEBASTIEN DANS L'ART', PARIS, 1938, IN TABLE DES REPRODUCTIONS, N.70; REAU, LOUIS, 'ICONOGRAPHIE DE L'ART CHRETIENNE', 3 TOMI, TOMO III, 'ICONOGRAPHIE DES SANTES', PARTE III, P-Z, P.1196, PARIS, 1959; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, F.52 A P.67, NEL CATALOGO A P.93; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 102 A PP.106/107; BRENZONI, RAFFAELE, 'DIZIONARIO DI ARTISTI VENETI. PITTORI, SCULTORI, ARCHITETTI, ETC. DAL SEC.XIII AL SECOLO XVIII', FIRENZE, 1972, P.63, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 134 A P.127, FF.383 E 384; FERRETTI, MASSIMO, 'FALSI E TRADIZIONE ARTISTICA', PP.113/195, P.147, F.185, IN VOL.10, IN AAVV, 'STORIA DELL'ARTE ITALIANA. CONSERVAZIONE, FALSO, RESTAURO', 12 VOLL., EINAUDI TORINO, 1982; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; PIGNATTI, TERESIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 95 A P.180, F. A P.181; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.149, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'CLASSICISMO CROMATICO DELLA MATURITA': DA MASER ALLE CENE', PP.147/173, P.163 E IN CATALOGO 123-201, PP.174/297, CAT. 171, PP.268/269, F. A P.268
VERONESE
NEGLI ANNI '50 DEL CINQUECENTO VI FU A VENEZIA UNA CRESCENTE RICHIESTA DI CICLI DECORATIVI SU VASTA SCALA; LA DECORAZIONE DELLE NAVATE DELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO E' UN ESEMPIO DI GRANDE CICLO PITTORICO CONSERVATO; IL VERONESE REALIZZANDO QUESTO CICLO, LA PIU' IMPORTANTE COMMISSIONE DELLA SUA VITA, OTTENNE UN GRANDE SUCCESSO; LE SCHEDE COINVOLTE SONO LA PRESENTE 2108, PIU' LA 2101 DELL'AFFRESCO PERDUTO, LA 2114, LA 2115 E LA 2111; IN QUESTA SCHEDA SONO CONSIDERATI IN REALTA' DUE RIQUADRI AFFRESCATI CHE SI CONTRAPPONGONO SULLE DUE PARETI LATERALI IN MODO DA FINGERE CHE LE FRECCE RAGGIUNGANO IL S.SEBASTIANO ATTRAVERSANDO LA NAVATA; L'AFFRESCO CON I TRE ARCIERI HA LE STESSE DIMENSIONI DI QUELLO DEL SANTO FRECCIATO; ESISTONO DISEGNI PREPARATORI PER LE SINGOLE OPERE IN CHIESA DI S.SEBASTIANO (VEDI SCHEDE 2365 (?) E 2570 (?)), MA NON AVENDO LE IMMAGINI DI QUESTI DISEGNI NON SI SA A QUALE OPERA SPECIFICA SI POSSANO RIFERIRE
BERENSON, BERNARD, 'PITTURE ITALIANE DEL RINASCIMENTO. LA SCUOLA VENETA', 2 VOLL., LONDRA, 1958, VOL.I, P.142, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO, 'LE PITTURE DI PAOLO VERONESE NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO', MILANO, 1966, FF.35 (GLI ARCIERI) E 36 (IL SANTO), NEL CATALOGO A P.83; MARINI, REMIGIO, 'L'OPERA COMPLETA DEL VERONESE', PRESENTAZIONE DI PIOVENE, GUIDO, RIZZOLI MILANO, 1968, CATALOGO DELLE OPERE, PP.86/131, SCHEDA 50 E, FF.50D (GLI ARCIERI) E 50E (IL SANTO) A P.95; PIGNATTI, TERESIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDE 71 (TRE ARCIERI) E 72 (S.SEBASTIANO) A P.114, FF.154 E 155; GUIDA TOURING VENEZIA, 1985, P.453; PIGNATTI, TERISIO/PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE. CATALOGO COMPLETO DEI DIPINTI', FIRENZE, 1991, SCHEDA 44 A P.84, FF. A P.85 E 87; SALERNI, LINA, 'REPERTORIO DELLE OPERE D'ARTE E DELL'ARREDO DELLE CHIESE E SCUOLE DI VENEZIA', 3 VOLL., IN VOL.I, 'DORSODURO, GIUDECCA, SANTA CROCE', VICENZA, 1994, PARTE I, DORSODURO, CHIESA DI SAN SEBASTIANO, PP.139/149, P.144, SENZA F.; PIGNATTI, TERISIO E PEDROCCO, FILIPPO, 'VERONESE', 2 VOLL., MILANO, 1995, TOMO I, CAP., 'PRIMA MATURITA': SAN SEBASTIANO', PP.87/103, P.101 E IN CATALOGO 56-122, PP.104/145, CATT. 80 E 81, PP.119/120, F. A P.120; HUMFREY, PETER, 'VENEZIA 1540-1600', PP.455/554, P.500, IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL CINQUECENTO', TOMO II, MILANO, 1998
VERONESE
COPIA DELLA TELA PERDUTA CON S.SEBASTIANO DAVANTI A DIOCLEZIANO CHE SI TROVAVA NELLA CHIESA DI S.SEBASTIANO A VENEZIA; AUTOGRAFA ?; E' STATA DEFINITA 'MODELLETTO', DISPERSO DOPO LA VENDITA ESSINGH DEL 1865 (VEDI SCHEDA 2110)
PIGNATTI, TERISIO, 'VERONESE. L'OPERA COMPLETA', 2 VOLL., VENEZIA, 1976, VOL.I, OPERE AUTOGRAFE, PP.103/168, SCHEDA 76 A P.115, F.161
VIGNALI
QUESTA OPERA SI TROVAVA PURE NELLA CAPPELLA DI S.SEBASTIANO, SCHEDA 1965, PARETE SINISTRA, DOVE SI TROVA ANCORA OGGI UN'ISCRIZIONE CHE ALLUDE AI DUE MARTIRI SUBITI DAL SANTO; SEBASTIANO POTEVA FRAPPORSI COME UNO SCUDO TRA GLI UOMENI E LA PESTE IN VIRTU' DEL FERMO CORAGGIO DIMOSTRATO QUANDO RICEVETTE LE FRECCE E QUANDO, NEL SECONDO MARTIRIO, FU LACERATO SOTTO I FITTI COLPI DELLE VERGHE DI FERRO CHE LO AVREBBERO UCCISO; QUESTA SECONDA OPERA RAPPRESENTA IL SECONDO MARTIRIO; VEDANSI LA SCHEDA 2693 PER OPERA DEL PAGGI SIMILE A QUESTA
PAGLIARULO, GIOVANNI, BIOGRAFIA DI JACOPO VIGNALI, PP.183/187, IN VOL.III, BIOGRAFIE, IN AAVV, 'IL SEICENTO FIORENTINO. ARTE A FIRENZE DA FERDINANDO I A COSIMO III', 3 VOLL., CATALOGO DELLA MOSTRA, FIRENZE, 1986/1987; PAGLIARULO, GIOVANNI, AD VOCEM VIGNALI, JACOPO, TOMO II, PP.918/919, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA IN ITALIA. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 1989; PAGLIARULO, GIOVANNI, 'JACOPO VIGNALI E GLI ANNI DELLA PESTE', PP.138/198, PP.154/156, F. A P.157, IN 'ARTISTA. CRITICA DELL'ARTE IN TOSCANA', ANNO 1994
ZANCHI
OPERA ATTRIBUITA; SAN SEBASTIANO E ALTRE OPERE DELLE STESSE DIMENSIONI
ZAMPETTI, PIETRO, 'ZANCHI ANTONIO', PP.369/387, IN LE OPERE, PP.524/596, NORIS, FERNANDO, SCHEDA 44 A P.534, F A P.689, IN AAVV, 'I PITTORI BERGAMASCHI DAL XIII AL XIX SECOLO. IL SEICENTO. IIII.', BERGAMO, 1987; RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', PP.53/135, SENZA F., IN 'SAGGI E MEMORIE DI STORIA DELL'ARTE', N.5, 1966; ANDREOSE, BEATRICE, GAMBARINI, FELICE, 'ANTONIO ZANCHI 'PITTORE CELEBERRIMO'', TERRA FERRO, CROCETTA DEL MONTELLO, 2009, IN CATALOGO DELLE OPERE (GAMBARINI, FELICE), PP.41/105, SCHEDA 23 A PP.94/97, F. A P.96; FOTO SEBASTIANO CORRA'
ZANCHI
MODELLETTO CHE DIFFERISCE IN ALCUNI DETTAGLI RISPETTO AL DOPPIO TELERO CHE SI TROVA SULLA PARETE DELLO SCALONE DELLA SCUOLA DI SAN ROCCO A VENEZIA (VEDI SCHEDA 1969) (ANCHE NEL MODELLETTO NON SI INDIVIDUA IL SAN SEBASTIANO); PER RICORDARE LA TERRIBILE PESTILENZA DEL 1630; PERFETTO TESTO BAROCCO DELLA MORTE
RICCOBONI, ALBERTO, 'ANTONIO ZANCHI E LA PITTURA VENEZIANA DEL SEICENTO', FIRENZE, 1967, IN CATALOGO DEI DIPINTI, A) DIPINTI IDENTIFICATI, PP.39/58, VIENNA,, P.58, SENZA F.; PEDROCCO, FILIPPO, 'VENEZIA', TOMO I, PP.13/119, P.62, SENZA F. E MASON, STEFANIA, 'L'IMMAGINARIO DELLA MORTE E DELLA PESTE NELLA PITTURA DEL SEICENTO', TOMO II, PP.523/542, P.555, SENZA F., IN AAVV, 'LA PITTURA NEL VENETO. IL SEICENTO', 2 TOMI, MILANO, 2000/2001; IMMAGINE DA KEITH BAIN (2009)